14 Giugno Workshop Centro Reach. Cristian Furiosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14 Giugno Workshop Centro Reach. Cristian Furiosi"

Transcript

1 - Workshop Centro Reach Cristian Furiosi 1

2 SAPICI - LA STORIA Nasce SAPICI S.p.A. Comincia la produzione di resine poliuretaniche per vernici Apertura del nuovo impianto di Cernusco S/N (Milano) Comincia la produzione di poliisocianati e adesivi poliuretanici senza solvente Produzione di adesivi poliuretanici per applicazione industriale SAPICI aderisce al programma Responsible Care e si certifica ISO e OHSAS Apertura del nuovo impianto di San Cipriano per la produzione a basso contenuto di monomero Apertura dell impianto SAPICI CHINA a Zhuhai 2

3 SAPICI - OGGI QUALITA e INNOVAZIONE RICERCA E SVILUPPO: creazione di nuovi prodotti e di nuove possibilità applicative CUSTOMER CARE: assistenza e supporto costante con continui aggiornamenti dei sistemi di valutazione SALVAGUARDIA DI SALUTE E AMBIENTE: sviluppo di nuovi prodotti e processi per rispondere alle esigenze legislative e nel rispetto di lavoratori, trasformatori e utilizzatori finali 3

4 SAPICI - ITALIA CARONNO PERTUSELLA Direzione generale Ufficio Vendite Uffico Marketing Amministrazione MILANO ROME CERNUSCO SUL NAVIGLIO Impianto principale Area m 2 Capacità produttiva t/y Laboratorio R&D Laboratorio Controllo Qualità Ufficio Acquisti SAN CIPRIANO PO Nuovo impianto Area m 2 Capacità produttiva t/y Laboratorio R&D Laboratorio Controllo Qualità 4

5 SAPICI - CHINA BEIJING SHANGHAI ZHUHAI (Guangdong) Impianto Area 80,000 m2 Capacità produttiva 40,000 t/y Laboratorio Controllo Qualità HONG KONG 5

6 SAPICI - LA FORZA LAVORO Amministrazione 6

7 SAPICI - LE APPLICAZIONI Pelle Packaging Tessile Spugne e imbottiture Parquet Prodotti per esterno Pannelli Sandwich Costruzioni Isolamento elettrico 7

8 POLURGREEN Linea low monomer La scala del rischio tossicità Classification & Labelling TOLUENDIISOCYANATE Standard products (free TDI<0,5%) COATING 8

9 PRODOTTI CONTENENTI MDI: LA SITUAZIONE LEGISLATIVA [MDI] 0,1 1% 1 5% 5 10% 10 25% > 25% Direttiva 548/67/CE fino al 1/12/2010 Dal 1/12/2010 Xn;R42 Xn; R42 Xn;R42/43 Xn; R40-42/43 Xn;R36/37/38-42/43 Xn; R36/37/ /43 Xn; R36/37/ /43-48/20 Xn;R20-36/37/38-42/43 Xn; R20-36/37/ /43-48/20 In Xn;R36/37/38 accordo - 42/43 a queste modifiche 40 legislative Xn;R20-36/37/38 si dovrà - 42/43 modificare 40 la classificazione [MDI] e l etichettatura CLP di tutti i prodotti > 25% con una Carc. percentuale 2; H351 di MDI monomero libero superiore all 1% 10 25% 5 10% H331, H315, H319, H334, H317, H335, H373, Carc. 2; H351 H332, H315, H319, H334, H317, H335, H % 0,1 1% Carc. 2; H351 H334, H317 H334 9

10 SAPICI - VISION Come immaginiamo la nostra azienda Gli obiettivi primari che ci prefiggiamo sono: il rispetto dell ambiente e la tutela della sicurezza del personale, dei propri clienti e della collettività la soddisfazione dei bisogni e delle aspettative dei clienti essere riconosciuta come azienda leader nel proprio settore 10

11 11

12 Regolamento REACh uno dei regolamenti più complessi in assoluto per le Imprese chimiche SAPICI è Produttore di Polimeri e Utilizzatore a Valle in accordo alle definizioni REACh Attore importante nella supply chain Massima attenzione per una corretta organizzazione interna comunicazione lungo la supply chain 12

13 SAPICI pur non essendo registrante di sostanze ha dovuto effettuare una importante riorganizzazione delle risorse umane interne creando una task-force aziendale ad hoc per: Analizzare e conoscere bene il Regolamento valutare l impatto sulle attività dell Azienda verificare fin da subito la conformità da parte dei fornitori extra-ue valutare l impatto sulle ns relazioni con Fornitori e Clienti Assicurare la copertura anche dei ns usi per le sostanze soggette alla registrazione REACh 13

14 SAPICI pur non essendo registrante di sostanze ha dovuto porre grande impegno nella comunicazione lungo la catena di approvvigionamento coinvolgendo anche le funzioni Commerciale e Acquisti spostare del personale da attività di R&D ad attività Regulatory quindi da attività di sviluppo ad attività di difesa risorse sottratte ad attività produttive della nostra Impresa 14

15 SAFETY DATA SHEET È in corso il passaggio da un format di relativa facile comprensione per gli addetti al lavoro a Schede di Sicurezza di oltre 70 pagine!!! Difficile gestione, ma soprattutto difficile comprensione a causa: - della lingua - degli scenari di esposizione - complicati per gli operatori 15

16 IMPEGNO CONTINUO Stando alle deadlines previste dal Regolamento sarà richiesto un impegno costante e continuo della task force aziendale almeno fino al 2018 Non dimentichiamoci delle ispezioni REACh! L Europa (tramite le Autorità competenti dei singoli Stati membri) ha deciso di voler ispezionare soprattutto il mondo degli utilizzatori a valle 16

17 SVILUPPO DELL IMPRESA SAPICI Nuovi mercati come la Cina Investimenti in Cina senza riduzione delle attività produttive in Italia grande supporto locale per ottenere le autorizzazioni gg contro molti mesi in Italia/Europa 17

18

6 Marzo WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto. Luca Zanetti

6 Marzo WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto. Luca Zanetti 6 Marzo 2013 1 WORKSHOP Gestione responsabile di prodotto Luca Zanetti SAPICI - LA STORIA 1936 1962 1987 1995 Nasce SAPICI S.p.A. Comincia la produzione di resine poliuretaniche per vernici 1997 2003 2004

Dettagli

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Michele Checchin Settembre 2014 1. Le azioni di vigilanza in Veneto 1. L implementazione in Veneto delle misure di

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH 1 Università di Cagliari Università di Sassari GIORNATA DI STUDIO SUL REACH IL REACH E GLI UTILIZZATORI A VALLE (DU) Tomaso Munari Cagliari, 18 Dicembre 2009 2 Prìncipi del REACh Il preesistente quadro

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO AGENTI CHIMICI/REGOLAMENTO CLP Principali adempimenti a norma del regolamento CLP Premessa Gli obblighi di classificazione, etichettatura ed imballaggio previsti dal Regolamento CE

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP Premessa Gli obblighi di classificazione, etichettatura ed imballaggio previsti dal Regolamento CE n. 1272/2008 (CLP Classification, Labelling, Packaging)

Dettagli

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza

Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza Articolazione Territoriale Competente ReACH ASL BARI Saper leggere le Schede Dati di Sicurezza Livelli e fasi di verifica della scheda dati di sicurezza Bari, 24 ottobre 2018 Giovanni Barnaba Francesco

Dettagli

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce Introduzione al REACH Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce ELEMENTI ESSENZIALI del REACH Registrazione: chi produce/importa da extra UE una sostanza, in quantità > 1 ton/anno, ha l obbligo di registrarla

Dettagli

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl Stefano Arpisella Busto Arsizio, 23 gennaio 2008 Storia e missione del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH AssICC chi è e cosa rappresenta Nasce 70 anni fa dalla volontà di alcuni imprenditori

Dettagli

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Stefano Arpisella Ufficio Sicurezza Prodotti Confindustria Veneto Padova, 30 maggio 2007 Il sistema REACH

Dettagli

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE Chi doveva preregistr1are; Che cosa si poteva preregistrare; Utilizzatori a valle: chi sono; Utilizzatori a valle: cosa devono fare. Chi può registrare?

Dettagli

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006

Tecnico REACH ai sensi del Regolamento (CE) 1907/2006 identificativo scheda: 11-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico Reach è un professionista competente nel campo del Regolamento comunitario CE n. 1907/2006 REACH (Registration, Evaluation

Dettagli

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco NORMACHEM S.r.l. Le PMI utilizzatrici: esigenze e supporto tecnico; dove reperire le informazioni utili per le modalitàdi adempimento dei regolamenti REACH e CLP Palermo-Taormina 26 e 27 settembre 2013

Dettagli

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1

Presentazione per gli. Versione del 28/12/2015 1 REACH & CLP Presentazione per gli utilizzatori a valle Versione del 28/12/2015 1 Scopo della presentazione Questa presentazione (e le sue note) è stata realizzata dall ECHA, l Agenzia Europea per le sostanze

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II La corretta gestione dei prodotti chimici ai sensi dei Regolamenti Europei REACH CLP SDS Solofra, 29 Gennaio 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) in breve (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) Il Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il nuovo Regolamento europeo n. 1907/2006 che si applica a tutte le sostanze (tali

Dettagli

Cosa significa R.E.A.CH.

Cosa significa R.E.A.CH. Attività collegate Cosa significa R.E.A.CH. REACH significa Registration, Evaluation, Authorisation of Chemical ed è l acronimo usato dalla Comunità Europea per descrivere il nuovo sistema di regolamentazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO: IL NUOVO MODELLO INFORIK della Regione Piemonte 2 Ed L impatto del REACh e del CLP nel modello di valutazione Torino, 1 Febbraio 2014 Claudia Sudano Registration, Evaluation,

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NEI LUOGHI DI LAVORO Bologna, 16 ottobre 2015 Titolo: Interfaccia REACH/CLP e luoghi di lavoro AUTORI: Mariano Alessi Celsino Govoni Luigia Scimonelli Relatore:

Dettagli

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia 16 a Conferenza Sicurezza Prodotti di Federchimica: Le Ispezioni sull Implementazione di REACh e CLP Antonietta Covone Regione Lombardia Milano,

Dettagli

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Con il patrocinio di Convegno di studio e approfondimento Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale Relatori: Alessandro Fregni & Sandra Lazzari MILANO,

Dettagli

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Venezia, 21 dicembre 2017 AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. Celsino Govoni

Dettagli

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS)

Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) Le Schede Dati di Sicurezza (SDS) COSA PREVEDE IL REACH IN MATERIA DI SDS Titolo IV: Informazioni all interno della catena di approvvigionamento La SDS si conferma come il principale Strumento Documentale

Dettagli

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo

Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo Regolamenti Reach e CLP: prime esperienze di controllo Regione Veneto 2011 Dott. Peruzzo Massimo 27 Febbraio 2012 Reach: controlli 2011 nel Veneto Metodo di controllo Miscele e sostanze controllate Controllo

Dettagli

Le criticità regolatorie

Le criticità regolatorie AGGIORNAMENTO E CONCLUSIONE DEGLI ADEGUAMENTI DEI REGOLAMENTI EUROPEI: REACH, CLP, GHS E BPR (BIOCIDI) Le criticità regolatorie Gianluca Stocco MILANO, 3 ottobre 2018 La storia 28 maggio 2007 rettifiche

Dettagli

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline dr Mauro Sabetta _ Unione Industriale Torino - Servizio Energia e Ambiente - 011/5718452 Piena operatività di REACH Siamo ad un importante snodo nella applicazione di REACH Il regolamento REACH è in vigore

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

2 Safety Day Symposium

2 Safety Day Symposium 2 Safety Day Symposium Criticità nella comunicazione all'interno della supply chain Dott. Gabriele Scibilia (Flashpoint S.r.l.) Milano, 13 Novembre 2012 REACH e la Staffetta Team di atleti Supply chain

Dettagli

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II

OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II OsservatorioSaluteLavoro ERIS Università di Napoli Federico II Salute e sicurezza in azienda e corretta gestione dei prodotti chimici Benevento, 3 Marzo 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Prodotti

Dettagli

L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L impatto del regolamento REACH nella filiera del settore legno-arredo Antonello Poles A.A.S. n. 3 «Alto Friuli Collinare Medio Friuli»

Dettagli

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH Area Sicurezza Prodotti 3 Febbraio 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA COMITATO SICUREZZA PRODOTTI (G.

Dettagli

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto

Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto Lo scenario d esposizione: cos è e quando è previsto Milano, 28 febbraio 2012 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - Definizione di Scenario d Esposizione - Chi deve fare gli ES e per

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria Il programma di supporto ECHA per gli end user Mariano Alessi DG Prevenzione Ministero della salute REACHCeramicaSanitaria

Dettagli

ESPERIENZE ISPETTIVE SUL TERRITORIO

ESPERIENZE ISPETTIVE SUL TERRITORIO ESPERIENZE ISPETTIVE SUL TERRITORIO 12 A CONFERENZA SICUREZZA PRODOTTI: CLP E SDS La scalata verso la Vetta 2015 dei Regolamenti dell Unione Europea: la sfida del CLP per le Miscele e le ricadute sulle

Dettagli

CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA

CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA CENTRO REACH: UN INIZIATIVA DI FEDERCHIMICA E ASSOLOMBARDA PER UNA CHIMICA SEMPRE PIÙ SICURA Elementi essenziali L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito dalle Autorità

Dettagli

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale

La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale La sicurezza dei cosmetici in un mercato globale COSMETICI NATURALI E BIOLOGICI: TRA ESIGENZE DI MERCATO E SICUREZZA DEI PRODOTTI 28 MAGGIO 2014 SAVOIA HOTEL REGENCY Dr. Francesco Gregorini Referente REACH

Dettagli

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Area Salute e Sicurezza sul Lavoro L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Presentazione: Liliana Malacarne Certiquality Milano 7 aprile 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE

Dettagli

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP 1. Gli scenari di esposizione nel regolamento REACH 2. La comunicazione

Dettagli

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti - CLUB ECO EFFICIENZA

Dettagli

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini

Rischio Chimico. Laboratorio Chimico per la Sicurezza. Prof. Roberta Curini Rischio Chimico Laboratorio Chimico per la Sicurezza Prof. Roberta Curini Il numero delle sostanze chimiche attualmente in uso è sconosciuto (da EEA-Agenzia Europea per l Ambiente ) E QUINDI NECESSARIO

Dettagli

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP

Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Valutazione dei rischi secondo le norme del Regolamento CLP Seminario Napoli, 25 Novembre 2016 Pasquale Lama p.lama@erisconsultant.it Contesto normativo Europeo Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 Gestione

Dettagli

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale

La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole. Regolamento CE 1272/2008. Bari, 10 dicembre Forum Medicina Vegetale La classificazione e l etichettatura degli agrofarmaci. Le nuove regole Regolamento CE 1272/2008 Bari, 10 dicembre 2014 26 Forum Medicina Vegetale Il Regolamento CLP Il Regolamento 1272/2008 (CLP - Classification,

Dettagli

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre 2012 CONFINDUSTRIA UDINE Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia Cos è il REACH? Regolamento europeo 1907/2006/CE (in vigore da giugno 2007).

Dettagli

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria e il Reach L industria cartaria e il Reach LE CARTIERE SONO FONDAMENTALMENTE: utilizzatrici

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

SOLUZIONI INNOVATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: una scelta consapevole. Dr. Daniele Mandrini - SAPICI

SOLUZIONI INNOVATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: una scelta consapevole. Dr. Daniele Mandrini - SAPICI SOLUZIONI INNOVATIVE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: una scelta consapevole. Dr. Daniele Mandrini - SAPICI CONTENUTI POLURGREEN 01 - basso monomero libero POLURGREEN ES - alto solido BLUEPUR - w.d. coalescent

Dettagli

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11 Presentazione quarto convegno sul REACH 1 L impegno del PVC Forum sul Reach Dare risposte alle richieste dei soci o dare indicazioni su dove/come approfondire gli specifici argomenti Inviare tramite e-voce

Dettagli

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche Trento, 10 ottobre 2013 REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it 1 REACH si basa sul principio che ai fabbricanti,

Dettagli

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica

REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica RAMSPEC 2016 REACH E CLP: il ruolo del distributore nella filiera chimica Dott. Gabriele Scibilia Milano, 12 Ottobre 2016 REACH e CLP: il distributore I Regolamenti REACH & CLP conferiscono un ruolo attivo

Dettagli

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA

Gli stabilizzanti e il regolamento REACh. 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA Gli stabilizzanti e il regolamento REACh 21 maggio 2010 FIERA H 2 O - FERRARA Sostanze problematiche nel REACH Il REACH prevede una procedura di autorizzazione alla produzione, all immissione sul mercato

Dettagli

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa Master II Livello in REACH Napoli 21 maggio 2011 LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 1 - normativa Ida Marcello Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità 1 Finalità della SDS strumento centrale

Dettagli

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche

REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche Trento, 10 ottobre 2013 REACH e CLP: obblighi, prevenzione e sistema dei controlli in materia di sostanze chimiche dr Mauro SABETTA m.sabetta@ui.torino.it 1 Il Reg. 1907/2006 rappresenta una svolta radicale

Dettagli

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute

I controlli Reach. Regione Veneto - novembre Reach è salute I controlli Reach Regione Veneto - novembre 2013 Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Reach è salute Il presente regolamento ha lo scopo di assicurare un elevato livello di protezione della

Dettagli

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici

L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici L impatto delle nanotecnologie sulla chimica in Italia: responsabilità e benefici Silvia Boracchi Ager S.r.l. Milano, 2 dicembre 2008 Contenuti Opportunità e problematiche nell uso delle nanotecnologie

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin Il centro R.E.A.CH., costituito da Federchimica, Assolombarda, Confindustria Veneto ed altre associazioni

Dettagli

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive

Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive Le attività del Forum dell agenzia e attività ispettive Dott. Pietro Pistolese Min. del Lavoro, della Salute e delle politiche sociali DG prevenzione sanitaria Roma, 9/10 Giugno 2008 FORUM Articolo 76

Dettagli

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale

Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale Come integrare gli adempimenti REACH e CLP nel sistema di gestione aziendale L. Malacarne - Certiquality 15 Dicembre 2010 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. Ilaria Malerba Servizio Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale 26 marzo 2013 I formulatori

Dettagli

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci La legislazione dei prodotti fitosanitari Regolamento 1107/2009 sull immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH

Le schede dati di sicurezza secondo il REACH L applicazione del Regolamento REACH: il caso dell Acetone Schede di sicurezza e scenari di esposizione Le schede dati di sicurezza secondo il REACH Roma, 10 giugno 2010 Federica Ceccarelli Esperta REACH

Dettagli

REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011

REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain. Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011 REACH e l importanza del flusso informativo nella supply chain Guido Sacconi Milano 9 novembre 2011 Lo status quo-ante REACH e lo spartiacque del 1981: un disincentivo all innovazione Le nuove sostanze

Dettagli

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni

LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni Master II Livello in REACH Napoli 21 maggio 2011 LA SCHEDA DI SICUREZZA Parte 3 esds e Sanzioni Ida Marcello Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità 1 Regolamento 1907/2006 Q >

Dettagli

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche La registrazione dei prodotti chimici - 9 giugno 2010 Alessandro Francesconi La gestione REACh del produttore 2006 2007 Riunioni esterne

Dettagli

Il r.e.a.c.h. e il lavoro. Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007

Il r.e.a.c.h. e il lavoro. Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007 Il r.e.a.c.h. e il lavoro Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007 PREMESSA REACH è il risultato di una lunga discussione e compromesso fra le istituzioni

Dettagli

ISPEZIONI: NON CONFORMITÀ PIÙ COMUNI SU SDS ED ETICHETTE

ISPEZIONI: NON CONFORMITÀ PIÙ COMUNI SU SDS ED ETICHETTE ISPEZIONI: NON CONFORMITÀ PIÙ COMUNI SU SDS ED ETICHETTE Safety Day Symposium 2016 MILANO, 8 NOVEMBRE 2016 AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. Celsino Govoni (c.govoni@ausl.mo.it)

Dettagli

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici

Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici La marcatura CE dei prodotti di provenienza extra-ue La nuova Radio Equipment Directive (Red): cosa fare per adempiere Milano, 28 aprile 2016 Il Regolamento REACH per gli articoli elettrici Raffaella Butera

Dettagli

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico

Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico Regolamento REACH: il punto di vista della distribuzione chimica Enzo Grimaldi AssICC Associazione Italiana Commercio Chimico Convegno inreach Milano 5 dicembre 2014 AssICC- Associazione Italiana Commercio

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo Gli scenari di esposizione per le miscele: opzioni di approccio a disposizione dei formulatori Augusto Di Bastiano European Chemicals

Dettagli

Le criticità per le imprese del settore elettrico ed elettronico

Le criticità per le imprese del settore elettrico ed elettronico ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Le criticità per le imprese del settore elettrico ed elettronico Presentazione: Daniela Capaccioli - Responsabile Servizio

Dettagli

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

REACHLEGNO. L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo L applicazione dei regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo La restrizione nel regolamento REACH. La proposta europea di restrizione per miscele e articoli destinati ai consumatori con rischio

Dettagli

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo

REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza REACH Regolamento UE sulle sostanze chimiche: analisi del testo definitivo Presentazione: Dr. Alfonso Gelormini - ENI Corporate

Dettagli

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi

Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi Dal CSR all allegato tecnico della scheda di sicurezza: come ottenere una nuova e-sds e come valutare gli scenari espositivi Raffaella Butera Servizio di Tossicologia IRCCS Fondazione Maugeri e Università

Dettagli

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti Prime interrelazioni tra fornitori e clienti Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti Milano, 29 settembre 2009 1 Agenda Posizionamento societario Attività clienti/fornitori Sistemi di gestione 2 Il posizionamento

Dettagli

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali

Utilizzatori a Valle. ditte o datori di lavoro. acquistati o ricevuti da fornitori durante le loro attività industriali e professionali M I L V A C A R N E V A L I N U C L E O R E A C H - C L P A U S L D I B O L O G N A 1 3 D I C E M B R E 2 0 1 3 Utilizzatori a Valle ditte o datori di lavoro che utilizzano agenti chimici acquistati o

Dettagli

PIANO FORMATIVO NAZIONALE INFN 2017

PIANO FORMATIVO NAZIONALE INFN 2017 PIANO FORMATIVO NAZIONALE INFN 2017 Aspetti normativi e giuridici in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro: sicurezza e ambiente, stress da lavoro correlato, comunicare la sicurezza. 1

Dettagli

Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH

Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti Confindustria Veneto Padova, 30 maggio 2007 Come Federchimica

Dettagli

TdP Gianluca D Ermiliis

TdP Gianluca D Ermiliis SCHEDA DATI SICUREZZA E SCHEDA DATI ESTESA CON I Reg. REACH/CLP TdP Gianluca D Ermiliis AUSL Toscana centro IL MEDICO COMPETENTE E LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO Empoli 7 Dicembre 2018 SCHEDA DATI DI

Dettagli

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto

Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto Milano, 25 maggio 2016 Ricadute di REACH e CLP nell implementazione delle normative in materia di salute, sicurezza, ambiente Esperienze di integrazione tra REACH e CLP e le normative di prodotto Anna

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici»

«REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici» «REACH e CLP e la comunicazione nella filiera cosmetica: il punto di vista di un fornitore di prodotti chimici» Federica Rapaccioli A.C.E.F. S.p.A. Azienda Chimica e Farmaceutica Scheda dei Dati di Sicurezza

Dettagli

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento Leonello Attias Centro Nazionale Sostanze Chimiche Istituto Superiore di Sanità Registranti ECHA Lavoratori Stati Membri

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento

Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento Genova, 17 ottobre 2012 Regolamenti REACH e CLP: giornata di approfondimento 011-5718452 m.sabetta@ui.torino.it 1 REACH impone un attivo processo di comunicazione monte/valle all interno della catena di

Dettagli

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP

Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Gestione delle sostanze chimiche: dal REACH al CLP Dott.ssa Marta Simion - Centro REACH Veneto Padova, 10 maggio 2013 Indice dell intervento Registrazione: casi particolari; Il REACH e la gestione degli

Dettagli

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA

L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA L AUTORIZZAZIONE IMPLICAZIONI STRATEGICHE E OPERATIVE PER L IMPRESA Flaviano D Amico Sabrina Moro Iacopini ENEA - UTTAMB ESP L autorizzazione REACH La procedura di autorizzazione riguarda le sostanze estremamente

Dettagli

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa

La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa La vigilanza REACH sulla scheda di dati di sicurezza estesa Introduzione alla valutazione e al rapporto sulla sicurezza chimica Sovigliana (Vinci), Agenzia per la Formazione 17 novembre 2016 1 Anna Gilardoni

Dettagli

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI E LA TUTELA DELLA SALUTE NELL AMBITO DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 26 OTTOBRE 9 NOVEMBRE 22 NOVEMBRE 2016 Sala A. Campedelli -AULSS 21 Ospedale Mater Salutis

Dettagli

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti

I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti I materiali e gli oggetti a contatto con gli alimenti: le più recenti norme comunitarie per la sicurezza dei prodotti Antonino Maggio Istituto Superiore di Sanità 1 il quadro normativo generale Regolamento

Dettagli

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde

GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde GHS in EUROPA/CLP Implementazione in Linde Informazioni introduttive 02/2011 Prodotti Linde e GHS: informazioni introduttive Introduzione (I) L ONU ha sviluppato un sistema globale che definisce criteri

Dettagli

CORSO DIFORMAZIONE ASL: RISCHIO CHIMICO MEDIO. 9 MAGGIO 2018 Docente: Elisabetta Bonfatti

CORSO DIFORMAZIONE ASL: RISCHIO CHIMICO MEDIO. 9 MAGGIO 2018 Docente: Elisabetta Bonfatti CORSO DIFORMAZIONE ASL: RISCHIO CHIMICO MEDIO 9 MAGGIO 2018 Docente: Elisabetta Bonfatti Ogni fattore di rischio(sostanza, attrezzatura, oggetto, materiale, ecc.) ha due aspetti di rischio da considerare:

Dettagli

UNA PMI COINVOLTA NEL REACH

UNA PMI COINVOLTA NEL REACH UNA PMI COINVOLTA NEL REACH Tamara Morotti t.morotti@domuschemicals.it Milano, 19 Giugno 2012 Domus Chemicals S.p.A. Numero dipendenti: 65 50 Diretti 10 Uffici 5 Laboratorio (CQ e R&S) Categorie prodotti:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Premessa Il documento tecnico informativo più significativo per una corretta e sicura manipolazione delle sostanze o miscele chimiche è la scheda dati di sicurezza (SDS). In essa

Dettagli

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH

2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH 2 a CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH Armonizzazione delle procedure di vigilanza a livello comunitario Roma, 11 dicembre 2009 Dott. Mariano Alessi RUOLO DEL FORUM Obiettivi Diffondere buone pratiche,

Dettagli

3^ Edizione. (Rev. 01)

3^ Edizione. (Rev. 01) ELENCO CORSI TOTAL QUALITY S.r.l. 3^ Edizione (Rev. 01) Pag. 1/13 (Ed. 3 Rev. 01) SEZ. 0 INDICE Sez. Rev. Area Rif. N pag. SEZ. 0 01 Indice Pag. 2 SEZ. 1 01 Qualità Pag. 3 SEZ. 2 01 Sviluppo risorse umane,

Dettagli

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 Sistema Note ARGOMENTO Topics DOCUMENTI TIMING RESPONSABILITA (2) - Riferimenti Normativi (4.2) Parti Interessate (5.2) - Politica *Le

Dettagli

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre 2009 PREMESSA REACH (Registration, Evaluation,

Dettagli

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH.

Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH. Le misure di gestione del rischio da esposizione alla formaldeide previste da REACH. CANC TUM workshop 2018 Civitanova marche 30 Giugno 2018 Augusto Di Bastiano ECHA Risk Management Implementation Unit

Dettagli

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018

Gruppo Tecnico Interregionale REACh. Piano nazionale controlli REACh 2018 Gruppo Tecnico Interregionale REACh Piano nazionale controlli REACh 2018 Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo, Azienda ULSS n. 9 Scaligera Venezia - 21 dicembre 2017 Reach: impatto ambientale

Dettagli