XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI"

Transcript

1 Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Responsabile Scientifico Alfonso Maria Varricchio Segreteria Scientifica Segreteria Scientifica A.I.V.A.S. Coordinatrici Evento Cetti Capuano Katia Pasquale ASSOCIAZIONE ITALIANA Responsabile Relazioni Esterne Agnese Varricchio VIE AEREE SUPERIORI Via Pontano, Italy P. IVA tel segreteria@aivas.it www. aivas.it Segreteria Organizzativa Ble Consulting s.r.l. - Caserta. Milano, tel.: fax: federicacavallo@ble-group.com Miglio d'oro Park Hotel Ercolano (NA) novembre 2013

2 Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Introduzione Le patologie respiratorie costituiscono lo spazio culturale idoneo alla realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico che sia comune e condiviso dalla Medicina del Territorio, dei Presidi Ospedalieri e delle Cliniche Universitarie. A.I.V.A.S. vuole trasformare le Vie Aeree da motivo di divisione culturale ad argomento di confronto, dialogando con un linguaggio unico e condiviso teso alla promozione di una moderna cultura respiratoria. L approccio multidisciplinare, di cui A.I.V.A.S. si fa promotrice, diventa in particolare indispensabile nella gestione dei cosiddetti Sintomi di Confine, quali l Otalgia, l Odinofagia, l Ostruzione Nasale, il Prurito, l Epistassi, la Febbre Ricorrente, la Tosse, i Disturbi dell Equilibrio, la Roncopatia. Quest'anno, giunti al XVI MasterVAS, il focus del Corso sarà rappresentato proprio dai Sintomi. Con la Semeiotica andremo, infatti, alle origini della Medicina per rivalutarne un concetto antico ma sempre attuale: partire da un attenta anamnesi per arrivare ad una diagnosi ragionata con il corretto utilizzo della strumentazione diagnostica. Il MasterVAS sarà organizzato, come di consueto, in sessioni teoriche e sessioni pratiche che ospiteranno personalità scientifiche di livello nazionale. Esse consentiranno ai partecipanti un approccio completo al paziente respiratorio attraverso l analisi ragionata dei sintomi delle patologie delle VAS. In un ideale incontro con le radici del nostro territorio, AIVAS ha scelto come cornice dell evento la città di Ercolano che, con i suoi splendori architettonici e il suo respiro storico e culturale, accoglierà naturalmente le tematiche del XVI MasterVAS. Organizzazione Il MasterVAS, focalizzato su diagnosi, terapia e follow-up delle patologie respiratorie, si basa su Corsi Teorico-Pratici e Letture Magistrali. I Corsi, introdotti da brevi relazioni frontali, si concentrano principalmente su: discussione interattiva relatore-discenti, condotta da un moderatore esperto dell'argomento; esercitazioni pratiche, svolte in laboratori specificamente attrezzati, dove i tutor offrono la possibilità di effettuare training sulle principali procedure diagnostiche e terapeutiche in ambito respiratorio. Relatori, Moderatori e Tutor del Corso sono di diversa provenienza specialistica (Allergologo, Algologo, Audio-Foniatra, Otorinolaringoiatra, Neuro-Radiologo, Pediatra, Pneumologo), di riconosciuta esperienza nel proprio settore e abili nel promuovere l'interdisciplinarietà e l'interattività. Le Letture Magistrali e la Tavola Rotonda, tenute da personalità di eccellenza del mondo scientifico, completano l offerta professionale e divulgativa. Finalità Scopo del Corso è fornire ai partecipanti un modello teorico-pratico di management clinico, diagnostico e terapeutico delle patologie respiratorie, basato sulla pratica clinica e sull interdisciplinarietà.

3 Faculty Ascione Enrico Avvisati Francesco Azzari Chiara Ballestrazzi Alessandro Barberi Salvatore Barillari Umberto Becherucci Paolo Bernardini Roberto Bernkopf Edoardo Boccaccino Alfredo Boner Attilio Bonsignori Fausto Bracaglia Giorgio Brunese Francesco Paolo Buffolano Wilma Campa Antonio Capasso Michele Capristo Angelo Francesco Capristo Carlo Caranci Ferdinando Carbone Nicoletta Cardinale Fabio Ciprandi Giorgio Cirillo Mario Cunsolo Elio Cutrera Renato de Angelis Gianluigi Decimo Fabio Del Gado Roberto Del Gaizo Donatella della Volpe Antonio Dello Iacono Iride De Lucia Antonietta De Maio Vincenzo Di Lorenzo Raffaele Di Maria Domenico Di Mauro Giuseppe Di Stasio Francesco Esposito Fulvio Falco Pietro Falco Raucci Aldo Frati Franco Giametta Carmela Giuliano Maria Gualdiero Pasquale Firenze Kantar Ahmad Bergamo Bologna Laino Alberto Milano Landi Massimo Torino Leone Carlo Antonio Firenze Limongelli Antonio Avellino Firenze Maiello Nunzia Parma Malafronte Luigi Mansi Nicola Verona Marchese Angela Livorno Marchisio Paola Milano Melillo Enrico Midulla Fabio Minasi Domenico Reggio Calabria Miraglia del Giudice Michele Caserta Montella Andrea Nobili Bruno Paravati Francesco Cosenza Picca Marina Milano Milano Piccinocchi Gaetano Bari Polverino Mario Salerno Genova Puorto Antonello Caserta Resti Massimo Firenze Bologna no Catello Russo Rocco Parma Sanduzzi Zamparelli Alessandro Sassi Roberto Scala Guglielmo Segreto Mario Siani Paolo Sodano Luigi Tajana Gianfranco Salerno Tortoriello Giuseppe Varricchio Alfonso Maria Varricchio Attilio Caserta Varricchio Attilio Michele Villari Giuseppe Vinci Armando Caserta Vitale Antonio Avellino Vitiello Renato Arezzo Zanasi Alessandro Bologna Zicari Annamaria

4 Venerdì 15 novembre Sabato 16 novembre Ore 9.00 Ore 9.15 Registrazione dei partecipanti Introduzione: obiettivi formativi generali del Corso I SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici di Anatomia Funzionale, Semeotica Clinica e Semeotica Strumentale su: Lunch Distretto Rino-Sinuso-Faringeo Distretto Otologico Distretti Faringo-Laringeo e Tracheo-Bronco-Polmonare Ore Saluto dei Presidenti e delle Autorità LETTURA MAGISTRALE Presidente:B. Nobili Moderatori: G. Tortoriello - A. Zanasi A. M. Varricchio - A. Varricchio F. Avvisati - F. Caranci - A. M. Varricchio Moderatore: M. Giuliano E. Ascione - M. Cirillo - A. De Lucia - L. Malafronte Moderatore: F.P. Brunese Ore L Acido Ialuronico nelle Flogosi Respiratorie: Principi Teorici Ore L Acido Ialuronico nelle Flogosi Respiratorie: Indicazioni Terapeutiche II SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici di Diagnosi Clinica, Diagnosi Strumentale e Terapia Sistemica e Topica su: Naso Chiuso Otodinia, Otalgia e Otorrea Odinofagia e Essudato Tonsillare F. Decimo - G. Scala - A. Varricchio Moderatore: D. Del Gaizo G. Tajana R. Bernardini C. no - A. Varricchio Presidente: U. Barillari Moderatori: I. Dello Iacono - D. Di Maria - R. Vitiello P. Marchisio - A. M. Varricchio Presidente: G. Di Mauro Moderatori: E. Bernkopf - G. Bragaglia - M. Picca F. P. Brunese - M. Miraglia del Giudice Presidente: A. F. Capristo Moderatori: M. Capasso - N. Mansi - M. Segreto III SESSIONE Ore Mini-Corsi a scelta con esercitazioni pratiche (15 ) su: Distretto Rino-Sinuso-Faringeo: 1. Rinomanometria A. Zicari 2. Prick Test M. Landi 3. Citologia Nasale F. Avvisati 4. Video-Rinoscopia ed Epistassi L. Malafronte 5. Terapie Topiche Nasali E. Ascione Distretto Otologico: 6. Video-Otoscopia A. De Lucia 7. Otodinia e Otorrea A. M. Varricchio Distretto Faringo-Laringo-Bronchiale: 8. Disfonia e Raclage V. De Maio 9. Dispnea inspiratoria C. Capristo 10. Dispnea espiratoria e Spirometria E. Melillo Gestione del prurito N. Maiello Gestione dell Occhio Rosso A. M. Varricchio Gestione della Febbre in ambulatorio: i.i l contaglobuli D. Del Gaizo ii.i Il test rapido per SBEA F.P. Brunese iii. D.D. con le IVU (stik per i nitriti) M. Capasso TAVOLA ROTONDA Ore Essere e Benessere Termale F. Bonsignori - C. Giametta Presidente: G. Villari Moderatori: E. Ascione - N. Carbone IV SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici su: Lunch Terapia Inalatoria delle V.A.S. e delle V.A.I. Tosse Laringea e Tracheo-Bronchiale: diagnosi e terapia A. Boner - A. Varricchio Presidente: A. Ballestrazzi Moderatori: A. Boccaccino - F. Paravati E. Cunsolo - R. Cutrera - A. Kantar Presidente: F. Esposito Moderatori: C. Capristo - A. Zanasi

5 Sabato 16 novembre Domenica 17 novembre LETTURA MAGISTRALE Ore La Febbre Ricorrente C. Azzari Presidenti: E. Miraglia del Giudice - G. Piccinocchi Moderatori: W. Buffolano - P. Siani V SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici su: Emergenza Respiratoria: diagnosi e terapia F. Midulla - A. Vitale Presidente: G. de Angelis Moderatori: G. Ciprandi - F. Frati - C. A. Leone Respirazione Orale e Deglutizione Atipica nelle Malocclusioni: il bilancio ORL-odontostomatologico E. Cunsolo - A. Laino Presidente: D. Minasi Moderatori: M. Capasso - P. Falco - R.Sassi Disturbi dell Equilibrio: l approccio Oto-Gnato-Kinesiologico E. BernKopf - A. De Lucia - F. Di Stasio - A. Vinci Presidente: A. Marchese Moderatori: R. Di Lorenzo - P. Gualdiero - A. Puorto Ore Home-Take Message: le nostre risposte alle vostre domande LETTURA MAGISTRALE Ore 9.00 Segreteria A.I.V.A.S. Roncopatia e Apnee Notturne: inquadramento clinico-terapeutico M. Polverino Presidenti: R. Del Gado - A. Sanduzzi Zamparelli Moderatori: P. Becherucci - L. Sodano VI SESSIONE Ore Corsi teorico-pratici su: Linfo-Adenopatie Laterocervicali: diagnosi e terapia L Ipoacusia: diagnosi e terapia M. Giuliano - M. Resti Presidente: F. Cardinale Moderatori: A. Limongelli - R. Russo A. De Lucia - A. Falco Raucci - A.M. Varricchio Presidente: A. Montella Moderatori: S. Barberi A. Campa - A. della Volpe Chiusura del Corso con distribuzione, compilazione e raccolta del questionario E.C.M. Consegna degli attestati.

6 Patrocini Richiesti Informazioni Scientifiche A.N.S.O.A. ASL 1 - Centro F.I.M.P. Regione Campania S.I.M.G. SIOP SIPPS SICUPP Protagonisti Il Corso è riservato a 150 partecipanti divisi, nei Corsi Teorico-Pratici, in 3 gruppi, tra: Pediatri di Famiglia e Medici di Medicina Generale Medici Specialisti in Allergologia, Pediatria, Otorinolaringoiatria, Pneumologia Medici Specializzandi in Allergologia, Pediatria, Otorinolaringoiatria, Pneumologia Dottori in Biologia e Farmacia Laureati in Logopedia e Tecniche Audiometriche Crediti formativi Il Corso è in fase di accreditamento presso il Ministero della Salute. Il credito minimo attribuito è di 15 ECM. Gli attestati ECM verranno inviati entro 90 giorni dal termine del Corso a mezzo . Si ricorda che per ricevere i crediti ECM è richiesta la presenza al 100% al Corso. L entrata e l uscita, oltre gli orari previsti dal Corso, saranno registrate con l orario di entrata e/o uscita. Attestato di frequenza Gli attestati di frequenza verranno rilasciati al termine del Corso a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta alla Segreteria presente in sede. Audiovisivi Al termine dei lavori sara consegnato un codice di accesso all'area dedicata del sito di AIVAS dove poter scaricare il materiale didattico dell'evento. Unipegaso

7 Informazioni generali Sede del Corso Miglio d'oro Park hotel C.so Resina 296 Ercolano (NA) Italy Iscrizioni Per l adesione al Master è necessario inviare la Scheda di Iscrizione*, di seguito allegata, compilata e firmata alla Segreteria Organizzativa. L iscrizione si riterrà completata solo con l invio della scheda e di un documento contabile attestante l avvenuto pagamento della quota corrispondente. *La Scheda di Iscrizione è scaricabile in formato Word dal sito Forme di Partecipazione Spazio espositivo (un desk 2 sedie 2 roll up 4 buoni pasto) 2.500,00 Divulgazione scheda tecnica c/o desk segreteria organizzativa 500,00 Quota d iscrizione formula A 600,00 Quota d iscrizione formula B 850,00 Quota d iscrizione formula C 950,00 Quota d iscrizione formula D - Specializzandi 350,00 Quota di iscrizione formula E - Biologi e Farmacisti 190,00 Quota di iscrizione Formula F - Tecnici (laureati in Logopedia e Tecniche Audiometriche)) 160,00 I costi si intendono IVA ESCLUSA Modalità di pagamento Il pagamento dell'iscrizione potrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Ble Consulting srl BANCA CARIPARMA Filiale di Maddaloni IBAN: IT 67 J Cancellazioni iscrizione In caso di impossibilità a partecipare al Corso è necessario comunicare la cancellazione della partecipazione inviando comunicazione scritta alla Segreteria Organizzativa entro il 15 ottobre In caso di annullamento comunicato alla Segreteria Organizzativa entro tale data, la quota di iscrizione verrà restituita decurtata del 30% per spese amministrative. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Specifica quote di iscrizione FORMULA A - SENZA PERNOTTAMENTO 600,00 2 Lunch (Ven-Sab G. Bartolozzi )- 4 Coffee Break - 1 Cena Sociale FORMULA B CON 2 PERNOTTAMENTI 850,00 ARRIVO E REGISTRAZIONE VENERDÌ ORE 9,00 2 Lunch (Ven-Sab )- 4 Coffee Break 2 Notti BB 1 Cena - 1 Cena sociale FORMULA C - CON 3 PERNOTTAMENTI 950,00 ARRIVO GIOVEDI 14 novembre 2 Lunch - 4 Coffee Break 3 Notti BB 2 Cene - 1 Cena sociale FORMULA D - SPECIALIZZANDI 350,00 ARRIVO E REGISTRAZIONE VENERDÌ 15 NOVEMBRE ORE 9,00 2 Lunch (Ven-Sab )- 4 Coffee Break 2 Notti BB 1 Cena - 1 Cena sociale FORMULA E - BIOLOGI E FARMACISTI 190,00 2 Lunch - 4 Coffee Break FORMULA F - TECNICI 160,00 2 Lunch - 4 Coffee Break I costi si intendono IVA ESCLUSA

8 ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI novembre 2013 Nome e Cognome Qualifica dichiara di voler partecipare al : XVI Master-VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie - I SINTOMI Scelgo la formula: SCHEDA DI ISCRIZIONE Struttura di appartenenza... Cod. Fiscale... Domicilio in via... Città... Cap... Telefono... Fax... Cellulare A C E Senza Pernottamento B Con 2 Pernottamenti Con 3 Pernottamenti D Specializzandi Biologi e Farmacisti F Tecnici Firma Data TUTELA DEI DATI PERSONALI-INFORMATIVA Informativa ai sensi dell art. 13,d. lgs., 196/2003: i suoi dati saranno trattati, con modalità anche informatiche e senza particolari criteri, dal Gruppo ble group s.r.l., titolare del trattamento - Corso Trieste 214, Caserta, per evadere la Sua richiesta di partecipazione al corso o convegno scelto e svolgere le attività a ciò connesse. Il conferimento dei dati anagrafici e di fatturazione sono obbligatori per il suddetto fine, il mancato rilascio dei restanti è facoltativo e non pregiudica il Suo diritto ad evadere la Sua richiesta. I Suoi dati personali possono essere trattati anche da soggetti terzi che svolgono attività strumentali al predetto fine, autonomi titolari di trattamento, tenuti a fornire specifica informativa ai sensi dell art. 13, d. lgs. 196/2003 sui trattamenti da essi eseguiti. Inoltre, previo consenso,i dati potranno essere trattati per fini di invio di informazioni commerciali anche via fax e via , su altri servizi o prodotti del titolare. Le , al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell art. 7, d. lgs 196/2003 può esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i Suoi dati, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo. Acconsente di ricevere materiale informativo su altri servizi e prodotti della nostra società, anche via e fax? SI NO La Scheda di Iscrizione va compilata, firmata e inviata a: Federica Cavallo - Ble Consulting s.r.l. - C.so Trieste, Caserta tel.: fax: federicacavallo@ble-group.com NB: Si consiglia di contattare telefonicamente la Segreteria Organizzativa per avere conferma sia della ricezione della scheda sia dell avvenuta iscrizione.

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Coordinatori Scientifici Alfonso

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI

XVI MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie I SINTOMI Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Direttori Antonio della Volpe Giuseppe Di Mauro Attilio Varricchio ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE

Dettagli

Presidenti Onorari: Antonio Varricchio - Michele Varricchio. Presidenti: Ettore Cassandro - Sossio Cirillo - Laura Perrone - Massimo Triggiani

Presidenti Onorari: Antonio Varricchio - Michele Varricchio. Presidenti: Ettore Cassandro - Sossio Cirillo - Laura Perrone - Massimo Triggiani Presidenti Onorari: Antonio Varricchio - Michele Varricchio Presidenti: Ettore Cassandro - Sossio Cirillo - Laura Perrone - Massimo Triggiani Direttori : Antonio della Volpe - Giuseppe Di Mauro - Luigi

Dettagli

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE.

ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. ANTIRICICLAGGIO: LE NOVITÀ DELLA IV DIRETTIVA E LA POSSIBILE EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NAZIONALE. Casi pratici sulla corretta registrazione delle operazioni attinenti la gestione collettiva del risparmio

Dettagli

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803 - email formazione@istitutoramazzini.com

Dettagli

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE

MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE MASTER-VAS: MITI DA SFATARE E RACCOMANDAZIONI DA CONOSCERE Presidenti Onorari Antonio Varricchio Michele Varricchio Presidenti Sossio Cirillo Nicola Mansi Laura Perrone Coordinatori Scientifici Alfonso

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info 3381433803

Dettagli

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA

APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA APPROCCIO PRATICO ALLA COPPIA infertile Direttore del Corso: Prof. Claudio Manna ROMA 11 Novembre 2011 Sede del Meeting: Clinica Villa Pia Via Folco Portinari 5 - ROMA Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze

Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche. presidente: S. GUASCHINO. Firenze Dall infezione alla contraccezione: percorsi diagnostici e scelte terapeutiche presidente: S. GUASCHINO DIRETTORE DEL CORSO: F. DE SETA Firenze 14 GIUGNO 2013 HOTEL KRAFT Firenze, via solferino 2 1 Il

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP

ACCP. Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014. Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP ACCP Capitolo Italiano CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA Seconda edizione Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 Sala

Dettagli

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV Istituto B. Ramazzini s.r.l. - 1979-2012 - Ramazzini Plus s.r.l. via Dottor Consoli, 16-95124 - CATANIA info

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione

Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione Atti e cittadini stranieri: aspetti notarili della circolazione dei documenti e dei diritti 1 sessione 22.3.2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA NUOVI ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: La richiesta di preiscrizione deve essere effettuata on-line (istruzioni nel sito www.scuolaosteopatia.it).

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico:

MILANO. FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Casa di cura San Pio X. Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: Fondazione Alessandra Graziottin onlus PER LA CURA DEL DOLORE NELLA DONNA VI workshop Presidente: F. Vicariotto Comitato scientifico: F. De Seta, A. Graziottin, F. Murina 29 novembre 2013 Sede del Workshop:

Dettagli

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile

Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile Nuove applicazioni dell informatica nella pratica notarile 28 giugno 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura lavori

Dettagli

4 Meeting Multidisciplinare

4 Meeting Multidisciplinare 4 Meeting Multidisciplinare dalle Consuetudini alle Evidenze in OtoRinoSinusologia Milano, 7-8 Giugno 2013 Scuola Militare Teuliè Programma PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO Responsabile Scientifico Gualtiero

Dettagli

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari Società Italiana di Radiologia Medica Corso della Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo Sezione di Studio Radiologia Odontostomatologica e Capo-collo L essenziale nella patologia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali

Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali Novità in materia societaria ed operazioni straordinarie nell ambito delle procedure concorsuali 29 novembre 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore

Dettagli

25 NOVEMBRE 2015. StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano

25 NOVEMBRE 2015. StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano Responsabilità amministrativa degli enti: D.lgs 231/2001. Adeguamento dei modelli organizzativi, autoriciclaggio 25 NOVEMBRE 2015 StarHotels Rosa Grand Piazza Fontana 3 Milano Responsabilità amministrativa

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corsi Universitari Post-Laurea in Odontoiatria Coordinatore: Prof. Lorenzo Lo Muzio Anno Accademico 2011-2012 Università

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS. Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie. Hotel delle Terme di Agnano - Napoli

ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS. Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie. Hotel delle Terme di Agnano - Napoli ASSOCIAZIONE ITALIANA VIE AEREE SUPERIORI XV GOLD MASTER - VAS Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie Hotel delle Terme di Agnano - 23-25 novembre 2012 Diagnosi e Terapia delle Patologie Respiratorie

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

"Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy"

Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy "Legge di stabilità 2016: le novità di interesse notarile. Uno sguardo al rent to buy" 19-02 - 2016 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti

Dettagli

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena

Modena. I Venerdì sigo - contraccezione. 14/15 settembre 2012. Policlinico di Modena Istituto di Ginecologia Ostetricia Via del Pozzo, 71 Modena I Venerdì sigo - contraccezione Modena Presidente del Corso: A. Volpe Segreteria Scientifica: G. Grandi 14/15 settembre 2012 Sede del Congresso: Richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e Moderatori S.

Dettagli

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità

S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI. Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità S.I.M.D.O. SOCIETA ITALIANA MEDICI DIABETOLOGI OSPEDALIERI Corso di aggiornamento in Sindrome metabolica, Diabete ed obesità Capri, 26 29 ottobre 2006 Obiettivi formativi del corso: L aumentata diffusione

Dettagli

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano

PROGRAMMA. Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo. MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano PROGRAMMA Dedicato ai Pediatri di famiglia ma non solo MILANO, 10-11 APRILE 2015 Centro Congressi Palazzo Stelline Corso Magenta 61, Milano Provider ECM n. 1172 CORSI PRECONGRESSUALI Venerdì, 10 aprile

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA

LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA CON IL PATROCINIO DI: Corso di Aggiornamento LA DIAGNOSTICA NON INVASIVA IN GASTROENTEROLOGIA 09 MAGGIO 2015 Trani, Palazzo San Giorgio RAZIONALE SCIENTIFICO Le patologie dell apparato digerente sono di

Dettagli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli

Rosanna Acierno Giorgio Gavelli Fabrizio Bava Antonio Iorio Angelo Busani Roberto Lugano Primo Ceppellini Gian Paolo Tosoni Andrea Cioccarelli Rosanna Acierno Fabrizio Bava Angelo Busani Primo Ceppellini Andrea Cioccarelli Giorgio Gavelli Antonio Iorio Roberto Lugano Gian Paolo Tosoni in collaborazione con SEDE LEGALE Via Antonio Gramsci, 24-25121

Dettagli

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como SOCIETà ITALIANA DI IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA tecniche di rialzo del seno mascellare Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como 4 sedi collegate via satellite Bari, Catania, Cagliari,

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015

SIMEUP VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. GRAVEDONA ED UNITI (CO), 11 settembre 2015 SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Direttore del corso: Raffaele FALSAPERLA (Catania) GRAVEDONA

Dettagli

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Corso di Aggiornamento SIO La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico Roma 5 Novembre 2011 Sheraton Roma Hotel Via del Pattinaggio 100 Con il Patrocinio di FNOMCEO informazioni su www.osteointegrazione.it

Dettagli

Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo

Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo in collaborazione con Centro Studi di Diritto Tributario Corso di formazione sul Processo Tributario Cuneo 12-19-26 febbraio 2015 4-11 marzo 2015 (15 CFP) con il patrocinio della Fondazione dei Dottori

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 5 DICEMBRE 2014 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: Il corso in oggetto vuole affrontare il tema della transculturalità sia come concetti generali che

Dettagli

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra)

22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) 22 maggio 2015 Sede del Corso: Tatì Hotel Via Provinciale Cotignola, 22/5-48022 Lugo (Ra) OBIETTIVI: gli obiettivi dell evento sono finalizzati a prendere in esame, al fine di approfondirne le conoscenze,

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia L. Fedele Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Comitato Scientifico: B. Acaia S. Bianchi G. Bolis V. De Leo R. Fogliani E. Iurlaro F. Parazzini N. Persico P. Vercellini

Dettagli

Ferrara, Marzo Ottobre 2013

Ferrara, Marzo Ottobre 2013 4 CORSO DI FORMAZIONE IN MEDICINA DELL ADOLESCENZA Ferrara, Marzo Ottobre 2013 Gruppo di Studio di Adolescentologia - Emilia-Romagna (SGA-ER) Ospedale Privato Accreditato Quisisana - Ferrara Il Corso di

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

"CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA

CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA CORSO DI FORMAZIONE 2009 "CAUSE SOCIALI E SINDROMI INDIVIDUALI ELEMENTI DI SOCIOTERAPIA 3 LIVELLO Direzione Prof. Leonardo Benvenuti Premessa Il corso di terzo livello è finalizzato alla pratica socioterapeutica

Dettagli

Principi di deontologia e attività notarile

Principi di deontologia e attività notarile Giornata formativa e di studio con il patrocinio del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola SALUTI E APERTURA DEI LAVORI ANTONIO ARENIELLO Notaio in Napoli, Presidente

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Disturbi Respiratori nel sonno

Disturbi Respiratori nel sonno PER PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI PER LA DIAGNOSTICA Roma 11-13 Aprile 2013 Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Razionale I nel Sonno (DRS) sono rappresentati principalmente dalla Sindrome delle Apnee

Dettagli

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia IV Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno, A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 22-23 Marzo 2013 Sede

Dettagli

www.psicologilombardia.it

www.psicologilombardia.it Corso di Alta Formazione DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Dalla diagnosi alla strategia operativa MILANO 25-26 OTTOBRE 2014 08-09 NOVEMBRE 2014 22-23 NOVEMBRE 2014 Corso di Alta Formazione di

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7 Venerdì

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE

IL PIEDE DIABETICO: CORSO DI AGGIORNAMENTO 4 GIUGNO 2011 DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL PIEDE DIABETICO: DALLE EVIDENZE ALLA DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE Con il patrocinio di: AISLEC: Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee AMD:

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR

LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E L IMPATTO SULL ATTIVITÀ DELLE SGR Principi, regole e presidi 24 marzo 2009 Palazzo Affari ai Giureconsulti, Piazza Mercanti 2 - Milano f o r m a z i o n e Chi è Assogestioni

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

Roma 2-3-4 Ottobre 2014

Roma 2-3-4 Ottobre 2014 I MEDICI SNAMI E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA SANITA Roma 2-3-4 Ottobre 2014 Centro Congressi Sheraton Golf Parco De Medici Viale Salvatore Rebecchini, 39-00148 Roma Le tematiche trattate durante i lavori

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Ancona, 20 aprile 2012 Hotel Palace del Conero, Via Grandi n. 6, 60027 Osimo (AN) SIDA

Dettagli

Training& Innovazione

Training& Innovazione 30 gennaio 2014 Quality Risk Management secondo ICH Q9: valutazioni di rischio e decision-making Finalità La gestione del rischio secondo la linea guida ICH Q9 Quality Risk Management (QRM) è un argomento

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

3 MARZO 2014 Sede del corso: via G.Amendola 8 70010 Casamassima, Bari

3 MARZO 2014 Sede del corso: via G.Amendola 8 70010 Casamassima, Bari 3 MARZO 2014 Sede del corso: via G.Amendola 8 70010 Casamassima, Bari Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso Teorico/Pratico TOXAID Emergenze Tossicologiche, durante lo svolgimento delle sessioni

Dettagli

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA

AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA AGGIORNAMENTO ON LINE LA LIQUIDAZIONE DEI DANNI ALLA PERSONA 24 ottobre 2013 WEB CONFERENCE LEZIONE LIVE IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA La partecipazione è valevole ai fini IVASS per l aggiornamento professionale

Dettagli

Neurofisiologia Intraoperatoria

Neurofisiologia Intraoperatoria III edizione Torino, 5-7 dicembre 2013 Società Italiana di Neurofisiologia Clinica! Hotel Genio, C.so Vittorio Emanuele II, 47 RICHIESTA DI PATROCINIO SINC Il sottoscritto/a Dr./Dr.ssa* chiede alla Società

Dettagli

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA

Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA Programma del corso BASI FONDAMENTALI DI GNATOLOGIA PRATICA Relatore: Dott. Piero Silvestrini Biavati Sede: Studio Dott. Milaneschi via Soldani 74/D 52025 Montevarchi (AR) Date: 15-16 maggio, 02-03-04

Dettagli

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011

CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE INCONTRIAMOCI CON AMIETIP! 1 DICEMBRE 2011 Centro Congressi Hotel Albani Via Fiume, 12 - Firenze

Dettagli

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica

I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I fattori predittivi e prognostici: il nuovo orizzonte della diagnostica anatomo patologica I Edizione 28 Settembre 2012 II Edizione 23 Novembre 2012 Martinengo - Sala Congressi Diapath L evento è stato

Dettagli

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE

SCHEDA D ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE Pag. 1/6 OGGETTO: Richiesta di iscrizione A.N.M.D.O. Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere. Richiesta adesione socio: Il sottoscritto: Nome Cognome Codice Fiscale Titolo di studio

Dettagli

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA

IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Incontro di Formazione GREAT IL RUOLO DELLA GALECTIN-3 NELLA GESTIONE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA Azienda Ospedaliera - Universitaria di Parma Sala Congressi Ospedale Maggiore Via Abbeveratoia - Parma

Dettagli

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina

11-12 APRILE 2014 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino, Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE GRUPPO LAVORO DI NEUROPSICOFARMACOLOGIA Presidente del

Dettagli

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI

Dr. Alfonso Baruffaldi Dr. Mario Beretta CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO AVANZATO TEORICO-PRATICO 3 GIORNI I.P. CORSO CON LIVE-SURGERY E WORKSHOP SU MODELLO Corso su carico immediato e tecniche rigenerative per l ottimizzazione dell aspetto estetico delle riabilitazioni implantoprotesiche. QUALItY. SERVICE.

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016

IMPLANTOLOGIA ZIGOMATICA: ESTREMA SOLUZIONE TERAPEUTICA O NUOVA RISORSA RICOSTRUTTIVA? 8-9 Aprile 2016 Dott. FRANCESCO GRECCHI Dott. SANDRO SIERVO Dott. VINCENZO BELLINVIA Dott. FRANCESCO GALLO Dott. FRANCESCO ZINGARI Dott. FLAVIO CASTIONI Moderatore della sessione didattica Prof. ALDO BRUNO GIANNÌ Coordinatore

Dettagli

Giornate di formazione multidisciplinare

Giornate di formazione multidisciplinare Informazioni Generali Sede Sala Tribunale della Dogana Palazzo della Provincia Piazza XX Settembre Foggia Iscrizione L'Iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria e dà ritto a: partecipazione alle

Dettagli

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori

Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori I Corso Eco-Color Doppler TSA e Arterioso Arti Inferiori Giovinazzo (BA), 5-8 febbraio 2014 Hotel President RAZIONALE La diagnostica vascolare è un momento formativo essenziale per gli specialisti che

Dettagli

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo

Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo BANDO PER L AMMISSIONE A 50 POSTI AL CORSO CORPORATE FINANCE, M&A PRIVATE EQUITY. IL PERCORSO DI ACQUISIZIONE DI SOCIETÀ" (Anno 2013) 1. L Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio A. C. Jemolo,

Dettagli

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008 DALLE ORE 08,30 ALLE ORE 19,30 AUDITORIUM ENEA URBANI -

Dettagli

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza Corso di Aggiornamento per Preposti Il D. Lgs. 81/2008 e la sicurezza in azienda 6 ore 1^ edizione: presso aula formazione di ApiServizi Varese S.r.l.

Dettagli

CORSO ECM TEORICO PRATICO dedicato a Medici e Odontoiatri. IL RAZIONALE MEDICO della radiofrequenza non ablativa negli studi odontoiatrici

CORSO ECM TEORICO PRATICO dedicato a Medici e Odontoiatri. IL RAZIONALE MEDICO della radiofrequenza non ablativa negli studi odontoiatrici 27 SETTEMBRE 2014 PADOVA CORSO ECM TEORICO PRATICO dedicato a Medici e Odontoiatri ACCREDITATO CON 11 CREDITI ECM IL RAZIONALE MEDICO della radiofrequenza non ablativa negli studi odontoiatrici Data Sabato

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.

Business Training Telephoning &E-Mailing. Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna. Business Training Telephoning &E-Mailing Via Ercole Nani, 4 40132 Bologna Tel. 051406363 Fax 051406418 E-Mail: info@hallobologna.it Comunicare telefonicamente e/o via e-mail è fondamentale nel mondo del

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l.

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Milano PerCorsi s.r.l. La frequenza del corso consente l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI. Sabato 18 maggio 2013 Sabato 1 giugno 2013 PROGRAMMA

APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI. Sabato 18 maggio 2013 Sabato 1 giugno 2013 PROGRAMMA con WORKSHOP IN TEMA DI INVALIDITÀ CIVILE APPROFONDIMENTI GIURIDICO-NORMATIVI MEDICO-LEGALI E SOCIO-ECONOMICI Aula Magna Istituto Medicina Legale Via Luigi Mangiagalli, 37, Milano Sabato 18 maggio 2013

Dettagli

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ

IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ con CONVEGNO IL PERIMETRO DELLA COLPA IN SANITÀ ANCHE ALLA LUCE DELLA LEGGE BALDUZZI E DELLE RECENTI SENTENZE DELLA CASSAZIONE Aula Magna Via Festa del Perdono 7 Venerdì 17 Maggio 2013 ore 8,30 L'evento

Dettagli

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

2 Master Ricerca e Selezione del Personale presenta 2 Master Ricerca e Selezione del Personale 1 corso-milano Il Master Assores è un progetto pensato per fornire un percorso formativo concreto e per rafforzare le competenze professionali di coloro

Dettagli

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche

Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche Modalità di Iscrizione Ultrasuoni in Neurologia Corso teorico pratico Acquisizione di tecniche ultrasonografiche ed indicazioni nelle patologie neurologiche 28-30 Ottobre 2013 Sede e Segreterie Sede del

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica

COLLOQUIUM NAZIONALE di Allergologia e Pneumologia Pediatrica SIP Provider n. 1172 PALERMO 13-14 Febbraio 2015 di Allergologia e Pneumologia Pediatrica Presidenti: Attilio Boner Giovanni Corsello Giovanni Pajno RELATORI E MODERATORI Stefania ARASI Messina Dante FERRARA

Dettagli

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008

RISCHIO CHIMICO ALLA LUCE DEI REGOLAMENTI CLP, REACH E DEL D. LGS. 81/2008 Corso di aggiornamento Incontro valido per le ore di aggiornamento annuali obbligatorie per RLS ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. art. 37 comma 11 (8 ore di aggiornamento per tutti i macrosettori ATECO)

Dettagli

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali Organizzazione In collaborazione con Convegno con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello Procuratore della Repubblica di Torino Pubblico Ministero La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

Dettagli

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

La gestione integrata in Medicina Respiratoria La gestione integrata in Medicina Respiratoria promosso da: in collaborazione con: Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica, Università degli Studi di 24-25 Ottobre 2008 Hotel Villa

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI

CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI CORSO AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI SICUREZZA CANTIERI Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo MARTEDI 12 APRILE 2016 VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO PRESENTAZIONE Corso di aggiornamento

Dettagli