Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan"

Transcript

1 Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 3-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt sind: aus Teil 1 / C) Arbeiten an Teten. aus Teil 2 / C) Schreibaufträge. Teil 1: C) Arbeit an Teten 26 Punkte 25 Minuten RESSORT ALLGEMEINBILDUNG Übersetzt sind: aus Teil 1 / C) Arbeiten an Teten. aus Teil 2 / C) Schreibaufträge. ITALIANO

2 C. Lavorare sui testi (totale 26 punti) Tempo: 25 minuti Condanne penali: Come mai i giudici in Svizzera sono così clementi? 5p Di Sibilla Bondolfi 1. Inserisca nel testo sottostante i passi nello spazio adeguato. a) Se diamo un'occhiata ai codici penali dei Paesi europei notiamo che gli Stati germanofoni b) In Svizzera è prassi comune c) In Svizzera si emettono pene detentive di più breve durata, d) Certo, anche in Svizzera chi commette un omicidio rischia l'ergastolo, e) Le prigioni svizzere sono considerate relativamente confortevoli e) Le prigioni svizzere sono considerate relativamente confortevoli e bisogna aver commesso un reato particolarmente grave per finire dietro le sbarre per lungo tempo. Rispetto ad altri Paesi, c) in Svizzera si emettono pene detentive di più breve durata, soprattutto per i reati violenti. Solo i recidivi e i criminali più pericolosi finiscono a lungo dietro le sbarre. Perché? a) Se diamo un'occhiata ai codici penali dei Paesi europei notiamo che gli Stati germanofoni tra cui anche la Svizzera prevedono sanzioni relativamente miti. Chi uccide una persona in «stato di profonda prostrazione» può cavarsela con un solo anno di prigione. d) Certo, anche in Svizzera chi commette un omicidio rischia l'ergastolo, ma nel diritto penale elvetico "a vita" non significa che l'autore di un reato debba restare dietro le sbarre fino alla fine dei suoi giorni. Dopo 15 anni, in certi casi anche dopo soli 10 anni, è possibile uscire di prigione con la condizionale. b) In Svizzera è prassi comune che l'autore di un reato sia rilasciato a determinate condizioni dopo aver scontato i due terzi della pena. ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2019 / 3 Seite 2 von 6

3 2. Spieghi le seguenti espressioni con delle proprie parole: 3p a) Finire dietro le sbarre: andare in prigione b) In stato di profonda prostrazione: per grossa paura,con minaccia,in stato di choc c) Che cosa significa «a vita» nel diritto penale elvetico? uscire con la condizionale dopo anni. Solo i criminali pericolosi finiscono in prigione 3. Inserisca le seguenti parole nel testo sottostante 5p multa delinquere inferiori elevato ridurre promossa Paesi evitare condizionale davvero Le statistiche indicano che rispetto ad altri paesi, in Svizzera sono davvero pochi i condannati che finiscono davvero dietro le sbarre. Ciò è dovuto anche al fatto che da noi le pene inferiori ai due anni inflitte a chi commette per la prima volta un reato sono generalmente pronunciate con la condizionale. Se si dà un'occhiata alle ultime statistiche svizzere si nota che dal 2007 i reati violenti sono spesso sanzionati con una multa e non con una pena detentiva. L'evoluzione è stata promossa da una riforma che aveva lo scopo di ridurre le pene detentive di breve durata. "In Germania e in Svizzera si vogliono evitare le condanne detentive brevi poiché si teme che il carcere promuova la recidività", spiega Koch. Nei Paesi anglosassoni, un numero relativamente elevato di autori di reati finisce abbastanza a lungo dietro le sbarre per crimini piuttosto banali, semplicemente perché continua a delinquere. ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2019 / 3 Seite 3 von 6

4 "Le punizioni servono a ristabilire la giustizia" 4. Osservi l immagine soprastante descrivendolo in tutti i particolari e commenti il contesto quanto riguarda la frase «le punizioni servono a ristabilire la giustizia». 3p Contenuto adeguato: Grafia: 2p 1p Soluzione possibile: L immagine rappresenta una figura femminile davanti alla bandiera Svizzera. Essa tiene una bilancia nella mano destra che simboleggia la giustizia. Gli occhi sono bendati con una fascia per non poter giudicare secondo la razza, il sesso, l età, la religione, etc. Quindi i giudici dovrebbero sanzionare reati simili con delle sanzioni uguali per tutti. Punizioni lievi viste come "progresso culturale" Ma perché il diritto svizzero è così indulgente nei confronti dei criminali? E perché i giudici non emettono pene più severe? Tra i giudici ci sarebbe una sorta di pressione reciproca. Inoltre, sono tentati di seguire quella che viene definita "un'eredità regionale", ha indicato uno studio svolto in Germania. Ciò significa che i giudici si lasciano influenzare dalle decisioni dei colleghi e ciò si traduce in una pratica giudiziaria mite o rigorosa in una regione. 1 esempio di sentenza: Una donna giovane investì una pedona e fuggì dopo aver causato un incidente. La vittima fu ferita talmente grave che dovette amputare una gamba. La colpevole fu condannata ad una multa di 1200 franchi ed inoltre ad una contravvenzione condizionale. ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2019 / 3 Seite 4 von 6

5 In generale, il diritto penale in Europa è più umano che in altre parti del mondo. La pena di morte e le punizioni corporali, come la fustigazione o il taglio degli arti, non sono tollerate. 2 esempio di sentenza: Una donna abbatté suo marito in un litigio violento con un ferro da stiro. Ricevette per omicidio volontario una sanzione condizionale di 22 mesi. 5. Scriva una presa di posizione per il grado della pena del 1 o 2 esempio. Esponga la Sua motivazione in minimo 2 frasi intere. 3p Risposte individuali: 2p per una presa di posizione logica, 1p per la grafia. Internamento cautelativo suscita critiche In Svizzera, l'imputato non viene condannato per tutti i reati commessi bensì solo per il reato più grave, la cui pena viene aumentata in misura adeguata. Di conseguenza i serial killer pericolosi o criminali sessuomani possono uscire di prigione e commettere di nuovo dei reati. Esempio di sentenza: Un uomo abusò 5 bambini e fui condannato ad una pena detentiva condizionale di 18 mesi per profanazione e reati sessuali con bambini.un paio di anni più tardi attirò una bambina di 8 anni via dal suo giardino in una baracca dove l abusò brutalmente. Per questo reato fu condannato ad una pena detentiva di 5 anni. Ma appena fuori di nuovo mise le mani addosso ad un bambino. La sentenza in questo caso manca ancora. 6. Supponiamo Lei sarebbe il giudice in questo caso. Quale sanzione sarebbe appropriata? Chiami il grado della pena e motivi il Suo punto di vista in minimo 2 frasi intere. 3p Risposta individuale : 2p per il grado della pena con motivazione, 1p per la grafia. Il governo vuole pene più severe per i reati violenti e sessuali Il Consiglio federale sembra aver riconosciuto che le pene per i reati pecuniari e violenti non sono probabilmente proporzionate e che i giudici pronunciano sanzioni troppo lievi. Per questo motivo, il governo elvetico intende "armonizzare" le norme penali. "Sinora le disposizioni penali della Parte speciale del codice penale non sono mai state sottoposte a un'analisi comparativa completa e trasversale da cui potesse emergere se effettivamente corrispondono alla gravità del reato e se sono sufficientemente armonizzate tra loro", spiega l'ufficio federale di giustizia la sua proposta di revisione del diritto penale e del sistema di sanzioni. In particolare, i reati violenti e sessuali devono essere puniti più severamente in futuro. ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2019 / 3 Seite 5 von 6

6 7. Giusto o falso: Metta una croce 4p Affermazione Tutte le sentenze pronunciate sono troppo mite secondo il Consiglio Federale. In futuro i reatti violenti dovrebbero essere puniti più severamente. Il diritto penale e il sistema di sanzioni sono stati revisati recentemente, ma non sono ancora in vigore. Esiste un analisi che paragona la gravità del reato con il codice penale. giusto falso ABU Samedan SP (Schlussprüfung) Version 2019 / 3 Seite 6 von 6

Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2019 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 3-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2016 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2016 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2016 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 4-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO / ITALIANO

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2017 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 3-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 4-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2018 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 4-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO Übersetzt

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2013 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2013 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2013 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 3-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO / ITALIANO

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2014 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2014 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2014 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 4-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO / ITALIANO

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 4 aprile 2012 1, decreta: I Le leggi

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare (Correttivi in materia di sanzioni e di casellario giudiziale) Modifica del 24 marzo 2006 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

La sospensione condizionale della pena

La sospensione condizionale della pena La sospensione condizionale della pena Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale La sospensione condizionale della pena, rappresenta un istituto di grande importanza e di

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Decisioni del Consiglio nazionale del 25.09.2013 Codice penale svizzero e Codice penale militare Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare (modifica del diritto sanzionatorio)

Codice penale svizzero e Codice penale militare (modifica del diritto sanzionatorio) (modifica del diritto sanzionatorio) Avamprogetto Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 1, decreta: I Le seguenti leggi sono modificate

Dettagli

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59

Scritto da Administrator Lunedì 01 Aprile :57 - Ultimo aggiornamento Lunedì 01 Aprile :59 I. Come noto, dopo l approvazione della Camera, anche l aula del Senato ha approvato, il 28 marzo, il Ddl sulla legittima difesa, che diventa così legge. Il provvedimento, fortemente voluto dal Vice Premier

Dettagli

La prescrizione dei reati o prescrizione penale

La prescrizione dei reati o prescrizione penale La prescrizione dei reati o prescrizione penale Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto La prescrizione è una causa di estinzione dei reati. Una volta che si è verificata, contro la persona accusata

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Decisioni del Consiglio degli Stati del 26.11.2014 Decisioni del Consiglio nazionale del 4.03.2015 Codice penale svizzero e Codice penale militare Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Revisione delle disposizioni penali in materia di corruzione

Revisione delle disposizioni penali in materia di corruzione Revisione delle disposizioni penali in materia di corruzione (Modifica del Codice penale e del Codice penale militare) Modifica del 22 dicembre 1999 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 Art. 73 comma 1 SPACCIO (NON LIEVE) DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. consentito Art. 73 comma

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 2055

PROGETTO DI LEGGE N. 2055 PROGETTO DI LEGGE N. 2055 Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi

Dettagli

La sospensione condizionale della pena, presupposti e caratteri

La sospensione condizionale della pena, presupposti e caratteri La sospensione condizionale della pena, presupposti e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale La sospensione condizionale della pena è un istituto di grande importanza e di diffusa

Dettagli

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 1,

L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 1, Legge federale sull interdizione di esercitare un attività, d intrattenere contatti e di accedere a un area geografica (Modifica del Codice penale, del Codice penale militare e del diritto penale minorile)

Dettagli

Codice penale militare e Procedura penale militare

Codice penale militare e Procedura penale militare Codice penale militare e Procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del Disegno L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N B. Introduzione del delitto di tortura nell ordinamento italiano Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 10-362-388-395-849-874-B DISEGNO DI LEGGE approvato dal Senato della Repubblica il 5 marzo 2014, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

Dettagli

Aspetti delle nuove pene secondo il Codice penale in vigore dal 1 gennaio 2007

Aspetti delle nuove pene secondo il Codice penale in vigore dal 1 gennaio 2007 Aspetti delle nuove pene secondo il Codice penale in vigore dal 1 gennaio 2007 Goran Mazzucchelli Circolo dei giuristi di Lugano Mercoledì 18 aprile 2007 Parte generale del CP Presupposti della punibilità

Dettagli

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE NORME SOCIALI Norme religiose Norme di costume Norme di educazione Norme GIURIDICHE Norme morali NORME SOCIALI L insieme delle regole che assicurano l ordine e la giustizia alla collettività La maggior

Dettagli

Legge federale sull interdizione di esercitare un attività e sul divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate

Legge federale sull interdizione di esercitare un attività e sul divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate Legge federale sull interdizione di esercitare un attività e sul divieto di avere contatti e di accedere ad aree determinate (Modifica del Codice penale, del Codice penale militare e del diritto penale

Dettagli

TITOLO I - Rapporti civili 25

TITOLO I - Rapporti civili 25 TITOLO I - Rapporti civili 25 25 Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. 25 Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali. TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non

Dettagli

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza

Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Prescrizione del reato di guida in stato di ebbrezza Autore : Mariano Acquaviva Data: 30/12/2017 Il reato di guida in stato di ebbrezza si prescrive in quattro anni, oltre all aumento dovuto da eventuali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 548 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GOZI Concessione di amnistia e indulto Presentata il 26 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La

Dettagli

CODICE PENALE MILITARE DI PACE. Titolo II DELLE PENE MILITARI. Capo I Delle specie di pene militari, in generale

CODICE PENALE MILITARE DI PACE. Titolo II DELLE PENE MILITARI. Capo I Delle specie di pene militari, in generale CODICE PENALE MILITARE DI PACE Titolo II DELLE PENE MILITARI Capo I Delle specie di pene militari, in generale Art. 22 Pene militari principali: specie Le pene militari principali sono: 1) la morte 1;

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) 4.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

La pena detentiva, definizione e caratteri

La pena detentiva, definizione e caratteri La pena detentiva, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale Con il termine pena detentiva si fa riferimento ad una pena che consiste nella privazione della libertà personale

Dettagli

NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE

NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE NOZIONE DI REATO E RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 NOZIONE DI REATO E DISTINZIONE TRA DELITTO E CONTRAVVENZIONE ------------------------- 3 2 DISTINZIONE TRA REATO

Dettagli

Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata

Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Legge federale relativa alla Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli

Dettagli

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato

L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato L'Omicidio stradale è diventato legge dello Stato Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale L'Aula del Senato di recente ha detto "si'" al voto di fiducia chiesto dal governo sul disegno di legge per

Dettagli

Camera dei deputati XVII Legislatura

Camera dei deputati XVII Legislatura Camera dei deputati XVII Legislatura BIBLIOTECA LEGISLAZIONE STRANIERA A P P U N T I Appunto 30/2014 16 luglio 2014 Le norme costituzionali in materia di amnistia, indulto e grazia nei 28 paesi dell Unione

Dettagli

Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n

Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67. 1 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e

Dettagli

Schriftliche Schlussprüfung 2012 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan

Schriftliche Schlussprüfung 2012 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Schriftliche Schlussprüfung 2012 im allgemein bildenden Unterricht Gewerbeschule_scoula_industriela Samedan Für die 4-jährige berufliche Grundbildung mit eidg. Fähigkeitszeugnis (EFZ) ITALIANO / ITALIANO

Dettagli

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO

SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO SOVRAFFOLLAMENTO CARCERARIO Le statistiche annuali del Consiglio d Europa 17 ottobre 2013 www.freefoundation.com 2 STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D EUROPA L indagine del 2011 sulle statistiche

Dettagli

persone dalla sparizione forzata è approvata.

persone dalla sparizione forzata è approvata. Decreto federale che approva e traspone nel diritto svizzero la Convenzione internazionale per la protezione di tutte le persone dalla sparizione forzata Disegno del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

Codice penale svizzero

Codice penale svizzero Codice penale svizzero Progetto Modifica del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale del 30 aprile 00 ;

Dettagli

N_prog Domanda Risposta esatta Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4. Solo ai militari in servizio. alle armi. No.

N_prog Domanda Risposta esatta Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4. Solo ai militari in servizio. alle armi. No. 1 La legge penale militare si applica ai militari in congedo? 2 Che cosa comprende il c.p.m.p. sotto la denominazione di militari? 3 4 5 6 A chi si applica la legge penale militare? Il c.p.m.p. comprende

Dettagli

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia

Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia Approvata la nuova legge sulla legittima difesa: ecco cosa cambia ROMA Con il semaforo verde arrivato grazie all approvazione da parte dell aula di Palazzo Madama, con 201 sì, 38 no e 6 astenuti, la riforma

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

Rassegna stampa 03 Marzo 2016

Rassegna stampa 03 Marzo 2016 Rassegna stampa 03 Marzo 2016 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 5 Pagina: 6 Pagina: 7 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina: 11 Pagina: 12 Pagina: 13 Pagina: 16 Pagina: 20 Pagina: 28 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina:

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del 16.08.2013 (minoranza: non entrare in materia) e-parl 24.09.2013 06:44 Codice penale svizzero e Codice penale militare Disegno Modifica del L Assemblea

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione) PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 (Ambito di applicazione) 1. Nei casi previsti dalla presente legge, la persona giuridica è responsabile

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare Modifica del 19 giugno 2015 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 4 aprile 2012 1, decreta: I

Dettagli

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII

Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Sommario Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Presentazione... p. XXVI CAPITOLO I TEORIE SULLA PENA E APPLICAZIONE PRATICA 1. Storia e attualità... p. 3 2. La giustificazione liberale della

Dettagli

Codice penale e Codice penale militare

Codice penale e Codice penale militare Termine di referendum: 5 luglio 2018 Codice penale e Codice penale militare (Attuazione dell art. 123c Cost.) Modifica del 16 marzo 2018 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio

Dettagli

Codice penale e Codice penale militare

Codice penale e Codice penale militare Codice penale e Codice penale militare (Attuazione dell art. 123c Cost.) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 3 giugno

Dettagli

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare (OCP-CPM) del 19 settembre 2006 (Stato 1 gennaio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 387 capoverso 1 lettere a, b ed e del Codice

Dettagli

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza

GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli

Dettagli

Il reato di omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale Il reato di omicidio stradale Lo scorso marzo è entrata in vigore la Legge n. 41 del 23 marzo 2016 recante introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali, nonché disposizioni

Dettagli

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino

Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino Cassazione: commette reato il condomino che getta rifiuti nel giardino del vicino L'art. 674 c.p. punisce il getto di cose pericolose idoneo a offendere, imbrattare o molestare persone. Negata, nel caso

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3491

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3491 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3491 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, PALMIZIO, CECCANTI, DEL VECCHIO, GHEDINI, SBARBATI, FOSSON, D'AMBROSIO LETTIERI, CHIAROMONTE,

Dettagli

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei

Dettagli

Codice penale svizzero e Codice penale militare

Codice penale svizzero e Codice penale militare Codice penale svizzero e Codice penale militare (Attuazione dell art. 121 cpv. 3 6 Cost. sull espulsione di stranieri che commettono reati) Modifica del Avamprogetto (variante 1) L Assemblea federale della

Dettagli

Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2012

Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2012 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di veterinaria UFV Servizio giuridico Protezione degli animali: procedimenti penali segnalati dai Cantoni nel 2012 L UFV pubblica una statistica

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (del 20 aprile 2010) 4.2.1.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell Egitto in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Dati statistici Roma,

Dettagli

Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa

Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa Legge federale concernente la protezione dell emblema e del nome della Croce Rossa 232.22 del 25 marzo 1954 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, viste le convenzioni

Dettagli

REPUBBLICA DI SAN MARINO

REPUBBLICA DI SAN MARINO REPUBBLICA DI SAN MARINO Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino Visto l articolo 4 della Legge Costituzionale n.185/2005 e l articolo 6 della Legge Qualificata n.186/2005; Promulghiamo

Dettagli

IL SISTEMA SANZIONATORIO

IL SISTEMA SANZIONATORIO 1 INTRODUZIONE 2 Ora sei arrivato al punto in cui se non rispetti le regole vieni punito. Nel Testo unico la punizione si chiama sanzione e tutte le sanzioni sono raccolte nel sistema sanzionatorio, che

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELL ISTITUTO DEL DECRETO PENALE. Art. 1

PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELL ISTITUTO DEL DECRETO PENALE. Art. 1 LA ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA, BENI CULTURALI, UNIVERSITA E RICERCA SCIENTIFICA nella

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28

DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28 DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28 Disposizioni in materia di non punibilita' per particolare tenuita' del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67.

Dettagli

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010)

Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010) Legge sull esecuzione delle pene e delle misure per gli adulti (LEPM) 1 (del 20 aprile 2010) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO - visto il messaggio 21 gennaio 2009 n. 6165 del Consiglio

Dettagli

Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici

Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici del 21 novembre 2001 (Stato 29 gennaio 2002) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 351 septies capoverso 3 del Codice penale 1 ; visto l articolo

Dettagli

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L

Dettagli

d iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, AMATI, COMPAGNA, FASANO, GENTILE e NACCARATO

d iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, AMATI, COMPAGNA, FASANO, GENTILE e NACCARATO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 845 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CHITI, GASPARRI, AMATI, COMPAGNA, FASANO, GENTILE e NACCARATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Modifiche

Dettagli

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali (Terrorismo e finanziamento del terrorismo) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3277 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3277 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PEDICA, CARLINO e LANNUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MAGGIO 2012 Modifiche agli articoli 575, 576, 577 e

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO

SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO LA PENA 3 1. Concetto di pena e principi costituzionali. 3 2. Funzioni della pena. 5 3. Caratteri della pena e la sua applicazione. 9 4. Le singole pene e

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1835 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2002 Sospensione dell esecuzione della pena detentiva nel limite

Dettagli

reato di omosessualità

reato di omosessualità {mosimage}il Vaticano ha detto no alla proposta europea di iniziativa francese per una moratoria internazionale contro il reato di omosessualità. Un op posizione, quella del Vaticano, che ha fatto molto

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

Codice penale militare e procedura penale militare

Codice penale militare e procedura penale militare Codice penale militare e procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del 3 ottobre 2008 L Assemblea federale della Confederazione

Dettagli

Roy Garré, perché è così difficile parlare di giustizia riparativa? Nel suo intervento diceva che viviamo nell'era del castigo...

Roy Garré, perché è così difficile parlare di giustizia riparativa? Nel suo intervento diceva che viviamo nell'era del castigo... di Ivo Silvestro La Regione, 9 maggio 2019 Intervista a Roy Garré, giudice del tribunale penale federale elvetico e storico del diritto, sulla giustizia riparativa. La giustizia riparativa trova sempre

Dettagli

*(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE

*(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3247-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati CIRIELLI *(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE Giorgio, CONTI

Dettagli

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE

IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE 5.11.2015 Istituto Natura e Finalità Oggetto Autorità giudiziaria Violazione degli obblighi Art. 165 c.p. SOSPENSIONE COND. Obbligazione accessoria Applicata

Dettagli

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare

Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare Ordinanza sul Codice penale e sul Codice penale militare (OCP-CPM) del 19 settembre 2006 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 387 capoverso 1 lettere a, b ed e del Codice penale 1 (CP); visti

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria

Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Brevi lineamenti dell indulto natalizio concesso in Austria 27 Dicembre 2008 Armin Kapeller Premessa In data 19.9.08

Dettagli

d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE

d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1400 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2014 Modifiche al testo unico delle

Dettagli

Regolamento di disciplina

Regolamento di disciplina Regolamento di disciplina Revisione ottobre 2017 1 Premessa Il presente regolamento di disciplina, avente come riferimenti normativi il DPR 249 del 24.06.1998 modificato ed integrato con il DPR 235 del

Dettagli

Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici

Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici Ordinanza sul trattamento dei dati segnaletici del 21 novembre 2001 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 351 septies capoverso 3 del Codice penale 1 ; visto l articolo 22c capoverso 3 della

Dettagli

DEI REATI IN GENERALE

DEI REATI IN GENERALE CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE Della legge penale 0001 La norma che prevede un fatto come reato: (art. 1 1 Deve essere contenuta in un ordinanza amministrativa. 2 Deve essere contenuta

Dettagli

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE

PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE PRINCIPI COSTITUZIONALI E GENERALI DEL DIRITTO PENALE Circolarità punitiva: quando punire Reo fatto (diritto penale) Carcere processo Principio di legalità Principio di materialità Principio della tutela

Dettagli

Promemoria per gli svizzeri condannati all'estero

Promemoria per gli svizzeri condannati all'estero Bundesamt für Justiz. Office fédéral de la justice. Ufficio federale di giustizia. Uffizi federal da giustia Eidg. Justiz- und Polizeidepartement. Département fédéral de justice et police. Dipartimento

Dettagli

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione 529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1 Anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n. 3 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2019, n. 13). Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1.

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1. DISEGNO DI LEGGE n. 2501 Art. 1. 1. All'articolo 5 del regio decreto legge 20 luglio 1934, n. 1404, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 maggio 1935, n. 835, e successive modificazioni, il secondo

Dettagli

Giustizia e criminalità nel FVG

Giustizia e criminalità nel FVG centro stam Giustizia e criminalità nel FVG REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli