Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000"

Transcript

1 Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 71 Riunione del 20 Settembre 2000 Personale afferente al CCL di Elettronica: Presenti: Marchesi, Mazzarella, Vanzi, Locci, Martines, Roli, Sanna, Usai G.P, Raffo, Colombo, Usai E., Usai M., Bonfiglio, Aresu, Vaccargiu. Giustificati: Bartolini, Fanni, Migliaccio, Caredda, Pala, Massidda, Sonato Assenti: Marongiu, Arca, Vernier, Armano, Giusto, Damiano, Gatto, Melis, Fanti, Ortu. Personale afferente ad altri CCL: Presenti: Seatzu, Vernazza, Atzei, Spano, Serri, Muscas. Ordine del giorno 1 Ratifica dei verbali delle sedute precedenti 2 Comunicazioni 3 Orario delle lezioni 4 Coperture dei corsi A.A. 2000/01 5 Organizzazione didattica dei Corsi di Studio e Regolamento 6 Progetti Socrates 7 Commissione di laurea, sessione di ottobre 8 Pratiche studenti 9 Pianificazione organico 10 Varie ed eventuali 11 Pratiche e Nulla Osta relativi a docenti e ricercatori 12 Proposta commissari interni per concorsi a posti di ruolo Verbale della riunione Constatato il numero legale alle si apre la riunione, Presidente Marchesi, Segretario Mazzarella coadiuvato nella verbalizzazione da Muscas. PUNTO 1: Ratifica del verbale delle sedute precedenti La ratifica dei verbali delle sedute precedenti viene rinviata alle riunioni successive. PUNTO 2: Comunicazioni - Il Presidente comunica che lo studente Christian Ortu è stato nominato quale rappresentante degli studenti in CCL in sostituzione di Corrado Carta, decaduto dalla carica in quanto laureato. - Il Presidente ricorda che è arrivata dalla Presidenza della Facoltà una lettera con la quale si comunica, per gli insegnamenti con organizzazione didattica semestrale, l inizio delle lezioni per il 2 ottobre 2000 e si invitano i singoli docenti ad affiggere agli albi di pertinenza l avviso agli studenti dell inizio delle lezioni, inviandone copia al Preside. Il Prof Mazzarella propone di inviare, come già fatto lo scorso anno, un unica comunicazione per tutti i corsi del CCL. Il Consiglio approva. 1

2 PUNTO 3: Orario delle lezioni Il Prof. Raffo distribuisce copia dell orario (allegato 1) sia per il primo che per il secondo semestre e lo illustra, precisando subito che la parte relativa al secondo semestre va intesa come provvisoria. Nell orario è anche riassunta l occupazione delle aule assegnate ai corsi di Ingegneria Elettronica: Aule A e C del Dipartimento di Matematica e Aula 2 vicino all Aula Magna. I corsi del primo anno sono stati collocati nell aula A, in quanto, essendo sdoppiati, non dovrebbero creare problemi di sovraffollamento. L aula C, più grande, è stata invece destinata ai corsi degli anni successivi. Il Prof. Raffo precisa inoltre che, limitatamente al primo anno, per il quale i corsi di Ing. Elettronica non sono comuni ad altri Corsi di Studio, sono possibili scambi di ore, previo accordo tra i docenti interessati. Il Consiglio approva l orario proposto. PUNTO 4: Coperture dei corsi A.A. 2000/01 Il Prof. Armano comunica per conoscenza di aver richiesto al Preside della Facoltà l affidamento dei moduli Linguaggi e traduttori 1 e Linguaggi e traduttori 2 (allegati 2 e 3). Il Prof. Mazzarella, raccogliendo le delibere del Consiglio di Facolta e le disponibilità dei docenti, ha preparato uno schema riassuntivo delle coperture dei corsi (allegato 4). Il Consiglio approva. PUNTO 5: Organizzazione didattica dei Corsi di Studio e Regolamento Il Prof. Usai ricorda che, benché nell ambito della Facoltà ci si stia occupando dello sdoppiamento dei corsi soltanto con riferimento al primo anno, anche negli anni successivi esistono problemi di sovraffollamento (cioè corsi con numero di studenti maggiore di cento), che diventeranno sempre più evidenti se, come previsto, la nuova riforma universitaria consentirà effettivamente a un maggior numero di studenti di conseguire il titolo. Il Prof. Usai fa anche osservare che comunque il numero degli studenti che frequentano il corso è usualmente inferiore alla metà di quelli che sostengono l esame. Il Prof. Seatzu afferma che in ogni caso sarebbe opportuno sdoppiare tutti i corsi che non rientrino nel limite dei cento studenti. Il Prof. Sanna fa emergere il problema di reperire le aule che sarebbero necessarie per i corsi sdoppiati. Il Consiglio unanime si esprime in favore dello sdoppiamento dei corsi che necessitano di tale provvedimento, sostenendo la necessità di ottenere risorse adeguate, in termini sia di docenti che di aule, per procedere in questo senso. Il Presidente propone di demandare alla Commissione per il Manifesto lo studio di norme transitorie per la gestione degli studenti che intendono conseguire subito la Laurea di Primo livello. Il Consiglio approva. Lo studente Aresu, su richiesta dei rappresentanti degli studenti, viene aggiunto alla suddetta commissione. Per quanto riguarda le sessioni d esame il Presidente ricorda che, in via transitoria, è possibile fissare appelli d esame per i corsi del Nuovo Ordinamento nel periodo tra il 20/10 e il 10/11. 2

3 PUNTO 6: Progetti Socrates Il Presidente comunica di aver ricevuto un plico con i certificati relativi a quattro studenti che hanno completato la loro esperienza all estero e li trasmette al Prof. Sanna per un analisi dettagliata. Eventuali decisioni in merito vengono rinviate alle successive riunioni. PUNTO 7: Commissione di laurea, sessione di ottobre Per la sessione di laurea di Ottobre viene nominata la seguente commissione: Seatzu, Mazzarella, Vanzi, Fanni, Giusto, Martines, Migliaccio, Raffo, Roli, Sanna, Usai G.P.. PUNTO 8: Pratiche studenti Viene esaminata la pratica relativa allo studente Luca Colosseo (matr ), che, avendo seguito il primo anno del Diploma Universitario presso l Università di Pisa e avendo sostenuto due esami (Analisi Matematica 1 e 2, di 50 crediti ciascuno) si iscrive al primo anno del nostro corso di Laurea. Vengono convalidati i due esami e viene dato mandato all apposita commissione di analizzarne nel dettaglio i programmi, al fine di individuare gli ulteriori crediti di matematica che lo studente dovrà conseguire. PUNTO 9: Pianificazione organico Non vi sono decisioni da prendere in merito a questo punto. PUNTO 10: Varie ed eventuali Il Prof. Marchesi comunica che è stata inaugurata un aula linguistica multimediale presso il Biennio, nei locali ex biblioteca. Responsabile di tale aula è il Centro Linguistico di Ateneo. Propone di chiedere l autorizzazione per l utilizzo dei calcolatori dell aula per i corsi di informatica del nostro Corso di Studi, sfruttando eventuali periodi in cui questa risorsa non viene sfruttata dal Centro responsabile. Il Prof. Sanna ricorda che l assegnazione dell aula al Centro Linguistico di Ateneo era obbligata, data la natura dei fondi che ne hanno permesso la realizzazione. Fa inoltre osservare che, qualora il Centro Linguistico risolvesse i problemi di organico per la gestione dell aula, l uso della stessa sarebbe intensivo, e non vi sarebbero pertanto spazi per altre attività. Il Consiglio prende atto di questa situazione e sostiene ancora una volta la pressante esigenza di un aula informatica destinata all Ingegneria Elettronica, indispensabile anche ai fini di una eventuale richiesta di accreditamento del Corso di Studi. La Dott.ssa Bonfiglio ricorda che è ancora aperto il problema della pagina Web del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, e chiede a tutti i colleghi di inviare al più presto i programmi dei corsi, in versione elettronica, per procedere al caricamento di tali dati sulle pagine del sito. 3

4 Il Presidente, Prof. Marchesi, dimissionario dalla carica in seguito alla concessione dell anno sabbatico da parte della Facoltà, saluta tutti i membri del Consiglio e li ringrazia per la fattiva collaborazione ottenuta nei due anni di presidenza. PUNTO 11: Pratiche e Nulla Osta relativi a docenti e ricercatori Il Consiglio da parere favorevole alla richiesta di Nulla Osta del Prof. Migliaccio per l espletamento della supplenza di Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica presso la Facoltà di Scienze Nautiche dell Istituto Universitario Navale di Napoli per l a.a. 2000/2001 (allegato 5) PUNTO 12: Proposta commissari interni per concorsi a posti di ruolo Non vi sono decisioni da prendere in merito a questo punto. Non essendovi altro da discutere il Presidente chiude la riunione alle ore 19. Il Segretario (Prof. Giuseppe Mazzarella) Il Presidente del C.C.L. (Prof. Michele Marchesi) 4

5 Allegato 4 CORSI OBBLIGATORI N.O. MODULO Sett. S.d. Crediti DOCENTE Corso A Corso B Analisi dei Sistemi 1 K04X 6 Usai Gp. Analisi Matematica 1 A02A 6 Gramchev Caredda Analisi Matematica 2 A02A 6 Vernier Vernier Calcolatori Elettronici K05A 7 Roli Campi Elettromagnetici 1 K02X 6 Mazzarella Chimica C06X 6 Atzei Delogu Compl. di Misure Elettriche K10X 3 Locci Comunicazioni Elettriche K03X 5 Giusto Controlli Automatici 1 K04X 6 Usai E. Dispositivi Elettronici 1 K01X 5 Bonfiglio Economia e Gest. Imprese P02B 7 Usai. G. Elettronica 1 K01X 5 Martines Elettronica dei Sist. Digitali 1 K01X 5 Raffo Elettronica dello Stato Solido K01X 5 Vanzi Elettrotecnica 1 I17X 6 Fanni Elettrotecnica 2 per Elettronici I17X 3 Fanni Fisica Generale 1 B01A 6 Muntoni Muntoni Fisica Generale 2 B01A 6 Colombo Usai Gl. Fisica Generale 3 B01A 5 Colombo Meloni Geometria e Algebra A01C 6 Arca Arca Linguaggi e Traduttori 1 K05A 3 Armano Matematica Applicata A04A 5 Pala Misure Elettriche K10X 6 Muscas Propagazione K02X 4 Mazzarella Sistemi di Elaborazione K05A 6 Teoria dei Segnali K03X 5 Giusto 5

6 CORSI A SCELTA N.O. MODULO Sett. S.d. Crediti Docente Antenne K02X 5 Mazzarella Architettura dei sistemi integrati K01X 5 Raffo Automazione industriale K04X 6 Giua Azionamenti Elettrici per l'automazione I18X 6 Marongiu Circuiti digitali I17X 6 Usai M. Circuiti ed algoritmi per il trattamento dei I17X 6 segnali Fanni Circuiti passivi a Microonde K02X 5 Mazzarella Compatibilita' Elettromagnetica K02X 5 Migliaccio Controllo dei processi K04X 6 Salimbeni Controllo dei processi in regime di qualità K04X 6 Salimbeni Controllo digitale K04X 6 Usai E. Dispositivi Elettronici 2 K01X 5 Bonfiglio Elaborazione e Trasmissione delle Immagini I K03X 5 Giusto Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II K03X 5 Giusto Elettronica 2 K01X 5 Martines Elettronica dei Sistemi Digitali 2 K01X 5 Raffo Elettronica Industriale di Potenza 1 I18X 6 Gatto Linguaggi e Traduttori 2 K05A 5 Armano Macchine Elettriche I I18X 6 Damiano Matematica computazionale A04A 6 Seatzu Metodi della Ricerca Operativa A04B 6 Zuddas Microelettronica K02X 5 Raffo Modellistica dei Sistemi Elettromeccanici I18X 6 Damiano Optoelettronica K01X 5 Vanzi Progettazione automatica di dispositivi elettrici I17X 6 e magnetici Sonato Reti di Telecomunicazioni K03X 5 Giusto Sistemi di Telecomunicazione K03X 5 Giusto Strumentazione e misure elettroniche K01X 6 Martines Teoria dei sistemi ad eventi discreti K04X 6 Giua Teoria delle reti elettriche I17X 6 Serri Teoria dell'informazione e Codici K03X 5 Giusto Teoria e tecniche dell'elaborazione d'immagine K05A 5 Trasmissione numerica K03X 5 Vernazza 6

7 CORSI OBBLIGATORI V.O. INSEGNAMENTO Sett. S.d. Mezza Annualita' Docente Analisi dei Sistemi K04X Usai Gp. Calcolo Numerico A04A Seatzu Campi Elettromagnetici K02X Mazzarella Comunicazioni Elettriche K03X Giusto Controlli Automatici K04X Sanna Dispositivi Elettronici K01X Bonfiglio Elettronica K01X Martines Elettronica dei Sist. Digitali K01X Raffo Elettronica dello Stato Solido K01X Vanzi Ingegneria del Software K05A Armano Matematica Applicata A04A Pala Meccanica Appl. Alle Macchine I07X Manuello Misure Elettriche K10X Locci Sistemi di Telecomunicazione K03X Giusto CORSI A SCELTA V.O. INSEGNAMENTO Sett. S.d. Mezza Annualita' Docente Affidab.e Diag. di Componenti e Circ. Elettronici K01X Vanzi Antenne K02X SI Mazzarella Automazione industriale K04X Giua Azionamenti Elettrici per l'automazione I18X Marongiu Circuiti digitali I17X SI Usai M. Circuiti ed algoritmi per il trattamento dei segnali I17X Fanni Compatibilita' Elettromagnetica K02X SI Migliaccio Controllo dei processi (+) K04X Salimbeni Controllo digitale (+) K04X SI Usai E. Elaborazione e Trasmissione delle Immagini I K03X SI Giusto Elaborazione e Trasmissione delle Immagini II K03X SI Giusto Elettronica Industriale di Potenza I18X Gatto Intelligenza Artificiale K05A Roli Macchine Elettriche (*) I18X Damiano Microelettronica K02X Raffo Microonde K02X Mazzarella Modellistica dei Sistemi Elettromeccanici (*) I18X SI Damiano Ottimizzazione nei Sistemi di Controllo K04X Bartolini Principi di Ingegneria Elettrica I17X Serri Progettazione automatica di disp. elettrici e magnetici I17X SI Sonato Reti di Telecomunicazioni K03X SI Giusto Ricerca Operativa A04B Zuddas Strumentazione e misure elettroniche K01X Martines Telerilevamento e Diagnostica Elettromagnetica K02X Migliaccio Teoria delle reti elettriche I17X SI Serri Teoria e tecniche dell'elaborazione d'immagine K05A SI Vernazza Trasmissione numerica K03X SI 7

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre

Le lezioni di Chimica inizieranno il 6 ottobre L-1 -Sem I I semestre Laurea Ing. Elettrica ed Elettonica 1 anno 8.00-9.00 9.00-10.00 10.00-11.00 11.00-12.00 12.00-13.00 lunedi` martedi` mercoledi` giovedi` venerdi` Sigla Insegnamento Docente CFU CHIM

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012 Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/20 Al Presidente del Consiglio di Corsi di Studio di Ingegneria _l_ sottoscritt nat_ a Prov. ( ) il 2011/ al anno ( sotto condizione /

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario

Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Riunione del 15 Ottobre 2004 Verbale n ) Nomina del Segretario CSIE Corso di Studi in Ingegneria Elettrica Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Consiglio

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma PIANI DI STUDIO VECCHIO ORDINAMENTO RACCOLTA DELLE DELIBERE, AGGIORNATA AL CAD DEL 19/10/2011

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Si comunica che la Facoltà di Ingegneria nella seduta del 29 aprile 2008, ha deliberato il conferimento delle supplenze sotto indicate, ai sensi dell art. 114 del D.P.R. n. 382/80

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing. SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CONSIGLIO D AREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Via Eudossiana, 18-00184 Roma STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA Aggiornato al 09/11/2010 Facoltà di Ingegneria

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013 Alla Segreteria di Direzione- Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Campus di Macchia Romana Via dell'ateneo Lucano, 10 85100 - POTENZA - Italia Si trasmette l'estratto della seduta

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del 23.03.2000 D02B GEOLOGIA APPLICATA H02X INGEGNERIA SANITARIA- AMBIENTALE H09A TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione al 3 anno A.A. 2017-2018 www.unife.it/ing/informazione INGUNIFE Prof. Velio Tralli Ing. Elisa Gulmini 1 Scelta

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. Università degli Studi di Messina Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-3 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE)

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE Elenco insegnamenti per cui si richiede l' attribuzione dell' incarico di Coadiutore didattico per l' A.A. 2006/2007 Sede di Ancona 1 SSD ICAR/02 L Acquedotti e Fognature

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Area di Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Area di Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Area di Ingegneria Elettronica Estratto del Verbale del Consiglio dell Area Didattica di Ingegneria Elettronica Seduta del 5 maggio 2011 Sono presenti: il Presidente:

Dettagli

Giustificati: Bartolini, Marchesi, Marchesoni, G.Usai, Vanzi, Mura, Rodriguez, Serpico, Vitulano, Bonfiglio, Pilo, Roli

Giustificati: Bartolini, Marchesi, Marchesoni, G.Usai, Vanzi, Mura, Rodriguez, Serpico, Vitulano, Bonfiglio, Pilo, Roli Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n.34 Riunione del 13 Giugno 1997 Presenti: Marongiu, Muntoni, Vernazza, Arca, Locci, Martines, Massidda, Mazzarella, Pala, Sanna, Vernier-Piro,

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli studi di Verona Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CLASSE 26: Scienze e Tecnologie Informatiche Corso di Laurea in Informatica Corso di Laurea in Informatica Multimediale

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Pisa, 3 ottobre 2013 PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA Visto: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 28.1 lettera

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 31400 Classe L-8 Ingegneria dell'informazione Regolamento anno 2014/2015 Piano di Studi a.a. 2016/2017 da presentarsi on line dal 11 novembre

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA in INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE Delibera n. 13 Il giorno 27/05/2003 alle ore 16 presso i locali del Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione si è riunito il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Dettagli

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi Dati di ingresso... 2 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15... 2 2. Caratteristiche degli studenti in ingresso e confronto con gli aa.aa. 2012/13 e 2011/12... 2 Dati di percorso... 4 1. Andamento

Dettagli

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione Corso di laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell automazione 57 Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA E DELL AUTOMAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA Via Ospedale n.72, 09124 Cagliari tel. 070/6758506 fax 070/6758504 email: segmat@unica.it CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO N. 1/2017

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali VECCHIO ORDINAMENTO Anno Accademico 2004/2005 Matricola Cognome Nome Recapito Tel. Orientamenti: METODI E

Dettagli

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Verbale n. 1 Riunione del 5 Dicembre 1994 Presenti Marongiu, Mazzarella, Sanna, Usai, Vanzi, Vernazza e il rappresentante degli studenti Di Gregorio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO ORDINAMENTO

Dettagli

Ingegneria Elettronica e Informatica

Ingegneria Elettronica e Informatica Ingegneria Elettronica e Informatica (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione) Presentazione agli studenti dei percorsi al 3 anno Scelta esami Cosa: curriculum ed esami opzionali Quando: entro il 30 novembre

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093 UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina SEDE Oggetto: Bando per la copertura delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Allegato n. 1 alla delibera n. 88 del C.d.F. dell'11/6/2001 - Pag. 1 Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA Studenti iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (vecchio ordinamento) prima dell

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO 74100 TARANTO (ITALY) - Viale del Turismo, 8 Tel. + 39 99 4733201 - Fax + 39 99 4733229 (Prot. n. 532/10/F5 - Bando di supplenza n. 3 6 ottobre 2010 ) IL PRESIDE DELLA

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in. Ingegneria delle Telecomunicazioni FACOLTÀ DI INGEGNERIA Manifesto degli Studi del Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 2009/2010 09/09/2009 Consiglio del Corso di Studi in Ingegneria delle Telecomunicazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE - 06403 Classe di laurea L-9: Ingegneria Industriale IL SOTTOSCRITTO PIANO DI STUDI

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti. Sono previsti cinque

Dettagli

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Università a Bologna: 1088 D.C. Ingegneria a Bologna: 1877 D.C. Ingegneria Informatica a Bologna: 1992 D.C. www.ing.unibo.it

Dettagli

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURARO ANDREA Indirizzo P.ZZA SAN GIOVANNI 17 Telefono 3405852479 Fax E-mail muraro@igi.cnr.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A. 2017-18 Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Prof. Paolo Valigi paolo.valigi@unipg.it

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE

BASI DI DATI E INGEGNERIA DEL SOFTWARE BILANCIO CONTABILE E FINANCIAL REPORTING DELLE IMPRESE 6 DI ASSICURAZIONE CODICE CORSO CFU 1023899 ACCELERATORI 12 1015886 ALGEBRA 9 1021723 ALGEBRA 6 1031314 ALGORITMI AVANZATI 6 1017210 ALGORITMI DI CLASSIFICAZIONE E RETI NEURALI 6 1017211 ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1027643

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Rende, 13 marzo 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Rende, 13 marzo 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Rende, 13 marzo 2012 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 13 marzo 2012

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA INFORMATICA E SISTEMISTICA

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA INFORMATICA E SISTEMISTICA REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA INFORMATICA E SISTEMISTICA ARTICOLO 1 (Natura e finalità del Dipartimento) Il Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica promuove e coordina l attività

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Obiettivi formativi specifici

Dettagli

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica La laurea triennale (classe L-31) L Obiettivi La progettazione del nuovo Corso di Laurea è avvenuto seguendo una serie di linee-guida, che ne costituiscono altrettanti

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8

LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8 Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA - L_8 Nell anno accademico 2015/2016 l offerta didattica del Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica è costituita da Corsi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a. 2014-2015 Insegnamenti comuni OBBLIGATORI per tutti i percorsi formativi (66 CFU): Architetture di

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

Ingegneria elettronica e informatica

Ingegneria elettronica e informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI elettronica e informatica INGEGNERIA A FERRARA RAPPORTI CON LE IMPRESE ESPERIENZE INTERNAZIONALI FACILITÀ DI OCCUPAZIONE A MISURA DI STUDENTE Il Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA VERBALE N 11DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE Seduta del 21 novembre 2007 Addì 21 novembre

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 02/2008 DELLA SEDUTA DEL 28.03.2008 Il giorno 28 Marzo 2008, alle ore 9.30, presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Facoltà

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale Seduta del 28 ottobre 2011 [OMISSIS] Rettifica precedenti delibere

Dettagli

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN FISICA Ordinamento Didattico Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Quadriennale in Fisica ha una durata di quattro anni; il numero

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

TABELLE DI EQUIVALENZA

TABELLE DI EQUIVALENZA TABELLE D EQUVALENZA NGEGNERA PER L AMBENTE ED L TERRTORO LAUREA Per i soli allievi già immatricolati e che non passano al Nuovo Ordinamento Legge 270. Equivalenza insegnamenti della Laurea in ngegneria

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Verbale n 132. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 novembre Docenti non afferenti Docenti afferenti

Verbale n 132. Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 novembre Docenti non afferenti Docenti afferenti Verbale n 132 Riunione Consiglio di Corso di Studi del 14 novembre 2008 Professori I fascia P G A Ricercatori P G A Bartolini Giorgio * Atzori Luigi * Colombo Luciano * Barbaro Massimo * Fanni Alessandra

Dettagli

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE CAD Ing.Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD, frank.marzano@uniroma1.it Perché tanta Ingegneria Elettronica? L elettronica del terzo millennio è la

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica. Calendario degli esami di profitto 1/10/ /09/2014 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea in Matematica Calendario degli esami di profitto 1/10/2013 30/09/2014 PRIMO ANNO () Sessione Invernale 14 Febbraio 17 Marzo 2014 14 Aprile -24 Aprile 2014

Dettagli

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano

Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Area Ingegneristica Università degli Studi Niccolò Cusano Offerta formativa DUE LAUREE TRIENNALI Ingegneria Civile Ingegneria Industriale 5 curricula: Agroindustriale Biomedica Elettronica Gestionale Meccanica

Dettagli

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti

LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE Sede di Taranto (corso in videoconferenza) 20 posti Prerequisiti I l titolo di studio richiesto per l ammissione al Corso di laurea è quello determinato dalla

Dettagli

CORSO DI Sede di Bologna OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di Laurea è finalizzato a fornire una solida preparazione nell ambito dell Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, che sono due aspetti di

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento)

B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) B: CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (vecchio ordinamento) Finalità Il corso di laurea in matematica, oltre che offrire delle conoscenze specifiche nei diversi settori della matematica, fornisce agli studenti

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli