COMUNICATO STAMPA DEL 08/06/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICATO STAMPA DEL 08/06/2018"

Transcript

1 Ri-V Oglio Progetti per la rigenerazione del centro storico del Comune di Palazzolo sull Oglio, con progetti pilota di riuso temporaneo e a medio termine

2 COMUNICATO STAMPA DEL 08/06/2018 L'Assessore alle Attività produttive e commerciali del comune di Palazzolo sull'oglio Alessandra Piantoni e Isabella Inti, Matteo Persichino e Carlo Gallelli dell'associazione Tempo Riuso.net hanno presentato oggi il progetto Ri-V Oglio. La presentazione alla Cittadinanza è fissata, per un primo incontro, Lunedì 18 giugno 2018 alle ore 20.30, presso la Sala Civica Comunale di Via Torre del Popolo, 2. Che cos è Ri-V Oglio? A partire dai fattori negativi, quali la perdita di attività commerciali e di mestieri propri del luogo e che interessano in particolar modo il centro storico, la scarsa presenza di strutture per l intrattenimento di alcune fasce della popolazione (giovani, famiglie, turismo low-cost), si inizia un percorso di ascolto, indagine e progetto che conduce alla riattivazione di spazi ad uso pubblico ed alcuni edifici sfitti e spazi al piano terra del centro storico. Ed è questo l obiettivo dell attuale Amministrazione comunale, che con questo progetto, si propone di rigenerare il centro storico cittadino, andando a riqualificare un patrimonio edilizio in abbandono o sottoutilizzato, di proprietà pubblica o privata, destinandolo a nuove forme di utilizzo. Il Comune di Palazzolo Sull Oglio quindi, insieme all associazione culturale temporiuso.net, proporranno alla Cittadinanza un percorso fatto di progetti specifici, studiati per il contesto palazzolese e per i suoi spazi urbani. «Dopo un attenta valutazione sulle diverse strategie da adottare per una riqualificazione del centro storico palazzolese ha dichiarato l Assessore al Commercio Alessandra Piantoni nonché di un confronto anche con altre realtà medio-grandi della Provincia, quali per esempio Brescia, Chiari, ecc., abbiamo ritenuto la proposta progettuale dell Associazione culturale temporiuso.net valida e proficua per la realizzazione di quello che è uno degli obiettivi centrali del nostro mandato amministrativo, pur consapevoli che non sarà la soluzione di ogni problema, ma certamente rappresenta l'avvio di un processo che come Amministrazione abbiamo scelto di intraprendere e sostenere, nell ottica proprio di ridare vitalità e una nuova veste a spazi e luoghi situati in aree importanti e storiche della nostra Città»

3 Ri-V Oglio Mappatura spazi in abbandono Luglio 2018

4 1 ex banca indirizzo: Via XX settembre, 22 2 ex banca indirizzo:via XX settembre, 16 3 ex locale tecnico indirizzo: via G. Garibaldi, 26 4 ex sartoria indirizzo:p.zza Tamanza, 4 5 ex lavanderia indirizzo: via Bissolotti, 7 6 ex ristorante indirizzo: via Bissolotti, ex ristorante indirizzo: via Bissolotti 8 indirizzo: via Bissolotti 9 ex ufficio indirizzo: via Carvasaglio, ex ristorante indirizzo: via Carvasaglio ex galleria d arte indirizzo: via Carvasaglio, ex ufficio indirizzo: via Carvasaglio, indirizzo:via Carvasaglio, 32, indirizzo: via Carvasaglio, ex enoteca indirizzo: p.zza Vincenzo Rosa, ex pizzeria indirizzo: p.zza Vincenzo Rosa, ex Anticità indirizzo: via Santissima Trinità 18 ex negozio di abbigliamento indirizzo: via Carvasaglio, ex negozio di abbigliamento indirizzo:via Carvasaglio 20 indirizzo: via Carvasaglio, indirizzo: Via Carvasaglio 22 indirizzo: via Carvasaglio 23 indirizzo: via Carvasaglio 24 ex assicurazioni indirizzo: via SS. Trinità, 6 25 ex negozio di abbigliamento indirizzo: p.zza Roma 26 ex negozio di abbigliamento indirizzo p.zza Roma, 15

5 27 ex banca indirizzo: p.zza Roma, ex negozio di abbigliamento indirizzo: p.zza Roma, ex alimentari indirizzo: via Ponte Oglio, 6 30 ex Locanda Italia indirizzo: via Del Ponte, 6 31 ex cinema indirizzo: via Del Ponte,8 32 ex farmacia indirizzo: via Garibaldi, 6 33 ex Istituto Scolastico Pitagora descrizione: Lungo Oglio Cesare Battisti, 7 34 ex cinema indirizzo: Lungo Oglio Cesare Battisti, 7 35 ex fotografo indirizzo: via Garibaldi ex gelateria indirizzo: via Gorini, 5 37 indirizzo: via Gorini, ex parrucchiere indirizzo: via Gorini, ex circolo indirizzo: p.zza Corte Mura, 5 41 indirizzo: p.zza Corte Mura, 8 42 indirizzo: via Mura 43 indirizzo: via Mura, 2 44 ex panettiere indirizzo: via Mura, 7 45 ex merceria indirizzo: via Mura, ex barbiere indirizzo: via Mura, 9 47 ex fruttivendolo indirizzo: via Mura, ex stireria indirizzo: via Mura, ex stireria indirizzo: via Mura, ex bar indirizzo: via Galignani, ex merceria indirizzo: via Mura, indirizzo: p.zza Corte Mura, 2

6

7

8

9

10 30 FIUME OGLIO NOME: ex Locanda Italia INDIRIZZO: via Del Ponte, 6 TIPOLOGIA: ex struttura ricettiva, con spazio di ristorazione al piano terra, due piani con camere, terrazza sul fiume PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

11 36 NOME: ex gelateria INDIRIZZO: via Gorini, 5 TIPOLOGIA: spazio commerciale al piano terra monoluce PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

12 42 NOME: INDIRIZZO: via Mura TIPOLOGIA: spazio commerciale al piano terra, biluce PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

13 27 NOME: ex banca INDIRIZZO: piazza Roma, 58 TIPOLOGIA: spazio commerciale al piano terra con tripla esposizione PROPRIETÁ: privata GAS INFRASTRUTTURE:

14 6 NOME: ex ristorante INDIRIZZO: via Bissolotti, 1-3 TIPOLOGIA: spazio commerciale al piano terra PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

15 48 NOME: ex stireria INDIRIZZO: via Mura, 18 TIPOLOGIA: spazio commerciale al piano terra, monoluce PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

16 51 NOME: ex merceria INDIRIZZO: via Mura, 20 TIPOLOGIA: spazio commerciale al piano terra, monoluce PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

17 3 NOME: ex locale tecnico INDIRIZZO: via G. Garibaldi, 26 TIPOLOGIA: s PROPRIETÁ: comunale INFRASTRUTTURE:

18 18 NOME: ex negozio di abbigliamento INDIRIZZO: via Carvasaglio, 41 TIPOLOGIA: spazio commerciale a tre luci e bieposto PROPRIETÁ: privata INFRASTRUTTURE:

19 RE TIE AR QU VA RI IER RT QU A ZZ A EP IA QU AR TIE R EM UR A

20

Progetti per la rigenerazione del centro storico del Comune di Palazzolo sull Oglio, con progetti pilota di riuso temporaneo e a medio termine

Progetti per la rigenerazione del centro storico del Comune di Palazzolo sull Oglio, con progetti pilota di riuso temporaneo e a medio termine Mappatura degli spazi in abbandono e sottoutilizzati, dei servizi ed attrattori, delle associazioni culturali del centro storico cittadino, quartiere Piazza e Mura SPAZI IN ABBANDONO E SOTTOUTILIZZATI

Dettagli

ALLEGATO 2C2: SETTORE 2 - SCHEDE DI RILEVAMENTO UTENZE NON DOMESTICHE

ALLEGATO 2C2: SETTORE 2 - SCHEDE DI RILEVAMENTO UTENZE NON DOMESTICHE di Assessorato Ambiente Progetto del sistema integrato di raccolta dei rifiuti urbani (rif. Bando D.G.P. n 1645/48 del 21/12/2005) CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SERVIZIO RIFIUTI ALLEGATO 2C2: SETTORE

Dettagli

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 52 Data 05/04/2017 OGGETTO: Approvazione del Protocollo d Intesa tra il Comune di Sinnai e l Associazione Culturale IMMOI per

Dettagli

TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI TARIFFE ANNO 2012 CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI E AREE TASSABILI

TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI TARIFFE ANNO 2012 CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI E AREE TASSABILI Allegato Sub 1) Tariffe Delibera di G.C. n. del TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI TARIFFE ANNO CLASSIFICAZIONE DEI LOCALI E AREE TASSABILI UTENZE DOMESTICHE Categoria 1 - Locali destinati ad Uso

Dettagli

BANDO COMUNI VIRTUOSI 2017 CANDIDATURA PER IL COMUNE DI CHIARI CON IL PROGETTO

BANDO COMUNI VIRTUOSI 2017 CANDIDATURA PER IL COMUNE DI CHIARI CON IL PROGETTO BANDO COMUNI VIRTUOSI 2017 CANDIDATURA PER IL COMUNE DI CHIARI CON IL PROGETTO IO C ENTRO A CHIARI, una proposta per la riscoperta del centro storico e la valorizzazione del commercio di vicinato. Ente

Dettagli

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Centralità nel turismo: ACCOGLIENZA FATTORE AL QUALE IL TURISTA DA MAGGIORE IMPORTANZA MA CHE SPESSO VIENE SOTTOVALUTATO

Dettagli

EX TRONCONE FERROVIARIO PALERMO - MONREALE

EX TRONCONE FERROVIARIO PALERMO - MONREALE EX TRONCONE FERROVIARIO PALERMO - MONREALE spazio manovra mezzi Via Aci n 6 6.608,97 parcheggio auto Via francesco Baracca n 1/D 919,75 campo calcio Via Fanara 181,44 impianto sportivo Via Beato Angelico

Dettagli

Centro Commerciale Naturale Comune di Lucca: analisi al 2009 e confronto con il Lucca - 14 dicembre 2009.

Centro Commerciale Naturale Comune di Lucca: analisi al 2009 e confronto con il Lucca - 14 dicembre 2009. Aree di indagine Borgo Giannotti Arancio S. Anna Centro Storico S. Concordio Metodologia Rilevazione Censuaria: civico per civico (oltre 6.500) nelle cinque aree d indagine (Centro Storico, S.Anna, Borgo

Dettagli

Aggiornamento dati attività produttive e commerciali per APP comunale

Aggiornamento dati attività produttive e commerciali per APP comunale www.comune.paderno-dugnano.mi.it settore Segreteria Generale segreteria.direzionegenerale@comune.padernodugnano.mi.it Gentile Commerciante, Attività produttiva, Professionista oggetto: Aggiornamento dati

Dettagli

Natale 2009: un presepe in vetrina... Catalogo Presepi

Natale 2009: un presepe in vetrina... Catalogo Presepi Comune di Lama Mocogno Circolo Artisti Modenese Lama Mocogno Natale 2009: un presepe in vetrina... 13 dicembre 2009-6 gennaio 2010 Catalogo Presepi Presepe del Museo Nazionale dell Ecuador In mostra presso

Dettagli

Tav. 1A DETTAGLIO CENTRI ABITATI SCALA 1:5000; 1:2000. il sindaco francesco bigiotti. il progettista Ing. alvaro Baffo

Tav. 1A DETTAGLIO CENTRI ABITATI SCALA 1:5000; 1:2000. il sindaco francesco bigiotti. il progettista Ing. alvaro Baffo Tav. A DETTAGLIO CENTRI ABITATI SCALA :5000; :000 il sindaco francesco bigiotti il progettista Ing. alvaro Baffo Tavola dettaglio Capoluogo ZONA b :000 comparto comparto Via Dante 60+ + 60 + Sup. comparto

Dettagli

EMISSIONI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: DAL 18 FEBBRAIO 2012, QUALCOSA È CAMBIATO

EMISSIONI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: DAL 18 FEBBRAIO 2012, QUALCOSA È CAMBIATO Pagina 1 di 9 EMISSIONI NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE: DAL 18 FEBBRAIO 2012, QUALCOSA È CAMBIATO Dal 18 febbraio 2012, sono in vigore due importanti novità per le piccole e medie imprese (di seguito, PMI),

Dettagli

Lama Mocogno. Lama Mocogno

Lama Mocogno. Lama Mocogno Comune di Lama Mocogno Lama Mocogno Natale 2010: un presepe per Lama... 13 dicembre 2010-6 gennaio 2011 Catalogo Presepi Presepe esposto presso il Comune di Lama Mocogno Ferramenta F.M. Via P. Giardini

Dettagli

Superficie area: mq. Superficie coperta: mq Superficie lorda: mq Volume lordo: mc

Superficie area: mq. Superficie coperta: mq Superficie lorda: mq Volume lordo: mc Superficie area: 42.650 mq Superficie coperta: 12.665 mq Superficie lorda: 21.920 mq Volume lordo: 83.675 mc L area è stata lasciata dall Esercito nel 2016 2 Dal 1981 al 2011 la Carnia ha perso mediamente

Dettagli

IL PERCORSO ED I RISULTATI DELLA CO-PROGETTAZIONE. Valerio Nannini ICIE

IL PERCORSO ED I RISULTATI DELLA CO-PROGETTAZIONE. Valerio Nannini ICIE IL PERCORSO ED I RISULTATI DELLA CO-PROGETTAZIONE Valerio Nannini ICIE Lo stato di fatto: sopralluogo sul sito di progetto Sopralluogo collettivo sul sito di progetto (Partners, Staff Tecnico Comunali)

Dettagli

INVITO ALLA CREATIVITA P7_ LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO / studenti 13-28 NOVEMBRE 2013

INVITO ALLA CREATIVITA P7_ LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO / studenti 13-28 NOVEMBRE 2013 INVITO ALLA CREATIVITA? RIUSO TEMPORANEO per associazioni culturali e studenti progetto a cura di: con il sostegno di: INVITO ALLA CREATIVITA P7 LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO_ offerta di tre posti letto

Dettagli

COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI FRATTAMINORE PROVINCIA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 30 DEL 27/02/2009 SETTORE: AMM.VO-CONTABILE OGGETTO: TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI. PERCENTUALE DI COPERTURA

Dettagli

IN VETRINA LABORATORI. IO C ENTRO! A Chiari. Invito alla creatività. 29 Luglio - 18 Agosto 2016. temporiuso COMUNE DI CHIARI

IN VETRINA LABORATORI. IO C ENTRO! A Chiari. Invito alla creatività. 29 Luglio - 18 Agosto 2016. temporiuso COMUNE DI CHIARI Invito alla creatività IO C ENTRO! A Chiari LABORATORI IN VETRINA COMUNE DI CHIARI temporiuso DAStU Politecnico di Milano TERRE DELL OGLIO DISTRETTO DEL COMMERCIO I n v i t o a l l a c r e a t i v i t

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

ALLEGATO 2E2: SETTORE 4 - SCHEDE DI RILEVAMENTO UTENZE NON DOMESTICHE

ALLEGATO 2E2: SETTORE 4 - SCHEDE DI RILEVAMENTO UTENZE NON DOMESTICHE di Assessorato Ambiente Progetto del sistema integrato di raccolta dei rifiuti urbani (rif. Bando D.G.P. n 1645/48 del 21/12/2005) CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SERVIZIO RIFIUTI ALLEGATO 2E2: SETTORE

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

Le vie del Presepe. Il primo anno sono stati premiati tutti i partecipanti delle scuole e degli oratori SCUOLE E ORATORI

Le vie del Presepe. Il primo anno sono stati premiati tutti i partecipanti delle scuole e degli oratori SCUOLE E ORATORI Le vie del Presepe Edizione 2007 2000 anni di Cristianesimo Il primo anno sono stati premiati tutti i partecipanti delle scuole e degli oratori E ORATORI 1 Premio Scuola media Forlanini Parrocchia San

Dettagli

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier

PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier PRIMO INCONTRO PUBBLICO - 11 Giugno ore 17:00 Urban Center Bologna - Sala Atelier MICHELE D ALENA Fondazione per l Innovazione Urbana LE MOTIVAZIONI - I cittadini bolognesi chiedono di poter accedere a

Dettagli

Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona PRESENTAZIONE. Marino Folin.

Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona PRESENTAZIONE. Marino Folin. Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona PRESENTAZIONE Marino Folin 12 dicembre 2018 1. Ex sede di Banca Unicredit 2. Ex sede di Banca Unicredit

Dettagli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 27 Del 29-02-2012 Oggetto: TARIFFE TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI (TARSU) ANNO 2012-DETERMINAZIONI.

Dettagli

CACP Il Club ASD ProPala Rivalutiamo la baia del re

CACP Il Club ASD ProPala Rivalutiamo la baia del re Titolo Descrizione Proponente Budget Preferenze Esito Motivazione Intervento di pavimentazione, illuminazione, installazione delle attrezzature sportive della scuola M.L. King. Ristrutturazione del monumento

Dettagli

Al SUAP Comune di MELZO - Codice ISTAT - F119

Al SUAP Comune di MELZO - Codice ISTAT - F119 Al SUAP Comune di MELZO - Codice ISTAT - F119 SEMPLIFICAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI IN MATERIA AMBIENTALE GRAVANTI SULLE IMPRESE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA DI NON SUPERAMENTO

Dettagli

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010

Piano dei Servizi Relazione illustrativa (Estratto) Variante 2010 Il presente elaborato riporta lo stralcio della Relazione illustrativa del Piano dei Servizi (identificata come S1) nella sua parte relativa al paragrafo Quantificazione delle aree per servizi, contenuta

Dettagli

Comune di Monticiano Provincia di Siena

Comune di Monticiano Provincia di Siena P.zza S. Agostino n 1-53015 MONTICIANO tel. 0577/756623 fax 756624 Comune di Monticiano Provincia di Siena DELIBERAZIONE N. 16 del 18.4.2011 Soggetta invio capigruppo COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE Seduta del 22/03/2005 Delibera n. 54 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI-ANNO 2005. IL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI Premesso che:

Dettagli

ENTE REGIONALE PARCO DEI MONTI AURUNCI

ENTE REGIONALE PARCO DEI MONTI AURUNCI Spett.le Ente Regionale Parco dei Monti Aurunci SETTORE C - SERVIZIO C/1 Pianificazione Urbanistica Lavori Pubblici Viale Glorioso snc 04020 - Campodimele (LT) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO

Dettagli

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Promozione del turismo ecologico e naturalistico Attività di Ricerca a cura dell A.P.S. Celebrità nel Salento Promozione del turismo ecologico e naturalistico il valore del turismo e dell accoglienza L ascolto del territorio sulla cultura dell accoglienza

Dettagli

Lunedì 19 giugno 2017, ore Sala civica via Baresani 16, Brescia

Lunedì 19 giugno 2017, ore Sala civica via Baresani 16, Brescia #incontriamoci Lunedì 19 giugno 2017, ore 20.30 Sala civica via Baresani 16, Brescia 1 Gli interventi nel quartiere 1 Riqualificazione della piazza di Folzano con realizzazione di nuovi parcheggi 2 Recupero

Dettagli

TABELLA A Allegata alla Deliberazione G.M. n. del

TABELLA A Allegata alla Deliberazione G.M. n. del Codice categoria Descrizione Categoria Tariffe anno 2006-2007-2008 100 ABITAZIONI 1,21 102 CANTINE- GARAGE-MAGAZZINI-TINELLI 0,61 1100 MUSEI 1,11 1200 BIBLIOTECHE 1,11 1300 SCUOLE 1,11 1400 ASSOCIAZIONI

Dettagli

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari Art. 27 - Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari 1. La disciplina delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie oltre che dalle disposizioni di carattere generale e dalle norme specifiche

Dettagli

COMUNE DI PERDIFUMO Provincia di Salerno

COMUNE DI PERDIFUMO Provincia di Salerno ALLEGATO 1.1 ATTIVITA PUNTUALI ATTIVITÀ COMMERCIALI NON ALIMENTARI N. Descrizione Indirizzo Frazione 1 Tabaccheria Piazza del Municipio Perdifumo 2 Fioreria Piazza del Municipio, 10 Perdifumo 3 Articoli

Dettagli

Laboratorio della Zona Bolognina Schede spazi

Laboratorio della Zona Bolognina Schede spazi Laboratorio della Zona Bolognina Schede spazi Incontro del 4 luglio 2017 Laboratorio di Quartiere Navile INDICE 1. MERCATO NAVILE 1.1 Pensilina Nervi 1.2 Nuovo centro socio culturale e palestra 1.3 Antica

Dettagli

Nel 2007 saracinesca abbassata per negozi. Sette esercizi su dieci controllati non emettono scontrino

Nel 2007 saracinesca abbassata per negozi. Sette esercizi su dieci controllati non emettono scontrino Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Nel 2007 saracinesca abbassata per 1.017 negozi. Sette esercizi su dieci controllati non emettono scontrino 12 Gennaio 2008 Abbigliamento,

Dettagli

Cambiare il punto di vista Bus e bici, per il vero trasporto di prossimità

Cambiare il punto di vista Bus e bici, per il vero trasporto di prossimità Cambiare il punto di vista Bus e bici, per il vero trasporto di prossimità Totale: 6.400 metri, per ambo i lati Ispezione visiva attività commerciali Attività con fronte vetrina 258 ATTIVITÀ 6.400 metri

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

La città è di tutti. Urbanistico Generale

La città è di tutti. Urbanistico Generale Il Piano La città è di tutti. Urbanistico Generale L obiettivo prioritario del Piano è garantire la crescita di una qualità della vita diffusa, investendo sullo spazio pubblico e rispondendo ai bisogni

Dettagli

CASTIGLIONE Partecipa

CASTIGLIONE Partecipa Partecipa all Urbanistica Generale 12 06 2019 18.00-20.00 Palazzo Grossi Castiglione di Ravenna 8 partecipanti 1 Tavolo World café area dell area territoriale di Castiglione Casemurate, Lido di Classe,

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

ELABORATO DAL TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA Prossimo aggiornamento ISTAT: 01/08/2011

ELABORATO DAL TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA Prossimo aggiornamento ISTAT: 01/08/2011 ELABORATO DAL TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA Prossimo aggiornamento ISTAT: 01/08/2011 Per calcolare le somme spettanti all Azienda Sanitaria si procederà come segue: 1) Si cerca nell elenco

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE CATEGORIA DESCRIZIONE TARIFFE 1 UFFICI POSTALI 4,73 2 LOCALI DEGLI AUTOSERVIZI E LE AREE DEI

LA GIUNTA COMUNALE CATEGORIA DESCRIZIONE TARIFFE 1 UFFICI POSTALI 4,73 2 LOCALI DEGLI AUTOSERVIZI E LE AREE DEI LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: che la TRSU Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani Interni è stata istituita con il Capo III, del D.Lgvo 15 novembre 1992, n.507 e dallo stesso disciplinata, con

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD TABELLA A (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD (allegato al Decreto del Presidente della Provincia 19 maggio 2017, n. 8-61/leg) CATEGORIE FUNZIONI/ATTIVITA a titolo esemplificativo

Dettagli

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI A CARATTERE TEMPORANEO SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI OBBLIGHI A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI IN RELAZIONE ALL INQUINAMENTO ACUSTICO 1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati

Dettagli

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano

Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano Tabella 3 matrice di autovalutazione sul livello di concorrenza dei singoli interventi e dell intera Proposta sugli obiettivi del Piano interventi funzioni/ destinazioni d uso, Opere tensione abitativa

Dettagli

In cosa consiste il progetto TUTUR

In cosa consiste il progetto TUTUR In cosa consiste il progetto TUTUR TUTUR è un progetto pilota europeo che ha come obiettivo lo sviluppo di uno strumento normativo per permettere e promuovere l'utilizzo temporaneo di edifici abbandonati,

Dettagli

Azienda USL n.12 di Viareggio Dipartimento di Prevenzione

Azienda USL n.12 di Viareggio Dipartimento di Prevenzione ELABORATO DAL TARIFFARIO DELLA PREVENZIONE REGIONE TOSCANA Prossimo aggiornamento ISTAT: 01/08/2010 Per calcolare le somme spettanti all Azienda Sanitaria si procederà come segue: 1) Si cerca nell elenco

Dettagli

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano

COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano COMUNE DI SAMASSI Provincia del Medio Campidano ESTRATTO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 9 Del 11-07-1 Oggetto: TRIBUTI SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI (TARES) - APPROVAZIONE DEL PIANO ECONOMICO

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

LO SPAZIO ABITATIVO - II

LO SPAZIO ABITATIVO - II Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì LO SPAZIO ABITATIVO - II AGGIORNAMENTO 21/01/2012 USI INSEDIABILI SUL TERRITORIO (vedi RUE = regolamento

Dettagli

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO

COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO ASSEMBLEA COSTRUTTORI IMPIANTI TECNOLOGICI CONFINDUSTRIA VICENZA COSTRUZIONI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA SCENARI PER IL SETTIMO CICLO EDILIZIO L. Bellicini - VICENZA, giovedì 15 marzo 2012 1 RIDUZIONE+ RICONFIGURAZIONE=

Dettagli

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia In collaborazione con Ascom Confcommercio Brescia e Confesercenti della Lombardia orientale. Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

Sportello Unico per le Imprese

Sportello Unico per le Imprese Sportello Unico per le Imprese ELENCO ATTI EMESSI NEL MESE DI LUGLIO ai sensi del comma 2, art. 3, d.p.r. 20 ottobre 1998, n. 447 e s.m.i. ATTO N. DATA RILASCIO RAGIONE SOCIALE ATTIVITA RECAPITO O SEDE

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 2 Sintesi raggiungimento progetti I II II I 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei

Dettagli

Comune di Ferrara - Listino Tariffa Corrispettiva Puntuale 2019 UTENZE DOMESTICHE

Comune di Ferrara - Listino Tariffa Corrispettiva Puntuale 2019 UTENZE DOMESTICHE REGOLAMENTI E STATUTI/30831-19 MODIFICHE TARIFFA RIFIUTI ALLEGATO A ALLEGATO A OGGETTO: SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI TARIFFA PUNTUALE DEL COMUNE DI FERRARA: APPROVAZIONE ARTICOLAZIONE TARIFFARIA 2019 AI SENSI

Dettagli

1. Specifiche relative all attività

1. Specifiche relative all attività ALLEGATO E-11 SCIA ai fini della attivazione dello scarico delle acque reflue assimilate alle acque reflue domestiche (L.R. 27/86 - Circolare prot. 19906 del 4 aprile 2002 della Regione Siciliana - Ass.to

Dettagli

SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI (ad uso degli Incaricati Diocesani verso gli Enti Proprietari)

SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI (ad uso degli Incaricati Diocesani verso gli Enti Proprietari) CEI - Conferenza Episcopale Italiana Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici S.I.CEI Servizio Informatico Verifica di Interesse Culturale dei Beni Immobile SCHEDA PER LA RACCOLTA DEI DATI

Dettagli

Gabriele Negrini 9 maggio 2011

Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Gabriele Negrini 9 maggio 2011 Sviluppo della navigazione fluviale e fruizione turistica dei territori Sviluppo dei collegamenti idroviari fra le città d arte Potenzialità del trasporto idroviario Il Sistema

Dettagli

PIÙ POSSIBILITÀ PER GLI HOTEL DI CESENATICO

PIÙ POSSIBILITÀ PER GLI HOTEL DI CESENATICO PIÙ POSSIBILITÀ PER GLI HOTEL DI CESENATICO L amministrazione comunale di Cesenatico ha tra gli obiettivi di mandato la ricerca e lo sviluppo di politiche che incentivino il recupero del patrimonio edilizio

Dettagli

ESSENTIA LOUISE MADE IN ITALY SAN GIMIGNANO, PIAZZA DELLA CISTERNA, 6 Su due articoli: sconto del 5% Su tre articoli e oltre: sconto del 10%

ESSENTIA LOUISE MADE IN ITALY SAN GIMIGNANO, PIAZZA DELLA CISTERNA, 6 Su due articoli: sconto del 5% Su tre articoli e oltre: sconto del 10% 53037 San Gimignano (SI) Piazza Duomo, 1 Tel. +39 0577 940008 - Fax +39 0577 940903 - info@sangimignano.com Lista Operatori convenzionati con la "Easy Card San Gimignano " ABBIGLIAMENTO ESSENTIA LOUISE

Dettagli

Invito alla creatività IO C ENTRO! A Chiari VETRINE PER NATALE. Progetti pilota di riuso temporaneo per la rigenerazione del centro storico

Invito alla creatività IO C ENTRO! A Chiari VETRINE PER NATALE. Progetti pilota di riuso temporaneo per la rigenerazione del centro storico 18 novembre - 27 novembre 2015 Invito alla creatività IO C ENTRO! A Chiari VETRINE PER NATALE Progetti pilota di riuso temporaneo per la rigenerazione del centro storico Cesare Battisti 7 Matteotti 4 Carmagnola

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F Allegato G Allegato H Allegato I Allegato L Allegato M Allegato N

Allegato A Allegato B Allegato C Allegato D Allegato E Allegato F Allegato G Allegato H Allegato I Allegato L Allegato M Allegato N Allegato A Palazzo Piccolomini VI centenario PioII manifestazioni ed eventi Allegato B Le relazioni con i Piani Urbanistici Il Piano Regionale PPR PIT Allegato C Le relazioni con i Piani Urbanistici Il

Dettagli

Ufficio Suap e Attività Economiche. Nuovo regolamento COSAP

Ufficio Suap e Attività Economiche. Nuovo regolamento COSAP Ufficio Suap e Attività Economiche Nuovo regolamento COSAP revisione regolamenti del commercio Commercio in area pubblica [ approvato ] regolamento del 2000 - ultima revisione 2008 Suolo Pubblico [ approvato

Dettagli

Comune VALGRISENCHE ELENCO TARIFFE VIGENTI

Comune VALGRISENCHE ELENCO TARIFFE VIGENTI Comune di VALGRISENCHE ELENCO TARIFFE VIGENTI ANNO 2013 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 21 marzo 2013 determinazione tariffe, aliquote d imposta e detrazioni per i tributi locali e per i

Dettagli

CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI

CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI CENSIMENTO DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI L indagine è stata svolta tenendo conto di tutte le vie presenti all interno del cerchio delle Mura: Via Vittorio Emanuele II, Via Cantù, Via A. Diaz, Via Indipendenza,

Dettagli

dichiarazione IMPATTO ACUSTICO attività

dichiarazione IMPATTO ACUSTICO attività Al Settore LLPP e pianificazione territoriale Servizio ambiente ed energia (per il tramite del SUAP - art. 5 DPR 227/2011-) Il sottoscritto Nominativo Cod.fisc. Nato a /il Cittadinanza Residente a ( )

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/43/CU11/C5-C11 SCHEMA DI REGOLAMENTO AI SENSI DELL ART. 49, COMMA 4- QUATER DEL DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI,

Dettagli

Superfici e media utenza

Superfici e media utenza COMUNE DI SALA BOLOGNESE (c_h678) - Codice AOO: SALABOLO - Reg. nr.0002308/2016 del 03/03/2016 Società a Responsabilità Limitata Sede legale: Via dell Oasi, 373 40014 Crevalcore (BO) C.S. 906.250,00 i.v.

Dettagli

Comune di PALAZZOLO sull OGLIO

Comune di PALAZZOLO sull OGLIO Comune di PALAZZOLO sull OGLIO Presentazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile PRESENTAZIONE Il Comune di Palazzolo S/O, con tutte le Amministrazioni che si sono succedute, ha sempre

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 1554 Prot. n. 216/13cdz VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Legge provinciale 4 marzo 2010, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo

Dettagli

Tabella 4 costi e tempi

Tabella 4 costi e tempi Tabella 4 costi e tempi interventi funzioni/destinazioni d uso, Opere importo investimento da QE costo sintetico unitario ( /mq) stato progettazione (SDF, prel, def, ) data di apertura cantiere data chiusura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA Unità di Statistica: Luigi Salmaso, Professore Associato di Statistica Gianfranco Franz,

Dettagli

Cognome Nome. Data di nascita Luogo di nascita Prov. ( ) Comune di CAP Prov. ( ) Via/Piazza N. Denominazione o Ragione sociale

Cognome Nome. Data di nascita Luogo di nascita Prov. ( ) Comune di CAP Prov. ( ) Via/Piazza N. Denominazione o Ragione sociale Aggiornato al 16 marzo 2018 Spazio per la vidimazione del S.U.A.P. MODELLO E-11 Segnalazione Certificata di inizio attività ai fini della attivazione dello scarico delle acque reflue assimilate alle acque

Dettagli

Giorni e Orari di chiusura Estiva dei Negozi del Centro Commerciale Naturale di Pistoia

Giorni e Orari di chiusura Estiva dei Negozi del Centro Commerciale Naturale di Pistoia Prot. CC13/00056 Pistoia, 09/08/2013 Agli Organi di Stampa LORO SEDI Giorni e Orari di chiusura Estiva dei Negozi del Centro Commerciale Naturale di Pistoia SAURO E ASSUNTA FRUTTA E VERDURA FORNO BALLATI

Dettagli

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del.

BIDDAS Proposta di Valorizzazione dell'edificato Storico della. Sardegna. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del. Unione dei Comuni dell'anglona e della bassa valle del Coghinas Chiaramonti - Erula - Laerru - Martis - Perfugas - S.M. Coghinas - Valledoria - Viddalba BIDDAS 2008 Proposta di Valorizzazione dell'edificato

Dettagli

ALESSANDRIA: dopo il default, la via del partenariato pubblico-privato per la rigenerazione e la ripartenza. Alice Pedrazzi

ALESSANDRIA: dopo il default, la via del partenariato pubblico-privato per la rigenerazione e la ripartenza. Alice Pedrazzi ALESSANDRIA: dopo il default, la via del partenariato pubblico-privato per la rigenerazione e la ripartenza Alice Pedrazzi 1 DAL DEFAULT ALLA FIRMA DEL PROTOCOLLO: un percorso di rigenerazione della Città

Dettagli

CityLife: il futuro di Milano

CityLife: il futuro di Milano CityLife: il futuro di Milano Enzo Albanese SIGEST soluzioni immobiliari spa Milano, 28 novembre 2011 IL FUTURO VOLTO DI MILANO 1 EXPO 2015 EXPO- RHO PERO comuni di Pero e di Rho superficie di circa 1,7

Dettagli

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.)

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.) CITTA DI TURSI Provincia di Matera SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE (S.U.A.P.) DIRITTI DI ISTRUTTORIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 01 del 22.02.2014 CITTA DI TURSI Provincia

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO IMPRESE, ARTIGIANATO E COMMERCIO. ANNO 2018 con raffronto periodo (primo semestre)

OSSERVATORIO ECONOMICO IMPRESE, ARTIGIANATO E COMMERCIO. ANNO 2018 con raffronto periodo (primo semestre) OSSERVATORIO ECONOMICO IMPRESE, ARTIGIANATO E COMMERCIO ANNO 2018 con raffronto periodo 2009 2018 (primo semestre) TREVIGLIO, UN RUOLO TRAINANTE IN PROVINCIA Nella crescita complessiva registrata dal Servizio

Dettagli

REBUS IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

REBUS IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI REBUS IL PROGETTO DEGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI I QUARTIERI DELLA 3 EDIZIONE DI REBUS Francesca Poli 29/10/2017 3 CITTÀ FERRARA RAVENNA SAN LAZZARO DI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLE CATEGORIE TARI

CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLE CATEGORIE TARI CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE NELLE CATEGORIE TARI Classe 1 -Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Associazioni o istituzioni con fini assistenziali Associazioni o istituzioni

Dettagli

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018

CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018 CALCOLO E DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI TASSA SUI RIFIUTI TARI TARIFFE ESERCIZIO 2018 DATI DI BASE COSTI PREVISTI PER L ESERCIZIO 2018 (al netto ricavi raccolta

Dettagli

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE

RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE RIETI 2020-PARCO CIRCOLARE DIFFUSO DPCM del 25 maggio 2016 Cos è: Progetto del Comune di Rieti ammesso a finanziamento nell ambito del Programma straordinario di intervento per la riqaulificazione urbana

Dettagli

SETTORE TERRITORIO Servizio edilizia residenziale pubblica

SETTORE TERRITORIO Servizio edilizia residenziale pubblica SETTORE TERRITORIO Servizio edilizia residenziale pubblica INVITO PUBBLICO A MANIFESTARE INTERESSE PER IL PROGRAMMA LOCALE PER IL SOCIAL HOUSING E PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A PRIVATI PER IL RECUPERO

Dettagli

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene

Numero. Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene. Denominazione del bene Denominazione del bene Indirizzo Numero civico Foglio Numero particella Subalterno Categoria Tipologia del bene SALA CONVEGNI ARCOBALENO VIA PARINI 10 1 1129 1 C01 BOCCIODROMO COMUNALE E SALA POLIVALENTE

Dettagli

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura TOOK MARCHE-CILENTO 2014-2015 Transfer Of Organised Knowledge PON Governance e Assistenza Tecnica giugno 2015 Concezioni innovative nella riqualificazione dei borghi storici: eco-efficienza e bioarchitettura

Dettagli

1. PREMESSA. Comune di MARMENTINO Piano di Governo del Territorio

1. PREMESSA. Comune di MARMENTINO Piano di Governo del Territorio 1. PREMESSA Nell intento di rappresentare al meglio la realtà delle attività commerciali ed a rilevanza economica del Comune di Marmentino, è stato effettuato un attento rilievo, esteso sull intero territorio

Dettagli

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia.

Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia. Le imprese rosa impiegano 43mila addetti in provincia. Commercio, turismo, servizi, manifattura e agricoltura sono lo zoccolo duro del fare impresa al femminile. Le imprenditrici bresciane impiegano circa

Dettagli

ALLEGATO 1) ELENCO BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO

ALLEGATO 1) ELENCO BENI IMMOBILI AD USO ABITATIVO O DI SERVIZIO (Provincia di Reggio nell Emilia) AREA AFFARI GENERALI E RISORSE SETTORE FINANZIARIO Piazza Dante n. 42020 Quattro Castella (RE) Codice Fiscale e Partita IVA 00439250358 Telefono 0522-2492-24930 Telefax

Dettagli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale LAND Family Support L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale 1 2 17 PIL 1,2 milioni % IL CONTESTO AGRICOLTURA E MONDO RURALE italiano determinato dall agricoltura

Dettagli

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI

1. Manifestazioni che rispettano i limiti fissati dal DPCM 14/11/1997 NON ESISTONO OBBLIGHI MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI ALL APERTO A CARATTERE TEMPORANEO SCHEMA RIASSUNTIVO DEGLI OBBLIGHI A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI IN RELAZIONE ALL INQUINAMENTO ACUSTICO 1. Manifestazioni che rispettano i limiti

Dettagli

TARIFFE IN VIGORE NEL COMUNE DI POVOLETTO ANNO 2012

TARIFFE IN VIGORE NEL COMUNE DI POVOLETTO ANNO 2012 TARIFFE IN VIGORE NEL COMUNE DI POVOLETTO ANNO 2012 Tariffe e parametri servizio sociale (deliberazione giuntale n. 133 del 22.12.2011) Tariffe per servizi di assistenza domiciliare Prestazioni del SAD

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 11 Bilancio di Previsione 2014 Piano Previsionale Istituzione Culturale e relativo Bilancio Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli ISTITUZIONE

Dettagli

Allegato 2 Sottocategorie attività delle utenze non domestiche. Sottocategoria 1 - Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto

Allegato 2 Sottocategorie attività delle utenze non domestiche. Sottocategoria 1 - Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Allegato 2 Sottocategorie attività delle utenze non domestiche Sottocategoria 1 - Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto Associazioni o istituzioni con fini assistenziali Associazioni

Dettagli

Esercizi di ristorazione che hanno aderito al progetto Pranzo sano fuori casa PROVINCIA DI PRATO

Esercizi di ristorazione che hanno aderito al progetto Pranzo sano fuori casa PROVINCIA DI PRATO Esercizi di ristorazione che hanno aderito al progetto Pranzo sano fuori casa PROVINCIA DI PRATO Comune di Cantagallo: Il Ghirighio Ristorante Via di Migliana, 29 Loc. Migliana 59025 (PO) 0574-981103 info@ilghirighio.it

Dettagli