P R O G R A M M A G E N E R A L E G E N E R A L P R O G R A M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P R O G R A M M A G E N E R A L E G E N E R A L P R O G R A M"

Transcript

1 P R O G R A M M A G E N E R A L E G E N E R A L P R O G R A M Ferrara Fiere Congressi, Settembre 2019 Ferrara Fiere Congressi, September 2019

2 MERCOLEDI 18 SETTEMBRE 2019 Mattina Pomeriggio Gli Stati Generali delle Bonifiche a vent'anni dalla prima legislazione in materia di siti contaminati Il Nuovo Codice Appalti a cura di OICE Discariche, dalla progettazione alla gestione a cura di AGI, ALIG International Conference on Innovative Characterization and Monitoring technics. POSTER SESSION RemTech National School Evento Nazionale dell Associazione ASSORECA Conferenza Nazionale Smart Ports. Porti e Interporti. Gestione, Sostenibilità e Comunicazione Ambientale nei porti e interporti, dalle attività di dragaggio alla logistica intermodale sostenibile SMART PORT AWARD & GREEN TECHNOLOGY AWARD (I Parte) Conferenza Nazionale Smart Ports. Porti e Interporti. Gestione, Sostenibilità e Comunicazione Ambientale nei porti e interporti, dalle attività di dragaggio alla logistica intermodale sostenibile SMART PORT AWARD GREEN & TECHNOLOGY AWARD (II Parte) Conferenza Nazionale sulla Gestione delle Risorse Idriche e Cambiamenti Climatici Acqua: risorsa e rischi. Difesa e Tutela del Territorio. Gestione delle Reti. Sistemi Esperti. Ricerca operativa. Nuove Tecnologie. Presentazione dell'unesco WWAP WWDR2019, Rapporto delle Nazioni Unite sulle risorse idriche. Ruoli e prospettive dei Consorzi di Bonifica a cura del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, ANBI, AIPO, AUTORITA DI DISTRETTO. PREMI BANDITI DAL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA Stati Generali della Geologia. Indagini, interpretazione e monitoraggio del sottosuolo a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi GNG Stati Generali della Geologia. Indagini, interpretazione e monitoraggio del sottosuolo a cura del Consiglio Nazionale dei Geologi GNG. In collaborazione con MIT, ITCOLD, ENEL Conferenza Nazionale sulla Riqualificazione e Rigenerazione e sul consumo di suolo in Italia. Il caso della Regione Emilia-Romagna Conferenza Nazionale sul rischio Sismico. Dalla gestione del rischio alla prevenzione: il Sisma Bonus Stati Generali dell'economia Circolare dell'edilizia. I Decreti di End of Waste La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Le novità in materia di indirizzo e gestione Stati Generali dell Industria Innovativa e Sostenibile. Normativa, Innovazione, Economia Circolare, Accettabilità, Finanziamenti, Incentivi, Reindustrializzazione (I Parte) S-MicroZVI: Ferro Zero valente colloidale solfurato per il trattamento di solventi ad elevate concentrazioni. By REGENESIS Stati Generali dell Industria Innovativa e Sostenibile. Normativa, Innovazione, Economia Circolare, Accettabilità, Finanziamenti, Incentivi, Reindustrializzazione (II Parte) Meeting organizzato da CISAMBIENTE

3 GIOVEDI 19 SETTEMBRE 2019 Mattina Pomeriggio Regulatory framework. Ecological and Risk Assestment. POSTER SESSION Soil remediation. Groundwater remediation and emergent pollutants. POSTER SESSION Tecnologie di bonifica delle acque contaminate Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale sulla Protezione Ambientale Snpa TAVOLI DI CONFRONTO PERMANENTI SNPA-REMTECH Analisi di Rischio Sanitario ambientale Conferenza Nazionale sul Fitorimedio Evento dell'associazione Italiana di Radio protezione Airp e dell'ispettorato per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione Isin TAVOLI DI CONFRONTO PERMANENTI SNPA-REMTECH Conferenza Nazionale sul Rischio costiero e sui Cambiamenti Climatici. Erosione, risalita del livello medio del mare, eventi estremi, climate services, prevenzione e opere. (I Parte) Conferenza Nazionale sul Rischio costiero e sui Cambiamenti Climatici. Erosione, risalita del livello medio del mare, eventi estremi, climate services, prevenzione e opere. (II Parte) Stati Generali dell'ingegneria del Territorio. (I Parte) Progettazione e gestione delle Infrastrutture. Rilievi, Ispezioni, Monitoraggi. PRESENTAZIONE POSITION PAPER. GEOMATICA AWARD Stati Generali dell'ingegneria del Territorio. (II Parte). Interventi di riduzione del degrado e di mitigazione del rischio idrogeologico e sismico di ponti e gallerie (I sessione). Nuove normative (II sessione) Certificazioni in Ambito edilizio e Criteri Minimi Ambientali CAM EDILIZIA Strade verdi e Criteri Minimi Ambientali CAM Strade International Conference on Urban Rigeneration (tbd) Gli Stabilimenti, le Imprese, il Sistema Nazionale Snpa e le Agenzie per la Protezione Ambientale: da confronto permanente a strategia condivisa Conferenza Nazionale sulla Plastica e sulle nuove Tecnologie per la Produzione e per il Riciclo: Innovazione, Nuovi modelli, Processi, Economia digitale, Riconversione Corso di formazione organizzato dal Consorzio CONOU Meeting organizzato da ALS Recenti casi applicativi di risanamento in situ di acquiferi contaminati da composti organici recalcitranti. By PeroxyChem Corso di formazione Angam Live Demo La figura del Responsabile/Direttore Tecnico nelle imprese di gestione rifiuti e di bonifica quale leva strategica verso un economia circolare e sostenibile LINK Live demonstration on innovative technologies - Mattina e Pomeriggio

4 VENERDI 20 SETTEMBRE 2019 Mattina Pomeriggio Diffuse pollution, remediation and sustainable development goals. Ecosystem Services and Contamination. POSTER SESSION. POSTER AWARD Conferenza Nazionale dell'associazione Nazionale ASSOAMIANTO Evento del Consiglio Nazionale dei Chimici CNC Evento Giuridico a cura dell Ordine degli Avvocati Focus Industriale, a cura di Unione Petrolifera, Federchimica e Sistema Nazionale Snpa Il Giornalista Ambientale. Percezione, Divulgazione e Comunicazione del Rischio. Come difendersi dalle fake news Tecnologie di bonifica dei terreni e dei sedimenti contaminati Evento del Gruppo Nazionale pe la Ricerca sull'ambiente Costiero G3-GNRAC Conferenza Nazionale Ambiente, Salute e Sicurezza a cura di ISS, INAIL Giornata del Dipartimento di Protezione Civile. Tavoli partecipativi. Sistema di allertamento nazionale. (I Parte) Giornata del Dipartimento di Protezione Civile. Tavoli partecipativi. Sistema di allertamento nazionale (II Parte) Giornata di Confronto Nazionale sulle Ricostruzioni postsisma: Emilia Romagna, Centro Italia, Campania (Ischia) e Sicilia (Etna). PRESENTAZIONE PROPOSTA di un TESTO UNICO per le EMERGENZE Tecnologie Innovative di mitigazione del rischio sismico per edifici, serbatoi, sili e torrini Conferenza Nazionale sulla Mitigazione, Adattamento e Resilienza ai Cambiamenti Climatici. Tecnologie, Climate Services, Ambiente e Salute Progetto TIRISICO. Tecnologie innovative per la riduzione del rischio sismico delle costruzioni. Attività e risultati del progetto di ricerca TIRISICO Processi, Progetti e Strumenti per il Social Housing e le Politiche Abitative in Italia Stati Generali Università Evento Energia, Ambiente e Ambiente costruito. Energia, Sostenibilità e Ambiente costruito. Transizione energetica verso il 2030: la geotermia a bassa entalpia come risorsa rinnovabile, sostenibile, sicura e flessibile. By Università di Ferrara Stati Generali dell'università e Ricerca, Professionalità, Opportunità, Casi di successo nella Green Economy. INNOVATION AWARD

5 WEDNESDAY SEPTEMBER 18, 2019 Morning Afternoon The General States of the Reclamation after twenty years the first legislation on contaminated sites The New Procurement Code by OICE Association Landfills, from planning to management by AGI, ALIG International Conference on Innovative Characterization and Monitoring technics. POSTER SESSION RemTech National School National Event of ASSORECA Association National Smart Ports Conference. Ports and Interports. Management, Sustainability and Environmental Communication in Ports and Interports, from dredging activities to sustainable intermodal logistics. SMART PORT AWARD & GREEN TECHNOLOGY AWARD (Part I) National Smart Ports Conference. Ports and Interports. Management, Sustainability and Environmental Communication in Ports and Interports, from dredging activities to sustainable intermodal logistics. SMART PORT AWARD & GREEN TECHNOLOGY AWARD (Part II) National Conference on Water Resources Management and Climate Change. Water: resource and risks. Defense and Protection of the Territory. Network Management. Expert Systems. Operative research. New technologies. Presentation by UNESCO WWAP WWDR2019, United Nations Report on Water Resources Roles and perspectives of the Idraulic Consortia by the Idraulic Consortium of Ferrara, ANBI, AIPO, DISTRICT AUTHORITY. AWARDS by the Consortium for the Reclamation General States of Geology. Surveys, interpretation and monitoring of the subsoil by National Council Geologists General States of Geology. Survey, interpretation and monitoring of the subsoil National Geologist Council. In collaboration with MIT, ITCOLD, ENEL National Conference on Requalification and Regeneration and Land Consumption in Italy. The case of the Emilia-Romagna Region National Conference on Seismic Risk. From risk management to prevention: the Sisma Bonus Land General States of the Circular Economy of Building. The End of Waste Decrees Management and Excavation Rocks. The news in terms of policy and management General States of Innovative and Sustainable Industry. Regulations, Innovation, Circular Economy, Acceptability, Financing, Incentives, Re-industrialization (Part I) Sulfidated colloidal Zero-Valent Iron for the treatment of high concentrations of solvents. By REGENESIS General States of Innovative and Sustainable Industry. Regulations, Innovation, Circular Economy, Acceptability, Financing, Incentives, Re-industrialization (Part II) Meeting organized by CISAMBIENTE

6 THURSDAY SEPTEMBER 19, 2019 Morning Afternoon Regulatory framework. Ecological and Risk Assestment. POSTER SESSION Soil remediation. Groundwater remediation and emergent pollutants. POSTER SESSION Contaminated water reclamation technologies National Conference of the National System on Environmental Protection Snpa PERMANENT COMPARISON TABLES SNPA-REMTECH Environmental Health Risk Analysis Event of the Italian Association of Radiation Protection Airp and of the Inspectorate for Nuclear Safety and Radiation Protection Isin National Conference on Phytoremediation PERMANENT COMPARISON TABLES SNPA-REMTECH National Conference on Coastal Risk and Climate Changes. Erosion, sea level rise, extreme events, climate services, prevention and works. (Part I) National Conference on Coastal Risk and Climate Change. Erosion, sea level rise, extreme events, climate services, prevention and works. (Part II) General States of Territorial Engineering. (Part I) Infrastructure design and management. Surveys, Inspections, Monitoring. POSITION PAPER PRESENTATION. GEOMATICA AWARD General States of Territorial Engineering. (Part II). Interventions of reduction of degradation and mitigation of hydrogeological and seismic risk of bridges and tunnels. (I session). New regulations (II session) Certifications in the building field and minimum environmental criteria CAM BUILDING Green Roads and minimum Environmental Criteria CAM Roads International Conference on Urban Rigeneration (tbd) Training Course organized by Consortium CONOU Industrial Sites, Companies, the National System Snpa and Environmental Protection Agencies: from permanent comparison to shared strategy National Conference on Plastics and New Technologies for Production and Recycling: Innovation, New Models, Processes, Digital Economy, Conversion Meeting organizzato da ALS Recenti casi applicativi di risanamento in situ di acquiferi contaminati da composti organici recalcitranti. By PeroxyChem Angam Training Course Live Demo The role of the Manager/Technical Director in waste management and remediation companies. Regulatory focus. Full program and registration LINK Live demonstration on innovative technologies - Mattina e Pomeriggio

7 FRIDAY SEPTEMBER 20, 2019 Morning Afternoon Diffuse pollution, remediation and sustainable development goals. Ecosystem Services and Contamination. POSTER SESSION. POSTER AWARD National Conference of the National Association ASSOAMIANTO Event of the National Council of Chemists Event on legal topics - Lawyers order Industrial Focus by Unione Petrolifera, Federchimica and National System Snpa The Environmental Journalist. Risk Perception, Disclosure and Communication. How to defend from fake news Technologies for remediation of soil and contaminated sediment Event of the National Group for Research on Coastal Environment G3-GNRAC National Conference on Environment, Health and Safety by ISS, INAIL Day of the Civil Protection Department. Participatory tables. National alert system. (Part I) Day of the Civil Protection Department. Participatory tables. National alert system. (Part II) National Comparison Day on post-earthquake reconstructions: Emilia Romagna region, Central Italy, Campania (Ischia) and Sicily regions (Etna) PRESENTATION OF A PROPOSAL FOR AN EMERGENCIES UNIQUE TEXT National Conference on Mitigation, Adaptation and Resilience to Climate Change. Technologies, Climate Services, Environment and Health Processes, Projects and Tools for Social Housing and Housing Policies in Italy General States of University Innovative seismic risk mitigation technologies for buildings, tanks, silos and aqueduct towers TIRISICO Project Tecnologie innovative per la riduzione del rischio sismico delle costruzioni. Attività e risultati del progetto di ricerca TIRISICO Evento Energia, Ambiente e Ambiente costruito. Energia, Sostenibilità e Ambiente costruito. Transizione energetica verso il 2030: la geotermia a bassa entalpia come risorsa rinnovabile, sostenibile, sicura e flessibile. By Università di Ferrara General States of University, Research, new jobs, Opportunities, success Cases in the Green Economy. INNOVATION AWARD

P R O G R A M M A G E N E R A L E G E N E R A L P R O G R A M

P R O G R A M M A G E N E R A L E G E N E R A L P R O G R A M P R O G R A M M A G E N E R A L E G E N E R A L P R O G R A M Ferrara Fiere Congressi, 18-20 Settembre 2019 Ferrara Fiere Congressi, 18-20 September 2019 MERCOLEDI 18 SETTEMBRE 2019 Mattina 9.30 13.00

Dettagli

Laurea magistrale (2 livello)

Laurea magistrale (2 livello) Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Percorsi formativi Laurea (1 livello) Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali Pianificazione e gestione delle risorse Tecnologie di risanamento ambientale

Dettagli

Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione

Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione 13 COMUNICATO STAMPA APRILE 2018 REMTECH EXPO (19, 20, 21 SETTEMBRE) 2018: PROGRAMMA CONGRESSUALE, CALL E AWARD Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione Imprese, Amministrazioni,

Dettagli

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade ENERGIAMEDIA Settore idrico: Criticità, opportunità e governance Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade 31.5.2017 Indice 1. Alcune considerazioni di inquadramento Università Bocconi - Utility

Dettagli

Strengthening multimedia

Strengthening multimedia A new future Attuazione dell Agenda Nazionale dell Agenda Nazionale per la Semplificazione per la Semplificazione Strengthening multimedia Semplificare per essere Semplificare eb communication per essere

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare XIII Edizione RemTech Expo, 2019 Stand Ministero dell ambiente PAD. 4 Ferrara Fiere 18, 19, 20 Settembre 2019 La manifestazione Remtech

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Il Programma LIFE 2014-2020 Silvia INFUSINO Indice Novità rispetto al periodo 2007-2013 Obiettivi generali del Programma Struttura del Programma Sottoprogramma Ambiente Sottoprogramma

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili Mauro Annunziato Sub-coordinatore European Joint Programme Smart Cities - EERA Smart City l approccio integrato verso le sostenibilità della città Smart

Dettagli

Programma Generale. 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi

Programma Generale. 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi Programma Generale 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi www.remtechexpo.com Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione Imprese, Amministrazioni, Professionisti, Associazioni,

Dettagli

La Rete Europea dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani Endro Martini Tavolo Nazionale Contrati di fiume Smart Rivers Network (AG224) EIP Water

La Rete Europea dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani Endro Martini Tavolo Nazionale Contrati di fiume Smart Rivers Network (AG224) EIP Water La Rete Europea dei Contratti di Fiume Massimo Bastiani Endro Martini Tavolo Nazionale Contrati di fiume Smart Rivers Network (AG224) EIP Water SMART RIVERS IC La Gestione delle risorse idriche, tra siccità

Dettagli

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino TANIA Stakeholder Group - Toscana Piombino, 2 Marzo 2018 Il DT Materiali e la remediation

Dettagli

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI

NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI NEW SKILLS FOR NEW GREEN JOBS EOS 2013, 18 MAGGIO, UDINE JESSICA TORELLI Chi è Sinergie? (1/4) SINERGIE è una società consortile senza scopo di lucro fondata nel 2001 allo scopo di promuovere e realizzare:

Dettagli

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo 2018-2020 Marco Devetta Milano, 5 dicembre 2017 Strategie di partecipazione Capofila coordinatore promotore dell idea Partner promotore dell idea

Dettagli

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode

LUCIA GOLA GEOLOGO CURRICULUM VITAE. - Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 13/07/1978 presso l Università degli Studi di Parma con 110 lode CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI nata a Castell Arquato (Pc) residente in Parma, Via G.Rossi, 21 Tel. : 0521/1680224 Cellulare: 3480107475 e-mail: l.gola@infomobility.pr.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, EUSALP EU Strategy for the Alpine Region ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo, 21.11.2017 Cos è EUSALP EUSALP è la quarta Strategia macroregionale, basata su una visione moderna del futuro di un area

Dettagli

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente

Moderatore. Marco Mari Vice Presidente Moderatore Marco Mari Vice Presidente 1 AGENDA LAVORI 10.00 REGISTRAZIONE + W-COFFEE 10.15 Introduzione dei lavori 10.45 CAM in Edilizia 11.30 Economia Circolare in Edilizia 12.40 DIBATTITO FINALE 13.00

Dettagli

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET

Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET Norme ISO applicabili per la certificazione di prodotto e il LCA Dr. Giorgio Merlante IDEA.NET I Criteri Ambientali Minimi CAM e il programma EPD Italy Economia Circolare e Edilizia Sostenibile 4 Aprile

Dettagli

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Il risveglio della foresta 23 Marzo, 2018 Longarone Fiere, Belluno Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive Salvatore Martire Policy Advisor European State Forest Association

Dettagli

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a

MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a MANIFESTO LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA per l'ambiente e il TERRITORIO - a.a. 2010-2011 140169 140150 140160 1 Tecnica delle costruzioni Design of structures for buildings ICAR/09 12 12 120 2 Metodi

Dettagli

servizi integrati per ecologia e territorio

servizi integrati per ecologia e territorio servizi integrati per ecologia e territorio profilo ECO-TER è una società di ingegneria e servizi operante sulle tematiche dell ambiente, della sicurezza sul lavoro e della progettazione con specifi che

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ

LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ LA FORMAZIONE E L INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÁ INNOVAZIONE SOSTENIBILE PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE: CASE STUDIES E BEST PRACTICE SEP 2013, 21 MARZO, PADOVA AMANDA ZUFFI, JESSICA TORELLI

Dettagli

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016

VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT. De and Remanufacturing pilot network. Bruno Scaglioni 23/12/2016 1 VANGUARD INITIATIVE EFFICIENT AND SUSTAINABLE MANUFACTURING PILOT PROJECT De and Remanufacturing pilot network Bruno Scaglioni 23/12/2016 Piè di pagina Piè di pagina 23/12/2016 2 Smart specialisation

Dettagli

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO Riccardo Gori Referente del CdS GIORNATA DI ORIENTAMENTO SCUOLA DI INGEGNERIA Ingegnere Ambientale Che sarà (Ricchi e Poveri, 1971) Che sarà, che

Dettagli

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini

Il connubio Salute e Ambiente: quali attività. Eleonora Beccaloni, Federica Scaini Il connubio Salute e Ambiente: quali attività Eleonora Beccaloni, Federica Scaini CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS RETE CARBURANTI 20 settembre 2019 RemTech Expo 2019 (18, 19, 20 Settembre)

Dettagli

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia

CCS: procedure per l individuazione. delle aree in Italia EU policies for environmental innovation CCS: procedure per l individuazione Venice International University Advanced Training Program on Environmental Management and Sustainable Development delle aree

Dettagli

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016

Incontro con gli stakeholder. Roma 11 febbraio 2016 Incontro con gli stakeholder Roma 11 febbraio 2016 Documentazione a supporto Tasso di risposta 55% Format ricevuti (#) = 8 Dalla ricerca biotecnologica nuove risorse per l industria e per uno sviluppo

Dettagli

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi) PAVIA2020 PAVIA2020 LA FILIERA LE ECO-FILIERE DELLA SALUTE 1 Le Eco-filiere: definizione Filiere produttive la cui attività si concentra

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

www.genovasmartweek.it info@genovasmartweek.it 1 16.00 18.00 14.00 16.00 8.00 13.00 14.00 18.30 9.00 13.00 Nota: il presente programma è preliminare e ancora in corso di definizione, pertanto, soggetto

Dettagli

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK Promosso da In collaborazione con Regione Emilia Romagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK È un iniziativa promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Strutture didattiche interne Laboratorio informatico Laboratorio microscopia Laboratorio chimico Sale studio Spazi wireless Scienze Agrarie,

Dettagli

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare

L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare L impegno di Intesa Sanpaolo per la transizione verso l economia circolare Torino, 5 maggio 2016 Obiettivo della Circular Economy OBIETTIVO Slegare lo sviluppo delle imprese e dei territori dallo sfruttamento

Dettagli

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità

I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità Green Building Council Italia Green Building Council Italia Marco Mari Vice Presidente I protocolli energetico-ambientali LEED-GBC: misura e replicabilità La vision consentire a tutti di vivere in un contesto

Dettagli

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT (2 ND DEGREE COURSE) CLASSE LM-31 INGEGNERIA GESTIONALE DA ALLEGATO 5.4 del CdD del 05/04/201 POLITECNICO DI BARI CLASSE LM-1 INGEGNERIA GESTIONALE MANIFESTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE INDUSTRIAL ENGINEERING AND MANAGEMENT

Dettagli

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili

L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili Conferenza dei Rettori delle Università Italiane I MAGNIFICI INCONTRI CRUI 2019 LE UNIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ L innovazione come leva per società Mediterranee sostenibili Prof. Angelo Riccaboni Università

Dettagli

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Speciale Convegno La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale N.1 - febbraio 2008 Atti del Convegno AIAM 2008 "Innovazione tecnologica per i servizi e per la ricerca" San Michele all'adige (TN) 10-11- 12 giugno 2008 N.2 - giugno 2008 Speciale Convegno "La ricerca

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Applicazioni del telerilevamento al Monitoraggio Ambientale 30/04/10 014/CAM/10 Corso Gestione e controllo del Ciclo dei Rifiuti S.Maria Capua Vetere (CE) dall 8 aprile al 20 maggio 2010 12 crediti per l intero evento (6 seminari) Applicazioni del telerilevamento

Dettagli

DINNER 03 OTTOBRE SHOWCASE OTTOBRE EXPOFORUM OTTOBRE

DINNER 03 OTTOBRE SHOWCASE OTTOBRE EXPOFORUM OTTOBRE Torino 2018 DINNER 03 OTTOBRE SHOWCASE 01-02-05 OTTOBRE EXPOFORUM 03-04 OTTOBRE ORGANIZZATO DA: www.fmweek.it FUTURE MOBILITY WEEK NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITÀ DI DOMANI Manifattura, design, idee,

Dettagli

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017 Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività 2016 luglio 2017 DATA TAVOLO EVENTO Rischi e opportunità nell utilizzo degli strumenti innovativi per la comunicazione ambientale: web based tools, social

Dettagli

Programma SOCRATES Rete Tematica Europea. I Meeting Annuale

Programma SOCRATES Rete Tematica Europea. I Meeting Annuale con il supporto ed il patrocinio di COMUNE DI PARMA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI E SANITA ASSESSORATO SERVIZI SOCIALI presenta Programma SOCRATES Rete Tematica Europea I Meeting Annuale 31 Ottobre Aula

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Main pillars of the MED programme

Main pillars of the MED programme Main pillars of the MED programme 2014-2020 Le proposte e le future prospettive per la programmazione 2014-2020 del Programma MED Javier GOMEZ PRIETO, Project Officer JTS MED The MED Programme 2014 2020

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale Monica Guida DG Cura del Territorio e dell Ambiente Servizio Difesa del Suolo, della Costa e Bonifica MITIGAZIONE

Dettagli

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo

Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo Autorità Portuale di Livorno Dipartimento Sviluppo Strategico, Area Programmazione e Sviluppo 1 Il porto diventa il motore di un nuovo paradigma di sviluppo Competitività in termini di Sostenibilità, Qualità,

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI La Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio si pone come obiettivo specifico

Dettagli

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia

Progetto FSE Green Jobs. Green Jobs. Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia Progetto FSE Green Jobs Convegno o e presentazione e dei risultati, EURAC 20.12.2010 0 0 Green Jobs Un opportunità per l Alto Adige Area Tecnologie Alpine, Cluster Edilizia perchè la Green Economy è inarrestabile

Dettagli

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

The World Water Development Report 2015 Water and Energy: facts, figures and main messages The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages Francesca Greco UNESCO World Water Assessment Programme (UN-WWAP) Messaggi del World Water Development Report

Dettagli

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000 La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Giovedì 10 settembre 2015 Sala della Protomoteca in Campidoglio Francesco La Vigna Roma Capitale, Dipartimento Tutela Ambientale

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale

PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon COSME Life Cooperazione Territoriale PROGRAMMAZIONE EUROPEA: Horizon 2020 - COSME Life 2014-2020 Cooperazione Territoriale STRATEGIA EUROPEA 2020 2050 CAMBIAMENTI CLIMATICI -20% emissioni di gas serra + 20% del fabbisogno di energia ricavato

Dettagli

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura Venerdì 19 Maggio 2017, Coccaglio Ilaria Re, Consorzio Italbiotec Consorzio Italbiotec Ente no-profit che aggrega oltre 50

Dettagli

CALL FOR ABSTRACT & AWARDS

CALL FOR ABSTRACT & AWARDS CALL FOR ABSTRACT & AWARDS 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi www.remtechexpo.com Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione Imprese, Amministrazioni, Professionisti,

Dettagli

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale

Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint. Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale Università e Climate Change: la certificazione della carbon footprint Prof Michela Gallo Commissione per la Sostenibilità Ambientale CESISP CE.Si.S.P. (Interuniversity Centre for the Development of Product

Dettagli

SCUOLA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM

SCUOLA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM SCUOLA DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CLASSE DI LAUREA DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO CODICE CORSO DI STUDIO CODICE CURRICULUM ANNO ACCADEMICO DI PRIMA IMMATRICOLAZIONE AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA SCIENZE

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy Sustainable development in a participatory manner: from Agenda 21 to

Dettagli

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO BROCHURE DI PRESENTAZIONE Informazioni generali su obiettivi e struttura dei Corsi di Laurea SOMMARIO INTRODUZIONE 2 OBIETTIVI

Dettagli

CALL FOR PROPOSAL. 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi

CALL FOR PROPOSAL. 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi CALL FOR PROPOSAL 19, 20, 21 Settembre 2018 Ferrara Fiere Congressi www.remtechexpo.com Bonifiche, Protezione, Prevenzione, Rigenerazione, Riqualificazione Imprese, Amministrazioni, Professionisti, Associazioni,

Dettagli

Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile

Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile LA PIATTAFORMA NAZIONALE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA DISASTRI (PNRRD) Italo Giulivo Dipartimento della protezione civile MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 settembre

Dettagli

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE

SSD Denominazione Insegnamento Lingua Sem. PRODUCTION MANAGEMENT (d) EVALUATION AND MANAGEMENT OF REAL ESTATE Contenuti del Corso di Studi Il corso è a tempo pieno: comprende la partecipazione a lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio in sede. Il titolo si acquisisce con 120 crediti specificati nel regolamento

Dettagli

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni Mercoledì 17 ottobre 2018 9.30-13.00 Sala BOLERO Bologna Fiera Piazza della Costituzione M. Ottolenghi, ERVET Area di

Dettagli

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010

- capitoli 1 e 2. guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010 7. Bibliografia - capitoli 1 e 2 Directive Implementation of the Ambient Air Quality guida per la redazione dei piano di qualità dell aria di cui all art. 9 del d.lgd 155/2010, Linee Air quality in Europe

Dettagli

Sei nuovi master al Politecnico di Milano

Sei nuovi master al Politecnico di Milano Notizie per la Stampa Milano, 8 luglio 2010 Sei nuovi master al Politecnico di Milano Sono aperte le iscrizioni a 6 nuovi master del Politecnico di Milano. I temi spaziano dall attualissimo settore energetico,

Dettagli

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI

NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI NON ASPETTATE DOMANI PER LA MOBILITA DI DOMANI Manifattura, design, idee, innovazioni, trasporto di persone e di merci: il momento per il futuro della mobilità è ora. Dall esperienza di GL events e Clickutility

Dettagli

www.genovasmartweek.it info@genovasmartweek.it 1 16.00 18.00 14.00 16.00 8.00 13.00 14.00 18.30 9.00 13.00 Nota: il presente programma è preliminare e ancora in corso di definizione, pertanto, soggetto

Dettagli

Via Gavinana, 18 Altopascio (LU) -

Via Gavinana, 18 Altopascio (LU) - Via Gavinana, 18 Altopascio (LU) info@studiogcingegneria.com - www.studiogcingegneria.com Giorgio Carrara Ingegnere Edile Specializzazione Strutture Construction Engineer Marco Petralli Ingegnere Civile

Dettagli

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a Rev. 01 10.01.2015 CERTIQUALITY è un Organismo al servizio delle imprese accreditato per la certificazione dei sistemi di gestione

Dettagli

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division) CLIMATE CHANGE ON URBAN AREAS: THE CURRENT NEEDS CONSIDERING THE ITALIAN NATIONAL STRATEGY ON ADAPTATION AND THE NATIONAL ADAPTATION PLAN ON CLIMATE CHANGE Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina

Dettagli

Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager

Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager Environment & Climate Change, RINA Consulting RINA

Dettagli

Sintesi su usi finali dell energia in ambito smart cities & communities

Sintesi su usi finali dell energia in ambito smart cities & communities Sintesi su usi finali dell energia in ambito smart cities & communities Stefano Pizzuti Resp. Laboratorio smart cities & communities Dip. Tecnologie Energetiche Div. Smart Energy Smart Participation SMART

Dettagli

Giuseppe Bortone. Curriculum Vitae GIUSEPPE BORTONE INFORMAZIONI PERSONALI. Recapito Ufficio: tel. 051/6223800. Fax Ufficio: 051/543255

Giuseppe Bortone. Curriculum Vitae GIUSEPPE BORTONE INFORMAZIONI PERSONALI. Recapito Ufficio: tel. 051/6223800. Fax Ufficio: 051/543255 INFORMAZIONI PERSONALI Giuseppe Bortone Recapito Ufficio: tel. 051/6223800 Fax Ufficio: 051/543255 mail: gbortone@arpa.emr.it Unione europea, 2002-2013 http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 6 Da

Dettagli

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014

La sostenibilità ambientale degli edifici Prof. Bruno Daniotti Giornate della sostenibilità FOCUS AMBIENTE 21 marzo 2014 Dipartimento ABC di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito ABC Department of Architecture, Built Environment and Construction Engineering La sostenibilità ambientale degli edifici

Dettagli

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013

Bologna Città Resiliente. Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013 Bologna Città Resiliente Piero Pelizzaro, Kyoto Club 16/04/2013 Strategia Europea di Adattamento CONOSCENZA: 1. migliorare ed allargare la base di conoscenza ed individuare i gaps; 2. miglioramento della

Dettagli

Un 2014 da leoni! Gli Eventi del 2014 e

Un 2014 da leoni! Gli Eventi del 2014 e Un 2014 da leoni! Gli Eventi del 2014 e 1 5 Training & Professional Meeting: Le giornate del 2014 Venerdì 7 FEBBRAIO 2014 Venerdì 11 APRILE 2014 Mercoledì 18 GIUGNO 2014 Mercoledì 24 SETTEMBRE 2014 Venerdì

Dettagli

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE

PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE progetto sostenuto dal programma horizon 2020 PROGETTI EUROPEI PER MANTOVA SOSTENIBILE Tutela, fruizione, integrazione I PROGETTI EUROPEI PER LA SOSTENIBILITÀ DELLA CITTÀ UNESCO 1. Il valore aggiunto dei

Dettagli

Dall emergenza alla ricostruzione sostenibile Marco Mari GBC ITALIA

Dall emergenza alla ricostruzione sostenibile Marco Mari GBC ITALIA Dall emergenza alla ricostruzione sostenibile Marco Mari GBC ITALIA 21 Settembre 2018 Ferrara RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere - www.remtechexpo.com Resilienza In questo periodo di

Dettagli

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti e Acque Reflue"

APRILE OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Iscrizione alla commissione Gestione Rifiuti e Acque Reflue C U R R I C U L U M V I T A E Nome CLERITI GIACOMO ESPERIENZA LAVORATIVA Date Date APRILE 2015 - OGGI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Ingegneria Iscrizione alla commissione "Gestione Rifiuti

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa WORKSHOP PROGETTARE UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO RELATIVO ALLA POPOLAZIONE DELLA REGIONE VENETO ESPOSTA A PFAS DESIGNING AN EPIDEMIOLOGICAL STUDY ON PFAS EXPOSED POPULATION IN VENETO REGION Venice, 22 23

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Aprile :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Settembre :11

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Aprile :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Settembre :11 SISMO expo 2017 - Conoscere Curare Costruire Ferrara - 20/22 settembre 2017 Evento speciale di RemTech expo Pubblicato il Programma definitivo SISMO, il primo evento interamente dedicato alla pianificazione

Dettagli

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017

Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 Localizing SDGs: the role of youth in climate change mitigation Politecnico di Milano, 13 luglio 2017 CAMBIAMENTO CLIMATICO E SALUTE Il Panorama Internazionale e Nazionale nel contesto degli SDG Samantha

Dettagli

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500. 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci Comune di GIRONA Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa 94.500 2008 Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci 2004 Strategia locale per Girona: città sostenibile, basata

Dettagli

Introduzione alla giornata di studio

Introduzione alla giornata di studio GIORNATA DI STUDIO "RIFIUTI E LIFE CYCLE THINKING" Prima edizione nel 2010: - Un pomeriggio - Presentazioni su invito - Oltre 70 partecipanti Introduzione alla giornata di studio Ing. L. Rigamonti, PhD

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5 giunta 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1773 del 07 novembre 2016 pag. 1/5 Programma Interreg MEDITERRANEAN (MED) 2014-2020 Proposte ammesse al finanziamento nel primo avviso per la selezione di progetti

Dettagli

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE AUDITORIUM COMUNE DI GENOVA VIA DI FRANCIA, 1 VENERDÌ, 10 APRILE 2014 BLUE ECONOMY: nella Comunità Europea DOCENTI:

Dettagli

Corso di formazione Ambito 10 Provincia di Modena

Corso di formazione Ambito 10 Provincia di Modena Corso di formazione Ambito 10 Provincia di Modena CoL: a teacher training course to Learn to respect the environment and to be ecologist at school and in daily Life Move on: Change! Target: docenti di

Dettagli

Sustainability consulting

Sustainability consulting Consulenza per la Sostenibilità Sustainability consulting 25 anni di esperienza nel campo della sostenibilità 25 years of experience in sustainability consulting Profilo europeo e internazionale European

Dettagli

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION

DIGITAL MAPPING & ACTIVE CITIZENSHIP NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION NEW FRONTIERS IN WATER RESEARCH ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY AND SCIENTIFIC DISSEMINATION Perugia, 15 marzo 2017 Palazzo Gallenga, Sala Goldoniana Piazza Fortebraccio n.4 in collaborazione con con la partecipazione

Dettagli

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park

CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino. Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park t CLIMATHON TORINO Circular resources for Torino Elena DEAMBROGIO - Città di Torino Giulia RAZETTI Environment Park Cos è il Climathon Iniziativa internazionale nell ambito della Climate KIC partenariato

Dettagli

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale:

Risultano candidati i seguenti docenti interni al Dipartimento o comunque afferenti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale: Prot. 440 R. 83 del 05/03/2019 MASTER DI II LIVELLO IN EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI VERBALE DELLA PROCEDURA PER CONFERIMENTO DI INCARICHI INSEGNAMENTO MASTER EFER A.A. 2018/2019

Dettagli