RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE 2017 / 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE 2017 / 2018"

Transcript

1 RICHIESTA DI ADESIONE ALL ASSOCIAZIONE 2017 / 2018 Il/La sottoscritt (nome e cognome in stampatello) nat_ a il / / sesso M F Residente in Via n Comune (Stato se estero) CAP Provincia Codice Fiscale Cell Tessera Scorpionship numero Vettura: Marca Modello Anno Vettura: Marca Modello Anno Vettura: Marca Modello Anno CHIEDE a questo Spett.le Consiglio Direttivo di essere ammesso quale socio dell Associazione condividendone le finalità istituzionali e versando la quota associativa annuale come da allegato Quota associativa e doveri dell associato, in qualità di SOCIO (con vettura) SOCIO SOSTENITORE (senza vetture) Il sottoscritto si impegna a rispettare le disposizioni statutarie vigenti e le delibere degli organi associativi validamente costituiti. A tale scopo dichiara di conoscere e accettare lo statuto associativo. Piacenza, lì Firma Domanda n Il Presidente Motta Giorgio

2 INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile sig./sig.ra, ai sensi dell art. 13 D. Lgs. 196/2003 (di seguito T.U.), ("Codice in materia di protezione dei dati personali"), norma che disciplina la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, trattamento che dovrà essere improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della sua riservatezza e dei suoi diritti, in relazione ai dati personali di cui questa associazione Abarth Club Piacenza entrerà in possesso, La informiamo di quanto segue: 1. FINALITA DEL TRATTAMENTO DEI DATI. Il trattamento è finalizzato unicamente per la realizzazione delle finalità istituzionali promosse dall associazione stessa nei limiti delle disposizioni statutarie previste e in conformità a quanto stabilito dal D.lgs. n. 196/ MODALITA DEL TRATTAMENTO DEI DATI. a. Il trattamento è realizzato per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all art. 4 comma 1 lett. a) T.U.: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distribuzione dei dati. b. Le operazioni possono essere svolte con o senza il supporto di strumenti elettronici o comunque automatizzati. c. Il trattamento è svolto dal titolare e/o dagli incaricati del trattamento. 3. CONFERIMENTO DEI DATI. Il conferimento di dati personali è strettamente necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto RIFIUTO DI CONFERIMENTO DI DATI. L eventuale rifiuto da parte dell interessato di conferire dati personali nel caso di cui al punto 3 comporta l impossibilità di adempiere alle attività di cui al punto COMUNICAZIONE DEI DATI. I dati personali saranno a conoscenza degli incaricati del trattamento e possono essere comunicati per le finalità di cui al punto 1 a collaboratori esterni e, in genere, a tutti quei soggetti cui la comunicazione si riveli necessaria per il corretto adempimento delle finalità indicate nel punto DIFFUSIONE DEI DATI. I dati personali non sono soggetti a diffusione. 7. TRASFERIMENTO DEI DATI ALL ESTERO. I dati personali possono essere trasferiti verso Paesi dell Unione Europea e verso Paesi terzi rispetto all Unione Europea nell ambito delle finalità di cui al punto DIRITTI DELL INTERESSATO. L art. 7 T.U. conferisce all interessato l esercizio di specifici diritti, tra cui quello di ottenere dal titolare la conferma dell esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma intelligibile; l interessato ha diritto di avere conoscenza dell origine dei dati, delle finalità e delle modalità del trattamento, della logica applicata al trattamento, degli estremi identificativi del titolare e dei soggetti cui i dati possono essere comunicati; l interessato ha inoltre diritto di ottenere l aggiornamento, la rettificazione e l integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione della legge; l interessato ha il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. 9. TITOLARE DEL TRATTAMENTO. Titolare del trattamento è Abarth Club Piacenza con sede in Piacenza Via Emilia Parmense 144. Responsabile del trattamento è il Sig. Motta Giorgio (Presidente). Ricevuta l informativa sull utilizzazione dei miei dati personali ai sensi dell art.13 del Decreto Legislativo n.196/2003 consento al loro trattamento finalizzato alla gestione del rapporto associativo e all adempimento di ogni obbligo di legge. Consento anche che i dati riguardanti l iscrizione siano comunicati agli enti con cui l associazione collabora, tra cui Abarth & C. SPA stessa, e da questi trattati nella misura necessaria all adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie. Piacenza, lì Firma

3 QUOTA ASSOCIATIVA Il Direttivo di Abarth Club Piacenza ha deliberato che per l anno corrente la domanda di adesione ivi presentata coprirà il periodo 2017/2018 e il valore di quota sarà di euro 30,00 per i soci (con vettura) e di euro 20,00 per i soci sostenitori (senza vettura). Tale quota comprende un kit di benvenuto e agevolazioni. DATI PER IL PAGAMENTO DELLA QUOTA ASSOCIATIVA PER L ANNO 2017/2018 Modalità di pagamento scelta: (barrare con una X) BONIFICO BANCARIO CONTANTI Beneficiario Intestatario CC Bancario: MOTTA GIORGIO Codice IBAN: IT54X CC Banca: Ing Bank N.V. Causale: Iscrizione ABARTH CLUB PIACENZA a.c. (+ il tuo nome e cognome) DOVERI DELL ASSOCIATO L associato chiede di aderire come socio ad Abarth Club Piacenza a.c. e come tale DICHIARA: - di non avere pendenze disciplinari con nessuna associazione riconosciuta nel territorio nazionale ed internazionale. - di rinunciare a qualsiasi pretesa, nei confronti della A.C. ABARTH CLUB PIACENZA e di altre eventuali società coinvolte nell organizzazione dei raduni o eventi, relativamente a danni a persone o a cose provocati dalla sua partecipazione - di sollevare espressamente sin d ora i sopra citati, da ogni responsabilità in merito ad eventuali incidenti causati da manovre seguendo scrupolosamente le istruzioni che saranno date all inizio degli eventi organizzati - di rinunciare a qualsiasi pretesa in merito a tutto il materiale video e fotografico acquisito durante gli eventi organizzati dall associazione Abarth Club Piacenza a.c. o a cui l associazione partecipa, e ne autorizzo la pubblicazione sia in rete che stampata, la sua divulgazione o qualsiasi altro uso ai fini sociali dell associazione stessa o di Abarth stessa. - di accettare il fatto che tutto il materiale acquisito dai membri dello staff organizzatore dell associazione culturale Abarth Club Piacenza è di indubbia proprietà dell associazione stessa. - di non minare personalmente l associazione in quanto tale, infrangendo le regole imposte da Abarth, in particolare con iniziative personali non in linea con le direttive ABARTH. - di aver preso visione della compilazione di questa liberatoria, perché richiesto dall Abarth Club Piacenza a.c e dalle varie società coinvolte a vario titolo nell organizzazione degli eventi, e sottoscrivendola, di accettarla in ogni sua parte. - Ricevuta l informativa di cui all art. 13 D. Lgs. n. 196/2003, e dei diritti di cui all art. 7 del medesimo decreto, esprime il consenso previsto dalla normativa al trattamento dei dati che lo riguardano da parte di Abarth Club Piacenza a.c. per le sue finalità istituzionali, connesse e strumentali come già firmato e accettato a pagina 2. ACCETTO NON ACCETTO Firma Il Presidente Motta Giorgio

4 STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE ABARTH CLUB PIACENZA Art. 1È costituita 1 ' Associazione culturale denominata "Abarth Club Piacenza " con sede in Piacenza, Via Emilia Parmense 144; un'associazione apolitica e illimitata. Art 2 L' associazione rappresenta e tutela gli interessi dell automobilismo, nello specifico il gruppo automobilistico Abarth. Sono soci dell'abarth Club Piacenza" tutti gli individui possessori di almeno un veicolo sia storico che moderno marchio Abarth. Verranno presi in considerazione e successivamente accettati, in via del tutto eccezionale, dopo votazione del Consiglio Direttivo, anche gli individui che non sono in possesso di tali veicoli, ma siano interessati all' attività ed al perseguimento degli interessi dell'abarth Club. Per il conseguimento degli scopi previsti dallo Statuto, 1 ' Abarth Club Piacenza provvede a svolgere e a promuovere 1a diffusione e 1a tutela di tutte le attività legate al marchio Abarth su tutto il territorio nazionale, partecipa ad esse con propri soci, se promosse ed organizzate da altre Associazioni Enti Pubblici e Privati; favorisce l' acquisto e 1a manutenzione di veicoli sia storici che moderni a marchio Abarth; opera in ogni senso per favorire gli interessi dell' associazione e dei suoi associati. Art. 3 L' Associazione non persegue scopi di lucro ma si basa su autofinanziamenti e/o contributi di Enti Pubblici e Privati. esplicitamente vietata l'assegnazione, anche in modo indiretto, di utili, avanzi di gestione, distribuzione di fondi o di qualunque riserve o capitale tra i soci. L ' Associazione potrà compiere ogni altra attività connessa o affine agli scopi sociali, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale finanziaria, necessarie ed utili alla realizzazione di detti scopi e, in ogni modo, direttamente o indirettamente connesse ai medesimi. L' Associazione, ai fini fiscali, deve considerarsi ente non commerciale secondo quanto disposto dal comma 4, art. 87, D.P.R. 22 dicembre 1986 n Art. 4 L' Associazione potrà in via accessoria, ausiliaria, secondaria, strumentale, in ogni caso marginale, svolgere attività commerciale per il raggiungimento degli scopi sociali. L Associazione destinerà i fondi raccolti per 1a realizzazione dei fini sociali.

5 Art. 5 Tutti i Soci avranno diritto a partecipare alla vita dell'associazione e dovranno presentare domanda al Consiglio Direttivo che avrà facoltà di accettarla o respingerla senza obbligo di rendere nota 1a motivazione secondo i criteri dettati dal regolamento interno. La domanda sarà corredata dalla dichiarazione di accettazione dello Statuto e delle deliberazioni degli Organi Sociali. L appartenenza all Associazione ha carattere 1 ibero volontario, ma impegna gli aderenti al rispetto delle decisioni prese dai suoi Organi Sociali, secondo le competenze statutarie e ad un comportamento corretto sia nelle relazioni interne con altri soci che con terzi. I soci maggiorenni avranno uguale diritto di voto per l'approvazione e le modifiche statutarie e dei regolamenti, nonché per 1a nomina degli organi direttivi. Tutti i soci potranno essere eletti nelle cariche sociali, senza alcun tipo di esclusione. L' eleggibilità agli organi amministrativi dell Associazione sarà libera, con il principio del voto singolo e con 1a sovranità dell'assemblea soci. Sarà data pubblicità al le convocazioni assembleari, relative deliberazioni, ai bilanci e ai rendiconti. Potranno essere soci dell'associazione anche gli Enti e le persone giuridiche che ne condividono gli scopi. Mediante 1' istituto dell'affiliazione, con modalità che saranno stabilite dal regolamento interno. Il numero dei soci è illimitato. E' esclusa 1a partecipazione temporanea all'associazione. Ai soci non è riconosciuto alcun emolumento, a qualsiasi titolo, fatto salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e debitamente documentate I soci hanno diritto di partecipare gratuitamente alle attività dell'associazione. A copertura dei costi di particolari iniziative, programmate e promosse dall'associazione, potranno essere richieste quote di autofinanziamento straordinarie unicamente ai soci interessati ad esse. Qualora si manifestano motivate incompatibilità di un socio con le finalità statutarie e con i regolamenti dell'associazione, il Consiglio Direttivo, in qualsiasi momento, ha 1a possibilità di revocare 1' ammissione al socio stesso. Art. 6 La quota associativa annuale è fissata, per il primo anno, nella misura di 20 (euro venti) e sarà, in seguito, determinata dal Consiglio Direttivo. Art. 7 La qualifica di socio si perderà per mancato rinnovo dell'adesione, per morosità, per dimissioni o per espulsione gravi motivi derivanti da contegno contrastante con 10 spirito e le finalità dell'associazione, da comportamenti che la danneggino moralmente o materialmente o che fomentino dissidi in seno ad essa, nonché offendano il decoro, l'onore dei singoli soci e degli amministratori, per inadempienza o disinteresse nei confronti dell'attività sociale.

6 Il Socio che cessi per qualsiasi motivo di far parte dell'associazione, perde ogni diritto al patrimonio sociale ed ai contributi versati. I soci espulsi potranno ricorrere contro tale provvedimento alla prima assemblea ordinaria che giudicherà definitivamente a maggioranza. Art. 8 Il patrimonio dell'associazione, indivisibile, sarà costituito da: quote associative; liberalità, contributi, lasciti e donazioni; proventi eccezionali derivanti da prestazioni di servizi resi a soci e a terzi con attività marginali di carattere commerciale. Art. 9 La quota associativa non è trasmissibile e non potrà essere considerata una rivalutazione di essa. Art. 10 L' Associazione potrà aderire a Enti, Federazioni ed Associazioni a carattere nazionale, mantenendo 1a propria autonomia. L' Associazione potrà procedere a convenzioni con Enti Pubblici e privati per offrire ai soci proficue opportunità e facilitazioni. Art. 11 L' assemblea dei Soci, sia essa ordinaria o straordinaria, è l organo sovrano e può prendere tutte le decisioni necessarie per il corretto funzionamento della vita associativa Le sue deliberazioni sono obbligatorie per tutti gli associati, anche se dissenzienti. Ad essa partecipano tutti i soci maggiorenni. I soci minorenni, pur potendo partecipare all'assemblea, esprimono unicamente parere consultivo. L'Assemblea sarà convocata, anche fuori dalla sede sociale mediante comunicazione scritta, ovvero mediante affissione all'albo dell'associazione predisposto nella sede sociale contenente 1'ordine del giorno, almeno sette giorni prima di quello fissato per l adunanza. E' prevista 1'Assemblea di seconda convocazione che sarà convocata contestualmente alla prima convocazione e potrà deliberare ad almeno 24 ore di distanza con la maggioranza assoluta dei presenti, qualunque sia il loro numero.

7 L'assemblea elegge i membri del Consiglio Direttivo del Collegio dei Revisori, del Collegio dei Probiviri e approva il bilancio consuntivo relativo l'anno precedente e quello preventivo dell'anno in corso nonché il regolamento interno; provvede alle modifiche statutarie che sono proposte dal Consiglio Direttivo. L' assemblea deve riunirsi almeno una volta all'anno entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio sociale per 1'approvazione del rendiconto economico e finanziario. All'Assemblea avranno diritto di partecipare tutti i soci regolarmente iscritti che potranno farsi rappresentare, con delega, da altri soci. Le deleghe potranno essere rilasciate a consiglieri e revisori. Possono partecipare all'assemblea i soci iscritti da almeno trenta giorni a far data dal momento della convocazione. Le assemblee saranno validamente costituite e delibereranno con le maggioranze previste dall art. 21 del Codice Civile. L I Assemblea Generale potrà essere richiesta da almeno un decimo dei soci. In tal caso, se gli amministratori non vi provvederanno, la convocazione potrà essere richiesta dal Presidente del Tribunale di competenza. Art. 12 L' esercizio finanziario coincide con 1'anno solare, apre cioè il 1 gennaio e chiude il 31 dicembre di ogni anno. Il relativo rendiconto economico deve informare circa 1a situazione economica e finanziaria dell'associazione, con separata indicazione dell'attività commerciale eventualmente posta in essere accanto alle attività istituzionali. Entro 15 giorni prima dell'approvazione, il bilancio sarà deposi tato presso 1a sede sociale per essere consultato da ogni associato. Art. 13 L I Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto dal Presidente, dal Vice Presidente e da un Segretario che ricopre anche il ruolo di Tesoriere, discrezione dell Assemblea il numero dei membri del Consiglio Direttivo può essere portato da tre a cinque ed anche di più purché in numero dispari. Le cariche sociali non danno, di norma, diritto ad alcun compenso ad eccezione del rimborso delle spese effettivamente sostenute e debitamente documentate a Il Consiglio Direttivo provvede alla stesura degli atti da sottoporre all'assemblea; dà esecuzione alle deliberazioni dell'assemblea; predispone il bilancio preventivo e consuntivo dell'associazione; delibera circa 1a quota sociale; stabilisce le previsioni di spesa; rappresenta le istanze dei soci; vaglia le domande e delibera 1'ammissione di nuovi soci; delibera, a maggioranza, 1a sospensione o l' espulsione dei soci; decide il luogo delle riunioni dell' assemblea; redige il regolamento interno

8 1a cui osservanza è obbligatoria per tutti i soci ; delibera sull adesione e partecipazione dell'associazione ad Enti ed Istituzioni Pubbliche e private. Le deliberazioni saranno trascritte nel libro dei verbali del Consiglio Direttivo rimarranno affisse in copia nei locali dell'associazione durante i dieci giorni che seguono l'avvenuta seduta del Consiglio. Le deliberazioni si adottano a maggioranza semplice; in caso di parità prevale il voto di chi presiede. Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta in un semestre e ogni qualvolta ce ne sia la necessità o per richiesta di almeno due terzi de suoi componenti. II Consiglio Direttivo potrà convocare l'assemblea dei soci ogni qualvolta lo riterrà opportuno. Il Consiglio Direttivo, per la promozione e la conoscenza delle attività associative, potrà rivolgere anche ai non soci, personali inviti gratuiti. Art. 14 Il Presidente è il legale rappresentante dell'associazione. A lui spettano 1a firma e 1a rappresentanza di fronte a terzi e in giudizio. In caso di sua assenza o impedimento, è sostituito dal Vice Presidente. Il Presidente cura l'esecuzione dei deliberati del Consiglio Direttivo e dell'assemblea; in caso di urgenza esercita i poteri del Consiglio salvo ratifica da parte di questo alla prima riunione. Il Presidente convoca e presiede 1'Assemblea dei soci e il Consiglio Direttivo. Art. 15 Le cariche sociali avranno durata di un anno e saranno rieleggibili. Art. 16 Annualmente il Consiglio Direttivo si obbliga a redigere il bilancio preventivo e consuntivo che dovranno essere approvati dai soci. Il Consiglio Direttivo convocherà 1' Assemblea generale per l'approvazione del bilancio consuntivo entro il 31 marzo dell'anno successivo. La gestione dell'associazione può essere controllata da un Revisore, eletto dall Assemblea ordinaria dei soci. Il Revisore accerterà la regolarità della contabilità sociale, redigerà una relazione annuale, potrà verificare la consistenza di cassa e l' esistenza di valori e titoli di proprietà sociale e potrà procedere, in qualsiasi momento, anche individualmente, ad atti di ispezione e controllo. Art. 17 L' Assemblea Ordinaria può nominare tra gli associati il Collegio dei Probiviri che dura in carica 2 anni ed i cui membri sono rieleggibili, Esso è composto da tre membri e da un supplente. Il Collegio è competente a formulare 1a proposta di decadenza o

9 esclusione di un associato di cui all'art. 7 esprimendo un parere motivato. Art. 18 Il presente Statuto potrà essere modificato su liberazione dell'assemblea straordinaria dei soci, su proposta del Consiglio Direttivo o della maggiorazione sei soci. Non potranno però essere modificati gli scopi dell'associazione. Lo scioglimento dell'associazione potrà essere deliberato dalla maggioranza dei due terzi dei soci. In tal caso sarà nominato un Liquidatore. Art. 19 In caso di scioglimento dell'associazione, estinte le obbligazioni in essere tutti i beni saranno devoluti per finalità di utilità generale o ad altre Associazioni con finalità analoghe. Art. 20 Per quanto non espressamente contemplato nel presente statuto valgono, in quanto applicabili, le norme del Codice Civile e le disposizioni di legge vigenti. Il presente Statuto è stato approvato dall Associazione nella riunione del 10 luglio 2017 e, come previsto dalle normative vigenti in materia, verrà sottoposto nei termini di legge a registrazione presso l ufficio dell Agenzia delle Entrate competente territorialmente. Piacenza, 28/08/2017 Giorgio Motta Lorenzo Achilli Elia Pecorini Luca Achilli

Atto costitutivo. L anno 2014 il giorno 14. del mese di gennaio sono presenti i signori soci promotori:

Atto costitutivo. L anno 2014 il giorno 14. del mese di gennaio sono presenti i signori soci promotori: Atto costitutivo L anno 2014 il giorno 14. del mese di gennaio sono presenti i signori soci promotori: FRANCESCO BERRA nato a Cuggiono il 18.7.1957 BRRFNC57L18D198X ROSARIA VISCONTI nata a Cuggiono il

Dettagli

Statuto L'Académie d'absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'assenzio

Statuto L'Académie d'absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'assenzio Statuto L'Académie d'absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'assenzio Art. 1 - È costituita l Associazione denominata Académie d'absomphe - Associazione italiana per la tutela dell'assenzio,

Dettagli

STATUTO. "Associazione Italiana dei CTU e Periti Contabili" con. A.I.C.P.C. Articolo 1 E costituita una associazione scientifico culturale denominata

STATUTO. Associazione Italiana dei CTU e Periti Contabili con. A.I.C.P.C. Articolo 1 E costituita una associazione scientifico culturale denominata STATUTO Associazione Italiana dei CTU e Periti Contabili A.I.C.P.C. Articolo 1 E costituita una associazione scientifico culturale denominata "Associazione Italiana dei CTU e Periti Contabili" con sigla

Dettagli

L anno 2016, il giorno 29 del mese di Settembre si riuniscono i soci promotori: Associazione Culturale DAI! in sigla: A.C. DAI!

L anno 2016, il giorno 29 del mese di Settembre si riuniscono i soci promotori: Associazione Culturale DAI! in sigla: A.C. DAI! ATTO COSTITUTIVO L anno 2016, il giorno 29 del mese di Settembre si riuniscono i soci promotori: Federico Butticè - nato il 15/10/1991, residente in Via Sangone n. 30, 10026 Santena (TO), Codice Fiscale

Dettagli

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell

Spett.le Consiglio direttivo. Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell Domanda di ammissione a socio Spett.le Consiglio direttivo ASSOCIAZIONE ACCORCIAMO LE DISTANZE Il/La sottoscritto/a nato/a a il Residente in Via/Corso/Piazza n Comune CAP Provincia Tel Cell e-mail Chiede

Dettagli

Atto costitutivo di Associazione *** L anno duemilaquindici, il giorno 27 del mese di gennaio

Atto costitutivo di Associazione *** L anno duemilaquindici, il giorno 27 del mese di gennaio Atto costitutivo di Associazione *** L anno duemilaquindici, il giorno 27 del mese di gennaio in Firenze con la presente scrittura privata che resterà depositata tra le parti, i Signori: - Costanza Pandolfini,

Dettagli

Tra i detti signori è costituita un Associazione Culturale denominata: SCRUM ITALIA con sede a Milano Trezzano sul Naviglio, in Via E.

Tra i detti signori è costituita un Associazione Culturale denominata: SCRUM ITALIA con sede a Milano Trezzano sul Naviglio, in Via E. ATTO COSTITUTIVO E STATUTO SCRUM ITALIA ASSOCIAZIONE CULTURALE Atto costitutivo A Milano, Trezzano sul Naviglio, in Via E. Fermi, 9 si sono riuniti il 4/10/2016 per costituire un associazione culturale

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO

DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO DOMANDA DI AMMISSIONE A SOCIO Al Consiglio Direttivo dell Associazione YOUMANI - Onlus Il sottoscritto: Nome e Cognome Data di nascita Luogo / Prov. Indirizzo Cap Città Prov. Recapiti telefonici / e-mail

Dettagli

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI

REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI Domanda di iscrizione dei soci. REGOLAMENTO ISCRIZIONE SOCI L aspirante socio è tenuto a conoscere e accettare il contenuto dello Statuto e le sue norme, il codice di comportamento, i regolamenti interni

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

E fatto obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualsiasi causa, ad altra associazione con finalità analoghe o

E fatto obbligo di devolvere il patrimonio dell ente, in caso di suo scioglimento per qualsiasi causa, ad altra associazione con finalità analoghe o STATUTO Art. 1 - E costituita l Associazione denominata Evgenij Polyakov con sede legale in Firenze, Lungarno Vespucci 30 e sede operativa in Scandicci Via V. E. Orlando 7, con durata illimitata nel tempo

Dettagli

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE Art. 1. Si costituisce l'associazione Culturale "WONDER", è una libera Associazione di fatto, aconfessionale e apolitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo

Dettagli

STATUTO. TITOLO I - Denominazione, sede e scopo

STATUTO. TITOLO I - Denominazione, sede e scopo STATUTO TITOLO I - Denominazione, sede e scopo Art.1 E' costituita, ai sensi della Legge 7 dicembre 2000, n. 383, l'associazione di promozione sociale Gite in Lombardia, con sede a Biassono via Gianfranco

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1 E costituita con sede in Nocera Umbra (PG), Vocabolo Colle n. 11, una Associazione scientifico culturale

Dettagli

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE TITOLO III SOCI Articolo 4 Il numero dei soci è illimitato. Possono essere soci dell Associazione le persone fisiche, le associazioni e gli enti che ne condividano gli scopi e gli impegni a realizzarli.

Dettagli

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA 38035 Moena, li 22 MARZO 1999 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA STATUTO ART.1 È costruita l associazione Banda Musicale Comunale Moena. È una libera associazione di fatto, apartitica e apolitica, con durata

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

Associazione Italiana di Acustica

Associazione Italiana di Acustica Associazione Italiana di Acustica A.I.A. 1 Statuto della Associazione Italiana di Acustica Cap. I Denominazione e finalità 1.1 E costituita una associazione denominata Associazione Italiana di Acustica

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N REPERTORIO AL N RACCOLTA

ALLEGATO A AL N REPERTORIO AL N RACCOLTA ALLEGATO "A" AL N. 19732 REPERTORIO AL N. 7944 RACCOLTA Statuto dell Associazione Art. 1 E costituita ai sensi del D.lgs 3 luglio 2017 n. 117 Art. 32, un'organizzazione di Volontariato sotto forma di Associazione

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

Circolo Ricreativo Culturale Amici A.N.C.I.U.

Circolo Ricreativo Culturale Amici A.N.C.I.U. Circolo Ricreativo Culturale Amici A.N.C.I.U. 2019 Spett/le Consiglio Direttivo Circolo Ricreativo Culturale Amici dell A.N.C.I.U. Via Pietro Rambone,1 81031 Aversa (CE) Il/La sottoscritto/a nato/a prov.

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede) COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO CINEMATOGRAFICO CAPPUCCINI APS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO CINEMATOGRAFICO CAPPUCCINI APS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CIRCOLO CINEMATOGRAFICO CAPPUCCINI APS ***** Art. 1 - È costituita l Associazione di promozione culturale, sociale, religiosa e ricreativa senza scopo di lucro denominata CIRCOLO

Dettagli

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine STATUTO 2010 TITOLO I DENOMINAZIONE SEDE SCOPO DURATA Articolo 1. E costituita la ASSOCIAZIONE DEI DIRETTORI DELLE CASSE RURALI TRENTINE E DEGLI ORGANISMI DI CREDITO COOPERATIVO DELLA PROVINCIA AUTONOMA

Dettagli

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO Articolo 1 (Nome e sede) 1. È costituita l Associazione: Dirigenti per l innovazione - Associazione Allievi

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015 Art. 1 - Costituzione Il Club Milanese Automotoveicoli d Epoca (C.M.A.E.) è un Associazione libera, senza fini

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1 STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE Art.1 E costituita una associazione non riconosciuta denominata 'Gruppo Medioevale In Illo Tempore con durata illimitata nel tempo e senza scopo di

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011 Art. 1 Costituzione, sede, durata Il giorno 7 (sette) dicembre

Dettagli

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare:

L associazione, per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare: STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE POLITICAMENTE Art. 1 E costituita l Associazione culturale PoliticaMente, associazione di fatto, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro, regolata

Dettagli

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Titolo I Disposizioni generali Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO Art. 1. - È costituita un'associazione denominata Federazione Italiana Operatori Geriatrici (di seguito F.I.O.G.)

Dettagli

Il/La sottoscritt nato a il

Il/La sottoscritt nato a il SOCI Per acquisire la qualifica di socio, ad esclusione della rosa dei soci fondatori, occorre rivolgere una domanda di ammissione all associazione che deve essere accettata dal Consiglio direttivo, vale

Dettagli

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS

STATUTO TERRA DEI PICCOLI ONLUS TERRA DEI PICCOLI ONLUS organizzazione non lucrativa di utilità sociale Sede Legale: Viale Lina Cavalieri, 212 00139 Roma, RM Codice fiscale: 97520150588 Indirizzo di posta elettronica: info@terradeipiccoli.org

Dettagli

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni

Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Statuto della Esente da imposta di bollo e registro ai sensi dell'art. 8, comma 1 della legge 266/91 Federazione Toscana dei Volontari per i Beni Culturali SEDE, COSTITUZIONE, DURATA, OGGETTO SOCIALE ART.

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella ART. 1. COSTITUZIONE...1 ART. 2. ATTIVITÀ DELL'ASSOCIAZIONE...1 ART. 3. COMPITI DELL'ASSOCIAZIONE...1 ART. 4. ASSOCIATI...2 ART. 5. DOMANDA

Dettagli

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Benedetto Castelli BRESCIA ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA 1. DENOMINAZIONE - SEDE 1.1 L' Associazione prende il nome di "ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI" ed è composta

Dettagli

= = = = = = = = = ==============================

= = = = = = = = = ============================== VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 16 febbraio 2006 II giorno 16 del mese di febbraio dell'anno 2006 alle ore 21 si è tenuta l'assemblea dei Soci della associazione Gruppo Podistico Codogno 82 regolarmente convocata

Dettagli

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani STATUTO del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ART. 1 E costituito il Coordinamento Nazionale degli Enti locali per la Pace e i Diritti Umani (di seguito denominato

Dettagli

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA' Art. 1 - E' costituita l'associazione denominata «Istituto di Studi e Ricerche

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.

ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N / DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N. ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS DOTT. MARIO PICCININI NOTAIO, VIA MARTELLI FIRENZE ATTO N.48.541/17.975 DI REP. REGISTRATO A FIRENZE IL 26/6/1998 N.4203 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE CULTURALE TETHYS (Approvato

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO

ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO ALLEGATO A ALL' ATTO COSTITUTIVO DELL'ASSOCIAZIONE ASSOCIAZIONE GENITORI SCUOLE DI SAN POLO STATUTO Art. 1 DENOMINAZIONE E costituita, nel rispetto del Codice Civile, della L. 383/2000 e della normativa

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO COSTITUZIONE Art. 1: è costituito in... il circolo di cultura cinematografica denominato.... aderente all Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani ANCCI. Il

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Proposta di modifiche da sottoporre all Assemblea Ordinaria dei Soci 27 marzo 2013 STATUTO Costituzione Art. 1 L Associazione si denomina: C.M.A.E. (Club Milanese

Dettagli

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO

BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO BOZZA DI STATUTO DI UN CIRCOLO COSTITUZIONE Art. 1: è costituito in... il circolo di cultura cinematografica denominato.... aderente all Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani ANCCI. Il

Dettagli

Il Fondaco per Feltre

Il Fondaco per Feltre ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS Il Fondaco per Feltre Associazione Culturale ONLUS "I L F O N D A C O P E R F E L T R E" Numero di classificazione BL0038 del Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato

Dettagli

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO

A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO STATUTO A. M. A. LA VITA, ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO associazione di volontariato nell ambito del disagio psichiatrico PER LA PROVINCIA DI RAVENNA STATUTO DENOMINAZIONE E SEDE ART.1 Nello spirito della Costituzione

Dettagli

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA ART. 1 - DENOMINAZIONE E costituita l'associazione Scientifica "Società Italiana di Patologia Ittica" contraddistinta dalla sigla ufficiale S.I.P.I..

Dettagli

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri ART. l - COSTITUZIONE È costituita un'associazione non riconosciuta, ai sensi e per gli effetti degli artt.

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 1 E' costituita una Associazione sotto la denominazione di "ICEPS - Istituto per la Cooperazione Economica Internazionale e i Problemi dello Sviluppo" con sede in Roma. Articolo 2 L'Associazione

Dettagli

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze.

STATUTO. ART.1 - (Denominazione e sede) ASSOCIAZIONE GENITORI I.C. LAVERDA con sede in Piazzetta degli Alpini, 12, Comune di Breganze. STATUTO ART.1 - (Denominazione e sede) 1. È costituita, nel rispetto del Codice Civile, della legge 383/2000 e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale denominata: ASSOCIAZIONE

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018) Art. 1 È costituita l associazione senza scopo di lucro con durata illimitata, denominata ASSOCIAZIONE

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O VENEZIA 15/06/2010 Art. 1 Denominazione Sede L Unione Regionale Veneta delle Bonifiche, delle Irrigazioni

Dettagli

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti Articolo 1 Costituzione, Denominazione, Sede e Durata In attuazione della delibera

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA ARTICOLO 1 - Denominazione È costituita l Associazione Rally Matematico Transalpino Siena (in seguito ARMT Siena). L'Associazione ha durata illimitata.

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari STATUTO dell Associazione Mastri Oleari Sede legale: Roma - Via San Giovanni in Laterano 152 - tel.: 06 3232113 Art. 1. Denominazione E costituita una associazione denominata Associazione Mastri Oleari.

Dettagli

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata. STATUTO della ZEITBANK BRIXEN BANCA DEL TEMPO BRESSANONE Art. 1: Costituzione e sede Si è costituita, ai sensi dell art. 36 del Codice Civile, l associazione senza fini di lucro, denominata ZEITBANK BRIXEN

Dettagli

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi "

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA  Cristina Brasi ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi " STATUTO Art. 1 COSTITUZIONE 1.1.0 E costituita la Associazione Farmacisti Non Titolari Provincia di Venezia" (acronimo AFNT

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1 STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA Art. 1 E costituita in Verona l Associazione Montessori Verona. L Associazione è indipendente, autonoma, apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro. Scopo

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA. Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento ATTO COSTITUTIVO E STATUTO ASSOCIAZIONE MASTER IN DIRITTO TRIBUTARIO DELL UNIVERSITA DI GENOVA Art.1 Denominazione, sede, durata, riconoscimento 1.1 Addì...29 marzo 2005...tra i sottoscritti fondatori

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >>

STATUTO. Associazione di promozione sociale << LA CARTA DI ALTINO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità

STATUTO. Costituzione sede - durata - finalità STATUTO Art. 1 Costituzione sede - durata - finalità È costituita in Cecina (LI) la associazione Sportiva dilettantistica denominata Associazione Sportiva Dilettantistica Scacchistica G. Greco Cecina.

Dettagli

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus.

art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELL AFRICA ONLUS art. 1 (denominazione sede) 1. E costituita l Associazione di volontariato denominata Amici dell Africa Onlus. 2. L Associazione ha sede in provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 91 del 13/02/2003 D.R. n. 91 IL RETTORE VISTA la legge del 09 maggio 1989, n. 168; VISTO VISTA

Dettagli

STATUTO. Art. 1 (denominazione, sede, durata)

STATUTO. Art. 1 (denominazione, sede, durata) STATUTO Art. 1 (denominazione, sede, durata) E costituita in Cetara (SA) l Associazione denominata AMICI DELLE ALICI. L associazione ha sede in Cetara (SA) Piazza S. Francesco n. 15. Il cambiamento della

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

Oggi, 21 settembre 2017, nasce a Verona AZIONE COMUNITARIA, l Associazione di coloro che non si sentono rappresentati a

Oggi, 21 settembre 2017, nasce a Verona AZIONE COMUNITARIA, l Associazione di coloro che non si sentono rappresentati a STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AZIONE COMUNITARIA. Oggi, 21 settembre 2017, nasce a Verona AZIONE COMUNITARIA, l Associazione di coloro che non si sentono rappresentati a livello culturale e politico da nessuna

Dettagli

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266)

(Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266) (Esente da imposta di bollo e di registro ai sensi dell art. 8 della legge 11/08/1991 n 266) S T A T U T O S O C I A L E Testo aggiornato con le modifiche apportate dall Assemblea Straordinaria dei soci

Dettagli

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO ART. 1 E costituita ai sensi dell art. 14 c.c. l Associazione

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia. 1. Costituzione e denominazione E costituita un associazione tra

Dettagli

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO E costituito la Scuderia Ferrari Club S. Martino di Bareggio (MI), di seguito denominato Club, con codice fiscale n 90002260157 avente lo scopo di propagandare la passione

Dettagli

DOMANDA DI AFFILIAZIONE A.S.D.

DOMANDA DI AFFILIAZIONE A.S.D. DOMANDA DI AFFILIAZIONE A.S.D. IL PRESIDENTE COGNOME NOME RAGIONE SOCIALE copia per la FPICB RISERVATO ALLA F.P.I.C.B. CODICE ASD ANNO DI COSTITUZIONE ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO ****

ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO **** ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCIOMAGRI.COM STATUTO **** Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE E' costituita con scrittura privata registrata l'associazione Culturale luciomagri.com con sede legale in Roma - Via San Valentino

Dettagli

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII Indice Degli Articoli Statutari Art.1 - Denominazione Art.2 - Fini dell Associazione Art.3 - Soci effettivi ed Aggregati Art.4 - Ammissione dei

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE)

STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) STATUTO ASSOCIAZIONE CULTURALE RUFINO TURRANIO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE) Iscriz. Reg. Reg. APS n PS/VE0212 ART. 1 (Denominazione e sede)... 2 ART. 2 - (Finalità)... 2 ART. 3 - (Soci)... 2 ART.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA È costituita l Associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, denominata Coordinamento Genitori

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI Indice Art 1 Costituzione, denominazione, sede. Art 2 Scopi ed attività. Art 3 Risorse economiche. Art 4 I soci. Art 5 Criteri di ammissione ed esclusione dei

Dettagli

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE

ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE ASUM ASSOCIAZIONE STUDENTI E LAUREATI UNIVERSITA DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, DURATA, SCOPO, PATRIMONIO SOCIALE Art.1 Denominazione E costituita a Roma, con sede legale

Dettagli

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali STATUTO Art. l - Denominazione Art. 2 - Soci ordinari Art. 3 - Scopi Art. 4 - Assemblea dei soci Art. 5 - Il Consiglio Direttivo Art. 6

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ANIMrkhS-ONLUS Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione denominata ANIMrkhS - ONLUS, Associazione Nazionale Italiana Sindrome Mayer Rokitansky

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO ARTICOLO 1 E costituita, con sede in Roma, Via dei Tizii n. 10, l Associazione denominata: FEDERFARMA LAZIO ARTICOLO 2 1. La FEDERFARMA LAZIO riunisce e rappresenta le Associazioni Sindacali Provinciali

Dettagli

STATUTO. E costituita nel rispetto del codice civile e della L. 383/2000 l associazione. sotto la denominazione AMICI DEL CAMPUS DELLE ARTI con sede

STATUTO. E costituita nel rispetto del codice civile e della L. 383/2000 l associazione. sotto la denominazione AMICI DEL CAMPUS DELLE ARTI con sede STATUTO TITOLO I Denominazione, sede, durata Art. 1 E costituita nel rispetto del codice civile e della L. 383/2000 l associazione sotto la denominazione AMICI DEL CAMPUS DELLE ARTI con sede legale ed

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA. Articolo 1 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI TITOLO I DENOMINAZIONE, SCOPO, SEDE, DURATA Articolo 1 - E costituita l ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI MORFOLOGI VETERINARI, siglabile in A.M.V. -

Dettagli

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus Via Montanina, 50/7 25080 Manerba del Garda (BS) STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE AMICI DELLA GUINEA BISSAU Onlus ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE E costituita un Associazione senza

Dettagli

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ENTE RICREATIVO STATUTO STATUTO COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA ente ricreativo ARTICOLO 1 E' costituito con il presente atto, tra i sopraindicati signori, un

Dettagli

Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino"

Statuto Sociale dell Associazione Amici della Tirlindana Garda-trentino Statuto Sociale dell Associazione "Amici della Tirlindana Garda-trentino" Art. 1 Costituzione e Sede E costituita l Associazione denominata "Amici della Tirlindana Garda-trentino". L Associazione ha sede

Dettagli

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI TRENTO STATUTO. TITOLO UNO Denominazione Sede Scopi - Durata.

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI TRENTO STATUTO. TITOLO UNO Denominazione Sede Scopi - Durata. LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI TRENTO STATUTO TITOLO UNO Denominazione Sede Scopi - Durata Articolo 1 1.E costituita ai sensi del titolo 4 dello statuto nazionale della

Dettagli

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. STATUTO ASIGC Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art. 6 - DIRITTI E DOVERI DEI SOCI... 4 Art. 7 - CONTROVERSIE

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO (in sigla AAA) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA") Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione "ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA"). ART. 2. SEDE

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE DOPOSCUOLA

MODULO DI ISCRIZIONE DOPOSCUOLA MODULO DI ISCRIZIONE DOPOSCUOLA Anno Scolastico 2017/2018 Io sottoscritto/a (cognome e nome di un genitore) genitore di (cognome e nome del bambino) nato a: il e residente a in via n e-mail del genitore

Dettagli

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA

STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA STATUTO ARTICOLO PRIMO DENOMINAZIONE SCOPI SEDE- DURATA È costituita un associazione denominata: BIOGINNASTICA L associazione ha come scopo: - diffondere, sostenere e promuovere lo sviluppo e la conoscenza

Dettagli

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto Associazione IL ROLANDO. ART. 1 (Denominazione e sede) Associazione IL ROLANDO ART. 1 (Denominazione e sede) - E costituita, nel rispetto del Codice Civile e ai sensi della Legge 383/2000, l associazione di promozione sociale denominata: con sede

Dettagli