VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 17 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 17 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO)"

Transcript

1 VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 17 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO) Il giorno 17 ottobre 2016 alle ore 10,00 presso la Sala Giunta dell Amministrazione Provinciale di Piacenza (Via Garibaldi, 50) a seguito di regolare convocazione (tramite Nota del Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza Prot. n 22/2016 trasmessa via ai Componenti e agli Invitati in data 13 ottobre 2016) si è riunito l'ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (d ora in avanti UdP CTSS PC) per la trattazione dei seguenti argomenti all Ordine del Giorno: 1. REVISIONE DEL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA: avvio dell istruttoria per la revisione del Regolamento vigente in base alle modifiche approvate nella CTSS PC del 28 luglio 2016 e al riordino istituzionale in atto di funzioni e competenze degli Enti Locali 2. OMISSIS 3. OMISSIS Sono presenti: NOME E COGNOME COMPONENTI UDP CTSS PC PATRIZIA CALZA LUCIA FONTANA ROMEO GANDOLFI GABRIELE GIROMETTA PAOLO DOSI ANGELO GHILLANI GIANCARLO TAGLIAFERRI RUOLO PRESIDENTE CTSS PC - SINDACO DEL COMUNE DI GRAGNANO TREBBIENSE VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI CASTELSANGIOVANNI VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA SINDACO DEL COMUNE DI CORTEMAGGIORE SINDACO DEL COMUNE DI PIACENZA SINDACO DEL COMUNE DI GOSSOLENGO SINDACO DEL COMUNE DI S.GIORGIO PIACENTINO ROMANO FREDDI Sono assenti giustificati per precedenti impegni indifferibili : SINDACO DEL COMUNE DI VILLANOVA SULL ARDA NOME E COGNOME COMPONENTI UDP CTSS PC SANDRO BUSCA MANOLA GRUPPI RUOLO SINDACO DEL COMUNE DI BETTOLA SINDACO DEL COMUNE DI PONTENURE ROBERTO PASQUALI FRANCESCO ROLLERI E assente giustificato per precedente impegno indifferibile : SINDACO DEL COMUNE DI BOBBIO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - SINDACO DEL COMUNE DI VIGOLZONE NOME E COGNOME INVITATO PERMANENTE LUCA BALDINO RUOLO DIRETTORE GENERALE AUSL PC 1

2 Sono presenti in qualità di invitati COMUNE PIACENZA (NOME E COGNOME) STEFANO CUGINI PAOLA PIZZELLI RUOLO ASSESSORE AL NUOVO WELFARE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE (SERVIZI SOCIALI; SALUTE; INFANZIA; POLITICHE DELLA FAMIGLIA; ABITAZIONI ) DEL COMUNE DI PIACENZA ASSESSORE ALLA SANITÀ, ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA È presente in rappresentanza del DG AUSL PC NOME E COGNOME INVITATO RUOLO COSTANZA CEDA DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIO-SANITARIE AUSL PC Verbalizza la Seduta GIUSEPPE ARMANI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CTSS PC Essendo raggiunto il numero legale (maggioranza semplice dei componenti, in base all Art.7 comma 7 del Regolamento per il funzionamento della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della provincia di Piacenza approvato all unanimità dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria nella seduta del 20 dicembre 2010) la seduta è valida. La seduta inizia alle ore COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE OMISSIS Punto 1. OdG 1. REVISIONE DEL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA: avvio dell istruttoria per la revisione del Regolamento vigente in base alle modifiche approvate nella CTSS PC del 28 luglio 2016 e al riordino istituzionale in atto di funzioni e competenze degli Enti Locali Terminata la comunicazione, il PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA introduce il primo punto all Odg che prevede, al fine di dare piena attuazione alle decisioni assunte nella CTSS PC del 28 luglio 2016 in sede di nomina/rinnovo degli Organi CTSS PC, l avvio dell istruttoria per la revisione del Regolamento di funzionamento della CTSS PC (adottato nella seduta CTSS PC del 20 dicembre 2010) sulla base delle specifiche approvate nella seduta soprarichiamata nonché dell intervenuto riordino istituzionale di funzioni e competenze degli Enti Locali. Il processo di riordino, adottato dal livello regionale tramite la L.R. 30 LUGLIO 2015 N in attuazione della Legge 7 aprile 2014, n e culminato con la recente adozione della LR 15 LUGLIO 2016, N.11 3, ha riconfigurato la governance 1 "RIFORMA DEL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE E LOCALE E DISPOSIZIONI SU CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA, PROVINCE, COMUNI E LORO UNIONI" pubblicata sul BUR ER n.187 del (Parte Prima) 2 cd. Legge del RIO: DISPOSIZIONI SULLE CITTÀ METROPOLITANE, SULLE PROVINCE, SULLE UNIONI E FUSIONI DI COMUNI pubblicata sulla GU n.81 del ed entrata in vigore l 08/04/ MODIFICHE LEGISLATIVE IN MATERIA DI POLITICHE SOCIALI, ABITATIVE, PER LE GIOVANI GENERAZIONI E SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA, CONSEGUENTI ALLA RIFORMA DEL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE E LOCALE pubblicata sul BUR ER n.216 del (Parte Prima) 2

3 degli ambiti di competenza delle Conferenze territoriali Sociali e Sanitarie, trasferendo le funzioni storicamente assegnate alle Province ivi compresi la gestione e il coordinamento di alcuni tavoli sovra distrettuali in parte al Comune capoluogo e ai Comuni e in parte alla Regione. Il processo di riordino istituzionale ha proseguito il PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA ha di fatto ridisegnato non solo il perimetro di competenze della CTSS ma anche ambiti e portata delle sue decisioni; un cambiamento che comporta la necessità di rivederne le modalità e regole di funzionamento, adeguandole al mutato scenario. Al termine dell introduzione il PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA cede la parola a GIUSEPPE ARMANI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CTSS PC affinché illustri ai presenti le proposte di revisione/riformulazione dell articolato del Regolamento. GIUSEPPE ARMANI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CTSS PC, tramite la lettura della Bozza di Regolamento revisionato secondo gli indirizzi e le modifiche di scenario di governance della programmazione sociosanitaria regionale e locale poco prima introdotti dal Presidente, illustra ai presenti per ciascun articolo (Vedi quadro sinottico Allegato 1 al presente Verbale): - Titolo di appartenenza, denominazione, oggetto dell articolo del Regolamento - Le abrogazioni proposte e/o le modifiche sostitutive proposte - I riferimenti normativi - qualora operanti in modo cogente comportanti l obbligo della proposta di revisione/riformulazione - I riferimenti di indirizzo giustificanti la proposta di revisione/riformulazione - Le finalità globali delle modifiche introdotte, ivi compreso il miglioramento della funzionalità e dell efficacia delle sedute anche tramite l introduzione di una maggiore flessibilità (controllata) nelle modalità di rappresentanza in seno agli Organi, nelle modalità di convocazione e nelle forme di votazione - laddove possibili e/o auspicabili, le alternative di formulazione della revisione/modifica proposta al fine di consentire all UdP CTSS PC la scelta della formulazione ritenuta più adeguata perché maggiormente efficace/e o maggiormente pertinente in basi ai criteri di revisione stabiliti Terminata la presentazione delle modifiche proposte, il PRESIDENTE CTSS PC PATRIZIA CALZA avvia il confronto/dibattito sulla valutazione del testo revisionato. Intervengono nel merito i componenti ROMEO GANDOLFI, LUCIA FONTANA, PAOLO DOSI, GABRIELE GIROMETTA, ANGELO GHILLANI, GIANCARLO TAGLIAFERRI, ROMANO FREDDI, PATRIZIA CALZA e gli invitati STEFANO CUGINI, COSTANZA CEDA. Al termine degli interventi dei Componenti, quale sintesi del confronto, viene deciso all unanimità : a) di approvare la proposta del mantenimento della formulazione degli artt. 1,2,11,13,14,18,19 quale adottata dal Regolamento attualmente in vigore b) di approvare la proposta di revisione/modifica/integrazione come illustrata e secondo la riformulazione proposta degli artt. 3,5, 8, 9 (commi 1-2; 5-7; 9) 10,12,,16,17 c) di approvare l introduzione ex novo dell art.10 bis secondo la formulazione proposta d) di approvare la proposta di abrogazione dell art. 21 3

4 e) di approvare la proposta di revisione/modifica/integrazione degli art. 4,7, 9 (comma 3), 21 quale illustrata ma introducendo le seguenti specifiche di formulazione ART COMMA FORMULAZIONE (omissis) non più di due Vicepresidenti. Per l elezione del Vicepresidente o comma 1: Art. 4 dei Vicepresidenti (omissis) comma 2 (omissis) si applica al Vicepresidente o ai Vicepresidenti Art.7 comma 7 ultimo capoverso, dopo l introduzione della possibilità di delega (omissis) Qualora il Sindaco sia titolare delle Deleghe oggetto di atti deliberativi da parte della Conferenza ove ricorrano le condizioni e secondo le modalità di cui al periodo precedente può delegare il Vicesindaco a rappresentarlo in Ufficio di Presidenza Art 9 comma 3 (omissis) un esponente designato dall Azienda USL un esponente designato dal Comune Capofila di ogni Distretto 4 il referente della segreteria organizzativa e amministrativa CTSS comma 4 ultimo (omissis). Il rappresentante capoverso comma 8 (omissis). Il proprio rappresentante. (omissis) Art. 21 Ultimo capoverso (omissis). Al fine di procedere al loro rinnovo la convocazione della seduta CTSS per la nomina e insediamento degli Organi viene Assicurata dal Sindaco del Comune Capoluogo f) quanto agli artt. 9 (comma 3) 11 (comma 1), 15 (comma 4) di avviare ulteriori approfondimenti (da concludere in una settimana, entro e non oltre lunedì 24 ottobre 2016) al fine di decidere nella prossima seduta utile (24 ottobre 2016 NdV) quale formula di revisione /modifica/ integrazione adottare e proporre all approvazione della CTSS PC tra le seguenti alternative ART COMMA FORMULAZIONE 1 FORMULAZIONE 2 FORMULAZIONE 3 (omissis) (omissis) un esponente designato un esponente designato dall Azienda USL un esponente designato dal dall Azienda USL il Responsabile dell Ufficio Art. 9 3 Comune Capofila di ogni di Piano di ogni Distretto Distretto il referente della segreteria il referente della segreteria organizzativa e organizzativa e amministrativa CTSS amministrativa CTSS (omissis) almeno quattro (omissis) di norma Art per trimestre) volte all anno (almeno una almeno quattro volte all anno volta per trimestre) (di norma almeno una volta (omissis) mentre alla (omissis) mentre alla (omissis) mentre alla Art Provincia è attribuito un voto più un numero di voti non Provincia è attribuito un voto (in aggiunta al numero dei Provincia non è attribuito alcun voto (in quanto il 4 Vedi le precisazioni al punto seguente NdV 4

5 inferiore a un decimo di quelli voti attribuiti al Comune che Comune che ne assume la complessivamente attribuiti ai ne assume la Presidenza, in Presidenza dispone già Comuni e comunque non base alla popolazione dei voti attribuiti in base superiore a quello attribuito al residente (omissis) alla popolazione residente Comune capoluogo (omissis) (omissis) di sottoporre alla visione dell Ufficio Tecnico di Supporto alla CTSS, una volta nominato, la Bozza quale riformulata nella versione validata durante la seduta odierna al fine di acquisire eventuali e ulteriori integrazioni/precisazioni di natura tecnica g) di dare mandato alla segreteria amministrativa - una volta acquisiti tutti gli elementi della proposta finale di revisione del Regolamento di Funzionamento della CTSS PC - di rinumerarne gli articoli e di redigere la versione definitiva della proposta al fine di sottoporla all approvazione della CTSS nella prima seduta utile Punto 2. OdG 2. OMISSIS 3. OMISSIS Punto 3. OdG Esauriti tutti i Punti dell OdG la riunione termina alle ore 12,45. L UdP CTSS PC si aggiorna alla prossima Riunione convocata in data 24 ottobre 2016 (alle ore 16,00) presso la Sede dell Amministrazione Provinciale di Piacenza (Sala Garibaldi) Piacenza, 20 ottobre 2016 IL VERBALIZZANTE Giuseppe Armani IL PRESIDENTE DELLA CTSS PC Patrizia Calza 5

6 ALLEGATO 1. QUADRO SINOTTICO DELLE PROPOSTE DI REVISIONE DELL ATTUALE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA (APPROVATO ALL UNANIMITÀ DALLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA NELLA SEDUTA DEL 20 DICEMBRE 2010) ALLA LUCE DELLE MODIFICHE APPROVATE NELLA SEDUTA DELLA CTSS PC DEL 28 LUGLIO 2016 E ALLE CONSEGUENZE DEL RIORDINO ISTITUZIONALE IN ATTO DI FUNZIONI E COMPETENZE DEGLI ENTI LOCALI ART. OGGETTO COMMA Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Istituzione e finalità Ambito territoriale e composizione Presidente Vice-Presidente Comma 2 Comma 3 Comma 1 TESTO MODIFICATO/ PRECISATO/ABROGATO Nessuna modifica Nessuna modifica Mantenimento del Presidente della Provincia come componente di Diritto della CTSS All atto dell insediamento, che avviene su convocazione del Sindaco del Comune Capoluogo Presidente della Provincia in carica, la Conferenza elegge il Presidente. L elezione avviene a scrutinio segreto. Qualora vi sia pieno accordo tra i Componenti e se ne approvi all unanimità l adozione, l elezione può avvenire a scrutinio palese. Allo scopo di garantire piena funzionalità alla Conferenza MOTIVAZIONE TITOLO I _ORDINAMENTO (ART. 1-10) Tecnicamente la specifica era necessaria allorquando la Provincia era Ente Locale di 1 livello con compiti di coordinamento in ambiti di competenza CTSS ; dopo il Riordino istituzionale il Presidente Provincia è un Sindaco e in ragione dell abrogazione del ruolo delle Province nella governance sociale e sanitaria si potrebbe togliere; Onde evitare che con la fine del mandato elettorale del Presidente pro-tempore e la conseguente cessazione di carica degli Organi si possa creare uno stallo istituzionale (esperienza recente) Al fine di legittimare una prassi consolidata e esplicitare un incentivo ad operare per la ricerca di un accordo super partes Doppia Vicepresidenza: CONTRODEDUZIONE tuttavia finché rimane in vigore l art 11 della LR 19/1994 ne va conservata la dicitura : ai sensi del comma 2 dell'art. 88 L.R. 30 luglio 2015, n. 13, (Riordino Istituzionale) le disposizioni pregresse continuano ad applicarsi fino alla data di adozione dei provvedimenti della Giunta regionale di cui all'art. 60 comma 3 della L.R. 30 luglio 2015, n. 13 (CTSS d Area Vasta) MODIFICHE ULTERIORI APPORTATE IN UDP DEL E/O OPZIONI ALTERNATIVE Ulteriore Modifica UdP Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 6

7 Art.5 Art. 6 Partecipazione dell Azienda USL Funzioni Aggiunta del comma 3 lettera a) assicurando al contempo in ragione delle specificità locali e della complessità di funzioni una compiuta ed estesa rappresentanza territoriale, all interno dei Componenti nella medesima seduta di insediamento e con le stesse modalità vengono eletti due Vicepresidenti. Per l elezione dei Vice-Presidenti è richiesta la maggioranza semplice dei votanti. 3. Per lo svolgimento dei compiti e delle funzioni proprie, la Conferenza può istituire un apposito ufficio, avvalendosi anche delle risorse delle Aziende sanitarie interessate. L'organizzazione ed il funzionamento di tale ufficio è disciplinato dalla Conferenza, di concerto con le Aziende sanitarie interessate per le risorse di loro competenza. Programmatorie: 1. approva l atto di indirizzo e coordinamento triennale contenente le priorità strategiche del territorio in area sociale, sociosanitaria, compresa la non autosufficienza, e sanitaria. L Atto di indirizzo contiene i criteri di verifica periodica e valutazione complessiva; modifica introdotta all unanimità dalla CTSS PC nella seduta del Aggiunto comma in base a quanto previsto da comma 5. Art 5 della LR ER 29/2004. Con la dismissione della Provincia da sede naturale (dotata di natura giuridica) della CTSS e della Segreteria si apre la questione di come supportare il funzionamento (e parzialmente i costi) della segreteria e degli organismi in capo all Ente Locale abrogazione conseguente a art. 29 L.2/2003 (modificato comma 1, sostituita lett. g) comma 1, sostituito comma 3 e abrogato comma 4 da art. 13 L.R. 15 luglio 2016 n. 11) Piani di zona. Il Piano di zona, di ambito distrettuale, ai sensi dell'articolo 9 della L.R. n. 19 del 1994, predisposto sulla base delle indicazioni del Piano regionale, ha In base ai vincoli di finanza pubblica operanti nessun organismo costituito ai fine di una programmazione sovracomunale può essere direttamente remunerato tramite pubbliche risorse La Provincia non ha più compiti di adozione di atti strategici di indirizzo della programmazione socio sanitaria distrettuale. Pertanto la CTSS PC è dispensata dall approvazione Allo scopo di garantire piena funzionalità alla Conferenza assicurando al contempo in ragione delle specificità locali e della complessità di funzioni una compiuta ed estesa rappresentanza territoriale, all interno dei Componenti nella medesima seduta di insediamento e con le stesse modalità vengono eletti non più di due Vice presidenti. Per l elezione del Vice Presidente o dei Vice Presidenti è richiesta la maggioranza semplice dei votanti. Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 7

8 Art. 7 Ufficio di Presidenza. Finalità e composizione lettera c) Comma 2. Comma 3. Comma 6. Propulsive 1. promuove e coordina la stipula degli accordi in materia di integrazione sociosanitaria previsti dai Piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale; tenuto conto delle indicazioni del Piano regionale degli interventi e dei servizi sociali, assicurando l'integrazione e la coerenza con i Piani per la salute previsti dal Piano sanitario regionale; L Ufficio di Presidenza è nominato nella medesima seduta (o in quella immediatamente successiva) in cui si elegge il Presidente e il Vice Presidente o i Vice Presidenti. L Ufficio di presidenza è composto: - Dal Presidente che lo presiede - Dal Vicepresidente o dai Vice Presidenti - da rappresentanti dei Comuni individuati in sede di Conferenza, ferma restando la necessità che sia garantita la rappresentanza dei Comuni capofila di Distretto. Nessuna modifica Qualora la Provincia non esprima né il Presidente, né il Vice-Presidente, la sua rappresentanza sarà garantita nel numero di un componente, autonomamente designato dallo stesso Ente durata triennale e conserva efficacia fino all'entrata in vigore di quello successivo. Dicitura integrata e completata (vedi art 11 LR comma e) Coordinato con art.4 Coordinato con art.4 Tecnicamente la specifica era necessaria allorquando la Provincia era Ente Locale di 1 livello con compiti di coordinamento in ambiti di competenza CTSS ; dopo il Riordino istituzionale il Presidente Provincia è un Sindaco e in ragione dell abrogazione del ruolo delle Province nella governance sociale e sanitaria si tuttavia finché rimane in vigore l art 11 della LR 19/1994 ne va conservata la dicitura : ai sensi del comma 2 dell'art. 88 L.R. 30 luglio 2015, n. 13, (Riordino Istituzionale) le disposizioni pregresse continuano ad applicarsi fino alla data di adozione dei provvedimenti della Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 8

9 Art. 8 Funzioni dell Ufficio di Presidenza Comma 7. Quarto capolinea Le sedute dell Ufficio di Presidenza sono valide con la presenza della maggioranza semplice dei componenti. Di norma, al fine di assicurare la non occasionalità, continuità, ed efficacia dei lavori dell Ufficio di Presidenza non sono ammesse Deleghe. Tuttavia, a fronte di impegni motivati e straordinari che rendono impossibile ai Sindaci componenti il presenziare è possibile delegare da parte del Sindaco Componente - tramite delega formale e puntuale riportante data dell incontro e protocollo) il rispettivo l Assessore competente negli ambiti oggetto di atti deliberativi da parte della CTSS (Omissis) - verifica periodicamente il grado di coerenza tra i Piani di Zona di ambito distrettuale e le indicazioni dei Piani/Programmi regionali potrebbe togliere; Delega possibile in UdP per Consentire maggiore flessibilità abrogazione conseguente a art. 29 L.2/2003 (modificato comma 1, sostituita lett. g) comma 1, sostituito comma 3 e abrogato comma 4 da art. 13 L.R. 15 luglio Giunta regionale di cui all'art. 60 comma 3 della L.R. 30 luglio 2015, n. 13 (CTSS d Area Vasta) garantendo però la continuità limitandone per quanto possibile il ricorso Ulteriore Modifica UdP Le sedute dell Ufficio di Presidenza sono valide con la presenza della maggioranza semplice dei componenti. Di norma, al fine di assicurare la non occasionalità, continuità, ed efficacia dei lavori dell Ufficio di Presidenza non sono ammesse Deleghe. Tuttavia, a fronte di impegni motivati e straordinari che rendono impossibile ai Sindaci componenti il presenziare è possibile delegare da parte del Sindaco Componente - tramite delega formale e puntuale riportante data dell incontro e protocollo) il rispettivo l Assessore competente negli ambiti oggetto di atti deliberativi da parte della CTSS. Qualora il Sindaco sia titolare delle Deleghe oggetto di atti deliberativi da parte della Conferenza ove ricorrano le condizioni e secondo le modalità di cui al periodo precedente può delegare il Vicesindaco a rappresentarlo in Ufficio di Presidenza Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 9

10 Art 9 Ufficio tecnico di Supporto Comma 3 raggiungimento degli obiettivi strategici contenuti nell Atto di indirizzo e coordinamento triennale e ne relaziona in merito alla Conferenza; L Ufficio tecnico di supporto, in particolare, è composto di: un esponente designato dalla Provincia; un esponente designato dall Azienda USL; un esponente designato da ogni Comune capofila di Distretto il referente della segreteria organizzativa e amministrativa CTSS In aggiunta ai componenti effettivi possono essere nominati componenti supplenti nella misura di un rappresentante per Comuni e Ausl 2016 n. 11) Piani di zona. Il Piano di zona, di ambito distrettuale, ai sensi dell'articolo 9 della L.R. n. 19 del 1994, predisposto sulla base delle indicazioni del Piano regionale, ha durata triennale e conserva efficacia fino all'entrata in vigore di quello successivo. Proposta di struttura ridotta Abrogazione conseguente a riordino istituzionale: le Funzioni storiche delle Province in campo sociale e sociosanitario (Minori, Volontariato, Associazionismo, Immigrazione, Anziani e Disabili, Accreditamento vigilanza su IPAB e inserimento lavorativo disabili e apporto a sistema informativo sociale e sanitario sono state ripartite tra Comune Capoluogo, Comuni e Regione) Aggiunta della segreteria, una funzione prima assicurata da specifico settore/servizio (reg. Uffici e Servizi provincia) con potestà di determinazione (presenza di personale della Provincia che gestiva la segreteria organizzativa di default ) Rimangono in capo a provincia: ruolo (da definire) pari opportunità ruolo programmazione offerta istruzione ruolo tutela salute animale Struttura modulare per tavoli tematici (da nominare sulla base di temi specifici e finalità di risultato puntuale in base alla programmazione territoriale e agli indirizzi regionali ) da istituire dopo il completamento mappatura iniziata nel 2015 Opzione alternativa UdP oggetto di approfondimento FORMULAZIONE 1 L Ufficio tecnico di supporto, in particolare, è composto di: un esponente designato dalla Provincia; un esponente designato dall Azienda USL; un esponente designato da ogni Comune capofila di Distretto il referente della segreteria organizzativa e amministrativa CTSS In aggiunta ai componenti effettivi possono essere nominati componenti supplenti nella misura di un rappresentante per Comuni e Ausl FORMULAZIONE 2 L Ufficio tecnico di supporto, in particolare, è composto di: un esponente designato dalla Provincia; un esponente designato dall Azienda USL; il Responsabile dell Ufficio di Piano di ciascun Distretto il referente della segreteria Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 10

11 Comma 4 Comma 5 Comma 6 La nomina dell Ufficio avviene a cura dell Ufficio di Presidenza della CTSS, previa acquisizione dei nominativi da parte dei Distretti, della Provincia e dell Azienda USL. Con il medesimo atto o atto immediatamente successivo se ne individua, fra i componenti, il coordinatore (Omissis) - promozione e monitoraggio dell integrazione degli strumenti e degli atti di programmazione distrettuali, aziendali e provinciali e della loro coerenza con gli indirizzi del Piani e Programmi Regionali dell Atto triennale; L Ufficio tecnico di supporto esercita le proprie funzioni garantendo il necessario raccordo con gli uffici di piano distrettuali e con gli uffici e servizi regionali, provinciali e aziendali. Maggiore flessibilità dei tempi per assumere decisioni ponderate in relazione ad impegni e incombenze che già gravano sui componenti abrogazione conseguente a art. 29 L.2/2003 (modificato comma 1, sostituita lett. g) comma 1, sostituito comma 3 e abrogato comma 4 da art. 13 L.R. 15 luglio 2016 n. 11) Piani di zona. Il Piano di zona, di ambito distrettuale, ai sensi dell'articolo 9 della L.R. n. 19 del 1994, predisposto sulla base delle indicazioni del Piano regionale, ha durata triennale e conserva efficacia fino all'entrata in vigore di quello successivo. Integrazione conseguente a riordino istituzionale: alcune Funzioni Province sono passate a Regione Immigrazione, Associazionismo, Volontariato, Minori (eccezione vigilanza su organizzativa e amministrativa CTSS. In aggiunta ai componenti effettivi possono essere nominati componenti supplenti nella misura di un rappresentante per Comuni e Ausl Ulteriore Modifica UdP La nomina dell Ufficio avviene a cura dell Ufficio di Presidenza della CTSS, previa acquisizione dei nominativi da parte dei Distretti, della Provincia e dell Azienda USL. Con il medesimo atto o atto immediatamente successivo se ne individua, fra i componenti, il coordinatore rappresentante Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 11

12 Art.10 Sede, segreteria documentazione Comma 8 Comma 1 Comma 2 L Ufficio tecnico di Supporto partecipa tramite una propria rappresentanza alle sedute dell Ufficio di Presidenza. La sede della Conferenza e dell Ufficio di Presidenza è presso l Ente che ne esprime la Presidenza pro-tempore o presso altro Ente Locale componente di diritto della CTSS previa espressa designazione e approvazione da parte dell Assemblea dei Sindaci con 2/3 dei voti dei componenti in sede di elezione degli organismi CTSS Le funzioni di segreteria amministrativa e organizzativa della CTSS, dell Ufficio di Presidenza e IPAB e inserimento lavorativo disabili e apporto a sistema informativo sociale e sanitario ai Comuni). Alcune funzioni sono assicurate da personale trasferito alla regione ma distaccato alla provincia (Es. assistenza scolastica e offerta istruzione e obbligo formativo, volontariato, associazionismo, Pari Opportunità) Per rendere più agevole ed efficace il lavoro di raccordo in relazione ad impegni e incombenze che già gravano sui componenti Come da indicazioni e decisioni CTSS PC del al fine di assicurare maggiore continuità in mancanza dello storico riferimento assicurato dai servizi provinciali Aggiunta della funzione organizzativa della segreteria, una funzione prima assicurata da specifico settore/servizio (reg. Uffici e Servizi provincia) con potestà di determinazione (presenza di personale della Provincia che gestiva la segreteria organizzativa di default ) Aggiunta della funzione organizzativa della segreteria, una funzione prima assicurata Ulteriore Modifica UdP L Ufficio tecnico di Supporto partecipa tramite un proprio rappresentante alle sedute dell Ufficio di Presidenza. Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 12

13 Art.10 bis Funzioni e attività della segreteria organizzativa amministrativa Comma 3 Introdotto ex novo dell Ufficio tecnico di Supporto sono assicurate, unitamente ai necessari supporti logistici e strumentali, dall ente locale che esprime la Presidenza della Conferenza o da altro Ente Locale componente di diritto della CTSS espressamente designato tramite approvazione da parte dell Assemblea dei Sindaci con 2/3 dei voti dei componenti in sede di elezione degli organismi CTSS Ad ogni cambio di Presidenza, qualora le funzioni di segreteria amministrativa vengano assicurate dall Ente che esprime la nuova Presidenza in soluzione di continuità rispetto alla precedente viene trasferita tutta la documentazione, compresi gli archivi corrente e di deposito, unitamente all eventuale dotazione strumentale di proprietà specifica della Conferenza. Le funzioni e attività della segreteria organizzativa e amministrativa della CTSS sono le seguenti : a) Provvedere alla convocazione degli incontri e delle sedute degli Organi della CTSS (Ufficio di Presidenza, Ufficio Tecnico di supporto, CTSS) b) gestire l agenda di impegni, appuntamenti degli Organi della CTSS (Ufficio di Presidenza, Ufficio Tecnico di supporto, CTSS) c) Redigere la corrispondenza e smistare le comunicazioni in entrata ed in uscita del Presidente, dell Ufficio di Presidenza e dell Ufficio Tecnico di supporto con i livelli istituzionali, in particolare a livello locale con i da specifico settore/servizio (reg. Uffici e Servizi provincia) con potestà di determinazione (presenza di personale della Provincia che gestiva la segreteria organizzativa di default ) Coordinato con commi precedenti Duplice finalità: 1. Esplicitare compiti e funzioni prima assicurati dalla Provincia (e ricompresi nel regolamento Uffici Servizi- Settore Sociale, Sanitario, Minori e Istruzione) 2. Impegnare l Ente candidato, demandato e/o l Ente designato /in alternativa) alla Segreteria ad assicurare funzioni specifiche per la continuità e l efficienza dei lavori degli Organismi ereditando il complesso di funzioni prima assicurato da Settori/Servizi Provinciali Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 13

14 Comuni Capidistretto e l Ausl di Piacenza e al livello sovraordinato regionale con l Assessorato alla Sanità e alle Politiche sociali d) organizzare meeting, incontri e audizioni di cui al successivo Titolo III Relazioni istituzionali e partecipazione nonché predisporre gli allestimenti necessari alla gestione e realizzazione efficace degli eventi e) assicurare la disponibilità dei documenti necessari agli incontri dell Ufficio di Presidenza, dell Ufficio Tecnico di Supporto e della Conferenza in tema di Politiche sociali, sociosanitarie, sanitarie e abitative 5 f) Assicurare la registrazione delle riunioni della CTSS e la loro Verbalizzazione nonché la redazione dei verbali di riunioni dell Ufficio di Presidenza e dell Ufficio Tecnico di Supporto g) Assicurare la pubblicizzazione degli atti deliberativi di cui al successivo Art. 16 g) Garantire su mandato dell Ufficio di Presidenza e dell Ufficio Tecnico di Supporto la predisposizione di documenti preparatori negli ambiti di competenza della CTSS onde agevolarne l attività h) Redigere su mandato dell Ufficio di Presidenza e dell Ufficio Tecnico di Supporto testi di carattere istituzionale (report, resoconti, 5 Si intendono qui atti, documenti e reportistica di provenienza istituzionale inerente dimensioni e fattori di salute, sicurezza e protezione sociale, contratti di servizio, criteri di allocazione di risorse in relazione alla specificità di canali di finanziamento regionali e nazionali non direttamente assegnate ai distretti, piani di attività e di investimenti in ambito sociosanitario e sanitario Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 14

15 Art.11 Art. 12 Art. 13 Art 14 Sedute della Conferenza Sanitaria Territoriale Comma 1 interventi, comunicati stampa) i) Ricercare e archiviare da fonti istituzionale atti, documenti report negli ambiti di competenza consultiva programmatoria e di indirizzo della CTSS in formato cartaceo e in formato digitale al fine di renderli disponibili agli Organismi della CTSS TITOLO II_FUNZIONAMENTO (ARTT ) La Conferenza si riunisce su convocazione del Presidente, almeno due quattro volte all anno. (almeno una volta per trimestre) Aumentare lo standard minimo portandolo ad assicurare l obbligo di convocazione per almeno le quattro decisioni fondamentali annuali : - Bilancio Esercizio AUSL Consuntivo - Bilancio Preventivo AUSL, - Ripartizione tra i Distretti Fondo regionale Non Autosufficienza, - Piano Investimenti AUSL Opzione alternativa UdP oggetto di approfondimento FORMULAZIONE 1 La Conferenza si riunisce su convocazione del Presidente, almeno due quattro volte all anno. (almeno una volta per trimestre) FORMULAZIONE 2 La Conferenza si riunisce su convocazione del Presidente, di norma almeno due quattro volte all anno. (di norma almeno una volta per trimestre) PEC giustificata dalla natura giuridica di ambito sovraordinato del settore servizio ente locale L'avviso di convocazione deve essere Provincia con funzione di Ufficio trasmesso tramite posta elettronica Modalità di garante del procedimento almeno cinque quattro giorni interi e convocazione Comma 2 amm.vo. Il Comune a cui spetta al liberi prima di quello stabilito per la segreteria per sua natura non può riunione attraverso Posta elettronica estendere la propria giurisdizione certificata (Pec). ad ambito sovracomunale. Incrementare flessibilità e snellimento delle procedure Ordine del giorno Nessuna modifica Validità delle sedute Nessuna modifica Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 15

16 Art. 15 Opzione alternativa UdP oggetto di approfondimento In seguito al dubbio se a fronte dell evidente incongruenza della formulazione in vigore, se attribuire almeno un voto alla I voti attribuiti a ogni singolo Comune Provincia o Non attribuire alcun sono calcolati assegnando un voto ad voto alla Provincia dal momento ogni Comune ed ulteriori voti in che il Presidente, Sindaco ragione di 1 ogni abitanti o dispone già dei voti in base alla frazione di superiore ai 5.000, popolazione del Comune mentre alla Provincia è attribuito un rappresentato si propone di voto più un numero di voti non riservarsi una settimana per inferiore a un decimo di quelli valutare la migliore tra le due complessivamente attribuiti ai Comuni alternative seguenti e comunque non superiore a quello FORMULAZIONE 1 attribuito al Comune capoluogo. (omissis) mentre alla ancorché la specifica L attribuzione risultante, utilizzando i Provincia è attribuito un voto più Modalità delle appaia incongruente e dati anagrafici al 31/12/2015 è Scegliere se mantenere la dicitura un numero di voti non inferiore a votazioni Comma 4 fuorviante alla luce del riportata in apposita tabella allegata (parte sottolineata) un decimo di quelli riordino istituzionale al presente Regolamento (allegato 1), complessivamente attribuiti ai che viene aggiornata annualmente, Comuni e comunque non sulla base dei dati della Rilevazione superiore a quello attribuito al regionale della popolazione residente, Comune capoluogo (omissis) validati dalla Regione Emilia- FORMULAZIONE 2 Romagna. (omissis) mentre alla Provincia Le votazioni concernenti nomine, è attribuito un voto (in aggiunta designazioni, o apprezzamenti di al numero di voti attribuiti al persone avvengono a scrutinio Comune che ne assume la segreto, fermo restando quanto Presidenza in base alla disposto ai precedenti art.3 comma 3 e popolazione residente art.11, commi 4, 5 e 6. (omissis) FORMULAZIONE 3 (omissis) mentre alla Provincia non è attribuito alcun voto (in quanto il Comune che ne assume la Presidenza dispone già di voti attribuiti in base alla popolazione residente (omissis) Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 16

17 Comma 5 Comma 6 Per l'adozione di determinazioni inerenti l Atto di indirizzo e coordinamento triennale, il Piano Attuativo Locale, l'individuazione dei Distretti, l approvazione del regolamento di funzionamento della CTSS e la valutazione del Direttore Generale dell'azienda USL è richiesto il voto favorevole dei 2/3 dei voti dei componenti la Conferenza. Le votazioni concernenti nomine, designazioni, o apprezzamenti di persone avvengono a scrutinio segreto, fermo restando quanto disposto ai precedenti art.3 comma 3 e art.11, commi 4, 5 e 6. abrogazione conseguente a art. 29 L.2/2003 (modificato comma 1, sostituita lett. g) comma 1, sostituito comma 3 e abrogato comma 4 da art. 13 L.R. 15 luglio 2016 n. 11) Piani di zona. Il Piano di zona, di ambito distrettuale, ai sensi dell'articolo 9 della L.R. n. 19 del 1994, predisposto sulla base delle indicazioni del Piano regionale, ha durata triennale e conserva efficacia fino all'entrata in vigore di quello successivo. Coordinato con art. 3 Deroga modalità di nomina Presidente e vicepresidente (su designazione consensuale) Art. 16 Pubblicizzazione degli atti deliberativi Comma 1 Comma 3 Gli atti deliberativi della CTSS vengono resi pubblici con le più aggiornate modalità in uso, a cura dell Ente che esprime la Presidenza pro-tempore o di altro Ente Locale titolare delle funzioni di segreteria amministrativa e organizzativa della CTSS Gli atti sottoelencati sono trasmessi alla Regione entro 30 giorni dalla adozione, a cura del Presidente: - Atto di indirizzo e coordinamento triennale; Coordinato con artt. 10 e 10 bis abrogazione conseguente a art. 29 L.2/2003 (modificato comma 1, sostituita lett. g) comma 1, sostituito comma 3 e abrogato comma 4 da art. 13 L.R. 15 luglio 2016 n. 11) Piani di zona. Il Piano di zona, di ambito distrettuale, ai sensi dell'articolo 9 della L.R. n. 19 del 1994, predisposto sulla base delle Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 17

18 Art 17 Art. 18 Art. 19 Art. 20 Art. 21 (abroga to) Processo verbale Comma 1 Comitati di Distretto e rapporti con la Conferenza Modalità e strumenti per le relazioni con le Organizzazioni sindacali Modalità e strumenti di partecipazione da parte delle rappresentanze delle Organizzazioni del terzo settore e dei cittadini Modalità di partecipazione dei Consigli Comunali e del Consiglio Provinciale La verbalizzazione delle sedute della CTSS è assicurata dall Ente che ne esprime la presidenza pro-tempore o da altro Ente Locale titolare delle funzioni di segreteria amministrativa e organizzativa della CTSS indicazioni del Piano regionale, ha durata triennale e conserva efficacia fino all'entrata in vigore di quello successivo. Coordinato con artt. 10 e 10 bis TITOLO III_RELAZIONI ISTITUZIONALI E PARTECIPAZIONE (ART ) Nessuna modifica Nessuna modifica Nessuna modifica La Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria promuove la partecipazione dei Consigli Comunali e del Consiglio Provinciale alla definizione dell Atto di indirizzo e coordinamento triennale, attraverso l organizzazione di specifici momenti di consultazione. abrogazione conseguente a art. 29 L.2/2003 (modificato comma 1, sostituita lett. g) comma 1, sostituito comma 3 e abrogato comma 4 da art. 13 L.R. 15 luglio 2016 n. 11) Piani di zona. Il Piano di zona, di ambito distrettuale, ai sensi dell'articolo 9 della L.R. n. 19 del 1994, predisposto sulla base delle Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 18

19 Art. 22 Art 21 Norma transitoria indicazioni del Piano regionale, ha durata triennale e conserva efficacia fino all'entrata in vigore di quello successivo. TITOLO IV_NORME TRANSITORIE (ART.21) FORMULAZIONE 1. Gli Organi della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (Presidente, Vicepresidenti, Ufficio di Presidenza, Ufficio Tecnico di Supporto, Segreteria organizzativa e amministrativa) rimangono in carica nell attuale definizione, fino alla fine del mandato elettorale del Presidente pro-tempore. Al fine di procedere al la convocazione della seduta della CTSS per la nomina e insediamento degli Organismi viene assicurata del Sindaco pro-tempore del Comune Capoluogo 2. Gli Organi della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (Presidente, Vicepresidenti, Ufficio di Presidenza,Ufficio Tecnico di Supporto, Segreteria organizzativa e amministrativa) rimangono in carica nell attuale definizione, fino alla fine del mandato elettorale del Presidente pro-tempore. Al fine di procedere al loro rinnovo la convocazione della seduta della CTSS per la nomina e insediamento degli Organi viene assicurata da uno dei due Vicepresidenti pro-tempore. Al fine di evitare lo stallo che ha contraddistinto l esperienza recente Decidere quale delle due formulazioni di norma transitoria inserire Scelta UdP Scelta FORMULAZIONE 1. Gli Organi della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria (Presidente, Vicepresidenti, Ufficio di Presidenza, Ufficio Tecnico di Supporto, Segreteria organizzativa e amministrativa) rimangono in carica nell attuale definizione, fino alla fine del mandato elettorale del Presidente pro-tempore. Al fine di procedere al la convocazione della seduta della CTSS per la nomina e insediamento degli Organismi viene assicurata del Sindaco protempore del Comune Capoluogo Allegato 1 al Verbale UdP CTSS PC del 17 ottobre 2016_Quadro sinottico proposta revisione Regolamento Funzionamento CTSS PC 19

20 VERBALE DELL UFFICIO DI PRESIDENZA DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA DEL 24 OTTOBRE 2016 (ESTRATTO) Il giorno 24 ottobre 2016, alle ore 16,00, presso la Sala Garibaldi dell Amministrazione Provinciale di Piacenza (Via Garibaldi, 50) a seguito di regolare convocazione (tramite Nota del Presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza Prot. n 23/2016 trasmessa via ai Componenti e agli Invitati in data 19 ottobre 2016) si è riunito l'ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (d ora in avanti UdP CTSS PC) per la trattazione dei seguenti argomenti all Ordine del Giorno: 1. OMISSIS 2. REVISIONE DEL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA della Provincia di Piacenza: conclusione dell istruttoria per la revisione del Regolamento vigente in base alle modifiche approvate nella CTSS PC del 28 luglio 2016 e al riordino istituzionale in atto di funzioni e competenze degli Enti Locali da sottoporre all approvazione della CTSS PC 3. OMISSIS 4. OMISSIS 5. OMISSIS Sono presenti: NOME E COGNOME COMPONENTI UDP CTSS PC PATRIZIA CALZA SANDRO BUSCA ROBERTO PASQUALI LUCIA FONTANA ROMEO GANDOLFI MANOLA GRUPPI GIANCARLO TAGLIAFERRI RUOLO PRESIDENTE CTSS PC - SINDACO DEL COMUNE DI GRAGNANO TREBBIENSE SINDACO DEL COMUNE DI BETTOLA SINDACO DEL COMUNE DI BOBBIO VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI CASTELSANGIOVANNI VICEPRESIDENTE CTSS PC SINDACO DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA SINDACO DEL COMUNE DI PONTENURE SINDACO DEL COMUNE DI S.GIORGIO PIACENTINO ROMANO FREDDI Sono assenti giustificati per precedenti impegni indifferibili : SINDACO DEL COMUNE DI VILLANOVA SULL ARDA NOME E COGNOME COMPONENTI UDP CTSS PC GABRIELE GIROMETTA PAOLO DOSI ANGELO GHILLANI FRANCESCO ROLLERI E presente in qualità di invitato permanente : NOME E COGNOME INVITATO PERMANENTE LUCA BALDINO RUOLO SINDACO DEL COMUNE DI CORTEMAGGIORE SINDACO DEL COMUNE DI PIACENZA SINDACO DEL COMUNE DI GOSSOLENGO PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA - SINDACO DEL COMUNE DI VIGOLZONE RUOLO DIRETTORE GENERALE AUSL PC 1

21 Sono presenti in qualità di invitati COMUNE PIACENZA (NOME E COGNOME) RUOLO STEFANO CUGINI ASSESSORE AL NUOVO WELFARE E SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE (SERVIZI SOCIALI; SALUTE; INFANZIA; POLITICHE DELLA FAMIGLIA; ABITAZIONI ) DEL COMUNE DI PIACENZA PAOLA PIZZELLI ASSESSORE ALLA SANITÀ, ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA Sono presenti in qualità di invitati NOME E COGNOME INVITATO COSTANZA CEDA RUOLO DIRETTORE ATTIVITÀ SOCIO-SANITARIE AUSL PC MARIA GAMBERINI DIRETTORE AMMINISTRATIVO AUSL PC Verbalizza la Seduta GIUSEPPE ARMANI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E AMMINISTRATIVA DELLA CTSS PC Essendo raggiunto il numero legale (maggioranza semplice dei componenti, in base all Art.7 comma 7 del Regolamento per il funzionamento della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della provincia di Piacenza approvato all unanimità dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria nella seduta del 20 dicembre 2010) la seduta è valida. La seduta inizia alle ore OMISSIS Punto 1. OdG Punto 2. OdG 2. REVISIONE DEL REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA della Provincia di Piacenza: conclusione dell istruttoria per la revisione del Regolamento vigente in base alle modifiche approvate nella CTSS PC del 28 luglio 2016 e al riordino istituzionale in atto di funzioni e competenze degli Enti Locali da sottoporre all approvazione della CTSS PC il PRESIDENTE DELLA CTSS PC PATRIZIA CALZA cede la parola a GIUSEPPE ARMANI, REFERENTE DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA CTSS PC, affinché illustri ai presenti le proposte di revisione/riformulazione/modifica dell articolato del Regolamento rimaste in sospeso dal precedente UdP CTSS PC. In esito all ultimo Ufficio di Presidenza era stato infatti deciso che le proposte venissero fatte oggetto di riflessione e approfondimento ulteriore da parte dei componenti, da concludersi in una settimana, entro e non oltre lunedì 24 ottobre 2016 al fine di procedere nella seduta utile successiva (quella del 24 ottobre 2016 a cui il presente verbale riferisce NdV) alla decisione di quale formula di revisione /modifica/ integrazione adottare per poi proporla all approvazione della CTSS PC, unitamente alle altre già validate nell UdP CTSS PC del 17 ottobre

22 GIUSEPPE ARMANI illustra ai presenti le sezioni degli artt. 9 (comma 3) 11 (comma 1) e 15 (comma 4) rispetto alle quali va operata una scelta tra le seguenti alternative ART COMMA FORMULAZIONE 1 FORMULAZIONE 2 FORMULAZIONE 3 (omissis) (omissis) un esponente designato un esponente Art. 9 dall Azienda USL designato dall Azienda Ufficio un esponente designato USL tecnico dal Comune Capofila di ogni il Responsabile 3 di Distretto dell Ufficio di Piano di Supporto il referente della segreteria ogni Distretto organizzativa e il referente della amministrativa CTSS segreteria organizzativa e Art. 11 Sedute della CTSS Art. 15 Modalità delle votazioni 1 4 Si decide all unanimità : (omissis) almeno quattro volte all anno (almeno una volta per trimestre) (omissis) mentre alla Provincia è attribuito un voto più un numero di voti non inferiore a un decimo di quelli complessivamente attribuiti ai Comuni e comunque non superiore a quello attribuito al Comune capoluogo (omissis) amministrativa CTSS (omissis) di norma almeno quattro volte all anno (di norma almeno una volta per trimestre) (omissis) mentre alla Provincia è attribuito un voto (in aggiunta al numero dei voti attribuiti al Comune che ne assume la Presidenza, in base alla popolazione residente (omissis) (omissis) mentre alla Provincia non è attribuito alcun voto (in quanto il Comune che ne assume la Presidenza dispone già dei voti attribuiti in base alla popolazione residente (omissis) Quanto alla Composizione dell Ufficio tecnico di Supporto di cui all Art. 9 di inserire la formula omissis un esponente designato dall Azienda USL il Responsabile dell Ufficio di Piano di ogni Distretto o un esponente designato dal Comune Capofila di ogni Distretto il referente della segreteria organizzativa e amministrativa della CTSS omissis prevedendo inoltre - la possibilità di nomina di due componenti per ogni Ente deputato alla designazione (un membro effettivo e un membro supplente) all ultimo comma dell articolo di introdurre la possibilità di concorso alla copertura di parte dei costi di funzionamento (da definire) dell Ufficio di Supporto - su proposta del Presidente che ha approfondito il tema - da parte dei Comuni componenti la CTSS PC e dell Azienda come espressamente indicato dal PSSR DAL 175 del 22 maggio 2008 pubblicata sul BUR N 92 del 3/6/2008 parte seconda estendendo così anche all Organo di Supporto quanto già stabilito per la Segreteria Organizzativa e Amministrativa della CTSS (Vedi Artt. 9 e 10 del Regolamento integrato e revisionato in Allegato 2) Quanto al n e alla frequenza minima di sedute annue della CTSS di cui all Art. 11 si decide di optare per la dicitura omissis di norma almeno quattro volte all anno (di norma almeno una volta per trimestre) Quanto alle Modalità delle votazioni di cui all Art. 15 di lasciare inalterata la dicitura 3

23 omissis mentre alla Provincia è attribuito un voto più un numero di voti non inferiore a un decimo di quelli complessivamente attribuiti ai Comuni e comunque non superiore a quello attribuito al Comune capoluogo omissis in ossequio alle disposizioni transitorie della LR ER di Riordino istituzionale n 13 del 30 luglio Si dà mandato alla Segreteria di provvedere alla stesura del testo come integrato e revisionato secondo quanto stabilito. Punto 3. OdG 3. OMISSIS 4. OMISSIS 5. OMISSIS Punto 4. OdG Punto 5. OdG Esauriti tutti i Punti dell OdG la riunione termina alle ore 18,45. L UdP CTSS PC si aggiorna alla prossima Riunione convocata in data 03 novembre 2016 (alle ore 16,00) presso la Sede dell Amministrazione Provinciale di Piacenza (Sala Garibaldi) Piacenza, 24 ottobre 2016 IL VERBALIZZANTE IL PRESIDENTE DELLA CTSS PC Giuseppe Armani Patrizia Calza ALLEGATO 1 OMISSIS ALLEGATO 2 PROPOSTA DI REVISIONE del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA (Approvato all unanimità dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria nella seduta del 20 dicembre 2010) CONSEGUENTE - alle DECISIONI CTSS PC DEL alle modifiche del Sistema di Governance apportate dal Riordino Istituzionale in atto ( in particolare: LEGGE 7 APRILE 2014, N cd. LEGGE DEL RIO -; NUOVA LEGGE REGIONALE 30 LUGLIO 2015 N. 13 "RIFORMA DEL SISTEMA DI GOVERNO REGIONALE E LOCALE ; LEGGE REGIONALE ER RIORDINO ISTITUZIONALE e modifiche a LR 2/2003 SERVIZI SOCIALI LR 5/2004 IMMIGRATI LR 14/2008 MINORI e GIOVANI e a altre Leggi regionali in ambito sociale ) - alle Proposte validate in UDP CTSS PC del 17 ottobre alle Proposte validate in UDP CTSS PC del 24 ottobre 2016 Da sottoporre all approvazione della CTSS 1 ai sensi del comma 2 dell'art. 88 L.R. 30 luglio 2015, n. 13, (Riordino Istituzionale) le disposizioni pregresse continuano ad applicarsi fino alla data di adozione dei provvedimenti della Giunta regionale di cui all'art. 60 comma 3 della L.R. 30 luglio 2015, n. 13 (CTSS d Area Vasta) 4

Prot. CTSS PC N 25/2016 Alla c.a. del Dott. Ing. Luca Baldino Direttore Generale dell AZIENDA USL di Piacenza via Taverna, PIACENZA

Prot. CTSS PC N 25/2016 Alla c.a. del Dott. Ing. Luca Baldino Direttore Generale dell AZIENDA USL di Piacenza via Taverna, PIACENZA Prot. CTSS PC N 25/2016 Alla c.a. del Dott. Ing. Luca Baldino Direttore Generale dell AZIENDA USL di Piacenza via Taverna, 49 29121 PIACENZA Oggetto: Richiesta all AZIENDA USL di Piacenza di designazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL PIANO DI ZONA 1 INDICE Art.1 Art.2 Oggetto Organi CAPO I LA CONFERENZA DEL PIANO DI ZONA Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 CAPO II Art.7

Dettagli

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI -

PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI - PUNTO 2.1 ODG ATTIVAZIONE DEI TAVOLI ISTITUZIONALI OPERANTI NEGLI AMBITI CTSS PC AREA MINORI - PROPOSTA DI CONTINUITÀ DEL COORDINAMENTO UVM ex ACCORDO DGR 1102/2014 1 Si segnala la necessità di proseguire

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI. Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1

REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI. Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1 REGOLAMENTO CONFERENZA ZONALE DEI SINDACI Deliberazione CdS zonale 3 febbraio 2016 n. 1 1 Indice Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Composizione e quote di partecipazione decisionale Art. 3 - Presidenza: attribuzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA DELLA PROVINCIA DI PIACENZA PROPOSTA DI REVISIONE DEL REGOLAMENTO (APPROVATO DALLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna La presente proposta di governance territoriale è stata presentata dalla Presidente della Provincia ai Sindaci dei Comuni della

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA METROPOLITANA DI BOLOGNA TITOLO I ORDINAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA METROPOLITANA DI BOLOGNA TITOLO I ORDINAMENTO CTSS Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana di Bologna Approvato alla CTSS metropolitana di Bologna nella seduta del 3.10.2016 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE

Dettagli

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO 1 INDICE Art.1 Oggetto, funzioni e sede...3 Art.2 Attribuzioni...3 Art.3 Funzionamento della Conferenza...3

Dettagli

P i a n o d i Z o n a

P i a n o d i Z o n a P i a n o d i Z o n a AMBITO TERRITORIALE DI MONZA Comuni di Brugherio, Monza e Villasanta REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL AMBITO TERRITORIALE DI MONZA Versione aggiornata del 5 marzo

Dettagli

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI

REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI. Capo I NORME GENERALI SItI Sez Reg ER Regolamento 2012 REGOLAMENTO SEZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA SItI Capo I NORME GENERALI Art. 1 La Sezione Regionale Emilia Romagna SItI è un organo periferico della Società Italiana di

Dettagli

LA LEGGE REGIONALE 11 DICEMBRE 2007, N.

LA LEGGE REGIONALE 11 DICEMBRE 2007, N. LA LEGGE REGIONALE 11 DICEMBRE 2007, N. 41 ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI (Coordinata con le leggi regionali di modifica 04.08.2009, n. 12, 13.01.2012, n. 3, 23.07.2012,

Dettagli

INDIRIZZI PER IL REGOLAMENTO CONCERNENTE IL FUNZIONAMENTO DELLE CONFERENZE TERRITORIALI SANITARIE E SOCIALI

INDIRIZZI PER IL REGOLAMENTO CONCERNENTE IL FUNZIONAMENTO DELLE CONFERENZE TERRITORIALI SANITARIE E SOCIALI INDIRIZZI PER IL REGOLAMENTO CONCERNENTE IL FUNZIONAMENTO DELLE CONFERENZE TERRITORIALI SANITARIE E SOCIALI Premessa: il contesto in cui si collocano le nuove indicazioni per il regolamento Il nuovo quadro

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO COMUNICAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO IN ORDINE A MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Art. 1 Oggetto e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE (APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 124 DEL 01.12.2009) I N D I C E TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità

Dettagli

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi) Regolamento interno per i lavori della Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità e della parità giuridica e sostanziale tra donne e uomini Indice Art. 1 Finalità Art. 2 Organi Art.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA (di seguito anche Regione ) e UNIONE PROVINCE LOMBARDE (di seguito anche UPL), per l istituzione del Tavolo permanente di consultazione istituzionale in materia

Dettagli

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI Approvato con deliberazione n 3 del 25/01/2000 Modificato con deliberazione n 32 del 24/7/2007. Modificato con Deliberazione n 25 del 07/11/2013 1 INDICE

Dettagli

CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA. (ZONA PISANA) Comuni di: (Pisa, Cascina, S.Giuliano Terme, Vecchiano, Calci, Vicopisano) REGOLAMENTO. Art.

CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA. (ZONA PISANA) Comuni di: (Pisa, Cascina, S.Giuliano Terme, Vecchiano, Calci, Vicopisano) REGOLAMENTO. Art. CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA (ZONA PISANA) Comuni di: (Pisa, Cascina, S.Giuliano Terme, Vecchiano, Calci, Vicopisano) REGOLAMENTO -INDICE- Art.1- OGGETTO Art.2- SEDE Art.3- COMPOSIZIONE Art.4- PRESIDENZA

Dettagli

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE COMUNE DI MINERVINO MURGE (Aggiornato nel mese di marzo 2012) CAPO I - FINALITA E SCOPI Art. 1 Istituzione E istituito dal Comune di MINERVINO MURGE (BA), con Deliberazione

Dettagli

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. Città di Desenzano del Garda Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n. 81 del 30/09/2009 I N D I C E ART. 1 - ISTITUZIONE... 1 ART. 2 - FINALITA...

Dettagli

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI Approvato con deliberazione n. 85/C.C. del 30.11.2016 e modificato con deliberazione n. 73/C.C. del 25.7.2017

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI COMO Art. 1 Enti locali partecipanti e funzioni 1. Fanno parte della Conferenza dei Comuni

Dettagli

Ordine del giorno n. 3

Ordine del giorno n. 3 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR SICILIA 2007/2013 PALERMO 20 aprile 2010 Ordine del giorno n. 3 Regolamento interno del Comitato di Sorveglianza del PSR Sicilia 2007-2013 DIPARTIMENTO REGIONALE INTERVENTI

Dettagli

Disciplina del Consiglio delle autonomie locali della Lombardia, ai sensi dell art. 54 dello Statuto d autonomia. Art. 1 Oggetto.

Disciplina del Consiglio delle autonomie locali della Lombardia, ai sensi dell art. 54 dello Statuto d autonomia. Art. 1 Oggetto. Normativa comparata REGIONE LOMBARDIA Disciplina del Consiglio delle autonomie locali della Lombardia, ai sensi dell art. 54 dello Pubblicata nel B.U. Lombardia 26 ottobre 2009, n. 43, suppl. ord. n. 1.

Dettagli

Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Estratto punti 1 e 2 OdG)

Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Estratto punti 1 e 2 OdG) Verbale dell Ufficio di Presidenza della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della Provincia di Piacenza (Estratto punti 1 e 2 OdG) Seduta del 12 marzo 2019 Il giorno martedì, 12 marzo 2019, alle

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Normativa comparata REGIONE EMILIA-ROMAGNA Pubblicata nel B.U. Emilia-Romagna 9 ottobre 2009, n. 173. Vedi, anche, l art. 84, comma 1, L.R. 27 giugno 2014, n. 7. Art. 1 Oggetto. 1. È istituito il Consiglio

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali LEGGE REGIONALE N. 29 DEL 26-10-2006 REGIONE PUGLIA Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PUGLIA N. 139 del 27 ottobre 2006 ARTICOLO 1 (Finalità) 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (ART. 24 C.5 LEGGE PROVINCIALE 7 AGOSTO 2006, N.5; artt Statuto)

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (ART. 24 C.5 LEGGE PROVINCIALE 7 AGOSTO 2006, N.5; artt Statuto) Liceo Fabio Filzi LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO - LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Corso Rosmini, 61 38068 ROVERETO - Tel. 0464

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

Comuni di Calvizzano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca Distretto 39 e 40 ASL Na2 NORD Comune Capofila: Melito di Napoli

Comuni di Calvizzano, Melito di Napoli, Mugnano di Napoli, Qualiano, Villaricca Distretto 39 e 40 ASL Na2 NORD Comune Capofila: Melito di Napoli REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N16 (ex art. 11, comma 3 della L.R. 11/2007) Approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera commissariale

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Statuto. Preambolo I Giovani Democratici dell Emilia-Romagna Sunto del manifesto politico Adottano il presente

Statuto. Preambolo I Giovani Democratici dell Emilia-Romagna Sunto del manifesto politico Adottano il presente Preambolo I Giovani Democratici dell Emilia-Romagna Sunto del manifesto politico Adottano il presente Statuto CAPO I Modalità di adesione Articolo 1 1. Possono aderire ai Giovani Democratici dell Emilia-Romagna,

Dettagli

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania) STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Statuto della Consulta Giovanile Comunale approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n 68 del 22/11/2005

Dettagli

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Benevento Programma Integrato Urbano (PIU Europa) Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia In attuazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina l'attività del Comitato Unico di Garanzia per le

Dettagli

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax

COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel Fax COMUNE DI SPILINGA (Provincia di Vibo Valentia) Tel.0963.65035 Fax 0963.605802 www.comune.spilinga.vv.it REGOLAMENTO PER LA CONSULTA ANZIANI E PENSIONATI ART. 1 OBIETTIVI FONDAMENTALI La Consulta Comunale

Dettagli

C I T T À D I R E C A N A T I

C I T T À D I R E C A N A T I C I T T À D I R E C A N A T I REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNE DI RECANATI P R E M E S S A La Consulta Giovanile, nello spirito dello Statuto comunale, della Carta europea per la partecipazione

Dettagli

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo

Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Comune di Pietrasanta Provincia di Lucca Assessorato all'associazionismo Consulta Comunale dell Associazionismo locale e delle organizzazioni di volontariato Regolamento Approvato con Delibera Consiglio

Dettagli

proposta di legge n. 311

proposta di legge n. 311 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 311 a iniziativa del Consigliere Bucciarelli presentata in data 18 aprile 2013 SOPPRESSIONE DELL AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE E DELL AGENZIA

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE

PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE PIANO SOCIALE DI ZONA Ambito territoriale Modugno Bitetto Bitritto REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COORDINAMENTO ISTITUZIONALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 14/2010 Articolo 1 DEFINIZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI COMUNE DI DUEVILLE PROVINCIA DI VICENZA ***** REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI ART.1 (Costituzione) 1. Sono costituite le Commissioni consiliari permanenti aventi funzioni preparatorie, referenti, propositive

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO Art.1 COMPOSIZIONE Ai sensi dell art. 5 della Legge Regionale 14.09.1994, n.56,

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO Allegato alla deliberazione C.C. n. 24 del 2/4/2012 Il Presidente Il Segretario F.to Frigerio Ft.to Urbano Unità Organizzativa Servizi Sociali REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO 1 INDICE Articolo

Dettagli

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi Regolamento interno di istituzione e funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2009/2011

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2009/2011 Piano Sociale di Zona L. R. n. 19/2006 Ambito Territoriale Appennino Dauno Settentrionale DISTRETTO SOCIO SANITARIO N 3 AZ. U.S.L. FG Alberona - Biccari - Carlantino - Casalnuovo M.ro - Casalvecchio di

Dettagli

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno Approvato nella seduta dell 8 settembre 1998 con dichiarazione di immediata eseguibilità modificato nella seduta del 10 luglio 2000 Regolamento interno

Dettagli

CAPO V Disposizioni finali... 6 art. 20 pubblicità e trasparenza... 6 art. 21 entrata in vigore... 6 art. 22 abrogazione...

CAPO V Disposizioni finali... 6 art. 20 pubblicità e trasparenza... 6 art. 21 entrata in vigore... 6 art. 22 abrogazione... Regolamento per il funzionamento e l organizzazione del Consiglio delle autonomie locali ai sensi dell articolo 6 della legge regionale 22 maggio 2015, n. 12 CAPO I... 1 Disposizioni generali... 1 art.

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA

REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA REGOLAMENTO CONFERENZA PER L EDUCAZIONE, L ISTRUZIONE, L ORIENTAMENTO, LA FORMAZIONE, IL LAVORO COMUNITÀ MONTANA MONTAGNA FIORENTINA Art. 1 Costituzione della Conferenza per l Istruzione 1. La Conferenza

Dettagli

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 72 del 21 dicembre 2015 INDICE Art. 1 Oggetto

Dettagli

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento, in attuazione dell articolo 15 bis, comma 13, della legge regionale 28 marzo

Dettagli

COMUNE DI CASTELFIDARDO

COMUNE DI CASTELFIDARDO COMUNE DI CASTELFIDARDO REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI TESTO COORDINATO (Atti consiliari n.110 del 29.06.1995 n. 38 del 12.06.1997 100 del 25.06.1998 66 del 29.06.2001) ART.1 Costituzione

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA

PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU BATTIPAGLIA Programma Operativo FESR 2007-2013 Asse 6 - Obiettivo Operativo 6.1 Città Medie Città di Battipaglia PROGRAMMA INTEGRATO URBANO PIU EUROPA @ BATTIPAGLIA Provincia di Salerno Regione Campania Unione Europea

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2014/2016

PIANO SOCIALE DI ZONA TRIENNIO 2014/2016 Piano Sociale di Zona L. R. n. 19/2006 Ambito Territoriale Appennino Dauno Settentrionale DISTRETTO SOCIO SANITARIO N 3 AZ. U.S.L. FG Alberona - Biccari - Carlantino - Casalnuovo M.ro - Casalvecchio di

Dettagli

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014 1 BOZZA del 22/05/2014 OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA STRUTTURA TECNICA DENOMINATA UFFICIO DI SUPPORTO ALLA CONFERENZA TERRITORIALE E DI COLLEGAMENTO TRA LA DIREZIONE GENERALE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------- Predisposto dal Comitato dell Accordo di Programma del 14.07.2005 ed approvato dall Assemblea dell

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE POLITICHE DEL LAVORO n. 09 Approvato con atto di

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA

PROVINCIA DI GORIZIA PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Approvato con deliberazione consiliare n. 9 dd. 17 marzo 2005. In vigore dal 6 aprile 2005 1 Art. 1 Costituzione 1. Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Allegato 2 delib. 3_2011 REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL 30.12.2010) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI INDICE Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11 Art.12 Art.13 Oggetto del Regolamento Composizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento: Il Dipartimento realizza: 1. le attività di coordinamento e di indirizzo rivolte alle strutture ed ai servizi ad esso afferenti;

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali.

LEGGE REGIONALE N. 41 DEL REGIONE ABRUZZO. Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali. LEGGE REGIONALE N. 41 DEL 11-12-2007 REGIONE ABRUZZO Istituzione e disciplina del Consiglio delle Autonomie locali. ARTICOLO 1 Istituzione e finalità 1. La presente legge istituisce il Consiglio delle

Dettagli

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 È costituita, sotto la denominazione di Sezione di Massagno del Partito Popolare Democratico Ticinese

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 1 FEBBRAIO 2011 N. 1 DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

LA DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DEL PIANO DI ZONA

LA DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DEL PIANO DI ZONA LA DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DEL PIANO DI ZONA DISCIPLINA PER LA COMPOSIZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DEL PIANO DI ZONA INDICE CAPO I - ASSEMBLEA DEI

Dettagli

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI Sede : Piazza Roma, 1 47855 GEMMANO (RN) - Tel (0541) 854060-854080 - fax 854012 Partita I.V.A. n. 01188110405 - Codice Fiscale n. 82005670409 COPIA di deliberazione

Dettagli

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna - REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÁ - CUG DELL ALMA MATER STUDIORUM-UNIVERSITÁ DI BOLOGNA (emanato con DR n. 257/2013 del 09.04.2013

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni)

CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni) CONFERENZA PERMANENTE REGIONE ENTI LOCALI (Art.12 e seguenti L.R. 17 gennaio 2005, n.1 e successive modificazioni e integrazioni) REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE COMUNE DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE APPROVATO CON LA DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/03/2013 Pag 1 INDICE Articolo 1 Oggetto

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO. Provincia di Salerno COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO Provincia di Salerno REGOLAMENTO PER LA ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali.

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Consulta delle Autonomie locali. Approvato dalla Giunta regionale nella seduta del 19 Novembre 2018 Si assegna

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL MUNICIPIO 5 BILANCIO PARTECIPATO Art. 1 - Istituzione della consulta E istituita, ai sensi dell art. 77 del Regolamento in materia di decentramento amministrativo, presso

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Originale Deliberazione di Giunta Comunale n. 212 del 02/11/2015

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE PER IL CONTROLLO ANALOGO DI COMO ACQUA INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Finalità e ambito di applicazione TITOLO II - COMITATO Articolo

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regolamento della Conferenza dei Comuni, delle Comunità montane e degli Enti gestori delle Aree regionali protette Ai

Dettagli

Comune di San Miniato REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

Comune di San Miniato REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA Comune di San Miniato Provincia di Pisa REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA Approvato con Delibera Consiglio Comunale n. 9 del 30/07/1996, modificato con Delibera Consiglio Comunale

Dettagli

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato 1 INDICE Articolo 1 - Durata e articolazione Articolo 2 - Comunità virtuale Articolo 3 - Il nucleo di coordinamento Articolo 4 - Funzioni Articolo

Dettagli

Regolamento di istituzione, composizione e modalità di funzionamento della Commissione Provinciale per il lavoro e la formazione

Regolamento di istituzione, composizione e modalità di funzionamento della Commissione Provinciale per il lavoro e la formazione Regolamento di istituzione, composizione e modalità di funzionamento della Commissione Provinciale per il lavoro e la formazione Approvato con deliberazione n. 57 del 28 novembre 2007 del Consiglio provinciale

Dettagli

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO COMUNE DI ACI CASTELLO ( CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI APPROVATO CON DELIBERA CONSIALRE N. 22 DEL 01.04.2011 (Integrato con la delibera

Dettagli

Comune di Camogli. Regolamento

Comune di Camogli. Regolamento Comune di Camogli (Provincia di Genova) Regolamento per il funzionamento delle Commissioni Consiliari permanenti ALLEGATO A REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI Art.

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 6235 DEL 12/04/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: INCLUSIONE SOCIALE POLITICHE PER L'INCLUSIONE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione

Dettagli

Regolamento

Regolamento COMITATO DI GESTIONE FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO EMILIA ROMAGNA Regolamento 2008-2010 (Approvato nella seduta del 10 luglio 2008) INDICE Pag. 2 Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art. 3 Ordinamento

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA Approvato con delibera di C.C. n. 39 del 20.10.2000

Dettagli

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento sul funzionamento del Comitato Unico di garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.)

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI CLPC/2017/4 del 6 Ottobre 2017 CONSIGLIO LOCALE DI PIACENZA Oggetto: Legge Regionale 23.12.2011 n. 23 Norme di organizzazione territoriale

Dettagli

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE ART. 1 - ISTITUZIONE E FINALITA 1. La Provincia di Lodi e i Comuni di concorrono all organizzazione bibliotecaria regionale ai sensi della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE MOLISE

Proposta di REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA REGIONE MOLISE UNIONE EUROPEA REGIONE MOLISE REPUBBLICA ITALIANA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE MOLISE FEASR 2007-2013 Decisione della Commissione C(2008) 783 del 20 febbraio 2008 Proposta di REGOLAMENTO

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/./CU1/C1 OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA COMMA 1 In relazione al comma 1, le Regioni e gli Enti locali intendono evidenziare

Dettagli

Regolamento della Conferenza Universitaria Italiana del Design - CUID

Regolamento della Conferenza Universitaria Italiana del Design - CUID Conferenza Nazionale Universitaria del Design - CUID Nuovo regolamento - redatto in base alle modifiche contenute nella Legge 240/2010 - ratificato dalla Giunta nella seduta del 20 febbraio 2013 a Firenze

Dettagli

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione 2007-2013 Comitato di Sorveglianza Regolamento interno Approvato dal Comitato di Sorveglianza del POR FSE Ob.2 il 13/12/2007

Dettagli