Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale n 99. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004"

Transcript

1 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 99 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 19 luglio 2004 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra * Bonfiglio Annalisa * Giusto Daniele * Cannas Barbara * Marchesi Michele * Caredda Carla * Marongiu Ignazio * Concas Giulio * Mazzarella Giuseppe * Delogu Francesco * Muntoni Carlo * Gatto Gianluca * Roli Fabio * Giacinto Giorgio * Van der Mee Cornelis * Montisci Augusto * Vanzi Massimo * Montisci Giorgio * Murroni Maurizio * Professori II fascia P G A Ruggerone Paolo * Arca Giuseppe * Seatzu Carla * Armano Giuliano * Serri Antonino * Atzei Davide * Usai Mariangela * Damiano Alfonso * Giua Alessandro * Assistenti-Ruolo ad esaurimento P G A Locci Nicolino * De Pascale Teresa * Martines Giovanni * Muscas Carlo * Professori a contratto P G A Pala M. Maddalena * Casula Andrea * Raffo Luigi * Corpino Riccardo * Rodriguez Giuseppe * Podda Andrea * Salimbeni Domenico * Raga Caterina Paola * Sanna Saverio * Rossetti Maurizio * Sonato Piergiorgio * Usai Elio * Rappresentanti degli studenti P G A Usai Giuseppina * Fanti Alessandro * Vernier Piro Stella * Frau Antonio Zuddas Paola * Freni Biagio * Gitani Claudio * Leoni Giorgio * Orgiu Manuele * Pusceddu Matteo * Zucca Andrea * Ordine del giorno 1. Ratifica del verbale della seduta precedente 2. Comunicazioni 3. Pratiche studenti 4. Pratiche Socrates 5. Manifesto e coperture a.a. 2004/05 6. Orario I semestre a.a. 2004/05 7. Nomina Commissione Manifesto a.a. 2005/06 8. Approvazione Ordinamento Didattico a.a. 2005/06 9. Criteri per l'immatricolazione alla Laurea Specialistica a.a. 2005/ Criteri per prova finale Laurea Specialistica, e voto di Laurea Specialistica e VO 11. Varie ed eventuali Constatata la presenza del numero legale, alle ore 10:20 il Presidente dichiara aperta la seduta. 1. Approvazione verbali delle sedute precedenti Viene ratificato il verbale n 98 del 07 giugno 2004.

2 2. Comunicazioni Il Presidente informa che quest anno la prova di accesso alla Facoltà di Ingegneria, obbligatoria ma non selettiva, si terrà il 1 settembre. I risultati della prova saranno noti entro l 11 settembre, e gli studenti che avranno conseguito un punteggio complessivo inferiore a 50 o inferiore a 20 sulla sola parte di test dovranno seguire i corsi preliminari di matematica che si svolgeranno nel periodo settembre. Il Segretario informa che è stata definita una convenzione per svolgimento di tirocini formativi presso la Ditta Quality for Technology (QfT), con sede a Cagliari, per un numero di 3 tirocinanti. La QfT svolge la sua attività principalmente in ambito informatico, ma con applicazioni anche all automazione industriale. A breve la QfT proporrà un certo numero di temi per tirocini e sarà cura del Segretario informare i docenti potenzialmente interessati. Il Dott. CONCAS chiede se sia possibile valutare la possibilità di riconoscere come tirocini alcune attività di tipo lavorativo che gli studenti potrebbero svolgere anche presso il DIEE. Si apre una breve discussione in cui si evidenzia come il tirocinio abbia l obiettivo di fornire allo studente anche un esperienza in ambito lavorativo non legato all Università, e come esso debba essere nettamente distinto da attività correlate alla prova finale o allo svolgimento di tesi in generale. Tuttavia non viene preclusa la possibilità di valutare specifici proposte basate su un progetto dettagliato. Il Presidente informa che potrebbe essere possibile che, sulla base di una verifica del bilancio d Ateneo, vengano resi disponibili fondi sul capitolo ex art. 5. In caso positivo dovrà essere nominata una apposita Commissione. 3. Pratiche studenti Lo studente MURRU Davide, matr , proveniente dall Università di Bologna, Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, ha chiesto di proseguire gli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O. ed è stato ammesso al 3 anno di corso (verbale Eo n 95 del 12 gennaio Esaminata l istanza dello studente il Consiglio di Corso di Studi, in assenza di piano di studi personale, delibera la seguente tabella di sostituzione degli esami previsti nel manifesto vigente: ESAME SOSTENUTO SOSTITUISCE L ESAME CREDITI TIPOLOGIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 5 CA MISURE ELETTRICHE I Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 3 CA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 7 AA AZIENDALE ANALISI MATEMATICA I Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 6 BA CHIMICA Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 6 BA ELEMENTI DI STRUTTURA DELLA Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 5 AF MATERIA ELETTROTECNICA I Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 6 AF FISICA GENERALE II Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 6 BA ANALISI MATEMATICA II Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 6 BA MISURE ELETTRICHE II Sostenuto Laurea Ing. Elettronica CA 3 CA GEOMETRIA E ALGEBRA L-A Geometria ed algebra 6 BA Lo studente PINTAU Gian Luca, matr , proveniente dall Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea di Informatica, ha chiesto di proseguire gli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O. ed è stato ammesso al 2 anno di corso (verbale Eo n 95 del 12 gennaio Esaminata l istanza dello studente il Consiglio di Corso di Studi, in assenza di piano di studi personale, delibera la seguente tabella di sostituzione degli esami previsti nel manifesto vigente: ESAME SOSTENUTO SOSTITUISCE L ESAME CREDITI TIPOLOGIA GEOMETRIA Geometria ed Algebra 6 BA ARCH.ELAB.II E Calcolatori elettronici 6 LAB.INF.:ARCH.ELAB. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Economia e gestione delle imprese 6 AA Lo studente LAI Sandro, matr , proveniente dall Università degli Studi di Pisa, Corso di Laurea di Ingegneria delle Telecomunicazioni, ha chiesto di proseguire gli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O. ed è stato ammesso al 1 anno di corso (verbale Eo n 95 del 12 gennaio Esaminata l istanza dello studente il Consiglio di Corso di Studi, in assenza di piano di studi personale, delibera la seguente tabella di sostituzione degli esami previsti nel manifesto vigente:

3 ESAME SOSTENUTO SOSTITUISCE L ESAME CREDITI TIPOLOGIA Matematica I Analisi Matematica 1 12 BA Analisi Matematica 2 Prova di conoscenza della lingua inglese Prova di Inglese 2 FI Lo studente MASCIA Davide matr , proveniente dall Università degli Studi di Roma La Sapienza, Corso di Laurea di Elettronica, chiede di proseguire gli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O.. Esaminata l istanza dello studente il Consiglio di Corso di Studi delibera quanto segue: Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento. Si riconoscono validi i seguenti esami già sostenuti con le sostituzioni e i crediti di seguito specificati: ESAME SOSTENUTO SOSTITUISCE L ESAME DI CREDITI TIPOLOGIA Analisi Matematica I (VO) Analisi Matematica 1 6 BA Fisica Generale I (VO) Fisica Generale 1 6 BA Chimica (I MD) Chimica 5 BA La studentessa OGGIANO Silvia matr , proveniente dall Università degli Studi di Sassari, Corso di Laurea in Scienze biologiche, chiede di proseguire gli studi nel Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica N.O.. Esaminata l istanza dello studente volta al riconoscimento di crediti a scelta libera connessi all esame di Fisica sostenuto presso l Università di provenienza il Consiglio di Corso di Studi delibera quanto segue: Lo studente è ammesso al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento. Si riconoscono validi i seguenti esami già sostenuti con le sostituzioni e i crediti di seguito specificati: ESAME SOSTENUTO SOSTITUISCE L ESAME DI CREDITI TIPOLOGIA Fisica Un modulo a scelta libera 3 ST 4. Pratiche Socrates Non sono presenti pratiche il cui espletamento possa dirsi completato. Il Coordinatore della Commissione pratiche Socrates ricorda che erano stati discussi durante la scorsa seduta del Consiglio alcuni punti relativi sia all organizzazione della gestione delle pratiche Socrates che dei criteri di ammissione alle borse, ed in particolare quest ultimo punto era stato rinviato. La proposta della commissione era quella di innalzare il voto medio minimo necessario per l ammissione delle domande, attualmente pari a 21/30, e di prevedere un numero minimo di crediti già conseguiti per anno o sua frazione. Si apre una breve discussione in cui si formula diverse ipotesi di combinazione tra media e numero di crediti per anno minimi per l accesso alle borse. Tali ipotesi considerano medie intorno a 23/30 e ad un numero di crediti di circa 30 CF/anno, eventualmente da pesare in modo opportuno. Poiché la discussione non si esaurisce, e tenendo conto della assenza di urgenza, il Consiglio decide di rinviare l argomento ad altra data. 5. Manifesto e coperture a.a. 2004/05 Il Presidente informa che rispetto a quanto indicato dal Consiglio vi sono state alcune variazioni alle coperture deli corsi di Analisi del primo anno. In particolare il corso di Analisi Matematica I (corso B) verrà tenuto dalla Prof.ssa PIRO- VERNIER per supplenza mentre il corso di Analisi Matematica I (corso A) risulta ancora scoperto. Riguardo ai corsi di Fisica Generale 1, rimasti scoperti per il prossimo pensionamento del Prof. MUNTONI, il corso A verrà tenuto dal Prof. Bongiovanni per supplenza, mentre risulta ancora scoperto il corso B. La copertura dei corsi ancora scoperti dovrà essere individuata prossimamente nel quadro generale dei carichi didattici in Facoltà, e quindi con diretto interessamento della Presidenza. Il Presidente ricorda inoltre che rispetto al manifesto approvato nell ultimo Consiglio di Facoltà è stata richiesta la modifica di denominazione dei corsi di base di Informatica, come riportato nel verbale dell ultima seduta del Consiglio appena ratificato. 6. Orario I semestre a.a. 2004/05 Il Presidente illustra il calendario del prossimo anno accademico (All. 1) che non presenta problematiche per il normale svolgimento dei corsi in quanto le festività infrasettimanali sono poche e, interessando un numero limitato di ore complessive, non comportano difficoltà per gli eventuali recuperi. Il Presidente illustra quindi l orario del primo semestre del prossimo a.a. 2004/05 predisposto dalla apposita commissione (All. 2). Tale orario è da considerarsi preliminare in quanto si potranno verificare scambi di orario per venire incontro ad esigenze che possano verificarsi prima dell inizio delle lezioni.

4 Il Presidente ritiene inoltre che sia opportuno vagliare le ipotesi di modulazione di alcuni corsi, ad esempio quello di Matematica applicata, in modo da realizzare una qualche propedeuticità nell ambito del semestre. A tal riguardo il Prof. SANNA ricorda che il Consiglio aveva deliberato di indire delle riunioni di coordinamento, da tenersi prima dell inizio delle lezioni, tra i docenti dei singoli semestri e spera che in tale ambito si possano discutere e porre rimedio ad alcuni inconvenienti organizzativi che si sono verificati nello scorso anno accademico. Al termine di una breve discussione il Consiglio approva l orario per il primo semestre. 7. Nomina Commissione Manifesto a.a. 2005/06 Il Presidente ricorda che nella scorsa seduta del Consiglio si era definito di nominare una commissione per procedere ad una revisione del manifesto per l a.a. 2005/06, anche tenendo conto che entro l anno si dovrà approvare il documento di Offerta Formativa su cui poi il MIUR procederà alla verifica dei vari Corsi di Studio riguardo il rispetto dei requisiti minimi per l attivazione. Ricorda che lo studente FANTI si era proposto quale rappresentante degli studenti nella commissione, mentre non erano giunte indicazioni riguardo i docenti. Tenendo conto del fatto che la stesura del manifesto deve considerare aspetti didattici ed organizzativi, viene proposta una struttura snella che però abbia rappresentati, oltre gli studenti, discipline di base dell area fisico-matematica e specifiche dell ingegneria elettronica. I proff. RAFFO e RODRIGUEZ si propongono rispettivamente per l area elettronica e fisico-matemetica. Il Consiglio chiede al prof. MAZZARELLA di essere presente nella commissione, anche in qualità di Presidente del CCS e quindi portatore delle esperienze organizzative specifiche. Non essendoci altre disponibilità, il Consiglio decide di rinviare alla prossima seduta il completamento della commissione con altri due membri. 8. Approvazione Ordinamento Didattico a.a. 2005/06 Il Presidente informa il Consiglio di aver provveduto ad effettuare delle prove di immissione dell Offerta Formativa, così come proposta al Consiglio nella scorsa riunione, nell archivio del MIUR rilevando alcune incompatibilità. In particolare risulta indispensabile fissare il numero di crediti da attribuire alla prova finale, alla prova di conoscenza della lingua inglese, a scelta dello studente ed alle altre attività didattiche. Il Presidente propone di fissare tali valori ai minimi, ovvero 2 per la prova di lingua, 7 per la prova finale, 9 a scelta dello studente e 9 per le altre attività didattiche. Il Presidente informa inoltre che, per verificare l esistenza di un curriculum completamente riconoscibile per la Laurea Specialistica, è opportuno specificare alcuni crediti nell ambito aggregato di sede. Propone che nel data-base del ministero questi vengano definiti proporzionalmente ai crediti dei corsi obbligatori per la laurea specialistica, senza che questo costituisca vincolo alcuno per il riconoscimento del piano di studi, e senza che ciò, essendo un aspetto puramente tecnico, non sia definito nella tabella posta in approvazione. Si apre una breve discussione in cui il Prof. SANNA ricorda che c è la tendenza in Facoltà ad uniformare a 3 il numero di crediti attribuiti alla prova di conoscenza della lingua. Il Presidente conferma che questa è anche una proposta che il Preside intende portare all attenzione del Consiglio di facoltà. Con specifico riguardo al numero di crediti da attribuire ad attestati il Consiglio ritiene opportuno che la Commissione specifica di Facoltà produca un documento guida che possa essere adottato dai vari Corsi di Studio. Nel frattempo, il Presidente propone di raccogliere i dati di quanto finora fatto nell ambito del CCS. Il Consiglio approva. La discussione prosegue con la richiesta di alcuni chiarimenti tecnici che vengono forniti dal Presidente. Al termine il Consiglio approva il seguente Ordinamento Didattico per la Laurea in Ingegneria Elettronica, manifestando comunque l accordo di massima a voler modificare il numero di crediti da attribuire alla prova di conoscenza della lingua inglese ed alla prova finale a 3 e 6 rispettivamente, qualora tale fosse l indicazione della Facoltà.

5 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO BIENNIO / Attività formative Settori Scientifico-Disciplinari Crediti di base (A) (Matematica, informatica e statistica) MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilità e stat. mat. MAT/07 Fisica matematica SECS-S/02 Statistica ric. sper. e tecn. ING-INF/05 - Sist. elaborazione informaz. da 15 a 36 Crediti per le attività formative da 27 a 54 caratterizzanti (B) (Fisica e chimica) CHIM/07 Fond. chimici d. Tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale (Ingegneria Elettronica) ING-INF/01 Elettronica ING-INF/07 Misure elettr. ed elettron. da 12 a 30 da 32 a 70 (Ingegneria Informatica) ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sist. elaborazione informaz. (Ingegneria delle Telecomunicazioni) ING-INF/03 - Telecomunicazioni affini o integrative (C) (Discipline ingegneristiche) ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Conv. macchine azion. elet. da 20 a 50 da 8 a 30 da 9 a 21 da 60 a 100 (Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica) MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa da 9 a 21 da 18 a 36 A scelta libera (D) 9 9

6 Ambito aggregato di sede (D) Inglese e prova finale (E) ING-INF/01 Elettronica ING-INF/07 Misure elettr. ed elettron. ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sist. elaborazione informaz. ING-INF/03 Telecomunicazioni ING-INF/06 Bioingegneria Elettronica ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Conv. macchine azion. elet. MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa Lingua straniera Prova finale da 12 a 24 da 12 a Altre attività didattiche (F) 9 9 Dopo breve discussione il Consiglio approva il seguente Ordinamento Didattico per la Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO BIENNIO / Attività formative Settori Scientifico-Disciplinari Crediti di base (A) (Matematica, informatica e statistica) MAT/02 Algebra MAT/03 Geometria MAT/05 Analisi matematica MAT/06 Probabilità e stat. mat. MAT/07 Fisica matematica SECS-S/02 Statistica ric. sper. e tecn. ING-INF/05 - Sist. elaborazione informaz. (Fisica e chimica) CHIM/07 Fond. chimici d. Tecnologie FIS/01 Fisica sperimentale da 30 a 60 da 12 a 30 Crediti per le attività formative da 50 a 80

7 caratterizzanti (B) ING-INF/01 Elettronica ING-INF/07 Misure elettr. ed elettron. da 70 a 95 da 70 a 95 affini o integrative (C) (Discipline ingegneristiche) ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Conv. macchine azion. elet. ING-INF/03 Telecomunicazioni ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sist. elaborazione informaz (Cultura scientifica, umanistica, giuridica, economica, socio-politica) MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa CHIM/07 Fond. chimici d. Tecnologie da 25 a 60 da 5 a 22 da 30 a 80 A scelta libera (D) Ambito aggregato di sede (D) MAT/03 Geometria ING-INF/01 Elettronica ING-INF/07 Misure elettr. ed elettron. ING-INF/04 Automatica ING-INF/05 Sist. elaborazione informaz. ING-INF/03 Telecomunicazioni ING-INF/06 Bioingegneria Elettronica ING-IND/31 Elettrotecnica ING-IND/32 Conv. macchine azion. elet. MAT/08 Analisi numerica MAT/09 Ricerca operativa da 40 a 70 da 40 a 70 Prova finale (E) Prova finale Altre attività didattiche (F) Nei su indicati elenchi sono indicati in Blu i Settori Scientifico-Disciplinari che poi saranno indicati nell Offerta Formativa, su cui si dovrà stendere il manifesto e su cui si procede alla valutazione dei requisiti minimi da parte del MIUR, tenendo conto delle sole materie di base e caratterizzanti. Il Presidente propone che venga effettuata una variazione all ordine del giorno in quanto sulle varie ed eventuali sono giunte alcune richieste di docenti che sarebbe opportuno discutere subito per poi lasciare spazio alla discussione sugli altri punti. Il Consiglio approva

8 Escono i rappresentanti degli studenti. 11. Varie ed eventuali Il Presidente presenta la relazione (All. 3) sulle attività didattiche svolte durante il triennio di conferma dalla prof.ssa Paola ZUDDAS, professore associato nel settore scientifico-disciplinare MAT/09, che ha completato il periodo di conferma. Vista la relazione, il Consiglio all unanimità esprime il proprio apprezzamento per l attività didattica svolta dalla prof.ssa Paola ZUDDAS negli anni e porge i migliori auspici per il proseguo della carriera. La prof.ssa Maria Teresa DE PASCALE chiede (All. 4) il nulla osta per poter tenere la supplenza del corso Fisica Generale, nell ambito del Corso di Laurea in Scienza dei materiali, Facoltà di Scienze della Università di Cagliari, nel prossimo anno accademico 2004/05. Il Consiglio, all unanimità, dà parere favorevole alla concessione del nulla-osta. Il prof. Antonino SERRI chiede (All. 5) il nulla osta per poter tenere la supplenza del corso Strumentazione di misura avanzata (SSD ING-INF/07), 50 ore, crediti 5, nell ambito del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Facoltà di Ingegneria della Università di Roma III, nel prossimo anno accademico 2004/05. Il Consiglio, all unanimità ed assente l interessato, dà parere favorevole alla concessione del nulla-osta. Rientrano gli studenti 9. Criteri per l'immatricolazione alla Laurea Specialistica a.a. 2005/06 Il Presidente introduce il punto evidenziando come in alcuni Atenei siano previsti dei limiti, o dei test, per l ammissione alla Laurea Specialistica, come peraltro previsto dalla normativa vigente. Attualmente nel nostro ordinamento didattico non sono previsti vincoli e vengono riconosciuti integralmente i crediti relativi ad un qualunque curriculum di Laurea (N.O.) in Ingegneria Elettronica rilasciato dal nostro Ateneo. Si apre la discussione durante la quale viene evidenziato come sia poco opportuno modificare le regole di ammissione alla Laurea Specialistica per studenti che hanno definito un loro percorso formativo anche in base ai vincoli e regolamenti in vigore, quindi, qualora si decidesse di introdurre dei vincoli all immatricolazione alla Laurea Specialistica, è opportuno che tali vincoli sia pubblicizzati opportunamente e che decorrano solo dalle nuove immatricolazione del prossimo anno accademico. Viene inoltre evidenziato come possa essere superfluo far sostenere un esame di ammissione a studenti che hanno conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica nella nostra Facoltà, dei quali ci è perfettamente noto il grado di preparazione. Potrebbe essere più opportuno considerare tra i criteri di ammissione altri parametri, tra i quali il voto di laurea, il risultato nel test di ammissione, lo specifico curriculum seguito. Dopo numerosi interventi dei consiglieri si decide di rinviare la discussione ad altra data. 10. Criteri per prova finale Laurea Specialistica, e voto di Laurea Specialistica e VO Viene introdotto dal Presidente il problema relativo ai criteri generali suggeriti alla commissione di Laurea per l attribuzione del voto di laurea, criteri che, se seguiti, dovrebbe facilitare una uniformità di giudizio al variare della composizione della commissione. Tale esigenza è stata rilevata dal Presidente che, in alcune occasioni, ha percepito una non completa condivisione delle valutazioni fatte dalle varie commissioni. Il Presidente ricorda i criteri suggeriti dal Consiglio, risalenti alla fine degli anno 90, nonché alcuni altri seguiti da altri corsi di laurea. Si apre una lunga discussione che evidenzia come, pur dovendosi basare principalmente sulla carriera scolastica, il voto di laurea non può prescindere dall effettivo impegno richiesto nello svolgimento della tesi e dalle capacità espositive del candidato. Alcuni docenti lamentano la difficoltà di poter esprime un giudizio preciso su lavori che, vista la vastità degli argomenti trattati nell area dell ingegneria dell informazione, possono essere anche lontani dalle specifiche competenze. Viceversa, altri docenti ritengono che comunque si sia in grado di valutare il grado di padronanza della materia da parte del candidato e l adeguatezza degli strumenti utilizzati per lo svolgimento della tesi, anche tenendo conto delle informazioni fornite dal relatore, e su questi elementi si possa esprimere un giudizio. Vengono sottoposte all attenzione del Consiglio vari elementi da considerare per definire criteri da suggerire alle commissioni di laurea. Infine, non essendoci concordanza di opinioni, si ritiene opportuno mantenere i criteri attuali e di rinviare l argomento ad un altra seduta del Consiglio. 11. Varie ed eventuali-ripresa niente da discutere.

9 Non essendoci altro da discutere, alle ore 14:00 il Presidente dichiara la seduta sciolta. F.to Il Segretario (Prof. Elio USAI) F.to Il Presidente (Prof. Giuseppe MAZZARELLA)

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 58 relativo alla seduta del 07/07/1999 Il giorno 7 luglio 1999, alle ore 10,50 nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 26 Marzo 2010 Verbale n Comunicazioni Non ci sono comunicazioni CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 20 Ottobre 2011 Verbale n Comunicazioni. 3. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 75 580 - Fax: +39 070 75 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del Corso di

Dettagli

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005

Verbale n 107. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 107 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 11 ottobre 2005 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale Nr. 70 del 18/07/2000 Il giorno 18 luglio 2000, alle ore 17.000, nell aula al primo piano del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica,

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209.

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 6 Dicembre 2007 Verbale n Il CCSIE approva il verbale n. 209. CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli,

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

Verbale n 92. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003

Verbale n 92. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 92 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 20 giugno 2003 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007

Verbale n 123. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 123 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 13 novembre 27 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi

Dettagli

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 55 relativo alla seduta del 19/04/1999

CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA. Verbale n 55 relativo alla seduta del 19/04/1999 CONSIGLIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 55 relativo alla seduta del 19/04/1999 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti : Marchesi, Marongiu, Fanni, Locci, Martines, Mazzarella,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica,

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA

COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Corso di Studio in Ingegneria Meccanica COMMISSIONE DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA Verbale n. 2/2018 della Riunione del 19 ottobre 2018 Il giorno 19 ottobre 2018 alle ore 16.00 si

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta.

Verbale n 144. De Pascale Maria Teresa * Verificata la presenza del numero legale, alle ore 17:20 il Presidente dichiara aperta la seduta. Verbale n 144 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 10 settembre 2010 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu

Dettagli

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari

CSIE. VERBALE N.193 Consiglio del 7 Settembre Corso di Studio in Ingegneria Elettrica. Preliminari Corso di Studio in Ingegneria Elettrica Facoltà di Ingegneria - Università di Cagliari piazza d'armi - 09123 CAGLIARI (ITALY) +39 070.675.5880 +39 070.675.5892 +39 070.675.5883 +39 070.675.5889 fax +39

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

ORDINAMENTO DIDATTICO. Classe 9 Ingegneria dell Informazione D.M. 509/99 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in dell Automazione Classe 9 dell Informazione D.M. 509/99 Facoltà CORSO DI NUOVA ATTIVAZIONE SI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati in dell Automazione dovranno:

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

1 - Ratifica del verbale della seduta precedente (4 settembre 1997) 5 - Commissione didattica permanente (normativa esami duante il semestre)

1 - Ratifica del verbale della seduta precedente (4 settembre 1997) 5 - Commissione didattica permanente (normativa esami duante il semestre) Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n.37 Riunione del 3 ottobre 1997 Risultano presenti i seguenti componenti del Consiglio.Vernazza, Marongiu, Seatzu, Martines, Massidda, Mazzarella,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza - Titolo 1. Il Corso di laurea (L) è istituito

Dettagli

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno.

Verbale della riunione Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la discussione sull'ordine del Giorno. Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 7 Riunione del 26 Aprile 1995 Presenti: Proff. Locci, Marchesi, Marongiu, Martinelli, Martines, Mazzarella, Sanna, G. Usai, Vanzi, Vernazza

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE Estratto Verbale n. 5 Seduta del 05 settembre 2018 Il giorno cinque del mese di settembre dell anno duemila diciotto alle ore 11.00 si è riunito,

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://corsi.unica.it/ingegneriaenergetica/

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari

Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università degli Studi di Cagliari http://corsi.unica.it/ingegneriaelettricaeelettronica/ Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Dettagli

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche

Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche FACOLTÀ di SCIENZE Classe verticale in Scienze Matematiche Coordinatore: Prof. Stefano Montaldo Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche VERBALE N. 7-2016 Verbale della Seduta del Consiglio

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA Università UNIVERSITA' degli DEGLI Studi STUDI di Cagliari DI CAGLIARI - Facoltà di Ingegneria CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica - Piazza d Armi

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 20/03/2001 Alllegato 7) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 01/08/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/09/2002 didattico Data di

Dettagli

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011

Verbale n 148. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Verbale n 148 Riunione del in Ingegneria Elettronica del 15 Marzo 2011 Professori 1 a fascia P G A Colombo Luciano * Fanni Alessandra * Giua Alessandro * Giusto Daniele Marchesi Michele * Marongiu Ignazio

Dettagli

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007

Verbale n 120. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 120 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 7 giugno 2007 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi *

Dettagli

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche

Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche Classi 26 e 23/S ex 509 L-31 e LM-18 ex 270 Verbale n. 39 del 13 ottobre 2015 La Commissione Didattica di Informatica e Tecnologie Informatiche,

Dettagli

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO

INGEGNERIA AMBIENTALE E DEL TERRITORIO R.. D. e Manifesto degli Studi A. A. 200/07 CUC n. 05 del 15.03.200 POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 21 Settembre 2005 Verbale n Esame crediti IFTS CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

III: PRATICHE STUDENTI

III: PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO

MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE SETTORE CFU TIPO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO MANIFESTO DEGLI STUDI 2005/06 CORSO DI LS IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI MANIFESTO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI A.A. 2005/2006 COD

Dettagli

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI

Si trasmette l'estratto della seduta del Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica del relativo al punto II:PRATICHE STUDENTI Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013

Verbale n 165. Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Università degli Studi di Cagliari Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 165 Riunione del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Elettronica del 9 Ottobre 2013 Professori 1

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria dell Automazione Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni Segretario Prof. G. Schimperna Comunicazioni - Si è conclusa una procedura di valutazione comparativa nel settore MAT/05 Analisi Matematica. È risultato vincitore il dott. Antonio Segatti. Il Presidente

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Convocazione Telematica VERBALE N 157 del 27 ottobre 2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Corso di Studi in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Coordinatore: Prof. Gian Piero Deidda CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica

CSIEn. Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Energetica CSIEn Corso di Studi in Ingegneria Energetica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +39 070 675 5895 /5863 Fax: +39 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio del

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course)

INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course) POLITECNICO DI BARI ANNO ACCADEMICO 200-2007 CONSIGLIO UNITARIO DI CLASSE IN INGEGNERIA CIVILE Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE CIVIL ENGINEERING (1st degree course) Classe

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza Tel. 0971.205318-5320

Dettagli

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE

CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN SCIENZE DELL INFORMAZIONE EDITORIALE, PUBBLICA E SOCIALE Verbale n. 2 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 6/03/2018 Il giorno 6 marzo 2018, alle ore 15.00, presso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA ENERGETICA Classe n. (Ingegneria Industriale) A.A. 2007-2008 1. Obiettivi formativi L obiettivo

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 03/2005 DELLA SEDUTA DEL 5.04.2005 Il giorno 5.04.2005, alle ore 10.00, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà di Ingegneria,

Dettagli

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale Criteri di accesso alla Laurea Magistrale 1. Ammissione ad un corso di Laurea Magistrale 1.1 Per essere ammessi ad un corso di Laurea Magistrale (LM) attivato presso il Dipartimento di Ingegneria ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice

Curriculum Informatica industriale (IND) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento docente SSD CFU codice PIANO STUDIO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA A.A. 2009/2010 (immatricolati a.a.2009/2010) Curriculum Sistemi informatici in rete (SIR) PROFESSIONALIZZANTE - FORMATIVO I ANNO n. esami sem. Insegnamento

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Verbale n. 1 del Consiglio del Corso di Studio - Seduta del 22/01/2018 Il giorno 22 gennaio 2018, alle ore 12.00, presso l aula seminari M. Montessori del

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04 D.M. 270/04 Classe LM-40 delle lauree in Matematica 32 Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 Potenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Verbale del Consiglio di Facoltà

Verbale del Consiglio di Facoltà FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Biagio Saitta Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau Verbale del Consiglio di Facoltà SEDUTA N. 23 del 17 Dicembre 2014 DIRETTORI DI DIPARTIMENTO COLOMBO Luciano

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 02 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 7 marzo 2006 Addì martedì

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico

Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico 1 Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Informatica e Automatica (Classe 35/S) Regolamento didattico Art. 1. Attivazione 1. Presso la Facoltà di Ingegneria viene attivato un Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2. Ordine del Giorno UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2004/2005 Pag. 2 Ordine del Giorno 1. Comunicazioni 2. Coperture insegnamenti a.a. 2005/2006: assegnazione compiti docenti di nuova nomina (*) 3. Contratti di insegnamento

Dettagli

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso

28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria civile Ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 28/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria dei Trasporti e della Logistica Nome del corso Modifica di dei Trasporti e della Logistica (codice=46083)

Dettagli

Verbale n 87. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 22 aprile Personale afferente al CCS P G A Personale afferente ad altri CCS P G A

Verbale n 87. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 22 aprile Personale afferente al CCS P G A Personale afferente ad altri CCS P G A Consiglio di Corso di Studi in INGEGNERIA ELETTRONICA Verbale n 87 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 22 aprile 2002 Personale afferente al CCS P G A Personale afferente ad altri CCS P G A Professori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA - 06406 Classe di laurea L-8: Classe di laurea L-9: Industriale IL SOTTOSCRITTO

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA corso di laurea classe INGEGNERIA MECCANICA denominazione del corso 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Meccanica ha l obiettivo

Dettagli

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019

Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica. 23 gennaio 2019 Verbale del Consiglio di Classe verticale in Fisica 23 gennaio 2019 Il giorno 23/1/2019 alle ore 15:00 il Consiglio di Classe verticale in Fisica si riunisce nell Aula consiliare del Dipartimento di Fisica,

Dettagli