L entaglement e il computer quantistico. Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L entaglement e il computer quantistico. Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli)"

Transcript

1 L entaglement e il computer quantistico Alberto Porzio CNR Istituto SPIN (Napoli)

2 Un poco di storia

3 Le dita (I) Le prime macchine di calcolo sono state indubbiamente le dita. Il linguaggio corporale per indicare i numeri è rintracciabile negli scambi commerciali fino ai tempi moderni. «L acquirente mette le mani nelle maniche del venditore. Parlando del più e del meno, egli prende l indice della mano del venditore, cioè offre 10, 100, No! dice l altro. L acquirente prende allora insieme l indice e il medio. D accordo risponde il venditore. L affare è concluso e l oggetto è venduto per 20 o 200 franchi». (da P. J. Dols, «La vie chinoise dans la province de Kansou» 1915)

4 Le dita e le prima macchine I simboli dei numeri romani, secondo alcuni storici della matematica, discendono dall uso delle dita. Il primo calcolatore meccanico conosciuto è la cosiddetta macchina di Anticitera (datato A.C.) mosso da ruote dentate calcolava il sorgere del sole, le fasi lunari, i movimenti dei cinque pianeti allora conosciuti, gli equinozi, i mesi, i giorni della settimana e - secondo uno studio pubblicato su Nature nel le date dei giochi olimpici. L abaco, invece, può essere considerato un sistema primitivo di ausilio al calcolo (non prevedeva meccanismi automatici) Forme simili sono state ritrovate come testimonianza di diverse civiltà anche molto lontane tra loro (Asia, Europa, Africa). L'abaco a gettoni, usato in varie forme prima dai Greci, poi dai Romani e rimasto in uso in Europa fino al 1700.

5 Il primo calcolatore e la sua logica 1834 Charles Babbage progetta (ma non costruisce) una macchina programmabile, ossia una macchina alla quale si può inserire in ingresso non soltanto i dati da elaborare, ma anche la sequenza di operazioni che la macchina dovrà eseguire George Boole scrive le prime relazioni tra matematica e logica, che saranno la base dei circuiti elettronici del computer.

6 La macchina di Turing Alan Turing. L'inventore Del Computer (The imitation game) prima della guerra (anni 30) definisce i criteri teorici per la realizzazione di una macchina calcolatrice di fatto fissando i limiti alla potenza dei calcolatori classici dimostrando che questi possono riprodurre con tempi logaritmicamente più lenti i processi fisici che vogliano simulare durante la guerra nasce il primo calcolatore dedicato alla decrittazione. La macchina giocò un ruolo chiave nell individuare il meccanismo di crittografia dei tedeschi. dopo la guerra, mentre nascono i primi calcolatori multi-purpose Turing pone le basi per la teoria dell intelligenza artificiale

7 I primi computer 1944 MARK1 calcolatore elettromeccanico dai laboratori della IBM; 5 tonnellate, più di 3000 relè, riesce a sommare due numeri di 23 cifre in meno di mezzo secondo ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer) costituito da: condensatori, valvole, resistenze, pesa 30 tonnellate, effettua addizioni al secondo, ed ha una memoria di 200 byte.

8 La legge di Moore Il numero di transistor per chip si raddoppia ogni due anni (1965 Gordon Moore - IBM) Il numero di atomi necessari alla codifica di un singolo bit si va riducendo allo stesso modo. Con questo ritmo presto la dinamica dei transistor sarà quantistica Un computer quantistico è un dispositivo computazionale governato dalle leggi della meccanica quantistica.

9 L intuizione di Feynmann The first question is, What kind of computer are we going to use to simulate physics? Computer theory has been developed a universal computer Can physics be simulated by a universal computer? the proper problem is the simulation of quantum physics I want to talk about the possibility that there is to be an exact simulation, that the computer will do exactly the same as nature. How we can simulate with a computer quantum-mechanical effects. If you have a single particle one has seen people make little computers which simulate the equation for a single particle. But the full description of quantum mechanics for a large system with R particles because it has too many variables, it cannot be simulated with a normal... Can you do it with a new kind of computer--a quantum computer? It's not a Turing machine, but a machine of a different kind. Suppose that we try the following guess: that every finite quantum mechanical system can be described exactly, imitated exactly, by supposing that we have another system such that at each point in space-time this system has only two possible base states.

10 Giochiamo a dadi

11 I concetti base di un computer che usa la meccanica quantistica La sovrapposizione Lo stato entangled

12 La correlazione e l entanglement

13 La Decoerenza

14 Il qu-bit (quantum bit) L'unità fondamentale per la computazione classica il bit assume valore 0 oppure 1 Grazie al principio di sovrapposizione nel caso quantistico l'unità fondamentale assume sia il valore 0 che il valore 1 fino a che non viene interrogata da una misura o 1?

15 La misura in MQ Dal punto di vista classico è possibile determinare lo stato di un sistema fisico con precisione assoluta. In MQ il principio d indeterminazione di Heisenberg pone un limite alla precisione con cui è possibile conoscere lo stato fisico di un sistema. Il processo di misura perturba il sistema fisico provocando il collasso della funzione d onda. A valle del processo di misura il sistema collassa nel suo 0 o nel suo 1.

16 Interferenza L interferenza è un fenomeno ondoso che si spiega classicamente. ma se la luce è fatta di fotoni il fotone passa dalla fenditura 1 o dalla2?

17 Onde di materia l=h/mv lunghezza d onda di de Broglie Monocromaticità separazione tra le fenditure dell ordine di 1000 volte la lunghezza d onda di de Broglie Dimensione delle fenditure minore della lunghezza d onda di de Broglie Courtesy of Markus Arndt, Università di Vienna

18 Porfirina (meso-tetraphenylporfirina) C44H30N4 (78 atomi) l=h/mv Circa metri

19

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER

CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER CASO STUDIO: IL PERSONAL COMPUTER 1 Prologo Penso che nel mondo ci sia mercato forse per 4 o 5 computer Thomas Watson, presidente della IBM, 1943 Progettazione e Sviluppo Prodotto 2 1 I precursori L abaco

Dettagli

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia.

Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. STORIA DEL COMPUTER Abaco 2000 a.c Strumento di calcolo formato da un telaietto su cui scorrono alcune file di palline che denotano le unità, le decine, le centinaia, le migliaia. Le palline in basso indicano

Dettagli

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin

Finite Model Theory / Descriptive Complexity: bin , CMPSCI 601: Recall From Last Time Lecture 19 Finite Model Theory / Descriptive Compleity: Th: FO L DSPACE Fagin s Th: NP SO. bin is quantifier-free.!#"$&% ('*), 1 Space 0 1 ) % Time $ "$ $ $ "$ $.....

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 UN PO DI STORIA 1/9 L abaco, dal latino abacus, significa

Dettagli

Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica )

Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica ) Programmazione ( Cenni storici sulle origini dell informatica ) E. Omodeo Università degli Studi di Trieste, a.a. 2011/12. 27.09.2011 Pionieri Lullo Raimondo : ruote logiche ( Palma di Maiorca, 1235 1316

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro

Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro LNF, 28 Ottobre 2015 Manipolare i quanti di luce: verso la tecnologia del futuro Fabio Sciarrino Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma http:\\quantumoptics.phys.uniroma1.it www.3dquest.eu

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quattordici

U Corso di italiano, Lezione Quattordici 1 U Corso di italiano, Lezione Quattordici F Hi. A bit of grammar today Do you remember? In Italian, there are two ways to address people. You can either talk to someone in an informal way, for example

Dettagli

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari

Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari Origini matematiche e tecnologiche dell informatica A. Ferrari La preistoria Fin dai tempi più antichi l uomo ha costruito apparecchi utili per alleviare lo sforzo per il calcolo e per evitare errori.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi Lucia Pomello Università degli studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione 24 febbraio 2017 L evoluzione dell

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Crittografia e teoria dell informazione

Crittografia e teoria dell informazione Crittografia e teoria dell informazione Fisica dell Informazione L. Gammaitoni Problema: Esiste un cifrario assolutamente sicuro? Questo problema fu affrontato da C. Shannon negli anni 40.. 1948 Copia

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova Cenni storici Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova p.1/36 Abaco 3000 B.C. in Babilonia p.2/36 Dispositivo di Antikythera 80 A.C. calcolatore analogico per valutare

Dettagli

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework

Constant Propagation. A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework Constant Propagation A More Complex Semilattice A Nondistributive Framework 1 The Point Instead of doing constant folding by RD s, we can maintain information about what constant, if any, a variable has

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E

Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer,

Dettagli

100 consigli per vivere bene (Italian Edition)

100 consigli per vivere bene (Italian Edition) 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli Click here if your download doesn"t start automatically 100 consigli per vivere bene (Italian Edition) Raffaele Morelli 100 consigli per

Dettagli

Informatica di Base. Introduzione

Informatica di Base. Introduzione Informatica di Base Introduzione Evoluzione del calcolatore Storia del calcolatore! I primi tentativi di automatizzare il calcolo risalgono al 500 1623, Schickard: il primo modello di calcolatore per sommare,

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 21 st, 2012 Prof. Marco Sampietro Student I.D. number NAME Si consideri il circuito digitale combinatorio della figura seguente. La tensione d alimentazione è 5V e la soglia

Dettagli

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA

DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA Guido Goldoni Dip Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, UNIMORE Centro di ricerca CNR-NANO S3 guido.goldoni@unimore.it DALLA FISICA DELLA MATERIA ALLA TECNOLOGIA UNO SGUARDO SULLE NANOSCIENZE LA

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco

Introduzione: informatica. 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco Indice - di cosa si occupa l informatica - una definizione della scienza informatica - cosa è un

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition)

Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Le piccole cose che fanno dimagrire: Tutte le mosse vincenti per perdere peso senza dieta (Italian Edition) Istituto Riza di Medicina Psicosomatica Click here if your download doesn"t start automatically

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Verifica Di Matematica Scheda N

Verifica Di Matematica Scheda N We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with verifica di matematica

Dettagli

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms

Basic English Grammar. long forms short forms long forms short forms Lesson 29 www.englishforitalians.com 1 contractions abbreviazioni to be (present simple) I am I m I am not I ----- you are you re you are not you aren t he is he s he is not he isn t she is she s she is

Dettagli

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna

Esperimenti which path? e interferenza quantistica. Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Esperimenti which path? e interferenza quantistica Giorgio Lulli CNR-IMM Bologna Riepilogando l EPB (secondo Merli, Missiroli e Pozzi) ogni elettrone singolo viene sempre rivelato come particella Il cosiddetto

Dettagli

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of DIGITAL ELECTRONICS June 14 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME CMOS circuits Si supponga di avere una tecnologia CMOS con le seguenti caratteristiche: p =400 cm 2 /V s, n =1200 cm 2 /V

Dettagli

Fisica Computazionale

Fisica Computazionale Fisica Computazionale Lavori in Corso a Fisica 2016 Alessandro Gabbana Universitá Degli Studi di Ferrara November 22, 2016 A.Gabbana, R.Tripiccione Fisica Computazionale November 22, 2016 1 / 11 Introduzione

Dettagli

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012. Computabilità Un po di Storia Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012 Computabilità AA 2012/13 Ugo Solitro Sommario I Tempi Antichi L Evo Moderno

Dettagli

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors

M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente. M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-LOCK Serratura magnetica per porte in vetro a battente M-LOCK Magnetic lock for glass swing doors M-Lock Serratura Magnetica M-Lock the Magnetic Lock Vantaggi 31 mm Dimensioni estremamente ridotte Ingombro

Dettagli

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 raff54cog@libero.it Title: Simplification of the Sieve of Eratosthenes Abstract It is a procedure to find the prime numbers, in practice it is a simplification

Dettagli

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II

Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Corso di Laurea in FISICA Dispositivi di calcolo II Prof. Luca Gammaitoni Corso di Laurea in FISICA Compu&ng device Laurea Specialistica in Informatica input output model input à output à Numerical data

Dettagli

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese

Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese Prevedere le tecnologie: aspettative deluse e inattese sorprese Fabio Gadducci Dipartimento di Informatica & Museo degli Strumenti per il Calcolo Università di Pisa Utopie, distopie, futuri (remoti)...

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Breve storia dei sistemi di calcolo

Breve storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Esercizi Svolti Chimica Generale Principi Ed Applicazioni Moderne

Esercizi Svolti Chimica Generale Principi Ed Applicazioni Moderne Esercizi Svolti Chimica Generale Principi Ed Applicazioni Moderne We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

Come costruire il computer del futuro. Antonello Scardicchio (ICTP, Trieste)

Come costruire il computer del futuro. Antonello Scardicchio (ICTP, Trieste) Come costruire il computer del futuro Antonello Scardicchio (ICTP, Trieste) Sommario Il calcolo automatizzato Macchine di Turing Dai computer a valvole al transistor Dall elettronica alla meccanica quantistica

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016

Dalla precedente lezione: LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) 28/02/2016 LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 3 LA RAPPRESENTAZIONE DEI DATI (1) Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

NATIONAL SPORT SCHOOL

NATIONAL SPORT SCHOOL NATIONAL SPORT SCHOOL Mark HALF-YEARLY EXAMINATION 2016 Level 4-6 FORM 1 ITALIAN TIME: 30 minutes LISTENING COMPREHENSION TEST (20 punti) Teacher s Paper Please first read the instructions carefully by

Dettagli

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro Matr. N NAME Problem 1 Operational Amplifier circuit 1. Considerare l amplificatore della figura seguente. Supporre inizialmente di usare

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

CALANDRINO. 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) a month

CALANDRINO. 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) a month Y o u r R e n t a l s i n L u c c a 4 People, 2 Bedrooms, 2 Bathrooms, Balcony - Air Co, WiFi - II Floor (38 steps) - 1200 a month - 2 BEDROOMS - 2 FULL BATHROOMS - FURNISHED BALCONY Fully Air Conditioned,

Dettagli

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_

TLR05S-350. Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_ TLR05S-350 Extender in corrente costante, 3 x 350mA per TLR04M_350-500 IT DATI TECNICI Alimentazione Uscita Tipo di carico Sistema di collegamento master/slave/slave Distanza massima delle connessioni

Dettagli

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34

Scritto da DEApress Lunedì 14 Aprile 2014 12:03 - Ultimo aggiornamento Martedì 26 Maggio 2015 09:34 This week I have been walking round San Marco and surrounding areas to find things that catch my eye to take pictures of. These pictures were of various things but majority included people. The reason

Dettagli

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[p,q],a) regola(2,[b,x,a],w) regola(3,[h],c) regola(4,[a,n,q],v)

Dettagli

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova

Un viaggio nel mondo quantistico. Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Un viaggio nel mondo quantistico Nino Zanghi Dipartimento di Fisica Università di Genova Incomincia il viaggio L età della Terra dopo 10 milioni di anni formazione del mantello vita dopo circa 500-700

Dettagli

LE BASI DELLA PASTICCERIA PDF

LE BASI DELLA PASTICCERIA PDF LE BASI DELLA PASTICCERIA PDF ==> Download: LE BASI DELLA PASTICCERIA PDF LE BASI DELLA PASTICCERIA PDF - Are you searching for Le Basi Della Pasticceria Books? Now, you will be happy that at this time

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Cenni sull Architettura degli Elaboratori

Cenni sull Architettura degli Elaboratori Cenni sull Architettura degli Elaboratori Eugenio G. Omodeo Dip. Matematica e Geoscienze DMI Trieste, 08/10/2015 E. G. Omodeo Cenni sull Architettura degli Elaboratori 1/1 Interno di un calcolatore desktop

Dettagli

LE MACCHIE DI RORSCHACH PDF

LE MACCHIE DI RORSCHACH PDF LE MACCHIE DI RORSCHACH PDF ==> Download: LE MACCHIE DI RORSCHACH PDF LE MACCHIE DI RORSCHACH PDF - Are you searching for Le Macchie Di Rorschach Books? Now, you will be happy that at this time Le Macchie

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco

Sistemi di elaborazione delle informazioni. Palmino Sacco Sistemi di elaborazione delle informazioni Palmino Sacco www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it LEZIONE 2 Il trattamento delle informazioni www.radiologiasiena.it sacco@unisi.it Nel 1833 un professore di

Dettagli

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 67 6782 Mail: torta@di.unito.it Corso di Informatica 4 ore di cui (circa)

Dettagli

Finite Math Compound Interest 17 February / 10

Finite Math Compound Interest 17 February / 10 Copound Interest Finite Math 17 February 2017 Finite Math Copound Interest 17 February 2017 1 / 10 A = A = future value, A = future value, P = A = future value, P = principal, A = future value, P = principal,

Dettagli

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018

How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018 How to register for exam sessions ( Appelli ) Version updated on 17/10/2018 Course catalogue and Piano Carriera (Career Plan) At the beginning of your exchange period in Torino you will need to register

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER

A.J.TRADING S.R.L. DESCRIZIONE MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA PRODUCTS OR DYESTUFFS S DIRECTLY INSIDE THE WASHER SISTEMA ECOLOGICO PER OTTENERE NUOVI EFFETTI ETTI SUI CAPI, CHE APPLICA PRODOTTI CHIMICI E COLORANTI DIRETTAMENTE IN LAVATRICE. INSTALLABILE IN QUALSIASI MACCHINA A CESTO APERTO DA LAVAGGIO O TINTURA ECOLOGICAL

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Tre

U Corso di italiano, Lezione Tre 1 U Corso di italiano, Lezione Tre U Ciao Paola, come va? M Hi Paola, how are you? U Ciao Paola, come va? D Benissimo, grazie, e tu? F Very well, thank you, and you? D Benissimo, grazie, e tu? U Buongiorno

Dettagli

Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica

Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it

Dettagli

HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION EXAMINER S PAPER (GROUPS A & B)

HALF YEARLY EXAMINATIONS CLUSTERING FEBRUARY FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min ORAL EXAMINATION EXAMINER S PAPER (GROUPS A & B) FORM 3 (1st year) ITALIAN TIME: 6 min Instructions to Examiners ORAL EXAMINATION (GROUPS A & B) i) Make the candidates feel at ease. ii) Remind candidates that in all three parts of this oral they are

Dettagli

Keep calm, observe and assess

Keep calm, observe and assess Keep calm, observe and assess Using the video sitcoms in Just Right to assess competences Data: 2 febbraio, 2017 Relatore: Roy Bennett 1 Just Right! & competences 2 Support Pearson Academy 3 SESSION AIMS

Dettagli

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF

LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF ==> Download: LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF LE IMPOSTE SULLA COMPRAVENDITA PDF - Are you searching for Le Imposte Sulla Compravendita Books? Now, you will be happy

Dettagli

Concetti base sui calcolatori elettronici

Concetti base sui calcolatori elettronici Concetti base sui calcolatori elettronici Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2007/2008 Calcolatori: concetti base DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo

Esempio. Perché i computer? L era meccanica. Fondamenti di Informatica. Breve storia dei sistemi di calcolo - Storia dei sistemi di calcolo FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Breve storia dei sistemi di calcolo 2000 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Breve storia dei calcolatori

Breve storia dei calcolatori Breve storia dei calcolatori 1642 1943 1823 1944 1 Strumenti per eseguire calcoli matematici Abaco Un moderno regolo calcolatore I bastoncini di Nepero 2 La Pascaline del 1642 di Blaise Pascal la prima

Dettagli

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( )

Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN ( ) Il concetto di varietà e la nascita della teoria degli insiemi RIEMANN (1826-66) Funzioni multivalori http://science.larouchepac.com/riemann/page/22 CONCETTI: intensione ed estensione Natural science is

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile.

nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. www.tabli.it C è una nel mondo del caffè, che spinge in avanti i confini del possibile. There is something new in the coffee world, which is extending the borders of the possible. www.tabli.it it's pure

Dettagli

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CLASSE 5^ AE DATA 21 MAGGIO 2014 STUDENTE TIPOLOGIA : QUESITI A RISPOSTA APERTA TEMPO : TRE ORE MATERIE : INGLESE, IMPIANTI, MATEMATICA, SISTEMI. VALUTAZIONE: INGLESE. IMPIANTI...

Dettagli

Esercizi Di Macchine Elettriche Temi Di Elettrotecnica Dettagliatamente Svolti

Esercizi Di Macchine Elettriche Temi Di Elettrotecnica Dettagliatamente Svolti Esercizi Di Macchine Elettriche Temi Di Elettrotecnica Dettagliatamente Svolti We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing

Dettagli

Elementi Di Economia Industriale Teoria Dei Giochi Analisi Delle Strutture Competitive Di Settore Nuova Economia Industriale Il Timone

Elementi Di Economia Industriale Teoria Dei Giochi Analisi Delle Strutture Competitive Di Settore Nuova Economia Industriale Il Timone Elementi Di Economia Industriale Teoria Dei Giochi Analisi Delle Strutture Competitive Di Settore Nuova Economia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

Matematica In Azione Aritmetica Geometria Per La Scuola Media Con Contenuto Digitale Fornito Elettronicamente 2

Matematica In Azione Aritmetica Geometria Per La Scuola Media Con Contenuto Digitale Fornito Elettronicamente 2 Matematica In Azione Aritmetica Geometria Per La Scuola Media Con Contenuto Digitale Fornito Elettronicamente We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

Get Instant Access to ebook D Lgs PDF at Our Huge Library D LGS PDF. ==> Download: D LGS PDF

Get Instant Access to ebook D Lgs PDF at Our Huge Library D LGS PDF. ==> Download: D LGS PDF D LGS PDF ==> Download: D LGS PDF D LGS PDF - Are you searching for D Lgs Books? Now, you will be happy that at this time D Lgs PDF is available at our online library. With our complete resources, you

Dettagli

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition)

Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Il Piccolo Principe siamo noi: Adattamento teatrale per la scuola primaria (ABW. Antoine de Saint- Exupery) (Volume 1) (Italian Edition) Antoine de Saint-Exupery Click here if your download doesn"t start

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Ai. Docente. Disciplina. Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test Anno Scolastico 2018-19 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 3Ai Docente Fiorenza Congedo Disciplina Lingua e Cultura Inglese Unità di Lavoro 1: PET Preliminary English Test Reading Writing Listening

Dettagli

X-changing boosts the excitement! Black Jack X-change NEW. in this casino

X-changing boosts the excitement! Black Jack X-change NEW. in this casino X-changing boosts the excitement! Black Jack X-change NEW in this casino Black Jack X-change Black Jack with more excitement & more chances Introduction: The basis are the rules to classic Black Jack.

Dettagli

I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF

I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF ==> Download: I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF I DIRITTI DEI CONVIVENTI PDF - Are you searching for I Diritti Dei Conviventi Books? Now, you will be happy that at this time I Diritti

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2014/2015 A cura del Prof. Sergio Miranda 2 LEZIONE N.1 Nozioni di Base Il termine Informatica Deriva dal francese informatique

Dettagli

Circuiti Elettrici. Circuiti Elettrici

Circuiti Elettrici. Circuiti Elettrici We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with circuiti elettrici.

Dettagli

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Corso di Informatica 40 ore di cui

Dettagli