Rendiconti della gestione 2017 delle Istituzioni Comunali. Allegato al Rendiconto per l esercizio finanziario 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rendiconti della gestione 2017 delle Istituzioni Comunali. Allegato al Rendiconto per l esercizio finanziario 2017"

Transcript

1 endiconti della gestione 2017 delle Istituzioni Comunali Allegato al endiconto per l esercizio finanziario 2017 Approvati con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 18 aprile 2018

2

3 endiconto della gestione 2017 dell Istituzione Bosco e Grandi Parchi Allegato al endiconto per l esercizio finanziario 2017

4

5 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI Deliberazione n. 18 del 21/03/2018 del CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE Oggetto: Approvazione del endiconto della gestione 2017 L'anno 2018 il giorno 21 del mese di marzo nella sala riunioni in Mestre presso Centro Civico di Parco Albanese, in seguito a convocazione, previa osservanza di tutte le formalità previste si è riunito il Consiglio di Amministrazione. Presiede il Presidente Giovanni Caprioglio Partecipa ed è incaricato della redazione del presente verbale il Direttore Dott. Marco Agostini. Il Presidente, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dopo breve discussione, invita a deliberare sull'oggetto sopraindicato. isultano presenti/assenti al momento dell'adozione della presente deliberazione: Presenti Assenti X Giovanni CAPIOGLIO Presidente X Caterina GUEA Consigliere X Beatrice MAGAGLIOTTI Consigliere X Guido OSSATO Consigliere x Marco ZUANICH Consigliere 3 2 Il Consiglio di Amministrazione approva la proposta di delibera che segue, che reca l'oggetto sopra emarginato, con voti unanimi e ne dichiara l immediata eseguibilità.

6 o ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI P.G del 21/03/2018 Deliberazione n. 18 OGGETTO: Approvazione del endiconto della gestione 2017 Su proposta del Presidente; IL CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE Premesso che: - il Consiglio Comunale di Venezia con propria deliberazione n. 109 del 22 settembre 2008 ha provveduto alla costituzione di una Istituzione ai sensi degli art. 113 e 114 T.U. 267/2000 denominata Istituzione Bosco e Grandi Parchi, alla quale sono stati trasferite le competenze delle Istituzioni il Bosco di Mestre e il Parco ; - il Sindaco ha nominato il Consiglio di Amministrazione con atto PG del 9/11/2017 ed ha nominato il Direttore con disposizione PG del 6/11/2017; Visto il D.Lgs. n 267 del 18/8/2000 T.U.E.L.; ichiamati: - il D. Lgs. 118/2011 ad oggetto: Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle egioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 ; - il egolamento delle Istituzioni del Comune di Venezia approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 76 del 22/05/2006 e modificato con deliberazione n. 33 del 26/07/2017; Visto: - la deliberazione CdA n. 17 del 17/11/2016 ad oggetto Adozione del bilancio di previsione per gli esercizi finanziari ; - la deliberazione CdA n. 1 del 31/01/2017 ad oggetto Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari Variazione ; - la deliberazione CdA n. 1 del 7/2/2018 ad oggetto iaccertamento residui attivi e passivi ai sensi dell'art. 228 del Decreto Legislativo 267/2000 e dei principi contabili di cui al D. Lgs. 118/ Esercizio finanziario 2017 ; Atteso che: - l art. 38 del egolamento di organizzazione e funzionamento delle Istituzioni del Comune di Venezia, prevede che il Consiglio di Amministrazione approvi il Bilancio d esercizio entro il 30 aprile; - con nota del Dirigente del Servizio Bilancio di Previsione e endiconto prot. n del è stato chiesto di approvare il bilancio consuntivo dell Istituzione entro il 21 marzo 2018, in tempo utile per la presentazione dei documenti del endiconto al Consiglio Comunale;

7 - il comma 3 dell art. 38 del succitato egolamento prevede che al bilancio d esercizio sia allegata una relazione sull attività svolta, nella quale vengano valutate complessivamente le scelte strategiche operate nel piano programma, del grado di efficacia, efficienza e qualità dei servizi; Visti i seguenti documenti in cui si articola il endiconto della gestione: il Conto del Bilancio; il Conto Economico; lo Stato Patrimoniale Letto e approvato il endiconto della gestione relativo all esercizio finanziario 2017; DATO atto che, sulla base della natura dei residui attivi in essere, si ritiene necessario procedere all integrazione del fondo crediti di dubbia esigibilità per l importo di euro ; Letti i seguenti documenti: - elazione illustrativa della gestione finanziaria ed economico-patrimoniale per l esercizio finanziario 2017; - elazione illustrativa dell attività svolta nell esercizio finanziario 2017; - Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio; A voti unanimi DELIBEA 1. di dare atto che, sulla base della natura dei residui attivi in essere, si è provveduto all integrazione del fondo crediti di dubbia esigibilità per l importo di euro ; 2. di approvare il Conto Consuntivo 2017, le cui risultanze presentano un avanzo di amministrazione di Euro ,55 (di cui euro ,10 di avanzo libero, euro ,22 di avanzo vincolato per investimenti ed euro ,23 di fondo crediti di dubbia esigibilità), come da prospetti in Allegato n. 1 al presente provvedimento, comprensivi di: conto del bilancio e prospetti allegati; conto economico; stato patrimoniale; 3. di approvare la elazione illustrativa della gestione finanziaria ed economico-patrimoniale per l esercizio finanziario 2017, nel testo in allegato n. 2 al presente provvedimento; 4. di approvare la elazione illustrativa dell attività svolta nell esercizio finanziario 2017, nel testo in allegato n. 3 al presente provvedimento; 5. di approvare il Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio, allegato n. 4 al presente provvedimento; 6. di prendere atto che i dati relativi alle riscossioni ed ai pagamenti di cui al conto del Tesoriere sono conformi alle rilevazioni contabili effettuate dall Istituzione stessa.

8 Allegato 1 endiconto della gestione per l esercizio finanziario 2017 Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 21 marzo 2018

9 Quadro generale riassuntivo, equilibri di bilancio e risultato di amministrazione

10 QUADO GENEALE IASSUNTIVO Pagina 1 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 ENTATE ACCETAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio ,83 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Fondo pluriennale vincolato in c/capitale Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 1 - Spese correnti , ,97 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale , ,60 Titolo 2 - Spese in conto capitale ,34 Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie Fondo pluriennale vincolato in c/capitale Titolo 3 - Spese per incremento di attivita' finanziarie Totale entrate finali , ,60 Totale spese finali , ,31 Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 4 - imborso di prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro , ,44 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro , ,58 Totale entrate dell'esercizio , ,04 Totale spese dell'esercizio , ,89 TOTALE COMPLESSIVO ENTATE , ,87 TOTALE COMPLESSIVO SPESE , ,89 DISAVANZO DELL'ESECIZIO AVANZO DI COMPETENZA/FONDO DI CASSA , ,98 TOTALE A PAEGGIO , ,87 TOTALE A PAEGGIO , ,87

11 VEIFICA EQUILIBI Pagina 2 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 EQUILIBIO ECONOMICO-FINANZIAIO COMPETENZA Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (di entrata) AA ) ecupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate Titoli di cui per estinzione anticipata di prestiti C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche D) Spese Titolo Spese correnti DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti ,83 (+) (-) (+) (+) (-) (-) (-) (-) , ,36 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-DD-E-F) ALTE POSTE DIFFEENZIALI, PE ECCEZIONI PEVISTE DA NOME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULLEQUILIBIO ,05 H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti di cui per estinzione anticipata di prestiti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) (+) (-) (+) EQUILIBIO DI PATE COENTE O=G+H+I-L+M ,05

12 VEIFICA EQUILIBI Pagina 3 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (di entrata) ) Entrate Titoli C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge S1) Entrate Titolo 5.02 per iscossione crediti di breve termine S2) Entrate Titolo 5.03 per iscossione crediti di medio-lungo termine T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) (+) (+) (-) (-) (-) (-) (-) (+) M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) U) Spese Titolo Spese in conto capitale UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (-) (-) (-) (+) EQUILIBIO DI PATE CAPITALE Z = P+Q+-C-I-S1-S2-T+L-M-U-UU-V+E S1) Entrate Titolo 5.02 per iscossione crediti di breve termine 2S) Entrate Titolo 5.03 per iscossione crediti di medio-lungo termine T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziarie X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (+) (+) (+) (-) (-) (-) EQUILIBIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y ,05

13 VEIFICA EQUILIBI Pagina 4 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali : Equilibrio di parte corrente (O) ,05 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) (-) Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali ,05

14 POSPETTO DIMOSTATIVO DEL ISULTATO DI AMMINISTAZIONE Pagina 5 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 GESTIONE ESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio ,83 ISCOSSIONI PAGAMENTI (+) (-) , , , , , ,89 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBE (=) PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE (=) , ,98 ESIDUI ATTIVI di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima ESIDUI PASSIVI (+) (-) , , , , , ,72 FONDO PLUIENNALE VINCOLATO PE SPESE COENTI FONDO PLUIENNALE VINCOLATO PE SPESE IN CONTO CAPITALE (-) (-) ISULTATO DI AMMINISTAZIONE AL 31 DICEMBE 2017 (A) (=) ,55

15 POSPETTO DIMOSTATIVO DEL ISULTATO DI AMMINISTAZIONE Pagina 6 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017: Parte accantonata Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2017 Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/ ,23 Totale parte accantonata (B) ,23 Parte vincolata Vincoli derivanti da conferimento capitale di dotazione ,22 Parte destinata agli investimenti Totale parte vincolata (C) ,22 Totale destinata agli investimenti (D) Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) ,10 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione dell'esercizio successivo

16 parte prima - ENTATA

17 CONTO DEL BILANCIO Pagina 7 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-CP esidui attivi da esercizio di competenza (EC=A-C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) Maggiori o minori entrate di cassa = T- Totale residui attivi da riportare (T=EP+EC) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione CP CP CP 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI S EP CP C A CP EC T T TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE S CP ,16 C A CP ,16 EP EC T T TIPOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOPEA E DAL ESTO DEL MONDO S CP C T A CP EP EC T TOTALE TITOLO 2 S EP CP ,16 C A CP ,16 EC T T

18 CONTO DEL BILANCIO Pagina 8 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-CP esidui attivi da esercizio di competenza (EC=A-C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) Maggiori o minori entrate di cassa = T- Totale residui attivi da riportare (T=EP+EC) 3 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI S CP , ,53 C T , , ,61 A , ,92 CP ,39 EP EC T , , , TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI S 0,25 0,25 EP CP 50 C A 0,03 CP -499,97 EC 0,03 50 T 0,25-499,75 T 0, TIPOLOGIA 400 ALTE ENTATE DA EDDITI DA CAPITALE S CP C A CP EP EC T T TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI S CP C 7.070,74 A ,77 CP 3.378,77 EP EC , T 7.070, ,26 T 7.308, TOTALE TITOLO 3 S , ,25 EP ,23 CP C ,35 A ,41 CP ,59 EC , ,53 T , ,93 T ,29

19 CONTO DEL BILANCIO Pagina 9 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-CP esidui attivi da esercizio di competenza (EC=A-C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) Maggiori o minori entrate di cassa = T- Totale residui attivi da riportare (T=EP+EC) 4 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI S CP C A CP EP EC T T TOTALE TITOLO 4 S EP CP C A CP EC T T

20 CONTO DEL BILANCIO Pagina 10 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-CP esidui attivi da esercizio di competenza (EC=A-C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) Maggiori o minori entrate di cassa = T- Totale residui attivi da riportare (T=EP+EC) 9 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO S CP C ,44 A ,44 CP ,56 EP EC T , ,56 T TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI S 395,43-395,43 EP CP C 5.00 A 5.00 CP EC ,43 T ,43 T TOTALE TITOLO 9 S 395,43-395,43 EP CP C ,44 A ,44 CP ,56 EC ,43 T , ,99 T Totale Titoli S , ,25-395,43 EP ,23 CP ,16 C ,79 A ,85 CP ,31 EC , ,96 T , ,92 T ,29 Totale generale delle entrate S CP , ,16 C , ,79 A -395, ,85 EP ,23 CP ,31 EC , ,96 T , ,92 T ,29

21 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO IEPILOGO GENEALE DELLE ENTATE esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () Pagina 11 31/12/2017 esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-CP esidui attivi da esercizio di competenza (EC=A-C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) Maggiori o minori entrate di cassa = T- Totale residui attivi da riportare (T=EP+EC) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione CP CP CP 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI S EP CP ,16 C A CP ,16 EC T T TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE S , ,25 EP ,23 CP C ,35 A ,41 CP ,59 EC , ,53 T , ,93 T ,29 4 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE S EP CP C A CP EC T T 9 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO S CP 395, C ,44 A -395, ,44 CP ,56 EP EC ,43 T , ,99 T Totale Titoli S , ,25-395,43 EP ,23 CP ,16 C ,79 A ,85 CP ,31 EC , ,96 T , ,92 T ,29 Totale generale delle entrate S CP , ,16 C , ,79 A -395, ,85 EP ,23 CP ,31 EC , ,96 T , ,92 T ,29

22 POSPETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO PE TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGOIE Pagina 12 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 TITOLO TIPOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE CATEGOIA 2 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI LOCALI TIPOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOPEA E DAL ESTO DEL MONDO CATEGOIA 1 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOPEA TOTALE TITOLO

23 POSPETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO PE TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGOIE Pagina 13 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 TITOLO TIPOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , , , CATEGOIA 1 VENDITA DI BENI 77, CATEGOIA 2 ENTATE DALLA VENDITA E DALL'EOGAZIONE DI SEVIZI 1.330, , CATEGOIA 3 POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , , TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI 0,03 0, CATEGOIA 3 ALTI INTEESSI ATTIVI 0,03 0, TIPOLOGIA 400 ALTE ENTATE DA EDDITI DA CAPITALE CATEGOIA 3 ENTATE DEIVANTI DALLA DISTIBUZIONE DI UTILI E AVANZI TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI , , CATEGOIA 1 INDENNIZZI DI ASSICUAZIONE CATEGOIA 2 IMBOSI IN ENTATA , , TOTALE TITOLO , , ,25 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI CATEGOIA 1 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE TOTALE TITOLO 4

24 POSPETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO PE TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGOIE Pagina 14 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 TITOLO TIPOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO , , , CATEGOIA 1 ALTE ITENUTE , , , CATEGOIA 2 ITENUTE SU EDDITI DA LAVOO DIPENDENTE 1.205, , , CATEGOIA 3 ITENUTE SU EDDITI DA LAVOO AUTONOMO 456,38 456,38 456, CATEGOIA 99 ALTE ENTATE PE PATITE DI GIO 1.940,73 640, , TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI CATEGOIA 2 TASFEIMENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE PE OPEAZIONI CONTO TEZI CATEGOIA 4 DEPOSITI DI/PESSO TEZI CATEGOIA 99 ALTE ENTATE PE CONTO TEZI TOTALE TITOLO , , ,44 Totale Titoli , , , ,25

25 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI ACCETAMENTI ASSUNTI NEL 2017 E NEGLI ESECIZI PECEDENTI IMPUTATI ALL'ANNO 2018 E SEGUENTI Pag /12/2017 Anno 2018 Anno 2019 Anni successivi TITOLI E TIPOLOGIE DI ENTATA Previsioni di competenza Accertamenti Previsioni di competenza del bilancio pluriennale Accertamenti Accertamenti TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE TIPOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOPEA E DAL ESTO DEL MONDO TOTALE TITOLO , , , , TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI TIPOLOGIA 400 ALTE ENTATE DA EDDITI DA CAPITALE TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI TOTALE TITOLO TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTALE TITOLO TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI TOTALE TITOLO Totale Accertamenti , ,16

26 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI ELENCO DELLE PEVISIONI E DEI ISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STUTTUA DEL PIANO DEI CONTI Pag /12/2017 COMPETENZA CASSA CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI PEVISIONI ISULTATI PEVISIONI ISULTATI E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal esto del Mondo Trasferimenti correnti dall'unione Europea Entrate extratributarie Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Vendita di beni Vendita di beni Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Entrate dalla vendita di servizi Proventi derivanti dalla gestione dei beni Canoni e concessioni e diritti reali di godimento Fitti, noleggi e locazioni Interessi attivi Altri interessi attivi Interessi attivi da depositi bancari o postali Altre entrate da redditi da capitale Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi Entrate derivanti dalla distribuzione di utili e avanzi imborsi e altre entrate correnti Indennizzi di assicurazione Indennizzi di assicurazione contro i danni imborsi in entrata Entrate per rimborsi di imposte Entrate da rimborsi, recuperi e restituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso Entrate in conto capitale Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da Amministrazioni Locali Entrate per conto terzi e partite di giro Entrate per partite di giro Altre ritenute itenute per scissione contabile IVA (split payment) , , , , , , , , , , ,81 0,03 0,03 0, , , , , , , , , , , , , , , , ,61 77,00 77, , , , , ,81 0,25 0,25 0, , , , , , , ,53

27 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI ELENCO DELLE PEVISIONI E DEI ISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STUTTUA DEL PIANO DEI CONTI Pag /12/2017 COMPETENZA CASSA CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI PEVISIONI ISULTATI PEVISIONI ISULTATI E E E E E E E E E E E E E E E E E E itenute su redditi da lavoro dipendente itenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi itenute su redditi da lavoro autonomo itenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi itenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi Altre entrate per partite di giro imborso di fondi economali e carte aziendali Altre entrate per partite di giro diverse Entrate per conto terzi Trasferimenti da Amministrazioni pubbliche per operazioni conto terzi Trasferimenti da Amministrazioni Locali per operazioni conto terzi Depositi di/presso terzi Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi estituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi Altre entrate per conto terzi Altre entrate per conto terzi Totale entrate , , ,57 61,23 456,38 456, , , , , , , , , ,57 61,23 456,38 456, , , ,04

28 parte seconda - SPESA

29 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE Pagina 18 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Impegni (I) Economie di competenza (ECP=CP - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (EC=I - PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+EC) Disavanzo di amministrazione CP 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) TITOLO 1 SPESE COENTI S ,03 P , ,75 EP ,20 CP ,16 PC ,89 I ,36 ECP ,80 EC , ,38 TP ,97 FPV T , TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE S ,15 P , ,57 EP ,24 CP PC I ECP EC ,31 TP ,34 FPV T , TOTALE POGAMMA 2 S ,18 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,89 I ,36 ECP ,80 EC , ,69 TP ,31 FPV T , TOTALE MISSIONE 9 S ,18 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,89 I ,36 ECP ,80 EC , ,69 TP ,31 FPV T ,91

30 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE Pagina 19 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Impegni (I) Economie di competenza (ECP=CP - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (EC=I - PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+EC) 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TITOLO 1 SPESE COENTI S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T TOTALE POGAMMA 1 S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T POGAMMA 2 FONDO SVALUTAZIONE CEDITI TITOLO 1 SPESE COENTI S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T TOTALE POGAMMA 2 S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T

31 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE Pagina 20 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Impegni (I) Economie di competenza (ECP=CP - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (EC=I - PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+EC) POGAMMA 3 ALTI FONDI TITOLO 1 SPESE COENTI S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T TOTALE POGAMMA 3 S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T TOTALE MISSIONE 20 S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T

32 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DELLE SPESE Pagina 21 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Impegni (I) Economie di competenza (ECP=CP - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (EC=I - PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+EC) 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO S CP , P PC , ,63 I ,44 ECP ,56 EP EC , TP ,58 FPV T , TOTALE POGAMMA1 S ,95 P ,95 EP CP PC ,63 I ,44 ECP ,56 EC , TP ,58 FPV T , TOTALE MISSIONE 99 S ,95 P ,95 EP CP PC ,63 I ,44 ECP ,56 EC , TP ,58 FPV T ,81 Totale Missioni S ,13 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,52 I ,80 ECP ,36 EC , ,69 TP ,89 FPV T ,72 Totale Generale delle Spese S ,13 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,52 I ,80 ECP ,36 EC , ,69 TP ,89 FPV T ,72

33 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO IEPILOGO GENEALE DELLE SPESE PE MISSIONE Pagina 22 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Impegni (I) Economie di competenza (ECP=CP - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (EC=I - PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+EC) Disavanzo di amministrazione CP 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE S CP , ,16 P PC , ,89 I , ,36 ECP ,80 EP EC , , ,69 TP ,31 FPV T ,91 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI S P EP CP PC I ECP EC TP FPV T 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI S ,95 P ,95 EP CP PC ,63 I ,44 ECP ,56 EC , TP ,58 FPV T ,81 Totale Missioni S ,13 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,52 I ,80 ECP ,36 EC , ,69 TP ,89 FPV T ,72 Totale Generale delle Spese S ,13 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,52 I ,80 ECP ,36 EC , ,69 TP ,89 FPV T ,72

34 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI CONTO DEL BILANCIO IEPILOGO GENEALE DELLE SPESE Pagina 23 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Impegni (I) Economie di competenza (ECP=CP - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (EC=I - PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+EC) Disavanzo di amministrazione CP 1 TITOLO 1 SPESE COENTI S ,03 P , ,75 EP ,20 CP ,16 PC ,89 I ,36 ECP ,80 EC , ,38 TP ,97 FPV T ,67 2 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE S ,15 P , ,57 EP ,24 CP PC I ECP EC ,31 TP ,34 FPV T ,24 7 TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO S CP , P PC , ,63 I ,44 ECP ,56 EP EC , TP ,58 FPV T ,81 Totale spese S ,13 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,52 I ,80 ECP ,36 EC , ,69 TP ,89 FPV T ,72 Totale Generale delle Spese S ,13 P , ,32 EP ,44 CP ,16 PC ,52 I ,80 ECP ,36 EC , ,69 TP ,89 FPV T ,72

35 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI IMPEGNI ASSUNTI NEL 2017 E NEGLI ESECIZI PECEDENTI IMPUTATI ALL'ANNO 2018 E SEGUENTI Pag /12/2017 Anno 2018 Anno 2019 Anni successivi TITOLI E MACOAGGEGATI DI SPESA Previsioni di competenza Impegni Previsioni di competenza del bilancio pluriennale Impegni Impegni TITOLO 1 SPESE COENTI MACOAGGEGATO EDDITI DA LAVOO DIPENDENTE MACOAGGEGATO IMPOSTE E TASSE A CAICO DELL'ENTE MACOAGGEGATO ACQUISTO DI BENI E SEVIZI MACOAGGEGATO ALTE SPESE COENTI TOTALE TITOLO , , , , , , , , TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE MACOAGGEGATO INVESTIMENTI FISSI LODI E ACQUISTO DI TEENI MACOAGGEGATO ALTE SPESE IN CONTO CAPITALE TOTALE TITOLO TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO MACOAGGEGATO USCITE PE PATITE DI GIO MACOAGGEGATO USCITE PE CONTO TEZI TOTALE TITOLO Totale Impegni , , ,16

36 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI IEPILOGO SPESE PE TITOLI E MACOAGGEGATI IMPEGNI Pag /12/2017 TITOLI E MACOAGGEGATI DI SPESA Totale - di cui non ricorrenti TITOLO 1 SPESE COENTI 101 MACOAGGEGATO EDDITI DA LAVOO DIPENDENTE 102 MACOAGGEGATO IMPOSTE E TASSE A CAICO DELL'ENTE , , MACOAGGEGATO ACQUISTO DI BENI E SEVIZI , , MACOAGGEGATO ALTE SPESE COENTI TOTALE TITOLO , ,36 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 202 MACOAGGEGATO INVESTIMENTI FISSI LODI E ACQUISTO DI TEENI MACOAGGEGATO ALTE SPESE IN CONTO CAPITALE TOTALE TITOLO 2 TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 701 MACOAGGEGATO USCITE PE PATITE DI GIO , , MACOAGGEGATO USCITE PE CONTO TEZI TOTALE TITOLO , ,44 Totale Impegni , ,80

37 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE COENTI - IMPEGNI Pagina 26 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI /12/2017 MISSIONI E POGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) , , ,36 TOTALE MISSIONE , , ,36 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 02 POGAMMA 2 FONDO SVALUTAZIONE CEDITI 03 POGAMMA 3 ALTI FONDI TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati , , ,36

38 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE COENTI - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Pagina 27 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI /12/2017 MISSIONI E POGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) 350, , ,89 TOTALE MISSIONE 9 350, , ,89 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 02 POGAMMA 2 FONDO SVALUTAZIONE CEDITI 03 POGAMMA 3 ALTI FONDI TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 350, , ,89

39 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE COENTI - PAGAMENTI IN C/ESIDUI Pagina 28 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI /12/2017 MISSIONI E POGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) , ,29 407, ,08 TOTALE MISSIONE , ,29 407, ,08 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 02 POGAMMA 2 FONDO SVALUTAZIONE CEDITI 03 POGAMMA 3 ALTI FONDI TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati , ,29 407, ,08

40 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E PE INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - IMPEGNI Pagina 29 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI /12/2017 MISSIONI E POGAMMI / MACOAGGEGATI 09 - MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 02 - POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) TOTALE MISSIONE 9 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SPESE PE INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI Altre spese in conto capitale Totale SPESE IN CONTO CAPITALE Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

41 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E PE INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - PAGAMENTI IN C/COMPETENZA Pagina 30 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI /12/2017 MISSIONI E POGAMMI / MACOAGGEGATI 09 - MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 02 - POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) TOTALE MISSIONE 9 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SPESE PE INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI Altre spese in conto capitale Totale SPESE IN CONTO CAPITALE Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

42 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE IN CONTO CAPITALE E PE INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - PAGAMENTI IN C/ESIDUI Pagina 31 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI /12/2017 MISSIONI E POGAMMI / MACOAGGEGATI 09 - MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 02 - POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) TOTALE MISSIONE 9 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SPESE PE INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI , , ,34 Altre spese in conto capitale Totale SPESE IN CONTO CAPITALE , , ,34 Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

43 POSPETTO DELLE SPESE DI BILANCIO PE MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI SPESE PE SEVIZI CONTO TEZI E PATITE DI GIO - IMPEGNI 2017 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI Pagina 32 31/12/2017 MISSIONI E POGAMMI / MACOAGGEGATI Uscite per partite di giro Uscite per conto terzi Totale MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 01 POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO , ,44 TOTALE MISSIONE , ,44 Totale Macroaggregati , ,44

44 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI ELENCO DELLE PEVISIONI E DEI ISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STUTTUA DEL PIANO DEI CONTI Pag /12/2017 COMPETENZA CASSA CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI PEVISIONI ISULTATI PEVISIONI ISULTATI U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U Spese correnti edditi da lavoro dipendente etribuzioni lorde etribuzioni in denaro Contributi sociali a carico dell'ente Contributi sociali effettivi a carico dell'ente Imposte e tasse a carico dell'ente Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente Imposta regionale sulle attivit` produttive (IAP) Imposta di registro e di bollo Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. Acquisto di beni e servizi Acquisto di beni Giornali, riviste e pubblicazioni Altri beni di consumo Flora e Fauna Acquisto di servizi Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione appresentanza, organizzazione eventi, pubblicit` e servizi per trasferta Utenze e canoni Utilizzo di beni di terzi Manutenzione ordinaria e riparazioni Prestazioni professionali e specialistiche Servizi ausiliari per il funzionamento dell'ente Servizi amministrativi Servizi finanziari Altri servizi Altre spese correnti Fondi di riserva e altri accantonamenti Fondo di riserva Fondo crediti di dubbia e difficile esazione di parte corrente Altri fondi e accantonamenti Fondo pluriennale vincolato Fondo pluriennale vincolato , , , , , , , , , , , ,82 422,99 126, , , , , , , , ,79 42,25 54, , , , , , , , , , , , , , , , , ,82 251,61 126, , , , , , , , , , , ,59 42,25 54, ,72

45 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI ELENCO DELLE PEVISIONI E DEI ISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STUTTUA DEL PIANO DEI CONTI Pag /12/2017 COMPETENZA CASSA CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI PEVISIONI ISULTATI PEVISIONI ISULTATI U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U Versamenti IVA a debito Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali Premi di assicurazione Premi di assicurazione contro i danni Spese dovute a sanzioni, risarcimenti e indennizzi Spese dovute a sanzioni Spese in conto capitale Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni Beni materiali Mobili e arredi Impianti e macchinari Macchine per ufficio Hardware Beni immobili Beni immateriali Software Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. Altre spese in conto capitale Fondi di riserva e altri accantonamenti in c/capitale Altri accantonamenti in c/capitale Uscite per conto terzi e partite di giro Uscite per partite di giro Versamenti di altre ritenute Versamento delle ritenute per scissione contabile IVA (split payment) Versamenti di ritenute su edditi da lavoro dipendente Versamenti di ritenute erariali su edditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su edditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi Versamenti di ritenute su edditi da lavoro autonomo Versamenti di ritenute erariali su edditi da lavoro autonomo per conto terzi Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su edditi da lavoro autonomo per conto terzi Altre uscite per partite di giro Costituzione fondi economali e carte aziendali Altre uscite per partite di giro n.a.c. Uscite per conto terzi Depositi di/presso terzi estituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi , , , , , ,57 61,23 456,38 456, , , , , , , ,23 400,23 7,49 7, , , , , , , , ,40 692,26 657,09 35,17 456,38 456, , , , , ,69

46 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI ELENCO DELLE PEVISIONI E DEI ISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STUTTUA DEL PIANO DEI CONTI Pag /12/2017 COMPETENZA CASSA CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI PEVISIONI ISULTATI PEVISIONI ISULTATI U U U U U Versamenti di imposte e tributi riscosse per conto terzi Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto di terzi Altre uscite per conto terzi Altre uscite per conto terzi n.a.c. Totale spese , , , ,89

47 endiconto del Tesoriere

48 ENDICONTO DEL TESOIEE QUADO IASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI CASSA Pagina 36 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI 31/12/2017 CONTO DESCIZIONE ESIDUI COMPETENZA TOTALE FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO ,83 ISCOSSIONI (+) PAGAMENTI (+) , , , , , ,89 DIFFEENZA ,98 ISCOSSIONI DA EGOLAIZZAE CON EVESALI (+) PAGAMENTI DA EGOLAIZZAE CON MANDATI (-) PAGAMENTI PE AZIONI ESECUTIVE (-) FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE ,98 CONCODANZA CON LA TESOEIA POVINCIALE FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE ,98 (-) DISPONIBILITA' PESSO LA TESOEIA POVINCIALE (+) SI DICHIAA CHE SONO STATI ISPETTATI DUANTE L' ANNO 2017 I LIMITI IMPOSTI DALLA NOMATIVA SULLA TESOEIA UNICA..., il 31/12/2017 IL TESOIEE

49 Conto economico e Stato patrimoniale per l esercizio finanziario 2017 Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 21 marzo 2018

50 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI Pagina 37 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti correnti b Quota annuale di contributi agli investimenti c Contributi agli investimenti 4 icavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici a Proventi derivanti dalla gestione dei beni b icavi della vendita di beni c icavi e proventi dalla prestazione di servizi 5 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/ ) 6 Variazione dei lavori in corso su ordinazione 7 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 8 Altri ricavi e proventi diversi TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE 9 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo Prestazioni di servizi Utilizzo beni di terzi Trasferimenti e contributi a Trasferimenti correnti b Contributi agli investimenti ad Amministrazioni pubb. c Contributi agli investimenti ad altri soggetti 13 Personale Ammortamenti e svalutazioni a Ammortamenti di immobilizzazioni Immateriali b Ammortamenti di immobilizzazioni materiali c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d Svalutazione dei crediti Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo (+/ ) 16 Accantonamenti per rischi 17 Altri accantonamenti 18 Oneri diversi di gestione TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) DIFFEENZA FA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE ( A B) C) POVENTI ED ONEI FINANZIAI Proventi finanziari 19 Proventi da partecipazioni a da società controllate b da società partecipate c da altri soggetti 20 Altri proventi finanziari 0 0 Totale proventi finanziari 0 0 Oneri finanziari 21 Interessi ed altri oneri finanziari a Interessi passivi b Altri oneri finanziari Totale oneri finanziari TOTALE POVENTI ED ONEI FINANZIAI (C) 0 0

51 D) ETTIFICHE DI VALOE ATTIVITA' FINANZIAIE 22 ivalutazioni 23 Svalutazioni TOTALE ETTIFICHE (D) E) POVENTI ED ONEI STAODINAI 24 Proventi straordinari a Proventi da permessi di costruire b Proventi da trasferimenti in conto capitale c Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo d Plusvalenze patrimoniali e Altri proventi straordinari Totale proventi straordinari 25 Oneri straordinari a Trasferimenti in conto capitale b Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo c Minusvalenze patrimoniali d Altri oneri straordinari 903 Totale oneri straordinari 903 TOTALE POVENTI ED ONEI STAODINAI (E) ISULTATO PIMA DELLE IMPOSTE (A B+C+D+E) Imposte (*) ISULTATO DELL'ESECIZIO (*) Per gli enti in contabilità finanziaria la voce si riferisce all'iap.

52 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI Pagina 39 STATO PATIMONIALE ATTIVO STATO PATIMONIALE (ATTIVO) A) CEDITI vs.lo STATO ED ALTE AMMINISTAZIONI PUBBLICHE PE LA PATECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE I TOTALE CEDITI vs PATECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 1 Costi di impianto e di ampliamento 2 Costi di ricerca sviluppo e pubblicità 3 Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simile 5 Avviamento 6 Immobilizzazioni in corso ed acconti 9 Altre Totale immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali (3) II 1 Beni demaniali 1.1 Terreni 1.2 Fabbricati 1.3 Infrastrutture 1.9 Altri beni demaniali III 2 Altre immobilizzazioni materiali (3) 2.1 Terreni a di cui in leasing finanziario 2.2 Fabbricati a di cui in leasing finanziario 2.3 Impianti e macchinari a di cui in leasing finanziario 2.4 Attrezzature industriali e commerciali 2.5 Mezzi di trasporto 2.6 Macchine per ufficio e hardware 2.7 Mobili e arredi 2.8 Infrastrutture 2.9 Diritti reali di godimento 2.99 Altri beni materiali Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale immobilizzazioni materiali IV Immobilizzazioni Finanziarie (1) 1 Partecipazioni in a imprese controllate b imprese partecipate c altri soggetti 2 Crediti verso a altre amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d altri soggetti 3 Altri titoli Totale immobilizzazioni finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

53 C) ATTIVO CICOLANTE I imanenze Totale rimanenze II Crediti (2) 1 Crediti di natura tributaria a Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità b Altri crediti da tributi c Crediti da Fondi perequativi 2 Crediti per trasferimenti e contributi a verso amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d verso altri soggetti 3 Verso clienti ed utenti Altri Crediti a verso l'erario b per attività svolta per c/terzi c altri Totale crediti III IV Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 1 Partecipazioni 2 Altri titoli Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi Disponibilità liquide 1 Conto di tesoreria a Istituto tesoriere b presso Banca d'italia 2 Altri depositi bancari e postali 3 Denaro e valori in cassa 4 Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente Totale disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CICOLANTE (C) D) ATEI E ISCONTI 1 atei attivi 2 isconti attivi TOTALE ATEI E ISCONTI (D) TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D) (1) con separata indicazione degli importi esigibili entro l'esercizio successivo. (2) con separata indicazione degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo. (3) con separata indicazione degli importi relativi a beni indisponibili.

54 ISTITUZIONE BOSCO E GANDI PACHI Pagina 41 STATO PATIMONIALE PASSIVO STATO PATIMONIALE (PASSIVO) A) PATIMONIO NETTO I Fondo di dotazione II iserve a da risultato economico di esercizi precedenti b da capitale c da permessi di costruire III isultato economico dell'esercizio TOTALE PATIMONIO NETTO (A) B) FONDI PE ISCHI ED ONEI 1 Per trattamento di quiescenza 2 Per imposte 3 Altri TOTALE FONDI ISCHI ED ONEI (B) C)TATTAMENTO DI FINE APPOTO TOTALE T.F.. (C) D) DEBITI (1) 1 Debiti da finanziamento a prestiti obbligazionari b v/ altre amministrazioni pubbliche c verso banche e tesoriere d verso altri finanziatori 2 Debiti verso fornitori Acconti 4 Debiti per trasferimenti e contributi a enti finanziati dal servizio sanitario nazionale b altre amministrazioni pubbliche c imprese controllate d imprese partecipate e altri soggetti 5 Altri debiti a tributari b verso istituti di previdenza e sicurezza sociale c per attività svolta per c/terzi (2) d altri TOTALE DEBITI ( D) I II E) ATEI E ISCONTI E CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI atei passivi isconti passivi 1 Contributi agli investimenti a da altre amministrazioni pubbliche b da altri soggetti 2 Concessioni pluriennali 3 Altri risconti passivi TOTALE ATEI E ISCONTI (E) TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E)

55 CONTI D'ODINE 1) Impegni su esercizi futuri 2) beni di terzi in uso 3) beni dati in uso a terzi 4) garanzie prestate a amministrazioni pubbliche 5) garanzie prestate a imprese controllate 6) garanzie prestate a imprese partecipate 7) garanzie prestate a altre imprese TOTALE CONTI D'ODINE

56 Allegato 2 elazione illustrativa della gestione finanziaria ed economico-patrimoniale per l esercizio finanziario 2017 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 21 marzo 2018

57 Indice elazione della gestione finanziaria... pag. 3 elazione della gestione economico-patrimoniale... pag. 12 2

58 elazione della gestione finanziaria 3

59 PEMESSA L Istituzione Bosco e Grandi Parchi è un organismo strumentale del Comune di Venezia costituito con deliberazione del Consiglio Comunale n 109 del 22 settembre Con tale deliberazione sono state attribuite all Istituzione tutte le competenze e le funzioni delle istituzioni il Bosco di Mestre e il Parco, sciolte con il medesimo atto, ed è stato deciso il subentro in tutti i loro rapporti attivi e passivi. Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato dal Sindaco con atti Prot. Gen. n del 30/07/2010 e n del 2/08/2010. L Istituzione è dotata di autonomia gestionale e ha l obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti da parte del Comune. È una struttura che ha come scopo la realizzazione e gestione del Bosco di Mestre nonché la gestione integrata dei Parchi Albanese e San Giuliano. E un organismo senza rilevanza imprenditoriale e privo di personalità giuridica. L Istituzione, tuttavia, svolge una modesta attività agricolo-commerciale, consistente nella vendita di erba in piedi e di legname derivante da diradamenti. Le attività svolte nel corso del 2017 sono illustrate nella relazione sulla gestione redatta dal Consiglio di Amministrazione. Nell ambito di un progetto di riorganizzazione della contabilità finanziaria finalizzato principalmente all adozione di uniformi sistemi contabili e relativi schemi di bilancio tra i vari soggetti della P.A. secondo le direttive dell Unione Europea in attuazione a quanto previsto nella legge delega al federalismo fiscale (L. 42/2009) è stato emanato il D. Lgs 118/2011 ad oggetto Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle egioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli art. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009 n. 42. Con tale decreto sono stati definiti i principi contabili generali cui deve essere uniformata la nuova contabilità, è stato rinviato a dei successivi decreti la definizione dei principi contabili applicati ed è stata prevista una fase di sperimentazione della durata di 2 anni nel corso dei quali alcuni enti sperimentatori dovranno applicare i nuovi principi contabili e i nuovi schemi di bilancio. Con successivo D.P.C.M. del 28 dicembre 2011 sono stati individuati gli enti sperimentatori (tra i quali anche il Comune di Venezia) ed è stato definito il percorso di avvicinamento alla nuova contabilità da attuare nel corso della sperimentazione. A partire quindi dall esercizio 2012 si è provveduto ad una gestione parallela tra la contabilità economica e la nuova contabilità finanziaria armonizzata per poi diventare quest ultima definitiva a partire dal 1 gennaio

60 ISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIAIA DELL ESECIZIO 2017 L esercizio 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di ,55 la cui composizione è illustrata nella seguente tabella: esidui Competenza Totale Fondo iniziale di cassa ,83 iscossioni , , ,04 Pagamenti , , ,89 Saldo ,98 Fondo finale di cassa esidui Competenza Totale esidui attivi , , ,29 esidui passivi , , ,72 Saldo ,57 Avanzo di amministrazione ,55 COMPOSIZIONE DELL AVANZO DI AMMINISTAZIONE 2017 L avanzo di amministrazione si compone di: fondi vincolati: si tratta di fondi aventi destinazione vincolata per legge o per decisioni dell ente; fondi per investimento: si tratta di fondi destinati a spese d investimento; fondi non vincolati: si tratta di fondi di carattere residuale, senza alcuni vincolo di destinazione; La formazione dell avanzo di amministrazione deriva da: la quota di avanzo degli anni precedenti non utilizzata, pari a ,05; la quota generata dalla gestione dei residui, pari a ,89; la quota generata dalla gestione di competenza, pari a ,05; L avanzo di amministrazione del 2017, pari a ,55 risulta nel dettaglio così composto: anni precedenti residui competenza totale libero , , ,10 vincolato , ,22 Fondo crediti di dubbia esigibilità 6.053, , ,23 Totale , , , ,55 5

61 LA GESTIONE DI COMPETENZA 2017 Il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2017 è stato adottato con deliberazione n. 17 del 17 novembre Nel corso dell esercizio 2017 è stata adottata la delibera n. 1 del 31/12/2017, con la quale è stato variato il bilancio di previsione per gli esercizi finanziari IL ISULTATO FINANZIAIO DELLA GESTIONE COENTE Viene di seguito evidenziato il pareggio di parte corrente previsto nel corso del 2017, raffrontato con quello realizzatosi a fine anno e con la dimostrazione del risultato di gestione conseguito: ENTATA Assestato Accertato Differenza Titolo II - entrate da trasferimenti , ,16 Titolo III - entrate extratributarie , ,59 Totale entrate correnti , , ,75 SPESA Titolo I spese correnti , , ,80 Saldo della gestione corrente ,05 IL ISULTATO FINANZIAIO DELLA GESTIONE DI PATE CAPITALE Viene di seguito evidenziato il pareggio di parte capitale previsto nel 2017, confrontandolo con i valori che si sono realizzati a fine anno ed il risultato finale conseguito. ENTATA Entrate di parte capitale Assestato Accertato Differenza Titolo IV - alienazioni e trasf in c/capitale Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale Avanzo Totale entrate di parte capitale SPESA Titolo II - spese d'investimento Spese finanziate con fondo pluriennale vincolato Spese finanziate con avanzo Saldo della gestione capitale - 6

62 GESTIONE FINANZIAIA Le tabelle che seguono analizzano gli scostamenti tra la previsione e la gestione (accertamenti/impegni) ENTATA Approvato Assestato Accertamenti Bilancio corrente , , ,41 Bilancio investimenti Bilancio movimento fondi Bilancio c/terzi ,44 Totale , , ,85 Fondo Pluriennale Vincolato per spese in conto capitale Avanzo applicato Totale , , ,85 Entrate correnti Entrate da trasferimenti Approvato Assestato Accertamenti Trasferimenti correnti da Amministrazioni Pubbliche , , Trasferimenti correnti dall'unione Europea Trasferimenti correnti da Imprese Totale , , Entrate extratributarie Approvato Assestato Accertamenti Vendita di beni e servizi e proventi dalla gestione dei beni ,61 Interessi attivi ,03 Entrate da rimborsi, recuperi, restituzione di somme non dovute o incassate in eccesso ,77 Totale ,41 Per quanto riguarda le entrate da trasferimenti, l importo di riguarda le somme trasferite dal Comune di Venezia quali trasferimenti correnti per la copertura finanziaria delle spese necessarie alla gestione ordinaria dell Istituzione. Per quanto riguarda la spesa di personale e le altre spese di carattere figurativo (ad esempio i fitti passivi) non si è provveduto ad effettuare alcuna rilevazione contabile in contabilità finanziaria in quanto le spese in questione sono oggetto di rilevazione all interno del bilancio consolidato del gruppo Comune di Venezia, di cui fa parte anche l Istituzione, e pertanto non sarebbe corretto dar corso ad una doppia registrazione. La rilevazione viene invece effettuata nella contabilità economicopatrimoniale, illustrata in seguito. 7

63 Per quanto riguarda le entrate extratributarie, l importo è così composto: ,81- canoni pagati all Istituzione per concessioni di quattro locali adibiti a bar, di cui tre al Parco di San Giuliano ed uno al Parco Albanese. Tale voce riguarda inoltre i canoni versati da operatori di telefonia mobile per l installazione di antenne di ricezione presso il Parco Albanese; 2.433,8- contributi a titolo di concessioni di suolo pubblico e per il servizio di noleggio biciclette presso Parco San Giuliano; 0,03 - interessi attivi maturati sul conto di tesoreria; ,77 - rimborsi di utenze. Entrate in c/capitale Approvato Assestato Accertamenti Contributi agli investimenti da Comuni Totale SPESA Approvato Assestato Impegnato Bilancio corrente , , ,36 Bilancio investimenti Bilancio c/terzi ,44 Totale , , ,80 Spese correnti Approvato Assestato Impegnato edditi da lavoro dipendente , ,00 - Imposte e tasse a carico dell'ente ,82 Acquisto di beni e servizi , , ,54 Altre spese correnti Fondo di riserva Totale , , ,36 Per quanto riguarda la spesa corrente, la gestione 2016 si è svolta applicando il principio contabile della competenza finanziaria di cui al DPCM 28/12/2011 che prevede l imputazione della spesa: a) per la spesa relativa all acquisto di beni e servizi nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; b) per la spesa relativa a trasferimenti correnti nell esercizio finanziario in cui viene adottato l atto amministrativo di attribuzione del contributo, salvo che l atto non preveda espressamente le modalità temporali e le scadenze in cui il trasferimento è erogato; c) per la spesa per l utilizzo di beni di terzi negli esercizi in cui l obbligazione giuridica passiva viene a scadere. Per quanto riguarda la spesa di personale e le altre spese di carattere figurativo (ad esempio i fitti passivi) non si è provveduto ad effettuare alcuna rilevazione contabile in contabilità 8

64 finanziaria in quanto le spese in questione sono oggetto di rilevazione all interno del bilancio consolidato del gruppo Comune di Venezia, di cui fa parte anche l Istituzione, e pertanto non sarebbe corretto dar corso ad una doppia registrazione. La rilevazione viene invece effettuata nella contabilità economico-patrimoniale, illustrata in seguito. Spese in conto capitale Approvato Assestato Impegnato Investimenti fissi lordi Totale

65 LA GESTIONE ESIDUI 2017 iaccertamento ordinario ai sensi dell art. 228 del D. Lgs. 267/2000 Il risultato di amministrazione risente anche dell operazione di riaccertamento ordinario effettuata ai sensi dell art. 228 del D. Lgs. 267/2000, ovvero delle economie di spesa rilevate in corso d anno e dei residui attivi eliminati a seguito della verifica circa le ragioni di mantenimento degli stessi. Nella tabella seguente è illustrata l evoluzione delle partite contabilizzate in entrata e in spesa negli anni precedenti e non ancora riscosse e pagate all inizio dell anno. ESIDUI ATTIVI esidui all' iscossioni esidui eliminati esidui es. prec. esidui Totale residui formatisi nel da riportare 2017 al gestione corrente , , , , ,29 gestione investimenti gestione per c/to terzi 395,43-395, Totale , ,89 395, , , ,29 ESIDUI PASSIVI esidui all' Pagamenti esidui eliminati esidui es. prec. esidui Totale residui formatisi nel da riportare 2017 al gestione corrente , , , , , ,03 gestione investimenti , , , , ,15 gestione per c/to terzi , , , ,95 Totale , , , , , ,72 Sbilancio attivi/passivi , , , , , ,57 Le operazioni di riaccertamento dei residui hanno interessato tutte le componenti del bilancio, nelle seguenti misure: IACCETAMENTO ESIDUI attivi passivi Avanzo/disavanzo gestione corrente , ,75 gestione investimenti , ,57 gestione per c/to terzi 395, Totale , ,89 Per quanto riguarda il riaccertamento ordinario dei residui, è stato eliminato un residuo attivo, relativo ad una cauzione di Veritas spa su un contratto di fornitura del servizio idrico in quanto insussistente; sono stati invece eliminati residui passivi relativi a lavori affidati ma non eseguiti. 10

66 SITUAZIONE DEI ESIDUI ATTIVI E PASSIVI Nei prospetti che seguono vengono rappresentate le seguenti informazioni relative alla situazione dei residui al : confronto tra i residui attivi e passivi di parte corrente e parte capitale al con analogo dato al CONFONTO ESIDUI ATTIVI ESIDUI ATTIVI Titolo II Trasferimenti correnti Formatisi nell'anno Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Titolo III Entrate extratributarie , , , , , , , , ,81 Titolo IV Entrate in conto capitale Titolo IX Entrate per conto terzi e partite di giro ,43 395,43-395,43-395,43 CONFONTO ESIDUI PASSIVI ESIDUI PASSIVI Titolo I Acquisto di beni e servizi Altre spese correnti totale Titolo I Titolo II Spese in conto capitale Formatisi nell'anno Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale , , , , , , , , ,33 199,07-199,07 27,69-27,69 171,38-171, , , , , , , , , , , , , , , , , ,91 Titolo VII Uscite per conto terzi e partite di giro , , , , , ,04 11

67 elazione della gestione economico-patrimoniale 12

68 STUTTUA E CONTENUTO DEL BILANCIO Il bilancio d esercizio è stato redatto - nel rispetto del dettato del Decreto Ministeriale 26 aprile 1995, recante la determinazione dello schema tipo di bilancio d esercizio per le aziende di servizi dipendenti dagli enti territoriali - in conformità, in quanto compatibili, ai principi dettati dalla normativa del Codice Civile integrata dai Principi Contabili elaborati dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei agionieri, così come rivisti dall Organismo Italiano di Contabilità (OIC), al fine di adeguarli alle nuove disposizioni legislative conseguenti il D. Lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003 e successive modifiche e integrazioni. Il bilancio corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto in conformità agli schemi obbligatori contenuti negli articoli 2424, 2425 e 2427 del Codice Civile, nel rispetto dei principi di chiarezza, verità e correttezza sanciti dall art del Codice Civile, nonché secondo i principi di prudenza, competenza, continuità e prevalenza della sostanza sulla forma, come disposto dall art bis del Codice Civile. La Nota Integrativa fornisce, inoltre, tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell Istituzione, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge, come previsto dall art comma 3 del Codice Civile. In ossequio alle disposizioni dell art del Codice Civile, i prospetti di bilancio e la presente Nota Integrativa sono redatti in unità di Euro, senza cifre decimali. Si rileva che: - l Istituzione non si è avvalsa della possibilità di raggruppare od omettere le voci di bilancio precedute da numeri arabi, ai sensi dell art ter del Codice Civile; - tutte le voci del bilancio sono comparabili con le corrispondenti voci iscritte nel bilancio dell esercizio precedente. Si fa inoltre presente che, al fine di evidenziare e di riepilogare le variazioni intervenute nella consistenza di tutte le voci dell attivo e del passivo, è stato predisposto un apposito prospetto in allegato 1 alla presente Nota Integrativa. CITEI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione applicati per la redazione del presente bilancio di esercizio sono tutti conformi al disposto dell'art del Codice Civile e rispettano l art bis, comma 1, n. 6. Di seguito si espongono i criteri di valutazione con riferimento alle voci di stato patrimoniale e di conto economico. Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori direttamente o indirettamente imputabili, per la quota ragionevolmente attribuibile all immobilizzazione e sono esposte in bilancio al netto dei fondi di ammortamento. Le immobilizzazioni immateriali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione al periodo della loro prevista utilità futura. L ammortamento decorre dal momento in cui l immobilizzazione è disponibile per l utilizzo o comunque comincia a produrre benefici economici per l impresa. La durata ipotizzata per il processo di ammortamento risulta la seguente: voce di bilancio anni di vita utile aliquota % concessioni-licenze-software 5 20% 13

69 spese di progettazione 3 33% Oltre alle sistematiche riduzioni di valore costituite dall ammortamento, ogni immobilizzazione immateriale è soggetta ad un periodico riesame ai fini di determinare se il suo valore di bilancio ha subito una perdita durevole di valore. Ove ciò si verifichi, tale ulteriore riduzione sarà riflessa nel bilancio attraverso una svalutazione e un aggiornata stima della vita utile residua con conseguente effetto, negli esercizi successivi, sul suo ammortamento. La determinazione dell eventuale riduzione durevole del loro valore, avviene facendo riferimento alla capacità delle immobilizzazioni stesse di concorrere alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile vita utile e, ove rilevante, al loro valore di mercato. Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivi dei relativi oneri accessori e risultano esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Tale criterio di valutazione non ha subito deroghe in seguito all emanazione di specifiche leggi di rivalutazione. L'ammortamento viene effettuato con sistematicità in ogni esercizio, mediante l applicazione di aliquote ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzazione economica, considerando l usura fisica e l obsolescenza economico-tecnica di ogni singolo cespite. L ammortamento ha inizio nel momento in cui il cespite è disponibile e pronto per l uso. La voce Altri beni include anche i costi di impianto di boschi, valutati al costo di realizzazione maggiorato delle spese di manutenzione straordinaria, al netto degli ammortamenti effettuati a decorrere dal collaudo dell impianto, nonchè costi per manutenzioni straordinarie inerenti i parchi. La voce immobilizzazioni in corso e acconti include invece i costi di impianto di boschi e di manutenzioni straordinarie di parchi e boschi per le quali non è ancora stato approvato il collaudo. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base delle aliquote economico-tecniche determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni. Le aliquote di ammortamento non sono state modificate rispetto a quelle degli esercizi precedenti. La durata ipotizzata per il processo di ammortamento, distinta per singola categoria di cespiti, risulta la seguente: voce di bilancio anni di vita utile aliquota % impianto e man. str. bosco 10 10% mobili e arredi 7 15% attrezzatura varia 7 15% manut.straord. immobili parchi 7 15% impianti specifici 7 15% mobili e macch. uff. elettr. 5 20% automezzi 5 20% costruzioni leggere 5 20% manutenzioni str. parchi 4 25% cespiti inferiori a 516, % Oltre alle sistematiche riduzioni di valore costituite dall ammortamento, ogni immobilizzazione materiale è soggetta ad un periodico riesame ai fini di determinare se il suo valore di bilancio ha subito una perdita durevole di valore. Ove ciò si verifichi, tale ulteriore riduzione sarà riflessa nel bilancio attraverso una svalutazione e un aggiornata stima della vita utile residua con conseguente effetto, negli esercizi successivi, sul suo ammortamento. La determinazione dell eventuale riduzione durevole del loro valore, 14

70 avviene facendo riferimento alla capacità delle immobilizzazioni stesse di concorrere alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile vita utile e, ove rilevante, al loro valore di mercato. I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Le spese di manutenzione e riparazione ordinarie sono imputate integralmente a conto economico nell esercizio in cui sono sostenute. A fronte degli investimenti sostenuti, sono state erogate dal Comune o da altri enti pubblici somme di denaro, a titolo di contributi in conto capitale, destinati all acquisizione di immobilizzazioni materiali e immateriali e alla realizzazione di investimenti, commisurati al costo degli stessi. I contributi in conto capitale (detti anche a fondo perduto) commisurati al costo delle immobilizzazioni possono essere iscritti in base a due criteri di valutazione, che hanno a fondamento altrettante teorie. La prima teoria accredita al conto economico il contributo gradatamente sulla vita utile dei cespiti, la seconda considera il contributo parte integrante del patrimonio netto. Il criterio adottato dall Istituzione è il primo. I contributi in conto capitale sono iscrivibili in bilancio al momento in cui esiste una delibera formale di erogazione da parte dell'ente, ossia dopo che è venuto meno ogni eventuale vincolo alla loro riscossione e l Istituzione ne abbia ricevuto comunicazione scritta. Crediti e debiti I crediti sono iscritti al loro valore nominale. Il fondo di svalutazione è commisurato all entità dei rischi d insolvenza relativi a specifici crediti, stimati prudenzialmente sulla base delle esperienze passate. I debiti sono iscritti al loro valore nominale. Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al valore nominale. atei e risconti Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, per realizzare il principio della competenza temporale. iconoscimento dei ricavi e dei costi I ricavi sono iscritti al netto di resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse. I costi sono riconosciuti quando relativi a beni e servizi venduti o consumati nell esercizio o per ripartizione sistematica ovvero quando non si possa più identificare l utilità futura degli stessi. 15

71 COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DELL'ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Per la voce Immobilizzazioni immateriali è stato predisposto un apposito prospetto riepilogativo in allegato 2 alla presente Nota Integrativa, riportante il costo, gli ammortamenti ed i movimenti intercorsi nell esercizio. Si forniscono di seguito informazioni di dettaglio. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno Variazione (4.254) La voce Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno è relativa a spese di progettazione per euro , ammortizzate per euro Immobilizzazioni materiali Per la voce Immobilizzazioni materiali è stato predisposto un apposito prospetto riepilogativo in allegato 3 alla presente Nota Integrativa, riportante il costo, gli ammortamenti ed i movimenti intercorsi nell esercizio Variazione ( ) Impianti e macchinari Variazione (2.085) La voce Impianti e macchinari è costituita da Impianti Specifici. Altri beni Variazione ( ) La voce Altri beni è costituita principalmente da: Manutenzione str. dei Parchi per euro , ammortizzata per euro ; Manutenzione str. immobili Parchi per euro , ammortizzata per euro ; il raggruppamento Boschi pari ad euro , ammortizzato per euro Immobilizzazioni in corso ed acconti Variazione Si tratta della somma dei costi sostenuti per la realizzazione di opere non ancora collaudate. 16

72 ATTIVO CICOLANTE Crediti L analisi per natura e per scadenza dei crediti viene indicata nella tabella che segue: Crediti: Entro 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale v/ Clienti (fatture emesse) verso altri - verso Comune di Venezia verso altri soggetti Totale crediti Il credito di euro 7.747, con scadenza da 1 a 5 anni, è relativo a: - per l importo di ad una fattura emessa nel 2010 alla ditta Enerwood Srl, ditta per la quale il Tribunale di eggio Emilia, con sentenza nr. 135/2014, ha dichiarato il fallimento; - per l importo di ad un fattura emessa nel 2016 all azienda agricola Nascimben Daniele per vendita erba da taglio, non ancora saldata. I crediti verso il Comune di Venezia con scadenza da uno a cinque anni riguardano la contabilizzazione dei costi del personale a tempo indeterminato in servizio negli anni presso l Istituzione, mentre il credito di è relativo al contributo in conto esercizio I crediti verso altri soggetti sono relativi principalmente a: - credito verso la ditta istoparco, gestore del ristorante Portagialla, relativo a fitti di competenza anni , per euro ; - credito verso la ditta Officina dei Mestieri, gestore del ristorante Portagialla, relativo a fitti di competenza, per euro ; - credito verso la ditta Teranga, gestore del bar Baratto, relativo a fitti di competenza, per euro 3.360; - credito verso la ditta Zanon Giovanni, gestore del bar Terrazza al Parco, relativo a fitti di competenza e rimborsi di utenze, per euro Disponibilità liquide Variazione ( ) Le disponibilità liquide sono relative al conto corrente di tesoreria intrattenuto con Banca Intesa S.p.A.. 17

73 COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DEL PASSIVO PATIMONIO NETTO Le variazioni intervenute nei conti di patrimonio netto, nonché l informativa richiesta dall art. 2427, comma 1, n. 7 bis, del Codice Civile, vengono riepilogate nell apposito prospetto in allegato 4 alla presente Nota Integrativa. Si analizzano di seguito le principali voci componenti il patrimonio netto e le relative variazioni. Capitale di dotazione Variazione Il capitale di dotazione al 31 dicembre 2016 ammonta ad euro e corrisponde, per euro 5.751, al valore dei beni mobili che il Comune di Venezia, con determinazione dirigenziale n del 17/08/2007, ha conferito all Istituzione il Bosco di Mestre e, per euro , al fondo di dotazione dell Istituzione il Parco che, per effetto della deliberazione del Consiglio Comunale n. 109 del 22/09/2008, di costituzione della Istituzione Bosco e Grandi Parchi, sono stati trasferiti alla stessa. Altre riserve Variazione La voce è rappresentata dal fondo sviluppo investimenti sul quale vengono accantonati gli utili d esercizio destinati ad investimenti e con il quale vengono ripianate eventuali perdite d esercizio. DEBITI La voce in esame si compone come segue: Entro 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale Debiti verso fornitori Altri debiti Totale debiti Debiti verso fornitori Sono relativi a fatture da ricevere e a fatture registrate nel 2017 e pagate nei primi mesi del Altri debiti La composizione della voce è la seguente: Debiti verso Comune di Venezia Debiti verso Comune di Venezia anni precedenti Debiti diversi

74 I debiti verso il Comune di Venezia riguardano principalmente: - euro : ritenute split payment effettuate nel periodo agosto/dicembre 2016, versate dal Comune per conto dell Istituzione; - euro : rimborso di contributi consortili dovuti al Consorzio di Bonifica Acque isorgive, versati dal Comune per conto dell Istituzione; - euro 791: ritenute operate nel mese di dicembre 2016 per il pagamento delle imposte IAP, IPEF, addizionali regionali e comunali, versate dal Comune di Venezia per conto dell Istituzione; I debiti diversi riguardano principalmente: - euro : importo accantonato per il pagamento degli incentivi previsti dall art. 92 comma 5 del D.Lgs. n 163 del su progetti dal 2013 al debiti per pagamento dei compensi ai consiglieri di amministrazione per euro 691. ATEI E ISCONTI PASSIVI Nel corso dell esercizio 2017, come già avvenuto negli anni 2013/2016, l Istituzione Bosco e Grandi Parchi non ha beneficiato di alcun contributo in conto capitale. Una quota del contributo in conto capitale degli anni precedenti, pari agli ammortamenti, è stata contabilizzata nel conto economico, gradatamente alla vita utile dei beni acquistati, con imputazione alla voce Altri ricavi e proventi, rinviando la rimanente parte per competenza agli esercizi successivi attraverso l iscrizione di risconti passivi. Al 31 dicembre 2017 tale raggruppamento è così composto: Entro 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale isconti: Per acquisti con contributo c/ cap. da ammortizzare Per lavori c/o parchi e boschi collaudati Per immobilizzazioni in corso Quota contr. Conto capitale da spendere Totale risconti passivi

75 COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO VALOE DELLA PODUZIONE icavi delle vendite e delle prestazioni Variazione (4.002) Nel corso del 2017 non è stata svolta alcuna attività commerciale. Altri ricavi e proventi Tale voce è composta principalmente da: Contributi in conto esercizio Contributo figurativo per il costo del personale Quota contributo in conto capitale Concessioni Contributo figurativo per l affitto della sede Altri ricavi Il contributo in conto esercizio viene utilizzato per le spese relative alla gestione ordinaria dell Istituzione. Il contributo per il costo del personale è l importo stanziato dal Comune di Venezia per gli stipendi del personale distaccato presso l Istituzione. Una quota del contributo in conto capitale utilizzato, pari agli ammortamenti, viene contabilizzata nel conto economico, gradatamente alla vita utile dei beni acquistati, con imputazione alla voce Altri ricavi e proventi, rinviando la rimanente parte per competenza agli esercizi successivi attraverso l iscrizione di risconti passivi. Tale voce di ricavo troverà contropartita di uguale importo tra i costi alla voce ammortamenti. La voce concessioni è relativa ai canoni pagati all Istituzione per quattro locali adibiti a bar, di cui tre al Parco di San Giuliano ed uno al Parco Albanese. Tale voce riguarda inoltre i canoni versati da operatori di telefonia mobile per l installazione di antenne di ricezione presso il Parco Albanese. Il contributo figurativo per l affitto della sede è l importo pagato dal Comune di Venezia per l affitto della sede di Viale Garibaldi 44/a al Consorzio di Bonifica Acque isorgive, giusto contratto reg. 963/2003 prorogato fino al mese di agosto 2017, e successivamente rendicontato all Istituzione. La voce altri ricavi consiste, principalmente: - per euro quali contributi versati a favore dell Istituzione a titolo di concessioni di suolo pubblico e per il servizio di noleggio biciclette presso Parco San Giuliano; - per euro quali rimborsi di utenze - per euro quali insussistenze attive, per stralcio di fatture da ricevere. 20

76 COSTI DELLA PODUZIONE Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci La composizione della voce in oggetto è principalmente la seguente: Materiale di consumo Cancelleria e stampati Costi per servizi I costi per servizi riguardano principalmente: Manutenzione ordinaria verde parchi Manutenzione ordinaria immobili parchi Manutenzione ordinaria boschi Spese di vigilanza Pulizie immobili parco San Giuliano Utenze Spese gestione oasi parco Albanese Costi per il godimento di beni di terzi Variazione La voce è relativa alle spese di locazione degli uffici siti in viale Garibaldi 44/a sostenute dal Comune di Venezia e successivamente rendicontate all Istituzione. Il contratto si è concluso ad agosto 2017, dopo il trasferimento degli Uffici presso il Centro Civico di Parco Albanese. Costi per il personale Variazione ( ) Tale importo si intende al netto dell Irap (al lordo, per il 2017, risulta essere di euro ) ed è relativo al personale dipendente del Comune di Venezia in servizio presso l Istituzione. Ammortamenti e svalutazioni Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali La voce comprende gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni immateriali iscritte nella classe B.I. dell attivo dello stato patrimoniale, ovvero spese di progettazione per euro Ammortamento delle immobilizzazioni materiali La voce comprende tutti gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni materiali iscritte nella classe B.II. dell attivo dello stato patrimoniale: 21

77 Manutenzione str. Parchi Manutenzione str. Immobili parchi Impianti specifici Boschi Attrezzatura varia Impianti e macchinari Totale Accantonamento a Fondo svalutazione crediti La voce è relativa all importo accantonato per far fronte all eventuale perdita sul credito verso la ditta istoparco Srl, per il quale è stato avviata l azione legale per il tramite dell Avvocatura Civica. Oneri diversi di gestione Variazione (361) Tale voce è principalmente relativa al canone consortile del Consorzio di Bonifica Acque isorgive per l importo di euro IMPOSTE SUL EDDITO DELL'ESECIZIO La voce, di euro è composta per euro 423 da imposte sui redditi assimilati e per euro da Irap relativo al personale dipendente del Comune di Venezia distaccato presso l Istituzione Variazione (6.639) ALTE INFOMAZIONI Composizione dell organico ripartito per categoria Alla data del la composizione dell organico è la seguente: 3 dipendenti tempo indeterminato cat. D area attività tecnica 2 dipendenti tempo indeterminato cat. D area attività amministrativa 2 dipendente tempo indeterminato cat. C area attività tecnica Compenso agli Amministratori I compensi complessivamente spettanti agli Amministratori dell Istituzione per lo svolgimento delle loro funzioni nel corso dell esercizio 2017 ammontano a euro 930 (euro 924 nel 2016) oltre ad euro (euro nel 2016) quale compenso spettante al presidente dell Istituzione come da delibera di Giunta Comunale n. 524 del 8/11/2011. Il presente Bilancio, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 dell Istituzione Bosco e Grandi Parchi e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. 22

78 Allegato 3 ELAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ SVOLTA NEL 2017 La relazione sull attività illustra lo stato di attuazione del programma annuale di attività e dei relativi progetti. L Istituzione nel corso dell anno ha goduto di un contributo comunale in conto esercizio di euro, in linea con l'anno precedente. L attività svolta nel corso dell anno ha cercato di ottimizzare le risorse disponibili e le code temporali degli appalti in essere, in relazione alle finalità di conservazione, manutenzione e sviluppo del patrimonio di boschi e parchi in dotazione, pur dovendo parzialmente rimettere al futuro alcuni interventi migliorativi. In attuazione, inoltre, del programma di razionalizzazione del patrimonio pubblico dell Amministrazione Comunale e più in generale di riduzione della spesa pubblica, con l adozione di provvedimenti tesi alla riduzione dei costi per locazioni passive e al contenimento dei consumi energetici, si è provveduto alla chiusura della sede storica dell Istituzione di Viale Garibaldi e al contestuale trasferimento degli uffici presso la sede del Centro Civico Bissuola al Parco Albanese. E proseguita la convenzione con le Associazioni AUSE, Giacche verdi, angers e Fare Verde per la presenza informativa e la sorveglianza ambientale nei due parchi A. Albanese, San Giuliano e nei Boschi di Mestre. Infine con un buon successo partecipativo di pubblico è stata organizzata e realizzata una mostra fotografica sulla biodiversità di parchi e boschi in gestione all Istituzione, dal titolo Paesaggi, natura e biodiversità dei Boschi e dei Parchi di Mestre allestita alla Torre Civica di Mestre nel mese di dicembre. Di seguito si evidenziano inoltre alcuni degli obiettivi raggiunti durante l esercizio 2017, suddivisi per ambito: Parchi Parco San Giuliano Nel corso dell anno si sono tenuti alcuni grandi eventi organizzati da soggetti terzi in collaborazione con il Comune e l Istituzione: 1. VIVICITTA' - APILE 2. GIO DEL MONDO IN 80 GIONI - APILE Pagina 1 di 5

79 3. VENICE UNNING DAYS - APILE 4. OLLEBLADE INTENATIONAL SALES MEETING- MAGGIO 5. VENEZIA BALLA - GIUGNO 6. TIATHLON - CHALLENGE VENICE - GIUGNO 7. TONEO INTENAZIONALE DI GEEN VOLLEY LUGLIO 8. NODIC WALKING ACE SETTEMBE 9. HAUTE OUTE DES DOLOMITES - SETTEMBE 10. MAATONELLA DI CAMPALTO - OTTOBE 11. VENICEMAATHON OTTOBE 12. N42 NW MAATHON - NOVEMBE A seguito di questi grandi eventi la presenza è ulteriormente incrementata rispetto alla normalità quotidiana, vi sono state inoltre numerose manifestazioni di portata minore, che hanno comunque portato al parco una affluenza importante di utenti; non sono state registrate criticità per le affluenze di massa e non ci sono stati impatti negativi alle strutture che hanno retto positivamente, rispondendo alle esigenze degli organizzatori e degli utenti. Nell area del percorso educativo di sicurezza stradale (campo scuola), la Polizia Stradale e la Polizia Locale hanno organizzato periodicamente delle campagne di educazione stradale per spiegare ai giovani ciclisti come muoversi in modo corretto e sicuro in bicicletta. L Istituzione ha provveduto ad installare alcuni pannelli esplicativi predisposti in sinergia con la Polizia Locale. Inoltre, si è proseguito nelle seguenti attività: 1. manutenzione ordinaria e programmata del patrimonio vegetale: gli interventi hanno interessato sia il patrimonio arboreo (alberi ed arbusti) che le vaste zone a prato, con lavorazioni rivolte alla conservazione del patrimonio esistente, attraverso interventi di vario genere (sfalci, rimozione del secco su piante e arbusti, ripristino delle aree a prato degradate, etc); 2. manutenzione di alcuni manufatti infrastrutturali e rifacimento della segnaletica orizzontale dei percorsi ciclo-pedonali; 3. mantenimento del servizio di pulizia del parco e dei relativi servizi; 4. mantenimento del servizio di vigilanza diurna, affidato al volontariato e di quello notturno, affidato ad una ditta di vigilanza privata; 5. manutenzione e gestione dell ascensore presso l infopoint. E proseguita la convenzione con la Fondazione Casa dell Ospitalità per il mantenimento del servizio di prestito gratuito di biciclette. Parco Albanese Nel corso del 2017 sono proseguiti alcuni interventi programmati sulle alberature del parco e sono stati compiuti alcuni interventi manutentivi sulle strutture, per recuperarne funzionalità e fruibilità a seguito dei numerosi atti vandalici che li hanno interessati. Inoltre si è proseguito con le seguenti attività e progetti: 1. manutenzione ordinaria e programmata del patrimonio vegetale: gli interventi hanno interessato sia il patrimonio arboreo (alberi, arbusti e siepi) che le vaste zone a prato, con lavorazioni rivolte alla conservazione del patrimonio esistente, attraverso interventi di vario genere (sfalci, rimozione del secco da piante e arbusti, ripristino delle aree a prato degradate, etc); 2. proseguimento del programma di valutazione di stabilità (VTA) delle alberature con particolare attenzione per i viali maggiormente frequentati; Pagina 2 di 5

80 3. mantenimento del servizio di vigilanza diurna, affidato al volontariato e di quello notturno, affidato ad una ditta di vigilanza privata; 4. convenzione con le Associazioni AUSE, Giacche verdi, angers per la sorveglianza ambientale; 5. mantenimento del servizio di pulizia del parco e dei relativi servizi; 6. gestione dell oasi naturalistica in collaborazione con la Fondazione Casa dell Ospitalità e l Associazione Isola di Costanziaca; 7. manutenzione ordinaria dell area giochi. Nel corso dell anno al parco Albanese sono state organizzate numerose manifestazioni, che hanno richiamato una buona presenza di pubblico: 1. FESTA DELL'UNITÀ NAZIONALE UMENA - MAZO 2. FESTA DI PIMAVEA AL PACO DELLA BISSUOLA - APILE 3. EGATA SOCIALE EECIVELA - APILE 4. CICKET AL PACO - APILE 5. HOP HOP STEET FOOD GIUGNO 6. PALIO DI MESTE - GIUGNO 7. 4NCI TONEO DI BASKET - GIUGNO 8. SHEWOOD - LEGGENDA DI PIMAVEA - GIUGNO 9. MESTE ESTATE AL PACO AGOSTO 10. SAMANTHA AJAPAKSHA CICKET TOUNAMENT - AGOSTO 11. ASSEGNA CINOFILA AMATOIALE SETTEMBE 12. STIMOLOSPOT - SETTEMBE 13. MAATONELLA DI CAMPALTO - OTTOBE 14. DITTI SUI DIITTI FA SBOCCIAE IL BISSUOLA - OTTOBE Boschi Progettazione, realizzazione opere e manutenzioni 1. Potature straordinarie nei boschi, interventi manutentivi durante l anno di aree a prato, percorsi e capezzagne; 2. Manutenzione annuale dell area di dispersione delle ceneri dei defunti; 3. Progettazione e affidamento di interventi vari nei boschi; Monitoraggi scientifici al Bosco Nel mese di settembre è stato avviato un Laboratorio di biodiversità, costituito dai tecnici dell Istituzione e un esperto ornitologo. Il gruppo ha come obiettivo lo studio, la ricerca e la conservazione delle aree in gestione dall Istituzione Bosco e Grandi Parchi. Nel mese di settembre 2017 ha terminato il suo servizio presso gli uffici dell Istituzione un volontario di Servizio Civile; nello stesso periodo hanno preso servizio due nuovi volontari che collaboreranno per un anno per il lavoro di ricerca e aggiornamento del monitoraggio scientifico del Bosco al fine di continuare i monitoraggi scientifici sullo sviluppo dei Boschi di Mestre. L adesione al bando vede impegnata l Istituzione in vari periodi dell anno sia per la redazione del progetto che per la formazione obbligatoria. Nel periodo luglio-ottobre inoltre due studenti universitari della facoltà di Scienze Ambientali di Venezia hanno svolto un tirocinio presso l Istituzione Bosco e Grandi Parchi. La collaborazione ha Pagina 3 di 5

81 previsto un attività di monitoraggio della specie alloctona del Gambero della Louisiana, per la raccolta di dati presso le aree umide e lungo corsi d acqua dei boschi di Mestre. Comunicazione 1. Partecipazione al Convegno Stati Generali dei Boschi di Pianura organizzato da Anci Veneto e Ordine dei Forestali e degli Agronomi della Provincia di Vicenza (novembre); 2. Implementazione del nuovo Sito del Comune di Venezia e Canale Live; 3. Comunicazione sui social Facebook e Instagram dell Istituzione. 4. Progetto didattico sul Bosco di Mestre presentato all interno di un progetto di Educazione Ambientale e lezioni realizzate nel corso dell anno. Eventi Nel corso dell anno si sono tenute alcune manifestazioni: 1. Festa Un albero per ogni bambino che ha portato nel bosco di Franca più di 600 bambini dalle scuole elementari del Comune di Venezia; durante la manifestazione sono state messe a dimora circa 40 piante autoctone, in collaborazione con l Associazione Bosco di Mestre, Servizi di progettazione Educativa, Protezione Civile (maggio); 2. 1^ Festa del Bosco di Mestre con concerto en plen air della Giovane Orchestra Metropolitana, giochi e visite guidate al Bosco Ottolenghi, in collaborazione con l Associazione Bosco di Mestre (maggio) 3. Maratonella di Campalto, che ha attraversato i boschi Osellino, Franca e Zaher (ottobre); 4. Maratonina di Mestre che ha attraversato il bosco dell Osellino (settembre); 5. addestramento cani per la ricerca di persone disperse in superficie (prati, boschi, ecc.) o sepolti da macerie (crolli, terremoti) effettuati nei boschi di Franca, Zaher, Cucchiarina e Campagnazza (da settembre a dicembre); Fruibilità boschi e ordinanze incolumità A circa dieci anni dal loro impianto, alcuni boschi hanno raggiunto un livello di crescita arborea tale da permetterne la pubblica fruizione. Tuttavia, poiché il Piano faunistico venatorio consente la caccia in alcune di tali aree, al fine di tutelare l incolumità pubblica dei visitatori durante la stagione venatoria, l'amministrazione ha ritenuto di procedere con proprie ordinanze alla regolamentazione dell accesso, inibendo comunque la caccia. Nuovo progetto Outdoor Educational E stato approvato e nuovamente autorizzato il progetto educativo, rivolto ai bambini e alle bambine dai 3 ai 6 anni di OUTDOO EDUCATION - educazione all aperto presso il Bosco di Franca. Nei mesi estivi sono state realizzate alcune settimane di scuola nel bosco a tempo pieno (mattina e pomeriggi) e nei mesi autunnali ed invernali un giorno dedicato (venerdì) e alcuni eventi a tema (venerdì pomeriggio o domenica). L iniziativa è stata positiva per i bambini, gli insegnanti e le famiglie coinvolte, tanto da proseguire anche nel 2017 con un progetto arricchito. Pagina 4 di 5

82 Associazioni e controllo E stata inoltre data ospitalità nei boschi, al fine di poter svolgere le loro attività, ai seguenti organismi: 1. Nucleo Provinciale TAS (recupero persone scomparse) dei Vigili del Fuoco; 2. Gruppo micologico Bruno Cetto (con il quale sono stati realizzati due pannelli didattici); 3. Gruppo micologico Carpinetum. Nel corso dell anno sono state inoltre rinnovate le convenzioni con le associazioni Giacche Verdi, angers d Italia, Associazione Fare Verde e ATC 3 per il controllo e la sorveglianza ambientale delle aree in gestione all Istituzione. E stata infine garantita anche per il 2017 l apertura domenicale del Bosco di Carpenedo grazie alla collaborazione con l Associazione Naturalistica OIKOS, individuata mediante avviso pubblico. L'area, protetta dall'unione Europea che l'ha classificata come SIC (Sito d'interesse Comunitario), per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano e come ZPS (Zona a Protezione Speciale) per le caratteristiche dell'avifauna presente è inserita nella ete Natura 2000 regionale e per questo non può avere un'apertura incontrollata al pubblico. Pagina 5 di 5

83 Allegato 4 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18 del 21 marzo 2018

84 Istituzione Bosco e Grandi Parchi TIPOLOGIA INDICATOE Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici endiconto esercizio 2017 DEFINIZIONE VALOE INDICATOE 2017 (percentuale) 1 igidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc "IAP" FPV entrata concernente il Macroaggregato FPV personale in uscita "Interessi passivi" + Titolo 4 imborso prestiti)] /(Accertamenti primi tre titoli Entrate ) 0 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 55, Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni definitive di parte corrente Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 55, Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale accertamenti (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 19, Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Totale accertamenti (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 19, Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui dei primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 24,2 2.6 Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui primi tre titoli di entrata / Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 24,2 2.7 Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 28, Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 28,93 3 Anticipazioni dell'istituto tesoriere 3.1 Utilizzo medio Anticipazioni di tesoreria Sommatoria degli utilizzi giornalieri delle anticipazioni nell'esercizio / (365 x max previsto dalla norma) Anticipazione chiuse solo contabilmente Anticipazione di tesoreria all'inizio dell'esercizio successivo / max previsto dalla norma 0

85 TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE VALOE INDICATOE 2017 (percentuale) 4 Spese di personale 4.1 Incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc "IAP" + FPV personale in uscita FPV personale in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) /(Impegni Spesa corrente - FCDE corrente + FPV concernente il Macroaggregato 1.1- FPV di entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al totale della spesa di personaleindica il peso delle componenti afferenti la contrattazione decentrata dell'ente rispetto al totale dei redditi da lavoro Impegni (pdc "indennità e altri compensi al personale a tempo indeterminato e determinato"+ pdc "straordinario al personale a tempo indeterminato e determinato" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato FPV di entrata concernente il Macroaggregato 1.1) / Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc U "IAP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato FPV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Incidenza spesa personale flessibile rispetto al totale della spesa di personale Indica come gli enti soddisfano le proprie esigenze di risorse umane, mixando le varie alternative contrattuali più rigide (personale dipendente) o meno rigide (forme di lavoro flessibile) Impegni (pdc U "Consulenze" + pdc U "lavoro flessibile/lsu/lavoro interinale" + pdc U "Prestazioni professionali e specialistiche") /Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc U "IAP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato 1.1 FPV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Spesa di personale procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc "IAP" + FPV personale in uscita 1.1 FPV personale in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) / popolazione residente al 1 gennaio (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0 5 Esternalizzazione dei servizi 5.1 Indicatore di esternalizzazione dei servizi (pdc U "Contratti di servizio pubblico" + pdc U "Trasferimenti correnti a imprese controllate" + pdc U "Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate") / totale spese Titolo I 0 6 Interessi passivi 6.1 Incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti (che ne costituiscono la fonte di copertura) Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" / Accertamenti primi tre titoli delle Entrate ("Entrate correnti") Incidenza degli interessi sulle anticipazioni sul totale degli interessi passivi Impegni voce del pdc U "Interessi passivi su anticipazioni di tesoreria" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" Incidenza degli interessi di mora sul totale degli interessi passivi Impegni voce del pdc U "Interessi di mora" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" 0 7 Investimenti 7.1 Incidenza investimenti su spesa corrente e in conto capitale Impegni (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") / totale Impegni Tit. I + II Investimenti diretti procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" / popolazione residente al 1 gennaio(al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0

86 VALOE INDICATOE TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE 2017 (percentuale) 7.3 Contributi agli investimenti procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) Investimenti complessivi procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregati 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" e 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio corrente Margine corrente di competenza/[impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")] (9) Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo delle partite finanziarie Saldo positivo delle partite finanziarie /[Impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")](9) Quota investimenti complessivi finanziati da debito Accertamenti (Titolo 6"Accensione prestiti" - Categoria "Anticipazioni" - Categoria "Accensione prestiti a seguito di escussione di garanzie" - Accensioni di prestiti da rinegoziazioni) / [Impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")] (9) 0 8 Analisi dei residui 8.1 Incidenza nuovi residui passivi di parte corrente su stock residui passivi correnti Totale residui passivi titolo 1 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 1 al 31 dicembre 94, Incidenza nuovi residui passivi in c/capitale su stock residui passivi in conto capitale al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 2 di competenza dell'esercizio/ Totale residui titolo 2 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui passivi per incremento attività finanziarie su stock residui passivi per incremento attività finanziarie al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 3 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 3 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi di parte corrente su stock residui attivi di parte corrente Totale residui attivi titoli 1,2,3 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titoli 1, 2 e 3 al 31 dicembre 87, Incidenza nuovi residui attivi in c/capitale su stock residui attivi in c/capitale Totale residui attivi titolo 4 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 4 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi per riduzione di attività finanziarie su stock residui attivi per riduzione di attività finanziarie Totale residui attivi titolo 5 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 5 al 31 dicembre 0 9 Smaltimento debiti non finanziari 9.1 Smaltimento debiti commerciali nati nell'esercizio Pagamenti di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / Impegni di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") Smaltimento debiti commerciali nati negli esercizi precedenti Pagamenti c/residui (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / stock residui al 1 gennaio (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") 675

87 VALOE INDICATOE 2017 (percentuale) TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE 9.3 Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati nell'esercizio Pagamenti di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / Impegni di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati negli esercizi precedenti Pagamenti in c/residui [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / stock residui al 1 gennaio [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Indicatore annuale di tempestivita' dei pagamenti(di cui al comma 1, dell'articolo 9, DPCM del 22 settembre 2014) Giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento 11,27 10 Debiti finanziari 10.1 Incidenza estinzioni anticipate debiti finanziari Impegni per estinzioni anticipate / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) ncidenza estinzioni ordinarie debiti finanziari (Totale impegni Titolo 4 della spesa - Impegni estinzioni anticipate) / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) Sostenibilità debiti finanziari [Impegni (Totale 1.7 "Interessi passivi" "Interessi di mora" (U ) "Interessi per anticipazioni prestiti" (U ) + Titolo 4 della spesa estinzioni anticipate) (Accertamenti Entrate categoria E "Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche") + Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche (E ) + Trasferimenti in conto capitale da parte di amministrazioni pubbliche per cancellazione di debiti dell'amministrazione (E )] / Accertamenti titoli 1, 2 e Indebitamento procapite (in valore assoluto) Debito di finanziamento al 31/12 (2) / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0 11 Composizione dell'avanzo di amministrazione Incidenza quota libera di parte corrente nell'avanzo Quota libera di parte corrente dell'avanzo/avanzo di amministrazione (5) Incidenza quota libera in c/capitale nell'avanzo Quota libera in conto capitale dell'avanzo/avanzo di amministrazione (6) Incidenza quota accantonata nell'avanzo Quota accantonata dell'avanzo/avanzo di amministrazione (7) Incidenza quota vincolata nell'avanzo Quota vincolata dell'avanzo/avanzo di amministrazione (8) 0 0 9,39 51,85 12 Disavanzo di amministrazione

88 VALOE INDICATOE TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE 2017 (percentuale) 12.1 Quota disavanzo ripianato nell'esercizio Disavanzo di amministrazione esercizio precedente - Disavanzo di amministrazione esercizio in corso / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) Incremento del disavanzo rispetto all'esercizio precedente Disavanzo di amministrazione esercizio in corso - Disavanzo di amministrazione esercizio precedente / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) Sostenibilità patrimoniale del disavanzo Totale disavanzo di amministrazione (3) / Patrimonio netto (1) Sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio Disavanzo iscritto in spesa del conto del bilancio / Accertamenti dei titoli 1, 2 e 3 delle entrate 0 13 Debiti fuori bilancio 13.1 Debiti riconosciuti e finanziati Importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo I e titolo II Debiti in corso di riconoscimento Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento/totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di finanziamento/totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e Fondo pluriennale vincolato 14.1 Utilizzo del FPV (Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata del bilancio - Quota del fondo pluriennale vincolato corrente e capitale non utilizzata nel corso dell'esercizio e rinviata agli esercizi successivi) / Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata nel bilancio 0 15 Partite di giro e conto terzi 15.1 Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata Totale accertamenti Entrate per conto terzi e partite di giro / Totale accertamenti primi tre titoli delle entrate 15, Incidenza partite di giro e conto terzi in uscita Totale impegni Uscite per conto terzi e partite di giro / Totale impegni del titolo I della spesa( 15,8

89 Istituzione Bosco e Grandi Parchi Titolo / Tipologia Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione endiconto esercizio 2017 Composizione delle entrate (valori percentuali) Previsioni iniziali competenza/ totale previsioni iniziali competenza Previsioni definitive competenza/ totale previsioni definitive competenza Accertamenti/ Totale Accertamenti % di riscossione prevista nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (previsioni iniziali competenza + residui) % di riscossione prevista nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (previsioni definitive competenza + residui) Percentuale di riscossione % di riscossione complessiva: (iscossioni c/comp+ iscossioni c/residui)/ (Accertamenti + residui definitivi iniziali) % di riscossione dei crediti esigibili nell'eserczio: iscossioni c/comp/ Accertamenti di competenza % di riscossione dei crediti esigibili negli esercizi precedenti: iscossioni c/residui/ residui definitivi iniziali Titolo 02 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE 42,93 32,58 55,89 44,66 44, TIPOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOPEA E DAL 0 0 ESTO DEL MONDO TOTALE titolo 02 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI 42,93 32,58 55,89 44,66 44, Titolo 03 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA 10,31 7,82 28, ,87 65,78 79,86 35,46 GESTIONE DEI BENI TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI 0,03 0, ,95 89, TIPOLOGIA 400 ALTE ENTATE DA EDDITI DA CAPITALE TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI 0,60 0,45 2, ,55 49,17 52, TOTALE titolo 03 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE 10,93 8,30 30, ,29 64,84 77,81 35 Titolo 04 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI 24, TOTALE titolo 04 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE 24, Titolo 09 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO 44,64 33,88 12, TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI 1,50 1,14 0, , TOTALE titolo 09 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 46,14 35,02 13, ,

90 Titolo / Tipologia Composizione delle entrate (valori percentuali) Previsioni iniziali competenza/ totale previsioni iniziali competenza Previsioni definitive competenza/ totale previsioni definitive competenza Accertamenti/ Totale Accertamenti % di riscossione prevista nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (previsioni iniziali competenza + residui) % di riscossione prevista nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (previsioni definitive competenza + residui) Percentuale di riscossione % di riscossione complessiva: (iscossioni c/comp+ iscossioni c/residui)/ (Accertamenti + residui definitivi iniziali) % di riscossione dei crediti esigibili nell'eserczio: iscossioni c/comp/ Accertamenti di competenza % di riscossione dei crediti esigibili negli esercizi precedenti: iscossioni c/residui/ residui definitivi iniziali TOTALE ENTATE ,13 82,04 36,99 37,28 34,82

91 Istituzione Bosco e Grandi Parchi Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi MISSIONE E POGAMMI Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (residui +previsioni iniziali competenza- FPV ) endiconto esercizio 2017 CAPACITA' DI PAGAE SPESE NEL COSO DELL'ESECIZIO 2017 (dati percentuali) Capacità di pagamento nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (residui +previsioni definitive competenza- FPV ) Capacità di pagamento a consuntivo: (Pagam. c/comp+ Pagam. c/residui )/ (Impegni + residui definitivi iniziali) Capacità di pagamento delle spese nell'esercizio: Pagam. c/comp/ Impegni Capacità di pagamento delle spese esigibili negli esercizi precedenti: Pagam. c/residui / residui definitivi iniziali Missione 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 2 POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) 69,42 83,21 60,11 53,10 71,41 TOTALE Missione 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 69,42 83,21 60,11 53,10 71,41 Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 1 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA POGAMMA 2 FONDO SVALUTAZIONE CEDITI 3 POGAMMA 3 ALTI FONDI TOTALE Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 1 POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 10 97,42 77,57 63,29 10 TOTALE Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 10 97,42 77,57 63,29 10

92 Istituzione Bosco e Grandi Parchi Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi MISSIONE E POGAMMI endiconto esercizio 2017 COMPOSIZIONE DELLE SPESE PE MISSIONI E POGAMMI (dati percentuali) Previsioni iniziali Previsioni definitive Dati di rendiconto Incidenza Missioni/Programmi: Previsioni stanziamento/ totale previsioni missioni di cui Incidenza FPV: Previsioni stanziamento FPV/ Previsione FPV totale Incidenza Missioni/Programmi: Previsioni stanziamento/ totale previsioni missioni di cui Incidenza FPV: Previsioni stanziamento FPV/ Previsione FPV totale Incidenza Missione programma: (Impegni + FPV)/(Totale impegni + Totale FPV) di cui incidenza FPV: FPV / Totale FPV di cui incidenza economie di spesa: Economie di competenza/ Totale Economie di competenza Missione 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 2 POGAMMA 2 TUTELA, VALOIZZAZIONE E ECUPEO AMBIENTALE (CAVE) 53,26 64,53 86,34 57,08 TOTALE Missione 09 MISSIONE 9 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TEITOIO E DELL'AMBIENTE 53,26 64,53 86,34 57,08 Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 1 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 0,60 0,45 0,61 2 POGAMMA 2 FONDO SVALUTAZIONE CEDITI 3 POGAMMA 3 ALTI FONDI TOTALE Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 0,60 0,45 0,61 Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 1 POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 46,14 35,02 13,66 42,31 TOTALE Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 46,14 35,02 13,66 42,31

93 endiconto della gestione 2017 dell Istituzione Centri Comunali di soggiorno Allegato al endiconto per l esercizio finanziario 2017

94

95 Istituzione Centri Soggiorno deliberazione del Consiglio di Amministrazione adunanza del 22/03/2018 presidente Anna Brondino direttore Silvia Grandese consiglieri presenti ALVISE FEIALDI consiglieri assenti FEDEICA LUGATO DINO MIALICH N 2 Oggetto: APPOVAZIONE DEL ENDICONTO DELLA GESTIONE PE L ESECIZIO FINANZIAIO 2017

96 Comune di Venezia Istituzione Centri di Soggiorno N marzo 2018 Oggetto: Approvazione del rendiconto della gestione per l esercizio finanziario IL CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE Visto il D.Lgs. 118/2011 Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle egioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, ed in particolare l art. 2, comma 3, ai sensi del quale Le Istituzioni degli enti locali di cui all art. 114 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e gli altri organismi strumentali delle amministrazioni pubbliche di cui al comma 1 adottano il medesimo sistema contabile dell amministrazione di cui fanno parte e l art. 36 che ha introdotto una fase di sperimentazione; ichiamato il D.p.c.m. 28 dicembre 2011 che ha inserito il Comune di Venezia tra gli enti soggetti alla sperimentazione di cui all art. 36 del D. Lgs. 118/2011; Dato quindi atto che ai sensi delle norme sopra richiamate il sistema contabile delle istituzioni deve essere quello finanziario, analogamente a quello del Comune, secondo regole, schemi e principi di cui al D. Lgs. 118/2011 e d.p.c.m. 28 dicembre 2011; Visto che con propria Deliberazione n. 16 dell il Consiglio di Amministrazione ha adottato il bilancio pluriennale e la relazione previsionale e programmatica; Visto che con delibera del C.d.A. n. 4 del è stato applicato l'avanzo di amministrazione per investimenti per l'importo di ,51 nonché quota parte dell avanzo libero per un importo pari ad ,49 e con delibera del C.d.A. n. 8 del una ulteriore applicazione di avanzo libero pari ad 5.368,00; ichiamata la deliberazione del C.d.A. n. 1 del con la quale si è proceduto al riaccertamento dei residui effettuate ai sensi dell art. 3 comma 4 del D.Lgs. 118/2011; Considerato che il egolamento di organizzazione e funzionamento delle Istituzioni del Comune di Venezia approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 76 del

97 , modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del , prevede all art. 12 che il Consiglio di Amministrazione approvi il rendiconto della gestione e la.relazione annuale sull attività svolta che evidenzi anche i risultati economici della gestione (conto consuntivo) e lo proponga alla Giunta Comunale per la successiva approvazione da parte del Consiglio Comunale ; Visti i seguenti documenti in cui si articola il endiconto della gestione: il Conto del Bilancio, che si chiude con un avanzo di amministrazione pari ad ,95 determinato e finalizzato come sotto riportato: - fondi non vincolati ,95; - fondi vincolati capitale di dotazione 8.981,00; il Conto Economico che si chiude, a sbilancio dei costi e ricavi di competenza dell esercizio, con un utile determinato in ,00; lo Stato Patrimoniale che si conclude a seguito delle variazioni subite durante la gestione in esame, con un patrimonio netto valutato in ,00; PESO atto del contenuto della relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione dell'istituzione Centri di Soggiorno, con particolare riguardo alla consistenza dell'avanzo di amministrazione e dei suoi vincoli di destinazione; DATO atto altresì che non risultano in essere debiti fuori bilancio; ITENUTO di dover provvedere in merito all'approvazione del rendiconto della gestione 2017; Visto il D.Lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e successive modifiche ed integrazioni; Visti i documenti redatti in conformità al D.Lgs. n. 118/2011 e al D.P.C.M. 28 dicembre 2011; Visto il parere favorevole del Direttore nonché del agioniere Contabile dell Istituzione per quanto di competenza; Sentita la elazione del Presidente e del Direttore dell'istituzione; D E L I B E A 1) di approvare il endiconto della gestione per l esercizio finanziario 2017 dell Istituzione Centri di Soggiorno, nel testo allegato alla presente deliberazione formandone parte integrale e sostanziale, composto dai seguenti documenti: conto del bilancio e prospetti allegati conto economico stato patrimoniale relazione finanziaria e nota integrativa

98 relazione sull attività svolta 2) di dare atto dell'inesistenza di debiti fuori bilancio art. 194 del D.Lgs. 267/00 3) di prendere atto che i dati relativi alle riscossioni ed ai pagamenti di cui al conto del Tesoriere sono conformi alle rilevanze contabili effettuate dall Istituzione.

99 Istituzione Centri Soggiorno elazione illustrativa della gestione finanziaria per l esercizio finanziario 2017 Approvato con delibera n. 2 del

100 PEMESSA L Istituzione Centri di Soggiorno è un organismo strumentale del Comune di Venezia costituito con deliberazione del Consiglio Comunale n 58 del 5 / 6 maggio Di fatto, opera autonomamente dal mese di marzo del L Istituzione è dotata di autonomia gestionale e ha l obbligo del pareggio di bilancio da perseguire attraverso l equilibrio dei costi e dei ricavi, compresi i trasferimenti da parte del Comune. È una struttura che gestisce servizi pubblici di interesse sociale, senza rilevanza imprenditoriale e priva di personalità giuridica. L attività dell Istituzione è quella di gestire le strutture del centro Morosini degli Alberoni e Mocenigo di Lorenzago di Cadore. Vengono organizzati e gestiti servizi ricettivi, ricreativi, di ristorazione ed accoglienza, sportivi, ludici rivolti a gruppi di minori ed anziani residenti nel Comune di Venezia.

101 ISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIAIA DELL ESECIZIO 2017 L esercizio 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di ,95 la cui composizione è illustrata nella seguente tabella: In conto ESIDUI COMPETENZA Totale Fondo di cassa al 1 gennaio ,41 ISCOSSIONI 1.833, , ,12 PAGAMENTI , , ,66 Fondo di cassa al 31 dicembre ,87 ESIDUI ATTIVI , ,27 ESIDUI PASSIVI , , ,46 Saldo ,81 Fondo pluriennale vincolato ,73 Avanzo di Amministrazione al 31 dicembre ,95 COMPOSIZIONE DELL AVANZO DI AMMINISTAZIONE 2017 La formazione dell avanzo di amministrazione deriva da: la quota generata dalla gestione di competenza, pari a ,37; la quota generata da avanzo esercizi precedenti non applicata, pari a ,11; la quota generata dalla gestione residui, pari ad ,47. L avanzo di amministrazione del 2017, pari a ,95 risulta nel dettaglio così composto: esidui competenza Avanzo esercizi precedenti non utilizzato Totale Libero , , , ,95 Vincolato , ,00 Totali , , , ,95 L avanzo di amministrazione si compone di: fondi vincolati: si tratta di fondi aventi destinazione vincolata per legge o per decisioni dell ente; in tale voce è compreso il capitale di dotazione conferito dal Comune di Venezia nonché la quota di Fondo pluriennale vincolato dell anno 2017; fondi non vincolati: si tratta di fondi di carattere residuale, senza alcun vincolo di destinazione;

102 Nel dettaglio, l avanzo di amministrazione 2017 risulta così composto: Avanzo vincolato a restituzione del capitale di dotazione 8.981,00 Avanzo libero ,95 Totale avanzo di amministrazione ,95 LA GESTIONE DI COMPETENZA 2017 Il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2017 è stato adottato con deliberazione n. 16 dell 01/12/2016. Nel corso dell esercizio è stato applicato avanzo di amministrazione per un importo complessivo pari ad ,00 di cui: ,51 di avanzo vincolato destinato alla parte capitale ,49 di avanzo libero destinato alla parte capitale 5.368,00 di avanzo libero destinato alla parte corrente IL ISULTATO FINANZIAIO DELLA GESTIONE COENTE Viene di seguito evidenziato il pareggio di parte corrente previsto nel corso del 2017, raffrontato con quello realizzatosi a fine anno e con la dimostrazione del risultato di gestione conseguito: ENTATA Assestato Accertato Differenza Avanzo di amministrazione 5.368, ,00 - Entrate correnti destinate ad investimenti Titolo II - entrate da trasferimenti , ,37 Titolo III - entrate extratributarie , , ,08 Totale entrate correnti , , ,29 SPESA Assestato Impegnato Differenza Titolo I spese correnti , , ,40 Saldo della gestione corrente ,11 IL ISULTATO FINANZIAIO DELLA GESTIONE DI PATE CAPITALE Viene si seguito evidenziato il pareggio di parte capitale previsto nel 2017, confrontandolo con i valori che si sono realizzati a fine anno ed il risultato finale conseguito.

103 ENTATA Entrate di parte capitale Assestato Accertato Differenza Entrate correnti destinate a spese di investimento Avanzo di amministrazione Totale entrate di parte capitale SPESA Assestato Impegnato Differenza Titolo II - spese d'investimento ,01 Titolo II - FPV ,73 Totale entrate di parte capitale ,74 8,26 Saldo della gestione capitale 8,26 GESTIONE FINANZIAIA Le tabelle che seguono analizzano gli scostamenti tra la previsione e la gestione (accertamenti/impegni) ENTATA Approvato Assestato Accertamenti Bilancio corrente , , ,94 Bilancio investimenti Bilancio c/terzi ,23 Totale , , ,17 Avanzo applicato ,00 - Totale , , ,17 Entrate correnti Entrate da trasferimenti Approvato Assestato Accertamenti Trasferimenti correnti da Amministrazioni Pubbliche , , Totale , , Entrate extratributarie Approvato Assestato Accertamenti Vendita di beni e servizi e proventi dalla gestione dei beni , ,15 Interessi attivi ,48 imborsi e altre entrate correnti ,31 Totale , ,94 Per quanto riguarda le entrate da trasferimenti: i trasferimenti corrispondono ai trasferimenti erogati dal Comune di Venezia come contributo di funzionamento dell Istituzione per l importo di Euro e per Euro 1.00 come trasferimento per utilizzo spazi per Centro di Primo Soccorso tartarughe marine. Per quanto riguarda le entrate extratributarie: derivano dai servizi erogati dall istituzione nei centri Morosini degli Alberoni e Mocenigo di Lorenzago di Cadore. I servizi erogati riguardano essenzialmente servizi

104 residenziali e semi-residenziali per anziani e bambini. Oltre a questi servizi di carattere istituzionale l Istituzione Centri di Soggiorno, al fine del mantenimento dell equilibrio finanziario eroga servizi anche in favore di altri soggetti. SPESA Per quanto riguarda la spesa corrente, la gestione 2017 si è svolta applicando il principio contabile della competenza finanziaria di cui al D.LGS. 118/2011 che prevede l imputazione della spesa: a) per la spesa relativa all acquisto di beni e servizi nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; b) per la spesa relativa a trasferimenti correnti nell esercizio finanziario in cui viene adottato l atto amministrativo di attribuzione del contributo, salvo che l atto non preveda espressamente le modalità temporali e le scadenze in cui il trasferimento è erogato; c) per la spesa per l utilizzo di beni di terzi negli esercizi in cui l obbligazione giuridica passiva viene a scadere. Per quanto riguarda la spesa di personale, non si è provveduto ad effettuare alcuna rilevazione contabile in contabilità finanziaria in quanto le spese in questione sono oggetto di rilevazione all interno del bilancio consolidato del gruppo Comune di Venezia, di cui fa parte anche l Istituzione, e pertanto non sarebbe corretto dar corso ad una doppia registrazione. La rilevazione viene invece effettuata nella contabilità economico-patrimoniale, illustrata in seguito. Approvato Assestato Impegnato Bilancio corrente , , ,83 Bilancio investimenti ,01 FPV ,73 Bilancio c/terzi ,23 Totale , , ,80 Spese correnti Approvato Assestato Impegnato edditi da lavoro dipendente , ,20 Imposte e tasse a carico dell ente , , ,38 Acquisto di beni e servizi , ,94 imborsi e poste correttive delle entrate , ,52 Altre spese correnti ,99 Totale , , ,83 LA GESTIONE ESIDUI 2017 iaccertamento ordinario ai sensi dell art. 228 del D. Lgs. 267/2000 Il risultato di amministrazione risente anche dell operazione di riaccertamento ordinario effettuata ai sensi dell art. 228 del D. Lgs. 267/2000, ovvero delle economie di spesa rilevate in corso d anno e dei residui attivi eliminati a seguito della verifica circa le ragioni di mantenimento degli stessi. Con il riaccertamento ordinario dei residui si è provveduto a costituire il Fondo Pluriennale Vincolato nell esercizio 2017, per un importo di Euro ,73 al fine di garantire la copertura delle obbligazioni giuridiche aventi scadenza nell esercizio Le risultanze del riaccertamento sono contenute nella deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del

105 Nella tabella seguente è illustrata l evoluzione delle partite contabilizzate in entrata e in spesa negli anni precedenti e non ancora riscosse e pagate all inizio dell anno. ESIDUI ATTIVI esidui esidui esidui es. precedente esidui Totale residui all' iscossioni eliminati da riportare formatisi nel 2017 al Gestione corrente 4.734, , , ,94 Gestione investimenti gestione per c/to terzi 4.463, , ,33 100,33 ESIDUI PASSIVI Totale 6.655, , , , ,27 esidui esidui esidui es. precedente. esidui Totale residui all' Pagamenti eliminati da riportare formatisi nel 2017 al Gestione corrente , , , , , ,27 Gestione investimenti , , , , ,60 gestione per c/to terzi 4.475, ,05 132, , ,59 Totale , , , , , ,46 Sbilancio attivi/passivi , , , , , ,81 Per quanto riguarda il riaccertamento ordinario si evidenzia che sussiste il titolo giuridico per tutti i residui attivi iscritti. Per quanto riguarda invece i residui passivi è stata verificata la sussistenza di obbligazioni giuridiche nei confronti dei terzi e sono state dichiarate insussistenti gli impegni sia in conto residui che competenza la cui procedura di spesa risulta conclusa.

106 Istituzione Centri Soggiorno Conto del bilancio per l esercizio finanziario 2017 Adottato con deliberazione n. 2 del

107 Quadro generale riassuntivo, equilibri di bilancio e risultato di amministrazione

108 UADO GENEALE IASSUNTIVO agina 1 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 ENTATE ACCETAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio ,41 Utilizzo avanzo di amministrazione ,00 Disavanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Fondo pluriennale vincolato in c/capitale Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 1 - Spese correnti , ,68 Titolo 2 - Trasferimenti correnti Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale , ,00 Titolo 2 - Spese in conto capitale , ,29 Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie Fondo pluriennale vincolato in c/capitale ,73 Titolo 3 - Spese per incremento di attivita' finanziarie Totale entrate finali , ,00 Totale spese finali , ,97 Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 4 - imborso di prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro , ,12 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro , ,69 Totale entrate dell'esercizio , ,12 Totale spese dell'esercizio , ,66 TOTALE COMLESSIVO ENTATE , ,53 TOTALE COMLESSIVO SESE , ,66 DISAVANZO DELL'ESECIZIO AVANZO DI COMETENZA/FONDO DI CASSA , ,87 TOTALE A AEGGIO , ,53 TOTALE A AEGGIO , ,53

109

110

111 POSPETTO DIMOSTATIVO DEL ISULTATO DI AMMINISTAZIONE Pagina 1 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 GESTIONE ESIDUI COMPETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio ,41 ISCOSSIONI PAGAMENTI (+) (-) 1.833, , , , , ,66 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBE (=) PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE (=) , ,87 ESIDUI ATTIVI di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima ESIDUI PASSIVI (+) (-) , , , , ,46 FONDO PLUIENNALE VINCOLATO PE SPESE COENTI FONDO PLUIENNALE VINCOLATO PE SPESE IN CONTO CAPITALE (-) (-) ,73 ISULTATO DI AMMINISTAZIONE AL 31 DICEMBE 2017 (A) (=) ,95

112 POSPETTO DIMOSTATIVO DEL ISULTATO DI AMMINISTAZIONE Pagina 2 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017: Parte accantonata Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2017 Totale parte accantonata (B) Parte vincolata capitale di dotazione 8.981,00 Totale parte vincolata (C) 8981 Parte destinata agli investimenti Totale destinata agli investimenti (D) Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) ,95 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione dell'esercizio successivo

113 parte prima - ENTATA

114 ONTO DEL BILANIO agina 1 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione C C C ,00 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI OENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI OENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLIHE S C ,37 C A C ,37 E EC ,37 T ,37 T TOTALE TITOLO 2 S EP P , A P ,37 E S ,37 T S ,37 T

115 ONTO DEL BILANIO agina 2 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) 3 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI S C 4.734, , ,56 C T , ,55 A , , ,99 C ,29 E EC T , , TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI S E C 40 C 0,14 A 0,48 C -399,52 EC 0,34 40 T 0,14-399,86 T 0, TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE OENTI S C C 14,31 A 14,31 C 14,31 E EC T 14,31 14,31 T TOTALE TITOLO 3 S 4.734, ,70 EP 3.23 P , ,00 A ,94 P ,08 E ,94 S ,56 T ,00 S ,44 T ,94

116 ONTO DEL BILANIO agina 3 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) 4 TITOLO 4 ENTATE IN ONTO APITALE TIPOLOGIA 200 ONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI S C C A C E EC T T TOTALE TITOLO 4 S EP P A P E S T S T

117 ONTO DEL BILANIO agina 4 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) 9 TITOLO 9 ENTATE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO S C 4.272, C 1.642, ,96 A ,29 C ,71 E EC 100, T , ,38 T 100, TIPOLOGIA 200 ENTATE PE ONTO TEZI S 190,56 190,56 E C C ,94 A ,94 C -186,06 EC T , ,50 T TOTALE TITOLO 9 S 4.463, , EP P ,90 A ,23 P ,77 E 100,33 S T ,12 S ,12 T 100,33 Totale Titoli S 9.197, , ,70 EP 3.23 P , ,90 A ,17 P ,06 E ,27 S ,93 T ,12 S ,81 T ,27 Totale generale delle entrate S P 9.197, , , ,90 A , ,17 EP 3.23 P ,06 E ,27 S ,93 T ,12 S ,81 T ,27

118 iepilogo generale delle ENTATE

119 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO ONTO DEL BILANIO IEPILOGO GENEALE DELLE ENTATE esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () agina 5 31/12/2017 esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione C C C ,00 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI OENTI S E C ,37 C A C ,37 EC ,37 T ,37 T TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE S 4.734, ,70 E 3.23 C ,86 C ,00 A ,94 C ,08 EC , ,56 T , ,44 T ,94 4 TITOLO 4 ENTATE IN ONTO APITALE S E C C A C EC T T 9 TITOLO 9 ENTATE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO S C 4.463, C 1.833, ,90 A ,23 C ,77 E EC 100, T , ,12 T 100,33 Totale Titoli S 9.197, , ,70 EP 3.23 P , ,90 A ,17 P ,06 E ,27 S ,93 T ,12 S ,81 T ,27 Totale generale delle entrate S P 9.197, , , ,90 A , ,17 EP 3.23 P ,06 E ,27 S ,93 T ,12 S ,81 T ,27

120 Prospetto delle entrate per titoli tipologie e categorie

121 OSETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO E TITOLI, TIOLOGIE E CATEGOIE agina 6 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 TITOLO TIOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE CATEGOIA 2 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI LOCALI TOTALE TITOLO TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E OVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI , , , CATEGOIA 2 ENTATE DALLA VENDITA E DALL'EOGAZIONE DI SEVIZI , , , TIOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI 0,48 0,48 0, CATEGOIA 3 ALTI INTEESSI ATTIVI 0,48 0,48 0, TIOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI 14,31 14,31 14, CATEGOIA 99 ALTE ENTATE COENTI N.A.C. 14,31 14,31 14, TOTALE TITOLO , , ,00 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAITALE TIOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI CATEGOIA 1 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE CATEGOIA 5 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI DALL'UNIONE EUOEA E DAL ESTO DEL MONDO TOTALE TITOLO 4

122 OSETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO E TITOLI, TIOLOGIE E CATEGOIE agina 7 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 TITOLO TIOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 9 ENTATE E CONTO TEZI E ATITE DI GIO TIOLOGIA 100 ENTATE E ATITE DI GIO , , , , CATEGOIA 1 ALTE ITENUTE , , , CATEGOIA 2 ITENUTE SU EDDITI DA LAVOO DIENDENTE 1.448, , , CATEGOIA 3 ITENUTE SU EDDITI DA LAVOO AUTONOMO 6.374, , , CATEGOIA 99 ALTE ENTATE E ATITE DI GIO , , TIOLOGIA 200 ENTATE E CONTO TEZI , , ,94 190, CATEGOIA 4 DEOSITI DI/ESSO TEZI CATEGOIA 99 ALTE ENTATE E CONTO TEZI , , ,94 190, TOTALE TITOLO , , , ,22 Totale Titoli , , , ,22

123 Accertamenti pluriennali

124 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO CCETMENTI SSUNTI NEL 2017 E NEGLI ESECIZI PECEDENTI IMPUTTI LL'NNO 2018 E SEGUENTI ag. 8 31/12/2017 nno 2018 nno 2019 nni successivi TITOLI E TIPOLOGIE DI ENTT Previsioni di competenza ccertamenti Previsioni di competenza del bilancio pluriennale ccertamenti ccertamenti TITOLO 2 TSFEIMENTI COENTI TIOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE TOTLE TITOLO , , , , TITOLO 3 ENTTE EXTTIBUTIE TIOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E OVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI TIOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI TIOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI TOTLE TITOLO TITOLO 4 ENTTE IN CONTO CPITLE TIOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTLE TITOLO TITOLO 9 ENTTE PE CONTO TEZI E PTITE DI GIO TIOLOGIA 100 ENTATE E ATITE DI GIO TIOLOGIA 200 ENTATE E CONTO TEZI TOTLE TITOLO Totale ccertamenti , ,00

125 Elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti

126 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag. 9 31/12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali Entrate extratributarie Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Entrate dalla vendita di servizi Interessi attivi Altri interessi attivi Interessi attivi da conti della tesoreria dello Stato o di altre Amministrazioni pubbliche Interessi attivi da depositi bancari o postali imborsi e altre entrate correnti Altre entrate correnti n.a.c. Altre entrate correnti n.a.c. Entrate in conto capitale Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da Amministrazioni Locali Contributi agli investimenti dall'unione Europea e dal esto del Mondo Altri contributi agli investimenti dall'unione Europea Entrate per conto terzi e partite di giro Entrate per partite di giro Altre ritenute itenute per scissione contabile IVA (split payment) itenute su redditi da lavoro dipendente itenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi itenute su redditi da lavoro autonomo itenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi itenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi Altre entrate per partite di giro Altre entrate per partite di giro diverse Entrate per conto terzi Depositi di/presso terzi , , , , , , , , , , , ,15 0,48 0,48 0,48 14,31 14,31 14, , , , , , ,01 117, , , , , , , , , , , , , , , ,55 0,14 0,14 0,14 14,31 14,31 14, , , , , , ,01 117, , , , , ,50

127 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI E E E E estituzione di depositi cauzionali o contrattuali presso terzi Altre entrate per conto terzi Altre entrate per conto terzi Totale entrate , , , , , , , ,12

128 parte seconda - SPESA

129 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO ONTO DEL BILANIO GESTIONE DELLE SPESE agina 1 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) Disavanzo di amministrazione C 12 MISSIONE 12 DIITTI SOIALI, POLITIHE SOIALI E FAMIGLIA POGAMMA 7 POGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOIOSANITAI E SOIALI TITOLO 1 SPESE OENTI S , , ,21 E ,70 C ,23 C ,26 I ,83 EC ,40 EC , ,25 T ,68 FV T , TITOLO 2 SPESE IN ONTO APITALE S , , ,28 E C C ,41 I ,01 EC 8,26 EC , ,27 T ,29 FV ,73 T , TOTALE POGAMMA 7 S , , ,49 E ,70 C ,23 C ,67 I ,84 EC ,66 EC , ,52 T ,97 FV ,73 T , TOTALE MISSIONE 12 S ,49 P , ,49 EP ,70 P ,23 P ,67 I ,84 EP ,66 E ,17 S ,52 TP ,97 FPV ,73 T ,87

130 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO ONTO DEL BILANIO GESTIONE DELLE SPESE agina 2 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) 20 MISSIONE 20 FONDI E AANTONAMENTI POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TITOLO 1 SPESE OENTI S E C 4.00 C I EC 4.00 EC T FV T TOTALE POGAMMA1 S E C 4.00 C I EC 4.00 EC T FV T TOTALE MISSIONE 20 S P EP P 4.00 P I EP 4.00 E S TP FPV T

131 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO ONTO DEL BILANIO GESTIONE DELLE SPESE agina 3 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE ONTO TEZI POGAMMA 1 SEVIZI PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO TITOLO 7 USITE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO S C 4.475, C 4.343, ,64 I -132, ,23 EC ,77 E EC , ,13 T ,69 FV T , TOTALE POGAMMA1 S 4.475, ,05-132,08 E C C ,64 I ,23 EC ,77 EC , ,13 T ,69 FV T , TOTALE MISSIONE 99 S 4.475,13 P 4.343,05-132,08 EP P P ,64 I ,23 EP ,77 E ,59 S ,13 TP ,69 FPV T ,59 Totale Missioni S ,62 P , ,57 EP ,70 P ,23 P ,31 I ,07 EP ,43 E ,76 S ,65 TP ,66 FPV ,73 T ,46 Totale Generale delle Spese S ,62 P , ,57 EP ,70 P ,23 P ,31 I ,07 EP ,43 E ,76 S ,65 TP ,66 FPV ,73 T ,46

132 iepilogo generale delle SPESE per MISSIONE

133 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO ONTO DEL BILANIO IEPILOGO GENEALE DELLE SPESE PE MISSIONE agina 4 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) Disavanzo di amministrazione C 12 MISSIONE 12 DIITTI SOIALI, POLITIHE SOIALI E FAMIGLIA S C , ,23 C , ,67 I , ,84 EC ,66 E EC , , ,52 T ,97 FV ,73 T ,87 20 MISSIONE 20 FONDI E AANTONAMENTI S E C 4.00 C I EC 4.00 EC T FV T 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE ONTO TEZI S 4.475, ,05-132,08 E C C ,64 I ,23 EC ,77 EC , ,13 T ,69 FV T ,59 Totale Missioni S ,62 P , ,57 EP ,70 P ,23 P ,31 I ,07 EP ,43 E ,76 S ,65 TP ,66 FPV ,73 T ,46 Totale Generale delle Spese S ,62 P , ,57 EP ,70 P ,23 P ,31 I ,07 EP ,43 E ,76 S ,65 TP ,66 FPV ,73 T ,46

134 iepilogo generale delle SPESE

135 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO ONTO DEL BILANIO IEPILOGO GENEALE DELLE SPESE agina 5 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) Disavanzo di amministrazione C 1 TITOLO 1 SPESE OENTI S , , ,21 E ,70 C ,23 C ,26 I ,83 EC ,40 EC , ,25 T ,68 FV T ,27 2 TITOLO 2 SPESE IN ONTO APITALE S , , ,28 E C C ,41 I ,01 EC 8,26 EC , ,27 T ,29 FV ,73 T ,60 7 TITOLO 7 USITE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO S C 4.475, C 4.343, ,64 I -132, ,23 EC ,77 E EC , ,13 T ,69 FV T ,59 Totale spese S ,62 P , ,57 EP ,70 P ,23 P ,31 I ,07 EP ,43 E ,76 S ,65 TP ,66 FPV ,73 T ,46 Totale Generale delle Spese S ,62 P , ,57 EP ,70 P ,23 P ,31 I ,07 EP ,43 E ,76 S ,65 TP ,66 FPV ,73 T ,46

136 Prospetto delle SPESE per TITOLI E MACOAGGEGATI

137 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO IEPILOGO SPESE PE TITOLI E MACOAGGEGATI IMPEGNI ag. 7 31/12/2017 TITOLI E MACOAGGEGATI DI SESA Totale - di cui non ricorrenti TITOLO 1 SPESE COENTI 101 MACOAGGEGATO EDDITI DA LAVOO DIENDENTE 102 MACOAGGEGATO IMOSTE E TASSE A CAICO DELL'ENTE 2.254, , MACOAGGEGATO ACQUISTO DI BENI E SEVIZI , , MACOAGGEGATO IMBOSI E OSTE COETTIVE DELLE ENTATE , , MACOAGGEGATO ALTE SESE COENTI TOTALE TITOLO , , , ,83 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE 202 MACOAGGEGATO INVESTIMENTI FISSI LODI E ACQUISTO DI TEENI , , MACOAGGEGATO ALTE SESE IN CONTO CAITALE TOTALE TITOLO , ,01 TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 701 MACOAGGEGATO USCITE E ATITE DI GIO , , MACOAGGEGATO USCITE E CONTO TEZI TOTALE TITOLO , , , ,23 Totale Impegni , ,07

138 Prospetto delle SPESE per MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI

139 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE COENTI - IMEGNI 2017 agina 8 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 12 MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, OLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA OGAMMA 7 OGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI 2.254, , , , ,83 TOTALE MISSIONE , , , , ,83 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 OGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 2.254, , , , ,83

140 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE COENTI - AGAMENTI IN C/COMETENZA 2017 agina 9 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 12 MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, OLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA OGAMMA 7 OGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI 1.982, , , ,26 TOTALE MISSIONE , , , ,26 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 OGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 1.982, , , ,26

141 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE COENTI - AGAMENTI IN C/ESIDUI 2017 agina 10 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 12 MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, OLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA OGAMMA 7 OGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI 80, , , ,42 TOTALE MISSIONE 12 80, , , ,42 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 OGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 80, , , ,42

142 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE IN CONTO CAITALE E E INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - IMEGNI agina 11 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO /12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI 12 - MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, OLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 07 - OGAMMA 7 OGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI TOTALE MISSIONE 12 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SESE E INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI , , ,01 Altre spese in conto capitale Totale SESE IN CONTO CAITALE , , ,01 Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

143 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE IN CONTO CAITALE E E INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - AGAMENTI IN C/COMETENZA agina 12 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO /12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI 12 - MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, OLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 07 - OGAMMA 7 OGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI TOTALE MISSIONE 12 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SESE E INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI , , ,41 Altre spese in conto capitale Totale SESE IN CONTO CAITALE , , ,41 Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

144 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE IN CONTO CAITALE E E INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - AGAMENTI IN C/ESIDUI agina 13 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO /12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI 12 - MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, OLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 07 - OGAMMA 7 OGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI TOTALE MISSIONE 12 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SESE E INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI , , ,88 Altre spese in conto capitale Totale SESE IN CONTO CAITALE , , ,88 Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

145 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE E SEVIZI CONTO TEZI E ATITE DI GIO - IMEGNI 2017 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO agina 14 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI Uscite per partite di giro Uscite per conto terzi Totale MISSIONE 99 SEVIZI E CONTO TEZI 01 OGAMMA 1 SEVIZI E CONTO TEZI E ATITE DI GIO , , ,23 TOTALE MISSIONE , , ,23 Totale Macroaggregati , , ,23

146 Impegni pluriennali

147 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO MPEGN ASSUNT NEL 2017 E NEGL ESECZ PECEDENT MPUTAT ALL'ANNO 2018 E SEGUENT ag. 6 31/12/2017 Anno 2018 Anno 2019 Anni successivi TTOL E MACOAGGEGAT D SPESA Previsioni di competenza mpegni Previsioni di competenza del bilancio pluriennale mpegni mpegni TTOLO 1 SPESE COENT MACOAGGEGATO EDDITI DA LAVOO DIENDENTE MACOAGGEGATO IMOSTE E TASSE A CAICO DELL'ENTE MACOAGGEGATO ACQUISTO DI BENI E SEVIZI MACOAGGEGATO IMBOSI E OSTE COETTIVE DELLE ENTATE MACOAGGEGATO ALTE SESE COENTI TOTALE TTOLO , , , , , , , , TTOLO 2 SPESE N CONTO CAPTALE MACOAGGEGATO INVESTIMENTI FISSI LODI E ACQUISTO DI TEENI MACOAGGEGATO ALTE SESE IN CONTO CAITALE TOTALE TTOLO , , TTOLO 7 USCTE PE CONTO TEZ E PATTE D GO MACOAGGEGATO USCITE E ATITE DI GIO MACOAGGEGATO USCITE E CONTO TEZI TOTALE TTOLO Totale mpegni , , ,00

148 Elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti

149 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U Spese correnti edditi da lavoro dipendente etribuzioni lorde etribuzioni in denaro Contributi sociali a carico dell'ente Contributi sociali effettivi a carico dell'ente Imposte e tasse a carico dell'ente Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente Imposta regionale sulle attivit` produttive (IA) Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. Acquisto di beni e servizi Acquisto di beni Altri beni di consumo Acquisto di servizi Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione appresentanza, organizzazione eventi, pubblicit` e servizi per trasferta Utenze e canoni Utilizzo di beni di terzi Manutenzione ordinaria e riparazioni restazioni professionali e specialistiche Servizi ausiliari per il funzionamento dell'ente Servizi di ristorazione Contratti di servizio pubblico Servizi amministrativi Servizi finanziari Altri servizi imborsi e poste correttive delle entrate imborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc?) imborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc?) Altri imborsi di parte corrente di somme non dovute o incassate in eccesso imborsi di parte corrente a Famiglie di somme non dovute o incassate in eccesso Altre spese correnti Fondi di riserva e altri accantonamenti Fondo di riserva Versamenti IVA a debito , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,12 900, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,12 900, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 736, , , , , , , ,09 900,80 844, , , , , ,62

150 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali Spese in conto capitale Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni Beni materiali Mezzi di trasporto ad uso civile, di sicurezza e ordine pubblico Mobili e arredi Impianti e macchinari Beni immobili Beni immateriali Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti Altre spese in conto capitale Fondi pluriennali vincolati c/capitale Fondi pluriennali vincolati c/capitale Uscite per conto terzi e partite di giro Uscite per partite di giro Versamenti di altre ritenute Versamento delle ritenute per scissione contabile IVA (split payment) Versamenti di ritenute su edditi da lavoro dipendente Versamenti di ritenute erariali su edditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi Altri versamenti di ritenute al personale dipendente per conto di terzi Versamenti di ritenute su edditi da lavoro autonomo Versamenti di ritenute erariali su edditi da lavoro autonomo per conto terzi Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su edditi da lavoro autonomo per conto terzi Altre uscite per partite di giro Costituzione fondi economali e carte aziendali Altre uscite per partite di giro n.a.c. Uscite per conto terzi Depositi di/presso terzi estituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi Altre uscite per conto terzi Altre uscite per conto terzi n.a.c. Totale spese , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,01 117, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,01 117, , ,86 278, , , , ,66

151 Fondo Pluriennale Vincolato

152 Allegato b) al endiconto - Fondo pluriennale vincolato COMPOSIZIONE PE MISSIONE E POGAMMI DEL FONDO PLUIENNALE VINCOLATO DELL'ESECIZIO 2017 DI IFEIMENTO DEL BILANCIO* MISSIONE E POGAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2016 Spese impegnate negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio 2017 e coperte dal fondo pluriennale vincolato iaccertament o degli impegni di cui alla lettera b) effettuata nel corso dell'eserczio 2017 (cd. economie di impegno) iaccertament o degli impegni di cui alla lettera b) effettuata nel corso dell'eserczio 2017 (cd. economie di impegno) su impegni pluriennali Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2016 rinviata all'esercizio 2017 e successivi Spese impegnate nell'esercizio 2017, coperte dal fondo pluriennale vincolato e imputazione nell'esercizio nell'esercizio 2018 nell'esercizio 2019 negli esercizi successivi a quelli considerati Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2017 (a) (b) (x) (y) (c) = (a) - (b) - (x) - (y) (d) (e) (f) (g) = ( c) + (d) + (e) + (f) 12 DIITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 7 POGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI Totale DIITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA , , , ,73 Totale , ,73

153 Istituzione Centri Soggiorno elazione illustrativa della gestione economico-patrimoniale per l esercizio 2017

154 STUTTUA E CONTENUTO DEL BILANCIO L articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 prevede, per gli enti in contabilità finanziaria, l adozione di un sistema contabile integrato che garantisca la rilevazione unitaria dei fatti gestionali nei loro profili finanziario ed economico-patrimoniale. Nell ambito di tale sistema integrato, la contabilità economico-patrimoniale affianca la contabilità finanziaria, che costituisce il sistema contabile principale e fondamentale per fini autorizzatori e di rendicontazione dei risultati della gestione finanziaria, per rilevare i costi/oneri e i ricavi/proventi derivanti dalle transazioni poste in essere da una amministrazione pubblica (come definite nell ambito del principio applicato della contabilità finanziaria) al fine di: - predisporre il conto economico per rappresentare le utilità economiche acquisite ed impiegate nel corso dell esercizio, anche se non direttamente misurate dai relativi movimenti finanziari, e per alimentare il processo di programmazione; - consentire la predisposizione dello Stato Patrimoniale (e rilevare, in particolare, le variazioni del patrimonio dell ente che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione); - permettere l elaborazione del bilancio consolidato di ciascuna amministrazione pubblica con i propri enti e organismi strumentali, aziende e società; - predisporre la base informativa necessaria per la determinazione analitica dei costi; - consentire la verifica nel corso dell'esercizio della situazione patrimoniale ed economica dell ente e del processo di provvista e di impiego delle risorse; - conseguire le altre finalità previste dalla legge e, in particolare, consentire ai vari portatori d interesse di acquisire ulteriori informazioni concernenti la gestione delle singole amministrazioni pubbliche. Le transazioni delle pubbliche amministrazioni che si sostanziano in operazioni di scambio sul mercato (acquisizione e vendita) danno luogo a costi sostenuti e ricavi conseguiti, mentre quelle che non consistono in operazioni di scambio propriamente dette, in quanto più strettamente conseguenti ad attività istituzionali ed erogative (tributi, contribuzioni, trasferimenti di risorse, prestazioni, servizi, altro), danno luogo ad oneri sostenuti e proventi conseguiti. CITEI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione applicati per la redazione del presente bilancio di esercizio sono tutti conformi al disposto dell'art del Codice Civile. Gli stessi non si discostano da quelli osservati per la redazione dei bilanci degli esercizi precedenti, nel rispetto dell art bis, comma 1, n. 6, del Codice Civile. Di seguito si espongono i criteri di valutazione con riferimento alle voci di stato patrimoniale e di conto economico. Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori direttamente o indirettamente imputabili, per la quota ragionevolmente attribuibile all immobilizzazione e sono esposte in bilancio al netto dei fondi di ammortamento. Le immobilizzazioni immateriali sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione al periodo della loro prevista utilità futura. L ammortamento decorre dal momento in cui l immobilizzazione è disponibile per l utilizzo o comunque comincia a produrre benefici economici per l impresa. La durata ipotizzata per il processo di ammortamento, distinta per singola categoria, risulta la seguente:

155 voce di bilancio anni di vita utile aliquota % Straordinaria manutenzione da ammortizzare 5 20% software 5 20% Oltre alle sistematiche riduzioni di valore costituite dall ammortamento, ogni immobilizzazione immateriale è, inoltre, soggetta ad un periodico riesame ai fini di determinare se il suo valore di bilancio ha subito una perdita durevole di valore. Ove ciò si verifichi, tale ulteriore riduzione sarà riflessa nel bilancio attraverso una svalutazione e un aggiornata stima della vita utile residua con conseguente effetto, negli esercizi successivi, sul suo ammortamento. La determinazione dell eventuale riduzione durevole del loro valore, avviene facendo riferimento alla capacità delle immobilizzazioni stesse di concorrere alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile vita utile e, ove rilevante, al loro valore di mercato. Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivi dei relativi oneri accessori e risultano esposte in bilancio al netto dei relativi fondi di ammortamento. Tale criterio di valutazione non ha subito deroghe in seguito all emanazione di specifiche leggi di rivalutazione. L'ammortamento viene effettuato con sistematicità in ogni esercizio, mediante l applicazione di aliquote ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzazione economica, considerando l usura fisica e l obsolescenza economico-tecnica di ogni singolo cespite. L ammortamento ha inizio nel momento in cui il cespite è disponibile e pronto per l uso. La durata ipotizzata per il processo di ammortamento, distinta per singola categoria di cespiti, risulta la seguente: voce di bilancio anni di vita utile aliquota % macchine elettroniche 5 20% mobili e arredo 5 15% impianti specifici 5 15% cespiti inferiori a 516, % Oltre alle sistematiche riduzioni di valore costituite dall ammortamento, ogni immobilizzazione materiale è, inoltre, soggetta ad un periodico riesame ai fini di determinare se il suo valore di bilancio ha subito una perdita durevole di valore. Ove ciò si verifichi, tale ulteriore riduzione sarà riflessa nel bilancio attraverso una svalutazione e un aggiornata stima della vita utile residua con conseguente effetto, negli esercizi successivi, sul suo ammortamento. La determinazione dell eventuale riduzione durevole del loro valore, avviene facendo riferimento alla capacità delle immobilizzazioni stesse di concorrere alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile vita utile e, ove rilevante, al loro valore di mercato. I costi di manutenzione aventi natura incrementativa sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e ammortizzati

156 in relazione alle residue possibilità di utilizzo degli stessi. Le spese di manutenzione e riparazione ordinarie sono imputate integralmente a conto economico nell esercizio in cui sono sostenute. I contributi in conto capitale (detti anche a fondo perduto) commisurati al costo delle immobilizzazioni possono essere iscritti in base a due criteri di valutazione, che hanno a fondamento altrettante teorie. La prima teoria accredita al conto economico il contributo gradatamente sulla vita utile dei cespiti, la seconda considera il contributo parte integrante del patrimonio netto. Il criterio adottato dall Istituzione è il primo. I contributi in conto capitale sono iscrivibili in bilancio al momento in cui esiste una delibera formale di erogazione da parte dell'ente, ossia dopo che è venuto meno ogni eventuale vincolo alla loro riscossione e l'impresa ne abbia ricevuto comunicazione scritta. Crediti e debiti I crediti sono iscritti secondo il presumibile valore di realizzazione, ottenuto dalla differenza tra il valore nominale degli stessi e le rettifiche iscritte nell apposito fondo di svalutazione, imputato in bilancio a diretta diminuzione dei crediti. Detto fondo è commisurato all entità dei rischi di insolvenza relativi a specifici crediti e a rischi generici di insolvenza sulla totalità dei crediti, stimati prudenzialmente sulla base delle esperienze passate. I debiti sono iscritti al loro valore nominale. Disponibilità liquide Sono iscritte in bilancio al valore nominale. atei e risconti Sono iscritte in tali voci quote di costi e proventi, comuni a due o più esercizi, per realizzare il principio della competenza temporale. iconoscimento dei ricavi e dei costi Il principio della competenza economica consente di imputare a ciascun esercizio costi/oneri e ricavi/proventi. La competenza economica dei costi e dei ricavi direttamente conseguenti a operazioni di scambio sul mercato (acquisizione e vendita) è riconducibile al principio contabile n. 11 dell Organismo Italiano di Contabilità (OIC) che stabilisce che l effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all esercizio al quale tali operazioni si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). I proventi correlati all attività istituzionale sono di competenza economica dell esercizio in cui si verificano le seguenti due condizioni: - è stato completato il processo attraverso il quale sono stati prodotti i beni o erogati i servizi dall amministrazione pubblica; - l erogazione del bene o del servizio è già avvenuta, cioè si è concretizzato il passaggio sostanziale (e non formale) del titolo di proprietà del bene oppure i servizi sono stati resi.

157 I proventi, acquisiti per lo svolgimento delle attività istituzionali dell amministrazione, come i trasferimenti attivi correnti o i proventi tributari, si imputano economicamente all esercizio in cui si è verificata la manifestazione finanziaria (accertamento), qualora tali risorse risultino impiegate per la copertura degli oneri e dei costi sostenuti per le attività istituzionali programmate. Gli oneri derivanti dall attività istituzionale sono correlati con i proventi e i ricavi dell esercizio o con le altre risorse rese disponibili per il regolare svolgimento delle attività istituzionali. Per gli oneri derivanti dall attività istituzionale, il principio della competenza economica si realizza: per associazione di causa ad effetto tra costi ed erogazione di servizi o cessione di beni realizzati. L associazione può essere effettuata analiticamente e direttamente o sulla base di assunzioni del flusso dei costi; per ripartizione dell utilità o funzionalità pluriennale su base razionale e sistematica, in mancanza di una più diretta associazione. Tipico esempio è rappresentato dal processo di ammortamento; per imputazione diretta di costi al conto economico dell esercizio perché associati a funzioni istituzionali o al tempo, ovvero perché sia venuta meno l utilità o la funzionalità del costo. In particolare quando: 1. i beni ed i servizi, che hanno dato luogo al sostenimento di costi in un esercizio, esauriscono la loro utilità nell esercizio stesso, o la loro futura utilità non sia identificabile o valutabile; 2. viene meno o non sia più identificabile o valutabile la futura utilità o la funzionalità dei beni e dei servizi i cui costi erano stati sospesi in esercizi precedenti; 3. l associazione al processo produttivo o la ripartizione delle utilità dei beni e dei servizi, il cui costo era imputato economicamente all esercizio su base razionale e sistematica, non risultino più di sostanziale rilevanza (ad esempio a seguito del processo di obsolescenza di apparecchiature informatiche). Imposte sul reddito dell esercizio L onere per le imposte sul reddito di competenza dell esercizio è determinato sulla base delle vigenti disposizioni del D.P.. 917/86 e della normativa vigente in tema di I.r.a.p. COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DELL'ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali La voce Altre immobilizzazioni immateriali comprende i costi per la realizzazione di lavori su immobili di terzi. icordiamo infatti che l Istituzione ha in concessione l immobile sede del Centro Morosini dall Agenzia del demanio ora Agenzia delle Entrate. Si forniscono di seguito ulteriori informazioni di dettaglio Variazione Nell'esercizio la voce si è ridotta di euro per effetto degli ammortamenti del periodo.

158 Immobilizzazioni materiali La voce altri Beni comprende i costi per attrezzature e impianti per le due sedi operative dell Istituzione presso il Centro Morosini del Lido e del Centro Mocenigo di Lorenzago di Cadore. Il valore, al netto dell ammortamento è così composto: Variazione Fabbricati Impianti e Macchinari Mobili e Arredi Totale Tale voce è aumentata per complessivi euro per effetto degli acquisti e ammortamenti del periodo; infatti nel corso del 2017 si è provveduto principalmente ai seguenti acquisti: impianti e macchinari: trattorino tagliaerba, potatore telescopico, elettropompe per Centro Morosini, bobcat usato. Mobili e arredi: nuovo mobilio, arredi e accessori per le stanze di soggiorno. ATTIVO CICOLANTE Crediti L analisi per natura e per scadenza dei crediti viene indicata nella tabella che segue: Entro 1 Da 1 a 5 Oltre 5 Totale Totale Crediti: anno anni anni - verso clienti verso Comune Venezia altri soggetti Totale crediti Il totale dei crediti esigibili entro l esercizio successivo, pari a euro riguardano principalmente: I crediti vantati nei confronti dei vari soggetti che hanno usufruito del soggiorno e dei servizi nel mese di dicembre 2017 presso Lorenzago di Cadore ed il Centro Morosini in occasione delle feste natalizie e di fine anno; Il credito vantato nei confronti del Comune di Venezia relativo a: - saldo del trasferimento in conto esercizio dell anno 2017 per euro ; - contributo per utilizzo spazi per Centro di Primo Soccorso tartarughe marine per euro

159 Disponibilità liquide Depositi bancari e postali Denaro e valori in cassa 100 Totale Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono relative al conto di Tesoreria presso Intesa Sanpaolo S.p.A. ed al residuo del fondo scorta COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DEL PASSIVO PATIMONIO NETTO Si analizzano di seguito le principali voci componenti il patrimonio netto e le relative variazioni. Capitale dotazione Variazione Il capitale di dotazione al 31 dicembre 2017 ammonta ad euro e corrisponde all assegnazione di beni mobili conferiti dal Comune di Venezia all Istituzione. Altre riserve Variazione La voce è rappresentata dalle iserve sulla quale vengono accantonati gli utili d esercizio. La variazione in diminuzione è dovuta alla copertura della perdita dell esercizio 2016 pari ad euro e per la differenza alla quota relativa agli ammortamenti dell esercizio. Utile/Perdita dell'esercizio L esercizio 2017 si chiude con utile di euro , nel 2016 l esercizio si chiudeva con una perdita di esercizio pari ad euro DEBITI La voce in esame si compone come segue: Entro 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale Debiti verso fornitori Totale debiti

160 Debiti verso fornitori La voce è rappresentata principalmente da fatture relative alla manutenzione degli impianti, consumi, servizi alberghieri e di trasporto per le feste di Natale a Lorenzago di Cadore e di fine anno al Centro Morosini. Altri debiti La composizione della voce è la seguente: Debiti verso Comune di Venezia I debiti verso il Comune di Venezia sono relativi al rimborso delle ritenute erariali, previdenziali, IVA e I..A.P. al 31/12/2017 sui compensi dei collaboratori, sull indennità del Presidente e sui gettoni di presenza dei Consiglieri, anticipate dal Comune allo Stato. ATEI E ISCONTI PASSIVI Nel corso dell esercizio 2017, l Istituzione Centri Soggiorno, ha utilizzato parte delle somme derivanti dall avanzo libero e dall avanzo vincolato al fine di poter effettuare investimenti. La quota pari agli ammortamenti, viene contabilizzata nel conto economico, gradatamente alla vita utile dei beni acquistati, con imputazione alla voce Altri ricavi e proventi, rinviando la rimanente parte per competenza agli esercizi successivi attraverso l iscrizione di risconti passivi; tale importo per i beni acquisiti nel corso dell esercizio 2017 è pari ad euro COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE Proveni da Trasferimeni correni Tale voce è così composta: Contributo in c/esercizio Contributo Comune di Venezia per utilizzo spazi Contributo per spese di personale Quota annuale di contributo agli investimenti Totale Il contributo in c/esercizio è relativo al trasferimento ricevuto dal Comune di Venezia ed è così composto: euro quale trasferimento in conto esercizio per la gestione delle attività dell Istituzione; euro quale contributo per utilizzo spazi per Centro di Primo Soccorso tartarughe marine; euro quale ricavo figurativo iscritto per il pagamento delle retribuzioni del personale dipendente che trovano la corrispondenza tra i costi del personale, al lordo dell'iap che viene inserita tra le imposte.

161 La quota annuale di contributo agli investimenti si riferisce agli ammortamenti d esercizio relativo ai beni acquisiti negli anni precedenti e nel corso dell esercizio Proveni derivani dalla prestazione di servizi icavi e proventi dalla prestazione di servizi Tra i componenti positivi troviamo inoltre i proventi derivanti dalla gestione del servizio e/o piu propriamente alla struttura. Trattasi per la maggior parte di servizi ricettivi rivolti ad anziani e bambini in particolari condizioni economiche. COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE I fattori produttivi impiegati dall Istituzione sono i seguenti: Acquisto Materie prime e di consumo Prestazioni di servizi Utilizzo beni di terzi Personale Totale Costi per Acquisto Materie prime e di consumo All interno di tale tipologia di costo troviamo gli acquisti di beni sia finalizzati all attività dell Istituzione quali le derrate alimentari piuttosto che i prodotti per l igiene sia i beni finalizzati alle manutenzioni dell intera struttura. Costi per prestazioni di servizi All interno di tale tipologia di costo troviamo i servizi di guardiania e ausiliari in genere, i servizi di ristorazione, le prestazioni professionali occasionali (infermieri e operatori) e tutte i servizi legato alle prestazioni alberghiere dell Istituzione. Costi per il godimento di beni di terzi I costi per godimento di beni di terzi sono relativi al canone di concessione demaniale che viene pagato al demanio per l utilizzo della sede dell Istituzione al Lido di Venezia che non è di proprietà del Comune di Venezia ma bensì del Demanio, nonché al noleggio di autobus per il servizio agli anziani. Costi di Personale I costi del personale si riferiscono al costo dei dipendenti a tempo indeterminato assegnate all Istituzione al netto dell IAP.

162 Ammortamenti e svalutazioni Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali La voce comprende tutti gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni immateriali iscritte nella classe B.I. dell attivo dello stato patrimoniale, così suddivisi: Beni Immateriali Ammortamento delle immobilizzazioni materiali La voce comprende tutti gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni materiali iscritte nella classe B.II. dell attivo dello stato patrimoniale, così suddivisi: Mobili e arredi Oneri diversi dalla gestione Gli oneri per sono rappresentati da rimborsi di rette effettuate in favore di utenti che avevano prenotato il soggiorno e che successivamente hanno disdetto ed al rimborso di somme arretrate spettanti al Comune di Venezia. COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE Proventi finanziari I proventi finanziari sono relativi agli interessi attivi maturati nel conto di Tesoreria presso Intesa Sanpaolo S.p.A. e ammontano ad euro 15. POVENTI O NEI STAODINAI Proventi straordinari Tale voce è pari ad euro ed è relativa ad insussistenze del passivo venutesi a creare a seguito della cancellazione di residui passivi. Oneri straordinari Tale voce è pari ad euro ed è relativa ad insussistenze dell attivo venutesi a creare a seguito della cancellazione di residui attivi. IMPOSTE SUL EDDITO DELL' ESECIZIO La voce pari a euro (nel 2016 euro ) è composta da imposte correnti (IAP) relative alle prestazioni occasionali e al Consiglio di amministrazione per euro e al personale comunale distaccato dal Comune di Venezia per euro ALTE INFOMAZIONI

163 Composizione dell organico ripartito per categoria L Istituzione, all inizio dell esercizio 2017, aveva in organico n. 11 dipendenti così suddivisi: n. 1 direttore (ad interim), n. 2 dipendenti di fascia D, n. 5 dipendenti di fascia C, n. 3 dipendenti di fascia B (di cui 1 a tempo determinato). Al termine dell esercizio 2017 in organico risultano n. 12 dipendenti così suddivisi: n. 1 direttore (ad interim), n. 3 dipendenti di fascia D, n. 5 dipendenti di fascia C, n. 3 dipendenti di fascia B. Compenso agli Amministratori Si evidenzia che i compensi complessivamente spettanti agli Amministratori dell Istituzione per lo svolgimento delle loro funzioni ammontano, relativamente all esercizio 2017, ad euro Il presente Bilancio, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell esercizio chiuso al 31 dicembre 2017 dell Istituzione Centri Soggiorno e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Venezia, lì 22 marzo 2018 La Presidente del Consiglio di Amministrazione Anna Brondino

164 Stato patrimoniale e conto economico

165 Isituzione Centri Soggiorno STATO PATIMONIALE - ATTIVO STATO PATIMONIALE (ATTIVO) A) CEDITI vs.lo STATO ED ALTE AMMINISTAZIONI PUBBLICHE PE LA PATECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE I TOTALE CEDITI vs PATECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 1 Cosi di impianto e di ampliamento 2 Cosi di ricerca sviluppo e pubblicità 3 Dirii di breveto ed uilizzazione opere dell'ingegno 4 Concessioni, licenze, marchi e dirii simile 5 Avviamento 6 Immobilizzazioni in corso ed acconi 8 Altre Totale immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali II 1 Beni demaniali 1.1 Terreni 1.2 Fabbricai Infrastruture 1.9 Altri beni demaniali III 2 Altre immobilizzazioni materiali 2.1 Terreni a di cui in leasing inanziario 2.2 Fabbricai di cui in leasing inanziario 2.3 Impiani e macchinari a di cui in leasing inanziario 2.4 Atrezzature industriali e commerciali 2.5 Mezzi di trasporto 2.6 Macchine per uicio e hardware 2.7 Mobili e arredi Infrastruture 2.9 Dirii reali di godimento 2.9 Altri beni materiali 3 Immobilizzazioni in corso ed acconi Totale immobilizzazioni materiali IV Immobilizzazioni Finanziarie 1 Partecipazioni in a imprese controllate b imprese partecipate c altri sogget 2 Credii verso a altre amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d altri sogget 3 Altri itoli Totale immobilizzazioni inanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

166 Isituzione Centri Soggiorno STATO PATIMONIALE - ATTIVO I II III IV C) ATTIVO CICOLANTE imanenze Totale rimanenze Credii 1 Credii di natura tributaria a Credii da tribui desinai al inanziamento della sanità b Altri credii da tribui c Credii da Fondi perequaivi 2 Credii per trasferimeni e contribui a verso amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d verso altri sogget 3 Verso clieni ed uteni Altri Credii a verso l'erario b per atvità svolta per c/terzi c altri Totale credii Atvità inanziarie che non cosituiscono immobilizzi 1 Partecipazioni 2 Altri itoli Totale aività inanziarie che non cosituiscono immobilizzi Disponibilità liquide 1 Conto di tesoreria a Isituto tesoriere b presso Banca d'italia Altri deposii bancari e postali 3 Denaro e valori in cassa Altri coni presso la tesoreria statale intestai all'ente Totale disponibilità liquide TOTALE ATTIVO CICOLANTE (C) D) ATEI E ISCONTI 1 atei aivi 2 isconi aivi TOTALE ATEI E ISCONTI (D) - - TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D)

167 Isituzione Centri Soggiorno STATO PATIMONIALE - PASSIVO STATO PATIMONIALE (PASSIVO) A) PATIMONIO NETTO I Fondo di dotazione a Neto da beni demaniali b Fondo di dotazione al neto dei beni demaniali II iserve a da risultato economico di esercizi precedent b da capitale c da permessi di costruire III isultato economico dell'esercizio B) FONDI PE ISCHI ED ONEI 1 Per tratamento di quiescenza 2 Per imposte 3 Per svalutazione credit 4 Altri TOTALE PATIMONIO NETTO (A) TOTALE FONDI ISCHI ED ONEI (B) C)TATTAMENTO DI FINE APPOTO TOTALE T.F.. (C) D) DEBITI 1 Debit da inanziamento a prestt obbligazionari b v/ altre amministrazioni pubbliche c verso banche e tesoriere d verso altri inanziatori 2 Debit verso fornitori Accont 4 Debit per trasferiment e contribut a ent inanziat dal servizio sanitario nazionale b altre amministrazioni pubbliche c imprese controllate d imprese partecipate e altri sogget 5 Altri debit a tributari b verso isttut di previdenza e sicurezza sociale c per atvità svolta per c/terzi d altri TOTALE DEBITI ( D)

168 Isituzione Centri Soggiorno STATO PATIMONIALE - PASSIVO STATO PATIMONIALE (PASSIVO) E) ATEI E ISCONTI E CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI I atei passivi II iscont passivi Contribut agli investment da amministrazioni pubbliche 2 Concessioni pluriennali 3 Altri riscont passivi TOTALE ATEI E ISCONTI (E) TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E) CONTI D'ODINE 1) Impegni su esercizi futuri ) Beni di terzi in uso 6) Beni dat in uso a terzi 7) Garanzie prestate a amministrazioni pubbliche 8) Garanzie prestate a imprese controllate 9) Garanzie prestate a imprese partecipate 10) Garanzie prestate a altre imprese TOTALE CONTI D'ODINE

169 Isituzione Centri Soggiorno CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proveni da tribui 2 Proveni da fondi perequaivi 3 Proveni da trasferimeni e contribui a Proveni da trasferimeni correni b Quota annuale di contribui agli invesimeni c Contribui agli invesimeni 4 icavi delle vendite e prestazioni e proveni da servizi pubblici a Proveni derivani dalla gesione dei beni b icavi dalla vendita di beni c icavi e proveni dalla prestazione di servizi Variazioni nelle rimanenze di prodoi in corso di lavorazione, etc. (+/-) 6 Variazione dei lavori in corso su ordinazione 7 Incremeni di immobilizzazioni per lavori interni 8 Altri ricavi e proveni diversi TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE 9 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo Prestazioni di servizi Uilizzo beni di terzi Trasferimeni e contribui a Trasferimeni correni c Contribui agli invesimeni ad Amministrazioni pubb. b Contribui agli invesimeni ad altri sogget 13 Personale Ammortameni e svalutazioni a Ammortameni di immobilizzazioni Immateriali b Ammortameni di immobilizzazioni materiali c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d Svalutazione dei credii 15 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo (+/-) 16 Accantonameni per rischi 17 Altri accantonameni 18 Oneri diversi di gesione TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) DIFFEENZA FA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE ( A-B) C) POVENTI ED ONEI FINANZIAI Proveni inanziari 19 Proveni da partecipazioni a da società controllate b da società partecipate c da altri sogget 20 Altri proveni inanziari Totale proveni inanziari Oneri inanziari 21 Interessi ed altri oneri inanziari a Interessi passivi b Altri oneri inanziari Totale oneri inanziari TOTALE POVENTI ED ONEI FINANZIAI (C) D) ETTIFICHE DI VALOE ATTIVITA' FINANZIAIE 22 ivalutazioni 23 Svalutazioni TOTALE ETTIFICHE (D) E) POVENTI ED ONEI STAODINAI 24 Proveni straordinari a b Proveni da permessi di costruire Proveni da trasferimeni in conto capitale c Sopravvenienze atve e insussistenze del passivo d Plusvalenze patrimoniali e Altri proveni straordinari Totale proveni straordinari Oneri straordinari a Trasferimeni in conto capitale b Sopravvenienze passive e insussistenze dell'atvo c Minusvalenze patrimoniali d Altri oneri straordinari Totale oneri straordinari TOTALE POVENTI ED ONEI STAODINAI (E) ISULTATO PIMA DELLE IMPOSTE (A-B+C+D+E) Imposte (*) ISULTATO DELL'ESECIZIO (*) Per gli eni in contabilità inanziaria la voce si riferisce all'iap.

170 endiconto del Tesoriere

171 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 1 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE S C ,37 C ,37 T TOTALE TITOLO 2 S CP ,37 C ,37 T

172 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 2 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) 3 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI S C 4.734, ,86 C , ,56 T , TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI S C 40 C 0,14 40 T 0, TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI S C C 14,31 T 14, TOTALE TITOLO 3 S CP 4.734, ,86 C , ,56 T ,00

173 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 3 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) 4 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI S C C T TOTALE TITOLO 4 S CP C T

174 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 4 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) icossioni in c/competenza (C) Previsioni definitive di cassa () Totale riscossioni (T = +C) 9 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO S C 4.272, C 1.642, , T , TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI S C 190, C 190, , T , TOTALE TITOLO 9 S CP 4.463, C 1.833, , T ,12 Totale Titoli S 9.197, ,22 CP ,23 C , ,93 T ,12

175 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 5 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) MISSIONE, POGAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) 12 MISSIONE 12 DIITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA POGAMMA 7 POGAMMAZIONE E GOVENO DELLA ETE DEI SEVIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI TITOLO 1 SPESE COENTI S C , ,23 C , , ,25 T , TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE S C , C , , ,27 T , TOTALE POGAMMA 7 S C , ,23 C , , ,52 T , TOTALE MISSIONE 12 S CP , ,23 P PC , , ,52 TP ,97

176 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 6 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) MISSIONE, POGAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TITOLO 1 SPESE COENTI S C 4.00 C T TOTALE POGAMMA1 S C 4.00 C T TOTALE MISSIONE 20 S CP 4.00 P PC TP

177 ENDICONTO DEL TESOIEE agina 7 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) MISSIONE, POGAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (CP) Pagamenti in c/competenza (PC) Previsioni definitive di cassa () Totale pagamenti (TP = P+PC) 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO S C 4.475, C 4.343, , ,13 T , TOTALE POGAMMA1 S C 4.475, C 4.343, , ,13 T , TOTALE MISSIONE 99 S CP 4.475, P PC 4.343, , ,13 TP ,69 Totale Missioni S ,62 P ,35 CP ,23 PC , ,65 TP ,66

178 Quadro riassuntivo della gestione di cassa

179 ENDICONTO DEL TESOIEE QUADO IASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI CASSA agina 1 ISTITUZIONE CENTI DI SOGGIONO 31/12/2017 CONTO DESCIZIONE ESIDUI COMPETENZA TOTALE FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO ,41 ISCOSSIONI (+) PAGAMENTI (+) 1.833, , , , , ,66 DIFFEENZA ,87 ISCOSSIONI DA EGOLAIZZAE CON EVESALI (+) PAGAMENTI DA EGOLAIZZAE CON MANDATI (-) PAGAMENTI PE AZIONI ESECUTIVE (-) FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE ,87 CONCODANZA CON LA TESOEIA POVINCIALE FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE ,87 (-) DISPONIBILITA' PESSO LA TESOEIA POVINCIALE (+) SI DICHIAA CHE SONO STATI ISPETTATI DUANTE L' ANNO 2017 I LIMITI IMPOSTI DALLA NOMATIVA SULLA TESOEIA UNICA..., il 31/12/2017 IL TESOIEE

180 Piano degli indicatori di bilancio

181 Istituzione C entri di Soggiorno T itolo / T ipologia Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione endiconto esercizio 2017 Composizione delle entrate (valori percentuali) Previsioni iniziali competenza/ totale previsioni iniziali competenza Previsioni definitive competenza/ totale previsioni definitive competenza Accertamenti/ Totale Accertamenti % di riscossione prevista nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (previsioni iniziali competenza + residui) % di riscossione prevista nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (previsioni definitive competenza + residui) Percentuale di riscossione % di riscossione complessiva: (iscossioni c/comp+ iscossioni c/residui)/ (Accertamenti + residui definitivi iniziali) % di riscossione dei crediti esigibili nell'eserczio: iscossioni c/comp/ Accertamenti di competenza % di riscossione dei crediti esigibili negli esercizi precedenti: iscossioni c/residui/ residui definitivi iniziali Titolo 02 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE 68,05 53,88 39, ,47 41, TOTALE titolo 02 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI 68,05 53,88 39, ,47 41,47 0 Titolo 03 TITOLO 3 E NT ATE E X T AT IBUTA IE TIPOLOGIA 100 VE NDITA DI BE NI E S E VIZI E P OVE NTI DE IVANTI DALLA 21,49 20,16 29,18 99,09 99,25 94,21 95,13 0 GESTIONE DEI BENI TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI 0,02 0, ,17 29, TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI TOTALE titolo 03 TITOLO 3 E NT ATE E X T AT IBUTA IE 21,51 20,18 29,18 99,09 99,25 94,21 95,13 0 Titolo 04 TITOLO 4 E NT ATE IN CONTO C APITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTALE titolo 04 TITOLO 4 E NT ATE IN CONTO C APITALE 0 0 Titolo 09 TITOLO 9 E NT ATE PE CONTO TE ZI E PA TITE DI GI O TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO 1,23 5,42 5,33 85,38 96,99 97,05 99,89 38, TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI 9,21 20,52 26, , TOTALE titolo 09 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 10,44 25,94 31,56 97,94 30,84 99,48 99,98 41,07 TOTALE ENTATE ,58 81,83 75,29 75,59 19,93

182 Istituzione C entri di Soggiorno T IPOL OGIA INDICAT O E Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici endiconto esercizio 2017 DE F INIZ IONE V AL O E INDICAT O E 2017 (percentuale) 1 igidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 " edditi di lavoro dipendente" + pdc "I AP" FPV entrata concernente il Macroaggregato F PV personale in uscita "Interessi passivi" + Titolo 4 imborso prestiti)] /(Accertamenti primi tre titoli E ntrate ) 0 2 E ntrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / S tanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle E ntrate 77, Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni definitive di parte corrente Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / S tanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle E ntrate 72, Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale accertamenti (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "E ntrate extratributarie") / S tanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle E ntrate 33, Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Totale accertamenti (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "E ntrate extratributarie") / S tanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle E ntrate 30, Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui dei primi tre titoli di entrata / S tanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle E ntrate 50, Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui primi tre titoli di entrata / S tanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle E ntrate 46, Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "E ntrate extratributarie") / S tanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle E ntrate 31, Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "E ntrate extratributarie") / S tanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle E ntrate 29,29 3 Anticipazioni dell'istituto tesoriere 3.1 Utilizzo medio Anticipazioni di tesoreria S ommatoria degli utilizzi giornalieri delle anticipazioni nell'esercizio / (365 x max previsto dalla norma) Anticipazione chiuse solo contabilmente Anticipazione di tesoreria all'inizio dell'esercizio successivo / max previsto dalla norma 0

183 T IPOL OGIA INDICAT O E DE F INIZ IONE V AL O E INDICAT O E 2017 (percentuale) 4 S pese di personale 4.1 Incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente Impegni (Macroaggregato 1.1 " edditi di lavoro dipendente" + pdc "I AP" + FPV personale in uscita F PV personale in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) /(Impegni S pesa corrente - F CDE corrente + F PV concernente il Macroaggregato 1.1- F PV di entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al totale della spesa di personaleindica il peso delle componenti afferenti la contrattazione decentrata dell'ente rispetto al totale dei redditi da lavoro Impegni (pdc "indennità e altri compensi al personale a tempo indeterminato e determinato"+ pdc "straordinario al personale a tempo indeterminato e determinato" + F PV in uscita concernente il Macroaggregato FPV di entrata concernente il Macroaggregato 1.1) / Impegni (Macroaggregato 1.1 " edditi di lavoro dipendente" + pdc U "I AP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato F PV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Incidenza spesa personale flessibile rispetto al totale della spesa di personale Indica come gli enti soddisfano le proprie esigenze di risorse umane, mixando le varie alternative contrattuali più rigide (personale dipendente) o meno rigide (forme di lavoro flessibile) Impegni (pdc U "Consulenze" + pdc U "lavoro flessibile/ls U/Lavoro interinale" + pdc U "Prestazioni professionali e specialistiche") /Impegni (Macroaggregato 1.1 " edditi di lavoro dipendente" + pdc U "I AP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato 1.1 FPV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) S pesa di personale procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni (Macroaggregato 1.1 " edditi di lavoro dipendente" + pdc "I AP" + FPV personale in uscita 1.1 FPV personale in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) / popolazione residente al 1 gennaio (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0 5 E sternalizzazione dei servizi 5.1 Indicatore di esternalizzazione dei servizi (pdc U "Contratti di servizio pubblico" + pdc U "Trasferimenti correnti a imprese controllate" + pdc U "Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate") / totale spese Titolo I 0,93 6 Interessi passivi 6.1 Incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti (che ne costituiscono la fonte di copertura) Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" / Accertamenti primi tre titoli delle E ntrate ("E ntrate correnti") Incidenza degli interessi sulle anticipazioni sul totale degli interessi passivi Impegni voce del pdc U "Interessi passivi su anticipazioni di tesoreria" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" Incidenza degli interessi di mora sul totale degli interessi passivi Impegni voce del pdc U "Interessi di mora" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" 0 7 Investimenti 7.1 Incidenza investimenti su spesa corrente e in conto capitale Impegni (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") / totale Impegni Tit. I + II 6, Investimenti diretti procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" / popolazione residente al 1 gennaio(al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0,27

184 V AL O E INDICAT O E T IPOL OGIA INDICAT O E DE F INIZ IONE 2017 (percentuale) 7.3 Contributi agli investimenti procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) Investimenti complessivi procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregati 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" e 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0, Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio corrente Margine corrente di competenza/[impegni + relativi F PV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")] (9) Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo delle partite finanziarie S aldo positivo delle partite finanziarie /[Impegni + relativi F PV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")](9) Quota investimenti complessivi finanziati da debito Accertamenti (Titolo 6"Accensione prestiti" - Categoria "Anticipazioni" - Categoria "Accensione prestiti a seguito di escussione di garanzie" - Accensioni di prestiti da rinegoziazioni) / [Impegni + relativi F PV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")] (9) 0 8 Analisi dei residui 8.1 Incidenza nuovi residui passivi di parte corrente su stock residui passivi correnti Totale residui passivi titolo 1 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 1 al 31 dicembre 86, Incidenza nuovi residui passivi in c/capitale su stock residui passivi in conto capitale al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 2 di competenza dell'esercizio/ Totale residui titolo 2 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui passivi per incremento attività finanziarie su stock residui passivi per incremento attività finanziarie al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 3 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 3 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi di parte corrente su stock residui attivi di parte corrente Totale residui attivi titoli 1,2,3 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titoli 1, 2 e 3 al 31 dicembre 99, Incidenza nuovi residui attivi in c/capitale su stock residui attivi in c/capitale Totale residui attivi titolo 4 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 4 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi per riduzione di attività finanziarie su stock residui attivi per riduzione di attività finanziarie Totale residui attivi titolo 5 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 5 al 31 dicembre 0 9 S maltimento debiti non finanziari 9.1 S maltimento debiti commerciali nati nell'esercizio Pagamenti di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / Impegni di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") S maltimento debiti commerciali nati negli esercizi precedenti Pagamenti c/residui (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / stock residui al 1 gennaio (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") 639

185 V AL O E INDICAT O E 2017 (percentuale) T IPOL OGIA INDICAT O E DE F INIZ IONE 9.3 S maltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati nell'esercizio Pagamenti di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + F ondi perequativi (U ) + C ontributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / Impegni di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + C ontributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] S maltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati negli esercizi precedenti Pagamenti in c/residui [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + C ontributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / stock residui al 1 gennaio [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + F ondi perequativi (U ) + C ontributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Indicatore annuale di tempestivita' dei pagamenti(di cui al comma 1, dell'articolo 9, DPCM del 22 settembre 2014) Giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento 20,92 10 Debiti finanziari 10.1 Incidenza estinzioni anticipate debiti finanziari Impegni per estinzioni anticipate / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) ncidenza estinzioni ordinarie debiti finanziari (Totale impegni Titolo 4 della spesa - Impegni estinzioni anticipate) / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) S ostenibilità debiti finanziari [Impegni (Totale 1.7 "Interessi passivi" "Interessi di mora" (U ) "Interessi per anticipazioni prestiti" (U ) + Titolo 4 della spesa estinzioni anticipate) (Accertamenti E ntrate categoria E "Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche") + Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche (E ) + Trasferimenti in conto capitale da parte di amministrazioni pubbliche per cancellazione di debiti dell'amministrazione (E )] / Accertamenti titoli 1, 2 e Indebitamento procapite (in valore assoluto) Debito di finanziamento al 31/12 (2) / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0 11 Composizione dell'avanzo di amministrazione Incidenza quota libera di parte corrente nell'avanzo Quota libera di parte corrente dell'avanzo/avanzo di amministrazione (5) Incidenza quota libera in c/capitale nell'avanzo Quota libera in conto capitale dell'avanzo/avanzo di amministrazione (6) Incidenza quota accantonata nell'avanzo Quota accantonata dell'avanzo/avanzo di amministrazione (7) Incidenza quota vincolata nell'avanzo Quota vincolata dell'avanzo/avanzo di amministrazione (8) ,16 12 Disavanzo di amministrazione

186 V AL O E INDICAT O E T IPOL OGIA INDICAT O E DE F INIZ IONE 2017 (percentuale) 12.1 Quota disavanzo ripianato nell'esercizio Disavanzo di amministrazione esercizio precedente - Disavanzo di amministrazione esercizio in corso / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) Incremento del disavanzo rispetto all'esercizio precedente Disavanzo di amministrazione esercizio in corso - Disavanzo di amministrazione esercizio precedente / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) S ostenibilità patrimoniale del disavanzo Totale disavanzo di amministrazione (3) / Patrimonio netto (1) S ostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio Disavanzo iscritto in spesa del conto del bilancio / Accertamenti dei titoli 1, 2 e 3 delle entrate 0 13 Debiti fuori bilancio 13.1 Debiti riconosciuti e finanziati Importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo I e titolo II Debiti in corso di riconoscimento Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento/totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di finanziamento/totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e Fondo pluriennale vincolato 14.1 Utilizzo del FPV (Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata del bilancio - Quota del fondo pluriennale vincolato corrente e capitale non utilizzata nel corso dell'esercizio e rinviata agli esercizi successivi) / F ondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata nel bilancio 0 15 Partite di giro e conto terzi 15.1 Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata Totale accertamenti E ntrate per conto terzi e partite di giro / Totale accertamenti primi tre titoli delle entrate 46, Incidenza partite di giro e conto terzi in uscita Totale impegni Uscite per conto terzi e partite di giro / Totale impegni del titolo I della spesa( 48,86

187 Istituzione C entri di Soggiorno Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi MISSIONE E P OG AMMI Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (residui +previsioni iniziali competenza- FPV ) endiconto esercizio 2017 CAPACIT A' DI PAGA E SPE SE NE L CO SO DEL L 'E SE CIZIO 2017 (dati percentuali) Capacità di pagamento nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (residui +previsioni definitive competenza- FPV ) Capacità di pagamento a consuntivo: (Pagam. c/comp+ Pagam. c/residui )/ (Impegni + residui definitivi iniziali) Capacità di pagamento delle spese nell'esercizio: Pagam. c/comp/ Impegni Capacità di pagamento delle spese esigibili negli esercizi precedenti: Pagam. c/residui / residui definitivi iniziali Missione 012 MIS S IONE 12 DI ITTI S OCIALI, POLIT ICHE S OCIALI E F AMIGLIA 7 P OG AMMA 7 P OG AMMAZIONE E GOVE NO DE LLA E TE DE I S E VIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI 89,39 90,47 82,36 88,32 60,45 TOTALE Missione 012 MIS S IONE 12 DI ITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 89,39 90,47 82,36 88,32 60,45 Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 1 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE Missione 020 MIS S IONE 20 F ONDI E ACCANTONAME NTI Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 1 P OG AMMA 1 S E VIZI PE CONTO TE ZI E PATITE DI GIO 99,96 30,91 93,36 93,33 97,05 TOTALE Missione 099 MIS S IONE 99 S E VIZI PE CONTO TEZI 99,96 30,91 93,36 93,33 97,05

188 Istituzione C entri di Soggiorno Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi MISSIONE E P OG AMMI endiconto esercizio 2017 COMPOSIZIONE DE L L E SPE SE PE MISSIONI E P OG AMMI (dati percentuali) Previsioni iniziali Previsioni definitive Dati di rendiconto Incidenza Missioni/Programmi: Previsioni stanziamento/ totale previsioni missioni di cui Incidenza FPV : Previsioni stanziamento FPV / Previsione FPV totale Incidenza Missioni/Programmi: Previsioni stanziamento/ totale previsioni missioni di cui Incidenza FPV : Previsioni stanziamento FPV / Previsione FPV totale Incidenza Missione programma: (Impegni + FPV )/(Totale impegni + Totale FPV ) di cui incidenza FPV : FPV / Totale FPV di cui incidenza economie di spesa: Economie di competenza/ Totale Economie di competenza Missione 012 MIS S IONE 12 DI ITTI S OCIALI, POLIT ICHE S OCIALI E F AMIGLIA 7 P OG AMMA 7 P OG AMMAZIONE E GOVE NO DE LLA E TE DE I S E VIZI SOCIOSANITAI E SOCIALI 88,95 75, , ,16 TOTALE Missione 012 MIS S IONE 12 DI ITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 88,95 75, , ,16 Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 1 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 0,61 0,18 0,76 TOTALE Missione 020 MIS S IONE 20 F ONDI E ACCANTONAME NTI 0,61 0,18 0,76 Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 1 P OG AMMA 1 S E VIZI PE CONTO TE ZI E PATITE DI GIO 10,44 24,71 30,81 5,08 TOTALE Missione 099 MIS S IONE 99 S E VIZI PE CONTO TEZI 10,44 24,71 30,81 5,08

189 Istituzione Centri Soggiorno Comune di Venezia Centro F.Morosini - Alberoni VE Tel Ufficio Segreteria Mestre Centro Mocenigo Lorenzago di Cadore Tel ics.morosini@comune.venezia.it PEC - istituzionecentrisoggiorno@pec.it ELAZIONE ILLUSTATIVA ATTIVITA' ANNO 2017 ELAZIONE DELLA PESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE Il Consiglio di Amministrazione dell'istituzione "Centri di Soggiorno" del Comune di Venezia nel predisporre il Bilancio consuntivo 2017 ha preso atto: delle normative di costituzione dell'istituzione Centri Soggiorno"; degli indirizzi dell'amministrazione Comunale di Venezia; dello stanziamento di Bilancio assegnato all Istituzione per l'esercizio 2017; Visto l affidamento all'istituzione, per lo svolgimento dei compiti di istituto, delle seguenti strutture: Centro di Soggiorno "F. MOOSINI ubicato agli Alberoni Lido di Venezia Centro di Soggiorno "T. MOCENIGO ubicato a Lorenzago di Cadore valuta positivamente il lavoro svolto negli Esercizi precedenti finalizzato a potenziare le attività dell'istituzione nei Centri stessi, attività particolarmente significative per I alto valore sociale dei servizi e la notevole qualità delle strutture ubicate in prestigiosi contesti ambientali. Nel corso del 2017, l Istituzione ha proseguito nella manutenzione delle strutture al fine di non perdere il valore patrimoniale delle stesse; inoltre, si è concentrata soprattutto nelle seguenti attività: ampliamento dei servizi come risposta alla domanda crescente di fasce sempre più ampie di cittadini e famiglie in difficoltà anche a seguito della crisi economica; variazione delle tariffe praticate applicando l'isee attivazione di nuovi servizi con particolare riferimento al mondo della scuola, delle parrocchie, delle associazioni ecc. come pure l'attenzione ad utenti provenienti da altri Comuni pur ritenendo centrale la valenza sociale dei servizi garantiti dall'istituzione, la ricerca di iniziative per ampliare ulteriormente le attività culturali, educative e turistiche che possano essere rilevanti anche ai fini di un maggior equilibrio economico dell'istituzione, ad esempio l'apertura di una piazzola camper per n.4 posti, unico posto al Lido per lo sversamento e la pulitura delle acque reflue di questi autoveicoli Sede Legale e Amm.va Via Alberoni, Lido di VE -Telefono (041) Fax (041) P.I Sede Presidenza - Palazzo Cavalli - San Marco, Venezia tel fax

190 Istituzione Centri Soggiorno Comune di Venezia Centro F.Morosini - Alberoni VE Tel Ufficio Segreteria Mestre Centro Mocenigo Lorenzago di Cadore Tel ics.morosini@comune.venezia.it PEC - istituzionecentrisoggiorno@pec.it azioni per far conoscere la struttura e per aprirsi al servizio dei cittadini del territorio della Città Metropolitana di Venezia con iniziative tipo feste per gli anziani, bambini ed altri eventi in collaborazione con la Pro Loco del Lido e tutte le altre agenzie che valorizzano l'isola ( concessione di una sede per i volontari della Protezione Civile del Lido, partecipazione a Lido in Love, Mercatino di solidarità ecc) una cura particolare dei centri estivi e dei soggiorni per anziani, sia aumentando il numero delle attività svolte dai bambini, per cercare che siano sempre più inclusivi ed evitare che ci sia il pericolo di isolamento dei bimbi in difficoltà che i servizi sociali ci mandano ( in particolare laboratori di tennis, ippica, nuoto, lettura creativa, riparazione biciclette, naturalistici, ecc), sia introducendo per gli anziani Serate culturali e corsi dai Tai Chi il ripristino della settimana di Natale Capodanno al Centro Mocenigo per anziani riqualificazione dei servizi offerti mediamnte l'affidamento dei servizi alberghiero ed educativo a ditte specializzate e qualificate nel settore valorizzazione dei loghi offerti mediante acquisto di mobilio per le camere del Centro Morosini e per spazi comuni del Centro Mocenigo Inoltre si è provveduto alla creazione del nuovo logo istituzionale. Consapevole delle difficoltà dell Amministrazione Comunale il Consiglio di Amministrazione ha disposto, in accordo con la Direzione, una politica di attento controllo delle spese senza ridurre i servizi offerti, ma contenendo quanto stanziato nei singoli capitoli di spesa. Tutto ciò premesso il Consiglio di Amministrazione continuerà a svolgere un attenta azione per rendere sempre più qualificata la propria offerta. Venezia, 22 marzo 2018 Sede Legale e Amm.va Via Alberoni, Lido di VE -Telefono (041) Fax (041) P.I Sede Presidenza - Palazzo Cavalli - San Marco, Venezia tel fax

191

192

193 endiconto della gestione 2017 dell Istituzione Bevilacqua La Masa Allegato al endiconto per l esercizio finanziario 2017

194

195

196 Deliberazione n.1 ISTITUZIONE FONDAZIONE BEVILACQUA LA MASA OGGETTO: Approvazione Conto Consuntivo 2017 e elazioni illustrative della gestione finanziaria ed economico patrimoniale esercizio finanziario IL CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE Visti: la deliberazione CC n. 251 del 6 novembre 1995, che ha provveduto a costituire, ai sensi degli artt. 113 e 114 del D.Lgs 267/2000, l Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, avente come scopo l esercizio di servizi a carattere socio culturale finalizzati alla promozione e diffusione della ricerca artistica giovanile; - il egolamento di organizzazione e funzionamento delle Istituzioni del Comune di Venezia ( C.C. N. 76 del 22 maggio 2006) e, in particolare, l art. 26 comma 2, che pone in capo al Consiglio di Amministrazione dell Istituzione l approvazione del bilancio di previsione nel rispetto degli stanziamenti assegnati dalla Giunta, nonché l art. 35, relativo alla struttura del Bilancio di previsione; - il D. Lgs. 118/2011 ad oggetto: Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle egioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42, ed in particolare l art. 2, comma 3, ai sensi del quale Le istituzioni degli enti locali di cui all articolo 114 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e gli altri organismi strumentali delle amministrazioni pubbliche di cui al comma 1 adottano il medesimo sistema contabile dell amministrazione di cui fanno parte ; ichiamate: - le proprie precedenti deliberazioni n. 5 del 15 novembre 2016, che ha approvato il bilancio di previsione dell'istituzione per l'esercizio finanziario 2017 e Pluriennale 2017/2019, modificata da successive n. 2 del 28 giugno 2017(applicazione avanzo di amministrazione 2016 e conseguente prima Variazione di Bilancio 2017), n. 4 del 7 novembre 2017 (Variazione stanziamenti di cassa per l'esercizio 2017), n. 5 del 29 novembre 2017 (Seconda variazione di Bilancio ) - la deliberazione n. 11 del 30 marzo 2017, del Consiglio Comunale che, nell'approvare il bilancio di previsione per gli esercizi finanziari , ha anche definito gli stanziamenti assegnati per l'anno 2017 alla Bevilacqua La Masa; - la deliberazione 32 del 26 luglio 2017 assunta dal Consiglio Comunale ad oggetto: Bilancio di previsione esercizio finanziario 2017 verifica degli equilibri generali di bilancio, assestamento generale e stato di attuazione dei programmi ; - la deliberazione n.260 dell'8 novembre 2017, assunta dalla Giunta Comunale che ha adottato il Piano Esecutivo di Gestione ; Accertato, che il bilancio consuntivo 2017 dell Istituzione è stato dunque messo a punto in conformità ai modelli predisposti dal Ministero dell Economia e Finanze ai sensi del citato d.lgs. n. 118/2011, a fini di compiuta omogeneizzazione, in

197 contabilità finanziaria, degli schemi di bilancio di tutte le Amministrazioni pubbliche territoriali; A voti unanimi D E L I B E A 1) di approvare il Conto Consuntivo 2017, le cui risultanze presentano un avanzo di amministrazione di Euro ,15 (di cui Euro ,66 di avanzo libero ed Euro 1.837,49 di avanzo vincolato), come da prospetti in Allegato n. 1 al presente provvedimento, comprensivi di: - quadro generale riassuntivo - verifica equilibri - prospetto dimostrativo del risultato di Amministrazione - conto del bilancio gestione delle entrate - conto del bilancio riepilogo generale delle entrate - prospetto delle entrate di bilancio, per titoli, tipologie e categorie - accertamenti assunti nel 2017 e negli esercizi precedenti imputati all'anno 2018 e seguenti - elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti - conto del bilancio gestione delle spese - conto del bilancio riepilogo generale delle spese - conto del bilancio riepilogo generale delle spese per missione - riepilogo spese per titoli e macroaggregati - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese correnti - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati spese in conto capitale - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati spese per servizi per conto terzi e partite di giro - impegni assunti nel 2017 e negli esercizi precedenti imputati all'anno 2017 e seguenti - elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti - rendiconto del Tesoriere quadro riassuntivo della gestione di cassa - conto economico e stato patrimoniale attivo e passivo; 2) di approvare la elazione illustrativa della gestione finanziaria ed economica - patrimoniale per l'esercizio finanziario 2017, nel testo in Allegato n. 2 al presente provvedimento; 3) di approvare la elazione illustrativa dell'attività svolta nell'esercizio finanziario 2017, nel testo allegato n. 3 al presente provvedimento; 4) di prendere atto che i dati relativi alle riscossioni ed ai pagamenti di cui al conto del Tesoriere sono conformi alle rilevazioni contabili effettuate dall Istituzione. ALLEGATI: A. Conto Consuntivo B. elazione illustrativa della gestione finanziaria ed economica -patrimoniale C. elazione illustrativa dell'attività svolta

198 Allegato n.1 alla delibera n. 1 del 20 marzo 2018 Conto Consuntivo quadro generale riassuntivo - verifica equilibri - prospetto dimostrativo del risultato di Amministrazione - conto del bilancio gestione delle entrate - conto del bilancio riepilogo generale delle entrate - prospetto delle entrate di bilancio, per titoli, tipologie e categorie - accertamenti assunti nel 2016 e negli esercizi precedenti imputati all'anno 2017 e seguenti - elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti - conto del bilancio gestione delle spese - conto del bilancio riepilogo generale delle spese - conto del bilancio riepilogo generale delle spese per missione - riepilogo spese per titoli e macroaggregati impegni - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati - spese correnti - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati spese in conto capitale - prospetto delle spese di bilancio per missioni, programmi e macroaggregati spese per servizi per conto terzi e partite di giro - impegni assunti nel 2016 e negli esercizi precedenti imputati all'anno 2017 e seguenti - elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa secondo la struttura del piano dei conti - rendiconto del Tesoriere quadro riassuntivo della gestione di cassa - conto economico e stato patrimoniale attivo e passivo;

199 Conto del bilancio

200

201 Quadri riassuntivi

202 UADO GENEALE IASSUNTIVO agina 1 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 ENTATE ACCETAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio ,56 Utilizzo avanzo di amministrazione ,63 Disavanzo di amministrazione Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Fondo pluriennale vincolato in c/capitale Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa Titolo 1 - Spese correnti , ,46 Titolo 2 - Trasferimenti correnti , ,35 Fondo pluriennale vincolato di parte corrente Titolo 3 - Entrate extratributarie Titolo 4 - Entrate in conto capitale 2.497, ,64 Titolo 2 - Spese in conto capitale 1.932, ,86 Titolo 5 - Entrate da riduzione di attivita' finanziarie Fondo pluriennale vincolato in c/capitale Titolo 3 - Spese per incremento di attivita' finanziarie Totale entrate finali , ,99 Totale spese finali , ,32 Titolo 6 - Accensione di prestiti Titolo 4 - imborso di prestiti Titolo 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 5 - Chiusura Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Titolo 9 - Entrate per conto di terzi e partite di giro , ,43 Titolo 7 - Spese per conto terzi e partite di giro , ,09 Totale entrate dell'esercizio , ,42 Totale spese dell'esercizio , ,41 TOTALE COMLESSIVO ENTATE , ,98 TOTALE COMLESSIVO SESE , ,41 DISAVANZO DELL'ESECIZIO AVANZO DI COMETENZA/FONDO DI CASSA , ,57 TOTALE A AEGGIO , ,98 TOTALE A AEGGIO , ,98

203 EIFICA EQUILIBI agina 2 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 EQUILIBIO ECONOMICO-FINANZIAIO COMPETENZA Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (di entrata) AA ) ecupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente B) Entrate Titoli di cui per estinzione anticipata di prestiti C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche D) Spese Titolo Spese correnti DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa) E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale F) Spese Titolo Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari di cui per estinzione anticipata di prestiti ,56 (+) (-) (+) (+) (-) (-) (-) (-) , ,55 G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-DD-E-F) ALTE POSTE DIFFEENZIALI, PE ECCEZIONI PEISTE DA NOME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULLEQUILIBIO ,11 H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti di cui per estinzione anticipata di prestiti I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge di cui per estinzione anticipata di prestiti L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) (+) (-) (+) ,77 EQUILIBIO DI PATE COENTE O=G+H+I-L+M ,66

204 EIFICA EQUILIBI agina 3 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 ) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (di entrata) ) Entrate Titoli C) Entrate Titolo Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge S1) Entrate Titolo 5.02 per iscossione crediti di breve termine S2) Entrate Titolo 5.03 per iscossione crediti di medio-lungo termine T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (+) (+) (+) (-) (-) (-) (-) (-) (+) 2.167,86 M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) U) Spese Titolo Spese in conto capitale UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa) V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie E) Spese Titolo Altri trasferimenti in conto capitale (-) (-) (-) (+) 1.932,86 EQUILIBIO DI PATE CAPITALE Z = P+Q+-C-I-S1-S2-T+L-M-U-UU-+E 235,00 S1) Entrate Titolo 5.02 per iscossione crediti di breve termine 2S) Entrate Titolo 5.03 per iscossione crediti di medio-lungo termine T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziarie X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie (+) (+) (+) (-) (-) (-) EQUILIBIO FINALE W = O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y ,66

205 EIFICA EQUILIBI agina 4 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali : Equilibrio di parte corrente (O) ,66 Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese correnti (H) (-) ,77 Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni (-) Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti pluriennali ,11

206 OSETTO DIMOSTATIVO DEL ISULTATO DI AMMINISTAZIONE agina 5 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 GESTIONE ESIDUI COMETENZA TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio ,56 ISCOSSIONI AGAMENTI (+) (-) , , , , , ,41 SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBE (=) AGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-) FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE (=) , ,57 ESIDUI ATTIVI di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima ESIDUI ASSIVI (+) (-) 0, , , , , ,81 FONDO LUIENNALE VINCOLATO E SESE COENTI FONDO LUIENNALE VINCOLATO E SESE IN CONTO CAITALE (-) (-) ISULTATO DI AMMINISTAZIONE AL 31 DICEMBE 2017 (A) (=) ,15

207 OSETTO DIMOSTATIVO DEL ISULTATO DI AMMINISTAZIONE agina 6 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 Composizione del risultato di amministrazione al 31 dicembre 2017: arte accantonata Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2017 Totale parte accantonata (B) arte vincolata Capitale di dotazione 1.788,07 Totale parte vincolata (C) 1788,07 arte destinata agli investimenti Totale destinata agli investimenti (D) 49,42 Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) ,66 Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione dell'esercizio successivo

208 parte prima - ENTATA

209 ONTO DEL BILANIO agina 7 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Utilizzo avanzo di Amministrazione C C C ,63 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI OENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI OENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLIHE S C ,00 C A C ,00 E EC ,00 T ,00 T TIPOLOGIA 103 TASFEIMENTI OENTI DA IMPESE S C , ,00 C , ,88 A ,88 C -0,12 E EC ,00 T , ,35 T TIPOLOGIA 105 TASFEIMENTI OENTI DALL'UNIONE EUOPEA E DAL ESTO DEL MONDO S C C T A C E EC T TOTALE TITOLO 2 S , ,47 EP P , ,88 A ,88 P ,12 E S ,00 T ,35 S ,65 T 14.77

210 ONTO DEL BILANIO agina 8 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) 3 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI S C 2.341, ,28 C T 2.497, ,56 A 2.497,56 156,28 C 156,28 E EC T TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI S 0,08 0,08 E C 5 C A C -5 EC 5 T 0,08-49,92 T TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE OENTI S C C A C E EC T T TOTALE TITOLO 3 S 0,08 0,08 EP P 2.391, ,56 A 2.497,56 P 106,28 E S 2.391,28 T 2.497,64 S 106,36 T

211 ONTO DEL BILANIO agina 9 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) 4 TITOLO 4 ENTATE IN ONTO APITALE TIPOLOGIA 200 ONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI S C C A C E EC T T TOTALE TITOLO 4 S EP P A P E S T S T

212 ONTO DEL BILANIO agina 10 GESTIONE DELLE ENTATE 31/12/2017 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO, TIPOLOGIA DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) 9 TITOLO 9 ENTATE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO S C 0, C ,44 A ,19 C ,81 E EC 0,64 89, T , ,56 T 90, TIPOLOGIA 200 ENTATE PE ONTO TEZI S E C C 8.782,99 A 8.782,99 C ,01 EC T 8.782, ,01 T TOTALE TITOLO 9 S 0,64 EP 0,64 P ,43 A ,18 P ,82 E 89,75 S T ,43 S ,57 T 90,39 Totale Titoli S , ,55 EP 0,64 P , ,87 A ,62 P ,66 E ,75 S ,28 T ,42 S ,86 T ,39 Totale generale delle entrate S P , , , ,87 A ,62 EP 0,64 P ,66 E ,75 S ,28 T ,42 S ,86 T ,39

213 iepilogo generale delle ENTATE

214 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA ONTO DEL BILANIO IEPILOGO GENEALE DELLE ENTATE esidui attivi al 1/1/2017 (S) iscossioni in c/residui () iaccertamenti residui () agina 11 31/12/2017 esidui attivi da esercizi precedenti (EP=S-+) TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) icossioni in c/competenza () Accertamenti (A) Maggiori o minori entrate di competenza = A-P esidui attivi da esercizio di competenza (E=A-) Previsioni definitive di cassa (S) Totale riscossioni (T = +) Maggiori o minori entrate di cassa = T-S Totale residui attivi da riportare (T=EP+E) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti C Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale C Utilizzo avanzo di Amministrazione C ,63 2 TITOLO 2 TASFEIMENTI OENTI S , ,47 E C ,00 C ,88 A ,88 C ,12 EC ,00 T , ,65 T TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE S 0,08 0,08 E C 2.391,28 C 2.497,56 A 2.497,56 C 106,28 EC 2.391,28 T 2.497,64 106,36 T 4 TITOLO 4 ENTATE IN ONTO APITALE S E C C A C EC T T 9 TITOLO 9 ENTATE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO S C 0, C ,43 A ,18 C ,82 E EC 0,64 89, T , ,57 T 90,39 Totale Titoli S , ,55 EP 0,64 P , ,87 A ,62 P ,66 E ,75 S ,28 T ,42 S ,86 T ,39 Totale generale delle entrate S P , , , ,87 A ,62 EP 0,64 P ,66 E ,75 S ,28 T ,42 S ,86 T ,39

215 Prospetto delle entrate per titoli tipologie e categorie

216 OSETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO E TITOLI, TIOLOGIE E CATEGOIE agina 12 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 TITOLO TIOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE CATEGOIA 2 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI LOCALI TIOLOGIA 103 TASFEIMENTI COENTI DA IMESE , , , , CATEGOIA 2 ALTI TASFEIMENTI COENTI DA IMESE , , , , TIOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOEA E DAL ESTO DEL MONDO CATEGOIA 1 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOEA TOTALE TITOLO , , , ,47 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E OVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI 2.497, , CATEGOIA 2 ENTATE DALLA VENDITA E DALL'EOGAZIONE DI SEVIZI 2.497, , TIOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI 0, CATEGOIA 3 ALTI INTEESSI ATTIVI 0, TIOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI CATEGOIA 99 ALTE ENTATE COENTI N.A.C TOTALE TITOLO , ,56 0,08

217 OSETTO DELLE ENTATE DI BILANCIO E TITOLI, TIOLOGIE E CATEGOIE agina 13 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017 TITOLO TIOLOGIA CATEGOIA DENOMINAZIONE Accertamenti di cui entrate non ricorrenti iscossioni in C/Competenza iscossioni in C/esidui TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAITALE TIOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI CATEGOIA 1 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE TOTALE TITOLO 4 TITOLO 9 ENTATE E CONTO TEZI E ATITE DI GIO TIOLOGIA 100 ENTATE E ATITE DI GIO , , , CATEGOIA 1 ALTE ITENUTE , , , CATEGOIA 2 ITENUTE SU EDDITI DA LAVOO DIENDENTE CATEGOIA 3 ITENUTE SU EDDITI DA LAVOO AUTONOMO 5.398, , , CATEGOIA 99 ALTE ENTATE E ATITE DI GIO , TIOLOGIA 200 ENTATE E CONTO TEZI 8.782, , , CATEGOIA 2 TASFEIMENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE E OEAZIONI CONTO TEZI 517,04 517,04 517, CATEGOIA 4 DEOSITI DI/ESSO TEZI CATEGOIA 5 ISCOSSIONE IMOSTE E TIBUTI E CONTO TEZI CATEGOIA 99 ALTE ENTATE E CONTO TEZI 4.065, , , TOTALE TITOLO , , ,43 Totale Titoli , , , ,55

218 Elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa

219 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E E Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche Trasferimenti correnti da Amministrazioni Locali Trasferimenti correnti da Imprese Altri trasferimenti correnti da imprese Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal esto del Mondo Trasferimenti correnti dall'unione Europea Entrate extratributarie Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Entrate dalla vendita e dall'erogazione di servizi Entrate dalla vendita di servizi Interessi attivi Altri interessi attivi Interessi attivi da conti della tesoreria dello Stato o di altre Amministrazioni pubbliche imborsi e altre entrate correnti Altre entrate correnti n.a.c. Altre entrate correnti n.a.c. Entrate in conto capitale Contributi agli investimenti Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Contributi agli investimenti da Amministrazioni Locali Entrate per conto terzi e partite di giro Entrate per partite di giro Altre ritenute itenute per scissione contabile IVA (split payment) itenute su redditi da lavoro dipendente itenute erariali su redditi da lavoro dipendente per conto terzi Altre ritenute al personale dipendente per conto di terzi itenute su redditi da lavoro autonomo itenute erariali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi itenute previdenziali e assistenziali su redditi da lavoro autonomo per conto terzi Altre entrate per partite di giro imborso di fondi economali e carte aziendali Entrate per conto terzi , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 149, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,56 0,08 0,08 0, , , , , , ,00 149, , , ,99

220 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI E E E E E E E E E Trasferimenti da Amministrazioni pubbliche per operazioni conto terzi Trasferimenti da Amministrazioni Centrali per operazioni conto terzi Depositi di/presso terzi Costituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi iscossione imposte e tributi per conto terzi iscossione di imposte di natura corrente per conto di terzi Altre entrate per conto terzi Altre entrate per conto terzi Totale entrate ,28 517,04 517, , , , ,28 517,04 517, , , ,42

221 Accertamenti pluriennali

222 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA CCETMENTI SSUNTI NEL 2017 E NEGLI ESECIZI PECEDENTI IMPUTTI LL'NNO 2018 E SEGUENTI ag /12/2017 nno 2018 nno 2019 nni successivi TITOLI E TIPOLOGIE DI ENTT Previsioni di competenza ccertamenti Previsioni di competenza del bilancio pluriennale ccertamenti ccertamenti TITOLO 2 TSFEIMENTI COENTI TIOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI UBBLICHE TIOLOGIA 103 TASFEIMENTI COENTI DA IMESE TIOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOEA E DAL ESTO DEL MONDO TOTLE TITOLO , , , , TITOLO 3 ENTTE EXTTIBUTIE TIOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E OVENTI DEIVANTI DALLA GESTIONE DEI BENI TIOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI TIOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI TOTLE TITOLO TITOLO 4 ENTTE IN CONTO CPITLE TIOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTLE TITOLO TITOLO 9 ENTTE PE CONTO TEZI E PTITE DI GIO TIOLOGIA 100 ENTATE E ATITE DI GIO TIOLOGIA 200 ENTATE E CONTO TEZI TOTLE TITOLO Totale ccertamenti , ,00

223 parte seconda - SPESA

224 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA ONTO DEL BILANIO GESTIONE DELLE SPESE agina 17 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) Disavanzo di amministrazione C 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ ULTUALI POGAMMA 2 ATTIVITÀ ULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE ULTUALE TITOLO 1 SPESE OENTI S , ,90 E 5.348,03 C ,05 C ,56 I ,55 EC ,50 EC , ,15 T ,46 FV T , TITOLO 2 SPESE IN ONTO APITALE S E C 2.167,86 C 1.932,86 I 1.932,86 EC 235,00 EC 2.167,86 T 1.932,86 FV T TOTALE POGAMMA 2 S , ,90 E 5.348,03 C ,91 C ,42 I ,41 EC ,50 EC , ,01 T ,32 FV T , TOTALE MISSIONE 5 S ,93 P ,90 EP 5.348,03 P ,91 P ,42 I ,41 EP ,50 E ,99 S ,01 TP ,32 FPV T ,02

225 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA ONTO DEL BILANIO GESTIONE DELLE SPESE agina 18 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) 20 MISSIONE 20 FONDI E AANTONAMENTI POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TITOLO 1 SPESE OENTI S E C 1.70 C I EC 1.70 EC 1.70 T FV T TOTALE POGAMMA1 S E C 1.70 C I EC 1.70 EC 1.70 T FV T TOTALE MISSIONE 20 S P EP P 1.70 P I EP 1.70 E S 1.70 TP FPV T

226 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA ONTO DEL BILANIO GESTIONE DELLE SPESE agina 19 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE POGAMMA TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE ONTO TEZI POGAMMA 1 SEVIZI PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO TITOLO 7 USITE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO S C , C , ,39 I ,18 EC ,82 E EC , T ,09 FV T , TOTALE POGAMMA1 S , ,70 E 30 C C 7.297,39 I ,18 EC ,82 EC , T ,09 FV T , TOTALE MISSIONE 99 S ,70 P ,70 EP 30 P P 7.297,39 I ,18 EP ,82 E ,79 S TP ,09 FPV T ,79 Totale Missioni S ,63 P ,60 EP 5.648,03 P ,91 P ,81 I ,59 EP ,32 E ,78 S ,01 TP ,41 FPV T ,81 Totale Generale delle Spese S ,63 P ,60 EP 5.648,03 P ,91 P ,81 I ,59 EP ,32 E ,78 S ,01 TP ,41 FPV T ,81

227 iepilogo generale delle SPESE per MISSIONE

228 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA ONTO DEL BILANIO IEPILOGO GENEALE DELLE SPESE PE MISSIONE agina 20 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) MISSIONE DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) Disavanzo di amministrazione C 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ ULTUALI S C , ,91 C , ,42 I ,41 EC ,50 E EC 5.348, , ,01 T ,32 FV T ,02 20 MISSIONE 20 FONDI E AANTONAMENTI S E C 1.70 C I EC 1.70 EC 1.70 T FV T 99 MISSIONE 99 SEVIZI PE ONTO TEZI S , ,70 E 30 C C 7.297,39 I ,18 EC ,82 EC , T ,09 FV T ,79 Totale Missioni S ,63 P ,60 EP 5.648,03 P ,91 P ,81 I ,59 EP ,32 E ,78 S ,01 TP ,41 FPV T ,81 Totale Generale delle Spese S ,63 P ,60 EP 5.648,03 P ,91 P ,81 I ,59 EP ,32 E ,78 S ,01 TP ,41 FPV T ,81

229 iepilogo generale delle SPESE

230 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA ONTO DEL BILANIO IEPILOGO GENEALE DELLE SPESE agina 21 31/12/2017 esidui passivi al 1/1/2017 (S) Pagamenti in c/residui (P) iaccertamento residui () esidui passivi da esercizi precedenti (EP=S-P+) TITOLO DENOMINAZIONE Previsioni definitive di competenza (P) Pagamenti in c/competenza (P) Impegni (I) Economie di competenza (EP=P - I - FPV) esidui passivi da esercizio di competenza (E=I - P) Previsioni definitive di cassa (S) Totale pagamenti (TP = P+P) Fondo pluriennale vincolato (FPV) Totale residui passivi da riportare (T=EP+E) Disavanzo di amministrazione C 1 TITOLO 1 SPESE OENTI S , ,90 E 5.348,03 C ,05 C ,56 I ,55 EC ,50 EC , ,15 T ,46 FV T ,02 2 TITOLO 2 SPESE IN ONTO APITALE S E C 2.167,86 C 1.932,86 I 1.932,86 EC 235,00 EC 2.167,86 T 1.932,86 FV T 7 TITOLO 7 USITE PE ONTO TEZI E PATITE DI GIO S C , C , ,39 I ,18 EC ,82 E EC , T ,09 FV T ,79 Totale spese S ,63 P ,60 EP 5.648,03 P ,91 P ,81 I ,59 EP ,32 E ,78 S ,01 TP ,41 FPV T ,81 Totale Generale delle Spese S ,63 P ,60 EP 5.648,03 P ,91 P ,81 I ,59 EP ,32 E ,78 S ,01 TP ,41 FPV T ,81

231 Prospetto delle SPESE per MISSIONI, POGAMMI E MACOAGGEGATI

232 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA IEPILOGO SPESE PE TITOLI E MACOAGGEGATI IMPEGNI ag /12/2017 TITOLI E MACOAGGEGATI DI SESA Totale - di cui non ricorrenti TITOLO 1 SPESE COENTI 101 MACOAGGEGATO EDDITI DA LAVOO DIENDENTE 102 MACOAGGEGATO IMOSTE E TASSE A CAICO DELL'ENTE 2.417, , MACOAGGEGATO ACQUISTO DI BENI E SEVIZI , , MACOAGGEGATO TASFEIMENTI COENTI 1.382, , MACOAGGEGATO ALTE SESE COENTI TOTALE TITOLO , , , ,55 TITOLO 2 SPESE IN CONTO CAPITALE MACOAGGEGATO INVESTIMENTI FISSI LODI E ACQUISTO DI TEENI TOTALE TITOLO , , , ,86 TITOLO 7 USCITE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 701 MACOAGGEGATO USCITE E ATITE DI GIO , , MACOAGGEGATO USCITE E CONTO TEZI TOTALE TITOLO , , , ,18 Totale Impegni , ,59

233 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE COENTI - IMEGNI 2017 agina 23 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI OGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE 2.417, , , , ,55 TOTALE MISSIONE , , , , ,55 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 OGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 2.417, , , , ,55

234 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE COENTI - AGAMENTI IN C/COMETENZA 2017 agina 24 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI OGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE 517, , ,52 416, ,56 TOTALE MISSIONE 5 517, , ,52 416, ,56 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 OGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 517, , ,52 416, ,56

235 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE COENTI - AGAMENTI IN C/ESIDUI 2017 agina 25 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI \ MACOAGGEGATI edditi da lavoro dipendente Imposte e tasse a carico dell'ente Acquisto beni e servizi Trasferimenti correnti Interessi passivi Altre spese per redditi da capitale imborsi e poste collettive delle entrate Altre spese Totale 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI OGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE 1.764, , , ,90 TOTALE MISSIONE , , , ,90 20 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 01 OGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE MISSIONE 20 Totale Macroaggregati 1.764, , , ,90

236 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE IN CONTO CAITALE E E INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - IMEGNI agina 26 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA /12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI 05 - MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 02 - OGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE TOTALE MISSIONE 5 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SESE E INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI , , ,86 Altre spese in conto capitale Totale SESE IN CONTO CAITALE 1.932, , ,86 Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

237 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE IN CONTO CAITALE E E INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - AGAMENTI IN C/COMETENZA agina 27 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA /12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI 05 - MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 02 - OGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE TOTALE MISSIONE 5 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SESE E INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI , , ,86 Altre spese in conto capitale Totale SESE IN CONTO CAITALE 1.932, , ,86 Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

238 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE IN CONTO CAITALE E E INCEMENTO DI ATTIVITA' FINANZIAIE - AGAMENTI IN C/ESIDUI agina 28 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA /12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI 05 - MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 02 - OGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE TOTALE MISSIONE 5 Totale Macroaggregati Tributi in conto capitale a carico dell'ente Investimenti fissi lordi ed acquisto di terreni Contributi agli investimenti Altri trasferimenti in conto capitale Acquisizioni di attivit inan ziarie Cessione crediti di breve termine Cessione crediti di mediolungo termine Totale SESE E INCEMENT O DI ATTIVITA' FINANZIAI Altre spese in conto capitale Totale SESE IN CONTO CAITALE Altre spese per incremento di attivita' finanziaria

239 OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE E IMBOSO DI ESTITI - IMEGNI agina 29 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 31/12/2017

240 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA OSETTO DELLE SESE DI BILANCIO E MISSIONI, OGAMMI E MACOAGGEGATI SESE E SEVIZI CONTO TEZI E ATITE DI GIO - IMEGNI 2017 agina 29 31/12/2017 MISSIONI E OGAMMI / MACOAGGEGATI Uscite per partite di giro Uscite per conto terzi Totale MISSIONE 99 SEVIZI E CONTO TEZI 01 OGAMMA 1 SEVIZI E CONTO TEZI E ATITE DI GIO , , ,18 TOTALE MISSIONE , , ,18 Totale Macroaggregati , , ,18

241 Elenco delle previsioni e dei risultati di competenza e di cassa

242 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U Spese correnti edditi da lavoro dipendente etribuzioni lorde etribuzioni in denaro Contributi sociali a carico dell'ente Contributi sociali effettivi a carico dell'ente Imposte e tasse a carico dell'ente Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente Imposta regionale sulle attivit` produttive (IA) Imposta di registro e di bollo Acquisto di beni e servizi Acquisto di beni Giornali, riviste e pubblicazioni Altri beni di consumo Acquisto di servizi Organi e incarichi istituzionali dell'amministrazione appresentanza, organizzazione eventi, pubblicit` e servizi per trasferta Utenze e canoni Utilizzo di beni di terzi Manutenzione ordinaria e riparazioni restazioni professionali e specialistiche Lavoro flessibile, quota LSU e acquisto di servizi da agenzie di lavoro interinale Servizi ausiliari per il funzionamento dell'ente Servizi amministrativi Servizi finanziari Altri servizi Trasferimenti correnti Trasferimenti correnti a Amministrazioni ubbliche Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali Trasferimenti correnti a Imprese Trasferimenti correnti a altre imprese Altre spese correnti Fondi di riserva e altri accantonamenti Fondo di riserva Altri fondi e accantonamenti , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,80 236, , , , , ,65 9, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,61 517, , , , , , , , , , , ,86 352,65 9, , , , , ,55

243 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U U Versamenti IVA a debito Versamenti IVA a debito per le gestioni commerciali remi di assicurazione remi di assicurazione contro i danni Spese dovute a sanzioni, risarcimenti e indennizzi Spese dovute a sanzioni Spese in conto capitale Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni Beni materiali Mobili e arredi Impianti e macchinari Macchine per ufficio Hardware Beni immobili Altri beni materiali Beni immateriali Spese di investimento per beni immateriali n.a.c. Uscite per conto terzi e partite di giro Uscite per partite di giro Versamenti di altre ritenute Versamento delle ritenute per scissione contabile IVA (split payment) Versamenti di ritenute su edditi da lavoro dipendente Versamenti di ritenute erariali su edditi da lavoro dipendente riscosse per conto terzi Altri versamenti di ritenute al personale dipendente per conto di terzi Versamenti di ritenute su edditi da lavoro autonomo Versamenti di ritenute erariali su edditi da lavoro autonomo per conto terzi Versamenti di ritenute previdenziali e assistenziali su edditi da lavoro autonomo per conto terzi Altre uscite per partite di giro Costituzione fondi economali e carte aziendali Uscite per conto terzi Trasferimenti per conto terzi a Amministrazioni pubbliche Trasferimenti per conto terzi a Amministrazioni Centrali Depositi di/presso terzi estituzione di depositi cauzionali o contrattuali di terzi Versamenti di imposte e tributi riscosse per conto terzi Versamenti di imposte e tasse di natura corrente riscosse per conto di terzi ,09 941, , , , , , , ,68 26, , , , , , , , , , ,00 149, ,99 517,04 517, , ,87 941,09 941, , , , , , , ,68 6, , , , , , ,71 114,40 114,40 111,83 106,18 5, , ,84 605, ,38 517,04 517,

244 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA LNCO DLL PVISIONI DI ISULTATI DI COMPTNZA DI CASSA SCONDO LA STUTTUA DL PIANO DI CONTI ag /12/2017 COMPTNZA CASSA CODIFICA DL PIANO DI CONTI DNOMINAZION VOC del PIANO DI CONTI PVISIONI ISULTATI PVISIONI ISULTATI U U U Altre uscite per conto terzi Altre uscite per conto terzi n.a.c. Totale spese , , , , , , , ,41

245 Impegni pluriennali

246 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA MPEGN ASSUNT NEL 2017 E NEGL ESECZ PECEDENT MPUTAT ALL'ANNO 2018 E SEGUENT ag /12/2017 Anno 2018 Anno 2019 Anni successivi TTOL E MACOAGGEGAT D SPESA Previsioni di competenza mpegni Previsioni di competenza del bilancio pluriennale mpegni mpegni TTOLO 1 SPESE COENT MACOAGGEGATO EDDITI DA LAVOO DIENDENTE MACOAGGEGATO IMOSTE E TASSE A CAICO DELL'ENTE MACOAGGEGATO ACQUISTO DI BENI E SEVIZI MACOAGGEGATO TASFEIMENTI COENTI MACOAGGEGATO ALTE SESE COENTI TOTALE TTOLO , , , , , , , , , , TTOLO 2 SPESE N CONTO CAPTALE MACOAGGEGATO INVESTIMENTI FISSI LODI E ACQUISTO DI TEENI TOTALE TTOLO TTOLO 7 USCTE PE CONTO TEZ E PATTE D GO MACOAGGEGATO USCITE E ATITE DI GIO MACOAGGEGATO USCITE E CONTO TEZI TOTALE TTOLO Totale mpegni , ,00

247 Fondo Pluriennale Vincolato

248 COMPOSIZIONE PE MISSIONI E POGAMMI DEL FONDO PLUIENNALE VINCOLATO DELL'ESECIZIO 2017 DI IFEIMENTO DEL BILANCIO ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA MISSIONI E POGAMMI Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2016 Spese impegnate negli esercizi precedenti e imputate all'esercizio 2017e coperte dal fondo pluriennale vincolato iaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) efettuata nel corso dell'esercizio 2017 (cd.economie d'impegno) iaccertamento degli impegni di cui alla lettera b) efettuata nel corso dell'esercizio 2017 (cd.economie d'impegno) su impegni pluriennali finanziati dal FPV e imputati agli esercizi successivi a 2017 Quota del fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2016 rinviata all'esercizio 2018 e successivi Spese impegnate nell'esercizio 2017 con imputazione all'esercizio 2018 e coperte dal fondo pluriennale vincolato Spese impegnate nell'esercizio 2017 con imputazione all'esercizio 2019e coperte dal fondo pluriennale vincolato Spese impegnate nell'esercizio 2017 con imputazione a esercizi successivi a quelli considerati nel bilancio pluriennale e coperte dal fondo pluriennale vincolato Pagina 34 Fondo pluriennale vincolato al 31 dicembre dell'esercizio 2017 (a) (b) x y (c) = (a)-(b)-(x)-(y) d e f (g) = (c)+(d)+(e)+(f) MISSIONE 5 TUTELA E 05 VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI POGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E 02 INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE 20 TOTALE MISSIONE 5 01 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 99 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI TOTALE MISSIONE 20 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 01 POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TOTALE MISSIONE 99 Totale

249 Fondo Crediti di dubbia esigibilità

250 COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' 35 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE ESIDUI ATTIVI FOMATISI NELL'ESECIZIO CUI SI IFEISCE IL ENDICONTO (a) ESIDUI ATTIVI DEGLI ESECIZI PECEDENTI (b) TOTALE ESIDUI ATTIVI (c ) = (a) + (b) IMPOTO MINIMO DEL FONDO (d) FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGILITA' (e) % di accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità (f) = (e) / (c) ENTATE COENTI DI NATUA TIBUTAIA, CONTIBUTIVA E PEEQUATIVA Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati % di cui accertati per cassa sulla base del principio contabile 3.7 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati non accertati per cassa % Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi % Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali % Tipologia 302: Fondi perequativi dalla egione o Provincia autonoma % TOTALE TITOLO 1 % TASFEIMENTI COENTI Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche % Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie % Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese % Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private % Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal esto del Mondo % Trasferimenti correnti dall'unione Europea % Trasferimenti correnti dal esto del Mondo % TOTALE TITOLO % ENTATE EXTATIBUTAIE Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni % Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti % Tipologia 300: Interessi attivi % Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale % Tipologia 500: imborsi e altre entrate correnti % TOTALE TITOLO 3 %

251 COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' 36 TIPOLOGIA DENOMINAZIONE ESIDUI ATTIVI FOMATISI NELL'ESECIZIO CUI SI IFEISCE IL ENDICONTO (a) ESIDUI ATTIVI DEGLI ESECIZI PECEDENTI (b) TOTALE ESIDUI ATTIVI (c ) = (a) + (b) IMPOTO MINIMO DEL FONDO (d) FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGILITA' (e) % di accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità (f) = (e) / (c) ENTATE IN CONTO CAPITALE Tipologia 100: Tributi in conto capitale % Tipologia 200: Contributi agli investimenti % Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche % Contributi agli investimenti da UE % Tipologia 200: Contributi agli investimenti al netto dei contributi da PA e da UE % Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale % Altri trasferimenti in conto capitale da amministrazioni pubbliche % Altri trasferimenti in conto capitale da UE % Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale al netto dei trasferimenti da PA e da UE % Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali % Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale % TOTALE TITOLO 4 % ENTATE DA IDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIAIE Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie % Tipologia 200: iscossione crediti di breve termine % Tipologia 300: iscossione crediti di medio-lungo termine % Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie % TOTALE TITOLO 5 % ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO Tipologia 100: Entrate per partite di giro % Tipologia 200: Entrate per conto terzi % TOTALE TITOLO 9 % TOTALE GENEALE % DI CUI FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' IN C/CAPITALE % DI CUI FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' DI PATE COENTE (n) %

252 COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CEDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' 37 COMPOSIZIONE FONDO SVALUTAZIONE CEDITI TOTALE CEDITI FONDO SVALUTAZIONE CEDITI ESIDUI ATTIVI NEL CONTO DEL BILANCIO CEDITI STALCIATI DAL CONTO DEL BILANCIO ACCETAMENTI IMPUTATI AGLI ESECIZI SUCCESSIVI A QUELLO CUI IL ENDICONTO SI IFEISCE (m) - - TOTALE * Il fondo crediti di dubbia esigibilità è un accantonamento del risultato di amministrazione. Non richiedono l accantonamento a tale fondo: a) i trasferimenti da altre Amministrazioni pubbliche e dall'unione europea; b) i crediti assistiti da fidejussione; c) le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi contabili, sono accertate per cassa. (e) Gli importi della colonna (e) non devono essere inferiori a quelli della colonna (d); se sono superiori le motivazioni della differenza sono indicate nella relazione al rendiconto. Il totale generale della colonna (f) corrisponde all'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione. (g) Indicare il totale generale della colonna c). (h) Indicare il totale generale della colonna e) (i) Indicare l'importo complessivo dei crediti stralciati dal conto del bilancio nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti. (l) corrisponde all'importo della cella (i) (m) trattasi solo degli accertamenti di entrate riguardanti i titoli 5, 6, 7. (n) comprende anche l'accantonamento riguardante i crediti del titolo 5

253 ENDICONTO DEL TESOIEE QUADO IASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI CASSA Pagina 8 ISTITUZIONE BEVILACQUA LA MASA 21/03/2018 CONTO DESCIZIONE ESIDUI COMPETENZA TOTALE FONDO DI CASSA AL 1 GENNAIO ,56 ISCOSSIONI (+) PAGAMENTI (+) , , , , , ,41 DIFFEENZA ,57 ISCOSSIONI DA EGOLAIZZAE CON EVESALI (+) PAGAMENTI DA EGOLAIZZAE CON MANDATI (-) PAGAMENTI PE AZIONI ESECUTIVE (-) FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE ,57 CONCODANZA CON LA TESOEIA POVINCIALE FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBE ,57 (-) DISPONIBILITA' PESSO LA TESOEIA POVINCIALE (+) SI DICHIAA CHE SONO STATI ISPETTATI DUANTE L' ANNO 2017 I LIMITI IMPOSTI DALLA NOMATIVA SULLA TESOEIA UNICA..., il 21/03/2018 IL TESOIEE

254 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO ANNO A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1 Proventi da tributi 2 Proventi da fondi perequativi 3 Proventi da trasferimenti e contributi a Proventi da trasferimenti correnti b Quota annuale di contributi agli investimenti c Contributi agli investimenti 4 icavi delle vendite e prestazioni e proventi da servizi pubblici a Proventi derivanti dalla gestione dei beni 6 Variazioni nelle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, etc. (+/ 7 Variazione dei lavori in corso su ordinazione 8 Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 9 Altri ricavi e proventi divers TOTALE COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE (A) B) COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE 10 Acquisto di materie prime e/o beni di consumo Prestazioni di servizi Utilizzo beni di terzi Trasferimenti e contributi a Trasferimenti correnti c Contributi agli investimenti ad Amministrazioni pubb. b Contributi agli investimenti ad altri soggetti 14 Personale Ammortamenti e svalutazioni a Ammortamenti di immobilizzazioni Immateriali b Ammortamenti di immobilizzazioni materiali c Altre svalutazioni delle immobilizzazioni d Svalutazione dei crediti 16 Variazioni nelle rimanenze di materie prime e/o beni di consumo (+/ ) 17 Accantonamenti per rischi 18 Altri accantonamenti 19 Oneri diversi di gestione TOTALE COMPONENTI NEGATIVI DELLA GESTIONE (B) DIFFEENZA FA COMP. POSITIVI E NEGATIVI DELLA GESTIONE ( A B) C) POVENTI ED ONEI FINANZIAI Proventi finanziari 20 Proventi da partecipazioni a da società controllate b da società partecipate c da altri soggetti 21 Altri proventi finanziari Oneri finanziari 22 Interessi ed altri oneri finanziari a Interessi passivi b Altri oneri finanziari Totale proventi finanziari 0 0 Totale oneri finanziari TOTALE POVENTI ED ONEI FINANZIAI (C) 0 0

255 CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO ANNO D) ETTIFICHE DI VALOE ATTIVITA' FINANZIAIE 23 ivalutazioni 24 Svalutazioni TOTALE ETTIFICHE (D) E) POVENTI ED ONEI STAODINAI 25 Proventi straordinari a Proventi da permessi di costruire b Proventi da trasferimenti in conto capitale c Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo d Plusvalenze patrimoniali e Altri proventi straordinari Totale proventi straordinari Oneri straordinari a Trasferimenti in conto capitale b Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo c Minusvalenze patrimoniali d Altri oneri straordinari Totale oneri straordinari TOTALE POVENTI ED ONEI STAODINAI (E) ISULTATO PIMA DELLE IMPOSTE (A B+C+D+E) Imposte (*) ISULTATO DELL'ESECIZIO

256 STATO PATIMONIALE ATTIVO STATO PATIMONIALE (ATTIVO) ANNO ANNO A) CEDITI vs.lo STATO ED ALTE AMMINISTAZIONI PUBBLICHE PE LA PATECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE I TOTALE CEDITI vs PATECIPANTI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali 1 Costi di impianto e di ampliamento 2 Costi di ricerca sviluppo e pubblicità Diritti di brevetto ed utilizzazione opere dell'ingegno 4 Concessioni, licenze, marchi e diritti simile 5 Avviamento 6 Immobilizzazioni in corso ed acconti 8 Altre Totale immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali II 1 Beni demaniali 1.1 Terreni 1.2 Fabbricati 1.3 Infrastrutture 1.9 Altri beni demaniali III 2 Altre immobilizzazioni materiali 2.1 Terreni a di cui in leasing finanziario 2.2 Fabbricati di cui in leasing finanziario 2.3 Impianti e macchinari a di cui in leasing finanziario 2.4 Attrezzature industriali e commerciali Mezzi di trasporto 2.6 Macchine per ufficio e hardware 2.7 Mobili e arredi Infrastrutture 2.9 Diritti reali di godimento 2.9 Altri beni materiali Immobilizzazioni in corso ed acconti Totale immobilizzazioni materiali IV Immobilizzazioni Finanziarie 1 Partecipazioni in a imprese controllate b imprese partecipate c altri soggetti 2 Crediti verso a altre amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d altri soggetti 3 Altri titoli Totale immobilizzazioni finanziarie TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B)

257 STATO PATIMONIALE ATTIVO STATO PATIMONIALE (ATTIVO) ANNO ANNO I II III IV C) ATTIVO CICOLANTE imanenze Totale rimanenze Crediti 1 Crediti di natura tributaria a Crediti da tributi destinati al finanziamento della sanità b Altri crediti da tributi c Crediti da Fondi perequativi 2 Crediti per trasferimenti e contributi a verso amministrazioni pubbliche b imprese controllate c imprese partecipate d verso altri soggetti 3 Verso clienti ed utenti Altri Crediti a verso l'erario 88 b per attività svolta per c/terzi c altri 2 Totale crediti Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi 1 Partecipazioni 2 Altri titoli Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi Disponibilità liquide 1 Conto di tesoreria a Istituto tesoriere b presso Banca d'italia 2 Altri depositi bancari e postali 3 Denaro e valori in cassa Altri conti presso la tesoreria statale intestati all'ente TOTALE ATTIVO CICOLANTE (C) D) ATEI E ISCONTI 1 atei attivi 2 isconti attivi TOTALE ATEI E ISCONTI (D) TOTALE DELL'ATTIVO (A+B+C+D)

258 STATO PATIMONIALE (PASSIVO) ANNO ANNO A) PATIMONIO NETTO I Fondo di dotazione a Netto da beni demaniali b Fondo di dotazione al netto dei beni demaniali II iserve a da risultato economico di esercizi precedenti b da capitale c da permessi di costruire III isultato economico dell'esercizio B) FONDI PE ISCHI ED ONEI 1 Per trattamento di quiescenza 2 Per imposte 3 Per svalutazione crediti 4 Altri STATO PATIMONIALE PASSIVO TOTALE PATIMONIO NETTO (A) TOTALE FONDI ISCHI ED ONEI (B) C)TATTAMENTO DI FINE APPOTO TOTALE T.F.. (C) D) DEBITI (1) 1 Debiti da finanziamento a prestiti obbligazionari b v/ altre amministrazioni pubbliche c verso banche e tesoriere d verso altri finanziatori 2 Debiti verso fornitori Acconti 4 Debiti per trasferimenti e contributi a enti finanziati dal servizio sanitario nazionale b altre amministrazioni pubbliche c imprese controllate d imprese partecipate e altri soggetti 5 Altri debiti a tributari b verso istituti di previdenza e sicurezza sociale c per attività svolta per c/terzi d altri TOTALE DEBITI ( D) I II E) ATEI E ISCONTI E CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI atei passivi isconti passivi 1 Contributi agli investimenti da amministrazioni pubbliche Concessioni pluriennali 3 Altri risconti passivi TOTALE ATEI E ISCONTI (E) TOTALE DEL PASSIVO (A+B+C+D+E)

259 STATO PATIMONIALE PASSIVO STATO PATIMONIALE (PASSIVO) ANNO ANNO CONTI D'ODINE 1) Impegni finanziari per costi anno futuro 2) Investimenti da effettuare 3)Contributi agli investimenti e trasferimenti in c/capitale da effettuare 4) Canoni di leasing operativo a scadere 5) Beni di terzi in uso 6) Beni dati in uso a terzi 7) Garanzie prestate a amministrazioni pubbliche 8) Garanzie prestate a imprese controllate 9) Garanzie prestate a imprese partecipate 10) Garanzie prestate a altre imprese TOTALE CONTI D'ODINE 0 0

260

261 Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio endiconto 2017 (ai sensi dell art. 18 bis del D.Lgs. 118/2011)

262

263 Istituzione Bevilacqua La Masa Titolo / Tipologia Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle entrate e la capacità di riscossione endiconto esercizio 2017 Composizione delle entrate (valori percentuali) Previsioni iniziali competenza/ totale previsioni iniziali competenza Previsioni definitive competenza/ totale previsioni definitive competenza Accertamenti/ Totale Accertamenti % di riscossione prevista nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (previsioni iniziali competenza + residui) % di riscossione prevista nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (previsioni definitive competenza + residui) Percentuale di riscossione % di riscossione complessiva: (iscossioni c/comp+ iscossioni c/residui)/ (Accertamenti + residui definitivi iniziali) % di riscossione dei crediti esigibili nell'eserczio: iscossioni c/comp/ Accertamenti di competenza % di riscossione dei crediti esigibili negli esercizi precedenti: iscossioni c/residui/ residui definitivi iniziali Titolo 02 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI TIPOLOGIA 101 TASFEIMENTI COENTI DA AMMINISTAZIONI PUBBLICHE 77,36 77,34 66, TIPOLOGIA 103 TASFEIMENTI COENTI DA IMPESE 7,00 6,41 16,23 80,22 78,78 78,85 59, TIPOLOGIA 105 TASFEIMENTI COENTI DALL'UNIONE EUOPEA E DAL 0 0 ESTO DEL MONDO TOTALE titolo 02 TITOLO 2 TASFEIMENTI COENTI 84,36 83,75 82,73 98,00 97,98 93,28 92, Titolo 03 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE TIPOLOGIA 100 VENDITA DI BENI E SEVIZI E POVENTI DEIVANTI DALLA 0,53 0,41 1, GESTIONE DEI BENI TIPOLOGIA 300 INTEESSI ATTIVI 0,01 0, TIPOLOGIA 500 IMBOSI E ALTE ENTATE COENTI TOTALE titolo 03 TITOLO 3 ENTATE EXTATIBUTAIE 0,53 0,42 1, Titolo 04 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE TIPOLOGIA 200 CONTIBUTI AGLI INVESTIMENTI TOTALE titolo 04 TITOLO 4 ENTATE IN CONTO CAPITALE 0 0 Titolo 09 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO TIPOLOGIA 100 ENTATE PE PATITE DI GIO 3,24 11,98 12, ,67 99, TIPOLOGIA 200 ENTATE PE CONTO TEZI 11,87 3,85 3, TOTALE titolo 09 TITOLO 9 ENTATE PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 15,10 15,83 16, ,75 99,75 0

264 Titolo / Tipologia Composizione delle entrate (valori percentuali) Previsioni iniziali competenza/ totale previsioni iniziali competenza Previsioni definitive competenza/ totale previsioni definitive competenza Accertamenti/ Totale Accertamenti % di riscossione prevista nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (previsioni iniziali competenza + residui) % di riscossione prevista nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (previsioni definitive competenza + residui) Percentuale di riscossione % di riscossione complessiva: (iscossioni c/comp+ iscossioni c/residui)/ (Accertamenti + residui definitivi iniziali) % di riscossione dei crediti esigibili nell'eserczio: iscossioni c/comp/ Accertamenti di competenza % di riscossione dei crediti esigibili negli esercizi precedenti: iscossioni c/residui/ residui definitivi iniziali TOTALE ENTATE ,30 98,30 94,26 93,41 100

265 Istituzione Bevilacqua La Masa Piano degli indicatori di bilancio Indicatori analitici concernenti la composizione delle spese per missioni e programmi MISSIONE E POGAMMI endiconto esercizio 2017 COMPOSIZIONE DELLE SPESE PE MISSIONI E POGAMMI (dati percentuali) Previsioni iniziali Previsioni definitive Dati di rendiconto Incidenza Missioni/Programmi: Previsioni stanziamento/ totale previsioni missioni di cui Incidenza FPV: Previsioni stanziamento FPV/ Previsione FPV totale Incidenza Missioni/Programmi: Previsioni stanziamento/ totale previsioni missioni di cui Incidenza FPV: Previsioni stanziamento FPV/ Previsione FPV totale Incidenza Missione programma: (Impegni + FPV)/(Totale impegni + Totale FPV) di cui incidenza FPV: FPV / Totale FPV di cui incidenza economie di spesa: Economie di competenza/ Totale Economie di competenza Missione 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 2 POGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE 84,60 84,38 84,13 84,54 TOTALE Missione 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 84,60 84,38 84,13 84,54 Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 1 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA 0,30 0,29 0,47 TOTALE Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 0,30 0,29 0,47 Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 1 POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO 15,10 15,33 15,87 14,99 TOTALE Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 15,10 15,33 15,87 14,99

266 Istituzione Bevilacqua La Masa Piano degli indicatori di bilancio Indicatori concernenti la capacità di pagare spese per missioni e programmi MISSIONE E POGAMMI Capacità di pagamento nel bilancio di previsione iniziale: Previsioni iniziali cassa/ (residui +previsioni iniziali competenza- FPV ) endiconto esercizio 2017 CAPACITA' DI PAGAE SPESE NEL COSO DELL'ESECIZIO 2017 (dati percentuali) Capacità di pagamento nelle previsioni definitive: Previsioni definitive cassa/ (residui +previsioni definitive competenza- FPV ) Capacità di pagamento a consuntivo: (Pagam. c/comp+ Pagam. c/residui )/ (Impegni + residui definitivi iniziali) Capacità di pagamento delle spese nell'esercizio: Pagam. c/comp/ Impegni Capacità di pagamento delle spese esigibili negli esercizi precedenti: Pagam. c/residui / residui definitivi iniziali Missione 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 2 POGAMMA 2 ATTIVITÀ CULTUALI E INTEVENTI DIVESI NEL SETTOE CULTUALE 75,97 93,71 83,89 78,54 94,51 TOTALE Missione 05 MISSIONE 5 TUTELA E VALOIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITÀ CULTUALI 75,97 93,71 83,89 78,54 94,51 Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI 1 POGAMMA 1 FONDO DI ISEVA TOTALE Missione 020 MISSIONE 20 FONDI E ACCANTONAMENTI Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI 1 POGAMMA 1 SEVIZI PE CONTO TEZI E PATITE DI GIO ,02 20,01 98,73 TOTALE Missione 099 MISSIONE 99 SEVIZI PE CONTO TEZI ,02 20,01 98,73

267 Istituzione Bevilacqua La Masa TIPOLOGIA INDICATOE Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici endiconto esercizio 2017 DEFINIZIONE VALOE INDICATOE 2017 (percentuale) 1 igidita' strutturale di bilancio 1.1 Incidenza spese rigide (disavanzo, personale e debito) su entrate correnti [ripiano disavanzo a carico dell'esercizio + Impegni (Macroaggregati 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc "IAP" FPV entrata concernente il Macroaggregato FPV personale in uscita "Interessi passivi" + Titolo 4 imborso prestiti)] /(Accertamenti primi tre titoli Entrate ) 0 2 Entrate correnti 2.1 Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 38, Incidenza degli accertamenti di parte corrente sulle previsioni definitive di parte corrente Totale accertamenti primi tre titoli di entrata / Stanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 39, Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale accertamenti (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 0, Incidenza degli accertamenti delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Totale accertamenti (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti definitivi di competenza dei primi tre titoli delle Entrate 0, Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui dei primi tre titoli di entrata / Stanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 35, Incidenza degli incassi correnti sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui primi tre titoli di entrata / Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 36, Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni iniziali di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti iniziali di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 0, Incidenza degli incassi delle entrate proprie sulle previsioni definitive di parte corrente Totale incassi c/competenza e c/residui (pdc E "Tributi" - "Compartecipazioni di tributi" E E "Entrate extratributarie") / Stanziamenti definitivi di cassa dei primi tre titoli delle Entrate 0,52 3 Anticipazioni dell'istituto tesoriere 3.1 Utilizzo medio Anticipazioni di tesoreria Sommatoria degli utilizzi giornalieri delle anticipazioni nell'esercizio / (365 x max previsto dalla norma) Anticipazione chiuse solo contabilmente Anticipazione di tesoreria all'inizio dell'esercizio successivo / max previsto dalla norma 0

268 TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE VALOE INDICATOE 2017 (percentuale) 4 Spese di personale 4.1 Incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc "IAP" + FPV personale in uscita FPV personale in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) /(Impegni Spesa corrente - FCDE corrente + FPV concernente il Macroaggregato 1.1- FPV di entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Incidenza del salario accessorio ed incentivante rispetto al totale della spesa di personaleindica il peso delle componenti afferenti la contrattazione decentrata dell'ente rispetto al totale dei redditi da lavoro Impegni (pdc "indennità e altri compensi al personale a tempo indeterminato e determinato"+ pdc "straordinario al personale a tempo indeterminato e determinato" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato FPV di entrata concernente il Macroaggregato 1.1) / Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc U "IAP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato FPV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Incidenza spesa personale flessibile rispetto al totale della spesa di personale Indica come gli enti soddisfano le proprie esigenze di risorse umane, mixando le varie alternative contrattuali più rigide (personale dipendente) o meno rigide (forme di lavoro flessibile) Impegni (pdc U "Consulenze" + pdc U "lavoro flessibile/lsu/lavoro interinale" + pdc U "Prestazioni professionali e specialistiche") /Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc U "IAP" + FPV in uscita concernente il Macroaggregato 1.1 FPV in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) Spesa di personale procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni (Macroaggregato 1.1 "edditi di lavoro dipendente" + pdc "IAP" + FPV personale in uscita 1.1 FPV personale in entrata concernente il Macroaggregato 1.1) / popolazione residente al 1 gennaio (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0 5 Esternalizzazione dei servizi 5.1 Indicatore di esternalizzazione dei servizi (pdc U "Contratti di servizio pubblico" + pdc U "Trasferimenti correnti a imprese controllate" + pdc U "Trasferimenti correnti a altre imprese partecipate") / totale spese Titolo I 0 6 Interessi passivi 6.1 Incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti (che ne costituiscono la fonte di copertura) Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" / Accertamenti primi tre titoli delle Entrate ("Entrate correnti") Incidenza degli interessi sulle anticipazioni sul totale degli interessi passivi Impegni voce del pdc U "Interessi passivi su anticipazioni di tesoreria" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" Incidenza degli interessi di mora sul totale degli interessi passivi Impegni voce del pdc U "Interessi di mora" / Impegni Macroaggregato 1.7 "Interessi passivi" 0 7 Investimenti 7.1 Incidenza investimenti su spesa corrente e in conto capitale Impegni (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti") / totale Impegni Tit. I + II Investimenti diretti procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" / popolazione residente al 1 gennaio(al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0,01

269 VALOE INDICATOE TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE 2017 (percentuale) 7.3 Contributi agli investimenti procapite(indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) Investimenti complessivi procapite (Indicatore di equilibrio dimensionale in valore assoluto) Impegni per Macroaggregati 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" e 2.3 "Contributi agli investimenti" / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0, Quota investimenti complessivi finanziati dal risparmio corrente Margine corrente di competenza/[impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")] (9) Quota investimenti complessivi finanziati dal saldo positivo delle partite finanziarie Saldo positivo delle partite finanziarie /[Impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")](9) Quota investimenti complessivi finanziati da debito Accertamenti (Titolo 6"Accensione prestiti" - Categoria "Anticipazioni" - Categoria "Accensione prestiti a seguito di escussione di garanzie" - Accensioni di prestiti da rinegoziazioni) / [Impegni + relativi FPV (Macroaggregato 2.2 "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni" + Macroaggregato 2.3 "Contributi agli investimenti")] (9) 0 8 Analisi dei residui 8.1 Incidenza nuovi residui passivi di parte corrente su stock residui passivi correnti Totale residui passivi titolo 1 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 1 al 31 dicembre 88, Incidenza nuovi residui passivi in c/capitale su stock residui passivi in conto capitale al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 2 di competenza dell'esercizio/ Totale residui titolo 2 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui passivi per incremento attività finanziarie su stock residui passivi per incremento attività finanziarie al 31 dicembre Totale residui passivi titolo 3 di competenza dell'esercizio / Totale residui passivi titolo 3 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi di parte corrente su stock residui attivi di parte corrente Totale residui attivi titoli 1,2,3 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titoli 1, 2 e 3 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi in c/capitale su stock residui attivi in c/capitale Totale residui attivi titolo 4 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 4 al 31 dicembre Incidenza nuovi residui attivi per riduzione di attività finanziarie su stock residui attivi per riduzione di attività finanziarie Totale residui attivi titolo 5 di competenza dell'esercizio / Totale residui attivi titolo 5 al 31 dicembre 0 9 Smaltimento debiti non finanziari 9.1 Smaltimento debiti commerciali nati nell'esercizio Pagamenti di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / Impegni di competenza (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") Smaltimento debiti commerciali nati negli esercizi precedenti Pagamenti c/residui (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") / stock residui al 1 gennaio (Macroaggregati 1.3 "Acquisto di beni e servizi" "Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni") 966

270 VALOE INDICATOE 2017 (percentuale) TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE 9.3 Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati nell'esercizio Pagamenti di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / Impegni di competenza [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Smaltimento debiti verso altre amministrazioni pubbliche nati negli esercizi precedenti Pagamenti in c/residui [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] / stock residui al 1 gennaio [Trasferimenti correnti a Amministrazioni Pubbliche (U ) + Trasferimenti di tributi (U ) + Fondi perequativi (U ) + Contributi agli investimenti a Amministrazioni pubbliche (U ) + Altri trasferimenti in conto capitale (U U U U )] Indicatore annuale di tempestivita' dei pagamenti(di cui al comma 1, dell'articolo 9, DPCM del 22 settembre 2014) Giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura o richiesta equivalente di pagamento e la data di pagamento ai fornitori moltiplicata per l importo dovuto, rapportata alla somma degli importi pagati nel periodo di riferimento 15,31 10 Debiti finanziari 10.1 Incidenza estinzioni anticipate debiti finanziari Impegni per estinzioni anticipate / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) ncidenza estinzioni ordinarie debiti finanziari (Totale impegni Titolo 4 della spesa - Impegni estinzioni anticipate) / Debito da finanziamento al 31 dicembre anno precedente (2) Sostenibilità debiti finanziari [Impegni (Totale 1.7 "Interessi passivi" "Interessi di mora" (U ) "Interessi per anticipazioni prestiti" (U ) + Titolo 4 della spesa estinzioni anticipate) (Accertamenti Entrate categoria E "Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso di prestiti da amministrazioni pubbliche") + Trasferimenti in conto capitale per assunzione di debiti dell'amministrazione da parte di amministrazioni pubbliche (E ) + Trasferimenti in conto capitale da parte di amministrazioni pubbliche per cancellazione di debiti dell'amministrazione (E )] / Accertamenti titoli 1, 2 e Indebitamento procapite (in valore assoluto) Debito di finanziamento al 31/12 (2) / popolazione residente (al 1 gennaio dell'esercizio di riferimento o, se non disponibile, al 1 gennaio dell'ultimo anno disponibile) 0 11 Composizione dell'avanzo di amministrazione Incidenza quota libera di parte corrente nell'avanzo Quota libera di parte corrente dell'avanzo/avanzo di amministrazione (5) Incidenza quota libera in c/capitale nell'avanzo Quota libera in conto capitale dell'avanzo/avanzo di amministrazione (6) Incidenza quota accantonata nell'avanzo Quota accantonata dell'avanzo/avanzo di amministrazione (7) Incidenza quota vincolata nell'avanzo Quota vincolata dell'avanzo/avanzo di amministrazione (8) 0 0,15 0 5,5 12 Disavanzo di amministrazione

271 VALOE INDICATOE TIPOLOGIA INDICATOE DEFINIZIONE 2017 (percentuale) 12.1 Quota disavanzo ripianato nell'esercizio Disavanzo di amministrazione esercizio precedente - Disavanzo di amministrazione esercizio in corso / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) Incremento del disavanzo rispetto all'esercizio precedente Disavanzo di amministrazione esercizio in corso - Disavanzo di amministrazione esercizio precedente / Totale Disavanzo esercizio precedente (3) Sostenibilità patrimoniale del disavanzo Totale disavanzo di amministrazione (3) / Patrimonio netto (1) Sostenibilità disavanzo effettivamente a carico dell'esercizio Disavanzo iscritto in spesa del conto del bilancio / Accertamenti dei titoli 1, 2 e 3 delle entrate 0 13 Debiti fuori bilancio 13.1 Debiti riconosciuti e finanziati Importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e finanziati / Totale impegni titolo I e titolo II Debiti in corso di riconoscimento Importo debiti fuori bilancio in corso di riconoscimento/totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e Debiti riconosciuti e in corso di finanziamento importo Debiti fuori bilancio riconosciuti e in corso di finanziamento/totale accertamento entrate dei titoli 1, 2 e Fondo pluriennale vincolato 14.1 Utilizzo del FPV (Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata del bilancio - Quota del fondo pluriennale vincolato corrente e capitale non utilizzata nel corso dell'esercizio e rinviata agli esercizi successivi) / Fondo pluriennale vincolato corrente e capitale iscritto in entrata nel bilancio 0 15 Partite di giro e conto terzi 15.1 Incidenza partite di giro e conto terzi in entrata Totale accertamenti Entrate per conto terzi e partite di giro / Totale accertamenti primi tre titoli delle entrate 19, Incidenza partite di giro e conto terzi in uscita Totale impegni Uscite per conto terzi e partite di giro / Totale impegni del titolo I della spesa( 19,06

272 Allegato n. 2 alla delibera n. 1 del 20 marzo 2018 elazione illustrativa della gestione finanziaria ed economico-patrimoniale per l esercizio finanziario 2017

273 Indice elazione della gestione finanziaria...pag. 3 elazione della gestione economico-patrimoniale...pag. 13 2

274 elazione della gestione finanziaria 3

275 PEMESSA La Fondazione Bevilacqua la Masa (BLM) è un Istituzione del Comune di Venezia, dotata di autonomia gestionale ma senza rilevanza imprenditoriale e priva di personalità giuridica, che gestisce servizi pubblici di interesse sociale, ai sensi dell art. 114 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, Testo unico sull ordinamento degli Enti Locali. La Fondazione nasce nel 1898 per volontà di Felicita Bevilacqua, che con generosità e stupefacente lungimiranza lascia al Comune di Venezia il suo Palazzo di famiglia sul Canal Grande, Ca Pesaro, a patto che diventi un luogo per la cultura artistica cittadina, chiamato a sostenere i Giovani artisti ai quali è spesso interdetto l ingresso nelle grandi mostre. Con questo spirito, BML divenne rapidamente un insostituibile punto di riferimento artistico, dando il via alle fervide prime stagioni espositive di autori quali i giovanissimi Boccioni, Casorati, Semeghini, Gino ossi, Arturo Martini e molti altri. imasta fedele alla volontà della Fondatrice, oggi, la Bevilacqua La Masa costituisce un luogo privilegiato di osservazione degli artisti esordienti del territorio veneto, un incubatore di progetti coinvolgenti la comunità artistica e produttiva, un luogo la riscoperta delle radici dell arte veneziana del Novecento e una Istituzione che collabora con progetti e artisti internazionali. iguardo la visibilità ai giovani il 2017 ha visto una mostra degli studenti dell Università IUAV di Venezia a Palazzetto Tito, la collettiva degli artisti assegnatari degli atelier nella Galleria di Piazza San Marco, e, a dicembre, la 101ma Collettiva Giovani Artisti, lo storico concorso che si svolge, da tradizione, sempre nello spazio principale della Bevilacqua. Si è rinnovato nel 2017 l appuntamento con Alchimie Culturali, l iniziativa nata in collaborazione con Confindustria Veneto, grazie alla quale giovani artisti dell archivio della Bevilacqua hanno visto le loro opere prodotte da aziende venete, ed in seguito esposte a Palazzetto Tito. Inoltre, quest anno, il nuovo CDA ha intrapreso un percorso di riscoperta di alcuni artisti veneziani del Novecento, insieme a nuove collaborazioni con Gallerie private. Si ricorda, quindi, la mostra dell artista veneziano Amedeo enzini a P Tito, e, nella Galleria di Piazza San Marco, nel periodo di apertura della Biennale, la personale di oberto Fiore. L esposizione è nata da una collaborazione con la Galleria Contini Sul versante delle iniziative realizzate con partnership internazionali va ricordata, nei mesi estivi, a Palazzetto Tito, la mostra personale di Lucy McKenzie, in collaborazione con Fiorucci Art Trust. In ottobre, invece, si è inaugurata la collettiva Algorthmic Signs, dedicata ai primi artisti che hanno usato l algoritmo, ovvero i pionieri della computer art. Tali iniziative sono state accompagnate da pubblicazioni artistiche e cataloghi, ampiamente comunicate a livello locale e nazionale, con testi in italiano e inglese. Oltre all attività espositiva va ricordato l intenso impegno di conservazione e gestione dell apertura al pubblico dell archivio storico, che ha sede a Palazzetto Tito, insieme alla relativa biblioteca specialistica. Nel segno del sostegno alla ricerca artistica giovanile si collocano anche i premi e le borse di studio riservati ai più meritevoli nella 101ma Collettiva, nonché l assegnazione annuale per il 2017 di 14 atelier, concessi gratuitamente a dodici artisti under 30, nelle sedi di Palazzo Carminati (San Stae) e dei SS Cosma e Damiano (Giudecca). L archivio degli artisti della Bevilacqua, anche quest anno, è cresciuto con numerosi nuovi iscritti, arricchendo il bacino di utenti a cui l Istituzione si rivolge per svolgere il suo compito istituzionale. Nell ambito di un progetto di riorganizzazione della contabilità finanziaria finalizzato principalmente all adozione di uniformi sistemi contabili e relativi schemi di bilancio tra i vari soggetti della P.A. secondo le direttive dell Unione Europea in attuazione a quanto previsto nella legge delega al federalismo fiscale (L. 42/2009) è stato emanato il D. Lgs 118/2011 ad oggetto Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle egioni, degli Enti Locali e dei loro organismi, a norma degli art. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n.42. Con tale decreto sono stati definiti i principi contabili generali cui deve essere uniformata la nuova contabilità, è stato rinviato a dei successivi decreti la definizione dei principi contabili applicati ed è stata prevista una fase di sperimentazione della durata di 2 anni nel corso dei quali alcuni enti sperimentatori dovranno applicare i nuovi principi contabili e i nuovi schemi di bilancio. Con successivo D.P.C.M. del 28 dicembre 2011 sono stati individuati gli enti sperimentatori (tra i quali anche il Comune di Venezia) ed è stato definito il percorso di avvicinamento alla nuova contabilità da attuare nel corso della sperimentazione. A partire quindi dall esercizio 2012 si è provveduto ad una gestione parallela tra la contabilità economica e la nuova contabilità finanziaria armonizzata per poi diventare quest ultima definitiva a 4

276 partire dal 1 gennaio 2013 con la redazione del bilancio di previsione annuale 2013 e pluriennale secondo i nuovi principi contabili della contabilità finanziaria armonizzata. ichiamate le risultanze finanziarie al , come determinate con deliberazione n. 1 del 28 giugno 2017, che approvava un avanzo totale di ,12 di cui ,63 di avanzo libero e 1.837,49 di avanzo vincolato, e con successiva delibera n. 2 del 28 giugno 2017 di applicazione dello stesso. 5

277 ISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIAIA DELL ESECIZIO 2017 L esercizio 2017 si chiude con un avanzo di amministrazione di ,15 la cui composizione è illustrata nella seguente tabella: esidui Competenza Totale Fondo iniziale di cassa ,56 iscossioni 33,221, , ,42 Pagamenti , , ,41 Fondo finale di cassa ,57 esidui Competenza Totale esidui attivi 0, , ,39 esidui passivi 5.648, , ,81 Saldo ,42 (Avanzo di amministrazione 2017) ,15 COMPOSIZIONE DELL AVANZO DI AMMINISTAZIONE 2017 L avanzo di amministrazione si compone di: fondi vincolati: si tratta di fondi aventi destinazione vincolata per legge o per decisioni dell ente; fondi per investimento: si tratta di fondi destinati a spese d investimento; fondi non vincolati: si tratta di fondi di carattere residuale, senza alcuni vincolo di destinazione; La formazione dell avanzo di amministrazione deriva da: - la quota di avanzo degli anni precedenti non utilizzata, pari a 3.480,60 - la quota generata dalla gestione dei residui, pari a - la quota generata dalla gestione di competenza, pari a ,06 L avanzo di amministrazione del 2017, pari a ,15 risulta nel dettaglio così composto: anni precedenti residui competenza totale libero 3.480, , ,66 vincolato 1.788, ,07 investimenti 49,42 49,42 LA GESTIONE DI COMPETENZA 2017 Il bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2017 è stato adottato con deliberazione n. 5 del 15 novembre 2016, modificata da successive: 6

278 n. 2 del 28 giugno 2017 (applicazione dell'avanzo 2016 e conseguente Prima Variazione di bilancio 2017); n. 4 del 7 novembre 2017 ( Variazione stanziamenti di cassa per l'esercizio 2017); n. 5 del 29 novembre 2017 (seconda variazione di Bilancio ). IL ISULTATO FINANZIAIO DELLA GESTIONE COENTE Viene di seguito evidenziato il pareggio di parte corrente previsto nel corso del 2017, raffrontato con quello realizzatosi a fine anno e con la dimostrazione del risultato di gestione conseguito: ENTATA Assestato Accertato Differenza Titolo II - entrate da trasferimenti , , ,12 Titolo III - entrate extratributarie 2.341, ,56 156,28 Totale entrate correnti , ,84 Altre entrate destinate al finanziamento di spese correnti Avanzo di amministrazione applicato ,77 SPESA Assestato Impegnato Differenza Titolo I spese correnti , , ,99 Saldo della gestione corrente ,66 IL ISULTATO FINANZIAIO DELLA GESTIONE DI PATE CAPITALE Viene si seguito evidenziato il pareggio di parte capitale previsto nel 2017, confrontandolo con i valori che si sono realizzati a fine anno ed il risultato finale conseguito. ENTATA Entrate di parte capitale Assestato Accertato Differenza Titolo IV - alienazioni e trasf in c/capitale Totale entrate di parte capitale Altre entrate destinate al finanziamento di spese d'investimento Avanzo di amministrazione applicato 2.167,86 SPESA Titolo II - spese d'investimento 2.167, ,86 235,00 Saldo della gestione capitale 235,00 UTILIZZO DELL AVANZO DI AMMINISTAZIONE PECEDENTE Nel corso dell esercizio 2017 è stato applicato l avanzo degli anni precedenti, nei termini e con le destinazioni indicate dalla tabella seguente. Avanzo di amministrazione da investimenti applicato impegnato 7

279 TOTALE IMPEGNATO Avanzo di amministrazione non vincolato applicato impegnato Altri beni di consumo ,52 Manutenzione Ordinaria 8.875, ,16 Prestazioni Professionali e Specialistiche ,97 Premi di Assicurazione 591,09 410,09 Trasferimenti correnti Altre Amministrazioni 1.382, ,52 Mobili e Arredi 2.167, ,86 TOTALE IMPEGNATO Totale , ,03 GESTIONE FINANZIAIA Le tabelle che seguono analizzano gli scostamenti tra la previsione e la gestione (accertamenti/impegni) ENTATA Approvato Assestato Accertamenti Bilancio corrente , , ,44 Bilancio investimenti Bilancio c/terzi ,18 Totale , , ,40 Avanzo applicato ,63 03 Totale , , ,62 Entrate correnti Entrate da trasferimenti Approvato Assestato Accertamenti Trasferimenti correnti da Amministrazioni Pubbliche , , Trasferimenti correnti da Imprese , ,889 Totale , , ,88 Entrate extratributarie Approvato Assestato Accertamenti Vendita di beni e servizi e proventi dalla gestione dei beni , ,56 Interessi attivi Altre entrate correnti - Totale , ,56 8

280 Per quanto riguarda le entrate da trasferimenti, esse sono formate dal trasferimento in conto esercizio e per le spese del personale da parte all Amministrazione Comunale per lo svolgimento dell attività della stessa Istituzione e dai contributi da altre imprese private per lo svolgimento della stessa attività. Per quanto riguarda le entrate extratributarie, esse sono formate prevalentemente dalla vendita di biglietti e cataloghi delle Mostre oggetto dell attività istituzionale e dalla maturazione di interessi attivi sul conto corrente di Tesoreria. SPESA Approvato Assestato Impegnato Bilancio corrente , , ,55 Bilancio investimenti 2.167, ,86 Bilancio movimento fondi Bilancio c/terzi ,18 Totale , , ,59 Spese correnti Approvato Assestato Impegnato edditi da lavoro dipendente , ,00 - Imposte e tasse a carico dell ente , , ,03 Acquisto di beni e servizi , , ,32 Trasferimenti correnti 1.382, ,52 Altre spese correnti , , ,68 Totale , , ,55 Per quanto riguarda la spesa corrente, la gestione 2017 si è svolta applicando il principio contabile della competenza finanziaria di cui al DPCM 28/12/2011 che prevede l imputazione della spesa: a) per la spesa relativa all acquisto di beni e servizi nell esercizio in cui risulta adempiuta completamente la prestazione da cui scaturisce l obbligazione per la spesa corrente; b) per la spesa relativa a trasferimenti correnti nell esercizio finanziario in cui viene adottato l atto amministrativo di attribuzione del contributo, salvo che l atto non preveda espressamente le modalità temporali e le scadenze in cui il trasferimento è erogato; c) per la spesa per l utilizzo di beni di terzi negli esercizi in cui l obbligazione giuridica passiva viene a scadere. Per quanto riguarda la spesa di personale e le altre spese di carattere figurativo non si è provveduto ad effettuare alcuna rilevazione contabile in contabilità finanziaria in quanto le spese in questione sono oggetto di rilevazione all interno del bilancio consolidato del gruppo Comune di Venezia, di cui fa parte anche l Istituzione, e pertanto non sarebbe corretto dar corso ad una doppia registrazione. La rilevazione viene invece effettuata nella contabilità economico-patrimoniale, illustrata in seguito. Spese in conto capitale Approvato Assestato Impegnato Investimenti fissi lordi , ,86 Totale , ,86 9

281 LA GESTIONE ESIDUI 2017 iaccertamento ordinario ai sensi dell art. 228 del D. Lgs. 267/2000 Il risultato di amministrazione risente anche dell operazione di riaccertamento ordinario effettuata ai sensi dell art. 228 del D. Lgs. 267/2000, ovvero delle economie di spesa rilevate in corso d anno e dei residui attivi eliminati a seguito della verifica circa le ragioni di mantenimento degli stessi. Nella tabella seguente è illustrata l evoluzione delle partite contabilizzate in entrata e in spesa negli anni precedenti e non ancora riscosse e pagate all inizio dell anno. esidui ESIDUI esidui esidui es. prec. esidui Totale residui iscossioni ATTIVI elimina da formatisi all' ti riportare nel 2017 al Gestione corrente , , Gestione investimenti Gestione per c/to terzi 0,64 89,75 90,39 Totale , , , ,39 esidui ESIDUI esidui esidui es. prec. esidui Totale residui Pagamenti PASSIVI elimina da formatisi all' ti riportare nel 2017 al Gestione corrente , , , , ,02 Gestione investimenti Gestione per c/to terzi , , , ,79 Totale , , , , ,81 Sbilancio attivi/passivi , , , , ,42 SITUAZIONE DEI ESIDUI ATTIVI E PASSIVI Nei prospetti che seguono vengono rappresentate le seguenti informazioni relative alla situazione dei residui al dettaglio dei residui attivi al per titolo e anno di formazione; dettaglio dei residui passivi al per titolo e anno di formazione, con indicazione in chiusura dello sbilancio rispetto ai residui attivi, distinto per anno di formazione; confronto tra i residui attivi e passivi di parte corrente e parte capitale al con analogo dato al

282 CONFONTO ESIDUI ATTIVI (in migliaia di euro) ESIDUI AT- TIVI Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Titolo II Trasf. Correnti da amm.ni pubb Trasf. Correnti da imprese totale Titolo II quota % su totale del Titolo II 10% % 56,90% 43,10% ESIDUI AT- TIVI Titolo III Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Interessi attivi ,01 0,01 0,02-0,01-0,01-0,02 totale Titolo III , ,02-0, ,02 quota % su totale del Titolo III 50% 50% ESIDUI ATTIVI Titolo IX Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni Format Form Format isi Anteri atisi Anter Tota isi Anteri Totale Totale nell'an ori nell'a iori le nell'an ori no nno no Entrate per partite di giro 0,09 1 0, Entrate per conto terzi totale Titolo IX 0,09 1 0, quota % su totale del Titolo IX 10 % 1

283 CONFONTO ESIDUI PASSIVI (in migliaia di euro) Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni ESIDUI PASSIVI Titolo I Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Spese correnti totale Titolo I quota % su totale del Titolo I 89,13% 10,87% 51,60% 48,40% Consuntivo 2017 Consuntivo 2016 Variazioni ESIDUI PASSIVI Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Formatisi nell'anno Anteriori Totale Titolo VII 29 0,3 29, ,7-20,7 totale Titolo VII 29 0,3 29, ,7-20,7 quota % su totale del Titolo VII 98,98% 1,02% 48,00% 52,00% 1

284 elazione della gestione economico-patrimoniale

285 COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DELL'ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Per la voce Immobilizzazioni immateriali vediamo di seguito in dettaglio la composizione: Costi di ricerca di sviluppo e di pubblicità All interno della voce costi di sviluppo si sono rappresentate le spese sostenute relative alla sistemazione del sito internet dell Istituzione stessa Variazione Altre immobilizzazioni immateriali Variazione La voce Altre immobilizzazioni immateriali riguarda i costi per migliorie su beni di terzi: lavori effettuati durante l anno sull impianto di illuminazione presso la sede amministrativa ed espositiva di Palazzetto Tito (poi integrati anche con piccoli lavori nel 2008 e nel 2013), immobile soggetto a contratto di locazione e presso la Galleria di S. Marco, stabile di proprietà del demanio, affidato all Istituzione in uso gratuito. Trattandosi di lavori di straordinaria manutenzione si applica, per i lavori effettuati su un immobile in locazione (Palazzetto Tito) una percentuale di ammortamento pari al 14,28% annuo (100% diviso i 7 anni di validità del contratto di locazione) mentre per la parte relativa all immobile in uso gratuito (Galleria a S. Marco) si applica una percentuale del 3%. Immobilizzazioni materiali All intero della voce Immobilizzazioni materiali troviamo specificati tutti i beni acquistati dall Istituzione per il corretto funzionamento della stessa: Impianti e macchinari (mobili e macch. Uff. elettr. e impianti specifici) Variazione

286 Altri beni (mobili e arredi) Variazione Le voci sopra riportate si sono movimentate per effetto degli acquisti del 2017 e degli ammortamenti del periodo. ATTIVO CICOLANTE Crediti L analisi per natura e per scadenza dei crediti viene indicata nella tabella che segue: Entro 1 Da 1 a 5 Oltre 5 Totale Totale Crediti: anno anni anni Verso clienti (fatture emesse) Verso Comune Venezia altri soggetti Totale crediti Il totale dei crediti esigibili entro l esercizio successivo, pari a euro riguarda principalmente crediti nei confronti di soggetti terzi che hanno contribuito alla realizzazione delle attività dell Istituzione. Disponibilità liquide Variazione Le disponibilità liquide sono per euro , corrispondenti al saldo al 31/12/2017 del conto di tesoreria intrattenuto con l Istituto S. Paolo IMI - Agenzia di Venezia, oltre a euro 2 per residuo sul fondo scorta per minute spese. ATEI E ISCONTI ATTIVI

287 Al 31 dicembre 2017 tale raggruppamento è così composto : Entro 1 anno Da uno a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale isconti: isconti su affitto passivo Totale risconti attivi Tali risconti fanno riferimento all affitto passivo della sede amministrativa e culturale dell Istituzione presso Palazzetto Tito che viene erogato trimestralmente anticipatamente a partire dal mese di giugno. Essendo una rata scaduta il primo di dicembre, tale pagamento riguardava il trimestre dicembre 2017-gennaio e febbraio 2018 e da qui il calcolo del risconto per due mensilità. COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DEL PASSIVO PATIMONIO NETTO Le variazioni intervenute nei conti di patrimonio netto sono di seguito analizzate: Capitale dotazione Il capitale di dotazione al 31 dicembre 2017 ammonta ad euro.. e corrisponde al valore dei beni mobili che il Comune di Venezia, con determinazione dirigenziale n del 30/12/03, ha conferito all Istituzione. Altre riserve Variazione La voce è rappresentata dal fondo sviluppo investimenti sul quale vengono accantonati gli utili d esercizio destinati ad investimenti e con il quale vengono ripianate le eventuali perdite di esercizio. L aumento rispetto all anno precedente è dovuto all accantonamento dell utile dell esercizio 2016 pari a euro

288 Utile (perdita) dell esercizio La gestione del 2017 si chiude con una perdita di esercizio pari a euro DEBITI La voce in esame si compone come segue: Entro 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale Debiti verso fornitori Altri debiti (tributari) Totale debiti La voce debiti verso fornitori è rappresentato da fatture ricevute dopo la chiusura dell esercizio La voce Altri debiti comprende debiti per euro per depositi cauzionali richiesti ai giovani artisti che hanno in uso gli studi degli ateliers, oltre che debiti tributari dell Istituzione nei confronti del Comune stesso a rimborso delle quote Irpef, Irap e Inps versati all Erario per conto dell Istituzione nel corso dell intero anno 2017, oltre all importo relativo al versamento IVA dovuto al fenomeno dello Split Payment per un totale complessivo di euro ATEI E ISCONTI PASSIVI Le quote dei contributi utilizzati per l acquisto di beni, pari agli ammortamenti, vengono contabilizzate nel conto economico, gradatamente alla vita utile dei beni acquistati, con imputazione alla voce Altri ricavi e proventi, rinviando la rimanente parte per competenza agli esercizi successivi attraverso l iscrizione di risconti passivi. I risconti comprendono anche una somma a disposizione per acquisti in conto capitale, incassata negli anni precedenti e non utilizzata, pari a euro Al 31 dicembre 2017 tale raggruppamento è così composto: Entro 1 anno Da 1 a 5 anni Oltre 5 anni Totale Totale isconti: Acquisti con contributo C/capitale da ammortizzare Quota contr. C/capitale da

289 spendere Quota di fitto passivo oggetto di risconto attivo Totale risconti passivi COMMENTI ALLE PINCIPALI VOCI DEL CONTO ECONOMICO VALOE DELLA PODUZIONE Proventi da trasferimenti correnti Tale voce è così composta Contributi in conto esercizio Contr. figurativo per il costo del personale idotto trasferimento per quota fitto passivo Contr. figurativo per il Co.Co.Co Totale complessivo Per l'annualità 2017 la voce contributo in conto esercizio riguarda la somma che il Comune di Venezia eroga a favore dell Istituzione per lo svolgimento della sua attività tipica e gestionale. Il contributo per il costo del personale è l importo stanziato dal Comune di Venezia per gli stipendi del personale distaccato presso l Istituzione. Tale ultimo importo si compone di una quota pari a euro per retribuzioni, euro per oneri contributivi ed euro ,00 per Irap. icavi delle vendite e delle prestazioni Variazione La diminuzione rispetto alla stessa voce dello scorso esercizio si può spiegare con una minore vendita di biglietti e cataloghi per mostre a pagamento. Quota annuale di contributi agli investimenti Tale voce è così composta: Quota contributo in conto capitale Totale complessivo

290 Una quota del contributo in conto capitale e del contributo Legge Speciale per Venezia pari agli ammortamenti dei beni acquistati con tali contributi, viene contabilizzata nel C. Economico, gradatamente in base alla vita utile residua di tali beni, con imputazione alla voce altri ricavi e proventi rinviando la rimanente parte di competenza agli esercizi successivi attraverso il meccanismo dei risconti. Tale voce di ricavo troverà contropartita di uguale importo tra i costi alla voce ammortamenti. Altri ricavi e proventi Tale voce è così composta Altri ricavi Totale complessivo La voce altri ricavi riguarda principalmente una serie di contributi erogati da soggetti privati e non, spesso da loro stessi destinati a specifiche tipologie di spese quali ad esempio spese per cataloghi, sp. di rappresentanza-ristoranti e alberghi oppure sp. di pubblicità/comunicazione. COSTI DELLA PODUZIONE Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci La composizione della voce in oggetto è la seguente: Materiale di consumo Totale Costi per servizi I costi per servizi riguardano Manut.ni e riparaz.ni da imprese esterne (OO.MM.) Spese per utenze Trasporto e assicurazioni Spese per organizzazione mostre ed eventi, di catalogo e fotografiche pubblicità e comunicazione Collaborazioni tecniche, artistiche ed archivistiche, traduzioni e servizi organizzativi Pulizia Postali e di spedizioni imb/compensi/gett a comm e doc Compenso Cda e Presidente Collaborazione coordinata e continuativa Spese bancarie 9 86 INPS Totale complessivo

291 Trasferimenti correnti I costi per trasferimento correnti sono relativi a contributi alla egione Friuli venezia Giulia e ammontano a euro Costi per il godimento di beni di terzi I costi per godimento di beni di terzi sono relativi a: Locazioni e noleggi Tale voce riguarda i canoni di affitto dell immobile della sede amministrativa quasi per l intero importo. Costi per il personale Variazione Tali importi si intendono al netto dell Irap (al lordo risulta essere per il 2017 di euro ) Ammortamenti e svalutazioni Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali La voce comprende tutti gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni immateriali iscritte nella classe B.I. dell attivo dello stato patrimoniale, così suddivisi: Ammortamento concessioni licenze e software Altre (ammortamenti di migliorie su beni di terzi) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali La voce comprende tutti gli ammortamenti economico-tecnici delle immobilizzazioni materiali iscritte nella classe B.II. dell attivo dello stato patrimoniale, così suddivisi: q.ta amm.to mobili e arredi q.ta amm.to mob. e macch. 864 Uff

292 Oneri diversi di gestione Tale voce è così composta come segue : Imposta di registro Debito iva iviste e pubblicazioni Sanzioni tributarie POVENTI E ONEI FINANZIAI Sopravvenienze attive e insussistenze del passivo La voce, pari a euro , è relativa allo stralcio di debiti pregressi nei confronti del Comune per spese di personale Sopravvenienze passive e insussistenze dell'attivo La voce, pari a euro , è relativa allo stralcio di crediti pregressi nei confronti del Comune per spese di personale IMPOSTE SUL EDDITO DELL' ESECIZIO La voce, per un totale di euro è composta da imposte correnti (IAP) per euro riguardo alle prestazioni occasionali e per euro relative ai dipendenti del Comune di Venezia distaccati presso l Istituzione. ALTE INFOMAZIONI Composizione dell organico ripartito per categoria Avuto riguardo al personale distaccato dal Comune e assunto a tempo indeterminato, troviamo Stefano Coletto (cat. D1), Immacolata Ponticiello (cat. B3), Giorgia Gallina (cat. D1), Claudio Donadel (cat. D1), ita Zampirollo (cat. A1), Emanuela Doratiotto (cat. A1), Marzola Umberto (cat. B2) e Leonardo Di Domenico (cat.b3), Maria Finotello (cat. C5).

293 Compenso agli Amministratori I compensi spettanti ai sensi della delibera di Giunta Comunale n. 524 del 8 novembre 2011, ma non erogati, agli Amministratori dell Istituzione per lo svolgimento delle loro funzioni ammontano per l esercizio 2017 complessivamente ad euro 236.

294 Allegato n. 3 alla delibera n. 1 del 20 marzo 2018 elazione illustrativa dell'attività svolta nell'esercizio finanziario 2017

295 Premessa Il 2017 è l anno della Biennale di Arti Visive di Venezia e l Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, oltre all attività tradizionalmente dedicata ai giovani, alle mostre di rilievo internazionale attraverso collaborazioni con il Victoria and Albert Museum di Londra e il Fiorucci Art Trust, si è posta nuovi obiettivi programmatici, tra i quali la riscoperta di artisti e movimenti di area veneta e veneziana del Novecento, e nuove collaborazioni con Gallerie private, per costruire delle relazioni che possano aiutare la promozione dei giovani nel mercato dell arte. Si è rinnovato il programma dedicato agli studi d artista, dedicato ai giovani con meno di trent anni di età. Nel 2017 sono stati assegnati, per un anno, gli atelier situati a Palazzo Carminati e nel Chiostro dei SS Cosma e Damiano. Nel 2017 gli atelier sono tornati ad essere quattordici, come voluto originariamente da Felicita Bevilacqua La Masa. Tra le attività svolte per gli Atelier, open studio, studio visit con le Scuole d'arte di Venezia come lo IED, conferenze e incontri con curatori emergenti. Anche nel 2017 alcuni artisti dell archivio dell Istituzione hanno dialogato con importanti realtà produttive della egione Veneto grazie all iniziativa Alchimie Culturali, in collaborazione con Confindustria Veneto. E cresciuto il numero di utenti dell Archivio storico dell Istituzione e il numero di artisti presenti nell Archivio-Giovani a loro dedicato. La sede di Palazzetto Tito dell Istituzione è dotata anche di una Biblioteca specialistica, arricchita anche nel 2017con nuovi volumi. Ben cinque le pubblicazioni prodotte in occasione delle diverse attività: il libretto per gli artisti degli Studi, il catalogo di Opera 2016, quello della mostra Algorithmic Signs, della mostra Alchimie Culturali e quello della 101ma Collettiva. Sintesi delle attività A gennaio si è svolta a Palazzetto Tito la mostra degli studenti dell'università Iuav di Venezia, Facoltà di Arte e Design, dal titolo Voyager Zero, a cura di Luca Trevisani. Si trattava di una esposizione dei lavori a conclusione del loro corso universitario.. Il 2 febbraio si è inaugurata in Piazza San Marco la mostra OPEA 2016, l appuntamento più importante per gli artisti assegnatari di uno studio. Il gruppo del 2016 ha prodotto importanti installazioni, degna conclusione della loro permanenza nei celebri Atelier della Bevilacqua. In aprile, una giuria presieduta da Bruno Bernardi, Presidente dell'istituzione, composta dai due consiglieri di amministrazione, Valentina Farolfi e oberto Zamberlan e, come membri esterni, da Gabriella Belli, direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia, il gallerista Stefano Contini e la giornalista d arte e cultura Lidia Panzeri ha selezionato i progetti di ricerca presentati dai giovani artisti del territorio per ottenere uno dei 14 studi veneziani dell Istituzione. Il 30 aprile si è aperta l'ampia personale di Enzo Fiore, un importante artista emergente. La mostra è stata ideata e realizzata in collaborazione con la Galleria Contini di Venezia. L'esposizione, curata da Alberto Mattia Martini, ha anticipato l apertura della Biennale. In occasione della 57ma Mostra Internazionale di Arti Visive di Venezia, che ha aperto il 13 maggio, la Bevilacqua La Masa ha proposto nello spazio di Palazzetto Tito una personale di Lucy McKenzie, curata da Milovan Farronato, in collaborazione con Fiorucci Art Trust. L'artista scozzese Lucy McKenzie (Glasgow 1977) ha ideato un lavoro artistico originale molto complesso fatto di dipinti, mobili, sculture, installazioni video, tutto site specific per le affascinanti stanze di questa sede della Bevilacqua. Il 29 settembre si è inaugurata la grande collettiva Biasi, Campesan, Munari e altri amici di Verifica nella Galleria di Piazza San Marco, curata da Giovanni Granzotto con lo Studio

296 G. La mostra ha coinvolto tre artisti tra i più noti del Gruppo che si formò a Mestre negli anni Settanta: la fondatrice Sara Campesan, di cui ricorrono i 93 anni, Bruno Munari, il padre putativo del Centro e Alberto Biasi, caposcuola dell'arte Programmata nel Veneto e non solo. Oltre a queste tre personalità è stato possibile ammirare le opere di Boschin, Costalonga, Costantini, Onofri, Ovan, Fanna oncoroni, Strati; e ancora, in un bel gioco di rimandi, i lavori di Edoer Agostini, Ferruccio Gard, Marina Apollonio, Sandi enko e Julio Le Parc e Horacio Garcia ossi. Il 19 ottobre la Galleria di Piazza San Marco, in occasione degli ultimi mesi di apertura della Biennale di Arti Visive, ha ospitato la mostra Algorithmic Signs, con le opere dei pionieri dell'arte generativa. Curata da Francesca Franco in collaborazione con Stefano Coletto, ha riunito i lavori dei cosìddetti Algorists: oman Verostko, Manfred Mohr, Frieder Nake, ed Ernest Edmonds. Arrivando al computer da differenti esperienze (la vista monastica, la musica jazz, la matematica, la filosofia e gli studi di logica), questi artisti iniziarono a sperimentare l uso creativo dell algoritmo e del codice per costruire le loro opere e fare arte. Questa mostra, per la prima volta, propone l'inizio di una storia possibile del ruolo della programmazione nell arte contemporanea. In collaborazione con il Victoria and Albert Museum e la Spalter Collection. Sempre in ottobre, nello spazio di Palazzetto Tito, si sono viste le opere di un gruppo di artisti dell'archivio delle Bevilacqua prodotte da un gruppo di aziende venete, selezionate da Confindustria Veneto. Alchimie Culturali, in questa seconda edizione, ha riproposto la sperimentazione dell'interazione tra arte e impresa, una relazione che genera processi alchemici, fondendo il know-how dell'impresa con la creatività artistica. Inoltre tale pratiche valorizzano le imprese manifatturiere del territorio, stimolando l espressione artistica contemporanea. A dicembre le ultime due mostre del Nella Galleria di Piazza San Marco si è aperta la tradizionale Collettiva Giovani Artisti, giunta alla 101ma edizione, che ha visto anche la presenza delle opere dei Borsisti dell'anno scorso. 134 partecipanti, 21 opere selezionate di artisti di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Assegnato anche il premio per la grafica. A valutare le opere degli artisti una giuria composta da: Anna Caterina Bellati, Maria Livia Brunelli, Stefano Cecchetto e Paola Forni. Nello spazio di Palazzetto Tito si è ricordato l'artista veneziano Amedeo enzini, morto nel 1995, che partecipò negli anni Cinquanta a varie Collettive della Bevilacqua La Masa e di cui ricorreva nel 2017 il centenario dalla nascita. Amedeo enzini. Identikit, curata da Toni Toniato, ha permesso di ripercorrere la ricerca artistica originale dell'artista, attraverso bozzetti, dipinti, scherzi, documenti, studi.

297

Presiede la seduta il Presidente Arch. Giovanni Caprioglio. Partecipa il Direttore Arch. Andrea Costantini

Presiede la seduta il Presidente Arch. Giovanni Caprioglio. Partecipa il Direttore Arch. Andrea Costantini OGGETTO: Approvazione del endiconto della gestione 2014 Deliberazione n. 5 Seduta del 31/03/2015 Presenti Assenti Arch. GIOVANNI CAPIOGLIO Presidente Dott. ANDEA BALLIN Consigliere Avv. NICOLA BOTTACIN

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE --------------o-------------- ISTITUZIONE BOSCO E GRANDI PARCHI P.G. 129464 del 16/03/2017 Deliberazione n. 3 OGGETTO: Approvazione del Rendiconto della gestione 2016 Su proposta del Presidente; IL CONSIGLIO

Dettagli

Oggetto: Adozione del Rendiconto della gestione per l esercizio 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Oggetto: Adozione del Rendiconto della gestione per l esercizio 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Deliberazione n.1 Seduta del 18/03/2016 Oggetto: Adozione del endiconto della gestione per l esercizio 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE Su proposta del Direttore dell Istituzione per la Conservazione

Dettagli

Rendiconti della gestione 2018 delle Istituzioni Comunali. Allegato al Rendiconto per l esercizio finanziario 2018

Rendiconti della gestione 2018 delle Istituzioni Comunali. Allegato al Rendiconto per l esercizio finanziario 2018 endiconti della gestione 2018 delle Istituzioni omunali Allegato al endiconto per l esercizio finanziario 2018 Approvati con deliberazione del onsiglio omunale n. 28 del 30 aprile 2019 endiconto della

Dettagli

Comune di Venezia Seduta del 22 marzo 2016 Istituzione Parco della Laguna

Comune di Venezia Seduta del 22 marzo 2016 Istituzione Parco della Laguna Comune di Venezia Seduta del 22 marzo 2016 Istituzione Parco della Laguna Deliberazione n 2/2016 Oggetto: Approvazione del rendiconto della gestione per l esercizio finanziario 2015 IL CONSIGLIO DI AMMINISTAZIONE

Dettagli

Allegato n.10 Rendiconto della gestione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE COMPETENZA CASSA SPESE COMPETENZA CASSA Fondo di cassa all'inizio dell'ese

Allegato n.10 Rendiconto della gestione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE COMPETENZA CASSA SPESE COMPETENZA CASSA Fondo di cassa all'inizio dell'ese Allegato n.10 endiconto della gestione QUADO GENEALE IASSUNTIVO ENTATE COMPETENZA CASSA SPESE COMPETENZA CASSA Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 459.365,59 Utilizzo avanzo di amministrazione 17.958,40

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO 2016 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE SPESE Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 4.715.500,12 Utilizzo avanzo di amministrazione 300.000,00 Disavanzo di amministrazione 0,00 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 19.846.496,30 26.013.702,27 E.1.01.00.00.000 Tributi 15.977.365,34 21.815.508,70 E.1.01.01.00.000

Dettagli

Comune di Venezia 30 marzo 2017 Istituzione Parco della Laguna

Comune di Venezia 30 marzo 2017 Istituzione Parco della Laguna Comune di Venezia 30 marzo 2017 Istituzione Parco della Laguna Deliberazione n 1/2017 Oggetto: Approvazione del rendiconto della gestione per l esercizio finanziario 2016 e del bilancio finale di liquidazione

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pagina 111 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.01.02.02.000 U1.02.00.00.000 U1.02.01.00.000 U1.02.01.01.000

Dettagli

BOZZA RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO (ex D.Lgs 118/2011 Schemi sperimentali ex DPCM 28/12/2011 D.lgs 126/2014)

BOZZA RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO (ex D.Lgs 118/2011 Schemi sperimentali ex DPCM 28/12/2011 D.lgs 126/2014) BOZZA RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 (ex D.Lgs 118/2011 Schemi sperimentali ex DPCM 28/12/2011 D.lgs 126/2014) CONTO DEL BILANCIO GESTIONE DELLE ENTRATE Pag. 1 RESIDUI ATTIVI AL 1/1/2015 (RS) RISCOSSIONI

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

Comune di Casina P.I C.F

Comune di Casina P.I C.F Pagina 1/7 DENOMINAZIONE VOCE del E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.843.320,43 2.817.510,29 3.188.313,01 2.818.015,94 E.1.01.00.00.000 Tributi 2.843.320,43

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE 2016

RENDICONTO DI GESTIONE 2016 ALLEGATO O Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE 2016 Prospetto Spese di bilancio per Titoli e macroaggregati Impegni di Competenza ELENCO DELLE

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019 Denominazione voce del Pag.1 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 20.012.81 23.622.278,11 E.1.01.00.00.000 Tributi 15.941.81 19.551.278,11 E.1.01.01.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 DENOMINAZIONE VOCE del PIANO E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.99.000 E2.00.00.00.000 E2.01.00.00.000 E2.01.01.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 2.844.882,22 2.844.882,22 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 2.206.006,80 2.206.006,80 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2016 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI 2016 ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.41.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Allegato A12 COMUNE DI PALERMO SETTORE BILANCIO E TRIBUTI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI Elaborato dalla SISPI S.p.a.

Dettagli

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI POMPEI ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA 2014 SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ENTRATE E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.49.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.52.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.74.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI Pagina 2 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.99.000 E2.00.00.00.000 E2.01.00.00.000 E2.01.01.00.000 E2.01.01.01.000 E2.01.01.02.000 E2.01.01.03.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI Pagina 118 U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.01.02.02.000

Dettagli

Bilancio di Previsione entrata (pag. 1) Entrate in base alla struttura del piano dei conti (pag. 5) Bilancio di Previsione spesa (pag.

Bilancio di Previsione entrata (pag. 1) Entrate in base alla struttura del piano dei conti (pag. 5) Bilancio di Previsione spesa (pag. UTI MEDIO FRIULI BILANCIO DIPREVISIONE 2017-2019 Bilancio di Previsione entrata (pag. 1) Entrate in base alla struttura del piano dei conti (pag. 5) Bilancio di Previsione spesa (pag. 6) Spese per missioni,

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pag. 1 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 41.539.421,06 44.126.137,19 60.172.982,66 41.862.033,13 E.1.01.00.00.000

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 13.247.977,38 24.594.837,52 E.1.01.00.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2015

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2015 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 847.062,18 847.062,18

Dettagli

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 3.056.078,44 3.088.381,95 E.1.01.00.00.000

Dettagli

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

COMUNE DI CALDERARA DI RENO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 9.149.000,00 14.140.694,98 E.1.01.00.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 904.717,76 904.717,76 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 698.126,86 698.126,86 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro 698.126,86

Dettagli

Rendiconti della gestione 2014 delle Istituzioni Comunali

Rendiconti della gestione 2014 delle Istituzioni Comunali Rendiconti della gestione 2014 delle Istituzioni Comunali Allegato al Conto di Bilancio per l esercizio finanziario 2014 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri del Consiglio

Dettagli

Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione Bilancio di previsione

Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione Bilancio di previsione Città Metropolitana di Napoli Bilancio di previsione 2015 Bilancio di previsione 2015 BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Pagina 1 TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI CODIFICA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI CONTI COMPETENZA PREVISIONI 2015 CASSA ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 20.908.000,00

Dettagli

Esercizio DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI

Esercizio DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1.266.895,00 1.416.365,69 E.1.01.00.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA Pagina 5

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA Pagina 5 ELENCO DELLE E DEI DI E DI Pagina 5 U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.01.02.02.000 U1.02.00.00.000 U1.02.01.00.000 U1.02.01.01.000

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pagina 125 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.02.00.00.000 U1.02.01.00.000 U1.02.01.01.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.52.000 1.01.01.53.000 1.01.01.60.000 1.01.01.61.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI Pagina 128 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pagina 128 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.01.02.02.000 U1.02.00.00.000 U1.02.01.00.000

Dettagli

Altre entrate per conto terzi , ,29. Totale Entrate , ,05

Altre entrate per conto terzi , ,29. Totale Entrate , ,05 COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA 21/03/2016 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) DATI PREVISIONALI ANNO 2016 competenza cassa Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Allegato 5 REGIONE BASILICATA. Elenco delle Previsioni Annuali di Competenza e Cassa secondo la struttura del Piano dei Conti (IV LIVELLO)

Allegato 5 REGIONE BASILICATA. Elenco delle Previsioni Annuali di Competenza e Cassa secondo la struttura del Piano dei Conti (IV LIVELLO) REGIONE BASILICATA ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.386.403.745,15 1.304.024.013,64 E.1.01.00.00.000 Tributi 1.381.403.745,15 1.299.024.013,64

Dettagli

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI SERRAMANNA PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2.959.537,59 3.325.806,63 E.1.01.00.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE CODIFICA PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 10.324.527.428,78 13.220.318.281,40 10.201.854.102,54 10.193.628.408,51

Dettagli

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI

DA TA PROT. N. ORGANO 03/04/ DETPRES PIANO DELLA PERFORMANCE ALLEGATI PIANO DELLA PERFORMANCE 2019-2021 ALLEGATI Allegato n. 1 - preventivo finanziario gestionale STATO DI PREVISIONE DELL'ENTRATA residui attivi presunti alla chiusura dell'esercizio 2018 accertamenti dell'anno

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 2.00.00.00.000 2.01.00.00.000 2.01.01.00.000 2.01.01.01.000 2.01.01.02.000 2.01.01.03.000 2.01.03.00.000 2.01.03.01.000 2.01.05.00.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE CAMPAGNA (SA)

BILANCIO DI PREVISIONE ANNUALE CAMPAGNA (SA) COMPETENZA CASSA E.1.00.00.00.000 E.1.01.00.00.000 E.1.01.01.00.000 E.1.01.01.06.000 E.1.01.01.08.000 E.1.01.01.16.000 E.1.01.01.51.000 E.1.01.01.53.000 E.1.01.01.61.000 E.1.01.01.76.000 E.1.03.00.00.000

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE CODIFICA PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 10.152.312.106,30 12.115.466.479,55 10.038.692.220,54 9.970.874.972,40

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA Pagina 1 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000 U1.01.02.00.000 U1.01.02.01.000 U1.01.02.02.000 U1.02.00.00.000 U1.02.01.00.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 290.355,36 364.285,66 1.01.00.00.000 Tributi 119.621,41 188.428,54 1.01.01.00.000 Imposte,

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNO 2017 (Almeno al IV livello) ENTRATE E.2.00.00.00.000 Trasferimenti correnti 5.698.148,56 7.218.678,30 5.574.148,56 5.612.398,56 E.2.01.00.00.000 Trasferimenti correnti 5.698.148,56 7.218.678,30 5.574.148,56 5.612.398,56 E.2.01.01.00.000

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1.128.814,00 1.772.405,18 1.01.00.00.000 Tributi 1.053.564,00 1.694.523,13 1.01.01.00.000

Dettagli

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa , , ,

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa , , , Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 9.440.276,90 9.655.030,10 13.286.718,18 8.799.230,58 1.01.00.00.000 Tributi 8.066.535,00

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 19581/2015 Seduta N. 42 del 23 Dicembre 2015 Deliberazione N. 492 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugenio CASALINO

Dettagli

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE

BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DEI CONTI DI QUARTO LIVELLO - SPESE BILANCIO GESTIONALE AGGREGATO SECONDO L'ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI QUARTO LIVELLO - SPESE DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO U.1.00.00.00.000 SPESE CORRENTI 11.057.528.886,32 13.005.720.849,23 11.019.558.578,29

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,81 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 94 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.687.747,03 RISCOSSIONI 641.205,48 6.044.917,33

Dettagli

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=)

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE ,07 PAGAMENTI (-) (-) (=) Allegato a) Risultato di amministrazione PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Pagina 91 GESTIONE RESIDUI TOTALE Fondo cassa al 1 gennaio 3.415.204,08 RISCOSSIONI 828.478,61 5.929.166,46

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 2.431.75 3.184.055,66 1.01.00.00.000 Tributi 1.931.75 2.672.243,31 1.01.01.00.000 Imposte,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1.818.411,22 1.879.161,22 1.01.00.00.000 Tributi 1.391.10 1.451.85 1.01.01.00.000 Imposte,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 295.225,91 370.611,86 1.01.00.00.000 Tributi 124.621,41 185.826,19 1.01.01.00.000 Imposte,

Dettagli

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE

CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL 2018 PREVISIONI DEFINITIVE DEL 2018 2020 2021 Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 812.997,28 1.01.00.00.000 Tributi 812.997,28 1.01.01.00.000 Imposte, tasse e proventi assimilati

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI FOGLIZZO (TO) Data 4/04/2016 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2015 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2018 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1.725.70 2.168.622,55 1.01.00.00.000 Tributi 1.341.60 1.742.124,76 1.01.01.00.000 Imposte,

Dettagli

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE 3.251.621.124,15 2.136.321.970,67 4.153.919.759,92 2.117.150.989,98 E.1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria e contributiva

Dettagli

SPESE - PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

SPESE - PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI allegato 22 BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021 Data di stampa : DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI U0.00.00.00.000 U0.00.00.00.000 U1.00.00.00.000 U1.01.00.00.000 U1.01.01.00.000 U1.01.01.01.000 U1.01.01.02.000

Dettagli

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa , Fondi perequativi 0,00

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa , Fondi perequativi 0,00 Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 892.873,63 632.788,98 988.204,75 622.907,91 1.01.00.00.000 Tributi 892.873,63 632.788,98

Dettagli

COMUNE DI BOVOLONE Prov. (VR)

COMUNE DI BOVOLONE Prov. (VR) SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2016 SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 9.708.914,83 11.847.790,78 9.620.375,00 9.599.875,00 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 2.573.400,00 2.627.297,89

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2015 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 715.35 748.789,26 1.01.00.00.000 Tributi 653.35 683.789,26 1.01.01.00.000 Imposte, tasse

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO 2015 UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE DEL SOLE E DEL MARE LIZZANO SEDE AMMIN CORSO EUROPA 37 02637310737 BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ESERCIZIO PARTE ENTRATA Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVEL LO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVEL LO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 854.772,00 881.888,12 1.01.00.00.000 Tributi 849.23 876.346,12 1.01.01.00.000 Imposte, tasse

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1.792.195,00 1.728.525,00 1.01.00.00.000 Tributi 1.688.195,00 1.624.525,00 1.01.01.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI BRUZOLO (TO) Data 26/04/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO ENTRATA COMUNE DI AGRATE CONTURBIA (NO) Data 10/11/2016 Pag. 1 SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI (almeno al IV livello) ESERCIZIO 2017 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA. deliberazione n. 43

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA. deliberazione n. 43 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA deliberazione n. 43 BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2017/2019 DEL CONSIGLIO-ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE. PROGRAMMA ANNUALE E TRIENNALE DI ATTIVITA

Dettagli

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa , , ,

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa , , , Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 10.811.289,06 10.825.794,99 10.680.178,06 11.762.827,97 1.01.00.00.000 Tributi 9.287.421,06 9.301.926,99 9.132.764,06

Dettagli

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 0, Tributi 0,00

Entrate Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 0, Tributi 0,00 Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.03.00.00.000 Fondi perequativi 2.00.00.00.000 Trasferimenti correnti

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2017 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 2.848.958,00 3.859.358,98 1.01.00.00.000 Tributi 2.848.958,00 3.859.358,98 1.01.01.00.000

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2018 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 2.844.882,22 2.844.882,22 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 2.206.006,80 2.206.006,80 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro

Dettagli

SPESE U Spese correnti

SPESE U Spese correnti DENOMINAZIONE VOCE del PIANO SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 27.076.768,31 23.644.537,80 21.232.828,70 16.582.672,34 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 8.180.595,45 7.774.999,78 8.641.447,04

Dettagli

Comune di Bertinoro ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017

Comune di Bertinoro ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2017 Pag.1 Denominazione voce del U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 1.439.432,41 1.375.513,07 1.616.862,54 1.393.467,00 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 1.104.601,41 1.061.107,39 1.226.054,26

Dettagli

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - Esercizio 2018

Garante per la Protezione dei Dati Personali PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE - Esercizio 2018 PARTE I - ENTRATA Avanzo di cassa presunto 39.151.568,42 Avanzo di amministrazione presunto 37.911.247,72 1. - SEGRETARIO GENERALE 2. - Trasferimenti correnti 2.01. - Trasferimenti correnti 2.01.01. -

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 827.920,19 957.953,21 1.01.00.00.000 Tributi 811.00 936.025,13 1.01.01.00.000 Imposte, tasse

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 18543/2016 Seduta N. 40 del 20 Dicembre 2016 Deliberazione N. 446 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugenio CASALINO

Dettagli

SPESE U Spese correnti

SPESE U Spese correnti ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNO 2016 SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 2.152.756,31 1.774.068,17 2.549.434,04 1.817.784,57 U.1.01.00.00.000 Redditi da

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Allegati

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Allegati BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 Allegati Sintesi dei dati di bilancio pubblicati secondo lo schema di cui all art. 6 comma 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ESERCIZIO 2019 Denominazione voce del Pag.1 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 498.149,90 498.149,90 U.1.01.01.00.000 Retribuzioni lorde 388.933,40 388.933,40 U.1.01.01.01.000 Retribuzioni in denaro 388.933,40

Dettagli

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI

CODIFICA COMPETENZA CASSA DENOMINAZIONE VOCE del PIANO DEI CONTI DEI CONTI PREVISIONI RISULTATI PREVISIONI RISULTATI COMUNE DI SAN DIDERO (TO) Data 8/05/2017 Pag. 1 ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEI CONTI ESERCIZIO 2016 - ENTRATA E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI

Dettagli

2.260, , Tributi , , Imposte, tasse e proventi assimilati

2.260, , Tributi , , Imposte, tasse e proventi assimilati Ente Codice 020112165 Ente Descrizione U.C. TERRE DI CASTELLI Categoria Province - Comuni - Citta' metropolitane - Unioni di Comuni Sotto Categoria UNIONI DI COMUNI Periodo ANNUALE 2017 Prospetto INCASSI

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI Pagina 18 DENOMINAZIONE VOCE DEL PIANO DEI E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.34.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

Sezione Livelli Voce Competenza Cassa

Sezione Livelli Voce Competenza Cassa ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA PROSPETTO DI CUI ALL'ART. 8, COMMA 1, DL 66/2014 (DATI PREVISIONALI) ANNO 2017 Sezione Livelli Voce Competenza Cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019

DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019 DELIBERAZIONE adottata dal Commissario in data 03 maggio 2019 Delibera n. 12 OGGETTO: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2018 E DELLA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL COMMISSARIO L'anno Duemila

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. 2017.0018867 Seduta N. 44 del 20 dicembre 2017 Deliberazione N. 480 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugenio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - 4 LIVELLO Denominazione Voce del Entrate 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequ ativa 1.723.155,00 2.335.167,28 1.01.00.00.000 Tributi 1.336.20 1.738.593,58 1.01.01.00.000 Imposte,

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO Sezione Livelli Voce Competenza E I Entrate correnti di

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2018 Sezione Livelli Voce Competenza Cassa E I Entrate

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce Competenza Cassa E I Entrate

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello)

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI - ANNI (Almeno al IV livello) SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO - ANNI 2017-2019 SPESE U.1.00.00.00.000 Spese correnti 2.213.651,04 2.674.381,89 2.047.359,15 2.050.193,15 U.1.01.00.00.000 Redditi da lavoro dipendente 699.296,16 700.096,16

Dettagli