Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH"

Transcript

1 Gli strumenti predisposti da Federchimica a supporto delle Imprese nell implementazione del REACH Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti Confindustria Veneto Padova, 30 maggio 2007

2 Come Federchimica si è organizzata al suo interno

3 Gruppi di Lavoro ad hoc Comitato Sicurezza Prodotti Gruppo di Lavoro REACH Implementation Attività di supporto alle Imprese Associate nell implementazione del REACH. Task Force Strategia per l Implementazione del REACH e del GHS Valutazione delle azioni da intraprendere rispetto alle criticità del REACH. Razionalizzazione delle attività.

4 Attività del GdL REACH Implementation Analisi del testo del Regolamento finalizzata a: evidenziare eventuali incongruenze presenti nel Testo o errori nella traduzione in italiano; far emergere problemi di interpretazione e possibili criticità nell applicazione della normativa; Obiettivi: elaborare linee guida operative, in riferimento alle specifiche procedure previste dal REACH. predisporre un elenco di domande e di possibili interpretazioni in merito da sottoporre all attenzione delle Autorità Nazionali e dell Unione Europea e delle altre Federazioni.

5 Come Federchimica si è organizzata al suo interno Predisposizione di documenti tecnici sulle modalità operative del REACH

6 Il Regolamento REACH: gli elementi essenziali e le indicazioni utili per la sua gestione Documento riassuntivo delle principali disposizioni previste dal REACH per le differenti Tipologie di Soggetto coinvolte nell implementazione del Regolamento. Marzo 2007

7 I primi passi da compiere per affrontare il REACH Marzo 2007 Documento orientativo rispetto alle prime azioni da intraprendere, a fronte degli obblighi del REACH, in base alla Tipologia di Soggetto nella quale l Impresa si identifica (Produttore/Importatore di sostanze chimiche e/o Utilizzatore a Valle di esse). Predisposizione di un inventario delle sostanze trattate dall Impresa.

8 Le monografie sul Regolamento REACH: Prime considerazioni per i Produttori in UE e per gli Importatori da extra UE di polimeri Marzo 2007 Documento orientativo rispetto agli obblighi previsti dal REACH per i Produttori/Importatori di polimeri. Sono definite le azioni richieste con l ausilio di casi-esempio. Monografie di approfondimento su altre tematiche specifiche sono in fase di elaborazione.

9 Come Federchimica si è organizzata al suo interno Predisposizione di documenti tecnici sulle modalità operative del REACH Realizzazione di strumenti manageriali di supporto

10 RAPPORTO MENSILE DEL COMITATO SICUREZZA DEI PRODOTTI DATA: N 42 Lista di distribuzione: Contenuti: Riferimenti: Componenti Comitato Sicurezza dei Prodotti; Direttore Generale e Direttori Centrali Federchimica; Direttori Associazioni. A. REACH B. Sostanze e preparati pericolosi C. Convenzione di Parigi - Dual Use Precursori di Droghe D. Materiali a contatto con alimenti E. Biocidi F. Scientific Issues Allegato: Lista Acronimi e Nota S. Arpisella (s.arpisella@federchimica.it) Resoconto mensile delle attività, degli eventi e delle iniziative relative alla sicurezza dei prodotti.

11 L Applicazione informatica QUICK-REACH 3.0 consente all Impresa di: identificare le disposizioni di legge che la riguardano; posizionare il proprio Portafoglio Prodotti, rispetto al REACH; stimare orientativamente i costi di gestione del Regolamento.

12 Modello per la stima dell esposizione a formulati per il Settore Tessile e Cuoio (in collaborazione con l ISS).

13 Allestita una sezione specifica dedicata al REACH, all interno del sito di Federchimica.

14 Come Federchimica si è organizzata al suo interno Predisposizione di documenti tecnici sulle modalità operative del REACH Realizzazione di strumenti manageriali di supporto Attività istituzionali

15 Formazione REACH Expert: percorsi formativi per fornire competenze ai Manager delle Imprese Associate su Registrazione, valutazione del rischio e gestione del portafoglio prodotti. Supporto tecnico e definizione di metodologie per la preparazione degli scenari di esposizione. REACH Simulation Days: sessioni di formazione sulle procedure REACH, con simulazioni di valutazione del rischio modulate sui differenti settori di applicazione. Approfondimento di tematiche specifiche (es. QSAR, analisi degli scenari occupazionali), in collaborazione con Università e Centri di Ricerca.

16 Collaborazione ad iniziative del Sistema Confindustriale: supporto alle attività di Helpdesk verso le Imprese; collaborazione all organizzazione di seminari informativi. Prossime iniziative già in programma: 2007 A M G L A S O N D CONF. VENETO 30 CONF. LA SPEZIA 31 ASS. IND. BRESCIA 12 CONF. BERGAMO 15 UN. IND. VARESE 18 CONF. EMILIA-ROMAGNA 20 CONF. ABRUZZO 21 CONF. FORLI -CESENA 25 UN.IND. ROMA 26 CONF. FROSINONE 26 CONF. FRIULI-VENEZIA-GIULIA 3 CONF. SAN MARINO 4 UN. IND. LECCO 10

17 Altre attività a livello nazionale: partecipazione alle attività di Gruppi di Lavoro interministeriali per: - l analisi del Testo del Regolamento e la discussione di eventuali criticità; - la definizione delle attività della Autorità Nazionale competente per il REACH / Helpdesk. a livello europeo e internazionale: partecipazione alle attività di Gruppi di Lavoro costituiti al fine di assicurare un armonizzazione delle interpretazioni e delle decisioni: - REACH Expert Network del CEFIC; - SDS Working Group dell AFEM; - BIAC Chemical Committee dell OECD.

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE

TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE COSA DEVONO FARE E COME SI STANNO PREPARANDO LE AZIENDE CHIMICHE Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti Simulation Day 10 Gennaio 2008 TEMPISTICA PER LA REGISTRAZIONE Scadenze all entrata in vigore

Dettagli

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH

Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH Le attività di Federchimica a supporto delle Imprese per la 2 Fase di Registrazione REACH Area Sicurezza Prodotti 3 Febbraio 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA COMITATO SICUREZZA PRODOTTI (G.

Dettagli

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere

Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Come dovrà operare nel REACH una Impresa di formulazione: simulazione delle azioni da compiere Stefano Arpisella Ufficio Sicurezza Prodotti Confindustria Veneto Padova, 30 maggio 2007 Il sistema REACH

Dettagli

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO

IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO IL RUOLO DI CONFINDUSTRIA VENETO NELL IMPLEMENTAZIONE DEL REACH SUL TERRITORIO PADOVA, 13 NOVEMBRE 2013 1 MARCO ARMILLOTTA INTRODUZIONE (1) Confindustria Veneto si occupa dell area Chemicals (etichettatura,

Dettagli

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl

Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl Servizi a supporto delle registrazioni REACH in Regione Lombardia: il Centro Reach Srl Stefano Arpisella Busto Arsizio, 23 gennaio 2008 Storia e missione del Centro Reach Il Centro Reach è una Società

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin

IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO. Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin IL REGOLAMENTO REACH CENTRO REACH VENETO Vicenza, 08 luglio 2008 Dott.. chim. Michele Checchin Il centro R.E.A.CH., costituito da Federchimica, Assolombarda, Confindustria Veneto ed altre associazioni

Dettagli

Centro R.E.A.CH. Veneto

Centro R.E.A.CH. Veneto Centro R.E.A.CH. Veneto Una rete di servizi per l impresa Il centro R.E.A.CH. srl, costituito da Federchimica, Confindustria Veneto ed altre associazioni territoriali appartenenti al sistema Confindustria,

Dettagli

L Helpdesk REACH: cresce l orientamento alle PMI

L Helpdesk REACH: cresce l orientamento alle PMI L Helpdesk REACH: cresce l orientamento alle PMI Francesca Carfì Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA In supporto del Ministero dello Sviluppo Economico

Dettagli

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Ilaria Malerba Cagliari, 14 maggio 2007 Direttiva 67/548. Sostanze Pericolose + Adeguamenti Obiettivo del nuovo

Dettagli

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia

Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia Milano 18 maggio 2017 Stefano Signorini - Inail Come supportare gli utilizzatori a valle per le SDS: Indagine pilota tra imprese in Italia 16a Conferenza Sicurezza Prodotti: Le ispezioni sull implementazione

Dettagli

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11

Presentazione. quarto convegno sul REACH. Carlo Ciotti Bologna 09 febbraio 11 Presentazione quarto convegno sul REACH 1 L impegno del PVC Forum sul Reach Dare risposte alle richieste dei soci o dare indicazioni su dove/come approfondire gli specifici argomenti Inviare tramite e-voce

Dettagli

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

Introduzione al REACH. Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce Introduzione al REACH Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce ELEMENTI ESSENZIALI del REACH Registrazione: chi produce/importa da extra UE una sostanza, in quantità > 1 ton/anno, ha l obbligo di registrarla

Dettagli

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile

Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile Gruppo additivi e ausiliari per industria tessile, cartaria, conciaria e per il trattamento delle acque Scenari Espositivi REACH Filiera Tessile WS REACH 7 aprile 2009 Sommario CSA e Generic Textile Exposure

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin

15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin Il ruolo e l esperienza di Confindustria Veneto a sostegno delle imprese nell implementazione dei regolamenti REACH e CLP 15 Dicembre 2011, Dott. Michele Checchin INDICE DELL INTERVENTO 1. L industria

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche

IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Centro Nazionale Sostanze Chimiche Rev. 0, 21/03/07 Pag 1 N ID: 004D08 IL REGOLAMENTO REACH: Aspetti tecnici e applicativi 9-10 giugno 2008 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Il regolamento comunitario 1907/2006/CE (REACH) rappresenta

Dettagli

REACh: l esperienza l settore conciario

REACh: l esperienza l settore conciario UNIONE NAZIONALE INDUSTRIA CONCIARIA REACh: l esperienza l del settore conciario III Conferenza nazionale REACh Roma, 14 novembre 2011 Attività REACh 2001-2011 Revisione del documento in ambito Confindustriale

Dettagli

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals)

REACH in breve. (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) in breve (Registration, Evaluation, Authorization of Chemicals) Il Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il nuovo Regolamento europeo n. 1907/2006 che si applica a tutte le sostanze (tali

Dettagli

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese

Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese Il Regolamento REACH e le attività del Centro Reach a supporto delle Imprese 24 Aprile 2009 OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO REACH Direttiva 76/769. Restrizione alla commercializzazione e uso di Sostanze e Preparati

Dettagli

Direzione Centrale Tecnico Scientifica. Il Regolamento REACH. Silvano Terraneo

Direzione Centrale Tecnico Scientifica. Il Regolamento REACH. Silvano Terraneo Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il Regolamento REACH Silvano Terraneo Percorso istituzionale Tappe fondamentali (procedura di co-decisione) 29 Ottobre 2003: 17 Novembre 2005: 13 Dicembre 2005: 27

Dettagli

Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente. Milano, 3-4 Aprile 2007 c/o AssICC - Sala G. Orlando - Corso Venezia, 49

Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente. Milano, 3-4 Aprile 2007 c/o AssICC - Sala G. Orlando - Corso Venezia, 49 Regolamento REACH: due giornate per prepararsi operativamente. Milano, 3-4 Aprile 2007 c/o AssICC - Sala G. Orlando - Corso Venezia, 49 Gli Organizzatori del Convegno CENTRO REACH SRL Il Centro Reach nasce

Dettagli

Le implicazioni del REACH sui settori produttivi ed il ruolo del sistema associativo

Le implicazioni del REACH sui settori produttivi ed il ruolo del sistema associativo Le implicazioni del REACH sui settori produttivi ed il ruolo del sistema associativo Annalisa Oddone Area Impresa e Territorio - Confindustria Federazione ANIE, 28 novembre 2007 PERCHÉ UNA NUOVA NORMATIVA

Dettagli

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica

Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Le attività a supporto delle aziende da parte di Federchimica Ilaria Malerba LOGO SETTIMA... 4 ottobre 2011 Organizzazione e attività di FEDERCHIMICA Comitato Sicurezza Prodotti GdL REACH e CLP TF CLP,

Dettagli

Segnalazioni. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 10. Codice abbonamento:

Segnalazioni. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 10. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 04-04-2018 21 1 Codice abbonamento: 117967 Segnalazioni Pag. 10 Quotidiano Data Pagina Foglio 04-04-2018 1+9 1 Codice abbonamento: 117967 Economia locale - Bologna Pag.

Dettagli

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH

AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH AssICC: attività di assistenza ed iniziative a supporto delle imprese. Ramspec 12 ottobre 2 Convegno Nazionale REACH AssICC chi è e cosa rappresenta Nasce 70 anni fa dalla volontà di alcuni imprenditori

Dettagli

aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica

aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica aspetti di criticità per l industria supporto alle aziende Ralf Knauf Federchimica -convegno dell ISS -il Regolamento REACH Roma, 9-10 giugno 2008 Impatto del REACH sull Industria Alla categoria dei Produttori/Importatori

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto.

Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Sicurezza Prodotti e Gestione responsabile del prodotto. Enrico Brena e Ilaria Malerba Direzione Centrale Tecnico Scientifica Giornata MAPIC, 3 Maggio 2013 Product Stewardship: la gestione responsabile

Dettagli

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI

REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI REACH: LA SITUAZIONE AD OGGI E GLI SVILUPPI Laura Romano Ufficio Sicurezza Prodotti Milano 7 Aprile 2009 FINALITÀ DEL REGOLAMENTO REACH Assicurare un elevato livello di protezione della salute e dell'ambiente

Dettagli

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Area Salute e Sicurezza sul Lavoro L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP Presentazione: Liliana Malacarne Certiquality Milano 7 aprile 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE

Dettagli

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP

STRUMENTI per L APPLICAZIONE L REGOLAMENTI REACH/CLP STRUMENTI per L APPLICAZIONE L dei REGOLAMENTI REACH/CLP REACH STRUTTURA DEL REGOLAMENTO REACH TITOLO I: Questioni generali TITOLO II: Registrazione delle sostanze TITOLO III: Condivisione dei dati e disposizioni

Dettagli

I dati sull'organizzazione

I dati sull'organizzazione ASSEMBLEA NAZIONALE DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI MIGRANTI FIOM-CGIL Modena, 17 giugno 2013 I dati sull'organizzazione A cura dell Ufficio studi Fiom nazionale Federazione Impiegati Operai Metallurgici

Dettagli

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco

Palermo-Taormina 26 e 27 settembre Dott. Gianluca Stocco NORMACHEM S.r.l. Le PMI utilizzatrici: esigenze e supporto tecnico; dove reperire le informazioni utili per le modalitàdi adempimento dei regolamenti REACH e CLP Palermo-Taormina 26 e 27 settembre 2013

Dettagli

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori

Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Regolamento REACH: registrazione, pre-registrazione, scadenze. Gli obblighi dei produttori. Gli obblighi di notifica per gli utilizzatori Ilaria Malerba Ufficio Sicurezza Prodotti - CLUB ECO EFFICIENZA

Dettagli

AssICC...legami chimici. Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019

AssICC...legami chimici. Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019 AssICC...legami chimici Assemblea Generale AssICC 11 giugno 2019 A R D M O O R E & C O. A T T I V I T À UNA FOTOGRAFIA DELL'ASSOCIAZIONE all'11 giugno 2019 D I S T R I B U Z I O N E G E O G R A F I C A

Dettagli

! "# $! % & "%'! ( " )

! # $! % & %'! (  ) !"#$! %& "%'! (" ) Ufficio Studi e Ricerche QUADERNO N.11 Gennaio 2004!&%"!* "+!& *,!- *" *% *%! ". "!*! //"!0! //" 1!2/// $ "%" &&))!%!%%( " ( " (" " *'" %*)(%% %& %) "! (",& (&/$."! 2! %!"!.")!*!!& )

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH

GIORNATA DI STUDIO SUL REACH 1 Università di Cagliari Università di Sassari GIORNATA DI STUDIO SUL REACH IL REACH E GLI UTILIZZATORI A VALLE (DU) Tomaso Munari Cagliari, 18 Dicembre 2009 2 Prìncipi del REACh Il preesistente quadro

Dettagli

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto

Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Stato di applicazione del regolamento R.E.A.Ch. Nella Regione Veneto Come si sta organizzando il piano della sorveglianza e controlli Tecnico della Prevenzione Dott. Massimo Peruzzo Entrata in vigore in

Dettagli

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province

Cigs Cigd Anni Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cigs - Cigd Confronto Settori/Regioni-Province Anni 2008 2009 Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato Tabella Riepilogativa

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

"Aggiornamenti sulla Direttiva Cancerogeni e Mutageni e Attività di Federchimica: progetti del 2018"

Aggiornamenti sulla Direttiva Cancerogeni e Mutageni e Attività di Federchimica: progetti del 2018 "Aggiornamenti sulla Direttiva Cancerogeni e Mutageni e Attività di Federchimica: progetti del 2018" Milano, 10 aprile 2018 Revisione Direttiva Cancerogeni Stato della prima proposta Il 28 febbraio 2017,

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH

LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH LA NORMATIVA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE: IL REGOLAMENTO REACH Cosa si intende per REACH? REACH è l acronimo di Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals. Il Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006,

Dettagli

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere

Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Cosa devono fare e come si stanno preparando le imprese: le cartiere Massimo Ramunni Assocarta L industria cartaria e il Reach L industria cartaria e il Reach LE CARTIERE SONO FONDAMENTALMENTE: utilizzatrici

Dettagli

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione

Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Le evidenze emerse dall'attività di vigilanza e controllo REACH e CLP nella grande distribuzione Venezia, 21 dicembre 2017 AUTORITÁ COMPETENTI REACH E CLP DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Dr. Celsino Govoni

Dettagli

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization

uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R ion Authorization Registration Eval CERTIFICATO n 7112 uation Authorizati Regolamento REACH on and Restrictio Riflessi e conseguenze sul mercato della distribuzione chimica italiana n of Chemicals R egisration Giorgio Bonetti

Dettagli

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia

Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia Le attività di vigilanza Reache CLP in RegioneLombardia 16 a Conferenza Sicurezza Prodotti di Federchimica: Le Ispezioni sull Implementazione di REACh e CLP Antonietta Covone Regione Lombardia Milano,

Dettagli

ricadute per l industria cosmetica?

ricadute per l industria cosmetica? Milano, 15 ottobre 2015 Information Day REACH 2018: quali ricadute per l industria cosmetica? relatore: Francesca Bernacchi Area Tecnico Normativa 25 giugno 2013 Nome Cognome 1 REACH 2018: termina la fase

Dettagli

Il punto della situazione a due anni di distanza. Claudia Lionetti Unità Operativa Laboratorio Sanità Pubblica Chimico Tossicologico ASL Varese

Il punto della situazione a due anni di distanza. Claudia Lionetti Unità Operativa Laboratorio Sanità Pubblica Chimico Tossicologico ASL Varese Il punto della situazione a due anni di distanza Linee Guida Regione Lombardia Gruppo Rischio Chimico Claudia Lionetti Unità Operativa Laboratorio Sanità Pubblica Chimico Tossicologico ASL Varese Costituzione

Dettagli

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni * Numero di Bancari in Italia negli anni 1998-2009 * Analisi statistica a cura di: Dipartimento Ricerche - Tidona Comunicazione Data di pubblicazione: Marzo 2010 Per gli aggiornamenti visitare la pagina:

Dettagli

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH

Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Incontro in materia di vigilanza per il rispetto del regolamento CE n.1907/2006, REACH Michele Checchin Settembre 2014 1. Le azioni di vigilanza in Veneto 1. L implementazione in Veneto delle misure di

Dettagli

2 Giornate REACH: Prepararsi Operativamente al Nuovo Regolamento

2 Giornate REACH: Prepararsi Operativamente al Nuovo Regolamento 2 Giornate REACH: Prepararsi Operativamente al Nuovo Regolamento Milano, 18-19 19 Maggio 2006 AssICC - Sala G. Orlando Corso Venezia, 47/49 Introduzione La Proposta di Regolamento della Commissione Europea

Dettagli

Le competenze necessarie alla predisposizione del dossier REACH

Le competenze necessarie alla predisposizione del dossier REACH Le competenze necessarie alla predisposizione del dossier REACH Intertek Expert Services Dr. Manuela Corazza Senior Regulatory Consultant Operational Manager Regulatory Services Europe Intertek Expert

Dettagli

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Il progetto di Confindustria per competere in Rete Il progetto di Confindustria per competere in Rete 7 settembre 2015, Bologna Il tessuto imprenditoriale italiano In Italia ci sono 4,4 milioni di imprese 1 : 95,1 % MICRO IMPRESE (meno di 10 addetti) 1.

Dettagli

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere

Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere Competenza territoriale delle commissioni mediche ospedaliere A richiesta di numerosi associati trascriviamo il decreto del Ministero della Difesa emesso il 21 dicembre 2006 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DECRETO 19 giugno 2013. Approvazione della tipologia della Scuola di specializzazione in valutazione e gestione del rischio chimico. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Visto il

Dettagli

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti

Prime interrelazioni tra fornitori e clienti. Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti Prime interrelazioni tra fornitori e clienti Maurizio Colombo Direttore HSE Lamberti Milano, 29 settembre 2009 1 Agenda Posizionamento societario Attività clienti/fornitori Sistemi di gestione 2 Il posizionamento

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

Annuario. Brochure FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA. Pubblicazioni e Softwares nell Area Tecnico-Scientifica (a partire dal 2007*): Ediz. 1 sem.

Annuario. Brochure FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA. Pubblicazioni e Softwares nell Area Tecnico-Scientifica (a partire dal 2007*): Ediz. 1 sem. Annuario Annuario Collana 1 Annuario sulla selezione di Nuove Imprese operanti nelle Nanotecnologie in Italia 1 Annuario sulla Ricerca Industriale per la Chimica Sostenibile Annuario dei laboratori selezionati

Dettagli

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Le attività del Comitato Igiene Industriale Le attività del Comitato Igiene Industriale Milano, 3 maggio 2016 La cooperazione con i Managers delle Imprese Associate: Comitato e Gruppo di Lavoro COMITATO IGIENE INDUSTRIALE (A. GELORMINI, Versalis)

Dettagli

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl

L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche. Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl L evoluzione della normativa europea sulle sostanze chimiche Vicenza, 10 ottobre 2013 Gianluca Stocco - Normachem Srl La nuova strategia della chimica in UE «Le proposte della Commissione contenute nel

Dettagli

La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso

La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso La raccolta di informazioni sulla fabbricazione e l uso Preparazione del fascicolo da parte di un membro dichiarante HelpNet Webinar sulla trasmissione comune i membri dichiaranti 28 e 29 aprile 2010 Pedro

Dettagli

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline

Il regolamento REACH è in vigore dal 1 giugno 2007: superata la prima scadenza di registrazione, ci avviamo alla seconda deadline dr Mauro Sabetta _ Unione Industriale Torino - Servizio Energia e Ambiente - 011/5718452 Piena operatività di REACH Siamo ad un importante snodo nella applicazione di REACH Il regolamento REACH è in vigore

Dettagli

Il r.e.a.c.h. e il lavoro. Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007

Il r.e.a.c.h. e il lavoro. Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007 Il r.e.a.c.h. e il lavoro Stefano Ruvolo Plenary meeting of the Social Dialogue in the chemical sector 4 th may 2007 PREMESSA REACH è il risultato di una lunga discussione e compromesso fra le istituzioni

Dettagli

Le criticità regolatorie

Le criticità regolatorie AGGIORNAMENTO E CONCLUSIONE DEGLI ADEGUAMENTI DEI REGOLAMENTI EUROPEI: REACH, CLP, GHS E BPR (BIOCIDI) Le criticità regolatorie Gianluca Stocco MILANO, 3 ottobre 2018 La storia 28 maggio 2007 rettifiche

Dettagli

REACHCeramicaSanitaria

REACHCeramicaSanitaria L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore della Ceramica Sanitaria Il programma di supporto ECHA per gli end user Mariano Alessi DG Prevenzione Ministero della salute REACHCeramicaSanitaria

Dettagli

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone e Marina Masone Introduzione Nell ambito delle politiche ambientali dell Unione europea viene sottolineata l importanza di un approccio integrato per fronteggiare la complessità degli aspetti ambientali.

Dettagli

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia

Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale dell Area dogane dell Agenzia Con determinazione direttoriale n. 22086 dell 8 ottobre 2015 è stata ripartita la dotazione organica complessiva

Dettagli

Gli immigrati nel mercato

Gli immigrati nel mercato Gli immigrati nel mercato occupazionale Italiano Alessandra Ciurlo Dossier Statistico Immigrazione Caritas Migrantes Padova 28 Ottobre 2009 Domande di assunzioni nel quadriennio 2005/2008 Il mercato del

Dettagli

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l.

La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia. Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. La novità e l impatto di REACH per il sistema delle imprese in Italia Ilaria Malerba Centro Reach S.r.l. Congresso Nazionale SNOP Civitanova Marche, 30 ottobre 2009 PREMESSA REACH (Registration, Evaluation,

Dettagli

Testimonianze aziendali LAMBERTI

Testimonianze aziendali LAMBERTI 7 Conferenza Sicurezza Prodotti: CLP e SDS Testimonianze aziendali LAMBERTI Maurizio Colombo HSE Manager - Lamberti Group Milano, 4 ottobre 2011 1 Lamberti Group Lamberti S.p.A. è una Società chimica italiana

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

Brochure FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA. Pubblicazioni e Softwares nell area Tecnico-Scientifica (a partire dal 2007*): Ediz. 1 sem

Brochure FEDERCHIMICA CONFINDUSTRIA. Pubblicazioni e Softwares nell area Tecnico-Scientifica (a partire dal 2007*): Ediz. 1 sem Brochure Brochure L Iniziativa di Cooperazione Nazionale per il miglioramento continuo della Sicurezza Logistica Chimica Premio di Product Stewardship VIII Edizione Energ-Ice Project: the Polyurethane

Dettagli

Andrea Ciaffi

Andrea Ciaffi REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONI E AIUTI DI STATO: UN OPPORTUNITÀ PER LE ISTITUZIONI E PER LE IMPRESE ALL AVVIO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 I rapporti tra Stato e Regioni alla luce

Dettagli

I registri dei nanomateriali: panorama europeo

I registri dei nanomateriali: panorama europeo I registri dei nanomateriali: panorama europeo Dania Della Giovanna Federchimica Attività regolatoria sui nanomateriali: punto della situazione e prospettive ENEA, 28 Gennaio 2014 Inventario dei nanomateriali

Dettagli

Nota introduttiva dott. Michele Checchin

Nota introduttiva dott. Michele Checchin Nota introduttiva Il 2013 sarà un anno importante nel mondo della chimica regolatoria: scadrà il termine per la registrazione delle sostanze chimiche prodotte o importate tra le 100 e le 1000 tonnellate,

Dettagli

IL REGOLAMENTO REACH. gli elementi essenziali e le indicazioni utili per la sua gestione INDICE

IL REGOLAMENTO REACH. gli elementi essenziali e le indicazioni utili per la sua gestione INDICE IL REGOLAMENTO REACH gli elementi essenziali e le indicazioni utili per la sua gestione INDICE 1. INTRODUZIONE.1 2. ELEMENTI ESSENZIALI DEL REACH.2 2.1. REGISTRAZIONE..2 2.1.1. Tempistica di riferimento..3

Dettagli

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri

La vigilanza REACH in Abruzzo struttura organizzativa regionale Attività di vigilanza e piani futuri REGIONE ABRUZZO Dipartimento per la Salute ed il Welfare - Servizio della Prevenzione e Tutela Sanitaria Convegno regionale: REGOLAMENTI REACH E CLP OBBLIGHI E SCADENZE 2017-2018 Restare sul mercato tutelando

Dettagli

Variazione del Numero di Banche in Italia

Variazione del Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE del Numero di Banche in Italia Anni: 2000-2014 Analisi statistica Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - - info@tidonacomunicazione.com

Dettagli

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche

Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche Regolamento REACh : il nuovo scenario europeo per le sostanze chimiche La registrazione dei prodotti chimici - 9 giugno 2010 Alessandro Francesconi La gestione REACh del produttore 2006 2007 Riunioni esterne

Dettagli

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE

RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE CNESPS RETE DEI CENTRI ANTIVELENI PER UNA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE INTOSSICAZIONI ACUTE Laura Settimi Reparto di Salute della Popolazione e dei suoi Determinanti Considerazioni preliminari In

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network sanitario

Dettagli

Relazioni con i media tel ,

Relazioni con i media tel , Relazioni i media tel. 02.8515.5224, 335 6413321 www.milomb.camcom.it Lombardia e Italia, boom della ristorazione etnica, +40% in 5 anni 23 mila imprese in Italia, 6.503 in Lombardia A Milano il 40% della

Dettagli

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006 L industria chimica e farmaceutica italiana in Europa Produzione chimica e farmaceutica europea per paese 2004 (quota % sul totale) 30 25 24,5% 20 15,7% 15 10 5 12,3%

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE 14 marzo 2012 IV Trimestre 2011 LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE Nel quarto trimestre del 2011 si rileva una crescita congiunturale delle esportazioni per la ripartizione del Centro (+2,7%) e una

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI

Dettagli

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo *

APPROFONDIMENTI. Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale. di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Le multinazionali a controllo estero in Italia: un analisi territoriale di Massimo Armenise ed Elena Mazzeo * Lo scenario economico italiano post crisi, da alcuni definito paludoso (Istat, 2014), da altri

Dettagli

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche CCIAA MACERATA - Quota percentuale delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri sul totale delle Imprese attive nel territorio - Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Regione

Dettagli

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia-Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio

Dettagli

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno ALIA ITA MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO PROVINCIALE Dati provinciali La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

Dettagli

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE Servizio Politiche Attive e Passive del Lavoro 7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE ORE AUTORIZZATE LUGLIO2016 dati per macro area e regioni - (confronto

Dettagli

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia

Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia Regolamento REACH chi fa cosa Udine, 30 novembre 2012 CONFINDUSTRIA UDINE Alessandra Tonelli Area Ambiente, Sicurezza ed Energia Cos è il REACH? Regolamento europeo 1907/2006/CE (in vigore da giugno 2007).

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 14 II. Programma Salute e benessere MO 8 Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute Obiettivi e codici indicatori

Dettagli

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. Ilaria Malerba Servizio Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale 26 marzo 2013 I formulatori

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE

COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE COSA PREREGISTRARE E OBBLIGHI DEGLI UTILIZZATORI A VALLE Chi doveva preregistr1are; Che cosa si poteva preregistrare; Utilizzatori a valle: chi sono; Utilizzatori a valle: cosa devono fare. Chi può registrare?

Dettagli

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna

Natale A.S.P.Energia. Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale. presso Sala Convegni Direzionale Maverna A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Natale 2015 - A.S.P.Energia Incontri / Presentazioni Associati e approfondimento professionale presso Sala Convegni Direzionale Maverna Ferrara

Dettagli

Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. Maria Rosaria Fizzano, Elisabetta Barbassa INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione Sommario Formazione e

Dettagli