Elisabe(a Neve L.M. Verona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elisabe(a Neve L.M. Verona"

Transcript

1 Elisabe(a Neve L.M. Verona

2 STRUMENTAZIONE PER LA VERIFICA DELLO SPAZIO DI VITA (Fondazione E. Zancan) L.M. Verona

3 Misurare aspec rilevanf per ogni dimensione, in una visione globale CIRS-C CIRS-S IADL ADL FUNZIONALE- ORGANICO MMSE NPI COGNITIVO- COMPORTAMENTALE CDS (VALORIALE- SPIRITUALE) RELAZIONALE- AMBIENTALE SR CBI ICA LSPSV L.M. Verona

4 L AMBITO RELAZIONALE- AMBIENTALE Uno degli aspec più significafvi è la QUANTITÀ E QUALITÀ DELLE RELAZIONI tra la persona e altre persone nel suo spazio di vita P L.M. Verona

5 LO SPAZIO DI VITA: persone significafve PERSONE PRESENTI Familiari Operatori servizi Volontari Amici PERSONE RESPONSABILI COMPLESSIVAMENTE. PERSONE CHE AIUTANO, PROTEGGONO.. PERSONE DA RESPONSABILIZZARE.. L.M. Verona

6 Sono sta: costrui: strumen: per misurare le relazioni tra la persona e il suo spazio di vita in termini di: SCALA DI RESPONSABILIZZA- ZIONE (SR) LIVELLO DI PROTEZIONE attuale (LPSV) e potenziale (LPSVp) INDICE DI COPERTURA ASSISTEN- ZIALE (ICA) CBI L.M. Verona

7 Mappa delle persone nello spazio di vita Familiari (padre, madre, fratello, nonno coniuge ) Operatori dei servizi (sanitari, sociali ) Volontari, vicini Persone a pagamento (badanf ) L.M. Verona

8 Classificazione delle persone nello spazio di vita dei SOGGETTI e delle RISORSE Persone che hanno a cuore il problema, intendono affrontarlo, si fanno carico totalm. delle responsabilità (= partecipano a tutte le fasi del progetto d intervento) Persone che svolgono alcune azioni utili alla persona, ma non possono o non sono disposte a farsi carico di tutto il percorso (= condividono responsabilità solo in una fase del piano) ATTUALI POTENZIALI ATTUALI POTENZIALI L.M. Verona

9 SOGGETTI ATTUALI POTENZIALI RISORSE L.M. Verona

10 Misura la capacità di condividere in toto le responsabilità rispetto al problema È la somma dei valori dei SOGGETTI ATTUALI: Ogni familiare: 2 Ogni volontario: 1 Ogni operatore sociale: 0,5 Ogni operatore sanitario: 0,5 per un massimo di 10 L.M. Verona

11 Diversi pesi dei soggec Familiari Vicini Volontari Assistenti familiari Operatori di strutture Professionisti di servizio Massima intenstà Minima intensità L.M. Verona

12 Es. Caso Giuseppe SOGGETTI ATTUALI Maria sorella (2) Lucia AS Mario MMG Vera - volont. POTENZIALI Antonio figlio RISORSE SR: 2/10 L.M. Verona

13 Misura la capacità di farsi carico in toto e parzialmente dei bisogni della persona È data dalla somma dei valori dei: SOGGETTI ATTUALI + RISORSE ATTUALI Ogni qualsiasi SOGGETTO: 6 Ogni qualsiasi RISORSA: 3 con un massimo di 30 L.M. Verona

14 SOGGETTI Maria sorella (6) ATTUALI Lucia AS (3) Mario MMG (3) Antonio - figlio POTENZIALI Vera Volont. (3) RISORSE LPSV: 15/30 L.M. Verona

15 SoggeC/risorse POTENZIALI (LPSVp) Sono persone di cui l operatore deve tener conto nel Piano per potenziarle, supportarle, acvarle in modo che possano diventare ATTUALI L.M. Verona

16 Misura la quanftà di tempo che in una secmana viene assicurato alla persona dai diversi soggec (familiari, operatori, volontari, persone a pagamento) L.M. Verona

17 ore Ecc. lunedì F X X X X S X V P X X X X totale martedì F L.M. Verona

18 Si sommano le ore di copertura di ciascun giorno della settimana (max 168) e si divide per 7 (giorni della settimana): il dato ottenuto sarà compreso tra 0 e 24 (arrotondato per difetto o per eccesso) L.M. Verona

19 In conclusione La VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE (INIZIA- LE) sarà la spiegazione sintefca dei daf descricvi e dei risultaf delle misurazioni con scale (v. slide n. 10 del file 4Valutazione ) La VALUTAZIONE DEGLI ESITI (FINALE) sarà la spiegazione dei cambiamenf ohenuf nella persona- situazione confrontando i daf ohenuf (dalle scale e dai Fahori Osservabili) con le ahese di risultato L.M. Verona

20 In generale: quali ESITI sono perseguibili con il nostro lavoro professionale? che le persone divenfno più CAPACI di acvarsi per il fronteggiamento dei propri problemi, che la comunità si acvi diventando RISORSA per i più fragili, e che anche le stesse persone fragili membri della comunità offrano le proprie capacità a beneficio di altri (SOLIDARIETÀ). Così il nostro lavoro diventa un INVESTIMENTO capace di GENERARE ULTERIORI RISORSE L.M. Verona

21 DAL MICRO AL MACRO Questa prospecva che noi possiamo/dobbiamo applicare nel micro del lavoro quofdiano, corrisponde ad una analoga prospecva di invesfmento dell intero welfare? Cioè le nostre attuali politiche di welfare si pongono chiaramente questi obiettivi, o si limitano a distribuire prestazioni in modo assistenzialistico? e a spendere denaro della collettività senza preoccuparsi del rendimento ottenuto? L.M. Verona

22 Questa prospecva macro interessa la professione, perché IL SERVIZIO SOCIALE HA ANCHE UN RUOLO POLITICO LA PROSPETTIVA INNOVATIVA DEL WELFARE GENERATIVO L.M. Verona

23 Oggi: impoverimento del sistema di welfare? Ma come sono distribuite le risorse? Dei 51 miliardi disponibili: TRASFERIMENTI MONETARI 89% SERVIZI 11% 9 1 GESTIONE STATALE: 43 miliardi GESTIONE EE.LL.: 8 miliardi (Fondazione Zancan, Rapporto Lo(a alla povertà 2012) L.M. Verona

24 NEL SETTORE SANITARIO Circa 100 miliardi: posf di lavoro (Ministero Salute) 1,27 milioni di posf di lavoro (compresi i privaf Eurostat) NEL SETTORE SOCIALE Circa 50 miliardi: Solo il 10% in SERVIZI Riequilibrando trasferi- men: monetari e servizi si potrebbero assumere professionis:! L.M. Verona

25 quale il RENDIMENTO? delle erogazioni economiche: - molto scarso si esauriscono - assistenzialismo dipendenza = CONTINUO ONERE dei servizi: - percorsi di sviluppo di autonomia-empowerment - più posti di lavoro ! = INVESTIMENTO PER SVILUPPO L.M. Verona

26 e quali gli ESITI? almeno in termini di DIMINUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZE? L.M. Verona

27 Fonte: Verbist G. et alii (2012) L.M. Verona

28 In Europa i SERVIZI (di assistenza sanitaria, sociale, educativa, abitativa) riducono le disuguaglianze di UN TERZO Ma Italia, Polonia, Austria sono in coda Soprattutto per carenza di: Edilizia sociale Servizi prima infanzia Servizi per non autosufficienti Le risposte in SERVIZI riducono dell 80% il rischio di povertà assoluta e del 40% il rischio di povertà relafva (Verbist et al., 2012) L.M. Verona

29 IL WELFARE GENERATIVO Trasformare il welfare da costo a INVESTI- MENTO = non solo consumare, ma produrre nuove risorse InvesFre di più in SERVIZI: ² La mediazione professionale consente di accompagnare le persone in percorsi riabilitativi, di far fruttare il capitale umano generando autonomia, capacità, responsabilità ² Generano occupazione ( ) (Vecchiato, 2016; FZ, Rappor: 2012, 2013, 2014, 2015) L.M. Verona

30 Garantire interventi appropriati al bisogno Agire in modo + responsabile e + responsabilizzante della comunità sui suoi pro- blemi della persona- situazione che deve far fruhare ciò che ha ricevuto centrato sull esito anziché sul che fare Rendere conto degli esif e diffonderli L.M. Verona

31 L E C I N Q U E R Raccogliere Redistribuire + Rigenerare Rendere Responsabilizzare = Raccogliere Redistribuire Rigenerare Rendere Responsabilizzare W = f(r 1, r 2 ) W = f(r 3, r 4, r 5 ) W g = f(r 1, r 2, r 3, r 4, r 5 ) (Vecchiato, in Rapporto 2013, 78) L.M. Verona

32 UN IDEA DI WELFARE GENERATIVO nello Spazio Mamme di Save The Children (Napoli) Idea: sperimentare con gruppi di mamme straniere che frequentano gli Spazi Mamme di Napoli delle esercitazioni della lingua araba per gli studenf dell'università Orientale di Napoli Obie\vo: rinforzare le capacità delle mamme straniere dando loro un ruolo producvo all'interno degli spazi mamme, trasformandole da semplici utenf, beneficiari di progeho, a soggeho acvo di un percorso. Queste mamme quindi, saranno accompagnate alla promozione delle loro competenze così da poter essere vere e proprie protagoniste nell offerta di un servizio L azione genera^va: una volta a secmana le mamme straniere incontrano gli studenf dell'università per esercitazioni di lingua Araba. In cambio gli studenf acquisteranno a ciascuna mamma un abbonamento mensile ai trasporf, in modo che possano frequentare gli spazi mamme regolarmente L.M. Verona

33 non mancano le esperienze q IntervenF di messa alla prova (Dpr. 448/88) q ProgeC con adulf in pena alternafva q Inserimento in comunità di tossicodipendenf con impegno di acvità lavorafve o sociali q ProgeC europei per l invecchiamento acvo q InvenFva nei servizi. FARE QUALCOSA PER GLI ALTRI AIUTA MOLTO DI PIÙ ANCHE SE STESSI L.M. Verona

34 Un aiuto v ESIGENTE v RESPONSABILIZZANTE v RISPETTOSO DELL AUTODETERMINAZIONE v GENERATIVO DI CAPITALE UMANO v CHE ARRICCHISCE I DIRITTI INDIVIDUALI AL- LARGANDOLI A DIRITTI SOCIALI (CAPITALE SOCIALE) L.M. Verona

35 RiferimenF bibliografici Vecchiato T. et alii, La valutazione dei soggec e delle risorse nello spazio di vita, in Studi Zancan, n. 6/2009. Vecchiato T. (2016), Contrasto alla povertà e riordino dei servizi sociali, in Studi Zancan, n. 1. Fondazione E. Zancan, Rappor: sulla lo(a alla povertà, anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, ed. Il Mulino, Bologna L.M. Verona

Elisabe(a Neve L.M. Verona

Elisabe(a Neve L.M. Verona Elisabe(a Neve L.M. Verona - 2016-17 1 LA SCIENTIFICITÀ DELLA V è data dal 1. RIGORE METODOLOGICO nella sequenza delle diverse fasi (non confondere le fasi!) 2. APPROPRIATEZZA della raccolta dah e degli

Dettagli

Elisabetta Neve L.M. Verona

Elisabetta Neve L.M. Verona Elisabetta Neve L.M. Verona - 2017-18 1 LA SCIENTIFICITÀ DELLA V è data dal 1. RIGORE METODOLOGICO nella sequenza delle diverse fasi (non confondere le fasi!) 2. APPROPRIATEZZA della raccolta dati e degli

Dettagli

Elisabetta Neve LM Verona a.a

Elisabetta Neve LM Verona a.a Elisabetta Neve LM Verona a.a. 2016-17 1 Cosa significa V. DI EFFICACIA? Ciò che ho fatto è veramente utile alla persona? I problemi per cui sono intervenuto sono stati superati o almeno ridotti? Quali

Dettagli

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE ASPETTI OPERATIVI Elisabetta Neve L.M. Verona a.a. 2011-2012 1 (A. Sicora) QUAL È IL SENSO DELLA VALUTAZIONE? Ø Dare un metodo all osservazione ancorandola a dati di realtà

Dettagli

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE

LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE ASPETTI OPERATIVI Elisabetta Neve L.M. Verona a.a. 2013-2014 1 (A. Sicora) QUAL È IL SENSO DELLA VALUTAZIONE? Ø Dare un metodo all osservazione ancorandola a dati di realtà

Dettagli

Elisabetta Neve LM Verona a.a

Elisabetta Neve LM Verona a.a Elisabetta Neve LM Verona a.a. 2017-18 1 In generale: QUALE EFFICACIA POSSIAMO ASPETTARCI DAL NOSTRO LAVORO? Che le persone-famiglie stiano e si sentano meglio Che le persone-famiglie abbiano aumentato

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI. Elisabe(a Neve. L.M. Verona a.a

ASPETTI OPERATIVI. Elisabe(a Neve. L.M. Verona a.a ASPETTI OPERATIVI Elisabe(a Neve L.M. Verona a.a. 2016-2017 1 Ripresa LE FASI DEL PROCESSO PERSONALIZZATO DI AIUTO Che gravità, che peso, che prognosi? Dove arrivare? Che fare, come, quando con che mezzi?

Dettagli

DALLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA

DALLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA DALLA VALUTAZIONE DI EFFICACIA AL PROGETTO PERSONALIZZATO DI INTERVENTO Elisabetta Neve LM Verona 2017-18 1 RIPRESA VALUTA- ZIONE AL T 0? VALUTA- ZIONE AL T n LM Verona 2017-18 2 VALUTA- ZIONE AL T 0 PROGETTO

Dettagli

ASPETTI OPERATIVI. Elisabe(a Neve. L.M. Verona a.a

ASPETTI OPERATIVI. Elisabe(a Neve. L.M. Verona a.a ASPETTI OPERATIVI Elisabe(a Neve L.M. Verona a.a. 2015-2016 1 COMMENTI GENERALI ESERCITAZIONE N. 2 Da slide 1 e 2 LA VALUTAZIONE È SEMPRE INFLUENZATA DA Principi e tecniche della professione di appar-

Dettagli

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO SOCIALE

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO SOCIALE STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO SOCIALE Cinzia Canali, Elisabetta Neve Firenze, 27 novembre 2008 3 Corso per Assistenti Sociali 53 Congresso SIGG Una riflessione metodologica (I) Bisogno inteso

Dettagli

Regione Toscana Fondazione Zancan 2014 PAROLE CHIAVE PROGETTAZIONE PERSONALIZZAZIONE INTEGRAZIONE. Elisabetta Neve, Fondazione Zancan, 2014

Regione Toscana Fondazione Zancan 2014 PAROLE CHIAVE PROGETTAZIONE PERSONALIZZAZIONE INTEGRAZIONE. Elisabetta Neve, Fondazione Zancan, 2014 1 PAROLE CHIAVE PROGETTAZIONE PERSONALIZZAZIONE INTEGRAZIONE 2 Elisabetta Neve, Fondazione Zancan, PROGETTAZIONE L intervento professionale non èmai casuale o solo intuitivo ma richiede Capacità diagnostica

Dettagli

P.I.A.C.I. - A.I.P. Firenze

P.I.A.C.I. - A.I.P. Firenze P.I.A.C.I. - A.I.P. Firenze 2015 1 Cosa significa efficacia? Come garantire efficacia negli interventi professionali dell AS? Come valutare l efficacia? P.I.A.C.I. - A.I.P. Firenze 2015 2 EFFICACIA = capacità

Dettagli

WELFARE GENERATIVO verso nuove politiche sociali

WELFARE GENERATIVO verso nuove politiche sociali di ricerca scientifica di rilevante interesse sociale WELFARE GENERATIVO verso nuove politiche sociali Tiziano Vecchiato Fondazione E. Zancan Onlus Bolzano, 29 novembre 2016 di ricerca scientifica di rilevante

Dettagli

Politiche e servizi. Welfare generativo e azioni a corrispettivo sociale. Proposta di legge

Politiche e servizi. Welfare generativo e azioni a corrispettivo sociale. Proposta di legge Politiche e servizi Fondazione Emanuela Zancan Welfare generativo e azioni a corrispettivo sociale. Proposta di legge Il welfare generativo richiede soluzioni che ne permettano lo sviluppo e la concreta

Dettagli

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile aprile 2017

Luciano Pasqualotto CSV Padova, 8 aprile aprile 2017 08 aprile 2017 Luciano Pasqualotto luciano.pasqualotto@univr.it «Tutte le associazioni svolgono, a vario titolo, un importante attività a beneficio della comunità, integrativa e sussidiaria rispetto alle

Dettagli

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS

FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS Padova, 21 marzo 2017 COMUNICATO STAMPA 41/2017 POVERI E COSÌ NON SIA RAPPORTO 2017 SULLA LOTTA ALLA POVERTÀ DELLA FONDAZIONE ZANCAN Poveri e Così non Sia è il titolo del

Dettagli

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012 Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE PER ASSISTENTI SOCIALI 2012 La Zancan Formazione Srl si propone di promuovere e diffondere una cultura sociale ispirata ai valori della solidarietà, del rispetto

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 1253/2019

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 1253/2019 CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 5/9 CRITERI DI DETERMINAZIONE DEI BENEFICI Di seguito vengono riportate le griglie di valutazione indicanti i criteri

Dettagli

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Seminario transnazionale della Rete Net@work Roma, 29 Novembre 2012 Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa Inclusione sociale e contrasto alla povertà: linee strategiche

Dettagli

E. Neve. PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile

E. Neve. PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile E. Neve PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile 2014 1 LA SFIDA È mettere in connessione Dimensione psichica Dimensione sociale PIACI - AIP, Firenze, 11 aprile 2014 2 La visione globale dello stato di bisogno

Dettagli

ELEMENTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO PERSONALIZZATO E INTEGRATO

ELEMENTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO PERSONALIZZATO E INTEGRATO ELEMENTI PER COSTRUIRE UN PROGETTO PERSONALIZZATO E INTEGRATO Elisabetta Neve PAROLE-CHIAVE Progettazione Personalizzazione Integrazione 2 PROGETTAZIONE L intervento professionale non è mai casuale ma

Dettagli

Regione Toscana - Fondazione Zancan 2013

Regione Toscana - Fondazione Zancan 2013 1 L aiuto professionale va tradotto in un PROGETTO Perché? L aiuto non è semplicemente dare risposta ad una domanda Né solo stare al fianco della persona Ma ACCOMPAGNARLA IN UN PERCORSO RAGIONATO, PERCORRENDO

Dettagli

Fondazione Emanuela Zancan Vincere la povertà con un welfare generativo La lotta alla povertà - Rapporto 2012 Ed. il Mulino Bologna pp.

Fondazione Emanuela Zancan Vincere la povertà con un welfare generativo La lotta alla povertà - Rapporto 2012 Ed. il Mulino Bologna pp. Fondazione Emanuela Zancan Vincere la povertà con un welfare generativo La lotta alla povertà - Rapporto 2012 Ed. il Mulino Bologna pp. 203 Le ragioni del rapporto Il rapporto analizza gli interventi e

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018 CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 786/8 CRITERI DI DETERMINAZIONE DEI BENEFICI Di seguito vengono riportate le griglie di valutazione indicanti i criteri

Dettagli

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona 2017-18 1 LA V PROFESSIONALE È IMPORTANTE MOTIVAZIONI ETICHE MOTIVAZIONI TECNICHE LM Verona 2017-18 2 MOTIVAZIONI ETICHE LA V È UNA RESPONSABILITÀ DELL

Dettagli

Due nuovi strumenti per la valutazione del bisogno sociale: la scala di responsabilizzazione e il livello di protezione nello spazio di vita

Due nuovi strumenti per la valutazione del bisogno sociale: la scala di responsabilizzazione e il livello di protezione nello spazio di vita Due nuovi strumenti per la valutazione del bisogno sociale: la scala di responsabilizzazione e il livello di protezione nello spazio di vita Alessandro Pompei, Maria Bezze, Maurizio Corsi e Tiziano Vecchiato

Dettagli

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro Studi e Ricerca Sociale Zancan Formazione Srl Corso di formazione METODI E TECNICHE DEL LAVORO EDUCATIVO CON MINORI: COLLOQUIO, OSSERVAZIONE E GRUPPI DI LAVORO

Dettagli

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018

CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 7856/2018 CRITERI RELATIVI ALLE MODALITA DI ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE ECONOMICHE DI CUI ALLA DGR 786/8 CRITERI DI DETERMINAZIONE DEI BENEFICI Di seguito vengono riportate le griglie di valutazione indicanti i criteri

Dettagli

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona

PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona PERCHÉ VALUTARE? E COSA VALUTARE? E. Neve LM Verona 2018-19 1 LA VALUTAZIONE PROFESSIONALE (V) È un GIUDIZIO TECNICO dovuto a motivazioni ETICHE e TECNICHE È dovere e responsabilità del profess.( ut.,

Dettagli

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Perini, Elisabetta Mondin, Alessandro Giustini Regolamento

Dettagli

LA LOTTA ALLA POVERTÀ: CON QUALI SOLUZIONI DI WELFARE?

LA LOTTA ALLA POVERTÀ: CON QUALI SOLUZIONI DI WELFARE? LA LOTTA ALLA POVERTÀ: CON QUALI SOLUZIONI DI WELFARE? Tiziano Vecchiato Direttore della Fondazione Emanuela Zancan, Centro Studi e Ricerca Sociale di Padova Crisi di welfare Negli ultimi anni sta prevalendo

Dettagli

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Considerazioni su disuguaglianze, diritti e povertà Dott.ssa

Dettagli

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano. Avviso pubblico per l attivazione delle misure previste dal programma Reddito di autonomia in favore di anziani e disabili residenti nei Comuni dell Ambito Bassa Bresciana Orientale Delibera n. 5672 del

Dettagli

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS

IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS IL RUOLO DEI SERVIZI SOCIALI NEL REIS Franco Pesaresi Membro del Gruppo scientifico che ha redatto il REIS Direttore Asp Ambito 9 Jesi ISFOL ROMA, 20 settembre 2016 1. FASI E COMPONENTI DEL REIS 2 Componenti

Dettagli

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015

IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 IL PROFILO SOCIALE REGIONALE 2015 Evidenze, criticità e appunti per il futuro Massimiliano Faraoni Simurg Ricerche, 14 aprile 2016 Di cosa parliamo Aspetti demografici Le famiglie Minori e giovani Disabilità

Dettagli

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona

AZIENDA ISOLA Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona PROGETTO INDIVIDUALIZZATO Dati anagrafici Nome Cognome Comune di residenza Indirizzo domicilio: Via Comune Telefono Data di nascita Codice Fiscale: Tessera sanitaria n. Formazione/Istruzione scuola dell

Dettagli

Reddito di Autonomia Deliberazione Regione Lombardia n.x/5672 del 11/10/2016

Reddito di Autonomia Deliberazione Regione Lombardia n.x/5672 del 11/10/2016 Reddito di Autonomia Deliberazione Regione Lombardia n.x/5672 del 11/10/2016 In attuazione della DGR 5672 del 11/10/2016 Regione Lombardia che ha approvato: - l Avviso Pubblico n.12408 del 28/11/2016 relativo

Dettagli

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2

D.G.R /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2 D.G.R. 4249 /2015 Programma operativo regionale in materia di grave disabilità e non autosufficienza Misura B2 CRITERI E MODALITA OPERATIVE PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI SOSTEGNO A FAVORE DELLE PERSONE

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli

Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie. Novi di Modena,15 aprile 2019

Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie. Novi di Modena,15 aprile 2019 Presentazione del Patto per la Scuola alle famiglie Novi di Modena,15 aprile 2019 Cos è? Il Patto per la Scuola dell UNIONE TERRE D ARGINE è l accordo che regola i rapporti tra l'ente Locale, le Istituzioni

Dettagli

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018

Ambito Distrettuale di Mortara APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018 Ambito Distrettuale di Mortara COMUNE CAPOFILA MORTARA Criteri definiti dall Assemblea dei Sindaci in data 12.04.2018 APERTURA BANDO DAL 16 APRILE 2018 AL 15 MAGGIO 2018 PER LE MISURE A FAVORE DELLE PERSONE

Dettagli

15 giugno Il Rapporto Le povertà in Toscana. Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport

15 giugno Il Rapporto Le povertà in Toscana. Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport 15 giugno 2017 Il Rapporto Le povertà in Toscana Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Le Povertà in Toscana Primo rapporto specifico sulle povertà Non esiste un solo tipo di povertà: essa si

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016

PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 PIANO OPERATIVO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA B2 A FAVORE DI PERSONE CONM DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI DGR 5940/2016 FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 2016 PERIODO APRILE 2017 MARZO 2018

Dettagli

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui

La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui La continuità dell assistenza come fattore ineludibile di qualità: nuovi risultati e ostacoli residui 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini, 10 novembre 2010 1/ La continuità assistenziale nell Italia

Dettagli

Lecco, una città capace di futuro

Lecco, una città capace di futuro La Città del lavoro, dell innovazione e della ricerca una città capace di futuro «Investiamo sulla ricerca e l innovazione per il futuro di Lecco» Il Comune di Lecco propone e intende attuare un piano

Dettagli

Prendersi cura della famiglia fragile

Prendersi cura della famiglia fragile VALUTARE L EFFICACIA DEL LAVORO PER PROGETTI PERSONALIZZATI CON BAMBINI E RAGAZZI A RISCHIO DI ALLONTANAMENTO CHE VIVONO IN FAMIGLIE MULTIPROBLEMATICHE. ESTENSIONE DEL PROGETTO RISC-PersonaLAB Genitorialità,

Dettagli

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2013

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2013 Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2013 La Zancan Formazione Srl si propone di promuovere e diffondere una cultura sociale ispirata ai valori della solidarietà, del rispetto della dignità dei soggetti

Dettagli

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016

Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione: il Piano povertà 2016 Roma, 20 settembre 2016 Verso il Reddito di inclusione La Camera ha approvato il 14 luglio scorso il disegno di legge delega sulla lottaalla povertà.

Dettagli

Risc Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Risc Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Risc Rischio per l infanzia e soluzioni per contrastarlo!! Fondazione E. Zancan onlus Centro Studi e Ricerca sociale Principali caratteristiche e potenzialità I risultati del lavoro svolto nelle zone Cinzia

Dettagli

Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche

Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche Valutare l'efficacia del lavoro per progetti personalizzati con bambini e ragazzi che vivono in famiglie multiproblematiche Percorsi innovativi per la cura della genitorialità e la prevenzione degli allontanamenti:

Dettagli

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA

SANITARIA ORFANO DI MADRE NELLA SUA FAMIGLIA GENITORI IGNOTI CON AMICI E CONOSCENTI PRESSO PARENTI IN STRUTTURA RESIDENZIALE IN FAMIGLIA AFFIDATARIA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PER LA PRESA IN CARICO SEZIONE 3.1 SINBA 3.1.1 CAMPO TIPO RANGE DOMINIO NOTE COMPOSIZIONE DELLA FAMIGLIA DEL MINORE NUMERICO 1-6 MADRE PADRE FRATELLI/SORELLE NONNO/A COMPAGNO/A

Dettagli

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2012

Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2012 Zancan Formazione Srl PROPOSTE FORMATIVE 2012 La Zancan Formazione Srl si propone di promuovere e diffondere una cultura sociale ispirata ai valori della solidarietà, del rispetto della dignità dei soggetti

Dettagli

I CONTRIBUTI ECONOMICI

I CONTRIBUTI ECONOMICI Quaderni per la cittadinanza sociale 9 I CONTRIBUTI ECONOMICI FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza e coesione sociale Area di coordinamento

Dettagli

Da dove siamo partiti a che punto siamo

Da dove siamo partiti a che punto siamo Da dove siamo partiti a che punto siamo Le tre edizioni del Bando (2015-2017) 142 Idee pervenute 40 Idee selezionate 39 percorsi di accompagnamento 27 progetti sostenuti Valore complessivo Contributi 30

Dettagli

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta

Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta Assistenti familiari: una proposta per aiutare le famiglie e qualificare l offerta Antonio Misiani Elena Carnevali (deputati PD) Roma, 5 dicembre 2017 Una popolazione che invecchia Popolazione per classe

Dettagli

CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto. con il progetto NOVE+ il bando di. Fondazione Cariplo Welfare di Comunità

CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto. con il progetto NOVE+ il bando di. Fondazione Cariplo Welfare di Comunità CHI? La Fondazione Mission Bambini ha vinto con il progetto NOVE+ il bando di Fondazione Cariplo Welfare di Comunità e Innovazione Sociale. L'importo deliberato è pari a 950.000 euro per 3 anni di progetto

Dettagli

Il Reddito di inclusione. 9 giugno 2017

Il Reddito di inclusione. 9 giugno 2017 Il Reddito di inclusione 9 giugno 2017 La legge delega sulla povertà Dopo la definitiva approvazione al Senato (il 9 marzo), l Italia ha per la prima volta nella sua storia una legge sulla povertà. La

Dettagli

Partecipare alle nuove sfide della cooperazione

Partecipare alle nuove sfide della cooperazione Partecipare alle nuove sfide della cooperazione www.fondazionedallefabbriche.coop Il modo di essere e fare Servizio volontario a favore di chi fa mutualità e cooperazione Promozione di talenti per rafforzare

Dettagli

BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi

BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi BADANDO La relazione di cura tra assistenti familiari e rete dei Servizi 21 Ottobre 2011 Casalecchio di Reno Massimiliano Di Toro Mammarella. 1 La pianificazione sociosanitaria nel Welfare allargato 1.

Dettagli

quotidiane fragilità di attori senza sistema

quotidiane fragilità di attori senza sistema quotidiane fragilità di attori senza sistema di Marco Aliotta Cibo, Ambiente e Stili di vita Milano, 9 ottobre 2014 Riformulazione delle parole chiave Cibo Ambiente Quale nutrimento per l essere umano?

Dettagli

Facciamo CENTRO! Il Valdarno, la Famiglia e l affido

Facciamo CENTRO! Il Valdarno, la Famiglia e l affido Facciamo CENTRO! Il Valdarno, la Famiglia e l affido Percorsi innovativi per la cura della genitorialità e la prevenzione degli allontanamenti: il progetto Risc-PersonaLAB Lorella Baggiani Settore Politiche

Dettagli

LE RIMESSE IN VENETO

LE RIMESSE IN VENETO LE RIMESSE IN VENETO Analisi e mappatura dei flussi monetari in uscita dal Veneto Settembre 2008 LE RIMESSE IN VENETO Introduzione L obiettivo di questo lavoro è fornire un quadro il più completo possibile

Dettagli

IMPARADIGITALE.IT. Febbraio 2012

IMPARADIGITALE.IT. Febbraio 2012 Febbraio 2012 Il progetto Con l avvento delle ICT nel mondo dell educazione si apre lo scenario della scuola digitale. Fino ad ora l'approccio all innovazione nella dida@ca si è centrato più sugli strumen(

Dettagli

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Femminicidi 149 donne vittime di omicidi volontari nel 2016 Quanti sono stati femminicidi?

Dettagli

DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS

DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS DARE VALORE ALLE ECCEDENZE ALIMENTARI NEI SERVIZI CARITATIVI. L ESPERIENZA DELLE CARITAS natura e compiti Art. 1 - NATURA promuovere la testimonianza della carità della comunità in forme consone ai tempi

Dettagli

La prima legge sulla povertà Dopo l approvazione al Senato della legge delega (il 9 marzo), con l approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri

La prima legge sulla povertà Dopo l approvazione al Senato della legge delega (il 9 marzo), con l approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri La prima legge sulla povertà Dopo l approvazione al Senato della legge delega (il 9 marzo), con l approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri del decreto legislativo attuativo, l Italia ha per la

Dettagli

LA CAPACITÀ RIGENERATIVA DEI SERVIZI TERRITORIALI NEL CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA: la strategia della Provincia di Cremona

LA CAPACITÀ RIGENERATIVA DEI SERVIZI TERRITORIALI NEL CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA: la strategia della Provincia di Cremona Progetto LA CAPACITÀ RIGENERATIVA DEI SERVIZI TERRITORIALI NEL CONTRASTO ALL'ESCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA: la strategia della Provincia di Cremona PERCORSO FORMATIVO PER OPERATORI MODULO GENERALE PREMESSA

Dettagli

#genera_casa. 1. Premessa

#genera_casa. 1. Premessa #genera_casa INTERVENTI FINALIZZATI A CONSENTIRE TRANSAZIONI SULLE MOROSITA PREGRESSE E LA CONTESTUALE RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE E FINALIZZATI ALLA COSTITUZIONE DI APPOSITA GARANZIA PER IL LOCATORE

Dettagli

Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE

Convegno Vicenza, insieme si può LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE Convegno "Vicenza, insieme si può" LE RISORSE DESTINATE AL SOCIALE: DAI FONDI NAZIONALI AL WELFARE LOCALE Luca Pacini Responsabile Area Welfare e Immigrazione dell ANCI Direttore di Cittalia- Fondazione

Dettagli

DOPO VENT ANNI E PIU

DOPO VENT ANNI E PIU DOPO VENT ANNI E PIU www.fondazionedallefabbriche.coop Il modo di essere e fare Servizio volontario a favore di chi fa mutualità e cooperazione Promozione di talenti per rafforzare e allargare la esperienza

Dettagli

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio 2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie Ass. Francesca Fassio 11 Servizi sociali Servizi domiciliari: portato a termine il progetto Do.ge (Domiciliarità Genova) a sostegno dei

Dettagli

Capitale sociale e autogoverno

Capitale sociale e autogoverno Capitale sociale e autogoverno Carlo Borzaga e Jacopo Sforzi Trento, 8 luglio 2017 Capitale Sociale Il capitale sociale è un concetto multidimensionaleed è per sua natura legato a qualcosa di estremamente

Dettagli

LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE

LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE INCONTRI INFORMATIVI E FORMATIVI LA SCUOLA PROMOTRICE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PER L INCLUSIONE LA SCUOLA PER LE ALUNNE E GLI ALUNNI FUORI DALLA FAMIGLIA DI ORIGINE:

Dettagli

L APPROCCIO RELAZIONALE AL SERVIZIO SOCIALE. MARINA FASCIOLO ASSISTENTE SOCIALE Gruppo di lavoro La Traccia

L APPROCCIO RELAZIONALE AL SERVIZIO SOCIALE. MARINA FASCIOLO ASSISTENTE SOCIALE Gruppo di lavoro La Traccia L APPROCCIO RELAZIONALE AL SERVIZIO SOCIALE MARINA FASCIOLO ASSISTENTE SOCIALE Gruppo di lavoro La Traccia IL MODELLO TEORICO Il paradigma relazionale, alla base della metodologia di rete, elaborato in

Dettagli

ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA AMBITO CORSICO

ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA AMBITO CORSICO ATS MILANO CITTÀ METROPOLITANA AMBITO CORSICO Bando per l assegnazione del FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA 2017 (DGR 5940/2016) a persone con disabilità grave e gravissima residenti nei comuni di Assago,

Dettagli

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 76 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17.02.2012 Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà

Dettagli

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale

Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale DIREZIONE GENERALE PER L INCLUSIONE E LE POLITICHE SOCIALI Decreto di avvio del Sostegno per l inclusione attiva sull intero territorio nazionale Incontro Ambiti Territoriali 1 Premessa Il reddito da solo

Dettagli

Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno eminentemente famigliare, più

Dettagli

ALLEGATI Programma Programma Documento Protocollo Documento Programma Programma Programma Programma

ALLEGATI Programma Programma Documento Protocollo Documento Programma Programma Programma Programma ALLEGATI Programma del corso di formazione per tutori legali volontari realizzato nel territorio dell Ulss n. 7. Programma del Convegno regionale Ridisegnare la tutela dei bambini e degli adolescenti.

Dettagli

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE. 7 novembre 2016

RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE. 7 novembre 2016 RIORDINO DEL SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE 7 novembre 2016 Scheda analitica LE SFIDE ATTUALI DEL WELFARE Conciliare pressioni crescenti sul budget pubblico con l'evoluzione della struttura sociale che

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE

LA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE LA VALUTAZIONE DI SERVIZIO SOCIALE SIGNIFICATI E FUNZIONI Elisabetta Neve L.M. Verona a.a. 2013-14 1 La V. è sempre stata presente dalla nascita S.S. Mary Richmond, SOCIAL DIAGNOSIS, 1915 INSEGNAMENTO

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Il Reddito di inclusione

Il Reddito di inclusione Il Reddito di inclusione Raffaele Tangorra DG per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale Ministero del lavoro e delle politiche sociali Matera 10 Novembre 2017 La prima legge sulla povertà

Dettagli

Curare e prendersi cura della persona in un logica generativa

Curare e prendersi cura della persona in un logica generativa Fondazione E. Zancan onlus Centro Studi e Ricerca sociale 1964-2014: 50 anni a servizio delle persone Curare e prendersi cura della persona in un logica generativa Piove di Sacco 15 aprile 2015 IL PROBLEMA

Dettagli

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà Il sostegno agli attori coinvolti per sperimentare soluzioni territoriali 11 marzo 2019 Il recupero delle eccedenze alimentari nei processi produttivi

Dettagli

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI

(ANNO 2017) 1. DESTINATARI DEI PROGETTI D.G.R. 5940/2016 Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non autosufficienze

Dettagli

Verso un welfare generativo, da costo a investimento

Verso un welfare generativo, da costo a investimento Verso un welfare generativo, da costo a investimento Fondazione Emanuela Zancan onlus 1 Innovazioni sociali 1 I sistemi di welfare hanno un carattere comune e originario che ci aiuta a capire il loro sviluppo

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio identificativo scheda: 21-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L Operatore del servizio di orientamento

Dettagli

MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16

MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16 MASSIMO NOVARINO Roma, 26/10/16 Contenuti dell intervento 1.La realtà del welfare sociale oggi 2. 2016: cosa è successo 3. 2017:? 1. La realtà del welfare sociale oggi La realtà degli ultimi anni Dall

Dettagli

IL LAVORO GIUSTO PER LA GIUSTA PERSONA!

IL LAVORO GIUSTO PER LA GIUSTA PERSONA! IL LAVORO GIUSTO PER LA GIUSTA PERSONA! ERGA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Erga nasce nel 1998 come Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo per dare continuità ai percorsi riabilitativi del Ceis di

Dettagli

Piani di Zona uno sguardo alle risorse

Piani di Zona uno sguardo alle risorse Piani di Zona 2009-17 uno sguardo alle risorse 6 aprile 2019 Villa Terracini Sala Bolognese Sergio Solazzo Ufficio di Piano Pianura Ovest Unione Terred acqua le fonti principali delle risorse RER / STATO

Dettagli

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ Fondazione Ebbene Roma, 4 NOVEMBRE 2015 I contenuti della presentazione 1 2 3 4 La normalità

Dettagli