La prima Guerra Mondiale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prima Guerra Mondiale"

Transcript

1 La prima Guerra Mondiale

2 Strana estate in quel Agosto, fa caldo Tutti si preparano a godere delle vacanze estive. Fonte: la stampa del tempo (fonte interessante per capire come la guerra viene proposta ). Le testate richiamano improvvisamente l attenzione di tutti; titoli di giornali, a caratteri cubitali, parlano della GUERRA

3 Si tratta di una guerra alla quale stanno per partecipare quasi tutti gli Stati più potenti del mondo Dovrebbe essere un momento di preoccupazione, tristezza e lutto Tuttavia la guerra sembra non fare paura! Pochi politici, intellettuali o militari capiscono che la guerra sarà una catastrofe umanitaria I più se la immaginano, forse sanguinosa, ma tuttavia breve

4 Nelle grandi capitali europee si assiste a scene di generale entusiasmo A Berlino e a Monaco si assiste a numerose manifestazioni di giubilo A Londra folle inneggianti alla guerra sostano per giorni davanti a Buckingam Palace A San Pietroburgo alcuni entusiasti manifestanti danno fuoco all ambasciata tedesca

5 Le impressioni degli intellettuali Rainer Maria Rilke ( ), Filippo Tommaso Marinetti ( ), Anatole France ( ) si dimostrano entusiasti della imminente guerra In India il giovane Gandhi invita i suoi connazionali ad arruolarsi nell esercito inglese Sigmund Freud alla fine del luglio 1914 scrive: Forse per la prima volta mi sento austriaco e disposto a concedere a questo precario impero un ultima possibilità

6 Partiti e movimenti e posizioni Anche i partiti socialisti, per definizione «pacifisti», sono travolti dalla febbre patriottica e dalla guerra Tutti i governi socialisti votano i crediti di guerra, oppure entrano in maggioranze di governi di unione nazionale (tranne rare eccezioni) Un movimento sino ad allora pacifista, come quello delle suffragiste inglesi, si spezza: una parte largamente maggioritaria si fa convinta sostenitrice della guerra

7 Poche sono le voci che si levano contro la brutalità della guerra I pochi partiti socialisti che hanno rifiutato la guerra si ritrovano in Svizzera (sett Conferenza di Zimmerwald e aprile 1916 a Kienthal) Con finalità del tutto diverse Benedetto XV - divenuto papa il 3 sett esprime ripetutamente la sua contrarietà alla guerra Contrarietà che ribadisce nell agosto 1917 quando invia ai capi di stato dei paesi in guerra una nota per giungere ad una pace equa e per porre fine a questa inutile strage

8 Le guerre del passato Francia su 29 milioni Battaglie relativamente rare e comunque non tali da apparire come catastrofi nazionali per numero di morti. Diverse invece le battaglie napoleoniche di: Borodino (Russia) su Waterloo su Napoleone su Wellington

9 Prima del ventesimo secolo, era un caso eccezionale che la guerra coinvolgesse tutta la società. Il mostro novecentesco della guerra totale non nacque d'improvviso. Tuttavia, dal 1914 in poi, le guerre furono indubbiamente guerre di massa La guerra totale

10 L instabilità europea e le cause della guerra Si accentua la lotta per la SUPREMAZIA tra Germania e Gran Bretagna Alla fine dell 800 la GERMANIA aveva conquistato il ruolo di potenza mondiale. Tuttavia lo sforzo inglese per mantenere l equilibrio internazionale avevano impedito conflitti in Europa. Stati Uniti e Germania si affacciano sulla scena internazionale con ambiziosi progetti egemonici, mentre Austria, Russia e Francia mirano all ampliamento delle proprie sfere d influenza. Si rompe l equilibrio politico europeo Prima Bismarck e poi dal 1911 Rathenau mirano all espansione e affermazione tedesca nell Europa centro-settentrionale. Accresciuta importanza tedesca nell area balcanica e medio-orientale che preoccupa i russi e gli inglesi. Decisione tedesca di potenziare la flotta militare preoccupa l Inghilterra.

11 La difficile situazione dei Balcani L Impero Ottomano si va dissolvendo. Questa situazione lasciava spazio alla rivalità austro-russa, con entrambi gli imperi impegnati in un reciproco contenimento Gli austro-ungarici controllavano dal 1878 la Bosnia-Erzogovina e condizionavano la Bulgaria I russi sostenevano il nazionalismo serbo, che mirava alla creazione di uno stato indipendente per gli slavi meridionali

12 La posizione russa Trovava motivi di preoccupazione nell espansionismo tedesco verso la Polonia e il Baltico IMPERO ASBURGICO Era minacciato dalle rivendicazioni italiane sulle porzioni di territorio trentino e della Venezia Giulia Irredentismo italiano: sottrarre quelle terre all Austria e completare l unificazione nazionale italiana

13 Nazionalismi europei Francia: si sviluppa un sentimento di rivalsa antitedesca (revanchismo), dopo la guerra franco-prussiana del 1870 e la conseguente perdita dell Alsazia e della Lorena Germania: propensione militarista e pangermanista germanizzare è un diritto (Lega pangermanista) Panslavismo : movimento sorto all inizio dell 800 con l idea di raccogliere in un entità nazionale tutti i popoli slavi Italia : nel 1910 nasce il PARTITO NAZIONALISTA

14 Più in generale, l equilibrio in Europa poggiava su alcuni presupposti: 1) La scelta della Gran Bretagna di essere egemone a livello coloniale, e nel contempo attentamente disinteressata alle vicende continentali. 2) L isolazionismo americano. 3) La centralità politica ed economica continentale della Prussia, senza avere un ruolo egemone. 4) La crescita economica della Prussia, la costruzione di una flotta militare e l inserimento nel sistema coloniale in Medio Oriente (cfr. ferrovia Berlino- Bagdad) che non sarebbe dovuta entrare in collisione con gli interessi inglesi. 14

15 Riassunto delle cause Le cause strutturali 1. Fine dell ordine europeo 2. Nazionalismi - imperialismi 3. Militarismo tedesco 4. Peso degli statimaggiori militari nella politica interna 5. Bellicismo di massa Minaccia tedesca all egemonia britannica Revanchismo francese Irredentismo italiano Questione balcanica

16 Le cause della guerra Competizione Politica: colonialismo Competizione Economica: imperialismo Crisi dei Balcani Casus Belli Assassinio di Sarajevo Prima guerra mondiale

17 L attentato di Sarajevo 28 giugno a Sarajevo (capitale Bosnia- Erzegovina): un terrorista serbobosniaco di 19 anni, Gavrilo Princip, uccise a colpi di pistola l arciduca Francesco Ferdinando d Asburgo, erede al trono austroungarico e sua moglie.

18 L attentato di Sarajevo 28 giugno 1914 Un nazionalista filoserbo uccide a Sarajevo (capitale della Bosnia Erzegovina, annessa all Impero d Austria nel 1908, l erede al trono Francesco Ferdinando Chi era Francesco Ferdinando? Francesco Ferdinando si era dimostrato disponibile verso le spinte autonomistiche di croati e sloveni, ma solo nell ambito dell impero, negava cioe la completa indipendenza della Serbia. Governo di Vienna Attribuisce pretestuosame nte la responsabilità alla Serbia, ritenuta una minaccia alla stabilità dell Impero

19 Dichiarazione di guerra dell Austria alla Serbia Il governo di Vienna consegnò un ultimatum a Belgrado il 23 luglio, contenente pesanti richieste per la Serbia: vietare ogni forma di propaganda antiaustriaca, licenziare i funzionari e ufficiali che avessero manifestato posizioni nazionalistiche, istituire una commissione d inchiesta sull assassinio con la partecipazione di delegati austriaci La Serbia non accolse in particolare quest ultimo punto (pesante limitazione della sua sovranità nazionale) il 28 luglio 1914 l Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia.

20 Reazioni a catena Agosto 1914 le truppe tedesche invadono prima il Lussemburgo poi il Belgio neutrali. DICHIARAZIONE di GUERRA ALLA FRANCIA 3 agosto 1914, l Italia richiamandosi ad una interpretazione letterale della TRIPLICE dichiarò la propria non belligeranza La Gran Bretagna decide l ingresso in guerra a fianco della Francia (Duplice intesa) 23 Agosto 1914 il Giappone entra in guerra a fianco dell Intesa

21 Nazioni Alleate: Regno di Serbia Impero russo (fino al 1917) Terza Repubblica francese Belgio Impero britannico Regno del Montenegro (fino al 1916) Impero giapponese Regno d'italia (dal 1915) Portogallo (dal 1916) Regno di Romania (dal 1916) Stati Uniti (dal 1917) Regno di Grecia (dal 1917) Imperi centrali: Impero austro-ungarico Impero tedesco Impero ottomano Regno di Bulgaria (dal 1915)

22 Dichiarazione di guerra della Prussia alla Russia e alla Francia La Russia, da sempre consideratasi protettrice dei popoli slavi, schiera le proprie truppe al confine con l Austria- Ungheria e con la Prussia. Il 31 luglio il governo tedesco inviò un ultimatum a quello russo, intimando di sospendere le operazioni. Di fronte al silenzio dei russi il 1 agosto l Impero tedesco entrò ufficialmente in guerra con la Russia e conseguentemente (2 agosto) con la Francia sua alleata "E' dovere patriotico di ognuno sottoscrivere. Prestito militare 5½ Sullo sfondo della scritta è posta la bandiera di combattimento della marina imperiale russa. Propaganda zarista

23 Dichiarazione di guerra dell Inghilterra alla Germania Il 2 agosto la Prussia intimò al Belgio di lasciare passare le sue truppe sul suo territorio. La Gran Bretagna il 4 agosto, dopo che i primi reparti tedeschi avevano violato la frontiera del Belgio, dichiarò guerra all Impero germanico.

24 I principali fronti della Grande Guerra Fronte orientale Fronte occidentale Fronte italoaustriaco

25 1914 Le grandi potenze erano convinte che la guerra sarebbe durata solo qualche mese. Gli Stati Maggiori degli eserciti avevano studiato una strategia che prevedeva la guerra di movimento (Blitzkrieg). Per questa ragione la Prussia attaccò per prima e, soprendendo Belgio e Olanda, stati neutrali, penetrò profondamente nel territorio francese.

26 Profughi in fuga da Bruxelles L invasione tedesca del Belgio fu brutale e spietata, con uccisioni di massa, rappresaglie e saccheggi. Ciò era dovuto, sia alla necessità di fornire risorse ai soldati tedeschi, sottraendole così alla popolazione locale, sia per scongiurare un'insurrezione belga contro l'occupazione militare belgi uccisi; abitazioni distrutti; belgi fuggirono. Il 25 agosto 1914, i tedeschi devastarono la città di Lovanio: deliberatamente, con la benzina, diedero fuoco alla biblioteca dell'università Cattolica che conteneva circa libri e manoscritti medievali, uccisero 248 civili ed espulsero l'intera popolazione di abitanti. Abitazioni di civili furono incendiate e cittadini furono spesso fucilati nel luogo in cui si trovavano. Come il saccheggio e l'omicidio, lo stupro era diffuso

27 1914 I francesi contrattaccarono e respinsero i tedeschi dopo durissime battaglie sul fiume Marna. Con la battaglia della Marna termina la guerra di movimento e comincia una logorante guerra di posizione lungo tutto il fronte occidentale.

28 Dalla neutralità all intervento: aspetti diplomatici e politicosociali Al momento dello scoppio della guerra (giugno 1914) l Italia era scossa da una serie di scioperi, la settimana rossa. Salandra e il suo ministro degli esteri, Sidney Sonnino, appoggiavano l'intervento a fianco della Triplice Intesa, e si assicurò l'entrata in guerra dell'italia, nonostante l'opposizione della maggioranza del parlamento (Neutralità Italiana ). La neutralità era fondata su motivazioni complesse sia di carattere territoriale, sia di impreparazione militare Nei mesi successivi all agosto 1914 l alternativa tra neutralità e intervento è largamente e duramente dibattuta dall opinione pubblica La Triplice Alleanza (Prussia, Austria, Italia) fortemente voluta da Umberto I di Savoia, aveva un carattere difensivo. L Italia non era stata consultata al momento dell Ultimatum dell Austria alla Serbia e inoltre Vienna non accettava modificazioni (previste dall art. 7 del trattato) del confine italiano in caso che la stessa Austria fosse uscita rafforzata nei Balcani.

29 Italia fra neutralismo e interventismo Neutralisti Giolitti e i liberali,cattolici e socialisti Interventisti Liberali di destra (Salandra), grandi gruppi industriali, interventisti rivoluzionari (ex sindacalisti o socialisti è la posizione verso la quale converge Benito Mussolini socialisti rivoluzionari, irredentisti, interventisti democratici (Gaetano salvemini)

30 Giolitti guida il fronte neutralista: fonte, Memorie consideravo che la guerra assumesse già allora il carattere di lotta per l egemonia del mondo.. Giolitti Giolitti e la maggioranza liberale /contrari L Italia era ancora troppo fragile per affrontare la guerra Giolitti, Memorie - documento/fonte interessante Meglio procedere verso accordi di carattere diplomatico

31 L Italia verso l intervento Il Governo si rende conto che in Parlamento la maggioranza segue Giolitti (neutralista) 13 maggio Salandra prima di affrontare il parlamento rassegna le dimissioni Intensa propaganda interventista. Il noto scrittore Gabriele D Annunzio inizia un vero e proprio tour patriottico

32 Carrà, Folla che plaude alla guerra.

33 Un altra fonte, la propaganda di neutralisti e interventisti

34 L Italia dalla neutralità all intervento A far pendere la bilancia a favore dell intervento vi sono due fattori:l orientame nto del governo e la propaganda interventista 3 maggio 1915 il Governo italiano notifica all Austria la disdetta della Triplice 7 maggio Sonnino informa il Consiglio dei ministri della firma del Patto di Londra A norma dell art. 5 dello Statuto Albertino i trattati che comportano onere per le finanze o variazioni territoriali DEVONO AVERE L APPROVAZIONE DEL PARLAMENTO

35 PATTO DI LONDRA Decisiva a fianco dello schieramento con l Intesa fu l iniziativa della monarchia e del Governo Salandra 26 aprile 1915 firma del trattato di Londra, stipulato all insaputa del Parlamento L Italia s impegnava ad entrare in guerra entro un mese in cambio del Trentino Alto Adige, Trieste, Istria, Dalmazia con l eccezione di Fiume, di Valona in Albania e delle isole del Dodecaneso

36 La guerra Vittorio Emanuele III conferma l incarico a Salandra Alla riapertura del Parlamento i liberali giolittiani votano a favore dell intervento. I socialisti coniano la formula né aderire né sabotare mentre votano contro l entrata in guerra dell Italia

37

38 L Italia scende in guerra 23 Maggio 1915 viene consegnata dall Italia all Austria la Dichiarazione di guerra. Il 24 maggio si aprono le ostilità. Comandante delle truppe italiane è il generale Cadorna. Nell'illustrazione della "Domenica del Corriere" il re Vittorio Emanuele III sventola il tricolore davanti alla folla esultante dopo la dichiarazione di guerra all'austria

39

40 1915 L Italia, inizialmente neutrale, ha deciso di intervenire nel conflitto, poiché vuole conquistare le zone culturalmente italiane sotto il controllo austriaco. Si apre così un nuovo fronte: quello austroitaliano sul Piave.

41 IL CONFLITTO SI AMPLIA

42 La partenza per il fronte

43 Grazie ad una puntigliosa azione diplomatica la Germania riesce a scongiurare, almeno per il momento, l intervento americano Nel 1915 L ALLARGAMENTO DELL AREA DEL CONFLITTO RIGUARDA SOLTANTO I PAESI EUROPEI Nel 1915 scendono in campo nuovi belligeranti. La Bulgaria accanto agli Imperi centrali (Austria, Prussia) Portogallo-Romania e Italia con l Intesa

44 Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea Germania Disponeva di un esercito ben preparato e di una consistente dotazione di armi Piano Schlieffen prevedeva di attaccare la Francia per poi dirottare le truppe sul fronte orientale e attaccare la Russia Fronte Occidentale Attacco tedesco al BELGIO L obiettivo era aggirare le linee fortificate francesi I tedeschi ottengono una prima vittoria giungendo fino a 40 Km da Parigi BATTAGLIA DELLA MARNA 6 SETTEMBRE 1915 I FRANCESI CONTRATTACCANO E RESPINGONO LE TRUPPE TEDESCHE DOPO UNA SERIE DI INUTILI TENTATIVI DA ENTRAMBE LE PARTI PER SBLOCCARE LA SITUAZIONE, IL FRONTE SI STABILIZZO SU UNA LINEA DI CIRCA 750 KM DAL MARE DEL NORD FINO ALLA SVIZZERA

45 1916 A Verdun, i francesi a caro prezzo riescono a difendere il loro territorio da un terribile attacco tedesco. Poco dopo furono gli inglesi a tentare un attacco sulla Somme. Ma anche in questo caso senza successo.

46 Inglesi e francesi tentano il contrattacco sulla Somme (un fiume che scorre più a nord). Nessun risultato apprezabile, gli inglesi perdono uomini Sul fronte orientale i movimenti sono più rapidi: i tedeschi sconfiggono i russi e occupano la Polonia, l esercito austriaco occupa definitivamente la Serbia Nell area sud orientale a Gallipoli (Stretto dei Dardanelli) trovano schierate sulle montagne le truppe ottomane che riescono a resistere. Le truppe francoinglesi sono costrette a ritirarsi 31 maggio-2 giugno 1916 al largo della costa occ. dello Jutland (Danimarca) la flotta tedesca riporta una vittoria ma non decisiva- sulla flotta inglese

47 Al blocco economico (fenomeni di denutrizione e vittime tra la popolazione civile) La Germania risponde con la guerra sottomarina nei mari del Nord La Germania persegue un duplice tentativo: 1) Rompere l isolamento 2) Ostacolare i rifornimenti americani alla Gran Bretagna

48 Nel Mare del Nord, Germania e Gran Bretagna ingaggiarono un duro conflitto Attraverso il controllo del mar del Nord la G.B intendeva bloccare i rifornimenti alla Germania I primi risultati si delinearono nel 1915 quando alimenti di maggior consumo cominciarono ad essere razionati in Germania. Il 1º febbraio 1917 la Germania formalizzò la cosiddetta guerra sottomarina indiscriminata: da quel momento in avanti ogni nave diretta ai porti dell'intesa sarebbe stata considerata un bersaglio legittimo; pochi giorni dopo gli Stati Uniti ruppero le relazioni diplomatiche con la Germania

49 L affondamento del piroscafo Lusitania L'RMS Lusitania è stato un transatlantico britannico in servizio agli inizi del XX secolo, di proprietà della Cunard Line. Era il gemello del Mauretania e fu affondato nel 1915 dal sommergibile tedesco U-20. Sul piroscafo viaggiavano circa mille persone, tra cui 198 americani. Protesta del presidente americano Wilson che minacciò di entrare direttamente nel conflitto se episodi analoghi si fossero ripetuti. Lo stato tedesco decise di attenuare questa strategia bellica almeno per il momento.

50 Il fronte italiano Il quadro del conflitto si amplia ma la dinamica del conflitto non muta Gli austriaci si dispongono lungo la linea che segue il corso dell Isonzo e del Carso 4 sono le offensive italiane sull Isonzo ( vittime) ma senza nessun risultato 1916 La Strafexpedition austro ungarica contro il fronte italiano L esercito italiano è costretto ad arretrare, pur riuscendo a contenere l attacco L emozione è fortissima, Salandra si deve dimettere e viene sostituito da un governo di coalizione nazionale presieduto da Paolo Boselli (partecipano al gov. anche i cattolici ma non il PSI)

51 La vita in trincea Le trincee erano lunghissime linee di scavo che la fanteria, formata prevalentemente da contadini, praticava nel terreno per proteggersi dagli incessanti bombardamenti dell'artiglieria nemica. Esse erano difese in modo piuttosto rozzo da parapetti costruiti con la terra scavata e rinforzati da sacchi di sabbia. Il fronte occidentale era costituito da linee parallele di trincee che si estendevano senza interruzione da Ostenda fino alla frontiera svizzera.

52 Come è stato più volte affermato, la battaglia della Marna è l unica grande battaglia della guerra; segue un lungo periodo di logoramento nei diversi fronti sui quali si combatte la guerra.

53 Quando l'attacco veniva ordinato dagli ufficiali, ondate di uomini scavalcavano il parapetto della trincea ed entravano nella «terra di nessuno», che si stendeva fino ai reticolati nemici sotto l'occhio vigile delle loro mitragliatrici. Su questa «terra di nessuno», piena di fango, di crateri creati dalle bombe, di morti abbandonati da entrambe le parti, si tentava di avanzare sotto il fuoco delle mitragliatrici per conquistare qualche metro di terra. Il più delle volte questi soldati andavano del tutto inutilmente al massacro, e lo sapevano.

54 Lo Stato e la censura Era necessario pubblicizzare l'immagine ottimistica della guerra come valore positivo, e quindi si fece uso massiccio della propaganda e della censura. Quasi tutti i giornali diventarono articolazioni del sistema di guerra. Ora la politica e il sacro egoismo per la salvezza della patria dovevano prevalere e non tolleravano contraddizioni. In quest'ottica pure la corrispondenza dei soldati fu sottoposta a censura e furono puniti gli autori di lettere a "contenuto disfattista«, cioè che raccontavano il vero orrore delle trincee.

55 L iprite 22 aprile 1915, a Ypres i tedeschi impiegano per la prima volta il gas asfissiante che da allora fu detto iprite la guerra chimica richiede condizioni meteorologiche pricise gli effetti sulle persone e sulle cose sono devastanti

56 I gas: tanto atroci quanto inefficaci L uso dei gas produsse l unico caso di reazione umanitaria. La Convenzione di Ginevra del 1925, li proibì, e nella II GM i gas non saranno usati da nessuno (ma gli italiani li usarono in Africa).

57 Le armi Artiglieria portatile Mitragliatrici Cannoni Queste sono le armi più usate nella Prima GM, e tutte erano state già usate in precedenza.

58 Il carro armato Vengono introdotti veicoli corazzati a cingoli, ma il loro uso è limitato e poco efficace.

59 L aeroplano Il Barone rosso Gli aeroplani hanno funzioni ricognitive e terroristiche. Ancora scarsi e poco efficaci i bombardamenti. Fokker inventa, per i tedeschi, una mitragliatrice sincronizzata con l elica dell aereo.

60 I sottomarini Sono l unica nuova arma che abbia effetti rilevanti. Servono a colpire le forze militari (navi da guerra) e ad affamare la popolazione civile (blocco navale)

61 Inverno Sui diversi fronti di guerra si diffonde un clima di generale scoramento La crisi più grave è quella che investe la Russia dove nel marzo 1917 (febbraio secondo il calendario russo) scoppia una RIVOLUZIONE Febbraio 1917: prima Rivoluzione che porta all abdicazione dello Zar e alla nomina di un governo provvisorio che vuole la continuazione della guerra 25 ottobre 1917 (secondo il calendario russo) scoppia una Seconda Rivoluzione, guidata da Lenin, che si conclude con la creazione di una Repubblica socialista Trattato di Brest Litovsk 3 marzo Pace separata la Russia esce dalla guerra

62 Il fronte italiano Il crollo del fronte russo fa affluire truppe tedesche verso il fronte occidentale Gli austriaci, supportati dalle truppe tedeschetentano uno SFONDAMENTO DEFINITIVO del fronte italiano a Caporetto (Friuli, 24 ott. 1917) Il generale Cadorna viene sostituito da Armando Diaz. Il Governo Boselli è sostituito da Vittorio Emanuele Orlando L esercito italiano si ripiega e riesce a riorganizzarsi solo sul Piave dove l avanzata austro tedesca viene fermata

63 Intere regioni di confine diventarono visibilmente terra di soldati, che vi si concentrarono provenendo da tutto il Paese o dall'estero, con una mescolanza inedita di dialetti, lingue, di divise, di mezzi di trasporto. La società civile

64 Nel corso della guerra mutarono la struttura del lavoro in fabbrica, la composizione della classe lavorativa con la massiccia presenza delle donne.

65

66 Tutta l economia degli Stati belligeranti era diretta al sostentamento dello sforzo bellico (industria per gli armamenti, agricoltura per i rifornimenti)

67

68 Nelle fabbriche e nelle campagne, le donne sostituiscono gli uomini che sono al fronte Contadine di Poitou sostituiscono nei campi e nelle fabbriche gli uomini mobilitati.

69 nella industria bellica Nei servizi

70 Alla fine della guerra le donne continueranno a sostituire nelle fabbriche gli uomini morti, mutilati o dispersi in battaglia.

71

72 La mobilitazione delle colonie Francia e Inghilterra poterono contare sull impero coloniale, poiché promisero di concedere l autonomia (promessa in seguito non mantenuta).

73 La mobilitazione delle colonie britanniche

74 Fronte orientale I tedeschi sconfiggono i russi ai LAGHI MASURI In una sola battaglia i russi persero uomini Segue un avanzata russa fino ai Carpazi Contenimen to serbo delle armate austro ungariche

75 La fase conclusiva

76 1917 Il 1917 è l anno decisivo per la guerra. Sul fronte orientale i russi, in preda ad una rivoluzione, abbandonano la guerra. Il trattato di Brest- Livosk costringe la Russia a cedere vasti territori.

77 Sul fronte occidentale, il 1917 segna l entrata in scena degli USA nella guerra. Sul fronte italoaustriaco, gli austriaci sbaragliano le truppe italiane a Caporetto.

78 Autunno 1917-primavera 1918 L esercito tedesco cerca di chiudere la partita contro il fronte francese, spingendosi molto avanti verso Parigi Gli austro-tedeschi tentano una massiccia offensiva lungo il Piave Il fronte francese e italiano riescono a reggere

79 La fase conclusiva Rilancio della guerra sottomarina da parte dei tedeschi Reazione del governo degli Stati Uniti Affondamento di molte navi, alcune sono statunitensi Nel feb.1917 rompe le relazioni diplomatiche con la Germania Inizio aprile 1917 Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania Vari elementi spiegano l entrata in guerra degli Stati Uniti Vari elementi spiegano l entrata in guerra degli Stati Uniti Wilson insiste sulla barbarie dell esercito tedesco, l affondamento del Lusitania, sulla necessità di difendere la democrazia parlamentare L economia americana si è legata strettamente ai paesi dell Intesa (hanno venduto merci per circa 2 miliardi di dollari) e le banche nordamericane hanno concesso prestiti ai governi inglese e francese

80 Negli Stati Uniti, l arruolamento è all inizio su base volontaria, ma si rivela un insuccesso Viene dunque arruolato un esercito sulla base della coscrizione obbligatoria uomini partono soltanto nella primavera del 1918

81 Fino a tutto l Ottocento sono gli stati Uniti ad essere in debito con le banche europee, in primo luogo britanniche Adesso il rapporto si capovolge e sono Francia e Gran Bretagna ad essere in debito con le banche statunitensi

82 Continue perdite umane al fronte La popolazione è allo stremo delle forze Impero Prussiano Impero Russo Impero Austro-Ungarico Impero Ottomano Lo Stato è indebitato a causa della campagna militare

83 1918 Sul fronte occidentale, gli alleati, forti del sostegno americano, sfondano le linee tedesche. Sul fronte italo-austriaco, gli italiani a Vittorio Veneto sconfiggono gli austriaci. Austria-Ungheria e Germania firmano l armistizio il 4 e l 11 novembre 1918.

84 Agosto 1918 il comando militare anglo-francoamericano lancia una grande offensiva sul fronte occidentale,, che prevede l impiego dei primi CARRI ARMATI I TEDESCHI SONO COSTRETTI AD ARRETRARE Ai primi di settembre la Germania avvia le trattative per l armistizio

85 Sett./Ott 1918 i francesi costringono alla resa i bulgari e gli inglesi piegano gli ottomani L esercito italiano ott fa partire un offensiva che travolge completamente gli austrotedeschi che verranno sconfitti nella battaglia di Vittorio Veneto (24-30 ott). Le truppe italiane si spingono ben oltre Caporetto: gli Austriaci CHIEDONO L ARMISTIZIO è il 4 NOVEMBRE 1918

86 24-29 ottobre 1918 tra il Grappa ed il Piave l'esercito entra a Vittorio (poi Vittorio Veneto - Treviso). Crolla militarmente, politicamente ed economicamente l impero asburgico con 700 anni di storia. 3 novembre La guerra è vinta Reparti italiani entrano a Trento e a Trieste 3 novembre Armistizio che entra in vigore, di fatto, il 4 novembre Viene firmato a Villa Giusti alla Mandria, periferia di Padova. Fine delle ostilità tra numerose polemiche, i soldati austro-ungarici sono lasciati allo sbando tra il Grappa e gli Altipiani

87 11 NOVEMBRE 1918 Intanto le trattative per l armistizio (sul fronte occ. si sono arenate) Le notizie che arrivano dagli altri fronti creano una crisi politica interna in Germania. 9 nov. Scoppia una rivoluzione durante la quale viene nominato presidente del consiglio il socialdemocratico Friedrich Ebert. L Imperatore Guglielmo II è costretto alla fuga mentre viene proclamata la Repubblica.

88 Il bilancio della guerra La Grande Guerra durò 4 lunghi anni, la causando in totale più di 8 milioni di morti. Max forze mobilitate Caduti Feriti Prigionieri o dispersi Perdite sulla forza mobilitata Tot. Intesa ,3% Tot. Alleanza ,4% Totale ,6%

89 Le conseguenze geopolitiche della guerra 18 gennaio 1918 Wilson ha fissato in 14 PUNTI gli obiettivi che gli STATI UNITI si prefiggono entrando in guerra 14 PUNTI: libertà di navigazione, rinuncia alla diplomazia segreta, disarmo generale, reintroduzione di accordi comm. liberistici, l autodeterminazione dei popoli e la creazione della SDN A fondamento della politica di Wilson vi è l affermazione di una pace senza vincitori Ma la pace senza vincitori non la vuole la Francia, nemmeno la Gran Bretagna, ma nemmeno l ITALIA che vuole incassare le promesse del Patto di Londra Le relazioni diplimatiche saranno così molto difficili e soprattutto lontane dai 14 PUNTI di WILSON

90 1917: crollo dell Impero zarista.la Russia diventa una Repubblica socialista Novembre 1918 il Reich tedesco cessa di esistere, la Germania diventa una Repubblica democratica La fine della guerra porta con se anche il crollo dell Impero Austroungarico. L Impero ottomano viene travolto dalla guerra: tutta l area araba si ribella al suo dominio. Nasce la repubblica Turca

91 1918: Trionfo dello Stato-Nazione Il capo della delegazione tedesca a Parigi, il diplomatico Ulrich von Brockdorff-Rantzau. Gen.1919 la Conferenza di Parigi fu il congresso dei vincitori e non un assemblea plenaria degli stati europei Gennaio/marzo fu operativo un Consiglio composto dai capi di governo e ministri degli esteri di G.B, Francia, Italia, Giappone e USA Di fatto i veri protagonisti furono Clemenceau, L.George e Wilson-l Italia assunse un ruolo marginale

92 Versailles punisce la Germania Trattato di Versailles (28 gennaio 1919) ridimensiona la Germania. A est rinasce la POLONIA con le regioni della Slesia della Posnania e della Pomerania. Alsazia e Lorena tornavano alla Francia. Bacino carbonifero della SAAR affidato alla Francia. Il Belgio ottenne due distretti a maggioranza tedesca. Formazione del corridoio di Danzica - striscia di territorio tra Germania e Polonia; cessione alla Polonia del corridoio per garantirle uno sbocco al mare. Smilitarizzazione della Germania. Occupazione della Renania vista quale misura di deterrenza verso l aggressività della Germania. Proibizione all unione tra Austria e Germania. Colonie tedesche poste sotto tutela degli stati vincitori. Da sinistra, il primo ministro del Regno Unito Lloyd George, il presidente del Consiglio italiano Orlando, il presidente del Consiglio francese Clemenceau e il presidente degli Stati Uniti d'america Wilson

93 Le riparazioni di guerra Risarcimento in denaro, beni agricoli o industriali, servizi imposti alla Germania come risarcimento. Visioni diverse tra le potenze vincitrici. Piano Dawes (aprile 1924) piano di rientro quadriennale fissato per la Germania.

94 Lo smembramento dell impero austro ungarico Trattato di Saint Germain (sett. 1919): smembramento dell Impero austroungarico. Creazione dell Austria. Creazione della Cecoslovacchia. Creazione dell Ungheria. Creazione dal 1929 del Regno di Jugoslavia (unione di serbi, croati e sloveni).

95 L Italia ebbe il Trentino con l Alto Adige, Trieste con la regione circostante e l Istria Fiume doveva essere città libera Nel 1920 il primo ministro Giolitti firma il TRATTATO DI RAPALLO che stabilisce la presenza italiana fino a Montenevoso, alla città di Zara e alla Dalmazia TRATTATO DI ROMA : Fiume viene affidata all Italia. Su Fiume centro della costa croataavanzavano rivendicazioni sia l Italia sia il regno degli slavi. Sett D Annunzio occupa Fiume e fonda la REGGENZA ITALIANA DEL CARNARO. Uso eversivo delle spinte nazionalistiche Gennaio 1921 D Annunzio lascia Fiume. Nel 1924 si pone fine al contenzioso con Belgrado. L insoddisfazione italiana

96 Trasferimento oltre confine delle minoranze Trapianto di popolazione da paese a paese Avviene in modo violento tra: Turchia e Grecia, in modo spontaneo tra Ungheria e stati confinanti, tra Cecoslovacchia e Austria Mutamento della mobilità demografica/trattenere o espellere a seconda del richiamato principio della nazionalità

97 Il Medio Oriente Si formano i nuovi stati di Palestina, Transgiordania, Iraq, Kuwait Questi stati sono affidati al controllo del Regno Unito Siria e Libano sono sotto controllo francese Uno stretto rapporto diplomatico ed economico lega l Arabia Saudita e lo Yemen alla Gran Bretagna

98 La Turchia Mentre l Impero Turco è occupato da più parti e le potenze dell Intesa sembrano puntare al suo smembramento In Anatolia un ex ufficiale ottomano Mustafà Kemal rilancia gli ideali del nazionalismo turco contro l accettazione delle condizioni alle quali si piega il sultano Maometto IV Giugno 1921 partendo dall area di Smirne- l esercito greco marcia con inaudita violenza verso Ankara con l intenzione di occupare l Anatolia Estate 1921 parte la controffensiva di Mustafà kemal, l esercito greco fugge Mustafà kemal riesce ad imporre il suo prestigio e a firmare un armistizio con le truppe occupanti. Tutta la Turchia Dardanelli compresi-sono riconosciuti parte del nuovo stato turco in formazione 17 novembre 1922 il sultanato è abolito e Maometto IV è costretto all esilio. Nell ottobre 1923 è proclamata la costituzione della Repubblica di Turchia

99 Il massacro degli armeni (un massacro dimenticato) Fine ott l Impero Ottomano entra in guerra a fianco della Germania e dell Austria Ungheria L obiettivo è riconquistare terre nell area caucasica, cedute alla Russia Maggio 1915 il governo ottomano dominato dal partito nazionalista dei giovani Turchi decide di spostare le popolazioni armene dalla zona del fronte verso la Siria L operazione è affidata a reparti speciali che realizzano l operazione con una violenza difficilmente descrivibile C è chi sostiene che si sia trattato di un vero e proprio genocidio (alla fine della guerra in Turchia rimangono Armeni a fronte del milione e mezzo del periodo precedente)

100 Società delle nazioni La Società delle Nazioni nasce il 28 aprile 1919 a Ginevra con l obiettivo di dirimere i conflitti tra nazioni. Organi della SDN erano l ASSEMBLEA formata dai rappresentanti degli stati membri che deliberava con voto unanime sulle questioni in esame. Ogni stato aveva un solo voto e max. 3 rappresentanti. Vi era poi il CONSIGLIO formato dalle potenze vincitrici della guerra più 4 altri stati a rotazione. Era questo il vero organo della SDN.

101 La Società Delle Nazioni si dimostrò debole? 1. Esclusione della Germania. 2. Esclusione della Russia bolscevica. 3. Gli USA per decisione del Senato- non vi parteciperanno. 4. Mancanza di un contingente militare.

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

VERSAILLLES o la pace difficile

VERSAILLLES o la pace difficile VERSAILLLES o la pace difficile 1 PERCHÉ DOPO IL 1918 LA PACE RIMASE UN OBIETTIVO LONTANO? NON SOLO UNA QUESTIONE STORIOGRAFICA Le conseguenze geopolitiche della guerra 2 La conferenza di Versailles 18

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

L aggressione nazifascista all Europa

L aggressione nazifascista all Europa L aggressione nazifascista all Europa Carta Il fascismo in Europa Germania e Italia non sono un eccezione: tra gli anni 20 e 30 molti paesi europei conoscono governi autoritari: Austria (Dolfuss), Ungheria

Dettagli

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE

CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE 1 CONOSCERE LA STORIA PER CAPIRE IL PRESENTE E COSTRUIRE UN MONDO DI PACE La passione per la storia risale ai primi anni della mia vita e ora, che ho dieci anni, continuo ad avere interesse per tutto ciò

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:

STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo: 01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti

Dettagli

È morta l architetta Zaha Hadid

È morta l architetta Zaha Hadid È morta l architetta Zaha Hadid Edifici distrutti dai bombardamenti del governo siriano a Damasco, il 10 febbraio 2016. (Bassam Khabieh, Reuters/Contrasto) 11MAR 201618.40 La spartizione della Siria è

Dettagli

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte GIAPPONE ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte 1913/1920 grande sviluppo industriale e urbano: occupazione mercato asiatico Con la pace: crisi economica, revanchismo.

Dettagli

Lo scoppio della guerra fredda

Lo scoppio della guerra fredda Lo scoppio della guerra fredda 1) 1945: muta la percezione americana dell URSS da alleato ad avversario e nemico 2) 1946: ambio dibattito interno all amministrazione Truman sulla svolta in politica estera

Dettagli

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali Indice-Sommario Premessa alla quarta edizione XIII Premessa alla terza edizione XV Premessa alla seconda edizione XVII Premessa alla prima edizione XIX Abbreviazioni 1 Elenco delle opere citate (con il

Dettagli

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 (L Italia entra in guerra il 24 maggio 1915. Per noi si chiama la Guerra del 15-18) La pace e la spensieratezza della Belle èpoque

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Il1968 è anno di rottura col passato

Il1968 è anno di rottura col passato Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini http://rchiarinisc.ariel.ctu.unimi.it Anno Accademico 2008/2009 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07

Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Corso di laurea in Mediazione Linguistica Applicata - Prova estratta per l AA 2006/07 Prova n. 1 Scrivere nelle righe seguenti il riassunto del testo ascoltato (lunghezza minima 5 righe; massima 10 righe):

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini

Storia. n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Storia contemporanea n. 8 La seconda guerra mondiale (A) Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2011/2012 1 9. La seconda guerra mondiale Le origini e le responsabilità: A provocare il conflitto è la politica

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA. 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False

Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA. 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False Nome... Cognome... Classe... Data... VERIFICA DI STORIA 1) Indica se le seguenti affermazioni sono Vere o False Antichi imperi in crisi... All'inizio del Novecento: V F L'impero asburgico è governato da

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1 I FATTORI SCATENANTI CONFLITTI PER L EGEMONIA IN CAMPO COLONIALE E IN EUROPA FORMAZIONE DI BLOCCHI CONTRAPPOSTI (TRIPLICE ALLEANZA/INTESA) POLITICA DI RIARMO INSTABILITÀ REGIONALI

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1 settembre 1939 invasione della Polonia LA SECONDA GUERRA MONDIALE VERSO LA SECONDA GUERRA MONDIALE CRISI DEGLI ANNI 30 ISOLAZIONISMO AMERICANO AFFERMAZIONE DEL NAZISMO IN GERMANIA POLITICA ESTERA AGGRESSIVA

Dettagli

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi,

Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, le bombe su londra Nel 1940, la guerra è ormai in corso ovunque e gli scontri sono durissimi: attacchi, distruzioni, convogli affondati in mare, grandi e piccole nazioni già occupate. Insomma, il massacro

Dettagli

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 1 L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE capitolo 1 Le origini della società di massa 1. Redditi e consumi 4 2. Divertimenti di massa 9 3. Amore, famiglia e sessualità 12 4. Scienze mediche e misoginia 15 PASSATO

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale Dossier Ottobre 2012 A cura di Panorama competitivo del turismo internazionale nel mondo

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia L Africa I paesi colonizzati dall Italia La Libia Nel 1911 l'italia di Giolitti dichiarò guerra all'impero ottomano per ottenere il controllo della Libia. Nel 1934, con l'unione della Tripolitania e della

Dettagli

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese

L apogeo di Luigi XIV guerra di devoluzione guerra d Olanda supremazia francese La fine della supremazia francese coalizione antifrancese Dal 500 fino alla pace di Westfalia che mette fine alla guerra dei Trent anni (1618-48), Francia e Impero si sono scontrati, in Italia e nell area tedesca, per la supremazia in Europa. Impedendo agli Asburgo

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

LA CRISI GRECA RESA SEMPLICE

LA CRISI GRECA RESA SEMPLICE LA CRISI GRECA RESA SEMPLICE 1 WWW.CALMAIL.IT Stefano Calicchio LA CRISI IN GRECIA RESA SEMPLICE Un viaggio alla scoperta della crisi economica greca che ha allarmato il mondo. www.calmail.it 2 LA CRISI

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 I GUERRA MONDIALE 1914-18 Coinvolge per la 1^ volta Stati Uniti e Giappone Uso del sommergibili e di altre armi mai usate

Dettagli

La questione curda CHI SONO I CURDI?

La questione curda CHI SONO I CURDI? Il conflitto politico culturale tra il governo turco e la minoranza curda nel paese ha una lunga storia alle spalle, che risale agli accordi di pace dopo il primo conflitto mondiale quando, dopo lo scioglimento

Dettagli

Simbolismi Storici dell Architettura

Simbolismi Storici dell Architettura Simbolismi Storici dell Architettura Mariachiara Mongelli Facoltà di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Progettazione architettonica Federico Petronzi Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea

Dettagli