Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language"

Transcript

1 Laboratorio di reti II: Extensible Markup Language Stefano Brocchi 20 aprile, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

2 Il linguaggio XML L XML (extensible Markup Language) è un linguaggio a tag per il salvataggio di dati L XML nasce con l obiettivo di fornire un linguaggio universale con cui definire l informazione, comprensibile indipendentemente dall applicazione che la ha generata Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

3 XML ben formati Per essere ben formato, un file XML deve soddisfare i seguenti semplici requisiti: Un documento XML è formato da una serie di tag per cui ad ogni tag aperto corrisponde un tag chiuso Non ci sono tag predefiniti: qualsiasi tag può essere definito ed utilizzato da chi scrive l XML Come in HTML, è possibile specificare degli attributi per i tag I tag devono essere correttamente annidati Deve esistere un tag, detto radice, che contiene tutto il documento All inizio del documento specificare la versione dell XML e la codifica del file tramite la sintassi <?xml version="1.0" encoding="iso "?> Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

4 XML Un esempio di file XML: <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <mail> <da> Marco Rossi </da> <a> Giulio Bianchi </a> <soggetto> XML </soggetto> <corpo> Una mail in XML </corpo> </mail> Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

5 Portabilità ed estendibilità Se nell esempio due diverse applicazioni volessero manipolare file rappresentanti una mail, potrebbero semplicemente creare file XML e specificare il significato del contenuto dei vari tag Un altra caratteristica fondamentale dell XML è l estendibilità: ad un file XML possono venir aggiunti ulteriori tag senza precludere l interpretazione di quelli già esistenti Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

6 Esempio di estendibilità Supponiamo che un applicazione crei il file XML visto precedentemente e vi aggiunga la riga <priorita> alta </priorita> Se un altra applicazione legge il file e non sa interpretare il tag <priorita> nulla le vieta di processare correttamente gli altri campi Inoltre scrivendo tag con un nome che esprime chiaramente il loro significato, è possibile che anche senza una specifica ufficiale se un programma non comprende il tag questo potrebbe essere comprensibile da un utente Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

7 Document Type Definition Document Type Definition Per definire una famiglia di documenti XML che rispetta determinate proprietà si può definire un Document Type Definition (DTD) Proposte ultimamente diverse alternative ai DTD, come per esempio gli XML schema Un DTD permette di specificare che in un documento XML devono essere presenti dei determinati tag strutturati in un certo modo Due modi per specificare un DTD per un documento XML: Direttamente nel file XML, con la sintassi <!DOCTYPE tagradice [... ] > In un file esterno tramite la sintassi <!DOCTYPE tagradice SYSTEM "filedtd "> Dove tagradice rappresenta il tag che contiene tutto il documento Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

8 Document Type Definition Dichiarazioni in un DTD In un DTD vengono specificate delle dichiarazioni su cosa un determinato tag deve contenere con la seguente sintassi <!ELEMENT nometag contenuto > Nometag rappresenta il nome del tag da descrivere Contenuto rappresenta ciò che il tag deve contenere e può avere valore: EMPTY se il tag deve essere vuoto ANY se il tag può avere qualsiasi contenuto (contenuto) se si vuole specificare che il tag deve contenere altri tag e/o altro contenuto Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

9 Dichiarazioni in un DTD Il linguaggio XML Document Type Definition Nel contenuto di un tag, la stringa #PCDATA rappresenta un contenuto che non contiene tag Il contenuto di un tag deve essere specificato tramite la sintassi delle espressioni regolari Un elenco separato da virgole specifica che devono essere presenti tutti gli elementi Il simbolo * dopo un simbolo specifica un qualsiasi numero di questi elementi Il simbolo + dopo un simbolo specifica uno o più di questi elementi Il simbolo? significa uno o zero di questi elementi Il simbolo tra due elementi è un o logico E inoltre possibile raggruppare vari elementi tramite le parentesi Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

10 Esempio di DTD Il linguaggio XML Document Type Definition Un semplice DTD per una mail in XML potrebbe essere per esempio il seguente <!DOCTYPE mail [ <!ELEMENT mail <!ELEMENT da <!ELEMENT a <!ELEMENT cc <!ELEMENT soggetto <!ELEMENT corpo <!ELEMENT priorita ]> (da,a,cc*,soggetto,corpo,priorita?)> (#PCDATA)> (#PCDATA)> (#PCDATA)> (#PCDATA)> (#PCDATA)> (#PCDATA)> Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

11 Document Type Definition Attributi in un DTD Nei DTD è possibile specificare delle direttive anche per gli attributi relativi ad un determinato tag Un esempio che impone che un attributo debba essere necessariamente specificato <!ATTLIST nome-tag nome-attributo CDATA #REQUIRED> Altri esempi di vincoli che si possono specificare: che un attributo possa avere solo determinati valori, oppure che possa essere omesso ed in tal caso che assuma un valore di default Non entreremo nel dettaglio, anche perchè spesso gli attributi XML non vengono impiegati a favore dell utilizzo di sottotag Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

12 XHTML XML ed HTML L HTML non è un caso particolare di XML Nell HTML non tutti i tag devono essere necessariamente chiusi Alcuni ammettoni per esempio chiusura implicita (come <li>), altri non richiedono affatto tag di chiusura (come <br> o <img>) Inoltre l XML, al contrario dell HTML, è case sensitive Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

13 XHTML Extensible HyperText Markup Language Per esprimere pagine web tramite XML, è stato definito un linguaggio che estende l HTML in modo da essere conforme all XML Nasce così l Extensible HyperText Markup Language (XHTML) Semplicemente, un documento XHTML è un documento HTML dove ogni tag aperto viene anche chiuso Tag con chiusura implicita vanno chiusi esplicitamente: <li> 1 <li> 2 diventa <li> 1 </li><li> 2</li> Tag che non richiedevano tag di chiusura vanno chiusi senza corpo: <br> diventa <br/>, <img src= img.jpg > diventa <img src= img.jpg /> Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

14 XHTML Extensible HyperText Markup Language Pagine in XHTML possono essere così processate e validate tramite strumenti che supportano l XML La dichiarazione del tipo di documento per pagine XHTML deve essere conforme a questo tipo di file Per esempio <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" " Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

15 Gestione di XML in Java Gestione di XML in Java In Java sono presenti delle librerie per l elaborazione di documenti XML Le classi fornite nel JRE rappresentano solo le interfacce di questi parser; varie implementazioni sono disponibili in rete Due diversi tipi di parser: SAX (Simple Api for XML) e DOM (Documento Object Model) Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

16 Gestione di XML in Java Parser di tipo SAX In SAX la gestione delle informazioni ottenute dall XML vengono gestite tramite eventi La classe che effettua il parsing contiene dei metodi che vengono richiamati via via che il documento viene analizzato Esisterà per esempio un metodo per quando viene trovato un tag aperto o un metodo per quando viene trovato del contenuto di un tag Per utilizzare SAX si dovrà quindi estendere il parser ed implementare questi metodi per realizzare il comportamento desiderato Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

17 Gestione di XML in Java Parser di tipo DOM In DOM invece quando il documento viene analizzato viene generato l intero albero XML relativo Le informazioni nel documento (tag aperti e chiusi, contenuti) vengono incapsulati in appositi oggetti Dopo il parsing si può ottenere l albero del documento ed estrarre gli oggetti in esso contenuti Si possono recuperare tag sia per identificativo che navigando l albero XML (es. dato un tag ottenere tutti i figli di quel tag) Il Document Object Model è lo stesso modello che viene utilizzato, per esempio, da Javascript per la manipolazione dell HTML Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

18 Gestione di XML in Java SAX e DOM: confronto La scelta tra DOM e SAX deve essere fatta soppesando i vantaggio di uno o dell altro nel contesto dell applicazione che ne deve fare uso Visto che SAX scorre il documento senza ricostruirne tutta la struttura, richiede una quantità minore di memoria e tempo Evitare di costruire tutto l albero XML può essere inoltre conveniente quando ci interessa solo una piccola parte dei dati contenuti L avere a disposizione l intero albero XML può essere tuttavia più comodo per alcune applicazioni Questo permette per esempio di visitare i tag XML in modo non sequenziale Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

19 Un esempio di XML: gli RSS Really Simple Syndacation Gli RSS (Really Simple Syndacation) rappresentano un tipo di documento XML per pubblicare delle informazioni frequentemente aggiornate Gli RSS vengono creati ed aggiornati regolarmente da molti siti web in modo da pubblicare una sorta di riassunto delle principali novità del sito D altra parte utenti interessati al sito configureranno opportuni programmi (o semplicemente il proprio browser) per leggere regolarmente il file RSS e visualizzare le informazioni contenute Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

20 Un esempio di XML: gli RSS Really Simple Syndacation Un tipico RSS generato da un sito contiene una lista di collegamenti a delle pagine nuove, dove per ognuno è specificato un titolo ed una descrizione Essendo questi file in XML e seguendo un DTD ben definito, qualsiasi applicazione può estrarre i dati contenuti e visualizzarli nel modo più opportuno Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

21 Utilizzo di RSS Il linguaggio XML Un esempio di XML: gli RSS Gli RSS sono utilizzati dai browser per creare dei segnalibri dinamici che puntano alle ultime pagine segnalate da un sito Il browser periodicamente scaricherà il file dalla URL specificata ed aggiornerà i segnalibri grazie alle informazioni estratte Spesso gli RSS sono utilizzati in siti web per segnalare informazioni riguardanti altri siti considerati interessanti Un esempio: Gmail visualizza per le web clips informazioni ottenute da RSS Numerosi siti forniscono servizi che generano automaticamente il codice di un box HTML con i dati estratti da un RSS specificato Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

22 Un DTD semplificato per RSS Un esempio di XML: gli RSS Vediamo una versione semplificata del DTD relativo alla specifica RSS 0.91 <!DOCTYPE rss [ <!ELEMENT rss (channel)> <!ATTLIST rss version CDATA #REQUIRED> <!ELEMENT channel (title link description item+)*> <!ELEMENT title (#PCDATA)> <!ELEMENT description (#PCDATA)> <!ELEMENT link (#PCDATA)> <!ELEMENT item (title link description)*> ]> Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

23 Un esempio di XML: gli RSS Esempio di RSS Un esempio di file costruito secondo il precedente DTD: <rss version="0.91"> <channel> <title>rss di esempio</title> <description>un esempio di feed RSS</description> <link> <item> <title>nuova pagina web su miosito.com!</title> <link> <description>descrizione nuova pagina web</description> </item> <!-- Altri oggetti <item>... --> </channel> </rss> Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

24 Un esempio di XML: gli RSS Collegamento di RSS ad una pagina web Un RSS si può associare automaticamente ad una pagina web tramite il tag link con la seguente sintassi: <link rel = "alternate" type = "application/rss+xml" title = "RSS title" href = "RSS url"> Negli attributi title e href andranno specificati il titolo e l indirizzo dell RSS da associare alla pagina In questo modo si rende possibile effettuare la sottoscrizione ad un RSS associato ad una pagina web in modo molto semplice Firefox per esempio visualizza in questo caso un apposito pulsante Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

25 Esercizio Esercizio Inserire nel forum una pagina accessibile da amministratori che permetta di generare o aggiornare un file RSS relativo agli ultimi thread del forum Aggiuntivamente possono essere generati RSS relativi ai post di uno o più determinati thread Sarebbe inoltre interessante dare la possibilità di gestire un processo che aggiorni l RSS periodicamente senza ulteriori istruzioni Per verificare rapidamente se l RSS è stato generato correttamente, è possibile utilizzare strumenti a disposizione in rete per l interpretazione degli RSS o verificare sottoscrivendo al feed con un browser Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

26 Esercizio Esercizio Può essere utile iniziare creando manualmente un file statico per stabilire una struttura corretta da utilizzare In seguito modificare gli script del forum per generare file simili automaticamente Infine associare il file RSS alle pagine web del forum Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

27 Esercizio Esercizio Alternativamente, inserire nel proprio sito un box contenente informazioni ottenute da un generico RSS Questo potrebbe avvenire ad esempio nel box personalizzato, o in un box aggiuntivo creato appositamente Scaricare tramite Java il file RSS desiderato ed eseguirne il parsing in modo da estrarne le informazioni ritenute più importanti Visualizzare le informazioni tramite codice HTML come più si preferisce Stefano Brocchi Laboratorio di reti II: XML 20 aprile, / 27

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la struttura di un documento XML disponibile prima che fosse introdotto XMLSchema

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche Sintassi dei DTD : Entità generali : Entità parametriche La dichiarazione di tipo Il è la dichiarazione del tipo di documento. Essa

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 8 Contenuto della lezione extensible Markup Language (XML) HTML vs XML Documenti ben formati Documenti validi

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Cos è l HTML? È un linguaggio usato per descrivere documenti ipertestuali disponibili nel Web È un linguaggio di marcatura del testo che descrive il contenuto e il formato

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

SAX e DOM. Analisi di un documento

SAX e DOM. Analisi di un documento SAX e DOM Programmazione in Ambienti Distribuiti A.A. 2003-04 Analisi di un documento Il parser è uno modulo software utilizzato per l analisi di un documento Eseguire il parsing di un documento significa

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

Linguaggi di Programmazione

Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Linguaggi di Programmazione Programmazione. Insieme delle attività e tecniche svolte per creare un programma (codice sorgente) da far eseguire ad un computer. Che lingua comprende

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Chiedersi se un computer possa pensare non è più interessante del chiedersi se un sottomarino possa nuotare Edsger Dijkstra (The threats to computing science) Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica»

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

IMMAGINI INTRODUZIONE

IMMAGINI INTRODUZIONE IMMAGINI INTRODUZIONE Prima di inserire le immagini nella pagina HTML, le stesse devono essere copiate all interno della cartella del progetto (Sito). La loro copia può avvenire o tramite Risorse del Computer

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

extensible Markup Language

extensible Markup Language XML a.s. 2010-2011 extensible Markup Language XML è un meta-linguaggio per definire la struttura di documenti e dati non è un linguaggio di programmazione un documento XML è un file di testo che contiene

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ

REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ Pag. 1 di 13 REPORT DI VALUTAZIONE DELL ACCESSIBILITÀ PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Comune di Volpedo (AL) www.comune.volpedo.al.it DATA DELLA VALUTAZIONE 1/12/2008 AUTORE DELLA VALUTAZIONE Fabio Regina COMMENTI

Dettagli

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema. BACK OFFICE CONSOLE 1.1 Introduzione 3 1.2 Creazione di uno Schema 4 1.2.1 Struttura dello Schema 5 1.2.2 Caratteristiche dei campi 6 1.2.3 Traduzioni 8 1.3 Ricerca degli schema 8 1.4 Gestione delle Categorie

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti OOP La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) ha l obiettivo di formalizzare gli oggetti del mondo reale e di costruire con questi un mondo virtuale.

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

Linguaggi per il web oltre HTML: XML

Linguaggi per il web oltre HTML: XML Linguaggi per il web oltre HTML: XML Luca Console Con XML si arriva alla separazione completa tra il contenuto e gli aspetti concernenti la presentazione (visualizzazione). XML è in realtà un meta-formalismo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Open Search Description nella ricerca Google di Unina Open Search Description 1 è un formato che consente di descrivere un motore di ricerca in modo che il motore possa essere utilizzato direttamente da

Dettagli

Plugin Gestione Circolari Sviluppato da Scimone Ignazio

Plugin Gestione Circolari Sviluppato da Scimone Ignazio Plugin Gestione Circolari Sviluppato da Scimone Ignazio http://plugin.sisviluppo.info ignazios@gmail.com 1 Indice Introduzione...3 Come installare il plugin... 4 Parametri; come configurare il plugin...

Dettagli

Esempi di XML WWW. Fabio Vitali

Esempi di XML WWW. Fabio Vitali Esempi di XML Introduzione Qui esaminiamo in breve degli esempi delle varie caratteristiche di SGML e XML. Elementi Attributi Entità generali Entità parametriche Marked sections 2 Esempi di sviluppo del

Dettagli

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN XHTML 1.1 extensible HyperText Markup Language DOCTYPE All inizio di un documento xhtml bisogna specificare a quali regole ci atteniamo. Tutti i documenti che scriveremo inizieranno con 2 righe particolari:

Dettagli

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP

Il documento HTML. Funzionamento del Web. Messaggio HTTP Il documento HTML - HTML : HyperText Markup Language. Linguaggio del Web Il WWW nato al CERN nel 1983 dall idea di Tim Berners Lee Nel 1992 pubblicazione del primo sito Lo sviluppo degli standard e delle

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia

Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laboratorio di Basi di Dati e Multimedia Laurea in Informatica Multimediale Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 8 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 10 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di marcatura

Dettagli

Esercizi su XML, DTD e DOM

Esercizi su XML, DTD e DOM Linguaggi per il Web prof. Riccardo Rosati corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2014/2015 Esercizi su XML, DTD e DOM Esercizio 1 Scrivere una DTD che formalizzi le

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

Dispense XML. Indice

Dispense XML. Indice Indice Dispense XML...1 Breve introduzione a XML...1 Analisi e Visualizzazione del documento...1 Supporto Microsoft per XML...3 XML server side...3 Spazio dei nomi...4 Struttura di un documento XML...5

Dettagli

Struttura di un applicazione Instant Developer

Struttura di un applicazione Instant Developer La creazione di un nuovo tipo di installazione avviene dall interno del manager, a partire dall installazione di default che è stata creata da In.de quando l applicazione è stata pubblicata per la prima

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Scrivere codice XHTML Pulizia del codice Verifica della chiusura dei tag Compatibilità con i browser Validazione dei tag Accessibilità Report Testing

Scrivere codice XHTML Pulizia del codice Verifica della chiusura dei tag Compatibilità con i browser Validazione dei tag Accessibilità Report Testing ICT Center of Excellence For Research, Innovation, Education, and life-long long Learning Politecnico di Milano Il controllo e la validazione del codice in Dreamweaver Basilio Pugliese pugliese@cefriel.it

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente

Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente Introduzione Negli ultimi dieci anni, il Web è stato completamente integrato nel tessuto sociale. La maggior parte delle aziende ha il proprio sito Web, ed è raro vedere una pubblicità in televisione che

Dettagli

Link in XML WWW. Fabio Vitali

Link in XML WWW. Fabio Vitali Link in XML Introduzione Qui esaminiamo: u XLink 2 XLink Gli XLink sono elementi di un documento XML che hanno significato e comportamento di link ipertestuale. Un elemento XML è identificato come un XLink

Dettagli

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1 XML - I XML (exstensible Markup Language): XML è un formato standard,

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A. 2014 2015. Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Tecnologie Web T A.A. 2014 2015. Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Tecnologie Web T A.A. 2014 2015 Esercitazione 2 XML, DTD, XSD, Parser SAX/DOM Agenda Creazione di documenti XML Creazione di documenti DTD Creazione

Dettagli

ma l XML va ben al di là dell HTML: serve per descrivere

ma l XML va ben al di là dell HTML: serve per descrivere Il metalinguaggio XML 1 Introduzione all'xml Il futuro dei linguaggi di markup: XML = EXtensible Markup Language è una versione semplificata dell SGML Nasce con l'intento di superare alcune limitazioni

Dettagli

Sistemi Mobili e Wireless Android - Risorse

Sistemi Mobili e Wireless Android - Risorse Sistemi Mobili e Wireless Android - Risorse Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Risorse in Android In Android,

Dettagli

Linguaggi per la descrizione dei documenti

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML (Standard General Markup Language) Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML Molteplicità di documenti di tipo diverso (es. web): articoli, cataloghi, rubriche, tabelle di dati etc..

Dettagli

Access. P a r t e t e r z a

Access. P a r t e t e r z a Access P a r t e t e r z a 1 Query: Concetti generali (2) Query 1 Tabella Query 2 Le query rappresentano viste differenti sul DB (possono coinvolgere una o più tabelle) 2 Creazione (1) Diverse possibilità,

Dettagli

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione HTML e Linguaggi Politecnico di Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola Indice Il linguaggio del

Dettagli

Esercizi su XML e DTD

Esercizi su XML e DTD Linguaggi e tecnologie per il Web prof. Riccardo Rosati corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2016/2017 Esercizi su XML e DTD Esercizio 1 Scrivere una

Dettagli

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine

Dettagli

Esercizio INTERNET. Esercizio

Esercizio INTERNET. Esercizio Esercizio INTERNET A titolo di esempio si intende realizzare un prototipo di pagina web contenente i seguenti elementi: - sfondo - pulsanti - testo scritto - collegamento ipertestuale ad un altra pagina

Dettagli

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI La nuova gestione Utilità Piano dei Conti Premessa... 2 La creazione di un nuovo sottoconto... 3 1. Nuovo sottoconto tramite duplica da piano dei conti standard...

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

APPENDICE C extensible Markup Language

APPENDICE C extensible Markup Language APPENDICE C extensible Markup Language C.1 extensible Markup Language, concetti di base XML è un dialetto di SGML progettato per essere facilmente implementabile ed interoperabile con i suoi due predecessori

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo

Programmazione Orientata agli Oggetti. Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Programmazione Orientata agli Oggetti Emilio Di Giacomo e Walter Didimo Una metafora dal mondo reale la fabbrica di giocattoli progettisti Un semplice giocattolo Impara i suoni Dall idea al progetto Toy

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

GARA NAZIONALE ABACUS

GARA NAZIONALE ABACUS GARA NAZIONALE ABACUS 14 maggio 2011 - Seconda prova (pratica) Validatore struttura schede descrittive degli eventi di Bergamo Scienza Bergamo Scienza organizza annualmente una serie di eventi, tra i quali

Dettagli

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione Modifica Pagina Web Dopo aver effettuato la Login con la Username e la Password fornitavi (alla url http:// [nomedominio]/account oppure attraverso la pagina login se presente sul sito) vi troverete all'interno

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI.

MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. MANUALE OPERATIVO PROGRAMMA DI GESTIONE DATI DI SENSIBILITÀ AGLI ANTIBIOTICI. Per utilizzare il programma di gestione dati di sensibilità agli antibiotici, occorre utilizzare un browser Web (Internet Explorer)

Dettagli

RDF. Resource Description Framework

RDF. Resource Description Framework RDF Resource Description Framework 1 Sommario 1) Cos è l RDF RDF Model and Syntax RDF Schema 2) Il data model RDF definizione di risorsa, proprietà e statement esempio 1 esempio 2 2 3) Combinazione RDF

Dettagli

Javascript e CSS nelle pagine WEB

Javascript e CSS nelle pagine WEB 1 Javascript e CSS nelle pagine WEB Esempi applicativi Autrice: Turso Antonella Carmen INDICE ARGOMENTI 2... 5 LEZIONE 1... 6 COSA SONO I JAVASCRIPT... 6 LEZIONE 2... 8 STRUTTURA DEL LINGUAGGIO JAVASCRIPT

Dettagli

Un sito con Wordpress

Un sito con Wordpress Un sito con Wordpress Includere Digital-mente Corso livello 4 Alcune domande, alcune risposte Hai deciso quali Contenuti pubblicare nel tuo sito? Hai fatto una lista di Categorie per organizzare i tuoi

Dettagli

XML - Extensible Markup Language (1)

XML - Extensible Markup Language (1) XML - Extensible Markup Language (1) XML è un linguaggio di marcatura estensibile (insieme di regole per creare altri linguaggi di marcatura) sviluppato e controllato dal World Wide Web Consortium Sottoinsieme

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti

Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti Guida per la personalizzazione dei modelli di stampa / salvataggio documenti 1. Premessa. Questa è una guida generale sulla funzione di personalizzazione dei modelli e come tale contiene informazioni a

Dettagli

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda

L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda L ACCESSIBILITÀ DEI DOCUMENTI ELETTRONICI - parte seconda di Livio Mondini CARATTERISTICHE DI UN DOCUMENTO ACCESSIBILE Questi semplici documenti non pretendono di essere un manuale esaustivo per la creazione

Dettagli

Come si accelera il caricamento delle immagini in una pagina con roll-over?

Come si accelera il caricamento delle immagini in una pagina con roll-over? Come si accelera il caricamento delle immagini in una pagina con roll-over? Creare una cache per le immagini! Il Browser carica le immagini presenti in una pagina seguendo l ordine con cui esse sono inserite

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato

IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI. tramite file tracciato IMPORTAZIONE PRESENZE DA RILEVATORI ELETTRONICI tramite file tracciato 1. Associazione del numero di badge ai nominativi Il programma PowerDIP consente di importare le presenze acquisiste con i rilevatori

Dettagli

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Elaborato Shell Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Introduzione passwd è il file di configurazione di sistema in cui sono memorizzate alcune delle informazioni relative agli account

Dettagli

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro

Introduzione a XHTML. Il web ritorna al futuro Introduzione a XHTML Il web ritorna al futuro Un po di storia Nel gennaio del 2000 il W3C (World Wide Web Consortium) invece di rilasciare una nuova versione di HTML (HyperText Markup Language), procede

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA CLASSE TERZA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione

Guida rapida. Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Guida rapida Indice: Creare un progetto Gestire e modificare un progetto Visualizzare i risultati di un progetto o una valutazione Questo documento è studiato per aiutarti ad amministrare rapidamente le

Dettagli

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori Per impostazione predefinita, i risultati dei moduli vengono salvati

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. HTML Parte III (Aspetti avanzati) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Casi d uso Prima di definire un caso d uso è necessario definire cosa s intende per scenario. Uno scenario è una sequenza di passi che descrivono l interazione tra

Dettagli

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice Indice 4. XML Extensible Markup Language...2 4.1 Usi di XML...3 4.2 Caratteristiche di XML...3 4.3 Elementi...5 4.4 Attributi...5 4.4.1 Documento XML ben formato...6 4.5 Informazioni di controllo...6 4.5.1

Dettagli

Dario Bottazzi Tel , SkypeID: dariobottazzi

Dario Bottazzi Tel ,   SkypeID: dariobottazzi Esercizi su XML DTD Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi Specifica di Address List Si progetti il DTD per la gestione di address list. Si scriva inoltre

Dettagli

Manuale d utilizzo. Indice:

Manuale d utilizzo. Indice: Manuale d utilizzo Indice: - L interfaccia (area di gestione) pag. 2 - Menu lingua pag. 3 - La gestione delle cartelle pag. 4 - Menu novità pag. 7 - I contatti pag. 8 - Gestione delle aree destra e sinistra

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi

Unità F1. Obiettivi. Il linguaggio C. Il linguaggio C++ Linguaggio C. Pseudolinguaggio. Primi programmi Obiettivi Unità F1 Primi programmi Conoscere il significato di dichiarazione e definizione di variabili Conoscere i tipi di dato numerici Essere in grado di realizzare semplici algoritmi in pseudolinguaggio

Dettagli

Progetto Gennaio 2016

Progetto Gennaio 2016 UNIVESITÁ DEGLI STUDI DI MILANO LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE DIGITALE PROGETTO LABORATORIO DI RETI DI CALCOLATORI Progetto Gennaio 2016 Matteo Zignani 15 dicembre 2015 1 PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA

Dettagli

XML: La nascita del linguaggio

XML: La nascita del linguaggio XML: introduzione alla codifica dei testi Con la codifica dei testi si intende la rappresentazione dei testi stessi su un supporto digitale in un formato utilizzabile dall'elaboratore (Machine Readable

Dettagli

perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1

perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1 perror: individuare l errore quando una system call restituisce -1 Quando una system call (o una funzione di libreria) non va a buon fine, restituisce come valore -1 Come si fa a sapere più precisamente

Dettagli

Dario Bottazzi Tel , SkypeID: dariobottazzi

Dario Bottazzi Tel ,   SkypeID: dariobottazzi Linguaggi di Schema Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi DTD (Document Type Definition)! Definisce la grammatica che descrive la composizione degli elementi

Dettagli

Events: Track your favorite artists

Events: Track your favorite artists Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti

Dettagli

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING

TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica TCL PAD: UN EDITOR DI TESTO ESTENDIBILE, INCORPORABILE E CON INTERFACCE DI TEXT-PROCESSING Relatore: Prof. SERGIO FLESCA Laureando: ANTONIO BONIFATI MATR.

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

Manuale Uso STARTER 1

Manuale Uso STARTER 1 Manuale Uso STARTER 1 CONTENUTI Sommario Benvenuto!... 3 Accesso al Portale... 3 Gestione Attori... 4 Il tuo Account... 4 Pdr... 4 Richieste Ritiro Cassonetti... 6 Contabilità... 8 Contabilità Starter...

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

Il parser kxml. Francesca Martelli

Il parser kxml. Francesca Martelli Il parser kxml Francesca Martelli f.martel@di.unipi.it I parser XML Esistono sostanzialmente 3 tipi di parser: SAX (Simple Api for XML) : legge ciascun carattere di un documento XML e genera un evento

Dettagli