ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS. Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie. Hotel delle Terme di Agnano - Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS. Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie. Hotel delle Terme di Agnano - Napoli"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie Hotel delle Terme di Agnano novembre 2012

2 Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie Introduzione Le patologie respiratorie costituiscono lo spazio culturale idoneo alla realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico che sia comune e condiviso dalla Medicina del Territorio, dei Presidi Ospedalieri e delle Cliniche Universitarie. A.I.V.A.S. vuole trasformare le Vie Aeree da motivo di divisione culturale ad argomento di confronto, dialogando con un linguaggio unico e condiviso teso alla promozione di una moderna cultura respiratoria. L'approccio multi-disciplinare diventa indispensabile nella gestione di argomenti di confine quali l Obesità Infantile, le I.R.R., le Allergie, la Tosse, i Disturbi dell'equilibrio, le Cefalee, la Medicina Termale. In questa edizione del MasterVAS, definita per l'occasione GOLD, abbiamo privilegiato essenzialmente la componente pratica e la discussione interattiva, invitando i relatori al confronto con i discenti, con un unico obiettivo: migliorare le nostre conoscenze sul paziente respiratorio. Organizzazione Il GOLD, focalizzato su diagnosi, terapia e follow-up delle patologie respiratorie, si basa su Corsi Teorico-Pratici e Letture Magistrali. I Corsi, introdotti da brevi relazioni frontali, si concentrano principalmente su: discussione interattiva relatore-discenti, condotta da un moderatore esperto dell'argomento; esercitazioni pratiche, svolte in laboratori specificamente attrezzati, dove i tutor offrono la possibilità di effettuare training sulle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in ambito respiratorio. Relatori, Moderatori e Tutor del corso sono di diversa provenienza specialistica (Allergologo, Algologo, Audio-Foniatra, Otorinolaringoiatra, Neuro-Radiologo, Pediatra, Pneumologo), di riconosciuta esperienza nel proprio settore e abili nel promuovere l'interdisciplinarietà e l'interattività. Le Letture Magistrali, tenute da personalità di eccellenza del mondo scientifico, completano l offerta professionale e divulgativa. Finalità Scopo del corso è fornire ai partecipanti un modello teorico-pratico di management clinico, diagnostico e terapeutico delle patologie respiratorie, basato sulla pratica clinica e sull interdisciplinarietà. Protagonisti MMG, specialisti in otorinolaringoiatria, pediatria, allergologia e pneumologia. Ore Ore I SESSIONE Programma Venerdì 23 novembre Registrazione dei partecipanti Introduzione: obiettivi formativi generali del corso Ore Corsi teorico-pratici sui Concetti Fondamentali di: Brunch Anatomia Funzionale Rino-Sinuso- Faringea e Rino-fibroendoscopia Anatomia Funzionale Otologica e Oto-fibroendoscopia Diagnosi Rino-Pneumo-Allergologica e Citologia Nasale Diagnosi Strumentale e Radiologica delle Vie Aeree Ore Saluto dei Presidenti e delle Autorità LETTURA MAGISTRALE Presidenti: L. Falco - B. Nobili Moderatori: E.Miraglia del Giudice - P. Siani A. Varricchio - A. M.Varricchio A. Varricchio - E. Ascione Moderatore: M. Giuliano A. M. Varricchio - L. Malafronte Moderatore: F.P. Brunese G. Scala - F. Avvisati Moderatore: F. Decimo A. De Lucia - M. Cirillo - F. Caranci Moderatore: D. Del Gaizo Ore Obesità Infantile e Malattie Respiratorie G. Bona II SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici su Diagnosi e Terapia di: Rino-Sinuso-Faringiti Otiti Medie Acute e Ricorrenti Faringo-Tonsilliti E. Cunsolo - A. Varricchio Presidente: U. Barillari Moderatori: A. Di Meo - R. Vitiello P. Marchisio - A. M. Varricchio Presidente: G. Di Mauro Moderatori: A. della Volpe - M. Segreto F. P. Brunese - E. Chiappini Presidente: N. Mansi Moderatori: G. Felisati - M. Miraglia del Giudice

3 Programma Sabato 24 novembre III SESSIONE Ore Mini-Corsi a scelta su V SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici su: Training di Rino-fibroendoscopia su modelli anatomici di naso Training di Tecniche Inalatorie F. Avvisati- E. Ascione - F.P. Brunese - A. Varricchio Training di Oto-fibroendoscopia su modelli anatomici di orecchio Training di toilette del condotto uditivo esterno A. De Lucia - L. Malafronte - A. M. Varricchio LETTURA MAGISTRALE Presidenti: A. F. Capristo - G. Tortoriello Moderatori: A. Cirillo R. Sassi Ore 9.15 Le Urgenze Allergologiche S. Pucci Emergenze pediatriche infettivologiche e rianimatorie su manichino Il bambino con Respirazione Orale: opinioni a confronto L Immunoterapia Specifica: i pro e i contro M. Resti - G. Ruscetta Presidente: G. de Angelis Moderatori: A. Puorto - A. Vitale E. Bernkopf - R. Spena Presidente: A. Laino Moderatori: M. Capasso - E. Cunsolo G. Ciprandi - F. Cardinale Presidente: D. Minasi Moderatori: F. Frati - M. Miraglia del Giudice IV SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici su: Terapia Inalatoria delle V.A.S. e delle V.A.I A. Varricchio - A. Kantar Presidente: F. Paravati Moderatori: A. Boccaccino - P. Marchisio La Tosse respiratoria e gastrica : opinioni a confronto Infezioni Respiratorie Ricorrenti: Diagnosi e Terapia A. Zanasi - V. De Maio Presidente: F. Esposito Moderatori: C. Capristo - F. De Blasio C. Azzari - N. Maiello Presidente: G. Saggese Moderatori: M. Resti - R. Russo Brunch

4 Domenica 25 novembre Relatori e Moderatori Ore VI SESSIONE Home-Take Message: le nostre risposte alle vostre domande Ore Corsi teorico-pratici su: La Cefalea: l approccio multidisciplinare Medicina Termale: indicazioni e limiti I Disturbi dell Equilibrio: l approccio multidisciplinare Segreteria A.I.V.A.S. A. Marchese - C. Giametta Presidente: R. Del Gado Moderatori: M. Giuliano - G. Sannino F. Bonsignori - E. Ascione Presidente: L. Sodano Moderatori: D. Del Gaizo - E. Melillo A. De Lucia - A. Vinci Presidente: A. Montella Moderatore: P. Manzo Chiusura del corso con distribuzione, compilazione e raccolta del questionario E.C.M. Consegna degli attestati. Ascione Enrico Avvisati Francesco Azzari Chiara Barillari Umberto Bernkopf Edoardo Boccaccino Alfredo Bona Gianni Bonsignori Fausto Brunese Francesco Paolo Capasso Michele Capristo Angelo Francesco Capristo Carlo Caranci Ferdinando Cardinale Fabio Chiappini Elena Ciprandi Giorgio Cirillo Agostino Cirillo Mario Cunsolo Elio de Angelis Gianluigi De Blasio Francesco Decimo Fabio Del Gado Roberto Del Gaizo Donatella De Lucia Antonietta De Maio Vincenzo Di Meo Andrea Esposito Fulvio Felisati Giovanni Frati Franco Giametta Carmela Giuliano Maria Firenze Parma Benevento Biella Livorno Caserta Bari Firenze Genova Caserta Bologna Parma Milano Perugia Kantar Ahmad Bergamo Laino Alberto Maiello Nunzia Malafronte Luigi Manzo Paolo Marchese Angela Roma Marchisio Paola Milano Melillo Enrico Minasi Domenico Reggio Calabria Miraglia del Giudice Emanuele Miraglia del Giudice Michele Montella Andrea Nobili Bruno Paravati Francesco Cosenza Pucci Stefano Civitanova Marche Puorto Antonello Caserta Resti Massimo Firenze Ruscetta Giuseppe Frosinone Russo Rocco Benevento Saggese Giuseppe Pisa Sannino Gaetano Scala Guglielmo Segreto Mario Siani Paolo Sodano Luigi Spena Raffaele Tortoriello Giuseppe Vinci Armando Vitale Antonio Avellino Vitiello Renato Zanasi Alessandro Bologna

5 Patrocini Richiesti Informazioni Scientifiche ASL NA 1 - Centro A.N.S.O.A. Associazione Nazionale Specialisti Otorinilaringoiatri Ambulatoriali F.I.M.P. Federazione Italiana Medici Pediatri Crediti formativi Corso di formazione e di aggiornamento professionale accreditato presso il Ministero della Salute N ECM 363/ I crediti formativi sono 15. Gli attestati ECM verranno inviati entro 90 giorni dal termine del Corso a mezzo . Si ricorda che per ricevere i crediti ECM è richiesta la presenza al 100% al corso. L entrata e l uscita, oltre gli orari presti dal corso, saranno registrate con l orario di entrata e/o uscita. Attestato di frequenza Gli attestati di frequenza verranno rilasciati al termine del Corso a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria presente in sede. S.I.M.G. Società Italiana di Medicina Generale Audiovisivi Al termine dei lavori sara consegnato ai partecipanti un dvd con le principali relazioni. SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale

6 Informazioni generali Sede del Corso Hotel delle Terme di Agnano via Agnano Astroni, Iscrizioni Il corso, a numero chiuso, è riservato a 150 partecipanti divisi, nei Corsi Teorico-Pratici, in 3 gruppi. Per le iscrizioni è necessario contattare la segreteria organizzativa all'indirizzo: segreteria@aivas.it - cell , per ottenere la scheda di partecipazione. L iscrizione si riterrà completata solo con l invio della scheda e di un documento contabile attestante l avvenuto pagamento della quota corrispondente. Quote di Iscrizione Quota A - RESIDENZIALI. 750,00 + iva 21% = 907,50 Comprensiva di: Partecipazione Master - Materiale didattico - 2 Lunch (Ven-Sab )- 3 Coffee Break - 1 Cena Sociale Venerdì Quota B - SOGGIORNO 1.000,00 + iva 21% = 1.210,00 Arrivo Venerdì Mattina entro ore 10,00 Comprensiva di: Partecipazione Master - Materiale didattico - 2 Lunch (Ven-Sab) - 3 Coffee Break - 1 Cena Sociale Venerdì- 2 Notti BB 1 Hotel 4* Cena Sabato Quota C - SOGGIORNO 3NOTTI e.u ,00_+_iva 21% =e.u.1.341,50 Arrivo Giovedì sera Comprensiva di: Partecipazione Master - Materiale didattico 2 Lunch (Ven-Sab)- 3 Coffee Break - 1 Cena Sociale Venerdì - 3 Notti BB Hotel 4*- 2 Cene Giovedì- Sabato. Cancellazioni iscrizione In caso di impossibilità a partecipare al Corso è necessario comunicare la cancellazione della partecipazione inviando comunicazione scritta a mezzo all indirizzo segreteria@aivas.it entro il entro il 15 novembre In caso di annullamento comunicato alla Segreteria Organizzativa entro tale data, la quota di iscrizione verrà restituita decurtata del 30% per spese amministrative. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Come raggiungere la sede congressuale Dalle Autostrade A1 e A30 percorrere la Tangenziale (direzione Pozzuoli) fino allo svincolo n 11 "Agnano Terme" e seguire le indicazioni segnaletiche per le Terme di Agnano. Dall'aeroporto CAPODICHINO: In taxi ( chiedere via tangenziale, costo circa 35.00) Servizio navetta AIVAS da 2 a 4 persone (costo 25.00) da prenotare presso la segreteria entro il 15 novembre. Dalla Stazione FFSS CENTRALE : - Metropolitana Linea 2, fino a Campi Flegrei e poi linee autobus C2 o C6 - fermata di fronte all'hotel. Servizio navetta AIVAS da 2 a 4 persone (costo 25.00) da prenotare presso la segreteria entro il 15 novembre. Dalla Metropolitana "CAMPI FLEGREI : Linea autobus C2 - C6 - fermata di fronte all hotel. Modalità di pagamento Il pagamento dell'iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Ble Consulting srl BANCA CARIPARMA Filiale di Maddaloni IBAN: IT 67 J

7 Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Ettore Cassandro Sossio Cirillo Laura Perrone Massimo Triggiani Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Luigi Falco Nicola Mansi Roberto Sassi Responsabili Scientifici Alfonso Maria Varricchio Attilio Varricchio Segreteria scientifica Segreteria Scientifica A.I.V.A.S. Coordinatore Evento Lucio Ariemma Segreteria organizzativa Katia Pasquale Responsabile Relazioni Esterne Agnese Varricchio Provider Ble Consulting srl ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

MASTER-VAS NOVEMBRE Saper Essere STARHOTELS TERMINUS - P.ZZA GARIBALDI, 91 - NAPOLI

MASTER-VAS NOVEMBRE Saper Essere STARHOTELS TERMINUS - P.ZZA GARIBALDI, 91 - NAPOLI MASTER-VAS 2017 Saper Essere SAPERE PER SAPER FARE CONOSCERE PER RICONOSCERE GUARDARE PER AVERE RIGUARDO 24-25-26 NOVEMBRE 2017 STARHOTELS TERMINUS - P.ZZA GARIBALDI, 91 - NAPOLI MASTER-VAS: SAPERE PER

Dettagli

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA

PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA S. C. di Otorinolaringoiatria Direttore: Dott. Nicola Mansi Servizio di Rinoallergologia Responsabile: Dott. G. V. D Agostino II SIMPOSIO PATOLOGIA NASALE IN ETÀ PEDIATRICA 15-16 Giugno 2012 Grand Hotel

Dettagli

1 Congresso Regionale della SIAIP

1 Congresso Regionale della SIAIP 1 Congresso Regionale della SIAIP Dipartimento di Pediatria F. Fede - SUN Sorrento 28-29 Ottobre 2011 Hilton Sorrento Palace & Presidente del Congresso Laura Perrone Coordinatore Scientifico Michele Miraglia

Dettagli

Hotel Royal Continental

Hotel Royal Continental 4 Congresso Regionale della SIAIP Con il patrocinio di: Seconda Università degli Studi di Napoli Napoli 24-25 Ottobre 2014 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone Coordinatore Scientifico

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

Napoli, Montespina Park Hotel

Napoli, Montespina Park Hotel Napoli, Montespina Park Hotel RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Nicola Mansi Direttore UOC di ORL Santobono - Pausilipon Napoli FACULTY Campa Antonio Cinquegrana Giovanni Cioffi Luigi D Agostino Gabriele

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SPECIALITA MEDICO-CHIRURGICHE E SANITA PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO UNIVERSITARIO DI IMMUNOTERAPIA SPECIFICA Perugia,

Dettagli

Giovedì, 10 ottobre 2013

Giovedì, 10 ottobre 2013 Giovedì, 10 ottobre 2013 16.30 Inaugurazione del Congresso A.G. Ugazio (Roma), G. Corsello (Palermo), P. Vajro (Salerno), A. Fasolino (Salerno), R. Cutrera (Roma), M. Duse (Roma), F. Paravati (Crotone)

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO

CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO ASSO CIA A IAN AL N ZIO E IT Studio Tosse AIST Bari CORSO TEORICO-PRATICO AVANZATO sulla valutazione della diagnosi e terapia della tosse in ambito pneumologico: confronto tra specialisti e MMG Presidente

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO 8 a EDIZIONE 19-20 FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 13:30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo...

Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo... Focus Pediatriæ Allergologia, pneumologia e non solo... Ischia, 4-7 ottobre 2012 Programma con il partocinio della In collaborazione con U.O. di Pediatria Ospedale A. Rizzoli, Lacco Ameno d Ischia Focus

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Napoli, 11-13 Marzo 2013 3 Corso Gruppo Italiano di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interdisciplinare IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA L endoscopia delle vie aeree, nata e

Dettagli

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Emergency Radiology Today Errors and Lessons Emergency Radiology Today Errors and Lessons Discutiamo di casi clinici M. Scaglione 25-26 settembre 2014 Marina di Castello Resort Golf Castel Volturno (Via Domitiana Km 35) 25 Crediti ECM Presidente

Dettagli

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi

Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani. presso Hotel Mercure degli Ulivi Congresso Regionale Annuale Sezione Tosco Umbra della SIAPAV Presidente della Sezione Prof. Sergio Castellani Siena, 3 giugno 2016 presso Hotel Mercure degli Ulivi Presidente del Congresso Prof. Giuseppe

Dettagli

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli 2 Corso Napoli, 13-15 Febbraio 2012 A.O. di Rilievo Nazionale A. Cardarelli L endoscopia delle vie aeree, nata e sviluppatasi in ambiente

Dettagli

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola.

Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza. Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola. Il dermatologo ed il pediatra: condividere l esperienza Seconda Edizione Responsabili Scientifici: Maria Francesca Gola, Massimo Gola 15 Giugno 2012 Centro Congressi San Paolo della Croce, Firenze Venerdì

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria

UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO...in Calabria S.I.P. SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA S.I.M.E.U.P. SOCIETA ITALIANA EMERGENZA ED URGENZA PEDIATRICA F.I.M.P. FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI PATROCINIO RICHIESTO UN VIAGGIO DI AGGIORNAMENTO......in

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Coordinatori Scientifici Alfonso

Dettagli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI HOT TOPICS IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 3 a Edizione MILANO, 10-11 NOVEMBRE 2017 Hotel Nhow Milano Presidente LUCA BERNARDO Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI VENERDI 10 NOVEMBRE 2017 SALA MADRID

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo TOSCANA I Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Firenze 2013 22/23 marzo Consiglio Direttivo SIE Presidente: Ezio GHIGO Presidente eletto: Francesco TRIMARCHI Segretario generale:

Dettagli

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016

Presidente Iride Dello Iacono. Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga GENNAIO 2016 OSPEDALE SACRO CUORE DI GESÙ FATEBENEFRATELLI 9 CORSO di ALLERGOLOGIA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Presidente Iride Dello Iacono Responsabili Scientifici Antonella Casani Carmen Verga 15-16 GENNAIO 2016 Centro

Dettagli

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE

MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE INTRODUZIONE Il distretto toracico è frequentemente bersaglio delle malattie ematologiche e il polmone è spesso coinvolto sia nelle malattie ma soprattutto nelle complicanze. La diagnostica per immagini

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

Progressi in risonanza magnetica

Progressi in risonanza magnetica Sezione di Neuroradiologia Sezione Puglia Progressi in risonanza magnetica Recenti innovazioni tecnologiche Alto campo e imaging avanzato in Neuroradiologia Presidente Tommaso Scarabino Trani, 13-14 settembre

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza ROMA 14-15 settembre 2017 NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 Giovedì 14 settembre

Dettagli

Convegno Nazionale. Organizzato dalla U.O.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica Pescara. Pescara, Pediatric Pulmunology:

Convegno Nazionale. Organizzato dalla U.O.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica Pescara. Pescara, Pediatric Pulmunology: Convegno Nazionale Organizzato dalla U.O.S.D. di Fisiopatologia Respiratoria Pediatrica Pescara Pescara, Pediatric Pulmunology: 2014 Update on Rhinitis, Asthma and Allergy. 23-24 Maggio 2014 Sala Convegni

Dettagli

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Per Cor so Interattivo in Pediatria Sessioni interattive per predisporre al confronto e alla discussione, corsi pratici per esercitarsi su alcune pratiche della nostra attività lavorativa, opinioni a confronto con colleghi specialisti per

Dettagli

Vaccini e Vaccinazioni

Vaccini e Vaccinazioni IV Congresso Nazionale Vaccini e Vaccinazioni PROGRAMMA PRELIMINARE I perché (vaccinali) che aiutano a crescere. Verona 26-28 aprile 2012 Palazzo della Gran Guardia Con il patrocinio di: IV Congresso Nazionale

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare

Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare Corso Teorico-Pratico Diagnosi e Terapia delle Patologie del Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: l Approccio Multidisciplinare 11 giugno 2016 Villa Grazioli Grottaferrata - Roma Id provider: 363 Ble Consulting

Dettagli

Convegno Congiunto SIRM

Convegno Congiunto SIRM Convegno Congiunto SIRM VI RADUNO GRUPPO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Il Radiologo Clinico: ruolo ed identità CORSO ITINERANTE DI RADIOLOGIA MUSCOLO-SCHELETRICA Il Radiologo Clinico: dal sintomo al segno MODENA

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti: Sorrento Breathing Update and new trends in respiratory medicine Sorrento, 24-26 marzo 2011 Patrocini richiesti: SIMER AIPO AIMAR ANCE u Presidente Serafino Antonio Marsico u Coordinamento Scientifico

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma VENERDÌ 28 APRILE 2017 16.00-20.00 APERTURA DEI

Dettagli

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini

lunedì 30 SeTTeMBRe ESERCITAZIONI TEORICO-PRATICHE S. Miano, O. Vitelli, R. Castaldo, M. Cecili, A. Tabarrini lunedì 30 SeTTeMBRe lunedì 30 SeTTeMBRe Saluto delle autorità Prof. V. Ziparo Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma Dott.ssa M.P. Corradi Direttore Generale dell'azienda

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute Con il patrocinio di: Comune di Taormina Regione Siciliana Assessorato della Salute /////////////////////////////////////////////////////////////////// Cari colleghi, è per me una gioia rivolgervi un cordiale

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP Giornata ematologica pugliese: I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP, 19 Settembre 2014 Hotel Nicolaus Razionale Negli ultimi anni lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo delle

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA:

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA: CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA: dalla diagnosi al counselling nella paziente con patologia uterina Direttore del Corso: R. Seracchioli 1-2 BOLOGNA Dicembre 2017 Royal Hotel CARLTON Via Montebello, 8 RIchiesti

Dettagli

Focus sulle nuove terapie

Focus sulle nuove terapie SISTEMA SANITARIO REGIONALE ASL ROMA 3 Focus sulle nuove terapie Richiesto il Patrocinio ROMA In un contesto molto speciale, all interno del Foro Romano, si discuterà di novità in tema di terapia della

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione Roma, 14 16 maggio 2015 Università di Roma La Sapienza Ospedale S Andrea, UOC Pediatria Primario Prof. Maria Pia Villa FINALITÀ DEL

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA INTERATTIVA PER IL BAMBINO E PER L'ADULTO. Presidenti Onorari Luciano Cavallo Angelo Vacca

CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA INTERATTIVA PER IL BAMBINO E PER L'ADULTO. Presidenti Onorari Luciano Cavallo Angelo Vacca MASTERALLERGY 2011 CONGRESSO NAZIONALE DI ALLERGOLOGIA INTERATTIVA PER IL BAMBINO E PER L'ADULTO Quest'anno si parlerà di: Novità in Allergologia e Linee Guida (punti chiave e controversie) Presidenti

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 18 22 Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 197724, edizione 1 Responsabile scientifico: Cuccaro Patrizia,

Dettagli

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI Riabilitazione chirugica e protesica delle malformazioni dell orecchio esterno e medio 14-15 Novembre 2016 Aula didattica - Stanza 14 Radiologia

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1

Corso di Ecografia Toracica. 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Corso di Ecografia Toracica 16 e 17 giugno 2016 Brescia, A.O. Spedali Civili Piazzale Spedali Civili, 1 Board: Giampietro Marchetti, Brescia Francesco Tursi, Lodi Mariano Scozzafava, Lodi Responsabile

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville CONVEGNO DI FORMAZIONE DI MEDICINA TRASLAZIONALE 2018 INFEZIONI E IMMUNITÀ Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville RATIONALE LA MEDICINA TRASLAZIONALE è una disciplina interspecialistica del campo

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69

IV GIORNATA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA. Benevento marzo Auditorium Seminario Arcivescovile Viale degli Atlantici, 69 A.N.M.R.I.S ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI ISTITUTI SPITALIERI con il patrocinio di SOCIETA ITALIANA DI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA PEDIATRICA SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA OSPEDALIERA ASSOCIAZIONE NAZIONALE

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta Problematiche del linguaggio e dell'apprendimento della letto-scrittura nella multiculturalità-diagnostica differenziale e linee di intervento Genova, 17 e 18

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE V Congresso Regionale SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale II Congresso Regionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili 30-31 maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I mille volti dell Ipertensione Polmonare I corsi di aggiornamento DELLA SIC I mille volti dell Ipertensione Polmonare Coordinatori Stefano Ghio Carmine D. Vizza MILANO 23-24 giugno 2017 NH Milano Touring Via U. Tarchetti, 2 13.30-14.00 Registrazione

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Corso Precongressuale 13/14 giugno 2012 Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale Coordinatori scientifici: S. Bettocchi, C. Nappi Segreteria scientifica: G. Bifulco,

Dettagli

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO DOMANI DONNE I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza Presidenti del Corso: V. Bruni, M. Cantatore, M. Dei TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO CON IL PATROCINIO

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI SALERNO CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA 14 E 15 OTTOBRE 2011 GRAND HOTEL SALERNO LUNGOMARE CLEMENTE TAFURI, 1 - SALERNO

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento 38 CREDITI ECM lunedì, 31 marzo 2014 Sede: UO di Angiologia Azienda Ospedaliera Desio e Vimercate PROGRAMMA ( prima giornata ) PARTE TEORICA h 08,30 Saluto e presentazione del corso

Dettagli