Luciano Pilotti ESP Department of Environmental Science and Policy University of Milan

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Luciano Pilotti ESP Department of Environmental Science and Policy University of Milan"

Transcript

1 D, UNIMI, Italy Tel Nota biografica, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all Università di Milan. Laureato in scienze economiche e sociali ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale presso l Università Cà Foscari di Venezia (1988) e la specializzazione in Economia applicata presso l ISTAO di Ancona (1981). Ha svolto attività di ricerca presso l ENI Holding ( ) e presso il CESCOM dell Università Bocconi ( ) sui temi dell innovation and retail management. Presso il DEMM dell Università di Milano dal 2001 e dal 2017 nel d insegna management innovation, si occupa di Marketing e di internazionalizzazione. Più recentemente si è occupato di networking e new media, marketing territoriale, modelli di crescita open source nell ICT, fiducia nelle relazioni interimpresa e di creatività e innovazione con particolare attenzione al knowledge management. Ha insegnato presso la SUPSI di Lugano International Marketing. Visiting Professor presso Durham Business School (UK) dal 2008 dove ha sviluppato i temi della complessità, dell eco-management e di imprese-network come sistemi ecologici. Insegna presso il Dottorato in Business History & Management dell Università di Milano e Pavia e in diverse Business School italiane ed europee e collabora con molteplici riviste scientifiche di settore in Italia e in Europa. Ha svolto anche attività di consulenza presso alcune catene del grande dettaglio, ha scritto oltre 190 articoli e saggi, venti libri sui temi dell impresa, del management e del marketing. E stato nel consiglio di UNIMITT dell Università di Milano per il trasferimento tecnologico e gli spin-off accademici. Collabora con il Corriere della Sera sui temi della competitività. Presidente AREXPO , società proprietaria terreni sui quali si è svolto EXPO 2015 con la mission di configurare e realizzare il progetto post-expo. Alcune pubblicazioni recenti

2 Il ruolo delle ecologie del valore tra performance e crescita nei sistemi produttivi italiani, Scienze Regionali, Italian Journal of regional Science, Vol.16, n.3/17 (con I.Denoni, SR Sedita), pp , Il Mulino Intelligenza artificiale e professioni legali : una Rivoluzione mite per la gestione del cambiamento, paper submitted S&O, novembre 2017 (con Luigi Colombo) Smart working e smart organization nell econoia della conoscenza, working paper presented Università di Brescia Convegno Internazionale Lavoro non lavoro nell economia digitale, ottobre 2017 Produttività cognitiva per una crescita industriale glocale, in Personale e Lavoro, Rivista di Cultura delle Risorse Umane, n.9, LIII, settembre Produttività cognitiva e politiche industriali locali Linee di azione per il caso italiano trainnovazione sociale, creatività condivisa, responsabilità e sostenibilità; Edizioni Accademiche Italiane, EAI, Berlin, Germany - Competitività glocale, sviluppo urbano e qualità dei contesti per attrattività, creatività e innovazione : il ruolo delle imprese, in Cappellin, Ciciotti, Camagni, Baravelli, Bellandi, Marelli, Investimenti, innovazione: una nuova politica industriale per la crescita, Milano: EGEA Quale economia della cultura per la salvaguardia delle risorse d arte dei territori storici?, Istituto Mnemosyne Virtual lectures 2016 Intervista Il manager sella società Arexpo SpA, in Oltre l EXPO 2015 Tra dimensione ordinaria e straordinaria delle politiche urbane, a cura di I.S. Botto e S. Di VitaCarocci Editore Il ruolo delle imprese gestite da immigrati nei processi di integrazione attiva; Workshop - Immigrabilia, Roma, MISE, Via Veneto 33, ora in ATTI del Convegno IMMIGRABILIA, Mise Out of the crisis. An empirical investigation of place-specific determinants of econimc resilience Workshop on REGIONAL AND URBAN ECONOMICS - Innovation, networks and the geography of knowledge diffusion; Barcelona, October 27th-28th 2016, Faculty of Economics and Business, University of Barcelona (with S.Sedita and I. De Noni) - Partecipazione e innovazione condivisa - Le imprese italiane oltre la crisi, in Sviluppo &Organizzazione, luglio-agosto 2016, pp " Audit Clients Want to Cooperate with their External Financial Auditor, but also Remain at Arm s Length: a Canadian Survey Study", Journal of Accounting and Auditing, Vol (2016), Article ID , DOI: / ( with Richard Fontaine), pp.14 - Il futuro delle città-territorio tra neo-manifattura post-globale ed ecologie emergenti oltre la crisi, in IV Workshop Investimenti, Innovazione e nuove strategie di impresa: quale ruolo per la nuova politica industriale regionale, Firenze, Università degli Studi, Palazzo Medici Riccardi, 19-febbraio, ora in Atti Convegno 2015 Politiche industriali e politiche territoriali, in Cappellin, Ciciotti, Camagni, Baravelli, Bellandi, Marelli, Investimenti, innovazione, città: una nuova politica industriale per la crescita, Milano:EGEA ( con Letizia Giorgetti) Rischio, conoscenza e formazione nelle imprese del futuro: tra auto-riforma, mutazioni camaleontiche e nuovi saperi, in Personale e lavoro Rivista di Cultura delle risorse umane, n.563, gennaio 2015, pp.4-11

3 The role of social entrepreneurship in leveraging exaptation in locked-in industrial districts: the case of Idrogenet in the industrial district of Lumezzane, Innovation: The European Journal of Social Science Research, vol.27/issue 3/, pp ( coauthors De Noni e Ganzaroli) Impresa e imprenditori stranieri in Italia in Rapporto Annuale sull Immigrazione : la forza lavoro degli stranieri: esclusione o integrazione?, Il MULINO, Bo (con I.De Noni e A.Ganzaroli) Ecologie del valore e nuove segmentazioni dei mercati, in Le discontinuità d impresa dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole, a cura di D.Dalli e D.Fornari, EGEA, Università Bocconi, pp ( con A.Tedeschi Toschi) Impresa e network tra creatività, saperi e scaffolding. L apprendimento oltre controllo e leadership, Sviluppo & Organizzazione, n. 259, maggio-giugno-luglio 2014,pp Il Cammino infinito. L imprenditorialità multiculturale tra varietà e innovazione, F.Angeli (a cura di ), pp Immigrant entrepreneurship in the Milan metropolitan area: results from an empirical analysis, International Journal Economic Policy in Emerging Economies, Vol. 6, N.2 (coauthors De Noni, Ganzaroli) Performance e crescita dei sistemi produttivii locali italiani tra rispecializzazione, divisione cognitiva del lavoro ed ecologie del valore, in U.Fratesi, G.Pellegrini, Territorio, Istituzioni, Crescita, F.Angeli, Milano, con SR.Sedita e I.De Noni - Le trasformazioni dei distretti italiani in un analisi provinciale, Atti Convegno AISRE 21012, cura di Aisre (con Silvia Rita Sedita e Ivan De Noni) - The evolution of post tourism: the Italian experience, The 12th International Marketing Trends Conference, PARIS, January, 17-18th, 2013 (with R.Apa and A.Tedeschi Toschi, Unimi) The determinants of cooperation in financial services: an empirical exploration, The 11th International Marketing Trends Conference, VENICE, January, 19-20th, 2012, Venice (with Richard Fontaine UQAM, Canada) 2011 Internationalization of SME s in Italy: the Emilia Romagna explorative analysis, 3rd Workshop on I processi innovativi oltre la crisi, Urbino, settembre CSR in car industry: an explorative analysis, Sinergie International Conference, Milan, november (with L.Orsi, A.Ganzaroli, I.De Noni) - Urban ecology and creative values, COST, European Community Workshop, Florence 11th-13th July - The ecology competition of territories between brand, identity and building advantages. Which marketing facing the long tail?, The 10th International Marketing Trends Conference, January, 20-22th, 2011, Paris (with Tedeschi Toschi and Apa) 2010

4 Dynamic of tourism and long tale, 8TH WORKSHOP ON INTERNATIONAL STRATEGY AND CROSS CULTURAL MANAGEMENT, Tubingen, Germany, 8-9 October 2010 (with Tedeschi-Toschi and R.Apa) - "Which quality for system competitiveness? The "long-tail" touristic service case", presented to the International Conference Quality and Service Sciences. 13th Toulon- Verona Conference. Coimbra 2-4 Settembre 2010 ( with Tedeschi-Toschi,A., Apa R.) - "Exaptation as source of creativity and innovation", European Academy of Management (EURAM), Roma. (con Ganzaroli, A.), may Does CSR Enhance Firms Sustainability?, Results from an Analysis of the Automotive Industry?, XXXIII Convegno Aidea, Università Bocconi, Milano, October 21-22, 2010 ( con I. De Noni, A. Ganzaroli, L. Orsi) Evaluating Enterprise Risk in a Complex Environment, Journal of Service Science and Management, Vol. 3, n. 3, , September 2010 ( con I. De Noni, L. Orsi) La complessità tra conoscenza e interazioni nelle dinamiche competitive dei sistemi territoriali locali verso ecologie del valore, Capitolo 1, con A.Ganzaroli, in Competitività, Ecologie e Territorio, con G. Fiscato, Edizioni Scripta Web, Napoli, pp Competitività, Ecologie e Territorio, con Gianluca Fiscato, Edizioni Scripta Web, Napoli, (a cura di) Alcuni progetti - ISFOL, Ricerca e Laboratorio La Formazione continua nelle micro-imprese: un confronto europeo, Gruppo di Ricerca Istituto Tagliacarne e 10 Università Europee (Francia, Germania, Italia, Inghilterra, Danimarca Spagna, Portogallo, Slovenia, Russia, Croazia) sull Evoluzione e trasformazioni comparate delle economie distrettuali in Europa (2002) Gruppo di Ricerca University of Copenhagen Business School, Human resources and value creation in network firm ( ) - Gruppo di Ricerca University of Rotterdam Business School, CRM behavior firms in a comparative perspectives between Italian and Dutch firms: limits and opportunities ( ). - Gruppo di Ricerca CNA-ECIPAR-Emilia Romagna Benchmarking e reti di impresa: il sistema distrettuale regionale, ; I processi di ricambio generazionale nei sistemi produttivi locali Coordinamento Gruppo di Ricerca PRIN Sistemi di benchmarking e misurazione della competitività e performances nelle economie territoriali locali, coordinatore nazionale ( con le Università di Brescia, dell Aquila, di Lecce, di Firenze). Coordinamento gruppo Management e network innovativi di impresa, unità locale di Milano del progetto FIRB nazionale coordinato dal prof. Giorgio Barba Navaretti Potenzialità innovative e crescita dei processi di internazionalizzazione, Coordinamento Gruppo di Ricerca MARI Evoluzione e trasformazione delle reti e delle filiere industriali, Regione Toscana in collaborazione con Università di Firenze, Coordination Research group on Complexity, Management and extreme events, and University of Durham Business School Coordinamento Gruppo di Ricerca PRIN Innovation and varieties in ethnic entrepreneurship in local system and metropolitan area, coordinatore nazionale ( con le Università Cattolica di Milano,, di Parma, di Firenze)

5 - ISFOL, (Roma) Ricerca e Laboratorio Le micro-imprese e le strategie della formazione: un confronto europeo, Gruppo di coordinamento di Ricerca Bocconi con 12 Università italiane sui Processi di Discontinuità e Innovazione Aziendali in Italia, (cfr. raccolta saggi EGEA - Università Bocconi).

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

nell economia della conoscenza

nell economia della conoscenza Il futuro del made in Italy nell economia della conoscenza di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Bologna 18 maggio 2010 Economia della conoscenza le ragioni

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA EUROPEAN F ORMAT CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name Luciano Pilotti (Office)Address Via Conservatorio, 7 20122 MILANO Phone 02-50316404 Fax 02-50316486 E-mail (Home) Address luciano.pilotti@unimi.it

Dettagli

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty

Marco Morelli. Curriculum Vitae. Management Control Systems. Home Page > Faculty Home Page > Faculty Marco Morelli Management Control Systems MARCO.MORELLI@SDABOCCONI.IT Via Bocconi 8, room 411 Tel.+39 02 5836.2275 Fax.02-5836.6893 Curriculum Vitae Marco Morelli è Associate Professor

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Residente in Verona, Via Sabotino 1/B. Dottore di ricerca in Economia Aziendale

Dettagli

EUROPEAN F ORMAT CURRICULUM VITAE

EUROPEAN F ORMAT CURRICULUM VITAE EUROPEAN F ORMAT CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATION Name Luciano Pilotti (Office)Address Via Conservatorio, 7 20122 MILANO Phone 02-50316404 Fax 02-50316486 E-mail (Home) Address luciano.pilotti@unimi.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome APA ROBERTA E-mail roberta.apa1@gmail.com Nazionalità Italiana ATTUALE POSIZIONE 2016 Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di

Dettagli

IL CAMMINO INFINITO. Imprenditorialitä multiculturale tra varietä, innovazione e territori. a cura di Luciano Pilotti Ivan De Noni Andrea Ganzaroli

IL CAMMINO INFINITO. Imprenditorialitä multiculturale tra varietä, innovazione e territori. a cura di Luciano Pilotti Ivan De Noni Andrea Ganzaroli IL CAMMINO INFINITO Imprenditorialitä multiculturale tra varietä, innovazione e territori a cura di Luciano Pilotti Ivan De Noni Andrea Ganzaroli Presentazione di Cöcile Kyenge FrancoAngeli INDICE Presentazione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA. di Fabio Papa CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA di Fabio Papa Il presente curriculum si compone delle seguenti sezioni: A) Curriculum accademico B) Attività didattica C) Pubblicazioni A) Curriculum Accademico Posizioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE Nato a Mantova, il 05/07/1970 Dottore di ricerca in Economia Aziendale (PhD) XI ciclo, Università di Pisa, 1999.

Dettagli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli

Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Curriculum Vitae e pubblicazioni di Patrizia Silvestrelli Ruolo attuale: Ricercatore confermato di Economia e gestione delle imprese di ruolo nel Dipartimento di Economia e Diritto dell Università degli

Dettagli

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management

INTERESSI DI RICERCA Retailers Competitive Customer Value Market-Driven Management Sabina Riboldazzi Ricercatore Confermato SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Settore concorsuale: 13/B2 Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e

Dettagli

C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI VIA ROMA 30, BOLLATE (MI), ITALY.

C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) DE NONI IVAN INFORMAZIONI PERSONALI VIA ROMA 30, BOLLATE (MI), ITALY. C URRICULUM VITAE ( EUROPEAN FORMAT) INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE NONI IVAN VIA ROMA 30, BOLLATE (MI), ITALY Telefono E-mail ivan.denoni@unimi.it Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica

VIALE OLIMPICO100, AVERSA (Italia) Collaborazione alle attività di ricerca e didattica INFORMAZIONI PERSONALI ZAGARIA CLAUDIA VIALE OLIMPICO100, 81031 AVERSA (Italia) 0818112906 3333840331 claudia.zagaria@unina.it ESPERIENZA PROFESSIONALE 7 luglio 2014 29 aprile 2014 marzo 2013 marzo 2014

Dettagli

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34

Universita' Commerciale Bocconi Classe/ Classgroup. Gruppo/ Group INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 15 maggio 2015/15 May 2015 ORARIO LEZIONI/CLASS TIMETABLE Codice/ Universita' Commerciale Bocconi 20131 INVESTMENT BANKING 15 GR015 08:45-10:15 Aula N34 20139 DIRITTO PER IL MARKETING 8 GR008 10:30-12:00

Dettagli

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB

Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti. 1 Lombardia 4.0 AB Lombardia 4.0: scenari economici territoriali e reti d impresa Prof. Alberto Bramanti 1 Lombardia 4.0 AB Alcuni snodi di fondo Dove stiamo andando? Quali dati di realtà? Quali tendenze in atto? Le congetture:

Dettagli

Mario Ossorio Curriculum vitae

Mario Ossorio Curriculum vitae Luglio 2018 Mario Ossorio Curriculum vitae Posizione accademica attuale Ricercatore in Economia e Gestione delle Imprese presso il Dipartimento di Economia della Seconda Università degli Studi di Napoli.

Dettagli

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4

Marketing e Finanza. Strategie, marketing e innovazione finanziaria. Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4 Marketing e Finanza Strategie, marketing e innovazione finanziaria Analisi e strategie Innovare i modelli di business e di servizio nel Private Banking 4 4 Sergio Spaccavento, AIFIn Le nuove sfide nel

Dettagli

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017)

Curriculum vitae di Mario Minoja. (aggiornato al 21 gennaio 2017) Curriculum vitae di Mario Minoja (aggiornato al 21 gennaio 2017) INDICE: 1. Dati anagrafici 2. Titoli di studio 3. Afferenze accademiche e attività didattica 4. Attività scientifica e pubblicazioni 5.

Dettagli

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Doctoral Programme in Education Sciences and Psychology Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle. Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri PhD Student: Erina Guraziu Year: 2018/2019 Tutor: Prof.ssa Giovanna del Gobbo Scientific Sector

Dettagli

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti: Riccardo Silvi Monica Bartolini Franco Visani Anna Raffoni La ricerca in Management Accounting: la nostra prospettiva accounting is fundamentally

Dettagli

20145 MILANO - Via Mascheroni 18 Tel. 02/ Fax 02/

20145 MILANO - Via Mascheroni 18  Tel. 02/ Fax 02/ Prof. Dr. GIOVANNA DOSSENA 20145 MILANO - Via Mascheroni 18 e-mail giovanna.dossena@unibg.it Tel. 02/463963 - Fax 02/4989651 giovanna.dossena@legalmail.it 27/03/2018 1. INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Giovanna

Dettagli

A N N A P A O L A M I C H E L I

A N N A P A O L A M I C H E L I A N N A P A O L A M I C H E L I TITOLI Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale XXII ciclo presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Cassino. Tesi in Finanza Aziendale dal titolo:

Dettagli

Curriculum Vitae. Qualifica conseguita: Master in Business Administration - IX Edizione, A.A. 2000/2001 (bilingue, durata 15 mesi, accreditato ASFOR)

Curriculum Vitae. Qualifica conseguita: Master in Business Administration - IX Edizione, A.A. 2000/2001 (bilingue, durata 15 mesi, accreditato ASFOR) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GABRIELLA Cognome LEVANTI Recapiti Dipartimento SEAS, Edificio 13, Stanza 4.13 Telefono 091-23895305 E-mail gabriella.levanti@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Data:

Dettagli

CV Luciano Pilotti 2014

CV Luciano Pilotti 2014 1 CV Luciano Pilotti 2014 Luciano Pilotti (Brescia, 1955), Italy, Full Professor of Strategic Management and Marketing, University of Milan, Department of Economics, Management and Quantitative Methods

Dettagli

education PERCORSO FORMATIVO

education PERCORSO FORMATIVO education PERCORSO FORMATIVO Programma Corsi 2019 ANDAF EDUCATION PERCORSO FORMATIVO 2019 PROGRAMMA CORSI SEDE: MILANO FORMAZIONE IN-HOUSE 1 PERCORSO FORMATIVO 2019 Compliance Transfer Pricing Risk Management,

Dettagli

TERRITORIO, ISTITUZIONI, CRESCITA. Scienze regional: e sviluppo del paese. a cura di Ugo Fratesi Guido Pellegrini

TERRITORIO, ISTITUZIONI, CRESCITA. Scienze regional: e sviluppo del paese. a cura di Ugo Fratesi Guido Pellegrini TERRITORIO, ISTITUZIONI, CRESCITA Scienze regional: e sviluppo del paese a cura di Ugo Fratesi Guido Pellegrini Associazione italiana di scienze regional! FRANCOANGELI Indice Ringraziamenti 9 Territorio,

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale

Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Corso di Laurea in Economia e Management - CLEM L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale Presidente: Prof. Pier Luigi Marchini DOUBLE DEGREE Hochschule Bochum (Germania) studenti immatricolati

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

PROF. PASQUALE DE LUCA

PROF. PASQUALE DE LUCA PROF. PASQUALE DE LUCA Università di Roma Sapienza Facoltà di Economia Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive Via del Castro Laurenziano, n. 9 00161 Rome, Italia tel: (+39) 06 49766454

Dettagli

Artigiani nell economia globale Strategie per competere

Artigiani nell economia globale Strategie per competere Artigiani nell economia globale Strategie per competere di Stefano Micelli Università Ca Foscari di Venezia Venice International University Poggibonsi, 23 settembre 2012 Indice della presentazione L evoluzione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA MANZONI Cellulare Nazionalità Italiana Data di nascita 13 FEBBRAIO 1979 Comune di residenza Indirizzo I Studio Indirizzo II Studio

Dettagli

Università e Territorio

Università e Territorio Università e Territorio Innovazione e Internazionalizzazione per lo sviluppo Michele Bugliesi Rettore Università Ca Foscari Venezia Due fattori sinergici per lo sviluppo Apertura internazionale vero fattore

Dettagli

N I C O L A M O S C A R I E L L O

N I C O L A M O S C A R I E L L O N I C O L A M O S C A R I E L L O nicola.moscariello@unina2.it nicola.moscariello@gmail.com INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di Nascita: 14 Giugno1977 Luogo di

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea.

Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. Nome Lorenzo Cognome Castellani Dipartimento Scienze Politiche Area scientificodisciplinare Titolo del programma di ricerca Storia delle istituzioni politiche; Storia contemporanea. The age of managerial

Dettagli

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM A. GENERALITÀ B. STUDI SECONDARI E UNIVERSITARI, BORSE DI STUDIO E FORMAZIONE POST LAUREAM C. AFFILIAZIONE UNIVERSITARIA D. ATTIVITÀ DI RICERCA E. ATTIVITÀ DIDATTICA

Dettagli

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma -

CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma - CURRICULUM VITAE - Paolo Di Toma - Luogo e data di nascita: Modena, 23 giugno 1967 C.F.: DTMPLA67H23F257N Tel.: +39 3408129980 Email: paolo.ditoma@unimore.it Posizione accademica attuale. - Professore

Dettagli

VERBALE N. 3. Constatato che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri, la Commissione può legittimamente proseguire i lavori.

VERBALE N. 3. Constatato che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri, la Commissione può legittimamente proseguire i lavori. :-. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016RUB01 - Allegato n. 13 per l'assunzione di n. 1 posto di ricercatore a Gestione delle Imprese (profilo: settore scientifico disciplinare SECS-P/08

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) La sottoscritta Federica Pascucci nata a Matelica il 11/05/1973 e residente a Osimo (AN) in Via

Dettagli

Manager della complessità

Manager della complessità Progetto Valore PA 2018 Manager della complessità nella pubblica amministrazione Corso di 2 Livello, Tipo A 40 ore Area tematica: Strumenti di gestione delle risorse umane nei contesti organizzativi; scienza

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981,

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CATTANEO DANIELE ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. 23 giugno Nome. Anno di nascita 1981, F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE 23 giugno 2017 INFORMAZIONI PERSONALI Nome CATTANEO DANIELE Nazionalità Italiana Anno di nascita 1981, ESPERIENZA LAVORATIVA 13/03/2015 Dottorato in Business and

Dettagli

Government and Civil Society

Government and Civil Society Gruppo di Ricerca in: Government and Civil Society Coordinatore: Prof. Marco Meneguzzo Didattica Progetti di Ricerca e Collaborazioni Attività di Ricerca e Pubblicazioni Biblioteca Progetti Internazionali

Dettagli

Via Chiesa, Teano-Frazione Carbonara (CE)

Via Chiesa, Teano-Frazione Carbonara (CE) Formato europeo per il curriculum vitae di Barbara Masiello Informazioni personali Cognome/i e nome/i Indirizzo/i Masiello, Barbara Telefono/i 0823-888316 E-mail Via Chiesa, 88-81057 Teano-Frazione Carbonara

Dettagli

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa

Facoltà di Scienze della Comunicazione. Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione. Denominazione insegnamento. Comunicazione d Impresa Facoltà di Scienze della Comunicazione Denominazione Corso di Laurea Scienze della Comunicazione Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione dei requisiti specifici del docente rispetto

Dettagli

startuplab@unina2.it www.economia.unina2.it/startuplab 1 AGENDA 1. Introduzione 3 2. Mission 4 3. I settori target 5 4. I servizi offerti 6 5. Il bacino di utenza 8 6. I promotori 9 7. L organizzazione

Dettagli

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O

D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O D A R I O A N T O N I N O M U S O L I N O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Nazionalità Email: DARIO ANTONINO MUSOLINO Italiana d.musolino@univda.it;

Dettagli

CV Laura Ramaciotti. Professore Associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli studi di Ferrara

CV Laura Ramaciotti. Professore Associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli studi di Ferrara CV Laura Ramaciotti Informazioni personali: Ramaciotti Laura Via Bersaglieri del Po, 23 44121 Ferrara Tel: +390532293146 / +393204365025 Fax +390532293494 E-mail laura.ramaciotti@unife.it Cittadinanza

Dettagli

Dettaglio della carriera

Dettaglio della carriera PROF. VINCENZO ZAMPI CURRICULUM VITAE Posizione attuale Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese (SSD SECS-P/08), presso il Dipartimento di Scienze per l Economia e l Impresa (DiSEI) dell

Dettagli

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Prof. Franco TUTINO (Siderno, 13.12.1947) Principali pubblicazioni (2005-2017) È autore di numerosi volumi in materia bancaria e finanziaria pubblicati presso le case editrici: Il Mulino, Bancaria Editrice,

Dettagli

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino

Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università di Torino Seminario LA PROVINCIA E LE MULTINAZIONALI: ATTORI, POLITICHE E SERVIZI PER L ATTRAZIONE E IL CONSOLIDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI Giovanni Balcet, Professore Ordinario di Economia Internazionale,

Dettagli

EY Sustainability. Presentazione e referenze

EY Sustainability. Presentazione e referenze EY Sustainability Presentazione e referenze EY: building a better working world LEADER MONDIALE NEI SERVIZI PROFESSIONALI DI REVISIONE E ORGANIZZAZIONE CONTABILE, ASSISTENZA FISCALE E LEGALE, TRANSACTION

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. International Economics and Financial Markets. International Economics & Financial Markets Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà GOTHENBURG E-Marketing (ord. 270 ) Strategia e Politica Aziendale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. 270 ) Economia Internazionale (ord. Organizzazione

Dettagli

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10

MARIANNA MARZANO. Via Otello Putinati, 149 Ferrara Skype: marianna.marzano10 MARIANNA MARZANO Via Otello Putinati, 149 Ferrara 44124 339.64.97.723 marzanomarianna@unife.it Skype: marianna.marzano10 A. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 1. Dottorato di ricerca in corso Dottorando di ricerca

Dettagli

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence IL CONTESTO Occorre attrezzarsi e puntare su Industria 4.0, non facendosi intimorire È un evoluzione, una rivoluzione dolce, non

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets

Denominazione equipollente presso Università straniera. Strategy and Organization. International Economics and Financial Markets ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

Management internazionale (D.M.270/04) n. matricola elaborato relatore

Management internazionale (D.M.270/04) n. matricola elaborato relatore Management internazionale (D.M.270/04) Seduta di laurea 25 26 luglio 2013 51911 Piastrelle di ceramica e il canale di vendita on-line: la sfida del futuro? 58125 International Alliances between Chinese

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE

CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE CURRICULUM VITAE DI ROBERTA PACE Dati anagrafici Nata a L Aquila il 6 Dicembre 1973 Abitazione: Via Torrente Raio 6, 67100, Sassa Scalo L Aquila Ufficio: Via G. Mezzanotte Località Acquasanta 67100 L Aquila

Dettagli

Competitività e Sostenibilità

Competitività e Sostenibilità Stakeholder Engagement Co-Design Competitività e Sostenibilità CSR Management Smart City Social Innovation Green Economy Management Comunicazione per la Sostenibilità Formazione per la Sostenibilità Ricerca

Dettagli

CURRICULUM VITAE VERA PALEA. La sottoscritta Vera Palea, nata a Torino il 2 maggio 1967, propone la propria candidatura per:

CURRICULUM VITAE VERA PALEA. La sottoscritta Vera Palea, nata a Torino il 2 maggio 1967, propone la propria candidatura per: CURRICULUM VITAE VERA PALEA La sottoscritta Vera Palea, nata a Torino il 2 maggio 1967, propone la propria candidatura per: Compagnia di San Paolo Consiglio Generale ESPERIENZE PROFESSIONALI NEL SETTORE

Dettagli

CURRICULUM ELENA BECCALLI

CURRICULUM ELENA BECCALLI CURRICULUM ELENA BECCALLI Elena Beccalli Monza (MI) 25 luglio 1973 nov 2014 - mar 2014 - ott 2014 - set 2014 - lug 2014 - mar 2011 feb 2014 set 2005 sett 2014 mar 2009 feb 2011 mar 2005 feb 2009 Università

Dettagli

Titoli ufficiali e funzioni svolte

Titoli ufficiali e funzioni svolte EMILIO BARTEZZAGHI Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Gestionale P.za Leonardo da Vinci 32 20133 Milano, Italy tel +39-02-2399-2765 e-mail: emilio.bartezzaghi@polimi.it Emilio Bartezzaghi,

Dettagli

EMBA EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION

EMBA EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION 6 ELEMENTI DI FORTE ORIGINALITA piano di studi fortemente plasmato (di anno in anno) in base agli interessi dei corsisti modalità di erogazioni plasmate

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

VALENTINA DE MARCHI, Ph.D.

VALENTINA DE MARCHI, Ph.D. VALENTINA DE MARCHI, Ph.D. Ricercatore Universitario valentina.demarchi@unipd.it DATI ANAGRAFICI: Nata a Venezia il 21/06/1983, cittadinanza italiana. EDUCAZIONE 2008-2011 Dottorato di ricerca in Economia

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management

Denominazione equipollente presso Università straniera. Bilanzen II: Europaische Rechnungslegung. Einfuhrung (in operations) & Supply Chain Management ESAMI NUOVO ORDINAMENTO Corsi di laurea SPECIALISTICA ELENCO ORIENTATIVO DEGLI ESAMI SOSTENUTI PRESSO LE SEDI NOSTRE PARTNER NEI PRECEDENTI ANNI ACCADEMICI SEGNALIAMO CHE GLI ESAMI RICONOSCIUTI DAI DOCENTI

Dettagli

I Vantaggi della Rete d Impresa

I Vantaggi della Rete d Impresa I Vantaggi della Rete d Impresa Convegno RETI D IMPRESA Opportunità di sviluppo per l impresa e di rilancio per il Territorio Carrara, Andrea Mangano PwC Consulting Group Reti di fatto e reti di diritto

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD

ELISA ARRIGO RESEARCH INTERESTS PRESENT POSITION ACADEMIC RECORD ELISA ARRIGO Assistant Professor of Management Department of Economics, Management and Statistics (DEMS) University of Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo 1 Milano Italy Room U7 3010N Tel. 0039 02/64483212

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Federica Stefanelli Anno di Dottorato: II Tutor: prof.ssa

Dettagli

Presentazione dell attività del Laboratorio sul Credito alle Famiglie

Presentazione dell attività del Laboratorio sul Credito alle Famiglie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Presentazione dell attività del Laboratorio sul Credito alle Famiglie Dottorato di ricerca in Banca e Finanza 16 gennaio 2013 Umberto Filotto filotto@sefemeq.uniroma2.it

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari AREA ECONOMICA Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori: Macrosettore Settori Concorsuali Settori Scientifico Disciplinari 13/A Economia 13/A1 Economia Politica 13/A2 Politica Economica 13/A3

Dettagli

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione

I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione I servizi della Camera di commercio di Torino a supporto dell innovazione Enterprise Europe Network La Camera di commercio di Torino è membro della rete europea ENTERPRISE EUROPE NETWORK, creata dalla

Dettagli

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore. Facoltà di Scienze Bancarie Finanziarie Assicurative area Economia Politica, Politica Economica Requisiti minimi per il reclutamento I seguenti requisiti minimi si applicano per il reclutamento a partire

Dettagli

LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA

LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA LA STRUTTURA ECONOMICA LOMBARDA IN PROSPETTIVA FUTURA Consiglio generale CISL Lombardia Brescia Centro congressi Paolo VI 27 settembre 2011 2 PRIMO QUESITO 1. Quale crisi per l Italia? 3 VARIAZIONI DEL

Dettagli

L Evoluzione industriale

L Evoluzione industriale Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

Innovazione e Creatività

Innovazione e Creatività Università degli Studi di Cagliari Innovazione e Creatività Prof. A.A. 2017-2018 FORME E MODELLI DELL INNOVAZIONE Temi di approfondimento Organizzazione creativa Breaking and making connections for entreprise

Dettagli

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC

Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni MIPA e MIPAC 1 febbraio 2019 Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore altis.unicatt.i Master ALTIS.unicatt in Pianificazione

Dettagli

Inspiring your talent

Inspiring your talent Inspiring your talent Authentic post-graduate experience Presenta la domanda entro il 30 novembre 2016 e partecipa alle selezioni della nuova edizione del master PUBBLICAZIONE BANDO 31 ottobre 2016 SELEZIONE

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu

SME Instrument Support services - Il coaching. een.ec.europa.eu SME Instrument Support services - Il coaching Servizio di coaching Obiettivo Supportare i beneficiari verso una commercializzazione di successo dell innovazione proposta. Il coaching accresce le possibilità

Dettagli

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE

CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE CURRICULUM VITAE di GRANATA GIUSEPPE Professore a contratto di Marketing Relazionale a.a. 2015-16 Dipartimento Lettere e Filosofia Uniclam TITOLI: - Dottore di ricerca in Economia indirizzo Direziona aziendale

Dettagli

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego Marzo 2013 Produttività e regimi di protezione all impiego di Paolo Pini (Università di Ferrara) È vero che maggiori rigidità nel mercato del lavoro si accompagnano a minore produttività? I dati non lo

Dettagli

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT

L importanza delle reti e delle sinergie d impresa. Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT L importanza delle reti e delle sinergie d impresa Riccardo Trichilo Presidente & CEO di CSMT VISION Contribuire a rendere il territorio bresciano competitivo, innovativo ed attrattivo per investitori,

Dettagli

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia

RICERCATORE DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia C U R R I C U L U M SCIENTIFICO E DIDATTICO INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita MAZZU SEBASTIANO s.mazzu@unict.it ITALIANA 27/11/1967 - BARCELLONA POZZO DI

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 02-8515.5284 Fax 02-8515.5290 E-mail VALENTINI SILVIA VIA SANTA MARTA 18 20123 MILANO

Dettagli

Via Bissuola, 92 G, Venezia, Sesso Maschile Data di nascita 18/04/1969 Nazionalità italiana

Via Bissuola, 92 G, Venezia, Sesso Maschile Data di nascita 18/04/1969 Nazionalità italiana Curriculum Vitae Andrea Ganzaroli INFORMAZIONI PERSONALI Andrea Ganzaroli Via Bissuola, 92 G, Venezia, 30173 0410994447 328.3664998 andrea.ganzaroli@unimi.it http://www.facoltaspes.unimi.it/facolta/personale/docentiricercatori/ganzaroli-andrea-

Dettagli

Presentazione della Società. Aprile 2017

Presentazione della Società. Aprile 2017 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Alex Sclip Telefono: Data di nascita: 2/11/1989

Alex Sclip Telefono: Data di nascita: 2/11/1989 Alex Sclip Telefono: +39-320-1128214 Email: alex.sclip@uniud.it Data di nascita: 2/11/1989 Posizione Lavorativa Attuale Ricercatore a tempo determinato (lettera a) presso il Dipartimento di Scienze Economiche

Dettagli

Centro ANTARES. La crisi europea e la crisi dell'occupazione da una prospettiva territoriale, maggio 2012

Centro ANTARES. La crisi europea e la crisi dell'occupazione da una prospettiva territoriale, maggio 2012 Pubblicazioni Working papers Ecosistema Adriatico-Ionico. Un'indagine sulle reti economiche ed istituzionali per la crescita della macro-regione adriatico-ionica, novembre 2015 Banche e territorio, novembre

Dettagli

Alberto Sardi Università degli Studi di Padova. t 2 i trasferimento tecnologico ed innovazione 22 maggio 2017 Incubatore Certificato

Alberto Sardi Università degli Studi di Padova. t 2 i trasferimento tecnologico ed innovazione 22 maggio 2017 Incubatore Certificato Smart working: istruzioni per l uso Opportunità, strumenti, casi Alberto Sardi Università degli Studi di Padova t 2 i trasferimento tecnologico ed innovazione 22 maggio 2017 Incubatore Certificato www.t2i.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE CAMBIARE PELLE. IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE NELLA RIPROGETTAZIONE

Dettagli