Conclusione delle attività per il II anno (1/5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conclusione delle attività per il II anno (1/5)"

Transcript

1 Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: Carlo Bongioanni Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 periodo 4 Signal Processing Symposium 2007 Younger Members Conference Engineering Gold; the laws of the game, by Professor Steve Haake MIMO Radar with co-located antennas, by Prof. J. Li RadarCon2008 Tutorial on Basic Radar Systems, by Robert T. Hill internazionale 24-26/05/ internazionale 8-9/11/ Seminario 1/02/ Seminario 2/05/ Lezione tutoriale 26/05/ CFU 5 Stato dell attività 6 Principali topic affrontati dalla conferenza: - Passive Coherent Location/Noise - Sinthetic Aperture Radar (SAR) - Image Processing - Radar Technology - Digital Signal Processing (DSP) - Microwave Tecnhology - Radio-Frequency Technology Partecipazione in rappresentanza della Young Member Section (YMS) della IET Italian Network, con l obiettivo di conoscere le attività portate avanti, nell ambito dell IET, dalle altre YMS già esistenti e con una maggiore esperienza, anche e soprattutto allo scopo di pianificare ed organizzare in futuro, in Italia, eventi culturali sponsorizzati da IET Il seminario è stato organizzato dalla IET Italian Network insieme alla Sheffield Hallam University (Inghilterra) come parte del lecture tour "Engineering Gold - The IET European Lecture Tour 2008 e si è tenuto presso l Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Il seminario ha trattato argomenti relativi all utilizzo di tecnologie avanzate per gli equipaggiamenti sportivi. Il seminario ha riguardato i sistemi radar MIMO (Multi-Input Multi Output), offrendo una panoramica dei sistemi più recenti con particolare attenzione al concetto di waveform diversity e alle implicazioni di tale concetto a diversi aspetti fondamentali in ambito radar Questo tutorial ha riguardato i principali usi attuali dei radar, la loro natura ed i sottosistemi che li compongono RadarCon2008 Tutorial on Waveform Analysis and design, by Robert N. Levanon Lezione tutoriale 26/05/ Questo tutorial ha visto la presentazione e la discussione di alcuni strumenti fondamentali per l analisi di segnali radar: il filtraggio adattato e la funzione di ambiguità. Inoltre, sono stati affrontati argomenti quali la 1 Replicare le righe già presenti nella pianificazione delle attività, ed eventuali che sia stato necessario aggiungere, riempiendo in modo completo ciascuna riga utile 2 Come da piano delle attività del II anno Come da piano delle attività del II anno 4 Come da piano delle attività del II anno 5 Come da piano delle attività del II anno 6 Riportare lo stato di completamento di questa specifica attività didattica, riportando dettagli sullo svolgimento, i risultati, quanto appreso ed eventuali modifiche necessarie per esso con le relative motivazioni.

2 Conclusione delle attività per il II anno (2/5) Corso tecnico sulla programmazione di dispositivi FPGA con linguaggio VHDL Partecipazione a IEEE Radar Conference 2008 Training software 17-18/06/ internazionale 27-29/05/ compressione di impulso e tecniche per la riduzione dei lobi laterali. Sono stati mostrati anche alcuni tool software (basati su Matlab) per l analisi di segnali radar Il corso, della durata di due giorni, ha riguardato principalmente la descrizione, anche attraverso esempi pratici, del linguaggio VHDL ed il suo utilizzo per la programmazione di dispositivi FPGA. È stato scelto per iniziare a conoscere questo linguaggio, anche e soprattutto in vista di un suo possibile utilizzo (insieme a dispositivi FPGA), nell ambito della mia attività di dottorato riguardante i radar passivi La 2008 IEEE Radar Conference ha trattato aspetti chiave della teoria dei radar e delle sue applicazioni in ambito civile, di sicurezza e di difesa. I principali argomenti trattati sono di seguito elencati: 1. Radar Systems 2. Radar Data and Signal Processing. Waveform Design and Trade-Offs 4. Antenna & Component Technology 5. Environment and Phenomenology 6. SAR and Weather Radars 7. Sonar and Merchant Marine Radar 8. Radar Early Warning 9. Radar Simulation 10. Dual-Use/Civil Applications 11. Emerging Technologies 12. Remote Sensing 1. Commercial Systems Totale crediti 6.

3 Conclusione delle attività per il II anno (/5) ASSIMILAZIONE DELLO STATO DELL ARTE (0-0 CFU) 7 Attività selezionata 8 banda FM, UHF, VHF presso laboratorio di Radioposizionamento (Facoltà di Ingegneria) banda FM, UHF, VHF presso aeroporto Centro di Ricerca Progetto San Marco (Roma Urbe) banda FM presso Riva di Traiano Installazione di una stazione GPS Differenziale presso Cisterna di Latina (nell ambito di una convenzione tra Dip. Infocom e Geotop) Tipologia 9 laboratorio sperimentazione sul campo sperimentazione sul campo Partecipazione a progetto Durata/ periodo 10 novembre ottobre giorni complessivi tra novembre 2006 e febbraio /1/ /1/ /2-2// /05/ /06/2007-5/07/2007 Febbraio- Dicembre 2008 CFU 11 Stato dell attività acquisizione effettuate per le prime verifiche di funzionamento dei diversi prototipi sperimentale di radar passivo in banda FM messi a punto. Acquisizione di segnali televisivi digitali per studio della forma d onda quale segnale di opportunità per radar passivo (trasmettitori di opportunità: Monte Mario, Città del Vaticano, Monte Cavo) acquisizione di dati in banda FM e verifica livelli di segnale televisivo digitale ancora in scenario urbano, ma caratterizzato da minor presenza di edifici nelle immediate vicinanze del ricevitore, e da una maggiore distanza dal trasmettitore di opportunità considerato (Monte Mario), rispetto allo scenario precedente Queste campagne di acquisizione hanno avuto lo scopo di validare sul campo i diversi prototipi sperimentali di radar passivo in banda FM messi a punto, mediante acquisizione di dati reali in banda FM, sfruttando quale sorgente di opportunità il trasmettitore di Monte Argentario. In particolare, le acquisizioni effettuate nelle giornate del 17 e 18/05/2007, sono state utilizzate, insieme ai dati reali ATC (Air Traffic Control) per un analisi estensiva delle performance di rivelazione dei prototipi sviluppati. Lo scenario individuato si differenzia dai due precedentemente descritti in quanto caratterizzato da una minore presenza di multipath e da una maggiore distanza dal trasmettitore di opportunità (circa 70 km) In questo ambito, ho svolto attività di supporto ad una attività riguardante lo studio sperimentale di tecniche di correzione GPS Differenziale su stazioni permanenti e di inizializzazione per un ricevitore software. Dopo aver individuato la sede (in località Cisterna di Latina) in cui installare una stazione GPS Differenziale, a causa di ritardi nei lavori di ristrutturazione della 7 Replicare le righe già presenti nella pianificazione delle attività, ed eventuali che sia stato necessario aggiungere, riempiendo in modo completo ciascuna riga utile 8 Come da piano delle attività del II anno 9 Come da piano delle attività del II anno 10 Come da piano delle attività del II anno 11 Come da piano delle attività del II anno 12 Riportare lo stato di completamento di questa specifica attività, riportando dettagli sullo svolgimento, i risultati, quanto appreso ed eventuali modifiche necessarie per esso con le relative motivazioni.

4 Conclusione delle attività per il II anno (4/5) Totale crediti 21 sede stessa, tutte le analisi sperimentali (comprendenti tra le altre cose l acquisizione di segnali GPS) sono state svolte presso il laboratorio di Radioposizionamento (facoltà di Ingegneria). Il progetto è ancora in corso

5 Conclusione delle attività per il II anno (5/5) ATTIVITÀ DI RICERCA (45-60 CFU) Area di riferimento 1 Argomento di interesse specifico 14 Radar Bistatici Passivi Sviluppo di un prototipo di ricevitore multi-canale per radar passivo in banda FM Svolgimento dell attività di ricerca prima parte 15 Analisi di dati acquisiti nel corso di diverse campagne di acquisizione, valutazione quanto più possibile esaustiva delle perfomance ottenibili con i prototipi sviluppati, sia con approccio a singola frequenza che multi-frequenza. Validazione dei risultati ottenuti mediante l utilizzo di dati ATC (Air Traffic Control). Svolgimento dell attività di ricerca seconda parte 16 Utilizzo e sviluppo di una nuova scheda di acquisizione da impiegare come ricevitore multi-canale per radar passivo: sviluppo di software per il controllo della scheda, e prime analisi prestazionali per testarne il corretto funzionamento. In particolare, misure effettuate in assenza di segnale utile in ingresso alla scheda, prove di sperimentazione controllata con segnali radio FM (acquisizioni singola antenna e doppia antenna). Presentazioni di articoli a conferenza Titolo provvisorio della Tesi 17 Presentazione paper a Signal Processing Symposium SPS 07: Passive radar prototypes for multi-frequency target detection Presentazione paper a IEEE Radar Conference 2008: Performance Analysis of a Multi- Frequency FM Based Passive Bistatic Radar Multichannel Passive Radar: signal processing and experimental prototype development Firma del Dottorando Data 09/0/2009 Firma del Tutor Data 1 Come da piano delle attività del II anno 14 Come da piano delle attività del II anno 15 Descrivere come è stata affrontata l attività di ricerca nella prima parte del II anno 16 Descrivere come è stata affrontata l attività di ricerca nella seconda parte del II anno. 17 Inserire il titolo provvisorio della tesi

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/7)

Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Nome Dottorando: Marta Bucciarelli Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso selezionato 2 Tipologia 3 Durata/ periodo 4 CFU 5

Dettagli

Dottorato di Ricerca in Telerilevamento XXII ciclo Relazione dell attività di ricerca svolta durante il I anno

Dottorato di Ricerca in Telerilevamento XXII ciclo Relazione dell attività di ricerca svolta durante il I anno Dipartimento INFOCOM - Roma, 25 Ottobre 27 Dottorato di Ricerca in Telerilevamento XXII ciclo Relazione dell attività di ricerca svolta durante il I anno Carlo Bongioanni Outline L attività di ricerca

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/5)

Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: MASTROGIUSEPPE MARCO Ciclo: XIV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso selezionato 2 Tipologia 3 XIII INTERNATIONAL CONFERENCE

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/6)

Conclusione delle attività per il II anno (1/6) Conclusione delle attività per il II anno (1/6) Nome Dottorando: Diego Cristallini Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 PolInSAR

Dettagli

Scuola Superiore Sant Anna

Scuola Superiore Sant Anna Scuola Superiore Sant Anna Classe accademica Scienze sperimentali Settore di Ingegneria PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2006/2007 Docente titolare del corso Nome Giancarlo Cognome Prati Docente incaricato

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo

Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXII Ciclo Nella composizione del Piano delle Attività Formative (PAF) i Dottorandi del XXXII ciclo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE Relatore

Dettagli

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Università di Verona Dipartimento di Informatica Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani e-mail: marco.cristani@univr.it

Dettagli

Ottobre 2014 oggi

Ottobre 2014 oggi CURRICULUM VITAE DI C ARLO B ONGIOANNI INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità CARLO BONGIOANNI carlo.bongioanni@uniroma1.it ITALIANA Data di nascita 21 agosto 1980 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792)

Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Università di Verona Dipartimento di Informatica Corso di Laurea magistrale in Ingegneria e Scienze Informatiche Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Prof. Marco Cristani e-mail: marco.cristani@univr.it

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

I dottorandi potranno scegliere uno o più moduli erogati nei corsi di laurea e di laurea magistrale o scuole di dottorato in Italia o all estero.

I dottorandi potranno scegliere uno o più moduli erogati nei corsi di laurea e di laurea magistrale o scuole di dottorato in Italia o all estero. Manifesto degli Studi del Corso di Dottorato di Ricerca in Metodi, modelli e tecnologie per l ingegneria XXXIV, XXXIII e XXXII Ciclo (Approvato dal Collegio Docenti del 30/10/2018) Nella composizione del

Dettagli

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente 1 PERCORSO DI STUDIO MAGISTRALE Percorso Area Signal Processing and Understanding (SPU) 14524 Digital signal processing Demir B. 14541 Recognition systems 145 Computer Vision and Multimedia Analysis Conci

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: ELECTRONIC ENGINEERING - 06416 Classe LM-29 Ingegneria elettronica Ordinamento 2013/2014 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520, 0984970093 Fax E-mail 72, Via Stromboli, 87055, San Giovanni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2008/09 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSTANZO ANTONIO Indirizzo Telefono 3200813520 Fax E-mail SNC, Via Giulio Cesare, 87036, Rende (CS), Italia

Dettagli

Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs

Modelli di canale radio con antenne intelligenti per la simulazione delle WLANs Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Elettrotecnica, Elettronica ed Informatica Dottorato di ricerca in INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE (XX Ciclo) Modelli di canale radio con antenne intelligenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca http://www.dis.uniroma1.it/~ccl_ii Ingegneria Informa,ca L'ingegneria informa4ca è la branca dell'ingegneria che si occupa dell'analisi, del proge9o,

Dettagli

MECSA. Microwave Engineering Center for Space Applications

MECSA. Microwave Engineering Center for Space Applications MECSA Microwave Engineering Center for Space Applications MECSA Microwave Engineering Center for Space Applications 1 11 Il Centro MECSA Nel Centro Interuniversitario di Ingegneria delle Microonde per

Dettagli

MIS. Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Master di I Livello & Corso di Formazione

MIS. Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Master di I Livello & Corso di Formazione MIS Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo Master di I Livello & Corso di Formazione Dipartimento di Ingegneria Elettronica - Università di Roma Tor Vergata Direzione Prof. Marco Re Associate

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

Per entrambi, oltre le ore d aula, lo studio individuale verterà su esercitazioni, predisposizione progetti, ecc.

Per entrambi, oltre le ore d aula, lo studio individuale verterà su esercitazioni, predisposizione progetti, ecc. ARTICOLAZIONE DIDATTICA DEL MASTER/CORSO: Il piano di studi del Master prevede 1500 ore di attività formativa, che consentono l'acquisizione di 60 CFU, articolate in: - 26 ore di attività didattica frontali

Dettagli

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD) Allegato 3 per il corso di laurea magistrale in ICT FOR INTERNET AND MULTIMEDIA - INGEGNERIA PER LE COMUNICAZIONI MULTIMEDIALI E INTERNET (IN2371, ordinamento 2017) DM270 Classe LM-27 COORTE 2018 Tipologia

Dettagli

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE ALLEGATO A (D.R. n. 832 del 14.10.2013) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE PROGRAMMA DI RICERCA N. 1 Affissione dei criteri per la valutazione dei titoli e del colloquio:

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi DIPARTIMENTO SCUOLA Ingegneria ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2017/2018 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 16087 MODULI NUMERO DI MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio ed analisi della scheda SDR - USRP1 per applicazioni in campo radar Candidato

Dettagli

M A T T E O A L T A M U R A C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. via Tiburtina 390, 00159, Roma, Italia.

M A T T E O A L T A M U R A C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. via Tiburtina 390, 00159, Roma, Italia. C U R R I C U L U M V I T A E M A T T E O A L T A M U R A INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALTAMURA MATTEO Indirizzo via Tiburtina 390, 00159, Roma, Italia Telefono 0039 329 7346433 / 0039 06 4391763 E-mail

Dettagli

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF

Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF Forum nazionale di aggiornamento LTE 4 ottobre 2013 Vicenza Coesistenza segnali DVB-T / LTE in banda UHF aspetti legislativi e normativi indagine tecnica ing. Giuseppe Pierri Dirigente - Div IV Istituto

Dettagli

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione Politecnico di Torino III Facoltà Ingegneria dell informazione 01GSZ Tecniche di protezione dell informazione CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI PRIMO ANNO, IV PERIODO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID

REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni REALIZZAZIONE di un SETUP di MISURA per RADIO SENSORI RFID Candidato:

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STUDI

REGOLAMENTO DEGLI STUDI CORSO DI DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) prevede attività didattiche e

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente DE BONIS MICHELANGELO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU Ingegneria e Architettura LM in Ingegneria elettronica 89 PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA INSEGNAMENTI / PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (d)

Dettagli

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017

VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017 VERBALE N. 25 DEL 19/12/2017 Il giorno 19 Dicembre 2017 dalle ore 10:00 alle ore 20:00 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Industriale si è riunito in modalità telematica per discutere e deliberare sull

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling

Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Analisi teorica e sperimentale comparata di diverse tecnologie per il solar cooling Attività svolta durante il corso di Dottorato di ricerca Stefano Alessandrini PhD student 14 Novembre 2014 UNIVERSITÀ

Dettagli

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica.

Il Curriculum in Computer Engineering and Science include le tematiche di ricerca dell Ingegneria Informatica e dell Informatica. CORSO DI DOTTORATO IN ICT (INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGIES) REGOLAMENTO DEGLI STUDI Il Corso di Dottorato in Information and Communication Technologies (ICT) ha l obiettivo di formare ricercatori

Dettagli

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002

IV Incontro di GARR-B Bologna, Giugno 2002 IV Incontro di GARR-B Bologna, 24-26 Giugno 2002 Progetti nazionali ed europei nel campo delle Biotecnologie nella Regione Puglia Prof. F.P.Schena, Dr.G.Grasso Università degli Studi di Bari PIRP Programma

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE (studenti coorte CFU Attività Per. SSD Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica Primo anno (coorte 2018-19) CFU Attività Per. SS 1 703787 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/02 2 703789

Dettagli

CF-LE. Lighting Engineering. Corso di Formazione Universitario. Dipartimento di Ingegneria Elettronica - Università di Roma Tor Vergata

CF-LE. Lighting Engineering. Corso di Formazione Universitario. Dipartimento di Ingegneria Elettronica - Università di Roma Tor Vergata CF-LE Corso di Formazione Universitario Lighting Engineering Dipartimento di Ingegneria Elettronica - Università di Roma Tor Vergata Direzione Prof. Marco Re Associate Professor, Ph.D. Digital Electronics

Dettagli

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE

INSEGNAMENTI CONSIGLIATI PER LE SCELTE LIBERE Corso di Laurea Ingegneria Elettronica e delle telecomunicazioni: curriculum Strumentazione Elettronica 1 A000017 ALGEBRA E GEOMETRIA 9 A S1 MAT/03 2 703789 ANALISI MATEMATICA I 9 A S1 MAT/05 3 702443

Dettagli

Interferenze radar nel trasporto marittimo

Interferenze radar nel trasporto marittimo Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet TESI DI LAUREA MAGISTRALE Interferenze radar nel trasporto marittimo

Dettagli

Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz

Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz SILVIA TOFANI Progettazione e caratterizzazione di antenne ad onda leaky ad alta direttività per lo sviluppo di comunicazioni wireless nel terahertz GIORNATA DI INCONTRO BORSE DI STUDIO GARR ORIO CARLINI

Dettagli

Digital Forensics for Blockchain Analysis, Penetration Testing and Incident Response

Digital Forensics for Blockchain Analysis, Penetration Testing and Incident Response Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Digital Forensics for Blockchain Analysis, Penetration Testing and Incident Response Certificate of Advanced

Dettagli

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni

Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Ingegneria Telematica e delle Telecomunicazioni Una visione architetturale INFORMATICA TELEMATICA TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA Telecomunicazioni e Telematica sono le lauree della telefonia fissa e cellulare

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (*) (Elettronica dei sistemi digitali) ING-INF/01 60 1 6 Sistemi elettronici

Dettagli

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Gabriele Pirazzi( a ), Augusto Mazzoni( a ), Ludovico Biagi( b ) ( a ) DICEA Sapienza Università di Roma ( b ) DICA Politecnico di

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO

Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO Corso di Laurea in Ingegneria dell'informazione - I ANNO Analisi Matematica I Prof. Antonio Leaci Prof. Pascali Eduardo Prof.ssa Angela Albanese Prof. Diego Pallara Geometria ed Algebra Prof. Salvatore

Dettagli

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione Prof. Giuseppe Schettini Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Elettronica Applicata giuseppe.schettini@uniroma3.it Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria delle Telecomunicazioni

Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale In Ingegneria delle Telecomunicazioni Manifesto degli Studi Anno Accademico 201-2020 Approvato dal Consiglio di Dipartimento in data 4 aprile 201 Denominazione del Corso di Studio

Dettagli

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma Date (da a) novembre 2009 marzo 2013 Università di Roma 'La Sapienza' Dipartimento DIET Via Eudossiana 18, 00185 Roma Ricerca Borsista di dottorato Partecipazione al progetto europeo di ricerca del 7 Programma

Dettagli

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio:

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Resp. Did. Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio: Testi del Syllabus Resp. Did. SELLERI Stefano Matricola: 005004 Anno offerta: 2015/2016 Insegnamento: 1006063 - ANTENNAS FOR WIRELESS SYSTEMS Corso di studio: 5052 - COMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA

Dettagli

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory

Architetture digitali per l elaborazione dei segnali. DALab. Digital Architecture Laboratory Architetture digitali per l elaborazione dei segnali DALab Digital Architecture Laboratory DALab Area di ricerca: Studio e sviluppo di architetture hardware/software per l elaborazione di informazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. MAJORANA SOMMA VESUVIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 Telecomunicazioni Classe IV D INSEGNANTI Prof. Balzano Saverio Prof. ssa Oliva

Dettagli

$POUSPMMP EFMM JSSJHB[JPOF TFO[B

$POUSPMMP EFMM JSSJHB[JPOF TFO[B SISTEMI RADIO: GAL-I 119 Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: Come

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 018/019 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO: PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Docente: Piervito Bianchi email: piervito.bianchi@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/bianchi-piervito/

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Programmazione Orientata agli Oggetti I Programmazione Orientata agli Oggetti I Presentazione del Corso Anno Accademico 2004-2005 http://www.db.unibas.it/users/mecca/corsi/progoggettii G. Mecca Università della Basilicata mecca@unibas.it Presentazione

Dettagli

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari

Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari Allegato Piano formativo del Master di II livello in Scienze manageriali e direzione dei servizi sanitari Dipartimento di Medicina Sperimentale Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Prof.

Dettagli

Marco Listanti Preside

Marco Listanti Preside Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Marco Listanti Preside http://www.i3s.uniroma1.it La Facoltà I3S - Overview Nasce nel 2010 Prima facoltà in Italia dedicata all ICT

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare Insegnamento Fondamenti di Informatica Docente PERILLI MICHELE LIVIO S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

standard e principi del tirocinio

standard e principi del tirocinio Consensus conference sul Tirocinio standard e principi del tirocinio Coordinatori del gruppo di lavoro Luisa Saiani, Silvia Bielli Partecipanti: Coordinatori Professioni Sanitarie Portonovo, 16 ottobre

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale

Istituto Tecnico Industriale Istituto Tecnico Industriale Progetto RADIOCOMUNICAZIONI Da realizzare nell'ambito della convenzione tra A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) e M.P.I. (Ministero Pubblica istruzione) Anno Scolastico

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99 INDICE Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Inquadramento storico 1 1.2 Applicazioni 4 1.3 Risorse principali e requisiti operativi 13 1.4 Teorie alla base dei sistemi di comunicazione 14 1.5 Osservazioni conclusive

Dettagli

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design

Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design 30th June - 18th July 1 Monitoraggio real-time di pulsazioni di pressione in camera di combustione di turbine a gas Giacomo Bartolini SINT Technology

Dettagli

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre

GAMBARELLI LUCA. Curriculum Vitae. Novembre GAMBARELLI LUCA Curriculum Vitae Novembre 2018 INFORMAZIONI PERSONALI: Data di nascita: 28/03/1990 Luogo di nascita: Reggio Emilia, Italia Nazionalità: Italiana Sito web: http://personale.unimore.it/addressbook/home/luca.gambarelli

Dettagli

University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering. Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection

University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering. Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection University of Rome Tor Vergata Department of Electronics Engineering Ultra WideBand (UWB) Radar Imaging Algorithms for Human Stroke Detection Dott. Simone Di Domenico 21/12/2018 - A.A. 2018/2019 Indice

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

Piano delle attività per il II anno (1/5)

Piano delle attività per il II anno (1/5) Piano delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: Carrozzo Filippo Giacomo Ciclo: XXIII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 MARSIS-MEX

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19 Dipartimento di Matematica - Facoltà Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Direttore del Master: Consiglio Didattico

Dettagli

Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU)

Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU) Corso di Architettura dei Sistemi Informativi (8 CFU) Facoltà di Economia - Università di Foggia Laurea specialistica 64/S in Economia, Mercati Globali e Informazione a.a. 2007/2008 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze

MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze MONICEM Monitoraggio e Controllo dei Campi Elettromagnetici alle radiofrequenze WP4 Preparazione di linee guida sui metodi e tecniche per la minimizzazione del CEM a parità di efficienza del servizio Luciano

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Obiettivi Formare futuri professionisti con ampie e solide competenze sulle tecnologie informatiche avanzate Fornire capacità di affrontare problemi complessi

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni 170 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria delle Telecomunicazioni CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Referente del Corso di Laurea Prof. Romano Fantacci tel. 0/4796270 e-mail:

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA

PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA PIANO ESECUTIVO DI ATTIVITA Dati identificativi istituzione scolastica: Nome Scuola: I.C. PERUGIA 4, codice meccanografico: PGIC868005 Dirigente scolastico/rappresentante legale dell ente Iva Rossi (con

Dettagli

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano Anno accademico 2011/2012 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria" Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M! Corso di Laurea in Ingegneria Informatica! Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012 CONTENUTI (Fondamenti

Dettagli

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU

86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 86 Laurea magistrale in Ingegneria elettronica Ingegneria PIANI DI STUDIO INGEGNERIA ELETTRONICA PERIODO ATTIVITÀ FORMATIVE S.S.D. ORE DIDATTICO CFU 1 anno Digital Systems Electronics (Elettronica dei

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Antenna DVB-T per applicazioni nautiche

Antenna DVB-T per applicazioni nautiche Antenna DVB-T per applicazioni nautiche Decoder nautico/terrestre DVB-T mod. UR1 1 video OUT Impedenza di ingresso/input Impedance: CARATTERISTICHE Dl SISTEMA Trasmissione Standard Video/Audio decoder

Dettagli

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni

Stefano Bracco. Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Tematiche di pianificazione energetica all'interno degli insegnamenti di Sistemi Elettrici per l'energia offerti presso il Polo Universitario di Savona Università degli Studi di Genova DITEN Dipartimento

Dettagli

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca e Terza Missione IUSS-Ferrara 1391 promuove e organizza iniziative

Dettagli

Elettronica e dispositivi Programmabili. Docenti: Stefano Marsi, Sergio Carrato Giuseppe Cautero, Paolo Sirotti

Elettronica e dispositivi Programmabili. Docenti: Stefano Marsi, Sergio Carrato Giuseppe Cautero, Paolo Sirotti Elettronica e dispositivi Programmabili Docenti: Stefano Marsi, Sergio Carrato Giuseppe Cautero, Paolo Sirotti 2001 Durata della II parte Il corso dura complessivamente circa 11-12 settimane (fino a metà

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Esercitazione Strumentazione virtuale

Esercitazione Strumentazione virtuale Esercitazione Strumentazione virtuale - 1 Esercitazione Strumentazione virtuale 1 - Oggetto Introduzione alla strumentazione virtuale. LabView: il pannello frontale e il diagramma a blocchi. Esempi: generatore

Dettagli

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009 CONTENUTI

Dettagli

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura. Building Information Modeling (B.I.M.)

Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura. Building Information Modeling (B.I.M.) ALL.1) ORDINAMENTO MASTER DI I LIVELLO IN BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) Codice corso di studio: 27644 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Pianificazione,

Dettagli