Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali"

Transcript

1 Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico dell Istituto Tecnico Minerario Giorgio Asproni di Iglesias Inventario Hyperborea s.r.l. A cura di Silvia Sette, Hyperborea s.r.l. Referente scientifico Monica Grossi, Claudia Campanella Soprintendenza Archivistica per la Sardegna Software utilizzato Arianna3 Data 18 settembre 2014

2 Programmazione e organizzazione didattica La storia dell'istituto Tecnico Industriale Minerario di Iglesias è strettamente legata alle vicende economiche e politiche del Sulcis e alle esigenze di un'economia basata, alla fine dell'800, sull'industria mineraria. Nasce infatti come Scuola di Capi Minatori e di Capi officina delle Miniere nel 1871, su proposta del deputato piemontese Quintino Sella, il quale nella sua relazione sulle condizioni dell'industria mineraria in Sardegna, pubblicata nel maggio del 1871, aveva già espresso tra le altre cose la necessità di istituire nella città di Iglesias una scuola dove potessero formarsi i "bassi ufficiali" e i tecnici di miniera, evitando così di ricorrere a manovalanza straniera e fornendo ai giovani sardi più volenterosi la possibilità di istruirsi. Il Regio Decreto di istituzione della scuola venne emanato dal Ministero dell'agricoltura, Industria e Commercio il 10 settembre 1871 e prevedeva l'annessione ad essa di un museo mineralogico e di un laboratorio chimico per l'analisi dei minerali, un corso di tre anni e la gestione didattica e amministrativa da parte del Consiglio di Perfezionamento. Questo organo doveva essere formato da un rappresentante del Governo, uno della Provincia di Cagliari, uno della Camera di Commercio e uno del Municipio di Iglesias (tali enti erano i sovvenzionatori della scuola) e dal Direttore dell'istituto, e decideva la nomina degli insegnanti, approvava i programmi di ammissione, stabiliva il regolamento disciplinare ed istituiva le borse di studio per gli studenti disagiati. Al Municipio di Iglesias venne dato l'incarico di fornire l'edificio per lo svolgimento delle lezioni e garantirne la manutenzione: il Comune mise quindi a disposizione i locali dell'ex convento di San Francesco, attiguo alla chiesa, e i corsi vennero inaugurati il 10 dicembre L'anno successivo la durata del corso venne fissata a quattro anni, un biennio di carattere generale e uno di approfondimento delle materie specifiche del corso di studi. Nel 1878 la Scuola Mineraria passò dalla giurisdizione del Ministro dell'agricoltura, Industria e Commercio a quella del Ministro di Pubblica Istruzione. Inizialmente, al termine del corso di studi veniva rilasciato il titolo di Capo Minatore; con il regio decreto del 20 dicembre 1885 la scuola poté rilasciare il titolo di Capo minatore e perito minerario, che puntava a far svolgere ai diplomati i compiti di periti minerari. Agli inizi del '900 si fecero sempre più pressanti le esigenze di un edificio maggiormente idoneo allo svolgimento delle attività didattiche, essendo ormai le strutture dell'ex convento fatiscenti e poco salubri, oltre che non più sufficienti ad ospitare un numero di iscritti sempre maggiore. L' Associazione Mineraria Sarda, di cui faceva parte anche Giorgio Asproni, ricco imprenditore minerario, donò al Comune un terreno adiacente a quello dove era stata costruita la sua sede, tra le attuali vie Isonzo e Roma, e bandì un concorso per la realizzazione del nuovo istituto. Vinse il progetto dell'architetto Sappia di San Remo. I lavori iniziarono nel 1908 e terminarono, dopo non pochi problemi di incompatibilità che portarono all'affidamento dei lavori all'ingegnere Dionigi Scano, nel Nello stesso anno avvenne l'inaugurazione alla presenza delle massime autorità e le lezioni dell'anno scolastico 1911/1912 vi si svolsero regolarmente. L'edificio è tutt'oggi sede dell'istituto Tecnico Industriale Minerario. L'ingegnere Giorgio Asproni donò nel 1913 una ingente cifra al Comune di Iglesias ( lire), affinché si assicurasse alla scuola il miglior funzionamento possibile e 2

3 Programmazione e organizzazione didattica si permettesse la frequenza anche ai ragazzi appartenenti alle famiglie disagiate, in gran parte figli di operai, tramite l'istituzione di borse di studio. Per l'interesse sempre dimostrato nei confronti dell'istituto, l'ingegnere Asproni fu insignito della cittadinanza onoraria dal Consiglio Comunale di Iglesias e venne proposta, e accettata, l'intitolazione a lui della Scuola Mineraria, che avvenne nel Negli anni venti l'associazione Mineraria ottenne la possibilità di sovvenzionare la scuola ed entrò così a far parte del Consiglio di Perfezionamento. Grazie alle sue sovvenzioni e a quelle derivate dalla donazione di Giorgio Asproni, la scuola continuò a migliorare le sue strutture e la qualità dell'istruzione tecnica. La riforma Gentile del 1923, il Regio Decreto n del 15/12/1927 e la legge ministeriale n. 889 del 15/06/1931 trasformarono le scuole minerarie italiane in Regi Istituti Tecnici industriali ad indirizzo minerario, le dotarono di un programma quadriennale, istituendo gli esami di ammissione al primo anno e riconoscendo al diploma il valore di diploma professionale di Capo Minatore e Perito Minerario, poi di Perito industriale capotecnico con specializzazione mineraria, abilitando così i diplomati alla carriera direttiva. Al Consiglio di Perfezionamento venne sostituito il Consiglio di Amministrazione, posto direttamente sotto la vigilanza del Ministero dell'educazione nazionale. Tali modifiche vennero recepite dall'istituto di Iglesias nell'anno scolastico 1933/1934. L'edificio in quegli anni ospitava anche la Regia scuola di avviamento professionale e il Liceo Scientifico. Nell'anno scolastico 1944/1945 la durata del corso di studi passò da 4 a 5 anni, un biennio comune e un triennio di specializzazione. Nel 1974 i Consigli di Amministrazione furono aboliti e vennero istituiti i Consigli di Istituto, tutt'ora in vigore. Nell'anno scolastico 1975/1976 la Scuola mineraria di Iglesias, che fino a quel momento era stata frequentata solo da maschi, si aprì anche alle studentesse, le quali aumentarono di numero negli anni successivi grazie alle sperimentazioni attuate dagli anni '80, che allargarono l'offerta formativa. Nell'anno scolastico 1978/1979 vennero attivate le lezioni del biennio nella sede staccata di Portoscuso. Attualmente l'istituto Tecnico Industriale Minerario occupa nella città di Iglesias, oltre all'edificio storico sito tra le vie Roma ed Isonzo, anche alcuni spazi dell'istituto Fermi, in località Is Arruastas. Bibliografia e sitografia: M.D.Dessì, Scuola Mineraria di Iglesias. Centoquarant'anni di vita, Vicenza,

4 Sperimentazione Istituto Tecnico Industriale Minerario "G. Asproni" fascicoli, 582 registri, 224 libretti, 48 opuscoli, 230 bollettari, 19 quaderni, 59 fotografie e 181 cartoline (in 984 faldoni, 2 album, 2 cartelle, 1 busta, e 17 raccoglitori), 260 registri, 41 portatabulati, 4 quaderni, 1 bollettario, 234 pacchi Il nucleo documentario conservato presso la sede dell'istituto Tecnico Minerario di Iglesias può essere considerato un complesso di fondi, in quanto oltre alla documentazione riferita all'istituto è presente all'interno di un armadio cassaforte un piccolo archivio aggregato, in gran parte fotografico, riconducibile alla donazione che fu fatta alla scuola, intorno alla metà degli anni '80, dalla famiglia dell'ingegnere Giovanni Rolandi, deceduto nel Il fondo dell'istituto Tecnico Industriale Minerario "Giorgio Asproni" di Iglesias, venutosi a creare dall'attività amministrativa, didattica e contabile dell'istituto Minerario dall'anno della sua fondazione (1871), si trova dislocato in diversi ambienti all'interno della sede dell'istituto, nella via Roma ad Iglesias. I verbali e gli elaborati degli esami di maturità si trovano invece nei sotterranei dell'edificio che ospita il Liceo, situato di fronte all'istituto Minerario, a seguito di uno spostamento avvenuto pochi mesi prima di questo intervento di riordino. I locali che ospitano documentazione sono pertanto: la stanza "archivio" del piano terra (n. 72), stanza rettangolare, lunga e stretta, illuminata da un'ampia finestra con inferriate, priva di impianti di sicurezza. Le due pareti utili sono dotate di scaffalature metalliche aperte e molto alte. In questa stanza è presente un elettro-archivio modello Katriever 115, al momento non funzionante elettricamente ma solo tramite una manovella. Per sostenere il peso dell'elettro-archivio, sul pavimento originario è stata impiantata una copertura in legno che non è possibile rimuovere. La documentazione presente in questa stanza è essenzialmente di tipo contabile, ma anche didattico. Sono inoltre presenti quasi tutti i registri di protocollo e le altre tipologie di registri, spesso anteriori al 1900, conservati in un armadio metallico in pessime condizioni, di cui si è richiesta e ottenuta solerte eliminazione da parte del personale dell'istituto. la stanza "archivio" del primo piano (n.8), identica alla precedente in quanto a misure e a dotazioni di sicurezza. Anche in questa stanza è presente un elettroarchivio, che ospita esclusivamente i fascicoli degli alunni cosi come gli altri armadi metallici che lo affiancano. Nella parete di fronte trovano invece posto i fascicoli del personale docente e non docente, sistemati in armadi metallici e lignei. la stanza "magazzino" del primo piano, dove ufficialmente si trova il materiale di facile consumo a disposizione del personale e degli alunni, in cui sono anche ospitati i fascicoli degli alunni più antichi e altra documentazione recente, in particolare di tipo contabile, di frequente consultazione da parte del personale della segreteria che lavora nella stanza attigua. la stanza della segreteria, che conserva all'interno di una cassaforte alcuni registri dei voti e i registri dei diplomi, di frequente consultazione per poter 4

5 Sperimentazione rilasciare le certificazioni, oltre a documentazione recente utile al lavoro amministrativo. un armadio cassaforte, situato in un corridoio del primo piano, contenente in gran parte registri, oltre alle fotografie riconducibili al fondo Donazione Rolandi il sotterraneo del Liceo, dove si trovano i pacchi dei verbali degli esami di maturità insieme alle gazzette ufficiali mai sottoposte a scarto e ai registri di classe e dei professori più recenti. Il nucleo documentario è stato trovato ordinato e senza lacune limitatamente alle seguenti serie: Fascicoli personali degli alunni Fascicoli personali del personale Conti consuntivi Registri dei voti Registri dei diplomi. Le altre serie sono state completamente ricostruite, sulla base delle indicazioni spesso presenti sul dorso dei faldoni e dell'analisi della documentazione, sia condizionata che sciolta. Si è cercato di ricondurle ai tre ambiti di attività di un istituto scolastico: Didattica, Amministrazione, Contabilità. Figura 1: Articolazione della sezione Didattica 5

6 Sperimentazione Figura 2: Articolazione della sezione Didattica Figura 3: Articolazione della sezione Amministrazione 6

7 Sperimentazione Figura 4: Articolazione della sezione Contabilità Le serie risultano però in gran parte lacunose (e quindi formate da un numero esiguo di unità), in quanto verso la metà degli anni 2000, per esigenze di spazio, è stata eliminata una grande quantità di documentazione: in particolare, non si trova traccia dei Registri di classe e dei professori anteriori agli anni '90 nè del Carteggio amministrativo compreso tra gli anni '50 e il In coda alle tre sezioni Didattica, Amministrazione e Contabilità sono state inserite le serie denominate "Varie", in cui è confluito il materiale che non si è potuto ricondurre a serie già esistenti, al fine di evitare la formazione di serie costituite da un'unica unità di conservazione. Questo materiale deriva in gran parte da alcuni faldoni, denominati appunto "Varie", contenenti documentazione dal 1871 al 1950 circa, di diverse tipologie e riferiti a diversi ambiti di attività della scuola, utilizzati probabilmente per pubblicazioni recenti e mostre a scopo didattico organizzate dall'istituto. Tali documenti riportano infatti diverse segnature e numerazioni, a cui però non è stato possibile dare un significato per la mancanza di riferimenti. Ci si è pertanto limitati a riorganizzare questa documentazione in modo da ricondurla almeno alle materie cui si riferiscono, dandone puntuale descrizione nelle schede descrittive. Non è stato possibile esaminare la serie costituita dagli elaborati degli esami di maturità e degli esami di altro tipo (integrazione, promozione, idoneità) in quanto la documentazione, in pacchi, si presentava ancora così come predisposta per la conservazione a chiusura dei lavori, da parte delle commissioni esaminatrici, sigillata con spago e ceralacca. Non è stato, infatti, possibile rompere i sigilli, per preservarne l'esclusione dalla consultazione, secondo quanto stabilito dalla Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, in particolare dagli artt , specifici per l'accesso ai dati e dal Regolamento scolastico vigente dell'istituto. 7

8 Sperimentazione Nel corso della descrizione, sono stati indicizzati tutti i nominativi degli studenti individuati nei Fascicoli personali frequentanti fino al 1973, per un totale di 1107 voci d'indice, e quelli del personale docente in servizio presso la scuola fino al 1973 circa, per un totale di 261 voci d'indice, al fine di amplificare la ricerca e favorire il veloce reperimento di questa informazione. Avendo tra gli obiettivi quello di riunire in un unico locale il nucleo documentario prodotto dall'istituto dalle origini sino al 1999, prima dell'inizio dei lavori si è chiesto al dirigente scolastico di poter usufruire di un locale spazioso, dotato degli adeguati impianti di sicurezza. Verificata però la mancanza di spazi idonei alla conservazione all'interno dell'istituto, oltre a quelli su esposti, è stata indicata da parte del Dirigente, come unico spazio disponibile per ospitare l'archivio, la stanza prima denominata "archivio" situata nel piano terra (liberata in quest'occasione dal materiale prodotto successivamente al 1999). Raccolte anche le esigenze espresse ripetutamente da parte del personale della Segreteria amministrativa di avere a portata di mano la documentazione più spesso consultata per l'attività dell'ufficio, quindi quella già presente nei locali del primo piano, su descritti, si è deciso di sistemare nella stanza individuata al piano terra solo la documentazione anteriore al 1973, escludendo comunque le serie già ospitate nelle stanze presenti al primo piano (Fascicoli del personale, Fascicoli degli alunni, Registri dei voti, Registri dei diplomi). Per quanto riguarda le indicazioni delle consistenze per ogni serie/sottoserie, si avverte che nel caso in cui nella stessa serie vi sia materiale condizionato in faldoni (o raccoglitori di altro tipo) e materiale non condizionato, si sono espresse prima le quantità del materiale contenuto nei faldoni (seguite dal numero dei faldoni in cui è contenuto, posto tra parentesi), e a seguire le quantità del materiale per cui non è stato previsto il condizionamento (p.es: 10 fascicoli e 5 registri (in 3 faldoni), 10 registri). sezione: Didattica fascicoli, 310 registri, 224 libretti, 48 opuscoli, 3 bollettari, 18 quaderni, 59 fotografie, 181 cartoline e fogli sciolti (in 70 faldoni, 2 album, 1 cartella e 1 busta), 103 registri, 234 pacchi La sezione è costituita dalle serie e sottoserie formate dalla documentazione prodotta dalle attività didattiche svolte da docenti e studenti. Vi è pertanto materiale relativo alle programmazioni, alle sperimentazioni, agli esami, all'attività didattica all'interno delle classi, ai tirocini, ai corsi post diploma, agli esami, alla biblioteca, ai corsi di recupero. serie: Programmazione e organizzazione didattica fascicoli, 27 opuscoli e fogli sciolti (in 6 faldoni) La serie riunisce la documentazione relativa alla programmazione didattica delle varie materie, agli orari delle lezioni e quindi all'organizzazione didattica. Sono presenti anche programmi in uso presso altri istituti superiori di diverso indirizzo. La serie è lacunosa: manca documentazione per il periodo tra il 1985 e il 1989 e per l'anno L'ordinamento è cronologico. 8

9 Sperimentazione Collocazione: 1194, stanza: archivio piano terra Programmi e orari 9 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Documentazione relativa alla programmazione, agli orari e all'organizzazione didattica della scuola: - bozze dei programmi - relazioni sull'applicazione di nuovi orari e programmi - riorganizzazione della scuola mineraria - relazione sui locali della scuola - dati statistici sulla popolazione scolastica - regolamento generale per le scuole tecniche del Regno - orari e programmi dei regi istituti tecnici industriali Collocazione: 1114, stanza: archivio piano terra Programmi e orari 18 opuscoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. L'unità contiene in prevalenza i programmi e gli orari in uso presso altri istituti superiori di vario indirizzo Collocazione: 1112, stanza: archivio piano terra Programmi e orari 22 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa Collocazione: 1110, stanza: archivio piano terra Programmi e orari 9 opuscoli e fogli sciolti cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa Collocazione: 1111, stanza: archivio piano terra Programmi e orari 47 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa

10 Sperimentazione Collocazione: 1113, stanza: archivio piano terra Programmi e orari 33 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. serie: Sperimentazione fascicoli e 21 opuscoli (in 9 faldoni) La serie riunisce la documentazione relativa ai progetti sperimentali attivati nella scuola a partire dal 1982, riguardanti diversi indirizzi di studio: minerario, geotecnico, biologico sanitario, chimico (deuterio), elettrotecnico (ambra). La documentazione consta essenzialmente di: - domande inviate al Provveditorato agli Studi per l'attivazione dei corsi di sperimentazione - progetti attuati presso altri istituti tecnici - circolari ministeriali e del Provveditorato - relazioni e proposte di progetti sperimentali - modelli per la stesura dei progetti - relazioni del preside - piani di studio - richieste di autorizzazione al Provveditorato per il rinnovo dei corsi sperimentali, per gli anni successivi al primo - elenchi dell'organico impiegato nella sperimentazione - richieste di disponibilità dell'organico per partecipare alle sperimentazioni. L'ordinamento è cronologico Collocazione: 1094, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 16 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa Collocazione: 1095, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 10 fascicoli e fogli sciolti cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa Collocazione: 1101, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 4 fascicoli e 3 opuscoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Progetti sperimentali riguardanti il riordinamento del triennio dell'indirizzo Minerari; documentazione relativa al progetto "Piano nazionale informatica". 10

11 Sperimentazione Collocazione: 1102, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 8 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa Collocazione: 1096, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 6 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Progetti sperimentali riguardanti gli indirizzi: - biologico sanitario - geotecnico - deuterio - corso serale - ambra attivati durante gli anni scolastici 1987/1988, 1992/1993, 1995/1996, 1997/ Collocazione: 1100, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 2 fascicoli e 1 opuscolo cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Progetti sperimentali riguardanti l'indirizzo Ambra Collocazione: 1097, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 1 fascicolo e 7 opuscoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Progetti sperimentali riguardanti l'indirizzo Deuterio Collocazione: 1099, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 3 fascicoli e 4 opuscoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Progetti sperimentali riguardanti l'indirizzo Minerari geotecnici. 11

12 Sperimentazione Collocazione: 1098, stanza: archivio piano terra Progetti sperimentali 1 fascicolo e 6 opuscoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Progetti sperimentali riguardanti l'indirizzo Biologico sanitario. 12

13 Primi registri serie: Registri dei voti registri La serie riunisce i registri generali dei voti, che riportano generalmente nome e cognome dell'alunno, numero di matricola, dati anagrafici, i voti per ogni materia divisi per trimestri, i risultati degli esami di riparazione, le annotazioni sulle tasse pagate, i risultati finali di scrutinio. A partire dall'anno scolastico 1969/1970 i registri identificano particolari indirizzi di studio: vi sono infatti i i registri del biennio e quelli dei corsi del triennio: Minerari, Geotecnici, Elettrotecnici, Informatici, Chimici. Per ogni tipologia di corso sono state pertanto create le rispettive sottoserie. L'ordinamento all'interno di ciascuna sottoserie è cronologico. sottoserie: Primi registri registri Collocazione: 69, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1930/ / / / / / / / Collocazione: 68, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1937/ / / /

14 Primi registri Collocazione: 67, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1941/ / / / / Collocazione: 66, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1946/ / / / / / / / Collocazione: 66/bis, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1951/ / / Collocazione: 65, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. 14

15 Primi registri Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1953/ / / / / / Collocazione: 64, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1958/ / / / / / / Collocazione: 63, stanza: magazzino Registro generale dei voti Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1964/ / / /

16 Biennio sottoserie: Biennio registri Collocazione: 89, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1968/ / / Collocazione: 90, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1970/ / Collocazione: 91, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1971/ / / Collocazione: 92, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1973/ / Collocazione: 93, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. 16

17 Biennio Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1974/ / Collocazione: 94, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1975/ / Collocazione: 95, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per l'anno scolastico: 1977/ Collocazione: 96, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1977/ / / Collocazione: 111, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO PORTOSCUSO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1978/ / / / / /

18 Biennio Collocazione: 97, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1979/ / Collocazione: 98, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1980/ / / Collocazione: 99, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1982/ / / Collocazione: 112, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO PORTOSCUSO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1983/ / / / / / Collocazione: 100, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS 18

19 Biennio Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1984/ / / Collocazione: 101, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1986/ / / Collocazione: 102, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1988/ / Collocazione: 113, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO PORTOSCUSO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1988/ / / / / / / / Collocazione: 103, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS 19

20 Biennio Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1989/ / / Collocazione: 104, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1991/ / Collocazione: 105, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1992/ / / Collocazione: 106, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1994/ / Collocazione: 107, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1996/ / Collocazione: 114, stanza: magazzino 20

21 Biennio Registro generale dei voti - BIENNIO PORTOSCUSO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1996/ / / / Collocazione: 110, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO LICEO TECNOLOGICO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1996/ / / / Collocazione: 108, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS SERALE Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1997/ / Collocazione: 109, stanza: magazzino Registro generale dei voti - BIENNIO IGLESIAS Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1998/ /

22 Corso Minerari sottoserie: Corso Minerari registri Collocazione: 70, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso MINERARI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1969/1970 al 1978/ Collocazione: 71, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso MINERARI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1978/1979 al 1982/ Collocazione: 72, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso MINERARI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1982/1983 al 1985/ Collocazione: 73, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso MINERARI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1985/1986 al 1990/ Collocazione: 74, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso MINERARI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1991/1992 al 1997/

23 Corso Geotecnici sottoserie: Corso Geotecnici registri Collocazione: 75, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso GEOTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1982/1983 al 1985/ Collocazione: 76, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso GEOTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1985/1986 al 1989/ Collocazione: 77, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso GEOTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: 1990/1991 e 1991/ Collocazione: 78, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso GEOTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1991/1992 al 1999/

24 Corso Elettrotecnici sottoserie: Corso Elettrotecnici registri Collocazione: 83, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso ELETTROTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1976/1977 al 1979/ Collocazione: 84, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso ELETTROTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1979/1980 al 1983/ Collocazione: 85, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso ELETTROTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1983/1984 al 1987/ Collocazione: 86, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso ELETTROTECNICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1987/1988 al 1995/ Collocazione: 79, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso AMBRA ELETTROTECNICA Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1986/1987 al Collocazione: 80, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso AMBRA ELETTROTECNICA Registro cartaceo legato in mezza tela. 24

25 Corso Elettrotecnici Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1991/1992 al 1993/ Collocazione: 81, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso AMBRA ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1993/1994 al 1995/ Collocazione: 82, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso AMBRA ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SERALE Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1994/1995 al 2000/ Collocazione: 87, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE - PORTOSCUSO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per gli anni scolastici: dal 1996/1997 al 1998/ Collocazione: 88, stanza: magazzino Registro generale dei voti - Corso ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti degli alunni iscritti alla scuola, per l'anno scolastico: 1999/

26 Corso Informatici sottoserie: Corso Informatici unità archivistiche Collocazione: 1498, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso INFORMATICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso informatici, per gli anni scolastici: dal 1986/1987 al 1991/ Collocazione: 1497, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso INFORMATICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso informatici, per gli anni scolastici: dal 1991/1992 al 1995/ Collocazione: 1499, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso INFORMATICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso informatici, per gli anni scolastici: dal 1996/1997 al 1999/

27 Corso Chimici sottoserie: Corso Chimici unità archivistiche Collocazione: 1506, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1969/1970 al 1973/ Collocazione: 1505, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1973/1974 al 1975/ Collocazione: 1504, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1975/1976 al 1976/ Collocazione: 1503, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1976/1977 al 1978/ Collocazione: 1502, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1978/1979 al 1982/ Collocazione: 1501, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. 27

28 Corso Chimici Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1982/1983 al 1984/ Collocazione: 1510, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI BIOLOGI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici Biologi, per gli anni scolastici: dal 1982/1983 al 1985/ Collocazione: 1509, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI BIOLOGI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici Biologi, per gli anni scolastici: dal 1985/1986 al 1989/ Collocazione: 1512, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI DEUTERIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici Deuterio, per gli anni scolastici: dal 1985/1986 al 1995/ Collocazione: 1508, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI BIOLOGI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici Biologi, per gli anni scolastici: dal 1990/1991 al 1994/ Collocazione: 1507, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI BIOLOGI Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici Biologi, per gli anni scolastici: dal 1994/1995 al 1997/ Collocazione: 1500, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI Registro cartaceo legato in mezza tela. 28

29 Corso Chimici Registro generale dei voti del corso Chimici, per gli anni scolastici: dal 1995/1996 al 2004/ Collocazione: 1511, stanza: segreteria Registro generale dei voti - Corso CHIMICI DEUTERIO Registro cartaceo legato in mezza tela. Registro generale dei voti del corso Chimici Deuterio, per l'anno scolastico: 1996/

30 Statini voti finali serie: Statini voti finali fascicoli e 47 registri (in 6 faldoni) La serie riunisce i registri e le schede, raccolte in fascicoli, dove sono riportati i voti risultanti dagli scrutini finali, divisi per classe, sessione (estiva o autunnale), promozione o idoneità. Questi registri sono stati trovato sciolti e ricondizionati in faldoni. La serie è lacunosa per il periodo compreso tra il 1951 e il L'ordinamento è cronologico Collocazione: 1158, stanza: archivio piano terra Statini dei voti finali 5 fascicoli e 1 registro. Il registro manca delle prime 169 pagine ed è privo di coperta; contiene la registrazione dei voti finali divisi per materia e i verbali delle sedute della Commissione esaminatrice per gli esami di ammissione, promozione e abilitazione tecnica; i fascicoli contengono delle schede cartacee, ognuna delle quali riporta i voti trimestrali e finali degli allievi divisi per classe e materia, relativi agli anni scolastici dal 1942/1943 al 1949/ Collocazione: 1140, stanza: archivio piano terra Statini dei voti finali 10 registri legato in cartoncino. Sono presenti: - 1 registro relativo all'anno scolastico 1973/ registri relativi all'anno scolastico 1974/ registro relativo all'anno scolastico 1975/ registri relativi all'anno scolastico 1976/ registri relativi all'anno scolastico 1977/ Collocazione: 1141, stanza: archivio piano terra Statini dei voti finali 10 registri legato in cartoncino. 30

31 Statini voti finali Sono presenti: - 2 registri relativo all'anno scolastico 1978/ registri relativi all'anno scolastico 1979/ registri relativi all'anno scolastico 1980/ registri relativi all'anno scolastico 1981/ Collocazione: 1142, stanza: archivio piano terra Statini dei voti finali 10 registri legato in cartoncino. Sono presenti: - 2 registri relativi all'anno scolastico 1982/ registri relativi all'anno scolastico 1983/ registri relativi all'anno scolastico 1984/ registro relativo all'anno scolastico 1986/ registro relativo all'anno scolastico 1988/ registro relativo all'anno scolastico 1989/ registro relativo all'anno scolastico 1990/ Collocazione: 1513, stanza: magazzino Statini dei voti finali 8 registri legato in cartoncino, contenuto in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Sono presenti: - 1 registro relativo all'anno scolastico 1985/ registro relativo all'anno scolastico 1986/ registro relativo all'anno scolastico 1987/ registro relativo all'anno scolastico 1988/ registro relativo all'anno scolastico 1989/ registro relativo all'anno scolastico 1990/ registro relativo all'anno scolastico 1991/ registro relativo all'anno scolastico 1992/ Collocazione: 1514, stanza: magazzino 31

32 Statini voti finali Statini dei voti finali 8 registri legato in cartoncino, contenuto in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. Sono presenti: - 1 registro relativo all'anno scolastico 1993/ registro relativo all'anno scolastico 1994/ registro relativo all'anno scolastico 1995/ registri relativi all'anno scolastico 1996/ registro relativo all'anno scolastico 1997/ registri relativi all'anno scolastico 1998/

33 Registri di classe serie: Registri di classe registri La serie raccoglie i pochissimi registri di classe anteriori al 1999 scampati all'enorme dispersione di materiale documentario avvenuta a metà degli anni I registri sono tutti relativi all'anno scolastico 1996/1997 e riguardano 11 classi di diversi indirizzi Collocazione: 1145, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe quarta, indirizzo Minerari Collocazione: 1146, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe quarta, indirizzo Elettrotecnici Collocazione: 1147, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe quarta, indirizzo Chimici Collocazione: 1148, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe quarta, indirizzo Informatici Collocazione: 1149, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe terza B, indirizzo Geotecnici Collocazione: 1150, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe terza A, indirizzo Geotecnici. 33

34 Registri di classe Collocazione: 1151, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe terza, indirizzo Informatici Collocazione: 1152, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe terza A, indirizzo Chimici Collocazione: 1153, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe seconda, sezione A Collocazione: 1154, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe seconda, sezione D Collocazione: 1155, stanza: archivio piano terra Registro di classe Registro legato in cartoncino. Classe prima, sezione G. 34

35 Registri del professore serie: Registri del professore registri (in 2 faldoni) La serie riunisce i pochi registri dei professori anteriori al 1999 scampati all'enorme dispersione di materiale documentario avvenuta a metà degli anni I registri sono stati trovati non condizionati, si è pertanto provveduto a ricondizionarli seguendo un ordine cronologico: a parte un "Diario del professore", risalente al 1943/1944, tutti gli altri registri, denominati "Giornale del professore", sono di epoca più recente, dagli anni '70 agli anni '90. La serie è lacunosa: mancano i registri anteriori al 1943, quelli dal 1945 al 1974 e quelli dal 1981 al L'ordinamento è cronologico Collocazione: 1157, stanza: archivio piano terra Giornale del professore 9 registri legato in cartoncino. Sono presenti: - 1 diario del professore relativo all'anno scolastico 1943/ giornale del professore relativo all'anno scolastico 1975/ giornali del professore relativi all'anno scolastico 1976/ giornale del professore relativo all'anno scolastico 1977/ giornali del professore relativi all'anno scolastico 1978/ giornale del professore relativo all'anno scolastico 1979/ ; Collocazione: 1156, stanza: archivio piano terra Giornale del professore 20 registri legato in cartoncino. Sono presenti: - 1 registro relativo all'anno scolastico 1994/ registri relativi all'anno scolastico 1995/ registro relativo all'anno scolastico 1996/ registri relativi all'anno scolastico 1997/ registri relativi all'anno scolastico 1998/

36 Registri delle punizioni serie: Registri delle punizioni registri La serie riunisce i registri delle punizioni, inflitte sia ai singoli alunni sia alle intere classi per motivi disciplinari. I dati presenti nei registri sono: - numero d'ordine - data - nome dell'alunno - nome del professore che ha deciso la punizione - il grado della punizione - il motivo della punizione - annotazioni. La serie è lacunosa: mancano infatti i registri per i periodi tra il 1941 e il 1944 e tra il 1951 e il Non sono presenti registri per periodi successivi al L'ordinamento è cronologico Collocazione: 901, stanza: archivio piano terra Registro delle punizioni Registro cartaceo legato in mezza tela Collocazione: 902, stanza: archivio piano terra Registro delle punizioni Registro cartaceo legato in mezza tela Collocazione: 903, stanza: archivio piano terra Registro delle punizioni Registro cartaceo legato in mezza tela Collocazione: 904, stanza: archivio piano terra Registro delle punizioni Registro cartaceo legato in mezza tela. 36

37 Esami serie: Esami fascicoli, 184 registri e fogli sciolti (in 21 faldoni), 13 registri, 234 pacchi La serie riunisce tutta la documentazione relativa agli esami, sia quelli di maturità che quelli di promozione, integrazione ed idoneità, organizzata in diverse sottoserie in base alla tipologia della documentazione presente: - elaborati e verbali degli esami - registri degli esami - documentazione relativa alle commissioni. 37

38 Esami di abilitazione tecnica sottoserie: Esami di abilitazione tecnica fascicoli (in 2 faldoni) La serie raccoglie documentazione relativa agli esami di abilitazione tecnica, svoltisi dall'anno scolastico 1933/1934 al 1938/1939. La documentazione è costituita da: - elaborati della sessione estiva ed autunnale, contenuti in buste di carta di colore rosso, sigillate ma aperte. - fascicoli con documentazione relativa alle commissioni esaminatrici - verbali e scrutini delle prove di esame di tutte le materie - diari delle prove d'esame. Sono stati mantenuti i faldoni originali, caratterizzati dalla chiusura con una fettuccia in tessuto e cinghia metallica. L'ordinamento è cronologico Collocazione: 880, stanza: archivio piano terra Esami di abilitazione tecnica 11 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. L'unità contiene documentazione relativa agli esami di abilitazione tecnica, svolti negli anni scolastici 1933/1934, 1934/1935, 1935/ Collocazione: 897, stanza: archivio piano terra Esami di abilitazione tecnica 8 fascicoli cartacei contenuti in faldone di cartone con fettucce di chiusura in stoffa. L'unità contiene documentazione relativa agli esami di abilitazione tecnica, svolti negli anni scolastici 1936/1937, 1937/1938, 1938/

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico di Gonnesa (CI) Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Circolo didattico

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 3 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico dell Istituto Tecnico Nautico Buccari di Cagliari

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica - 1 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica - 1 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 2 Circolo. Inventario

Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica 2 Circolo. Inventario Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico di Iglesias Direzione didattica

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico Sebastiano Satta di Cagliari

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario del Regio Corso Magistrale 1911-1923 A cura di Michela Poddigue Settembre 2012 Regio Corso Magistrale Profilo storico

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico del Circolo didattico Pietro Francesco Maria Magnon

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico della Direzione didattica S. Caterina di Cagliari

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA

ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE LICEO GINNASIO FRANCESCO PETRARCA (1912-1968) Inventario 1998 Pierpaolo Dorsi I N T R O D U Z I O N E Nella seduta del 6 maggio 1912 il Consiglio municipale di Trieste, in

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico della Direzione didattica Giorgio Asproni di Gonnesa

Dettagli

ELENCO DELLE CONSISTENZE DELL ARCHIVIO DELL ATENEO FIORENTINO (al 31/12/2017)

ELENCO DELLE CONSISTENZE DELL ARCHIVIO DELL ATENEO FIORENTINO (al 31/12/2017) ELENCO DELLE CONSISTENZE DELL ARCHIVIO DELL ATENEO FIORENTINO (al 31/12/2017) DEPOSITI DELL ATENEO Abbreviazioni: ADS di Deposito e Storico BU Biblioteca Umanistica NC non consultabile RISMF Regio di Magistero

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA ( )

ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA ( ) ISTITUTO MAGISTRALE DI GORIZIA (1780-1964) 1 1 I.R. Scuola normale delle Scuole pie in Gorizia Elenco degli scolari 1780-1794 2 Idem 1794-1818 2 3 I.R. Scuola reale inferiore e Caposcuola modello a Gorizia

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO Il fondo dell archivio storico del liceo ginnasio Mariano Buratti di Viterbo, versato all Archivio di Stato di Viterbo in data

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DELL ISTITUTO MAGISTRALE SANTA ROSA DA VITERBO

ARCHIVIO STORICO DELL ISTITUTO MAGISTRALE SANTA ROSA DA VITERBO ARCHIVIO STORICO DELL ISTITUTO MAGISTRALE SANTA ROSA DA VITERBO Nel 1927, quando Viterbo divenne capoluogo di provincia, le scuole secondarie attive in città erano il liceo ginnasio "Umberto I" ed il regio

Dettagli

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali

Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Direzione generale dei beni culturali, informazione, spettacolo e sport Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali Archivio storico della Direzione didattica di Sant Antioco (CI) Inventario

Dettagli

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA

PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ESAMI DI IDONEITA Le iscrizioni agli esami di idoneità per le classi seconda, terza, quarta e quinta della scuola primaria e per il primo anno della scuola secondaria di primo

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

Istituto Tecnico Agrario Statale G. PASTORI

Istituto Tecnico Agrario Statale G. PASTORI Istituto Tecnico Agrario Statale G. PASTORI Sede: Brescia Viale Bornata, 0 tel. 03036000 fax 0303760235 COSA SI STUDIA Nell Istituto, a partire dall'anno scolastico 995-96, per tutte le classi prime è

Dettagli

Comune di Santa Giusta

Comune di Santa Giusta Pag 2. Comune di Santa Giusta DENOMINAZIONE : Comune di Santa Giusta INDIRIZZO : via Giuseppe Garibaldi Santa Giusta (OR) OR CONTATTI: Tel: 0783354506 E-mail : responsabile.segreteria@comune.santagiusta.or.it

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Nurachi 1906 1940 A cura di Michela Poddigue Gennaio 2014 Scuole Elementari di

Dettagli

Inventario del Tiro a Segno Nazionale

Inventario del Tiro a Segno Nazionale Tiro a Segno Nazionale Soc. Coop. Studio 87 Comune di Sant Antioco Progetto di recupero e valorizzazione archivio storico Comune di Sant Antioco Finanziamento L.R. 28/84 art. 10/bis Inventario del Tiro

Dettagli

superfondo Istituto tecnico industriale "Michelangelo Buonarroti" di Trento e aggregati,

superfondo Istituto tecnico industriale Michelangelo Buonarroti di Trento e aggregati, superfondo Istituto tecnico industriale "Michelangelo Buonarroti" di Trento e aggregati, 1885-1982 Registri 1242, buste 255, fascicoli 4 Storia archivistica Una stringata descrizione dell'archivio si trova

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Comitato di preparazione civile e di soccorso (1913-1920) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. n. 214 Norme per lo svolgimento per l'anno scolastico 2014/2015 degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

Dettagli

Inventario Archivio Scolastico Istituto Tecnico Statale "Gian Battista della Porta - Porzio" Napoli

Inventario Archivio Scolastico Istituto Tecnico Statale Gian Battista della Porta - Porzio Napoli Dott.ssa Giuliana Albano Storica dell Arte Archivista Critico d Arte Inventario Archivio Scolastico Istituto Tecnico Statale "Gian Battista della Porta - Porzio" Napoli Marzo 2015 PREMESSA L Associazione

Dettagli

Inventario Liceo G.M. Dettori A cura di Sebastiano Fenu Donatella Gessa

Inventario Liceo G.M. Dettori A cura di Sebastiano Fenu Donatella Gessa Archivio Liceo "G.M. Dettori" Inventario Liceo G.M. Dettori A cura di Sebastiano Fenu Donatella Gessa Agosto 2011 1 Archivio Liceo "G.M. Dettori" Archivio Liceo "G.M. Dettori" Liceo ginnasio "G. M. Dettori"

Dettagli

VISTO l'articolo 1, comma 2 del decreto legge 7 settembre 2007, n.147, convertito dalla legge 25 ottobre 2007, n.176;

VISTO l'articolo 1, comma 2 del decreto legge 7 settembre 2007, n.147, convertito dalla legge 25 ottobre 2007, n.176; ----._.-_._--,-------------_.._-,._-.-. ---.-. \lii li - \f/ii/sici"o dell'lstruzrone dell'i 1I/1'ers/lcÌ e della locerc«;\o()ufg.>\i~-ufrlclo dci Gauineuo dci ~111jR REGISTRO DECRETI l'mc 11. ()()()03.t5-02/0:ii20

Dettagli

Relazione Finale Funzione Strumentale per il supporto agli alunni. DSA e BES A.S Ins. Carolina Dedè. Prof.

Relazione Finale Funzione Strumentale per il supporto agli alunni. DSA e BES A.S Ins. Carolina Dedè. Prof. Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIGNOLO PO Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Marconi 3 27013 Chignolo Po (PV) Tel. 0382/ 76007

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA

ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA ORIENTAMENTO PER GLI STUDENTI DI TERZA MEDIA 1 L istituto, edificato nel 1981, dispone di: Biblioteca con oltre 3500 volumi Aula magna dotata di impianti audiovisivi Sala ricevimento parenti 2 Palestre

Dettagli

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO

ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO MINISTERO PER I BENI LE ATTIVITA CULTURALI E PER IL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI ORISTANO Inventario delle Scuole Elementari di Simaxis 1909 1940 A cura di Michela Poddigue Novembre 2014 Scuole Elementari

Dettagli

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32

3 3 di cui Lab. Ttrg * 66 Tecnologie informatiche 3 - di cui Lab. Tec.inf. * 66 - Scienze e tecnologie applicate ** 3 Totale 32 32 PIANO DEGLI STUDI L Istituto Tecnico Industriale Statale ENRICO FERMI, gestito fino al 2008 dall Amministrazione Provinciale di Modena, è ora divenuto Istituto Tecnico Statale. Da più di cinquant anni

Dettagli

Archivio storico del Comune di Cureggio

Archivio storico del Comune di Cureggio Archivio storico del Comune di Cureggio 1. SOGGETTO PRODUTTORE E DATI GESTIONALI Denominazione: Comune di Cureggio Estremi cronologici: origini celtiche risalenti almeno al I sec. a.c. Riferimenti: - Comune

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca Direzione Generale per l Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica Ufficio II Prot. n. 7797 Roma, 24 ottobre 2007 Ai Direttori Conservatori di Musica Ai Direttori Istituti Musicali Pareggiati LORO

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

Nel corso del riordino archivistico del 2 versamento del fondo Ferraris, è sorta la necessità di separare dai documenti numerosi libri e riviste,

Nel corso del riordino archivistico del 2 versamento del fondo Ferraris, è sorta la necessità di separare dai documenti numerosi libri e riviste, Ingresso dell ISRAT Nel corso del riordino archivistico del 2 versamento del fondo Ferraris, è sorta la necessità di separare dai documenti numerosi libri e riviste, nonché classificarli e trovare una

Dettagli

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Prot. n. 45 del 26 gennaio 2018 Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante

Dettagli

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna.

Pag 2. Comune di Cabras. DENOMINAZIONE : Comune di Cabras. INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna. Pag 2. Comune di Cabras DENOMINAZIONE : Comune di Cabras INDIRIZZO : piazza Eleonora Cabras (OR) Responsabile : Salvatore Sanna Comune di Cabras Pag 3. Fondo: Archivio comunale 1604-1975 Classificazione:

Dettagli

Decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21 Gazzetta Ufficiale 7 febbraio 2008, n. 32

Decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21 Gazzetta Ufficiale 7 febbraio 2008, n. 32 Decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21 Gazzetta Ufficiale 7 febbraio 2008, n. 32 Norme per la definizione dei percorsi di orientamento all'istruzione universitaria e all'alta formazione artistica, musicale

Dettagli

I.I.S. C. Colombo (https://www.istituto-colombo.edu.it) Direttore Servizi Generali Amministrativi Catia Spigolon Il Direttore riceve, dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 0426 21178 direttore.@istituto-colombo.edu.it

Dettagli

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie

Registrazioni notarili. ordinarie e straordinarie ordinarie e straordinarie anni 1345-1774 74 Mantova, 1996 Nota introduttiva L Ufficio delle Registrazioni funziona a Mantova a partire dal Medio Evo, la normativa per la registrazione degli atti notarili

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi esami di idoneità ed integrativi Cosa sono ESAMI DI IDONEITÀ Sono esami che si sostengono per accedere ad una classe successiva a quella per cui si possiede il titolo di ammissione; riguardano i programmi

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE PROFESSIONALE COORDINAMENTO ESAMI, SCRUTINI, ISCRIZIONI, CERTIFICAZIONI. Ordinanza Ministeriale n.

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE PROFESSIONALE COORDINAMENTO ESAMI, SCRUTINI, ISCRIZIONI, CERTIFICAZIONI. Ordinanza Ministeriale n. DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE PROFESSIONALE COORDINAMENTO ESAMI, SCRUTINI, ISCRIZIONI, CERTIFICAZIONI Ordinanza Ministeriale n. 126 Prot. 3937 Roma, 20 aprile 2000 Norme per lo svolgimento degli scrutini

Dettagli

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Regolamento esami di idoneità ed integrativi LICEO SCIENTIFICO SCALEA - C.F. 82001250784 C.M. CSPS20000D - AOO_CSPS20000D - AREA ORGANIZZATIVA OMOGENEA Prot. 0003682/U del 17/07/2018 16:33:37 LICEO P. Metastasio Scientifico Linguistico Località Pantano

Dettagli

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione

Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione Verbale n.. VERBALE DELLO SCRUTINIO DEL PRIMO TRIMESTRE - A. S. CLASSE... INDIRIZZO... Il giorno. del mese di. alle ore su regolare convocazione del Dirigente Scolastico, nell aula.. si riunisce il Consiglio

Dettagli

c-----;--~.. -._._-~, ~----~-~--~-----~ :---, Al/GR - stimstero dell lstruzione dell Umversuà e detta Ricerca l'

c-----;--~.. -._._-~, ~----~-~--~-----~ :---, Al/GR - stimstero dell lstruzione dell Umversuà e detta Ricerca l' c, c-----;--~.. -._._-~, ~----~-~--~-----~------- ---:---, Al/GR - stimstero dell lstruzione dell Umversuà e detta Ricerca l' g AOOl!FGAB - Ufficio del Gabinetto del MIUR. REGISTRO DECRETI Pine Il. O()00347-02/(.)SI,,2(),I8

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio:

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio: Pag. 1 di 5 n 01/16 Registro elettronico Consolidamento delle pratiche di gestione del registro elettronico ed espansione del sistema di comunicazione interattiva tra docenti e genitori e tra gli stessi

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

Inventario dell Abigeato di Tratalias

Inventario dell Abigeato di Tratalias Società Cooperativa Studio 87 Comune di Tratalias Progetto di recupero e valorizzazione archivio storico comunale Finanziamento L.R. 4/2000 e L.R. 14/2006 Inventario dell Abigeato di Tratalias Direzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Questo documento contiene linee operative essenziali riguardanti l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi

Dettagli

DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137/08 - (C. 1634) Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'.

DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137/08 - (C. 1634) Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'. DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137/08 - (C. 1634) Disposizioni urgenti in materia di istruzione e universita'. Nella colonna di destra, in grassetto, gli emendamenti approvati Art. 1. Cittadinanza

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Indirizzi curricolari e Profili professionali

Indirizzi curricolari e Profili professionali Indirizzi curricolari e Profili professionali Con l anno scolastico 2010/11 è entrato in vigore il riordino degli Istituti Tecnici (Decreto del Presidente della Repubblica n. 88 del 15 marzo 2010), per

Dettagli

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Ordinanza esame Dottore Commercialista Ordinanza esame Dottore Commercialista 09/03/2017 Pubblicato il DM 136 dell 8.3.2017 per le sessioni di esame da Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Ordinanza Ministeriale 8 marzo 2017 n. 136 Esami

Dettagli

Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello

Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello Conservatorio di Musica di Venezia Benedetto Marcello Attività Formative di Base A.F.B. Regolamento [attivo dall'a.a.2019/2020] Norme di riferimento - Legge 21 dicembre 1999, n. 508; - DPR 28 febbraio

Dettagli

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016 Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016 NOTA INFORMATIVA UFFICIO LEGALE Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale

Dettagli

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE

CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE Doc elaborato da :Commissione Nucleo soddisfazione DOC mar 2011 CLASSE L-12 SCIENZE BIOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE QUESTIONARIO SODDISFAZIONE LAUREANDI ANNO 2010 QUESTIONARI COMPILATI:

Dettagli

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO : FUNZIONE 1 n.1 unità ITC-ITT n.1 unità IPSSEOA GESTIONE DEL POF E ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA TIPOLOGIA DELL INTERVENTO ATTIVITA e MODALITA GESTIONE DEL POF (riferisce costantemente a tutti i componenti

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia

Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia annuario della scuola reggiana a.s. 2009/2010 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale Provincia di Reggio Emilia popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017

DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 DECRETI M.I.U.R. N.741 E 742 DEL 3/10/2017 SINTESI DECRETO LEGISLATIVO N. 62/2017 Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato a norma dell articolo 1, commi 180 e 181, lettera i) della legge

Dettagli

CIRCOLARE N Le domande vanno presentate entro e non oltre il 11/05/2013 alla Segreteria dell Istituto

CIRCOLARE N Le domande vanno presentate entro e non oltre il 11/05/2013 alla Segreteria dell Istituto Bergamo, 18/04/2013 Prot. n. 2730/C27c AI GENITORI AGLI STUDENTI Oggetto: Borse di studio a.s. 2012/2013 CIRCOLARE N. 197 Si comunica che sono affissi all albo dell Istituto, i bandi e i regolamenti, per

Dettagli

Procedura di gestione delle registrazioni della qualità < PQ 02 >

Procedura di gestione delle registrazioni della qualità < PQ 02 > IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ02 Rev 2 24/02//06 Pag 1/8 Procedura di gestione le registrazioni la qualità < PQ 02 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Responsabile

Dettagli

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose PLANNING A.S. 2016 2017 Gio. 01/09 Settembre 09:00 11:00 Collegio dei Docenti - insediamento del Collegio dei docenti; - individuazione delle aree per

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Iscrizione dell alunno all istituto 4.2 Trasferimento in/da altro istituto 4.3 Ritiro dell alunno 4.4 Cambio sezione

Dettagli

Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione

Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione Allegato 20 Linee guida per la gestione degli archivi analogici. Piano di conservazione Premessa Il presente piano di conservazione è stato predisposto a partire dal modello frutto del lavoro di revisione

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015

LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015 LA VALUTAZIONE NEL D.L.62 DEL 13 APRILE 2017 ATTUATIVO DELLA LEGGE 107/2015 INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DEI GENITORI DELLA SCUOLA SECONDARIA GUSSAGO, 19 GENNAIO 2018 La valutazione ha valore formativo

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del III anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETO MINISTERIALE n. 15 del 9 febbraio 2004 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle classi sperimentali autorizzate, per

Dettagli

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007 Decreto Ministeriale 12 luglio 2007 Definizione modalità prove di ammissione alle Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario - anno accademico 2007-2008 VISTA la legge 17 luglio 2006, n.

Dettagli

Liceo Classico Lagrangia

Liceo Classico Lagrangia Liceo Classico Lagrangia Inventario dei documenti e dei registri 1 Introduzione Le origini del Liceo di Vercelli fino ai giorni nostri A Vercelli il Liceo Classico nacque nel Novembre 1859, grazie alla

Dettagli

Esami di stato Normativa e indicazioni liceo classico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Esami di stato Normativa e indicazioni liceo classico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Esami di stato 2018 Normativa e indicazioni liceo classico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato: gli alunni che, nello scrutinio finale,

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

STRUTTURA DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE STRUTTURA DEL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1. Circolare Ministeriale n.203 del 06/08/'99 avente come oggetto l'art. 11, comma 9 della Legge n. 124 del 03/05/'99 ("insegnamento di

Dettagli

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico

COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico COMUNE SAN VIGILIO Archivio Storico Inventario Consorzio del torrente Cornone (1863-1892) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali REGOLAMENTO DIDATTICO E DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Orientamento, Progetto di Vita e Alternanza Scuola Lavoro " " A cura di M. Gabriella Bonomi M. Gabriella Bonomi 1 Esame di Stato della scuola

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO 2019/20

CALENDARIO ACCADEMICO 2019/20 PIANO ANNUALE DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI CALENDARIO ACCADEMICO 2019/20 APPROVATO CON DELIBERA CONSIGLIO ACCADEMICO n.55/19 arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2019 al

Dettagli

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Corso di laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE A.A. 2013/2014 Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche ha una durata di 3 anni e prevede che lo studente acquisisca un totale di 180 crediti

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: EMILIA ROMAGNA 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A012 INDIRIZZO EMAIL: giacomo.ventura88@gmail.com COGNOME: Ventura

Dettagli

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Università degli studi di Bari Aldo Moro (1923) Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali 1952-2012 Dipartimento interateneo di Fisica 327 Produzione:

Dettagli

Anno Scolastico 20 / 20

Anno Scolastico 20 / 20 REGISTRO DEI VERBALI SA G G I O G R A T U I TO (Denominazione e sede dell istituzione scolastica) Anno Scolastico 20 / 20 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE REGISTRO DEI VERBALI DELLA

Dettagli

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti Formazione Iniziale dei Docenti 1 Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti (sintesi a cura di DIESSE) Formazione Iniziale dei Docenti 2 Oggetto del Regolamento Il Regolamento sulla formazione

Dettagli

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi

Primo percorso Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai programmi Chiarimenti sulla Programmazione Semplificata (Obiettivi Minimi) e Differenziata (Obiettivi Differenziati, non riconducibili ai programmi della classe) per gli alunni con disabilità. Ci sono due percorsi

Dettagli

Gentili Docenti e Corsisti

Gentili Docenti e Corsisti Gentili Docenti e Corsisti A questo documento seguirà la pubblicazione delle direttive generali per le prove d esame dei corsi PAS 2014 e la prova finale PAS 2014 sul sito postlaurea ( presumibilmente

Dettagli

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario Consorzio veterinario (1928-1972) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia

Dettagli

Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P

Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P Archivio di Stato di Trieste I.R. DIREZIONE DI POLIZIA, PRESIDENZA FASCICOLI P PERSONALE AMMINISTRAZIONE GENERALE INFORMAZIONI (1906-1918, con atti dal 1854 al 1919) Inventario N. 9B Pierpaolo Dorsi La

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo De Amicis Via Galvani, 6 00153 Roma 065750889/559-065759838 www.edeamicis.com Circ.178

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale annuario della scuola reggiana a.s. 2013/2014 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale popolazione scolastica QUADRO RIASSUNTIVO ALUNNI ISCRITTI A.S.

Dettagli

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2).

Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2). L. 26 gennaio 1942, n. 78 (1). Ordinamento delle scuole di perfezionamento e di specializzazione in medicina e chirurgia (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 2 marzo 1942, n. 50. (2) L'art. 27, D.Lgs.Lgt.

Dettagli

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE 2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività

Dettagli

COMUNE NAVE Archivio Storico

COMUNE NAVE Archivio Storico COMUNE NAVE Archivio Storico Inventario Consorzio per la costruzione del ponte per Ca de Bruni (1910-1915) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità

Dettagli

REGOLAMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITA PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE

REGOLAMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITA PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE REGOLAMENTO PER ESAMI INTEGRATIVI e di IDONEITA (Procedure e sintesi normativa) CRITERI e MODALITA PER I PASSAGGI TRA vari INDIRIZZI di SCUOLE VISTO il D.Lgs. 297/94; VISTO il D.P.R. 275/99, art. 14, comma

Dettagli