Sommario Rassegna Stampa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario Rassegna Stampa"

Transcript

1 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Adnkronos.com/IGN 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Adnkronos.com/IGN 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Immediapress.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE Immediapress.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Immediapress.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Immediapress.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE IL 5,5% DEGLI OCCUPATI Arezzoweb.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE Avvenire.it 25/11/215 LE MAGGIORI OFFERTE DALLA RISTORAZIONE Arezzoweb.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Arezzoweb.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO 14 15

2 1 / 2 Questo sito utilizza cookie, anche di 254 terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Ulteriori informazioni Ho capito METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale Home. Lavoro. Dati. Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati la ricerca, Italia ha leadership europea per capacità di creare valore aggiunto DATI Mi piace Condividi Condividi Cerca nel sito Pubblicato il: 25/11/215 13:49 Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Notizie Più Cliccate 1. Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti aerei 2. Turchia abbatte jet russo Putin: "Pugnalata alle spalle" /Video 3. "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene cacciato dalla metro 4. Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute /Video 5. Rh negativo sangue alieno, sul web corre la bizzarra teoria. L'esperto: "Folle" Video Primo trailer di Captain Codice abbonamento: Pag. 2

3 2 / 2 Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). America, Civil War In Lombardia niente incentivi agli hotel che ospitano migranti /Il Reportage L'aeroplanino che fa snorkeling In Evidenza 4 Rapporto sul Mercato del lavoro Vaccini, con mail e sms 'promemoria' fino a +2% copertura Mi piace Condividi Condividi TAG: agroalimentare, occupazione, lavoro, Fondazione Obiettivo lavoro Gonzales (Codere): settore d'azzardo rischia di affondare Potrebbe interessarti Aids, terapia più smart con anti-hiv '3 in 1' in arrivo in Italia Svolta giallo di Ylenia Carrisi, vicini a soluzione. Al Bano: Si perde a San Siro, torna a casa dopo 11 anni Milano, volpe finisce nel Naviglio. Passante si tuffa e la salva Marina Giulia Cavalli ricorda la figlia Arianna sui social Poste, parte da Viterbo progetto 'Il risparmio che fa scuola' Quarantesimo anniversario della nascita del CDI Centro Diagnostico Italiano Napoli, a 11 anni si prostituisce nei pressi della Stazione centrale 85enne dilapida 1 milione di euro per non lasciarli in eredità Qualche bicchiere di troppo con gli amici e compra (per errore) Perché i cani inclinano la testa quando parliamo? Non per 'In moto per l'ambiente', Coou protagonista a Eicma Commenti Raccomandato da Outlook 216 UniCredit, lo scenario economico e di mercato per il prossimo anno Codice abbonamento: Pag. 3

4 1 Questo sito utilizza cookie, anche di 254 terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Ulteriori informazioni Ho capito METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale Home. Lavoro. Cerco-lavoro. Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro CERCO-LAVORO Mi piace Condividi 1 Condividi Cerca nel sito Pubblicato il: 25/11/215 13:52 Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. CALCOLA IL TUO RISPARMIO Fonte: ANIA aprile 215. Raccolta premi mercato diretto in Italia. Messaggio promozionale con finalità commerciali. Prima di sottoscrivere leggere il fascicolo informativo su Genialloyd.it TARGA dell'auto AA123BB DATA DI NASCITA del proprietario GG/ MM/ AAAA Notizie Più Cliccate 1. Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti aerei 2. Turchia abbatte jet russo Putin: "Pugnalata alle spalle" /Video 3. "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene cacciato dalla metro 4. Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute /Video 5. Rh negativo sangue alieno, sul web corre la bizzarra teoria. L'esperto: "Folle" Codice abbonamento: Pag. 4

5 1 / 2 Questo sito utilizza cookie, anche di 254 terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Ulteriori informazioni Ho capito METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale Home. Lavoro. Made-in-italy. Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Cerca nel sito Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare MADE-IN-ITALY Mi piace Condividi Condividi Pubblicato il: 25/11/215 13:51 E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo". Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni Notizie Più Cliccate 1. Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti aerei 2. Turchia abbatte jet russo Putin: "Pugnalata alle spalle" /Video 3. "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene cacciato dalla metro 4. Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute /Video 5. Rh negativo sangue alieno, sul web corre la bizzarra teoria. L'esperto: "Folle" Codice abbonamento: Pag. 5

6 2 / 2 componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%). Video Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. Primo trailer di Captain America, Civil War Mi piace Condividi Condividi TAG: agroalimentare, innovazione, Fondazione Obiettivo lavoro, lsostenibilità In Lombardia niente incentivi agli hotel che ospitano migranti /Il Reportage Potrebbe interessarti L'aeroplanino che fa snorkeling Rubano un'auto con un bambino dentro... e lo portano a scuola Svolta giallo di Ylenia Carrisi, vicini a soluzione. Al Bano: Furti in casa, qualche trucco per beffare i ladri Bathsheba, la bimba con il cuore fuori dal petto: negli Usa per In Evidenza 4 Rapporto sul Mercato del lavoro Vaccini, con mail e sms 'promemoria' fino a +2% copertura Robin Williams, parla Stefano Bettarini e la vedova: "Non è stata Ilenia Iacono, la storia la depressione a d'amore è giunta al Commenti Come vedono il mondo gli animali Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute Raccomandato da Gonzales (Codere): settore d'azzardo rischia di affondare Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI Aids, terapia più smart con anti-hiv '3 in 1' in arrivo in Italia Poste, parte da Viterbo progetto 'Il risparmio che fa scuola' Quarantesimo anniversario della nascita del CDI Centro Diagnostico Italiano 'In moto per l'ambiente', Coou protagonista a Eicma Codice abbonamento: Pag. 6

7 1 Questo sito utilizza cookie, anche di 254 terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Ulteriori informazioni Ho capito METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale Home. Lavoro. Cerco-lavoro. Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro CERCO-LAVORO Mi piace Condividi 1 Condividi Cerca nel sito Pubblicato il: 25/11/215 13:52 Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. Notizie Più Cliccate 1. Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti aerei 2. Turchia abbatte jet russo Putin: "Pugnalata alle spalle" /Video 3. "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene cacciato dalla metro 4. Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute /Video 5. Rh negativo sangue alieno, sul web corre la bizzarra teoria. L'esperto: "Folle" Codice abbonamento: Pag. 7

8 1 / 2 Questo sito utilizza cookie, anche di 254 terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Ulteriori informazioni Ho capito METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Norme Dati Sindacato Professionisti Previdenza Start up Made in Italy Cerco lavoro Multimediale Home. Lavoro. Dati. Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati la ricerca, Italia ha leadership europea per capacità di creare valore aggiunto DATI Mi piace Condividi Condividi Cerca nel sito Pubblicato il: 25/11/215 13:49 Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una Notizie Più Cliccate 1. Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti aerei 2. Turchia abbatte jet russo Putin: "Pugnalata alle spalle" /Video 3. "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene cacciato dalla metro 4. Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute /Video 5. Rh negativo sangue alieno, sul web corre la bizzarra teoria. L'esperto: "Folle" Codice abbonamento: Pag. 8

9 2 / 2 dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). Video Primo trailer di Captain America, Civil War In Lombardia niente incentivi agli hotel che ospitano migranti /Il Reportage L'aeroplanino che fa snorkeling Mi piace Condividi Condividi TAG: agroalimentare, occupazione, lavoro, Fondazione Obiettivo lavoro In Evidenza 4 Rapporto sul Mercato del lavoro Potrebbe interessarti Vaccini, con mail e sms 'promemoria' fino a +2% copertura Gonzales (Codere): settore d'azzardo rischia di affondare Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute Berlusconi e la barzelletta del nipotino: "Ci sono 3 Aldo Montano ricoverato per shock anafilattico: "Sono Bataclan, le immagini shock dei sopravvissuti al Aids, terapia più smart con anti-hiv '3 in 1' in arrivo in Italia "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene Perché i cani inclinano la testa quando parliamo? Non per Eletta Miss Bumbum, il lato b più bello del Brasile Nuda sul tetto per 4 ore, lo scatto finisce sul web e scatena una Poste, parte da Viterbo progetto 'Il risparmio che fa scuola' Commenti Raccomandato da Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI Quarantesimo anniversario della nascita del CDI Centro Diagnostico Italiano 'In moto per l'ambiente', Coou protagonista a Eicma Codice abbonamento: Pag. 9

10 1 / 2 Questo 1228 sito utilizza cookie, anche di 254 terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca su "ulteriori sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI informazioni". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all uso dei cookie. Ulteriori informazioni Ho capito METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia AKI Finanza Economia Universo Media Euro Fondi News Italia Economia Home. Soldi. Economia. Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare il 5,5% degli occupati Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare il 5,5% degli occupati la ricerca, Italia ha leadership europea per capacità di creare valore aggiunto ECONOMIA Mi piace Condividi Condividi Cerca nel sito CALCOLA IL TUO RISPARMIO Fonte: ANIA aprile 215. Raccolta premi mercato diretto in Italia. Messaggio promozionale con finalità commerciali. Prima di sottoscrivere leggere il fascicolo informativo su Genialloyd.it TARGA dell'auto AA123BB DATA DI NASCITA del proprietario GG/ MM/ AAAA Pubblicato il: 25/11/215 15:24 Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. Notizie Più Cliccate 1. Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti aerei 2. Turchia abbatte jet russo Putin: "Pugnalata alle spalle" /Video 3. "Alzati e vattene dal mio Paese", insulta musulmana e viene cacciato dalla metro 4. Intrepido, pazzo, folle: giù dalla mongolfiera senza paracadute /Video 5. Rh negativo sangue alieno, sul web corre la bizzarra teoria. L'esperto: "Folle" Video Il 'mini' navigatore per la bici Codice abbonamento: Pag. 1

11 2 / 2 E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). La donna che 'canta' all'elefante Primo trailer di Captain America, Civil War In Evidenza 4 Rapporto sul Mercato del lavoro Mi piace Condividi Condividi TAG: lavoro, agroalimentare, occupati, fondazione, obiettivo Vaccini, con mail e sms 'promemoria' fino a +2% copertura Potrebbe interessarti Gonzales (Codere): settore d'azzardo rischia di affondare Aids, terapia più smart con anti-hiv '3 in 1' in arrivo in Italia "Ecco cosa mi ha fatto l'ecstasy", il video di Jordy contro la droga è Milano, volpe finisce nel Naviglio. Passante si tuffa e la salva Bravata a scuola, mette la penna in verticale sulla sedia: Stefano Bettarini e Ilenia Iacono, la storia d'amore è giunta al Poste, parte da Viterbo progetto 'Il risparmio che fa scuola' Dramma Schumacher, Todt: "Vedo spesso Michael, lui continua a "Quando è nato Santiago?" Gaffe di Belen al Tribunale di "Portami al parco di Harry Potter e in cambio avrai me", Saldi invernali per Ryanair, in vendita a 5 euro 1mila biglietti Quarantesimo anniversario della nascita del CDI Centro Diagnostico Italiano Commenti Raccomandato da 'In moto per l'ambiente', Coou protagonista a Eicma Per scrivere un commento è necessario registrarsi ed accedere: ACCEDI oppure REGISTRATI Outlook 216 UniCredit, lo scenario economico e di mercato per il prossimo anno Energia: è on line il nuovo numero newsletter Gme Codice abbonamento: Pag. 11

12 1 Home All News WebMail Redazione Informativa Cookie Powered By ArezzoWeb S.r.l. Privacy Prima Cronaca Politica Economia Attualità Sport Spettacoli Eventi Giostra Saracino Tutte le Sezioni Home / made-in-italy-adn / Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Posted on 25 novembre 215 by Adnkronos in made-in-italy-adn, Nazionali Cerca nel sito Cerca Roma, 25 nov. (Labitalia) E l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l efficienza e l efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell Università Milano Bicocca. Il rapporto parla di riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l agricoltura italiana a partire dal Medioevo. Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%). Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale, conclude il Rapporto. Ti potrebbe interessare Le donne si rifiutano di seguire altre diete! Questa pillola è Ricerca per "borri" - ArezzoWeb.it Come fanno le STAR a perdere peso prima di un film? Segreto Dai pannolini lavabili una risposta ecologica agli 'usa e Tag agricoltura Mi piace Mi piace Energia Lavoro Condividi Tweet Share PREMI EDF PULSE : VI PIACEREBBE ESSERE TRA I VINCITORI DEL 216? IN PALIO 1 MILA EURO E UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INVIATE IL VOSTRO PROGETTO Codice abbonamento: Pag. 12

13 1 Questo sito usa i cookie (anche di terze parti), per fornirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando a navigare ne accetti l'utilizzo. cookie policy accetta 25 novembre 215 Santa Caterina di Alessandria Cerca Commenti Lettere al direttore Chiesa Vita Famiglia Rubriche Dossier Mondo Popotus Chi Siamo Abbonamenti Contatti Cronaca Politica Cultura Economia Spettacoli Sport Scienza&Tecnologia Video Foto BOLOGNA MILANO ROMA Avvenire Home Page > Lavoro > Agenzie Lavoro > Le maggiori offerte dalla ristorazione Agenzie Lavoro 25 novembre 215 Fondazione Obiettivo Lavoro Condividi Le maggiori offerte dalla ristorazione 1 Share Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione (cuochi, camerieri, baristi). Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio (venditori), dal 16% dell'industria alimentare e bevande (panettieri, pasticcieri) e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal IV Rapporto sul mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. TROVA LAVORO: Opportunità di lavoro con Assicurazioni Generali La grande compagnia di assicurazioni offre posti di lavoro e stage in varie sedi italiane... Lavoro per venditori e supervisori con Tiger Dalla grande distribuzione organizzata un offerta lavorativa in tutta Italia per gli ambiti delle vendita, supervisione e... Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest'anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. È interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionalie di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. riproduzione riservata Codice abbonamento: Pag. 13

14 1 Home All News WebMail Redazione Informativa Cookie Powered By ArezzoWeb S.r.l. Privacy Prima Cronaca Politica Economia Attualità Sport Spettacoli Eventi Giostra Saracino Tutte le Sezioni Home / Dati-adn / Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Posted on 25 novembre 215 by Adnkronos in Dati-adn, Nazionali Cerca nel sito Cerca Roma, 25 nov. (Labitalia) Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell Università Milano Bicocca. Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese, si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni. Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agroalimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici, ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). Fotografo Professionista Orari e Indirizzi dei Fotografi. Scoprili sul sito PagineGialle Ti potrebbe interessare ESCLUSIVO: Pillola a 39 permette a una madre di Roma di Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori 1 trucchi per imparare qualsiasi lingua velocemente e Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver Codice abbonamento: Pag. 14

15 1 Home All News WebMail Redazione Informativa Cookie Powered By ArezzoWeb S.r.l. Privacy Prima Cronaca Politica Economia Attualità Sport Spettacoli Eventi Giostra Saracino Tutte le Sezioni Home / cerco-lavoro-adn / Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Posted on 25 novembre 215 by Adnkronos in cerco-lavoro-adn, Nazionali Cerca nel sito Cerca Roma, 25 nov. (Labitalia) Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell Università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all espansione del settore agroalimentare nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione, si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. Ti potrebbe interessare Le donne si rifiutano di seguire altre diete! Questa pillola è Ricerca per "borri" - ArezzoWeb.it Come fanno le STAR a perdere peso prima di un film? Segreto Dai pannolini lavabili una risposta ecologica agli 'usa e Tag agricoltura Lavoro Mi piace Mi piace Condividi Tweet Share Post collegati Dl salva Roma: Lega, ostruzionismo a oltranza contro marchette di Stato L.Stabilità: Renzi, mai prima taglio tasse così (2) Migranti: lunedì vertice in prefettura Milano per area Porta Venezia (2) Governo: Cdm in corso al Senato Ucraina: Cremlino, no comment su rifiuto separatisti a rimandare referendum Vaticano: Parolin operato, assente a passaggio consegne Segreteria Stato Codice abbonamento: Pag. 15

16 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica Iltempo.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE Iltempo.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Iltempo.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Oggitreviso.it 26/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO. LiberoQuotidiano.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE LiberoQuotidiano.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI LiberoQuotidiano.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Ecoseven.net 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE Ecoseven.net 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Ecoseven.net 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO

17 ILTEMPO.IT 1 Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione, propri e di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai riferimento all'informativa. Se fai click sul bottone "Acconsento" o accedi a qualunque elemento sottostante a questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Informativa SALUTE DOLCE VITA GUSTO TURISMO HIT PARADE MOTORI FINANZA VIAGGI METEO. POLITICA CRONACHE ESTERI ECONOMIA SPORT CULTURA & SPETTACOLI ROMA CAPITALE MULTIMEDIA HITECH & GAMES 25/11/215 14: Tweet Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Consiglia Mi piace Mi piace ACQUISTA EDIZIONE LEGGI L EDIZIONE Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, Altri articoli che parlano di... vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, Categorie (1) nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. ADN Kronos Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo".Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni.tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%).Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. Adnkronos Codice abbonamento: Pag. 2

18 ILTEMPO.IT 1 / 2 Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione, propri e di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai riferimento all'informativa. Se fai click sul bottone "Acconsento" o accedi a qualunque elemento sottostante a questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Informativa SALUTE DOLCE VITA GUSTO TURISMO HIT PARADE MOTORI FINANZA VIAGGI METEO. POLITICA CRONACHE ESTERI ECONOMIA SPORT CULTURA & SPETTACOLI ROMA CAPITALE MULTIMEDIA HITECH & GAMES 25/11/215 13:5 Tweet Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati la ricerca, Italia ha leadership europea per capacità di creare valore aggiunto Consiglia Mi piace Mi piace ACQUISTA EDIZIONE LEGGI L EDIZIONE Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera Altri articoli che parlano di... agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando Categorie (1) sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto ADN Kronos dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese."com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della Codice abbonamento: Pag. 3

19 ILTEMPO.IT 2 / 2 quota di disoccupati di lunga durata"quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). Adnkronos TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE "È il nostro momento" Egiziano pesta carabiniere I giochi pericolosi di monsignor Viganò Freddie Mercury, 24 anni fa moriva il mitico -4% Sponsor Come funziona la truffa dello specchietto e come (Direct Line Blog) Obiettivo per videocamera di 21 Conrad Nikon Obiettivo Nikon Nikkor 111 City-com.it Sigma Obiettivo F / 1.8 DC 812 eprice.it Codice abbonamento: Pag. 4

20 ILTEMPO.IT 1 Questo sito utilizza cookie analitici e di profilazione, propri e di altri siti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai riferimento all'informativa. Se fai click sul bottone "Acconsento" o accedi a qualunque elemento sottostante a questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Acconsento Informativa SALUTE DOLCE VITA GUSTO TURISMO HIT PARADE MOTORI FINANZA VIAGGI METEO. POLITICA CRONACHE ESTERI ECONOMIA SPORT CULTURA & SPETTACOLI ROMA CAPITALE MULTIMEDIA HITECH & GAMES 25/11/215 14: Tweet Consiglia Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Mi piace Mi piace ACQUISTA EDIZIONE LEGGI L EDIZIONE Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel Altri articoli che parlano di... settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di Categorie (1) lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è ADN Kronos rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. Adnkronos TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE Codice abbonamento: Pag. 5

21 / 2 Segnala notizia Segnala evento Pubblicità Redazione Mi piace 72mila 26/11/215 velature diffuse 27/11/215 quasi sereno 28/11/215 sereno 26 novembre 215 PRIMA PAGINA NORD-EST ITALIA ESTERI SPORT AGENDA TECH BENESSERE LAVORO AMBIENTE LAVORO Ricerca Lavoro CASA CINEMA OROSCOPO NEWSLETTER NUMERI UTILI OggiTreviso > Lavoro Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro. Condividi Tweet AdnKronos commenti Invia ad un amico stampa la pagina aggiungi ai preferiti ZOOM: A- A+ Ricerca Lavoro Cerchi lavoro? Accedi al nostro servizio di ricerca. Seleziona tipologia e provincia e vedi le offerte proposte! Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli Cerca ora! Lavorare con gli Animali? corsicef.it/asa Ami gli animali? Diventa Assistente di Studio Veterinario informati qui Codice abbonamento: Pag. 6

22 / 2 annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. Hai Scritto un Libro? Condividi Tweet 26/11/215 Inserisci il tuo Annuncio AdnKronos Ristrutturazione Bagno Articoli correlati: Vivere di rendite, oggi investire in borsa è più conveniente! Cibo per cani Sponsor (Partner) Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati.. Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare.. Fondazione Obiettivo lavoro, tra 28 e 214 persi 1 mln posti.. Martina, quello agricolo è uno dei segni più rilevanti nella legge di stabilità.. Commenta questo articolo commenti Commenti Oggi Treviso 1 Entra Consiglia Condividi Ordina dal migliore Inizia la discussione... Iscriviti d Aggiungi Disqus al tuo sito web Privacy commenti Ordina per Principali Aggiungi un commento... Facebook Comments Plugin Codice abbonamento: Pag. 7

23 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) 1 / 2 Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ok ACCEDI PUBBLICA FULLSCREEN GALLERY METEO CERCA Mi piace LIBERO EDICOLA LIBERO TV LIBERO SHOPPING Lavoro HOME LIBERO POLITICA ITALIA ECONOMIA ESTERI SPETTACOLI PERSONAGGI SPORT VIDEO SALUTE ALTRO MADE-IN-ITALY Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare 25 Novembre 215 Commenti N. commenti Allegro arrabiatostupito Triste aaa I SONDAGGI DEL GIORNO Secondo voi Boldrini sarebbe un sindaco migliore di Marino? VOTA SUBITO! Secondo voi la Roma dovrebbe ritirarsi dalla Champions? VOTA SUBITO! Nikon Obiettivo Nikon Nikkor AF 7-3mm f/4-111 City-com.it L'IMBECCATA DI FRANCO BECHIS Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano Il capo islam tifava Rossi, Marquez rischia la fatwa Lo ha rivelato al termine della sua visita il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella: Yunahar Ilyas, il capo del consiglio degli... Codice abbonamento: Pag. 8

24 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) 2 / 2 l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo". Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%). Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. PIÙ LETTI L'IMBECCATA Del Debbio furioso in diretta, rissa con il musulmano: in studio succede di tutto / Video NEWS DA RADIO 15 PIÙ COMMENTATI Boldrini, raggelante cosa ha detto all'addio di Valeria La guerra inizierà in Francia, poi... Quella profezia agghiacciante di Nostradamus Capuozzo massacra Crozza in diretta: "Chi credi di essere...?" "CONSEGUENZE TRAGICHE" Le parole di Vladimir Putin fanno tremare il mondo Turchia abbatte jet russo Mosca, morto uno dei piloti Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. Lascia il tuo commento Testo Caratteri rimanenti: 4 INVIA Valerio Mastandrea: Nel nuovo film licenzio i dirigenti prima che licenzino il personale Valerio Mastandrea: Nel nuovo film licenzio i dirigenti prima che licenzino il personale. Più che un cacciatore di teste, un tagliatore d...guarda... ASCOLTA ORA RADIO media Codice abbonamento: Pag. 9

25 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) 1 / 2 Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ok ACCEDI PUBBLICA FULLSCREEN GALLERY METEO CERCA Mi piace LIBERO EDICOLA LIBERO TV LIBERO SHOPPING Lavoro HOME LIBERO POLITICA ITALIA ECONOMIA ESTERI SPETTACOLI PERSONAGGI SPORT VIDEO SALUTE ALTRO DATI Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati 25 Novembre 215 Commenti N. commenti Allegro arrabiatostupito Triste aaa I SONDAGGI DEL GIORNO Secondo voi Boldrini sarebbe un sindaco migliore di Marino? VOTA SUBITO! Secondo voi la Roma dovrebbe ritirarsi dalla Champions? VOTA SUBITO! Nikon Obiettivo Nikon Nikkor AF 7-3mm f/4-111 City-com.it L'IMBECCATA DI FRANCO BECHIS Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il Ravetto-Ginefra: state a 3 metri di distanza. Meglio chiarirsi... Ho incontrato per caso la forzista Laura Ravetto e il piddino Dario Ginefra giusto una settimana fa, giovedì pomeriggio, mentre uscivano insieme dal... PIÙ LETTI L'IMBECCATA PIÙ COMMENTATI Codice abbonamento: Pag. 1

26 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) 2 / 2 ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra- Ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). NEWS FOTO VIDEO Del Debbio furioso in diretta, rissa con il musulmano: in studio succede di tutto / Video Boldrini, raggelante cosa ha detto all'addio di Valeria La guerra inizierà in Francia, poi... Quella profezia agghiacciante di Nostradamus Capuozzo massacra Crozza in diretta: "Chi credi di essere...?" "CONSEGUENZE TRAGICHE" Le parole di Vladimir Putin fanno tremare il mondo Turchia abbatte jet russo Mosca, morto uno dei piloti NEWS DA RADIO 15 Nicki Minaj: Non ho parlato male di JLo Nicki Minaj: Non ho parlato male di JLo. La cantante di Anaconda si difende dalle accuse che la vedono colpevole di aver parlato male de... ASCOLTA ORA RADIO Lascia il tuo commento Testo Caratteri rimanenti: 4 media INVIA Codice abbonamento: Pag. 11

27 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) 1 / 2 Questo sito utilizza cookie di profilazione [propri e di altri siti] per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ok ACCEDI PUBBLICA FULLSCREEN GALLERY METEO CERCA Mi piace LIBERO EDICOLA LIBERO TV LIBERO SHOPPING Lavoro HOME LIBERO POLITICA ITALIA ECONOMIA ESTERI SPETTACOLI PERSONAGGI SPORT VIDEO SALUTE ALTRO CERCO-LAVORO Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro 25 Novembre 215 Commenti N. commenti Allegro arrabiatostupito Triste aaa I SONDAGGI DEL GIORNO Secondo voi Boldrini sarebbe un sindaco migliore di Marino? VOTA SUBITO! Secondo voi la Roma dovrebbe ritirarsi dalla Champions? VOTA SUBITO! Philips AVENT di ristorazione flessibile 7 pannolini.it L'IMBECCATA DI FRANCO BECHIS Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, Il capo islam tifava Rossi, Marquez rischia la fatwa Lo ha rivelato al termine della sua visita il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella: Yunahar Ilyas, il capo del consiglio degli... PIÙ LETTI L'IMBECCATA PIÙ COMMENTATI Codice abbonamento: Pag. 12

28 LIBEROQUOTIDIANO.IT (WEB) dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. Lascia il tuo commento 2 / Del Debbio furioso in diretta, rissa con il musulmano: in studio succede di tutto / Video Boldrini, raggelante cosa ha detto all'addio di Valeria La guerra inizierà in Francia, poi... Quella profezia agghiacciante di Nostradamus Capuozzo massacra Crozza in diretta: "Chi credi di essere...?" "CONSEGUENZE TRAGICHE" Le parole di Vladimir Putin fanno tremare il mondo Turchia abbatte jet russo Mosca, morto uno dei piloti Testo NEWS DA RADIO 15 Caratteri rimanenti: 4 INVIA Valerio Mastandrea: Nel nuovo film licenzio i dirigenti prima che licenzino il personale Valerio Mastandrea: Nel nuovo film licenzio i dirigenti prima che licenzino il personale. Più che un cacciatore di teste, un tagliatore d...guarda ASCOLTA ORA RADIO 15 media to di computer permercato: eme al figlio olo) Video Prev DOPO IL JET, PURE L'ELICOTTERO È guerra: abbattuti i soccorsi russi La giornata nera dello zar / Video Ira Putin: "Conseguenze tragiche" La Turchia abbatte aereo di Mosca I siriani uccidono uno dei piloti L'aereo passa nella tempesta e viene centrato dai fulmini: panico a bordo Roubaix, nuovo attacco: le prime immagini dal luogo dell'attacco Jet russo abbattuto, il cadavere del pilota viene sfigurato dai ribelli / Foto Pesca la qua è imm Next Codice abbonamento: Pag. 13

29 ECOSEVEN.NET (WEB) 1 Ecoseven.net usa i cookie. Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i AMBIENTE ALIMENTAZIONE MOBILITÀ CASA ENERGIA dati raccolti BENESSERE grazie ai cookie per VIAGGIARE rendere SCIENZE ECOINVENZIONI RICERCHE RUBRICHE ECOGAME l'esperienza di navigazione più piacevole e più VIDEO FIERE ED EVENTI efficiente in futuro. Ok Leggi tutto HOME / ADNKRONOS LAVORO E SALUTE / FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE Free cookie consent by cookie-script.com SEGUI ECOSEVEN SU: CERCA I fiori sbocciano in time-lapse: meravigliosa danza della natura Like Tweet Consiglialo su Google Lettura su Misura: A A A Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo". Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%). Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. Comments Sort by Add a comment... Facebook Comments Plugin First Name Last Name Address CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI SUBSCRIBE SCIENZE RICERCHE RUBRICHE ECO GAME FIERE ED EVENTI Top Codice abbonamento: Pag. 14

30 ECOSEVEN.NET (WEB) 1 Ecoseven.net usa i cookie. Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i AMBIENTE ALIMENTAZIONE MOBILITÀ CASA ENERGIA dati raccolti BENESSERE grazie ai cookie per VIAGGIARE rendere SCIENZE ECOINVENZIONI RICERCHE RUBRICHE ECOGAME l'esperienza di navigazione più piacevole e più VIDEO FIERE ED EVENTI efficiente in futuro. Ok Leggi tutto HOME / ADNKRONOS LAVORO E SALUTE / FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Free cookie consent by cookie-script.com SEGUI ECOSEVEN SU: CERCA I fiori sbocciano in time-lapse: meravigliosa danza della natura Like Tweet Consiglialo su Google Lettura su Misura: A A A Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). First Name Last Name Address CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI SUBSCRIBE Codice abbonamento: Pag. 15

31 ECOSEVEN.NET (WEB) 1 Ecoseven.net usa i cookie. Per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo facciamo uso dei cookie. I cookie sono piccole porzioni di dati che ci permettono di confrontare i visitatori nuovi e quelli passati e di capire come gli utenti navigano attraverso il nostro sito. Utilizziamo i AMBIENTE ALIMENTAZIONE MOBILITÀ CASA ENERGIA dati raccolti BENESSERE grazie ai cookie per VIAGGIARE rendere SCIENZE ECOINVENZIONI RICERCHE RUBRICHE ECOGAME l'esperienza di navigazione più piacevole e più VIDEO FIERE ED EVENTI efficiente in futuro. Ok Leggi tutto HOME / ADNKRONOS LAVORO E SALUTE / FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Free cookie consent by cookie-script.com SEGUI ECOSEVEN SU: CERCA I fiori sbocciano in time-lapse: meravigliosa danza della natura Like Tweet Consiglialo su Google Lettura su Misura: A A A Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. First Name Last Name Address CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI SUBSCRIBE SCIENZE RICERCHE RUBRICHE ECO GAME FIERE ED EVENTI Codice abbonamento: Pag. 16

32 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica SassariNotizie.com 25/11/215 13:49 DATI FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI SassariNotizie.com 25/11/215 13:51 MADE-IN-ITALY FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGRO SassariNotizie.com 25/11/215 13:52 CERCO-LAVORO FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAV Olbianotizie.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE Olbianotizie.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Olbianotizie.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Ilmeteo.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI Ilmeteo.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Ilmeteo.it 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE StudioCataldi.it 25/11/215 25/11/215 - FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, INNOVAZIONE SOSTENIBILE DRIVER RIPRESA PER AGROALIMENTARE

33 SASSARINOTIZIE.COM (WEB) 1 / 2 mercoledì 25 novembre 215 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Cerca nel sito... Prima 24 Ore Appuntamenti Servizi Rubriche Video Vita dei Comuni OlbiaNotizie News Lavoro Salute Sostenibilità DATI Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati la ricerca, Italia ha leadership europea per capacità di creare valore aggiunto 25/11/215 13:49 Stampa Riduci Aumenta Tweet Condividi Codice abbonamento: Pag. 2

34 SASSARINOTIZIE.COM (WEB) 2 / 2 Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese."com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata"quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). In primo piano Più lette della settimana Il regista sassarese Marco Demurtas intervistato dal Tg2 per il film "Buon lavoro" Sassari.All'unanimità il Consiglio comunale vota un ordine del giorno contro la violenza sulle donne La sicurezza stradale parte dal rispetto delle regole Modifiche alla viabilità nel centro storico Una rassegna musicale all'aeroporto di Alghero Quattro titoli nazionali per il Tarantini muay thai boxing Tutto pronto per la terza edizione del Colosseum Alghero, forte risposta al concorso di idee per la riqualificazione affacci a mare della città A Sassari un incontro pubblico sulla legge di riforma della Pubblica Amministrazione Arriva a Sassari la mostra "Conversazioni. Rosanna Rossi versus Salvatore Ligios" Ryanair: niente più voli da Alghero per Roma e Barcellona? Nasce a Sassari il charity shop, per lenire gli effetti della crisi economica Dinamo, l'esonero di Sacchetti divide la città. Situazione delicata in casa biancoblù Guardia di Finanza a Sassari: scoperta truffa ai danni di una compagnia assicuratrice La Dinamo esonera Sacchetti. Calvani nuovo coach Trattamento delle dipendenze, studioso sassarese intervistato dal National Institutes of Health "Avrei voluto saper scrivere bene signor Meo.." Prima maltratta la famiglia poi brucia la casa Roberto Desini presenta 12 emendamenti per Sassari Città metropolitana Tenta un furto e finisce in manette PUBBLICITÀ Prenotazione Hotel Room And Breakfast è un motore di comparazione hotel nato a Sassari. Scopri gli hotel in offerta in tutto il mondo. Autonoleggio Low Cost Trova con noi il miglior prezzo per il tuo noleggio auto economico. Oltre 6.5 uffici in 143 paesi in tutto il mondo! Crea sito web GRATIS Il sito più veloce del Web! Todosmart è semplice e veloce, senza sorprese. E commerce, mobile e social. È realmente gratis! Noleggio lungo termine Le migliori offerte per il noleggio lungo termine, per aziende e professionisti. Auto, veicoli commerciali e veicoli ecologici. Codice abbonamento: Pag. 3

35 SASSARINOTIZIE.COM (WEB) 1 mercoledì 25 novembre 215 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Cerca nel sito... Prima 24 Ore Appuntamenti Servizi Rubriche Video Vita dei Comuni OlbiaNotizie News Lavoro Salute Sostenibilità MADE-IN-ITALY Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare 25/11/215 13:51 Stampa Riduci Aumenta Tweet Condividi Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo".Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni.tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%).Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. In primo piano Più lette della settimana Il regista sassarese Marco Demurtas intervistato dal Tg2 per il film "Buon lavoro" Sassari.All'unanimità il Consiglio comunale vota un ordine del giorno contro la violenza sulle donne La sicurezza stradale parte dal rispetto delle regole Modifiche alla viabilità nel centro storico Una rassegna musicale all'aeroporto di Alghero Quattro titoli nazionali per il Tarantini muay thai boxing Tutto pronto per la terza edizione del Colosseum Alghero, forte risposta al concorso di idee per la riqualificazione affacci a mare della città A Sassari un incontro pubblico sulla legge di riforma della Pubblica Amministrazione Arriva a Sassari la mostra "Conversazioni. Rosanna Rossi versus Salvatore Ligios" Ryanair: niente più voli da Alghero per Roma e Barcellona? Nasce a Sassari il charity shop, per lenire gli effetti della crisi economica Dinamo, l'esonero di Sacchetti divide la città. Situazione delicata in casa biancoblù Guardia di Finanza a Sassari: scoperta truffa ai danni di una compagnia assicuratrice La Dinamo esonera Sacchetti. Calvani nuovo coach Trattamento delle dipendenze, studioso sassarese intervistato dal National Institutes of Health "Avrei voluto saper scrivere bene signor Meo.." Prima maltratta la famiglia poi brucia la casa Roberto Desini presenta 12 emendamenti per Sassari Città metropolitana Tenta un furto e finisce in manette Codice abbonamento: Pag. 4

36 SASSARINOTIZIE.COM (WEB) 1 mercoledì 25 novembre 215 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Cerca nel sito... Prima 24 Ore Appuntamenti Servizi Rubriche Video Vita dei Comuni OlbiaNotizie News Lavoro Salute Sostenibilità CERCO-LAVORO Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro 25/11/215 13:52 Stampa Riduci Aumenta Tweet Condividi Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. In primo piano Più lette della settimana Il regista sassarese Marco Demurtas intervistato dal Tg2 per il film "Buon lavoro" Sassari.All'unanimità il Consiglio comunale vota un ordine del giorno contro la violenza sulle donne La sicurezza stradale parte dal rispetto delle regole Modifiche alla viabilità nel centro storico Una rassegna musicale all'aeroporto di Alghero Quattro titoli nazionali per il Tarantini muay thai boxing Tutto pronto per la terza edizione del Colosseum Alghero, forte risposta al concorso di idee per la riqualificazione affacci a mare della città A Sassari un incontro pubblico sulla legge di riforma della Pubblica Amministrazione Arriva a Sassari la mostra "Conversazioni. Rosanna Rossi versus Salvatore Ligios" Ryanair: niente più voli da Alghero per Roma e Barcellona? Nasce a Sassari il charity shop, per lenire gli effetti della crisi economica Dinamo, l'esonero di Sacchetti divide la città. Situazione delicata in casa biancoblù Guardia di Finanza a Sassari: scoperta truffa ai danni di una compagnia assicuratrice La Dinamo esonera Sacchetti. Calvani nuovo coach Trattamento delle dipendenze, studioso sassarese intervistato dal National Institutes of Health "Avrei voluto saper scrivere bene signor Meo.." Prima maltratta la famiglia poi brucia la casa Roberto Desini presenta 12 emendamenti per Sassari Città metropolitana Tenta un furto e finisce in manette Codice abbonamento: Pag. 5

37 OLBIANOTIZIE.IT (WEB2) 1 mercoledì 25 novembre 215 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Prima 24 Ore Video SassariNotizie News Lavoro Salute Sostenibilità MADE-IN-ITALY Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare 25/11/215 13:51 Cerca nel sito... Consiglia Condividi Iscriviti per vedere cosa consigliano i tuoi amici. Stampa Riduci Aumenta Condividi Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo".Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni.tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%).Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. In primo piano Più lette della settimana Ordinavano pizze per ricevere eroina Smantellata banda dedita allo spaccio di droga in Gallura Maxi operazione antidroga in Gallura In corso perquisizioni e arresti Arrestati per tentato furto a Olbia Beccati dalla proprietaria fuggono, ma la polizia li arresta Cellula di Al Qaeda con base a Olbia La Cassazione: "Seri indizi di colpevolezza" Cantieri edili più sicuri in Gallura La Asl sale in cattedra venerdì 4 dicembre Denunciati due olbiesi per truffa Nei guai falsi promotori finanziari Sciopero personale Meridiana Fly Quattro ore di stop il 1 dicembre Riforma enti locali incandescente Spano, Pd: "Passo indietro o decisioni drastiche" Marco Cavani a Sassari per vincere Il nuovo coach presentato questa mattina I nuovi emigrati sardi in Sud America Giovedì a Sassari la presentazione di "Verso Sud" PUBBLICITÀ Prenotazione Hotel Room And Breakfast è un motore di comparazione hotel nato a Sassari. Scopri gli hotel in offerta in tutto il mondo. Autonoleggio Low Cost Trova con noi il miglior prezzo per il tuo noleggio auto economico. Oltre 6.5 uffici in 143 paesi in tutto il mondo! Crea sito web GRATIS Il sito più veloce del Web! Todosmart è semplice e veloce, senza sorprese. E-commerce, mobile e social. È realmente gratis! Codice abbonamento: Pag. 6

38 OLBIANOTIZIE.IT (WEB2) 1 mercoledì 25 novembre 215 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Prima 24 Ore Video SassariNotizie News Lavoro Salute Sostenibilità DATI Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati la ricerca, Italia ha leadership europea per capacità di creare valore aggiunto Cerca nel sito... 25/11/215 13:49 Consiglia Condividi Iscriviti per vedere cosa consigliano i tuoi amici. Stampa Riduci Aumenta Condividi Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese."com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata"quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). In primo piano Più lette della settimana Ordinavano pizze per ricevere eroina Smantellata banda dedita allo spaccio di droga in Gallura Maxi operazione antidroga in Gallura In corso perquisizioni e arresti Arrestati per tentato furto a Olbia Beccati dalla proprietaria fuggono, ma la polizia li arresta Cellula di Al Qaeda con base a Olbia La Cassazione: "Seri indizi di colpevolezza" Cantieri edili più sicuri in Gallura La Asl sale in cattedra venerdì 4 dicembre Denunciati due olbiesi per truffa Nei guai falsi promotori finanziari Sciopero personale Meridiana Fly Quattro ore di stop il 1 dicembre Riforma enti locali incandescente Spano, Pd: "Passo indietro o decisioni drastiche" Marco Cavani a Sassari per vincere Il nuovo coach presentato questa mattina I nuovi emigrati sardi in Sud America Giovedì a Sassari la presentazione di "Verso Sud" PUBBLICITÀ Prenotazione Hotel Room And Breakfast è un motore di comparazione hotel nato a Sassari. Scopri gli hotel in offerta in tutto il mondo. Autonoleggio Low Cost Trova con noi il miglior prezzo per il tuo noleggio auto economico. Oltre 6.5 uffici in 143 paesi in tutto il mondo! Crea sito web GRATIS Il sito più veloce del Web! Todosmart è semplice e veloce, senza sorprese. E commerce, mobile e social. È realmente gratis! Codice abbonamento: Pag. 7

39 OLBIANOTIZIE.IT (WEB2) 1 mercoledì 25 novembre 215 Mobile Accedi Registrati Newsletter Aggiungi ai Preferiti RSS Prima 24 Ore Video SassariNotizie News Lavoro Salute Sostenibilità CERCO-LAVORO Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Cerca nel sito... 25/11/215 13:52 Consiglia Condividi Stampa Riduci Aumenta Iscriviti per vedere cosa consigliano i tuoi amici. Condividi Tweet Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. In primo piano Più lette della settimana Ordinavano pizze per ricevere eroina Smantellata banda dedita allo spaccio di droga in Gallura Maxi operazione antidroga in Gallura In corso perquisizioni e arresti Arrestati per tentato furto a Olbia Beccati dalla proprietaria fuggono, ma la polizia li arresta Cellula di Al Qaeda con base a Olbia La Cassazione: "Seri indizi di colpevolezza" Cantieri edili più sicuri in Gallura La Asl sale in cattedra venerdì 4 dicembre Denunciati due olbiesi per truffa Nei guai falsi promotori finanziari Sciopero personale Meridiana Fly Quattro ore di stop il 1 dicembre Riforma enti locali incandescente Spano, Pd: "Passo indietro o decisioni drastiche" Marco Cavani a Sassari per vincere Il nuovo coach presentato questa mattina I nuovi emigrati sardi in Sud America Giovedì a Sassari la presentazione di "Verso Sud" PUBBLICITÀ Prenotazione Hotel Room And Breakfast è un motore di comparazione hotel nato a Sassari. Scopri gli hotel in offerta in tutto il mondo. Autonoleggio Low Cost Trova con noi il miglior prezzo per il tuo noleggio auto economico. Oltre 6.5 uffici in 143 paesi in tutto il mondo! Crea sito web GRATIS Il sito più veloce del Web! Todosmart è semplice e veloce, senza sorprese. E-commerce, mobile e social. È realmente gratis! Codice abbonamento: Pag. 8

40 ILMETEO.IT (WEB2) 1 / 2 Il tuo browser (Apple Safari 5) non è aggiornato. Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK Home Previsioni Situazione Video News Viabilità Venti e Mari Neve Mappe Mobile Community Business Contatti Notizie Italia Editoriale Neve Cronaca Meteo Real Time Clima Meteorologia e Scienza Paesaggi e Curiosità Meteo Sport Meteo Storico Terremoti Curiosità METEO: le Mappe del CICLONE al Centro-Sud, maltempo. NEVE a 3m, copiosa 8cm in Abruzzo PREVISIONI METEO: GELO e NEVE in Italia per il Ponte dell'immacolata? METEO: ITALIA con mega ANTICICLONE fino a NATALE? NEBBIA e SMOG per quasi un NATALE: le previsioni METEO per Dicembre. Alta pressione o GELO e NEVE siberiani? Notizia ultim'ora - Italia Vota! Mi piacetweet Regione - seleziona regione - ALTRI SERVIZI 13:49 25 Novembre 215 Provincia - seleziona provincia - Comune/Località - seleziona comune - Meteo Webcam Video Foto Archivio Clima Aria Viabilità Mappa Cerca Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell'agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell'agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Vodafone Ricarica Online almeno 1 In regalo 2 di sconto sui cofanetti soggiorno Emozione3 Ricarica subito > :/: Codice abbonamento: Pag. 9

41 ILMETEO.IT (WEB2) Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. 2 / 2 Fonte: adnkronos Video Previsioni Meteo Ultime Notizie 11:43 Perrino Torna a 24 Mattino di Alessandro Milan 11:22 Terrorismo, Mattarella Sferza L'europa "più Responsabilità, Iniziativa e Coesione" 11:2 Francia, Salvi Gli Ostaggi a Roubaix. la Polizia: "non Era Terrorismo" 11:1 "jet Russo, la Turchia Ha Disatteso le Regole Nato il Grilletto L'ha Premuto Anche Obama, Ecco Perché" "ue Assente. il Nemico Resta la Russia Ma Così Aiutano L'isis" 1:51 Commercio, Istat: Vendite Al Dettaglio +1,5% Nel 215 1:49 Consulta: M5s Impallina Barbera e Pressa Pd 1:47 La Guerra Globale di Ankara e Mosca "grande Turchia Un Rischio per la Nato" 1:18 Ncd, Quagliariello Lancia il Quarto Petalo Dai nostri reporter Ultimo aggiornamento: ore 14:4 Non ci sono segnalazioni recenti. Domani Video News Tutti i video 27 Novembre I vostri video Carica video This content requires the Adobe Flash Player.Get Flash Codici sconto - La nuova frontiera del risparmio per i tuoi acquisti online Stanchi di aspettare sempre il periodo dei saldi per lanciarvi nello shopping più sfrenato? Da oggi non dovrete più attendere così a lungo! Grazie ai codici sconto che troverete sul nuovo portale codicesconto.ilmeteo.it, potrete risparmiare quotidianamente sui vostri acquisti online! Leggi tutto» Tutte le news Tutti i video Carica video Nord Valle d'aosta» Piemonte» Liguria» Lombardia» Trentino Alto Adige» Veneto» Friuli Venezia Giulia» Emilia Romagna» Centro Toscana» Marche» Umbria» Abruzzo» Lazio» Molise» Sud e isole Puglia» Campania» Basilicata» Calabria» Sicilia» Sardegna» Meteo via Ricevi Gratis ogni giorno via le nostre previsioni! tuo indirizzo ripeti indirizzo Iscriviti alla Newsletter Notizie NEWS REPORTER TERREMOTI Dalla Tensione Russia-turchia Al Viaggio Del Papa, le 5 Notizie da Non Perdere Oggi (AGI) - Roma, 25 nov. - Dalla rabbia di Mosca, che chiude il gas all'ucraina e minaccia di farlo all... Leggi tutto Multimedia / Social Video Foto Webcam Carica Video Mappe Carica Foto Codice abbonamento: Pag. 1

42 ILMETEO.IT (WEB2) 1 Il tuo browser (Apple Safari 5) non è aggiornato. Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK Home Previsioni Situazione Video News Viabilità Venti e Mari Neve Mappe Mobile Community Business Contatti Notizie Italia Editoriale Neve Cronaca Meteo Real Time Clima Meteorologia e Scienza Paesaggi e Curiosità Meteo Sport Meteo Storico Terremoti Curiosità METEO: le Mappe del CICLONE al Centro-Sud, maltempo. NEVE a 3m, copiosa 8cm in Abruzzo PREVISIONI METEO: GELO e NEVE in Italia per il Ponte dell'immacolata? METEO: ITALIA con mega ANTICICLONE fino a NATALE? NEBBIA e SMOG per quasi un NATALE: le previsioni METEO per Dicembre. Alta pressione o GELO e NEVE siberiani? Notizia ultim'ora - Italia Vota! Mi piacetweet Regione - seleziona regione - Provincia - seleziona provincia - Comune/Località - seleziona comune - Cerca ALTRI SERVIZI Meteo Webcam Video Foto Archivio Clima Aria Viabilità Mappa 13:52 25 Novembre 215 Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell'industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Video Previsioni Meteo Fonte: adnkronos Ultime Notizie Dai nostri reporter 11:43 Perrino Torna a 24 Mattino di Alessandro Milan 11:22 Terrorismo, Mattarella Sferza L'europa "più Responsabilità, Iniziativa e Coesione" 11:2 Francia, Salvi Gli Ostaggi a Roubaix. la Polizia: "non Era Terrorismo" 11:1 "jet Russo, la Turchia Ha Disatteso le Regole Nato il Grilletto L'ha Premuto Anche Obama, Ecco Perché" "ue Assente. il Nemico Resta la Russia Ma Così Ultimo aggiornamento: ore 14:4 Non ci sono segnalazioni recenti. Domani 27 Novembre Tutti i video I vostri video Video News Carica video Codice abbonamento: Pag. 11

43 ILMETEO.IT (WEB2) 1 Il tuo browser (Apple Safari 5) non è aggiornato. Ha delle falle di sicurezza e potrebbe non visualizzare correttamente le pagine di questo e altri siti. Aggiorna il tuo browser! I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni OK Home Previsioni Situazione Video News Viabilità Venti e Mari Neve Mappe Mobile Community Business Contatti Notizie Italia Editoriale Neve Cronaca Meteo Real Time Clima Meteorologia e Scienza Paesaggi e Curiosità Meteo Sport Meteo Storico Terremoti Curiosità METEO: le Mappe del CICLONE al Centro-Sud, maltempo. NEVE a 3m, copiosa 8cm in Abruzzo PREVISIONI METEO: GELO e NEVE in Italia per il Ponte dell'immacolata? METEO: ITALIA con mega ANTICICLONE fino a NATALE? NEBBIA e SMOG per quasi un NATALE: le previsioni METEO per Dicembre. Alta pressione o GELO e NEVE siberiani? Notizia ultim'ora - Italia Vota! Mi piacetweet Regione - seleziona regione - Provincia - seleziona provincia - Comune/Località - seleziona comune - Cerca ALTRI SERVIZI Meteo Webcam Video Foto Archivio Clima Aria Viabilità Mappa 13:51 25 Novembre 215 Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l'innovazione sostenibile, vale a dire l'insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. :/: Fonte: adnkronos Ultime Notizie Dai nostri reporter Video Previsioni Meteo 11:43 Perrino Torna a 24 Mattino di Alessandro Milan 11:22 Terrorismo, Mattarella Sferza L'europa "più Responsabilità, Iniziativa e Coesione" 11:2 Francia, Salvi Gli Ostaggi a Roubaix. la Polizia: "non Era Terrorismo" 11:1 "jet Russo, la Turchia Ha Disatteso le Regole Nato il Grilletto L'ha Premuto Anche Obama, Ecco Perché" "ue Assente. il Nemico Resta la Russia Ma Così Aiutano L'isis" 1:51 Commercio, Istat: Vendite Al Dettaglio +1,5% Nel 215 1:49 Consulta: M5s Impallina Barbera e Pressa Pd 1:47 La Guerra Globale di Ankara e Mosca "grande Turchia Un Rischio per la Nato" 1:18 Ncd, Quagliariello Lancia il Quarto Petalo Ultimo aggiornamento: ore 14:4 Non ci sono segnalazioni recenti. Domani 27 Novembre Tutti i video I vostri video Video News Carica video Codice abbonamento: Pag. 12

44 1 / 6 Home Notizie Giuridiche Attualità Guide Legali Codici e Leggi Risorse Sentenze Cerca Ultima ora Cronaca Politica Economia Esteri Rassegna Stampa Quotidiani Sport Consumatori Flash lavoro Sostenibilità ImmediaPress Video Notizie flash dal mondo del lavoro A cura di AdnKronos Codici e leggi Codice civile Codice procedura civile 25/11/215 - Giubileo: accordo al Mit, niente scioperi per grandi eventi Roma, 25 nov. (Labitalia) - Niente scioperi in occasione degli eventi clou del Giubileo. A prevederlo, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, è il protocollo di intesa firmato al ministero Infrastrutture e Trasporti tra i sindacati dei Trasporti e le associazioni datoriali. Il protocollo prevede l'istituzione di una cabina di regia presso il dicastero per gestire e prevenire le vertenze conflittuali attualmente aperte e quelle che potrebbero aprirsi nel corso dell'anno giubilare. Inoltre l'intesa prevede la franchigia per le astensioni dal lavoro per una trentina di date legate ai grandi eventi in programma per il Giubileo. A siglare il protocollo d'intesa il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, i presidenti delle associazioni datoriali Agens, Federico Lovadina, Anav, Nicola Biscotti, Asstra, Massimo Rancucci, Assaereo, Giuseppe Mazzeo, Assaeroporti, Fabrizio Palenzona, Assocontrol, Massimo Bellizzi, Assohandlers, Simone Marini e i segretari generali delle federazioni sindacali Filt-Cgil, Franco Nasso, Fit-Cisl, Giovanni Luciano, Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi. Il protocollo riguarderà tutto il sistema nazionale dei servizi del trasporto pubblico, dai bus alle metro, alle ferrovie e agli aerei. I giorni di maggiore rilevanza del calendario giubilare e dei grandi eventi, in cui è assicurata la franchigia dagli scioperi e riportati nel Protocollo, sono: 8,12,13, 27 dicembre 215; 1 e dal 19 al 21 gennaio 216; 1, 22 febbraio; 4-5, 2 marzo; dall'1 al 3, dal 23 al 25 aprile; 5, dal 27 al 29 maggio; Dall'1 al 3, dal 1 al 12 giugno; dal 2 al 4, dal 23 al 25 settembre; dal 7 al 9 ottobre; il 6, 13, 2 novembre. Alle valutazioni della Cabina di regia ed alla responsabilità delle parti è rimessa la possibilità di estendere, mediante accordi aggiuntivi, la franchigia ai giorni precedenti e successivi agli eventi richiamati, nonché ad ulteriori eventi giubilari. Potrà inoltre chiamare a partecipare ai propri lavori ulteriori soggetti istituzionali, qualora la presenza degli stessi sia ritenuta utile ai fini della definizione delle questioni trattate. "Abbiamo dimostrato, con la firma di questo protocollo, che esiste un sindacato responsabile nonostante lo si voglia dipingere diversamente". Ad affermarlo è il segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi. "In questo accordo, con l'istituzione di una cabina di regia, non solo noi ma anche le parti datoriali e il Mit si sono impegnate a prevenire e risolvere le vertenze già in essere e quelle che potrebbero insorgere nel settore dei trasporti ove - sottolinea Tarlazzi - non mancano le problematiche ad iniziare dai contratti ancora non rinnovati, dalla privatizzazione delle ferrovie dello Stato e dal dumping nell'ambito Codice Penale Codice procedura penale Codici Online Raccolta normativa Codice della Strada Codice Assicurazioni Risorse e utility Formulari OnLine Calcolo usufrutto Scorporo fatture Danno da morte Fattura online Calcolo mantenimento Calcolo interessi legali Ricerca libri giuridici Calcolo interessi di mora Termini processuali Interessi tasso fisso Ricerca CAP Calcolo codice fiscale Esame avvocato Contributo unificato Tutte le risorse» Categorie Diritto Civile Diritto Penale Diritto di Famiglia Diritto del Lavoro Diritto Amministrativo Diritto Commerciale Diritto Previdenziale Tributario e Fiscale Responsabilità medica Condominio Infortunistica stradale Tutti gli argomenti Directory Studi legali Consulenze legali Strumenti Newsletter Giuridica Seguici su Facebook News per il tuo sito Consulenza Legale Codice abbonamento: Pag. 13

45 2 / 6 aeroportuale che ci preoccupa". "Diamo grande valore politico all'intesa siglata per l'interesse del Paese e in questo momento così complicato e per una qualificazione positiva delle relazioni industriali nei trasporti, di cui si ha estremo bisogno". A dichiararlo Giovanni Luciano, segretario generale della Fit-Cisl. "Una cabina di regia -prosegue Luciano - gestita dal Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, con la presenza delle parti sociali, dovrà consentire la risoluzione dei problemi di volta in volta, depotenziando all'origine i motivi di conflitto". "Alla nostra responsabilità - sottolinea il segretario generale - dovrà corrispondere altrettanta responsabilità dalle parti datoriali e dalle aziende". Per il segretario generale della Filt Cgil, Franco Nasso "è un'intesa che punta sulla riqualificazione delle relazioni sindacali nel settore. E' un'assunzione di responsabilità che può portare alla ricerca di soluzioni delle tante vertenze aperte attraverso la disponibilità delle controparti e l'intervento fattivo del ministero a partire dai contratti". 25/11/215 - Vorwerk Folletto: Fabio Leoni nominato direttore controlling Roma, 25 nov. (Labitalia) - Vorwerk Folletto, azienda che commercializza il famoso sistema di pulizia per la casa, accresce la propria squadra con l ingresso di Fabio Leoni in qualità di direttore controlling. Leoni, 43 anni, presente in azienda come consulente esterno dal novembre 213, è laureato in Economia aziendale e ha un master in Controlling. Oltre alla pluriennale esperienza di dirigente in ambito internazionale, possiede un'elevata competenza specifica nei settori finance, controlling e It. Ha plasmato la propria professionalità lavorando per 11 anni in PricewaterhouseCoopers con il ruolo di senior manager durante il quale ha maturato diverse esperienze in aziende internazionali del calibro di Gillette, Luxottica, Caterpillar, Barilla, Rwe, Campari, DeAgostini. Il nuovo direttore controlling -si legge in una nota- accoglie l incarico con entusiasmo, orientato al raggiungimento di ambiziosi obiettivi fra cui quello di infondere una maggiore fluidità ai processi aziendali. La direzione è quella di avviare un percorso di semplificazione di tutte le procedure amministrative con l implementazione di sistemi di innovazione e automazione. La nomina di Leoni -dice Patrizio Barsotti, presidente Vorwerk Folletto- risponde alla strategia di creare sempre più sinergia fra due funzioni aziendali per noi chiave, l amministrazione e la forza vendita. Leoni ha già dimostrato di essere un membro capace all interno della nostra organizzazione, gli auguro perciò tutto il successo che merita per l avvio di un nuovo e sfidante percorso professionale. 25/11/215 - Inps: in 214 persi 19 mln giorni malattia, quelle di privati durano di più Roma, 25 nov. (Labitalia) - Nel 214 nel nostro paese sono stati perse 18,7 milioni di giornate per malattia, di cui 77,2 milioni nel settore privato (più del 7% del totale) e 31,5 milioni nel pubblico. Ad assentarsi per ragioni di salute - con almeno un evento durante l'anno - sono stati 5,817 milioni di lavoratori, con una maggioranza in questo caso di dipendenti privati (4,6 milioni) rispetto a quelli pubblici Codice abbonamento: Pag. 14

46 3 / 6 (1,76 mln). Sono alcuni degli elementi che emergono dall'osservatorio Inps sulla certificazione di malattia, una banca dati che rivela come su un totale di 13,4 milioni di assenze nel corso del 214 la durata delle malattie dei privati (9 giorni) sia in media più lunga rispetto a quella dei lavoratori del settore pubblico (6,5 giorni). Il periodo più critico si rivela, ovviamente, il primo trimestre: nei mesi invernali del 214 infatti sono stati inviati in totale 5,93 milioni di certificati di malattia (fra pubblico e privato) contro i 3,2 milioni del terzo trimestre. 25/11/215 - Giuseppe Tripoli nuovo segretario generale Unioncamere Roma, 25 nov. (Labitalia) - Sarà Giuseppe Tripoli il nuovo segretario generale di Unioncamere. Lo hanno deciso, all unanimità, i presidenti delle Camere di commercio italiane, riunitisi in assemblea a Roma. Tripoli, nato a Catania 55 anni fa, lascerà l incarico di direttore generale per le politiche di internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico. "La preziosa esperienza di Giuseppe Tripoli, maturata anche in questi anni al Ministero -ha commentato il Presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello- sarà importante per accompagnare il sistema delle Camere di commercio italiane impegnate in un processo di profonda trasformazione". Tripoli, prima di trasferirsi al ministero dello Sviluppo Economico, aveva fra l altro già ricoperto il ruolo di segretario generale di Unioncamere fino al 29 e in precedenza quello di vice segretario generale della Confcommercio. Il neo segretario succederà a Claudio Gagliardi a cui è andato il ringraziamento di Lo Bello per il lavoro svolto. 25/11/215 - Assirevi, Mario Boella confermato presidente Roma, 25 nov. (Adnkronos/Labitalia) - L assemblea di Assirevi (Associazione italiana revisori contabili) ha nominato i membri del consiglio direttivo per il prossimo triennio, facendo seguito all arrivo a termine dei mandati del presidente e dei consiglieri. Mario Boella è stato confermato nel ruolo di presidente del consiglio direttivo. Simone Del Bianco (Bdo Italia) e Simone Scettri (Reconta Ernst & Young) sono stati confermati vicepresidenti (Simone Del Bianco anche con il ruolo di tesoriere). L assemblea ha, inoltre, nominato nel ruolo di consiglieri: Davide Trinchero (Baker Tilly Revisa), Stefano Dell Orto (Deloitte & Touche), Luca Ferranti (Kpmg), Umberto Giacometti (Pkf Italia), Luca Saccani (Ria Grant Thornton), Severino Sartori (Trevor). Entrano come nuovi membri del consiglio direttivo Andrea Toselli (PricewaterhouseCoopers) e Enrico Minetti (Uhy Bompani). L assemblea ha nominato nel ruolo di presidente del Collegio dei revisori Giorgio Loli, e in qualità di membri Ferdinando Belloni e Luigi Migliavacca. Alla luce della trasformazione in atto -ha detto Mario Boella, presidente di Assirevi- nella normativa di riferimento della revisione legale in Italia e in Europa, Assirevi continua ad essere un punto di riferimento per le società di revisione e i professionisti e si impegna a divulgare la conoscenza dell attività di revisione contabile a supporto dell adozione dei principi di revisione, nonché ad approfondire lo studio dell'evoluzione della legislazione e della regolamentazione, collaborando a stretto contatto con autorità pubbliche, istituzioni e organismi nazionali e internazionali. Codice abbonamento: Pag. 15

47 4 / 6 25/11/215 - Fondazione Obiettivo lavoro, tra 28 e 214 persi 1 mln posti Roma, 25 nov. (Labitalia) - Tra il 28 e il 214 gli occupati in Italia sono calati di circa un milione (-4%), sostanzialmente a causa del drammatico calo nei comparti manufatturiero (-612mila unità) e delle costruzioni (-396mila unità). Solo i servizi hanno incrementato gli occupati, specialmente nei comparti delle attività professionali e artistiche (congiuntamente +37mila occupati nei sei anni). Le imprese della filiera agroalimentare italiana nel periodo hanno avuto una perdita di occupati pari a -97 mila unità con un valore percentuale pari a -2%. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole. In particolare l agricoltura, e specialmente il comparto legato alle produzioni vegetali, ha perso circa 55mila occupati (-5.8%), mentre in controtendenza gli altri due comparti (silvicolura e pesca) che hanno addirittura aumentato il numero di occupati. Rispetto agli altri comparti della filiera agroalimentare, tra luci e ombre il settore del commercio, in special modo il commercio all ingrosso, che ha bruciato dal 28 più di 65mila unità nei recenti anni, mentre il settore delle industrie alimentari sembra aver limitato i danni (-15mila occupati). Un trend completamente diverso ha riguardato il settore dei servizi di alloggio e di ristorazione, cresciuto di 7mila occupati (+5.3%) anche durante il periodo più recente. 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella Codice abbonamento: Pag. 16

48 5 / 6 all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). 25/11/215 - Sindacati, intesa su rinnovo contratto cemento, 1mila addetti interessati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Rinnovato il contratto nazionale cemento calce e gesso, con 1mila lavoratrici e lavoratori interessati. Primo contratto nel settore delle costruzioni, l accordo è stato raggiunto, in tarda serata di ieri, tra Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federmaco, con un mese di anticipo sulla scadenza contrattuale del 31 dicembre 215. E' quanto si legge in una nota di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federmaco. La delegazione trattante e i segretari nazionali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, Fabrizio Pascucci, Riccardo Gentile e Marinella Meschieri, si dicono soddisfatti per essere riusciti a portare a casa "un buon risultato che rafforza il sistema dei diritti d informazione, la gestione degli appalti, il demansionamento e il welfare integrativo, nonché il potere di acquisto dei lavoratori con un aumento salariale pari a 9 euro al livello medio". Queste le decorrenze degli incrementi: 1 dicembre euro; 1 dicembre euro; 1 ottobre euro. Sono stati adeguati gli istituti della sanità integrativa, che sarà estesa a tutti i lavoratori (13 euro mensili a totale carico delle aziende), della previdenza complementare (la parte a carico del datore di lavoro aumenta dello,2%), oltre all incremento dell indennità per lavoro notturno (+2%). "Attenzione particolare -aggiungono i sindacati- è stata data ai temi della legalità, alla sicurezza e alla formazione per i Rlssa, al diritto allo studio anche per partecipazione a corsi universitari, ai congedi non retribuiti per i casi di disturbi comportamentali patologici". Saranno introdotte nuove norme con la definizione di un codice di condotta in caso di molestie e/o mobbing. Sono stati sottoscritti avvisi comuni sui temi delle cave e dei combustibili alternativi. Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro avrà vigenza dal 1 gennaio 216 al 31 dicembre 218. Codice abbonamento: Pag. 17

49 6 / 6 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo". Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%). Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge Codice abbonamento: Pag. 18

50 Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica StudioCataldi.it 25/11/215 25/11/215 - FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, NEL SETTORE AGROALIMENTARE 5,5% OCCUPATI StudioCataldi.it 25/11/215 25/11/215 - FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO Etalia.net 25/11/215 FONDAZIONE OBIETTIVO LAVORO, RISTORAZIONE SETTORE CON MAGGIORI OFFERTE DI LAVORO

51 1 / 5 Home Notizie Giuridiche Attualità Guide Legali Codici e Leggi Risorse Sentenze Cerca Ultima ora Cronaca Politica Economia Esteri Rassegna Stampa Quotidiani Sport Consumatori Flash lavoro Sostenibilità ImmediaPress Video Notizie flash dal mondo del lavoro A cura di AdnKronos Codici e leggi Codice civile Codice procedura civile 25/11/215 - Giubileo: accordo al Mit, niente scioperi per grandi eventi Roma, 25 nov. (Labitalia) - Niente scioperi in occasione degli eventi clou del Giubileo. A prevederlo, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, è il protocollo di intesa firmato al ministero Infrastrutture e Trasporti tra i sindacati dei Trasporti e le associazioni datoriali. Il protocollo prevede l'istituzione di una cabina di regia presso il dicastero per gestire e prevenire le vertenze conflittuali attualmente aperte e quelle che potrebbero aprirsi nel corso dell'anno giubilare. Inoltre l'intesa prevede la franchigia per le astensioni dal lavoro per una trentina di date legate ai grandi eventi in programma per il Giubileo. A siglare il protocollo d'intesa il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, i presidenti delle associazioni datoriali Agens, Federico Lovadina, Anav, Nicola Biscotti, Asstra, Massimo Rancucci, Assaereo, Giuseppe Mazzeo, Assaeroporti, Fabrizio Palenzona, Assocontrol, Massimo Bellizzi, Assohandlers, Simone Marini e i segretari generali delle federazioni sindacali Filt-Cgil, Franco Nasso, Fit-Cisl, Giovanni Luciano, Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi. Il protocollo riguarderà tutto il sistema nazionale dei servizi del trasporto pubblico, dai bus alle metro, alle ferrovie e agli aerei. I giorni di maggiore rilevanza del calendario giubilare e dei grandi eventi, in cui è assicurata la franchigia dagli scioperi e riportati nel Protocollo, sono: 8,12,13, 27 dicembre 215; 1 e dal 19 al 21 gennaio 216; 1, 22 febbraio; 4-5, 2 marzo; dall'1 al 3, dal 23 al 25 aprile; 5, dal 27 al 29 maggio; Dall'1 al 3, dal 1 al 12 giugno; dal 2 al 4, dal 23 al 25 settembre; dal 7 al 9 ottobre; il 6, 13, 2 novembre. Alle valutazioni della Cabina di regia ed alla responsabilità delle parti è rimessa la possibilità di estendere, mediante accordi aggiuntivi, la franchigia ai giorni precedenti e successivi agli eventi richiamati, nonché ad ulteriori eventi giubilari. Potrà inoltre chiamare a partecipare ai propri lavori ulteriori soggetti istituzionali, qualora la presenza degli stessi sia ritenuta utile ai fini della definizione delle questioni trattate. "Abbiamo dimostrato, con la firma di questo protocollo, che esiste un sindacato responsabile nonostante lo si voglia dipingere diversamente". Ad affermarlo è il segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi. "In questo accordo, con l'istituzione di una cabina di regia, non solo noi ma anche le parti datoriali e il Mit si sono impegnate a prevenire e risolvere le vertenze già in essere e quelle che potrebbero insorgere nel settore dei trasporti ove - sottolinea Tarlazzi - non mancano le problematiche ad iniziare dai contratti ancora non rinnovati, dalla privatizzazione delle ferrovie dello Stato e dal dumping nell'ambito Codice Penale Codice procedura penale Codici Online Raccolta normativa Codice della Strada Codice Assicurazioni Risorse e utility Formulari OnLine Calcolo usufrutto Scorporo fatture Danno da morte Fattura online Calcolo mantenimento Calcolo interessi legali Ricerca libri giuridici Calcolo interessi di mora Termini processuali Interessi tasso fisso Ricerca CAP Calcolo codice fiscale Esame avvocato Contributo unificato Tutte le risorse» Categorie Diritto Civile Diritto Penale Diritto di Famiglia Diritto del Lavoro Diritto Amministrativo Diritto Commerciale Diritto Previdenziale Tributario e Fiscale Responsabilità medica Condominio Infortunistica stradale Tutti gli argomenti Directory Studi legali Consulenze legali Strumenti Newsletter Giuridica Seguici su Facebook News per il tuo sito Consulenza Legale Codice abbonamento: Pag. 2

52 2 / 5 aeroportuale che ci preoccupa". "Diamo grande valore politico all'intesa siglata per l'interesse del Paese e in questo momento così complicato e per una qualificazione positiva delle relazioni industriali nei trasporti, di cui si ha estremo bisogno". A dichiararlo Giovanni Luciano, segretario generale della Fit-Cisl. "Una cabina di regia -prosegue Luciano - gestita dal Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, con la presenza delle parti sociali, dovrà consentire la risoluzione dei problemi di volta in volta, depotenziando all'origine i motivi di conflitto". "Alla nostra responsabilità - sottolinea il segretario generale - dovrà corrispondere altrettanta responsabilità dalle parti datoriali e dalle aziende". Per il segretario generale della Filt Cgil, Franco Nasso "è un'intesa che punta sulla riqualificazione delle relazioni sindacali nel settore. E' un'assunzione di responsabilità che può portare alla ricerca di soluzioni delle tante vertenze aperte attraverso la disponibilità delle controparti e l'intervento fattivo del ministero a partire dai contratti". 25/11/215 - Vorwerk Folletto: Fabio Leoni nominato direttore controlling Roma, 25 nov. (Labitalia) - Vorwerk Folletto, azienda che commercializza il famoso sistema di pulizia per la casa, accresce la propria squadra con l ingresso di Fabio Leoni in qualità di direttore controlling. Leoni, 43 anni, presente in azienda come consulente esterno dal novembre 213, è laureato in Economia aziendale e ha un master in Controlling. Oltre alla pluriennale esperienza di dirigente in ambito internazionale, possiede un'elevata competenza specifica nei settori finance, controlling e It. Ha plasmato la propria professionalità lavorando per 11 anni in PricewaterhouseCoopers con il ruolo di senior manager durante il quale ha maturato diverse esperienze in aziende internazionali del calibro di Gillette, Luxottica, Caterpillar, Barilla, Rwe, Campari, DeAgostini. Il nuovo direttore controlling -si legge in una nota- accoglie l incarico con entusiasmo, orientato al raggiungimento di ambiziosi obiettivi fra cui quello di infondere una maggiore fluidità ai processi aziendali. La direzione è quella di avviare un percorso di semplificazione di tutte le procedure amministrative con l implementazione di sistemi di innovazione e automazione. La nomina di Leoni -dice Patrizio Barsotti, presidente Vorwerk Folletto- risponde alla strategia di creare sempre più sinergia fra due funzioni aziendali per noi chiave, l amministrazione e la forza vendita. Leoni ha già dimostrato di essere un membro capace all interno della nostra organizzazione, gli auguro perciò tutto il successo che merita per l avvio di un nuovo e sfidante percorso professionale. 25/11/215 - Inps: in 214 persi 19 mln giorni malattia, quelle di privati durano di più Roma, 25 nov. (Labitalia) - Nel 214 nel nostro paese sono stati perse 18,7 milioni di giornate per malattia, di cui 77,2 milioni nel settore privato (più del 7% del totale) e 31,5 milioni nel pubblico. Ad assentarsi per ragioni di salute - con almeno un evento durante l'anno - sono stati 5,817 milioni di lavoratori, con una maggioranza in questo caso di dipendenti privati (4,6 milioni) rispetto a quelli pubblici Codice abbonamento: Pag. 3

53 3 / 5 (1,76 mln). Sono alcuni degli elementi che emergono dall'osservatorio Inps sulla certificazione di malattia, una banca dati che rivela come su un totale di 13,4 milioni di assenze nel corso del 214 la durata delle malattie dei privati (9 giorni) sia in media più lunga rispetto a quella dei lavoratori del settore pubblico (6,5 giorni). Il periodo più critico si rivela, ovviamente, il primo trimestre: nei mesi invernali del 214 infatti sono stati inviati in totale 5,93 milioni di certificati di malattia (fra pubblico e privato) contro i 3,2 milioni del terzo trimestre. 25/11/215 - Giuseppe Tripoli nuovo segretario generale Unioncamere Roma, 25 nov. (Labitalia) - Sarà Giuseppe Tripoli il nuovo segretario generale di Unioncamere. Lo hanno deciso, all unanimità, i presidenti delle Camere di commercio italiane, riunitisi in assemblea a Roma. Tripoli, nato a Catania 55 anni fa, lascerà l incarico di direttore generale per le politiche di internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico. "La preziosa esperienza di Giuseppe Tripoli, maturata anche in questi anni al Ministero -ha commentato il Presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello- sarà importante per accompagnare il sistema delle Camere di commercio italiane impegnate in un processo di profonda trasformazione". Tripoli, prima di trasferirsi al ministero dello Sviluppo Economico, aveva fra l altro già ricoperto il ruolo di segretario generale di Unioncamere fino al 29 e in precedenza quello di vice segretario generale della Confcommercio. Il neo segretario succederà a Claudio Gagliardi a cui è andato il ringraziamento di Lo Bello per il lavoro svolto. 25/11/215 - Assirevi, Mario Boella confermato presidente Roma, 25 nov. (Adnkronos/Labitalia) - L assemblea di Assirevi (Associazione italiana revisori contabili) ha nominato i membri del consiglio direttivo per il prossimo triennio, facendo seguito all arrivo a termine dei mandati del presidente e dei consiglieri. Mario Boella è stato confermato nel ruolo di presidente del consiglio direttivo. Simone Del Bianco (Bdo Italia) e Simone Scettri (Reconta Ernst & Young) sono stati confermati vicepresidenti (Simone Del Bianco anche con il ruolo di tesoriere). L assemblea ha, inoltre, nominato nel ruolo di consiglieri: Davide Trinchero (Baker Tilly Revisa), Stefano Dell Orto (Deloitte & Touche), Luca Ferranti (Kpmg), Umberto Giacometti (Pkf Italia), Luca Saccani (Ria Grant Thornton), Severino Sartori (Trevor). Entrano come nuovi membri del consiglio direttivo Andrea Toselli (PricewaterhouseCoopers) e Enrico Minetti (Uhy Bompani). L assemblea ha nominato nel ruolo di presidente del Collegio dei revisori Giorgio Loli, e in qualità di membri Ferdinando Belloni e Luigi Migliavacca. Alla luce della trasformazione in atto -ha detto Mario Boella, presidente di Assirevi- nella normativa di riferimento della revisione legale in Italia e in Europa, Assirevi continua ad essere un punto di riferimento per le società di revisione e i professionisti e si impegna a divulgare la conoscenza dell attività di revisione contabile a supporto dell adozione dei principi di revisione, nonché ad approfondire lo studio dell'evoluzione della legislazione e della regolamentazione, collaborando a stretto contatto con autorità pubbliche, istituzioni e organismi nazionali e internazionali. Codice abbonamento: Pag. 4

54 4 / 5 25/11/215 - Fondazione Obiettivo lavoro, tra 28 e 214 persi 1 mln posti Roma, 25 nov. (Labitalia) - Tra il 28 e il 214 gli occupati in Italia sono calati di circa un milione (-4%), sostanzialmente a causa del drammatico calo nei comparti manufatturiero (-612mila unità) e delle costruzioni (-396mila unità). Solo i servizi hanno incrementato gli occupati, specialmente nei comparti delle attività professionali e artistiche (congiuntamente +37mila occupati nei sei anni). Le imprese della filiera agroalimentare italiana nel periodo hanno avuto una perdita di occupati pari a -97 mila unità con un valore percentuale pari a -2%. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole. In particolare l agricoltura, e specialmente il comparto legato alle produzioni vegetali, ha perso circa 55mila occupati (-5.8%), mentre in controtendenza gli altri due comparti (silvicolura e pesca) che hanno addirittura aumentato il numero di occupati. Rispetto agli altri comparti della filiera agroalimentare, tra luci e ombre il settore del commercio, in special modo il commercio all ingrosso, che ha bruciato dal 28 più di 65mila unità nei recenti anni, mentre il settore delle industrie alimentari sembra aver limitato i danni (-15mila occupati). Un trend completamente diverso ha riguardato il settore dei servizi di alloggio e di ristorazione, cresciuto di 7mila occupati (+5.3%) anche durante il periodo più recente. 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella Codice abbonamento: Pag. 5

55 5 / 5 all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). 25/11/215 - Sindacati, intesa su rinnovo contratto cemento, 1mila addetti interessati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Rinnovato il contratto nazionale cemento calce e gesso, con 1mila lavoratrici e lavoratori interessati. Primo contratto nel settore delle costruzioni, l accordo è stato raggiunto, in tarda serata di ieri, tra Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federmaco, con un mese di anticipo sulla scadenza contrattuale del 31 dicembre 215. E' quanto si legge in una nota di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federmaco. La delegazione trattante e i segretari nazionali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, Fabrizio Pascucci, Riccardo Gentile e Marinella Meschieri, si dicono soddisfatti per essere riusciti a portare a casa "un buon risultato che rafforza il sistema dei diritti d informazione, la gestione degli appalti, il demansionamento e il welfare integrativo, nonché il potere di acquisto dei lavoratori con un aumento salariale pari a 9 euro al livello medio". Queste le decorrenze degli incrementi: 1 dicembre euro; 1 dicembre euro; 1 ottobre euro. Sono stati adeguati gli istituti della sanità integrativa, che sarà estesa a tutti i lavoratori (13 euro mensili a totale carico delle aziende), della previdenza complementare (la parte a carico del datore di lavoro aumenta dello,2%), oltre all incremento dell indennità per lavoro notturno (+2%). "Attenzione particolare -aggiungono i sindacati- è stata data ai temi della legalità, alla sicurezza e alla formazione per i Rlssa, al diritto allo studio anche per partecipazione a corsi universitari, ai congedi non retribuiti per i casi di disturbi comportamentali patologici". Saranno introdotte nuove norme con la definizione di un codice di condotta in caso di molestie e/o mobbing. Sono stati sottoscritti avvisi comuni sui temi delle cave e dei combustibili alternativi. Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro avrà vigenza dal 1 gennaio 216 al 31 dicembre 218. Codice abbonamento: Pag. 6

56 1 / 7 Home Notizie Giuridiche Attualità Guide Legali Codici e Leggi Risorse Sentenze Cerca Ultima ora Cronaca Politica Economia Esteri Rassegna Stampa Quotidiani Sport Consumatori Flash lavoro Sostenibilità ImmediaPress Video Notizie flash dal mondo del lavoro A cura di AdnKronos Codici e leggi Codice civile Codice procedura civile 25/11/215 - Giubileo: accordo al Mit, niente scioperi per grandi eventi Roma, 25 nov. (Labitalia) - Niente scioperi in occasione degli eventi clou del Giubileo. A prevederlo, secondo quanto riferiscono fonti sindacali, è il protocollo di intesa firmato al ministero Infrastrutture e Trasporti tra i sindacati dei Trasporti e le associazioni datoriali. Il protocollo prevede l'istituzione di una cabina di regia presso il dicastero per gestire e prevenire le vertenze conflittuali attualmente aperte e quelle che potrebbero aprirsi nel corso dell'anno giubilare. Inoltre l'intesa prevede la franchigia per le astensioni dal lavoro per una trentina di date legate ai grandi eventi in programma per il Giubileo. A siglare il protocollo d'intesa il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio, i presidenti delle associazioni datoriali Agens, Federico Lovadina, Anav, Nicola Biscotti, Asstra, Massimo Rancucci, Assaereo, Giuseppe Mazzeo, Assaeroporti, Fabrizio Palenzona, Assocontrol, Massimo Bellizzi, Assohandlers, Simone Marini e i segretari generali delle federazioni sindacali Filt-Cgil, Franco Nasso, Fit-Cisl, Giovanni Luciano, Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi. Il protocollo riguarderà tutto il sistema nazionale dei servizi del trasporto pubblico, dai bus alle metro, alle ferrovie e agli aerei. I giorni di maggiore rilevanza del calendario giubilare e dei grandi eventi, in cui è assicurata la franchigia dagli scioperi e riportati nel Protocollo, sono: 8,12,13, 27 dicembre 215; 1 e dal 19 al 21 gennaio 216; 1, 22 febbraio; 4-5, 2 marzo; dall'1 al 3, dal 23 al 25 aprile; 5, dal 27 al 29 maggio; Dall'1 al 3, dal 1 al 12 giugno; dal 2 al 4, dal 23 al 25 settembre; dal 7 al 9 ottobre; il 6, 13, 2 novembre. Alle valutazioni della Cabina di regia ed alla responsabilità delle parti è rimessa la possibilità di estendere, mediante accordi aggiuntivi, la franchigia ai giorni precedenti e successivi agli eventi richiamati, nonché ad ulteriori eventi giubilari. Potrà inoltre chiamare a partecipare ai propri lavori ulteriori soggetti istituzionali, qualora la presenza degli stessi sia ritenuta utile ai fini della definizione delle questioni trattate. "Abbiamo dimostrato, con la firma di questo protocollo, che esiste un sindacato responsabile nonostante lo si voglia dipingere diversamente". Ad affermarlo è il segretario generale della Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi. "In questo accordo, con l'istituzione di una cabina di regia, non solo noi ma anche le parti datoriali e il Mit si sono impegnate a prevenire e risolvere le vertenze già in essere e quelle che potrebbero insorgere nel settore dei trasporti ove - sottolinea Tarlazzi - non mancano le problematiche ad iniziare dai contratti ancora non rinnovati, dalla privatizzazione delle ferrovie dello Stato e dal dumping nell'ambito Codice Penale Codici Online Codice della Strada Risorse e utility Formulari OnLine Scorporo fatture Fattura online Calcolo interessi legali Calcolo interessi di mora Interessi tasso fisso Calcolo codice fiscale Contributo unificato Categorie Diritto Civile Diritto di Famiglia Diritto Amministrativo Diritto Previdenziale Responsabilità medica Infortunistica stradale Directory Studi legali Strumenti Newsletter Giuridica News per il tuo sito Codice procedura penale Raccolta normativa QVC il canale per chi ama lo Shopping! Non perderti tutte le occasioni. Swarovski Online Shop Gioielli esclusivi con cristalli Internet Senza Limiti. Adsl e Linea di Casa. Codice Assicurazioni Calcolo usufrutto Danno da morte Calcolo mantenimento Ricerca libri giuridici Termini processuali Ricerca CAP Esame avvocato Tutte le risorse» Diritto Penale Diritto del Lavoro Diritto Commerciale Tributario e Fiscale Condominio Tutti gli argomenti Consulenze legali Seguici su Facebook Consulenza Legale Codice abbonamento: Pag. 7

57 2 / 7 aeroportuale che ci preoccupa". "Diamo grande valore politico all'intesa siglata per l'interesse del Paese e in questo momento così complicato e per una qualificazione positiva delle relazioni industriali nei trasporti, di cui si ha estremo bisogno". A dichiararlo Giovanni Luciano, segretario generale della Fit-Cisl. "Una cabina di regia -prosegue Luciano - gestita dal Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, con la presenza delle parti sociali, dovrà consentire la risoluzione dei problemi di volta in volta, depotenziando all'origine i motivi di conflitto". "Alla nostra responsabilità - sottolinea il segretario generale - dovrà corrispondere altrettanta responsabilità dalle parti datoriali e dalle aziende". Per il segretario generale della Filt Cgil, Franco Nasso "è un'intesa che punta sulla riqualificazione delle relazioni sindacali nel settore. E' un'assunzione di responsabilità che può portare alla ricerca di soluzioni delle tante vertenze aperte attraverso la disponibilità delle controparti e l'intervento fattivo del ministero a partire dai contratti". 25/11/215 - Vorwerk Folletto: Fabio Leoni nominato direttore controlling Roma, 25 nov. (Labitalia) - Vorwerk Folletto, azienda che commercializza il famoso sistema di pulizia per la casa, accresce la propria squadra con l ingresso di Fabio Leoni in qualità di direttore controlling. Leoni, 43 anni, presente in azienda come consulente esterno dal novembre 213, è laureato in Economia aziendale e ha un master in Controlling. Oltre alla pluriennale esperienza di dirigente in ambito internazionale, possiede un'elevata competenza specifica nei settori finance, controlling e It. Ha plasmato la propria professionalità lavorando per 11 anni in PricewaterhouseCoopers con il ruolo di senior manager durante il quale ha maturato diverse esperienze in aziende internazionali del calibro di Gillette, Luxottica, Caterpillar, Barilla, Rwe, Campari, DeAgostini. Il nuovo direttore controlling -si legge in una nota- accoglie l incarico con entusiasmo, orientato al raggiungimento di ambiziosi obiettivi fra cui quello di infondere una maggiore fluidità ai processi aziendali. La direzione è quella di avviare un percorso di semplificazione di tutte le procedure amministrative con l implementazione di sistemi di innovazione e automazione. La nomina di Leoni -dice Patrizio Barsotti, presidente Vorwerk Folletto- risponde alla strategia di creare sempre più sinergia fra due funzioni aziendali per noi chiave, l amministrazione e la forza vendita. Leoni ha già dimostrato di essere un membro capace all interno della nostra organizzazione, gli auguro perciò tutto il successo che merita per l avvio di un nuovo e sfidante percorso professionale. 25/11/215 - Inps: in 214 persi 19 mln giorni malattia, quelle di privati durano di più Roma, 25 nov. (Labitalia) - Nel 214 nel nostro paese sono stati perse 18,7 milioni di giornate per malattia, di cui 77,2 milioni nel settore privato (più del 7% del totale) e 31,5 milioni nel pubblico. Ad assentarsi per ragioni di salute - con almeno un evento durante l'anno - sono stati 5,817 milioni di lavoratori, con una maggioranza in questo caso di dipendenti privati (4,6 milioni) rispetto a quelli pubblici Codice abbonamento: Pag. 8

58 3 / 7 (1,76 mln). Sono alcuni degli elementi che emergono dall'osservatorio Inps sulla certificazione di malattia, una banca dati che rivela come su un totale di 13,4 milioni di assenze nel corso del 214 la durata delle malattie dei privati (9 giorni) sia in media più lunga rispetto a quella dei lavoratori del settore pubblico (6,5 giorni). Il periodo più critico si rivela, ovviamente, il primo trimestre: nei mesi invernali del 214 infatti sono stati inviati in totale 5,93 milioni di certificati di malattia (fra pubblico e privato) contro i 3,2 milioni del terzo trimestre. 25/11/215 - Giuseppe Tripoli nuovo segretario generale Unioncamere Roma, 25 nov. (Labitalia) - Sarà Giuseppe Tripoli il nuovo segretario generale di Unioncamere. Lo hanno deciso, all unanimità, i presidenti delle Camere di commercio italiane, riunitisi in assemblea a Roma. Tripoli, nato a Catania 55 anni fa, lascerà l incarico di direttore generale per le politiche di internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico. "La preziosa esperienza di Giuseppe Tripoli, maturata anche in questi anni al Ministero -ha commentato il Presidente di Unioncamere, Ivan Lo Bello- sarà importante per accompagnare il sistema delle Camere di commercio italiane impegnate in un processo di profonda trasformazione". Tripoli, prima di trasferirsi al ministero dello Sviluppo Economico, aveva fra l altro già ricoperto il ruolo di segretario generale di Unioncamere fino al 29 e in precedenza quello di vice segretario generale della Confcommercio. Il neo segretario succederà a Claudio Gagliardi a cui è andato il ringraziamento di Lo Bello per il lavoro svolto. 25/11/215 - Assirevi, Mario Boella confermato presidente Roma, 25 nov. (Adnkronos/Labitalia) - L assemblea di Assirevi (Associazione italiana revisori contabili) ha nominato i membri del consiglio direttivo per il prossimo triennio, facendo seguito all arrivo a termine dei mandati del presidente e dei consiglieri. Mario Boella è stato confermato nel ruolo di presidente del consiglio direttivo. Simone Del Bianco (Bdo Italia) e Simone Scettri (Reconta Ernst & Young) sono stati confermati vicepresidenti (Simone Del Bianco anche con il ruolo di tesoriere). L assemblea ha, inoltre, nominato nel ruolo di consiglieri: Davide Trinchero (Baker Tilly Revisa), Stefano Dell Orto (Deloitte & Touche), Luca Ferranti (Kpmg), Umberto Giacometti (Pkf Italia), Luca Saccani (Ria Grant Thornton), Severino Sartori (Trevor). Entrano come nuovi membri del consiglio direttivo Andrea Toselli (PricewaterhouseCoopers) e Enrico Minetti (Uhy Bompani). L assemblea ha nominato nel ruolo di presidente del Collegio dei revisori Giorgio Loli, e in qualità di membri Ferdinando Belloni e Luigi Migliavacca. Alla luce della trasformazione in atto -ha detto Mario Boella, presidente di Assirevi- nella normativa di riferimento della revisione legale in Italia e in Europa, Assirevi continua ad essere un punto di riferimento per le società di revisione e i professionisti e si impegna a divulgare la conoscenza dell attività di revisione contabile a supporto dell adozione dei principi di revisione, nonché ad approfondire lo studio dell'evoluzione della legislazione e della regolamentazione, collaborando a stretto contatto con autorità pubbliche, istituzioni e organismi nazionali e internazionali. Codice abbonamento: Pag. 9

59 4 / 7 25/11/215 - Fondazione Obiettivo lavoro, tra 28 e 214 persi 1 mln posti Roma, 25 nov. (Labitalia) - Tra il 28 e il 214 gli occupati in Italia sono calati di circa un milione (-4%), sostanzialmente a causa del drammatico calo nei comparti manufatturiero (-612mila unità) e delle costruzioni (-396mila unità). Solo i servizi hanno incrementato gli occupati, specialmente nei comparti delle attività professionali e artistiche (congiuntamente +37mila occupati nei sei anni). Le imprese della filiera agroalimentare italiana nel periodo hanno avuto una perdita di occupati pari a -97 mila unità con un valore percentuale pari a -2%. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole. In particolare l agricoltura, e specialmente il comparto legato alle produzioni vegetali, ha perso circa 55mila occupati (-5.8%), mentre in controtendenza gli altri due comparti (silvicolura e pesca) che hanno addirittura aumentato il numero di occupati. Rispetto agli altri comparti della filiera agroalimentare, tra luci e ombre il settore del commercio, in special modo il commercio all ingrosso, che ha bruciato dal 28 più di 65mila unità nei recenti anni, mentre il settore delle industrie alimentari sembra aver limitato i danni (-15mila occupati). Un trend completamente diverso ha riguardato il settore dei servizi di alloggio e di ristorazione, cresciuto di 7mila occupati (+5.3%) anche durante il periodo più recente. 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, nel settore agroalimentare 5,5% occupati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur toccate dalla crisi, sono riuscite, ampliando prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e ad attutire gli effetti della crisi. E il comparto dell agroalimentare italiano nel suo insieme rappresenta al 214 il 5,5% degli occupati (due terzi nell agricoltura e un terzo nella produzione industriale di alimenti e bevande) e il 6,9% delle unità di lavoro del Paese. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. "Il comparto agroalimentare italiano ha senza dubbio giovato dei riflettori accesi dall Expo Milano 215, dedicato al tema 'Nutrire il pianeta, energia per la vita', sul mondo delle sue imprese, sui loro problemi e sulle loro risorse, mondo che tanta parte ha, e può ancora avere, nello sviluppo dell occupazione del nostro Paese", si legge nel Rapporto che dedica un focus proprio al settore di cui fanno parte l agricoltura e le sue articolazioni, le industrie alimentari delle bevande e del tabacco, il relativo commercio, all ingrosso e al dettaglio e i servizi di alloggio e di ristorazione. "Se si registrano esiti altalenanti per l agricoltura tradizionale, che non sembra essere ancora tornata ai livelli pre-crisi, l Italia ha però acquisito la leadership europea -spiega il Rapporto- per capacità di creazione di valore aggiunto per ettaro e numero di produttori biologici, ponendosi inoltre in cima alle classifiche mondiali per valore esportato di una dozzina di produzioni". Anche nei settori legati alla commercializzazione, specie quella Codice abbonamento: Pag. 1

60 5 / 7 all ingrosso e nella ristorazione, si osservano decisi aumenti di valore aggiunto nel lungo periodo. E, attraverso l analisi dei bilanci, lo studio evidenzia come le imprese appartenenti alla filiera dell agro-alimentare, caratterizzate storicamente da inferiori indicatori di efficienza e di redditività, negli anni post-crisi mostrano Roi, Roe e profitti positivi, superiori alle altre imprese. "Com è noto -ricorda il Rapporto della Fondazione Obiettivo Lavoro- la crisi economica ha fortemente segnato il mercato del lavoro di molti Paesi appartenenti all Unione europea, specialmente quello italiano, comportando sia un generale innalzamento dei tassi di disoccupazione, sia un aumento dei tempi di ricerca del lavoro e, in ultima analisi, della quota di disoccupati di lunga durata" Quel che è meno noto, invece, e che il Rapporto sottolinea con forza, è "che le imprese della filiera agroalimentare italiana, seppur non immuni dalla crisi, sono riuscite, ampliando la gamma di prodotti e servizi offerti e puntando sulla qualità, ad essere competitive sui nuovi mercati globali e nel contempo a ridurre gli effetti della crisi rispetto ad altri settori economici", ha spiegato Mezzanzanica. La recente crescita del comparto è trainata in particolare dalle esportazioni extra-ue, mentre le aspettative di una ripresa del settore per i prossimi anni sono affidate all effetto di Expo e alle esportazioni della componente a maggior valore aggiunto del settore (high quality). 25/11/215 - Sindacati, intesa su rinnovo contratto cemento, 1mila addetti interessati Roma, 25 nov. (Labitalia) - Rinnovato il contratto nazionale cemento calce e gesso, con 1mila lavoratrici e lavoratori interessati. Primo contratto nel settore delle costruzioni, l accordo è stato raggiunto, in tarda serata di ieri, tra Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federmaco, con un mese di anticipo sulla scadenza contrattuale del 31 dicembre 215. E' quanto si legge in una nota di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Federmaco. La delegazione trattante e i segretari nazionali di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, Fabrizio Pascucci, Riccardo Gentile e Marinella Meschieri, si dicono soddisfatti per essere riusciti a portare a casa "un buon risultato che rafforza il sistema dei diritti d informazione, la gestione degli appalti, il demansionamento e il welfare integrativo, nonché il potere di acquisto dei lavoratori con un aumento salariale pari a 9 euro al livello medio". Queste le decorrenze degli incrementi: 1 dicembre euro; 1 dicembre euro; 1 ottobre euro. Sono stati adeguati gli istituti della sanità integrativa, che sarà estesa a tutti i lavoratori (13 euro mensili a totale carico delle aziende), della previdenza complementare (la parte a carico del datore di lavoro aumenta dello,2%), oltre all incremento dell indennità per lavoro notturno (+2%). "Attenzione particolare -aggiungono i sindacati- è stata data ai temi della legalità, alla sicurezza e alla formazione per i Rlssa, al diritto allo studio anche per partecipazione a corsi universitari, ai congedi non retribuiti per i casi di disturbi comportamentali patologici". Saranno introdotte nuove norme con la definizione di un codice di condotta in caso di molestie e/o mobbing. Sono stati sottoscritti avvisi comuni sui temi delle cave e dei combustibili alternativi. Il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro avrà vigenza dal 1 gennaio 216 al 31 dicembre 218. Codice abbonamento: Pag. 11

61 6 / 7 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, innovazione sostenibile driver ripresa per agroalimentare Roma, 25 nov. (Labitalia) - E' l innovazione sostenibile, vale a dire l insieme di cambiamenti nei processi produttivi che migliorano l'efficienza e l'efficacia e che, nello stesso tempo, rispettano l'ambiente in tutti i suoi aspetti, il driver della ripresa della filiera agroalimentare. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica dell'università Milano Bicocca. Il rapporto parla di "riscoperta moderna del modo di produrre il cibo fatto di rotazione delle culture, di attenzione all'equilibrio idrogeologico, di non spreco degli alimenti da cui è nata l'agricoltura italiana a partire dal Medioevo". Dall indagine effettuata su un campione di aziende della filiera emerge che oltre l 85% delle imprese ha realizzato innovazioni di prodotto o di processo per migliorare le performance economiche, il rispetto dell'ambiente e la vita sociale e che il 97% delle stesse imprese agroalimentari intende introdurre innovazioni sostenibili nei prossimi tre anni. Tra le innovazioni di processo più gettonate, ci sono: l utilizzo di fonti di energia rinnovabili (74,6%), il riciclaggio e il riutilizzo delle risorse materiali (52,2%), l introduzione di tecnologie in grado di ridurre i consumi energetici, i rifiuti prodotti, l inquinamento atmosferico (65,7%) e i processi di dematerializzazione delle informazioni (55,2%). Tra le innovazioni di prodotto/servizio, piacciono quelle che permettono di ridurre l impatto ambientale del packaging (scelte dal 57% delle imprese) e la sostituzione di alcuni componenti inquinanti con materie prime caratterizzate da un più basso impatto ambientale (5,7%). Anche i modelli organizzativi aziendali si mostrano sempre più caratterizzati dall impiego di sistemi e strumenti di responsabilità sociale nella gestione delle risorse umane e dei problemi ambientali e sociali. Importante anche che "a guidare l azienda vi sia un management portatore di una nuova cultura di impresa fondata su obiettivi e valori orientati alla creazione di valore sociale", conclude il Rapporto. 25/11/215 - Fondazione Obiettivo Lavoro, ristorazione settore con maggiori offerte di lavoro Roma, 25 nov. (Labitalia) - Puntare su un impiego nel settore della ristorazione può essere una scelta vincente per un giovane in cerca di lavoro. Il 6% delle offerte di lavoro dell'intera filiera agroalimentare appartiene, infatti, al settore della ristorazione. Mentre la restante quota è rappresentata dal 21% di offerte che vengono dal settore del commercio, dal 16% dell industria alimentare e bevande e dal 3% del settore agricolo. Emerge dal 4 Rapporto sul Mercato del lavoro, realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro e presentato oggi a Roma, presso il ministero delle Politiche agricole, da Mario Mezzanzanica, dell'università Milano Bicocca, e da Mauro Lusetti, presidente Legacoop e consigliere della Fondazione Obiettivo Lavoro. Gli autori del Rapporto hanno esaminato oltre 26 mila annunci web con offerte di lavoro, pubblicati da febbraio 213 a giugno 215 (in crescita del 15% nel primo semestre di quest anno). Segno di una forte vitalità e di una tendenza all'espansione del settore agroalimentare "nel suo complesso e in tutti i suoi settori: agricoltura, commercio, industria alimentare e delle bevande e ristorazione", si legge Codice abbonamento: Pag. 12

62 7 / 7 nel Rapporto. Pur con le dovute differenze tra settore e settore, prevale la tendenza a ricercare professioni tecniche e qualificate nelle attività commerciali e artigiane. E interessante evidenziare che negli annunci di lavoro, oltre alle competenze professionali specifiche, si richiedono soft skill (come flessibilità oraria, capacità relazionali e di comunicazione) e la conoscenza delle lingue straniere. 25/11/215 - Martina, quello agricolo è uno dei segni più rilevanti nella legge di stabilità Roma, 25 nov. (Labitalia) - "La legge di stabilità ha nel segno agricolo uno dei suoi segni più rilevanti, consentendo al settore agricolo di fare molti passi in avanti, a partire dall'ambito fiscale". Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, intervenendo alla presentazione del 4 Rapporto sul mercato del lavoro realizzato dalla Fondazione Obiettivo Lavoro, in corso a Roma. Quello dell'agricoltura, ha assicurato il ministro, "è un settore forte, ma con aziende deboli e non solo per il loro dimensionamento ma soprattutto per la capacità di reggere le sfide della competitività su scala più ampia". "Oggi facciamo i conti con un modello agricolo che ha come punti di forza una capacità di essere multifunzionale e di aderire pienamente al territorio. Questi elementi devono ora combinarsi con una capacità di riorganizzazione che non abbiamo ancora sviluppato in pieno. Questa è anche una delle sfide che ci ha lasciato l'expo", ha concluso. 25/11/215 - Sempre più 'expat', manager italiani pronti all'espatrio Roma, 25 nov. (Labitalia) - Rileviamo un numero sempre maggiore di aziende che richiedono personale da trasferire all estero, ma anche di candidati disponibili a questo tipo di esperienza e si prevede un ulteriore crescita indicativamente del 1% per l anno in corso. Fra le mete predominanti: Regno Unito, Germania, Cina, Giappone, Usa. Parola di Paola Marchesi, Manager Sales di Technical Hunters, società di headhunting leader nella ricerca e selezione di personale specializzato, che fa il punto sugli 'expat', termine anglosassone che indica i lavoratori che l azienda trasferisce in un Paese straniero. La maggior parte degli 'expat' ricevono retribuzioni superiori ai 1 mila euro lordi annui, variabili chiaramente per seniority e ruolo. In genere, le candidature prevedono un'età media tra i 3 e i 49 anni", spiega Marchesi. "Ma, in particolare, i dati rilevati sottolineano - prosegue - come i candidati trasferiti all'estero appartengano a due fasce d'età: sotto i 34 anni, per l'avvio di un percorso professionale volto a una crescita internazionale con retribuzioni maggiori rispetto ai coetanei in Italia ma al di sotto in media dei 1 mila euro, oppure tra i 35 e i 49 anni, per un 'salto' di carriera da un percorso più statico, con retribuzioni in ascesa, quindi superiori ai 1 mila euro annui lordi. Le caratteristiche richieste sono formazione 'tecnica' secondo mansione e settore di mercato, esperienza pregressa e conoscenza del settore di riferimento con cui aver già intrattenuto rapporti professionali costanti, perfetta conoscenza linguistica (eventualmente anche della lingua locale, oltre all'inglese) e soprattutto disponibilità a una permanenza fuori Italia anche a lungo termine, secondo progetto pattuito. Di contro, le aziende si preparano al supporto dei dipendenti fornendo loro tutti i benefit Codice abbonamento: Pag. 13

Expo: al via mondiali di calcio a 5 per promuovere uso sostenibile acqu...

Expo: al via mondiali di calcio a 5 per promuovere uso sostenibile acqu... 1 di 5 11/09/2015 15:13 119882 286151 934 sfoglia le notizie ACCEDI REGISTRATI OROSCOPO METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Soste

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 45 Il Messaggero - Ed. Frosinone 18/03/2017 SORA, GARA-VERITA' CONTRO PADOVA 2 40/41 La Provincia Frosinone 18/03/2017 SORA CONTRO PADOVA PER RESTARE

Dettagli

Agricoltori verso la filiera integrata, a Siena la nuova strada per innova... http://www.agenziaimpress.it/agricoltori-verso-la-filiera-integrata-a-si... 1 di 3 09/07/2015 9.09 Giovedì 9 Luglio 2015 Spettacoli

Dettagli

Ungulati, istituzioni e agricoltori a confronto sulla legge obiettivo della... http://www.agenziaimpress.it/ungulati-istituzioni-e-agricoltori-a-confro... 1 di 3 27/04/2016 9.10 Wednesday 27 April 2016

Dettagli

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa Rassegna Stampa sanita24.ilsole24ore.com Edizione del: 13/07/16 Dir. Resp.: n.d. Estratto da pag.: 7 Sezione: Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Foglio: 1/2 070-129-080 Peso: 7-40%,8-100% 2

Dettagli

09/10/2018 globallegalchronicle.com 02:00 Travel Appeal nomina Filippo Cova nuovo Presidente del Collegio Sindacale

09/10/2018 globallegalchronicle.com 02:00 Travel Appeal nomina Filippo Cova nuovo Presidente del Collegio Sindacale INDICE CT&P CARAMANTI TICOZZI & PARTNERS 10/10/2018 diritto24.ilsole24ore.com 14:00 CT&P Caramanti Ticozzi & Partners: Filippo Cova nominato Presidente del Collegio Sindacale di Travel Appeal 09/10/2018

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 8 Avvenire 29/07/204 Int. a I.Scalfarotto: "RENZI NON CAMBIA ROTTA A SETTEMBRE AVREMO IL TESTO" (A.Picariello) 3 la Stampa 29/07/204 Int. a S.Lepri: LEPRI: SI' UNIONI CIVILI SUL MODELLO TEDESCO,

Dettagli

Sesso: prima volta a 16 anni per maschi italiani, 60% lo ha gia' fatto

Sesso: prima volta a 16 anni per maschi italiani, 60% lo ha gia' fatto 1 di 5 10/11/13 17:10 AKI ARABIC AKI ENGLISH AKI ITALIANO SALUTE LABITALIA WASHINGTON CHIAMA ROMA MUSEI ON LINE IMMEDIAPRESS Domenica 10 Novembre 2013 CERCA NEL SITO CON GOOGLE NEWS DAILY LIFE REGIONI

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica 24 novembre 25 - Milano Adnkronos.com/IGN 26//25 GIOCO DAZZARDO A RISCHIO 6 Immediapress.it 26//25 GIOCO D'AZZARDO A RISCHIO 7 Lagazzettadelmezzogiorno.it

Dettagli

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo d... http://www.sienafree.it/monteriggioni/81366-il-comune-di-monteriggion... Martedì, 7 Giugno 2016 cerca in SienaFree.it Cerca HOME

Dettagli

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio... http://www.agenziaimpress.it/amico-museo-un-weekend-alla-scoperta-... 1 di 3 04/06/2016 9.35 Saturday 4 June 2016 Spettacoli

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Si parla di noi 7 la Repubblica 06/06/204 AMBIENTE, TUTTO IL POTERE AI GOVERNATORI (V.Conte) 2 3 Corriere dell'umbria 06/06/204 ENERGIE RINNOVABILI PER FARE IL SALTO DI QUALITA' 3 7 Giornale di

Dettagli

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura

Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura Il Rapporto I.T.A.L.I.A. Un nuovo sguardo per valutare e comprendere le leve per la crescita e la competitività del nostro Paese. Industria Turismo Agroalimentare Localismo Innovazione Arte e cultura 2

Dettagli

Salute: giovani maschi italiani 'spericolati', alcol, fumo e sesso a rischio

Salute: giovani maschi italiani 'spericolati', alcol, fumo e sesso a rischio Guarda le altre offerte su.. Nokia Lumia 1020 Yellow, Windows Phone 8, 32gb, 4g.. Nokia Ha Presentato A New York Il Suo Nuovo Smartphone Di Pu.. 718.9 553 AKI ARABIC AKI ENGLISH AKI ITALIANO SALUTE LABITALIA

Dettagli

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017

da Martedì 23 maggio 2017 a Mercoledì 24 maggio 2017 da Martedì 23 maggio 207 a Mercoledì 24 maggio 207 Rubrica 3 Corriere di Bologna (Corriere della Sera) Il Resto del Carlino - Cronaca di Bologna Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 23/05/207 COWORKING

Dettagli

Consorzi di Bonifica. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: 12 1 17 1 2 1 / 2 2 2 / 2 8/9 1 / 2 8/9 2 / 2 ADNKRONOS.COM/IGN (WEB2) 1 109374 221501 977 ACCEDI REGISTRATI METEO SEGUI IL TUO OROSCOPO Milano Ariete Fatti Soldi Salute Intrattenimento Magazine Sostenibilità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY 29 marzo 2014 COMUNICATO INVITO invito stampa eambiente, Fondazione Symbola, Unioncamere, Vega Park organizzano il convegno A Green New Day venerdì 4 aprile 2014, ore 9:30

Dettagli

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE Primo Salone dell Orientamento dalla scuola media alla laurea magistrale 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum RASSEGNA STAMPA INDICE SALONE DELLO STUDENTE QUOTIDIANI 24/01/2018

Dettagli

Rassegna. Horizon 2020, Officinæ Verdi coordina il progetto RezBuild

Rassegna. Horizon 2020, Officinæ Verdi coordina il progetto RezBuild Rassegna Horizon 2020, Officinæ Verdi coordina il progetto RezBuild 15 Novembre 2017 Indice Data Testata Titolo 16-11-2017 AdnKronos Smart city, Officinæ Verdi impegnata in 5 progetti Horizon 2020 16-11-2017

Dettagli

Rassegna del 07/02/2017

Rassegna del 07/02/2017 Rassegna del 07/02/2017 SISAL Corriere della Sera 39 I bookmaker tifano Mannoia Comello star dei social R.Fra. 1 Repubblica 47 Mille bolle blu - L'addetto stampa ballerino e il Condominio Clementino Fumarola

Dettagli

Cancellato lo sciopero dei medici del 16

Cancellato lo sciopero dei medici del 16 Cancellato lo sciopero dei medici del 16 dicembre Pagina 1 di 4 146725 379132 3416 sfoglia le notizie Fatti Soldi Lavoro Salute Sport Cultura Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia

Dettagli

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE Aumenta il numero di imprese con dipendenti che ha già fatto o intende

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Minimo storico aperture imprese Liguria - Liguria - ANSA.it http://www.ansa.it/liguria/notizie/2017/05/30/minimo-storico-aperture-imprese-liguria... Pagina

Dettagli

A Foiano saprete subito dove ricaricare cellulare e tablet

A Foiano saprete subito dove ricaricare cellulare e tablet corriere.it A Foiano saprete subito dove ricaricare cellulare e tablet @MorosiSilvia 5-7 minuti desktop includes2013/ssi/notification/global.json /includes2013/ssi/utility/ajax_ssi_loader.shtml Stampa

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Conferenza stampa di presentazione dell Osservatorio sulla componentistica automotive Ottobre 2016

RASSEGNA STAMPA Conferenza stampa di presentazione dell Osservatorio sulla componentistica automotive Ottobre 2016 RASSEGNA STAMPA Conferenza stampa di presentazione dell Osservatorio sulla componentistica automotive 2016 25 Ottobre 2016 Torino, 26 ottobre 2016 Rubrica Ansa.it 25/10/2016 COMPONENTISTICA AUTO +6% FATTURATO

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre

I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE. - a dicembre I NUMERI DELL ECONOMIA BOLOGNESE - a dicembre 204 - STRUTTURA IMPRENDITORIALE BOLOGNESE al 30 settembre 204 al 30/09/204 Imprese Peso % registrate Settori Settori al 30/09/204 Imprese Peso % registrate

Dettagli

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa

Servizi di Media Monitoring. Rassegna Stampa Rassegna Stampa repubblica.it Foglio: 1/1 Mobile Facebook Network RICERCA TITOLO Home Finanza con Bloomberg Lavoro Calcolatori Finanza Personale NOTIZIE Tutte Repubblica.it Agi Teleborsa Bloomberg Premiata

Dettagli

Rassegna Stampa

Rassegna Stampa Rassegna Stampa 04-06-2017 ilmessaggero.it 03/06/2017 16 LASTAMPA.IT 03/06/2017 10 LIBERTÀ 04/06/2017 20 MATTINO NAPOLI 04/06/2017 36 NAZIONE LA SPEZIA 04/06/2017 50 NAZIONE LA SPEZIA 04/06/2017 56 NAZIONE

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

da Giovedì 18 maggio 2017 a Venerdì 19 maggio 2017

da Giovedì 18 maggio 2017 a Venerdì 19 maggio 2017 da Giovedì 8 maggio 207 a Venerdì 9 maggio 207 Rubrica 3 Il Resto del Carlino - Cronaca di Bologna Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 8/05/207 BANCA DI BOLOGNA, UTILI RECORD A 3,2 MILIONI 3 Viaemilianet.it

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 4 Il Risveglio Popolare 24//206 CULTURA D'IMPRESA' LE INIZIATIVE OLIVETTI 2 2 Corriere Adriatico - Ed. Ascoli Piceno e S. Benedetto 23//206 GLI STUDENTI A LEZIONE DA PAOLETTI E SABELLI 3 32 Daily

Dettagli

IL CALCIO SANGIMIGNANESE IN MOSTRA TRA FOTO E VECCH... http://www.oksiena.it/brevi/-il-calcio-sangimignanese-in-mostra-tra-fot... 1 di 6 15/12/2012 10.08 News Siena e provincia Video Cerca HOME ATTUALITA'

Dettagli

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future

Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Le dimensioni delle imprese italiane, il confronto internazionale, le proiezioni future Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche Parma, Teatro Regio, 11 aprile 2017 : crescita intorno all 1%, ancora

Dettagli

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018 SOMMARIO LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE...pag. 2 Produzione industriale IV trimestre 2017: + 3,7% IL COMMERCIO ESTERO...pag. 3 Incremento delle esportazioni torinesi

Dettagli

Martedì grasso ad Abbadia a Isola http://www.sienafree.it/monteriggioni/78330-martedi-grasso-ad-abbadi... Lunedì, 8 Febbraio 2016 cerca in SienaFree.it Cerca HOME SIENA PROVINCIA TOSCANA ECONOMIA E FINANZA

Dettagli

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY

TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY TECNOFER RECYCLING TECHNOLOGY BENVENUTI NEL MONDO TECNOFER Il Senso di Appartenenza, il Coraggio e la Curiosità Intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 45 Corriere della Sera 5/2/207 SI RIFA' IL LOOK E PUNTA SU CUBE 2 23 La Stampa 5/2/207 IL PRESIDENTE SALERNO ANNUNCIA " IN BORSA ENTRO 3 ANNI" 3 20 MF - Milano Finanza 5/2/207 FATTURATO FERMO A

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica 39 Corriere Adriatico - Ed. Macerata 5/0/207 LUBE A PADOVA PER IPOTECARE IL PRIMO POSTO 2 2 Corriere del Veneto - Ed. Padova e Rovigo (Corriere Sera) Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag.

Dettagli

Miglioramento della situazione economica

Miglioramento della situazione economica #EURoad2Sibiu Miglioramento della situazione economica Maggio 219 VERSO UN UNIONE PIÙ UNITA, PIÙ FORTE E PIÙ DEMOCRATICA L ambizioso programma dell UE per l occupazione, la crescita e gli investimenti

Dettagli

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi

Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi Rassegna stampa Settore Studi, statistica e prezzi 15-DIC-2016 da pag. 14 STUDI STATISTICHE E PREZZI 9 15-DIC-2016 da pag. 21 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 23 17-DIC-2016 da pag. 11 INDUSTRIA E TECNOLOGIE 5 17-DIC-2016

Dettagli

Da oggi al via le carovane del "Piedibus" - Adnkronos. " Fatti Soldi Salute Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia # AKI

Da oggi al via le carovane del Piedibus - Adnkronos.  Fatti Soldi Salute Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia # AKI 109799 225750 1056 sfoglia le notizie METEO ACCEDI REGISTRATI OROSCOPO SEGUI IL TUO OROSCOPO!! Milano Ariete " Fatti Soldi Salute Intrattenimento Magazine Sostenibilità Immediapress Multimedia # AKI Cronaca

Dettagli

San Gimignano, Palazzo Comunale e Museo Civico ''consigliati' da TripAdvisor http://www.sienafree.it/turismo/319-turismo/39765-san-gimignano-palazzo-comunale-e-museo-civico-... 1 di 4 24/09/2012 10.56

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

Laboratorio green economy

Laboratorio green economy Laboratorio green economy Lo scenario globale Crescita di domanda di risorse: entro il 2030 ci si attende che vi saranno 3 miliardi aggiuntivi di consumatori appartenenti alla classe media con il conseguente

Dettagli

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE Confrontando i paesi dell Unione Europea per i principali indicatori statistici dell agricoltura, si vede (ultimi rilevamenti

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Rubrica Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. 44 il Sole 24 Ore 5/0/205 REVISORI, PER IL DUP PARERE CON IL PREVENTIVO (A.Guiducci/P.Ruffini) 36 Italia Oggi 5/0/205 NON SERVE IL PARERE DEI REVISORI

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento

Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento Il mercato del lavoro nella Provincia di Agrigento Obiettivo illustrare l andamento del mercato del lavoro provinciale Si utilizzeranno i seguenti dati: 1) Tasso di disoccupazione e tasso di occupazione

Dettagli

[Siena] Il Testo Unico del Vino sta per sbocciare: se ne parla in un con... me

[Siena] Il Testo Unico del Vino sta per sbocciare: se ne parla in un con...   me [Siena] Il Testo Unico del Vino sta per sbocciare: se ne parla in un con... http://www.gonews.it/2016/07/12/testo-unico-del-vino-sta-sbocciare-n... mercoledì 13 luglio 2016-10:31 HOME SIENA - AREZZO

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini

Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini http://www.sienafree.it/monteriggioni/78246-monteriggioni-sindaco-e-g... Giovedì, 4 Febbraio 2016 cerca in SienaFree.it Cerca HOME SIENA PROVINCIA

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo

Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo Il mercato del lavoro nella Provincia di Palermo Obiettivo illustrare l andamento del mercato del lavoro provinciale Si utilizzeranno i seguenti dati: 1) Tasso di disoccupazione e tasso di occupazione

Dettagli

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. martedi 13 giugno Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa martedi 13 giugno 2017 Rassegna Stampa 13-06-2017 levantenews.it 12/06/2017 1 levantenews.it 11/06/2017 1 NAZIONE LA SPEZIA 13/06/2017 78 NAZIONE LA SPEZIA 13/06/2017 79 NAZIONE LA SPEZIA

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

Saie. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 7. Codice abbonamento:

Saie. Settimanale. Data Pagina Foglio. Pag. 7. Codice abbonamento: Settimanale 02-03-2019 54 1. Pag. 7 Quotidiano 28-02-2019 2/3 1 / 3 Pag. 8 Quotidiano 28-02-2019 2/3 2 / 3 Pag. 9 Quotidiano 28-02-2019 2/3 3 / 3 Pag. 10 Quotidiano 28-02-2019 2/3 1 / 2 Pag. 11 Quotidiano

Dettagli

DigitalBees lancia un nuovo tool per i contenuti video. Partnership con Pr Hub

DigitalBees lancia un nuovo tool per i contenuti video. Partnership con Pr Hub LINK: http://www.engage.it/agenzie/digitalbees-tool-contenuti-video/150807 Cerca su Engage Campagne Media Tecnologia Aziende Agenzie Datacenter Eventi Mobile Social Ricerche Agenda Jobs Privacy Contatti

Dettagli

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA. 18 luglio Raddoppio del porto, Circeo I si tira fuori

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA. 18 luglio Raddoppio del porto, Circeo I si tira fuori COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 18 luglio 2010 Raddoppio del porto, Circeo I si tira fuori Centro storico blindato Niente alcol dopo le 4 del pomeriggio, entra in vigore

Dettagli

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010

Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali. Padova, 23 ottobre 2010 Quale scenario per le imprese nel 2011? Produzione, consumi, lavoro, assetti organizzativi aziendali Padova, 23 ottobre 2010 LO SCENARIO INTERNAZIONALE Fonte: Fondazione Nord Est su dati Prometeia, Istat

Dettagli

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ

TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Cernobbio, 24 marzo 2018 E voce fondamentale dell export e crea nuova occupazione TURISMO AD ALTA VELOCITÀ: E IL SETTORE CHE CRESCE DI PIÙ Turisti dall estero in costante crescita nel nostro Paese (60

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Milano, 14 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente «Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente Ernesta Maria Ranieri Coordinamento Ambiente, Energia, Affari generali Perugia,21 marzo 2014 La politica europea per

Dettagli

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 la congiuntura bolognese nei primi mesi del 2014 - andamento tendenziale e prospettive a breve - LO SCENARIO MONDIALE: la ripresa globale prosegue,

Dettagli

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo del Contratto di Fiume del Medio Panaro [B. Bertolla, P.P. Panaro] Il Presidio Partecipativo

Dettagli

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

RICCARDO PIETRABISSA LA VALORIZZAZIONE DEL MONFERRATO PER LO SVILUPPO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA RICCRDO PIETRBISS L VLORIZZZIONE DEL MONFERRTO PER LO SVILUPPO DELL PROVINCI DI LESSNDRI Innovazione green come driver per lo sviluppo Riccardo Pietrabissa Politecnico di Milano Milano, 27 maggio 2013

Dettagli

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018

IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO. Indicatori anno 2018 IL SISTEMA TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI FERRARA E IL SUO POSIZIONAMENTO Indicatori anno 2018 Edizione 2019 Province e regione Imprese attive ogni 1000 abitanti Rimini 102 16 Forlì-Cesena 94 31 Modena

Dettagli

Lettura al cruscotto statistico. Pavia

Lettura al cruscotto statistico. Pavia Lettura al cruscotto statistico Pavia 2 Trimestre 2013 LETTURA AL CRUSCOTTO STATISTICO Provincia di Pavia 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2013 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo

Dettagli

Scenario Internazionale

Scenario Internazionale Scenario Internazionale sono tornate nuovamente favorevoli nel 2010 Andamento PIL mondiale Mondo PIL 2009: 0,6% PIL 2010: +5,0% 10,0 8,0 6,0 4,0 5,2 5,3 2,8 5,0 4,4 PIL 2011: +4,4% (1) PIL 2012: +4,5%

Dettagli

Il sindaco Bassi riceve il gelatiere Dondoli, Maestro d arte e mestiere. 1 di 3 13/06/ Non siamo soli. Giovanni Caccamo live a Pisa il 1...

Il sindaco Bassi riceve il gelatiere Dondoli, Maestro d arte e mestiere. 1 di 3 13/06/ Non siamo soli. Giovanni Caccamo live a Pisa il 1... Il sindaco Bassi riceve il gelatiere Dondoli, Maestro d arte e mestiere... http://www.agenziaimpress.it/il-sindaco-bassi-riceve-il-gelatiere-dondo... 1 di 3 13/06/2016 9.08 Monday 13 June 2016 Spettacoli

Dettagli

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere Pisa, 7 novembre 2011 Camera di Commercio di Pisa GreenItaly La concia: reti, territori e sostenibilità Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere IL VALORE MULTIDISCIPLINARE GREENITALY È LA PRIMA

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. 19:51 Telecupole (Piemonte) 01/04/2017 TG4 19:30 (NORDOVEST) (Ora: 19:51:03 Min: 2:10) 2 36 Domenica (Il Sole 24 Ore) 02/04/2017 MUSEI DA LECCARSI

Dettagli

La centralità della persona e la creazione del valore

La centralità della persona e la creazione del valore La centralità della persona e la creazione del valore Firenze, 7 Aprile 2016 Daniele Ottavi Marketing Manager Gruppo Obiettivo Lavoro w w w. g r u p p o o b i e t t i v o l a v o r o. e u Un osservatorio

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia

Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Sistema Informativo Excelsior 2015 Provincia di Imperia Le previsioni occupazionali delle imprese Tutti i dati presentati sono di fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior,

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A A DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema A Informativo Excelsior A A Mantova, 30 novembre 2007 A A A A A Il

Dettagli

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA Biologico: keyword del consumatore e claim in Italia Il mercato biologico è in forte espansione. Secondo le stime Ismea,

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018) Nei primi tre mesi dell anno il deficit della bilancia commerciale agroalimentare italiana ha superato il miliardo di euro. Rispetto allo scorso anno le esportazioni

Dettagli

Rassegna del 01/08/2016

Rassegna del 01/08/2016 Rassegna del 01/08/2016 01/08/2016 Sole 24 Ore - Progetti e Concorsi 01/08/2016 Sole 24 Ore Edilizia e Territorio PRIMO PIANO 1 Accordi quadro Anas per i progetti: requisiti severi - Accordi quadro per

Dettagli

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo) - Le imprese di Bergamo che prevedono di assumere nel corso dell

Dettagli

Domenica alla ''Sagra della Valdarbia'' tra mercatini e giochi popolari in strada http://www.sienafree.it/buonconvento/39772-domenica-alla-sagra-della-valdarbia-tra-mercatini-e-gioc... 1 di 6 24/09/2012

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) 1 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) Convegno «L industria dopo la grande crisi: quali strategie?» - Camera di Commercio di Mantova, Sala Lune e Nodi

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Titolo Pag. Rubrica 2/3 La Cronaca di Verona e del Veneto 19/11/2016 "APRIRE LE NOSTRE AZIENDE ALLE SCUOLE" 2 1 La Cronaca di Verona e del Veneto 18/11/2016 GIOVANI IMPRENDITORI

Dettagli

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo i... http://www.agenziaimpress.it/gusto-a-punto-cibo-di-strada-e-piatti-tipic... 1 di 3 25/06/2015 9.16 Giovedì 25 Giugno 2015 Spettacoli

Dettagli

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma

Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma L ECONOMIA MANTOVANA NEL 2007 Presentazione del rapporto economico camerale Andrea Lasagni Docente di Economia Politica Università di Parma Mantova, 9 maggio 2008 ore 10.30 Sala delle Lune e dei Nodi AREA

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Una agricoltura

Dettagli

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività CO 2 LOMBARDIA Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività RE FER in collaborazione con RE Politica di Regione Lombardia PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE Declinazione a livello nazionale

Dettagli

Coldiretti: la coltivazione del pomodoro rischia di sparire dalla pianura padana

Coldiretti: la coltivazione del pomodoro rischia di sparire dalla pianura padana Home Page Cronaca Politica Economia Provincia Rubriche Sport Parma Cinema e Spettacolo Chi siamo Pubblicità Redazione Cerca nel sito... martedì, 23 febbraio 2010 Coldiretti: la coltivazione del pomodoro

Dettagli

La qualità nei servizi turistici We take care of you

La qualità nei servizi turistici We take care of you La qualità nei servizi turistici We take care of you ECOSISTEMA MAGAZINE. Settimanale cartaceo. Settimanale digitale. Publiredazionali. Tabellari ONLINE. Newsletter. Smartphone. Publiredazionali. Settimana

Dettagli

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri Il quadro macroeconomico di sintesi Italia Congiuntura, trend e investimenti Paesi area Euro Usa PIL -1,8-0,4 0,5 1,1-0,4 0,6 0,8 1,2 2,2 2,2 2,9 2,5 Inflazione 1,2 0,3 0,7 1,5 1,3 0,6 1,2 1,7 1,5 1,8

Dettagli

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna

Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione Emilia Romagna Istituti Tecnici Superiori Report di sintesi Regione 1 Sommario Dati in sintesi ITS in... 3 Partner ITS... 4 Imprese/associazioni d imprese partner ITS per Area tecnologica... 5 Imprese sedi di tirocinio...

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

Certificazioni e dichiarazioni sostitutive, la semplificazione burocratica va online

Certificazioni e dichiarazioni sostitutive, la semplificazione burocratica va online monteriggioni raffaella senesi burocrazia Valdelsa.net http://www.valdelsa.net/notizia/certificazioni-e-dichiarazioni-sostitutiv... 1 di 4 13/01/2016 9.14 WEBMAIL ACCEDI +8 C Poggibonsi mercoledi - 9:08

Dettagli

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano 29-10-2014 26 1 Lettori: 1.163.000 Diffusione: 189.861 Dir. Resp.: Virman Cusenza 29-OTT-2014 da pag. 26 Lettori: n.d. Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Virman Cusenza 29-OTT-2014 da pag. 46 Lettori:

Dettagli

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY

Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Le potenzialità della nuova programmazione per lo sviluppo rurale della regione Molise PIERLUIGI MILONE PERUGIA UNIVERSITY Gli elemnti chiave per la nuova programmazione Orientamenti generali Integrazione

Dettagli

Quotidiano.

Quotidiano. Quotidiano Quotidiano Data Pagina Foglio 17-02-2014 1 Accedi Inserisci i termini da cercare... multimedia shopping24 Home Dal Governo In Parlamento Regioni e Aziende In Europa e dal mondo Lavoro e professione

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli