HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione"

Transcript

1 HTML e XML Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it

2 Indice Il linguaggio del Web Cenni di HTML HTML come linguaggio formale I CSS Cenni di XML XML vs. HTML Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 2

3 Hyper Text Markup Language (HTML) HTML è un linguaggio di contrassegno testuale Un documento HTML è un file di testo che contiene due classi di informazioni Contenuto: il testo vero e proprio del documento; da solo non garantisce la leggibilità Sistema di contrassegno (mark-up): informazioni aggiuntive al contenuto, per determinarne le modalità di presentazione; a loro volta queste informazioni possono essere suddivise in due classi: Struttura: informazioni su come è diviso logicamente il documento (titolo, paragrafi, capitoli ) Formattazione: informazioni sulla presentazione del documento (font, colori, spaziature ) Un editor di testo è sufficiente per creare documenti HTML Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 3

4 Primo Esempio Un documento html può avere estensione.htm o.html Es.: index.html Tag iniziale Tag finale <html> <head> <title>questo E IL TITOLO</title> </head> <body>questo E IL CONTENUTO</body> </html> Contenuto Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 4

5 Elementi Un documento HTML è composto da ELEMENTI Un elemento può a sua volta contenerne altri in modo nidificato Un ELEMENTO è composto da un testo solitamente racchiuso tra 2 tag che ne indicano l inizio e la fine Es.: <html> </html> Alcuni elementi hanno solo il tag di inizio Es.: <br/> usato come interruzione di riga I tag hanno sempre la forma < nome_tag > Il contenuto di un ELEMENTO è la stringa testuale racchiusa tra i due tag Testo Altri elementi nidificati I tag non sono case sensitive <HTML> <html> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 5

6 Attributi I tag possono avere degli attributi Gli attributi consentono al designer di definire caratteristiche e proprietà di un elemento adattandolo al contesto del documento Sono sempre nel formato nome_attributo= valore Es.: <IMG SRC= sfondo1.gif > Sono sempre aggiunti nel tag iniziale dell elemento I browser commerciali permettono di usare attributi proprietari al di fuori degli standard. E una pratica sconsigliata poiché: Su browser diversi si potrebbero ottenere risultati diversi In alcuni casi attributi non aderenti allo standard vengono ignorati Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 6

7 Elemento <title>questo E IL TITOLO</title> Start Tag Contenuto End Tag Gli elementi br e img non hanno il tag finale <html> <head> Attributo <title>questo E IL TITOLO</title> </head> <body>questo E IL CONTENUTO <br/> <img src= immagine.jpg alt= immagine non caricata /> </body> </html> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 7

8 Formattazione del testo: Headings Sono definiti dai tag <H1> fino ad <H6> Vengono utilizzati per differenziare diverse parti di un documento in base alla loro importanza Vengono visualizzati da diversi browser con variazioni nelle dimensioni e nello stile, ma tutti seguono la regola che viene visualizzato lo stile di dimensioni maggiori in grassetto con H1 e quello di dimensioni minori con H6 L autore può variare lo stile (grassetto-sottolineato ) all interno dell elemento Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 8

9 Paragrafi Il browser non visualizza gli spazi multipli e i new line (= a capo ) Ogni sequenza di spazi viene contata come un solo carattere di spazio Ogni a capo viene tradotta in uno spazio Come risultato tutto il documento viene riportato su una sola riga e riformattato in base alla dimensione della finestra Un modo per dividere il documento in paragrafi usare l elemento <P> testo </P> Perché non usare <br>? <br> va semplicemente a capo mentre <P> aggiunge solitamente mezza riga di spazio per separare il paragrafo dal resto Con <P> è possibile formattare tutto il paragrafo con lo stesso stile Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 9

10 Stili Fisici Vincolano il testo ad avere un determinato aspetto Stile del carattere Dimensione Colore <B> </B> testo in grassetto <I> </I> testo corsivo <SUP> </SUP> apice <SUB> </SUB> pedice <INS> </INS> testo inserito <DEL> </DEL> testo cancellato Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 10

11 Stili logici Dicono che funzione ha una parte di testo anziché stabilire fisicamente a come viene visualizzato Sarà il browser a decidere come visualizzarli <EM> </EM> testo enfatizzato <STRONG> </STRONG> testo di maggiore enfasi <ADDRESS> </ADDRESS> contrassegna indirizzi di posta Si comporta in modo simile a <p> separando il contenuto dal resto del documento Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 11

12 <html> <head> <title>questo E IL TITOLO</title> </head> <body> <h1>stili fisici</h1> <b>grasseto</b><br/> <i>corsivo</i><br/> normale <sup>apice</sup><br/> normale <sub>pedice</sub><br/> <ins>testo inserito</ins><br/> <del>testo cancellato</del><br/> <h1>stili logici</h1> <em>enfatizzato</em><br/> </body> </html> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 12

13 Entità Hanno due funzioni Permettono di inserire caratteri non presenti sulla tastiera Permettono di visualizzare caratteri che hanno un significato particolare in html e non verrebbero visualizzatio in altro modo Es. < e > Si definiscono in due modi &nome_entità; (es. <) &#numero_entità; (es. ) Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 13

14 <html> <head> </head> <body> <title>titolo</title> <h1>entità</h1> <p>un uso comune è il carattere di &nbsp che viene tradotto in uno spazio non ignorato: <&nbsp&nbsp&nbsp&nbsp> </p> <p>il carattere &#169; equivale a &copy e viene visualizzato cosi: </p> </body> </html> Il carattere & serve per visualizzare la & Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 14

15 Link È l elemento che più ha contribuito all espansione del World Wide Web Permette Di navigare dal documento corrente ad un altro Di navigare tra due punti dello stesso documento Di adoperare altri servizi (mail, ftp, ) Sintassi: LINK: <a href= URL > testo visualizzato </a> ANCORA: permette di navigare direttamente verso un punto del documento <a name="label"> testo visualizzato </a> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 15

16 <html> <head><title>titolo</title></head> <body> <h1>links</h1> <p><a href="lastpage.html">questo link</a> punta ad una pagina all interno del sito</p> <p><a href=" link</a> punta ad una pagina all esterno del sito</p> <p><a href="#ultima_riga">questo link</a> punta ad una ancora all interno del documento</p> <p><a name="ultima_riga">questa è un ancora</a> alla quale un link può puntare</p> </body> </html> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 16

17 Immagini Permettono di inserire immagini a una pagina HTML Sintassi <img src="angry.gif" alt="angry face" /> Specifica la URL della immagine Specifica un testo alternativo Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 17

18 Tabelle Permettono di formattare il layout di una parte della pagina in forma tabellare (righe, colonne) Sintassi <table> <caption> didascalia </caption> <tr attributi> </tr> <tr> </tr> </table> <th>titolo prima col.</th> <th>titolo seconda col.</th> <td>prima colonna, prima riga</td> <td>seconda colonna, prima riga</td> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 18

19 Commenti I commenti sono usati per rendere il codice più leggibile Non sono visti dall utente finale Vengono sempre tra <!-- e --> Esempio <!-- questo è un commento sulla tabella --> <table> <caption> didascalia </caption> <tr attributi> <th>titolo prima col.</th> <th>titolo seconda col.</th> </tr> </table> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 19

20 HTML come linguaggio formale HTML è un linguaggio formale Questo significa che E sempre possibile decidere se una frase fa parte o meno del linguaggio (decidibilità) E possibile determinare in modo univoco il significato di una frase In un linguaggio formale distinguiamo: Sintassi: insieme delle regole che permettono di costruire frasi corrette Semantica: insieme delle regole che permettono di dare un significato alle frasi del linguaggio (una frase può essere sintatticamente corretta ma non aver nessun significato semantico) In generale la programmazione di un computer avviene attraverso un linguaggio formale Ovvero: Un linguaggio di programmazione è un linguaggio formale, non sempre è vero il viceversa HTML NON E un linguaggio di programmazione Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 20

21 Grammatica La sintassi di un linguaggio formale viene descritta attraverso una grammatica Una grammatica formale viene descritta: Definendo tutti i simboli che è possibile utilizzare nel linguaggio Definendo le regole sintattiche che permettono di utilizzare i simboli per generare frasi Per esempio nella grammatica del linguaggio HTML I simboli sono rappresentati dall insieme dei caratteri dell alfabeto e da tutte le parole speciali <html>,</html>, Le regole sintattiche sono tutte quelle che si occupano del corretto uso degli elementi (tag di apertura e di chiusura, attributi, ) Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 21

22 <table> <caption> didascalia </caption> <tr> <th>titolo prima col.</th> <th>titolo seconda col.</th> </tr> <tr> <td>prima colonna, prima riga</td> <td>seconda colonna, prima riga</td> </tr> </table> <tr> <td>prima colonna, terza riga</td> <td>seconda colonna, prima riga</td> </tr> Errore sintattico: l elemento <table> è stato chiuso in modo imprevisto. Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 22

23 <table> <tr> <th>titolo prima col.</th> <th>titolo seconda col.</th> </tr> <tr> <td colspan= yes >prima riga</td> </tr> </table> Errore semantico: il documento è sintatticamente corretto ma il funzionamento non è quello desiderato dall autore. Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 23

24 HTML 3 HTML si è evoluto in un linguaggio, fino alla versione 3.0, che miscela, in un unico documento, contenuto, struttura e presentazione Es: Contenuto : Hello World! Contenuto + Struttura: <P> Hello World! </P> Contenuto + Struttura + Presentazione: <P font= size= > Hello World! </P> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 24

25 Svantaggi di HTML 3 Mescolare Struttura e Presentazione: Pregiudica l indipendenza delle figure professionali associate ai vari aspetti delle pagine Rende difficile la modifica dei singoli aspetti delle pagine successivamente alla loro creazione, complicando, tra le altre cose: l'aggiornamento del contenuto il restyling dei siti il miglioramento dell'usabilità Costringe a duplicare il contenuto e la struttura qualora se ne volessero realizzare presentazioni alternative per esempio per la visualizzazione su diversi dispositivi Diminuisce l'accessibilità Rende difficile l'estrazione del contenuto da parte di procedure automatiche Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 25

26 HTML 4 HTML 4 propone un nuovo approccio Un'architettura in cui i vari aspetti caratteristici delle pagine sono nettamente separati Dal punto di vista logico e fisico Ad ognuno di essi corrisponde uno strato (layer) o livello indipendente Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 26

27 HTML 5 HTML 5 impone l approccio introdotto da HTML 4 Diversi attributi legati a formattazione vengono rimossi Supporto a siti web più moderni Multimedia senza plug-ins <audio>,<video>, <canvas> Local offline storage Geolocation Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 27

28 Class e Div Incoraggiano la sostituzione degli elementi e degli attributi di presentazione con altri meccanismi. Attributo class: Consente di classificare più finemente i tag HTML per applicare formati in modo selettivo Elemento <div> : Il tag HTML <div> può essere usato per delimitare generiche sezioni di contenuto La sezione può essere classificata con l attributo class <div> + class: Permette di definire delle marcature personalizzate per il contenuto Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 28

29 Esempi <h2 class= miotitolo">getting started</h2> Definisce la classe miotitolo come un nuovo sottotipo dell elemento <h2> <div class= contornato"> testo da contornare con un bordo fine </div> Definisce un nuovo marcatore tramite la classe contornato Le proprietà stilistiche delle classi miotitolo e contornato devono essere definite a parte: Fogli di Stile (Style Sheets) Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 29

30 I cascading style sheet I CSS permettono una agevole separazione tra forma e contenuto Per ogni pagina html è possibile specificare le caratteristiche di formattazione di ogni tag Ad esempio è possibile dire che il tag H1 deve apparire in bold, 20pt, blu Tale specifica può essere inserita nello header della pagina o può apparire in un file distinto In tal modo è possibile centralizzare in un unico punto gli aspetti di formattazione relativi a tutte le pagine di un certo sito Il meccanismo del cascading permette di differenziare in maniera agevole tra caratteristiche generali e caratteristiche specifiche di una singola pagina E possibile associare stili diversi a diversi supporti (video, carta, ecc.) Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 30

31 CSS e HTML: Come Style sheet embedded <HTML> <HEAD> <TITLE>Bach's home page</title> <STYLE type="text/css"> h1 { color: red } </STYLE> </HEAD> <BODY> <H1>Bach's home page</h1> <P>Johann Sebastian Bach was a prolific composer. </BODY> </HTML> Style sheet collegato <HTML> <HEAD> <TITLE>Bach's home page</title> <LINK rel="stylesheet" href="bach.css" type="text/css"> </HEAD> <BODY> <H1>Bach's home page</h1> <P>Johann Sebastian Bach was a prolific composer. </BODY> </HTML> File bach.css h1 { color: red } Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 31

32 Il meccanismo del cascading Una stessa pagina html può fare riferimento a più CSS Uno o più collegati, uno incorporato Se lo stesso elemento e la stessa proprietà sono definiti in più fogli stile fa fede l ultimo ad essere stato definito Nell ordine stabilito dall header della pagina Per ogni elemento, le propretà non definite in un foglio stile si cercano nei fogli stile precedenti In tal modo è possibile avere un foglio stile generale per un intero sito, più alcuni fogli stile per zone diverse del sito (che collegano anche il foglio stile generale ridefinendo solo gli elementi/proprietà utili), più degli stili embedded per la singola pagina Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 32

33 Esempi di proprietà definibili Margini, rientri (esempio con tre regole) <style type="text/css"> body { margin-left: 10%; margin-right: 10%; } h1 { margin-left: -8%; } h2, h3, h4, h5, h6 { } </style> margin-left: -4%; Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 33

34 Uso dell attributo class Esempio di testo HTML: <h2 class="subsection">getting started</h2> Regola di stile applicata solo alle occorrenze di h2 con class=subsection: h2.subsection { margin-top: 8em; margin-bottom: 3em; } Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 34

35 Uso dell elemento DIV Si può scrivere una regola che si applica solo alle sezioni volute div.box { border: solid; border-width: thin; } Si applica ad esempio a: <div class="box"> testo da contornare con un bordo fine </div> testo da contornare con un bordo fine Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 35

36 Vantaggi Facilita le modifiche alla presentazione di tutte le pagine Facilita le revisioni dei documenti Rende HTML estensibile in modo consistente Permette la produzione di documenti autodescrittivi Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 36

37 Indice Il linguaggio del Web Cenni di HTML HTML come linguaggio formale I CSS Cenni di XML XML vs. HTML Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 37

38 XML: un linguaggio a markup estensibile L Extensible Markup Language (XML) è uno standard del W3C nato nel febbraio del 1998 Si tratta di un linguaggio a markup estensibile Un sottoinsieme di SGML Con il quale è possibile creare nuovi tag Tale linguaggio può essere usato per descrivere, in forma testuale, informazioni strutturate Es. Descrivere un prodotto avente un codice, un colore, una descrizione testuale Descrivere un prodotto composto da parti ognuna delle quali caratterizzata da informazioni specifiche Il suo ambito naturale di utilizzo è quindi nel supporto alle attività di business-to-business Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 38

39 XML: un linguaggio a markup estensibile Come tutte le specifiche W3C, XML è uno standard aperto e indipendente dalla piattaforma Un documento XML è un documento di puro testo composto da dati e tag In tal senso un documento XML assomiglia ad un documento HTML L intero linguaggio HTML può essere definito usando XML Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 39

40 XML: un esempio <?xml version="1.0" standalone="yes"?> <person> <name> <title>ing.</title> <first-name>mario</first-name> <last-name>rossi</last-name> </name> <address type= work > <street>p.zza Leonardo da Vinci</street> <number>1</number> <city></city> <country>italia</country> <zipcode>20133</zipcode> </address> </person> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 40

41 XML vs. HTML HTML è un linguaggio di descrizione di pagina I tag HTML permettono di descrivere come certe informazioni dovranno apparire a video HTML fornisce informazioni legate all aspetto dei dati XML è un linguaggio di descrizione di dati I tag XML nascono per definire informazioni riguardanti il tipo del dato, come esso sia strutturato e cosa le diverse parti rappresentino I tag HTML sono predefiniti Nuove versioni di HTML aggiungono sempre nuovi tag XML permette la definizione di nuovi tag Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 41

42 Possibili utilizzi di XML In generale XML facilita lo scambio di dati tra applicazioni Per applicazioni di business-to-business Per permettere l interoperabilità tra applicazioni diverse Es. Database Per creare formati standard che superino i vincoli dei formati proprietari (es. file word vs. XML) Miglioramento delle tecnologie di ricerca Es. ricerca di informazioni commerciali (prezzo migliore per un certo tipo di prodotto) Scambio di informazioni tra agenti o tra agenti e siti Se HTML è il linguaggio per il rendering di informazioni sotto forma di pagine web, XML è il linguaggio per lo scambio dati su web Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 42

43 Caratteristiche di un documento XML Ogni documento XML inizia con una dichiarazione nella forma: <?xml version="1.0" standalone="yes"?> Un documento XML può essere: Ben formato Valido Un documento ben formato soddisfa le regole generali di XML Per ogni tag aperto ne esiste uno chiuso Vengono rispettate le regole di inclusione... Un documento valido è un documento ben formato al quale è associato un document type definition (DTD) Il DTD definisce quali tag possano essere utilizzati e come Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 43

44 Documenti ben formati Un documento XML è ben formato se: Ha uno ed un solo elemento radice Che non è contenuto all interno di nessun altro elemento Viene rispettata la regola di corretto annidamento tra elementi Per ogni start-tag interno ad un elemento X esiste un end-tag posto prima della fine di X Vengono rispettate le regole sulla sintassi dei tag Uso di soli caratteri alfanumerici nel nome del tag, Un documento ben formato può essere utilizzato per descrivere un qualsiasi tipo di dato Ad esso non è esplicitamente associato alcun descrittore del tipo Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 44

45 I DTD Un DTD definisce le regole che un documento XML deve soddisfare per essere considerato valido rispetto a quel DTD Tali regole definiscono nome e tipo del contenuto di ogni elemento che può apparire nel documento Nonché le regole che definiscono dove tale elemento può o deve apparire all interno del documento Un DTD rappresenta la definizione della grammatica di un linguaggio Il linguaggio che deve essere usato per definire tutti i documenti validi rispetto a quel DTD Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 45

46 I DTD: Un esempio <!ELEMENT MEMO (TO,FROM,SUBJECT,BODY,SIGN)> <!ATTLIST MEMO importance (HIGH MEDIUM LOW) "LOW"> <!ELEMENT TO (#PCDATA)> <!ELEMENT FROM (#PCDATA)> <!ELEMENT SUBJECT (#PCDATA)> <!ELEMENT BODY (P+)> <!ELEMENT P (#PCDATA)> <!ELEMENT SIGN (#PCDATA)> <!ATTLIST SIGN signaturefile CDATA #IMPLIED CDATA #REQUIRED> Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 46

47 Documenti validi Un documento XML è valido se: E ben formato Ha un DTD associato E conforme al DTD associato Rispetta le regole sintattiche ivi definite Un documento XML valido inizia con la dichiarazione: <?xml version="1.0" standalone= no"?> L associazione documento XML DTD si ottiene tramite l uso del tag DOCTYPE nel documento XML: <!DOCTYPE MEMO SYSTEM "memo.dtd"> oppure <!DOCTYPE MEMO [ ] Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 47

48 XML: un insieme di tecnologie CSS XSL XSLT XPath DOM Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori 48

CSS. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

CSS. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione CSS Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola I cascading style sheet I CSS permettono

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori

HTML e XML. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori HTML e XML Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Elementi di Informatica e Reti di calcolatori Ing. Claudio Menghi Dipartimento di Elettronica e Informazione menghi@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/menghi

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica

Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012. Informatica Facoltà di Pianificazione del Territorio A.A. 2011/2012 Informatica Programma della giornata Contenuti: 1. Dai codici ai formati ai linguaggi di markup 2. Il protocollo http 3. Il linguaggio html e i CSS

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando

non è linguaggio di markup formato testo .htm .html interpretando HTML Gli ipertesti del web sono scritti usando il linguaggio HyperText Markup Language (HTML). HTML non è un linguaggio di programmazione! HTML non ha meccanismi per prendere delle decisioni o compiere

Dettagli

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML

Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML. Versioni. Da SGML a HTML Addio mondo crudele! Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it

Dettagli

CSS / CASCADING STYLE SHEETS. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / CASCADING STYLE SHEETS. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / CASCADING STYLE SHEETS INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 INFORMAZIONE: CONTENUTO + PRESENTAZIONE Lo scopo di una pagina web è la trasmissione di un informazione.

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Laboratorio Digitale 1

Laboratorio Digitale 1 Informatica Corso di PROGRAMMAZIONE Applicata ai Beni IN Culturali RETE Laboratorio Digitale 1 Corso di Laboratorio Digitale 1 Corso di laurea comunicazione e DAMS Laurea Specialistica - Media Education

Dettagli

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a XHTML. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a XHTML Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Addio mondo crudele!

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Introduzione a CSS Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna andrea.omicini@unibo.it Web Style Sheets Fogli di stile per il Web Scopi descrivere

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a. a

Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a. a Indice: Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a. a. 2010-11 Prof. Maristella Agosti Ing. Marco Dussin

Dettagli

I fogli di stile (CSS)

I fogli di stile (CSS) I fogli di stile () in poche pagine 1 Cascading Style Sheets (Fogli Di Stile) I Cascading Style Sheets () rappresentano un metodo semplice ma potente per definire l aspetto dei documenti HTML. Essi descrivono

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda Pagina Web Struttura base pagina Web: (Heading

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Formattazione di liste

Formattazione di liste Formattazione di liste Con HTML si possono costruire liste puntate o numerate: Occorre definire l inizio e la fine della lista e poi definire ogni singolo elemento della lista. Le liste numerate si costruiscono

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML... linguaggio xml A cura dell Ing. Buttolo Marco SOMMARIO: Contenuti INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...4 1 of 7 INTRODUZIONE: XML è l acronimo di extensible Markup

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria HTML e Cascading Style Sheets > L HTML è nato in ambienti scientifici Anno Accademico 2006-2007 Corso di Tecnologie Web CSS http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0607/

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Lezione 4 HTML Mario Alviano Sommario Internet Paragrafi Caratteri Titoli Liste puntate e numerate Collegamenti

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript Introduzione a November 13, 2016 ++Javascript Outline 1 2 3 ++Javascript Internet vs Web Internet : rete fisica di dispositivi interconnessi. (ARPANET 1970) Web : applicativo di alto livello relativo a

Dettagli

Appunti sui fogli di stile

Appunti sui fogli di stile Appunti sui fogli di stile CSS ( Cascading Style Sheets): Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata. Può aggiornare lo stile di un

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

Dati / Informazioni Strutturate

Dati / Informazioni Strutturate Le informazioni Il patrimonio più importante per il genere umano è la sua conoscenza. Conoscenza Informazione Dato L informatica nasce dall esigenza di gestire in maniera automatica le informazioni. Le

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

HTML 4.01 Seconda lezione

HTML 4.01 Seconda lezione HTML 4.01 Seconda lezione A cura di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Cos è internet browser editor di testo HTML: cos è e cosa non è i marcatori i tag di struttura: DOCTYPE HTML HEAD TITLE META BODY

Dettagli

Annotazione del testo

Annotazione del testo Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico 2010-2011 Annotazione del testo Rocco Tripodi rocco@unive.it Ricostruzione Filologia Ricostruire la forma originaria dei

Dettagli

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML

STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML INDICE INDICE... 1 Convenzioni e simboli usati... 1 STRUTTURA BASE DELLA PAGINA HTML... 1 Alcuni dei Principali TAG Html:... 2 Gli attributi dei TAG Html:... 2 ALIGN... 2 attributi del tag ... 2

Dettagli

Scrivere in Html Tag e loro attributi

Scrivere in Html Tag e loro attributi Scrivere in Html Tag e loro attributi + Esercizi Prof.ssa Daniela Zangirolami Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata. Legge 633 del

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

The extensible Markup Language

The extensible Markup Language The extensible Markup Language Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Motori di ricerca

Dettagli

HTML 4.01 Prima lezione

HTML 4.01 Prima lezione HTML 4.01 Prima lezione A cura di Ivano Stranieri 1 Programma del corso Le basi dell HTML Paragrafi e formattazione del testo Link Tabelle: sintassi ed utilizzo Creazione di frame Form ed interazione con

Dettagli

CSS 2. I selettori e le classi

CSS 2. I selettori e le classi CSS 2 I selettori e le classi Tipi di selettori Selettore generale Selettori tipo (quelli singoli) Selettori di gruppo (raggruppamento) Selettori contestuali Selettori figli Selettori fratelli adiacenti

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza UNICAL - A.A. 2005-2006 Gestione della Conoscenza Esercitazione 2 venerdì 4 novembre 2005 Ing. Marco Manna XML: extensible Markup Language(1) Il documento XML è verboso ma logicamente ben strutturato,

Dettagli

Codifica informazione testuale

Codifica informazione testuale Rappresentazione del: Codifica informazione testuale contenuto : successione di parole che costituiscono il documento Formato: modo in cui le parole sono organizzate e rappresentate graficamente. Può migliorare

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout Cascading Style Sheet CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) HTML: Cascading Style Sheet (CSS). Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it Walter

Dettagli

CSS 2. Tipi di selettori. Raggruppamento di selettori. Selettore generale. I selettori e le classi

CSS 2. Tipi di selettori. Raggruppamento di selettori. Selettore generale. I selettori e le classi CSS 2 I selettori e le classi Tipi di selettori Selettore generale Selettori tipo (quelli singoli) Selettori di gruppo (raggruppamento) Selettori contestuali Selettori figli Selettori fratelli adiacenti

Dettagli

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda

Informatica. Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16. Dr.ssa Valeria Fionda Informatica Comunicazione & DAMS A.A. 2015/16 Dr.ssa Valeria Fionda World Wide Web Ø IlWorld Wide Web, abbreviato Web, sigla WWW, è uno dei principali servizi di Internet che permette di navigare e usufruire

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti.

HTML HTML HTML HTML. Un documento HTML contiene: Testo. Comandi HTML (tag). Collegamenti ad altri documenti. Il linguaggio (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L non è un linguaggio di programmazione ma un linguaggio

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Presentazione HTML by Maria Grazia Maffucci is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License. Cos è

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014

Basi di Dati-X HTML HTML HTML. Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 HTML 2 Basi di Dati-X Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2013/2014 Hyper Text Markup Language linguaggio testuale per descrivere la struttura di documenti ipertestuali disponibili nel World

Dettagli

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, 2009 1 / 27 Il linguaggio XML L XML (extensible

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers Sviluppo di siti web UD01 Fablab Design L'HTML e i browser L'HTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio con cui si indica

Dettagli

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate CSS: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli HTML: Le immagini mappate 1 Le principali proprietà che permettono di manipolare le immagini agiscono sul box mode

Dettagli

Progettazione Siti Web: Pagine Web Introduzione e HTML

Progettazione Siti Web: Pagine Web Introduzione e HTML Progettazione Siti Web: Pagine Web Introduzione e HTML Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2 1.2-CSS e HTML. Conoscenza di base del linguaggio HTML. M.Malatesta 1.2-CSS-CSS e HTML-05 12/01/2014 Corso di CSS Modulo L2 1.2-CSS e HTML 1 Prerequisiti Conoscenza di base del linguaggio HTML 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo come si collegano i fogli di stile con il codice contenuto in una pagina

Dettagli

XML. Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto

XML. Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto XML Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto XML (extensible Markup Language) è un meta linguaggio. XML Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che consentono di descrivere qualunque

Dettagli

I protocolli applicativi

I protocolli applicativi Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione per la Protezione Civile Protocolli Applicativi Gianpaolo Cugola Dip. di Elettronica e Informazione http://www.elet.polimi.it/people/cugola I protocolli

Dettagli

Totale 132. Materiale didattico:

Totale 132. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE Iniziale CLASSE 3BSIA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2017-2018 MODULO ORE NOTE 1 Il pensiero computazionale

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 Prefazione... XI Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1 HTML, XML e il futuro dei linguaggi per il Web... 2 Il linguaggio HTML: una breve introduzione storica... 2 Il linguaggio

Dettagli

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. Grazie al corso di HTML e CSS IkonArt Academy potrai gestire gli elementi che regolano l'impaginazione dei contenuti (HTML) e l'aspetto

Dettagli

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS Universita degli Studi di Bologna - Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2007 2008 Corso di Tecnologie Web CSS http://www lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0708/ HTML e Cascading Style Sheets > L

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione CSS in pratica Politecnico Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola CSS & HTML 1/4 Quattro modi

Dettagli

Cl Calendario dl del corso

Cl Calendario dl del corso Cl Calendario dl del corso 12/02/2010 09.00-12.00 Introduzione al mondo WEB Concetti fondamentali e struttura di un sito e delle pagine pg web Gli URL, i link, le immagini I linguaggi HTML e CSS 16/02/2010

Dettagli

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS) I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS) Gli stili rappresentano un metodo per definire come il browser debba visualizzare i tag HTML. Il loro vantaggio è che possono essere utilizzati a differenti

Dettagli

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) ISIS Giordano Bruno - BUDRIO Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile) Lezioni del Prof. Gianluigi Roveda Caratteristiche dei Fogli di Stile Divide la descrizione del contenuto del

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli