Parquet su sabbia. e sottofondi a secco con granulati minerali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parquet su sabbia. e sottofondi a secco con granulati minerali"

Transcript

1

2 Parquet su sabbia e sottofondi a secco con granulati minerali A cura di: Tolin Geom. Gian Luca Materiali e Tecniche per il Progetto Spazioguicciardini Via Melloni 3 - Milano

3 Dal 1961 Tolin utilizza per la posa dei suoi parquet delle tecniche a secco le cui origini risalgono all ottocento.

4 TOLIN utilizza solo materiali naturali in bioedilizia per garantire case sane, confortevoli e a basso consumo energetico. Il legno e il materiale base per la costruzione bioecologica. E' infatti in assoluto in edilizia la materia prima più rinnovabile oggi disponibile. Pan European Forest Certification Forest Stewardship Council La ns. ditta si propone di favorire e migliorare la gestione sostenibile delle foreste, consigliando ai suoi clienti l utilizzo di legno certificato dalle principali organizzazioni europee ed internazionali.

5 TRONCHI IN ROVERE DI SLAVONIA TAGLIO TRONCHI IN SEGHERIA

6 SCELTA DEL MIGLIOR TAVOLAME SEMILAVORATI NEI FORNI DI ESSICAZIONE

7 LABORATORIO LAVORAZIONE MASCHIO E FEMMINA DEI LISTONI

8 SCELTA QUALITA' IMBALLAGGIO

9 ARGOMENTI LE NOSTRE TECNICHE DI POSA A SECCO TRATTAMENTO CON OLI VEGETALI E CERE NATURALI VANTAGGI DELLA NOSTRA POSA PARQUET ANTICO CON LEGNAME DI RECUPERO PORTFOLIO BREVETTO AL POLITECNICO DI TORINO ISOLAMENTO ACUSTICO verifica dei requisiti acustici in un cantiere tipo Conforme alla Legge 447/95 e D.P.C.M. 5/12/97 ISOLAMENTO TERMICO Conformità dei sistemi a secco Tolin ai D.L. 192 e D.L. 311

10 LE NOSTRE TECNICHE DI POSA POSA SU SABBIA con riscaldamento tradizionale POSA SU GRANULATI MINERALI con riscaldamento tradizionale POSA SU SABBIA con riscaldamento a pavimento TUTTO A SECCO con riscaldamento a pavimento

11 LA POSA SU SABBIA CON RISCALDAMENTO TRADIZIONALE

12

13 VESPAIO CON IGLOO BARRIERA ALL UMIDITA CON GUAINA

14 TESSUTO FONOASSORBENTE SOTTO IMP. IMPIANTI COPERTI CON CEMENTO FISSAGGIO CON GRAFFETTE

15 SABBIA ASCIUTTA IN SACCHI CARTA OLEATA O TESSUTO TRASPIRANTE

16 PANNELLO IN SUGHERO SUPERCOMPRESSO PANNELLO IN FIBRA DURA DI LEGNO

17 PARQUET IN LEGNO MASSELLO MASCHIATO INCHIODATURA PARQUET AL PANNELLO

18 PARQUET GREZZO ULTIMATO PARQUET COPERTO CON NYLON

19 LA POSA SU GRANULATO MINERALE DI ROCCIA VULCANICA CON RISCALD. TRADIZIONALE - Meno carico sul solaio ( quattro volte inferiore al peso di un massetto ) - Ottimo isolamento acustico

20

21 SISTEMA A SECCO CONSIGLIATO SOLAIO IN VOLTINI LATERIZI SOLAIO IN ASSITO DI LEGNO

22 SOLAIO IN ASSITO DI ABETE POSA TESSUTO TRASPIRANTE

23 PANNELLO IN LEGNO DI PROTEZIONE TESSUTO RISVOLTATO SUL MURO

24 POSA IMPIANTI TECNICI AVVITATI SUL PANNELLO IN LEGNO

25 GRANULATO IN CANTIERE STESURA DEL GRANULATO

26 PANNELLO IN FIBRA DI LEGNO PANNELLO IN FIBRA DI GESSO

27 SECONDO PANNELLO IN FIBRA DI GESSO INCHIODATURA PARQUET AL PANNELLO

28 LA POSA SU SABBIA CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

29

30 IMPIANTI ELETTRICI ED IDRICO-SANITARI

31 MASSETTO A COPERTURA IMPIANTI SABBIA E CEMENTO O CEMENTO CELLULARE CALCE ROMANA/ COCCIOPESTO O SUGHERO

32 IMPIANTO CON PANNELLO IN POLISTIRENE ESTRUSO E TUBO IN P.E. IMPIANTO CON PANNELLO IN FIBRA DI LEGNO E TUBO IN P.E. IMPIANTO CON PANNELLO IN SUGHERO E TUBO IN RAME

33 IMPIANTO RADIANTE UNIFORME IMPIANTI TECNICI SUL PERIMETRO

34 SABBIA ASCIUTTA IN SACCHI SABBIA RIGONATA

35 TESSUTO TRASPIRANTE PANNELLO IN FIBRA DI GESSO INCHIODATURA DEL PARQUET

36 LA NOSTRA DITTA HA REALIZZATO SU RISCALDAMENTO A PAVIMENTO PIU DI MQ DI PARQUET SU SABBIA CON LE SEGUENTI DITTE: AQUATECHNIK AQUATHERM BUDERUS CHEMIDRO CHIBRO COES DELTASOLAR EHT ITALIA EMMETI EUROTHERM FLOOR TECK GEBERIT GIACOMINI HENCO IDROSISTEMI ISODOMUS PANTHERM PARADIGMA RBM RDZ REHAU ROTEX SEPPELFRICKE STELBY SYSTEM SERVICE SYSTERM SUN RADIANT VELTA VIESSMANN WIRSBO

37 RILEVAMENTO DELLE TEMPERATURE IN ABITAZIONI ULTIMATE : - IMPIANTO DI RISCALDAMENTO - SUPERFICIE DEL PAVIMENTO - AMBIENTE

38 RILEVAMENTO DELLE TEMPERATURE NEGLI STRATI DEL SISTEMA A SECCO SONDA SU ESTRADOSSO BUGNA SONDA SU ESTRADOSSO SABBIA SONDA SU ESTRADOSSO PANNELLO

39 CON ABITAZIONI ( NUOVA COSTRUZIONE O IN RISTRUTTURAZIONE) CHE ABBIANO UN ISOLAMENTO TERMICO CONFORME ALLA LEGGE 10 POSSIAMO GARANTIRE OTTIMI RISULTATI NELLA TRASMITTANZA DEL CALORE, SIMILI A QUELLI CON IL MASSETTO CEMENTIZIO, UTILIZZANDO: - SABBIA ASCIUTTA CON GIUSTA CURVA GRANULOMETRICA ( BREVETTATA AL POLITECNICO) - INTERASSE DEI TUBI RADIANTI DI CM 8/10 - MANODOPERA QUALIFICATA NELLA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA A SECCO E DELL IMPIANTO TERMICO - UTILIZZO CORRETTO DELL IMPIANTO TERMICO DA PARTE DEL COMMITTENTE ( RISC. SEMPRE ACCESO) LA NOSTRA DITTA HA MONITORATO NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI QUASI TUTTI I LAVORI ESEGUITI CON LE AZIENDE PIU CONOSCIUTE DEL SETTORE OTTENENDO I SEGUENTI DATI CON TEMPERATURE ESTERNE NON SUPERIORI A - 10 GRADI: AMBIENTE 21.1 ANDATA 38 RITORNO 35 PAVIMENTO 25

40 SISTEMA TUTTO A SECCO DA SOLETTA A PAVIMENTO FINITO CON RISCALDAMENTO A PAVIMENTO SISTEMA A SECCO PRESENTATO A

41 SISTEMA CONFORME AGLI STANDARD ANAB - ICEA Certificato n. EDIL.2009_011 PRODOTTO CERTIFICATO PER LA BIOEDILIZIA

42

43 IMPIANTI PRIMARI SOLETTA IN C.A. SOLETTA SU SOLAIO IN LEGNO

44 GRANULATO IN CANTIERE STESURA DEL GRANULATO

45 PANNELLO IN FIBRA DI LEGNO PANNELLO IN F. DI GESSO COSTIPAMENTO

46 ISOLANTE IN FIBRA DI LEGNO O SUGHERO

47 RISCALDAMENTO A PAVIMENTO SABBIA ASCIUTTA IN SACCHI GRAFFETTA FERMA TUBO

48 SOTTOFONDO IN SABBIA ULTIMATO POSA TESSUTO TRASPIRANTE

49 POSA PANNELLO IN FIBRA DI GESSO INCHIODATURA DEL PARQUET

50

51 TRATTAMENTO CON OLII VEGETALI E CERE NATURALI DI : - PARQUET - SOLAI / TETTI - RIVESTIMENTI ESTERNI

52 LEVIGATURA FINITURA CON MONOSPAZZOLA IMPREGNAZIONE DI FONDO E FINITURA CON OLII VEGETALI E CERE NATURALI ADERENZA ALLA FIBRA IGIENICITA REGOLAZIONE IGROMETRICA ANTISTATICITA POSSIBILITA DI RIPARAZIONE FACILE MANUTENZIONE

53 MANUTENZIONE ORDINARIA DETERGENTE IGIENIZZANTE DA DILUIRE IN ACQUA EMULSIONE DI CERE PER LA PROTEZIONE DEL PARQUET

54 PROVE DI MACCHIABILITA ESEGUITE SU UN CAMPIONE DI ROVERE TRATTATO CON OLIO COROLLE E FINITURA CON PRODOTTO LINFOLEGNO (2 MANI) Trascorso un periodo di 3 settimane dal trattamento sono state versate sulla superficie sostanze che ritroviamo quotidianamente nell uso domestico. Queste vengono lasciate sostare sul pavimento per 24 ore, possiamo quindi notare i seguenti risultati: ACQUA LATTE SUCCO DI POMODORO MAIONESE ACETO BIANCO OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VINO ROSSO TE FREDDO BIRRA SUCCO DI FRUTTA (PERA) SUCCO DI LIMONE CAFFE CALDO ZUCCHERATO COLA NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE NESSUN ALONE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA BOLLENTEUN IMPERCETTIBILE OPACITA SENAPE UN IMPERCETTIBILE E QUASI INESISTENTE OPACITA NESSUN ALONE

55 TRATTAMENTO SU SOLAI E COPERTURE

56 TRATTAMENTO SU RIVESTIMENTI ESTERNI

57 VANTAGGI DELLA NOSTRA POSA

58 I MATERIALI Utilizzo di materiali compatibili con i principi della BIOEDILIZIA ridotto costo energetico di produzione esenti da emissioni nocive alta riciclabilità garanzia di traspirazione

59 Non sono utilizzate colle nella posa in opera Notevoli qualità termo- acustiche Carichi ridotti sul solaio Assoluta garanzia di stabilità nel tempo Riduzione nei tempi di installazione (non si fanno sottofondi in cemento) LA TECNICA Costi contenuti rispetto ai sistemi tradizionali Morbidezza al camminamento (passo felpato) Risolve tutti gli inconvenienti del sottofondo cementizio Interamente ispezionabile nel tempo Posa di pavimenti ceramici/lapidei su sisemi a secco

60 Ispezionabilità nel tempo: es. perdita idraulica RIMOZIONE E RECUPERO DEL PARQUET SMONTAGGIO DEL SOTTOFONDO A SECCO INDIVIDUAZIONE TUBO FORATO RIPRISTINO DEL SOTTOFONDO A SECCO INCHIODATURA DEL PARQUET LEVIGATURA E TRATTAMENTO AD OLIO

61 Posa di pavimenti ceramici / lapidei DOPPIO PANNELLO IN FIBRA DI GESSO AVVITATO INCOLLAGGIO TRA I DUE PANNELLI COLLANTI E STUCCHI TRADIZIONALI INCOLLAGGIO CERAMICA

62 PARQUET ANTICO CON LEGNAME DI RECUPERO asportazione dei chiodi preparazione dei travi La nostra ditta è specializzata nel recupero dei vecchi travi rimossi da cascinali datati fine 800. Ai travi selezionati sono tolti gli innumerevoli chiodi, ripuliti, tagliati in segheria e messi in appositi essicatoi. taglio in segheria

63 Maxi listoni in rovere antico spessore mm. 22 a larghezza alternata mm. 170/150/130/110/90

64 PARQUET ANTICO A DISEGNO assemblaggio incollaggio La nostra ditta è specializzata nel restauro e nella rimessa in opera di vecchi parquet a disegno. posa

65 PORTFOLIO

66 ZONA BAGNO Rovere naturale

67 ZONA BAGNO Rovere naturale Rovere naturale

68 ZONA BAGNO Rovere naturale Rovere antico

69 ZONA GIORNO Rovere spazzolato bisellato

70 ZONA GIORNO Rovere Antico

71 ZONA GIORNO Teak / Wengè

72 ZONA NOTTE

73 ZONA CUCINA Rovere naturale Rovere naturale

74 ZONA CUCINA Cabreuva Incenso

75 ZONA CUCINA Rovere Antico

76 UFFICI Rovere Naturale Rovere Antico

77 A DISEGNO

78 UFFICI Rovere Naturale

79 Rovere Antico RISTORANTI

80 PALESTRE CASTAGNO

81 NEGOZI MILANO ROVERE ANTICO

82 NEGOZI VIAREGGIO ROVERE SBIANCATO

83 NEGOZI ROVERE INDUSTRIALE

84 APPENDICE TECNICA

85

86 BREVETTI La ricerca, attivata nel 2005 e conclusa nel 2007, è stata condotta attraverso sperimentazioni in laboratorio e monitoraggio di cantieri e casi studio. Il carattere innovativo dei sistemi costruttivi a secco, unito all elevata specificità delle applicazioni, ha determinato la necessità di spingere la ricerca oltre il quadro normativo vigente. Si nota ad esempio come la UNI EN , normativa che tratta il tema del riscaldamento a pavimento disponga la non applicabilità della stessa normativa alle installazioni che utilizzano rivestimenti di pavimentazione in legno. La normativa vigente inoltre considera le sole applicazioni nelle quali i tubi scaldanti sono immersi in uno strato radiante esclusivamente realizzato in conglomerato cementizio. Nonostante le limitazioni di applicabilità sopraesposte la ricerca si è comunque allineata alla normativa vigente. Gli esiti di tale operazione hanno costituito un primo risultato della ricerca permettendo di redigere uno strumento utile al professionista in fase di dimensionamento dell impianto. Gli esiti della ricerca sono confluiti nel deposito del brevetto di invenzione n TO2007A e n TO2007U Altri risultati della ricerca ( smontabilità, ispezionabilità, riciclabilità, costi energetici di costruzione ridotti ) hanno invece trovato adeguato interesse in importanti momenti di divulgazione quali convegni di livello internazionale fra i quali ricordiamo il Sustainable Building Tokyo 2005 e Rethinking Sustainable Costruction Sarasota (Florida) ING. Carlo CALDERA Sarasota (Florida 2006)

87 NORMA UNI EN RISCALDAMENTO A PAVIMENTO IMPIANTI E COMPONENTI DEFINIZIONI E SIMBOLI

88 ricerca

89 Fasi di allestimento Costruzione di una porzione di solaio Sottofondo a secco in granulato minerale a copertura degli impianti tecnici Posa dello strato di ripartizione in pannelli di fibra di legno e fibra di gesso Posa della piastra isolante e del tubo scaldante

90 Fasi di allestimento Rigonatura del massetto radiante in sabbia asciutta Posa dello strato di freno vapore e dello strato di posa Posa del rivestimento in parquet Parquet posato

91

92 Efficacia degli strati radianti in sabbia 50 20

93 D.L. 192/2005 Legge 10 Quindi: Ipotizzando che in un edificio normale si abbia il riscaldamento a pavimento su tutta la superficie e sia conforme come isolamento alla Legge 10 in zona climatica simile a Torino, si ha un fabbisogno medio di circa 45 W/mq. I sistemi a secco TOLIN già con 20 di media riescono a dare 50 W/mq dimostrandosi così ampiamente sufficienti.

94 TERMOGRAFIA

95 Risparmio energetico Il risparmio energetico va calcolato sull intero ciclo di vita della partizione Gli elementi che intervengono nella valutazione sono: -Costi energetici di costruzione - Costi di gestione - Dispersioni verso il basso o rendimento al terminale - Rendimento di distribuzione - Rendimento di regolazione - Rendimento in caldaia - Costi energetici di dismissione IL SISTEMA TOLIN HA UN ISOLAMENTO VERSO IL BASSO PIU ELEVATO PER RIDURRE LE DISPERSIONI E QUINDI LA QUANTITA DI CALORE SPRECATA NELLO SCALDARE L AMBIENTE SOTTOSTANTE E MINORE AL DI SOTTO DEL PAVIMENTO RADIANTE. IL SISTEMA TOLIN NON UTILIZZANDO CEMENTO HA DEI COSTI DI COSTRUZIONE CHE IMMETTONO IN AMBIENTE MINORI QUANTITA DI CO 2

96

97 La presente relazione riporta i risultati dei collaudi acustici eseguiti mediante rilievi fonometrici, al fine di determinare i requisiti acustici passivi della partizione orizzontale separante i due piani dell unità abitativa del Prof. Garnero Gabriele sita in Carignano Via Borgovecchio 3. Lo scopo di tale valutazione è quello di verificare in opera le caratteristiche di isolamento acustico e al calpestio del parquet su sabbia sistema tutto a secco.

98 RISULTATI DELL ATTIVITA N. prova Locale sorgente Locale ricevente Partizione in prova Parametro misurato Valore misurato Conformità 1 Locale D (P1) 2 Locale F (P1) 3 Locale G (P1) 4 Locale D (P1) 5 Locale E (P1) 6 Locale F (P1) Soggiorno A (PT) Camera B (PT) Cucina C (PT) Soggiorno A (PT) Soggiorno A (PT) Camera B (PT) pavimento pavimento pavimento pavimento pavimento pavimento livello di calpestio livello di calpestio livello di calpestio isolamento via aerea isolamento via aerea isolamento via aerea 63 <63 62 <63 57 <63 52 >50 52 >50 51 >50 In base ai risultati dei collaudi in opera svolti presso l abitazione del Prof. Garnero Gabriele in Carignano, Via Borgovecchio 3 si evidenzia che la partizione orizzontale composta come descritto nell allegato 1 risulta conforme alla normativa vigente in relazione ai parametri di isolamento via aerea e di livello di calpestio.

99

100 Il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici alla luce delle recenti normative regionali e nazionali è diventato un obbligo al quale tutti i professionisti e le imprese devono adeguarsi. Ecco che l impiego di materiali ecologici, di materiali riciclabili, l uso di fonti rinnovabili, di sistemi smontabili e riciclabili diventano gli ingredienti alla base di una progettazione moderna e quindi sostenibile. Riferimenti normativi Le tabelle allegate riportano le stratigrafie del pacchetto Tolin e le rispettive trasmittanze (U) calcolate in base a differenti riferimenti normativi, l obbiettivo e quello di fornire agli operatori e/o professionisti uno strumento di verifica e di confronto in base alle differenti casistiche riscontrate in fase di progettazione e realizzazione. Diventa importante sottolineare la figura del professionista che valuterà a seconda del caso la normativa e i conseguenti valori di trasmittanza da tenere in considerazione. Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n.192 Legge 27 dicembre 2006 n.296 (Legge finanziaria 2008) Decreto Legislativo 29 dicembre 2006 n.311 Delibera del Consiglio Regionale 11 gennaio 2007 n

101 PACCHETTO TOLIN STANDARD Posa su sabbia con riscaldamento tradizionale

102 PACCHETTO TOLIN STANDARD Posa su granulati minerali con riscaldamento tradizionale

103 PACCHETTO TOLIN STANDARD Posa su sabbia con riscaldamento a pavimento

104 PACCHETTO TOLIN STANDARD Tutto a secco con riscaldamento a pavimento Piemonte Valori limite della trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento espressa in W/m²K Zona climatica Dal 01-gen-06 U(W/m²K) Dal 01-gen-08 U(W/m²K) Dal 01-gen-10 U(W/m²K) A 0,80 0,74 0,65 B 0,60 0,55 0,49 C 0,55 0,49 0,42 D 0,46 0,41 0,36 E 0,43 0,38 0,33 F 0,41 0,36 0,32

105 CORNER TOLIN Albenga - Biella Lodi - Milano

106 SAREMO PRESENTI A MADE EXPO Maggio PAD. 3 STAND I 34

107 A disposizione dei progettisti è disponibile il nuovo MANUALE TECNICO

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Efficacia e potenzialità del sistema di riscaldamento a pavimento abbinato alla posa su sabbia dei parquet

Efficacia e potenzialità del sistema di riscaldamento a pavimento abbinato alla posa su sabbia dei parquet Efficacia e potenzialità del sistema di riscaldamento a pavimento abbinato alla posa su sabbia dei parquet Andrea Cavaleri 26 novembre 2010 POLITECNICO DI TORINO - Dipartimento Ricerca Didattica Risorse

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE. www.holz-line.com

AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE. www.holz-line.com AHOLZ-LINE AIL PIACERE DI ABITARE www.holz-line.com L'AZIENDA Holz-Line si occupa di produrre ed installare strutture in legno. L azienda vanta un esperienza pluriennale nel settore e possiede mezzi informatici,

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni

I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Pinerolo, 28 marzo 2008 I sistemi di riscaldamento a pavimento: i motivi della scelta e la soluzione per le ristrutturazioni Per. Ind. Massimo Fabricatore Direttore Generale velta italia Riscaldamento

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

Certificato N EDIL.2009_011

Certificato N EDIL.2009_011 Certificato N EDIL.2009_011 Dal 1961 artigiani con la passione per il legno Dal cuore della Slavonia la nostra azienda seleziona le migliori piante di rovere. Queste, portate in segheria, sono tagliate

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO

well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO well-built for better living gruppo attiva MANUALE DI POSA LITHOTHERM ITALIANO DI COSA SI TRATTA LITHOTHERM è un sistema radiante a pavimento a bassa temperatura con un breve tempo di reazione: questo

Dettagli

Certificato N EDIL.2009_011. Manuale tecnico

Certificato N EDIL.2009_011. Manuale tecnico Certificato N EDIL.2009_011 Manuale tecnico Dal 1961 Tolin utilizza per la posa dei suoi parquet delle tecniche a secco le cui origini risalgono all Ottocento. Impiega solo materiali in bioedilizia che

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 % SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti Fino al 20 % di risparmio sui costi di riscaldamento COMFORT, RISPARMIO E BENESSERE I motivi per scegliere

Dettagli

Tavole a 3 strati di grande formato dolcemente spazzolate per mettere in rilievo la naturalezza delle venature.

Tavole a 3 strati di grande formato dolcemente spazzolate per mettere in rilievo la naturalezza delle venature. Concedersi il lusso di godere del proprio tempo e degli spazi che amiamo. Personalizzare il proprio mondo dando qualità e carattere alla vita. Scegliere per la propria casa i pezzi che più ci rappresentano

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO)

Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Edilizia ecologica ed a basso consumo energetico Casa unifamigliare a Givoletto (TO) Progettazione bioclimatica ed architettonica, direzione lavori: Ing. Clemente Rebora ProAere Avigliana (TO) pag. 1 Principi

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili.

Agosto 2010 ASP Dagmersellen. Memoriale. Desolidarizzazioni. di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili. Agosto 2010 ASP Dagmersellen Memoriale Desolidarizzazioni di pavimenti in piastrelle e materiale lapideo all'interno di stabili Pagina 1 Gli autori di questo memoriale sono: Arpagaus Reto Graber Daniel

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

Fonisocal e Fonisocal Plus

Fonisocal e Fonisocal Plus I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal e Fonisocal Plus Caratteristiche e vantaggi ing. Alessandra Tonti Pescara, Calcestruzzi 26/05/2011 - Italcementi Group Title a.tonti@calcestruzzi.it

Dettagli

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche

il pregio del rovere di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche il pregio del di Slavonia e del Teak la sicurezza delle vernici ecologiche Listoni in di Slavonia e Teak, spazzolati e verniciati con vernice ecologica, microbisellati sui quattro lati. Guardare la natura

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

Clima Floor Mai più piedi freddi

Clima Floor Mai più piedi freddi Clima Floor Mai più piedi freddi Perché Clima Floor? Le moderne costruzioni a basso consumo energetico, le costruzioni a secco ed il crescente settore del risanamento e del restauro richiedono sistemi

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

Il caldo che hai sempre cercato... con un click! settore riscaldamento. Ultimo ma non per questo meno importante,

Il caldo che hai sempre cercato... con un click! settore riscaldamento. Ultimo ma non per questo meno importante, settore riscaldamento Il caldo che hai sempre cercato... con un click! Con la stessa professionalità e meticolosità che contraddistingue le nostre installazioni nel settore audio, progettiamo ed installiamo

Dettagli

ecologia abitativa bio-intelligente

ecologia abitativa bio-intelligente ecologia abitativa bio-intelligente Come nasce il progetto MondoDiPaglia nasce grazie alla sinergia di professionisti esperti quali: Architetti, Manager della Comunicazione, Imprenditori Edili, Esperti

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech

PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE. Tech PAVIMENTO SOPRAELEVATO RADIANTE Tech I sistemi radianti a secco non necessitano di massetto cementizio per la distribuzione del calore. Sono leggeri, veloci da posare, immediatamente calpestabili e hanno

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

BOSS200. Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO BOSS200 Spazi moderni immersi nel verde CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli

Dalla qualificazione alla certificazione energetica: la proposta Ecodomus.vi. F. Tagliapietra Direttore Vienergia Montecchio Precalcino (VI)

Dalla qualificazione alla certificazione energetica: la proposta Ecodomus.vi. F. Tagliapietra Direttore Vienergia Montecchio Precalcino (VI) Dalla qualificazione alla certificazione energetica: la proposta Ecodomus.vi F. Tagliapietra Direttore Vienergia Montecchio Precalcino (VI) Premessa legislativa D.Lgs n 112/ 1998 sono divenute di competenza

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego:

Composizione: Sabbia silicea naturale, lavata, ciclonata, vagliata, essiccata e selezionata del fiume Po. Impiego: SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 503 DEL FIUME PO Produzione di malte da finitura; Produzione di collanti; Produzione d intonaci. - 0 0,3 mm - in mucchio: 1380 kg/m³ SABBIA ESSICCATA SILICEA TIPO 504 DEL

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo. Maggiore efficienza energetica sistema radiante = maggiore comfort, minori consumi Lo scopo di tutti

Dettagli

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA

VALUTAZIONI SPERIMENTALI E QUALITATIVE DELL ISOLAMENTO ACUSTICO DA CALPESTIO DI SOLAI IN OPERA 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze 13 dicembre 2010 VALUTAZIONI SPERIMENTALI

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO www.rehau.com Edilizia Automotive Industria

RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO www.rehau.com Edilizia Automotive Industria RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE REHAU SISTEMI CON SPESSORE RIDOTTO PER PARETE, SOFFITTO E PAVIMENTO www.rehau.com Edilizia Automotive Industria RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE SPESSORE RIDOTTO

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLA MEDIA GIOVANNI XXIII COMMITTENTE: COMUNE DI VILLAFRATI IL TECNICO: ARCH.

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

EDILIZIA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: RETE

EDILIZIA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: RETE RISCALDAMENTO RADIANTE ELETTRICO IN FIBRA DI CARBONIO EDILIZIA RISCALDAMENTO A PAVIMENTO: RETE RETE A PROGETTO RETE MODULARE Thermoeasy srl via Bonsignora 4-21052 Busto Arsizio (VA) T_0331 632354 info@thermoeasy.it

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso RESTRUCTURA 2010 Workshop: Edifici in legno ad alta efficienza energetica Arch: Emma Cavigliasso Costruzioni in Legno La casa in classe energetica A di Biella Il Gruppo La Foca La Focanascenel 1960aVillarbasseeneiprimiannidiattivitàimportaecommercializzacase

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

L'EFFICIENZA E IL COMFORT NELLE RIQUALIFICAZIONI CON I SISTEMI RADIANTI A SECCO

L'EFFICIENZA E IL COMFORT NELLE RIQUALIFICAZIONI CON I SISTEMI RADIANTI A SECCO L'EFFICIENZA E IL COMFORT NELLE RIQUALIFICAZIONI Relatore: Ing. Alessandro Buzzoni - responsabile ufficio tecnico FloorTech CONSUMI ENERGETICI In Italia il SETTORE CIVILE è attualmente responsabile di

Dettagli

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark

LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO

Dettagli

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50

Risparmio energetico: Legge 10/91. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 50 Risparmio energetico: Legge 10/91 Scolastico 2014-2015 50 INTRODUZIONE Le varie crisi energetiche originatesi negli anni settanta hanno sensibilizzato gli Stati più energivori alla limitazione dell uso

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Contesto di riferimento. Descrizione

Contesto di riferimento. Descrizione EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.

Dettagli

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO

PARETE ESTERNA 0.18 17.07 52 -- EA.1. sp. 30 cm STRATIGRAFIA. Π [h.m] U [W/m 2 k] PROTEZIONE ACUSTICA. L n,w [db] R w [db] PROTEZIONE DAL FUOCO PARETE ESTERNA sp. 30 cm EA.1 Le pareti esterne sono composte strutturalmente da pannelli multistrato di abete rosso, spessore minimo 85mm, con certificato PEFC che contraddistingue materiali derivanti

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI

INDICE INTRODUZIONE EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI Efficienza energetica e sostenibilità INDICE INTRODUZIONE 5 EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI 3. STRATEGIE PROGETTUALI: AZIONI DI PROGETTO E MODALITÀ DI ATTUAZIONE 3.1 Analisi del

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata

Stufe e Caldaie a Pellet. Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata Stufe e Caldaie a Pellet Stufe e Caldaie a pellet per il riscaldamento adacqua acqua o ad aria umidificata 1 Nuova linea tecnologicamente avanzata Le nuove termostufe a pellet Jolly Mec sono veri impianti

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

SEDRO143. L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO SEDRO143 L equilibrio delle proporzioni CASE PREFABBRICATE IN LEGNO Realizzato in COLLABORAZIONE con Il SISTEMA costruttivo La cura per il dettaglio Timberkube è l innovativo sistema costruttivo modulare

Dettagli