1/50 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA NUOVA OPPORTUNITÀ E RUOLO DEL GEOLOGO CHIETI, 27 NOVEMBRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1/50 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA NUOVA OPPORTUNITÀ E RUOLO DEL GEOLOGO CHIETI, 27 NOVEMBRE 2012"

Transcript

1 1/50

2 Bruno Della Vedova DIA UniTs e Unione Geotermica Italiana. 2/50

3 48% energia utilizzata in EU a 27 serve per produzione di calore (domestico + industriale) After Weiss, W., Biermayr. P.: Potential of solar thermal in Europe, ESTIF 2009, distribution of heat users for the /50

4 Utilizzi diretti Geoscambio open loop, scambio in sup. e re-iniezione nel medesimo acquifero (Ferrara, Grado, ) Geoscambio closed loop, scambiatori a circuito chiuso nel terreno ( DOVUNQUE ) Produzione elett. Aree geot. ad alta entalpia: circolazione idrotermale, serbatoio, pozzi estrazione e reiniezione, utilizzi elettrici e integrati (co-generazione) 4/50

5 Impianto geotermico a bassa entalpia, Altheim, Austria 1 pozzo 2300 m 1 pozzo deviato C 1 MWe ORC 10 MWt 4,7 cent /kwh Turbogeneratore Tueboden, Brescia 1 pozzo di estrazione e 1 di re-iniezione 5/50

6 Risorse a bassa T (< C) Potenziale geotermico enorme Presente dappertutto Sempre disponibile A limitata prof. in aree attive ecosostenibile quando ben utilizzato Valutazione potenzialità e Rischi Impatti e Monitoraggio: Grado e Palaghiaccio 6/50

7 BALDI P., BARBIER E., BUONASORTE G., SQUARCI P. (1998). Geothermal Inventory of Italy for the development of National Geothermal Resources. Proceedings of V World Renewable Energy Congress September 1998, Florence, Italy. Published by Elsevier Science Ltd. Risorse accertate e probabili entro 1-2 km 7/50

8 Tirreno caldo Adriatico freddo ProfiloToscana- Ancona Profilo Napoli- Gargano 320 C 360 C 8/50

9 Flusso di calore sup. e T profonde (Della Vedova et al., 2001) DATASET: 2700 misure grad. T (700 offshore) 255 nuovi pozzi ENI ( ) Errore stimato: 5-20 mw m -2 9/50

10 Usi diretti del calore Geotermico Basement HF (mw/m 2 ) Risorse da valorizzare a) corpi idrici superficiali (canali, fiumi, bacini, mare) b) pozzi artesiani fluenti c) derivazioni da pozzi in acquiferi freatici entro m d) acquiferi a bassa termalità da pozzi esistenti, o nuovi Geotermia a circuito aperto Economica ed efficiente 10/50

11 Risorse & Utilizzi Potenziale geotermico enorme Presente dappertutto Sempre disponibile A limitata prof. in aree attive 11/50

12 Acquiferi Mesozoici S N Alluvium Arenarie Marne & Flysch Carbonati Geoterma di Cesarolo 12/50 5/27

13 ΔT/Δz K = Q (HF) cq = 149 mw m -2 (da Jessop, 1990) T grad.~12 mk m -1 Groundwater outflow from deep acquifer 13/50

14 HF e variazioni climatiche Variazioni superficiali di T periodiche o non- periodiche (diurna, stagionale, multi-annuale & climatica) Non-periodiche (sedimentazione, erosione, sollevamento) + ΔT T ΔT Q t - ΔT z z 14/50

15 Risorse a bassa T (< C) Valutazione potenzialità e Rischi Impatti e Monitoraggio: Grado e Palaghiaccio 15/50

16 Stima potenzialità: obiettivi Geologia, estensione, neotettonica dei sistemi Gradiente T, conducibilità termica, HF Permeabilità, flussi idrici e ricarica acquiferi Qualità dei fluidi e sua variabilità Valutazione impatti geotecnici, idraulici e termici Sostenibilità termica e idraulica 16/50

17 Geothermal Potential Assessment 1 Integrate available data & produce best conceptual model Evaluate energy production potential, through Monte Carlo model Model geothermal system to simulate production response and to estimate the system energy production potential Estimate effects of reinjection by numerical modelling Evaluate the production characteristics of reservoir fluids based on chemical characteristics and prevailing reservoir conditions. 17/50

18 Geothermal Potential Assessment 2 Reinjection is used to increase hydraulic + thermal sustainibility & to reduce environmental impacts Mantain Geothermal production capacity Reinjection interference tests include pumping, tracer tests, monitoring & modelling Environmental monitoring of operating plants (air, groundwater, flora +fauna) 18/50

19 Geothermal Project: Identification of risk factors (after Schiemann, Gottwald, 2011) 19/50

20 GEOTHERMAL POTENTIAL: GEOLOGICAL RISK STRUCTURE (after Schiemann, Gottwald, 2011) 20/50

21 Applicazioni geotermiche dirette in Italia Energia termica tot. usata 2010: TJ (stima UGI) Greenhouse heating 13% Fish farming 16% Geothermal heat pump 10% Industrial processes 1% Thermal and balneology 32% Heating and teleheating installations 27% Impianti termali 32% Riscaldamento e telerisc. 27% Itticoltura 16% Serricoltura 13% Pompe di calore 10% Processi industriali 1% VENETO 38% TOSCANA 23% CAMPANIA 10% Tutte queste applicazioni hanno grandi margini di sviluppo ALTRE REGIONI 29% 21/50

22 Risorse a bassa T (< C) Valutazione potenzialità e Rischi Impatti e Monitoraggio: Grado e Palaghiaccio 22/50

23 Progetto Geotermia-Grado 1 pozzo vert. da 1110 m (Fase 1, ) 2 pozzo vert. da 1200 m sarà perforato a 1 km di distanza (Fase 2, ) 23/50

24 Teleriscaldamento: Doppietti Geotermici industrial residential Metanopoli (Mattei, 50-60) 2 pozzi, 50 m 3 /h, T = 62 C, 2000 appartamenti IN DIVERSE REGIONI GLI ACQUIFERI CARBONATICI SONO ADEGUATI A SOSTENERE DOPPIETTI GEOTERMICI Ora inutilizzato perché non economico Temperature: C Bacino di Profondità: Parigi: 1-2 km 36 impianti funzionanti (da 80) altri in costruzione 24/50

25 Survey sismico a Grado Pleist.? GRADO-1 Paleoc-Eoc Up. Creta Fractured RESERVOIR 25/50

26 Geophysical Logging Logging interval: m 3 RUNS comprehensive of: DualLatero, 4CAL, TTRM, Orientation, GR and G-Spectrometry, Density, Neutron, Vp/Vs, XMAC, CBIL Circolazione di fluidi nelle fratture 26/50

27 GRADO-1: Monitoraggio T, P, Prove Portata Portata: 100 ton/h (28 l/s) P: 2.8 bar T : C Salinità: 16 NaCl Potenza termica: 2 MW 27/50

28 RISORSA GEOTERMICA: PROGETTO GRADO Acquiferi sup. ad acqua dolce Acquiferi carb. ad acqua salata CESAROLO-1 Flysh & Molasse chiudono serbatoio carb. Grado-1 Conduzione Convezione GRADO Conduzione 28/50

29 POR-FESR Pozzo di re-iniezione (1200 m) nel 2013 Rete di superfice + Scambiatori (2014) Monitoraggio termico, idraulico e sostenibilità Prove di interferenza idraulica, tracer test (?) Teleriscaldamento di Grado Grado m Altri doppietti geotermici si possono proporre in Italia 29/50

30 3-D HEAT +FLUID FLOW MODELLING Temperature ( C) Profondità (m) NUOVA OPPORTUNITÀ (COMSOL E RUOLO Multiphysics) DEL GEOLOGO 30/50

31 ANALISI DI SENSITIVITA Permeabiltà è critica Alta permeabilità time: 50 anni Bassa permeabilità Nome del modello Calcare Eocenico Calcare Cretacico Unità misura perm. 100 (iniziale) md perm md perm. RE-INIEZIONE 1000 EMUNGIMENTO 5000 RE-INIEZIONE 8000 EMUNGIMENTO md 31/50

32 Usi diretti: Geoscambio a circuito aperto o chiuso Scambio di calore con il sottosuolo mediante pompe di calore geotermiche (GHP) Mare = heat storage Terreno RISCALDAMENTO Pompa di calore Edificio RAFFRESCAMENTO 32/50

33 IMPIANTO GEOTERMICO A CIRCUITO APERTO STADIO DEL GHIACCIO DI PONTEBBA Prelievo in falda Re-immissione 2 pozzi di derivazione 1 pozzo di re immissione 33/50

34 Dati Geologici Viadotto autostradale Pontebba (Italstrade, 1983) SW NE m 34/50

35 Derivazione e Reimmissione Salto termico massimo 3 o C Condizioni climatiche più critiche (estate) Potenza termica richiesta > 500 kw Accensione impianto-creazione ghiaccio (1-2 giorni) Derivazione 40 l/s ( da D1 e D2) Mantenimento del ghiaccio (4-12 h) 2 Pozzi di derivazione D1 e D2 Pozzo di re-immissione R Profondità 32 m Finestrati da -6 a -32 m Diametro 323 mm Profondità 30 m Finestrati da -6 a -30 m Diametro 450 mm 35/50

36 Misure e prove di portata 36/50

37 Prove di portata e monitoraggio CTD 37 37/50

38 Prova di portata a gradini 38/50

39 Simulazioni numeriche Modello numerico del campo di moto Visual Modflow 4.3 Griglia con passo in x e y di 4 m e di 2 m in z 39/50

40 Simulazione con prelievi max. in magra (Condizioni critiche) D1+D2=72 l/s R=72 l/s K=1x10-3 m/s, K Fella =1x10-5 m/s i=1-1.5 x /50

41 Simulazione re-immisione in piena (Condizioni piena) D1+D2=36 l/s R=36 l/s K=1x10-3 m/s; K Fella =1x10-5 m/s i=2 x /50

42 Impatto termico Open loop Simulazione FE (Fluent 6.3) Pozzo di re-immisione Condizioni idrauliche di magra Differenza di temperatura 3 C Campo naturale di moto Re-immissione Dispersione rapida del transiente di T (a 10 m T<1 C) 42/50

43 Impatto termico Closed loop (Fluent 6.3) Materiale fine: v = 0.1 m/gg, campo termico. Materiale fine: v = 1 m/gg, campo termico. 43/50

44 Applicazioni Geotermiche in Agricoltura 1. Serra agricola Dati di progetto 300 m 2 T i = 16 C (Temperatura interna) P = 66 kw Q = kwh (fabbisogno termico annuale 2000 ore) PdC Geotermica (Acqua-Acqua) Impianto tradizionale (caldaia a metano) 3 l/s (T = 15 ± 2 C) (da pozzi freatici o acque sup.) Costo iniziale: Spesa annuale energia elettrica: CO 2 prodotta: kg/anno Costo iniziale: Spesa annuale energia elettrica: CO 2 prodotta: kg/anno Pay back time 5 anni PdC % di risparmio sui costi di gestione 44/50

45 Applicazioni Geotermiche in Agricoltura 2. Piscicoltura Dati di progetto 400 m 2 T i = 17 C (Temperatura vasca) P = 90 kw Q = kwh (fabbisogno termico annuale 6 mesi) PdC Geotermica (Acqua-Acqua) Impianto tradizionale (caldaia a metano) 4-5 l/s (T = 15 ± 2 C) (da pozzi, acque sup., laguna) Costo iniziale: Spesa annuale energia elettrica: CO 2 prodotta: kg/anno Costo iniziale: Spesa annuale energia elettrica: CO 2 prodotta: kg/anno Pay back time 3-4 anni PdC % di risparmio sui costi di gestione 45/50

46 Applicazioni Geotermiche in Agricoltura 3. Conservazione di alimentari (Carne, Frutta, Verdura, Cantine) Dati di progetto Prosciuttificio con allevamento di 450 capi/anno T i = 4-5 C (Temperatura interna) P = 50 kw Q = kwh (fabbisogno termico annuale circa 6/8 mesi) PdC Geotermica (Acqua-Acqua) 2-3 l/s (T = 15 ± 2 C) (da pozzi artesiani-freatici o acque superficiali) Costo iniziale: Spesa annuale energia elettrica: PdC % di risparmio sui costi di gestione (rispetto gruppi frigoriferi) 46/50

47 VANTAGGI degli impianti geotermici Produzione costante senza variazioni temporali Bassi costi di gestione Ottimo potenziale per cogenerazione (CHP) Potenziale per un alta efficienza Limitato impatto (cfr impianti eolici/carbone) Basse emissioni (cfr impianti a gas/carbone) 47/50

48 Progetti geotermici: sfide Individuare aree con buone potenzialità Eseguire indagini geofisiche per identificare strutture, orientazione delle fratture ubicazione dei pozzi Pozzi di derivazione e re-immissione si devono collegare idraulicamente permeabilità Impatti: subsidenza, depauperamento risorse, impatti ambientali re-iniezione totale Poca esperienza ind. e limitata competizione per questi impianti Costi elevati e rischio minerario 48/50

49 Grazie per l attenzione DELLAVEDOVA@UNITS.IT European Geothermal Congress 2013 Pisa, 3-7 June /50

Potenzialità e Applicazioni della Geotermia per Usi Diretti

Potenzialità e Applicazioni della Geotermia per Usi Diretti Potenzialità e Applicazioni della Geotermia per Usi Diretti Bruno Della Vedova, DIA UniTs e Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Il sistema Idrotermale di Acquasanta Terme Acquasanta

Dettagli

Potenzialità della Geotermia in Italia: Risorse, Prospettive e Applicazioni

Potenzialità della Geotermia in Italia: Risorse, Prospettive e Applicazioni Potenzialità della Geotermia in Italia: Risorse, Prospettive e Applicazioni Energia per il futuro dal 2014 al 2020 e oltre! Sesto, Val Pusteria 23-27 Giu. 2014 Bruno Della Vedova, DIA UniTs e Unione Geotermica

Dettagli

Geotermia profonda per usi diretti: potenzialità e applicazioni

Geotermia profonda per usi diretti: potenzialità e applicazioni Geotermia profonda per usi diretti: potenzialità e applicazioni Bruno Della Vedova, DIA UniTs e Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Geotermia e fonti rinnovabili in Provincia di

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

CONVEGNO GEOFLUID. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE CONVEGNO GEOFLUID CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia APPLICAZIONI E POTENZIALITA DI SVILUPPO DELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE PIACENZA 4 ottobre 2008 POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE

Dettagli

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012

POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE. Trieste, 24 Ottobre 2012 POMPE DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA PER L UTILIZZO DI RISORSE GEOTERMICHE Ing. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia Studio Associato di Ingegneria - Milano Unione Geotermica Italiana Trieste,

Dettagli

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici

Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici LA GEOTERMIA NELLA MARCA dalla Green Economy all edilizia sostenibile Il sottosuolo come serbatoio di energia rinnovabile: I sistemi geotermici Antonio Galgaro Dipartimento di Geoscience Università di

Dettagli

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia Prof. Ing. Franco Donatini Docente Energia Geotermica Università di Pisa Abbadia San Salvatore 29-30 febbraio 2016 Le previsioni di sviluppo a medio

Dettagli

Congresso Internazionale. La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Teleriscaldamento di Grado: a che punto siamo?

Congresso Internazionale. La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Teleriscaldamento di Grado: a che punto siamo? Congresso Internazionale La Geotermia in Italia e in Europa. Quale futuro? Teleriscaldamento di Grado: a che punto siamo? B. Della Vedova (dellavedova@units.it) Ferrara, 24 Settembre 2009 Progetto di teleriscaldamento

Dettagli

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA

POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA POSSIBILI SORGENTI FREDDE PER POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA CORSI D ACQUA SUPERFICIALI (FIUMI, ROGGE, ETC.) LAGHI E BACINI IDRICI ACQUA DI MARE ACQUA DI FALDA ACQUE GEOTERMICHE ACQUA DI ALIMENTAZIONE DELLE

Dettagli

Ferrara, 24 settembre 09

Ferrara, 24 settembre 09 Esperienze di realizzazione e certificazione campi sonde: problematiche operative, aspetti geologici e ambientali, garanzia di qualità e resa termica nel tempo. Proposte di redazione di standard di lavoro

Dettagli

Geotermia. G.V. Fracastoro

Geotermia. G.V. Fracastoro Geotermia Tipi di geotermia Geotermia a bassa entalpia Usi diretti Usi indiretti (pompa di calore reversibile) Utilizzo diretto per la produzione di energia elettrica (temperature > 500 C). Utilizzo diretto

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE AGROITTICA ACQUA & SOLE S.p.A. Sede Operativa Località Cassinazza di Baselica 27010 Giussago PAVIA Tel.: + 39 0382.922223 Email: mauro.alberti@neorurale.net OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni

La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni IA E BASSA ENTALPIA GEOTERMICA : QUALI OPPORTUNITA PER I TERRITORI Arcidosso (Gr), Sala del Consiglio. Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana La risorsa in Toscana e le possibili utilizzazioni Prof.

Dettagli

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO

SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO SVILUPPO DEI PROGETTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. CARLO PIEMONTE Università degli Studi di Brescia Studio Associato di Ingegneria - Milano Unione Geotermica Italiana Piancastagnaio, 11 dicembre 2012 POSSIBILI

Dettagli

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers

The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve boilers 1 34 Euroheat & Power Congress Climate talks, climate action DHC leading the way to Copenhagen The District Heating plant in Ferrara is an integrated system of geothermal, waste incineration and reserve

Dettagli

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l.

ENERGIA GEOTERMICA. GeoLogic S.r.l. ENERGIA GEOTERMICA L energia geotermica è l energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore. Energia Geotermica ad alta entalpia E' quella che riscontriamo in corrispondenza di anomalie geologiche

Dettagli

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa

Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa. Ing. A. Viti Energy Manager - Università di Pisa Forum Internazionale Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città Venerdì 2 giugno Palazzo dei Congressi di Pisa Un'esperienza di climatizzazione dell'università di Pisa Ing. A.

Dettagli

L esperienza geotermica. di Ferrara

L esperienza geotermica. di Ferrara L esperienza geotermica di Ferrara Fausto Ferraresi Direzione Teleriscaldamento HERA s.p.a. Acquasanta Terme, 25 gennaio 2014 0 Cos è il Teleriscaldamento Il Teleriscaldamento è un sistema di riscaldamento

Dettagli

La valutazione geotermica e le opportunità proposte dal Progetto VIGOR

La valutazione geotermica e le opportunità proposte dal Progetto VIGOR 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza La valutazione geotermica

Dettagli

Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: Ferrara.

Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: Ferrara. Risorse geotermiche di media e bassa temperatura in Italia. Potenziale, Prospettive di mercato, Azioni. Sistemi di teleriscaldamento geotermici per aree urbane: l esperienza e le prospettive di sviluppo

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

L energia geotermica

L energia geotermica Sistemi geotermici: l'energia naturale 20156 MILANO - Via B. De Rolandi, 7 Tel. 02.39273134-39200007 Fax 02.39200007 - E-mail: soildata@soildata.it - C.F. e P.IVA 11425920151 L energia geotermica Per il

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Quarta Conferenza Nazionale per le Rinnovabili Termiche Milano, 13-14 maggio 2013 GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Franco Buscaroli Direzione Teleriscaldamento Hera s.p.a. Agenda

Dettagli

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana Obiettivi Unione Geotermica Italiana http://www.unionegeotermica.it/ Promuovere lo sviluppo e uso sostenibile della geotermia in Italia,

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA Ing. Fausto Ferraresi Direttore Settore Teleriscaldamento Trieste, 24 25 Ottobre 2012 Agenda Il Teleriscaldamento in Europa e in Italia Il Sistema

Dettagli

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche

Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Parametri tecnici d'influenza nella progettazione e nella realizzazione di sonde geotermiche Ing. Fabio Minchio, Ph.D. Dott. Geol. Rimsky Valvassori Dimensionamento campo sonde geotermiche verticali Il

Dettagli

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it 27 marzo 2015 - Verona Open loop systems criteri per la realizzazione delle opere di presa e indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate alla progettazione e al monitoraggio degli impianti Silvia

Dettagli

Turbogeneratori ORC:

Turbogeneratori ORC: Turbogeneratori ORC: Adeguamento ai requisiti delle recenti regole tecniche di connessione alle reti pubbliche e regolazione secondaria di potenza Roberto Bini, Managing Director Renewables. Grid. Energy

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI

L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA E AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI PROVINCIA DI VENEZIA SERVIZIO GEOLOGICO E TUTELA DEL TERRITORIO, GEOTERMIA AUDITORIUM PROVINCIA DI VENEZIA Convegno: Energie rinnovabili per la climatizzazione L ANALISI DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA

Dettagli

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh)

Il fabbisogno di acqua calda. E = 1.16 V dt (Wh) (es: vasca da bagno di 160 l scaldata di 30 C assorbe 5.56 kwh) Il fabbisogno di acqua calda Il fabbisogno di acqua calda si valuta in termini energetici per scaldare 1 l di acqua di 1 C occorrono 1.16 Wh determinato il volume di acqua da scaldare (V in litri) e l'innalzamento

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento

Cogenerazione e domanda di calore variabile: un software per la valutazione tecnico-economica dell investimento 3E Energy, Efficiency and Environment Efficienza energetica e cogenerazione: Quali prospettive per l industria italiana nei nuovi mercati energetici Milano - 11 Luglio 2013 Cogenerazione e domanda di calore

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno

L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno L impianto di Cogenerazione dell Università degli Studi di Salerno Ph. D. Ing. Rocco Carfagna Energy Manager Ufficio Impianti Meccanici ed Energia Università degli Studi di Salerno mc IL CAMPUS UNIVERSITARIO

Dettagli

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo

In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo Le POMPE di CALORE In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO CALORE CORPO FREDDO E possibile trasferire calore da un corpo più freddo ad uno più caldo solo cedendo

Dettagli

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Sistemi per l'energia in edilizia Pompe di calore A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo Pompe di Calore Frigorifero- Pompa di Calore Q C Ẇ Q F Pompe di

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Gli impianti geotermici

Gli impianti geotermici Gli impianti geotermici Valutazioni generali Nell ambito della provincia di Verona, qualunque sia il contesto geologico in cui realizzare l impianto geotermico, il criterio generale prevede di utilizzare

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia EDIFICIO INDIRIZZO IMPIANTO COMMITTENTE INDIRIZZO Edificio Via Roma - Borgomanero (NO) Impianto sonde verticali Edilclima srl Via Vivaldi 7 - Borgomanero

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ASPETTI GEOLOGICI - PROGETTUALI

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ASPETTI GEOLOGICI - PROGETTUALI GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA ASPETTI GEOLOGICI - PROGETTUALI CASE HISTORY CUNEO RESIDENZA 108 (12 ALLOGGI) PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE ROCCABRUNA (CUNEO) ABITAZIONE MONOFAMILIARE

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Teleriscaldamento da solare termico

Teleriscaldamento da solare termico Teleriscaldamento da solare termico Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano ENESCOM Venerdì 6 Novembre 202 - Monteveglio Impianti solari termici di grandi dimensioni ad uso civile

Dettagli

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5. Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema 2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile COSTRUIRE E RISTRUTTURARE IN MANIERA SOSTENIBILE: vantaggi della pompa di calore ed esempi pratici Relatore ing. Simone Pronsati Impianto acqua-acqua

Dettagli

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE.

ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. powered by ENERGIA A IMPATTO ZERO, EMISSIONI ZERO E COSTO ZERO OTTENUTA ATTRAVERSO L UNICA FONTE RINNOVABILE GIORNALMENTE E PULITA DISPONIBILE: IL SOLE. L esplosione inarrestabile verso l alto dei prezzi

Dettagli

Antonio Mercurio. 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento

Antonio Mercurio. 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento REGIONE PUGLIA Area Finanza e controlli Servizio Provveditorato AREA FINANZA Economato E CONTROLLI Antonio Mercurio 8 maggio 2014: Ultima frontiera dell efficienza energetica nel riscaldamento La sfida

Dettagli

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa

Sistemi ad Energia Geotermica GEON. Elco Italia Spa Ing. Mario Maistrello Dipartimento ABC Politecnico di Milano Sistemi ad Energia Geotermica GEON Elco Italia Spa «Impianti geotermici a bassa entalpia, integrazione e sfruttamento delle risorse disponibili

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato

INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE. Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato INDAGINE CONOSCITIVA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE sss Documento depositato presso la X Commissione Industria del Senato Ottobre 2011 Geotermia Marina TIRRENO MERIDIONALE MARSILI PROGETTO STRATEGICO PER

Dettagli

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni

GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni GEOTERMIA Per il riscaldamento ed il raffrescamento delle abitazioni Forum sviluppo sostenibile 1 INNANZITUTTO COS E LA GETERMIA? Lo Studio e lo sfruttamento del naturale calore presente nel sottosuolo.

Dettagli

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI

La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI La proge&azione dei pozzi per acqua e la tutela delle falde - Il proge&o di Norma UNI Tavola rotonda sul tema Proge&azione e sostenibilità dei pozzi per lo scambio termico nelle falde padane Ing. Roberto

Dettagli

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011

USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 USO DELLE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI AD ISCHIA ANGELO D'ABUNDO CORDINATORE PROGETTO ISCHIA AREA ENERGIA AMBIENTE E TERRITORIO APRILE 2011 Fonte Enea Fonte Enea Fonte Enea Riserve di petrolio Life Index

Dettagli

Kit termico ibrido. L efficienza del 100% made in Italy

Kit termico ibrido. L efficienza del 100% made in Italy Kit termico ibrido L efficienza del 100% made in Italy L INNOVAZIONE E LA PIU PREZIOSA DELLE RISORSE RINNOVABILI! Il nuovo sistema ibrido realizzato su misura da Ital Energy è uno dei sistemi più evoluti

Dettagli

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato 10-60 per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato Il primo sistema di produzione ACS per grandi comunità a pompa di calore Economicità Un sistema unico

Dettagli

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche

Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Convegno ASSISTAL Innovazione, tecnologia e sviluppo sostenibile del territorio: Le pompe di calore geotermiche Ing. Domenico Savoca Regione Lombardia, Direzione Generale Qualità dell Ambiente Rho, 14

Dettagli

Gli sviluppi della geotermia

Gli sviluppi della geotermia Centro d Eccellenza d per la Geotermia di Larderello Convegno "Visioni e Frontiere delle Energie Rinnovabili" Firenze 3 luglio 2009 Casi di eccellenza nel campo delle energie rinnovabili Gli sviluppi della

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare

nuove taglie d impianto, utilizzo nell industria alimentare Cogenerazione da gas metano e da biogas: nuove taglie d impianto, utilizzo dell energia energia termica e casi applicativi nell industria alimentare Italcogen Rimini i i 9 Novembre 2012 Ing. Fabrizio Colosio

Dettagli

Energia Geotermica a Trieste

Energia Geotermica a Trieste Energia Geotermica a Trieste Ing. Fabio Morea Ufficio Risparmio Energetico ed Energie Alternative Settore Ambiente ed Energia Comune di Trieste Impianti geotermici in edifici esistenti Gli impianti di

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia

Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia Criticità e possibili azioni per lo sviluppo del mercato della geotermia in Italia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA: è davvero sostenibile? Sostenibilità ambientale: Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che

Dettagli

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA Convegno: La geologia: Università ed Enti Pubblici Firenze, 14 settembre 2009 Area di crisi idrica della Piana di Lucca: dinamica della falda e simulazioni previsionali

Dettagli

Ge o t e r m i a. Inoltre la pompa di calore può anche riscaldare, sia in inverno sia in estate, un apposito accumulatore per acqua calda sanitaria.

Ge o t e r m i a. Inoltre la pompa di calore può anche riscaldare, sia in inverno sia in estate, un apposito accumulatore per acqua calda sanitaria. la Geotermia fonte di energia rinnovabile Ge o t e r m i a Dal 1950, nel Nord-America, in Svezia e in Svizzera, si è sviluppata la tecnologia della geotermia a bassa entalpia per il riscaldamento di edifici.

Dettagli

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Articolo tecnico Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis Introduzione Nell ambito del progetto Smart-MED-Parks, è stato prodotto

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea

Prof. Alessandro Sbrana Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pisa Energea Geo4P Geotermia - Progetto Pilota Piana Pisa Progetto pilota per lo sviluppo di una metodologia innovativa finalizzato alla valutazione quantitativa delle risorse geotermiche a bassissima, bassa e media

Dettagli

Barcellona 8 Novembre 2005 IL FATTORE GEOTERMIA Il Potenziale della Geotermia nello Sviluppo Economico e Territoriale Dott.Sergio Chiacchella Presidente Co.Svi.G. Srl Gli Usi Elettrici della Geotermia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DiEG Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica Aree di ricerca: Analisi energetiche dei sistemi edificio-impianto Simulazioni termofluidodinamiche

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI

MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI MICRO IMPIANTI IDROELETTRICI Descrizione Tecnologica La coclea idraulica è conosciuta fin dall antichità, come ruota o chiocciola di Archimede. In base a questo principio l energia viene trasferita ad

Dettagli

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico

Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con il bilancio idrogeologico La Geotecnica nel governo delle risorse acqua, suolo e sistema infrastru6urale/ culturale Linee guida per il rilascio del parere di compatibilità delle utilizzazioni idriche ad uso di scambio termico con

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

LE BASI DELLA GEOTERMIA

LE BASI DELLA GEOTERMIA Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile LE BASI DELLA GEOTERMIA Relatore Daniele Caldera Consorzio Geohp: da febbraio 2011 un punto di riferimento Obiettivo: contribuire alla diffusione

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore

Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Ferrara, 24 settembre 2009 GHS Gli aspetti costruttivi e le caratteristiche delle pompe di calore Project Application Manager Robur S.p.A. Pompe di calore: una risorsa preziosa per lo sviluppo ecocompatibile

Dettagli

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni ScuolaSuperiore S.Anna - Pisa 21 Febbraio 2013 Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia Ing.Patrizio Pastacaldi

Dettagli

POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA

POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO DI PICCOLA TAGLIA Ing. Alberto Lodi GHP Division Manager, ROBUR S.p.A. 1. LE GAS ABSORPTION HEAT PUMP, L ENERGIA E L AMBIENTE Di fronte all urgenza posta da fenomeni che

Dettagli

L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura

L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura Energia ecologica dal terreno, acqua oppure aria In numero crescente i proprietari di case singole optano per il riscaldamento

Dettagli

P R E S E N T E E F U T U R O D E L P R O G E T T O L E G E N D I N A R E A A D R I A T I C A

P R E S E N T E E F U T U R O D E L P R O G E T T O L E G E N D I N A R E A A D R I A T I C A 31 DICEMBRE 2014 P R E S E N T E E F U T U R O D E L P R O G E T T O L E G E N D I N A R E A A D R I A T I C A UNO SGUARDO D INSIEME SUI RISULTATI DEL PROGETTO PREMESSA Il progetto Legend, parte integrante

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE LEGNOSE Roberta ROBERTO ENEA Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Conversione

Dettagli

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Serata informativa L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente Puoi rivolgerti allo Sportello Energia per ottenere informazioni su aspetti tecnici, economici e normativi in materia

Dettagli

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri

Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Sistemi di recupero calore da fonderia con tecnologia Organic Rankine Cycle: stato dell arte e sviluppi futuri Brescia - 22 Novembre 2014 Francesco Campana, Sales Engineer Turboden SILC I Sustainable Industry

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli