Comunità Evangelica Luterana di Confessione Augustana - Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunità Evangelica Luterana di Confessione Augustana - Trieste"

Transcript

1 Comunità Evangelica Luterana di Confessione Augustana - Trieste Luglio-Agosto 2013 Gemeindebrief 102 Lettera alla Comunità 102 Evangelisch-Lutherische Kirche in Italien Chiesa Evangelica Luterana in Italia Luglio-Agosto pag. 1

2 Non temere, ma continua a parlare e non tacere; perché io sono con te. Versetto del mese luglio: Atti 18,9-10 Cari fratelli e sorelle, queste parole erano rivolte all'apostolo Paolo. Oggi in Italia non dobbiamo più temere pericoli, testimoniando la nostra fede. Ciò nonostante, spesso taciamo invece di parlare. Forse abbiamo paura di renderci ridicoli o forse non siamo tanto sicuri della nostra fede. La prima cosa dipende d'altronde dalla seconda. Però una fede non annunciata muore, in primis dentro noi stessi. Il risuscitato in Mt 28 dice: sarò con voi fino alla fine del mondo. Questa promessa vuole essere creduta, anche se non sempre possiamo sentire la presenza di Dio nella nostra vita. Annunciare la fede è quindi sempre anche un osare, perché ci poniamo al di fuori del nostro campo di sicurezza. Solo osando è però possibile sperimentare la presenza di Dio che ci sostiene. È una presenza di cui non disponiamo, ma su cui possiamo fare affidamento. È una presenza che vuole essere annunciata e quindi creduta. Noi credenti abbiamo una grande responsabilità in questa trasmissione della fede, soprattutto in questi tempi di crisi in cui Dio sembra più lontano che mai. Infatti, anche la crisi economica parla e trasmette un messaggio che può facilmente deviare lo sguardo dalla presenza di Dio. Tanto più è importante che i cristiani testimonino, con parole e atti, la sua presenza e tanto più questa testimonianza è un osare. Crediamo che alla fine Dio rivelerà la verità della sua promessa. Auguro a tutti una buona estate e possa Dio essere con ognuno/a di noi. Il Vostro Pastore Dieter Kampen Luglio-Agosto pag. 2

3 Fürchte dich nicht! Rede nur, schweige nicht! Denn ich bin mit dir. Monatslosung Juli: Apostelgeschichte 18,9-10 Liebe Gemeinde, diese Worte waren an den Apostel Paulus gerichtet. Hier in Italien laufen wir heute keine Gefahr mehr, wenn wir unseren Glauben bezeugen. Trotzdem schweigen wir oft, statt zu reden. Vielleicht haben wir Angst, uns lächerlich zu machen, vielleicht sind wir uns unseres Glaubens selbst nicht so sicher. Im übrigen hängt der erste Umstand vom zweiten ab. Doch ein Glauben, der nicht verkündet wird, stirbt zuerst in uns selbst. In Mt 28 sagt der Auferstandene: Ich bin bei euch bis an der Welt Ende. Dieses Versprechen zielt auf Glauben, auch wenn wir Gottes Gegenwart nicht immer in unserem Leben wahrnehmen können. Den Glauben zu verkünden ist daher immer auch ein Wagnis, weil es uns außerhalb unserer Sicherheitswohlfühlzone stellt. Doch nur im aus uns Herausgehend können wir Gottes Gegenwart erfahren. Es ist eine Gegenwart, über die wir nicht verfügen, doch auf die wir uns verlassen können. Es handelt sich um eine Realität, die verkündet und geglaubt werden will. Wir Gläubigen haben eine große Verantwortung für die Weitergabe des Glaubens, besonders in dieser Zeit der Krise, in der Gott besonders weit entfernt erscheint. In der Tat redet auch die Wirtschaftskrise und verkündet ihre Botschaft, die leicht den Blick auf Gott verstellen kann. Um so dringender ist es, dass die Christen in Worten und Taten Gottes Gegenwart bezeugen, und um so mehr wird dieses Zeugnis zum Wagnis. Wir Glauben, dass Gott am Ende die Wahrheit seiner Verheißung offenbaren wird. Ich wünsche allen einen schönen Sommer und dass Gott mit einem/r jeden von uns sei. Ihr Pastor Dieter Kampen Luglio-Agosto pag. 3

4 FRAUENKREIS - CIRCOLO DELLE SIGNORE Le signore della Comunità augurano a tutti una BELLA ESTATE! In estate non ci vedremo. Invece in settembre riprenderemo il nostro ritmo consueto: Appuntamento: Mercoledì, 18 settembre 2013 alle ore nella nostra mansarda. Leggeremo un testo biblico e poi ne discuteremo. Il testo verrà comunicato al secondo culto di settembre. Die Damen der Gemeinde wünschen allen einen SCHÖNEN SOMMER! Im Sommer treffen wir uns nicht. Ab September treffen wir uns wieder wie gewohnt: Termin: Mittwoch, 18 September 2013 um Uhr in unserer Mansarde. Wir werden einen Bibeltext lesen und dann darüber sprechen. Um welchen Text es geht, wird beim zweiten Gottesdienst im September angekündigt. Luglio-Agosto pag. 4

5 AVVISO IMPORTANTE! WICHTIGE MITTEILUNG! Alla nostra pizza in giugno siamo state in tante, ben 20 donne si sono incontrate; come si vede siamo un gruppo numeroso, MA, abbiamo bisogno di idee per lavoretti! Da noi sono benvenute tutte quelle signore che vorrebbero collaborare! Allora: A Presto! Bei unserem Pizzaessen im Juni waren wirklich viele dabei, wie Sie alle sehen sind wir eine zahlreiche Gruppe. ABER, was wir brauchen sind Ideen zum Basteln! Bei uns ist jede willkommen, die sich noch anschließen möchte! Also, ich sage dazu: Bis bald! THEMA/TEMA INCONTRO DI DONNE RIUNITE INTORNO ALLA PAROLA RIFLESSIONE SU NOMI PER IL MALE E TENTAZIONI LUNEDì, 14 ottobre 2013 ALLE ORE 16.30, via San Lazzaro, 19 Luglio-Agosto pag. 5

6 AUSTRIA e UNGHERIA Viaggio di Studio e di Incontro della CELI agosto - 3 settembre 2013 Viaggio con incontro delle nostre chiese gemelle e con la visita di molti luoghi interessanti. Informazioni nel Miteinander/Insieme, su e in ufficio. Il viaggio è aperto a tutti e particolarmente interessante per noi triestini per conoscere meglio i nostri vicini. Si prega di iscriversi al più presto, perché il termine d'iscrizione (10 luglio) sta per scadere. Compleanni Luglio: Marinella Citossi (1), Mathilde Stern (2), Riccardo Hausbrandt (3), Karoline Bandelli (3), Elena Bernobich (4), Birgit Strasser (4), Nadia Giussi (5), Marion Rocktaeschel Cucija (6), Dora Dollinar (9), Alexandra v. Maltzan (13), Barbara Turecek Degli Innocenti (15), Giuliano Au ber (16), Dieter Kampen (17), Sonja Umari (18), Alberto Dollinar (20), Laura Sandrin (20), Danilo Turececk (20), Christopher Deponte (20) Leonhard Deponte (21), Roberto Percacci (22), Margherita Vascotto (25), Christine Fettig (25), Stefano Brazzatti (25), Hildegard Rocktaeschel (26), Elisabetta Danielli (27), Federico Cucija (28), Gertraut Fechter (28), Sandra Töllner (28). Agosto: Barbara Bertolini (1), Fabio Welker (1), IngeMerete Stilling Baragona (5), Giorgia Turecek (5), Ferdinand Ulmer (9), Federico Percacci (12), Caterina Furlan (13), Adriano Sacsida (13), Ralf Iredi (15), Claudia Turecek- Di Falco (16), Michela Turecek (18), Siegfried Barei (26). La Lettera alla Comunità Settembre-Ottobre sarà inviata nella seconda metà di Settembre! Luglio-Agosto pag. 6

7 Culti domenica, ore Chiesa Evangelica Luterana di Largo Panfili, 1, Trieste domenica dopo Isaia 43,1-7 Santa Cena domenica dopo Mit Pfarrer Paul Nitsche deutsch aus Graz domenica dopo Giovanni 9, domenica dopo Matteo 13, Culto congiunto alle Comunità Elvetica, Valdese e Metodista in chiesa Chiesa Elvetica-Valdese, Piazza S. Silvestro ore domenica dopo Genesi 28,10-19a Santa Cena domenica dopo Luca 17,5-6 deutsch domenica dopo Luca 7,11-16 Vacanze In Agosto non ci saranno culti nella nostra chiesa. L ufficio sarà aperto con orario ridotto al martedì e al giovedì, dalle ore 10 alle 12. Volete ricevere la Lettera alla Comunità con gli orari dei culti e le informazioni sul nostro programma via ? Scrivete a trieste@chiesaluterana.it. Luglio-Agosto pag. 7

8 Festa in giardino Sabato 13 luglio, ore 18 Via Besenghi, 25 Siete tutti cordialmente invitati alla nostra grigliata presso la casa pastorale in Via Besenghi 25. Per poterci regolare con i preparativi, siete pregati di farvi vivi in ufficio per telefono o , indicando se verrete o meno e se potrete portare qualcosa da mangiare o bere. Spero di vedervi numerosi. P.S. Tenete conto che quella parte di Via Besenghi è a senso unico e raggiungibile solo da Via Paolo Veronese. Chi viene con il Bus 15 o 16 da Piazza Goldoni scende la prima fermata in Via Besenghi e torna 100 metri indietro. L'entrata (cancello bianco) è di fronte alla chiesa N.S. della Provvidenza. Studio Biblico Stiamo leggendo il libro dell'apocalisse. Sono invitati tutti. Si può venire ai singoli incontri senza necessariamente frequentare anche gli altri: Mercoledì 10 luglio, 17.30, Via S. Lazzaro 19 Gruppo di riflessione Si incontra circa una volta al mese, è aperto a tutti e discute su temi legati alla teologia. Gli incontri seguenti - che si svolgeranno nella casa pastorale in Via Besenghi 25 - saranno: Venerdì 26 luglio, ore 20, Via Besenghi 25 Venerdì 6 settembre, ore 20, Via Besenghi 25 Tema del primo incontro sarà il documento luterano-cattolico Dal conflitto alla comunione, pubblicato in giugno di quest'anno. Ormai possiamo anche stare sulla terrazza! Luglio-Agosto pag. 8

9 Luglio-Agosto pag. 9

10 Luglio-Agosto pag. 10

11 Estratto della relazione morale del pastore Kampen all'assemblea generale tenutasi il 28 giugno 2013 in Via S.Lazzaro: Ci sono alcune cose positive da raccontare. Dall'autunno dell'anno scorso frequento l'ise- l'istituto Ecumenico San Bernardino di Venezia che mi ha dato nuovi spunti positivi e messo in contatto con nuove persone. Ringrazio in particolare il Presbiterio che ha sostenuto questi studi, assumendosi la quota d'iscrizione e concedendomi un giorno la settimana per andare a Venezia. Oltre al diletto, la meta è una licenza in teologia ecumenica, titolo che mi dà la facoltà di insegnare e di accedere al dottorato presso un'università cattolica. A Venezia sono stato accolto molto bene e i primi due semestri si sono conclusi con risultati soddisfacenti. Un altro fatto positivo è la recente pubblicazione della mia Introduzione alla spiritualità luterana, la terza e finora ultima della mia trilogia di introduzioni al luteranesimo. Anche se questi libri sono sicuramente migliorabili in molti punti, offrono comunque un accesso al pensiero luterano che può aprire la strada a molti italiani, colmando così una grave lacuna. Spero che questi libri non vengano letti soltanto da estranei, ma possano essere utili anche per la edificazione della Comunità stessa. Rimanendo ancora nell'ambito teologico, posso dire che l'asli- Accademia di Studi Luterani in Italia, associazione che per buona parte viene finanziato dalla nostra Comunità, nel settembre scorso ha organizzato il suo primo convegno teologico nell'ambrosiana di Milano. Per la prima volta in Italia, almeno in modo così importante, è stato affrontato il tema Lutero e la mistica, aprendo così nuove vie per l'interpretazione di Lutero. La scelta del tema si è rivelata profetica, perché il 17 giugno di quest'anno è uscito il documento luterano-cattolico Dal conflitto alla comunione, dove per la prima volta in un documento del dialogo Luglio-Agosto pag. 11

12 ecumenico internazionale viene tanto sottolineato il rapporto di Lutero con la mistica. Adesso l'asli in collaborazione con l'editrice Claudiana sta preparando un volume monotematico su Lutero e la mistica che riporterà le relazioni del convegno, ma anche dei saggi dalla ricerca internazionale e testi di Lutero stesso. Guardando ora più specificatamente alla Comunità, l'evento di maggiore rilievo è stato il culto della Riforma che questa volta è stato trasmesso in televisione da RAI 2. L'atmosfera era buona e qualcuno del mestiere mi ha detto che era una delle trasmissioni migliori degli ultimi 20 anni. La cosa è stato sicuramente coinvolgente per la nostra Comunità, ma non solo, perché queste trasmissioni vengono viste da quasi un mezzo milione di persone. Ringrazio quindi tutti coloro che si sono impegnati per la buona riuscita di questo evento, che oltre alla liturgia stessa richiedeva anche lavori di restauro, di burocrazia, di coordinamento ecc. Ripassando quanto detto finora, possiamo dire che quest'anno la Comunità di Trieste ha dato un apporto eccezionale alla diffusione del luteranesimo in Italia. Con ciò ha corrisposto al richiamo all'evangelizzazione, ma anche alla sua responsabilità come comunità luterana italiana più grande dell'italia. Però anche su livello locale la Comunità quest'anno ha promosso un progetto molto significativo, anche se non in prima persona, ma attraverso il Centro Culturale Albert Schweitzer. Si tratta della formazione di guide delle Comunità religiose organizzata dal Centro Schweitzer a cura di Elena Cozzi, ospitata da noi e finanziata anche dalla regione. In 10 incontri con relatori diversi e con una verifica alla fine sono state trasmesse conoscenze storiche, artistiche e soprattutto religiose nonché tecniche di comunicazione. Dalla nostra Comunità Christine Fettig e Costanza Riva ne hanno partecipato con successo. In luglio ci sarà poi una serie di visite guidate pubbliche alle varie Comunità. Si veda il programma per le visite a pagina 9. Luglio-Agosto pag. 12

13 INDIRIZZI UTILI La Chiesa: Largo Panfili, 1 I Culti: la Domenica, ore in inverno presso gli uffici, in estate nel tempio in Largo Panfili. Generalmente la seconda Domenica di ogni mese, il culto viene tenuto in lingua tedesca. Il Pastore: Dieter Kampen Tel.casa: 040/ kampen@chiesaluterana.it Orario d ufficio: tendenzialmente da Martedì a Venerdì dalle 10 alle 12 e per appuntamento. Per sicurezza telefonare prima. Organista: Manuel Tomadin Coro: Elisa Pacorig Scuola domenicale: Marianella Rodriguez Sandra Gasparini Radio uno: Incontri con la Bibbia Rubrica Evangelica a cura del Pastore: Liberante Matta Tel. casa: 0481/ Ogni Giovedì, ore Culto evangelico ogni domenica ore 7.25 Ufficio: Via S. Lazzaro, Trieste 1 piano; Tel/Fax: 040/ trieste@chiesaluterana.it Orario d ufficio: da Martedì a Venerdì dalle 10 alle 12 Il Curatore: Ralph Rocktaeschel Segretaria: Gudrun Martini Cimitero Ev.: Via Slavich, 4 Orario d apertura: ore 7-17 (invernale) e 7-19 (estivo) Soprintendente: Dott. Giuliano Nadrah Via Imbriani 7; Tel. 040/ Il nostro c/c per le elargizioni alla Comunità: Intestazione (importante!): Comunità Evangelica di Confessione Augustana Unicredit Banca S.p.A. Cin H ABI CAB Numero Conto IBAN: IT06H Codice BIC SWIFT: UNCRITM10MB trieste@chiesaluterana.it Internet: Luglio-Agosto pag. 13

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1 Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA

COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA COSA STA SUCCEDENDO IN LIBIA Un bambino ha raccontato ai suoi amici le immagini della guerra in Libia dicendo: Ho visto la guerra, ci sono delle persone che combattono e vogliono mandare via un uomo e

Dettagli

1. Scrivere ad amici e parenti

1. Scrivere ad amici e parenti 1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

Nuovi casi per la commissaria II PARTE

Nuovi casi per la commissaria II PARTE Nuovi casi per la commissaria 29 Carlo Buonasera e complimenti signori! Siete i clienti numero 99 e 100 di questa sera! Pippo Caraffa Che cosa vuol dire? Carlo Vuol dire che avete vinto un premio! Pippo

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Prima il nostro magazzino era tre volte più grande. Il carpentiere metallico specializzato Yves Antoni ci parla della gestione del magazzino. Una semplice

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni Chiesa di Cristo, Via Paglia 37, Ferrara Telefono: 0532 760138 http://www.chiesadicristofe.org NOTA: Iniziamo la presente serie con brevi puntualizzazioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Aggettivi possessivi

Aggettivi possessivi mio, mia, miei, mie tuo, tua, tuoi, tue suo, sua, suoi, sue nostro, nostra, nostri, nostre vostro, vostra, vostri, vostre loro, loro, loro, loro Aggettivi possessivi L'aggettivo possessivo è sempre preceduto

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Esercizi pronomi indiretti

Esercizi pronomi indiretti Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

Perché affrontare il tema dell inquinamento?

Perché affrontare il tema dell inquinamento? Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI

CAMPAGNA RACCOGLI 3 4 ADOZIONI COMUNITÀ DI VITA CRISTIANA ITALIANA (CVX ITALIA) L E G A M I S S I O N A R I A S T U D E NT I (L M S) Via di San Saba, 17-00153 Roma Tel. 06.64.58.01.47 - Fax 06.64.58.01.48 cvxit@gesuiti.it Roma, 22 novembre

Dettagli

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

E se iscrivessi mio figlio al catechismo? E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Don Alberto Abreu www.pietrascartata.com E se iscrivessi mio figlio al catechismo? Perché andare al Catechismo La Parola catechismo deriva dal latino catechismus

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo: Studiare fede e religioni all Università di Zurigo: Teologia, Scienze delle Religioni, Ebraismo Antico o Religione, Economia e Politica Liv Kägi Theologische Fakultät Universität Zürich (UZH) OrientaTI,

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia

Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011

Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 Sant Antonio Abate Veniano - CALENDARIO AVVENIMENTI MAGGIO 2011 DOMENICA 1 MAGGIO II DI PASQUA In Albis depositis Domenica della Divina Misericordia "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

Rotaract Club Bologna

Rotaract Club Bologna B O L L E T T I N O Rotaract Club Bologna distretto 2072 Emilia Romagna Repubblica di S. Marino N O V E M B R E ' 1 4 AI SOCI E AMICI DEL ROTARACT CLUB BOLOGNA E PER CONOSCENZA al Presidente del Rotary

Dettagli

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI) Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI) Non potrò frequentare tutte le sue lezioni perché lavoro (oppure si sovrappongono con quelle del corso XY):

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

LA MIA CASA LIVELLO 3

LA MIA CASA LIVELLO 3 LA MIA CASA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. Leggi la descrizione e riconosci la casa di Luca fra i 4 disegni. Nel mio appartamento ci sono

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità:

Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità: Tutti i gruppi delle parrocchie di S.Agnese e S.Andrea sono invitati a confrontarsi sulla seguente bozza di progetto educativo e a dare il proprio contributo nel corso dell incontro di venerdì 28 marzo

Dettagli

Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit

Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit SCHULARBEIT Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit Ich kann. noch nicht ausreichend gut einen Tagesablauf schildern. eine Wohnung beschreiben. Ortsangaben

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore

Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Anno Scolastico 2012/2013 Scuola Primaria G. Lodi Crevalcore Gemellaggio tra la Classe V C della Scuola Primaria G. Lodi e la Classe V C della Scuola Primaria di Bollate Insegnante Paola Poppi La nostra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono L Esposizione Universale, chiamata anche EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni cinque anni. Riunisce migliaia di persone che provengono da tutto il mondo per parlare di un tema che riguarda tutti.

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano?

Di che colore è la tua macchina? è rossa Di che colore è il tuo divano? Di che colore è il tuo quaderno di italiano? 1. C è / ci sono. Vai a pagina 62 di Piazza Navona e fai l esercizio numero 5. Quando hai finito, prova a disegnare le frasi, come nell esempio. frase 1 2. Numeri ordinali. Vai a pagina 62 di Piazza Navona

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Si sa da subito quale sarà il costo esatto. Per me questo è importante. Il carpentiere metallico specializzato Bernhard Nikiel ci parla dei prezzi fissi.

Dettagli

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

AUGURI DI BUON COMPLEANNO! ANSELM GRÜN AUGURI DI BUON COMPLEANNO! Queriniana Tanti auguri Oggi è il tuo compleanno. Ti faccio tanti auguri. Ti auguro ciò che gli ebrei esprimono con la parola Shalom. Shalom non significa soltanto

Dettagli

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. Questionario 1 Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale + La crocetta si può fare anche su più risposte. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio. +

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono Carissimi amici, Sono appena tornato dal Paraguay, e vorrei un po relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno evolvendo. All hogar le cose si stanno normalizzando. Direi che le bambine

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

Convocazione Assemblea Ordinaria. Giovedì 10 gennaio 2013. 1^ convocazione ore: 11.00 2^ convocazione ore: 21.00

Convocazione Assemblea Ordinaria. Giovedì 10 gennaio 2013. 1^ convocazione ore: 11.00 2^ convocazione ore: 21.00 Gennaio 2013 Buon Anno! Dopo aver concluso il 2012 con un concerto presso i Padri Monfortani di Redona (BG), per il Coro Giovani è momento di... assemblea associativa ordinaria! Convocazione Assemblea

Dettagli

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO

GIULIO VALESINI FUORI CAMPO BIKE TO WORK Di Giulio Valesini FUORI CAMPO Se andate a lavoro in bicicletta il comune vi paga. L ha proposto ai suoi cittadini il sindaco di Massarosa. Un paese in provincia di Lucca, che indossa di diritto

Dettagli

La coda degli autosauri

La coda degli autosauri La coda degli autosauri Leggendo il libro La coda degli autosauri l attenzione di quasi tutti noi ragazzi è stata catturata dalla pagina del libro che parla dell enorme mucchio di candele e fiammiferi

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli