Conclusione delle attività per il II anno (1/5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conclusione delle attività per il II anno (1/5)"

Transcript

1 Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: MASTROGIUSEPPE MARCO Ciclo: XIV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso selezionato 2 Tipologia 3 XIII INTERNATIONAL CONFERENCE GPR Lecce Giugno 2010 Durata/ periodo 4 Conferenza 5 gg 1.5 CFU 5 Stato dell attività 6 In questo congresso sono state trattate tematiche inerenti le tecniche di elaborazione e processing, problemi di inversione, nuovi sistemi di antenne e applicazioni innovative da airborne e spaceborne per quanto riguarda i sistemi GPR. Soil electromagnetic parameters estimation using frequency and time domain techniques. David Robinson & Elena Pettinelli Lecce Fractal parameter estimation on SAR and Altimetric data Daniele riccio Napoli Cassini/CPAD Titan surface workshop Pasadena CA USA Oct 2009 Joint Marsis & Sharad Science Team meeting Pasadena CA USA 6-11 Sept 2010 And Pasadena CA USA March 2010 Tutorial 6 hours 0.9 Seminario 4 hours 0.6 Workshop 5 gg gg 1.5 Workshop + + 5gg 1.5 In questo tutorial sono stati discussi aspetti teorici e pratici delle misure per la stima dei parametri EM su diversi tipi di terreno attraverso il metodo TDR( Time Domain Reflectometry). Questo seminario tenutosi all università Federico II di Napoli ha trattato la problematica di recupero dei parametri superficiali (H e T) attraverso l utilizzo dei modelli Frattali. Questo Workshop si è tenuto all università Caltech in Pasadena, sono stati trattati argomenti che riguardano l interpretazione dei dati del radar altimetro Cassini e degli altri strumenti che operano per l osservazione della luna Titano. In questo Workshop si sono affrontate tematiche relative l analisi scientifica dei dati di Marsis e Sharad con particolare riguardo al problema della stima dei parametri EM sottosuperficieli e dell attenuazione EM causata dai ghiacci polari Marziani. Presentazione : Index refraction estimation by means of autofocussing technique, Sharad 1 Replicare le righe già presenti nella pianificazione delle attività, ed eventuali che sia stato necessario aggiungere, riempiendo in modo completo ciascuna riga utile 2 Come da piano delle attività del II anno 3 Come da piano delle attività del II anno 4 Come da piano delle attività del II anno 5 Come da piano delle attività del II anno 6 Riportare lo stato di completamento di questa specifica attività didattica, riportando dettagli sullo svolgimento, i risultati, quanto appreso ed eventuali modifiche necessarie per esso con le relative motivazioni.

2 Conclusione delle attività per il II anno (2/5) results Cassini PSG#49 meeting Munich Germany 8-12 june 2010 Data Inversion Problem by means of Covariance based stochastic inversion Munich Germany 12 June 2010 Peter Edenouhfer Workshop 5 gg 1.5 Tutorial 5 hrs 1 In questo meeting sono stati trattati argomenti che riguardano l analisi congiunta dei dati SAR e altimetrici della sonda Cassini, inoltre sono stati affrontati altri aspetti scientifici sulla missione Cassini e su altri strumenti che operano a bordo della sonda. In questo tutorial è stato affrontato il problema dell inversione dei parametri EM attraverso un approccio completamente stocastico. Tale tutorial mi ha permesso di vedere come anche altri approcci possono essere usati per risolvere il problema dell inversione. - I.G. Cumming Wong, F.H. Wong The range Doppler Algorithm, Doppler Centroid Estimation and Azimuth FM Rate Estimation - C. Oliver, S.Quegan Understanding Synthetic Aperture Radar Priciples of Sar Images and Images Defects and their Correction Studio individuale 50 2 Lo studio di questi argomenti mi è servito in ambito del progetto Sharad per quanto riguarda il processing dei dati, le simulazioni del segnale e quindi lo studio sulla stima dell indice di rifrazione. In particolare mi è servito per lo studio sull indice di rifrazione attraverso la stima del rate Azimutale del segnale radar. - Giorgio Franceschetti e Daniele Riccio Scattering, Natural Surfaces and Fractals The scattering problem, Surface Classical Model, Surface fractal model, Analitic Formulation of EM Scattering - F.T. Ulaby, R.K. Moore, A.K. Fung Microwaves Remote Sensing vol. II Introduction to Random Surface Scattering and Emission Studio individuale 50 2 Lo studio di questo argomento mi è servito sia in ambito del progetto Sharad, sia in ambito del progetto Cassini. In particolare per quanto riguarda il problema dell inversione EM dei parametri superficiali attraverso i modelli frattali e classici. Tale studio è alla base delle attività di ricerca del mio dottorato. Totale crediti 14 ASSIMILAZIONE DELLO STATO DELL ARTE (0-30 CFU) 7 7 Replicare le righe già presenti nella pianificazione delle attività, ed eventuali che sia stato necessario aggiungere, riempiendo in modo completo ciascuna riga utile

3 Conclusione delle attività per il II anno (3/5) Attività selezionata 8 Tipologia 9 Durata/ periodo 10 CFU 11 Stato dell attività 12 Progetto MRO\SHARAD Partecipazione a progetto Da Ottobre 2008 a Ottobre Questo progetto in collaborazione con la NASA e l ASI, riguarda lo studio della superficie e sottosuperficie Marziana attraverso diversi strumenti tra cui il radar sounder Sharad. Gli obiettivi principali di tale strumento sono quelli di mappare le interfacce dielettriche fino a 2-3 Km di profondità, interpretare tali interfacce in termini geofisici e geologici. Nell ambito di tale progetto ho partecipato a diverse riunioni di avanzamento dove ho avuto la possibilità di esporre i risultati ottenuti delle attività da me svolte. Le attività relative a tale progetto sono ancora in corso di svolgimento. Progetto CASSINI Partecipazione a progetto Da Gennaio 2009 a Ottobre Questo progetto in collaborazione con NASA, ESA e ASI riguarda l esplorazione e lo studio del sistema Saturniano attraverso la sonda Cassini. Il coinvolgimento a tale progetto riguarda lo studio dei dati altimetrici e dei dati SAR acquisiti sulla superficie di Titano. Nell ambito di tale progetto ho partecipato a 2 riunioni in ASI e a 2 meeting. Le attività relative a tale progetto sono ancora in corso di svolgimento. SHOC Attività di laboratorio Tutto l anno 5 Una volta a settimana svolgo un attività di elaborazione e verifica di integrità dei dati del radar SHARAD all interno del centro operativo SHOC, in THALES Alenia Spazio. Totale crediti ATTIVITÀ DI RICERCA (45-60 CFU) 8 Come da piano delle attività del II anno 9 Come da piano delle attività del II anno 10 Come da piano delle attività del II anno 11 Come da piano delle attività del II anno 12 Riportare lo stato di completamento di questa specifica attività, riportando dettagli sullo svolgimento, i risultati, quanto appreso ed eventuali modifiche necessarie per esso con le relative motivazioni.

4 Conclusione delle attività per il II anno (4/5) Area di riferimento 13 Argomento di interesse specifico 14 Sensori per l esplorazione planetaria Tecniche di inversione EM per la stima dei parametri superficiali e sottosuperficiali attraverso l utilizzo di modelli frattali e classici. Svolgimento dell attività di ricerca prima parte 15 La prima parte dell attività di ricerca di questo secondo anno è stata dedicata allo studio di un metodo che permetta di stimare l indice di rifrazione attraverso alcune tecniche di processing del segnale radar. Tali tecniche di processing permettono di stimare la distanza temporale tra superficie e sottosuperficie e la differenza in termini di Azimuth Rate. Legando in maniera opportuna tali informazioni e possibile determinare l indice di rifrazione del mezzo che è stato attraversato dal segnale radar. Al fine di validare tale modello e di verificarne l applicabilità sui dati di Sharad, ho simulato diversi scenari come quelli incontrato dal Sounder Sharad. Le simulazioni della sottosuperficie sono state fatte tenendo in considerazione la rifrazione del segnale in superficie. Inizialmente lo scenario è stato creato basandosi su due semplici scatteratori, uno superficiale ed uno sottosuperficiale, successivamente è stato simulato uno scenario più complesso fatto di una superficie e sottosuperficie costruita secondo i modelli classici in grado di rappresentare gli scenari Marziani. Inoltre lo stesso discorso è stato esteso alla simulazione di un radar operante da Pallone aerostatico e ad una quota molto più bassa di quella di Sharad. Al fine di valutare l accuratezza di tale metodo, ho utilizzato un approccio alla montecarlo. Tali simulazioni hanno mostrato che è possibile stimare l indice di rifrazione con tale metodo anche se, l accuratezza nel caso Sharad, è limitata alle condizioni geometriche e operative del radar. Nel caso del balon, essendo la quota più bassa e la frequenza operativa più alta le stime ottenuta hanno accuratezze maggiori. Svolgimento dell attività di ricerca seconda parte 16 La seconda parte dell attività di ricerca di questo secondo anno è stata dedicata inizialmente all applicazione del metodo per la stima dell indice di rifrazione ai dati sperimentali del radar sounder Sharad. Uno dei problemi maggiori incontrati è stato quello relativo la stima dell Azimuth rate, tale stima infatti sembra influenzata da alcuni segnali interferenti sempre presenti nel segnale ricevuto dal radar. Quindi parte del tempo è stata dedicata proprio allo studio di tali interferenze e alla loro cancellazione. Un altra parte del tempo è stata utilizzata per lo studio e l applicazione dei modelli classici e frattali per la stima dei parametri EM superficiali. Per quanto riguarda la missione Cassini lo studio è ancora in fase di svolgimento e lo scopo è quello di correlare i parametri frattali stimati attraverso le immagini SAR con quelli stimati attraverso i dati altimetrici. 13 Come da piano delle attività del II anno 14 Come da piano delle attività del II anno 15 Descrivere come è stata affrontata l attività di ricerca nella prima parte del II anno 16 Descrivere come è stata affrontata l attività di ricerca nella seconda parte del II anno.

5 Conclusione delle attività per il II anno (5/5) Titolo provvisorio della Tesi 17 Data inversion problem on planetary sounder mission Firma del Dottorando Data Firma del Tutor Data 17 Inserire il titolo provvisorio della tesi

Dottorato di Ricerca in Telerilevamento Presentazione I Anno

Dottorato di Ricerca in Telerilevamento Presentazione I Anno Elaborazione dei dati radar per l'osservazione di pianeti del sistema solare Dottorato di Ricerca in Telerilevamento Presentazione I Anno Marco Mastrogiuseppe Il Radar Altimetro Cassini e il Sounder Sharad

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/5)

Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Conclusione delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: Carlo Bongioanni Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 periodo 4 Signal Processing

Dettagli

Piano delle attività per il II anno (1/5)

Piano delle attività per il II anno (1/5) Piano delle attività per il II anno (1/5) Nome Dottorando: Carrozzo Filippo Giacomo Ciclo: XXIII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 MARSIS-MEX

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/6)

Conclusione delle attività per il II anno (1/6) Conclusione delle attività per il II anno (1/6) Nome Dottorando: Diego Cristallini Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 PolInSAR

Dettagli

2D-3D GPR imaging of active shallow faults

2D-3D GPR imaging of active shallow faults 2D-3D GPR imaging of active shallow faults Gruppo di lavoro Obiettivi Localizzare e caratterizzare una zona di faglia superficiale in base a chiare evidenze geofisiche, tarando i dati GPR con le informazioni

Dettagli

La Geofisica di esplorazione

La Geofisica di esplorazione La Geofisica di esplorazione Anno Accademico 2009/2010 Docente:Elena Pettinelli 1 Osservazione diretta dell interno della Terra Il pozzo più profondo mai scavato si trova nella penisola di Kola (Russia)

Dettagli

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

RADAR (RAdio Detection And Ranging) RADAR (RAdio Detection And Ranging) RISOLUZIONE IN DISTANZA R2 R1 EQUAZIONE DEL RADAR Densità superficiale di potenza sull oggetto osservato Sezione trasversa bistatica di scattering dell oggetto osservato:

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/7)

Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Nome Dottorando: Marta Bucciarelli Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso selezionato 2 Tipologia 3 Durata/ periodo 4 CFU 5

Dettagli

1 LA LUNA E LE MICROONDE.

1 LA LUNA E LE MICROONDE. PREFAZIONE. In armonia con gli obiettivi strategici definiti nel Piano Aerospaziale Nazionale (PASN), l ASI ha recentemente avviato la fase di attuazione delle linee programmatiche in esso individuate,

Dettagli

RABDOS. a radar system for sub-surface water detection on arid regions

RABDOS. a radar system for sub-surface water detection on arid regions RABDOS a radar system for sub-surface water detection on arid regions Premessa L ASI ha realizzato nel corso degli ultimi anni una famiglia di strumenti basati su tecniche radar in grado di scandagliare

Dettagli

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo

L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo L attività di ricerca riguarda la messa a punto di procedure con metodi geofisici per la caratterizzazione del suolo e del sottosuolo Le tecniche geofisiche consentono esplorazioni rapide invasive a differenza

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINE CICLO 2008 1) DOTTORATO DI RICERCA IN: Dati generali Ciclo Istituito nell'anno Durata del dottorato in anni Afferente alla Scuola di dottorato in: 2) Coordinatore: : : 3) Dipartimenti

Dettagli

Conclusione delle attività per il II anno (1/7)

Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Conclusione delle attività per il II anno (1/7) Nome Dottorando: Virginia Ciardini Ciclo: XXII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (5-20 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo 4 Corso

Dettagli

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction

Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction Performance Evaluation of Complex Systems: Techniques, Methodologies and Tools Analytical and simulation performance models for software system analysis and prediction S. Balsamo, M. Marzolla, M. Simeoni

Dettagli

Conclusione delle attività per il III anno (1/6)

Conclusione delle attività per il III anno (1/6) Conclusione delle attività per il III anno (1/6) Nome Dottorando: Filippo Giacomo Carrozzo Ciclo: XXIII ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (0-5 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 2 3 periodo

Dettagli

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali

Una Scuola permanente. di Astrofisica e Scienze Spaziali Una Scuola permanente di Astrofisica e Scienze Spaziali 1 12/09/2011 Esiste già da alcuni anni una tradizione di organizzazione di Scuole e Congressi di Astrofisica e Scienze Spaziali in Sardegna. Con

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR C. Tolomei, S. Salvi, S. Atzori - INGV CNT F. Canova - Università di

Dettagli

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito

Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV. Resp. F. Esposito Workshop ICT Bologna, 27 Nov 1 Dic 2017 Unità Scientifica a Carattere Tematico Gestionale IV Divisione Nazionale Abilitante della Planetologia ed Esplorazione del Sistema Solare Resp. F. Esposito Planetologia

Dettagli

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. Laureanda: Alessandra Carollo Relatore: Prof. Raffaele Martorana Correlatrice: Dott.ssa Patrizia Capizzi LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI. La presenza

Dettagli

Attività di ricerca svolte nel I anno di Dottorato di ricerca in TELERILEVAMENTO XXII CICLO

Attività di ricerca svolte nel I anno di Dottorato di ricerca in TELERILEVAMENTO XXII CICLO Attività di ricerca svolte nel I anno di Dottorato di ricerca in TELERILEVAMENTO XXII CICLO Diego Cristallini Roma, lì 25 Ottobre 2007 Outline Attività di ricerca svolte nel I anno Elaborazione SAR multi-canale

Dettagli

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi

In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi. dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi Introduzione In questo lavoro di tesi si vuole mettere in evidenza i vantaggi dell uso di georadar a introspezione riportando alcuni esempi applicativi e confrontando le diverse tecniche. I sistemi georadar

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Il Ground Penetrating Radar (GPR): aspetti metodologici e tecnologici ed applicazioni innovative.

Il Ground Penetrating Radar (GPR): aspetti metodologici e tecnologici ed applicazioni innovative. Il Ground Penetrating Radar (GPR): aspetti metodologici e tecnologici ed applicazioni innovative. Università degli Studi di Firenze, 28-29 Novembre 2017 Organizzazione - Università degli Studi di Firenze

Dettagli

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica)

LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO. A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) LA GEOMATICA PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO A. Albertella (DICA Sezione di Geodesia e Geomatica) Cosa è la GEOMATICA? 2 GEOMATICA per il controllo del territorio 3 Conoscere il territorio significa anche

Dettagli

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Pagina: 1/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Asper s.r.l. www.asper-fi.it Pagina: 2/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers

Dettagli

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE

CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ PROGRAMMA FORMATIVO E MODALITÀ DELLE VERIFICHE 1 Sintesi del Programma Formativo Tipo di Attività Totale DIDATTICA

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Verifica della possibilità di interrelazione tra tecniche non distruttive di Elena Michialino

Dettagli

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 8

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 8 Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento Geofisica Applicata ai Beni Culturali Corso di studio Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 8 Denominazione

Dettagli

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica

La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica La geofisica applicata allo sfruttamento della risorsa geotermica Flavio Poletto Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale OGS, Trieste, Italy Rovereto 2 dicembre 2016, Fondazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO Art. 1 Sede amministrativa. Il Dottorato di ricerca in Diritti

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar

INDAGINI GEORADAR. Indagini georadar Il georadar (GPR Ground Probing Radar) è una metodologia geofisica utilizzata per investigare gli strati più superficiali del sottosuolo. Grazie al suo elevato grado di risoluzione, il GPR è il metodo

Dettagli

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA

LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA LABORATORIO DI RICERCA MANTOVA Il laboratorio di Ricerca Mantova è una struttura creata per supportare l attività di ricerca di base e applicata del Politecnico di Milano Polo di Mantova. L attività di

Dettagli

! Master!Thesis!! !!!!

! Master!Thesis!! !!!! FACULTYOFINFORMATIONENGINEERING,INFORMATICSANDSTATISTICS MASTERDEGREEINELECTRONICENGINEERING MasterThesis Optimization*of*data*transmission*at*Ka*band*and*beyond*by*microwave* radiometric*techniques*for*telecommunication*and*deep*space*missions*

Dettagli

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca e Terza Missione IUSS-Ferrara 1391 promuove e organizza iniziative

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Regolamento per ulteriori attività formative (alternative allo stage )

Regolamento per ulteriori attività formative (alternative allo stage ) Regolamento per ulteriori attività formative (alternative allo stage ) 1. Aspetti generali E possibile maturare crediti formativi svolgendo attività alternative allo stage secondo le modalità specificate

Dettagli

Imago Mundi: la terra vista da satellite

Imago Mundi: la terra vista da satellite Imago Mundi: la terra vista da satellite Fernando Sansó 15 Ottobre 2009 DIIAR - Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Un progetto di ricerca didattica sul tema della Terra vista dall alto nella

Dettagli

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011

Riunione di coordinamento. monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 Riunione di coordinamento AT3.1 Sviluppo di tecnologie per il monitoraggio e gestione del rischio sismico ReLUIS II 2010-2013 CRdC - AMRA Via Nuova Agnano 11, Napoli 24/05/2011 ReLUIS II 2010-2013: Unità

Dettagli

Curriculum di Lucia Marinangeli

Curriculum di Lucia Marinangeli Curriculum di Lucia Marinangeli Educazione 1992 Laurea in Scienze Geologiche, Università di Bologna con voto 108/110. La tesi dal titolo Caratterizzazione geochimica e sedimentologica dei sedimenti dell

Dettagli

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa 2018-2019 Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Scopo del corso: fornire competenze specifiche sia teoriche che sperimentali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SIRAGUSA ROSSELLA VIA WALTER CUSINA 10, 90011 BAGHERIA (PA) Telefono 3280206799-091967670 Fax E-mail

Dettagli

L a S c u o l a C o p e r n i c u s

L a S c u o l a C o p e r n i c u s L a S c u o l a C o p e r n i c u s 2 0 1 8 I l T e l e r i l e v a m e n t o p e r l A g r i c o l t u r a 4. 0 Esempio pratico nell uso dei dati satellitari gratuiti Sentinel per l agricoltura con il

Dettagli

VERBALE N. 2 (Valutazione preliminare dei candidati)

VERBALE N. 2 (Valutazione preliminare dei candidati) PROCEDURA PUBBLICA DI SELEZIONE PER L ASSUNZIONE DI N.1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART.24, COMMA 3, LETT. A) DELLA LEGGE 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 09/F2 - SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE

INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro INGEGNERIA CIVILE: SAPERI E TECNOLOGIE A SERVIZIO DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE Ing.

Dettagli

Progetto di valutazione Risultati A.S

Progetto di valutazione Risultati A.S La Sicurezza nei cantieri nasce a Scuola. Da studente a RSPP 1 Progetto di valutazione Risultati A.S. 2010-2011 Modena, 11-12 Novembre 2011 Irene Barbieri, Università di Bologna Prof.ssa Bruna Zani, Università

Dettagli

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative

STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative STUDI DI AGGIORNAMENTO SULL INGEGNERIA OFF-SHORE E MARINA Nuove tecnologie, Nuove applicazioni, Nuove normative 28 e 29 novembre 2016 Università degli Studi di Salerno Ordine degli Ingegneri di Salerno

Dettagli

Stima dell Umidità del Suolo dal sensore RADAR ASAR nel Bacino del Mulargia

Stima dell Umidità del Suolo dal sensore RADAR ASAR nel Bacino del Mulargia Stima dell Umidità del Suolo dal sensore RADAR ASAR nel Bacino del Mulargia Laura Fois ( a ), Nicola Montaldo ( a ) ( a ) Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura di Cagliari Riassunto

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIII Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Relazione Secondo Anno Automazione Industr per Applicazioni Speciali Curriculum: Robotica e Automazione Industr Coordinatore: Prof. Giovanni Legnani

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Dipartimento CHIMICA Facoltà SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Direttore

Dettagli

Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA

Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA Corrado Iacono Comitato

Dettagli

La fisica delle oscillazioni

La fisica delle oscillazioni La fisica delle oscillazioni Vettore d onda r k = 2π nˆ λ nˆ Onde in più dimensioni Onde Piane r k = 2π nˆ λ r k = 2π nˆ λ Onde Cilindriche Onde Sferiche monopolo http://www.extrascuola.it/fisica/onde/onde.htm

Dettagli

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009

L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech. Convegno a San Marino maggio 2009 L insiedamento nel parco scientifico e tecnologico: l esperienza di un impresa high-tech Convegno a San Marino 15-16 maggio 2009 L istituzione di un Parco Scientifico e Tecnologico si pone come fattore

Dettagli

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1)

EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL. telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1. (parte 1) EARTH OBSERVATION EDUCATIONAL telerilevamento e diagnostica elettromagnetica 1 (parte 1) remote sensing: acquisition of information about the state of a target by a sensor that is not in direct physical

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE INSEGNAMENTO Economia e gestione delle imprese sportive CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 SETTORE SCIENTIFICO SECS-P/08

Dettagli

Disclosure. Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA. Background. Background. Background.

Disclosure. Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati dall AIFA. Background. Background. Background. 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 Disclosure Nessun conflitto da dichiarare Ricerca indipendente sui farmaci in Italia Il fato dei 207 progetti finanziati

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata

Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata Programma del corso di Ragioneria generale ed applicata Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Ragioneria generale ed applicata Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/07 CFU 12

Dettagli

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili

Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Applicazioni delle reti wireless di sensori nel monitoraggio delle strutture civili Fabio Federici Fabio Graziosi 27 giugno 2013 Università degli Studi dell Aquila Monitoraggio delle strutture Caratterizzazione

Dettagli

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24

Signa srl INDAGINI GEOFISICHE. Indagine: Indagini geofisiche con la metodologia MASW. RAPPORTO TECNICO. Codice documento: Numero pagine: 24 Signa srl INDAGINI GEOFISICHE Committente: Idrogea Servizi S.r.l. Comune: Gemonio (VA). Indagine:. RAPPORTO TECNICO Codice documento: 34-12 Numero pagine: 24 A 26/06/12 EMISSIONE DG DG DG Rev. Data Descrizione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN)

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) CARATTERIZZAZIONE DINAMICA ED ANALISI DI DECONVOLUZIONE DI ALCUNI SITI DELLA RETE ACCELEROMETRICA NAZIONALE (RAN) Questo lavoro fa parte del progetto di ricerca DPC-INGV-S2 finalizzato a migliorare le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Candidato: Cocorullo Chiara Laurea triennale in: Fisica Corso di Laurea Specialistica in Geofisica di Esplorazione ed Applicata

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base - Piazza Indipendenza 3 6830 Chiasso Tel +41 (0) 91 695 38 80 Fax +41 (0) 91 695 38 81 www.sriconsulting.ch ask@sriconsulting.ch La scelta di

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. Luigi Guerriero Laura Bonito Neri Mascellaro MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: LM in Scienze e Tecnologie Geologiche Geologia Applicata alle costruzioni ed alla microzonazione (modulo A) Numero di Crediti:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Workshop Partnership, bisogni ed opportunità Napoli, 21 gennaio 2016 Grand Hotel Parker s

Workshop Partnership, bisogni ed opportunità Napoli, 21 gennaio 2016 Grand Hotel Parker s Workshop Partnership, bisogni ed opportunità Napoli, 21 gennaio 2016 Grand Hotel Parker s Master Universitario Telematico di II livello in Management Sanitario dott. Antimo Di Lorenzo K link S.r.l. Via

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion Sergio Samarelli samarelli@planetek.it pkt293-08-1.0 Roma, 13 luglio 2011 Necessità & Requisiti Crescente richiesta di servizi di monitoraggio

Dettagli

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo

Regolamento Interno. Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica. Firenze - Perugia - INdAM. XXIX Ciclo Regolamento Interno Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica Firenze - Perugia - INdAM XXIX Ciclo 1. ISTITUZIONE DEL DOTTORATO. È istituito il Dottorato in Matematica, Informatica, Statistica in

Dettagli

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base)

Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Corso Management di organizzazioni sportive (livello base) Edizione 2012 2013 Piazza Indipendenza 3 CH 6830 Chiasso Tel +41 91 6953880 Fax +41 91 6953881 Lugano Chiasso Zurigo Milano Roma Londra www.srigroup.ch

Dettagli

ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO (Art. 5 - D. Lgs. n. 167/2011) PROGETTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO. Laurea triennale Laurea magistrale

ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO (Art. 5 - D. Lgs. n. 167/2011) PROGETTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO. Laurea triennale Laurea magistrale ALTA FORMAZIONE IN APPRENDISTATO 2012-2014 (Art. 5 - D. Lgs. n. 167/2011) PROGETTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO Laurea triennale Laurea magistrale Determinazione della Direzione Istruzione, Formazione Professionale

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA

UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA UTILIZZO DI DATI SATELLITARI DI TIPO SAR PER IL MONITORAGGIO DEI CORSI D ACQUA Maria Nicolina Papa & Francesco Mitidieri Dipartimento di Ingegneria Civile Università degli Studi di Salerno Donato Amitrano

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

Rilievi geofisici (ERT, GPR, HVSR) di rock glacier nelle Alpi Marittime e Cozie

Rilievi geofisici (ERT, GPR, HVSR) di rock glacier nelle Alpi Marittime e Cozie Workshop Studio e monitoraggio dell ambiente periglaciale e del permafrost nelle Alpi piemontesi Torino, 07 Febbraio 2018 Rilievi geofisici (ERT, GPR, HVSR) di rock glacier nelle Alpi Marittime e Cozie

Dettagli

CALENDARIO DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORGANIZZATI DA GEOMOD S.r.l. CON IL PATROCINIO DELL ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA

CALENDARIO DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORGANIZZATI DA GEOMOD S.r.l. CON IL PATROCINIO DELL ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA CALENDARIO DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ORGANIZZATI DA GEOMOD S.r.l. CON IL PATROCINIO DELL ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI DELLA PUGLIA GEOMOD S.r.l., società Spin-Off dell, è lieta di presentare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA E AMBIENTALE ABSTRACT MISURA

Dettagli

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali

Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali Curriculum vitae di Laura R. M. Scrimali CONTATTI Struttura didattica: Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Viale Andrea Doria 6 95125 Catania Tel. +39 095 7383059

Dettagli

CUSTOMER PROTOCOL. A survey on the Heritage and Laws, the Customer Protocol

CUSTOMER PROTOCOL. A survey on the Heritage and Laws, the Customer Protocol I SERVIZI CUSTOMER PROTOCOL A survey on the Heritage and Laws, the Customer Protocol Tramite l utilizzo di Microsoft Office 365, prodotto on line, che consente di editare testi in Word, Excel, Power Point

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia XXIV Ciclo di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata Curriculum: Sistemi avanzati di manifattura Relazione del Primo Anno Robot interagenti con l ambiente Dottoranda: Serena Ruggeri Coordinatore e

Dettagli

Il Presidio Tecnico di ARPA Lombardia

Il Presidio Tecnico di ARPA Lombardia TRAFFICO AEREO E AMBIENTE: EMISSIONI E RUMORE Milano, 16 Novembre 2005 Palazzo delle Stelline Il Presidio Tecnico di ARPA Lombardia A.Alberici, M.Bassanino, M.Mussin ARPA della Lombardia Il contesto Infrastrutture

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO COD. ID: 4004 Il sottoscritto chiede di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di un assegno

Dettagli

Descrizione dell'attività

Descrizione dell'attività Descrizione dell'attività Nome Attività / Titolo Anno scolastico/accademico Referente / Responsabile attività Indirizzo mail referente attività Collegamento con altre discipline Parola chiave 1 Parola

Dettagli

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Donatella Poliandri Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI Valutare per migliorare: le sperimentazioni INVALSI verso la valutazione delle scuole Schema di Regolamento del Sistema Nazionale

Dettagli

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE)

Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) Z03 C.L. SCIENZE MOTORIE E SPORT (CORSO TRIENNALE) Z05 C.L. SCIENZE MOTORIE SPORT E SALUTE (CORSO TRIENNALE) MODALITA E LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL ELABORATO PER LA PROVA FINALE DI LAUREA Tutti

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli