Rapporto Ecomafia 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Ecomafia 2001"

Transcript

1 Rapporto Ecomafia 2001 L illegalità ambientale in Italia e il ruolo della criminalità organizzata Riportiamo integralmente qui di seguito la premessa del Rapporto Ecomafia La presentazione di questo "Rapporto Ecomafia 2001" di Legambiente arriva alla vigilia dello scioglimento della XIII legislatura. Una coincidenza che offre lo spunto per tracciare un bilancio del nostro lavoro di ricerca, analisi e denuncia. Dei risultati ottenuti e delle sfide ancora da vincere. E un bilancio, vale la pena precisarlo subito, in cui si alternano legittimi motivi di soddisfazione e preoccupazioni fortissime: la consapevolezza di aver fornito, nei nostri limiti, un contributo di conoscenza dei fenomeni di criminalità ambientale e la frustrazione, perché di questo si tratta, causata dal "naufragio" in questa legislatura dei due provvedimenti legislativi (l introduzione dei delitti contro l ambiente nel Codice penale e i nuovi, più efficaci strumenti di lotta contro l abusivismo edilizio), di cui il nostro Paese ha urgente bisogno. In questi cinque anni è sicuramente cresciuto l impegno delle forze dell ordine, a partire dal Nucleo operativo ecologico dell Arma dei carabinieri, in termini di qualità e quantità delle indagini. Lo abbiamo già scritto, ma vale la pena ribadirlo. Si è decisamente innalzata la soglia di attenzione, nei confronti della criminalità ambientale, da parte di numerosi uffici giudiziari. Sono arrivati, dai governi che si sono succeduti, segnali importanti (ultimo, in ordine di tempo, l inserimento della sicurezza ambientale tra le priorità del ministero dell Interno). E cambiata anche la percezione della gravità di questi fenomeni da parte dell opinione pubblica, come dimostra il vero e proprio tracollo di consensi intorno all abusivismo edilizio e alle ipotesi condonatorie che abbiamo registrato in una terra difficile, sotto diversi punti di vista, come la Sicilia. Alcune vertenze esemplari in cui si è impegnata a fondo la nostra associazione si sono concluse con la vittoria della legalità e della tutela dell ambiente: dall abbattimento del Fuenti alla sentenza della Cassazione che ha sancito l illegalità della "Saracinesca" di Punta Perotti (di cui attendiamo la demolizione), due obiettivi della nostra campagna contro gli "Ecomostri d Italia". Lo stesso è accaduto ad Eboli, grazie all impegno e al coraggio del Sindaco, Gerardo Rosania. In Sicilia sono stati avviati gli abbattimenti nell Oasi del Simeto e su Pizzo Sella, la "collina del disonore" di Palermo, per la quale sono arrivate le prime condanne. E le ruspe demolitrici hanno, finalmente, varcato i confini della Valle dei Templi di Agrigento, cominciando a ristabilire quella sovranità dello Stato e delle sue leggi che era stata ridotta, in quella terra, a carta straccia. La lotta all ecomafia e alla criminalità ambientale (è una delle novità di questo Rapporto su cui torneremo più avanti) ha cominciato ad assumere, infine, dimensioni internazionali, anche grazie al lavoro che è stato svolto in Italia. L elenco dei risultati ottenuti, in realtà, potrebbe essere ancora più lungo. Basta pensare, solo per fare un altro esempio, al lavoro svolto in questa legislatura dalla Commissione parlamentare d inchiesta sul ciclo dei rifiuti. Ma, e qui veniamo alle "dolenti note", le attività di questa Commissione, guidata dall on. Massimo Scalia, e il lavoro, sul versante del ciclo del cemento, avviato dalla Commissione Antimafia, sotto la presidenza dell on. Giuseppe Lumia, esauriscono quasi del tutto quanto di buono è stato fatto nel cuore del nostro sistema istituzionale. Il Parlamento italiano non ha trovato il tempo e la volontà di tradurre in leggi le indicazioni, le proposte sollecitate dalla realtà dei fatti, dalla necessità di rispondere all aggressione dell ecomafia e dell ecocriminalità. Si sono così sostanzialmente inabissati i disegni di legge sull introduzione dei delitti contro l ambiente, affidati dall aprile del 1998 all esame congiunto delle Commissioni Ambiente e Giustizia del Senato, e quello sull abusivismo edilizio (varato dal governo nel luglio del 1999). Si decide invece in questi ultimi giorni della legislatura l introduzione del delitto di

2 organizzazione di traffico illecito di rifiuti (fino a 6 anni di reclusione, che diventano 8 nel caso dei rifiuti radioattivi) tra le sanzioni previste dal Decreto Ronchi. Questa norma, che consentirebbe di contrastare con grande efficacia fenomeni criminali, gravi e diffusi, è stata approvata pressoché all unanimità dal Senato (grazie, in particolare, alla sensibilità del Sen. Luigi Manfredi e del Sottosegretario all Ambiente, Valerio Calzolaio); è stata licenziata giovedì 1 marzo 2001, in sede deliberante, dalla Commissione Ambiente della Camera e deve tornare ora all esame del Senato, percorrendo la stessa corsia preferenziale. L auspicio di Legambiente è che nessun eventuale ostacolo possa impedire l approvazione definitiva del disegno di legge in cui è stato inserito questo strumento fondamentale di prevenzione e repressione di una delle più pericolose attività dell ecomafia. Se gli obiettivi principali, però, non sono stati raggiunti, la responsabilità ricade, a nostro avviso, sulla classe dirigente del nostro Paese, fatte ovviamente le dovute eccezioni: un sistema politico troppo spesso "avvitato" su se stesso, sulle sue polemiche interne, sovente distratto, per usare un eufemismo, quando si deve misurare su questioni più vicine alla vita dei cittadini; un sistema imprenditoriale, come ha già osservato, giustamente, il Procuratore nazionale antimafia Piero Luigi Vigna che di fronte all esigenza di alzare la guardia contro i fenomeni di criminalità ambientale si è arroccato, in un silenzioso ma efficacissimo "ostruzionismo", privilegiando di fatto gli interessi di quelle imprese, grandi e piccole, che praticano il dumping ambientale come uno strumento di concorrenza. Non sfugge a Legambiente l esigenza di far "emergere" nel nostro Paese molte attività imprenditoriali che si sviluppano in un regime di assoluta illegalità. E neppure che questo processo vada accompagnato, con adeguati incentivi. Ma ciò non ha nulla a che spartire con i gravi reati ambientali commessi da chi viola sistematicamente le leggi per lucrare maggiori profitti. E neppure con chi, approfittando di questa situazione, si è costruito vere e proprie fortune trafficando con i rifiuti pericolosi prodotti in Italia. Sono proprio queste due categorie, gli ecocriminali e gli ecomafiosi, a beneficiare dei vantaggi dovuti alla mancata approvazione di "regole del gioco" più severe e più efficaci. E opportuno, ora, dare spazio ai numeri raccolti in questo Rapporto, che sono molti e fotografano, innanzitutto, quanto è accaduto negli ultimi cinque anni per quanto riguarda i fenomeni d illegalità ambientale: dal 1996 al 2000 sono stati censiti da Legambiente, sulla base dei dati forniti dalle forze dell ordine, ben reati ambientali; le persone denunciate e i sequestri effettuati; il 44,2% di questi reati si è concentrato nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia); la regione in cui, in questi cinque anni, è stato riscontrato il maggior numero di illeciti è la Campania, con ben reati, pari al 17,2% del totale nazionale, seguita da Calabria, Lazio, Sicilia e Puglia; le case abusive immesse sul mercato sono state , per una superficie complessiva di circa 23 milioni di metri quadrati (ovvero, per rendere l idea, l equivalente di circa campi di calcio) e un valore immobiliare di oltre 20mila miliardi di lire; il 59,6% di questo "mattone" illegale si concentra nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa; la regione in cui è stato realizzato il maggior numero di case abusive è la Campania ( abitazioni fuorilegge, pari al 19,8% del totale nazionale) seguita dalla Sicilia, dalla Puglia e dalla Calabria; il business potenziale dell ecomafia negli ultimi cinque anni, tra mercato illegale e investimenti a rischio (appalti e gestione dei rifiuti in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) è stimato da Legambiente in oltre 120mila miliardi di lire, al netto dell inflazione;

3 i clan con attività diretta nel ciclo dei rifiuti, in quello del cemento e nel racket degli animali sono quasi triplicati, passando dai 53 censiti da Legambiente nel 1996 ai 143 di questo Rapporto Ecomafia Nell anno appena trascorso, sempre per quanto riguarda i numeri della criminalità ambientale, si registrano due dati: la sostanziale stabilità dei fenomeni illeciti (il maggior numero di infrazioni accertate rispetto al 1999 è da attribuire alle attività, analizzate per la prima volta nei nostri Rapporti, delle Capitanerie di porto) e una loro ulteriore concentrazione nelle regioni dove più forte è la presenza del crimine organizzato; la flessione, significativa, dell abusivismo edilizio. I valori assoluti, come vedremo, restano comunque su livelli che riteniamo inaccettabili per un Paese civile. Scendendo più nel dettaglio: gli illeciti accertati dalle forze dell ordine sono stati ; le persone denunciate sono e i sequestri effettuati; il 48% di questi illeciti si concentra nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa (erano "solo" il 42,1% nel 1999); la regione in cui è stato accertato il maggior numero di illeciti è la Campania (5.164 infrazioni) seguita dalla Calabria, dalla Sicilia e dal Lazio; vale la pena segnalare, al riguardo, che la Calabria è in testa, in queste poco invidiabili classifiche, per quanto riguarda il ciclo del cemento mentre la Puglia è la regione in cui, nel 2000, è stato riscontrato il maggior numero di illeciti nel ciclo dei rifiuti; per quanto riguarda il patrimonio archeologico e storico-culturale, secondo i dati forniti dal Comando tutela patrimonio artistico dei carabinieri sono stati compiuti in Italia furti di oggetti d arte e reperti archeologici; quelli recuperati sono stati , per un valore di circa 260 miliardi di lire; le persone denunciate, delle quali 159 arrestate; il dato complessivo, che comprende le attività svolte in questo settore dalla Guardia di finanza e, in misura minore, dalle Capitanerie di porto, è di beni recuperati e persone denunciate; le case abusive realizzate nell anno appena trascorso sono state , con un incidenza sul mercato pari al 14%, per una superficie complessiva di oltre 3,9 milioni di metri quadrati e un valore immobiliare stimabile in miliardi di lire; il confronto con la situazione registrata nel 1999, sempre sulla base delle stime elaborate dal Cresme, segnala una riduzione dell abusivismo del 13,8%, ovvero case illegali che non hanno visto nemmeno la luce; nell arco degli ultimi tre anni, , segnati da una "riscossa" delle ruspe demolitrici, la flessione del mattone selvaggio è stata del 15,1%; il 55% delle nuove case abusive si concentra nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa e la Campania conferma, purtroppo, la sua "leadership", con costruzioni illegali; il business potenziale dell ecomafia stimato da Legambiente per il 2000 è di oltre 26 mila miliardi di lire, sostanzialmente in linea con i valori relativi al 1999; i clan censiti in questo Rapporto, come già accennato, sono 143. Nel nostro lavoro di ricerca ci siamo sforzati, ogni anno, di individuare anche nuovi scenari, di arricchire il bagaglio di conoscenza e di analisi. Ai settori tradizionali, quello del cemento e quello dei rifiuti, si sono aggiunti, così, il racket degli animali e la cosiddetta "archeomafia".

4 Quest anno, grazie al contributo offerto dal Comando carabinieri per la sanità (in sigla Nas) e alla consueta collaborazione con il Nucleo operativo ecologico, abbiamo aperto una "finestra" sull eredità di mucca pazza. E non sono mancate, purtroppo, le sorprese. L esigenza di smaltire ingenti quantità di mangimi messi al bando e di residui di macellazione, un tempo commercializzati o comunque riciclati, ha aperto varchi ad operazioni illecite: si va dal tentativo di utilizzare le farine animali nella produzione di mattoni (individuato dal Noe in provincia di Siena) ai capannoni industriali riempiti abusivamente di farine e residui di macellazione sequestrati in Campania, sulla falsariga di quanto avviene per i rifiuti tradizionali. Ma non mancano episodi di palese violazione nell impiego di farine animali e neppure tentativi di "riciclaggio" degli scarti, come quello individuato in provincia di Cremona: i residui di lavorazione della carne impiegata in un pastificio, per i ripieni di ravioli e tortellini, invece di essere smaltiti dietro relativo pagamento, diventavano mangime per un allevamento di circa 4000 suini. Anche per quanto riguarda l eredità di mucca pazza i numeri parlano chiaro: in poco più di tre mesi, dal 13 novembre 2000 al 21 febbraio 2001, sono state sequestrate oltre tonnellate di farine animali e sono state denunciate 42 persone. Un capitolo a parte riguarda, poi, la macellazione clandestina, il traffico delle marche auricolari, che dovrebbero accompagnare ogni animale lungo il suo ciclo di vita, i casi di importazioni illecite (per questi aspetti rimandiamo alla lettura del capitolo sull eredità di mucca pazza). Proprio dal versante delle importazioni arriva, inoltre, il segnale d allarme lanciato da Legambiente e Uniprom, il consorzio che riunisce tutte le associazioni di categoria, sul boom riscontrato nel mercato del pesce italiano. Nei primi 6 mesi del 2000 sono state importate più di 405mila tonnellate di prodotti ittici, il 44% delle quali da paesi extra-europei, in cui è spesso tollerata l illegalità: dagli antibiotici usati nella fase larvale del pesce, che finiscono nel piatto del consumatore, alle sostanze tossiche o addirittura cancerogene utilizzate per la disinfestazione delle vasche di itticoltura. L intensificazione dei controlli e l adozione di un marchio di qualità per il pesce biologico allevato in Italia (lo stesso discorso vale per la carne) rappresentano la risposta più efficace alle legittime preoccupazioni dei consumatori. Un altra novità contenuta nel Rapporto di quest anno è quella relativa agli scenari internazionali: dai mercati globali dell ecomafia alla situazione dell illegalità ambientale negli altri Paesi dell Unione europea. La scelta di inserire, quest anno, un capitolo specifico su ciò che accade oltre i nostri confini è stata dettata da diverse esigenze: rilanciare l allarme sui traffici internazionali di rifiuti, diretti in particolare verso l Africa, già evidenziato dalla Commissione parlamentare d inchiesta sul ciclo dei rifiuti e ripreso anche nella recente Relazione sullo stato della sicurezza nel nostro Paese presentata dal ministero dell Interno; fotografare, sulla base delle fonti disponibili, quanto avviene sui mercati illegali delle specie protette e del patrimonio artistico e archeologico; evidenziare, grazie alle prime attività di analisi avviate dall Europol, quanto sta emergendo in altri paesi europei. In sintesi: diverse indagini giudiziarie e il lavoro autonomo d inchiesta svolto dalla Commissione sui rifiuti confermano l esistenza di rotte illecite di smaltimento, che hanno nel nostro Paese un punto di partenza o di transito, e sono indirizzate verso Paesi già segnati da gravissime crisi, come la Somalia; inchieste tuttora in corso, come evidenzia il già citato Rapporto sulla sicurezza, segnalano l esistenza di questi traffici anche verso Malawi, Zaire, Sudan, Eritrea, Algeria e paesi del Maghreb;

5 i traffici e gli smaltimenti illeciti di rifiuti investono anche diversi Paesi europei, come emerge dal Rapporto sulla criminalità organizzata nell Unione europea (relativo al 1999) elaborato dall Europol: Danimarca, Olanda, Germania e Belgio i Paesi più interessati da questi fenomeni; per quanto riguarda, infine, i traffici illeciti di specie protette (contro i quali opera efficacemente il Servizio Cites del Corpo forestale dello Stato) e quelli di opere d arte, il volume d affari stimato supera complessivamente i 20mila miliardi di lire l anno; in questo caso, i Paesi del Terzo e Quarto mondo sono vittime di un saccheggio organizzato che minaccia il loro patrimonio di biodiversità e di cultura e ne pregiudica le stesse possibilità di sviluppo. Anche quest anno, per tornare all interno dei nostri confini nazionali, Legambiente ha raccolto decine di storie esemplari, che fotografano, molto più efficacemente di qualsiasi altra considerazione, i fenomeni di aggressione criminale all ambiente. Riassumerle è davvero impossibile, ma chi avrà la pazienza di leggere il Rapporto Ecomafia 2001 potrà avere, sicuramente, un quadro abbastanza esaustivo della situazione, dal Friuli alla Sicilia. In questa sede è utile, però, segnalare alcune situazioni, per la loro particolare gravità: la Campania, oltre ad occupare ormai stabilmente il primo posto nelle classifiche dell illegalità ambientale, è al centro di una "emergenza nell emergenza" per quanto riguarda i rifiuti, che richiede la massima attenzione e un forte senso di responsabilità da parte di tutti: istituzioni, amministratori locali, cittadini; Legambiente ha da tempo segnalato il fortissimo pericolo che in questa situazione le imprese dell ecomafia campana, gravemente minacciate dalle iniziative assunte nell ultimo anno dalla nuova gestione commissariale, approfittino di quanto sta accadendo per lucrare nuovi profitti, condizionare le scelte sulla localizzazione degli impianti, "sostenere", quando lo giudichino conveniente, proteste e rivolte popolari, non sempre giustificate; sempre per quanto riguarda il ciclo dei rifiuti (dalla gestione degli appalti agli smaltimenti illeciti) suscita forti preoccupazioni quanto sta accadendo in Puglia, in particolare nell area del Salento, come emerge sia dall analisi delle attività svolte dalla forze dell ordine nel corso del 2000 sia dalla stessa relazione con cui il Procuratore generale di Bari, Riccardo di Bitonto, ha inaugurato, il 12 gennaio scorso, l anno giudiziario; nel "Documento sui traffici illeciti e le ecomafie", approvato dalla Commissione parlamentare d inchiesta sul ciclo dei rifiuti il 25 ottobre 2000, viene segnalata l esistenza di nuove rotte "nord-nord", dal Piemonte al Veneto e viceversa, che rappresentano una variante, altrettanto pericolosa, di quelle tradizionali nord-sud, lungo il versante tirrenico e quello adriatico; per quanto riguarda il ciclo del cemento, già nel precedente rapporto avevamo segnalato il sequestro di imponenti cave abusive di sabbia a Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, gestite direttamente dal clan del boss latitante Matteo Messina Denaro; anche nel corso del 2000 sono proseguiti i sequestri di cave abusive, ben quattro, estese per diversi ettari, a testimonianza di un aggressione che prosegue in un area di grande pregio naturalistico e archeologico; sul versante dell abusivismo edilizio, rappresentano una "sorpresa" i risultati delle indagini della Guardia di finanza in Friuli: durante un operazione ribattezzata "Oasi verde", condotta

6 in due comuni della provincia di Trieste, sono stati sequestrati ben 87 immobili costruiti illegalmente e sono state denunciate 55 persone; nel settore degli appalti pubblici, invece, è da registrare l esito, per molti aspetti sconcertante, delle indagini condotte dalla Direzione investigativa antimafia di Reggio Calabria sui lavori di ampliamento e messa in sicurezza dell aeroporto cittadino: il progetto sarebbe stato falsificato, in modo da salvare dall abbattimento immobili (appartenenti a soggetti della criminalità organizzata) che altrimenti sarebbero rientrati nella fascia di sicurezza e quindi di inedificabilità assoluta; durante i lavori si sarebbe fatto ricorso a materiali provenienti da una discarica come "sottofondo" della nuova pista, ovviamente del tutto inidonei a garantirne la tenuta nelle fasi di decollo e di atterraggio degli aeri. Abbiamo voluto segnalare questo episodio specifico perché richiama una questione sulla quale vorremmo concludere questa premessa. Si tratta del Quadro comunitario di sostegno , degli investimenti di rilievo (circa 100mila miliardi di lire) che prevede e della straordinaria opportunità che rappresenta. A due condizioni: che i progetti, soprattutto per quanto riguarda le infrastrutture, siano orientati a sostenere un nuovo modello di sviluppo, davvero ecocompatibile, e che lo Stato, in tutte le sue articolazioni sia in grado di impedire quello che paventa la Commissione parlamentare antimafia nella sua relazione sulla Campania: "Gli appalti pubblici continuano ad essere settore di interesse privilegiato per la camorra, con il grave pericolo che quanto più lo Stato investirà nel Mezzogiorno ed è operazione necessaria e urgente per intervenire in quel tessuto socio-economico che è alla base della proliferazione del fenomeno criminale tanto più la camorra potenzierà i propri affari". Le conseguenze per il nostro paese sarebbero terribili, come insegna la storia recente e come confermano episodi come quello di Reggio Calabria: non solo crescerebbe il potere dei clan ma la stessa qualità degli interventi, delle opere da realizzare sarebbe gravemente compromessa. I numeri e le storie di questo Rapporto Ecomafia 2001 disegnano, insomma, una situazione difficile, spesso drammatica, nella quale non mancano, però, come abbiamo cercato di spiegare, segnali in controtendenza, come quelli che arrivano dai Parchi nazionali. Per la prima volta Legambiente presenta un quadro delle azioni sviluppate in questi veri e propri presidi di tutela e di legalità: sono decine le demolizioni di immobili abusivi effettuate dagli Enti parco, in particolare nell area vesuviana e nel Cilento, spesso in sostituzione di amministratori poco coraggiosi; numerose le discariche abusive sequestrate. E un esempio, concreto, di quel progetto di sicurezza ambientale e partecipata che Legambiente ha sostenuto in questi anni (come dimostra l istituzione degli Osservatori Ambiente e Legalità da parte della Regione Basilicata e, più recentemente, dalla Provincia di Salerno). Un progetto che è stato, in buona misura, inserito nel Programma operativo Sicurezza dal quale è legittimo attendersi passi in avanti significativi per quanto riguarda le attività di controllo, prevenzione e repressione dei fenomeni criminali, a cominciare dall ecomafia. Va, del resto, in questa direzione la nuova "Banca dati ambientale", gestita dal Nucleo operativo ecologico, che metterà in rete, per questo specifico settore, tutte le forze del ordine, l Agenzia nazionale per la protezione del ambiente e quelle regionali. Si tratta di costruire, in sintesi, un sistema di regole certe e semplici da rispettare, di sanzioni adeguate per chi le viola, capace d intrecciarsi virtuosamente con una strategia di ecosviluppo finalmente degna delle straordinarie risorse del nostro Paese. "La sicurezza ambientale - ha scritto il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nel messaggio inviato a Legambiente in occasione del Rapporto Ecomafia deve divenire uno degli obiettivi prioritari per la politica di

7 qualificazione del territorio e di difesa della sua grande ricchezza naturale, storica e culturale considerata unica al mondo". Qualunque sia lo schieramento politico che governerà l Italia dopo le prossime elezioni politiche, troverà sul tavolo le proposte che abbiamo avanzato e sostenuto, invano, negli ultimi cinque anni per difendere queste ricchezze dall assalto di ecomafiosi ed ecocriminali: dall introduzione dei delitti contro l ambiente nel codice penale ai nuovi, più efficaci strumenti di lotta contro l abusivismo edilizio. Legambiente, del resto, ha già dimostrato di avere la costanza e la testardaggine di chi è consapevole di battersi per gli interessi generali del nostro Paese. Che vorremmo più moderno, più civile e più pulito.

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Bari, 4 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017

ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale. Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale Roma, 3 luglio 2017 ECOMAFIA: I NUMERI (2016) 25.889 reati ambientali contestati su tutto il territorio nazionale (-7% rispetto al 2015)

Dettagli

La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie.

La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie. La Regione Lazio: da Nuova frontiera ad avamposto consolidato delle Ecomafie. La classifica dell illegalità ambientale in Italia: la Regione Lazio si conferma al 5 posto, prima in Italia dopo le 4 Regioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra

COMUNICATO STAMPA. Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra COMUNICATO STAMPA Inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico e abbandono di materiale ad altra radioattività, impedimento del controllo, omessa bonifica. Sono questi i nuovi ecoreati previsti

Dettagli

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati

La Toscana al 6 posto nella classifica nazionale degli ecoreati Firenze, 13 luglio 2017 Comunicato Stampa Legambiente presenta ecomafia 2017, le storie e i dati sulla criminalità ambientale in Italia Grazie alla L. 68/2015 sensibile calo delle infrazioni registrate

Dettagli

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 REGIONE INFRAZIONI ACCERTATE* % SU TOTALE NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia

Dettagli

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia

Ecogiustizia è fatta. Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia Ecogiustizia è fatta Il bilancio dei primi 8 mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati in Italia Tutti i numeri e le inchieste più significative Stefano Ciafani Direttore generale di Legambiente

Dettagli

Rapporto Ecomafia 2014, nel Lazio 5,7 illegalità al giorno e 5 regione in assoluto per numero di reati

Rapporto Ecomafia 2014, nel Lazio 5,7 illegalità al giorno e 5 regione in assoluto per numero di reati Legambiente Lazio Comunicato Stampa Roma, 11 giugno 2014 Rapporto Ecomafia 2014, nel Lazio 5,7 illegalità al giorno e 5 regione in assoluto per numero di reati ambientali accertati Nel corso del 2013,

Dettagli

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

TABELLE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 TABELLE REGIONE LA CLASSIFICA REGIONALE DELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017 INFRAZIONI % SU TOTALE ACCERTATE* NAZIONALE DENUNCE** ARRESTI** SEQUESTRI** 1 Campania 4.382 14,6% 4.471 19 1.342 2 Sicilia 3.178

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI. Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14.

OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI. Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14. OSSERVATORIO AMBIENTE E LEGALITÀ ECOMAFIA 2012 LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE ANNUARI Ecomafia2012.indb 3 01/06/12 14.01 1. i numeri l illegalità ambientale Continuano a crescere, anche

Dettagli

Legambiente presenta Ecomafia 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia

Legambiente presenta Ecomafia 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia Bari, 4 luglio 2017 Comunicato Stampa Legambiente presenta Ecomafia 2017 le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia La Puglia con 2.339 infrazioni accertate si piazza al terzo posto nella

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI

GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA BARI GUARDIA DI FINANZA COMANDO PROVINCIALE BARI COMUNICATO STAMPA Bari, 22 giugno 2015 LA GUARDIA DI FINANZA PUGLIESE CELEBRA IL 241 ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL CORPO COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE

I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE I DELITTI CONTRO L AMBIENTE NEL CODICE PENALE: UNA RIFORMA DI CIVILTÀ CONTRO TRAFFICANTI DI RIFIUTI ED ECOMAFIE Stefano Ciafani Vice presidente nazionale di Legambiente Ecomafia Termine coniato da Legambiente

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA COMUNICATO STAMPA Reggio Calabria,16.03.2016 PRESENTAZIONE DEL BILANCIO OPERATIVO ANNUALE 2015 DEL COMANDO PROVINCIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA DI REGGIO CALABRIA In analogia all atto di indirizzo per

Dettagli

ECOMAFIA LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA

ECOMAFIA LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA ECOMAFIA 2019. LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA 4 LUGLIO 2019 Nel 2018 impennata dei reati nel ciclo del cemento e nell agroalimentare. In aumento anche quelli nel settore dei

Dettagli

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica

Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 113 Senato della Repubblica lizzata è lo smacco delle nostre democrazie, incapaci di creare sviluppo senza essere soggiogate dal profitto fine a se stesso. Di fronte a questi fenomeni

Dettagli

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia È stato siglato oggi, presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, un protocollo d intesa per ufficializzare

Dettagli

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI

L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI L ECONOMIA CRIMINALE VALE 170 MILIARDI DI EURO BOOM DI DENUNCE DI RICICLAGGIO: + 212% NEGLI ULTIMI 5 ANNI Lombardia, Lazio, Campania, Veneto e Emilia Romagna le regioni più colpite ======================================================================

Dettagli

Rapporto Ecomafia 2002

Rapporto Ecomafia 2002 Rapporto Ecomafia 2002 Premessa Rapporto Ecomafia 2002 "Qualunque sia lo schieramento politico che governerà l Italia dopo le prossime elezioni politiche, troverà sul tavolo le proposte che abbiamo avanzato

Dettagli

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE

ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE Ministero della Giustizia ITALIA VI CONFERENZA DEGLI STATI PARTE DELLA CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE CONTRO LA CORRUZIONE San Pietroburgo, 2-6 Novembre 2015 Intervento del Capo Delegazione della Repubblica

Dettagli

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA (Relatori: sen. Vincenzo De Luca; on. Gaetano Pecorella)

Dettagli

Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale

Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale Milano, 23 ottobre 2012 Comunicato stampa Ecomafia 2012: l annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale Lombardia prima regione del nord per reati contro l'ambiente, oltre 1600 reati e

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE CAMERA DEI DEPUTATI XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA Doc. XXIII n. 16 COMMISSIONE PARLAMENTARE D INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE (istituita con legge 19 ottobre

Dettagli

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene

Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Calano i reati ma le carceri sono sempre più piene Il numero dei reati denunciati all autorità giudiziaria è in costante calo da molti anni. E la tendenza è stata di recente confermata dal nuovo governo.

Dettagli

I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea

I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea Convegno ABI - Banche e Sicurezza 2009 I risultati dell'indagine sulla criminalità contro le imprese in Italia e i primi passi dell indagine europea Ernesto U. Savona Professore di criminologia Università

Dettagli

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Rapporto Cave 2011 I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Fiera di Rimini-Ecomondo 10 Novembre 2011 La fotografia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 696 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore GENTILE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 28 GIUGNO 2006 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul

Dettagli

c o m u n i c a t o s t a m p a

c o m u n i c a t o s t a m p a c o m u n i c a t o s t a m p a Infrastrutture: enti pubblici a caccia di capitali privati Nei primi 9 mesi del 2011 il PPP raggiunge il 44% del valore del mercato delle opere pubbliche In 10 anni promossi

Dettagli

ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è

ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%) si è Ecomafia 2009 Un business di 20,5 miliardi di euro per 25.776 ecoreati accertati l Ecomafia non conosce crisi 25.776 ecoreati accertati, quasi 71 al giorno, 3 ogni ora. Circa metà dei quali (più del 48%)

Dettagli

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Ufficio Studi News del 25 agosto 2018 CGIa ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Negli ultimi 10 anni il numero delle denunce per estorsione è aumentato del 77,2 per cento. Un vero e proprio

Dettagli

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI

AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI AUMENTANO LE IMPRESE STRANIERE: BOOM DI CINESI In Italia le imprese guidate da stranieri (*) continuano ad aumentare. Tra il 2013 e il 2014 sono cresciute del 4,1 per cento, superando, in valore assoluto,

Dettagli

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE 2014-1 SOMMARIO Premessa.......PAG. 2 Principali obiettivi della campagna...pag. 2 Ulteriori obiettivi della campagna.......... PAG. 2 I

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009

LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale. Forum P.A. 2009 LA CONTRAFFAZIONE: un problema sempre più globale Forum P.A. 2009 La CONTRAFFAZIONE è un danno per le imprese un danno all Erario un aiuto al crimine organizzato sfruttamento di soggetti deboli La CONTRAFFAZIONE

Dettagli

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE

TABELLA 1 - QUADRO NAZIONALE ITALIA TABELLA 1 Illeciti contro la Fauna - QUADRO NAZIONALE Azione repressiva Forze di Polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto, Corpi

Dettagli

Comunicato stampa IL LAVORO IRREGOLARE E IL LAVORO NERO REGIONE PER REGIONE. Studio della UIL- Servizio politiche territoriali

Comunicato stampa IL LAVORO IRREGOLARE E IL LAVORO NERO REGIONE PER REGIONE. Studio della UIL- Servizio politiche territoriali Comunicato stampa IL LAVORO IRREGOLARE E IL LAVORO NERO REGIONE PER REGIONE Studio della UIL- Servizio politiche territoriali Elaborando dati ufficiali del Ministero del Lavoro, il Servizio Politiche Territoriali

Dettagli

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO 2015 - Ravenna 30 Ottobre 2015 SOMMARIO Terza Campagna Nazionale di Tutela Ambientale pag. 3 Mezzi impiegati nella campagna pag. 5 Dati della campagna

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Finco, Rizzotto, Michieletto, Bottacin, Villanova, Montagnoli, Finozzi ISTITUZIONE

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019

Comando Provinciale Carabinieri di Livorno. Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019 Comando Provinciale Carabinieri di Livorno Attività dell Arma dei Carabinieri nel 2018 Livorno, 8 gennaio 2019 il 21 febbraio 2018, il Nucleo Investigativo ha tratto in arresto in flagranza un pregiudicato

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione

COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA RAGUSA Sezione Operazioni e Programmazione RISULTATI CONSEGUITI NEL CONTRASTO ALL'EVASIONE FISCALE E AL SOMMERSO TIPOLOGIE DI INTERVENTO Indagini di polizia giudiziaria concluse nel contrasto all evasione e alle frodi fiscali 24 Verifiche ai fini

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2291

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2291 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2291 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PALMA, CALIENDO e CARDIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 MARZO 2016 Modifiche agli articoli 317, 319-ter,

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a:

Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: A cura di: Eugenio Arcidiacono Servizio politiche per la sicurezza urbana e la polizia locale della Regione Emilia-Romagna Via Aldo Moro 64, 40127 Bologna Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017 ROMA 2017 LA FRAGILITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO RISPETTO AL RISCHIO NATURALE 8,2 MILIONI DI PERSONE A RISCHIO ALTO 11,6 MILIONI A RISCHIO MEDIO-ALTO

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

MORO, GUALDANI, CIRINNÀ, TOSATO, ANGIONI, CANTINI, CARDINALI,

MORO, GUALDANI, CIRINNÀ, TOSATO, ANGIONI, CANTINI, CARDINALI, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1932 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LO MORO, GUALDANI, CIRINNÀ, TOSATO, ANGIONI, CANTINI, CARDINALI, Elena FERRARA, Eva LONGO, MORONESE, PAGANO,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE Aprile 2009 L'andamento delle richieste

Dettagli

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto

Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto Guardia di Finanza. Il bilancio operativo 2016 del Comando Provinciale di Taranto il Colonnello Gianfranco Lucignano TARANTO Resi noti i dati di consuntivo concernenti i risultati raggiunti dai Reparti

Dettagli

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13

Report Bando ISI Agricoltura Riepilogo Assi 2. ISI Agricoltura Asse 1 3. ISI Agricoltura Asse 2 13 1 Report Bando ISI Agricoltura 2016 Riepilogo Assi 2 ISI Agricoltura Asse 1 3 ISI Agricoltura Asse 2 13 Elaborazione su dati DCOD del 22 Giugno 2017 2 ISI 2016 Agricoltura - RIEPILOGO ASSI Il 19 giugno

Dettagli

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI.

CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. CON L EURO I PREZZI SONO AUMENTATI DEL 25%. AL SUD GLI INCREMENTI MAGGIORI. BOOM PER BEVANDE ALCOLICHE/TABACCHI (+63,7%), BOLLETTE, AFFITTI E MANUTENZIONE CASA (+45,8%), TRASPORTI (+40,9%) A dieci anni

Dettagli

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA...

Presidio Rita Atria Piove di Sacco. La MAFIA... La MAFIA... Chi è? Cosa Nostra Cosa Nostra 1984 - Tommaso Buscetta indica a Giovanni Falcone, l esistenza di una specifica organizzazione mafiosa chiamata Cosa Nostra Area geografica di origine: Sicilia

Dettagli

d iniziativa dei senatori CAPACCHIONE, VACCARI, CASSON, CUOMO, MINEO, PARENTE, SAGGESE, SOLLO, SPILABOTTE e ZAVOLI

d iniziativa dei senatori CAPACCHIONE, VACCARI, CASSON, CUOMO, MINEO, PARENTE, SAGGESE, SOLLO, SPILABOTTE e ZAVOLI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 242 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CAPACCHIONE, VACCARI, CASSON, CUOMO, MINEO, PARENTE, SAGGESE, SOLLO, SPILABOTTE e ZAVOLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

GABINETTO DEL MINISTRO ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA

GABINETTO DEL MINISTRO ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA ATTIVITÀ DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA CRIMINALITA ORGANIZZATA Dal mese di giugno ad oggi, sono stati conseguiti importanti risultati che hanno significativamente inciso sulle dinamiche delle cosche

Dettagli

Mare Monstrum Dossier Legambiente

Mare Monstrum Dossier Legambiente Mare Monstrum 2019 Dossier Legambiente 21 giugno 2019 Mare monstrum 2019 è a cura dell Ufficio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente Laura Biffi, Francesco Dodaro, Antonino Morabito, Antonio Pergolizzi

Dettagli

- Le disposizioni della Direttiva

- Le disposizioni della Direttiva Sono in corso i lavori per l approvazione della Proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle misure penali finalizzate ad assicurare il rispetto dei diritti di proprietà intellettuale,

Dettagli

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016

Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016 Guardia di Finanza COMANDO REGIONALE PUGLIA BILANCIO OPERATIVO 2016 Bari, 21 Marzo 2017 1 OBIETTIVO STRATEGICO: IL CONTRASTO ALL EVASIONE, ALL ELUSIONE ED ALLE FRODI FISCALI RISULTATI CONSEGUITI NEL CONTRASTO

Dettagli

Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale

Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale Ecomafia 2011 di Legambiente. Le storie e i numeri della criminalità ambientale 30.824 illeciti ambientali accertati nel 2010, 84 al giorno, 3,5 ogni ora 19,3 miliardi di euro di fatturato, 2milioni di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23

PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23 PROTOCOLLO D INTESA PER LA LEGALITA NELL ECONOMIA TRA UNIONCAMERE LOMBARDIA, con sede in Milano, via Ercole Oldofredi 23 nella persona del Presidente e legale rappresentante Gian Domenico Auricchio E LIBERA.

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M. Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo Andrea M. Lanz Produzione RU (1.000*t) 29.863,7 30.033,8 31.150,0 31.663,0 32.510,5 32.541,8

Dettagli

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013

Via Demetrio Tripepi n Reggio Calabria tel/fax Catanzaro, 20 aprile 2013 Via Demetrio Tripepi n.110 89125 Reggio Calabria tel/fax 0965 811142 info.legambientecalabria@gmail.com Catanzaro, 20 aprile 2013 DEPURAZIONE IN CALABRIA: Tempo (quasi) scaduto Presentazione del Rapporto

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010 CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO Elio Montanari Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010 Legalità Regole Garanzie Diritti La criminalità organizzata è criminalità economica

Dettagli

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA È fatto divieto di rendere pubblici i dati contenuti nelle pagine successive fino

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI CAMERA DEI DEPUTATI 1/5 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012

Molise: medaglia d argento a livello nazionale per l aumento dei RAEE raccolti (+4,50%) rispetto al 2012 Comunicato Stampa PRESENTATO IL VI RAPPORTO ANNUALE SUL SISTEMA DI RITIRO E TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) Molise: medaglia d argento a livello nazionale per

Dettagli

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE

AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE AUMENTA L IMPRENDITORIA STRANIERA: BOOM DI QUELLA CINESE In forte calo, però, le rimesse verso la Cina. In Lombardia, in Toscana, nel Veneto e in Emilia Romagna si concentra il 60 per cento circa degli

Dettagli

VIII CONGRESSO NAZIONALE

VIII CONGRESSO NAZIONALE VIII NAZIONALE CONGRESSO un Nuovo Ambientalismo per un Altro Progresso fermare i mutamenti climatici, umanizzare l economia e lo sviluppo, socializzare la conoscenza, valorizzare e mettere in rete le identità

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XXIII n. 16 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA MAFIOSA O SIMILARE (istituita con legge 19 ottobre

Dettagli

Amministratori sotto tiro. Nel 2015, in Italia, una minaccia ogni 18 ore

Amministratori sotto tiro. Nel 2015, in Italia, una minaccia ogni 18 ore Amministratori sotto tiro. Nel 2015, in Italia, una minaccia ogni 18 ore Sono infatti 479 gli atti di intimidazione e minaccia rivolti ad amministratori locali e funzionari pubblici censiti da Avviso Pubblico

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA ATTIVITÀ PROGETTUALE DEL COMITATO PER LA LOTTA

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA ATTIVITÀ PROGETTUALE DEL COMITATO PER LA LOTTA COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA ATTIVITÀ PROGETTUALE DEL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI NEI CONFRONTI DELL UNIONE EUROPEA (CO.L.A.F.) COOPERATION PROJECT

Dettagli

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica. xiii legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 49 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 50 Senato della Repubblica Tab. 7 Camera dei Deputati 51 Senato della Repubblica Tab. 8 Camera dei Deputati 52 Senato della Repubblica

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI SULLA CONTRAFFAZIONE E SULLA PIRATERIA Sintesi

RELAZIONE DI SINTESI SULLA CONTRAFFAZIONE E SULLA PIRATERIA Sintesi RELAZIONE DI SINTESI SULLA CONTRAFFAZIONE E SULLA PIRATERIA 2018 Sintesi giugno 2018 SINTESI RELAZIONE DI SINTESI SULLA CONTRAFFAZIONE E SULLA PIRATERIA 2018 giugno 2018 2 Sintesi Relazione di sintesi

Dettagli

UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO

UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO UNITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA COMUNICATO L Unità di Informazione Finanziaria ha trasmesso al Ministro dell Economia e delle Finanze per il successivo inoltro al Parlamento il Rapporto sull attività

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 634 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DAMIANO, GNECCHI, ZAPPULLA Disposizioni concernenti l etichettatura dei prodotti e la tracciabilità

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ufficio Legislativo Interrogazioni Parlamentari Roma, 18 dicembre 2014, ore 13,30 Audizione del Ministro Gian Luca Galletti in Commissioni

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA FRANE E ALLUVIONI: SEI MILIONI DI PERSONE A RISCHIO Emilia Romagna, Campania e Lombardia tra le regioni più esposte ausa del consapevolezza nella società

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3423 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri (FINI) di concerto col Ministro dell interno (PISANU) col Ministro della giustizia (CASTELLI)

Dettagli

La relazione annuale 2015 della Direzione Centrale Antidroga del Ministero dell Interno.

La relazione annuale 2015 della Direzione Centrale Antidroga del Ministero dell Interno. La relazione annuale 2015 della Direzione Centrale Antidroga del Ministero dell Interno. nella foto il Gen. D. Sabino Cavaliere La Direzione Centrale Servizi Antidroga diretta dal Generale di Divisione

Dettagli

Italia insulare ,6% Sicilia ,0% Sardegna ,8% Mezzogiorno

Italia insulare ,6% Sicilia ,0% Sardegna ,8% Mezzogiorno First Cisl, Giulio Romani: perdita occupati nelle banche del Mezzogiorno è dramma sociale, costituire voting trust piccoli azionisti e inserire lavoratori in organi di controllo I disastri bancari sono

Dettagli

Consiglio comunale 6 febbraio Capitale Internazionale di Città Slow

Consiglio comunale 6 febbraio Capitale Internazionale di Città Slow Consiglio comunale 6 febbraio 2017 Capitale Internazionale di Città Slow I rifiuti a Orvieto Orvieto: unicum per architettura e storia. Capitale internazionale di Città slow, Città del vino, Città Narrante.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2784 DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 12 giugno 2007 (v. stampato Senato n. 1201) PRESENTATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

L incidenza delle confische nei diversi settori economici a livello nazionale e locale

L incidenza delle confische nei diversi settori economici a livello nazionale e locale Misure di Prevenzione Patrimoniali: il Ripristino delle Condizioni di Legalità nel Mercato Convegno AIDC, Palermo, 6 Dicembre 2013 L incidenza delle confische nei diversi settori economici a livello nazionale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2184 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) di concerto con il Ministro dell interno

Dettagli

ANGELO MERLIN. Vice Presidente Assoreca Università Ca Foscari - Venezia

ANGELO MERLIN. Vice Presidente Assoreca Università Ca Foscari - Venezia ANGELO MERLIN Vice Presidente Assoreca Università Ca Foscari - Venezia Modello organizzativo ex d.lgs. 231/01 e responsabilità delle imprese nella gestione dei rifiuti INDICE DELL INTERVENTO 1. Le violazioni

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI GLI EFFET TTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Dicembre 2014 GLI EFFETTI DELLA

Dettagli

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ

RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica RELAZIONE SULLE BONIFICHE DEI SITI CONTAMINATI IN ITALIA: I RITARDI NELL ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI E I PROFILI DI ILLEGALITÀ (Relatori: sen. Dorina Bianchi;

Dettagli

Sgomberato un altro campo: è il sesto!

Sgomberato un altro campo: è il sesto! 08 Gennaio 2016 Sgomberato un altro campo: è il sesto! Giovedì 7 gennaio 2016 è stato portato a termine il sesto sgombero di un campo rom sotto l amministrazione Villa, un operazione complessa, che ha

Dettagli

2017, VERSO LA RIPRESA?

2017, VERSO LA RIPRESA? Scheda stampa 2017, VERSO LA RIPRESA? Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni 12 gennaio 2017 2016: L ANNO DELLE OCCASIONI MANCATE Il 2016 è stato l anno delle occasioni mancate per

Dettagli

Introduzione* Dati utilizzati e metodologia seguita

Introduzione* Dati utilizzati e metodologia seguita Si presentano i risultati di una ricerca che mostra come i costi di alcuni servizi pubblici locali (raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani) sono condizionati dalla presenza di criminalità organizzata...

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE

LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Direttore responsabile: Edi Sommariva Numero 06-2011 LE IMPRESE STRANIERE NELLA RISTORAZIONE Marzo 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba

Dettagli

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA Nei primi 9 mesi del 2015 in Italia si è registrata una crescita tendenziale dell export pari al 4,2%, sostenuta in particolar

Dettagli

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016

ISCRITTI. la partecipazione dei giovani AL PROGRAMMA. Roma, 6 Maggio 2016 ISCRITTI AL PROGRAMMA la partecipazione dei giovani Il Programma Garanzia Giovani, avviato ufficialmente il 1 maggio 2014, in questi due anni ha visto un trend di costante crescita. Al 5 maggio 2016, il

Dettagli

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Direzione Affari Economici e Centro Studi BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 216 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI Nel mese di settembre 216, secondo il monitoraggio Ance-Infoplus

Dettagli

Organizzazioni criminali e metodo mafioso

Organizzazioni criminali e metodo mafioso Organizzazioni criminali e metodo mafioso a cura di Pierpaolo Romani, Coordinator nazionale di Avviso Pubblico Verona, 20 marzo 2018 COSA SIGNIFICA PARLARE DI MAFIA? Art. 416-bis c.p. (L. 646/82) L'associazione

Dettagli