Less is more : adesivi Innovativi, termofondenti poliuretanici low monomer per l industria del legno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Less is more : adesivi Innovativi, termofondenti poliuretanici low monomer per l industria del legno"

Transcript

1 Less is more : adesivi Innovativi, termofondenti poliuretanici low monomer per l industria del legno Stefano Romagnano Durante&Vivan SpA 6a Conferenza nazionale sulla chimica sostenibile

2 Less is more Meno è più Moins c est plus Weniger ist oft mehr

3 MDI 0,1 % RESTRIZIONE

4

5 Principale produttore italiano di adesivi settore legno-arredo Hot-melt poliuretanici Reattivi (DUDITERM PU) Hot-melt EVA e Poliolefinici (DUDITERM) Dispersioni acquose acetoviniliche e poliuretaniche (DUDIVIL- DUDIPUR)

6 Non solo legno. Adesivi per packaging Adesivi Poliuretanici settore tessile Adesivi poliuretanici per windows profile wrapping

7 Italian Family governance company Più di 100 dipendenti Fatturato 2018 circa 65 Milioni Euro Tarcisio Durante Luigi Durante

8 Il gruppo Durante Più di 330 dipendenti Fatturato circa 165 Milioni Euro

9 The Durante Group, a successful story. Più di 50 anni fa a Tarcisio Durante ha iniziato la sua attività imprenditoriale nel campo degli adesivi per assemblaggio e finissaggio m Seguito da Luigi Durante nel 1980 a supporto dello sviluppo tecnologico. Durante & Diana snc started the production of abrasive pastes Durante & Diana changed the shareholder composition and became Durante & Vivan A strategic decision: to invest in thepolyurethane Hot Melts Technology Durante&Dynea: Durante&Vivan S.p.A. established in Shanghai a JV with the global company Dynea for production and sales into the asian markets Opening of adhesive competence center owl in Oerlinghausen, Germany New investment in water based production (PVAc) for woodworking sector New Investment in EVA Hot Melts production Durante & Vivan Turkey foundation (sales subsidiary to serve the Turkish Market) Durante&Vivan S.p.A. Unit 2. A second facility is built in order to increase production capacity Opening of sales office in Stafford, England

10 Production Sites Subsidiaries Adhesive Competence Center OWL Located in Oerlinghausen Germany Sales Office Located in Stafford England Headquarter and Production Unit 1 Located in Ghirano di Prata (PN) Italy Production Unit 2 Located in Cecchini di Pasiano (PN) Italy Production Plant Located in Shangai China

11 Turnover (k ) ,6 33,8 38,5 42,2 39,1 43,4 51,5 53,5 54,6 64,373 59, Mio

12 Perché si usano (sempre più) gli adesivi nell industria del mobile?

13 I mobili non sono più fatti di legno

14 Pannelli in truciolare Pannelli in MDF Pannelli in tamburato

15 Adesivi per legno, a cosa servono. Processo di nobilitazione

16 Principali Tipologie di adesivi nell industria del mobile Termofondenti non reattivi Hot melt (EVA Poliolefinici) Termofondenti reattivi Hot melt poliuretanici Dispersioni viniliche/poliuretaniche

17 Adesivi hot melt poliuretanici - Solidi a temperatura ambiente - Viscosità a 140 C da a cps - Gruppi isocianici reattivi residui Adesivi termofondenti reattivi poliuretanici MDI Polietere o poliestere ( )n

18 Adesivi reattivi Hot-melt poliuretanici Meccanismo d azione

19 Un eccesso di diisocianato viene fatto reagire con i polioli/poliesteri.. La classificazione del prodotto finito dipende dalla percentuale di monomero residuo

20 ADESIVI POLIURETANICI CLASSIFICAZIONE CLP H351 - Sospettato di provocare il cancro H317 - Può provocare una reazione allergica cutanea H334 -Può provocare sintomi allergici o asmatici o difficoltà respiratorie se inalato Standard Reduced monomer Low monomer DUDITERM PU ST DUDITERM PU RM DUDITERM PU LM Contenuto di monomero residuo: 5 - < 10% 1-5% 0,1-1% < 0,1% 1 - < 5 % 0,1 - < 1 % Classificazione di pericolo: NO LABEL H351 H319 H315 H335 H334 H317 EUH204 H351 H334 H317 EUH204 H334 EUH204 EUH208 EUH204

21 Proposta di restrizione diisocianati ( e dei prodotti che lo contengono ) Chi Quali sono i termini della proposta di restrizioni.. Conseguenze.. Timing.

22 Chi. Ottobre 2016 Governo tedesco proposta restrizione isocianati. La proposta di restringere l uso di diisocianati sui luoghi di lavoro è stata presentata dalla Germania con lo specifico obiettivo di prevenire nuovi casi di asma professionale a seguito di esposizione a tali sostanze degli operatori sia industriali che professionali.

23 Proposta. REACH & DIISOCIANATI: RESTRIZIONE USO INDUSTRIALE E PROFESSIONALE Prodotti poliuretanici contenti diisocianato monomero < 0,1% Situazione invariata Prodotti poliuretanici contenenti diisocianato monomero >= 0,1% Misure tecniche di contenimento Training obbligatorio per gli utilizzatori Misure di organizzative e di safety 0,1 %

24 TRAINING TRAINING DA DOCUMENTARE E DA VALIDARE OGNI ANNO RINNOVO OGNI 4 ANNI I CORSI SONO TENUTI DA CONSULENTI/AUTORITA PUBBLICHE IL MATERIALE VIENE FORNITO DAI PRODUTTORI DI DIISOCIANATI IN COLLABORAZIONE CON GLI UTILIZZATORI A VALLE DURATA E ARGOMENTI DIPENDONO DAL LIVELLO DI ESPOSIZIONE DELL UTILIZZATORE E PREVISTO UN PERIODO DI TRANSIZIONE (RAC E SEAC HANNO PROPOSTO 4 ANNI) Fonte: EUPIA website

25 Timing Ottobre 2016: la Germania invia la proposta di restrizione Consultazione ECHA 22/03/2017: Inizio consultazione pubblica 22/09/2017 Termine consultazione pubblica 05/12/2017: adottato parere RAC 15/03/2018: adottato parere SEAC Inviati pareri alla Commissione Europea In attesa della pubblicazione della restrizione

26 A maggior ragione MDI < 0,1 % NO LABEL NO RESTRICTION

27 R&D - Nuovi adesivi low monomer MDI residuo < 0,1 % Stesse performance applicative dei prodotti standard Stesse caratteristiche chimico fisiche degli analoghi classificati

28 Preparazione prodotti low monomer 1 step sintesi del prepolimero hot-melt 2 step Aggiustamento contenuto NCO

29 DUDITERM PU 127/5 HMPUR Caratteristiche Vantaggi Base polimerica PUR Viscosità [140 C] mpas ~ Peso specifico [g/cm 3 ] ~ 1,3 Tempo di reticolazione ~ 3 gg Elevata presa iniziale; Media viscosità con facilità di fusione; Ampio spettro di adesione Temp. applicazione ( C) Vel. avanzamento (m/min)

30 DUDITERM PU 157 LM HMPUR Caratteristiche Vantaggi Base polimerica PUR Viscosità [140 C] mpas ~ Peso specifico [g/cm 3 ] ~ 1,3 Tempo di reticolazione ~ 3 gg Bassa emissione di isocianati; Elevata rapidità di presa; Film collante con buona elasticità e tenacità; Temp. applicazione ( C) Vel. avanzamento (m/min)

31 DUDITERM PU 111 LM HMPUR Caratteristiche Base polimerica PUR Viscosità [120 C] mpas ~ Peso specifico [g/cm 3 ] 1,0 Tempo di reticolazione ~ 3 gg Temp. applicazione ( C) Vantaggi Basso contenuto di monomero Bassa temperatura di applicazione Alto tack iniziale L adesivo viene impiegato per la laminazione di pannelli e profili con carte, decorativi plastici di varia natura quando vengono richieste un elevata resistenza al calore e all umidità cp

32 L impegno di aziende d eccellenza e gli sforzi intrapresi nella REACHerca possono dare un contributo positivo alla chimica italiana in termini di Sostenibilità REACH ha contribuito e sta contribuendo a focalizzare l attenzione delle aziende su alcuni prodotti chimici con maggiori problematiche dal punto di vista tossicologico e sulla loro sostituzione

SOLUZIONI INNOVATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: una scelta consapevole. Dr. Daniele Mandrini - SAPICI

SOLUZIONI INNOVATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: una scelta consapevole. Dr. Daniele Mandrini - SAPICI SOLUZIONI INNOVATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: una scelta consapevole. Dr. Daniele Mandrini - SAPICI CONTENUTI POLURGREEN 01 - basso monomero libero POLURGREEN ES - alto solido BLUEPUR - w.d. coalescent

Dettagli

14 Giugno Workshop Centro Reach. Cristian Furiosi

14 Giugno Workshop Centro Reach. Cristian Furiosi - Workshop Centro Reach Cristian Furiosi 1 SAPICI - LA STORIA 1936 1962 1987 1995 Nasce SAPICI S.p.A. Comincia la produzione di resine poliuretaniche per vernici Apertura del nuovo impianto di Cernusco

Dettagli

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH.

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH. Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH. CANC TUM workshop 2018 Civitanova marche 30 Giugno 2018 Augusto Di Bastiano ECHA Risk Management Implementation Unit

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale The Electrolux Group Sistemi poliuretanici per la Refrigerazione Domestica: evoluzione tecnologica e formulativa 3^ Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Milano 25 maggio 2017 Cecchini Corrado

Dettagli

Industria tessile. Jowatherm-Reaktant Jowatherm-Reaktant Jowatherm Jowat-Toptherm

Industria tessile. Jowatherm-Reaktant Jowatherm-Reaktant Jowatherm Jowat-Toptherm Industria tessile Hot Melts Reattive Hot Melts Termoplastiche Hot Melts Pressure-sensitive Jowatherm-Reaktant Jowatherm-Reaktant Jowatherm Jowat-Toptherm PUR Tex Gli adesivi Jowat nell industria tessile

Dettagli

Industrie Chimiche Forestali. Quasi 100 anni di storia nella chimica degli adesivi

Industrie Chimiche Forestali. Quasi 100 anni di storia nella chimica degli adesivi Industrie Chimiche Forestali Quasi 100 anni di storia nella chimica degli adesivi Gennaio 2017 Industrie Chimiche Forestali Storia Produzione di derivati dalla distillazione del Legno 1918 Inizia la produzione

Dettagli

Industria tessile. Jowatherm-Reaktant Jowatherm-Reaktant Jowatherm Jowat-Toptherm Jowacoll Jowapur

Industria tessile. Jowatherm-Reaktant Jowatherm-Reaktant Jowatherm Jowat-Toptherm Jowacoll Jowapur Industria tessile Hot Melts Reattive Hot Melts Termoplastiche Hot Melts Pressure-sensitive Adesivi in Dispersione Jowatherm-Reaktant Jowatherm-Reaktant Jowatherm Jowat-Toptherm Jowacoll Jowapur PUR Tex

Dettagli

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report

Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Life12/env/it/600 Layman Report Bio-Monomeri e Polimeri (BiMoP) Le attività tecniche del progetto europeo BiMoP furono dedicate alla produzione di monomeri e poliesteri insaturi a base di acido itaconico (IA). Questi nuovi materiali

Dettagli

6 Marzo WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto. Luca Zanetti

6 Marzo WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto. Luca Zanetti 6 Marzo 2013 1 WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto Luca Zanetti SAPICI - LA STORIA 1936 1962 1987 1995 Nasce SAPICI S.p.A. Comincia la produzione di resine poliuretaniche per vernici 1997 2003 2004

Dettagli

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V.

PANNELLO ADESIVO PER LAMPADE U.V. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

FINISH PLAC versione 2.00 ITA, aggiornata

FINISH PLAC versione 2.00 ITA, aggiornata FINISH PLAC Finish foil (post-impregnato) Il FINISH PLAC è ottenuto partendo da carte decorative, stampate o unicolore, sottoposte a impregnazione con resine specifiche (acriliche e ureiche opportunamente

Dettagli

GEA s.r.l. Via Fermi, 10, Settimo Milanese (MI) Tel: Fax:

GEA s.r.l. Via Fermi, 10, Settimo Milanese (MI) Tel: Fax: Nota: le trappole per topi sono classificate come articoli, pertanto non sono soggette all obbligo di rilascio di schede di sicurezza. Per comodità di consultazione, la presente scheda è comunque strutturata

Dettagli

GEA s.r.l. Via Fermi, 10, Settimo Milanese (MI) Tel: Fax:

GEA s.r.l. Via Fermi, 10, Settimo Milanese (MI) Tel: Fax: Nota: le trappole per topi sono classificate come articoli, pertanto non sono soggette all obbligo di rilascio di schede di sicurezza. Per comodità di consultazione, la presente scheda è comunque strutturata

Dettagli

N. Pagina: REV.0 DESCRIZIONE REDATTO APPROV. DATA Note:

N. Pagina: REV.0 DESCRIZIONE REDATTO APPROV. DATA Note: Composito in poliuretano espanso e lamina in Pb Le lastre possono essere fornite a misura essendo intrinsecamente già in grado di operare come fonoassorbente nella parte interna e come barriera acustica,

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI PER LA POSA DEL PARQUET

GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI PER LA POSA DEL PARQUET GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI PER LA POSA DEL PARQUET GUIDA ALLA SCELTA DEI PRODOTTI PER LA POSA DEL PARQUET La ricerca MAPEI ha sviluppato una gamma completa di prodotti per la posa dei pavimenti in

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide

Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Adesivi hotmelt Soluzioni per applicazioni rapide Perché utilizzare gli adesivi hotmelt Henkel? Gli adesivi hotmelt sono disponibili in granuli, panetti o stick. Sono a base di diversi tipi di materie

Dettagli

COLLE PER ETICHETTE Lecta Main Operational Offices Llull, Barcelona SPAIN Tel: Fax:

COLLE PER ETICHETTE Lecta Main Operational Offices Llull, Barcelona SPAIN Tel: Fax: www.lecta.com COLLE PER ETICHETTE Lecta Main Operational Offices Llull, 331-08019 Barcelona SPAIN Tel: +34 93 482 10 00 Fax: +34 93 482 11 70 Considerazioni generali sulle colle e sull etichettatura L

Dettagli

Jet-Weld TE-030, TE-031, TE-100, TS-230 Adesivi poliuretanici pag. 1 di 5

Jet-Weld TE-030, TE-031, TE-100, TS-230 Adesivi poliuretanici pag. 1 di 5 3 Jet-Weld TE-030, TE-031, TE-100, TS-230 Adesivi poliuretanici pag. 1 di 5 Bollettino tecnico Data: Gennaio 2000 Descrizione TE-030 TE-031 TE-100 TS-230 Gli adesivi termoindurenti Jet Weld sono una famiglia

Dettagli

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica?

Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Formaldeide, Fenolo ed Alcool Furfurilico: come progettare una resina furanica ecologica? Resine furaniche RESINE NO BAKE A CATALISI ACIDA VANTAGGI: Sistema flessibile: Adatto a tutti i tipi di metallo

Dettagli

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA

HOME PURITY. Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA HOME PURITY Caratteristiche di biocompatibilità e di compatibilità ambientale dei prodotti in co-branding DANHERA L OCA NERA Nessuna materia prima impiegata nei nostri prodotti è classificata tossica secondo

Dettagli

Saviola Holding: The Eco-Ethical Company. Un esempio concreto di Economia Circolare.

Saviola Holding: The Eco-Ethical Company. Un esempio concreto di Economia Circolare. Saviola Holding: The Eco-Ethical Company Un esempio concreto di Economia Circolare. SAVIOLA HOLDING B.U. CHIMICA B.U. LEGNO B.U. MOBILI IN KIT 2017 1.408 DIPENDENTI 583 MIO EURO FATTURATO 9 AZIENDE: 6

Dettagli

INNOVAZIONE. Il metodo TRIZ. come materia di studio: Caprari e Bologna. Il metodo TRIZ - Bologna. 21/01/2017

INNOVAZIONE. Il metodo TRIZ. come materia di studio: Caprari e Bologna. Il metodo TRIZ - Bologna.   21/01/2017 INNOVAZIONE come materia di studio: Il metodo TRIZ 21/01/2017 Caprari e Bologna www.caprari.com 21/01/2017 21/01/2017 Il metodo TRIZ - Bologna Caprari Group OPERATIONS SITES CAPRARI S.p.A. Pumps & Electric

Dettagli

Sistemi poliuretanici per soddisfare esigenze produttive e prestazionali dei diversi mercati mondiali

Sistemi poliuretanici per soddisfare esigenze produttive e prestazionali dei diversi mercati mondiali N az io na le C on fe re nz a The Electrolux Group Sistemi poliuretanici per soddisfare esigenze produttive e prestazionali dei diversi mercati mondiali N PE -2 a 2^ Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PRODOTTO TRAPPOLE ADESIVE PER BLATTE. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: : Trappole adesive

Dettagli

Adesivi ECO. per la qualità dell abitare. La riparazione dell asfalto ha fatto strada.

Adesivi ECO. per la qualità dell abitare. La riparazione dell asfalto ha fatto strada. Adesivi ECO per la qualità dell abitare PRODOTTI ECO-SOSTENIBILI PER LA POSA DEL PARQUET E DELLE PIASTRELLE La riparazione dell asfalto ha fatto strada. PER UNA POSA PERFETTA CHE GARANTISCE TENUTA, QUALITÀ

Dettagli

COLLANTI ADESIVI. cartotecnica. adesivi per cartotecnica

COLLANTI ADESIVI. cartotecnica. adesivi per cartotecnica COLLANTI ADESIVI cartotecnica adesivi per cartotecnica l azienda GIANCOL Spa nasce negli anni 60 come produttore di collanti e adesivi e si impone subito all attenzione del pubblico per la qualità dei

Dettagli

USO DI POLIOLI POLIESTERI NELLE SCHIUME PU RIGIDE

USO DI POLIOLI POLIESTERI NELLE SCHIUME PU RIGIDE USO DI POLIOLI POLIESTERI NELLE SCHIUME PU RIGIDE Perché l uso dei poliesteri? La domanda potrebbe sembrare superflua e persino banale formulata oggi ma non se pensiamo a come i poliesteri si sono presentati

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Dott.ssa Marta Simion - Centro REACH Veneto Padova, 10 maggio 2013 Indice dell intervento Registrazione: casi particolari; Il REACH e la gestione degli

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Tavolette collanti per

Dettagli

Jowatherm-Reaktant Per bordatura

Jowatherm-Reaktant Per bordatura Informazioni sul prodotto Per bordatura Colla poliuretanica (PUR) termofusibile per bordatura Una moderna gamma di adesivi per le più svariate lavorazioni Elevata resistenza all umidità ed alla temperatura

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Indicazioni di pericolo 1. Premessa Il regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging) introduce alcune novità rispetto al precedente

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 3 Schede di Sicurezza 1 Scheda dati di sicurezza Qual è la funzione della

Dettagli

Focus Silk. Protezione, Resistenza e Design.

Focus Silk. Protezione, Resistenza e Design. Focus Silk Protezione, Resistenza e Design. IT Ed. 02 / 2019 Silk Resistenza alla LUCE SILK non ha evidenziato alcun viraggio al test di resistenza alla luce: la prova ha previsto 200 h di esposizione

Dettagli

MEMBRAPOL FOAM 60 PU SYSTEM

MEMBRAPOL FOAM 60 PU SYSTEM MEMBRAPOL FOAM 60 PU SYSTEM SISTEMA POLIURETANICO BASATO SU MDI POLIMERICO E SPECIALI POLIOLI PROGETTATO PER OTTENERE UNA SCHIUMA POLIURETANICA RIGIDA A MEDIA ELASTICITÀ. DESCRIZIONE PRODOTTO MEMBRAPOL

Dettagli

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE

Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE Connettività, flessibilità e digitalizzazione nella smart factory SEW-EURODRIVE Giosuè Cavallaro, Marketing Manager Franco Zannella, Customer Service Manager SEW-EURODRIVE Italia 1 Una «family company»

Dettagli

LA NOSTRA STORIA ABOUT OUR COMPANY

LA NOSTRA STORIA ABOUT OUR COMPANY MADE IN ITALY LA NOSTRA STORIA UNICOL produce collanti in Italia dal 1977. Offriamo una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare molteplici richieste provenienti da diversi settori industriali quali

Dettagli

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde Informazioni introduttive 02/2011 Prodotti Linde e GHS: informazioni introduttive Introduzione (I) L ONU ha sviluppato un sistema globale che definisce criteri

Dettagli

SPECIALIST IN ADHESION

SPECIALIST IN ADHESION SPECIALIST IN ADHESION L AZIENDA Tecnologia, innovazione ed esperienza, questi i valori di un azienda dedita da oltre trent anni allo sviluppo di soluzioni per l incollaggio. La ICAT Adesivi si pone, oggi,

Dettagli

Informazioni settoriali Adesivi specifici per l industria del mobile

Informazioni settoriali Adesivi specifici per l industria del mobile Informazioni settoriali Adesivi specifici per l industria del mobile Il vostro partner nell incollaggio Industria dell arredamento Arredi ispirati dal lifestyle Soluzioni per l incollaggi in ambienti moderni.

Dettagli

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH)

Scheda di sicurezza Secondo regolamento nr. 1907/2006 (REACH) Versione: 1.0.1 Data compilazione: 19.12.2011 Pagina:15 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della societàimpresa. 1.1 Identificatori del prodotto. Numero articolo (produttore): Nome commerciale:

Dettagli

Profili per serramenti

Profili per serramenti Profili per serramenti PUR hot melt per applicazioni esterne Sistemi di adesivo-primer certificati per profili in PVC Primers a basso contenuto di VOC specifici per profili in PVC Jowatherm-Reaktant 604.25

Dettagli

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti

CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti. Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti CLP e Archivio Preparati Pericolosi: prossimi obblighi e novità per il settore lubrificanti Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti 28 Marzo 2014 Regolamento 1272/2008 (CLP) Il Regolamento 1272/2008 (CLP)

Dettagli

Maintenance stories. Come gestire la manutenzione attraverso un portale informatico: l esempio di Morse TEC. 13 November 2014

Maintenance stories. Come gestire la manutenzione attraverso un portale informatico: l esempio di Morse TEC. 13 November 2014 Maintenance stories Come gestire la manutenzione attraverso un portale informatico: l esempio di Morse TEC 13 November 2014 Our Beliefs Respect Collaboration Excellence Integrity Community BorgWarner 2013

Dettagli

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact

DIPP. Development of Innovative. Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact Progetto di Ricerca Collettiva Pesaro, 14 Aprile 2005 DIPP Development of Innovative Particleboard (chipboard) Panels for a better mechanical performance and a lower environmental impact Perché DIPP Il

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo La restrizione nel regolamento REACH. La proposta europea di restrizione per miscele e articoli destinati ai consumatori con rischio

Dettagli

Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU

Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU Fissaggi di alta qualità adesivi termoattivi PU Introduzione Da oltre 130 anni OTTO è al fianco dei propri clienti con soluzioni intelligenti e innovative per adesivi, sigillanti e masse colabili. Il successo

Dettagli

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI

MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI MASSETTI PER PAVIMENTI RADIANTI ARGOMENTI 1) Perché scegliere impianti radianti a pavimento 2) Normativa 3) Buona pratica per applicazione massetti 4) Pavimenti radianti ad alto e basso spessore 5) Soluzioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU TIPO DI PIASTRA: ottenuta con granuli di gomma ricavati da pneumatici usurati, compattati a caldo e sotto pressione mediante utilizzo di legante e pigmentati. PRODOTTI

Dettagli

squadratrici e tenonatrici celaschi p30 squadratrice-tenonatrice doppia automatica

squadratrici e tenonatrici celaschi p30 squadratrice-tenonatrice doppia automatica squadratrici e tenonatrici celaschi p30 squadratrice-tenonatrice doppia automatica celaschi p30 squadratrice-tenonatrice doppia automatica La nuova squadratrice-tenonatrice doppia automatica che fà della

Dettagli

Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti

Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti ANPE 1 a Conferenza del Poliuretano Espanso Castelnuovo del Garda, 21 marzo 2013 Nuovi sistemi Poliisocianurati per il mercato europeo dei pannelli isolanti The Dow Chemical Company Paolo Golini, Giuseppe

Dettagli

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0

Scheda di sicurezza ai sensi del Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Stampato il: 22/06/2016 Scheda B it Rev. n. 0 Nome del prodotto: Codice del prodotto: Descrizione del prodotto: Elementi identificartivi della società: Rubber HS - VERDE B3315000 Filo per stampante 3D Olivetti S.p.A. Via Jervis 77 10015 Ivrea (TO)

Dettagli

In sintesi. Aprile 2018

In sintesi. Aprile 2018 In sintesi Aprile 2018 Una strategia di trasformazione focalizzata sul cliente Air Liquide sta implementando una strategia di trasformazione focalizzata sul cliente per ottenere una crescita redditizia

Dettagli

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7

QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 QUICELUM Emessa il : 30/04/2014 pagina n. 1/7 Foglio per l informazione dell utilizzatore a valle di sostanze e miscele non pericolose a norma dell art. 32 del Regolamento CE 1907/2006 (REACH) 1. Identificazione

Dettagli

Bologna, 19 ottobre Formaldeide: uso in ambito agricolo e gestione del rischio ai sensi del regolamento REACH

Bologna, 19 ottobre Formaldeide: uso in ambito agricolo e gestione del rischio ai sensi del regolamento REACH REACHAGRICOLTURA L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP in ambito agricolo. Prodotti Fitosanitari, Biocidi, Fertilizzanti, Detergenti e tutti gli altri prodotti chimici: immissione sul mercato, informazione

Dettagli

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS

ADESIVI PER IMBALLAGGIO ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS 5 CNGRESS SCIENTIFIC NAZINALE Food Contact Expert Desenzano, 22 23 giugno 2015 ADESIVI PER IMBALLAGGI ALIMENTARE: R&D al tempo dei NIAS Rel. Dott.ssa Boara Maddalena ADESIVI per imballaggio flessibile

Dettagli

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING Rapporto annuale e congiuntura Struttura e performance Due leve per la crescita Rapporto annuale e congiuntura L economia mondiale nel 2015 e le previsioni

Dettagli

Spesso le cose all'apparenza più semplici sono le più difficili. Light, esclusiva SAIB, è un innovativo pannello

Spesso le cose all'apparenza più semplici sono le più difficili. Light, esclusiva SAIB, è un innovativo pannello Born to be Born to be Spesso le cose all'apparenza più semplici sono le più difficili. Le mete più vicine, le più irraggiungibili. Le qualità innate, quelle da coltivare maggiormente. Anche la leggerezza

Dettagli

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY

ASSORBENTI SERIE OIL ONLY ai sensi del Regolamento n. 1907/2006/CE e 453/2010/UE SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1: Identificazione del Prodotto ASSORBENTI SERIE OIL ONLY 1.2

Dettagli

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione.

SILFLEX P. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Sigillante poliuretanico per giunti di dilatazione. Caratteristiche tecniche è un sigillante poliuretanico bicomponente autolivellante e facilmente colabile con ottime caratteristiche di elasticità. Da

Dettagli

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015

ATTRATTIVO PER BLATTE Revisione 3.0 del 20 Maggio 2015 SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 453/2010 Allegato II SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: 1.2 Pertinenti usi identificati

Dettagli

EPACRETE OLV MON

EPACRETE OLV MON EPACRETE OLV 13.30 MON Primer poliuretanico con solventi a bassa viscosità PRODOTTO EPACRETE OLV 13.30 MONOCOMPONENTE è un primer poliuretanico monocomponente contenente solvente. DESCRIZIONE EPACRETE

Dettagli

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA

EPOMAST EVO SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Stucco di ultima generazione. La tecnologia impiegata per la sua produzione ne garantisce la perfetta omogeneità strutturale e l'assenza di bolle d'aria. Il suo punto di forza ottima

Dettagli

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria MERCATO DELLA CARTA, CARTOTECNICA ED EDITORIA

Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria MERCATO DELLA CARTA, CARTOTECNICA ED EDITORIA Tecnologie Adesive e Nastri: Soluzioni Innovative per il Mercato della Carta, Cartotecnica ed Editoria STAMPA E CARTOTECNICA STAMPA FLESSOGRAFICA STAMPA OFFSET CARTOTECNICA STAMPA FLESSOGRAFICA. Incollaggi

Dettagli

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici La marcatura CE dei prodotti di provenienza extra-ue La nuova Radio Equipment Directive (Red): cosa fare per adempiere Milano, 28 aprile 2016 Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici Raffaella Butera

Dettagli

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione.

H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. http://www.msds-europe.com H200 Esplosivo instabile. H201 Esplosivo; pericolo di esplosione di massa. H202 Esplosivo; grave pericolo di proiezione. H203 Esplosivo; pericolo di incendio, di spostamento

Dettagli

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI

DESCRIZIONE PRODOTTO SELEZIONE E PREPARAZIONE DEI SUPPORTI SELEZIONE DEI CATALIZZATORI 621 5-8070 Luglio 2019 2K Fondo Poliuretanico DESCRIZIONE PRODOTTO 5-8070 - 2K Fondo Poliuretanico bicomponente (grigio) applicabile su cui acciaio, alluminio e acciaio zincato. Il nuovo prodotto Selemix

Dettagli

Adesivi e dichiarazione di conformità

Adesivi e dichiarazione di conformità Adesivi e dichiarazione di conformità Valentina Zanni Desenzano, 25 Giugno 2014 1 16.04.2013 Henkel Food Safety Forum, Innovazione negli Adesivi; Dario Cavalli Il mondo degli adesivi per imballaggi alimentari

Dettagli

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera

Germania Italia Francia Spagna. Chimica. Industria manifatturiera Imprese con R&S interna in (% sul totale delle imprese) 1. Elettronica 67% 2. 50% 3. Meccanica 42% 4. Elettrotecnica 41% 5. Auto e componenti 39% 6. Farmaceutica 38% 7. Altri mezzi di trasporto 30% 8.

Dettagli

SMALTO POLIURETANICO

SMALTO POLIURETANICO Descrizione prodotto Smalto poliuretanico bicomponente per esterni, interni, sala macchine, gavoni, ecc. Grazie alla sua particolare formulazione non ingiallisce nel tempo. Viene impiegato come finitura

Dettagli

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze"

REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze REACH e CLP: 2 fase di Registrazione e prossime scadenze" Chiara Pozzi Direzione Tecnico Scientifica Federchimica Milano, 26 marzo 2013 REACH: principi generali Registration, Evaluation, Authorization

Dettagli

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012

LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE. Milano, 8 marzo 2012 LA PROCEDURA DI AUTORIZZAZIONE Milano, 8 marzo 2012 Autorizzazione e Restrizione Il processo di autorizzazione non consente di utilizzare una sostanza ad esclusione degli usi autorizzati Il processo di

Dettagli

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product

Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Requisiti di sicurezza e affidabilità del prodotto Safety requirements and reliability of the product Mercantini ha fondato la sua filosofia produttiva sulla qualità, puntando all eccellenza in ogni settore

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico

ISOTAC. MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico ISOTAC MATERIALI INSONARIZZANTI Prodotti per la correzione, il controllo e l isolamento acustico 69 Con la linea di prodotti ecologici, di nuova formulazione a celle aperte, sono stati raggiunti nuovi

Dettagli

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin

Proprietà fisiche Resina (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin Scheda Tecnica Prodotto Version 05 / 2017 Biresin CR120 Sistema per Compositi Tooling & Composites Descrizione prodotto Biresin CR120 un sistema epossidico a bassa viscosità adatto alla produzione di parti

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Data di revisione: 03.04.2019 N. del materiale: BO5120026 Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Ulteriori nome commerciale

Dettagli

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A

Scheda di sicurezza CE SDS 015.I-ed.A Data di rilascio: 19/08/11 Aggiornata in lingua il: N/A Pagina 1/6 1. Nome commerciale e società 1.1 Nome commerciale CEKALLOY CB 1.2 Società ALPHADENT NV, Textielstraat 24, 8790 Waregem, Belgio, + 32 (0)56 629 100 1.3 Telefono per emergenza Centro antiveleno

Dettagli

FINISH CAL. CLASSE PRODOTTO Finish foil (post-impregnato) adatto all applicazione con calandre.

FINISH CAL. CLASSE PRODOTTO Finish foil (post-impregnato) adatto all applicazione con calandre. FINISH CAL CLASSE PRODOTTO Finish foil (post-impregnato) adatto all applicazione con calandre. DESCRIZIONE Questo prodotto è ottenuto partendo da carte decorative, stampate o unicolore, sottoposte a processo

Dettagli

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile

Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Ricerca e Innovazione per una crescita sostenibile Giovanni Lelli Commissario ENEA Convegno: L Innovazione energetica come motore della crescita I Com Roma, 10 luglio 2012 Tecnologie per la riduzione delle

Dettagli

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. 1

INDICE. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.  1 INDICE 6305260 - BOSTIK 99 LATTA 400 ML IT (2884)... 2 6305261 - BOSTIK 99 LATTA 850 ML IT (2885)... 4 6305262 - BOSTIK 99 LATTA 1800 ML IT (2886)... 6 6305263 - BOSTIK 99 LATTA DA 3750 ML (2887)... 8

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per Abrasivi Flessibili basata sul formato di una Scheda di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza KF808 pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes.

5242/C. Indice. Bison International B.V. - P.O. Box NL 4460 AD Goes. Indice 6304047 - Bostik 5242/C latta da 1800 ml IT (2882)... 2 6304048 - Bostik 5242/C latta 3750 ml IT (2883)... 4 6305253 - Bostik 5242/C latta da 400 ml IT (2880)... 6 6305254 - Bostik 5242/C Latta

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II La corretta gestione dei prodotti chimici ai sensi dei Regolamenti Europei REACH CLP SDS Solofra, 29 Gennaio 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

PAGNONI IMPIANTI il leader per le linee di pressatura per:

PAGNONI IMPIANTI il leader per le linee di pressatura per: PAGNONI IMPIANTI il leader per le linee di pressatura per: nastri gomma & articoli industriali pannello truciolare pannello MDF e fibra compensato e multistrato laminati decorativi HPL nobilitazione rapida

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. SEZIONE 2: Identificazione dei pericoli Data di stampa SDS: 01/04/2014Data della revisione SDS: 20/04/2015Sostituisce la scheda: 01/04/2014 Versione della SDS: SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza CK917C pag. 1 di 6 Scheda Volontaria Informativa di Prodotto per abrasivi flessibili basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza 1. Identificazione del prodotto e della società/impresa 1.1 Nome del prodotto

Dettagli

Scheda Tecnica. Conifere non resinose Latifoglie chiare Latifoglie scure MDF Densità (Kg/l) 1,351 ± 0,030

Scheda Tecnica. Conifere non resinose Latifoglie chiare Latifoglie scure MDF Densità (Kg/l) 1,351 ± 0,030 1/5 Scheda Tecnica ) Prodotto Descrizione Colore Essenza / Supporto per cui il prodotto è idoneo Caratteristiche Chimico-Fisiche LBR102 Fondo poliuretanico pigmentato Bianco Conifere resinose Conifere

Dettagli

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto

Scheda Volontaria Informativa di Prodotto Scheda Volontaria Informativa di Prodotto basata sul formato di una Scheda Di Sicurezza Gentile Cliente, negli ultimi anni TAF ABRASIVI SPA ha volontariamente fornito informazioni sui suoi prodotti abrasivi

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI

I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI I VANTAGGI DELL UTILIZZO DEGLI INCHIOSTRI A BASE ACQUA RISPETTO AGLI INCHIOSTRI UV NEGLI IMBALLAGGI PER ALIMENTI Gli inchiostri UV In primis è necessario chiarire il funzionamento degli inchiostri UV:

Dettagli

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA

WOOD MAT H 2 O SCHEDA TECNICA Descrizione prodotto Finitura poliuretanica a base acquosa, bicomponente, trasparente satinata non ingiallente. Elevata resistenza all'ambiente marino. Particolarmente indicata per il trattamento di paratie,

Dettagli