5-6 marzo prof. angelo saporiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5-6 marzo prof. angelo saporiti"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Conferenza di Ateneo 5-6 marzo 2003 prof. angelo saporiti

2 Il sistema internazionalizzazione Inserimento del sistema nel contesto internazionale UdM Proiezione degli studenti nel contesto internazionale Apertura dei docenti alla mobilità internazionale 13 ottobre 2011 angelo saporiti 2

3 Inserimento del sistema nel contesto internazionale Attraverso Accordi istituzionali negli ambiti: della formazione curriculare e professionale degli studenti della ricerca della cooperazione 13 ottobre 2011 angelo saporiti 3

4 Stato dell arte Azione Comenius (funzione di coordinamento: 6 paesi europei) Progetto Leonardo da Vinci (9 borse nel e 5 nel per formazione professionale tramite tirocinio) Corso di laurea (Sarajevo, Spalato e Targoviste), Scuola di perfezionamento (Argentina), Master (Uruguay) Adesione a organismi internazionali: due Convenzioni con Paesi extra-europei: una (Argentina) Cooperazione interuniversitaria internazionale: partnership nel progetto ABIC-BIME (cooperazione didattica multidisciplinare area adriatico-ionica) 13 ottobre 2011 angelo saporiti 4

5 Socrates/Erasmus Contratti istituzionali con Università europee per lo scambio di Studenti Docenti Amministrativi e tecnici 13 ottobre 2011 angelo saporiti 5

6 Mobilità studenti: contratti Crescita continua, ma 13 ottobre 2011 angelo saporiti 6

7 Mobilità studenti: contratti per Paese (a.a ) 2004) IRL, GR, NO, DE, SV, DK = 1 forte concentrazione AT, HU, PT, UK = 3 BE, FR = 6 ES =16 Squilibrio negli accordi e 13 ottobre 2011 angelo saporiti 7

8 Mobilità studenti: accordi per Facoltà: a.a soprattutto, squilibrio nelle Facoltà, che si riflette, ovviamente, in Agraria SSMMFFNN Colozza Giurisprudenza Economia 13 ottobre 2011 angelo saporiti 8

9 Mobilità studenti: accordi per area scientifica, a.a Diritto/Studi Econ./Manag. 11 Diritto Diritto/Turismo Diritto/Scienze Politiche 7 Scienze agrarie Scienze biologiche Scienze geologiche 4 4 Scienze sociali Scienze sociali/psicologia Studi economici, Management Turismo Formazione primaria Scienze motorie Contratti Scienze della comunicazione Scienze dei beni culturali 13 ottobre 2011 angelo saporiti 9

10 Mobilità studenti accordi a.a = 2,3 studenti per Università 82 = 1,8 studenti per Università 13 ottobre 2011 angelo saporiti 10

11 Mobilità docenti accordi a.a (per un totale di 10 Università) 0 13 ottobre 2011 angelo saporiti 11

12 Azioni positive per la mobilità degli studenti in uscita Aumentare la mobilità Strumenti Sensibilizzare gli studenti e i docenti Riconoscimento periodi di studio svolti all estero Formazione linguistica Sostegno economico 13 ottobre 2011 angelo saporiti 12

13 Azioni positive per la mobilità degli studenti in entrata Aumentare la mobilità Strumenti Facilitazioni logistiche Corsi di lingua italiana Tutor personali (sia docenti, sia studenti) Attivazione corsi in lingua inglese 13 ottobre 2011 angelo saporiti 13

14 Azioni positive mobilità docenti in uscita e in entrata Aumentare la mobilità Strumenti Incremento di accordi che includono docenze brevi Svolgimento effettivo delle docenze programmate 13 ottobre 2011 angelo saporiti 14

15 Le urgenze Attivazione del sistema ECTS Anticipo della programmazione didattica Spesa dei finanziamenti comunitari Azioni promozionali: pagina Web in lingua inglese, Cd Rom da distribuire all estero, brochure in lingua inglese 13 ottobre 2011 angelo saporiti 15

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ,, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per Università PROGRAMMI PER L'INCENTIVAZIONE DEL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO (D.M. 5 agosto

Dettagli

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti Piano Performance, Programmazione Triennale, FFO Antonella Cammisa Direttore ARI Corso di formazione Internazionalizzazione dei percorsi

Dettagli

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO

AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO AREA RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI - ASSEGNI E BORSE DI STUDIO Procedimento (aggiungere breve descrizione) Accordi di cooperazione con i paesi in via di sviluppo 180 Personale docente - Cessazione

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA alcune azioni che si possono compiere INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO CHI COINVOLGE? - Studenti italiani in uscita e stranieri in entrata

Dettagli

una scommessa aperta

una scommessa aperta una scommessa aperta Fabio Ferrucci Università degli Studi del Molise CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Che cos è CampusOne Un progetto triennale (2001-2004) promosso dalla CRUI che

Dettagli

UNIVPM A.A

UNIVPM A.A UNIVPM in cifre A.A. 208 209 GLI studenti e l offerta formativa Corsi di studio NUMERO CORSI DI STUDIO totale Attivati 52 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente in lingua

Dettagli

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO

UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 2017/18 CAPITOLO UNIVPM _ IN CIFRE A.A. 07/8 CAPITOLO A.A. 07/8 UNIVPM IN CIFRE UNIVPM IN CIFRE GLI STUDENTI E L OFFERTA FORMATIVA CORSI DI STUDIO Attivati 0 Di cui con rilascio del doppio titolo 3 Di cui erogati integralmente

Dettagli

TABELLA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, ATTIVITA, AFFARI RELATIVA ALL AREA RICERCA, BIBLIOTECHE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE

TABELLA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, ATTIVITA, AFFARI RELATIVA ALL AREA RICERCA, BIBLIOTECHE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E TERZA MISSIONE UFFICIO PROGRAMMAZIONE, ORGANIZZAZIONE E VALUTAZIONE Disposizione del Direttore generale Classificazione: I/9 N. allegati: 1 TABELLA PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI, ATTIVITA, AFFARI RELATIVA ALL AREA RICERCA,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 28/5 DEL

DELIBERAZIONE N. 28/5 DEL Oggetto: L.R. n. 3/2009, art.9 comma 2, lett. h) e s.m.i.. Finanziamento a favore delle Università degli Studi di Cagliari e Sassari per i programmi di mobilità studentesca internazionale, attivati sulla

Dettagli

ERASMUS+ INFODAY CALL La dimensione internazionale Politiche di indirizzo e prospettive future

ERASMUS+ INFODAY CALL La dimensione internazionale Politiche di indirizzo e prospettive future ERASMUS+ INFODAY CALL 2019 La dimensione internazionale Politiche di indirizzo e prospettive future Alessandra Carucci Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Bergamo 14 novembre 2018

Dettagli

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B

Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione ALLEGATO B Regione Piemonte - Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro POR FSE Ob. 2 Competitività Regionale e Occupazione 2007-2013 ALLEGATO B Applicazione della metodologia di calcolo per l adozione

Dettagli

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità Programma LLP Call 2010 Importi dei contributi definiti dall Agenzia Nazionale italiana nei limiti dei massimali comunitari. Pagina 1/29 Visite Preparatorie Comenius, Grundtvig, Erasmus La sovvenzione

Dettagli

CARTA DEL TIROCINANTE. Approvata con delibera del Consiglio degli Studenti del 20 ottobre 2017

CARTA DEL TIROCINANTE. Approvata con delibera del Consiglio degli Studenti del 20 ottobre 2017 CARTA DEL TIROCINANTE Approvata con delibera del Consiglio degli Studenti del 20 ottobre 2017 CARTA DEL TIROCINANTE INDICE Art. 1 Ambito di applicazione e finalità... 1 Titolo I - Tirocini curriculari

Dettagli

Programma Erasmus + e Mobilità internazionale per studio nei paesi extra UE

Programma Erasmus + e Mobilità internazionale per studio nei paesi extra UE Programma Erasmus + e Mobilità internazionale per studio nei paesi extra UE Delegati Erasmus+ della Scuola di Agraria Prof. Andrea Martini - andrea.martini@unifi.it Prof. Piero Bruschi - piero.bruschi@unifi.it

Dettagli

Conoscere la Bocconi

Conoscere la Bocconi Conoscere la Bocconi Strutture per la didattica e la ricerca 5 Scuole Scuola Universitaria Bocconi (Bocconi Undergraduate School) Scuola Superiore Universitaria Bocconi (Bocconi Graduate School) Scuola

Dettagli

La Valutazione della Qualità della Didattica

La Valutazione della Qualità della Didattica La Valutazione della Qualità della Didattica 26 Febbraio 2015 L offerta didattica Il corso di Laurea Triennale ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Amministrazione e controllo Qualità dei prodotti e tutela

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 15 luglio 2015 Risultati Presa d'atto del verbale della seduta precedente

Consiglio di Amministrazione del 15 luglio 2015 Risultati Presa d'atto del verbale della seduta precedente Consiglio di Amministrazione del 15 luglio 2015 Risultati 01 - Presa d'atto del verbale della seduta precedente 01/01 Presa d atto del verbale del 17 giugno 2015 Preso atto 02 - Comunicazioni 02/01 Recesso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER L'AVVIO E LO SVILUPPO DI COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DELL'ATENEO Commissione Relazioni Internazionali (CoRI) SENATO ACCADEMICO Delibera n. 17 del 22/09/2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale

Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale Divisione Divisione Cooperazione Cooperazione e e Mobilità Mobilità Internazionale Internazionale Elisabetta Tonini Elisabetta Tonini Programmi Programmi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAIO AGOSTINO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAIO AGOSTINO. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAIO AGOSTINO Indirizzo VIA MARTIGNACCO 34/7-33100 Telefono 3204350876 E-mail agostino.maio@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale

Dettagli

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951.

Regolamento sui procedimenti amministrativi dell Università degli Studi di Firenze emanato con Decreto rettorale 22 settembre 2010, n.951. LINEE GUIDA PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI DI COLLABORAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA CON LE UNIVERSITA ESTERE PREMESSA Al fine di rafforzare la collaborazione internazionale gli atenei italiani possono stipulare

Dettagli

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015

Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015 Risultati del Senato Accademico del 19 ottobre 2015 Approvazione verbale del Senato Accademico del 7 luglio 2015 Comunicazioni a. Nomina del dott. Stefano Bonetti quale rappresentante dei ricercatori in

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT)

Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel Fax CALTAGIRONE (CT) Istituto Comprensivo Statale ALESSIO NARBONE Via degli Studi, 8 Tel.0933 21697 Fax 0933 56604 95041 CALTAGIRONE (CT) FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA, COMPETENZE E

Dettagli

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013

Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto: le novità del D.M. n. 47/2013 e del D.M. n. 1059/2013 Percorsi di Internazionalizzazione 2013-2014Perc Università degli Studi di Padova Servizio Relazioni Internazionali Archivio Antico - 13 Marzo 2012 Istituzione e accreditamento di un percorso congiunto:

Dettagli

Stati generali della didattica

Stati generali della didattica Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata FI.S.P.P.A. Stati generali della didattica 22 dicembre 207 - Sala delle edicole Il Corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze

Dettagli

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU

Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-63: Scienze delle Pubbliche Amministrazioni Quadro sintetico del biennio per un totale di 120

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DELIBERAZIONI DEL SENATO ACCADEMICO DEL 30.1.2008 1. Comunicazioni 1. Comunicazioni del Presidente 2. Approvazioni verbali sedute precedenti 1. Approvazione verbale seduta del 19.12.2007 3. Provvedimenti

Dettagli

Dipartimento amministrativo per la ricerca, la didattica e le relazioni esterne. data ricezione delibera approvazione Organi di governo

Dipartimento amministrativo per la ricerca, la didattica e le relazioni esterne. data ricezione delibera approvazione Organi di governo Bandi per finanziamenti Progetti di Università entro 3 gg data ricezione delibera approvazione Organi di governo Area Progetti Autorizzazioni cambio di titolarità fondi di Università entro 10 gg. dalla

Dettagli

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali Area Segreteria Studenti/Area Servizi informatici Scuola di Medicina e Chirurgia Area Programmazione e Sviluppo Approvazione verbale seduta

Dettagli

L internazionalizzazione del DAGRI

L internazionalizzazione del DAGRI L internazionalizzazione del DAGRI Obiettivo: La mobilità internazionale Contribuire all incrementare il livello di internazionalizzazione del DAGRI e al miglioramento degli indicatori di performance Far

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO AREA AFFARI GENERALI E LEGALI SETTORE ORGANI COLLEGIALI ED ELEZIONI SENATO ACCADEMICO Sedute del dicembre 2016 SENATO ACCADEMICO Sedute del 13-20 dicembre 2016 ESITI SEDUTE 1) Comunicazioni 2) Risposte e interrogazioni 3) Approvazione verbale della seduta del 15 novembre 2016 4) Piano Strategico di Ateneo 2017-2019

Dettagli

Gruppo di Lavoro Corsi internazionali e congiunti. Questionario sulle attività internazionali AFAM

Gruppo di Lavoro Corsi internazionali e congiunti. Questionario sulle attività internazionali AFAM Gruppo di Lavoro Corsi internazionali e congiunti Questionario sulle attività internazionali AFAM 1. Introduzione Nell ambito del Progetto CHEER II il Gruppo di Lavoro sui Corsi internazionali e congiunti

Dettagli

ERASMUS+ Erasmusplus. Programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati

ERASMUS+ Erasmusplus. Programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati ERASMUS+ unico programma integrato che riunisce i precedenti sette strumenti comunitari per l educazione, la formazione, la gioventù e lo sport Programma di apprendimento permanente - (Erasmus, Leonardo

Dettagli

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei 279 00148 Roma Progetto «Everybody s school, a school for everybody» 2017-1-IT02-KA101-03-6052 IMPORTANTE! Le opinioni espresse in questo incontro sono quelle

Dettagli

GETTITO BILANCIO DI PREVISIONE. Gettito della contribuzione studentesca CONTO CONSUNTIVO

GETTITO BILANCIO DI PREVISIONE. Gettito della contribuzione studentesca CONTO CONSUNTIVO TABELLA A. La contribuzione studentesca e le altre entrate provenienti dagli studenti nell'a.s. 2007 (conto consuntivo) e 2008 (bilancio di previsione) Gettito della contribuzione studentesca Gettito relativo

Dettagli

SETTORE DI ATTIVITA'

SETTORE DI ATTIVITA' (1 GENNAIO 2017-31 DICEMBRE 2017) PERIODO DI RILEVAZIONE: Gennaio 2017 Dicembre 2017 RIEPILOGO TOTALE DI N. 822 RISPOSTE A. SETTORE DI ATTIVITÀ SOGGETTI OSPITANTI SETTORE DI ATTIVITA' 20 (1%) 0 (0%) 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA ALLEGATO E) - ATTI DA PUBBLICARE ALL ALBO DI ATENEO ON LINE TIPOLOGIA opere e concorsi pubblici di progettazione - Bandi e documenti di gara opere e concorsi pubblici di

Dettagli

Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale)

Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale) Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale) Corso di Laurea Interclasse in Lingue, Letterature Straniere e Tecniche della Mediazione Linguistica Corso

Dettagli

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto della Sapienza, emanato con D.R. n del ;

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto della Sapienza, emanato con D.R. n del ; Disposizione n. 4253/2017 Prot. n. 0090706 del 17.11.2017 IL DIRETTORE VISTA la Legge 9.05.1989, n. 168; VISTO lo Statuto della Sapienza, emanato con D.R. n. 3689 del 29.10.2012; VISTO il D.L.gs 30.03.2001,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017 Anno scolastico 2016/2017 Denominazione progetto Mobilità di un gruppo di alunni del Liceo delle Scienze Umane G. Rodari (Italia- Svezia) Responsabile del progetto Prof.ssa Pina Ricciardi; docente di supporto,

Dettagli

Registro degli accessi

Registro degli accessi Registro degli accessi agli atti amministrativi ai sensi della l. n. 241/1990 / civico semplice e accesso civico generalizzato (F.O.I.A.) ai sensi del d. lgs. n. 33/2013 ss.mm.ii. Area risorse umane agli

Dettagli

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT Segreteria del Dirigente AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO COMPETENZE Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( ) Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) I DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Lifelong Learning Programme: Comenius, Erasmus, Leonardo, Grundtvig Gioventù in Azione

Dettagli

BANDO PER L'AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO (lauree e lauree magistrali a ciclo unico) a.a.

BANDO PER L'AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEI CORSI DI STUDIO A NUMERO PROGRAMMATO (lauree e lauree magistrali a ciclo unico) a.a. Area della Didattica COORDINAMENTO SETTORI CARRIERE STUDENTI Piazza Bellini, 19-95131 Catania e-mail: ac.adi@unict.i www.unict.it venerdì 14 settembre 2018 BANDO PER L'AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DEI CORSI

Dettagli

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 19/08/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DE MARCO VINCENZO II Fascia Dirigente - AREA ALLA DIDATTICA E SERVIZI AGLI

Dettagli

VERBALE n. 6 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 28 marzo 2019

VERBALE n. 6 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 28 marzo 2019 VERBALE n. 6 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 28 marzo 2019 L'anno duemiladiciannove, il giorno ventotto del mese di marzo alle ore 13:08 in una sala del Rettorato della sede

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GRIECO, MASSIMO Indirizzo ************************** Telefono ************************** E-mail ************************** Nazionalità

Dettagli

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 LA RIFORMA ALLA PROVA DEI FATTI VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005 Giovedì 25 maggio 2006 Università degli Studi di Verona Università di Torino Politecnico di Torino Atenei Profilo 2005

Dettagli

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014) Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014) 1 ANNO 2018 - ORDINE DEL GIORNO 25 ottobre 2018 1) Verbale del 26-27 settembre 2018 approvato per via telematica 3) Relazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGSINFS

ALLEGATO 1 Elenco UO Unità organizzativa corrispondente a ciascun ufficio della AOODGSINFS Allegato 1) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l internazionalizzazione

Dettagli

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali

Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro generale delle attività formative e loro distribuzione nei due anni del Corso di Laurea Magistrale LM-52: Relazioni Internazionali Quadro sintetico del biennio per un totale di 120 CFU Attività

Dettagli

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019 ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA : PERCORSO A MEP : ECONOMIA DEL WELFARE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Codice corso di studio: 04566 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019 ORDINAMENTO MASTER INTERFACOLTÀ DI II LIVELLO IN ECONOMIA PUBBLICA : PERCORSO B MES : ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E DIRITTO, FACOLTÀ DI ECONOMIA IL MASTER SI AVVALE

Dettagli

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Incontro con i responsabili accademici erasmus, Roma 15 maggio 2014 Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale Piano performance Sapienza 2014/2016 Supportare la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SERVIZIO POST LAUREA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Si prega di leggere con ATTENZIONE le indicazioni relative all attivazione e chiusura dello stage/tirocinio del proprio corso di studio.

Si prega di leggere con ATTENZIONE le indicazioni relative all attivazione e chiusura dello stage/tirocinio del proprio corso di studio. Si prega di leggere con ATTENZIONE le indicazioni relative all attivazione e chiusura dello ocinio del proprio corso di studio. Di seguito sono riportate le diverse modalità, elencate nella tabella, previste

Dettagli

Biblioteca di Scienze Sociali

Biblioteca di Scienze Sociali Biblioteca di Scienze Sociali Per facoltà e qualifica Utenti area delle Scienze Sociali Docenti al 31 luglio 2010 Facoltà Ordinari Associati Ricercatori Totale Economia 73 32 49 154 Giurisprudenza 47 10

Dettagli

Mobilità con Paesi terzi

Mobilità con Paesi terzi Mobilità con Paesi terzi Opportunità e sfide (analisi basata sui risultati dei questionari raccolti) Carla Salvaterra Marzia Foroni Opportunità livello internazionale Diffusione di esperienze di integrazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI, MARIA Telefono dell Ufficio 0805714082 Fax dell Ufficio 0805714876 E-mail dell Ufficio Data di nascita 27.02.1961 maria.allegretti@uniba.it

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE

ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE ORGANIGRAMMA AMMINISTRAZIONE CENTRALE Struttura di Staff: Rettorato Direzione Generale Struttura di Staff: Controllo di gestione Polo Legale Affari Generali e Legali Economico Finanziaria Edilizia e Infrastrutture

Dettagli

I tirocini formativi

I tirocini formativi 4. I tirocini formativi Ponendosi come elemento di raccordo fra l università e il mondo del lavoro, i tirocini rivestono, nell ambito della didattica non frontale, un ruolo assolutamente centrale. Nel

Dettagli

Repertorio n. 40/ Prot n. 216 del 13/02/2019

Repertorio n. 40/ Prot n. 216 del 13/02/2019 Repertorio n. 40/2019 - Prot n. 216 del 13/02/2019 Avviso n. 4/2019 INC DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO FACCIALI riservato al solo personale dipendente della presente Università

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento di migliorare la qualità della

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova.

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova. IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE (DISPO) dell Università degli Studi di Genova http://www.dispo.unige.it/ I tempi cambiano e noi con loro. Per voi il DISPO cambia volto. Nuovi Curricula, nuove materie,nuove

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Conto Consuntivo Esercizio Finanziario 2010

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Conto Consuntivo Esercizio Finanziario 2010 Università degli Studi di Milano - Bicocca Conto Esercizio Finanziario 1 Entrate Titolo Var. % I ENTRATE CONTRIBUTIVE 36.026.558,42 38.054.768,25 5,63% II III - IV V VI VIII - IX ENTRATE DERIVANTI DA TRASFERIMENTI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE (DCMT)

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA E MEDICINA TRASLAZIONALE (DCMT) Patrocinio per eventi di terzi - Concessione e diniego RAD Personale docente - Conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario, nonché di altre onorificenze Documento programmatico

Dettagli

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo

OGGETTO. Struttura di Staff del Rettore Segreteria Rettorato Area Programmazione e Sviluppo Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Organi Collegiali e Atti Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 06/12/2016 Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 20/12/2016

Dettagli

Approvata da Senato Accademico e CdA di Unife il 30/1/2019**

Approvata da Senato Accademico e CdA di Unife il 30/1/2019** La proposta dell Università di Ferrara per sperimentare un accesso programmato a Medicina e Chirurgia alternativo all attuale sistema a quesiti ministeriali (a legge 264 del 1999 invariata)* Approvata

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica

Piano Lauree Scientifiche 2010/ Fisica Piano Lauree Scientifiche 2010/2012 - Fisica Circolare N.8/2011 del 5 maggio 2011 Ai Referenti del Progetto Lauree Scientifiche-Fisica Palermo e Provincia Ai Docenti dei Laboratori PLS e p.c.c. al Dirigente

Dettagli

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019 Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019 1 Il DST ha negli ultimi anni favorito in modo significativo il processo di internazionalizzazione

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE, SPERIMENTALI E CLINICHE

DIPARTIMENTO SCIENZE BIOMEDICHE, SPERIMENTALI E CLINICHE Patrocinio per eventi di terzi - Concessione e diniego RAD RETTORE Personale docente - Conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario, nonché di altre onorificenze DIRETTORE RETTORE

Dettagli

Nucleo di Valutazione Interna RELAZIONE

Nucleo di Valutazione Interna RELAZIONE Nucleo di Valutazione Interna All.A RELAZIONE Valutazione delle iniziative di cui all art. 8 Adempimenti D.M. 198 del 23/10/2003 Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti

Dettagli

Area per l Internazionalizzazione Settore Erasmus. Roma, 27 febbraio 2014

Area per l Internazionalizzazione Settore Erasmus. Roma, 27 febbraio 2014 Roma, 27 febbraio 2014 Erasmus + Azione chiave 1 Lifelong Learning Programme (LLP) / Erasmus Mobilità individuale ai fini dell apprendimento Pagina 2 Facoltà: Architettura Economia Farmacia e Medicina

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al

OFFERTA FORMATIVA A.A Aggiornata al OFFERTA FORMATIVA A.A. 2011-12 Aggiornata al 06.05.2011 In rosso sono indicati i corsi per i quali è previsto il numero programmato definito a livello nazionale. Il numero degli studenti che potranno accedere

Dettagli

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012 Consiglio di Amministrazione del 18 giugno 2012 Ordine del giorno Approvazione verbale del 22/05/2012 1. Comunicazioni 01/01 Donazioni all'università degli Studi di Padova periodo Gennaio - Dicembre 2011.

Dettagli

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica Bologna 23

Dettagli

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4

Date dal 12 ottobre 2016 ad oggi (D.D.G. 683 del ) Campus universitario, via Orabona, 4 Informazioni personali Nome Giorgio Ernesto MACCHIA Telefono ufficio +39.080.5443338 E-mail istituzionale giorgioernesto.macchia@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 02/09/1969 Esperienze lavorative

Dettagli

Piano di studi 2016/2017

Piano di studi 2016/2017 Piano di studi 2016/2017 Il Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale prevede complessivamente l'acquisizione di 120. Per l'anno accademico 2016/2017 gli studenti immatricolati

Dettagli

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente

1. Lettura e approvazione verbale della seduta precedente Il Consiglio ratifica all unanimità il verbale della seduta precedente Anno scolastico 2013/2014 Verbale N. _26 Il giorno 28 maggio 2014 alle ore 15.00 presso i locali dell ITI E: Medi di San Giorgio a Cremano (NA) si è riunito il Consiglio d Istituto, convocato il giorno

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SEDUTA DEL SENATO ACCADEMICO del giorno 15 MAGGIO 2018 - ore 15.00 RESOCONTO a cura dell Area Organi Collegiali Centrali di Ateneo Il Senato Accademico è stato convocato

Dettagli

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento Dipartimento di Biologia Dottorato Dottorato Essere iscritti ad una laurea triennale ed aver superato

Dettagli

Assi Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività Verifica categoria di spesa

Assi Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività Verifica categoria di spesa Elenco a.1 46.281.462,00 a.1.1 Formazione continua 62 28.000.000,00 Lavoro a 52.281.462,00 a.1.2 Work experience (stages, borse di studio, voucher) 62 18.281.462,00 Lavoro 62 69.281.462 Azioni di rafforzamento,

Dettagli

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE

PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE PROVA IN INGRESSO PER LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE L immatricolazione ai Corsi di laurea della Facoltà di Economia richiede la partecipazione ad una prova in ingresso La prova in ingresso è un TEST per

Dettagli

DIPARTIMENTO MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA

DIPARTIMENTO MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA Patrocinio per eventi di terzi - Concessione e diniego RAD RETTORE segr-dip@dmsc.unifi.it dmsc@pec.unifi.it 30 N Personale docente - Conferimento del titolo di professore emerito e di professore onorario,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO REGOLAMENTO PER LA MOBILITÀ INTERNA INTER- DIPARTIMENTALE SENATO ACCADEMICO Delibera n. 31 del 11/02/2014 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Delibera n. 15 del 25/02/2014 DECRETO RETTORALE ALBO UFFICIALE DI

Dettagli

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture

Corsi interateneo - RAD gennaio Accademico/Resp. CdS Referenti e Strutture Allegato 3 Calendario generale UA RIEPILOGO CADENZE cheda UA CD Parte Amministrativa ezione: Informazioni Informazioni generali sul : - parte gennaio Corsi interateneo - gennaio Referenti e trutture Docenti

Dettagli

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011 Servizio Studi Sta3s3ci 30 agosto 2011 1 Servizio Studi Sta-s-ci studi.statistici@unipd.it Cristina Stocco cristina.stocco@unipd.it Tel. 1530 Annalisa De Nadai annalisa.denadai@unipd.it Tel. 1531 Elena

Dettagli

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO

RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO RIUNIONE INFORMATIVA BANDO ERASMUS+ 2016/2017 Mobilità per studio ANNO ACCADEMICO 2016-2017 UNIVERSITY S PARTNERSHIP IN THE WORLD MOBILITY: STUDENTS AND GRADUATES 2,288 2,381 Students from abroad on exchange

Dettagli

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28)

Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Relazione sull analisi della soddisfazione studenti A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE T.A. (L-28) Lo scopo del presente documento è analizzare la rilevazione della soddisfazione studenti

Dettagli

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato

Azioni per la Formazione di III livello. Sebastiano Battiato Azioni per la Formazione di III livello Sebastiano Battiato battiato@dmi.unict.it Outline Analisi di contesto Accreditamento Dottorati (Cenni): Linee guida Obiettivi Strategici Azioni Analisi di contesto

Dettagli

VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017

VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017 1 VERBALE n. 9 del Senato Accademico Adunanza straordinaria del 14 giugno 2017 L'anno duemiladiciassette, il giorno quattordici del mese di giugno alle ore 9:35 presso la sala Dessau della sede Centrale

Dettagli

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014

Erasmus + Mobilità per Traineeships. Area per l Internazionalizzazione. 20 marzo 2014 Erasmus + Mobilità per Traineeships Area per l Internazionalizzazione 20 marzo 2014 Erasmus+ è il nuovo programma della Commissione europea per gli studenti universitari. Prosegue il precedente programma

Dettagli

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni)

TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6 (Direttore di Dipartimento Attribuzioni) TITOLO II ORGANI DEL DIPARTIMENTO 1. Sono Organi del Dipartimento: a) il Direttore; b) il Consiglio; c) la Giunta; d) la Commissione paritetica docenti-studenti. Art. 5 (Organi del Dipartimento) Art. 6

Dettagli

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del Area Servizi Finanziari Economici e Fiscali Area Programmazione e Sviluppo Ricerca e Trasferimento Tecnologico Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del 15.10.2013 Bilancio Unico di previsione

Dettagli