ACCESSO E SCARICO TRASBORDO CESENATICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACCESSO E SCARICO TRASBORDO CESENATICO"

Transcript

1 Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO E SCARICO TRASBORDO CESENATICO CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti (3) Trasbordo Cesenatico (4) Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma Creato Redatto Verifica 1 Verifica 1 Approvato Sicurezza Qualità Sicurezza e Ambiente Trasferimenti e PEA Accettazione Rifiuti Logistica Riccardo Naldini Nicoletta Lorenzi Davide Bonora Fabio Garavini Fabrizio Salieri Il Sistema QSA prevede la gestione di firma elettronica tramite password per il rilascio dei documenti attraverso Sistema Informatico.

2 PAG. 2 DI 11 INDICE 1 GENERALITÀ SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE DOCUMENTI DI RIFERIMENTO RESPONSABILITÀ E ATTRIBUZIONI NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DIVIETI PER CLIENTE/CONFERITORE OBBLIGHI PER CLIENTE/CONFERITORE D.P.I OBBLIGATORI PER GLI AUTISTI MEZZI AMMESSI ALLO SCARICO MODALITÀ OPERATIVE ACCESSO IN IMPIANTO E PRATICHE DI ACCETTAZIONE DESCRIZIONE DELL AREA SCARICO RSU E LEGNO DI RECUPERO, VERDE, SPIAGGIATO PROCEDURA DI SCARICO DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER L AREA RSU DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN ATTO DURANTE LE FASI DI VAGLIATURA ANOMALIE/MALFUNZIONAMENTI...10

3 PAG. 3 DI 11 1 GENERALITÀ 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è descrivere le modalità operative e le responsabilità per la gestione delle operazioni di scarico dei rifiuti presso il Trasbordo di Cesenatico (FC) 1.2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO EME.0012 Norme Comportamentali in caso di Emergenza Cesenatico NIR.0028 Nota Informativa sui Rischi relativa alla stazione di trasferimento di Cesenatico P.0025 Accettazione Rifiuti P.0027 Registri di carico e scarico P.0065 Modalità di accesso e comportamento presso gli impianti di HERAmbiente IO.0306 Gestione eventi meteo- situazioni critiche per accessi e conferimenti presso i siti IO.0115 Movimentazione manuale da carichi 1.3 RESPONSABILITÀ E ATTRIBUZIONI Sono responsabili dell'applicazione del presente documento: Addetto alla gestione operativa: personale di ditta terza incaricata da HERAmbiente, è il responsabile della gestione degli stoccaggi/aree di scarico rifiuti all interno del trasferimento. Tale operatore è il coordinatore dei veicoli esterni conferitori e di tutte le fasi di scarico e carico rifiuti. Inoltre l operatore movimenta ed accumula i rifiuti nelle apposite aree di stoccaggio tramite pala gommata/caricatore semovente. E responsabile dell efficienza generale del proprio mezzo d opera e dell idoneità al servizio svolto, nonché delle modalità di accumulo del rifiuto. Addetto alla gestione operativa della vagliatura: personale di ditta terza incaricata da HERAmbiente responsabile della gestione temporanea della vagliatura del sovvallo della pulizia dell arenile. È inoltre responsabile di disciplinare l alternanza dell operatività della pala impegnata nelle operazioni di vagliatura della sabbia con la viabilità dei mezzi conferitori o allontanatori di potature o legno durante il periodo della fase di vagliatura. Conferitore. E l autista del mezzo che conferisce i rifiuti. E responsabile dell efficienza generale del proprio mezzo e dell idoneità al servizio svolto. Gestiore impianto: tecnici di Herambiente S.p.A. che svolgono funzioni di coordinamento e controllo. Operatore addetto alla Pesa: personale addetto al controllo amministrativo della documentazione di accompagnamento del rifiuto conferito (ditta terza incaricata da HERAmbiente) e responsabile dell accesso all impianto a seguito delle verifiche amministrative conclusesi positivamente e delle disposizioni impartite dal capo impianto

4 PAG. 4 DI 11 2 NORME COMPORTAMENTALI GENERALI Oltre a quanto stabilito nel 2 della NIR.0028 Norme Comportamentali si riportano di seguito ulteriori prescrizioni / divieti per il cliente con feritore 2.1 DIVIETI PER CLIENTE/CONFERITORE Durante ogni operazione di scarico dei rifiuti vige l assoluto divieto per Cliente/Conferitore di compiere le seguenti azioni: fumare o utilizzare fiamme libere; assumere cibi o bevande; manomettere o rimuovere qualsiasi dispositivo o presidio di protezione; allontanarsi dal proprio mezzo lasciandolo incustodito eseguire qualsiasi manovra di manutenzione del proprio automezzo utilizzare avvisatori acustici in assenza di gravi condizioni di pericolo contingente discesa a terra di eventuali passeggeri trasportati parcheggiare o stazionare al di fuori delle aree consentite. accedere all impianto in caso di mezzo in sovraccarico fare manovre non consentite dal manuale di uso e manutenzione dell automezzo in uso in particolare durante le fasi di scarico. E assolutamente vietato muovere l automezzo in fase di scarico. In caso il conducente sia accompagnato da altro operatore dell azienda conferente, questo ultimo può svolgere le attività a terra previste dalla presente a carico del conducente. In ogni caso un solo operatore della conferente è autorizzato a scendere dal mezzo, salvo diverse disposizioni riportate nelle procedure aziendali, per svolgere le operazioni di scarico dei rifiuti. Il conducente del mezzo, durante questa tipologia di attività, NON DEVE essere ai comandi di guida del mezzo stesso per evitare manovre che possano creare pericolo all operatore che è sceso. 2.2 OBBLIGHI PER CLIENTE/CONFERITORE Nell impianto vengono individuate tre macro tipologie di rifiuti conferiti, destinate a tre aree diverse dell impianto: Stoccaggio rifiuti urbani indifferenziati, ingombranti e residui dalla pulizia stradale; Stoccaggio di rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili; Stoccaggio rifiuti da raccolta differenziata, scarti di legno, imballaggi in legno e rifiuti ligneo cellulosici da manutenzione aree verdi. Nel caso in cui all arrivo presso la stazione di trasferimento vi sia all interno dell impianto un altro conferitore/trasportatore addetto all allontanamento di rifiuti appartenenti alla stessa macro tipologia sopra individuata è fatto obbligo di attendere il proprio turno al di fuori dei cancelli di ingresso. Non si considera interferenza il trasportatore addetto all allontanamento di RSU se parcheggiato nella propria area di sosta dedicata e confinata da muretto. È vietato l accesso contemporaneo a due o più mezzi trasportatori di rifiuti appartenenti alla stessa macro tipologia; Mantenere una andatura a passo d uomo nella viabilità interna all impianto;

5 PAG. 5 DI 11 Segnalare all addetto alla gestione operativa eventuali caratteristiche del carico di rifiuti trasportato che richiedano particolari accorgimenti e cautele durante lo scarico e l accumulo (ad esempio rifiuti con sagome particolari o ingombranti etc.); Ottemperare alle disposizioni impartite dall operatore addetto al piazzale; Eseguire scrupolosamente le disposizioni ricevute dall ufficio accettazione/pesa per l accesso/scarico; Segnalare tempestivamente all ufficio accettazione/pesa eventuali situazioni anomale di tipo amministrativo non previste; Segnalare tempestivamente all addetto alla gestione operativa eventuali situazioni anomale di tipo operative non previste. L addetto alla gestione operativa valuterà poi l idoneità allo scarico Mantenere le cinture di sicurezza allacciate all interno della cabina di guida anche dentro all impianto. Le cinture dovranno essere mantenute allacciate durante le fasi di scarico in caso di scarico del rifiuto in cabina. 2.3 D.P.I OBBLIGATORI PER GLI AUTISTI Di seguito si riportano i DPI che è obbligatorio indossare, in caso di discesa dal mezzo, presso l impianto di Cesenatico in relazione ai rischi specifici propri dell ambiente di lavoro: Scarpe antinfortunistiche S3; Indumenti ad alta visibilità classe min 2 (Giubbino o Corpetto ad alta visibilità o indumenti ad alta visibilità); La mancanza, la non conformità o il non corretto utilizzo di uno qualunque dei sopracitati D.P.I. comportano l allontanamento immediato del Conferitore dall impianto 2.4 MEZZI AMMESSI ALLO SCARICO I mezzi ammessi in impianto devono comunque essere conformi alla normativa vigente con specifica attenzione a quanto previsto dal codice della strada (in particolare all usura degli pneumatici), essere sottoposti a periodiche verifiche ed alle manutenzioni previste dal costruttore del mezzo e dei suoi accessori. Herambiente può richiedere, in qualunque momento, la verifica della regolarità dei documenti dei mezzi di trasporto e dei suoi accessori. In particolare, i mezzi che possono accedere allo scarico sono limitati alle tipologie dotati di proprio dispositivo di scarico autonomo (es. piano mobile, ribaltabile, paratia di espulsione, gru a benna sul mezzo, etc.).

6 PAG. 6 DI 11 3 MODALITÀ OPERATIVE 3.1 ACCESSO IN IMPIANTO E PRATICHE DI ACCETTAZIONE DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI OBBLIGATORI IN CASO DI DISCESA DAL MEZZO Scarpe Indumenti alta antinfortunistiche S3 visibilità, min. classe 2 ATTIVITA OPERATIVA Responsabilità Conferitore Operatore addetto alla pesa Conferitore Attività Arrestare il mezzo in posizione non pericolosa prima dell ingresso in impianto (cancello di accesso) lasciando lo spazio sufficiente all eventuale uscita di un mezzo già presente in impianto e recarsi presso l ufficio pesa a piedi utilizzando gli appositi percorsi pedonali e portando con se i documenti di accesso Comunicare al conferitore l eventuale necessità di attendere che l area di conferimento sia libera da altri mezzi trasportatori di rifiuti Effettuare le verifiche previste dalla IO.0007 In caso di esito negativo delle verifiche procedere secondo quanto stabilito nella IO.0007 ed impedire l accesso del mezzo all impianto. Attendere il proprio turno all interno della cabina di guida in posizione non pericolosa per se e per altri automezzi, dopodiché procedere verso la pesa per la pesata d ingresso del rifiuto fermandosi sulla pesa. Effettuare la pesata d ingresso del rifiuto non scendo dalla cabina di guida del mezzo e mantenendo le cinture allacciate. Attendere l apertura della sbarra per il consenso di accesso all impianto Seguire il percorso che dalla pesa porta alla zona di stoccaggio N.B. - È vietato l accesso contemporaneo a due o più mezzi trasportatori di rifiuti appartenenti alla stessa macro tipologia (RSU o legno di recupero, verde, sabbia) - È vietato l ingresso all impianto ai mezzi in caso di sovraccarico. - In caso di mezzo in sovraccarico, l autista deve contattare immediatamente il suo Responsabile che gli indicherà le azioni da intraprendere. - Nel caso in cui tali attività siano diverse da quelle previste nella presente istruzione operativa sarà avvisato preventivamente il personale di HERAmbiente. - La velocità all interno del sito è a passo d uomo. - In caso di cambio turno del pesatore nella fase di passaggio di consegne è obbligatorio informare l operatore della pesa entrante della presenza di eventuali mezzi nelle aree di scarico e riverificare la documentazione di accesso.

7 PAG. 7 DI DESCRIZIONE DELL AREA Stoccaggio rifiuti urbani indifferenziati, rifiuti ingombranti e residui dalla pulizia stradale; Stoccaggio costituito da una platea in cemento armato coperta con struttura metallica e tamponatura laterale su tre lati dove vengono scaricati rifiuti urbani indifferenziati, rifiuti ingombranti e residui dalla pulizia delle strade per essere poi trasferiti a impianti di smaltimento finale. Stoccaggio di rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili Stoccaggio costituito da una platea in cemento armato delimitato su tre lati da struttura di contenimento (PAVER) dove vengono stoccati rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili per essere poi sottoposti a operazione di vagliatura meccanica. Le attività di vagliatura producono due frazioni distinte di materiale, una frazione estranea (rifiuto) trasferita a impianti di smaltimento finale e una frazione costituita da sabbia pulita che viene successivamente ricollocata sulle spiaggie. Stoccaggio rifiuti da raccolta differenziata, scarti di legno, imballaggi in legno e rifiuti ligneo cellulosici da manutenzione aree verdi. Su apposita area adiacente all area per lo stoccaggio dei rifiuti è presente un area di circa 1000 m2 per attività di recupero di rifiuti costituiti da scarti di legno, imballaggi in legno e di rifiuti ligneo cellulosici da manutenzione del verde. Tale attività di recupero è suddivisa in due aree distinte per i rifiuti ligneo cellulosici da manutenzione del verde e per i rifiuti costituiti da scarti di legno, imballaggi in legno 3.3 SCARICO RSU E LEGNO DI RECUPERO, VERDE, SPIAGGIATO PROCEDURA DI SCARICO RISCHI DA CONSIDERARE Scivolamenti, Interferenze Tagli e lesioni Rischio cadute con Incendi viabilità - Investimenti agli arti biologico dislivello Collisioni inferiori DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI OBBLIGATORI IN CASO DI DISCESA DAL MEZZO Scarpe Indumenti alta antinfortunistiche visibilità, min. classe 2 ATTIVITA OPERATIVA Responsabilità Attività - Attenersi alle disposizioni dell addetto alla gestione operativa. - Ricevuto il consenso dall addetto alla gestione operativa, è possibile dirigersi verso l area di scarico di competenza identificata con idonea cartellonistica - Se necessario scendere dal mezzo ed eseguire le attività di preparazione (es: Conferitore rimozione del telo di copertura, movimentazione cassoni autotreni, apertura portelle cassone, etc.) - procedere alle operazioni di scarico secondo quanto previsto dalle proprie procedure aziendali e dal manuale di uso e manutenzione del mezzo

8 Addetto alla gestione operativa Conferitore NOTE: PAG. 8 DI 11 - Assistere il conferitore durante le fasi di scarico verificando il corretto svolgimento delle operazioni di scarico secondo quanto previsto dalle procedure aziendali di HERAmbiente Durante le operazioni di conferimento è fatto divieto assoluto di movimentare le macchine operatrici nelle aree prospicienti al conferimento - Terminato il conferimento abbandonare la zona di scarico e recarsi presso l ufficio Accettazione Rifiuti per la pesata di uscita. Attendere prima dell accesso in pesa la completa apertura della sbarra. È responsabilità del conferitore posizionare in fase di scarico il mezzo in sicurezza adottando tutte le precauzioni previste dalle proprie procedure aziendali al fine di assicurare che il mezzo sia perfettamente fermo e stabile durante le operazioni di scarico nel piazzale. Durante le operazioni di preparazione e scarico gli autisti dei mezzi sono tenuti a interrompere qualsiasi manovra in caso di vicinanza di mezzi o di persone a piedi o in caso non siano assicurate le condizioni di sicurezza; In fase di avvenuto scarico è assolutamente proibito la pulizia della parte posteriore del mezzo senza prima averne abbassato il portellone posteriore di contenimento rifiuti In caso di discesa dal mezzo indossare i DPI previsti e accertarsi che non ci siano mezzi in transito nelle vicinanze Rimanere dentro la propria cabina di guida durante le operazioni di scarico; sono consentite a terra esclusivamente le operazioni strettamente necessarie allo scarico stesso. Nel caso si rinvenga tipologia di rifiuto non conforme (batteria, piccolo RAEE ecc) l addetto alla gestione operativa provvederà a prelevarlo depositandolo negli appositi contenitori dopodiché provvederà a compilare la parte dedicata nel quaderno dei controlli (M.0355) dandone comunicazione al responsabile dell impianto e all addetto pesa. l addetto alla gestione operativa deve verificare che le operazioni avvengano in condizioni di sicurezza e nel pieno rispetto della presente istruzione operativa È responsabilità dell addetto alla gestione operativa assicurare che su tutta l area dell impianto permangano le idonee condizioni di gestione e di buona pulizia; Si precisa che la pala meccanica quando non impegnata nella fase di carico/accatastamento del rifiuto deve necessariamente essere parcheggiata solo ed esclusivamente nell area dedicata È VIETATO allontanarsi a piedi dal proprio mezzo compiere attività di manutenzione, rifornimento, ripristini sul proprio mezzo o altre attività non strettamente connesse all attività strettamente collegate allo scarico del mezzo; l accesso all impianto per operazioni di manutenzione ordinaria/straordinaria ai mezzi se non preventivamente autorizzato dal responsabile impianto l accesso a tutto il personale, per attività di qualsiasi natura, se non autorizzato preventivamente dal capo impianto fare manovre violente (ripartenze/arresti) in modo da favorire lo scivolamento del carico È necessario che l autista presti la massima attenzione a: avvicinarsi alla zona lentamente; usare le cinture di sicurezza anche durante lo scarico (se lo scarico avviene dall interno della cabina); - al corretto deflusso del rifiuto durante lo scarico

9 PAG. 9 DI DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER L AREA RSU Presso l area stoccaggio Rifiuti solidi urbani può accedere un solo mezzo per volta, non può essere considerato tale il mezzo adibito all allontanamento del rifiuto in quanto esso è in sosta all interno di area dedicata e confinata da new jersey fisso. I mezzi conferitori non possono accedere all area di scarico se il caricatore presente su area dedicata sopraelevata è in fase operativa (carico rifiuto o accatastamento stoccaggio rifiuti). I mezzi conferitori possono accedere all area solo quando il caricatore non è operativo e il mezzo adibito all allontanamento dei rifiuti è in sosta all interno dell area dedicata. Il caricatore è considerato non operativo quando: - Non è presente sulla propria area dedicata sopraelevata. - È presente sulla propria area dedicata sopraelevata ed ha il braccio a riposo all interno dell area dedicata sopraelevata. L accesso all area non sarà consentito se la pala sarà in fase di accatastamento rifiuto o se sarà in sosta all interno dello stoccaggio (area coperta). - È in corso il ricambio (pieno/vuoto) del container dedicato ai rifiuti da smaltire presso discarica, naturalmente il mezzo dedicato al ricambio del container avrà accesso se come sopra riportato nessuna fase operativa sarà in atto presso l area sopra citata, compreso la presenza in area di un conferitore. La pala ha a disposizione un area di sosta dedicata, ricavata sul piazzale nell angolo vicino al confine fra la SEA e l ufficio pesa. Anche in caso di area dedicata allo stoccaggio dei rifiuti solidi urbani vuota (non presenza di mezzi) e di non operatività del caricatore (caricatore con braccio a riposo su area sopraelevata dedicata al caricatore), della pala o del ricambio in atto del container (presente nell area coperta dello stoccaggio), l operatore del mezzo conferitore attenderà l autorizzazione per accedere all area dell addetto alla gestione operativa DISPOSIZIONI PARTICOLARI IN ATTO DURANTE LE FASI DI VAGLIATURA Si evidenzia che in fase di vagliatura il transito viene regolamentato per mezzi che devono transitare per scaricare/caricare il rifiuto di potature e legno utilizzando ad esempio dei new jersey in plastica movimentabili manualmente, dei coni di segnalazione o cartellonistica idonea, essendo lo stoccaggio di tali rifiuti dopo lo stoccaggio della pulizia di arenile. La vagliatura del rifiuto dalla pulizia degli arenili avviene con l utilizzo di due operatori, uno a terra per coordinare la gestione operativa e uno alla guida della pala meccanica dedicata alla movimentazione del rifiuto spiaggiato da pulizia degli arenili. Durante le attività di vagliatura della sabbia l operatore addetto alla gestione operativa della vagliatura provvederà a gestire il transito dei mezzi in ingresso e in uscita dallo stoccaggio delle potature e del legno, autorizzando il transito ad un solo mezzo per volta e solo dopo aver fermato temporaneamente le attività di vagliatura. Si precisa che all interno dello stoccaggio di potature e legno può accedere un solo mezzo per volta (nessun mezzo può entrare se già presente un mezzo in fase operativa). L operatore addetto alla gestione operativa della vagliatura autorizzerà il transito per / da lo stoccaggio delle potature e legno solo dopo essersi sincerato che l operatore della pala meccanica abbia compreso i segnali e abbia quindi provveduto ad arrestare la pala stessa.

10 PAG. 10 DI Altre disposizioni particolari Nel caso il Comune di Cesenatico gestisca in maniere autonoma il carico della sabbia di arenile vagliata/pulita dovranno essere rispettate tutte le disposizioni sulla viabilità sopra citate. Nelle fasi di carico e trasporto sovvallo derivato dal rifiuto di pulizia dell arenile valgono le disposizioni di interferenze e viabilità sopra citate 4 ANOMALIE/MALFUNZIONAMENTI Si riportano di seguito i comportamenti da tenere in caso di anomalie/ malfunzionamenti Descrizione In caso di fondo sdrucciolevole o ghiacciato, o in caso di pericolo o di oggetti sulla carreggiata o in caso di avaria del mezzo, Anomalie nello scarico del rifiuto: es mancato o incompleto scivolamento del rifiuto; ecc Imbrattamento del suolo da rifiuto Emergenze nelle vicinanze dell automezzo Sversamento liquidi inquinanti da automezzi Non rispetto delle prescrizioni di accesso Modalità intervento In caso di mezzo fermo sulla viabilità dell impianto attuare tutte le attività previste dal codice della strada (triangolo, lampeggiatori, ecc) e contattare il proprio responsabile e avvertire il personale Herambiente l autista deve avvisare immediatamente il proprio responsabile e si attiene alle disposizioni da questi impartite. In nessun caso tali disposizioni devono non ottemperare alle procedure/disposizioni di sicurezza dell impianto o previste da HERAmbiente In caso si verifichi un notevole imbrattamento da rifiuto l autista avvisa immediatamente il personale Herambiente e si attiene alle disposizioni da questi impartite Nel caso si verifichi un emergenza nei pressi dell automezzo o in un altra area dello stabilimento, seguire quanto previsto nel piano di emergenza EME.0012 e dalle istruzioni impartite dal personale addetto all emergenza. In caso di sversamento di liquidi inquinanti da automezzi (carburate, olio motore e idraulico, percolato, ecc) dare immediata comunicazione al personale impianto e tamponare tempestivamente lo sversamento utilizzando i presidi disponibili presso l impianto o in dotazione propria. In caso di accesso di un mezzo sulla pesa, non preventivamente autorizzato dall operatore pesa, l operatore della pesa deve impedire l accesso del mezzo all impianto (non aprendo la sbarra d accesso all impianto) e contattare il responsabile dell impianto o suo delegato, che gestirà la non conformità. La mancata osservazione di una o più delle disposizioni riportate nella presente procedura da parte del Cliente/Conferitore comportano i seguenti provvedimenti che saranno adottati dai tecnici di gestione impianti di Herambiente. in funzione della gravità delle mancanze riscontrate:

11 PAG. 11 DI 11 segnalazione di anomalia che non pregiudica l ammissione del mezzo all area di scarico ma che comporta comunque una comunicazione specifica al servizio commerciale di Herambiente S.p.A./ Hera SpA SOT Forlì al fine di una successiva notifica al produttore e/o alla ditta di trasporto; allontanamento del mezzo senza che sia effettuato lo scarico del rifiuto con comunicazione al servizio commerciale di Herambiente S.p.A./ Hera SpA SOT Forlì al fine di una successiva notifica al produttore e/o alla ditta di trasporto; interdizione permanente allo scarico per il singolo mezzo e/o trasportatore per gravissime inadempienze tecniche e/o comportamentali;

MOVIMENTAZIONE E CARICO RIFIUTI NELL'AREA SOVVALLI CDR IN CAPO A DITTE TERZE

MOVIMENTAZIONE E CARICO RIFIUTI NELL'AREA SOVVALLI CDR IN CAPO A DITTE TERZE Argomento: PAG. 1 DI 8 MOVIMENTAZIONE E CARICO RIFIUTI NELL'AREA SOVVALLI CDR IN CAPO A DITTE TERZE CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Ravenna e Impianto Produzione CDR (4) Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA Argomento: PAG. 1 DI 9 ACCESSO E SCARICO RIFIUTI STAZIONE DI TRASFERIMENTO CERVIA Accettazione Rifiuti (3) Stazione di trasferimento Cervia (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Revisione

Dettagli

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO Argomento: Rev 0 del 27/04/2012 PAG. 1 DI 10 ACCESSO E SCARICO RIFIUTI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CORIANO Accettazione Rifiuti (3) Stazione di Trasferimento Coriano (4) CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA

ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA Argomento: PAG. 1 DI 9 ACCESSO E SCARICO ALL'IMPIANTO DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA CAMPO DI APPLICAZIONE Doc. di Riferimento M.0465 Check List di Controllo Conferitori Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione

Dettagli

Istruzioni di accesso, carico, scarico presso la stazione di trasferimento di Area 3 (MO)

Istruzioni di accesso, carico, scarico presso la stazione di trasferimento di Area 3 (MO) ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 12 Istruzioni di accesso, carico, scarico presso la stazione di trasferimento di Area 3 (MO) Accettazione Rifiuti Trasferimenti e PEA Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DISCARICA TRE MONTI IMOLA

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DISCARICA TRE MONTI IMOLA Argomento: Rev 0 del 23/09/2011 PAG. 1 DI 9 ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI DISCARICA TRE MONTI IMOLA CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma Creato

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA Argomento: PAG. 1 DI 14 ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA CAMPO DI APPLICAZIONE Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA Argomento: PAG. 1 DI 12 ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA CAMPO DI APPLICAZIONE Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA

ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA Argomento: PAG. 1 DI 13 ACCESSO, SCARICO, MOVIMENTAZIONE E ACCUMULO RIFIUTOI PRESSO LA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI VIA STRADELLI GELFI 73/A BOLOGNA CAMPO DI APPLICAZIONE Stazione Trasferimento Rifiuti

Dettagli

Istruzioni Operative di accesso, carico e scarico rifiuti e materiali presso il Compostaggio di Ozzano Emilia

Istruzioni Operative di accesso, carico e scarico rifiuti e materiali presso il Compostaggio di Ozzano Emilia Rev 1 del PAG. 1 DI 14 Istruzioni Operative di accesso, carico e scarico rifiuti e materiali presso il Compostaggio di Ozzano Emilia Accettazione Rifiuti Impianto di Ozzano dell'emilia CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Istruzione di accesso scarico rifiuti Termovalorizzatore Coriano

Istruzione di accesso scarico rifiuti Termovalorizzatore Coriano Rev 4 del 14/07/2018 PAG. 1 DI 10 Istruzione di accesso scarico rifiuti Termovalorizzatore Coriano Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Rimini CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 4 modifica

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 4 del PAG. 1 DI 14 ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Impianto Selezione e Recupero Granarolo

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Impianto Selezione e Recupero Granarolo PAG. 1 DI 13 Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Impianto Selezione e Recupero Granarolo Impianto Granarolo CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione

Dettagli

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI IN FOSSA NUOVA LINEA WTE FORLI'

ACCESSO E SCARICO RIFIUTI IN FOSSA NUOVA LINEA WTE FORLI' ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 4 del PAG. 1 DI 13 ACCESSO E SCARICO RIFIUTI IN FOSSA NUOVA LINEA WTE FORLI' Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 4 Aggiornamento

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI PADOVA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI PADOVA PAG. 1 DI 10 Argomento: ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO L IMPIANTO DI GESTIONE RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI PADOVA CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto di gestione rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

ATTIVITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO

ATTIVITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO Argomento: Rev 0 del 03/03/201103/03/2011 PAG. 1 DI 7 ATTIVITÀ DI ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI OSTELLATO CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto Ostellato (4) Documenti di riferimento

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO LA PIATTAFORMA DI STOCCAGGIO PER RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI FERRARA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO LA PIATTAFORMA DI STOCCAGGIO PER RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI FERRARA PAG. 1 DI 11 Argomento: ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO LA PIATTAFORMA DI STOCCAGGIO PER RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI FERRARA CAMPO DI APPLICAZIONE Piattaforma di stoccaggio per rifiuti

Dettagli

Modalità di accesso, carico e scarico presso il WTE di Ferrara

Modalità di accesso, carico e scarico presso il WTE di Ferrara Rev 1 del PAG. 1 DI 8 Modalità di accesso, carico e scarico presso il WTE di Ferrara Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Ferrara CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione Stato

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI RAVENNA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI RAVENNA PAG. 1 DI 10 Argomento: ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI PRESSO IL CENTRO DI STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI DI RAVENNA CAMPO DI APPLICAZIONE Centro di stoccaggio e pretrattamento

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL IMPIANTO DI SELEZIONE DI MORARO LOC. GESIMIS 3 ALLEGATO F2 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati, l adozione

Dettagli

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano PAG. 1 DI 14 Accettazione Rifiuti Impianto Coriano Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Inserita procedura per carico

Dettagli

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano

Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano PAG. 1 DI 14 Argomento: Accesso scarico carico Impianto Selezione e Recupero Coriano Accettazione Rifiuti Impianto Coriano CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 2 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5

DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5 DISPOSIZIONI DI SICUREZZA PER L ACCESSO ALL INTERNO DELL IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MORARO LOC. GESIMIS 5 ALLEGATO F1 Il D.Lgs 81/08 e s.m.i. prescrive, per tutti i settori di attività pubblici e privati,

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Sel Rec Modena

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Sel Rec Modena Argomento: PAG. 1 DI 14 Accettazione Rifiuti Impianto Modena Istruzione operativa accesso carico scarico Sel Rec Modena CAMP DI APPLICAZINE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

Istruzione Operativa di accesso e scarico presso il Termovalorizzatore e Impianto CDR di Ravenna

Istruzione Operativa di accesso e scarico presso il Termovalorizzatore e Impianto CDR di Ravenna PAG. 1 DI 11 di accesso e scarico presso il Termovalorizzatore e Impianto CDR di Ravenna CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Ravenna e Impianto Produzione CDR Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA IOS-0261

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA IOS-0261 ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev 1 del PAG. 1 DI 8 DESCRIZIONE ATTIVITA Gestione e percolato Discarica Voltana e Alfonsine CAMPO DI APPLICAZIONE Discarica Non Pericolosi Voltana Discariche Alfonsine

Dettagli

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA

ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO E CONFERIMENTO RIFIUTI IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Impianto Voltana (4) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: M.0465 Check list

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Selezione e Recupero Ferrara

Argomento: Istruzione operativa accesso carico scarico Selezione e Recupero Ferrara Argomento: PAG. 1 DI 15 Istruzione operativa accesso carico scarico Selezione e Recupero Ferrara Impianto Ferrara CAMP DI APPLICAZINE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma Redatto

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Ravenna e Impianto Produzione CDR (4) Accettazione Rifiuti (2) Documenti di riferimento:

Dettagli

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA WTE FERRARA

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA WTE FERRARA Argomento: PAG. 1 DI 8 ACCESSO E SCARICO IN FOSSA WTE FERRARA Termovalorizzatore Ferrara (3) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

ACCESSO, SCARICO, CARICO E ALLONTANAMENTO RIFIUTI E MATERALI COMPARTO SANT'AGATA BOLOGNESE

ACCESSO, SCARICO, CARICO E ALLONTANAMENTO RIFIUTI E MATERALI COMPARTO SANT'AGATA BOLOGNESE Argomento: PAG. 1 DI 18 ACCESSO, SCARICO, CARICO E ALLONTANAMENTO RIFIUTI E MATERALI COMPARTO SANT'AGATA BOLOGNESE CAMPO DI APPLICAZIONE Impianto di S. Agata Bolognese (4) Discarica Sant'Agata Bolognese

Dettagli

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA LINEA 4 - WTE MODENA

ACCESSO E SCARICO IN FOSSA LINEA 4 - WTE MODENA Argomento: PAG. 1 DI 10 ACCESSO E SCARICO IN FOSSA LINEA 4 - WTE MODENA Termovalorizzatore Modena (3) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 2 - Inserito integrazioni in

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA

ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 9 ACCESSO AUTOMEZZI E SCARICO RSU IN FOSSA CDR RAVENNA CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: - M.0465 Check-list di controllo conferitori PAG. 2 DI 9 INDICE 1 GENERALITÀ...3

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa Accesso Carico scarico Sel Rec Voltana

Argomento: Istruzione operativa Accesso Carico scarico Sel Rec Voltana Argomento: PAG. 1 DI 15 Accettazione Rifiuti Impianto Voltana Istruzione operativa Accesso Carico scarico Sel Rec Voltana CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione Stato Funzione Firma

Dettagli

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 30 ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Discarica Non Pericolosi Ravenna km 2,6 (4) Discariche Pericolosi ex-sotris (3) CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Lugo

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Lugo PAG. 1 DI 19 Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Lugo Accettazione Rifiuti Trattamento Chimico Fisico Lugo CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Argomento: PAG. 1 DI 11 ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Termovalorizzatore Forli' (4) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev.

Dettagli

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Modena

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Modena QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 18 Istruzioni di accesso, carico e scarico presso Chimico-Fisico di Modena CAMPO DI APPLICAZIONE Trattamento Chimico Fisico Area 2 Modena

Dettagli

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ

ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Argomento: PAG. 1 DI 18 ACCESSO AUTOMEZZI, SCARICO IN FOSSA E MOVIMENTAZIONE CASSONI IMPIANTO DI PRESELEZIONE DI FORLÌ Termovalorizzatore Forli' (4) Accettazione Rifiuti (3) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev.

Dettagli

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Pagina 1 di 5 MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO Criteri generali di sicurezza per il trasporto dei materiali e/o rifiuti presso l impianto di via Remesina Esterna 27/a in località Fossoli di Carpi (MO)

Dettagli

Istruzioni Operative di accesso, conferimento rifiuti e carico compost, biostabilizzato, sovvallo e percolato presso il Compostaggio di Voltana

Istruzioni Operative di accesso, conferimento rifiuti e carico compost, biostabilizzato, sovvallo e percolato presso il Compostaggio di Voltana Rev 6 del PAG. 1 DI 18 Istruzioni Operative di accesso, conferimento rifiuti e carico compost, biostabilizzato, sovvallo e percolato presso il Compostaggio di Voltana Accettazione Rifiuti Impianto Voltana

Dettagli

Modalità di Accesso carico e scarico rifiuti e materie prime Termovalorizzatore Forlì

Modalità di Accesso carico e scarico rifiuti e materie prime Termovalorizzatore Forlì ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 39 Modalità di Accesso carico e scarico rifiuti e materie prime Termovalorizzatore Forlì Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Forli' CAMPO DI APPLICAZIONE Rev.

Dettagli

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio

Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Documento Informativo della Sicurezza Scheda di rischio Scheda Nr. Area Impianti Revisione Foglio 15 Area Picchianti Comune di Livorno Centri di Raccolta Livorno Nord Centro di Raccolta Livorno Sud 01

Dettagli

Istruzione Accesso scarico carico Stazione Trasferimento Bellaria

Istruzione Accesso scarico carico Stazione Trasferimento Bellaria ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 3 del PAG. 1 DI 23 Istruzione Accesso scarico carico Stazione Trasferimento Bellaria CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Stazione Trasferimento Rifiuti Bellaria Rev. Sintetico

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE DUVRI INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 coma 3, 5 d. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81 cosi come modificato dal D. Lgs. n. 106/09) Attività : Autotrasporto di

Dettagli

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso chimico-fisico ITFI di Bologna

Istruzioni di accesso, carico e scarico presso chimico-fisico ITFI di Bologna PAG. 1 DI 24 Istruzioni di accesso, carico e scarico presso chimico-fisico ITFI di Bologna CAMPO DI APPLICAZIONE Trattamento Chimico Fisico Bologna Rev. Sintetico modifiche 0 Rese superate la IOS.0102,

Dettagli

Istruzione Accesso scarico carico rifiuti-prodotti-reagenti Impianto Compostaggio Ca Baldacci

Istruzione Accesso scarico carico rifiuti-prodotti-reagenti Impianto Compostaggio Ca Baldacci Rev 3 del PAG. 1 DI 23 Istruzione Accesso scarico carico rifiuti-prodotti-reagenti Impianto Compostaggio Ca Baldacci Accettazione Rifiuti Impianto Ca' Baldacci CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

PAG. 1 DI 1 PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA

PAG. 1 DI 1 PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA PUNTO DI RACCOLTA VIE DI FUGA PAG. 1 DI 1 Emergenza: Si intende una situazione di pericolo, potenziale o già maturato, che coinvolge o può coinvolgere le persone, l ambiente e gli impianti del Centro Ecologico

Dettagli

IO.HE.0015 Rev. 0 26/04/2017

IO.HE.0015 Rev. 0 26/04/2017 PAG. 1/17 Argomento ACCESSO E SCARICO RIFIUTI WTE PADOVA CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Padova Documenti di riferimento: Allegato 1: D.HE.0009 Estratto del Piano di Emergenza del WTE Padova (per

Dettagli

ACCESSO, CONFERIMENTO RIFIUTI E CARICO COMPOST, BIOSTABILIZZATO, SOVVALLO E PERCOLATO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA

ACCESSO, CONFERIMENTO RIFIUTI E CARICO COMPOST, BIOSTABILIZZATO, SOVVALLO E PERCOLATO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Argomento: PAG. 1 DI 19 ACCESSO, CONFERIMENTO RIFIUTI E CARICO COMPOST, BIOSTABILIZZATO, SOVVALLO E PERCOLATO IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI VOLTANA Impianto Voltana (4) Accettazione Rifiuti (2) CAMPO DI

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) INDICE 1 PREMESSA... 2 2 LAVORAZIONI

Dettagli

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA

ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Argomento: PAG. 1 DI 21 ACCESSO, SCARICO E MOVIMENTAZIONE RIFIUTI IN DISCARICA PRESSO IL COMPARTO DI RAVENNA Discarica Non Pericolosi Ravenna km 2,6 (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 1

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE

Dettagli

IO.HE.0016 Rev. 0 26/04/2017

IO.HE.0016 Rev. 0 26/04/2017 PAG. 1/17 Argomento ACCESSO E SCARICO RIFIUTI WTE TRIESTE CAMPO DI APPLICAZIONE Termovalorizzatore Trieste Documenti di riferimento: Allegato 1: D.HE.0013 Estratto del Piano di Emergenza del WTE Trieste

Dettagli

Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti

Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti ISTRUZIONE OPERATIVA Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti CAMPO DI APPLICAZIONE Logistica Vendite Business Accettazione Rifiuti Impianto Trattamento Meccanico Biologico Tremonti Discarica

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO PAG. 1 DI 13 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CESENATICO Trasbordo Cesenatico (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: Planimetria di Evacuazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCESSO CARICO-SCARICO CHIMICO FISICO LUGO

ISTRUZIONE OPERATIVA ACCESSO CARICO-SCARICO CHIMICO FISICO LUGO Argomento: PAG. 1 DI 20 ISTRUZIONE OPERATIVA ACCESSO CARICO-SCARICO CHIMICO FISICO LUGO Trattamento Chimico Fisico Lugo (4) Accettazione Rifiuti (2) CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione

Dettagli

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI

NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI NORME COMPORTAMENTALI GENERALI DI CIRCOLAZIONE ALL INTERNO DEL CE.DI. 1. RICONOSCIMENTO ED AUTORIZZAZIONE ALL INGRESSO PER FORNITORI E TRASPORTATORI L'accesso al CE.DI. è vietato a tutti i fornitori e

Dettagli

Argomento: Accesso, Scarico, Carico e Allontanamento Rifiuti e Materiali Impianto Selezione e Recupero di Castiglione Delle Stiviere (Mn)

Argomento: Accesso, Scarico, Carico e Allontanamento Rifiuti e Materiali Impianto Selezione e Recupero di Castiglione Delle Stiviere (Mn) PAG. 1 DI 16 Argomento: Accesso, Scarico, Carico e Allontanamento Rifiuti e Materiali Impianto Selezione e Recupero di Castiglione Delle Stiviere (Mn) Impianto Mantova CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa Accesso carico scarico e movimentazione rifiuti Discarica Loria

Argomento: Istruzione operativa Accesso carico scarico e movimentazione rifiuti Discarica Loria PAG. 1 DI 18 Argomento: Istruzione operativa Accesso carico scarico e movimentazione rifiuti Discarica Loria Discarica Loria Accettazione Rifiuti CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Nuova

Dettagli

Istruzioni di Accesso, Carico, Scarico e Movimentazione rifiuti e materiali presso la Discarica di Ravenna Km 2,6

Istruzioni di Accesso, Carico, Scarico e Movimentazione rifiuti e materiali presso la Discarica di Ravenna Km 2,6 Rev 7 del PAG. 1 DI 26 Istruzioni di Accesso, Carico, Scarico e Movimentazione rifiuti e materiali presso la Discarica di Ravenna Km 2,6 CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Discarica Non Pericolosi

Dettagli

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio. Documento di valutazione dei Rischi da interferenza Art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Impresa/ Affidatario: con sede in Via.. Oggetto dell affidamento: Appalto per servizi di pulizia, compresi i materiali

Dettagli

Gestione interferenze nel sito di Prato via Paronese

Gestione interferenze nel sito di Prato via Paronese RIFERIMENTI UNI EN ISO 900:2008 Par. 7. Manuale SEZ 7 UNI EN ISO 00:200 Par...6 Manuale SEZ 7 BS OHSAS 800:2007 Par...6 Manuale SEZ 7 REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE DELLA MODIFICA PARAGRAFI 00 30/09/203

Dettagli

Argomento: Istruzione operativa Accesso carico scarico e movimentazione rifiuti Discarica Sommacampagna

Argomento: Istruzione operativa Accesso carico scarico e movimentazione rifiuti Discarica Sommacampagna PAG. 1 DI 18 Argomento: Istruzione operativa Accesso carico scarico e movimentazione rifiuti Discarica Sommacampagna Discarica Sommacampagna Accettazione Rifiuti CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi RISCHIO GENERALE Circolazione con mezzi Collisione con mezzi contatto fra mezzi Il personale addetto alla conduzione ed alla manovra degli autoveicoli e delle macchine operatrici deve essere munito di

Dettagli

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso il TMB del sito Tremonti di Imola

Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso il TMB del sito Tremonti di Imola Rev 3 del PAG. 1 DI 21 Istruzione Operativa di accesso, carico e scarico presso il TMB del sito Tremonti di Imola CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Impianto Trattamento Meccanico Biologico Tremonti

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO PAG. 1 DI 12 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI SASSUOLO Trasbordo Sassuolo (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: IO 0398 Accesso Carico Rifiuti

Dettagli

ACCESSO CARICO-SCARICO IMPIANTO TMB TREMONTI

ACCESSO CARICO-SCARICO IMPIANTO TMB TREMONTI Argomento: PAG. 1 DI 22 ACCESSO CARICO-SCARICO IMPIANTO TMB TREMONTI CAMPO DI APPLICAZIONE Rev. Sintetico modifiche 0 Approvazione Stato Funzione Firma Creato Redatto Verifica 1 Approvato Approvato Sicurezza

Dettagli

Modalità di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso CDR e IRE di Ravenna

Modalità di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso CDR e IRE di Ravenna ISTRUZIONE OPERATIVA Rev 0 del PAG. 1 DI 29 Modalità di accesso, carico e scarico rifiuti e materie prime presso CDR e IRE di Ravenna CAMPO DI APPLICAZIONE Accettazione Rifiuti Termovalorizzatore Ravenna

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione COMUNE DI CAMPAGNA (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione 1 Art.1 (Oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina l organizzazione e la gestione dell Isola ecologica comunale. 2.

Dettagli

Nota informativa dei Rischi Discarica Tebano

Nota informativa dei Rischi Discarica Tebano Rev 1 del PAG. 1 DI 10 Nota informativa dei Rischi Discarica Tebano Discarica Tebano CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: EME.0051 Piano di Emergenza Interno Discarica di Tebano IOS.0260 Gestione

Dettagli

Nota informativa dei Rischi Discarica S.Agostino

Nota informativa dei Rischi Discarica S.Agostino NOTA INFORMATIVA RISCHI Rev 1 del PAG. 1 DI 10 Nota informativa dei Rischi Discarica S.Agostino Discarica S. Agostino CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: EME.0036 - Planimetria di evacuazione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO-FISICO RUSSI

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO-FISICO RUSSI SISTEMA GESTIONE PAG. 1 DI 12 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALL'IMPIANTO CHIMICO-FISICO RUSSI CAMPO DI APPLICAZIONE Trattamento Chimico Fisico Russi (4) Documenti di riferimento: EME.0046

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA PAG. 1 DI 14 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI BELLARIA Documenti di riferimento: EME.0010 - Piano Operativo di Emergenza di Bellaria Rev. Sintetico modifiche

Dettagli

Nota Informativa Rischi per la discarica di Montefiorino (MO)

Nota Informativa Rischi per la discarica di Montefiorino (MO) Rev 1 del PAG. 1 DI 13 Nota Informativa Rischi per la discarica di Montefiorino (MO) CAMPO DI APPLICAZIONE Manutenzione altri impianti Discarica Non Pericolosi Montefiorino Rev. Sintetico modifiche 1 Approvazione

Dettagli

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG)

IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) CATANZARO COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE GESTORE IPPC IMPIANTO DI PIANO REGIONALE PER LO SMALTIMENTO FINALE DI RIFIUTI NON PERICOLOSI C.DA MATERANO COMUNI DI SICULIANA E MONTALLEGRO (AG) D.U.V.R.I. ALLEGATO

Dettagli

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti ELENCO DELLE REVISIONI REV. N Descrizione Revisioni DATA 0 PRIMA EDIZIONE 15/02/12 Preparato RI Verificato

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER LA PIATTAFORMA RIFIUTI DI FERRARA

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER LA PIATTAFORMA RIFIUTI DI FERRARA Rev 0 del 01/04/2015 PAG. 1 DI 12 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER LA PIATTAFORMA RIFIUTI DI FERRARA Documenti collegati: Piano di emergenza PIATTAFORMA RIFIUTI DI

Dettagli

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI

REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE ALBO FORNITORI REQUISITI TECNICI SPECIALI PER CATEGORIE FORNITORI MOD.1 PG.17.02 RICAF_Rev.7 REV. 7 DATA 21/09/2018 REDAZIONE GAP/AFQ VERIFICA DSA Copia digitale - Firme su originale APPROVAZIONE DRT N.B.: Il presente

Dettagli

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5

Rev. 3 05/06/2013 Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO 1. IDENTIFICAZIONE DEL CONTRATTO... 1 2. DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L IDONEITÀ

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda.

Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. CODICE DI COMPORTAMENTO DEI SOGGETTI ESTERNI Il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza della nostra Azienda. Tutti i Soggetti Esterni

Dettagli

ALLEGATO N.2 agg. settembre 2014 Comportamento in caso di emergenza Lo scopo di questa guida è quello di fornire un utile e sintetico promemoria del c

ALLEGATO N.2 agg. settembre 2014 Comportamento in caso di emergenza Lo scopo di questa guida è quello di fornire un utile e sintetico promemoria del c ALLEGATO N.2 agg. settembre 2014 Comportamento in caso di emergenza Lo scopo di questa guida è quello di fornire un utile e sintetico promemoria del comportamento da tenere nel caso in cui l impianto in

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLE PIATTAFORME

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLE PIATTAFORME Sistema QAS Pag.1 di 6 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Modalità Operative 2 5.1. Diritto di accesso alle Aree di Recupero 2 5.2. Compiti

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA IN FRAZ. PIEVE DUGLIARA NORME DI UTILIZZO MODALITA DI CONFERIMENTO CRITERI PER

Dettagli

Ingresso, scarico ed uscita conferitori rifiuti

Ingresso, scarico ed uscita conferitori rifiuti 1. Scopo Scopo della procedura è di stabilire delle linee guida per una corretta gestione degli automezzi conferenti rifiuti in ingresso al sito. 2. Campo di applicazione La presente procedura è rivolta

Dettagli

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori

Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori Regole generali di sicurezza per visitatori e fornitori Gentili visitatori e fornitori, il seguente documento contiene tutte le informazioni importanti inerenti le regole di comportamento e di sicurezza

Dettagli

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

CHIAVARI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE DOCUMENTI SICUREZZA DEL LAVORO Pag.1 di 9 Servizi integrati di igiene urbana - Allegato 9 - DUVRI DOCUMENTO UNIC0 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (ai se nsi de ll art. 26 de l D. Lgs. 81 /2008

Dettagli

-DUVRI- DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

-DUVRI- DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Sistema Integrato di Trattamento e Smaltimento RSU di Torretta di Legnago (VR) ACCORDO QUADRO CIG 7676845CE4 SERVIZIO DI TRASPORTO E SMALTIMENTO PERCOLATO DA DISCARICA - PRESSO IL SISTEMA INTEGRATO DI

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CERVIA

Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CERVIA PAG. 1 DI 14 Argomento: NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA STAZIONE DI TRASFERIMENTO DI CERVIA Stazione di trasferimento Cervia (4) CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: Planimetria di

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

Argomento: NOTA INFORMATIVA RISCHI IMPIANTO SELEZIONE E RECUPERO GRANAROLO (BO)

Argomento: NOTA INFORMATIVA RISCHI IMPIANTO SELEZIONE E RECUPERO GRANAROLO (BO) PAG. 1 DI 13 Argomento: NOTA INFORMATIVA RISCHI IMPIANTO SELEZIONE E RECUPERO GRANAROLO (BO) Impianto di Selezione e Recupero Granarolo CAMPO DI APPLICAZIONE Documenti di riferimento: IO.0447 Accesso Carico-Scarico

Dettagli

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI

PROCEDURA ENV 003 Revisione: 00 PERDITE E SPANDIMENTI Data: 26/01/2015 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. DEFINIZIONI E ACRONOMI... 2 4. RESPONSABILITA... 2 5.... 3 5.1 Sversamento non grave... 3 5.2 Sversamento grave... 4

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata

REGOLAMENTAZIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata REGOLAMENTAZIONE DELL ISOLA ECOLOGICA COMUNALE Norme di utilizzo, modalità di conferimento e criteri per la Raccolta Differenziata Art. 1 - OGGETTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1. L'Isola Ecologica del Comune

Dettagli