Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni"

Transcript

1 Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni

2 Disuguaglianze sociali Differenze oggettive tra i membri di una società costituite da opportunità differenti di accedere ad uno status, cioè a ricompense sociali: Potere, prestigio, denaro 2

3 La disuguaglianza È esistita in tutte le società, anche nelle prime di cui si hanno testimonianze, semplici e di carattere comunitario. Studi antropologici Nelle società pre-letterate: status diversi assegnati in base a bellezza, coraggio, conoscenza della religione 3

4 Come cambia nel tempo La D. è più visibile nelle società più grandi e complesse Lenski: Società di caccia e pesca: le più semplici, ma comunque disuguali Società orticole: le più disuguali Società industriali (e post): più complesse ma meno disuguali 4

5 Differenziazione sociale (1) Il cambiamento della struttura delle società avviene attraverso il processo di Diff. Soc. Processo attraverso cui parti di una società acquisiscono identità distinte in termini di varie caratteristiche sociali Sinonimo di divisione del lavoro Incremento della complessità della società: Verticale: status, potere, ricchezza, Orizzontale: economia, politica, diritto, religione, diventano sistemi distinti 5

6 Differenziazione sociale (2) Fattori: Legislazione, lavoro, mercato, potere Dimensioni di un gruppo sociale Esigenze di efficienza-organizzazione e tecnologia Conseguenze sociali: formazione di ruoli, gruppi, strati, classi, etc Alcuni di questi indicano differenze sociali e non (necessariamente) disuguaglianze sociali: genere, etnia, preferenze, valori, etc. 6

7 Come si riproduce la disuguaglianza La D. è persistente Forme rimaste (quasi) invariate Forme nuove (digital divide) La stratificazione è l effetto della trasmissione delle disuguaglianze Le D. sono naturali (nascono da talento e funzioni diverse) funzionalismo Le D. derivano dal controllo delle risorse sociali e dalla difesa e riproduzione nel tempo conflittualismo 7

8 Stratificazione sociale Individui o gruppi possono essere disposti gerarchicamente in fasce contigue (strati) in base al differente livello di potere, prestigio, o altra caratteristica sociale Graduatoria delle posizioni: regola compensi sociali diseguali (status sociale) 8

9 Approccio funzionalista Spiegazione della D. proposta per primo da Durkheim: Funzioni sociali gerarchicamente ordinate Capacità individuali diversificate, a volte amplificate dall istruzione Funzioni sociali comuni a tutte le società: Potere (governo) Religione Tecnologia Per Durkheim: una società prospera quando i soggetti più dotati svolgono le funzioni più importanti ricevendo ricompense sociali adeguate 9

10 Struttura sociale (funzionalismo) La posizione sociale dei singoli dipende dal ruolo lavorativo. A occupazioni diverse corrispondono diverse ricompense materiali e simboliche. Quanto più è importante il ruolo occupazionale tanto maggiori sono le ricompense. Le posizioni più importanti e meglio remunerate sono occupate dai più abili (nello studio e nel lavoro): elevati livelli di efficienza e disuguaglianze legittime La stratificazione sociale è intesa in senso gerarchico-distributivo. Gli strati sono individui e famiglie che posseggono simili ricompense. Non vi sono linee di separazione nette e stabili tra gli strati 10

11 Classe sociale (funzionalismo) Individui che condividono caratteristiche sociali rilevanti, reddito, prestigio, ma anche stili di vita, educazione, etc. Sinonimo di strato sociale Differenze sono viste come prodotto delle differenti capacità di affermazione e qualità individuali Confini sfumati Scarso rilievo dell interdipendenza tra classi e della capacità d azione unitaria 11

12 Approccio conflittualista (1) Controllo delle risorse più importanti (potere e ricchezza) da parte di un gruppo sociale genera disuguaglianze Due teorici principali: Marx: dimensione economico-produttiva Storia umana: diversi modi di produzione Controllo dei mezzi di produzione determina la divisione in classi: borghesia proletariato Weber: 3 dimensioni Dimensione economica posizione di mercato classe Prestigio sociale status ceto Dimensione politica potere partito 12

13 Classe sociale (conflittualismo) Stratificazione rappresentata in termini di classi Gruppo sociale vasto: individui in posizione simile nella struttura soc., determinata da dimensioni politiche ed economiche. Confini precisi e rigidi; esclusività dell appartenenza Percepite come (o tendono ad essere) soggetti collettivi capaci di azione unitaria Sono all origine delle differenze di potere, ricchezza, prestigio, al di là dell uguaglianza giuridica tra i soggetti 13

14 Struttura sociale (conflittualismo)(1) Principali disuguaglianze sociali collegate all occupazione, ma: La disparità nelle ricompense non è dovuta alla diversa centralità delle occupazioni per la società, ma alle relazioni di potere tra i titolari delle singole occupazioni La diversa ripartizione di risorse tra diverse occupazioni dipende dai rapporti di dominio tra gruppi che le esercitano L accesso ad una determinata occupazione dipende non solo dalle competenze ma dalle risorse di potere possedute 14

15 Struttura sociale (conflittualismo)(2) La classe: l insieme di individui/famiglie che, in virtù del controllo esercitato su una o più risorse di potere, occupano simili posizioni sul mercato e nella divisione sociale del lavoro e che perciò godono di simili chances di vita. [ ] Le classi, diversamente dagli strati, non danno origine a graduatorie di rango costituite da posizioni contigue dagli incerti confini, ma reti di relazioni sociali tra un numero relativamente contenuto di entità distinte le une dalle altre (Cobalti, Schizzerotto, 1994, p.20). Classe come concetto relazionale (il potere, per definizione, è esercitato nei confronti di altri), diverso dallo strato sociale (distributivo) 15

16 Esempi di classificazioni Approccio neo-weberiano: Goldthorpe e Schizzerotto Sylos-Labini 16

17 Lo schema di Goldthorpe Tre grandi raggruppamenti in relazione al possesso dei mezzi di produzione: datori di lavoro autonomi dipendenti Ulteriori divisioni in relazione alla natura delle relazioni di lavoro: settore economico dimensione di impresa tipo di occupazione (manuale, non manuale ) livello di specializzazione e competenza service vs. contract ( contract : retribuzione contro lavoro; stretta supervisione; service : scambio più diffuso; importanza del coinvolgimento e della competenza) 17

18 Lo schema di Schizzerotto (1) I criteri: la posizione occupazionale (posizione gerarchica organizzativa) la posizione di mercato (reddito, opportunità di carriera, stabilità, gratificazioni ecc.) 18

19 Lo schema di Schizzerotto (2) Le classi individuate: 1. Borghesia (Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti Borghesia ( service class ) 2. classe media impiegatizia 3. piccola borghesia urbana Classe media 4. piccola borghesia agricola 5. classe operaia urbana (lavoratori manuali, industria e servizi) Classe operaia 6. classe operaia agricola 19

20 Lo schema di Sylos Labini (1) Criterio: Reddito percepito da un individuo Tre macro-categorie di reddito: Rendita ( proprietari fondiari) Profitto ( capitalisti industriali, agrari e commerciali) Salario ( operai industriali e braccianti) Oltre a queste categorie pure vi sono altre importanti categorie di reddito: Redditi misti (Lavoro e capitale, es. lavoratori autonomi) Stipendi ( Impiegati in enti pubblici od imprese) Redditi precari( occupazioni a reddito basso e/o saltuarie) Sulla base di queste categorie di reddito Sylos Labini distingue cinque grandi classi sociali, ciascuna delle quali composta da varie sottoclassi 20

21 Lo schema di Sylos Labini (2) Borghesia ( Grandi proprietari di fondi rustici e urbani, imprenditori e alti dirigenti di società per azioni e professionisti) Piccola borghesia relativamente Autonoma ( Lavoratori autonomi dei tre principali settori di attività, ovvero coltivatori diretti, artigiani e commercianti) Classe media impiegatizia ( Impiegati pubblici e privati) Classe operaia ( Braccianti e salariati fissi in agricoltura, operai dell industria e dell edilizia e da quelli del terziario) Sottoproletariato ( Disoccupati, inattivi, precari) 21

22 La mobilità sociale (1) Passaggio di un individuo da una classe ad un altra Mobilità intergenerazionale: movimento tra le classi rilevato confrontando: la posizione di un individuo in un dato momento (classe di destinazione) e la posizione dei genitori (classe di origine) Mobilità intragenerazionale: movimento tra le classi rilevato confrontando: la posizione di un individuo in due dati momenti successivi, a prescindere dalla classe di origine 22

23 La mobilità sociale (2) Mobilità assoluta: numero complessivo di persone che si spostano da una classe all altra: riflette i mutamenti nella struttura occupazionale (e quindi la dimensione delle classi); non misura il grado di apertura di una società Mobilità relativa: grado di eguaglianza delle possibilità di mobilità per appartenenti a diverse classi sociali Misura il grado di apertura /chiusura di una società in termini di uguaglianza di opportunità bassa o nulla: la classe di destinazione è fortemente determinata dalla classe di origine elevata: la classe di origine è scarsamente influente sulla classe di destinazione) 23

24 Tavola di mobilità intergenerazionale assoluta (valori percentuali calcolati su totale delle origini) Destinazione Origine Borghesia Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Totale Borghesia Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Totale N Fonte: Cobalti Schizzerotto 1994, p.77 24

25 Odds è il rapporto tra la probabilità p di un evento e la probabilità (1-p) dell'evento complementare Ad es: La probabilità che un figlio della borghesia diventi borghese è del 37%. La probabilità che un figlio della borghesia diventi operaio è del 10,2% L odds che un figlio della borghesia diventi borghese invece di diventare operaio è pari a 0,37/0,10 = 3,7. Cioè è tre volte più probabile che un figlio ella borghesia diventi borghese piuttosto che operaio. Destinazione Origine Borghesi a Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Totale Borghesia Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Totale N

26 Odds ratio è il rapporto tra due odds. Esempi: L odds che un figlio della borghesia diventi borghese invece di diventare operaio è pari a 0,37/0,10 = 3,7: è tre volte più probabile che un figlio della borghesia diventi borghese piuttosto che diventi operaio L odds che un figlio della cl. operaia diventi borghese piuttosto che diventare operaio è pari a 0,036/0,533 = 0,067 L odds ratio in questo caso è 3,7/0,067=55,2. Le opportunità dei figli della borghesia di restare in questa classe contro le opportunità di diventare operai sono 55 volte più elevate rispetto alle opportunità che i figli della classe operaia hanno di entrare nella borghesia piuttosto che restare operai. Destinazione Origine Borghesia Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Totale Borghesia Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Totale N

27 Tavola di mobilità intergenerazionale relativa riferita all occupazione attuale (odds ratios generalizzati) Destinazione Origine Borghesi a Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Borghesia Cl media imp Piccola borgh urb Piccola borgh agr Cl operaia urb Cl operaia agr Fonte: Cobalti Schizzerotto 1994, p.109 Ad esempio Le opportunità dei figli della borghesia di restare in questa classe sono 15 volte più elevate delle opportunità dei figli di tutte le altre classi di entrarvi Odds ratios = 1 indicano uguaglianza di opportunità 27

28 Mobilità intergenerazionale in Italia e in EU [Cobalti] Misura della possibilità di ottenere una data occupazione data l origine sociale. in Italia 2/3 degli individui (dato simile in EU); aumento della mobilità intergenerazionale con il passaggio da società agricola a industriale; 20% di figli di operai accedono alla fascia medio-alta delle occupazioni non manuali, soprattutto verso la piccola borghesia urbana, con scarse possibilità di ulteriore carriera; 28

29 Mobilità intragenerazionale (carriera) Misura della probabilità di conseguire un occupazione, data la prima: l Italia ha un elevata immobilità intragenerazionale (54%), seconda solo alla Polonia (68%; in Svezia è il 38%); alto numero di accessi diretti alle posizioni superiori; minore mobilità discendente verso il lavoro operaio; la disuguaglianza di possibilità di mobilità tra diverse classi è una caratteristica comune a tutte le società, pur con delle caratteristiche specifiche ad ognuna. 29

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA ALESSANDRO CAVALLI CRISI E MOBILITA SOCIALE MILANO 18 MARZO 2013 QUALCHE NOZIONE La mobilità sociale indica lo spostamento di individui o gruppi all interno della società vista

Dettagli

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo XI. Stratificazione e classi sociali. Stratificazione e classi sociali Stratificazione e classi sociali 1 Stratificazione sociale = il sistema delle disuguaglianze strutturali di una società nei suoi principali aspetti: distributivo è riguardante l ammontare delle ricompense

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

LA STRATIFICAZIONE SOCIALE

LA STRATIFICAZIONE SOCIALE LA STRATIFICAZIONE SOCIALE Che cos è la stratificazione sociale? E lo strato? Il termine stratificazione è generalmente utilizzato dai geologi per indicare gli strati di terra e roccia sedimentati che

Dettagli

La stratificazione sociale e la mobilità sociale

La stratificazione sociale e la mobilità sociale La stratificazione sociale e la mobilità sociale Dispensa: Bagnasco Barbagli Cavalli (2004) Stratificazione, classi sociali e mobilità in Elementi di Sociologia Lo strato Strato: Un insieme di individui

Dettagli

4. LAVORO E CLASSI SOCIALI DAL XX AL XXI SECOLO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A.

4. LAVORO E CLASSI SOCIALI DAL XX AL XXI SECOLO FIORENZO PARZIALE INTEGRAZIONE SOCIALE E MERCATO DEL LAVORO UNIVERSITA LUMSA-ROMA A.A. 1 Abbiamo visto che: Appunti Nel capitalismo industriale prendono forma le classi sociali, da intendere come aggregati relativamente aperti di individui/famiglie con posizione simile nei principali rapporti

Dettagli

Stratificazione e mobilità sociale

Stratificazione e mobilità sociale Stratificazione e mobilità sociale Paolo Parra Saiani 1 2 La mobilità sociale Ogni passaggio da uno strato, un ceto, una classe sociale ad un altro di un individuo di un INSIEME di individui e di gruppi

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona ha

Dettagli

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI

OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL VENETO. 1 semestre semestre Tavole statistiche DATAGIOVANI OSSERVATORIO SUL MERCATO DEL LAVORO DEI GIOVANI NEL Tavole statistiche P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it OSSERVATORIO SUL MERCATO

Dettagli

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione

OTD OTI IMPIEGATI Lavoratori agricoli. Più di un milione Lavoratori agricoli Più di un milione OTD 903.000 OTI 105.000 l occupazione dipendente del settore agricolo rappresenta una quota importante del mercato del lavoro IMPIEGATI 35.500 Fonte: Elaborazione

Dettagli

La mobilità sociale. di Sonia Marzadro (FBK-IRVAPP) *

La mobilità sociale. di Sonia Marzadro (FBK-IRVAPP) * La mobilità sociale di Sonia Marzadro (FBK-IRVAPP) * Fino a che punto gli individui con talento, nati negli strati svantaggiati, possono salire la scala sociale? E in che misura chi proviene da posizioni

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione : Il lato della domanda: consumo e occupazione a.a. 2005-06 Canale D-K 1 La domanda di mercato esprime le decisioni delle famiglie sui livelli di consumo correnti e su quelli futuri. a.a. 2005-06 Canale

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più. Dati sulla popolazione. La popolazione legale di Borgomanero alla data del censimento (20 ottobre 2001) è di 19.315 unità. Tra queste 238 persone sono residenti in convivenze: in particolare 3 in istituti

Dettagli

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI

TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI TEORIA DEL CONFLITTO E DELLE CLASSI SOCIALI La storia di ogni società sinora esistita è la storia delle lotte di classe (Il Manifesto del Partito Comunista) Anna Carreri Università degli Studi di Trento

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE

SCIENZE della FORMAZIONE e dell EDUCAZIONE Studenti e laureati in Scienze della formazione e dell educazione dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze della formazione e dell educazione I laureati

Dettagli

Le tre forme di reddito

Le tre forme di reddito Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione del territorio Il mestiere dell urbanista / Legislazione urbanistica comparata prof. Edoardo Salzano La rendita Le tre forme di reddito L economia classica

Dettagli

Stato e prospettive dell agricoltura pugliese

Stato e prospettive dell agricoltura pugliese Stato e prospettive dell agricoltura pugliese Aumenta, in Puglia, il numero degli operai agricoli dipendenti. Sono 185.820 contro i 181.443 del 2014. L incremento è di 4.377 lavoratori in più, pari ad

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

3. Disuguaglianze nelle carriere lavorative Gabriele Ballarino (Università di Milano) e Paolo Barbieri (Università di Trento)

3. Disuguaglianze nelle carriere lavorative Gabriele Ballarino (Università di Milano) e Paolo Barbieri (Università di Trento) 3. Disuguaglianze nelle carriere lavorative Gabriele Ballarino (Università di Milano) e Paolo Barbieri (Università di Trento) È opinione comune che l Italia sia un paese poco meritocratico, in cui le carriere

Dettagli

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica

SOCIOLOGIA. Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica SOCIOLOGIA Il lavoro: definizioni Giddens: il lavoro retribuito non è solo fatica Sicurezza del reddito: la soddisfazione delle nostre necessità dipende dalla disponibilità di un salario/stipendio; acquisizione

Dettagli

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze

Dettagli

Economia e direzione delle imprese

Economia e direzione delle imprese Economia e direzione delle imprese Le condizioni organizzative per l implementazione delle strategie CONTENUTI Sistemi organizzativi aziendali e vantaggio competitivo La progettazione organizzativa Le

Dettagli

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano

SICUMR. Sociologia dei Processi Economici. Stefania Sabatinelli Stanza 2012/c - U7/2 piano SICUMR Sociologia dei Processi Economici Stefania Sabatinelli stefania.sabatinelli@unimib.it Stanza 2012/c - U7/2 piano Istruzione e destini sociali. Tre approcci Teoria del capitale umano: più una persona

Dettagli

Corso di Organizzazione Aziendale

Corso di Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale Alberto Francesconi a.a. 2010-2011 1 UN MODELLO DI PROGETTAZIONE DELL ASSETTO ORGANIZZATIVO D IMPRESA Ambiente Cultura Obiettivi e strategia Macro Struttura 1. Formalizzazione

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Organizzazione del capitolo

Organizzazione del capitolo Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (a) Fattori specifici e distribuzione del reddito 1 Slide 3-1 Organizzazione del capitolo Introduzione Il commercio internazionale nel modello a fattori

Dettagli

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR IL LAVORO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IN TEMPO DI CRISI Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR Sommario

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese

I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese I VOUCHER Una grande opportunità per le imprese (fonte: INPS) CHE COS'È IL LAVORO ACCESSORIO È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare quelle prestazioni

Dettagli

La forma del bilancio aziendale

La forma del bilancio aziendale home >> approccio economico >> La forma del bilancio aziendale La forma del bilancio aziendale IL BILANCIO E' UNO STRUMENTO DI DERIVAZIONE CONTABILE. BILANCIO: CONTABILE ECONOMICO BILANCIO CONTABILE E'

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro.

I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. I principi generali dell attività di impresa. La tipologia delle società. Il contratto individuale di lavoro. 26 febbraio 2007 Di Seri 1 Art. 41 cost.: l attività imprenditoriale è libera ma non può contrastare

Dettagli

Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze

Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze Lavoro autonomo: nuovi bisogni, nuove rappresentanze Paolo Borghi rev. 4.3.1 Perché studiare i lavoratori 2 autonomi Soggetto privilegiato per la sperimentazione di nuove forme organizzative di sistemi

Dettagli

Interessi sul capitale agrario (I)

Interessi sul capitale agrario (I) Interessi sul capitale agrario (I) Il capitale agrario o di esercizio è costituito da tutti i mezzi produttivi fisicamente mobili necessari per ottenere la produzione. Il capitale di esercizio comprende:

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE ECONOMIA ED ESTIMO RURALE Il bilancio aziendale Marcella Cipriani Definizioni: Bisogno, bene, utilità Il Bisogno = desiderio di fare, avere adoperandosi per soddisfarlo I bisogni si distinguono in: Soggettivi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE Chiamiamo struttura sociale l ambiente sociale, articolato a livelli diversi, entro il quale i soggetti vivono e interagiscono. I soggetti vedono la struttura sociale

Dettagli

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini

MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO. Daniele Marini MOL MONITOR SUL LAVORO FUORI CLASSE LAVORATORI E RAPPRESENTAZIONI DEL LAVORO Daniele Marini Università di Padova Direttore Scientifico Community Media Research MOL MONITOR SUL LAVORO CONDIZIONI DI LAVORO,

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. (fonte: https://stefanomonteleone.files.wordpress.com/2014/07/introduzione-alleconomia.pdf)

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA. (fonte: https://stefanomonteleone.files.wordpress.com/2014/07/introduzione-alleconomia.pdf) INTRODUZIONE ALL ECONOMIA (fonte: https://stefanomonteleone.files.wordpress.com/2014/07/introduzione-alleconomia.pdf) 1 BISOGNO : Stato di disagio, di insoddisfazione che una persona vuole eliminare CARATTERISTICHE

Dettagli

Tavola di mobilità: esempio

Tavola di mobilità: esempio Tavola di mobilità: esempio Destinazione sociale Origine sociale Classe superiore Classe media Classe inferiore Totale Classe superiore 160 30 10 200 Classe media 90 150 60 300 Classe inferiore 50 200

Dettagli

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza

La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza La condizione professionale ed il mercato del lavoro a Monza al Censimento 2001 Ufficio Statistica e Studi Comune di Monza L Ufficio Statistica e Studi diffonde oggi i dati definitivi del 14 Censimento

Dettagli

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano

I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano I fattori di contesto. La centralità del lavoro. Caratteri e trasformazioni. Il caso italiano Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-12

Dettagli

Cuneo Fiscale: lo stato dell arte di Renzo La Costa

Cuneo Fiscale: lo stato dell arte di Renzo La Costa Cuneo Fiscale: lo stato dell arte di Renzo La Costa Nel recente Rapporto 2017 sul Coordinamento della Finanza Pubblica redatto dalla Corte dei Conti, si legge che il cuneo fiscale, riferito alla situazione

Dettagli

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL Disuguaglianze sociali Disuguaglianze educative Disuguaglianze sociali Le disuguaglianze

Dettagli

Management delle risorse umane

Management delle risorse umane Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone Docente: Prof.ssa Elena Tosca 27 settembre / 4-13 ottobre 2016 Management delle risorse umane Obiettivi e contenuti M anagem

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

lavoro Avvertenze 201

lavoro Avvertenze 201 capitolo 11 lavoro Avvertenze Le tavole che pubblichiamo sono il risultato delle elaborazioni effettuate dall'ufficio di Statistica del Comune di Roma sui dati relativi all'indagine continua sulle forze

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto

Economia Provinciale - Rapporto Valore Aggiunto Economia Provinciale - Rapporto 2005 37 Valore Aggiunto Valore Aggiunto 39 Quadro generale L Istituto nazionale di Statistica ha diffuso nel marzo scorso le stime del Prodotto interno lordo: il PIL nazionale

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche

Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche. Numero dei laureati in Scienze giuridiche Studenti e laureati in Scienze giuridiche dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze giuridiche I laureati Numero dei laureati in Scienze giuridiche Fonte:

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS

Contributo statistico per un analisi del lavoro regolare in Italia e nel Piemonte e dell attività di vigilanza svolta dagli uffici dell INPS COORDINAMENTO GENERALE STATISTICO ATTUARIALE DIREZIONE CENTRALE VIGILANZA SULLE ENTRATE ED ECONOMIA SOMMERSA Osservatorio regionale Piemonte sul lavoro nero Contributo statistico per un analisi del lavoro

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 6 Settore Famiglia e società La mobilità sociale Indagine multiscopo sulle famiglie Famiglia e soggetti sociali Anno 2003 Contiene cd-rom

Dettagli

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA 14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA Alcuni problemi: Rilevanza della disuguaglianza e relazione con la povertà; Chi sono i poveri? Chi guadagna dalla crescita economica? Relazioni tra crescita e disuguaglianza;

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE I DIVERSI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ISTITUZIONI Istituzionalizzazione

Dettagli

DONNE, UOMINI, PENSIONI

DONNE, UOMINI, PENSIONI DONNE, UOMINI, PENSIONI UN PUNTO DI VISTA DI GENERE SULLA PREVIDENZA GENOVA E LIGURIA Le pensionate in Liguria: numeri alti, redditi bassi 200.000 180.000 160.000 140.000 266.110 230.317 120.000 100.000

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

10 IL MERCATO DEL LAVORO

10 IL MERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO 10.1 Il quadro nazionale L andamento del mercato del lavoro nel contesto nazionale può essere un utile strumento per meglio inquadrare le dinamiche occupazionali conosciute a livello

Dettagli

SCIENZE SOCIALI. Studenti e laureati in Scienze sociali dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati

SCIENZE SOCIALI. Studenti e laureati in Scienze sociali dell Università di Torino. Gli immatricolati. I laureati. Caratteristiche dei laureati Studenti e laureati in Scienze sociali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze sociali I laureati Numero dei laureati in Scienze sociali Fonte: Atlante

Dettagli

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa

Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Giovanni Masino Parleremo di organizzazione, e in particolare di organizzazione d impresa Attraverso concetti e strumenti teorici Attraverso alcuni esempi e casi aziendali Tratti da imprese tra le più

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI Studenti e laureati in Scienze economiche e gestionali dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze economiche gestionali 1.820 2.020 2.098 2012 2013 2014

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

OFFERTA DELL INDUSTRIA

OFFERTA DELL INDUSTRIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 OFFERTA DELL INDUSTRIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI

RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI RIAPRIRE L ITALIA AI GIOVANI: I DATI ANCORA TROPPO ALTO (19,3%) E LONTANO DALL OBIETTIVO DI LISBONA IL TASSO DI ABBANDONO SCOLASTICO: 1 studente italiano su 5 tra 18 e 24 anni non termina le scuole superiori

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016 IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO nel 2016 Nel 2016, tra il IV trimestre 2015 e il IV trimestre 2016, gli occupati hanno registrato una flessione di 3.000 unità. In valore percentuale il decremento è stato

Dettagli

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale delle imprese Giuseppe De Arcangelis 16 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Impresa rappresentativa e imprese eterogenee Dinamica di entrata e uscita Produttività

Dettagli

Geografia Economica CLEMST

Geografia Economica CLEMST Facoltà di Economia Geografia Economica CLEMST Fiorella Dallari Territorio e sviluppo Presentazione del corso; riflessione sul concetto di sviluppo e di regione Lo sviluppo sostenibile Dallo sviluppo al

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici

Settore primario nazionale. Indicatori strutturali ed economici Settore primario nazionale Indicatori strutturali ed economici Indicatori strutturali Fonte: ISTAT 2011 Superficie agricola utilizzata (SAU) Insieme dei terreni investiti a seminativi, orti familiari,

Dettagli

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia Il concetto di socializzazione.1 Socializzazione primaria = l

Dettagli

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI?

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Roma, 27 gennaio 2017 Università La Sapienza, GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Tiziana Canal Primo Convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) Roma, 26-27-28 Gennaio

Dettagli

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro

A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro CONFERENZA DI FINE ANNO A QUANDO LA RIPRESA? Gli effetti sul mercato del lavoro M.L. Maitino, V. Patacchini, T. Savino, N. Sciclone Lunedì 14 dicembre - ore 10,00 Sala Verde - Palazzo dei Congressi Sarà

Dettagli

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE Mara Popolizio Éupolis Lombardia STRUTTURA DELL INTERVENTO Trasformazione dei rapporti familiari Mutamenti demografici Partecipazione femminile al mercato

Dettagli

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda

Gilda Ricciardi. Il sistema azienda Gilda Ricciardi Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell azienda L azienda di produzione L azienda come sistema L azienda come sistema aperto L azienda come

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Soddisfazione e coscienza del proprio ruolo: la tenacia delle PMI italiane

Dettagli

Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro. 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole

Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro. 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole Progetto Co-manager Intervento 17 Agenzia del lavoro 15 aprile 2015 Dott.ssa Antonella Chiusole 1 Il mercato del lavoro femminile Indicatori del Mercato del Lavoro (valori percentuali) Tasso di attività

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REGGIO CALABRIA REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2012 INSIEME DELLE IMPRESE REGISTRATE Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale 0. Analisi

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento A14 457 Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Le aziende secondo il fine perseguito

Le aziende secondo il fine perseguito 1 Le classificazioni delle aziende Molteplici possono essere le classificazioni delle aziende, ma le più significative sono effettuate in relazione a: 1. il fine perseguito; 2. la natura dei soggetti promotori.

Dettagli