Informa. Notiziario del Comune di Mogoro COMIC DAY Giornata del fumetto: ora vi raccontiamo!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informa. Notiziario del Comune di Mogoro COMIC DAY Giornata del fumetto: ora vi raccontiamo!"

Transcript

1 Ottobre 2012 n 13 Periodico d informazione paesana Notiziario del di Mogoro COMIC DAY 2012 Giornata del fumetto: ora vi raccontiamo! Signore e signori, con questo articolo voglio parlarvi di una manifestazione dedicata all arte del fumetto, realizzata qui a Mogoro a metà Settembre. Molti di voi sapranno di cosa parlo, altri meno ed è a questi che voglio rivolgermi, per condividere anche con chi non ha potuto partecipare, un po dell entusiasmo che ci ha animato durante tutta l organizzazione di questo evento. Prima di descrivervi nel dettaglio le varie attività svolte, vorrei però raccontarvi la storia di questa manifestazione. Dovete sapere che a Mogoro, da anni, tanti ragazzi e tante associazioni si ingegnano a ideare qualcosa da fare per il paese e si impegnano per realizzare queste idee. Senza fondi, senza un tornaconto economico, senza un guadagno reale che non sia quello della buona riuscita delle manifestazioni. L anno scorso l Assessore per le politiche giovanili Federico Ariu ha inventato Creatività in azione, un bando per concorso di idee destinato alle Associazioni di Mogoro che, coinvolgendo i giovani, presentasse un progetto innovativo e coinvolgente. Il progetto che avesse ottenuto il maggior punteggio sarebbe stato finanziato con 5000 euro per la realizzazione dello stesso. Potete immaginare l entusiasmo perciò, quando abbiamo saputo che a vincere il concorso era stata la nostra proposta, anche perché siamo membri di tre associazioni diverse che hanno creato una piccola rete di collaborazione per poterla presentare. L idea di organizzare una manifestazione dedicata al fumetto è stata di Lara Melis, di Orogom Mogoro, già conosciuta come realizzatrice di cortometraggi indipendenti e capace organizzatrice di eventi culturali. Orogom Mogoro, Pro Loco Mogoro e Ape Habilis di Mogoro sono le associazioni che hanno collaborato alla stesura del progetto e alla sua realizzazione. Ma ci tengo in particolar modo a dirvi che l idea del Comic Day è stata di Lara, in quanto a volte le nostre idee hanno origine dalle nostre passioni e soprattutto dal desiderio di condividere queste passioni con gli altri e io che la conosco da sempre so che il fumetto è una delle sue tante passioni. Io credo che sia questa la chiave con cui dovete cercare la risposta al perché abbiamo realizzato il Comic Day. Un desiderio di condivisione. Tutti bene o male abbiamo letto almeno un fumetto nella nostra vita. Abbiamo pensato che qualcuno fosse stato colpito dai disegni o dalla storia di qualche fumetto e anche che tra queste persone potesse nascondersi qualche talento. Per questo abbiamo organizzato un laboratorio di 8 ore condotto dal noto fumettista e sceneggiatore Manuelle Mureddu, che prevedeva l esposizione finale di tutte le opere svolte in aula in una mostra finale dei fumettisti e sceneggiatori esperti. Esposizione che ha visto la presenza, oltre di Mureddu anche Massimo Dall Oglio, di Bruno Enna e di Alice Cirronis, nostra bravissima compaesana. Dobbiamo dire che talenti ne sono emersi e siamo fieri di tutti i partecipanti che si sono messi in gioco e hanno disegnato assieme a Manuelle. C è un intero mondo attorno a quest arte che è fatta di impagabili talenti, di storie incantevoli, spesso dure e spietate, capaci di farci intravedere la realtà da migliaia di punti di vista diversi, come solo la fantasia può farci fare. Storie per bambini, per ragazzi, per adulti, che possono incidere sulla nostra formazione di esseri umani tanto quanto l educazione che riceviamo sin da bambini. Volevamo farvi conoscere il mondo dei Cosplay, dove la gente si crea il costume, si veste e durante i raduni si comporta come i propri eroi e volevamo farvi vedere che è un mondo dove non esiste età. Abbiamo incentivato l iscrizione al raduno con un concorso a premi, abbiamo chiesto ad una giuria di valutare i personaggi meglio rappresentati e siamo felici di poter dire che la gioia delle ragazze che hanno vinto il contributo viaggio a Lucca e l ingresso alla manifestazione nazionale Lucca Comics and Games è stata anche la nostra gioia. E questo vale anche per le ragazze che hanno vinto il buono di 200 euro da spendere presso la fumetteria Loriga di Cagliari e i ragazzi che hanno vinto il gioco di ruolo. Per non parlare delle risate che ci ha regalato Sampei, che ha vinto il premio simpatia, un buono da 50 euro regalato dalla fumetteria One Piece di Oristano. Ma a prescindere dal concorso, i vestiti e i ragazzi erano tutti bellissimi e li ringraziamo di essere venuti a Mogoro e di aver partecipato al nostro Cosplay. Come ringraziamo anche i Trick or Treat, il gruppo che abbiamo invitato, venuto direttamente da Modena, che si è esibito per noi dopo cena. Tribute band ufficiale degli Helloween, sono stati simpaticissimi e bravissimi e hanno dimostrato di apprezzare la nostra birra e soprattutto il nostro mirto. Infine ringraziamo tutti, ma proprio tutti quelli che hanno reso possibile questa manifestazione e che ci hanno dato una mano: il, le nostre associazioni, i ragazzi della Gelatina, tutti gli artisti espositori, tutti i bambini, ragazzi e adulti che hanno partecipato al laboratorio, tutti i ragazzi del cosplay, tutti quelli che sono usciti di casa, mogoresi e non, che hanno partecipato alla serata con noi. GRAZIE e speriamo di poter fare una seconda edizione l anno prossimo. Valeria Maccioni

2 2 Studiare, Studiare, Studiare Premiazione dei migliori laureati del 2011 Si conferma il successo anche per l anno 2012 della manifestazione organizzata dall Amministrazione per premiare pubblicamente i vincitori delle tre borse di studio per i migliori laureati del L evento si è tenuto in Piazza di Chiesa il 13 agosto, ospite d onore la prof.ssa Nerina Dirindin, docente di Economia Pubblica e di Scienza delle Finanze presso l Università di Torino. Questi i ragazzi premiati: 1^ premio (una borsa di 2.000,00) a Simone Piras, 26 anni, laureato con 110 e lode al corso di Laurea Magistrale in Cooperazione Internazionale con la tesi La Repubblica Moldova dopo la Twitter Revolution : né cambiamento, né stabilità. La tesi è stata pubblicata dall Editore Aracne nel giugno 2012 con il titolo La Moldova postsovietica. 2^ premio (borsa di 1.500,00) a Francesca Fatteri laureata a 25 anni in Psichiatria alla facoltà di medicina e chirurgia di Cagliari con 110 e lode con una tesi dal titolo: La remissione clinica nella schizofrenia. 3^ premio (borsa da 1.000,00) a Federica Me- Giovani in Movimento Il di Mogoro e l Associazione Culturale Roots sono lieti di comunicarvi la ripresa delle attività musicali e di aggregazione giovanile del progetto Giovani in Movimento. Si riparte martedì 2 ottobre e si prosegue regolarmente presso i locali della Fiera del Tappeto per i corsi di batteria (martedì), basso (giovedì) e chitarra (venerdì). Orari: dai 12 ai 14 anni; dai 15 ai 29 anni. Vi aspettiamo!!! lis, laureata nella facoltà Psicologia 1 alla Sapienza Università degli studi di Roma con 110 e lode con la tesi I processi di cambiamento nelle città: una lettura psicologicoclinica del concetto di gentrification. Alla serata erano presenti familiari ed amici dei ragazzi, tutti visibilmente orgogliosi ed emozionati. Dopo i saluti e gli interventi di rito del sindaco e dell assessore alla cultura, la parola è passata ai ragazzi che hanno risposto con simpatia e vivacità ad alcune domande poste dal Sindaco: - Difficoltà incontrate negli studi? Se devo essere sincero - afferma Simone - per me l Università è stata meno pesante del liceo. Se si hanno buone basi si può andare avanti senza difficoltà anche all Università. Il corso di studi in medicina e chirurgia è un corso estremamente impegnativo - dice Francesca. la Facoltà di Medicina è l unica che prevede un corso di studi articolato in sei anni continuativi, ed essendomi posta l obiettivo di laurearmi in corso alla prima sessione di laurea, ha comportato per me tanti sacrifici, tante rinunce e tante ore di studio al giorno, ma la passione era tanta. Per me - dice Federica - le difficoltà maggiori sono state quelle dell allontanamento dal mio paese, la nostalgia era troppo forte! Ma anche il riuscire ad applicare ad ambiti nuovi di intervento, quale lo sviluppo locale, le conoscenze teoriche apprese. - Occupazione attuale? S: Al momento sono in procinto d iniziare un Dottorato in Scienze Statistiche, indirizzo in Economia e statistica agroalimentare. Vista la difficoltà a trovare un lavoro, ho pensato di arricchire il mio curriculum. Fr: Dopo aver superato la selezione per la specializzazione in psichiatria attualmente lavoro in clinica psichiatrica a Cagliari come medico specializzando. Inoltre, nei fine settimana, lavoro come medico di continuità assistenziale in diversi ambulatori della provincia di Oristano e occasionalmente come sostituta di medici di medicina generale. Fe: Mi occupo della valutazione dello stress lavoro correlato per un azienda che opera nel campo della sicurezza sul lavoro; inoltre mi occupo di ricerca/ intervento sulle pratiche di partecipazione e sviluppo locale, la mia vera passione. - Sogni nel cassetto? S:In futuro spero di trovare un lavoro che mi permetta di prendere iniziative, assumere responsabilità, mettere a frutto la mia creatività e che soprattutto contribuisca al progresso della comunità al cui interno mi troverò a operare, che può essere Mogoro, Bologna, o qualunque altra. Fr: Il mio sogno è quello di diventare una brava psichiatra, poter curare i pazienti sia da un punto di vista farmacologico sia da quello umano e sociale, aiutarli a superare la sofferenza provocata dalla patologia e consentire loro di inserirsi nella società e vivere una vita normale o quantomeno migliore. Fe: Vorrei trovare delle modalità nuove di lavoro che mi permettano di poter spendere al meglio le mie competenze rimanendo legata al mio territorio. Seppure siano stati dei flash brevissimi, dalle testimonianze è emerso tutto l orgoglio e il sentimento di appartenenza al paese di Mogoro e alla Sardegna, ma anche la consapevolezza di essere cittadini del mondo, di chi sa che non è un dramma trovare lavoro fuori del proprio paese perché oramai con un ora di volo si può rientrare a casa ed essere di nuovo tra amici.

3 Un angolo di Paradiso Destinare risorse per iniziare a recuperare alcune aree del territorio di Mogoro Qual è la sensazione che si prova quando, chiudendo gli occhi, si immagina di entrare e vivere in un mondo meraviglioso in cui l unico paesaggio che prevale è fatto di verde, natura, colori, profumi armonie e contrasti. Benessere fisico ma soprattutto mentale, pace con se stessi ma soprattutto con il resto del mondo. Questo lo si prova se si immagina di vivere in un angolo di Paradiso. Ma, se solo apriamo gli occhi e torniamo alla realtà, ci rendiamo conto che a Mogoro aree di Paradiso non c è ne sono proprio anzi, ci troviamo circondati da aree completamente degradate che spesso danno la sensazione di vivere in un paese molto povero e triste. Cosa fare per creare allora qualche piccolo angolo di Paradiso? Sarebbe proprio bello poter avere tutte le risorse economiche necessarie, specie in questo nefasto periodo di crisi, per poter riabbellire e ripristinare tutte quelle aree che ci danno estrema tristezza. Ed è per questo che l amministrazione ha deciso di destinare parte delle risorse del bilancio comunale per iniziare a recuperare alcune aree. Le risorse che siamo riusciti a mettere a disposizione sono circa ,00 euro, ben poche per creare dei veri e propri paradisi ma forse sufficienti per la pulizia e la messa a dimora di alberature, bordure fiorite, siepi e qualche arredo urbano (panchine e cestini) di circa 15 aree delocalizzate in diversi punti del Paese: giardini interni della scuola superiore, zona Is Argiolas- fronte via Gramsci, zona alta di Is Argiolas, aree di via Corsi, giardinetto di via Asproni, aree di piazza del Carmine e via Dessi, ripristino piazza Libertà, area all ingresso di Mogoro-zona artigianale, e per finire non in ordine di importanza ma forse di bruttezza tutta l area di Santu Miali e la zona dell attuale mercato. Forse facendo due conti approssimati per fare un ripristino di Santu Miali servirebbero tante di quelle risorse che oggi non possiamo di certo disporre, ma pensiamo di fare un piccolo intervento per limitare la tristezza data da tanto catrame che ne caratterizza la zona (grazie a qualcuno che ci ha preceduto che ha pensato bene di fare un campo sportivo di catrame!!!). Cercheremmo di introdurre un po di verde e qualche arredo che renderà meno deprimente il passaggio se non la sosta in questa zona nera di Mogoro. In breve come saranno trasformate tutte queste 15 aree? Come cittadina ma soprattutto come tecnico progettista del verde mi sono messa a progettare mentalmente area per area e ciò che ne verrebbe fuori è sicuramente poco proponibile con il budget messo a disposizione. Allora per iniziare dobbiamo accontentarci di un operazione complessiva di recupero e rinaturalizzazione attraverso: - pulizie, movimenti, sistemazioni e rimodellamenti del terreno tesi a restituire a questo la sua morfologia naturale e comunque volti all inserimento dell area oggetto di recupero nel quadro paesaggisticoambientale circostante; - opere di consolidamento e opere murarie per quanto necessario (muretti di contenimento, percorsi pedonali); - riporto di terra agraria ove necessario alle operazioni di recupero; - inerbimenti; - acquisto e messa a dimora di specie vegetali arbustive ed arboree autoctone, comprensiva di eventuale pacciamatura per ridurre le infestanti; - semplici impianti di irrigazione, qualora riconosciuti indispensabili per l ottimale insediarsi della vegetazione; - cure colturali sulla vegetazione esistente nonché immediatamente successive all impianto della nuova vegetazione (sfalci di infestanti, ripuliture, sfolli, potature, sostituzione di fallanze, irrigazioni di soccorso). - opere accessorie ove ritenute indispensabili per la corretta fruizione dell area recuperata (panchine e cestini). Per effettuare queste operazioni abbiamo pensato di creare dei cantieri lavoro cosi uniremmo due belle iniziative: creare un po di lavoro ai nostri concittadini e nel frattempo portare un po di PARADISO nel nostro piccolo Paese. Sonia Floris 3 Una buona azione Il termine randagio e una parola ormai nota alle nostre orecchie; di ciò sentiamo parlare comunemente nei telegiornali e leggiamo sui giornali ma anche nel nostro territorio e purtroppo anche nel nostro paese, Mogoro. Questo fenomeno deriva da un gesto crudele dell uomo, l abbandono del cucciolo o adulto di un cane o gatto che sia, che porta questi animali a trovarsi rifugio dove gli capita. Diventa ancor più negativo in estate, quando le famiglie vanno in vacanza e, troppo spesso, abbandonano gli animali sul ciglio della strada, nella campagna. E capitato anche a Mogoro, qualche mese fa nei pressi di Via Velio Spano dove nei locali dell istituto Tecnico Commerciale, ha trovato rifugio una cagna adulta di Labrador evidentemente abbandonata. In poco tempo ha attirato la simpatia di alcuni bambini, ma l ha attirata ancor di più quando ha dato alla luce dieci splendidi cuccioli. La comitiva di circa dieci bambini ha subito cercato di aiutare la neo mamma a poter mantenere i cuccioli e far si che questi potessero crescere. Hanno voluto compiere la loro buona azione verso chi purtroppo, in questo caso i cuccioli, non avevano un tetto su cui stare. La prima cosa che hanno fatto i bambini, giustamente, è stata quella di portare i cuccioli dal veterinario Stefano, che li ha visitati e ha rassicurato loro sul fatto che i cuccioli stavano bene ed erano in gran forma. A questo punto i bambini hanno deciso di adottare i cuccioli. Purtroppo dalla cucciolata iniziale ne mancavano tre e ci auguriamo che qualcun altro, abbia deciso di fare la stessa buona azione. La mamma dei cuccioli è accudita nella casa di una Signora che abita nei pressi dell Istituto Commerciale. La Signora ha voluto darle il nome di Stella. I bambini di età compresa tra i 9/10 anni hanno anche loro dato il nome a ciascuno dei cuccioli che si chiamano Jek, Jemma, Marley, Stella e Flafly. I bambini che si sono contraddistinti in questa azione sono Adolfo Orrù, Erik Sanna, Nicola Casu, Daniele e Alessio Spanu, Gabriele Ibba noto Gaggio e Lorenzo Grussu noto Lollo. I bambini si occupano direttamente del proprio cucciolo, alcuni di loro per motivi personali, non hanno potuto tenere il cucciolo ma hanno fatto si che lo tenesse una persona a lui vicina così da poterlo andare a trovare regolarmente. Il Sindaco ha voluto incontrare i bambini, venendo a conoscenza della buona azione compiuta e ha detto loro che oltre alla riconoscenza dell Amministrazione, la vostra azione sarà ripagata dall affetto e dall amicizia dei vostri nuovi amici a quattro zampe.l incontro si è concluso con un brindisi e con un piccolo omaggio dell Amministrazione ai bambini. Valentina Melis

4 4 Salone Scuole Elementari Il di Mogoro ha di recente ricevuto un finanziamento di in seguito alla partecipazione ad un bando regionale per il potenziamento di strutture per attività extrascolastiche. Il ha poi cofinanziato il progetto con di fondi propri. Appena ottenuto il finanziamento, l amministrazione si è subito confrontata con alcuni esperti per capire in che modo valorizzare il salone delle scuole che da tanto tempo risultava inutilizzato. Il progetto è stato studiato per far si che i locali si prestino al maggior numero di iniziative progetti possibile. Sono diversi i punti che sono stati sviluppati con i progettisti per raggiungere questo obbiettivo. Si è deciso infatti di dotare i locali di pareti mobili. Sono previste quattro pareti, ognuna delle quali si troverà in prossimità degli ingressi. Queste pareti permetteranno di avere tre locali ben distinti e insonorizzati ovvero, aprendole, si potrà avere un unico spazio di dimensioni importanti per le manifestazioni con un numero maggiore di partecipanti. Sempre per rendere il posto maggiormente fruibile verranno completamente rimosse le sedie fisse e si doteranno gli spazi di nuove sedie mobili. Nella stanza più grande, sarà mantenuto il palco perché i locali si prestano alle esibizioni dal vivo di gruppi teatrali o musicali. Inoltre tanti dei gruppi mogoresi hanno fatto le loro prime esibizioni proprio in quei locali. Verranno rivestite le pareti con pannelli di sughero colorato fonoassorbente e naturalmente tutti gli infissi verranno sostituiti. Il pavimento verrà rifatto completamente in legno e sarà sollevato rispetto a quello attuale in modo da far passare l impianto elettrico sotto lo strato superficiale e non avere le classiche colonnine a terra che risultano poco agevoli. I bagni saranno completamente rifatti e adattati alle persone con disabilità e sempre per il problema dell abbattimento delle barriere architettoniche verranno completamente modificati gli ingressi che attualmente non sono a norma. Nello spazio esterno sono previste delle gradinate che hanno il duplice obbiettivo di funzionare da tribuna per il pubblico durante manifestazioni sportive e saranno dotate di rampe per l accesso ai disabili. Una delle stanze presenti è stata dotata di un punto acqua per eventuali laboratori di pittura, di fotografie, etc. Insomma, da questa breve descrizione dei principali lavori da eseguire si coglie la volontà di dare ai giovani mogoresi un nuovo spazio per la propria crescita culturale. L amministrazione ha già in mente diverse attività che ben si sposano con i nuovi locali che si avranno a disposizione ma naturalmente sarà ben lieta di accoglierne delle nuove per riempire di contenuti questo nuovo importante spazio. Ho deciso di scrivere questo articolo per due motivi: il primo per aggiornare i cittadini dei lavori che si stanno portando avanti in questo centro sportivo; il secondo motivo deriva dal fatto che spesso mi è capitato di parlare di questo posto e dover spiegare dove si trova. Il campo interprovinciale Santu Miali o per tanti semplicemente Campo Coni si trova dietro via Velio Spano e vi si arriva in macchina proseguendo dall incrocio tra via Santu Miali e via Kolbe o a piedi dal nuovo ingresso in via Spano che ha aperto maggiormente il centro sportivo al paese. La proprietà del Campo Coni è della provincia di Oristano che ne permette l utilizzo al di Mogoro in comodato d uso gratuito. A dire il vero in questi ultimi mesi si sta lavorando per cederlo definitivamente in proprietà al di Mogoro con a carico di quest ultimo le spese di trasferimento. La provincia di Oristano non è però ancora pronta per l avvio della pratica, per cui il trasferimento è rimandato. Ancora una volta siamo in presenza di un opera importante che non è stata completata. Il fatto che la provincia si liberi dell impianto senza completarlo, scaricando sull amministrazione comunale tutti i costi della manutenzione, da quando il centro è sorto non ce stata nessuna manutenzione da parte della provincia, si commenta da sé. Alcuni anni fa, quando ancora il Campo CONI era completamente abbandonato e inutilizzato, la precedente amministrazione fece un incontro con tutte le associazioni sportive per affidarne la gestione e in seguito a quella riunione lo prese in carico il Tennis Club Mogoro. Nel 2010 fu realizzato il campo da calcetto in erba sintetica e sistemò la superficie del campo da tennis. Negli ultimi due anni si è cercato di investire, con le poche risorse disponibili, per sviluppare il centro sportivo. Il campo Santu Miali, rappresenta infatti il vero centro sportivo su cui investire sia per la sua posizione nel paese, sia per la possibilità di raggruppare diverse attività sportive tutte insieme. E stata realizzata una pista per atletica in terra battuta e l illuminazione della stessa. Il risultato non è quello che si avrebbe con una pista gommata ma i costi non I lavori degli impianti sportivi di Santu Miali sono ovviamente gli stessi visto che per realizzare la pista in terra battuta si è speso un decimo di quanto si spenderebbe per una pista regolare. In questi due anni si è partecipato ai bandi regionali per potenziamento di impianti sportivi, ma finora il di Mogoro non ha ricevuto alcun finanziamento. In questi giorni si sta realizzando un percorso pedonale all interno del centro che segue tutto il perimetro dell area. L obbiettivo in questo caso è realizzare un percorso della salute, una sorta di passeggiata che permetta di eliminare il traffico pedonale nella circonvallazione. Oltre a questa parte che riguarda gli interventi comunali più grossi, c è un altra parte svolta da volontari a titolo gratuito senza la quale gli investimenti dell amministrazione non avrebbero lo stesso risultato. Si tratta infatti del lavoro che il Tennis Club svolge: la manutenzione delle aree verdi, degli spogliatoi e degli altri impianti e la realizzazione di nuove strutture come il campetto da beach tennis e beach volley. Se il Campo CONI sta diventando un posto frequentato, lo si deve al lavoro che si sta svolgendo in questi anni. Questo è un altro esempio positivo di collaborazione con le associazioni locali e l amministrazione comunale ringrazia sentitamente chi spende il proprio tempo a vantaggio di tutta la popolazione. Oltre al Tennis Club, in seguito alla realizzazione della pista in terra battuta e del campo da calcetto in erba sintetica, frequentano il centro anche i Pionieri Marmilla e l U.S. Calcetto Mogoro che nel mese di luglio ha animato le notti dei mogoresi con un torneo di calcio a 5 molto partecipato. In un periodo di tagli ai bilanci comunali, risulta difficile reperire le centinaia di migliaia di euro necessarie per ultimare gli impianti sportivi. Per questo motivo si è deciso di continuare ad investire le poche risorse che di anno in anno si riuscirà ad avere a disposizione in attesa di un grosso finanziamento regionale. Siamo sicuri che cosi facendo, con l aiuto delle associazioni sportive presenti si riuscirà comunque a rendere il Campo Santu Miali un punto di riferimento per lo sport mogorese. Federico Ariu

5 5 La 51 a edizione della Fiera del Tappeto La più importante rassegna dell artigianato artistico in Sardegna All inizio di settembre si è conclusa la 51 a edizione della Fiera del tappeto di Mogoro, caratterizzata quest anno da importanti novità e forti emozioni, a partire dalla inaugurazione affidata per la prima volta agli stessi artigiani espositori, i veri protagonisti della rassegna, che hanno raccontato cosa significa oggi continuare a dedicare anima e corpo ad un mestiere tanto affascinante quanto difficile. La serata è continuata con un intenso concerto dell Orchestra da Camera della Sardegna, diretta dal violinista sardo Simone Pittau, nella Piazza del Carmine. Volendo proseguire, come l anno scorso in occasione del cinquantenario della Fiera, sulla strada del binomio artigianato e musica, il nostro paese ha ospitato nella serata di sabato 29 luglio il grande Omar Sosa, pianista cubano di fama internazionale e il suo Electric trio, che ha regalato ai mogoresi e ai tanti forestieri presenti al Carmine, un concerto che difficilmente potrà essere dimenticato. Il gemellaggio tra i colori e le fantasie degli arazzi mogoresi e il ritmo musicale di quella serata, rappresenta anche l ingresso ufficiale di Mogoro nel prestigioso circuito del Dromos Festival, altra imperdibile occasione che ci siamo sentiti di cogliere per cercare di far conoscere il nostro paese e le sue tante (e forse sottovalutate) risorse al di fuori dai soliti e noti confini. Ma l edizione 2012 della Fiera del Tappeto verrà certamente ricordata anche e soprattutto per la bellezza e l originalità che hanno caratterizzato le stanze del Centro espositivo che ha accolto i manufatti di 73 artigiani provenienti da tutta l isola: tessile, legno, ceramica, vetro, ferro e rame, coltelleria e gioielli, cestineria. Il meglio dell artigianato artistico in circolazione. L allestimento è stato affidato e realizzato da un giovane architetto, Roberto Virdis, che ha dato una veste nuova alla struttura i cui spazi sono stati implementati di circa 250 mq con l apertura di una nuova ala espositiva. Filo conduttore è stato quello (ben caro a questa Amministrazione) del riciclo e della sostenibilità, e quindi via libera a cartone e legname di scarto, a pedane usate per trasportare il latte trasformate in perfetti appoggi per i tappeti, a fiori di carta che legati assieme diventano eleganti separe, a tavole di legno riverniciate che rivestono intere pareti e che assemblate danno vita a nuove vetrine espositive, a lampadari creati da alcuni artigiani e donati alla Fiera che pendono dal soffitto del centro espositivo. uno scenario che ha permesso ai manufatti artigianali di splendere di luce nuova. Sulle tre grandi sale espositive del Centro Fiera del Tappeto, l Amministrazione ha voluto investire attraverso l installazione di un nuovo impianto luci, quanto mai necessario per la rassegna dell artigianato ma anche per tutte le altre manifestazioni che al suo interno trovano spazio durante l anno, e la dotazione di espositori e supporti tutti realizzati da artigiani mogoresi. La scommessa di questa edizione è stata infatti anche quella di puntare sulle imprese mogoresi che non fanno artigianato artistico, ma che hanno per la prima volta potuto dare un forte contributo alla manifestazione. Nelle botteghe invece, come consuetudine, ha trovato spazio lo stand dell agroalimentare gestito dalla Cantina Sociale il Nuraghe e dalla Blue Marlin, che ha permesso ai tanti visitatori e soprattutto agli stranieri di venire a conoscenza di un altro importante aspetto delle nostre tradizioni locali. In più, a dare ancor più prestigio alla Fiera seppur in maniera collaterale, abbiamo avuto quest anno il piacere di ospitare al suo interno uno dei più rinomati chef d Italia, il sangavinese Roberto Petza, che ci ha regalato tre serate di altissima cucina, dedicata ai formaggi, ai legumi e ai bambini in cucina. L anno scorso, dopo 49 anni, la Fiera del Tappeto ha intrapreso una strada nuova, cominciando a fare quel salto di qualità che da tempo meritava e invertendo il trend purtroppo sempre più negativo che da circa dieci anni la stava caratterizzando. La più antica rassegna di artigianato artistico della Sardegna non poteva quindi, intrapreso questo nuovo cammino, tornare indietro. Investire, spendere e spendersi in maniera forte è stato un obbligo, verso il nostro paese che su più fronti stiamo cercando di rilanciare, e verso il mondo dell artigianato nei confronti del quale tutti noi abbiamo un dovere: quello di preservarlo e di promuoverlo. E i numeri anche quest anno ci hanno dato ragione. Circa visitatori, euro di incassi, la presenza dei migliori artigiani dell artistico in Sardegna, le ottime recensioni sulla carta stampata e gli entusiastici commenti dei visitatori. Merito degli artigiani ma anche di tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla riuscita della nostra Fiera, gli architetti Mirko Montisci e Marianna Orrù, le associazioni Proloco, Su Sticcau e Agesci, i collaboratori e operai del di Mogoro. La Fiera del Tappeto di Mogoro è ormai riconosciuta come la più importante rassegna dell artigianato artistico in Sardegna, e porta prestigio e richiamo al nostro paese e a tutto ciò che gravita all interno di esso. Visitarla, viverla, promuoverla, è un dovere di tutti. Luisa Broccia

6 6 Isportellu linguìsticu subra-comunali Ma no fiat craru ca su sardu est una lìngua? Su sardu no est una lìngua, ma unu dialetu. Custus is fueddus pronuntziaus de sa Corti de Cassatzioni in sa sentèntzia n de su 19 de argiolas Sa chistioni pertocaiat unus cantu arricursus de unu cundannau po tràficu de droga. E unu de custus moviat de su no ai manigiau una pariga de trascritzionis de intercetatzionis telefònicas in sardu. Po is giugis de sa Cassatzioni su sardu no podit èssiri pigau in cunsideru comenti a una lìngua de minoria arreconnota e, duncas, aguali a su frantzesu de sa Valle d Aosta, a su tedescu e a su ladinu de su Trentino - Alto Adige o a s islovenu de sa provìntzia de Trieste. Isceti custas lìnguas funt ammìtias de su Còdixi de protzedura penali, chi non previdit chi is intercetatzionis siant trasladas de una lìngua a un atra. Stesiendu-sì de sa parti tènnica e giurìdica de su protzessu, sa chistioni chi est de importu est cussa de sa lìngua: ma no fiat craru ca su sardu est una lìngua? Fiant annus meda chi non di chistionait de su sardu comenti a unu dialetu e nemus s est postu prus sa duda vchi su sardu fessit una lìngua o no. Totus is sardus, e naru totus, iscint oi ndii ca s idioma insoru est una lìngua. E no s agatat istudiosu de sardu chi nerit ca no est aici. Su babbu puru de sa linguìstica sarda, Wagner, a s inghitzu de su Noixentus, iat giau a s opera cosa sua su tìtulu La lingua sarda. Storia, lingua e forma. S at a podi nai ca su sardu est partziu in chistionadas meda, ma custu acontessit po totu is lìnguas istòricu - naturalis. Un esèmpiu po totus dd eus istudiau in iscola puru: s aregu antigu fiat partziu assumancu in cuatru chistionadas, ma a nemus dd est beniu a conca de nai ca no fiat una lìngua. Duncas, in contu de sa chistioni chi su sardu siat una lìngua o no, nimancu si certat prus, totus is linguistas dd arreconnoscint comenti a lìngua e fintzas totus is sardus puru dda pensant aici. Ma no est feti una chistioni de identidadi e de coru: su sardu est arreconnotu puru comenti a lìngua de minoria gràtzias a sa Lei regionali n.26 de su 1997 e a sa Lei de s Istadu n.482 de su Fintzas duas sentèntzias de sa Corti costitutzionali giaint cunfirma ca su sardu est una lìngua e s Unesco narat puru ca su sardu est una lìngua chi arriscat de isparessi. Po chi sa lìngua sarda sigat a bivi, narat s Unesco, s iat depi fàiri unu traballu de pianificatzioni linguìstica manna meda chi iat a depi arrennèsciri a giai dinnidadi e notabilesa a sa lìngua nosta e prus che totu cumbinci a is babbus e a is mammas a ndi torrai a pesai is fillus insoru in sardu puru. E custu traballu est incumentzau giai, mancai in pesada e àsiu àsiu. Sa chistioni perou abarrat una: mancai s Europa donit atentu mannu a s amparu de is lìnguas de minoria, s Itàlia no fait su pròpiu e custa nova de Corti de Cassatzioni est unu sinnu, ma no est su solu. Sa Carta europea de is lìnguas regionalis o de minoria, redatzionada in Strasburgu in su 1992, est intrada in vigèntzia, a livellu internatzionali, in 25 istadus, ma in Itàlia no ancoras, mancai apat firmau sa Carta su 27 de argiolas de su Sa protzedura po dda ratificai no est ancora perfetzionada e est sighendidda immoi, apustis de doxi annus. Ma no est bastanti: a s incràs de sa Lei 482 de su 99 po is minorias linguìsticas nci fiant prus o mancu 10 milionis de eurus po ponni camba a is politicas de amparu de is lìnguas, ocannu unu milioni e setixentus mila eurus isceti, duncas s 80 po centu in mancu. Immoi, cun sa Speending review de su Guvernu Monti, su dinai at a èssiri prus pagu puru, poita si narat ca is àreas cun pietzìnnius linguìsticus funt isceti cussas cun lìnguas istràngias e duncas sa Sardìnnia non ddoi est. Insaras, iat a parri chi, po s Istadu puru, e no feti po sa Cassatzioni, nci siant lìnguas de minoria chi bollint prus pagu e bolint amparadas in parti feti. Tzertu est ca po sa Sardìnnia sa lìngua sua est una parti manna de s istòria, de sa cultura e de s identidadi cosa sua e po custu in custas diis, cun una motzioni, su Consillu de sa Regioni Sardìnnia at pediu a su Parlamentu de pigai su sardu in su cunsideru chi ddi depit. Si pedit difatis chi, in sea de ratìfica de sa Carta europea de is lìnguas regionalis e minoritàrias (disinnu de lei n. 5118/XVI), a sa lìngua sarda siant garantius is livellus prus artus de tutela e promovimentu in ònnia setori de sa vida econòmica e sotziali, prus che totu po su chi pertocat s àmbitu de s istrutzioni e de s informatzioni, a manera de otènniri un amparu prenu e ativu, tentu in cunsideru sa valèntzia istòrica, identitària e culturali de su sardu etotu. Fortzis diaici at a bàlliri po totus, Istadu e giugis, comenti una lìngua. De sèrie A. Tatiana Frau

7 7 Mogoro, i luoghi raccontano Si è svolta sabato 1 settembre 2012 nella sala convegni della Fiera del Tappeto la presentazione del libro fotografico di Ivo Piras Mogoro I luoghi raccontano Il libro fa parte di un più ampio progetto finalizzato alla valorizzazione, divulgazione, tutela e salvaguardia dei beni territoriali, paesaggistici, naturalistici, storicoarcheologici e culturali del nostro paese che prevede la realizzazione di una serie di pubblicazioni a stampa e a video. Il progetto avviato nel 2011 con la pubblicazione di una guida turistica da offrire in omaggio a visitatori e turisti della Fiera del Tappeto, prevede nel corrente oltre al libro in oggetto, anche la realizzazione di un video documentario su un anno di vita mogorese, un lavoro di mappatura e catalogazione dei principali siti di interesse storico-archeologico, la pubblicazione del lavoro di ricerca antropologica sulla memoria storica dei nostri anziani condotta da quattro giovani ricercatori. La scelta di dedicare un libro alle nostre campagne nasceva dalla constatazione che mancava un opera che raccontasse con immagini e testi il paese dal punto di vista del suo paesaggio. Un territorio che è stato abitato fin dalla preistoria e che conserva ancora le tracce delle tante generazioni che in esso si sono succedute. E un libro fotografico e sfogliando le sue pagine si ha l impressione di vedere quei luoghi così conosciuti, per la prima volta, un impressione di meraviglia quasi che l autore sia andato a scattare le sue fotografie da un altra parte della Sardegna, certo molto più bella della nostra. Perché se la fotografia è lo specchio dell anima, allora si può affermare che in queste immagini l anima di Mogoro appare nella sua veste migliore ed è certamente merito del fotografo essere riuscito a svelarla. Una cosa è vedere e un altra è guardare e quando guardano non tutte le persone vedono la stessa cosa. 1 E grazie agli occhi di Ivo, che anche i nostri si aprono e guardano con interesse, attenzione e partecipazione, scoprendo cose mai viste o solamente occhieggiate. Premessa indispensabile per l esercizio della cittadinanza attiva auspicata nel Libro Bianco di Delors sul futuro del modello sociale è la conoscenza e valorizzazione dell immenso patrimonio di arte, cultura e natura custodito nei nostri paesi. Non è facile neanche per il nostro piccolo paese stimare la consistenza dei siti, dei beni culturali archeologici e artistici presenti nel nostro territorio, Mogoro conserva infatti su di sé le tracce di una storia millenaria, segnata da una continuità temporale e da una ricchezza spaziale sorprendente. non vi è porzione del territorio mogorese che non sia stata frequentata fin dall età neolitica, come testimoniano le diverse fonti materiali disseminate pressoché in tutta la vasta area dei pascoli e coltivi, a dimostrazione che in esso le generazioni che si sono succedute hanno vissuto e prosperato. 2 Tutto il nostro territorio può essere considerato paesaggio culturale perché nello scorrere del tempo più o meno fortemente antropizzato, luoghi che la mano esperta dei nostri avi ha spietrato, dissodato, lavorato, alberato, coltivato, mutando forma al territorio, trasformando la boscaglia in giardini ricchi di alberi da frutta di ogni tipo, le pietraie in vigneti e campi coltivati. 3 Questo patrimonio rappresenta una risorsa straordinaria, una ricchezza che rischia di andare distrutta a causa di condotte incoscienti, di incuria e di abbandono. Soltanto una conoscenza approfondita dell ambiente circostante può incentivare comportamenti responsabili e la promozione della cultura della responsabilità passa necessariamente attraverso i sentimenti di orgoglio e di appartenenza alla comunità. Sentimenti che il libro indubbiamente suscita. E un libro prezioso anche per questo. Ricordiamo che il libro può essere acquistato presso il con lo sconto del 25%. 1 Almudena Grandes Il ragazzo che apriva la fila Guanda editore. E curiosa la similitudine della prima parte della frase con il detto sardo ti castiu ma non ti biu naturalmente ribaltata al contrario. 2 Dalla prefazione al testo Mogoro I luoghi raccontano. 3 Dalla prefazione al testo. Proprietà: di Mogoro tel fax ilcomuneinforma@tiscali.it Direttore Responsabile: Gino Zasso Direttore: Sandro Broccia Impaginazione: Alessio Melis - PTM Editrice Stampa: Prima Tipografia Mogorese Mogoro (OR) tel info@ptmeditrice.com Chiuso in redazione il

8 8

9 MOGOROLAB Idee e progetti per i luoghi dell identità storica Workshop di progetto urbano - Mogoro 3-13 Ottobre /10 mercoledì ore 9:00 SESSIONE PUBBLICA Apertura ufficiale del workshop, partecipano il Sindaco di Mogoro, il promotore del workshop, il Direttore DICAAR, il Coordinatore del workshop. ore 10:00 CONFERENZA 1 Introduzione al workshop: Gian Giacomo Ortu la costruzione territoriale e fondiaria. Francesco Sonis l evoluzione urbanistica di Mogoro tra 700 e 900. Fausto Cuboni territorio e insediamento. ore 14:30 presentazione dei temi di progetto. ore 15:30 visita ai siti del progetto e individuazione problematiche.ferenza 1 ore 19:30 CONFERENZA 2 Paolo Sanjust progetti per spazi pubblici 04/10 giovedì lavoro in aula: discussione dei temi di progetto e delle problematiche connesse. ore 14:30-18:30 ore 19:30 CONFERENZA 3 Marco Cadinu architettura e archeologia urbana: la riscoperta di Santa Lucia a Cagliari. 05/10 venerdì ore 14:30-18:30 ore 19:30 CONFERENZA 4 Mirko Montisci piazza S. Antioco A Mogoro: riqualificazione della piazza principale.s 06/10 sabato ore 14:30 REVISIONE I analisi e strategie, obiettivi e programmi di progetto.one I ore 19:30 CONFERENZA 5 Bruno Franco, Elisabetta Pani lo spazio contemporaneo e il tessuto storico: riqualificazione della p.zza S. Giorgio a Quartucciu. 07/10 domenica ore 14:30-17:30 ore 17:30 SESSIONE PUBBLICA presso sala conferenze Fiera del Tappeto Francesca Broccia, Federica Melis Identità e sviluppo locale: idee per una partecipazione partecipata. 08/10 lunedì ore 14:30-18:30 ore 19:30 CONFERENZA 6 Costantino Manca, Alessandro Sitzia spazio pubblico e progetto urbano: Pratzas de Janas a Nuoro. 09/10 martedì ore 14:30-18:30 ore 19:30 CONFERENZA 7 Gian Marco Chiri Cina e Occidente: luoghi comuni. 10/10 mercoledì ore 14:30 REVISIONE II analisi e strategie, obiettivi e programmi di progetto. ore 19:30 CONFERENZA 8 Carlo Atzeni spazio pubblico tra progetto urbano e paesaggio. REVISIONE II 11/10 giovedì lavoro in aula: discussione dei temi di progetto e delle problematiche connesse. ore 14:30-19:30 12/10 venerdì lavoro in aula: discussione dei temi di progetto e delle problematiche connesse. ore 14:30-19:30 13/10 sabato confezionamento del plastico e delle tavole finali e allestimento dell esposizione. ore 14:30 PRESENTAZIONE FINALE presso sala conferenze Fiera del Tappeto presentazione finale dei risultati del workshop agli amministratori e alla popolazione e consegna attestati.nta ore 21:30 CONCERTO Teatro Comunale Rossella Faa Sighi, Singhin con: Rossella Faa voce Giacomo Deiana chitarra Nicola Cossu contrabbasso Massimo Russino batteria info: mogoro.lab@unica.it N.B. I lavori in aula e le conferenze sono aperti al pubblico e si svolgeranno nella Casa Grussu

10

11

12

13

Mostra mercato di fumetto, gioco e cosplay

Mostra mercato di fumetto, gioco e cosplay di fumetto, gioco e cosplay Il LabroniCon è un evento che prende forma sul successo delle varie fiere del fumetto e del gioco, atto a valorizzare aspetti sociali e culturali a favore della città, oltre

Dettagli

Investiamo nel nostro futuro.

Investiamo nel nostro futuro. UNIONE EUROPEA Investiamo nel nostro futuro. La nostra Puglia Creativa per una nuova industria delle idee. L immaginazione in Puglia si trasforma in produzione e diventa industria creativa. In linea con

Dettagli

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione Ragusa, 29 giugno 2012 IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione un modo di vedere, di riscoprire ciò che già possediamo anziché un ennesima

Dettagli

Sognare altri mondi cambiare questo

Sognare altri mondi cambiare questo Sognare altri mondi cambiare questo Si è conclusa il 10 luglio a Lago Laceno, (località a 1050 metri in provincia di Avellino) la Mariapoli che ha registrato la presenza di ca 800 partecipanti provenienti

Dettagli

Mostrami. Mostrami Folli 50.0

Mostrami. Mostrami Folli 50.0 Mostrami Mostrami Factory @ Folli 50.0 1 COSA Mostrami Factory è stato un vero e proprio cantiere artisticoculturale e sociale, un grande progetto che è stato riconosciuto con la Menzione Speciale del

Dettagli

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali Incontro di studio La tutela dei Beni culturali Sabato 14 gennaio 2006 ore 18.00 Scuola di Specializzazione per le Professioni legali Vico Pergola, 1 Lucera Autorità, illustri relatori, gentili ospiti,

Dettagli

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como

XV Concorso Grafico Internazionale 2017 Panathlon Club Como I lavori pervenuti per il XV Concorso Grafico Internazionale sono stati 180 e hanno fatto registrare una sensibile crescita delle opere della categoria pittura e disegno sia nel numero che nella qualità.

Dettagli

Dott. Federico Pellegatta

Dott. Federico Pellegatta Dott. Federico Pellegatta Infermiere Clinica Pediatrica della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) tutte le volte in cui si porta a termine il proprio lavoro e quindi si accompagna

Dettagli

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA SCUOLA: Istituto comprensivo 7 di Imola (Bologna) ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Imola ALTRI PARTNER: Musei civici

Dettagli

QUESTIONARIO 1. Domanda 1. Come avete conosciuto il Torneo Internazionale della Pace?

QUESTIONARIO 1. Domanda 1. Come avete conosciuto il Torneo Internazionale della Pace? QUESTIONARIO 1 Il questionario uno è stato proposto nella giornata del venerdì, durante l accredito allo Stadio Quercia, appena le squadre arrivavano a Rovereto. L obiettivo era quello di capire meglio

Dettagli

Via Carlo Porta rinasce grazie ai volti e ai sorrisi dei lecchesi

Via Carlo Porta rinasce grazie ai volti e ai sorrisi dei lecchesi Lecco Notizie Via Carlo Porta rinasce grazie ai volti e ai sorrisi dei lecchesi lecconotizie.com /attualita/via-carlo-porta-rinasce-grazie-ai-volti-e-ai-sorrisi-dei-lecchesi-398874/ LECCO Via Carlo Porta

Dettagli

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto

Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto Parlare con l arte per individuare il lato bello e utile di un rifiuto SCART dal 1998 Progetto ecologico originale e intelligente fondato sul desiderio di ridare vita ai materiali che quotidianamente diventano

Dettagli

PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering

PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering PROGETTO Ambasciatori contro il fenomeno del littering scuola primaria G. CAMERANI - a.s. 2016-2017 (I.C. San Biagio Ravenna) Dopo il lavoro svolto lo scorso anno scolastico, per non correre il rischio

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

Biblioteca Comunale Maestro Giovanni Marcucci. Relazione La biblioteca è aperta da personale 12 ore settimanali, così ripartite:

Biblioteca Comunale Maestro Giovanni Marcucci. Relazione La biblioteca è aperta da personale 12 ore settimanali, così ripartite: Biblioteca Comunale Maestro Giovanni Marcucci Relazione 215 BREVE DESCRIZIONE La biblioteca comunale Maestro Giovanni Marcucci si trova nel centro storico di Rogeno nel cortile di una piccola corte. Disposta

Dettagli

Il mio Albero di Natale

Il mio Albero di Natale Carlo Ancelotti a cura di Giorgio Ciaschini Il mio Albero di Natale Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2013 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-017143-7 Prima edizione: novembre 2013 L Editore

Dettagli

Villaggio per la Terra eventi e visibilità

Villaggio per la Terra eventi e visibilità 21-25 aprile - Galoppatoio di Villa Borghese e Terrazza del Pincio Villaggio per la Terra eventi e visibilità Papa Francesco al Villaggio per la Terra 2016 Sentendovi parlare, mi sono venute alla mente

Dettagli

Il discorso del Sindaco Landella

Il discorso del Sindaco Landella Qui di seguito proponiamo il discorso che Morena ha letto alla presenza di tutti i consiglieri, della giunta comunale, del Sindaco Landella e del Presidente Miranda. Buongiorno cari concittadini,sono Morena

Dettagli

motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato

motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato motocontinuo bilanciodimandato02>07 cameradicommercioprato bilanciodimandato02>07 Contenuti Introduzione del Presidente 4 Consiglio e Giunta 8 Tre domande a Catia Baroncelli 13 Struttura Camerale 14 Tre

Dettagli

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O

CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O RASSEGNA STAMPA CONCORSO R I P E N S I A M O I L F U T U R O 3 edizione Cerimonia consegna premi Venerdi 3 luglio 2015 Camera di Commercio Fermo Rassegna stampa a cura del Comitato Piccola Industria -

Dettagli

IFOA giugno 2016

IFOA giugno 2016 IFOA 01-30 giugno 2016 INDICE IFOA 15/06/2016 UnionCamere Informa - n. 23/2016- Anno 15 Crescita 10/06/2016 REggionline, Modenaonline,Parmaonline Ifoa continua a crescere: +20% di fatturato dal 2011 06/06/2016

Dettagli

international video contest 2018 fifth edition

international video contest 2018 fifth edition international video contest 2018 fifth edition ENTE PROMOTORE AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione, dalla sua fondazione nel 1958, svolge una costante azione di informazione scientifica, tecnica

Dettagli

VILLAGGIO PER LA TERRA

VILLAGGIO PER LA TERRA 48a GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA VILLAGGIO PER LA TERRA ROMA 21/25 aprile 2018 Villa Borghese Villaggio dello Sport Earth Day nel mondo Il più importante evento globale sulla tutela del pianeta: 193 Paesi

Dettagli

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION

ROMA APRILE 2010 SECOND EDITION WEDDING PLANNER PROFESSIONAL ORGANIZER Il primo corso tenuto da professionisti del settore con stage pratico in un vero matrimonio ROMA 21-24 APRILE 2010 SECOND EDITION Dopo il grande successo della prima

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Cantieri Ragazzi per l unità: Palermo #insiemeperballarò Progetto Ballarò: Guardo la mia città

Cantieri Ragazzi per l unità: Palermo #insiemeperballarò Progetto Ballarò: Guardo la mia città Cantieri Ragazzi per l unità: Palermo #insiemeperballarò Progetto Ballarò: Guardo la mia città La comunità del Movimento dei Focolari opera a Palermo da quattro anni all interno del quartiere Ballarò,

Dettagli

Io nella tua anima, tu nella mia.

Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Io nella tua anima, tu nella mia. Ho 23 anni (il 31 luglio). Vivo attualmente in Inghilterra con il mio compagno per lavorare e ho diverse passioni che non ho ancora coltivato.

Dettagli

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

Avanti con la 68 edizione del Carnevale Avanti con la 68 edizione del Carnevale Cari compaesani e amanti del carnevale del Veneto siamo giunti a festeggiare ben 68 anni della nostra bella manifestazione. Sono Paolo Muraro e da molti anni oltre

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma

MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma MOSTRA MERCATO DELL ARTIGIANATO E DELL ENOGASTRONOMIA 11-14 dicembre 2008 Nuova Fiera di Roma ARTI & MESTIERI EXPO 3 a EDIZIONE: DIAMO SPAZIO A QUALITÀ E ORIGINALITÀ. Ancora una volta, dall 11 al 14 dicembre

Dettagli

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE

DAL 23 AL 29 NOVEMBRE DAL 23 AL 29 NOVEMBRE Acquario Purtroppo è un periodo in cui dovete pensare a tante cose e siete un po agitati. Dovete stare attenti, soprattutto venerdì. Le maggiori difficoltà sorgeranno con persone

Dettagli

«IL PAESE RITROVATO» Roberto Mauri Direttore Cooperativa La Meridiana

«IL PAESE RITROVATO» Roberto Mauri Direttore Cooperativa La Meridiana «IL PAESE RITROVATO» Roberto Mauri Direttore Cooperativa La Meridiana MERIDIANA E LA RETE PER LA DEMENZA IL PAESE RITROVATO Un Paese reale dove continuare a vivere Un luogo contemporaneo ricco di passato

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017 Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino Nazionale Anffas Onlus Salerno 10-11 giugno 2017 Buongiorno a tutti, mi chiamo Enrico delle Serre, ho 19 anni e sono il leader degli autorappresentanti

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO.

40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO. 40 SARONNESI A CHALLANS PER IL DECENNALE DEL GEMELLAGGIO. E rientrata martedì pomeriggio la delegazione saronnese che ha partecipato alla celebrazione dei 10 anni di Gemellaggio tra Saronno e Challans.

Dettagli

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato Capitolo 6 Politiche per la cultura e per lo sport Linee guida dal programma di mandato Il nostro impegno è stato guidato da obiettivi che mirano a sostenere e a sviluppare la cultura e le attività sportive,

Dettagli

Un ulteriore novità quest anno è rappresentata dall introduzione di una nuova categoria Vetrin e in Fiore SPAZI IN FIORE: AL VIA IL CONCORSO

Un ulteriore novità quest anno è rappresentata dall introduzione di una nuova categoria Vetrin e in Fiore SPAZI IN FIORE: AL VIA IL CONCORSO Riparte anche quest anno Spazi in Fiore il concorso aperto a tutti gli amanti del giardinaggio, del senso estetico e della natura che hanno balconi, terrazzi o atri abbelliti con piante fiorite, sempreverdi

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte Cuveglio che promuove Cultura Analisi e proposte Premessa Siamo partiti da un analisi di contesto delle quattro frazioni: Cavona Cuveglio Vergobbio Canonica LE FRAZIONI CAVONA Patrimonio architettonico

Dettagli

CORSO: ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE

CORSO: ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE CORSO: ILLUSTRAZIONE E GRAFICA EDITORIALE LA PROFESSIONE DELL ILLUSTRATORE E DEL GRAFICO EDITORIALE Possono i sogni e la fantasia diventare una professione? L immaginazione e la creatività sono risorse

Dettagli

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora! 21 edizioni di Film Festival della Lessinia. Decine di enti, sponsor e sostenitori, centinaia di collaboratori, giornalisti, artisti, migliaia di volontari e di ore di passione e lavoro. Quel piccolo evento

Dettagli

Bando del 9 Simposio Internazionale di Sculture in legno Valle Aurina/Alto Adige 2018

Bando del 9 Simposio Internazionale di Sculture in legno Valle Aurina/Alto Adige 2018 Cadipietra/Valle Aurina, 16.02.2018 Bando del Valle Aurina/Alto Adige 2018 Gentili Signore e Signori! Siamo lieti di comunicarvi, che quest anno viene organizzata la nona edizione del Simposio Internazionale

Dettagli

Parte la 26esima edizione del Corso di preparazione al volontariato internazionale di Diritti al cuore onlus!

Parte la 26esima edizione del Corso di preparazione al volontariato internazionale di Diritti al cuore onlus! Parte la 26esima edizione del Corso di preparazione al volontariato internazionale di Diritti al cuore onlus! Quando abbiamo iniziato a progettare un giornale di quartiere che divenisse uno spazio di condivisione,

Dettagli

1ª SUPERLEGA DI CALCIO INTESA SANPAOLO - ALI Novarello, 25 aprile 2015

1ª SUPERLEGA DI CALCIO INTESA SANPAOLO - ALI Novarello, 25 aprile 2015 1ª SUPERLEGA DI CALCIO INTESA SANPAOLO - ALI Novarello, 25 aprile 2015 CARI COLLEGHI, quando mi è stato comunicato il numero delle squadre che hanno chiesto di poter giocare la prima Superlega Intesa Sanpaolo

Dettagli

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS

Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Un progetto di educazione ambientale intergenerazionale Licia Boccaletti - ANS Non abbiamo ereditato la terra dai nostri padri, l abbiamo presa in prestito dai nostri figli. Antico detto Keniota Le comunità

Dettagli

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Jazz By the sea Network è un iniziativa del Festival Internazionale Fano Jazz by the sea, uno dei principali appuntamenti jazzistici estivi italiani e di Marina

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI

PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI RESIDENZA DON COMINO LEQUIO TANARO CONCORSO LA PASSIONE DI ASSISTERE 2016. La Fabbrica delle idee AREA RICERCA E SVILUPPO Generazioni a confronto PROGETTO: SPORCHIAMOCI LE MANI INTRODUZIONE Gli esseri

Dettagli

Dalla marcia della pace alla giornata ecologica, passando per appendini e l odiato minestrone

Dalla marcia della pace alla giornata ecologica, passando per appendini e l odiato minestrone Lomagna, tante idee al consiglio sovracomunale dei ragazzi 1 Dalla marcia della pace alla giornata ecologica, passando per appendini e l odiato minestrone L occasione è servita anche per salutare l assessore

Dettagli

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro

03 Modulo 3/Fogli lavoro :38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO. Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 287 M ODULO 3 TEMPO LIBERO Fogli di lavoro 03 Modulo 3/Fogli lavoro 24-01-2002 13:38 Pagina 289 F OGLIO DI LAVORO 1 Le regole del gruppo Le regole del gruppo

Dettagli

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA

I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA I PEZZETTINI DI ELSA MORANTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA U.d.C. VERTICALE a.s. 2016/17 verso la costruzione del sé io e gli altri come tessere di un mosaico SEZ. A e C ABBIAMO SCOPERTO CHE I A IB PEZZETTINO

Dettagli

Notiziario di Sezione 10_2017

Notiziario di Sezione 10_2017 _ _ _ Notiziario di Sezione 10_2017 - Collegamento con Stazione Spaziale ISS: dopo mesi di attesa,la determinazione delle persone che hanno avuto l idea della cosa (fra i quali il nostro socio Guglielmo

Dettagli

OneMorePack è il concorso di packaging design promosso e organizzato dall azienda Grafica Metelliana.

OneMorePack è il concorso di packaging design promosso e organizzato dall azienda Grafica Metelliana. OneMorePack è il concorso di packaging design promosso e organizzato dall azienda Grafica Metelliana. Il premio, giunto ormai alla sesta edizione in partenza a gennaio 2019, si struttura in 2 competizioni:

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Venerdì, 22 agosto 2014 Venerdì, 22 agosto 2014 Cronaca 22/08/2014 Pagina 12 «Ho perso casa e lavoro e ora vivo da mesi nella mia auto» 1 Cultura e turismo 22/08/2014

Dettagli

II Anno Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano

II Anno Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano PRESENTAZIONE ATTIVITA E OBIETTIVI DEL PROGETTO SOCIAL CARE AREA LUDICO RICREATIVA E CULTURALE II Anno 2018-2019 Aula Magna ore 13,00 coordinatore Dott.ssa Barbara Cano DATE ALL UOMO LA DIGNITA E LASCIATELO

Dettagli

Vivere insieme la Valdisieve

Vivere insieme la Valdisieve Vivere insieme la Valdisieve Chi Siamo L associazione culturale SULLA SIEVE nasce nel maggio 2014 su quella che potremmo definire la rive gauche di Pontassieve, a San Francesco di Pelago (Firenze), per

Dettagli

Concorso «Velletri, in Fiore» aspettando la Festa dell Uva (vicoli, balconi e vetrine in fiore) Prima edizione anno 2015

Concorso «Velletri, in Fiore» aspettando la Festa dell Uva (vicoli, balconi e vetrine in fiore) Prima edizione anno 2015 Concorso «Velletri, in Fiore» aspettando la Festa dell Uva (vicoli, balconi e vetrine in fiore) Prima edizione anno 2015 L Amministrazione comunale della città di Velletri, con l intento di valorizzare

Dettagli

SPORT IMPIANTI SPORTIVI

SPORT IMPIANTI SPORTIVI SPORT IMPIANTI SPORTIVI CENTRO POLISPORTIVO VIA SANTENA - Rifacimento campo da calcetto, realizzazione tensostruttura per attività sportive e ricreative al coperto e partecipazione alle spese di gestione

Dettagli

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione TAJ date in via di definizione Perché partecipare Perché il mondo del gioiello contemporaneo è in costante espansione, come ricerca espressiva e come business. Perché non esiste ancora in Italia un evento

Dettagli

PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE

PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE PRESENTAZIONE OBBIETTIVI PROGRAMMA QUADRIENNALE 2017-2020 PREMESSA: DIVENTARE GRANDI DOBBIAMO AFFRONTARE UNA TRANSIZIONE EPOCALE, SIMONE GAMBINO FARÀ DA GARANTE PER CERTI ASPETTI. NON POSSIAMO TRONCARE

Dettagli

COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE

COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE Approvato con Delibera del C.C n 88 del 14/12/2015 INDICE Premessa Articolo 1 Finalità Articolo 2 Altri obbiettivi Articolo

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

DESIGN D AUTORE PER VIVERE SECONDO NATURA

DESIGN D AUTORE PER VIVERE SECONDO NATURA FUORI SALONE DEL MOBILE 2015 Single Pole House: la casa passiva che imita gli alberi progetto di Konrad Wójcik DESIGN D AUTORE PER VIVERE SECONDO NATURA Dal 12 al 25 aprile 2015 Milanoartexpo.com e Spazio

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41

Scritto da Administrator Mercoledì 07 Ottobre :02 - Ultimo aggiornamento Lunedì 16 Novembre :41 "Il mio viaggio è iniziato solo due mesi fa, parte da Viterbo per approdare in una ridente cittadina ove sono stato accolto con stupore ma tanto calore. Non avrei mai immaginato di trovare un Castello

Dettagli

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino Terra Madre Salone del Gusto voler bene alla terra 22-26 settembre in Torino www.slowfood.it Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! presentano pr e s e n t an o presenta

Dettagli

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA Relazione attività esercizio 2013 CHI SIAMO L associazione di volontariato Ascoli Piceno Festival è nata il 14 ottobre 1999 e svolge la sua attività prevalentemente nella Provincia di Ascoli Piceno -

Dettagli

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019 Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019 Quelli contrassegnati con * sono campi obbligatori Tipologia ente promotore* (si può scegliere solo un ambito) [ ] Associazione di volontariato [ x ] Associazione

Dettagli

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1 Piacenza 1 5 minuti di lettura Andrea Dalla Valle, vicecampione europeo di salto triplo Qual è il ricordo sportivo che porti con più piacere nel tuo cuore? «Sicuramente quello che serbo riguardo la vittoria

Dettagli

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport

Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli! Le parole chiave: voglia di crescere e amore per lo sport Newsletter Tel.: 090/363049 Fax: 090/5728514 E-mail: ufficiostampa@fipavmessina.it S.S. 114 km 4.160 - Palazzo "Orione" interno 23 10-05-2014 n.11 anno II Il volley messinese passa dalle mani dei più piccoli!

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

127^ Fiera di Casalguidi: il programma

127^ Fiera di Casalguidi: il programma Pubblicato sul sito del Comune di Serravalle Pistoiese (https://www.comune.serravallepistoiese.pt.it) Home > Eventi > Printer-friendly PDF 127^ Fiera di Casalguidi: il programma [1] Dal 13 al 18 settembre

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 06 10 novembre 2018 Agenda 30 Sviluppo sostenibile-obiettivo 4. Fornire un educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni Lecco Notizie Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni lecconotizie.com /attualita/lecco-citta-dei-promessi-sposi-torna-il-festival-dedicato-a-manzoni-407488/ Da sinistra: Maria

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

FESTIVAL ALTO VICENTINO International Short Film Festival.

FESTIVAL ALTO VICENTINO International Short Film Festival. FESTIVAL ALTO VICENTINO International Short Film Festival www.festivalaltovicentino.it «Con il nostro cortometraggio The Voorman problem siamo stati ad oltre 50 festival e se esistesse il premio per il

Dettagli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli

La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli 1 La serata dibattito al Centro Culturale Fatebenefratelli I tre candidati alle elezioni del 26 maggio si sono confrontati sulla realizzazione del Centro Polifunzionale VALMADRERA Un Centro Polifunzionale

Dettagli

Comune di Pedrengo. Vivere il Paese

Comune di Pedrengo. Vivere il Paese Comune di Pedrengo Vivere il Paese Estate 2018 Cari concittadini, con piacere vi consegnamo il calendario di tutti gli eventi estivi dell anno 2018. Un calendario ricco e di qualità, caratterizzato da

Dettagli

Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi

Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi Noi siamo quelli della Terra dei Fuochi COSA CI RESTA DA FARE?... Andare Fare o morire? gli scongiuri?... via?... NOI ABBIAMO REAGITO! E CI SIAMO RIBELLATI E abbiamo deciso di fondare la COOPERATIVA MARCOVALDO

Dettagli

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio. Una manifestazione dove la componente scientifica, artistica

Dettagli

CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST. Tutti giù per terra

CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST. Tutti giù per terra CENTRO ESTIVO al servizio del territorio di PIANURA EST Tutti giù per terra Nell orto, nell arnia e nel pollaio Alla scoperta dei tesori della nostra terra PROGETTO EDUCATIVO CENTRO ESTIVO (dai 12 anni)

Dettagli

ADRIANO TUMIATTI. Repubblica di San Marino, 22 Febbraio e Promozione del Patrimonio Artistico ASDI

ADRIANO TUMIATTI. Repubblica di San Marino, 22 Febbraio e Promozione del Patrimonio Artistico ASDI Distretto 2072 Governatore 2018-2019 Paolo Bolzani Emilia Romagna Repubblica di San Marino ADRIANO TUMIATTI SEMINARIO Commissione ISTRUZIONE Distrettuale SQUADRA Cultura DISTRETTUALE Repubblica di San

Dettagli

PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi. Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013

PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi. Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013 PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013 COSA CI E STATO CHIESTO Quest anno al Consiglio Comunale dei

Dettagli

Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio

Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio Biennale della Ceramica e delle Architetture di Paesaggio Dal 13 Maggio 2014 al 1 Novembre 2015 - Palazzo Libertini - MACC Sale Esposizioni Temporanee Comune di Caltagirone - Assessorato Beni Culturali

Dettagli

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE

LICEO ARTISTICO EMANUELE LUZZATI EX ISTITUTO STATALE D ARTE - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento OGGETTO : Attività di Orientamento Il Liceo Artistico E.Luzzati offre alle famiglie e agli studenti l opportunità

Dettagli

Porto di Mare District

Porto di Mare District Porto di Mare District Nell intento di valorizzare il patrimonio territoriale di Milano, Porto di Mare Design District si presenta come luogo di produzione di progetti trasversali all insegna dell arte,

Dettagli

Nuova proposta di legge sulla montagna

Nuova proposta di legge sulla montagna Nuova proposta di legge sulla montagna Atti del Convegno Aula Magna Università della Montagna Edolo, 29 ottobre 2007 A cura del Prof. Mario Polelli Con l Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica

Dettagli

de forma (ovvero sulla forma)

de forma (ovvero sulla forma) de forma (ovvero sulla forma) a cura di Sara Gualzetti e Elena De Cristofaro Cosa succede se la danza e il design si incontrano? Che relazione c'è tra la danza e un oggetto, tra il corpo e lo spazio? Perché

Dettagli

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016

VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 VERBALE COMITATO GENITORI DEL 30/09/2016 Il giorno 30/09/2016 alle ore 20.00 si tiene nell Aula Magna della scuola Secondaria di primo grado dell Istituto di San Giorgio di Nogaro la settima assemblea

Dettagli

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità

Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Indirizzi di saluto Paolo Alessi Delegato del Rettore per la disabilità Porto il saluto del Magnifico Rettore a questa giornata dedicata ai problemi che le persone con disabilità uditiva si trovano a

Dettagli

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord

sacralità del Palcoscenico il miracolo di Sanremo. Ed ecco che così,via via sono stati conosciuti dal grande pubblico e hanno iniziato le loro straord Ariston sixty years Ariston Sixty Years Tuffarsi nei 60 anni del Festival è un gioco inebriante che ti porta alla riscoperta di immagini, emozioni dimenticate che aspettano solo di tornare a vivere per

Dettagli

PATROCINI. MEDIA PARTNER In collaborazione con:

PATROCINI. MEDIA PARTNER In collaborazione con: SPONSOR GOLD PATROCINI SPONSOR AWARD SPONSOR SILVER SPONSOR TECNICI MEDIA PARTNER In collaborazione con: MODALITÀ Il corto potrà durare al massimo 60 secondi e potrà essere girato con un dispositivo portatile

Dettagli