CALDAIA A CONDENSAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALDAIA A CONDENSAZIONE"

Transcript

1 CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi RinNOVA Solar Tank Note d impiego e Tenihe per l installazione

2 Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia. ad alto rendimento a amera stagna La Vostra aldaia a ondensazione, a differenza delle aldaie tradizionali, onsente di reuperare energia ondensando il vapore aqueo ontenuto nei fumi di sario; ioè, a parità di alore prodotto, onsuma meno gas ed inoltre i fumi di sario ontengono meno sostanze dannose per l'ambiente. I materiali he la ompongono e i sistemi di regolazione di ui è dotata Vi offrono siurezza, omfort elevato e risparmio energetio osì da farvi apprezzare al massimo i vantaggi del risaldamento autonomo. PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare infortuni di origine meania o generia (es. ferite o ontusioni). PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare infortuni di origine elettria (folgorazione). PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare il periolo d inendio e di esplosione. PERICOLO: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare infortuni di origine termia (ustioni). ATTENZIONE: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo devono essere osservate per evitare malfunzionamenti e/o danni materiali all apparehio o ad altri oggetti. ATTENZIONE: Le indiazioni ontrassegnate da questo simbolo sono informazioni importanti he devono essere lette attentamente

3 IMPORTANTE Il libretto deve essere letto attentamente; si potrà osì utilizzare la aldaia in modo razionale e siuro; deve essere onservato on ura poihé la sua onsultazione potrà essere neessaria in futuro. Nel aso in ui l'apparehio venga eduto ad altro proprietario dovrà essere orredato dal presente libretto. La prima aensione deve essere effettuata da uno dei Centri Assistenza Autorizzati e dà validità alla garanzia a partire dalla data in ui viene eseguita. Il ostruttore delina ogni responsabilità da eventuali traduzioni del presente libretto dalle quali possano derivare interpretazioni errate; non può essere onsiderato responsabile per l'inosservanza delle istruzioni ontenute nel presente libretto o per le onseguenze di qualsiasi manovra non speifi amente desritta. WARNING DURANTE L'INSTALLAZIONE L'installazione deve essere eseguita da personale qualifi ato in modo he, sotto la sua responsabilità, vengano rispettate le leggi e le norme nazionali e loali vigenti in merito. La aldaia permette di risaldare aqua ad una temperatura inferiore a quella di ebollizione e deve essere allaiata ad un impianto di risaldamento e/o a una rete di distribuzione di aqua sanitaria, ompatibilmente alle sue prestazioni e alla sua potenza. La aldaia deve essere alimentata on gas Metano (G20) o Butano (G30) o Propano (G31) o Aria Propanata (G230). Lo sario della ondensa deve essere ollegato al ondotto di sario ondensa domestio e deve risultare ispezionabile (UNI e norme orrelate). La aldaia dovrà essere destinata solo all'uso per la quale è stata espressamente prevista; inoltre: può essere installata all esterno in luogo parzialmente protetto, in tal aso deve essere dotata di adeguate protezioni; non deve essere toata da bambini o da persone inesperte; evitare l'uso sorretto della aldaia; evitare manovre su dispositivi sigillati; evitare il ontatto on parti alde durante il funzionamento

4 WARNING DURANTE L'USO È vietato poihé perioloso ostruire anhe parzialmente la o le prese d'aria per la ventilazione del loale dov'è installata la aldaia (UNI e norme orrelate); Le riparazioni devono essere eseguite eslusivamente dai Centri di Assistenza Autorizzati utilizzando riambi originali; limitarsi pertanto a disattivare la aldaia (vedere istruzioni). Avvertendo odore di gas: non azionare interruttori elettrii, il telefono e qualsiasi altro oggetto he possa provoare sintille; aprire immediatamente porte e fi nestre per reare una orrente d'aria he purifi hi il loale; hiudere i rubinetti del gas; hiedere l'intervento di personale professionalmente qualifi ato. Prima di avviare la aldaia, si onsiglia di far verifi are da personale professionalmente qualifi ato he l'impianto di alimentazione del gas: Sia a perfetta tenuta. Sia dimensionato per la portata neessaria alla aldaia. Sia dotato di tutti i dispositivi di siurezza e ontrollo presritti dalle norme vigenti; Assiurarsi he l'installatore abbia ollegato lo sario della valvola di siurezza ad un imbuto di sario. Il ostruttore non è responsabile di danni ausati dall'apertura della valvola di siurezza e onseguente usita d'aqua, qualora non orrettamente ollegata ad una rete di sario. Assiurarsi he l'installatore abbia ollegato lo sario del sifone della ondensa ad un apposito imbuto di sario (UNI e norme orrelate) he deve essere realizzato in modo da evitare il ongelamento della ondensa ed assiuri la sua orretta evauazione. Non toare l'apparehio on parti del orpo bagnate o umide e/o a piedi nudi. Nel aso di lavori o manutenzioni di strutture poste nelle viinanze dei ondotti dei fumi e/o nei dispositivi di sario dei fumi o loro aessori, spegnere l'apparehio e, a lavori ultimati, farne verifi are l'effiienza da personale professionalmente qualifi ato

5 1 PANNELLO COMANDI Caratteristihe generali LCD Codie anomalia remoto CARATTERISTICHE TECNICHE Vista d assieme Shema di prinipio Shema elettrio VERIFICA REGOLAZIONE GAS Avvertenze Operazioni e settaggio gas Regolazione della potenza utile in funzione risaldamento TRASFORMAZIONE GAS Avvertenze Operazioni e settaggio gas MANUTENZIONE Avvertenze Programmazione periodo di manutenzione Pulizia dello sambiatore primario ondensante e del bruiatore Controllo del ondotto di espulsione fumi Controllo del sifone sario ondensa Settaggio della funzione spazzaamino aldaia Impostazioni per ambio sheda omando. 26 INDICE - 5 -

6 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA 1 PANNELLO COMANDI 10 Il RESET he riporta tutti i parametri al valore di fabbria, avviene solo impostando il "parametro 08=04". L'avvenuto reset viene visualizzato dall aensione di tutti i simboli presenti sul display. USO Figura Tasto aumento temperatura sanitario 2 Tasto riduzione temperatura sanitario 3 Tasto funzione prerisaldo 3 stelle 4 Tasto Stand-by/Inverno/Estate 5 Tasto Reset 6 Tasto aesso menù funzioni 7 Tasto riduzione temperatura risaldamento 8 Tasto aumento temperatura risaldamento 9 Tasto orologio: onsente l'aesso alle funzioni di orologio (regolazione Ora/ Giorno/Data) e timer (temporizzazione funzione prerisaldo 3 stelle e mandata risaldamento) 10 Display LCD La pressione ontemporanea dei tasti 5 e 9 (Figura 1.1) per 5 seondi permetterà di azzerare tutte le programmazioni orarie (sia di prerisaldo he di risaldamento). Dopo l azzeramento o in ondizioni di default sarà attiva la funzione risaldamento per tutti i giorni e per tutte le 24 ore. Questa ondizione è anhe quella di default on ui esono le aldaie. Conferma dell azzeramento si ha mediante il lampeggio della sritta RESET e del simbolo. 1.1 Caratteristihe generali LCD Per le aratteristihe tenihe della aldaia onsultare la sezione "CARATTERISTICHE TECNICHE" a pag. 11. Figura

7 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA LEGENDA Tutti i simboli rappresentati on delle linee he lo irondano, indiano he il simbolo sta lampeggiando. Aeso fi sso: funzione spazzaamino abilitata. Aeso fi sso: la presenza del simbolo durante il normale funzionamento india he il timer per il risaldamento o per il prerisaldo è stato impostato. Lampeggiante: india he l orologio non è stato anora impostato dall utente. Aeso fi sso: aensione aldaia ritardata da inibizione (AFCT) od altri eventi. Ingresso menu INFO abilitato. Indiano lo stato di rihiesta della programmazione oraria Lampeggiante: programmazione omfort in orso; programmazione ridotta in orso. Il giorno della settimana viene visualizzato aendendo il numero on questa seq. 1=Lun 7=Dom. Aeso fi sso: funzione sanitario abilitata Lampeggiante: funzione sanitario in orso. Lampeggiante: pompa del iruito solare in funzione L integrazione del solare durante il prelievo sanitario è indiato dall aensione delle barrette. Versioni SV: le barrette indiano il valore della temperatura dell aumulo solare (range C). Aeso fi sso: rihiesta risaldamento da zona 1 e/o zona 2 Lampeggiante: funzione risaldamento in orso. Aeso fi sso: sonda di mandata e/o sonda di ritorno. L aensione della hiave, della freia, di M, e del mese (1 o 2) india la prossima sadenza della manutenzione. Il lampeggio del simbolo, della freia, di M e di 0 india l avvenuta sadenza del periodo di manutenzione. Unità misura temperatura. Aeso fi sso: funzione prerisaldo 3 stelle attiva. Lampeggiante: funzione prerisaldo 3 stelle in orso. USO - 7 -

8 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA USO Lampeggiante: saria (prima della rivelazione fi amma). Aeso fi sso: fi amma presente e livello di modulazione. Aeso fi sso: errore di bloo. La aldaia può essere riattivata direttamente dal utente, premendo il pulsante di ripristino. Errore non ripristinabile. La retroilluminazione deve lampeggiare. Aeso fi sso: valore impostato. Aeso fi sso: viene visualizzata la temperatura senza deimali ma on segno (sonda ollegata). India la pressione di aldaia. SEGNALAZIONI DATE DAL LCD LCD FUNZIONE Bloo di siurezza per E01 + manata aensione. Bloo per intervento E02 + termostato di siurezza. E03 + E04 + E05 + E06 + E07 + E08 + E09 + E10 + Bloo generio. Poa pressione nell'impianto o trasduttore pressione sollegato. Anomalia ontrollo ventilatore. Guasto sonda NTC mandata risaldamento. Guasto sonda NTC sanitario. Guasto sonda NTC esterna (on K impostato). Guasto sonda fumi. Intervento sonda fumi. Aeso fi sso: ontrollo remoto ollegato. Lampeggiante: rihiesta da ontrollo remoto in orso. Aeso fi sso: pompa attiva. L iona rimane aesa anhe per la post-irolazione. Aeso fi sso: antigelo aldaia attivo. Antifrostat Aeso fi sso: antigelo impianto attivo. E12 + E13 + E14 + E14 + E19 + Fiamma parassita (lampeggio An + lampeggio numero errore). Guasto sonda NTC ritorno risaldamento. DT mandata-ritorno > 40K (se previsto). Mananza di irolazione T >105 C. Mananza di irolazione da gradiente temperatura (>2K/s). Guasto sonda sanitaria ingresso

9 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA LCD E20 + E30 + E31 + E32 + E33 + E34 + E50 + E51 + E69 + E98 + E99 + L 01 FUNZIONE Guasto sonda ritorno sambiatore a piastre. Termostato siurezza zona bassa 1 o 2 aperto. Sonda prima Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda prima Zona Bassa temperatura Interrotta. Sonda seonda Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda seonda Zona Bassa temperatura Interrotta. Anomalia omuniazione Kit Zone/Sheda in aldaia. Guasto rono 1 (master) e funzionamento di emergenza on rono 2 (temporaneamente master). Bloo per errore ablaggio. Guasto della entralina solare. Caldaia non onfi gurata. Limitazione NTC primario in sanitario. Caldaia Stand-By, i trattini vengono aesi in sequenza per simulare uno sorrimento (protezione antigelo attiva). LCD FUNZIONE In aso di pressione non orretta il valore viene visualizzato on il simbolo lampeggiante. Al raggiungimento della pressione il simbolo rimane aeso per 15 s poi sompare. Lampeggiante: pressione elevata > 2.8 bar ON, 2.6 bar OFF; pressione intermedia 0.15 < P < Pon in salita 0.15 < P < (Pon-0.2) in disesa; pressione ritia 0.00 < P < 0.15 bar. Pompa attiva per la fase di post-irolazione (lampeggio Po + lampeggio temperatura). Caldaia in fase antigelo (lampeggio bp + lampeggio temperatura). Caldaia in rihiesta potenza sanitario. Viene visualizzata la temperatura sanitario. Caldaia in rihiesta potenza risaldamento e remoto ollegato. Set Risaldamento (vengono disabilitati tutti gli altri simboli). USO Set Sanitario (vengono disabilitati tutti gli altri simboli)

10 DESCRIZIONE DELLA CALDAIA USO LCD FUNZIONE Ritardo aensione bruiatore per impostazione di sistema (si aende il simbolo della lessidra). Caldaia in funzione spazzaamino. L attivazione dello spazzaamino avviene impostando il "parametro P09=01" e viene visualizzato: LP = minimo sanitario; hp = minimo risaldamento; P = massimo risaldamento; dp = massimo sanitario. Il passaggio avviene on i tasti 8 (aumento) e 7 (diminuzione) temperatura sanitario. Le sritte nel display si alternano. 1.2 Codie anomalia remoto Se alla aldaia è ollegato il remoto nella parte entrale del display può essere visualizzato un odie he india una anomalia della aldaia. L'anomalia in orso viene indiata on un odie numerio seguito dalla lettera. La tabella riassume i possibili odii visualizzabili sul remoto. Anomalia ontrollo ventilatore / pressostato aria / termostato fumi. Guasto sonda NTC1 o NTC2 risaldamento. Anomalia sonda NTC sanitaria. Guasto sonda NTC esterna (on K impostato). Fiamma parassita. Mananza di irolazione T >105 C. Termostato siurezza zona bassa 1 o 2 aperto. Sonda prima Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda prima Zona Bassa temperatura Interrotta. Sonda seonda Zona Bassa temperatura in Corto. Sonda seonda Zona Bassa temperatura Interrotta. Mananza di irolazione T >105 C. Mananza di irolazione T >105 C. E05 E06 E07 E08 E11 E14 E30 E31 E32 E33 E34 E14 E14 Anomalia Bloo manata aensione. Bloo intervento termostato siurezza. Bloo generio. Mananza irolazione pompa. Codie E01 E02 E03 E

11 CARATTERISTICHE TECNICHE 2 CARATTERISTICHE TECNICHE 2.1 Vista d assieme INSTALLAZIONE Figura

12 CARATTERISTICHE TECNICHE 2.2 Shema di prinipio INSTALLAZIONE Figura Tubo mandata risaldamento 12 Tubo mandata sambiatore seondario 13 Tubo gas 14 Tubo ritorno risaldamento e bollitore 15 Tubo sario ondensa 16 Rubinetto di svuotamento del iruito risaldamento 17 Rubinetto di svuotamento del iruito risaldamento Sonda NTC fumi 19 Sonda NTC mandata risaldamento 20 Sonda NTC ritorno risaldamento 21 Sambiatore primario ondensante 22 Termostato di siurezza 23 Elettrodo di rilevazione fi amma 24 Tubo silenziatore 25 Valvola di siurezza a 3 bar 26 Valvola sfi ato automatia

13 CARATTERISTICHE TECNICHE 27 Pompa 28 Tappo sfi ato pompa 29 Valvola gas 30 Presa pressione ingresso valvola gas 31 Quadro ontenente: Morsettiera sonda temperatura esterna, remoto e sonda bollitore Morsettiera alimentazione e termostato ambiente 32 Quadro ontenente: Sheda ausiliaria per gestione veloità pompa e funzione prerisaldo 3 stelle 33 Trasduttore risaldamento 34 Sifone sario ondensa 35 Valvola a tre vie 36 Otturatore valvola a tre vie 37 Ventilatore 38 Aeroteh (diaframma aria/gas) 39 Elettrodo di aensione 40 Bruiatore 41 By-pass 42 Condotto espulsione fumi 43 Condotto aspirazione aria 44 Presa aspirazione fumo 45 Presa aspirazione aria * Per aedere alla Targa Dati, togliere il pannello frontale della arrozzeria ome desritto nel apitolo Manutenzione. INSTALLAZIONE

14 2.3 Shema elettrio CARATTERISTICHE TECNICHE 1 Valvola a tre vie 8 NTC risaldamento (ritorno) 15 NTC ritorno primario sambiatore sanitario 2 Pompa 9 Sonda fumi 16 Sheda display LCD 3 Valvola gas 10 NTC usita sanitario 17 Sheda ausiliare 4 Ventilatore 11 Flussostato sanitario 18 Morsettiera termostato ambiente 5 Elettrodi di aensione 12 Trasduttore risaldamento 19 Morsettiera alimentazione elettria 6 Sifone raogli ondensa 13 NTC risaldamento (mandata) 20 Morsettiera Remoto - Sonda esterna 7 Elettrodo di rivelazione 14 Termostato di siurezza 21 Valvola tre vie bollitore M ~ mn 1 2 g/v r m n m g/v 4 m g/v M ~ nbr b gr gr gr b gr gr b gr nbrbb nn b t 8 INSTALLAZIONE m m a n m g/v m m b b b r r b n n n n n r r r n b n n n n t 5 V GND OUT t t N L Figura 2.3 M ~ g/v m n n r r g/v m g n b m r n m m a b g n t 15 a b g gr m n r v g/v aranione biano eleste (blu) giallo grigio marrone nero rosso viola giallo / verde

15 VERIFICA REGOLAZIONE GAS 3 VERIFICA REGOLAZIONE GAS 3.1 Avvertenze Dopo ogni misurazione delle pressioni gas, rihiudere bene le prese di pressione utilizzate. Dopo ogni operazione di regolazione gas gli organi di regolazione della valvola devono essere sigillati. Figura 3.1 Prese per analisi fumi Attenzione, periolo di folgorazione. Durante le operazioni desritte in questa sezione la aldaia è sotto tensione. Non toare assolutamente aluna parte elettria. Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti ( Figura 3.2 ) fi no a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 01" ( Figura 3.3 ) Operazioni e settaggio gas Togliere il pannello frontale della arrozzeria. Verifia pressione di rete A aldaia spenta (fuori servizio), ontrollare la pressione di alimentazione utilizzando la presa 30 in Figura 3.5 e onfrontare il valore letto on quelli riportati nella tabella Pressioni di alimentazione gas nella sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Rihiudere bene la presa di pressione 30 in Figura Figura INSTALLAZIONE Verifia pressione min. al bruiatore Collegare un analizzatore fumi alle prese di analisi fumi poste sugli sarihi fumi della aldaia Figura 3.1. Figura 3.3 Premere ontemporaneamente i tasti 7 e 8 ( Figura 3.2 ) per entrare nella funzione "spazzaamino attivo alla potenza minima in sanitario". Sul display appare LP alter

16 VERIFICA REGOLAZIONE GAS nato alla temperatura dello sambiatore primario aldaia ( Figura 3.4 ). A B Figura Assiurarsi he il termostato ambiente sia in posizione di rihiesta alore. Figura 3.5 INSTALLAZIONE Prelevare un abbondante quantità d aqua alda sanitaria aprendo i rubinetti. Confrontare il valore di CO 2 letto sull'analizzatore fumi on quello della tabella "Dati in sanitario" e valori CO 2 a Q.min. sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Per tarare il CO 2 della aldaia (pressione del gas al bruiatore) svitare ompletamente il tappo in ottone di protezione B e agire sulla vite a brugola ø 4 mm sottostante Figura 3.5, girando in senso orario il CO 2 aumenta. Verifia pressione max. al bruiatore Utilizzare i tasti 7 o 8 ( Figura 3.2 ) fi no a portarsi allo stato dp (spazzaamino attivo in massimo sanitario) sul display appare dp alternato alla temperatura dello sambiatore primario aldaia ( Figura 3.6 ). Figura 3.6 Confrontare il valore di CO 2 letto sull'analizzatore fumi on quello di CO 2 a Q.nom. in funzionamento sanitario riportato nella sezione "Dati tenii" in tabella "Dati in sanitario" presente nel libretto di Sistema

17 VERIFICA REGOLAZIONE GAS Se i due dati non oinidono agire sulla vite regolazione massimo RQ ( A in Figura 3.5 ) della valvola gas e tarare il CO 2 allo stesso valore riportato nella sezione "Dati tenii" in tabella "Dati in sanitario" presente nel libretto di Sistema. Girando in senso orario il CO 2 diminuise. Premere il tasto 7 ( Figura 3.2 ) fi no a portarsi allo stato LP (spazzaamino attivo in minimo sanitario) sul display appare LP alternato alla temperatura dello sambiatore primario aldaia ( Figura 3.7 ). Figura 3.8 Durante le operazioni di verifi a delle pressioni massima e minima al bruiatore, ontrollare la portata gas al ontatore e onfrontare il suo valore on i dati di portata gas vedi sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Rihiudere le prese di analisi fumi. Figura 3.7 Verifi are he il valore del CO 2 a Q min. non sia usito dal ampo di valori della tabella "Dati in sanitario" e valori CO 2 a Q.min. sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Chiudere i rubinetti aqua alda sanitaria. Spegnere la aldaia tenendo premuto per 2 seondi il tasto 4 ( Figura 3.2 ) fi no a far apparire sul display LCD il simbolo ( Figura 3.8 ). 3.3 Regolazione della potenza utile in funzione risaldamento La regolazione della potenza utile in risaldamento è indipendente da quella settata sanitaria. Il grafi o in Figura 3.9 rappresenta ome varia la potenza utile della aldaia in risaldamento al variare del valore impostato nella sheda omando. Potenza utile in risaldamento (kw) T SM/T T SM/T Valori display (%) Figura 3.9 INSTALLAZIONE Riportare sul libretto di impianto il valore di potenza tarato e aggiungere inoltre il rela

18 VERIFICA REGOLAZIONE GAS INSTALLAZIONE tivo valore di rendimento utile, vedi grafi i seguenti. Rendimento utile a 30 /50 C (%) 106,5 106,0 105,5 105,0 104,5 104,0 103,5 103,0 102,5 T SM/T T SM/T 102, Portata termia (kw) Figura 3.10 Rendimento utile a 60 /80 C (%) 98,15 98,10 T SM/T 98,05 98,00 97,95 T SM/T 97,90 97,85 97,80 97, Portata termia (kw) Figura 3.11 Sequenza per il settaggio della potenza utile in funzione risaldamento Entrare in modalità programmazione premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 3.13) fino a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l entrata nel parametro 01" (Figura 3.12) Figura Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fi no a far apparire sul display LCD le lettere P12 e il valore del parametro (100=T SM/T o 83=T SM/T), indianti l'entrata nel "parametro 12" (Figura 3.14). Figura 3.14 Utilizzando i tasti 1 o 2 (Figura 3.13) è possibile modifi are il valore del parametro 12 (riferirsi al grafi o Figura 3.9 per determinare il valore orretto in funzione della potenza utile di risaldamento). Premendo il tasto 4 (Figura 3.13) si ottiene la onferma del valore inserito. Per usire senza onfermare il valore modifi ato premere il tasto 7 o L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione. Figura

19 TRASFORMAZIONE GAS 4 TRASFORMAZIONE GAS 4.1 Avvertenze Le operazioni di adattamento della aldaia al tipo di gas disponibile devono essere effettuate da un Centro Assistenza Autorizzato. sostituendo orrettamente il diaframma gas ( Figura 4.2 ), faendo riferimento alla sezione "Dati tenii" presente nel libretto di Sistema. Diaframma Gas I omponenti utilizzati per l'adattamento al tipo di gas disponibile, devono essere solamente riambi originali. Per le istruzioni della taratura della valvola gas della aldaia riferirsi alla sezione "VE- RIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag Operazioni e settaggio gas Verifiare he il rubinetto gas montato sulla tubazione gas alla aldaia sia hiuso e he l'apparehio non sia sotto tensione. Togliere il pannello frontale della arrozzeria e ruotare a se il pannello omandi ome illustrato nella sezione "Manutenzione" a pag. 21. Togliere la forina A, svitare il girello C ed estrarre il tubo del gas B ( Figura 4.1 ). Figura 4.1 A Eseguire la trasformazione del tipo di gas B C Figura 4.2 Attenzione per rimontare eseguire le operazioni effettuate in senso inverso, stando attenti a non rovinare la guarnizione OR del tubo gas quando si inserise il tubo nell'aeroteh ed eseguire la prova di tenuta gas dopo aver stretto il girello del tubo gas ( Figura 4.1 ). La aldaia di fabbria è settata per funzionare on il gas Naturale (G20). Per settare il funzionamento della aldaia a gas GPL (G30 - G31) effettuare i seguenti settaggi: Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti ( Figura 4.3 ) fi no a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 01" ( Figura 4.4 ). MANUTENZIONE

20 TRASFORMAZIONE GAS Premendo il tasto 4 ( Figura 4.3 ) si ottiene la onferma del valore inserito. Per usire senza onfermare il valore modifi ato premere il tasto 7 o 8. L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione. Eseguire le tarature della valvola gas seondo le istruzioni riportate nella sezione "VERIFICA REGOLAZIONE GAS" a pag. 15. Figura Riposizionare il pannello omandi e rimontare il pannello frontale della arrozzeria. Figura 4.4 Appliare l'etihetta indiante la natura del gas ed il valore della pressione per il quale è regolato l'apparehio. L'etihetta autoadesiva è ontenuta nel kit di trasformazione. Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P05 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 05" ( Figura 4.5 ). MANUTENZIONE Figura 4.5 Premendo 5 volte il tasto 1 è possibile modifi are il valore del parametro 05 (vedi tabella). Parametro Tipo gas 00 G20 05 G

21 MANUTENZIONE 5 MANUTENZIONE 5.1 Avvertenze Le operazioni desritte in questo apitolo devono essere eseguite solamente da personale professionalmente qualifiato, pertanto si onsiglia di rivolgersi ad un Centro Assistenza Autorizzato. Per un funzionamento effi iente e regolare, l utente deve provvedere una volta all'anno alla manutenzione e pulizia he devono essere effettuate da un tenio del Centro Assistenza Autorizzato. Qualora questo tipo di intervento non venga svolto, danni eventuali a omponenti e relativi problemi di funzionamento della aldaia non saranno operti da garanzia onvenzionale. Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, di manutenzione, di apertura o smontaggio pannelli della aldaia, disinserire l'apparehio dalla rete di alimentazione elettria agendo sull'interruttore onnipolare previsto sull'impianto e hiudere il rubinetto del gas Figura 5.1 Figura Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P28 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 28" (Figura 5.3) Programmazione periodo di manutenzione Attivare la funzione orologio, ome desritto alla sezione "Impostazione Ora/ Giorno/Data" nel manuale di sistema. Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti (Figura 5.1) fi no a far apparire sul display LCD le lettere P01, indianti l'entrata nel "parametro 01" (Figura 5.2). Figura 5.3 Utilizzando i tasti 1 o 2 è possibile modifi - are il valore del parametro 28 da 00 mesi a 48 mesi. È permesso il valore 99 he disabilita la rihiesta di manutenzione. Nel display si alternano la sritte P28 - SEt (Figura 5.4) MANUTENZIONE

22 MANUTENZIONE 5.3 Pulizia dello sambiatore primario ondensante e del bruiatore Rimozione del gruppo bruiatore ventilatore 40 in Figura 5.6. Figura 5.4 Premendo il tasto 4 (Figura 5.1) si ottiene la onferma del valore inserito. Per usire senza onfermare il valore modifi ato premere il tasto 7 o 8. L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione. E F D Nel aso, dopo la manutenzione, venisse lasiato il valore a 0 i simboli di manutenzione non sompaiono ma ontinuano a lampeggiare ome prima dell intervento. MANUTENZIONE I mesi residui alla manutenzione verranno repliati in sola lettura nella sezione info valore J15. NB: il lampeggio del simbolo in Figura 5.5 non è un errore. La aldaia funziona omunque regolarmente ma india la sadenza del periodo di manutenzione Figura 5.6 B A C 40 Ruotare il pannello omandi G, ome illustrato in figura Figura 5.7, per poter aedere in maniera ottimale ai omponenti interni alla aldaia. Figura

23 MANUTENZIONE Figura 5.7 Svitare il girello del gas C, togliere la forina B e rimuovere il tubo A. Sganiare il tubo silenziatore. Inserire un aiavite piano nella rientranza D del onnettore F e fare leva verso il basso, ontemporaneamente sollegare il onnettore F tirandolo frontalmente ( Figura 5.6 ). G Nel aso si rilevi presenza di sporizia sugli elementi dello sambiatore primario ondensante (visionabili dopo aver tolto il orpo bruiatore), spazzolarli on un pennello in setola ed aspirare lo sporo on un aspirapolvere. Il bruiatore non neessita di una partiolare manutenzione, ma è suffi iente spolverarlo on un pennello in setola. Manutenzioni più speifi he saranno valutate ed eseguite dal Tenio del Centro Assistenza Autorizzato. Per rimontare eseguire le operazioni effettuate in senso inverso, faendo attenzione a non rovinare la guarnizione OR del tubo gas quando si inserise il tubo nell aeroteh ed eseguire la prova di tenuta gas dopo aver stretto bene il girello del tubo gas. Figura 5.8 Sollegare il onnettore del ventilatore H premendo il ganio in plastia posizionato nella parte sottostante del onnettore ( Figura 5.8 ). Svitare le viti E e rimuovere il gruppo bruiatore ventilatore 40 ( Figura 5.6 ). Estrarre il orpo bruiatore tirandolo verso l'esterno. H 5.4 Controllo del ondotto di espulsione fumi Far ontrollare periodiamente dal tenio del Centro Assistenza Autorizzato (almeno una volta all'anno) l'integrità del ondotto espulsione fumi, del ondotto aria e l'effi - ienza del iruito di siurezza fumi. 5.5 Controllo del sifone sario ondensa Il sifone sario ondensa 34 ( Figura 5.9 ) non neessita di una manutenzione partiolare, ma è suffi iente verifi are: Che non si siano formati depositi solidi, eventualmente eliminarli. Che le tubazioni di sario ondensa non MANUTENZIONE

24 MANUTENZIONE siano ostruite. Per pulire l'interno del sifone svitare il tappo Figura MANUTENZIONE Figura Settaggio della funzione spazzaamino aldaia Con la aldaia settata in spazzaamino è possibile esludere alune funzioni automatihe della aldaia agevolando le operazioni di verifi a e ontrollo. Entrare in "modalità programmazione" premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti ( Figura 5.10 ) fi no a far apparire sul display LCD le lettere P01 e il valore del parametro, indianti l'entrata nel "parametro 01" ( Figura 5.11 ). Figura 5.11 Funzione spazzaamino alla potenza minima in sanitario Premere ontemporaneamente i tasti 7 e 8 ( Figura 5.10 ) fi no a far apparire sul display LCD le lettere LP he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.45), indianti l'entrata nell'attivazione della "funzione spazzaamino" alla potenza minima ( Figura 5.12 ). Figura

25 MANUTENZIONE Funzione spazzaamino alla potenza minima in risaldamento Premendo il tasto 8 ( Figura 5.10 ) è possibile variare la potenza in modalità spazzaamino: on visualizzazione sul display LCD delle lettere hp he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.32), siamo in "funzione spazzaamino" alla potenza minima in risaldamento ( Figura 5.13 ); Figura 5.14 Figura 5.13 Funzione spazzaamino alla potenza massima in risaldamento Premendo il tasto 8 è possibile variare la potenza in modalità spazzaamino: on visualizzazione sul display LCD delle lettere P he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.78), siamo in "funzione spazzaamino" alla potenza massima in risaldamento ( Figura 5.14 ); Funzione spazzaamino alla potenza massima in sanitario Premendo ulteriormente il tasto 8 è possibile variare nuovamente la potenza in modalità spazzaamino: on visualizzazione sul display LCD delle lettere dp he si alternano on il valore di temperatura dell'aqua di risaldamento (es.60), siamo in "funzione spazzaamino" alla potenza massima in sanitario" ( Figura 5.15 ). Figura 5.15 Ripremendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti ( Figura 5.10 ) si ese dalla "modalità spazzaamino" e si ritorna allo stato di aldaia preedentemente impostato (Figura 5.16). MANUTENZIONE

26 MANUTENZIONE MANUTENZIONE Figura 5.16 Inverno Estate 5.7 Impostazioni per ambio sheda omando Quando si sostituise la sheda omando è indispensabile onfi gurarla per l esatto tipo di aldaia. Importante: Alla fine della verifia del funzionamento della aldaia ed eventuali modifia di aluni parametri settati di fabbria è indispensabile ompilare la tabella di Figura 5.17 on i valori he si visualizzano nello sorrimento dei parametri di onfigurazione della sheda omando. Ciò per permettere una regolazione orretta di questa aldaia nel aso di sostituzione della sheda omando. PARAMETRI LCD VALORE Modello/tipo aldaia P 01 Confi gurazione sensori aqua P 02 Gestione pompa P 03 Gestione zone TA/ OT P 04 Tipo di gas P 05 PARAMETRI LCD VALORE Non usato P Massima temperatura mandata risald. P 07 C Reset (rionfi gurazione a parametri di P 08 fabbria) Spazzaamino P 09 Frequenza di riaensione in risaldamento P 10 Postirolazione della pompa P 11 Regolazione della potenza utile in risaldamento P 12 Funzionamento modo pompa P 13 Potenza di aensione del bruiatore P 14 Valore del K sonda P 15 esterna Regolazione della potenza minima in risaldamento P 16 Spegnimento del bruiatore in funzione P 17 della temp. sanitaria NTC risaldamento sul ritorno P 18 Interfaia utente P 19 Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Non usato P Minima temperatura mandata risald. C P

27 MANUTENZIONE PARAMETRI LCD VALORE Intervalli di manutenzione P 28 Temperatura aqua ingresso sanitario x P 29 alolo def=10 Pressione orretta impianto primario P 30 (Pon) Figura 5.17 Entrare in modalità programmazione premendo ontemporaneamente per 10 seondi i tasti ( Figura 5.18 ) fi no a far apparire sul display LCD le lettere P01 he si alternano on il valore del parametro (23=T SM/.. o 24=T SM/..), indianti l entrata nel parametro 01" ( Figura 5.19 ). Sorrere i vari parametri utilizzando i tasti 7 o 8 fino a far apparire sul display LCD le lettere P02 e il valore del parametro, indianti l entrata nel parametro 02. Per variare il valore premere il tasto 1 o 2 e onfermare il valore del parametro on il tasto 4. Per usire senza onfermare il valore modifi ato premere il tasto 7 o 8. Ripetere i passaggi preedenti per visualizzare il valore e per passare al parametro suessivo. Settare il seguente parametro: PARAMETRO LCD VALORE Massima temperatura mandata risaldamento C Pr L'usita dalla "modalità programmazione" avviene in modo automatio, dopo 15 minuti, o togliendo l'alimentazione Figura 5.18 Figura MANUTENZIONE

28 * * A5 IT 23/ BSG Caldaie a Gas S.p.a. Gruppo Biasi Sede ommeriale, amministrativa, Stabilimento e Assistenza tenia PORDENONE (Italy) Via Pravolton, 1/b Sede ommeriale Assistenza tenia Sede Legale Via Leopoldo Biasi, VERONA Il presente manuale sostituise il preedente. La BSG Caldaie a Gas S.p.A., nella ostante azione di miglioramento dei prodotti, si riserva la possibilità di modifiare i dati espressi in questo manuale in qualsiasi momento e senza preavviso. Garanzia dei prodotti seondo D. Lgs. n. 24/2002

CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eco.Solar. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eco.Solar. Istruzioni per l installazione e la manutenzione CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eo.Solar Istruzioni per l installazione e la manutenzione Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia.

Dettagli

Istruzioni per la manutenzione

Istruzioni per la manutenzione Istruzioni per la manutenzione Caldaie murali a condensazione CGB-75 CGB-100 Caldaia solo riscaldamento Caldaia solo riscaldamento Wolf Italia S.r.l. Via 25 Aprile, 17 20097 S. Donato Milanese (MI) Tel.

Dettagli

Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.

Manuale utente RSF 20 /S. per il modello. Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113. Manuale utente per il modello RSF 20 /S Caldaia murale istantanea a gas a camera stagna CE 0694 RSF 20_S - RAD - ITA - MAN.UT - 0113.1-40-00068 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RBS 24 Elite Caldaia murale istantanea con scambiatore integrato CE 0694 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate (PU) ITALY RBS 24 - RAD - ITA - MAN.UT

Dettagli

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio Set di servizio Bruciatore per Logano plus GB202-35 GB202-45 Per i tecnici specializzati Leggere attentamente prima del montaggio. 6 720 619 350-02/2009 IT/CH 1 Spiegazione dei

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE

file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE file: OSIN1.ITA ver 2.1 [090600] OSIN1 DESCRIZIONE GENERALE L'OSIN1 è uno strumento che permette di controllare e comandare un impianto di osmosi inversa. La sezione di controllo analizza i segnali provenienti

Dettagli

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo

CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA. TH540 - Pannello di Controllo CONTROLLO ELETTRONICO D ARIA CONDIZIONATA TH540 - Pannello di Controllo MANUALE PER L OPERATORE Maggio 2005 Rev. BI Versione Software: 1.1 SOMMARIO 1) INTRODUZIONE..... 03 1.1) Introduzione...03 1.2) Pannello

Dettagli

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA

Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Montaggio dei SENSORI DI GAS nel sistema D2NA e NNA Manuale d uso di GAS T1 (Propane Detector). Il gas detector è un dispositivo che segnala la presenza di un certo tipo di gas con l ausilio di un allarme acustico e visivo locale. Il dispositivo può funzionare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Manuale utente RSA 28 /25. per il modello

Manuale utente RSA 28 /25. per il modello Manuale utente per il modello RSA 28 /25 Caldaia murale a camera stagna con accumulo CE 0694 RSA 28.25 - RAD - ITA - MAN.UT - 1304.1 - DIGITECH TR - MIAH6 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A.

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE. Funzione. Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici. Caratteristiche funzionali 28111.03 www.caleffi.com Regolatore digitale SOLCAL 1 Copyright 2012 Caleffi Serie 257 MANUALE DI INSTALLAZIONE E MESSA IN SERVIZIO INDICE Funzione 1 Dati tecnici Dimensioni Collegamenti elettrici 3 Caratteristiche

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

HomeVent RS-250 Istruzioni per l'uso

HomeVent RS-250 Istruzioni per l'uso Art.Nr. 4 206 103-it-02 / Pagina 1 1 Componenti rilevanti dell'impianto I seguenti componenti dell'impianto sono rilevanti per l'uso: Dispositivo di comando Apparecchio di ventilazione Dispositivo di comando

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Kit integrazione solare

Kit integrazione solare Per il tecnico abilitato Istruzioni per l'installazione Kit integrazione solare N. art. 0020095736 IT Indice Avvertenze sulla documentazione Indice Avvertenze sulla documentazione...2 Avvertenze per la

Dettagli

La spia di alimentazione caldaia è accesa? Ripristinare la pressione con l apposito rubinetto verificare su libretto istruzioni apparecchio.

La spia di alimentazione caldaia è accesa? Ripristinare la pressione con l apposito rubinetto verificare su libretto istruzioni apparecchio. VERIFICA PRELIMINARE La spia di alimentazione caldaia è accesa? La pressione indicata nel manometro è superiore a 1 bar? La spina è correttamente collegata? La caldaia visualizza un blocco? Ripristinare

Dettagli

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE CARATTERISTICHE E FUNZIONAMENTO P406 TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE (cod. P406) GENERALITA Elegante termostato settimanale ideale per controllare impianti di riscaldamento o condizionamento che offre

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168

VISY-X. Documentazione tecnica. Stampante VISY-View. Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 Documentazione tecnica VISY-X Edizione: 4/2009 Versione: 1 Codice articolo: 207168 FAFNIR GmbH Bahrenfelder Str. 19 22765 Hamburg Tel: +49 /40 / 39 82 07-0 Fax: +49 /40 / 390 63 39 Indice 1 Informazioni

Dettagli

Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE

Buon Lavoro Questo apparecchio è conforme alle direttive: 97/23/CE, 2004/108/CE, 2006/42/CE PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA Dopo aver tolto l imballaggio assicurarsi dell integrità dell apparecchio. In caso di dubbio non utilizzare l apparecchio e rivolgersi al centro

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso

Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso SENSORE RILEVATORE DI PRESENZA Il sensore rilevatore di presenza modalità d uso I moduli pic-sms seriali e le versioni professionali con gsm integrato sono di fatto anche dei veri e propri sistemi d allarme

Dettagli

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia

Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Manuale d Uso della Centralina A Pulsanti e Led Spia Mod. GANG-PSH-1.02 Rimor ArSilicii 1 Avvertenze Il materiale qui di seguito riportato è proprietà della società ArSilicii s.r.l. e non può essere riprodotto

Dettagli

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio Polo scientifico tecnologico Via Bovio 6 28100 Novara - NO - Italy Tel +39 0321697200 - Fax +39 0321 688515 - Email: info@etneo.com www.etneo.com Manuale di istruzioni aspiratore di fumi e sistema di filtraggio

Dettagli

MICRA 2. Caldaia murale da interno. Istantanea

MICRA 2. Caldaia murale da interno. Istantanea MICRA 2 Caldaia murale da interno Istantanea MICRA 2 La qualità compatta Minimo spazio, massima affidabilità. HLa nuova linea di caldaie MICRA 2 esalta il concetto di qualità in spazi ridotti che da sempre

Dettagli

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione

(Versione Gas 4) Manuale d istruzione (Versione Gas 4) Manuale d istruzione GAS MEASUREMENT INSTRUMENTS LTD. PRIMA DELL USO 1.Verificare che lo strumento non abbia dei guasti. 2.Verificare gli accessori. 3.Leggere il manuale d uso. 4.Accendere

Dettagli

Istruzioni per la trasformazione gas

Istruzioni per la trasformazione gas Istruzioni per la trasformazione gas Caldaie combinate a gas e caldaie a gas con bollitore integrato CGU-2-18/24 CGG-2-18/24 CGU-2K-18/24 CGG-2K-18/24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0

Dettagli

Manuale utente per il modello

Manuale utente per il modello Manuale utente per il modello RK 55 Generatore termico premiscelato a condensazione CE 0694 RK 55 - RAD IT.INT - MAN.UT 1311.1 - DIGITECH CS MIAH4 Documentazione Tecnica RADIANT BRUCIATORI S.p.A. Montelabbate

Dettagli

Opuscolo dedicato modello HRB160

Opuscolo dedicato modello HRB160 Opuscolo dedicato modello HRB160 Il camino,il supporto e il rivestimento: CAMINO RIVESTIMENTO CAMINO SUPPORTO CAMINO Manutenzione e pulizia: Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione adottare

Dettagli

KIT RIVELATORI DI GAS

KIT RIVELATORI DI GAS SEZIONE 4 KIT RIVELATORI DI GAS attivato guasto allarme sensore esaurito test Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. MT140-001_sez.4.pdf MT140-001 sez.4 1 INDICE SEZIONE 4 CONTROLLO

Dettagli

M27 ECONCEPT FERSYSTEM 51A. codice 354M0720 - rev. 00 del 11/2009 - nome file 354M072000

M27 ECONCEPT FERSYSTEM 51A. codice 354M0720 - rev. 00 del 11/2009 - nome file 354M072000 MANUALE TECNICO codice 354M0720 - rev. 00 del 11/2009 - nome file 354M072000 ECONCEPT FERSYSTEM 51A Generatore termico a camera stagna per riscaldamento, premiscelato a condensazione ad altissimo rendimento

Dettagli

Inovia Cond E. Note d impiego e Tecniche per l installazione

Inovia Cond E. Note d impiego e Tecniche per l installazione Inovia Cond E Note d impiego e Tecniche per l installazione Complimenti per la scelta. WARNING La Vostra caldaia è modulante a regolazione e accensione elettronica. ad alto rendimento a camera stagna range

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO

- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 5. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO - Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 5 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 5 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led 1 giallo : se acceso, indica la presenza della tensione

Dettagli

Safe Touch. User Manual

Safe Touch. User Manual Safe Touch User Manual AVVERTENZE Comelit Group S.p.A. declina ogni responsabilità per un utilizzo improprio degli apparecchi, per modifi che effettuate da altri a qualunque titolo e scopo, per lʼuso di

Dettagli

AVVERTENZE IMPORTANTI Grazie per aver scelto UMA, la bilancia elettronica di Casa Bugatti. Come tutti gli elettrodomestici, anche questa bilancia deve essere utilizzata con prudenza e attenzione onde evitare

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

IT Manuale istruzioni

IT Manuale istruzioni Manuale istruzioni Istruzioni installazione: Istruzioni estrazione filtro antigrasso. Vetro asportabile superiore Vetro asportabile inferiore 1) Fasi per estrazione vetro superiore: NB: Procedere analogamente

Dettagli

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

CALEFFI. www.caleffi.com. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici CALEFFI www.caleffi.com Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici 7 Serie 7 Funzione Il regolatore differenziale acquisisce i

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50 Istruzioni di installazione e funzionamento Legga con attenzione le istruzioni di installazione e funzionamento prima dell'installazione

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105. Cod. 523.0000.102 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO LOR-THERM 105 Cod. 523.0000.102 Perché la garanzia sia valida, installare e utilizzare il prodotto secondo le istruzioni contenute nel presente manuale. È perciò di fondamentale

Dettagli

Catalogo ricambi serie Inovia Cond. Edizione Ottobre 2012

Catalogo ricambi serie Inovia Cond. Edizione Ottobre 2012 *1756203120* 17562.0312.0 REV3 25/03 2015 Catalogo ricambi serie Inovia Cond Edizione Ottobre 2012 BSG Caldaie a Gas S.p.A. Sede legale: 37135 Verona (Italy) - Via Leopoldo Biasi, 1 amministrativa, commerciale,

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

ALKON SLIM SCT. 00333398-2 a edizione - 11/2010 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE

ALKON SLIM SCT. 00333398-2 a edizione - 11/2010 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE ALKON SLIM SCT 00333398-2 a edizione - 11/2010 ISTRUZIONI D USO PER L UTENTE IT Indice INDICE 1 Simbologia utilizzata nel manuale... 3 2 Uso conforme dell apparecchio... 3 3 Trattamento dell acqua... 3

Dettagli

Costruzione e funzionamento

Costruzione e funzionamento 4.4 Dispositivi di sicurezza I seguenti dispositivi di sicurezza sono installati e non possono essere modificati: PulsanteARRESTOdiEMERGENZA Premendo il pulsante ARRESTO di EMERGENZA si disattiva immediatamente

Dettagli

Indice. Istruzioni per un utilizzo sicuro. 1. Prima dell utilizzo

Indice. Istruzioni per un utilizzo sicuro. 1. Prima dell utilizzo 2 Indice Istruzioni per un utilizzo sicuro 1. Prima dell utilizzo 1.1 Componenti 1.2 Struttura 1.3 Metodi per l inserimento delle impronte 1.4 Procedure d installazione 1.4.1 Registrazione dell amministratore

Dettagli

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI

VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTATIZZABILI ST.07.05.00 VALVOLE MONOTUBO E BITUBO TERMOSTIZZABILI 1. Art.1420 VALVOLA MONOTUBO TERMOSTIZZABILE Le valvole monotubo termostatizzabili permettono una regolazione di tipo manuale, termostatica oppure

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A.

INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A. INFORMAZIONI TECNICHE per C.A.T. e R.T.A. CORNELIA PELLET ECO PELLET Autoapprendimento Radiocomando L autoapprendimento è quella funzione che permette al ricevitore del Pannello Emergenza di autoapprendere

Dettagli

SISPA Sicurezza Incendio S. r. l.

SISPA Sicurezza Incendio S. r. l. CARATTERISTICHE DI ESERCIZIO 1.1 Normale Esercizio di Analisi Fumi. Il pannello di centrale si presenta con la spia power accesa in colore verde, simbolo della corretta alimentazione di centrale. La scritta

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148

MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 MODULO TERMOSTATO A PANNELLO VM148 Modulo termostato a pannello 4 COLLEGAMENTO 9-12V DC/ 500mA L1 L2 ~ Riscaldatore/Aria condizionata Max. 3A Max. 2m Sensore di temperatura Per prolungare il sensore, utilizzare

Dettagli

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU

MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU SEZIONE 2B MODULO APRIPORTA CON TASTIERA A CODICE SU Scaricabile dal sito www.urmetdomus.com nell area Manuali Tecnici. Manuale Tecnico SISTEMI APRIPORTA sez.2b 1 SISTEMI APRIPORTA MODULO APRIPORTA CON

Dettagli

Pannello comandi a distanza

Pannello comandi a distanza Pannello comandi a distanza Istruzioni d uso caldaie INDICE Informazioni generali... 4 Descrizione del pannello comandi... 6 Descrizione dei tasti... 6 Descrizione del display... 7 Utilizzo del pannello

Dettagli

Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw

Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw Gruppi Frigo a Pompa di Calore Digital Scroll 230/400V 05 16 Kw 1 2 3 4 5 1. Adotta refrigerante R410A, amico del nostro ambiente. 2. Design compatto: Unità con pompa acqua e vaso di espansione, basta

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8

MANUALE PER L UTENTE. Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando. Ver. 1.0 ACCENTA CEN800. MANUALE UTENTE Centrale ACCENTA8 MANUALE PER L UTENTE ACCENTA CEN800 Ver. 1.0 Centrale Antifurto 8 zone a Microprocessore con tastiera di comando SICURIT Alarmitalia Spa Via Gadames 91 - MILANO (Italy) Tel. 02 38070.1 (ISDN) - Fax 02

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

Serie IST1. Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA. Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE

Serie IST1. Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA. Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE Serie IST1 Line Interactive 350-500-650-800-1000-1500 VA Manuale D'uso CONSERVARE QUESTO MANUALE Questo manuale contiene importanti istruzioni che dovrebbero essere seguite durante l'installazione, operazione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. 8C.52.59.00/09.09 Modifiche riservate.

ISTRUZIONI PER L USO. 8C.52.59.00/09.09 Modifiche riservate. ISTRUZIONI PER L USO 8C.52.59.00/09.09 Modifiche riservate. Sommario 1 Introduzione...3 2 Sicurezza...4 3 Descrizione della caldaia...5 4 Display e tasti...6 4.1 Tasto Reset...6 4.2 Impostazione della

Dettagli

OGGETTO: PAROS GREEN. Vi indichiamo le principali caratteristiche tecniche:

OGGETTO: PAROS GREEN. Vi indichiamo le principali caratteristiche tecniche: OGGETTO: Egregi, a breve verrà commercializzata una nuova gamma di caldaie a condensazione, chiamata Paros Green, che andranno a integrare il catalogo listino attualmente in vigore. Viene fornita in tre

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

Regatta Race Timer_W014. Manuale istruzioni

Regatta Race Timer_W014. Manuale istruzioni Regatta Race Timer_W014 Manuale istruzioni Questo Regatta Race Timer ha una garanzia di 2 anni. Per qualsiasi richiesta di garanzia e/o assistenza contattare il rivenditore a voi più vicino, esibendo la

Dettagli

FUTURIA N 25 MC. CALDAIA MURALE A GAS camera stagna, premiscelata a condensazione per riscaldamento e sanitario MANUALE PER L UTENTE

FUTURIA N 25 MC. CALDAIA MURALE A GAS camera stagna, premiscelata a condensazione per riscaldamento e sanitario MANUALE PER L UTENTE AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE MANUALE PER L UTENTE Alla cortese attenzione del sig. INSTALLATORE: Consegnare il presente manuale d uso all UTENTE CALDAIA MURALE A GAS

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

Me.Si. V.7. Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4

Me.Si. V.7. Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4 Me.Si. V.7 DISPOSITIVO per il RISPARMIO di COMBUSTIBILE negli IMPIANTI di RISCALDAMENTO Manuale di INSTALLAZIONE ed USO - R1.4 Che cos'è Me.Si. è un prodotto rivoluzionario e brevettato che consente di

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione Prima dell installazione verificare la compatibilità dell attuatore con le caratteristiche ambientali. Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione. L installazione e la

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con

Dettagli

FUTURIA N 15-25 MT. CALDAIA MURALE A GAS camera stagna, premiscelata a condensazione per riscaldamento MANUALE PER L UTENTE

FUTURIA N 15-25 MT. CALDAIA MURALE A GAS camera stagna, premiscelata a condensazione per riscaldamento MANUALE PER L UTENTE AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001 CALDAIA MURALE A GAS A CONDENSAZIONE MANUALE PER L UTENTE Alla cortese attenzione del sig. INSTALLATORE: Consegnare il presente manuale d uso all UTENTE CALDAIA MURALE A GAS

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli

The Brauduino Manual

The Brauduino Manual The Brauduino Manual Questo è il manuale di istruzioni per Brauduino, vedremo il funzionamento attraverso la funzione dei pulsanti e le modalità. Brauduino viene impostato e controllato da 4 pulsanti posti

Dettagli

Catalogo ricambi serie Micronew e Micronew Evo. Edizione Novembre 2006

Catalogo ricambi serie Micronew e Micronew Evo. Edizione Novembre 2006 *1756201080* 17562.0108.0 REV2 Catalogo ricambi serie Micronew e Micronew Evo Edizione Novembre 2006 BSG Caldaie a Gas S.r.l. Sede legale, amministrativa e commerciale: 37135 Verona (Italy) - Via Leopoldo

Dettagli

DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO

DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO MANUALE DISPOSITIVO T09 CONTROLLA GIRI E TEMPERATURA SENZA CONTATTO EDIZIONE 06-2011 CODICE 17135 WESTCAR s.r.l. SEDE LEGALE STABILIMENTO HEAD OFFICE FACTORY Uffici Commerciali Via Venezia 31 Via Monte

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE

SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE SISHOME 1.0 MANUALE SOFTWARE 1 INDICE INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE SISHOME 1.0... 3 CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI SISHOME 1.0... 7 PANNELLO LUCI... 8 PANNELLO SCENARI... 8 PANNELLO TAPPARELLE... 9 PANNELLO

Dettagli

6302 2235 06/2000 IT Per l'utente. Istruzioni d uso. Apparecchio di regolazione Logamatic 4212 TEST STB. Pregasi leggere attentamente prima dell'uso

6302 2235 06/2000 IT Per l'utente. Istruzioni d uso. Apparecchio di regolazione Logamatic 4212 TEST STB. Pregasi leggere attentamente prima dell'uso 6302 2235 06/2000 IT Per l'utente Istruzioni d uso Apparecchio di regolazione Logamatic 4212 80 105 TEST STB Pregasi leggere attentamente prima dell'uso Premessa Importanti indicazioni generali per l'uso

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

M18 ENERGY TOP FERTEKNA W80 - W125

M18 ENERGY TOP FERTEKNA W80 - W125 MANUALE TECNICO codice 354M0600 - rev. 02 del 04/2010 - nome file 354M060002 ENERGY TOP FERTEKNA W80 - W125 E un generatore termico modulare per riscaldamento premiscelato a condensazione ad altissimo

Dettagli

Caldaie murali ad alta ef ficienza da 24, 28 e 32 kw. La migliore ef ficienza in un design innovativo e in dimensioni compatte

Caldaie murali ad alta ef ficienza da 24, 28 e 32 kw. La migliore ef ficienza in un design innovativo e in dimensioni compatte Inovia Caldaie murali ad alta ef ficienza da 24, 28 e 32 kw. La migliore ef ficienza in un design innovativo e in dimensioni compatte CALDAIE MURALI Inovia Inovia è la nuova gamma BIASI di caldaie murali

Dettagli

CALEFFI www.caleffi.com

CALEFFI www.caleffi.com CALEFFI www.caleffi.com 18020.01 Termostato sonda ambiente con orologio digitale e selettore codice 151002 Descrizione e funzione Termostato sonda ambiente con selettore a tre posizioni ed orologio digitale

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI Tutte le informazioni presenti in questo manuale potranno essere modificate in qualsiasi momento dall'a.e.b. s.r.l. per aggiornarle con ogni variazione o miglioramento tecnologico

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

Cronotermostato con protocollo OpenTherm

Cronotermostato con protocollo OpenTherm Cronotermostato con protocollo OpenTherm Guida rapida In questa sezione vengono descritte le principali operazione per l utilizzo del cronotermostato. Per approfondimenti e per le istruzioni di installazione

Dettagli

DELFIS CONDENSING IST 04 C 292-03 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE

DELFIS CONDENSING IST 04 C 292-03 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE DELFIS CONDENSING IT IST 04 C 292-03 INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE Signori, ringraziandovi per la preferenza accordataci nello scegliere e nell acquistare le nostre caldaie, Vi invitiamo a leggere

Dettagli