Non saranno poi molti, a fine anno, i titoli da mandare a futura memoria. Tra i pochi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Non saranno poi molti, a fine anno, i titoli da mandare a futura memoria. Tra i pochi,"

Transcript

1 Non saranno poi molti, a fine anno, i titoli da mandare a futura memoria. Tra i pochi, L insulto (2017) di Ziad Doueiri, distintosi a Venezia con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile a Kamel El Besha, e ora nel novero dei pretendenti all Oscar per il miglior film straniero. Batte bandiera libanese, e già questa è una novità, profondamente immerso nelle vicende di quel martoriato paese ma con valenze simboliche universali, caratterizzato da un ritmo cinematografico perfettamente aderente alle dinamiche del miglior court drama, dove la produzione americana ha fatto scuola. E se aggiungiamo che il suo autore non proprio giovanissimo, classe 1963 ha studiato negli States ed è stato assistente di Quentin Tarantino ( Le iene, Pulp Fiction ), capiamo bene come la lezione dei maestri non gli sia estranea. Ziad Doueiri Regista comunque refrattario al mero intrattenimento, Ziad Doueiri, e decisamente coriaceo, tanto da mandare in bestia un po tutti con il precedente The Attack (2012). Girato in Israele, dal romanzo omonimo del franco-algerino Yasmina Khadra (da noi L attentatrice, Mondadori, 2007), 1

2 storia di una insospettabile terrorista kamikaze, moglie di un chirurgo arabo-israeliano perfettamente integrato. Per gli strascichi di quel film anche un arresto, lo scorso settembre, all aeroporto di Beirut, proprio di ritorno dalla Mostra di Venezia. L insulto parte in scena, senza troppi preamboli. Toni (Adel Karam), che di mestiere fa il meccanico, giovane moglie in tenera attesa, milita nella destra cristiana. Non bastassero i comizi, anche la sua televisione resta sempre accesa sulle immagini e sui moniti del leader delle Forze Libanesi, che promette riscatto. Yasser (il citato Kamel El Besha), ingegnere al suo paese, più avanti con gli anni, semiclandestino in Libano come ogni altro palestinese, è operaio caposquadra per una ditta incaricata dal comune di mettere ordine nel decoro urbano di un quartiere in via di rigenerazione. Galeotto un tubo di scarico abusivo, sulla terrazza di Toni, che li fa incontrare e furiosamente litigare. Scappano parole di troppo e Toni ferito nella sua dignità decide di denunciare Yasser, dando vita a una disputa non solo legale, destinata a riaprire ferite mai rimarginate, e riportando allo scoperto tensioni sempre prossime allo scoppio. Kamel El Besha vince la Coppa Volpi alla 74a Mostra del Cinema di Venezia 2

3 Bel casino, il Libano, con i ricordi di una devastante e non troppo lontana guerra civile ( ), i conflitti con Israele e la rivolta delle milizie sciite hezbollah. Sei milioni di abitanti stimati con profughi palestinesi ospiti in campi e quartieri dedicati, un incredibile concentrato di etnie e religioni nel quadro di una repubblica parlamentare almeno formalmente rispettosa delle differenze e una capitale Beirut di riti e tendenze occidentali, la Parigi del Vicino Oriente, anche per via del mandato francese protrattosi sino all indipendenza del Lo stato-nazione dei cedri 250 chilometri di lunghezza sul Mediterraneo e massimo sessanta di larghezza, stretto a nord e a est dalla Siria, a sud dallo stato di Israele oggi va ricostruendosi, con una convivenza peraltro suscettibile di contraccolpi e di qualche mistero, di cui sono testimonianza anche le recenti dimissioni e la momentanea sparizione dal paese del primo ministro Saad Hariri. Difficile dar conto di tutto ciò in un film, ma altrettanto difficile prescinderne se si vuole raccontare una storia, a suo modo esemplare, del Libano odierno. E allora la vecchia buona parte per il tutto, avendo cura che la parte non suoni riduttiva, non pregiudichi o banalizzi la complessità del tutto. Come si sarà ben capito, le parti qui sono due, il cristiano maronita e il palestinese belligeranti, replicate dai loro avvocati (padre e figlia, probabilmente con qualche conto in sospeso fra loro), dalle loro mogli (disposte a guardarsi meno in cagnesco dei mariti) e da quanti fuori prendono a pretesto il processo per tornare a fronteggiarsi gli uni contro gli altri. Si alza la tensione e in luogo delle scuse reclamate da Toni, nel dibattimento davanti ai giudici si intromettono i ricordi dei torti subiti: i palestinesi massacrati nei loro campi profughi e le cruente ritorsioni ai danni di civili inermi nei villaggi a maggioranza cristiana. 3

4 Vendetta contro vendetta, senza più innocenza per nessuno, il conflitto resta lì, pronto a riaccendersi. Eppure, sarà proprio la consapevolezza di una memoria finalmente capace di riflettere sui propri lutti e sulle proprie colpe a determinare la svolta del film: non esattamente e banalmente un lieto fine ma la sofferta accettazione di un passato che va necessariamente elaborato per evitarne l infinita riproposizione. Il possibile diceva un filosofo passa all essere per il tramite del necessario. Ma quand è che un azione, un sentimento, un ravvedimento si fanno davvero necessari? Sul tema delle riconciliazioni si è speso un bel po di cinema, non sempre coniugando buone intenzioni e plausibilità degli accadimenti. In altre parole, capovolgendo l ordine di partenza, se la riconciliazione è data in premessa, perché dannarsi a raccontarla? Tanto più che il prevedibile è 4

5 generalmente noioso, specie se applicato alle situazioni di conflitto. L abilità di Ziad Doueiri, in questo suo L insulto, e grazie anche al concerto degli interpreti, tutti meritevoli di elogio, consiste dunque nella tessitura drammaturgica di una regia che, pur poggiando sull essenzialità, macina dubbi e rancori in vista di un climax mai scontato. Potrebbe finire in un bagno di sangue. Se finirà in altro modo, sarà perché la necessità di una pace saprà farsi più pressante e urgente delle ragioni di guerra. In ottica mediorientale, un evidenza a suo modo rivoluzionaria. was last modified: Dicembre 18th, 2017 by ROBERTO ELLERO 5

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI

37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI 37 PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA SERGIO AMIDEI 12-18 luglio 2018 Palazzo del Cinema - Hiša Filma Parco Coronini Cronberg Gorizia Comunicato stampa / 7 giorno 18.7.2018 L insulto (L

Dettagli

Associazione Comitato di Gemellaggio Russi Cittadini d Europa. Comune di Russi RASSEGNA 2018 UN FILM PER INCONTRARE L ALTRO

Associazione Comitato di Gemellaggio Russi Cittadini d Europa. Comune di Russi RASSEGNA 2018 UN FILM PER INCONTRARE L ALTRO Comune di Russi Associazione Comitato di Gemellaggio Russi Cittadini d Europa RASSEGNA 2018 UN FILM PER INCONTRARE L ALTRO NOBILI BUGIE Anche un film può favorire la diffusione della cultura della pace

Dettagli

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE Prt 02/20190210 Al Dirigente scolastico Alla funzione strumentale in materia di legalità e cittadinanza Scuole primarie e secondarie di pimo grado Scuole secondarie di secondo grado della città e della

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

LIBANO. Palestinesi. AMAL, formazione antipalestinese. Amal, formazione politica (e militare) sciita pro siriana e antipalestinese L

LIBANO. Palestinesi. AMAL, formazione antipalestinese. Amal, formazione politica (e militare) sciita pro siriana e antipalestinese L LIBANO Palestinesi ĀBU SULTAN (al-ainein), Rashidiyyah (Tiro, Libano). Al-Ainein (Abu Sultan), comandante del campo profughi di Rashidiyyah (Tiro, Libano): dirigente dell Olp fedele ad Arafat L22220 -

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di

(Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di (Adriana Sabbatini) - La Compagnia Narramondo Teatro porta sul palco del Chiostro San Marco di Tarquinia (Viterbo) il celebre romanzo Ritorno ad Haifa di Ghassan Khanafani, intellettuale pilastro delle

Dettagli

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni,

sostenerlo è una delle figure storiche della politica libanese: Walid Joumblatt, 69 anni, Nel 2000 vincemmo le elezioni tra le più difficili nella storia del mio Paese, con la presenza siriana in Libano. Oggi, lo scenario è per certi versi ancor più insidioso, con il regime di Bashar al Assad

Dettagli

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE

ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE http://ilgraffionews.wordpress.com ELENCO DELLE RISOLUZIONI ONU VIOLATE DA ISRAELE O CHE CONDANNANO ISRAELE CONSIGLIO DI SICUREZZA: Risoluzione 106 (1955): condanna Israele per l attacco a Gaza; Risoluzione

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

dott. Elisabetta Bodini

dott. Elisabetta Bodini Benazir nasce a Karachi il 21 giugno 1963, figlia primogenita del Primo Ministro Zulfiqar Ali Bhutto. Anche il nonno era stato un protagonista della lotta per l indipendenza del Pakistan dall India. Nel

Dettagli

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA La Palestina dalla Dichiarazione Balfur agli anni Duemila O DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNA Febbraio-Marzo 2018 Prima lezione: Dalla Dichiarazione

Dettagli

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ

CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ CON LA BOMBA A IDROGENO LA QUESTIONE COREANA SI COMPLICA. QUELLO CHE I MEDIA NON RACCONTANO PERÒ A molti mesi dalla presa di coscienza del fatto che il leader della Corea del Nord farà di tutto pur di

Dettagli

Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione.

Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione. Non è, questa, una recensione, ma piuttosto una partecipazione. Con molta intelligenza Silvio Testa ha voluto costruire un romanzo su un dramma; dramma durato più anni, per la sua Zara, dapprima occupata

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco

Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco In piazza contro la guerra, da Lecco la solidarietà al popolo Curdo 1 Presidio di associazioni e cittadini in centro Lecco L appello dalla piazza: Fermate le bombe in Siria LECCO Sappiamo di non poter

Dettagli

LIBANO. Dominazione araba e diffusione dell'islamismo. Nascita con le Crociate di piccoli stati cristiani gradualmente conquistati dai musulmani.

LIBANO. Dominazione araba e diffusione dell'islamismo. Nascita con le Crociate di piccoli stati cristiani gradualmente conquistati dai musulmani. LIBANO Paese complesso, con una storia millenaria, uno Stato arabo atipico per la sua composizione sociale, caratterizzato dall'esistenza di una folta presenza cristiana che per anni ha governato il paese.

Dettagli

9/22/2016 Una lettura facile facile su Roma - Materiali didattici di Scuola d'italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione

9/22/2016 Una lettura facile facile su Roma - Materiali didattici di Scuola d'italiano Roma a cura di Roberto Tartaglione Matdid, materiali didattici di italiano per stranieri a cura di Roberto Tartaglione e Giulia Grassi, Scuola d'italiano Roma Roberto Tartaglione e Giulia Grassi ROMA (kaputt mundi?) Una lettura facilissima

Dettagli

Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies (IMES) Elliott School of International Affairs

Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies (IMES) Elliott School of International Affairs Il Libano nel contesto geopolitico del Medio Oriente Marina Calculli Institute for Middle Eastern Studies (IMES) Elliott School of International Affairs Quesiti centrali I Parte Il Medio Oriente dopo il

Dettagli

La Giuria si è riunita sabato 23/11/2013 per decidere sull assegnazione dei premi relativi all Undicesima Edizione di Al Ard Doc Film Festival 2013.

La Giuria si è riunita sabato 23/11/2013 per decidere sull assegnazione dei premi relativi all Undicesima Edizione di Al Ard Doc Film Festival 2013. Verbale Giuria Al Ard Doc Film Festival 2013 Premio Al Ard (Migliore opera sulla Palestina) Miglior regista emergente Miglior documentario Giuria: Felice Tiragallo; Monica Maurer, Ibrahim Nasrallah, Giuseppe

Dettagli

La polifonia della speranza Il Coro Arcobaleno marchio di Antiochia sull Oronte in Turchia

La polifonia della speranza Il Coro Arcobaleno marchio di Antiochia sull Oronte in Turchia La polifonia della speranza Il Coro Arcobaleno marchio di Antiochia sull Oronte in Turchia di Maria Grazia Zambon consacrata laica ad Antiochia, giornalista CORO ARCOBALENO Marchio di Antiochia sull Oronte

Dettagli

ViaggiEmiraggi GIORDANIA, il fascino del Medio-Oriente

ViaggiEmiraggi GIORDANIA, il fascino del Medio-Oriente ViaggiEmiraggi GIORDANIA, il fascino del Medio-Oriente Petra è il più bel luogo della terra. Non per le sue rovine, ma per i colori delle sue rocce, tutte rosse e nere con strisce verdi e azzurre, e per

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI NORD OVEST EST SUD Osservando la carta geografica della pagina precedente, si può notare bene come il profilo dell America del Sud combaci quasi alla perfezione con quello dell

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico 2013-2014 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA

DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA DRAMMATURGIA E SCRITTURA SCENICA Seminario di Maria Letizia Compatangelo Totale ore : 24 Articolazione : 6 incontri settimanali di due ore 4 incontri settimanali di tre ore Tra le professioni che si prospettano

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra

Il conflitto araboisraeliano. israeliani, palestinesi: due popoli una terra Il conflitto araboisraeliano israeliani, palestinesi: due popoli una terra Antichità Palestina abitata sin dal 1700 a. C. Successivamente conquistata dai romani che repressero ogni tentativo di ribellione

Dettagli

GRAZIELLA e ITALO A 31 anni dalla scomparsa Per non dimenticare

GRAZIELLA e ITALO A 31 anni dalla scomparsa Per non dimenticare GRAZIELLA e ITALO A 31 anni dalla scomparsa Per non dimenticare LA STORIA Graziella e Italo partirono da Roma il 22 agosto 1980 per raggiungere il Libano, passando per la Siria. L obiettivo era realizzare

Dettagli

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO.

LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. LA LIBERA STAMPA IN EUROPA. SUONA LO STESSO SPARTITO. Guardate le pagine di Libération. Il giornale della gauche (e dei Rotschild) impegnato a fondo nella satanizzazione di Vladimir Putin. Lo stesso spartito

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1526 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore MARINI Giulio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 APRILE 2007 Riconoscimento in favore dei partecipanti alla seconda

Dettagli

Emblema di Croce Rossa

Emblema di Croce Rossa Emblema Emblema di Croce Rossa Bandiera Confederazione elvetica Emblema di Croce Rossa 1876 Balcani insanguinati dalla Guerra russo-turca Numerosi soccorritori catturati venivano uccisi perché indossavano

Dettagli

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE

STORIA - SCUOLA SECONDARIA PROFILO DELLO STUDENTE SRIA - SCUA SCNARIA PRFI SUN o studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità,

Dettagli

La questione arabo israeliana

La questione arabo israeliana La questione arabo israeliana 70 dc: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito Diaspora 135 dc: Adriano reprime l ultima rivolta ebraica e costringe gli Ebrei alla schiavitù o alla fuga Sionismo Nel

Dettagli

MEDITERRANEO E MEDIO ORIENTE

MEDITERRANEO E MEDIO ORIENTE MEDITERRANEO E MEDIO ORIENTE Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Siria, Territori dell Autorità Palestinese, Tunisia, Turchia. Le relazioni della Camera dei deputati

Dettagli

LE BATTAGLIE COPIATE DI GRILLO

LE BATTAGLIE COPIATE DI GRILLO LE BATTAGLIE COPIATE DI GRILLO All ex amico Di Pietro ha rubato la bandiera della pulizia, l abolizione dei soldi pubblici ai partiti e gli appalti di Camera e Senato è vecchia roba dei radicali Dalla

Dettagli

DAL 12 SETTEMBRE AL CINEMA

DAL 12 SETTEMBRE AL CINEMA Presenta un film di Marc J. Francis e Max Pugh USA, 2017 93 min. Inglese (con sottotitoli in Italiano) DAL 12 SETTEMBRE AL CINEMA Materiali stampa sul sito www.wantedcinema.eu Ufficio stampa - Lo Scrittoio

Dettagli

La storia della Fantascienza

La storia della Fantascienza La Fantascienza I racconti di fantascienza prendono spunto da dati scientifici per narrare eventi fantastici al limite dell incredibile ma non necessariamente impossibili La storia della Fantascienza La

Dettagli

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI L'ANTISEMITISMO NELL'OTTOCENTO Già alla fine dell'ottocento si eradiffuso l'antisemitismo in Russia e in Francia,dove si erano verificati

Dettagli

14 PoPoli maggio 2012

14 PoPoli maggio 2012 14 Popoli maggio 2012 cammini di giustizia Cercasi bombe Nel Sud del Libano un eredità della guerra del 2006 sono migliaia di ordigni inesplosi disseminati nei campi. Anche una squadra tutta femminile

Dettagli

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto

La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto LETTERATURA E GRANDE GUERRA/V La ricerca di Dio nell'orrore del conflitto CULTURA 10-12-2017 Giovanni Fighera L esperienza della precarietà non annienta, anzi accentua il desiderio d infinito e di eternità

Dettagli

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016 OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura Marzo 2016 Notizie della settimana LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: Gli attentati, specie quello di Bruxelles, sono come prevedibile di gran lunga ai primi posti Cosa ha

Dettagli

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07

PANE E CORAGGIO : TRE FILM PER RACCONTARE L ALTRO. Scritto da La Redazione Venerdì 03 Dicembre :07 Venerdì 3 dicembre 2010, alle ore 19.30, presso il Cinema Sacro Cuore, parte la rassegna cinematografica "Pane e Coraggio". La rassegna è nata dalla sinergia vincente del Circolo Culturale Arci Lebowski

Dettagli

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Round Table Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS Mediterraneo: tre millenni di storia tra le più gloriose che il genere umano

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Programmazione di Storia Classe IV

Programmazione di Storia Classe IV Programmazione di Storia Classe IV Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa.

Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa. Il 2017 sarà un anno cruciale per le relazioni fra Europa e Africa. Nel mese di novembre, infatti, avrà luogo in Costa d Avorio un vertice fra Unione Europea e Unione Africana. Il quinto da quando, nel

Dettagli

Week end a Gerusalemme

Week end a Gerusalemme Week end a Gerusalemme Tour di gruppo Con accompagnatore dall Italia Dal 6 10 dicembre 2017 Programma di viaggio: 1 giorno: Volo di linea in classe economica partenza il 06/12 da Malpensa alle ore 1130

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Piano di lavoro individuale Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta

Dettagli

Il passato al presente

Il passato al presente QUADERNI Il passato al presente Raccontare la storia oggi di Paolo Rumiz, Carlo Greppi, David Bidussa 2016 Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Via Romagnosi 3, 20121 Milano (MI) www.fondazionefeltrinelli.it

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 735 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori NIEDDU, ANGIUS, BELLINI e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO 2006 Interventi in favore dei cittadini

Dettagli

C è sempre grande interesse attorno ai film di apertura dei Festival cinematografici. Lo

C è sempre grande interesse attorno ai film di apertura dei Festival cinematografici. Lo C è sempre grande interesse attorno ai film di apertura dei Festival cinematografici. Lo scorso anno la Festa del Cinema di Roma aprì con Moonlight di Barry Jenkins, lungometraggio che pochi mesi dopo

Dettagli

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 281 GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE 17 Marzo 2017 2

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE

COMPETENZE SPECIFICHE I.C. PIOMBINO DESE CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA DI STORIA Consapevolezza ed espressione culturale: si orienta nello

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5

B8-0382/2015 } B8-0386/2015 } B8-0387/2015 } B8-0388/2015 } RC1/Am. 5 B8-0388/2015 } RC1/Am. 5 5 Considerando B B. considerando che in tutto il mondo il numero di attacchi contro i gruppi religiosi, ivi inclusi i cristiani, è aumentato enormemente negli ultimi mesi; che

Dettagli

Stato di دولة فلسطین روما إیطالیا

Stato di دولة فلسطین روما إیطالیا AssopacePalestina Gruppo consiliare Regione Toscana Si Toscana a Sinistra 50 anni di Occupazione militare. E TEMPO DI GIUSTIZIA E LIBERTA Buonasera a tutte e a tutti, Firenze, 29 giugno 2017 Grazie per

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State)

ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) ISIS (Islamic State of Iraq and Syria) acronimo arabo: Dāʿish dal giugno 2014 (Califfato) IS (Islamic State) La bandiera nera dell IS riporta in alto la prima parte della professione di fede musulmana

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 6 Prof. Marco Bartoli La storia come lavoro sulla memoria Il lavoro dello storico, come ogni lavoro sul passato, non consiste mai solo nello stabilire dei fatti, ma

Dettagli

Foto n. 2: facciata Nord

Foto n. 2: facciata Nord ALLEGATO FOTOGRAFICO Foto n. 1: accesso da via Stili Foto n. 2: facciata Nord Foto n. 3: facciate Sud e Ovest Foto n. 4: facciata Sud Foto n. 5: facciata Sud Foto n. 6: facciata Sud e portico abusivo Foto

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca 6-9-13 Fig.1 Quella del Campo di concentramento di Vetralla, ridotto oggi a pochi edifici sparsi per le campagne della frazione di

Dettagli

*** Candidato per il Libano agli Oscar 2018 come Miglior Film Straniero. presenta L INSULTO. un film di ZIAD DOUEIRI. con

*** Candidato per il Libano agli Oscar 2018 come Miglior Film Straniero. presenta L INSULTO. un film di ZIAD DOUEIRI. con *** Candidato per il Libano agli Oscar 2018 come Miglior Film Straniero presenta L INSULTO un film di ZIAD DOUEIRI con ADEL KARAM RITA HAYEK KAMEL EL BASHA CHRISTINE CHOUEIRI CAMILLE SALAMÉ DIAMAND BOU

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1649 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice STANISCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2002 Istituzione di un Centro internazionale di educazione

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA. L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra LA NASCITA DELLA REPUBBLICA L evoluzione politica in Italia nel secondo dopoguerra I PROBLEMI DEL SECONDO DOPOGUERRA Vie di comunicazione, edifici e fabbriche danneggiati dai bombardamenti. Grande inflazione.

Dettagli

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA

NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Emblema NOME ED EMBLEMA DELLA CROCE ROSSA Furono stabiliti con la I CONV. GINEVRA 1864 NEUTRALITA di ospedali, ambulanze, personale sanitario l adozione di Bracciale e Bandiera, uguale per tutti gli Stati,

Dettagli

Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo

Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo Capitale: Tunisi Religione: Musulmana Lingue: Arabo La Tunisia è stata abitata fin dalla preistoria: la presenza umana è documentata fin dal paleolitico. I suoi primi abitanti noti furono tribù berbere.

Dettagli

Quando lo seppero, nel quartier generale di Hillary, ci risero su di gusto e con senso di

Quando lo seppero, nel quartier generale di Hillary, ci risero su di gusto e con senso di Quando lo seppero, nel quartier generale di Hillary, ci risero su di gusto e con senso di sollievo. Si vede che The Donald non sa niente di come funzionano e si gestiscono le campagne elettorali di oggi.

Dettagli

QUIZ DI ATTACCO

QUIZ DI ATTACCO QUIZ DI ATTACCO 106-110 QUIZ N 106 Seduti in Sud avete: O N S E [ 8 6 Q 10 8 6 4 5 2 K J 7 4 Mitchell, tutti in zona: O N E S ( voi) 2 ( 1 ) passo 6[ (1) Multicolor con solo la sottoapertura a cuori o

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II CHI E UNO SCENEGGIATORE (scriptwriter; nel cinema: screenwriter) E uno autore che scrive per il cinema e ha il compito di trasformare un idea in linguaggio cinematografico. La sua funzione principale è

Dettagli

Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore.

Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore. Comunicato stampa Selezionati i tre documentari finalisti del Concorso Gavioli. Martedì a Brescia la premiazione del vincitore. La fatica quotidiana di Peppino, disoccupato e padre di tre figli, carrettiere

Dettagli

21/10/2012

21/10/2012 ASSOCIAZIONE POPILIA ANNIA www.popiliaannia.altervista.org http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage &v=lvmgccxa2qm 25 CONVEGNO DI POSSAGNO, 21-10-2012 VERSO UN SOCIETÀ MULTIETNICA E MULTIRELIGIOSA:

Dettagli

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia LA GRANDE GUERRA () è una raccolta di brani sulla Prima guerra mondiale, commissionata per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (1918/2008), dal Comune di Abano Terme. Il

Dettagli

Informazioni Principali:

Informazioni Principali: Informazioni Principali: CONTINENTE: America Meridionale CAPITALE: Bogotà La Colombia è una Repubblica presidenziale Composta da 32 dipartimenti MONETA: peso colombiano LINGUA PARLATA: spagnolo RELIGIONE:

Dettagli

2017 Venezia 74: Coppa Volpi migliore interpretazione maschile

2017 Venezia 74: Coppa Volpi migliore interpretazione maschile In perfetto equilibrio tra la coerenza del cinema mediorentale e strutture narrative mediate dal miglior cinema hollywoodiano, L Insulto mostra il ribollire delle tensioni là dove conflitti non ancora

Dettagli

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018

ERASMUS in partenza: test del 4 settembre 2018 in partenza: test del 4 settembre 2018 281272 0195039 PPESMN82T64xxxxx Portoghese superato liv. A2 LAUREA MAGISTRALE ARCHITETTURA 449727 0195006 SGBSRG92D06xxxxx Inglese superato liv. A2 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Che cos è un genocidio?

Che cos è un genocidio? Che cos è un genocidio? Un genocidio è lo sterminio volontario di un popolo per vari motivi, tra cui l occupazione del territorio, fondamentalismo religioso o vendetta di presunte precedenti angherie ricevute.

Dettagli

Silvia Bacci Informazioni personali: Nome SILVIA BACCI Indirizzo Telefono 3318422245 Fax E-mail VIA M. PAOLI, N. 11/B CAMPI BISENZIO, 50013 FIRENZE Silviabacci85@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

LA STORIA DI UNA TRUFFA

LA STORIA DI UNA TRUFFA DAL REGISTA DE IL CITTADINO ILLUSTRE IL MIO CAPOLAVORO LA STORIA DI UNA TRUFFA guillermo FRANCELLA luis BRANDONI un film di GASTON DUPRAT SINOSSI Arturo (Guillermo Francella) è un gallerista d arte dai

Dettagli

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta

italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta italiani cìncali! di Nicola Bonazzi e Mario Perrotta Italiani cìncali! interpretato e diretto da Mario Perrotta produzione Teatro dell Argine foto Chicco

Dettagli

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese

TERMINOLOGIA TECNICA CINEMATOGRAFICA. Prof.ssa L. Camporese Conoscere il linguaggio cinematografico è un po' come imparare una lingua straniera, la sua grammatica e la sintassi, Inquadratura Nel cinema, come in fotografia, la porzione di spazio fisico mostrata

Dettagli

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI

CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI CONTINUANO LE INTERVISTE AI NOSTRI AUTORI STEFANO SANTAMBROGIO 1 / 5 La seconda delle nostre interviste è a Stefano Santambrogio, uno dei primi autori di Officine Editoriali. Il suo romanzo Appartengo

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia.

LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia. LA GUERRA: oltre al cambio climatico, l altro lato distruttivo dell energia. Riportiamo questa sintetica raccolta di dati, necessari per comprendere i ruoli internazionali in Siria e le ragioni di una

Dettagli

Curricolo per Competenze: RELIGIONE

Curricolo per Competenze: RELIGIONE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A.. 1. Identificare manifestazioni

Dettagli

NOI NON SIAMO NEMICI!

NOI NON SIAMO NEMICI! NOI NON SIAMO NEMICI! Mentre Israele e miliziani di Hamas continuano a tener accesa la fiaccola della violenza mediorientale, una campagna che va in tutt'altra direzione spopola sui social network. Perché

Dettagli

Obama ci ha deluso, forza UE

Obama ci ha deluso, forza UE Obama ci ha deluso, forza UE Barak Obama è stato nominato presidente degli Stati Uniti nel gennaio 2009, poco tempo dopo le ultime elezioni israeliane che hanno decretato la sonora sconfitta della sinistra

Dettagli

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D.

سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. سوريا, Silvio Chierichetti MD, Ph.D. Siria: origini. Mesopotamia: Tigri e Eufrate mezzaluna fertile Primi insediamenti : 10.000 a.c. tribù-popoli prime civiltà (Ubaid, Uruk: 7.000 a.c.) Dal 3.500 a.c.

Dettagli

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Léon Gaumont Impiegato in una fabbrica di materiale ottico e fotografico, fonda nel 1895 la società che, pur restando nel settore, si occupa anche sia della costruzione di apparecchi cinematografici brevettati

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 167 INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione

Dettagli

Medio Oriente, Siria

Medio Oriente, Siria Medio Oriente, Siria La più grave tragedia umanitaria dal dopo-guerra Guerra mondiale a pezzi (Bergoglio) MENA epicentro crisi mondiale Siria epicentro crisi MENA PRIMA DELLA CRISI 19 milioni abitanti-

Dettagli