ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CONOSCERE IL PARCO TRA NATURA ED AVVENTURA SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E:EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E10 INTERVENTI DI ANIMAZIONE SUL TERRITORIO E11 SPORTELLO INFORMA E12 ATTIVITA DI CARATTERE LUDICO O PER DISABILI O FINALIZZATA A PROCESSI DI INCLUSIONE OBIETTIVI DEL PROGETTO: Finalità principale del progetto è quella di coinvolgere i giovani in un processo di crescita e formazione, attraverso la loro partecipazione alle attività di tutela e valorizzazione del parco. Il progetto si propone altresì di contribuire alla promozione del consenso ed alla crescita della coscienza nella comunità locale, nonché di stimolare la nascita di uno sviluppo socio-economico rispettoso delle emergenze li e culturali dei territori. OBIETTIVO AZIONE ATTIVITA Obiettivo 1.1 Incrementare la fruizione listica nel parco Obiettivo 1.2 Incrementare gli eventi di informazione e di comunicazione delle valenze del Obiettivo 2.1 Potenziare le attività già svolte dal personale del parco Obiettivo 3.1 Incrementare le attività di educazione amb. svolte nelle scuole Obiettivo 3.2 Promuovere la realizzazione di campi di volontariato per i giovani Azione Organizzazione e realizzazione di escursioni e visite guidate Azione Potenziamento e gestione dei centri visitatori Azione Organizzazione di iniziative di conoscenza Azione Partecipazione a manifestazioni di settore (fiere ed eventi) Azione Sorveglianza e manutenzione del Azione Ricerca e monitoraggio Azione Conservazione della Azione Realizzazione di laboratori di educazione Azione Organizzare e gestire campi di volontariato Attività realizzazione di un programma di escursioni Attività conduzione delle escursioni nel parco (con il supporto dell Ente e gli stessi volontari, un itinerario listico ai fini dell educazione allo sviluppo di un turismo sostenibile, partecipando alla costituzione operativa dei gruppi e alla loro accoglienza, e alla conduzione e alla guida all interno delle bosco) Attività apertura di sportelli informativi Attività organizzazione e realizzazione seminari, convegni, workshop Attività distribuzione di materiale informativo e divulgativo sul parco Attività creazione e gestione di stand informativi Attività svolgimento di sopralluoghi su campo per garantire il rispetto dei Regolamenti Attività attività di manutenzione delle strutture e delle attrezzature del parco Attività collaborazione alle varie attività di ricerca e monitoraggio che vengono svolte annualmente nella riserva Attività pulizia e manutenzione del Attività piantumazione di specie arbustive ed autoctone Attività contatti con le scuole e programmazione delle attività Attività svolgimento di attività di educazione Attività programmazione delle attività di campo e segreteria organizzativa Attività partecipazione ai campi di volontariato

2 Obiettivi rivolti ai volontari: Il progetto di servizio civile si prefigge, tra gli obiettivi generali rivolti ai volontari, i seguenti: 1.formazione ai valori dell impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN; 2. apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all inserimento attivo nel mondo del lavoro; 3. fornire ai strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; 4. crescita individuale dei attraverso l integrazione e l interazione con la realtà territoriale; 5.fornire ai volontari competenze operative di gestione di attività in ambito non-profit e di supporto informatico; 6.crescita individuale dei attraverso lo sviluppo di una consapevole integrazione ed interazione con il sistema sociale: CRITERI DI SELEZIONE: Per favorire la fase di reclutamento degli aspiranti volontari da avviare in servizio, l Ente prevede di programmare una fase di pubblicizzazione dei progetti da avviare attraverso: 1) Pubblicazione delle schede progettuali all interno del sito dell ente nella pagina dedicata ai progetti realizzata all interno della sezione del sito dedicata al Servizio Civile. 2) Affissione di manifesti e locandine presso le sedi comunali nel ed i luoghi di maggiore affluenza dei giovani. Una seconda fase sarà quella della raccolta delle istanze di partecipazione. A completamento di questa fase verrà effettuata una prima analisi documentale atta a verificare la presenza dei requisiti di ammissione. L eventuale esclusione di candidati dal processo di selezione verrà realizzata con le modalità previste dal citato Bando. Esperita questa prima procedura si passerà alla valutazione dei titoli e dei documenti presentati dai candidati che darà luogo all attribuzione di un primo punteggio così come dettagliato nel seguito. La procedura di selezione verrà completata con l effettuazione di un colloquio di selezione con il quale verrà approfondita la valutazione dei candidati. A completamento di questa fase l Ente provvederà a pubblicare sul proprio sito l elenco completo dei candidati ammessi al colloquio di selezione con l indicazione dell orario e del luogo dove si terrà lo stesso. POSTI DISPONIBILI e SEDI DI SVOLGIMENTO: Numero dei volontari da impiegare nel progetto:6 Numero posti senza vitto e alloggio:6 N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. Ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 2 SEDE COM PROTEZIONE CIVILE Centro Polifunzionale Pallagorio Pallagorio VIA GIORGIO AMENDOLA VIA GIORGIO AMENDOLA Manfredi Loreto Maria Montuoro Antonio 22/05/ /09/1 953 MNFLTM52E2 2L492Q MNTNTN53P2 9G278I ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI: In relazione alle azioni descritte, ciascun volontario avrà un piano delle attività, compilato fin dall inizio del servizio sulla base delle proprie competenze ed aspettative. Il piano verrà aggiornato periodicamente (ogni 3 mesi circa) per orientare al meglio l attività dei volontari in SCN e per consentire una più stretta partecipazione dei volontari alle attività gestionali che si svolgono nel parco. I volontari in SCN lavoreranno sempre in stretta relazione con gli operatori, e saranno seguiti periodicamente dagli OLP che cureranno il loro positivo inserimento nella sede di progetto, e che forniranno loro strumenti e consigli per rendere più utile possibile questa esperienza. La metodologia utilizzata prediligerà il lavoro di gruppo, lo stimolo alla partecipazione ed alla progettazione, gli interventi diretti su campo. I volontari in SCN saranno impegnati nelle seguenti attività con il ruolo di seguito descritto: AZIONI ATTIVITA RUOLO Organizzazione e realizzazione di escursioni e visite guidate realizzazione di un programma di escursioni listici Di supporto agli operatori: coadiuva gli operatori parco nell ideazione di depliant, volantini, ecc., dell identificazione dei percorsi e itinerari conduzione delle escursioni nel parco Accompagna i visitatori durante le escursioni fornendo informazioni sulle emergenze listiche del parco, anche con il supporto dei partner. Dopo un primo addestramento, il volontario sarà in grado di condurre l attività in autonomia Potenziamento e apertura di sportelli Accoglie i visitatori e fornisce brevi informazioni sulla visita, sul

3 gestione dei centri visitatori informativi nei Centri Visitatori e sulle iniziative programmate. Gestione del frontoffice. Dopo un primo addestramento, i volontari saranno in grado di gestire l attività con un ruolo di responsabilità e in autonomia Organizzazione di iniziative di conoscenza Partecipazione a manifestazioni di settore Sorveglianza e manutenzione del Ricerca/monitoraggio Conservazione della organizzazione e realizzazione di seminari, workshop, convegni distribuzione di materiale informativo e divulgativo sul parco creazione di stand informativi svolgimento di sopralluoghi su campo manutenzione delle strutture e delle attrezzature del parco collaborazione alle varie attività di ricerca e monitoraggio pulizia e manutenzione Svolge ruolo di segreteria organizzativa, di preparazione del materiale e di accoglienza. Collabora alla realizzazione dell iniziativa, anche con il supporto dei partner; partecipa alle iniziative di supporto all organizzazione e alla realizzazione dell evento e ne prende parte. Fornisce depliant e materiali informativi sul parco in autonomia. Organizza e gestisce uno stand sulla riserva durante fiere ed eventi di settore, relazionandosi con il pubblico interessato, col supporto degli operatori. Coadiuva gli operatori parco durante i sopralluoghi per aumentare la vigilanza ed il controllo del ; partecipa alle escursioni e al monitoraggio del ; registra quanto osservato al fine di report e studi di settore. Coadiuva gli operatori del parco nel controllo e nella manutenzione delle tabelle segnaletiche e dei sentieri, attraverso sopralluoghi sul campo, produzione di materiale fotografico, manutenzione della segnaletica. Partecipa attivamente alle attività di ricerca: censimenti e rilievi su campo, cartografia, raccolta semi, ecc., collaborando alle azioni svolte dai partner Coadiuva gli operatori nelle attività di pulizia e manutenzione del : cura e pulizia dei sentieri, tutela parco, monitoraggio delle aree protette in seguito alle escursioni Realizzazione laboratori di educazione Organizzare e gestire campi di volontariato piantumazione di specie contatti con le scuole e programmazione delle attività svolgimento di attività di educazione Programmazione delle attività di campo e segreteria organizzativa Partecipazione ai campi di volontariato Contribuisce alla riqualificazione del, piantando arbusti ed alberi e provvedendo alla loro cura. Si reca nelle scuole per la promozione delle attività didattiche, collabora alla progettazione dei percorsi formativi con l ente partner Coadiuva gli operatori parco ed i partner durante lo svolgimento, sia in classe che in campo, dei percorsi didattici. Coadiuva gli operatori parco durante la fase di organizzazione dei campi, gestendo la fase organizzativa: stesura scaletta delle attività, pubblicizzazione dell evento e sua divulgazione, registrazione dei, organizzazione logistica e operativa, partecipazione ai lavori di gruppo Partecipa attivamente alle attività da svolgere nei campi organizzati, recandosi nei luoghi in cui si svolgeranno per periodi non superiori ai 10 gg. EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: SERVIZI OFFERTI (eventuali): Numero posti con vitto e alloggio: 0 Numero posti con solo vitto:0 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Monte ore annuo:1400 Giorni di servizio a settimana dei volontari 5 Il progetto prevede lo svolgimento di diverse iniziative (visite guidate, manifestazioni, ecc.) in giorni festivi o in orari pomeridiani/serali. Inoltre l apertura dei Centri Visitatori avviene preferibilmente in giorni festivi e nelle giornate di sabato e domenica (pomeriggi compresi), per venire incontro agli spostamenti dei turisti interessati. E quindi richiesta la disponibilità dei volontari in SCN a partecipare ad attività nei giorni festivi, e nelle ore serali. Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornate del sabato. Inoltre, dal momento che si tratta di un progetto di rete coinvolgente più sedi di attuazione, i volontari in SCN dovranno spostarsi in sedi diverse da quella di assegnazione per partecipare a momenti di formazione specifica, di scambio e di confronto. Nel caso dei campi di volontariato, i volontari verranno inoltre coinvolti, per un periodo non superiore ai 10 gg, in attività presso sedi diverse da quella di assegnazione. E quindi richiesta la disponibilità agli spostamenti. In caso di esigenze legate all attuazione del calendario del progetto, gli orari potranno essere rimodulati e i volontari in SCN dovranno attenersi all organizzazione del lavoro definita dagli Operatori Locali di Progetto.

4 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Al termine del progetto verrà rilasciato ai volontari del Servizio Civile Nazionale un attestato di partecipazione che certificherà le professionalità e le competenze acquisite durante la realizzazione del progetto. Tali competenze/professionalità sono collegate ai corsi di Formazione specifica che, come indicato, avranno una durata superiore ad una settimana, e al raggiungimento degli obiettivi e apprendimenti previsti dal progetto. I volontari acquisiranno competenze utili ai fini di una formazione civica, personale, culturale e professionale, quali: modalità di interazione; capacità di saper ascoltare; saper gestione dei conflitti; capacità di rilevare i bisogni e le problematiche circostanti; lavoro di gruppo; conoscenze sul funzionamento e l organizzazione di una Pubblica Amministrazione; apprendimento delle tecniche di redazione di atti amministrativi e lettere; l organizzazione bibliotecaria; tecniche di animazione; normativa regionale e nazionale nell ambito dei Servizi sociali; normativa relativa agli Enti Locali. I volontari acquisiranno competenze utili ai fini di una formazione civica, personale, culturale e professionale, quali: - competenze di base: puntualità e presenza; disponibilità all ascolto e all apprendimento; operosità, impegno, interesse; - competenze tecnico-professionali: correttezza e responsabilità nelle gestione delle attrezzature; capacità di svolgere correttamente ed autonomamente i compiti assegnati; Affineranno capacità e competenze di base, affinando tecniche e metodologie. Uso computer e internet per aggiornamento data base, sito, ricerche a diverso tema; Uso strumenti tecnici durante le attività di laboratorio- competenze relazionali: disponibilità ed attitudine al lavoro di gruppo e di rete; capacità relazionali e comunicative; i volontari saranno impiegati a pieno regime nello svolgimento delle attività, in questo modo avranno la possibilità di apprendere le modalità relazionali più adeguate per creare efficaci relazioni d aiuto nei confronti dell utenza; di conoscere e collaborare con le diverse figure professionali presenti nel sul ; di apprendere competenze specifiche rispetto il lavoro di gruppo e una metodologia corretta; di relazionarsi con i referenti di istituzioni scolastiche, associazioni e cooperative presenti nel, sperimentare capacità e competenze legate alla responsabilità, all autonomia, alla capacità organizzativa ed alla intraprendenza. - Capacità e competenze organizzative: Attraverso il lavoro di gruppo con l intera èquipe di operatori, i volontari potranno partecipare all organizzazione delle attività previste dal progetto. Ai volontari verrà insegnato attraverso gli incontri con i formatori cosa sono i piani di intervento personalizzati come vengono creati e gestiti, le verifiche successive. Impareranno a progettare e avviare attività conoscitive/esperienziali rivolte all utenza. Per le attività di sensibilizzazione del i volontari collaboreranno e potranno apprendere come progettare, organizzare ed attivare contatti con realtà presenti nel e creare momenti di incontro con la cittadinanza locale.- modalità di interazione e di approccio con i minori, giovani ed anziani;- conoscenze sul funzionamento e l organizzazione sei servizi dedicati ai minori e giovani e agli anziani; - consapevolezza e gestione delle emozioni; - consapevolezza e responsabilità verso se stessi ed il contesto lavorativo e sociale. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: 72 ore MODULO 1 Introduttivo - Durata: 10 h Obiettivi Temi Metodologia didattica Accoglienza dei volontari Presentazione del progetto Sviluppare relazioni tra i Stimolare il coinvolgimento dei Analizzare criticità e potenzialità dell associazione la sicurezza d.lgs 81/2008 smi Finalità, obiettivi ed attività del progetto Articolazione del progetto Rilevazione bisogni ed aspettative dei MODULO 2 I parchi li Durata: 10 h Stimolare il coinvolgimento dei Principali attività gestionali Progetti in corso di realizzazione Fornire ai volontari Utilizzo di alcuni strumenti informazioni e conoscenze per il loro per la conoscenza del : carte inserimento nel progetto topografiche, GPS, Sistemi Informativi Territoriali, ecc. MODULO 3 Stato dell ambiente in Calabria Durata: 10 h Analizzare emergenze listiche e Studio ed analisi del : valori problematiche del listici e fattori di minaccia conoscenze di Stato dell ambiente in base e motivazioni verso il Calabria settore della conservazione della La Conservazione della Natura (aspetti metodologici e pratici) con ausilio di materiali multimediali Giochi di ruolo Consegna materiale informativo e divulgativo Brain storming con ausilio di materiali Stimolare il coinvolgimento dei Fornire ai volontari informazioni e conoscenze per il loro inserimento nel progetto problematiche gestionali Le riserve li: status, valore, fattori di minaccia Principali attività gestionali Progetti in corso di realizzazione Utilizzo di alcuni strumenti per la conoscenza del : carte topografiche, GPS, Sistemi Informativi Territoriali, ecc. multimediali Giochi di ruolo Consegna materiale informativo e divulgativo Escursioni listiche nelle riserve li con ausilio di materiali multimediali Escursioni listiche nelle riserve li Consegna di materiale

5 Le attività per la conservazione della MODULO 4 Cenni di legislazione - Durata: 10 h motivazioni verso la tutela dell ambiente le Fornire ai volontari la principale normativa di riferimento Analizzare il ruolo di Legambiente Sicilia in questo settore Normativa di base: rifiuti, caccia, incendi, inquinamento Legislazione siciliana sulle aree li protette Le vertenze ambientali e le iniziative giuridiche condotte da Legambiente MODULO 5 Elementi listici nelle riserve - Durata: 20 h informazioni sulle valenze listiche delle riserve aspetti geologici geomorfologici, paleontologici Flora e vegetazione Fauna Aspetti della cultura contadina Altri elementi MODULO 6 I Centri di Educazione Ambientale ed il Turismo sostenibile - Durata: 5 h L educazione motivazioni verso Il ruolo dei soggetti istituzionali l educazione e non Fornire ai volontari I centri di educazione informazioni sulle Il turismo sostenibile principali metodologie didattiche e sulle attività più coinvolgenti Analizzare il ruolo dei CEA in Calabria motivazioni sul turismo sostenibile MODULO 7 Elementi di gestione delle aree li protette - Durata: 5 h Fornire ai volontari i Conservazione della principali elementi di : principi e conservazione della metodologie Gestione delle aree Analizzare la protette: finalità, azioni ed situazione in Italia ed in interventi Calabria lezioni frontali escursioni sul campo Partecipazione ad attività didattiche e ad escursioni programmate La durata complessiva della formazione specifica è di 72 ore

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Conoscere il parco tra natura ed avventura 2 SETTORE e AREA DI INTERVENTO: SETTORE: Educazione e promozione culturale, paesaggistica,,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Comune di Puglia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Salviamo il bosco SETTORE e Area di Intervento: Settore: Ambiente Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GREENCH SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lagonegro Verde SETTORE e Area di Intervento: Settore: AMBIENTE Area: SALVAGUARDIA E TUTELA DI PARCHI E OASI NATURALISTICHE OBIETTIVI DEL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: DIAMO VALORE ALLA CULTURA! ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: D - Patrimonio artistico e culturale Principale: D1 Cura e conservazione

Dettagli

La donazione tra passato, presente e futuro

La donazione tra passato, presente e futuro Allegato 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO La donazione tra passato, presente e futuro SETTORE e Area di Intervento: Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI ATTESI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENTIAMOCI INSIEME SETTORE e Area di Intervento: A 06 - ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CRITICITA /BISOGNI OBIETTIVI RISULTATI

Dettagli

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA

PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PALERMO SVELATA: UN TOUR TRA I TESORI NASCOSTI DELL ARTE SACRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale Interventi di animazione del territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale Interventi di animazione del territorio ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: animiamo il territorio SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Educazione e Promozione culturale Interventi di animazione del territorio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Servizio Civico: la Nonviolenza rinnova la Città SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OLLASTRA: IDEE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E1 centro di aggregazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: MAI PIÙ FUOCO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PROTEZIONE CIVILE AREA D INTERVENTO: PREVENZIONE INCENDI OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città SETTORE ed Area di Intervento: E06 Educazione e Promozione Culturale. Educazione ai

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE LA SAPIENZA DELLA TERRA SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E 10 Settore: Educazione e promozione culturale Area d intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TRIESTE - GRANDI DOMANI SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A2 Settore: ASSISTENZA Area d intervento: MINORI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA SETTORE e Area di Intervento: E10 interventi di animazione nel territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL VALORE DEL NOI SETTORE e Area di Intervento: A Assistenza 02 Minori (area prevalente) 03 Giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Accompagnare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il progetto Oltre l apparenza, condividendo i principi secondo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e cittadinanza attiva: il servizio civile e i progetti europei SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - E6 Educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANZIANI IN AZIONE giovani volontari anziani - 2016 SETTORE e Area di Intervento: A01 Assistenza Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Verso la tutela e la salvaguardia di Parchi e oasi naturalistiche SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento: Salvaguardia e tutela

Dettagli

Obiettivo specifico: potenziare il sistema di assistenza attraverso attività legate alla quotidianità per i minori ospiti delle comunità

Obiettivo specifico: potenziare il sistema di assistenza attraverso attività legate alla quotidianità per i minori ospiti delle comunità ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Avrai sorrisi SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza 3. minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: IL BENESSERE NEGLI ADOLESCENTI: progetti e interventi per facilitare i compiti evolutivi

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi previsti per i volontari Rispetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:PALLAGORIO IN FORMA SETTORE e Area di Intervento: Settore E:Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: 6 educazione ai

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BOSCHI E INCENDI: CONOSCERE PER PREVENIRE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area di intervento: Prevenzione incendi Ricerca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INCONTRO TRA GENERAZIONI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: EDUCARE ALL AMBIENTE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione culturale Area d'intervento: Educazione ai diritti del

Dettagli

Direzione Futuro 2.0

Direzione Futuro 2.0 Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Direzione Futuro 2.0 È un progetto che ti darà la possibilità di conoscere e sviluppare le attività

Dettagli

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale

SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale TITOLO DEL PROGETTO: RiAnimAzione culturale: partecipare, includere, crescere SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale Centri di aggregazione (giovani, bambini, anziani) e Sportelli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E MEGLIO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: E - Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa OBIETTIVI

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER CRESCERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E01 Centri di aggregazione (bambini,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO

RUOLO E COMPITI ASSEGNATI AI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NEL PRESENTE PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: IMPERIA GIOCARE PER CRESCERE 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Codifica: E01 Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area d intervento:

Dettagli

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L AMBIENTE AL CENTRO. SETTORE e Area di Intervento:

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L AMBIENTE AL CENTRO. SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L AMBIENTE AL CENTRO ALLEGATO 5 SETTORE e Area di Intervento: SETTORE E Educazione e promozione culturale Ambito: E 11 Sportelli informa (educazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: #IncludiAmo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza 6. Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO - Migliorare l offerta del servizio di animazione valorizzando

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BE HAPPY SETTORE e Area di Intervento: A01 ASSISTENZA ANZIANI A06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi Generali:Il progetto si pone

Dettagli

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro UniveForAll E un progetto che offre l opportunità di svolgere un esperienza lavorativa e formativa all

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO - ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta fase 3 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO divisi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz) ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIAZIONE TAXI VERDE ONLUS via degli svevi 28, Lamezia Terme (Cz) TITOLO DEL PROGETTO: Solidarietà Garantita SETTORE e Area di Intervento: Settore:Assistenza Area di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Imoi, tocat a mei SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area: 01 prevenzione incendi; 02 interventi emergenze ambientali; ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ITALIA SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biodiversità e ambiente SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Settore: Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana Area di intervento: Salvaguardia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA EDUCARE L INFANZIA Insegnare i limiti e promuovere l autonomia SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A02 Settore: Assistenza Area d intervento: Minori ELEMENTI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA AREA 6 OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi di carattere Generale Obietti specifici 1. Favorire l accesso

Dettagli

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io 2 Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: RSCHIO INCONTROLLABILE SETTORE e Area di Intervento: PROTEZIONE CIVILE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma e)

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Aggiornamento e diffusione del Piano di Emergenza di Protezione Civile SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) TITOLO DEL PROGETTO: WOmen at work ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11) OBIETTIVI DEL PROGETTO Vista la situazione descritta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: C 05 AMBIENTE - Salvaguardia, tutela e incremento del patrimonio forestale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: C 05 AMBIENTE - Salvaguardia, tutela e incremento del patrimonio forestale ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: UN ALBERO PER LA VITA 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: C 05 AMBIENTE - Salvaguardia, tutela e incremento del patrimonio forestale OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Starter: le fragilità delle persone adulte SETTORE ed Area di Intervento: Assistenza A 10 Tossicodipendenza ed etilisti in percorso di recupero e/o

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SINERGIE PER CRESCERE INSIEME - 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE (09) OBIETTIVI DEL PROGETTO - REALIZZARE

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LE VIE DEL RICORDO 2017 SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Cura e conservazione biblioteche

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IMPARARE E UN ESPERIENZA SETTORE e Area di Intervento: E Educazione e Promozione culturale - 09 - Attività di tutoraggio scolastico E -

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI PORTOMAGGIORE TITOLO DEL PROGETTO: CONOSCERE PER PARTECIPARE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: SETTORE E): EDUCAZIONE E PROMOZIONE

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto Ancora

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato A (ITALIA) SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TUTTI PROTAGONISTI SETTORE e AREA DI INTERVENTO: Educazione e promozione culturale: 1. Animazione culturale verso minori

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 01, 08, 12 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 SERENITA E AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore ASSISTENZA Area A06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO voce 7 L obiettivo generale

Dettagli