MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE"

Transcript

1 Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Coordinatori Scientifici Alfonso Maria Varricchio Attilio Varricchio Coordinatrice Evento Katia Pasquale Segreteria Organizzativa t.: carmenbattaglia@ble-group.com EVENTO ECM con 16 Crediti Formativi MAGGIO 2015 Miglio d Oro Park Hotel Ercolano (Na) 16 crediti ECM

2 MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Introduzione Le patologie respiratorie costituiscono lo spazio culturale idoneo alla realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico che sia condiviso dalla Medicina del Territorio, dei Presidi Ospedalieri e delle Cliniche Universitarie. A.I.V.A.S. promuove la moderna cultura respiratoria, ricercandone il corretto approccio multi-disciplinare soprattutto nella gestione di Sintomi di Confine, quali: Febbre, Linfoadenopatie Latero-Cervicali, Otodinia ed Otalgia, Faringodinia ed Odinofagia, Instabilità e Vertigine, Ipoacusia, Tosse, Cefalea ed Algie Cranio-Facciali, Epistassi, Dispnea, Occhio Rosso. In questa edizione del MasterVAS abbiamo voluto soffermarci su Miti da sfatare e Raccomandazioni da conoscere, sempre nell ottica di esaltare la componente pratica e la discussione interattiva. Infatti, i relatori introdurranno non più di 3 miti da sfatare e di 3 raccomandazioni da conoscere, intessendo, sotto l attenta regia di esperti moderatori, un dialogo docente-discente, che ci auguriamo proficuo e arricchente per entrambi. L obiettivo è ambizioso: portare a casa nozioni scientifiche pratiche e attuabili in grado di migliorare le nostre conoscenze promuovendo il bene-essere psico-fisico del paziente affetto da patologie respiratorie. Organizzazione Il Master si articola in Corsi Teorico-Pratici, Letture Magistrali e Tavole Rotonde e Quadrate. I Corsi, introdotti da brevissime relazioni frontali, si concentrano principalmente su: - discussioni interattive relatore-discenti, condotte da moderatori esperti dell argomento; - esercitazioni pratiche, svolte in laboratori specificamente attrezzati, dove si offre la possibilità di effettuare training sulle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in ambito respiratorio. I Relatori e Moderatori, di diversa provenienza specialistica (Allergologo, Algologo, Audio-Foniatra, Odontoiatra, Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatra, Neuro-Radiologo, Pediatra, Pneumologo) e di riconosciuta esperienza nel proprio settore, promuovono, durante le esercitazioni, l interdisciplinarietà e l interattività. Le Letture Magistrali, tenute da personalità di eccellenza del mondo scientifico-culturale, completano l offerta formativa. Finalità Scopo del corso è fornire ai partecipanti un modello teorico-pratico di management clinico, diagnostico e terapeutico dei sintomi principali delle patologie respiratorie, basato sulla pratica clinica, l evidenza scientifica e l inter-disciplinarietà.

3 Ore Ore Venerdì 08 maggio 2015 Registrazione dei partecipanti Introduzione: Obiettivi formativi generali del corso A. Varricchio - A. M. Varricchio I SESSIONE Ore Ore Naso Ribelle Modera: L. Di Rienzo Businco Otodinia, Otalgia ed Otorrea Moderano: E. Ascione - A. Montella Odinofagia, Faringodinia e Placche Tonsillari Moderano: M. Capasso - D. Di Maria Light lunch Inaugurazione Ore Saluto dei Presidenti e delle Autorità TAVOLA QUADRATA Ore Presiedono: L. Perrone - S. Cirillo Moderano: G. Di Mauro - B. Nobili Ambiente, salute e programming fetale: dalla genetica all epigenetica Terra dei Fuochi e Potenziali Danni Biologici A. Varricchio - F. Decimo A. M. Varricchio - E. Bernkopf II SESSIONE Ore Emergenza Respiratoria Presiede: R. Sassi Moderano: A. D Avino - M. Segreto Infezioni Respiratorie Ricorrenti Presiede: F. Paravati Moderano: R. Russo - P. Gualdiero Tosse Presiede: A. F. Capristo Moderano: A. Zanasi - F. Esposito F.P. Brunese - A. De Lucia E. Burgio G. De Feo A. Vitale - F. Midulla P. Marchisio - D. Minasi R. Cutrera - A. Kantar Sabato 09 maggio 2015 III SESSIONE Ore Corsi a scelta con esercitazioni pratiche (3 corsi di 40 a scelta) su: Epistassi e Rino-Endoscopia L. Malafronte Oto-Medicazione ed Oto-Endoscopia A. M. Varricchio Miti e Realtà della Terapia Inalatoria: Domiciliare, Ambulatoriale e Termale E. Ascione Gestione della Tosse: Spirometria e Citologia Nasale E. Melillo - F. Avvisati Semeiotica Strumentale del Reflusso Faringo-Laringeo V. De Maio - G. De Rosa Fito-Terapia: conoscere per scegliere D. Careddu Vertigine ed Instabilità A. De Lucia - A. Vinci Gusto del bambino: è possibile influenzarlo? F. P. Brunese - M. Capasso Occhio Rosso A. M. Varricchio - A. Zicari Gestione della Febbre in ambulatorio D. Del Gaizo - P. Falco TAVOLA ROTONDA Presiede: G. Lepore Modera: C. Giametta Ore Inspirare lo Spirito ed espirare Legalità e Salute E. Ronchi - F. Cafiero de Raho - A. Loffredo

4 IV SESSIONE Ore Ore Terapia Inalatoria di V.A.S. e V.A.I. Presiede: A. Puorto Moderano: C. Capristo - M. Pierattelli A. Varricchio - A. Boner Febbre Ricorrente in Ambulatorio e in Reparto D. Del Gaizo - C. Azzari Presiedono: M. Alessio - A. Villani Moderano: P. Siani - R. Del Gado Light lunch TAVOLA QUADRATA Presiede: C. A. Leone Moderano: E. Miraglia del Giudice - G. Bracaglia - F. Bonsignori Ore V SESSIONE Sabato 09 maggio 2015 Acido Ialuronico e Vie Aereo-Digerenti: Mito o Realtà G. Tajana - G. L. de Angelis Ore Ipoacusia in età pediatrica Presiede: U. Barillari Moderano: A. della Volpe - A. F. Raucci A. M. Varricchio - A. De Lucia LETTURE MAGISTRALI Domenica 10 maggio 2015 Presiedono: G. Tortoriello - G.C. De Vincetiis Moderano: A. Campa - F. Di Stasio - L. Sodano Ore VI SESSIONE Cefalee e Algie Rino-Facciali: due patologie diverse? Ore Dermatite Atopica Presiedono: M. Triggiani - R. Vitiello Moderano: G. Scala - D. Stabile Immunoterapia Presiedono I. dello Iacono - S. Pucci Moderano: F. Frati - C. no Chiusura del corso con distribuzione, compilazione e raccolta del questionario E.C.M. Consegna degli attestati. A. Marchese - E. Cunsolo N. Maiello- R. Bernardini F. Cardinale - G. Ciprandi Linfo-Adenopatie Laterocervicali Presiede: N. Mansi Moderano: M. Picca - S. Barberi Rx Standard, TC e RMN delle Vie Aeree Presiede: A. Laino Moderano: M. Cirillo - P. Becherucci - L. Cirillo M. Resti - M. Giuliano L. Brunese - F. Caranci

5 Faculty INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Alessio Mariolina Ascione Enrico Avvisati Francesco Azzari Chiara Barberi Salvatore Barillari Umberto Becherucci Paolo Bernardini Roberto Bernkopf Edoardo Boner Attilio Bonsignori Fausto Bracaglia Giorgio Brunese Francesco Paolo Brunese Luca Burgio Ernesto Cafiero de Raho Federico Campa Antonio Capasso Michele Capristo Angelo Francesco Capristo Carlo Caranci Ferdinando Cardinale Fabio Careddu Domenico Ciprandi Giorgio Cirillo Luigi Cirillo Mario Cirillo Sossio Cunsolo Elio Cutrera Renato D Avino Antonio de Angelis Gianluigi De Feo Giovanni De Lucia Antonietta De Maio Vincenzo De Rosa Gaetano De Vincetiis Giancarlo Decimo Fabio Del Gado Roberto Del Gaizo Donatella della Volpe Antonio Dello Iacono Iride Di Maria Domenico Di Mauro Giuseppe Di Rienzo Businco Lino Di Stasio Francesco Esposito Fulvio Falco Pietro Frati Franco Giametta Carmela Empoli Parma Verona Livorno Campobasso Palermo Bari Novara Genova Bologna Bologna Parma Avellino Benevento Benevento Arezzo Giuliano Maria Gualdiero Pasquale Kantar Ahmad Laino Alberto Leone Carlo Antonio Lepore Giandomenico Loffredo Antonio Maiello Nunzia Malafronte Luigi Mansi Nicola Marchese Angela Marchisio Paola Melillo Enrico Midulla Fabio Minasi Domenico Miraglia del Giudice Emanuele Montella Andrea Nobili Bruno Paravati Francesco Perrone Laura Picca Marina Pierattelli Monica Pucci Stefano Puorto Antonino Raucci Falco Aldo Resti Massimo no Catello Ronchi Ermes Russo Rocco Sassi Roberto Scala Guglielmo Segreto Mario Siani Paolo Sodano Luigi Stabile Donatella Tajana Gianfranco Triggiani Massimo Tortoriello Giuseppe Varricchio Alfonso Maria Varricchio Attilio Varricchio Attilio Michele Villani Alberto Vinci Armando Vitale Antonio Vitiello Renato Zanasi Alessandro Zicari Annamaria Bergamo Reggio Calabria Cosenza Civitanova Marche Salerno Avellino Bologna Protagonisti Il Corso è riservato a 150 partecipanti divisi, nei Corsi Teorico-Pratici, in 3 gruppi, tra: Pediatri di Famiglia e Medici di Medicina Generale Medici Specialisti in Allergologia, Pediatria, Otorinolaringoiatria, Pneumologia Medici Specializzandi in Allergologia, Pediatria, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-F acciale Il Corso è accreditato presso l Agenas con numero e da diritto a 16 crediti formativi. Per il conseguimento dei crediti formativi è indispensabile registrarsi presso il desk della Segreteria Organizzativa, ritirare il kit congressuale e la modulistica ECM. È richiesto il massimo rispetto dell orario d inizio dei lavori. Trascorsi 15 minuti dall orario indicato per la registrazione dei partecipanti è consentito l accesso in sala solo in qualità di uditori. I crediti verranno rilasciati solo una volta verificata la presenza effettiva al 100% della durata complessiva dell evento, la compilazione ed il superamento del questionario. L attestato ECM verrà inviato tramite all indirizzo fornito in sede di registrazione a partire dal 9 agosto L attestato di partecipazione potrà invece essere ritirato presso il desk della Segreteria Organizzativa previa consegna del badge congressuale.

6 INFORMAZIONI GENERALI Sede del Corso Miglio d Oro Park Hotel C.so Resina, 296. Ercolano (NA) Iscrizioni e modalità di cancellazione Iscrizione on-line al sito In caso di impossibilità a partecipare al Corso è necessario comunicare la cancellazione della partecipazione inviando comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro il 7 aprile In caso di annullamento, comunicato alla Segreteria Organizzativa entro tale data, la quota di iscrizione verrà restituita decurtata del 30% per spese amministrative. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Forme di Partecipazione Spazio espositivo (un desk, 2 sedie, 2 roll up, 4 buoni pasto) 2.500,00 Divulgazione scheda tecnica c/o desk segreteria organizzativa 500,00 Quota di iscrizione formula A 650,00 Quota di iscrizione formula B 900,00 Quota di iscrizione formula C 1.000,00 Quota di iscrizione formula D - Specializzandi 400,00 Quota di iscrizione formula E - Specializzandi 200,00 I costi si intendono IVA ESCLUSA Modalità di pagamento Il pagamento dell iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Ble Consulting srl BANCA CARIPARMA Filiale di Maddaloni IBAN: IT 67 J Specifica quote di iscrizione FORMULA A SENZA PERNOTTAMENTO - 650,00 FORMULA B CON 2 PERNOTTAMENTI - 900,00 Arrivo e registrazione venerdì 08 maggio ore 9,00 2 notti b&b 1 cena 1 cena sociale FORMULA C CON 3 PERNOTTAMENTI ,00 Arrivo giovedi 7 maggio lunch 3 notti b&b 1 cena 1 cena sociale FORMULA D SPECIALIZZANDI - 400,00 Arrivo e registrazione venerdì 8 maggio ore 9,00 2 notti b&b 1 cena 1 cena sociale FORMULA E SPECIALIZZANDI - 200,00 Arrivo e registrazione venerdì 8 maggio ore 9,00

7 PATROCINI RICHIESTI A.N.D.I. A.N.S.O.A. ASL 1 - Centro F.I.M.P. COME RAGGIUNGERCI In Auto: Autostrada A3 - /Salerno uscita Ercolano al Km 0,700 dal casello, a km 7, a km 3 da Pompei In Aereo: dall aeroporto di si può prendere un taxi privato oppure l autobus Alibus - Aeroporto - stazione Centrale - Porto. Si scende alla Stazione Centrale (P.zza Garibaldi) e da qui si prosegue con la Circumvesuviana -Sorrento/Poggiomarino/Torre Annunziata fino ad Ercolano. L hotel dista pochi metri dalla stazione di arrivo. O.N.S.P. S.I.M.G. S.I.O.P. S.I.P.P.S. S.I.Cu.P.P. S.I.M.Pe. s.i.p. s.u.n. Unipegaso

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Coordinatori Scientifici Alfonso

Dettagli

Presidenti Onorari: Antonio Varricchio - Michele Varricchio. Presidenti: Ettore Cassandro - Sossio Cirillo - Laura Perrone - Massimo Triggiani

Presidenti Onorari: Antonio Varricchio - Michele Varricchio. Presidenti: Ettore Cassandro - Sossio Cirillo - Laura Perrone - Massimo Triggiani Presidenti Onorari: Antonio Varricchio - Michele Varricchio Presidenti: Ettore Cassandro - Sossio Cirillo - Laura Perrone - Massimo Triggiani Direttori : Antonio della Volpe - Giuseppe Di Mauro - Luigi

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Spazio Eventi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS. Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie. Hotel delle Terme di Agnano - Napoli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS. Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie. Hotel delle Terme di Agnano - Napoli ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie Hotel delle Terme di Agnano - 23-25 novembre 2012 Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 7 maggio 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress P.zza

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 1-3 maggio 2015. Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 1-3 maggio 2015 Centro Congressi Villa dei Melograni Cefalù (PA) METODOLOGIA E OBIETTIVO DEL CORSO La metodologia didattica del Corso

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

Introduzione. Cosa Fare e Cosa Non Fare,

Introduzione. Cosa Fare e Cosa Non Fare, Introduzione A.I.V.A.S. promuove la cultura respiratoria, ricercandone il corretto approccio trans-disciplinare, soprattutto nella gestione dei Sintomi di Confine e nella conoscenza di Argomenti di Medicina

Dettagli

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 23-24 18-19. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2015. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 23-24 novembre 2015 18-19 febbraio 2016 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010 RELATORI e MODERATORI Francesco Albano Bari Giuliana Alimena Roma Michele Baccarani Bologna Silvana Capalbo Foggia Nicola Cascavilla San Giovanni Rotondo Daniela Cilloni Orbassano Lucia Ciuffreda Trani

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per MEDICO CHIRURGO Crediti ECM per 31 C ORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio Castelnuovo del Garda (VR), 15-16 aprile 2016 Sala Michelangelo - Centro Congressi

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Sono stati richiesti i seguenti patrocini: Presidente del

Dettagli

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DALLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE

IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE INFORMAZIONI GENERALI CONVEGNO NAZIONALE IL SOCCORSO SULLA SCENA DEL CRIMINE Modena 28 Maggio 2016 Con il Patrocinio di: SEDE DEL CONVEGNO Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134-41121 Modena http://www.mo.camcom.it/

Dettagli

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze Con il Patrocinio: Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Collegio

Dettagli

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA

28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA Società Italiana di Neonatologia - Sezione Lombardia 28 CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA SEZIONE LOMBARDIA BERGAMO 30-31 gennaio 2015 Centro Congressi Hotel Excelsior San Marco Programma

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE XV GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE Vietri sul Mare (Sa) - 30-31 Maggio 2014 Hotel Lloyd s Baia Corso di Formazione in NUTRIZIONE CLINICA ED ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Venerdì 30 Maggio 9.00 Saluti Autorità

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO

MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO provider n.148 Delegazione Regione Campania 2 Dicembre 2015 NAPOLI, Hotel delle Terme di Agnano MEDICINA PERSONALIZZATA ED ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO IL PROGETTO Il progetto

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO

GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI. Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO GIORNATE PEDIATRICHE INVERNALI Congresso 1-6 Febbraio 2010 Settimana 31 Gennaio - 7 Febbraio 2010 MADONNA DI CAMPIGLIO Presidente Francesco Tancredi Coordinatore Scientifico Gianpaolo Bisson 335 64 28

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA

l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli 8 CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA l ALLERGOLOGIA per il PEDIATRA del TERZO MILLENNIO Responsabili Scientifici IRIDE DELLO IACONO CARMEN VERGA

Dettagli

Ferrara, Marzo Ottobre 2013

Ferrara, Marzo Ottobre 2013 4 CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2013 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara Il Corso di

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com

SIMEUP CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO BARI. Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014. 6 Dicembre 2014. www.simeup.com SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo nazionale SIMEUP 2014 CORSO DI TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) 6 Dicembre 2014 BARI Ospedale

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova

informazioni generali - SIA 2003 SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova SEGRETERIA SCIENTIFICA Dott. Emilio Abello, Dott. Marco Guelfi Clinica Montallegro Via Monte Zovetto, 28-16145 Genova Tel. 010. 35311 Fax 010. 3531397 e-mail: genova2003@kataweb.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia

10 CREDITI ECM. CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS. Programma 26 Giugno 2015. Programma 27 Giugno 2015. 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia 26 e 27 Giugno 2015 Hotel 501 Vibo Valentia CISL Medici Calabria, CZ-KR-VV, CS 10 CREDITI ECM Programma 26 Giugno 2015 15:30 Registrazione partecipanti 15:45 Saluti Biagio Papotto, Segretario Nazionale

Dettagli

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE MARIE MANTHEY. 17 dicembre 2012. SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE Gli imperativi: APPROPRIATEZZA ED ECONOMICITA La sfida: INVESTIRE SULLE PERSONE Un modello: IL PRIMARY NURSING 17 dicembre 2012 SEDE: - Centro Congressi TORINO INCONTRA Via Nino

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009. Simposio Intersocietario

AGE AND HEALTH FORUM. Campus Universitario Salvatore Venuta. Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009. Simposio Intersocietario DE SENECTUTE AGE AND HEALTH FORUM Campus Universitario Salvatore Venuta Catanzaro, 5-6- 7 Dicembre 2009 Simposio Intersocietario LE PROFESSIONI SANITARIE ED IL MANAGEMENT DEL PAZIENTE ANZIANO AULA MAGNA

Dettagli

Master-Vas /11/12 maggio 2019 Complesso Didattico Diocesano Napoli - Largo Donnaregina, 1. cosa fare, cosa non fare.

Master-Vas /11/12 maggio 2019 Complesso Didattico Diocesano Napoli - Largo Donnaregina, 1. cosa fare, cosa non fare. Master-Vas 10/11/12 maggio Complesso Didattico Diocesano Napoli - Largo Donnaregina, 1 cosa fare, cosa non fare. Introduzione A.I.V.A.S. promuove la cultura respiratoria, ricercandone il corretto approccio

Dettagli

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane 25 26 maggio 2012 Grand Hotel Con il Patrocinio dell Ordine dei Medici di Università degli Studi di ASL Facoltà di Medicina e Chirurgia Provincia di Fondazione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico

Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico SANTOBONO PAUSILIPON AZIENDA OSPEDALIERA PEDIATRICA SIMRI società italiana per le malattie respiratorie infantili Corso Teorico-Pratico Pneumologia Pediatrica: Update clinico e diagnostico Napoli 20-21

Dettagli

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA 27-28 19-20. Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre 2014. Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 27-28 novembre 2014 19-20 febbraio 2015 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 SEZIONE DI TRAPIANTI: ORGANI, TESSUTI E CELLULE GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, 26-27 NOVEMBRE 2015 DIRETTORi Franco Citterio Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

ISCHIA, 26-28 maggio 2016

ISCHIA, 26-28 maggio 2016 ISCHIA, 26-28 maggio 2016 Patrocini Richiesti SIP Società Italiana di Pediatria SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIAIP Società Italiana di Allergologia ed Immunologia Pediatrica

Dettagli

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA EMATOLOGI ED INTERNISTI A C O N F R O N T O : EVIDENCE-BASED MEDICINE NELLA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA MULTIDISCIPLINARIETÀ E SINERGISMO NELLA LLC: EMATOLOGI ED INTERNISTI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia GIOVEDI 29 MARZO 2012- dalle ore 08,30 17,30 BARI Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci Via Giuseppe Capruzzi, 326 - Sala delle Scuderie Il Provider dell

Dettagli

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA

INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA INCONTRO DEI PUNTI NASCITA DELLA LOMBARDIA Congresso elettivo cariche mediche ed infermieristiche SIN Lombardia MILANO 21 settembre 2015 Auditorium Gaber - Palazzo Pirelli PRESIDENTE Fabio Mosca, Milano

Dettagli

Esiste una via italiana al diritto amministrativo? Teramo 10-11 settembre 2010 ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI CONVEGNO ANNUALE

Esiste una via italiana al diritto amministrativo? Teramo 10-11 settembre 2010 ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI PROFESSORI CONVEGNO ANNUALE FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Dipartimento di Scienze giuridiche pubblicistiche FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Dipartimento di Studi giuridici, comparati, internazionali ed europei ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI

Dettagli

8 Up - to - date Gestione clinica integrata del paziente con tumore ipofisario Corso Avanzato

8 Up - to - date Gestione clinica integrata del paziente con tumore ipofisario Corso Avanzato VENERDI 14 DICEMBRE 2012 13:00 Registrazione dei partecipanti 13:15 Saluto delle autorità 13:30 Presentazione del Corso (M. Faustini Fustini, G. Frank) PRIMA SESSIONE Moderatori: M. Boscaro, M. Terzolo

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

23-24 settembre 2016

23-24 settembre 2016 Pediatria Funzionale NUTRIZIONE FISIOLOGICA NEI PRIMI 1000 GIORNI INTERVENIRE NEI PRIMI 1000 GIORNI P E R P L A S M A R E 1 0 0 A N N I Centro Congressi CAVOUR Roma 23-24 settembre 2016 Akesios Group Provider

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Il chirurgo e il paziente critico

Il chirurgo e il paziente critico Il chirurgo e il paziente critico CONVEGNO TERZA EDIZIONE 22 Ottobre 2011 Monza PRIMO ANNUNCIO Cari amici e colleghi, proseguendo il percorso iniziato negli anni scorsi, è con grande piacere che Vi presento

Dettagli

MASTER-VAS NOVEMBRE Saper Essere STARHOTELS TERMINUS - P.ZZA GARIBALDI, 91 - NAPOLI

MASTER-VAS NOVEMBRE Saper Essere STARHOTELS TERMINUS - P.ZZA GARIBALDI, 91 - NAPOLI MASTER-VAS 2017 Saper Essere SAPERE PER SAPER FARE CONOSCERE PER RICONOSCERE GUARDARE PER AVERE RIGUARDO 24-25-26 NOVEMBRE 2017 STARHOTELS TERMINUS - P.ZZA GARIBALDI, 91 - NAPOLI MASTER-VAS: SAPERE PER

Dettagli

MASTER-VAS Saper Essere. CONOSCERE per riconoscere

MASTER-VAS Saper Essere. CONOSCERE per riconoscere MASTER-VAS 2017 Saper Essere SAPERE PER SAPER FARE CONOSCERE per riconoscere GUARDARE PER AVERE RIGUARDO 24-25-26 NOVEMBRE 2017 STARHOTELs terminus - p.zza garibaldi, 91 - napoli MASTER-VAS: SAPERE PER

Dettagli

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE Con il patrocinio di: CHIETI 9-10 aprile 2014 Docente: Prof. Giuseppe Sabatino Provider BIOMEDIA n. 148 RELATORI E MODERATORI Massimo Caulo, Chieti Claudio Celentano, Chieti Paolo Guanciali Franchi, Chieti

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA

CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA CHIRURGIA MINI INVASIVA E TERAPIA MEDICA IN GINECOLOGIA FORMAZIONE E ACCREDITAMENTO 1 MEETING NAZIONALE SICMIG 1 JOINT MEETING NAZIONALE SICMIG-AIUG PRESIDENTI Bruno Andrei, Irene Cetin, Francesco Leone,

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO

NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA NELLE SFUMATURE DEL ROSA E DEL GRIGIO Programma Preliminare Verona 11-12 marzo 2016 Centro Culturale Marani Responsabili Scientifici Dr. P. Brazzarola

Dettagli

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI:

XIII Convegno. Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi. dalla pressione arteriosa alla complessità clinica IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: SOCIETA ITALIANA IPERTENSIONE ARTERIOSA Sezione Emilia Romagna XIII Convegno IPERTENSIONE ARTERIOSA E DINTORNI: dalla pressione arteriosa alla complessità clinica Bologna 30 novembre 2013 Palazzo Gnudi

Dettagli

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale

Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Sede del Corso: HELIAIME Centro di Formazione e Addestramento H.E.M.S. c/o Polo Formativo Universitario Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale F. Miulli S.P. 127 Acquaviva delle Fonti Santeramo

Dettagli

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili

XVIII Congresso Nazionale SIMRI. Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili XVIII Congresso Nazionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili FIRENZE 2-4 ottobre 2014 Sheraton Conference Center XVIII Congresso Nazionale SIMRI PRESIDENTI DEL CONGRESSO Enrico

Dettagli

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV

II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV II Meeting Infezioni e Neoplasie Guida pratica alla diagnosi e terapia: Carcinoma Epatocellulare - Linfomi in HIV Presidenti onorari: Prof. A.R. Bianco, Prof. M. Piazza Presidente del Corso: Dr. V. Montesarchio

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia FABIO AYALA Napoli ANNA BALATO Napoli NICOLA BALATO Napoli VINCENZO CLAUDIO BATTARRA Caserta

Dettagli

III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA

III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara III CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2012 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara

Dettagli

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA

IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA IV MASTER DI DERMATOLOGIA ESTETICA E CORRETTIVA 1 / 3 a p rile 2011 - R o m a H o t e l Ar a n M a ntegna V i a A n d r e a M a n t e g n a, 1 3 0 P R O G R AM M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN NEONATOLOGIA PER PEDIATRI, NEONATOLOGI ED INFERMIERI PEDIATRICI ORGANIZZATI DELLE NEONATOLOGIE DI CARATE BRIANZA, DESIO,

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

Corso teorico-pratico: Patologie andrologiche in età pediatrica Dalla diagnosi clinica e strumentale al trattamento

Corso teorico-pratico: Patologie andrologiche in età pediatrica Dalla diagnosi clinica e strumentale al trattamento Regione del Veneto Peschiera del Garda Castelnuovo del Garda programma Corso teorico-pratico: Patologie andrologiche in età pediatrica Dalla diagnosi clinica e strumentale al trattamento 24 marzo 2012

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale NAPOLI 19-20 Novembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n. 556 PROMOTORE

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento

Dettagli