Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/43/CEE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/43/CEE"

Transcript

1 APPENDICE II Specie presenti nel SIC, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/4/CEE Gambero di fiume Austropotamobius pallipes Onychogomphus uncatus Invertebrati Coenagrion tenellum Cerambice della quercia Ceramby cerdo Cervo volante Lucanus cervus Licena delle paludi Lycaena dispar Pesci Lampreda padana Lethenteron zanandreai EN 11 Alborella Alburnus alburnus alborella Anguilla Anguilla anguilla Cavedano Leuciscus cephalus Sanguinerola Phoinus phoinus Scardola Scardinius erythrophthalmus Tinca Tinca tinca Trota marmorata Salmo marmoratus 12 Lasca Chondrostoma genei 11 Vairone Leuciscus souffia 47

2 Rovella Rutilus rubilio NT Barbo comune Barbus plebejus Barbo Barbus meridionalis NT 12 Cobite comune Cobitis taenia 10 Scazzone Cottus gobioq Cobite mascherato Sabanejewia larvata LR 11 Ghiozzo padano Padagobius martensii Luccio Eso lucius Tritone crestato Triturus carnife 10 Tritone punteggiato Triturus vulgaris 10 Rospo comune Bufo bufo Anfibi Rospo smeraldino Raganella italiana Bufo viridis Hyla intermedia 9 10 Rana esculenta Rana synklepton esculenta Rana agile Rana dalmatina 10 Rana di Lataste Rana latastei VU NT 12 Rettili Orbettino Anguis fragilis Ramarro occidentale Lacerta bilineata Lucertola muraiola Podarcis muralis Saettone comune Elaphe longissima 10 Biacco Hierophis viridiflavus 4

3 Natrice dal collare Natrice tassellata Natri natri Natri tassellata Uccelli Cormorano Phalacrocora carbo EN Tarabuso Botaurus stellaris EN 1 Tarabusino Iobrychus minutus LR 9 Nitticora Nycticora nycticora 12 Airone guardabuoi Bubulcus ibis VU Garzetta Egretta garzetta 11 Airone bianco maggiore Egretta alba NE 12 Airone cenerino Ardea cinerea LR 10 Cicogna Ciconia ciconia 2 LR 12 Alzavola Anas crecca EN Germano reale Anas platyrhynchos Marzaiola Anas querquedula VU Falco pecchiaiolo Pernis apivorus VU 11 Nibbio bruno Milvus migrans VU 10 Nibbio reale Milvus milvus NT 2 EN 10 Falco di palude Circus aeruginosus EN 9 Albanella reale Circus cyaneus EX 9 Albanella minore Circus pygargus VU 11 Sparviere Accipiter nisus 9 49

4 Poiana Buteo buteo Gheppio Falco cuculo Smeriglio Lodolaio Pellegrino Quaglia Porciglione Schiribilla Falco tinnunculus Falco vespertinus Falco columbarius Falco subbuteo Falco peregrinus Coturni coturni Rallus aquaticus Porzana parva NT 9 VU 9 VU 1 LR LR EN 12 Gallinella d acqua Gallinula chloropus Corriere piccolo Piviere dorato Pavoncella Combattente Frullino Beccaccino Beccaccia Charadrius dubius Pluvialis apricaria Vanellus vanellus Philomachus pugna Lymnocryptes minimus Gallinago gallinago Scolopa rusticola 2 2 NE 9 Pantana Tringa nebularia Piro piro culbianco Piro piro boscereccio Gabbiano comune Tringa ochropus Tringa glareola Larus ridibundus VU 50

5 Gavina Larus canus 2 Gabbiano reale meditteraneo Colombella Larus cachinnans Columba oenas CR Colombaccio Columba palumbus Tortora dal collare Streptopelia decaocto Tortora selvatica Streptopelia turtur Cuculo Barbagianni Civetta Cuculus canorus Tyto alba Athene noctua LR Allocco Gufo comune Succiacapre Stri aluco Asio otus Caprimulgus europaeus 9 LR 2 LR Rondone Martin pescatore Gruccione Upupa Torcicollo Picchio verde Picchio rosso maggiore Cappellaccia Apus apus Alcedo atthis Merops apiaster Upupa epops Jyn torquilla Picus viridis Dendrocopos major Galerida cristata LR LR 9 LR 11 51

6 Tottavilla Allodola Topino Rondine Balestruccio Lullula arborea Alauda arvensis Riparia riparia Hirundo rustica Delichon urbicum 2 Prispolone Pispola Anthus trivialis Anthus pratensis NE Spioncello Anthus spinoletta Cutrettola Motacilla flava Ballerina gialla Motacilla cinerea Ballerina bianca Motacilla alba Scricciolo Troglodytes troglodytes Passera scopaiola Prunella modularis Pettirosso Erithacus rubecula Usignolo Luscinia megarhynchos Codirosso spazzacamino Codirosso comune Phoenicurus ochruros Phoenicurus phoenicurus 2 Stiaccino Saicola rubetra Saltimpalo Saicola torquata Merlo Turdus merula Cesena Turdus pilaris 52

7 Tordo bottaccio Turdus philomelos Tordo sassello Tordela Turdus iliacus Turdus viscivorus Usignolo di fiume Cettia cetti Beccamoschino Cisticola juncidis Forapaglie macchiettato Locustella naevia NE Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris 9 Canapino maggiore Hippolais icterina NE Canapino Bigia padovana Bigiarella Hippolais poliglotta Sylvia nisoria Sylvia curruca LR 12 Sterpazzola Sylvia communis Beccafico Sylvia borin Capinera Luì verde Sylvia atricapilla Phylloscopus sibilatri 2 Luì piccolo Luì grosso Phylloscopus collybita Phylloscopus trochilus NE Regolo Pigliamosche Regulus regulus Muscicapa striata Balia nera Ficedula hypoleuca Codibugnolo Aegithalos caudatus 5

8 Cincia bigia Parus palustris Cincia mora Parus ater Cinciarella Parus caeruleus Cinciallegra Parus major Pendolino Remiz pendulinus Rigogolo Averla piccola Averla maggiore Oriolus oriolus Lanius collurio Lanius ecubitor Ghiandai Garrulus glandarius Gazza Pica pica Taccola Corvus monedula Corvo Corvus frugilegus Cornacchia Storno Corvus corone Sturnus vulgaris Passera d Italia Passera mattugia Passer italiae Passer montanus Fringuello Peppola Fringilla coelebs Fringilla montifringilla NE Verzellino Serinus serinus Verdone Cardellino Carduelis chloris Carduelis carduelis VU 54

9 Lucherino Carduelis spinus Frosone Ortolano Coccothraustes coccothraustes Emberiza hortulana LR 9 2 LR 11 Migliarino di palude Strillozzo Emberiza schoeniclus Miliaria calandra 2 Mammiferi Riccio occidentale europeo Erinaceus europaeus Talpa europea Talpa europaea Toporagno comune Toporagno d'acqua Sore araneus Neomys fodiens 9 Crocidura ventrebianco Crocidura minore Crocidura leucodon Crocidura suaveolens Lepre comune Ghiro Moscardino Lepus europaeus Myous glis Muscardinus avellanarius CR NT NT 9 Topo selvatico Topolino delle risaie Apodemus sylvaticus Micromys minutus NT 9 Volpe Vulpes volpe Faina Martes foina Tasso Meles meles 55

10 Donnola Puzzola Mustela nivalis Mustela putorius DD 11 56

11 Per quanto concerne l ittiofauna, essendo state condotte diverse campagne di campionamento, viene riportato di seguito l elenco dei pesci rilevati nei diversi anni di campionamenti. Classe Nome comune Nome scientifico Lampreda padana Lethenteron zanandreai Lasca Chondrostoma genei Vairone Leuciscus souffia Barbo comune Barbus plebejus Barbo canino Barbus meridionalis Cobite Cobitis taenia Scazzone Cottus gobio Cobite mascherato Sabanejewia larvata Censimento ittico 1999 Censimento ittico 2007 Censimento ittico X X - X X X X X X X X - - X** X Alborella Alburnus alburnus alborella X X - Anguilla Anguilla anguilla X - - Cavedano Leuciscus cephalus X X X Ghiozzo padano Padogobius martensii X X X Pesci Gobione Gobio gobio X - - Luccio Eso lucius X - X Panzarolo Knipowitschia punctatissima Persico reale Perca fluviatilis X - X Sanguinerola Phoinus phoinus X X X Scardola Scardinius erythrophthalmus X X - Spinarello Gasterosteus aculeatus Tinca Tinca tinca X X - Triotto Rutilus erythrophthalmus X - - Abramide E Abramis brama - X - Carassio E Carassius sp. - X - Carpa E Cyprinus carpio X - - Rodeo amaro E Rhodeus amarus - X - 57

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Specie Nome scientifico Variazione 2000-2012 (%) Variazione media annuale (%) Andamento 2000-2012 Particelle Indice aggregato Stato di conservazione Lista Rossa ALLODOLA Alauda

Dettagli

Parco Regionale Valle del Lambro

Parco Regionale Valle del Lambro Stazione di inanellamento Lambrone - Report 2012 Durante le 97 giornate di attività del 2012 sono stati catturati 6719 individui (5413 catture, 1275 autoricatture e 31 ricatture provenienti da altre stazioni

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI)

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Relazione dell attività del triennio 2015 2017 Il Progetto Piccole Isole e l isola

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari Basciutti P 1. Luchetta A 2. e Stival E. 3 Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni 1996 2012 risultati preliminari Introduzione e metodi Il presente lavoro riguarda

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Dall 11 al 12 aprile 2015, l associazione EBN Italia ha condotto un esperimento di citizen science nel Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano,

Dettagli

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2 Contributo alla conservazione della biodiversità ornitica tramite il ripristino ambientale di una miniera a cielo aperto nel Biellese. Lucio Bordignon 1,2, Sophie Clerico 2, Gloria Ramello 2,3, Marco Saggioro

Dettagli

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017 AVIFAUNA DEL PARCO DEI ULINI onitoraggio marzo 0 febbraio 0 Febbraio 0 Coordinamento Guido Piazzi, LIPU Parabiago Raul Dal Santo, Ecomuseo del Paesaggio, Comune di Parabiago Autore Fabio Casale Hanno collaborato

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; Cell. 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse di Passo di Spino Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino Il Passo di Spino, localizzato nella Foresta Gardesana Occidentale, in Comune di Toscolano Maderno, ospita l'osservatorio Ornitologico

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 6,85 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 3,82 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,23 N di stazioni: 0 Parchi

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982 Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 85-89, Venezia, 15 Gennaio 1982 ALBERTO AZZOLINI SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO: 2 Riassunto Il presente lavoro fa seguito a quello pubblicato

Dettagli

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Contributo WWF Franchini e Verducci Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Lo studio dell'avifauna dell'area è stato realizzato tramite l'analisi della scarsa

Dettagli

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS L isola di PaLmaria e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio 2012 2014 Il Progetto Piccole Isole La migrazione è un

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO

Dettagli

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino FAUNA Il monitoraggio dell avifauna dell Oasi rappresenta uno dei compiti fondamentali che la Lipu svolge nella gestione dell area naturalistica in quanto gli uccelli sono molto sensibili alle modificazioni

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano Comune di Tavarnelle Val di Pesa ANPIL Badia a Passignano Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano ( Marzo 2010 Febbraio 2011 ) Relazione finale per il periodo Marzo

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Studio di Impatto Ambientale Allegato SIA.A05 Biodiversità: Popolamenti faunistici Marzo 2018 A l l e g a t o S I A.

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

Provincia di Parma 1 dicembre

Provincia di Parma 1 dicembre La Rete Ecologica planiziale della provincia di Parma dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Provincia di Parma 1 dicembre 2012 1 l obbiettivo progettare una infrastruttura territoriale in grado di supportare

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA PROGETTO ALPI Resoconto attività 1997 ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI INTRODUZIONE Questo resoconto sintetizza l attività svolta nell autunno del 1997, durante

Dettagli

Valutazione degli effetti ambientali

Valutazione degli effetti ambientali Valutazione degli effetti ambientali oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica del fabbricato rurale ex Case Gemelle

Dettagli

Monitoraggi ornitologici

Monitoraggi ornitologici Monitoraggi ornitologici Inventario naturalistico Monitoraggio degli interventi Guglielmo Londi Tommaso Campedelli Simonetta Cutini Guido Tellini Florenzano Lo studio ornitologico nell'ambito di questo

Dettagli

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini giorno ora Luogo del osservazione specificare sempre il comune la via osservazione osservazione più vicina. Il punto di inizio e fine transetto il numero di strada id Timestamp osservatori Note gg/mm/aaaa

Dettagli

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT PLANIZIALI NEL PARCO DEL MOLGORA Azione. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora con il contributo di Azione Studio e monitoraggio

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino La Strategia cantonale per lo studio e la conservazione degli uccelli in Ticino Conservazione della biodiversità: Sottoceneri, province di Como e Varese Roberto Lardelli Chiara Scandolara Lugano, 1 giugno

Dettagli

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm Alzavola Marzaiola Fischione Mestolone Moriglione Moretta grigia Canapiglia Moretta tabaccata Moretta Germano Coturnice Coturnice orientale Codone Pellicano bianco ad Pellicano riccio ad Marangone minore

Dettagli

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO 2010-2012 a cura di Roberto Aletti Per le indicazioni generali relative alle presenti "liste": - LISTA UCCELLI IN ORDINE ALFABETICO - LISTA UCCELLI IN ORDINE NUMERO

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA Relazione redatta nell'ambito del progetto Leader +, realizzato con il contributo dell'unione europea, "La peonia e il suo territorio". E' vietata ogni riproduzione non autorizzata di questo testo. Comune

Dettagli

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI ORDINE FAMIGLIA SPECIE Passeriformi Lanidi Averla piccola Lanius collurio Averla cenerina Lanius minor Averla maggiore Lanius excubitor Averla capirossa Lanius senator

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

Una piccola isola nel mare delle risaie

Una piccola isola nel mare delle risaie Con il contributo della: Biodiversita per tutti Una piccola isola nel mare delle risaie Inanellamento scientifico dell avifauna alla Palude di Casalbeltrame Marco Baietto, Sandro Ranghino, Alessandro Re,

Dettagli

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017)

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017) RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA Relazione avifauna nidificante (aggiornamento 2017) SETTEMBRE 2017 RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA RELAZIONE AVIFAUNA NIDIFICANTE 2017 a cura di Lorenzo Maffezzoli

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991 ((NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 27 (1990-91) 1992: 233-237 PIERANDREA BRICHETTI* e ARTURO GARGIONI* OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ). MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI 2000-2009). Francesco Velatta (*), Giuseppina Lombardi (**), Umberto Sergiacomi

Dettagli

5.4 Monitoraggio Avifauna

5.4 Monitoraggio Avifauna 5.4 Monitoraggio Avifauna Le indagini si sono sviluppate a partire dal 12 aprile 2013, data della firma della Convenzione tra l Ente di Riserva CISDAM e il Comune di Casoli, Capofila per la gestione del

Dettagli

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Località Gonars SINTESI DELLE ATTIVITA 7 6 GIORNATE DI ATTIVITA' 5 4 3 2 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO: la stazione di inanellamento ha iniziato

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA per la riduzione della pericolosità idraulica 1 19 NM 20/01/12 Provincia di Ancona COMMITTENTE: Provincia di Ancona DIPARTIMENTO III GOVERNO DEL TERRITORIO Settore I Tutela e Valorizzazione dell Ambiente

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998 PROGETTO ALPI La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane Resoconto sull attività di campo 1998 Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica - Centro Nazionale di Inanellamento Museo Tridentino

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD Per Zone di Protezione Speciale (ZPS) Per zone proponibili per una identificazione come Siti d'importanza Comunitaria (SIC) e per Zone Speciali di Conservazione (ZSC) 1.

Dettagli

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA ATTI 7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI Verona, 15-16 novembre 2014 a cura di LUCIO BONATO, RAFFAELLA TRABUCCO, MAURO BON L ASSOCIAZIONE FAUNISTI

Dettagli

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda 1 I gruppi oggetto di censimento nel 2019 Ciascuna delle macroaree viene indagata a fondo per rilevare il numero maggiore possibile di specie appartenenti

Dettagli

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 La Rete Ecologica planiziale della provincia di Parma: progettazione e opportunità 1 il punto di partenza Nel 2008 ideazione, scrittura e sottomissione di un progetto LIFE all UE Nel 2009 finanziamento

Dettagli

Biotopi e habitat particolari in bosco

Biotopi e habitat particolari in bosco Scheda 5 Biotopi e habitat particolari in bosco Simone Serretti Ufficio della natura e del paesaggio Prati secchi sul Monte Caslano Biotopi definire i biotopi degni di protezione, sulla base delle conoscenze,

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 35-BM-Ro Denominazione Oasi ROCCHETTA CAIRO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali

Dettagli

Tabella 1 estratto della DGR n. 8/6148 del

Tabella 1 estratto della DGR n. 8/6148 del ALLEGATO TECNICO IL PARCO MULINI CARATTERISTICHE E FINALITA La Provincia di Milano con deliberazione della Giunta Provinciale n. 150 del 10.3.08 ai sensi dell art. 34 della L.R. 86/83 ha riconosciuto il

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 La Rete Ecologica planiziale della : progettazione e opportunità 1 il punto di partenza Nel 2008 ideazione, scrittura e sottomissione di un progetto LIFE all UE Nel 2009 finanziamento del progetto LIFE07

Dettagli

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Roberto Toffoli L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Febbraio 2008 Fra i vertebrati terrestri gli uccelli

Dettagli

Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 2009: 107 Specie Specie Ricoverate

Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 2009: 107 Specie Specie Ricoverate Specie ricoverate presso il Centro Recupero Animali Selvatici WWF di Vanzago ANNO 009: 107 Specie Specie Ricoverate Airone bianco maggiore Airone cinerino Airone Guardabuoi Allocco Anatra Mandarina Anatra

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Gli uccelli hanno le ali ma... La discontinuità ecologica sul territorio influisce sulla loro distribuzione! Nonostante

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Sintesi del triennio

Dettagli

Cecklist dei vertebrati censiti presso La Raia Su gentile concessione dell Autore, Renato Cottalasso

Cecklist dei vertebrati censiti presso La Raia Su gentile concessione dell Autore, Renato Cottalasso Cecklist dei vertebrati censiti presso La Raia Su gentile concessione dell Autore, Renato Cottalasso Mammiferi Riccio europeo occidentale (Erinaceus europaeus) Talpa europea (Talpa europaea) Toporagno

Dettagli

Unio elongatulus. Ophiogomphus cecilia. Osmoderma eremita VU x. Cerambice della quercia Cerambyx cerdo x. Zerynthia polyxena

Unio elongatulus. Ophiogomphus cecilia. Osmoderma eremita VU x. Cerambice della quercia Cerambyx cerdo x. Zerynthia polyxena APPENDICE II Specie presenti nel SIC e nella ZPS, comprese quelle in Allegato I della Direttiva 79/409/CEE (2009/147/CEE) e in Allegato II della Direttiva 92/43/CEE Ordine Nome comune Nome scientifico

Dettagli

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Birdwatching. Itinerario naturalistico Le Morette [1] 184 specie probabili da vedere Il Padule riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l interno, ospitando nel corso dell anno oltre 200 specie diverse di uccelli. L'area palustre offre quindi eccezionali

Dettagli

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane PROGETTO ALPI La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane Resoconto sull attività di campo 2008 Incontro annuale 12.06.2009 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ozzano

Dettagli

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano)

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) a cura di: Alberto Sorace, Dottore in Scienze Naturali, Ornitologo

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form Dicembre 2010 NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D'IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus 16-46 W III Svasso collorosso Podiceps grisegena III Svasso piccolo Podiceps nigricollis III Cormorano Phalacrocorax carbo 118-200

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo.

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo. Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari (2008-2014). Primo contributo. A cura di: Dott. Nat. Michele Pegorer e Dott. Nat. Davide Pettenò

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015.

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015. Agli inanellatori italiani Loro indirizzi Cari amici, in attesa che si concluda la prima annualità del progetto MonITRing, riportiamo qui di seguito alcune sintesi relative al primo semestre di attività.

Dettagli

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici In collaborazione con: Amministrazione Provinciale di Massa Carrara Assessorato Caccia ASL 1 Massa Carrara - Sanità Animali Relazione anno 2006 Attività

Dettagli

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN Famiglia: Blenniidae Specie: Cagnetta (Salaria fluviatilis) Famiglia: Clupeidae Specie: Agone (Alosa

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 52a, b, c, d

ALLEGATO AL PUNTO 52a, b, c, d Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

4 Censimento degli Uccelli Svernanti

4 Censimento degli Uccelli Svernanti 4 Censimento degli Uccelli Svernanti Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Brescia) Resoconto Gennaio 2019 Relazione a cura di Carlo Chiari LIPU Sezione di Brescia Gruppo Ricerche Avifauna

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD Per Zone di Protezione Speciale (ZPS) Per zone proponibili per una identificazione come Siti d'importanza Comunitaria (SIC) e per Zone Speciali di Conservazione (ZSC) 1.

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 8 2.1 Premessa 8 2.2 Materiali e metodi 9 2.2.1 Comprensori

Dettagli