Volée. Pubblicazione del Comitato Regionale Piemonte della FitArco Maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Volée. Pubblicazione del Comitato Regionale Piemonte della FitArco Maggio 2010"

Transcript

1 Volée Pubblicazione del Comitato Regionale Piemonte della FitArco Maggio 2010 Il Sentiero Selvaggio sul trono Il Campionato Italiano a squadre di Pistoia conferma la supremazia dei club piemontesi Venaria festeggia i suoi campioni Seimandi verso gli Europei 3D I Giochi della Gioventù a Bra foto Berti

2 Campionati Italiani a squadre di Pistoia - Nella gara femminile Iuvenilia ha chiuso al sesto posto Il capolavoro del Sentiero Selvaggio Luca Melotto, Luca Fanti, Pietro Greco, Luigi Mobiglia e Paolo Vieceli brindano al titolo tricolore A distanza di quattro anni campo internazionale. Numeri importanti quelli del Sentiero Selvag- dall ultimo successo, il Sentiero Selvaggio di Venaria gio, che vanta ben 147 tesserati di Reale è nuovamente campione cui 48 appartenenti alle categorie d Italia maschile di tiro con l arco. giovanili. A fare la differenza sono Le punte di diamante del sodalizio anche e soprattutto tecnici di qualità come Ezio Varca, Caterina Bal- venariese sono state ancora una volta Luca Melotto e Luca Fanti, i estro e Tamara Bertolotto, allenatori ma anche grandi motivatori due giovani azzurri che tirano rispettivamente nell arco olimpico e che riescono a infondere agli atleti in quello compund i quali, insieme grande fiducia nei loro mezzi. al terzetto agguerrito di compagni di squadra formato da Pietro Greco In Toscana il Sentiero Selvaggio (compound), Luigi Mobiglia (olimpico) e Paolo Vieceli (nudo), sono più quotate d Italia, a partire da ha messo in fila tutte le società saliti sul gradino Luca Fanti in azione più alto del podio della rassegna tricolore che si è svolta a Pistoia. La vittoria è stata un consolidamento per la società del presidente Emilio Fanti, papà di Luca, che da anni miete successi in lungo e in largo dentro e fuori la penisola italica. Una vittoria che è arrivata grazie all impegno di tutti e allo sforzo che la società mette quotidianamente in campo per migliorare giorno dopo Le squadre del Sentiero Selvaggio sorridono dopo gli Italiani di Pistoia giorno lo standard nano, che hanno concluso al decimo di un gruppo già di primissimo livello. Dal 2006 al 2010 tanto è stato Medio Chienti, formazioni arrivate Città di Pescia, Orione e Arcieri Del posto, mentre la gara femminile vinta dal Kappa Kosmos di Rovereto a visto Iuvenilia e Sentiero Sel- fatto a Venaria, anche grazie alla a Pistoia con grandi ambizioni ma crescita di un insieme di giovani ridimensionate da Melotto e compagni. In campo maschile erano vaggio chiudere rispettivamente al che ha l obiettivo di insediarsi sempre più stabilmente ad alti livelli in presenti anche gli Arcieri sesto e all ottavo posto. Alpig

3 Volée Maggio La rivista ufficiale del Comitato Regione Piemonte La tappa di Genova-Sant Olcese per la qualificazione agli Europei 3D I primi acuti firmati Seimandi e Ullio Piazzamenti di prestigio per Berti e per la Bianchi, ai piedi del podio Trapani, la Barale e la Cullino S uper Piemonte a GenovaSant Olcese nella prima gara di qualificazione al prossimo Campionato Europeo 3D che quest anno si terrà in Sardegna, a Sassari dal 4 al 10 ottobre Due atleti hanno vinto le rispettive prove e in otto hanno centrato le finali. Un grandissimo successo che ancora una volta conferma il gran lavoro svolto dagli atleti, dai tecnici e dalle società del nostro comitato. Partiamo dalla gara di arco nudo maschile per registrare l ennesimo successo in carriera firmato da Giuseppe Seimandi, già campione del Mondo della specialità nel 2007 a Sopron, in Ungheria: il forte portacolori degli Arcieri delle Alpi ha concluso al comando la prima fase della gara quindi, nel final round a eliminazione diretta, ha sconfitto in semifinale l amico e compagno di squadra Ferruccio Berti per prima di trovarsi di fronte in finale il toscano Pacini, superato Nella finalina per il terzo posto, intanto, Berti batteva l altro portacolori degli Arcieri delle Alpi, Giovanni Trapani con lo score di Un trionfo quello del sodalizio torinese cui si è aggiunto il primo posto nel long bow maschile firmato da Andrea Ullio che in semifinale aveva superato l altro piemontese Luciano Minera degli Arcieri Trecatesi prima di imporsi all ultimo atto sul toscano Massimo Pancani con un indiscutibile 205. A podio è andata anche un altra portacolori degli Arcieri delle Alpi, quella Sonia Bianchi che nella gara compound femminile si è arresa in semifinale all emiliana e vincitrice finale Barbara Bonettini per poi superare nella gara per il bronzo l altra subalpina Gloria Barale degli Arcieri del Chisone, sconfitta La Bianchi aveva iniziato benissimo la giornata di gara genovese chiudendo al primo posto la fase di qualificazione. Da segnalare ancora il quarto posto conclusivo per Anna Maria Cullino degli Arcieri Iuvenilia nell arco nudo femminile. Il podio con Seimandi e Berti rispettivamente primo e terzo Giuseppe Seimandi in azione nella tappa di Genova-Sant Olcese Rimanendo in tema di gare internazionali, il mese di aprile si è chiuso con un altra bella notizia per il Piemonte: le convocazioni di Stefano Mazzi degli Arcieri Alpignano e di Katia D Agostino degli Arcieri delle Alpi, entrambi impegnati nella divisione compound, per la prima prova di Coppa del Mondo in programma a Porec, in Croazia, a maggio.

4 Bra ha ospitato la fase regionale invernale Giochi della Gioventù, giornata di divertimento In 95 atleti delle scuole medie e delle elementari hanno animato il Trofeo Pinocchio Quella che si è svolta lo scorso 28 marzo a Bra è stata una giornata soprattutto all insegna del divertimento. Sono stati 95 i piccoli Robin Hood accolti dagli Arcieri Clarascum per la fase regionale invernale dei Giochi della Gioventù, il Trofeo Pinocchio 2010 organizzato in collaborazione con il Comitato Regionale presso il Palazzetto Bra Sport di via Gabotto 120. In gara gli atleti delle scuole medie e delle elementari. I risultati della giornata: Arco Olimpico - Ragazzi Terza Media: 1 Luca De Rosa (Arcieri Pino & Chierese) 458, 2 Marco Torredimare (Arcieri Varian) 447, 3 Davide Cardo (Arcieri Alpignano) 442. Arco Olimpico - Ragazze Terza Media: 1ª Eleonora Amisano (Sentiero Selvaggio) 443, 2ª Marina Negroni (id) 441, 3ª Diana Catalina Craciun (Iuvenilia) 405. Arco Olimpico - Ragazzi Seconda Media: 1 Nicolò Balsamo (Arcieri di Cuneo) 463, 2 Alberto Croce (Iuvenilia) 441, 3 Lorenzo Racca (Arcieri Città della Paglia) 397. Arco Olimpico - Ragazze Seconda Media: 1ª Giulia Dellaferrera (Arclub Fossano) 429, 2ª Erica Leonetti (Arcieri Varian) 428, 3ª Noemi Matzutzi (Iuvenilia) 405. Arco Olimpico - Ragazzi Prima Media: 1 Christian Marazzi (Sentiero Selvaggio) 420, 2 Giuseppe Veltri (Arcieri Alpignano) 417, 3 Riccardo Xuereb (Arcieri Pino & Chierese) 404. Arco Olimpico - Ragazze Prima Media: 1ª Lucrezia Belmonte (Arcieri Collegno) 384, 2ª Alessia Bianchi (Arcieri Clarascum) 296, 3ª Marta Perrone (G.A.M.) 286. Giovanissimi Maschile: 1 Nicolò Lapenna (Sentiero Selvaggio) 459, 2 Nicolò Cifarelli (Arcieri Collegno) 416, 3 Alex Boggiatto (id) 415. Giovanissimi Femminile: 1ª Tatiana Andreoli (Iuvenilia) 419, 2ª Laura Sorba (Arcieri del Gufo) 377, 3ª Sofia Fenoglio (G.A.M.) 330. Pulcini Maschile: 1 Lorenzo Aimale (Iuvenilia) 427, 2 Mattia Ballauri (Sentiero Selvaggio) 422, 3 Filippo Bistagnino (Dlf Alessandria) 404. Pulcini Femminile: 1ª Bianca Guazzotto (Arcieri delle Alpi) 303, 2ª Daiana Prete (G.A.M.) 288. SETTORE GIOVANILE Il Trofeo Renato Doni si articolerà in dodici gare da svolgersi nei prossimi tre anni, e alla fine del triennio sarà assegnato alla Regione che avrà vinto più gare. Tutte le gare del trofeo saranno ½ FITA + OR. Le squadre Regionali saranno composte, come per la Coppa Italia delle Regioni: 1 JM, 1 JF, 2 AM, 2 AF, 2 RM, 2 RF. Per il 2010 le gare a cui il Comitato Regione Piemonte parteciperà sono: Collesalvetti (9 maggio), Rimini (15-16 maggio) e Torino (13 giugno). Per la prima tappa di Collesalvetti sono selezionati gli atleti Nikita Andreoli, Nicolò Balsamo, Matteo Beggiato, Martina Carta Andra, Claudia D Adamo, Giulia Dellaferrera, Luca De Rosa, Marco Galfione, Luca Gioberti e Elena Scursatone. Si ricorda che la scelta della composizione della squadra per Collesalvetti è stata fatta sulla base dei risultati della gara di Venaria e che per la trasferta di Rimini potrà subire variazioni, oltre che per scelta tecnica, anche sulla base dei risultati ottenuti a Collesalvetti. PRECISAZIONI PER IL 3D FITA Si rende noto che a seguito di una richiesta di interpretazione inoltrata alla Commissione C&R della Fita dalla Federazione Austriaca (la presidente Trudy Medweed è anche a capo della Commissione 3D e Campagna Emau) la scorsa settimana è stata pubblicata, sul sito della Fita, l interpretazione della Commissione Tecnica Fita interpellata in proposito. Nella sostanza il Comitato Tecnico ha ritenuto doveroso, al fine di prevenire la possibilità di lesioni fisiche al polso, al gomito ed alla spalla dei tiratori, consentire l uso dei silenziatori sulla corda per le divisioni Long Bow, Arco Istintivo e Compound con la precisazione, per LB ed AI, che essi devono essere sistemati ad una distanza minima di 12 pollici sopra e sotto al punto di incocco. L Arco nudo è escluso da questa precisazione, quindi i silenziatori rimangono vietati per l arco nudo. Tale interpretazione che definisce il problema con soddisfazione degli Arcieri interessati è stata anche pubblicata sul sito Federale.

5 Alla scoperta delle nostre società Un Sentiero lastricato di vittorie A Venaria Reale si sviluppa una realtà che accomuna agonismo e promozione del tiro con l arco E stato un inizio di primavera scoppiettante quello che ha visto protagonista il Sentiero Selvaggio di Venaria Reale. Il sodalizio presieduto da Emilio fanti ha infatti conquistato il tricolore al Campionato Italiano per Società che si è svolto a Pistoia. Ma questo è solo l ultimo traguardo di un interminabile albo d oro che vede la società venariese ai vertici del panorama nazionale ed internazione ormai da lunghissimo tempo: Luca Fanti e Luca Melotto sono oggi gli atleti su cui sono posate le maggiori speranze anche in chiave futura, ma non va dimenticato che la società nata alle porte di Torino vanta una serie di atleti, dai più giovani ai più esperti, di tutto rispetto: in questi anni arcieri come Pietro Greco o Paolo Vieceli hanno spesso fatto le fortune del club, senza dimenticare nomi importanti come il senior Massimo Se abiti sulla collina torinese e vuoi provare a tirare con l arco, Arcieri di Pino e del Chierese è quello che fa per te. Tra l altro la prova sarà gratuita e durante i corsi organizzati dalla società le attrezzature saranno messe a disposizione senza costi. Questa è sicuramente una bella iniziativa per diffondere nella zona di Pino Torinese e Chieri uno sport che da quelle parti ha sicuramente offerto grandi soddisfazioni in questi anni. Sono quasi 60 i tesserati della società che si allena e gareggia sul Campo San Silvestro. La società Arcieri di Pino Torinese è stata fondata nel 1990 grazie all unione di alcuni Crosariol o i veterani Ezio Varca o Franca Zanibellato, spesso nelle prime posizioni delle classifiche non solo a livello di categoria ma assoluto. E poi ci sono le forze emergenti come per esempio l allievo Mattia Vieceli capace nel 2010 di vincere il titolo regionale indoor e poi di ben comportarsi anche agli Italiani di Padova. La società dispone di un bellissimo campo di tiro in via Cavallo 38 a Venaria Reale dove sono disponibili paglioni a tutte le distanze, da 30 a 90 metri, e all interno del campo stesso è disponibile una struttura che ospita stabilmente 3 linee di tiro indoor (18 m e 25 m) illuminate e riscaldate per l attività nel periodo invernale. Inoltre, sempre per il periodo invernale, è disponibile la palestra della Scuola Elementare 8 Marzo di via Giolitti 8 a Venaria. Pino e Chierese in vetrina Le due società propongono prove gratuite e corsi per iniziare giovani che desideravano creare un gruppo di amici e cimentarsi anche nell attività agonistica. Dalle parti del Campo San Silvestro sono passati nomi importanti come il campione europeo nell arco compound a squadre, Vincenzo Ciampolillo, e il più giovane Alessandro Bertolino, che dopo molti anni da protagonista prima con il team di Chieri e poi con gli Arcieri Grande Milano ha cessato l attività. Dietro a questi nomi ce ne sono alcuni molto interessanti che stanno crescendo e che gli Arcieri di Pino e del Chierese sperano di proporre a livello nazionale da qui ai prossimi anni. Elice cresce divertendosi Grigliate in compagnia e gare per non perdere il sorriso Nata nel 1999 dalle ceneri della vecchia Associazione Sportiva Compagnia Arcieri e Balestrieri di Cuneo (ai più conosciuta come C.A.B.), l Associazione Sportiva Arcieri dell Elice - Borgo San Dalmazzo ha portato avanti l idea originale, ovvero quella di organizzare in un luogo adiacente alla città lo spazio per poter riunire una decina di persone, magari con le loro famiglie, intorno ad una griglia e gustare tanta carne cotta alla brace, innaffiata da abbondante buon vino, musica, canti e balli e ogni tanto, perché no, tirare qualche freccia in un paglione, come narra il sito internet della società. Gli Arcieri dell Elice - Borgo San Dalmazzo vantano oggi una trentina di tesserati e annoverano tra le loro fila buoni atleti come Silvio Giorcelli, numero due in Italia nel tiro di campagna compound, e Anna Bimbi, master di buon livello tra le prime d Italia a livello indoor nell arco olimpico. Senza dimenticare poi Flavio Giraudo, Claudio Rovera e Francesco Galante, spesso protagonisti nelle gare piemontesi. La società cuneese ha negli anni acquisito buon prestigio anche nell organizzazione di eventi come il Trofeo Valentino e il Trofeo della Lumaca, entrambe manifestazioni indoor.

6 I RISULTATI DELLE GARE Greco e la D Agostino a segno a Venaria Seimandi degli Arcieri delle Alpi detta legge nelle tre prove di Rivoli A Borgo San Dalmazzo l Airclub Fossano celebra il trionfo della Picco BORGO SAN DALMAZZO - 6/7 marzo m indoor Nell arco olimpico volano Marco Morello degli Arcieri Iuvenilia e Nadia Picco dell Arclub Fossano. Bella lotta nel compund maschile con Andrea Bonardo degli Arcieri Clarascum vincitore. Piergiorgio Leonti del G.A.M. primo nell arco nudo. ARCO OLIMPICO 1 SM Marco Bonafè (Città della Paglia) 560, 1 SF Nadia Picco (Fossano) 544, 1 MM Claudio Rovera (Elice) 551, 1 MF Anna Bimbi (Elice) 526, 1 JM Marco Morello (Iuvenilia) 570, 1 JF Andreamartina Carta (Alpignano) 517, 1 AM Marco Galfione (Chisone) 545, 1 AF Simona Alberti (Fossano) 508, 1 RM Nicolò Balsamo (Cuneo) 527, 1 RF Giulia Dellaferrera (Fossano) 535. ARCO COMPOUND 1 SM Andrea Bonardo (Clarascum) 578, 1 SF Silvia Lusso (id) 523, 1 MM Claudio Coppa (Api) 573, 1 MF Sirkka Tikka (id) 552, 1 RM Stefano Ferrero (Fossano) 494. ARCO NUDO 1 SM Piergiorgio Leonti (GAM) 510, 1 SF Fanny Zagaria (Alpi) 488, 1 AF Sefora Quartuccio (Iuvenilia) 419. CARAVINO - 14 marzo m indoor Federico Panico degli Arcieri Città della Paglia vince di misura nell arco olimpico. Gli Arcieri Alpignano dominano nell arco compound e in quello nudo. ARCO OLIMPICO 1 MM Federico Panico (Città della Paglia) 563, 1 MF Maria Cristina Vergnasco (Biella) 507, 1 JM Simone Gatto (Città della Paglia) 483, 1 JF Sara Botto (Prealpi Biellese) 469, 1 AM Gabriele Roberto (Varian) 557, 1 AF Sara Bersani (DLF Al) 453, 1 RM Marco Torredimare (Varian) 489, 1 RF Elena Miolo (id) 373, 1 GM Francesco Robotti (DLF Al) 489. ARCO COMPOUND 1 SM Odino Martignoni (Alpignano) 577, 1 MM Claudio Coppa (Alpi) 559. ARCO NUDO 1 SM Lino Todesco (Alpignano) 479, 1 MM Silvano Nuvolone (Varian) 456, 1 RM Francesco Licari (Alpi) 343. RIVOLI - 21 marzo gara 3D Bene Giuseppe Seimandi capace di vincere nettamente nell arco nudo. Il portacolori degli Arcieri delle Alpi ha messo in fila un terzetto di compagni di squadra formato nell ordine da Ferruccio Berti, Giovanni Trapani e Giovenale Fruttero. ARCO COMPOUND 1ª JF Chiara Schizzerotto (V.A.T.) 118. ARCO NUDO 1 SM Giuseppe Seimandi (Alpi) 200, 1 SF Susanna Botto (Iuvenilia) 147, 1 JM Francesco Licari (Alpi) 86. LONG BOW 1ª SF Marina Vianzone (Pino & Chierese) 118, 1 JM Luigi Mobiglia (Sentiero Selvaggio) 99. RIVOLI - 10 aprile gara Arcieri delle Alpi protagonisti con Katia D Agostino, Sirkka Tikka, Giorgio Botto, Giuseppe Seimandi ed Ezio Salimbeni tutti vincitori a livello assoluto. ARCO OLIMPICO 1 SM Giorgio Botto (Alpi) 354, 1ª SF Laura Barale (Chisone) 306, 1 MM Claudio Rovera (Elice) 295, 1 JM Marco Morello (Iuvenilia) 342, 1ª JF Elena Morabito (Iuvenilia) 289, 1 AM Alessandro Rizzo (id) 292, 1ª AF Giulia Coppo (Alpi) 302. ARCO COMPOUND 1 Giuseppe Abagnale (Prealpi) 377, 1ª SF Katia D Agostino (Alpi) 358, 1 MM Ezio Salimbeni (id) 379, 1ª MF Sirkka Tikka (id) 347, 1 AM Gialuca Ruggiero (Iuvenilia) 318. ARCO NUDO 1 SM Giuseppe Seimandi (Alpi) 365, 1ª SF Ana Ioana Craciun (Iuvenilia) 261, 1 MM Ferruccio Berti (Alpi) 317, 1 RM Francesco Licari (id) 247. LONG BOW 1 SM Andrea Ullio (alpi) 274, 1 MM Claudio Aldrighetti (id) 223, 1ª JF Giulia Monticone (Iuvenilia) 121, 1 RM Marco Lucano (Alpi) 91. RIVOLI - 11 aprile gara Giorgio Botto e Giuseppe Seimandi degli Arcieri delle Alpi ancora vincenti. Tra le donne tutto facile per Ana Ioana Craciun nell arco nudo. ARCO OLIMPICO 1 SM Giorgio Botto (Alpi) 356, 1 SF Alessai Bergo (Alpignano) 144, 1 MM Claudio Rovera (Elice) 319, 1ª JF Andreamartina Carta (Alpignano) 209, 1 AM Marco Galfione (Chisone) 329, 1ª AF Giulia Coppo (Alpi) 268, 1 RM Fabio De Filippo (Astarco) 256, 1ª Nikita Andreaoli (Iuvenilia) 232. ARCO COM- POUND 1 MM Flavio Ternavasio (Alpignano) 338, 1 MF Sirkka Tikka (Alpi) 353. ARCO NUDO 1 SM Giuseppe Seimandi (id) 334, 1ª SF Ana Ioana Craciun (Iuvenilia) 228, 1 MM Ferruccio Berti (Alpi) 321. LONG BOW 1 SM Damiano Di Tullio (Cuneo) 209, 1 MM Gabriele Olivero (Astarco) 159. CHIERI - 18 aprile Round Marco Amè e Silvia Gariazzo si sono invece imposti nell arco compound. Nell olimpico miglior prestazione per la giovane Francesca Bajno dell Astarco. ARCO OLIMPICO 1 SF Gabriella Sasia (Elice) 717, 1 MM Flavio Giraudo (id) 783, 1 MF Donatella Biamino (mole) 691, 1 JF Francesca Bajno (Astarco) 764, 1 RM Luca De Rosa (Pino & Chierese) 859. ARCO COMPOUND 1 SM Mauro Quintano (Arengo) 852, 1 SF Silvia Gariazzo (Alpi) 789, 1 MM Marco Amè (Conte Rosso) 859, 1 MF Anna Bimbi (Elice) 778, 1 RM Stefano Ferrero (Fossano) 821. ARCO NUDO 1 Marco Pederiva (Varian) 705, 1 MM Franco Lanza (Pino & Chierese) 596. VENARIA - 25 aprile FITA Per il Piemonte sono arrivate le vittorie assolute nell arco compound firmate da Pietro Greco e Katia D Agostino, rispettivamente in forza ai padroni di casa del Sentiero Selvaggio e agli Arcieri delle Alpi. ARCO OLIMPICO 1 SM Giorgio Botto (Alpi) 1230, 1ª SF Laura Barale (Chisone) 1228, 1 MF Daniela Lampugnani (Sentiero Selvaggio) 840, 1 RM Luca De Rosa (Pino & Chierese) 1343, 1ª RF Giulia Dellaferrera (Fossano) 1286, 1 GM Luca Bancarella (Varian) 1266, 1ª GF Tatiana Andreoli (Iuvenilia) ARCO COM- POUND 1 SM Pietro Greco (Sentiero Selvaggio) 1388, 1ª SF Katia D Agostino (Alpi) 1349, 1 MM Claudio Coppa (id) 1353, 1ª MF Sirkka Tikka (id) 1332, 1ª AF Francesca Massa (Collegno) 1125.

7 Alla scoperta dei NOSTRI CAMPIONI Fanti è ormai abbonato al podio Il venariese, dopo l argento europeo, ha collezionato successi che l hanno proiettato in Nazionale E stato sicuramente il personaggio del mese di marzo. Stiamo parlando di Luca Fanti, venariese che dagli ultimi Campionati Europei e Mediterranei indoor, svoltisi in Croazia a Porec, è uscito con al collo una medaglia d argento che per un inezia poteva anche essere di un metallo ancor più pregiato. Impegnato nella prova compound juniores, il portacolori del Sentiero Selvaggio ha eliminato in semifinale lo spagnolo Luis Miguel Aguado , quindi, nella prova per l oro ha ingaggiato un duello all ultima freccia con il russo Dmitry Kozhin terminato, dopo il delle quattro volèe regolamentari, alla terza freccia di spareggio (10-10; 10-10; 10-9). Il talento di Venaria Reale ha così migliorato il terzo posto ottenuto due anni prima a Torino. Nella competizione a squadre, invece, Fanti e i suoi compagni hanno concluso la prova al quarto posto non riuscendo così a bissare il titolo 2008: con Antonio Russo e Francesco Mucci ha perso la semifinale con la Russia e la finalina con la Spagna. Una prestazione nel complesso eccellente, ciliegina sulla torta di un inizio di 2010 ottimo che ha visto Luca vincere i Campionati Regionali a Torino, quelli Italiani a Padova e ottenere anche successi ad Asti e Buttigliera Alta, senza dimenticare il secondo posto conquistato a Ternate e la convocazione a Cantalupa per il raduno tecnico nazionale giovanile. Insomma, Luca Fanti è un grande atleta e il Premio Talento assegnatogli alla fine del 2009 conferma le ottime doti di un ragazzo dal futuro roseo. Morello non si ferma più Il torinese guida il ranking nazionale del tiro di campagna Ottimo inizio di 2010 per lo junior Marco Morello. Il portacolori degli Arcieri Iuvenilia ha centrato ben quattro successi in questo primo terzo di annata. Dopo un quinto posto nella prova nazionale di Rovereto, Morello era riuscito a piazzarsi secondo ai Campionati Regionali di Torino per poi, due settimane dopo andare a segno per la prima volta quest anno: vittoria alla gara indoor di Alessandria. Buona anche la prestazione ai Campionati Italiani Indoor di Padova dov era poi arrivata una settimana più tardi la sesta piazza a livello di categoria. Da allora il giovane in forza al sodalizio torinese non si è più fermato e ha centrato in serie il primo posto a Buttigliera Alta e quello a Borgo San Dalmazzo, entrambe prove indoor, e si è subito messo in mostra anche alla prima uscita all aperto vincendo a Rivoli lo scorso 10 aprile. Della gara di Borgo San Dalmazzo c è anche da evidenziare il successo a livello assoluto con una prestazione alla quale non ha saputo tenere testa nessuno. Per il torinese, dunque, si prospetta una stagione all aperto molto prolifica, come già avvenne lo scorso anno. Morello, specialista in particolare nel tiro di campagna, guida attualmente il ranking nazionale della specialità. Bajno brilla a Venaria L allieva di Alciati convocata per la Coppa Europa di maggio Il mese di aprile ha salutato il ritorno di Francesca Bajno in Nazionale. Nella gara FITA nazionale che si è disputata lo scorso 25 aprile a Venaria Reale, la giovane atleta dell Astarco, già inserita nel giro azzurro, ha centrato un obiettivo importantissimo: grazie ad un ottima prova sul campo alle porte di Torino, la brava astigiana si è assicurata la convocazione con la squadra giovanile in vista della prova di Coppa Europa in programma a Reggio Emilia dal 16 al 23 maggio. Francesca ha disputato un ottima prova scacciando così via anche la malasorte e i guai fisici che ne avevano minato la condizione nella prima parte dell annata. La Bajno, uno dei più floridi talenti dell arco piemontese, ora allenata dal tecnico ed ex campione d Italia assoluto nonché molte volte nazionale azzurro, Alberto Alciati, ha confermato anche l ottima tenuta mentale e a Venaria ha ovviato ad un inizio tutto in salita, chiudendo con un ottimo punteggio di L allieva dell Astarco nella prima parte del 2010 ha trionfato al 900 Round di Chieri e in precedenza aveva concluso al secondo e al terzo posto rispettivamente al Campionato Regionale Indoor di Torino e alla gara nazionale, sempre indoor, di Rovereto.

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni

Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Sveva Schiazzano nasce a Vico Equense l 8.10.1999. A soli 6 anni, nel 2005, insieme a Gaia Gargiulo (1 L/A), Fabrizia Frenda (1 L/B), Giovanni Gargiulo (2 A) e Leopoldo Cianciullo (2 C), comincia a frequentare

Dettagli

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara:

1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: FORMULE DI GARA Formula di gara (2x2 Maschile e Femminile) 1. Alla manifestazione FANTINI CUP di Beach Volley si applica la seguente formula di gara: - formula di gara con pool preliminari e tabellone

Dettagli

Campionato Regionale Giovanile Piemonte 2010

Campionato Regionale Giovanile Piemonte 2010 Olimpico Allievi Maschile 1 GALFIONE Marco 01015 Arcieri Del Chisone A.S.D. 611-03 7 6 6 6 2 LOMBARDI Matteo 09000 Toscana 605-04 6 6 6 2 3 TROMBIN Federico 01004 Arcieri Città Della Paglia 581-10 6 6

Dettagli

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 16 luglio 2014. Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale

Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 16 luglio 2014. Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 16 luglio 2014 CIRCOLARE 61/2014 Società affiliate Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Normativa per la compilazione

Dettagli

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010

Pallavolo Provinciale UISP COMUNICATO n. 01 Torino 06/07/2010 Il coordinamento UISP (Unione Italiana Sport Per Tutti), organizza campionati di pallavolo che vanno dai campionati giovanili (a partire dall Under 12) ai campionati Seniores. Come fiore all occhiello

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015

REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015 REGOLAMENTO PROVINCIALE MONTAGNA 2015 1 NORME GENERALI 1.1 La corsa in montagna è una specialità dell'atletica leggera. La gara di corsa in montagna si svolge all'aperto, su un percorso naturale, in prevalenza

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF 5. PIRAMIDE GIOCATORI 5.1 Brevetto (B) Il Brevetto (B) è riservato solo agli under 16. Ha validità per l anno solare ed è assegnato o rinnovato a giocatori che non abbiano casi pendenti presso il Procuratore

Dettagli

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2

Un po di storia. Stagione 2006/07 Nuoto Club Monza Pag. 2 Un po di storia L'idea e il coraggio di portare la pallanuoto a Monza nascono alla fine degli anni '80 da un gruppo di amici della sezione brianzola della Società Nazionale Salvamento. Dal 1998, dopo tanto

Dettagli

Il Consiglio Federale durante la riunione del 17 luglio u.s., ha approvato la normativa per la compilazione del Calendario federali 2016.

Il Consiglio Federale durante la riunione del 17 luglio u.s., ha approvato la normativa per la compilazione del Calendario federali 2016. Ufficio Tecnico LSc/ Roma, 22 luglio 2015 CIRCOLARE 78/2015 Società affiliate Comitati e Delegazioni Regionali Ufficiali di Gara e, p.c. Componenti il Consiglio Federale Oggetto: Normativa per la compilazione

Dettagli

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015

Rassegna Stampa. Martedì 19 maggio 2015 Rassegna Stampa Martedì 19 maggio 2015 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

Estensore Chiara Alfano ************************************************************************

Estensore Chiara Alfano ************************************************************************ Verbale n 02 2014 Torino, 15/03/2014 Ordine del giorno 1. Abbassamento età componenti per gare a squadre 2. Convocazioni Campionati Europei a squadre, Porec (CRO) 15-18 maggio 2014 3. Pagamento iscrizioni

Dettagli

Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Obiettivo Dressage 2016 Progetto Circoli Ippici Emilia Romagna Progetto miglior Junior Emergente dell anno Qualifica Regionale per Progetto Giovani Nazionale

Dettagli

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI. Specialità Volo CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI 2013 Specialità Volo 1. CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI MASCHILI 1.1 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO INDIVIDUALE A questa competizione parteciperanno i migliori 16 giocatori di categoria

Dettagli

FIT RANKING PROGRAM PIA SARDEGNA NORD-SUD 4 MASTER SERIES TOUR 2013

FIT RANKING PROGRAM PIA SARDEGNA NORD-SUD 4 MASTER SERIES TOUR 2013 FIT RANKING PROGRAM PIA SARDEGNA NORD-SUD 4 MASTER SERIES TOUR 2013 PREMESSA I Consorzi P.I.A. Sardegna Nord e Sardegna Sud, in nome e per conto della Federazione Italiana Tennis, al fine di sensibilizzare

Dettagli

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 04-05 06 dicembre 2015 REGOLAMENTI

FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 04-05 06 dicembre 2015 REGOLAMENTI Unione Italiana Tiro a Segno FINALI CAMPIONATO D INVERNO INDIVIDUALI e SQUADRE MILANO 04-05 06 dicembre 2015 REGOLAMENTI CAMPIONATO D INVERNO 2015 Milano 04-05-06 dicembre 2015 L Unione indice le finali

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONS CUP INDIVIDUALE

REGOLAMENTO REGIONS CUP INDIVIDUALE REGOLAMENTO REGIONS CUP INDIVIDUALE 1. Partecipano alla Regions Cup i giocatori e le giocatrici iscritti alla FIFG per la stagione sportiva 2014/15, e tesserati per l asd organizzatrice nella propria regione

Dettagli

11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE C.U. N. 1

11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE C.U. N. 1 11 GRAN PREMIO REGIONALE DI CORSA CAMPESTE CIRCUITO REGIONALE C.U. N. 1 1 TAPPA 9 GENNAIO 2011 S. Ippolito di Galciana Prato 2 TAPPA 16 GENNAIO 2011 Lago del Santonuovo Pistoia 3 TAPPA 30 GENNAIO 2011

Dettagli

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master Unione Italiana di Tiro a Segno FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Seniores e Master BOLOGNA 09-10-11-12 LUGLIO 2015 R E G O L A M E N T O FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI Senior Master 2015

Dettagli

Comitato Regionale Emilia Romagna

Comitato Regionale Emilia Romagna Comitato Regionale Emilia Romagna Progetto Giovani Obiettivo Dressage 2015 Progetto Circoli Ippici Emilia Romagna Progetto miglior Junior Emergente dell anno Trofeo Nazionale Dressage 2015 Il Progetto

Dettagli

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE

PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE PREMI E CONTRIBUTI PER L ATTIVITÀ GIOVANILE Uno degli obiettivi principali della FITRI deve essere quello di promuovere e realizzare l Attività Giovanile, nel modo più qualificato possibile con le risorse

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 066

Comunicato Ufficiale N. 066 Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N. 066 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO

REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO REGOLAMENTO UFFICIALE - RIONI IN GIOCO 1. Il Torneo dei Rioni è una manifestazione sportiva nella quale si affrontano gli otto Rioni di Romagnano Sesia, denominati: La Barca, Villa Caccia, L Incastron,

Dettagli

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php? idd=95513&origine=1&t=bosisio%3a+il+ciclista+moser+si+racconta+a+%26lsquo%3bla+nostra+famiglia%26rsquo%3b Bosisio: il ciclista Moser si racconta

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015 A.S.D. BAD PLAYERS VIALE EUROPA N.33 WWW.BADPLAYERS.IT INFO@BADPLAYERS.IT REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI OPEN 2015 1) L affiliato A.S.D. BAD PLAYERS indice ed organizza il torneo CAMPIONATI TOSCANI 2015

Dettagli

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO

ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO ABILISSIMI PER UNO SPORT DIVERSO DA QUASI QUARANT ANNI, DIAMO IL MEGLIO DI TUTTI! ASD S.STEFANO SPORT nasce nel 1976 allo scopo di favorire e promuovere lo sport, organizzando e partecipando a manifestazioni

Dettagli

ASD GORDIGE CALCIO RAGAZZE

ASD GORDIGE CALCIO RAGAZZE ASD GORDIGE CALCIO RAGAZZE CURRICULUM SPORTIVO 1 La Società Gordige Calcio Ragazze nasce nel 1989 dopo la classica partita estiva a Cavarzere, con incasso per beneficenza, tra ragazze clienti di un bar

Dettagli

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015

A tutte le società interessate Loro sedi. Prot. Nr. 210/2015. COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015 A tutte le società interessate Loro sedi Prot. Nr. 210/2015 COMMISSIONE PROVINCIALE GARE C.U. nr. 28 affisso all albo il 28 dicembre 2015 Varese, 28 dicembre 2015 Oggetto: INDIZIONE TORNEI PRIMAVERILI

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015

DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Versione del 25/9/2014 DISPOSIZIONI ATTIVITA AGONISTICA MASTER 2014-2015 Art. 1 Generalità L'Attività Agonistica Master 2014/2015 prevede, per ogni arma e per ciascuna delle categorie d età da 24 anni

Dettagli

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani

Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Regolamenti 2015/2016 dell Attività a Squadre ed Individuali Settore Veterani Articolo 1. - Definizioni.... 2 Articolo 2. - Attività di ciascun campionato.... 2 Articolo 3. - Affidamento dell organizzazione....

Dettagli

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T.

A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. A.S.D. DOLOMITICA NUOTO C.T.T. Via Venezia, 52-38037 PREDAZZO TN P.IVA 01755430228 Predazzo, 30/05/2016 Resoconto maggio NUOTO 01/05/2016: Campionati Provinciali esordienti. 1^ giornata Primo appuntamento

Dettagli

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo

CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015. Specialità Volo CAMPIONATO DI SOCIETA UNDER 18 2015 Specialità Volo Versione 23/04/2015 1. CAMPIONATO DI SOCIETÀ UNDER 18 La Federazione Italiana Bocce Specialità Volo indice, ed i suoi Organi Periferici e le Società

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI

Sistema di Gestione della FTBI DIFFUSIONE FORMAZIONE COMPILAZIONE DI UN REFERTO FTBI Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 SEZIONE 1: INTESTAZIONE...3 3 SEZIONE 2: COMPONENTI DELLE PANCHINE...5 4 SEZIONE 3: AVANZAMENTO DEI PUNTI...5 4.1 Modalità tempo...6 4.2 Modalità

Dettagli

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015

CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionato di Promozione 1 CAMPIONATO di PROMOZIONE Regionale Al Campionato di Promozione (ex serie C) maschile 2015 possono iscriversi tutte

Dettagli

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE

Circuito Podistico della Montagna - Edizione 2008 CALENDARIO GENERALE Circuito Podistico della Montagna EDIZIONE 2008 Camminate competitive e non competitive alla scoperta delle bellezze dell Appennino Reggiano Comune di Ligonchio Comune di Toano Comune di Villaminozzo Comune

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Di che talento sei? Scambio di idee e competenze

Di che talento sei? Scambio di idee e competenze Di che talento sei? Scambio di idee e competenze Il progetto è stato proposto ed accolto alla Scuola Media Muttoni di Vicenza: sono state individuate quindi alcune iniziative Sportive da proporre agli

Dettagli

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM

As roma nuoto. stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM As roma nuoto stagione 2015-16 WWW.ROMANUOTO.COM migliorare ogni giorno È il nostro motto. È il principio che ci ispira nel lavoro quotidiano e che ha permesso al nostro progetto, la Roma Nuoto, di diventare

Dettagli

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi

Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi Prot. n. 178_2011 Pisa, 22 settembre 2011 Giochi della Gioventù Progetto Ai DIRIGENTI SCOLASTICI degli Istituti Comprensivi e p.c. Agli Insegnanti Elementari Agli Insegnanti di Educazione Fisica All Ufficio

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE U18 2013 Circuito Sperimentale Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1996

CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE U18 2013 Circuito Sperimentale Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1996 CIRCUITO NAZIONALE GIOVANILE U18 2013 Circuito Sperimentale Per atleti/atlete nati/e dal 1 gennaio 1996 Articolo 1 - INTRODUZIONE 1. La Federazione Italiana Pallavolo indice per la stagione 2013 il Circuito

Dettagli

TABELLA TEMPI LIMITE FIN FEMMINE GARA MASCHI

TABELLA TEMPI LIMITE FIN FEMMINE GARA MASCHI L ASD Nuotatori Campani, con l approvazione ed il patrocinio del Comitato Regionale Campano FIN e della FINP Campania, per l anno 2015/2016 è lieta di presentare il I Meeting IL MIGLIO D'ORO. La manifestazione

Dettagli

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo)

NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO. Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) NEWS 26 APRILE 2015 PARTITA CAMPIONATO PULCINI 2004 REAL 2000 ROZZANO-ROZZANO CALCIO Articolo di Enrico Carlotti (Direttore Sportivo) Siamo così giunti all ultima partita di campionato e, i nostri ragazzi

Dettagli

30 Trofeo Città di Moncalieri Arcieri del Gufo

30 Trofeo Città di Moncalieri Arcieri del Gufo DIVISIONE OLIMPICA SENIORES MASCHILE 1 02/007 Asd Comp Augusta 58384 OL SM SM 0 Gaspari Roberto 554 0 26 24 13031 OL VM SM 0 De Agazio Ugo 547 0 23 24 14780 OL SM SM 0 Dejanaz Ezio 543 0 22 22 1644 0 71

Dettagli

Campionato Regionale Doppio. IGLESIAS 29 Marzo 2015 REGOLAMENTO BREVE

Campionato Regionale Doppio. IGLESIAS 29 Marzo 2015 REGOLAMENTO BREVE Campionato Regionale Doppio IGLESIAS 29 Marzo 2015 REGOLAMENTO BREVE Riservato Gironi Agonisti Maschile e Femminile A/B/C/D A/B/C/D MASCHILI Handicap 0 Partite 8 AB / CD FEMMINILE Serie Ritmo Impianto

Dettagli

Unione Italiana Tiro a Segno. Piano Trasparenza

Unione Italiana Tiro a Segno. Piano Trasparenza Unione Italiana Tiro a Segno Piano Trasparenza Presentazione del Piano della Trasparenza della UITS In ottemperanza all art.11 del D.L: 27 ottobre 2009 n. 150 e delle conseguenti delibere Civit la Unione

Dettagli

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE IN LOMBARDIA in vigore dal 01/01/2015 Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia Articolo 1.1 Preiscrizioni ed iscrizioni 1.1.1 Le preiscrizioni alle gare di endurance in Lombardia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015

REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 REGOLAMENTO DEL XX TORNEO INTERNAZIONALE DI CALCIO GIOVANILE - Assemini (CA) 18 21 Giugno 2015 ART.1 ORGANIZZAZIONE La ASD Gioventu Assemini Calcio con sede in Assemini (CA) C.so Europa 60, organizza un

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011

Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 31 del 27 Ottobre 2011 IL COMUNICATO UFFICIALE DELLA DIVISIONE CALCIO FEMMINILE È INTEGRALMENTE CONSULTABILE PRESSO IL SITO INTERNET DELLA DIVISIONE ALL

Dettagli

Comunicato Ufficiale N. 65

Comunicato Ufficiale N. 65 Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale N. 65 1. Comunicazioni della F.I.G.C. 2. Comunicazioni della L.N.D. 3. Comunicazioni della Divisione Calcio a Cinque 3.1. ATTIVITA NAZIONALE STAGIONE SPORTIVA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA

FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO BANDO DI REGATA REGATA INTERNAZIONALE DI GRAN FONDO D INVERNO SUL PO Torino, Domenica 15 Febbraio 2015 34015 Mu 1. Comitato organizzatore locale (COL): Società Canottieri

Dettagli

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011

SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011 SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO ANNO 2011 FASE REGIONALE SEGRATE CENTRO SPORTIVO DON GIUSSANI Via Donizzetti Redecesio di Segrate 5 GIUGNO 2011 Ogni squadra dovrà partecipare obbligatoriamente con 14 giocatori

Dettagli

TENNIS TAVOLO 2013-2014

TENNIS TAVOLO 2013-2014 TENNIS TAVOLO 2013-2014 Il Centro Sportivo Italiano, Comitato Provinciale di Milano, in collaborazione con SPORT-ORG snc, organizza l attività 2013/14 di Tennis Tavolo. 1 11 COPPA CSI PROVINCIALE INDIVIDUALE

Dettagli

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016

FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 FINAL FOUR COPPA ITALIA 2016 Tra sabato 16 e domenica 17 gennaio, Santa Lucia, Brianta 84, Giulianova e Porto Torres si contendono la coppa nazionale al PalaWhirpool di Varese. Differita RAI domenica alle

Dettagli

CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI

CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI CAMPIONATI GIOVANILI MASCHILI PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE Dall analisi dei dati si è sintetizzato quanto segue: La fascia fino all Under 14 Considerato che: o il 70% dei tesserati maschi della fipav è

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup

Biancoverde, Senza Fiato, Virgin Cup e Isolotto Cup Centro Sportivo Educativo Nazionale Comitato Provinciale di Firenze Viale Europa 95 50126 Firenze Tel. 055.61.34.48 Fax 055.60.20.21 aggiornamento al 02/06/2014 ANALITICO CALCIO A 5 MASCHILE TORNEI CSEN

Dettagli

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE

REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE REGOLAMENTO TORNEO 24 ORE DI CALCIO A 5 PETRITOLI CUP 2 EDIZIONE L'Associazione di Volontariato "In cammino con Roberto Straccia" ONLUS, in collaborazione con il Comune di Petritoli, organizza la Seconda

Dettagli

PALLAVOLO FASE FINALE

PALLAVOLO FASE FINALE PALLAVOLO FASE FINALE REGOLAMENTO ORGANICO www.ateneika.com ART. 1 Partecipanti: Tutti i giocatori partecipanti al torneo dovranno essere in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento iscrizioni che

Dettagli

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 e 2 GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA

AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI E DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1 e 2 GRADO STATALI E NON STATALI TORINO E PROVINCIA UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 Prot. n. 777/P/C32 Torino, 27 gennaio 2011 Circ. n. 55 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI

Dettagli

CAMPIONE ITALIANO DELLO STREETBALL

CAMPIONE ITALIANO DELLO STREETBALL FISB 2015 Chi siamo FISB Free Italian Streetball è un associazione sportiva dilettantistica che da anni si occupa della promozione dello streetball (3X3) sul territorio italiano. Ad oggi vanta un numero

Dettagli

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16

16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 Regolamento Circuito regionale Emilia master CSI 2015/2016 CSI Centro Sportivo Italiano Commissione Tecnica Regionale Nuoto 16º CIRCUITO INTERREGIONALE di NUOTO MASTER STAGIONE SPORTIVA 2015/16 1 - Alle

Dettagli

(Dal 13/05 al 10/06.)

(Dal 13/05 al 10/06.) (Dal 13/05 al 10/06.) Squadre partecipanti: - Cordignano Splendidi Eventi - FC Basalghelle - La Rosa Zensonese - Pranova - Rosa Pesca - Sanvemille Woman - Terzo Tempo Pag. 1 Il Torneo di Calcio a 5 femminile

Dettagli

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 17 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 Gennaio 2014

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 17 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 Gennaio 2014 1 Comitato Chiara Giavi In ricordo di Chiara atleta indimenticabile 17 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 Gennaio 2014 Organizzazione: Montenuoto s.s.d. a r.l. Montebelluna

Dettagli

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo La U.I.S.P. Lega Nuoto Toscana, in collaborazione con Argentario Nuoto ORGANIZZA CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI MONTE ARGENTARIO 3 TROFEO di Mezzofondo Il Miglio dell Argentario Porto S. Stefano (GR)

Dettagli

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti.

ART.3 PRESTITI Non sono consentiti prestiti. Trofeo Natale Biancorosso 2016 CATEGORIA ESORDIENTI 2004 REGOLAMENTO ART.1 ORGANIZZAZIONE La società A.S.D. U.R.S. LA CHIVASSO indice e organizza un torneo a carattere regionale denominato Natale Biancorosso

Dettagli

Finali Under 12 maschile

Finali Under 12 maschile ennis si CAMPIONATO ITALIANO 2013 ussano 012 Finali Under 12 maschile 27-28 - 29 Settembre ussano C.T. GIUSSSANO COMITATO D ONORE Il saluto di ANTONIO MARIANI Presidente Comitato Regionale Lombardo FIT

Dettagli

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart Jesolo Karting School si trasferisce in centro commerciale, ed è un successo di pubblico FUTURO PILOTA CERCASI 300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart La pista fuori dalla pista per avvicinare

Dettagli

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2013

METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2013 METODO PER LA COMPILAZIONE DELLE CLASSIFICHE FEDERALI 2013 PERIODO TEMPORALE CONSIDERATO Viene considerata tutta l attività svolta dalla prima settimana di novembre 2011 (31 ottobre 6 novembre 2011), all

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.

REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P. REGOLAMENTO INTERNO GIOCO DELLA BELOTTA BAR VECCHI RICORDI TRIORA Tutti i diritti sono riservati bar Vecchi Ricordi P.IVA 01468030083 1) La distribuzione delle carte 2) Le regole del gioco 3) Dichiarazioni

Dettagli

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico

a cura della FIGC - Settore Giovanile e Scolastico Criteri di ammissione ai Campionati Regionali 1/16 I Comitati Regionali dovranno pubblicare sui Comunicati Ufficiali la composizione degli organici (numero dei gironi e numero squadre ammesse) ed i meccanismi

Dettagli

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015

Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 Regolamenti dell attività a squadre e dei relativi campionati Parte specifica Stagione agonistica 2014/2015 CAMPIONATI A SQUADRE... 2 Articolo 1.1. - Serie A/1 maschile.... 2 Articolo 1.2. - Serie A/2

Dettagli

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO

5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO 5 TORNEO ESTIVO 2015 ESTIVO CON FORMULA A COLORI + HANDICAP E JOLLY PROGRAMMA E REGOLAMENTO ART. 1 ORGANIZZAZIONE Il Circolo Tennis A. Ronconi, indice ed organizza un Torneo Estivo di Tennis maschile e

Dettagli

Comunicato Ufficiale n 1

Comunicato Ufficiale n 1 Comunicato Ufficiale n 1 Stagione sportiva 2014/2015 1 2 CAMPIONATO PROVINCIALE SOCCER LEAGUE Calcio a 5 Il Campionato Provinciale si disputerà da ottobre 2014 ad aprile 2015. La squadra prima classificata

Dettagli

CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d.

CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d. CORRIERE DEI PIRAÑAS Notiziario del Torretta Volley Livorno a.s.d. asd.torretta@fipav.li.it - www.torrettavolley.it U15M Terza al Torneo Nazionale Lupi Volley School L'under 15 maschile del Torretta Volley

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado

Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado Milano, luglio 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Primarie e Secondarie di primo grado di Milano e Provincia Cortese Dirigente, sono lieto di inviarle il progetto LA PALLAVOLO VA A SCUOLA giunto alla

Dettagli

è POESIA IN MOVIMENTO...

è POESIA IN MOVIMENTO... IL BASKET La pallacanestro (basket) è nata e si è sviluppata negli Stati Uniti d'america nel 1891, grazie all'idea del canadese James Naismith, medico, insegnante di educazione fisica incaricato di cercare

Dettagli

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO

CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO CAMPIONATO DEGLI AFFILIATI 2015 Divisione nazionale Serie A1 PROGRAMMA - REGOLAMENTO SERIE A1 MASCHILE Alla serie A1 maschile prendono parte 16 squadre divise in quattro gironi da quattro squadre, con

Dettagli

INTRODUZIONE. Il Trofeo 2009

INTRODUZIONE. Il Trofeo 2009 INTRODUZIONE AL Il Trofeo 2009 Il TrofeoDEDACCIAI 2009 è una manifestazione ciclistica a tappe gestita dalla GIROinGIRO SERVIZI e si disputa sotto l egida della e dell Federazione Ciclistica Italiana F.C.I.

Dettagli

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie presenta LA SUA STORIA Francesco Maria Conti, nato il 29 febbraio del 1964 a Desio e residente in Svizzera, ha dimostrato sempre un vivo interesse per le macchine. Allo sviluppo di questa sua passione

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA L estate rappresenta un periodo in cui l attenzione si sposta verso le località turistiche, ma per

Dettagli

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE

STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE STRUTTURAZIONE E REGOLAMENTAZIONE FASI FINALI PROVINCIALI CALCIO A 5 CALCIO A 7 MASCHILE FASI FINALI PROVINCIALI Le Fasi Finali Provinciali c5/c7 sono parte integrante dei Campionati 2013/14 e la mancata

Dettagli

PALLACANESTRO MANTOVANA

PALLACANESTRO MANTOVANA PALLACANESTRO MANTOVANA La Pallacanestro Mantovana, anche conosciuta col nome Stings, gioca le partite di campionato presso il PalaBam di Mantova, impianto sportivo tra i più capienti del massimo campionato

Dettagli

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013

REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 REGOLAMENTO MINIVOLLEY 2012 2013 Il Minivolley può essere praticato per l anno 2012/2013 dagli atleti e dalle atlete nati/e negli anni 2001 / 2002 / 2003 / 2004/ 2005 / 2006 / 2007 così suddivisi: Propedeutico:

Dettagli

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 16 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 5-6 - 7 Gennaio 2012

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 16 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 5-6 - 7 Gennaio 2012 1 Comitato Chiara Giavi In ricordo di Chiara atleta indimenticabile 16 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 5-6 - 7 Gennaio 2012 Organizzazione: Montenuoto s.s.d. a r.l. Montebelluna

Dettagli

A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del

A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del A.S.D. Adria Volley (Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Adria) affonda le sue radici nel lontano 1977 quando un gruppo di ragazzi del quartiere di Carbonara di Adria costituisce una squadra

Dettagli

OGGETTO: Regolamento Campionato Provinciale di corsa campestre 2013.

OGGETTO: Regolamento Campionato Provinciale di corsa campestre 2013. A tutte le società sportive della provincia di Sondrio Al Gruppo Giudici di Gara di Sondrio e p.c. Al Comitato Regionale Lombardo FIDAL OGGETTO: Regolamento Campionato Provinciale di corsa campestre 2013.

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.)

5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) Stagione 2014-2015 5^ giornata campionato GIOVANISSIMI B: PETRARCA C5 - FENICE C5 B 1-9 (1-6 d.p.t.) 27-10-2014 18:25 - Campionato GIOVANISSIMI B Nella 5 gara di campionato i giovanissimi B incontrano

Dettagli

Risultati e classifiche di sabato 5 giugno 2010

Risultati e classifiche di sabato 5 giugno 2010 E stato un autentico trionfo per Arona Basket il Jamboree Esordienti organizzato in casa nel fine settimana del 5 e 6 giugno. Un trionfo dal punto di vista organizzativo ed anche dal punto di vista sportivo,

Dettagli

CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA S T A G I O N E 2014 2 POSTO IN CLASSIFICA NAZIONALE ASSOLUTA

CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA S T A G I O N E 2014 2 POSTO IN CLASSIFICA NAZIONALE ASSOLUTA CIRCOLO CANOTTIERI SATURNIA Al Circolo Canottieri Saturnia la pratica del canottaggio è divisa in diversi settori: SQUADRA AGONISTICA OVER 14 SQUADRA UNDER 14 GRUPPO PREAGONISMO GRUPPO AMATORIALE PROGETTO

Dettagli

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 14 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 - 6 Gennaio 2010

Comitato Chiara Giavi. In ricordo di Chiara atleta indimenticabile. 14 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 - 6 Gennaio 2010 1 Comitato Chiara Giavi In ricordo di Chiara atleta indimenticabile 14 MEMORIAL INTERNAZIONALE DI NUOTO CHIARA GIAVI MONTEBELLUNA 4-5 - 6 Gennaio 2010 Organizzazione: Montenuoto s.s.d. a r.l. Montebelluna

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012

Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012 Ivan Lazzarini si conferma Campione Italiano 2012 photo proprietà Team Assomotor Castelletto di Branduzzo (Pavia), 15/16 Settembre 2012 Si è concluso oggi il Campionato Italiano Supermoto 2012. Avendo

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE

COMUNICAZIONE DEL COMITATO PROVINCIALE C o m i t a t o P r o v i n c i a l e M e s s i n a Via Rossini, 4-98076 Sant'Agata Militello (Me) Tel. / Fax 0941-721948 e-mail: direttoretecnico@pgsmessina.it - www.pgsmessina.it COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO

COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012. Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 REGOLAMENTO COMUNICATO UFFICIALE N. 247 DEL 4 GIUGNO 2012 Coppa Italia 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015 (di seguito la Competizione ) REGOLAMENTO 1) ORGANIZZAZIONE e DENOMINAZIONE DELLA COMPETIZIONE Organizzatrice

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE

FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA REGOLAMENTO RANKING NAZIONALE INDICE CAPO I - RANKING ASSOLUTO... 3 ARTICOLO 1 - CRITERI... 3 ARTICOLO 2 TABELLA BASE... 4 ARTICOLO 3 COEFFICIENTE TECNICO... 4 ARTICOLO 4 COEFFICIENTE

Dettagli

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA 1 SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA I contributi alle Società per l Attività Giovanile sono finora stati dati unicamente in base ai rimborsi chilometrici richiesti per l attività di gara,

Dettagli

CAMPIONATI DI SOCIETA 2015

CAMPIONATI DI SOCIETA 2015 CAMPIONATI DI SOCIETA 2015 Specialità Petanque. Regolamento Campionati di Società 1 CAMPIONATO di SOCIETA SERIE A MASCHILE Vi partecipano di diritto le prime sei Società classificate nell anno agonistico

Dettagli