VERBALE n COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE n COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" ROMA"

Transcript

1 VERBALE n COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" ROMA Il giorno 10/5/2010 alle ore 15,00 è stato convocato, presso l Aula Organi Collegiali del Rettorato, il Collegio dei Direttori di Dipartimento per discutere degli argomenti iscritti all ordine del giorno che a seguito di votazione effettuata nel corso della seduta risulta essere modificato nel modo seguente: 1. Comunicazioni 2. Approvazione del verbale della seduta del 18/2/ Parere sulla denominazione definitiva del dipartimento di Ingegneria civile (edile e ambientale) in dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale. 4. Parere sulla denominazione definitiva del dipartimento di Architettura (progettazione) in dipartimento di Architettura e progetto. 5. Parere sulla variazione della denominazione del dipartimento di Letteratura moderna, cosi come deliberato dal SA il 20/4/2010, in dipartimento di Filologia classica, italianistica e spettacolo. 6. Parere sulla proposta di adesione e costituzione del Centro Interuniversitario Scienze della terra per IODP (integrated ocean drilling program). 7. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Biologia cellulare e dello sviluppo, Biologia animale e dell uomo, Genetica e biologia molecolare, Biologia vegetale nei nuovi dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Biologia ambientale. 8. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione del dipartimento di Chirurgia P. Valdoni con 8 chirurghi plastici provenienti dal dipartimento di Malattie cutanee-veneree e Chirurgia plastica ricostruttiva nel nuovo dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni 9. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Industrial design, tecnologie dell architettura e cultura dell ambiente - ITACA, e di pianificazione territoriale e urbanistica - DPTU nel nuovo dipartimento di DATA - Design, tecnologie dell'architettura, territorio e ambiente. 10. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Chirurgia F. Durante, di Scienze anestesiologiche, medicina critica e terapia del dolore e Dipartimento del cuore e grossi vasi A. Reale nel nuovo dipartimento di Fisiopatologia cardiocircolatoria, anestesiologia e chirurgia generale. 11. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Studi filologici, linguistici e letterari, Scienze del libro e del documento e Scienze dei segni, degli spazi e delle culture - AGEMUS nel nuovo dipartimento di Scienze documentarie, linguisticofilologiche e geografiche. 12. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Metodi e modelli matematici per le scienze applicate ME.MO.MAT,. Energetica e di 9 unità provenienti dal Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente nel nuovo dipartimento di Scienze di base per l ingegneria 13. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Istologia ed embriologia medica, Scienze dell apparato locomotore, Anatomia umana e Medicina legale nel nuovo dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore. 14. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Scienze neurologiche e di Scienze psichiatriche e medicina psicologica nel nuovo dipartimento di Neurologia e psichiatria. 15. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Statistica, probabilità e statistiche applicate e di Studi sociali, economici, attuariali e demografici nel nuovo dipartimento di Scienze statistiche. 16. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Studi europei e interculturali e di Lingue e letterature e culture moderne nel nuovo dipartimento di Studi europei, americani e interculturali.

2 17. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Scienze urologiche U. Bracci e di Ginecologia e ostetricia nel nuovo dipartimento di Scienze urologiche e ginecologico-ostetriche. 18. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Ricerche storico-filosofiche e pedagogiche e di Studi filosofici ed epistemologici nel nuovo dipartimento di Filosofia. 19. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Neurologia e otorinolaringoiatria, di Otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria G. Ferreri e di Scienze oftalmologiche nel nuovo dipartimento di Organi di senso. 20. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione del dipartimento di Scienze radiologiche con afferenti del dipartimento di Medicina sperimentale nel nuovo dipartimento di Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche. 21. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di riaggregazione del dipartimento di Scienze giuridiche nei due dipartimenti di Scienze giuridiche e Studi penalistici, filosofico-giuridici e canonistici. 22. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di costituzione del dipartimento di Medicina molecolare per scorporo dal dipartimento di Medicina sperimentale. 23. Ratifica della delibera di Giunta sul processo di riordino dei dipartimenti di Sapienza riaggregazioni ai sensi della delibera del Senato Accademico del 9/3/ Varie ed eventuali. Sono presenti i professori Direttori di dipartimento: Macro-area 1: Franco Alhaique, Daniele Andreucci, Vincenzo Ferrini, Aldo Laganà, Vincenzo Nesi. Macro-area 2: Federico Caricchi, Luigia Carlucci Aiello, Luciano De Licio, Mario Docci, Francesco Paolo Fiore, Carlo Giavarini, Giorgio Graziani, Franco Gugliermetti, Gabriele Malavasi, Piero Marietti, Renato Masiani, Richard Vincent Moore, Fabrizio Orlandi, Gianni Orlandi, Enzo Scandurra, Antonino Terranova. Macro-area 3: Gilda Bartoloni, Fabrizio Battistelli, Paolo Di Giovine, Luciano Mariti, Marina Passalacqua, Stefano Petrucciani, Maria Emanuela Piemontese, Mario Prayer, Amedeo Quondam, Marina Righetti, Giovanni Solimine, Maria Antonietta Visceglia. Macro-area 4: Giorgio Alleva, Margherita Carlucci, Fabio Tardella, Umberto Triulzi. Macro-area 5: Salvatore Maria Aglioti, Emma Baumgartner, Andrea Bellelli, Stefano Biagioni, Paolo Dell Olmo, Fabio Grasso, Mario Piccoli. Macro-area 6: Sergio Adamo, Carlo Gaudio, Vincenzo Gentile, Andrea Lenzi, Vincenzo Marigliano, Massimo Moscarini, Roberto Passariello, Paolo Pietropaoli, Antonella Polimeni, Maria Rosaria Torrisi, Francesco Vietri, Vincenzo Vullo. Sono assenti giustificati i professori Direttori di Dipartimento: Macro-area 1: Luigi Palumbo. Macro-area 2: Francesco Paolo Fiore, Carlo Giavarini, Manuela Ricci, Carlo Ulivieri. Macro-area 3: Carla Frova, Luigi Gabriele Frudà, Paolo Francesco Mugnai, Luisa Valmarin. Macro-area 4: Vincenzo Atripaldi, Maurizio Bonolis, Maurizio Franzini, Giuseppe Santoro Passarelli, Teresa Serra. Macro-area 5: Alessandra De Coro, Eugenio Gaudio, Gabriel Levi, Giuseppe Macino. Macro-area 6: Stefano Calvieri, Emilio D Erasmo, Adriano Redler, Filippo Rossi Fanelli, Roberto Tatarelli, Adriano Tocchi. Presiede il prof. Mario Docci Verbalizza la dr. Emanuela Gloriani. La seduta si apre alle ore 15, Comunicazioni

3 Il PRESIDENTE chiede ai direttori di includere il punto 5 e di spostare al punto 23 la Ratifica della delibera di Giunta sul processo di riordino dei dipartimenti di Sapienza. Il Collegio approva all unanimità. Il PRESIDENTE si dichiara preoccupato dell attuale situazione, perché riteneva e auspicava che si sarebbe decretata l'istituzione di tutti quei dipartimenti esenti da particolari problematiche e si sarebbe rinviata di qualche giorno l'istituzione di quelli che presentavano particolari questioni di complessità. Così non è stato. Ci sono ovviamente degli errori ma saranno corretti, è comunque preoccupante che i nuovi dipartimenti siano stati istituiti ma non sia stato ancora stabilito né l organico, né la nomina contestuale dei segretari amministrativi che avverrà con separato provvedimento. È inoltre preoccupato per la tempistica del passaggio dalla vecchia alla nuova organizzazione. Quanto appena detto è stato già sottoposto al Rettore ed è in agenda un incontro della Giunta con il Rettore e il Direttore Amministrativo per i prossimi giorni. 2. Approvazione del verbale della seduta del 18/2/2010. Il PRESIDENTE pone in votazione il verbale della seduta del Collegio del 18/2/2010. Il Collegio approva all unanimità. 3. Parere sulla denominazione definitiva del dipartimento di Ingegneria civile (edile e ambientale) in dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale Dopo un attenta valutazione del Collegio viene emessa la seguente deliberazione. Deliberazione n.11/10 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 23/3/2010 e 20/4/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1159 d. el 28/4/2010 inviata dalla Ripartizione V, con la quale si trasmette al Collegio dei Direttori di Dipartimento la richiesta di emissione del parere in merito alla denominazione del dipartimento di Ingegneria (civile e ambientale); alla proposta di denominazione del Dipartimento di Ingegneria (civile e ambientale) in Dipartimento di Ingegneria civile, edile ed ambientale. Alle ore 15,25 entra il Magnifico Rettore. 4. Parere sulla denominazione definitiva del dipartimento di Architettura (progettazione) in dipartimento di Architettura e progetto. Dopo un attenta valutazione del Collegio e a seguito degli interventi dei proff. De Licio, Moore e F.Orlandi, viene emessa la seguente deliberazione. Deliberazione n.12/10

4 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 23/3/2010 e 20/4/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1159 del 28/4/2010 inviata dalla Ripartizione V, con la quale si trasmette al Collegio dei Direttori di Dipartimento la richiesta di emissione del parere in merito alla denominazione del dipartimento di Architettura (Progettazione); alla proposta di denominazione del Dipartimento di Architettura (Progettazione) in Dipartimento di Architettura e progetto. Il RETTORE saluta i direttori ed interviene sulla necessità di individuare una regola condivisa anche per la denominazione delle nuove strutture. La regola sarebbe quella di identificare un settore importante e cruciale per il dipartimento e di attribuire ad esso un nome congruo, anche per permettere a chiunque contatti il Dipartimento di identificarne subito la materia di riferimento. Da un lato ci si deve comunque riferire alla denominazione del SSD però, al di là del nome che riflette gli scopi didattici, si potrebbe indicare un ulteriore definizione che caratterizza la ricerca ma che non compare nel nome del SSD. È auspicabile che si eviti di cambiare frequentemente il nome del dipartimento. Nel momento in cui saranno istituite le nuove facoltà che coordineranno i dipartimenti, si potrà intavolare un confronto più specifico con quei dipartimenti che ne faranno parte. Egli esorta i direttori a costituire un gruppo di lavoro che si possa occupare di coordinare le norme del nuovo Statuto con il Regolamento-tipo dei dipartimenti. Per quanto riguarda, invece, le future facoltà egli rende noto che si sono palesate alcune criticità che esprimono iniziative di tipo diverso nell'ambito della Sociologia della Psicologia, della Scienza della comunicazione e dell Economia. Alle ore 15,50 esce il Magnifico Rettore. 5. Parere sulla variazione della denominazione del dipartimento di Letteratura moderna, cosi come deliberato dal SA il 20/4/2010, in dipartimento di Filologia classica, italianistica e spettacolo. Dopo un attenta valutazione del Collegio e a seguito degli interventi dei proff. Mariti, Righetti, Quondam, Passalacqua e Visceglia, il PRESIDENTE, constatata la mancanza di un accordo, propone di rinviare la trattazione dell argomento. Il Collegio approva all unanimità. 6. Parere sulla proposta di adesione e costituzione del Centro Interuniversitario Scienze della terra per IODP (integrated ocean drilling program). Il PRESIDENTE verifica in sala la presenza del direttore del dipartimento di Scienze della terra che possa relazionare sull argomento. Constatata l assenza del relatore, propone al Collegio di rinviare l emissione del correlato parere. Il Collegio approva all unanimità.

5 7. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Biologia cellulare e dello sviluppo, Biologia animale e dell uomo, Genetica e biologia molecolare, Biologia vegetale nei nuovi dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Biologia ambientale. Il PRESIDENTE cede la parola al prof. Biagioni che illustra il progetto. Dopo un attenta valutazione il Collegio emette la seguente deliberazione. Deliberazione n.13/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione dei dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Biologia ambientale; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Biologia cellulare e dello sviluppo, Biologia animale e dell uomo, Genetica e biologia molecolare, Biologia vegetale nei nuovi dipartimenti di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin e di Biologia ambientale. Si segnala che al dipartimento di Biologia e Biotecnologie Charles Darwin, chiede di afferire la prof. Daniela Bellincampi (BIO/04) attualmente in servizio presso il Dipartimento di Chimica, previa nulla-osta dello stesso. 8. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione del dipartimento di Chirurgia P. Valdoni con 8 chirurghi plastici provenienti dal dipartimento di Malattie cutanee-veneree e Chirurgia plastica ricostruttiva nel nuovo dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni Deliberazione n.14/10

6 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni ; alla proposta di aggregazione del dipartimento di Chirurgia P. Valdoni con 8 chirurghi plastici provenienti dal dipartimento di Malattie cutanee-veneree e Chirugia plastica-ricostruttiva nel nuovo dipartimento di Chirurgia Pietro Valdoni 9. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Industrial design, tecnologie dell architettura e cultura dell ambiente - ITACA, e di pianificazione territoriale e urbanistica - DPTU nel nuovo dipartimento di DATA - Design, tecnologie dell'architettura, territorio e ambiente Deliberazione n.15/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Design, architettura, scienze e tecnologie dell ambiente costruito e del territorio;

7 alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Industrial design, tecnologie dell architettura e cultura dell ambiente - ITACA, e di pianificazione territoriale e urbanistica - DPTU nel nuovo dipartimento di Design, architettura, scienze e tecnologie dell ambiente costruito e del territorio (denominazione provvisoria). 10. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Chirurgia F. Durante, di Scienze anestesiologiche, medicina critica e terapia del dolore e Dipartimento del cuore e grossi vasi A. Reale nel nuovo dipartimento di Fisiopatologia cardiocircolatoria, anestesiologia e chirurgia generale Dopo un attenta valutazione e a seguito dell intervento del prof. Vietri, viene emessa la seguente deliberazione. Deliberazione n.16/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Fisiopatologia cardiocircolatoria, anestesiologia e chirurgia; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Chirurgia F. Durante, di Scienze anestesiologiche, medicina critica e terapia del dolore e Dipartimento del cuore e grossi vasi A. Reale nel nuovo dipartimento di Fisiopatologia cardiocircolatoria, anestesiologia e chirurgia. 11. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Studi filologici, linguistici e letterari, Scienze del libro e del documento e Scienze dei segni, degli spazi e delle culture - AGEMUS nel nuovo dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche Deliberazione n.17/10

8 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del 18/2/2010 con la quale si conferisce alla Giunta il mandato di esprimere il parere, in merito alle riorganizzazioni dei singoli dipartimenti, che dovrà essere soggetto a ratifica da parte del Collegio VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Scienze documentarie, linguisticofilologiche e geografiche; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Studi filologici, linguistici e letterari, Scienze del libro e del documento e Scienze dei segni, degli spazi e delle culture - AGEMUS nel nuovo dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. 12. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Metodi e modelli matematici per le scienze applicate ME.MO.MAT,. Energetica e di 9 unità provenienti dal Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente nel nuovo dipartimento di Scienze di base per l ingegneria Deliberazione n.18/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento Scienze per l ingegneria e le nuove tecnologie SINT (Sciences for Engineering and Advanced Technologies);

9 , esprime alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Metodi e modelli matematici per le scienze applicate MEMOMAT, Energetica e di 9 unità provenienti dal Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente nel nuovo dipartimento di Scienze per l ingegneria e le nuove tecnologie SINT (Sciences for Engineering and Advanced Technologies). il seguente parere 1. Si rileva che la denominazione del dipartimento non sembra adeguata a descriverne i contenuti scientifici. 2. Si rileva la mancata adesione di uno dei nove docenti provenienti dal Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente (CHIM/07). 3. Si rileva che i docenti appartengono a SSD già presenti in dipartimenti disciplinari e che di ciò dovrà essere tenuto nel debito conto, stante la normativa vigente in merito alle chiamate. Per le sopra elencate motivazioni si ritiene opportuno un approfondimento. 13. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Istologia ed embriologia medica, Scienze dell apparato locomotore, Anatomia umana e Medicina legale nel nuovo dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell'apparato locomotore Deliberazione n.19/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010 e 16/2/2010; VISTA la nota prot.n.cdd1143 del 26/2/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Scienze morfologiche, ortopediche e medico legali (denominazione provvisoria); alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Istologia ed embriologia medica, Scienze dell apparato locomotore, Anatomia umana e Medicina legale nel nuovo dipartimento di Scienze morfologiche, ortopediche e medico legali (denominazione provvisoria).

10 14. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Scienze neurologiche e di Scienze psichiatriche e medicina psicologica nel nuovo dipartimento di Neurologia e psichiatria Deliberazione n.20/10 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione dei dipartimenti di Neurologia e psichiatria alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Scienze neurologiche e di Scienze psichiatriche e medicina psicologica nel nuovo dipartimento di Neurologia e psichiatria. 15. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Statistica, probabilità e statistiche applicate e di Studi sociali, economici, attuariali e demografici nel nuovo dipartimento di Scienze statistiche Deliberazione n.21/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010;

11 VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Scienze statistiche; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Statistica, probabilità e statistiche applicate e di Studi sociali, economici, attuariali e demografici nel nuovo dipartimento di Scienze statistiche. 16. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Studi europei e interculturali e di Lingue e letterature e culture moderne nel nuovo dipartimento di Studi europei, americani e interculturali Deliberazione n.22/10 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del 18/2/2010 con la quale si conferisce alla Giunta il mandato di esprimere il parere, in merito alle riorganizzazioni dei singoli dipartimenti, che dovrà essere soggetto a ratifica da parte del Collegio VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Studi europei, americani e interculturali; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Studi europei e interculturali e di Lingue e letterature e culture moderne nel nuovo dipartimento di Studi europei, americani e interculturali

12 17. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Scienze urologiche U. Bracci e di Ginecologia e ostetricia nel nuovo dipartimento di Scienze urologiche e ginecologico-ostetriche Dopo un attenta valutazione e a seguito gli interventi dei proff. Gentile e Benedetti Panici, viene emessa la seguente deliberazione. Deliberazione n.23/10 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del 18/2/2010 con la quale si conferisce alla Giunta il mandato di esprimere il parere, in merito alle riorganizzazioni dei singoli dipartimenti, che dovrà essere soggetto a ratifica da parte del Collegio VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Scienze ginecologiche-ostetriche ed urologiche ; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Scienze urologiche U. Bracci e di Ginecologia e ostetricia nel nuovo dipartimento di Scienze ginecologiche-ostetriche ed urologiche. 18. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Ricerche storico-filosofiche e pedagogiche e di Studi filosofici ed epistemologici nel nuovo dipartimento di Filosofia Deliberazione n.24/10

13 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 23/3/2010 e 20/4/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del nuovo dipartimento di Filosofia; VISTA la delibera della Giunta n.g18/10 del 15/3/2010; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali; alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Ricerche storico-filosofiche e pedagogiche e di Studi filosofici ed epistemologici nel nuovo dipartimento di Filosofia. 19. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Neurologia e otorinolaringoiatria, di Otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria G. Ferreri e di Scienze oftalmologiche nel nuovo dipartimento di Organi di senso Deliberazione n.25/10 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del 18/2/2010 con la quale si conferisce alla Giunta il mandato di esprimere il parere, in merito alle riorganizzazioni dei singoli dipartimenti, che dovrà essere soggetto a ratifica da parte del Collegio VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del nuovo dipartimento di Organi di senso; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali;

14 alla proposta di aggregazione dei dipartimenti di Neurologia e otorinolaringoiatria, di Otorinolaringoiatria, audiologia e foniatria G. Ferreri e di Scienze oftalmologiche nel nuovo dipartimento di Organi di senso. 20. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di aggregazione del dipartimento di Scienze radiologiche con afferenti del dipartimento di Medicina sperimentale nel nuovo dipartimento di Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche Deliberazione n.26/10 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del 18/2/2010 con la quale si conferisce alla Giunta il mandato di esprimere il parere, in merito alle riorganizzazioni dei singoli dipartimenti, che dovrà essere soggetto a ratifica da parte del Collegio VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del nuovo dipartimento di Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali; alla proposta di aggregazione del dipartimento di Scienze radiologiche con afferenti del dipartimento di Medicina sperimentale nel nuovo dipartimento di Scienze radiologiche, oncologiche e anatomo-patologiche. 21. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di riaggregazione del dipartimento di Scienze giuridiche nei due dipartimenti di Scienze giuridiche e Studi penalistici, filosofico-giuridici e canonistici Deliberazione n.27/10

15 VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la deliberazione del Collegio dei Direttori di Dipartimento n.1/10 adottata nella seduta del 18/2/2010 con la quale si conferisce alla Giunta il mandato di esprimere il parere, in merito alle riorganizzazioni dei singoli dipartimenti, che dovrà essere soggetto a ratifica da parte del Collegio VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione dei nuovi dipartimenti di Scienze giuridiche e Studi penalistici, filosofico-giuridici e canonistici; RITENUTO che sia opportuno procedere ad una razionalizzazione delle strutture dipartimentali; alla proposta di riaggregazione del dipartimento di Scienze giuridiche nei due dipartimenti di Scienze giuridiche e Studi penalistici, filosofico-giuridici e canonistici. 22. Ratifica della delibera di Giunta sulla proposta di costituzione del dipartimento di Medicina molecolare per scorporo dal dipartimento di Medicina sperimentale Segue l intervento del prof. LENZI il quale parla a nome di tutti i docenti del dipartimento di Fisiopatologia medica per chiedere che tale denominazione storica, derivante dalla Scuola di Cataldo Cassano di Fisiopatologia clinica dell Università di Firenze, sia mantenuto nella fusione con il dipartimento di Medicina sperimentale. Tutto il dipartimento è assolutamente favorevole a questa fusione, ma rivendica il mantenimento del nome. Di questa richiesta è stata mandata nota scritta al Rettore ed il consiglio di Dipartimento ha deliberato all'unanimità di proporre la richiesta al Collegio dei direttori di Dipartimento. Deliberazione n.28/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 17/12/2009, 26/1/2010, 16/2/2010 e 9/2/2010; VISTA la nota prot.n. CDD1147 del 12/3/2010 inviata dalla Ripartizione V con la quale si trasmette, per l esame da parte della Giunta del Collegio dei Direttori, la documentazione relativa alla proposta di istituzione del dipartimento di Medicina molecolare per scorporo dal dipartimento di Medicina sperimentale;

16 alla proposta di proposta di costituzione del dipartimento di Medicina molecolare per scorporo dal dipartimento di Medicina sperimentale. 23. Ratifica della delibera di Giunta sul processo di riordino dei dipartimenti di Sapienza riaggregazioni ai sensi della delibera del Senato Accademico del 9/3/2010. Seguono gli interventi dei proff. Visceglia e Alhaique. Deliberazione n.29/10 novembre VISTE le deliberazioni del Senato Accademico in data 9/3/2010, 23/3/2010 e 20/4/2010; VISTA la deliberazione adottata dalla Giunta n.g13/10 del 15/3/2010, con la quale si approva il processo di riordino dei dipartimenti così come deliberato dal SA in data 9/3/2010 RITENUTO di dover procedere in sede di ratifica e in ottemperanza alle più recenti deliberazioni del SA, ad alcune precisazioni; ratifica con modificazioni la delibera di Giunta n.g13/10 del 15/3/2010 proponendo che il relativo testo sia emendato come segue: omissis Dipartimento di Chirurgia generale e specialistica "Paride Stefanini" omissis Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni omissis

17 Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive come aggregazione del Dipartimento di Scienze di sanità pubblica "G. Sanarelli" e le quote afferenti provenienti dai dipartimenti di Medicina sperimentale e di Malattie infettive e tropicali omissis Dipartimento di Pediatria e neuropsichiatria infantile Dipartimento di Medicina clinica e molecolare omissis omissis Letto e approvato all unanimità seduta stante nella sola parte dispositiva 24. Varie ed eventuali. Non vi sono argomenti in discussione iscritti al punto 24 La seduta è tolta alle ore 16,40. IL SEGRETARIO Emanuela Gloriani IL PRESIDENTE Mario Docci

VERBALE n GIUNTA DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SAPIENZA" UNIVERSITA DI ROMA

VERBALE n GIUNTA DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA VERBALE n. 123 - GIUNTA DEL COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO SAPIENZA" UNIVERSITA DI ROMA Il giorno 2/3/2010 alle ore 9,00 si è riunita la Giunta del Collegio dei Direttori di Dipartimento presso

Dettagli

Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara l adunanza validamente costituita ed apre la seduta.

Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara l adunanza validamente costituita ed apre la seduta. VERBALE n. 6 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 13/6/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l Aula Organi Collegiali (piano terra Rettorato) il Collegio

Dettagli

VERBALE n. 8 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 15/11/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l A

VERBALE n. 8 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 15/11/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l A VERBALE n. 8 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 15/11/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l Aula Organi Collegiali (piano terra Rettorato) il Collegio

Dettagli

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" ROMA

COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO UNIVERSITA' LA SAPIENZA ROMA VERBALE n. 66 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO UNIVERSITA' "LA SAPIENZA" ROMA Il giorno 18/2/2010 alle ore 9,30 è stato convocato, presso l Aula Organi Collegiali del Rettorato, il Collegio dei

Dettagli

O M I S S I S Programmazione 2018: ripartizione risorse IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

O M I S S I S Programmazione 2018: ripartizione risorse IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Pag 1 6.1. Programmazione 2018: ripartizione risorse DELIBERAZIONE N. 213/18 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Letta la relazione istruttoria; Vista la programmazione triennale di fabbisogno di personale

Dettagli

ACCORPAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DELLA SAPIENZA

ACCORPAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DELLA SAPIENZA ACCORPAMENTO DELLE BIBLIOTECHE DELLA SAPIENZA Il Comitato Sistema Bibliotecario Sapienza ha promosso un iniziativa tesa ad accorpare le biblioteche già afferenti ai precedenti Dipartimenti in un unica

Dettagli

VERBALE n. 2 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 28/2/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l Au

VERBALE n. 2 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERSITA di ROMA Il giorno 28/2/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l Au VERBALE n. 2 - COLLEGIO DEI DIRETTORI DI DIPARTIMENTO DI SAPIENZA UNIVERTA di ROMA Il giorno 28/2/2011 alle ore 10,00 è stato convocato, presso l Aula Organi Collegiali (piano terra Rettorato) il Collegio

Dettagli

CENTRI DI SPESA DE "LA SAPIENZA" COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE F A C O L T A' D I P A R T I M E N T I

CENTRI DI SPESA DE LA SAPIENZA COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE F A C O L T A' D I P A R T I M E N T I SIOPE IBAN AMMINISTRAZIONE CENTRALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" - AMMINISTRAZIONE CENTRALE UE.001 46279 9001778 000715784000000 37162 IT 71 I 02008 05227 000400014148 F A C O L T A' FACOLTA'

Dettagli

CENTRI DI SPESA DE "LA SAPIENZA" COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE FACOLTA' DIPARTIMENTI

CENTRI DI SPESA DE LA SAPIENZA COORDINATE ECONOMICHE, ANAGRAFICHE E BANCARIE AMMINISTRAZIONE CENTRALE FACOLTA' DIPARTIMENTI SIOPE IBAN AMMINISTRAZIONE CENTRALE "SAPIENZA" UNIVERSITA' DI ROMA - AMMINISTRAZIONE CENTRALE UE.001 46279 9001778 000715784000000 37162 IT 71 I 02008 05227 000400014148 FACOLTA' FACOLTA' DI ARCHITETTURA

Dettagli

DIPARTIMENTI Architettura e Progetto Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Biotecnologie cellulari ed Ematologia Referenti IRIS Referenti ricerca dipartimentale Referenti VQR indicati

Dettagli

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali

SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali SENATO ACCADEMICO DEL 26/04/2016 Notizie sulle principali decisioni fornite dalla Ripartizione Organi Collegiali OGGETTO N. 1 - COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE. Il Presidente ha dato le seguenti comunicazioni:

Dettagli

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 NUOVO Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia nella seduta del settembre 08, dal Senato Accademico nella

Dettagli

DIPARTIMENTI Architettura e Progetto Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Biotecnologie cellulari ed Ematologia Referenti IRIS Referenti ricerca dipartimentale Referenti VQR indicati

Dettagli

DIPARTIMENTI Architettura e Progetto Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Biotecnologie cellulari ed Ematologia Referenti IRIS Referenti ricerca dipartimentale Referenti VQR indicati

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative

Discipline generali per la formazione del medico Medicina e Chirurgia 1 1 Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/ C Affini o integrative Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 56 7 A Discipline generali per la formazione del medico Biologia e Genetica BIOLOGIA E GENETICA BIO/13 8 1 C Affini o integrative Chimica e Propedeutica biochimica

Dettagli

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA

ALLEGATO A al protocollo n del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA ALLEGATO A al protocollo n. 7479 del 7/5/2015 REGOLE DI CORRISPONDENZA L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione

Dettagli

REGOLE DI CORRISPONDENZA

REGOLE DI CORRISPONDENZA REGOLE DI CORRISPONDENZA Legenda: L allegato riporta, in forma di tabella, le regole di corrispondenza tra i Settori Concorsuali (SC) nei quali si è ottenuta l Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN)

Dettagli

..o m i s s i s. Assenti giustificati: prof. Fabrizio Orlandi e sig. Pasquale De Lorenzo.

..o m i s s i s. Assenti giustificati: prof. Fabrizio Orlandi e sig. Pasquale De Lorenzo. L'anno duemilaundici, addì 18 ottobre alle ore 15.30, a seguito di regolare convocazione trasmessa con nota prot. n. 65370 del 13 ottobre 2011, il cui ordine del giorno è stato integrato con nota prot.

Dettagli

Referenti ricerca dipartimentale

Referenti ricerca dipartimentale Architettura e Progetto Biologia ambientale Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Biotecnologie cellulari ed Ematologia rosalba.belibani@uniroma1.it attilia.derose@uniroma1.it federico.dematteis@uniroma1.it

Dettagli

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre

5014/2 - FISICA 6 FIS/07 Base / Discipline generali per la formazione del medico Primo Semestre Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E SANITA' PUBBLICA Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Studio:

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5

Basi morfofunzionali del sistema nervoso: BIO/09 4. Neuroanatomia Istologia e sviluppo dell'uomo: Istologia BIO/17 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 09/00. Non modificato rispetto al 08/09. Corso

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

Attività Ambito Settore Cfu. Discipline generali per la formazione dello specialista BIO/12 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Nome Scuola: Medicina del lavoro Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei.

Scuole di Specializzazione e Dottorati di. ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile. agli interessati all elettorato passivo nei. e Dottorati di ricerca nei rispettivi Dipartimenti (Utile agli interessati all elettorato passivo nei Dipartimenti 1) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL AMBIENTE DELLA SICUREZZA DEL TERRITORIO DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Gruppo di Studio - Delibera Senato Accademico del 21 Febbraio 2012- ALLEGATO 2 SCHEDE ANALITICHE PER OGNI DIPARTIMENTO Incardinamento personale tecnico amministrativo nei nuovi Dipartimenti 2 ipotesi:

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica

Dettagli

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10

ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO 2013/2014 REGOLAMENTO 40/ ANNO 2014/2015 CFU Totali: BIO/10 3 BIO/10 1 Anno (54 CFU) Università di Cagliari Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE Corso di Studio: 40/39 - MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO 40/39-13 ANNO

Dettagli

Assenti giustificati: il Rappresentante del personale Roberto Ligia.

Assenti giustificati: il Rappresentante del personale Roberto Ligia. L'anno duemilaquindici, addì 13 ottobre alle ore 15.30, a seguito di regolare convocazione trasmessa con nota prot. n. 0064927 dell 8 ottobre 2015, nell Aula Organi Collegiali si é riunito il per l'esame

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA ORDINAMENTO COORTE 2015 CORSO/CORSO INTEGRATO SSD CFU ORE MODULO SCIENZE UMANE E DELLA SALUTE CFU 9 INGLESE SCIENTIFICO CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIOLOGIA APPLICATA FISICA MEDICA STATISTICA MEDICA E INFORMATICA M-PED/03

Dettagli

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5

13 2 Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico. Anatomia I: Anatomia dell'apparato BIO/16 5 Allegato B Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 07/08. Non modificato rispetto al 06/07 Corso

Dettagli

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti Al Nucleo di valutazione è attribuito dal nuovo Statuto dell

Dettagli

DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VNUMERO E AFFLUENZA % Senato Accademico Consiglio di Amministrazione

DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VNUMERO E AFFLUENZA % Senato Accademico Consiglio di Amministrazione DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VNUMERO E AFFLUENZA % Senato Accademico 5700 55619 10.25 Consiglio di Amministrazione 5700 55619 10.25 Nucleo di Valutazione 5700 55619 10.25 Comitato per lo Sport 5700 55619

Dettagli

Università di Firenze - Elezioni studentesche 2019/2021 Percentuali votanti alla chiusura dei seggi NUMERO VOTANTI

Università di Firenze - Elezioni studentesche 2019/2021 Percentuali votanti alla chiusura dei seggi NUMERO VOTANTI DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VOTANTI NUMERO ELETTORI AFFLUENZA % Senato Accademico 8421 55624 15.14 Consiglio di Amministrazione 8421 55624 15.14 Nucleo di Valutazione 8421 55624 15.14 Comitato per lo Sport

Dettagli

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Piano degli studi corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Attività di Base Discipline generali per la formazione del medico Settori scientifico disciplinari BIO/13: BIOLOGIA APPLICATA 1 FIS/07:

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2

PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA B ANNO ACCADEMICO 2018/2019 TABELLA 2 PIANO DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA "B" ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Nell'AA 201 Nell'AA 2018/2019 entreranno in vigore, per il I e il IIanno, variazioni di ordinamento.

Dettagli

Università degli Studi di Dermatologia e Venereologia Prof.ssa Francesca Cottoni Blu" 1. Patologia Generale 1. Malattie dell'apparato visivo, Dermatologia e Chirurgia Plastica 2. Microbiologia 2. Farmacologia

Dettagli

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento

Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Allegato B1 Quadro degli insegnamenti e delle altre attività formative programmate per l'intero percorso di studi della coorte di riferimento Anno accademico 2016/2017 Corso di laurea magistrale in Medicina

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università di Cagliari STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE "MARIO ARESU" Struttura di Raccordo: FACOLTA' DI MEDICINA

Dettagli

Referenti IRIS.

Referenti IRIS. Architettura e Progetto Biologia ambientale rosalba.belibani@uniroma1.it federico.dematteis@uniroma1.it tiziana.babusci@uniroma1.it oriana.maggi@uniroma1.it carlo.ricotta@uniroma1.it attilia.derose@uniroma1.it

Dettagli

DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VOTANTI NUMERO ELETTORI AFFLUENZA % Senato Accademico Consiglio di Amministrazione

DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VOTANTI NUMERO ELETTORI AFFLUENZA % Senato Accademico Consiglio di Amministrazione DENOMINAZIONE ORGANO NUMERO VOTANTI NUMERO ELETTORI AFFLUENZA % Senato Accademico 4225 55581 7.6 Consiglio di Amministrazione 4225 55581 7.6 Nucleo di Valutazione 4225 55581 7.6 Comitato per lo Sport 4225

Dettagli

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA

ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA Allegato A ESAMI VALUTABILI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA : Esami valutabili. Discipline di base Corso integrato di Anatomia Patologica Anatomia Patologica 1/2; Corso integrato di Immunologia ed

Dettagli

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO

PEDAGOGIA MEDICA M-PED/03 1 PSICOLOGIA DELLA PROFESSIONE MEDICA M-PSI/06 1 STORIA DELLA MEDICINA MED/ II ANNO I ANNO BIOLOGIA E GENETICA BIOLOGIA E GENETICA BIO/3 8 GENETICA MEDICA MED/03 CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA BIO/0 8 FISICA E ELEMENTI DI INFORMATICA ELEMENTI DI INFORMATICA

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione. Università degli Studi di PAVIA MIUR Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia

Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ANNO Ambito disciplinare Corso Integrato CFU Settori Scientifico Disciplinari Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO

Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Piano di Studi A.A ANNO INTEGRATO ANNO Scienze umane e della salute M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0. PEDAGOGIA DELL INCLUSIONE E DEL BENESSERE. PEDAGOGIA CLINICA. STORIA DELLA MEDICINA Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area

Dettagli

Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all articolo 15, legge 30 dicembre 2010, n.

Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali, di cui all articolo 15, legge 30 dicembre 2010, n. Testo aggiornato al 21 novembre 2012 Decreto ministeriale 29 luglio 2011 Gazzetta Ufficiale 1 settembre 2011, n. 203, S. O. Determinazione dei settori concorsuali, raggruppati in macrosettori concorsuali,

Dettagli

GIORNATE LAVORATIVE MENSILI GIORNATE ASSENZE TOTALI AMMINISTRAZIONE CENTRALE % 763 4% % PRESENZA

GIORNATE LAVORATIVE MENSILI GIORNATE ASSENZE TOTALI AMMINISTRAZIONE CENTRALE % 763 4% % PRESENZA TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO MESE DI OTTOBRE 2009 (ESCLUSO PERSONALE FUNZIONALMENTE ASSEGNATO ALL'AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I E S.ANDREA) Nel totale giornate assenze

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2016/2017 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE AD UNO SPECIFICO ANNO DI CORSO A scelta dello studente:

Dettagli

GIORNATE LAVORATIVE MENSILI PRESENZA TOTALI AMMINISTRAZIONE CENTRALE % 902 5% %

GIORNATE LAVORATIVE MENSILI PRESENZA TOTALI AMMINISTRAZIONE CENTRALE % 902 5% % TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO MESE DI NOVEMBRE 2009 (ESCLUSO PERSONALE FUNZIONALMENTE ASSEGNATO ALL'AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I E S.ANDREA) Nel totale giornate assenze

Dettagli

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica Nome Scuola: Scienza dell'alimentazione Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Facoltà di Farmacia e Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 12 - Classe dei servizi clinici specialistici biomedici Accesso:

Dettagli

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018

1 ANNO erogato nell a.a. 2017/2018 12 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 ATTIVITÀ FORMATIVE NON ASSEGNATE

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2014 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 5 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 2 BIO/10

Dettagli

Malattie dell'apparato digerente

Malattie dell'apparato digerente dell'apparato digerente Informazioni generali: Nome Scuola: dell'apparato digerente Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica Classe: 1 - Classe della Medicina clinica

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (D.M. 270/04) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 1 (D.M. 270/0) Il corso di studio per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 2015/16 prevede 35 esami curriculari distribuiti

Dettagli

b lit S.</1 O~, r~ VJ, IO,À SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017

b lit S.</1 O~, r~ VJ, IO,À SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 4 NOV. 2017 SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Consiglio di Amministrazione Seduta del 1 4 NOV. 2017 Nell'anno duemiladiciassette, addì 14 novembre alle ore 16.13, presso il Salone di rappresentanza sito al primo piano del

Dettagli

PER ISCRITTI AL VI ANNO

PER ISCRITTI AL VI ANNO Da compilare on line dal 2 al 15 dicembre 2015 ad iscrizione effettuata PER ISCRITTI AL VI ANNO 1 Anno (56 CFU) 500127 - CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 7 CHIMICA 4 BIO/10 PROPEDEUTICA BIOCHIMICA 3 BIO/10

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 36215 del 25.06.12 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 144/2012 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 22.05.2012 (ore 9,55) * * * * * Sono presenti

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019

I ANNO I SEMESTRE. Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 Cdl MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 08/09 I ANNO I SEMESTRE CHIMICA APPLICATA ALLE SCIENZE BIOMEDICHE 6 BIO/0 Biochimica 6 Base / Struttura, funzione e metabolismo delle molecole d'interesse biologico

Dettagli

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Informazioni generali: Nome Scuola: Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE,

Dettagli

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche

BIO/16 Anatomia umana 4 a scienze biomediche BIO/O9 Fisiologia 3 a scienze biomediche Scienze infermieristiche e tecniche CORSO DI LAUREA in ''TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA" a.a. 2018-19 Primo anno Primo semestre CFU T valutazione ambito disciplinare Al C.I. Scienze di base 6 esame FIS/07 Fisica

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 3203 del 16.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 15 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 28.12.2012 (ore 10,00) * * * * * Sono presenti

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Medicina di comunità e delle cure primarie

Medicina di comunità e delle cure primarie Medicina di comunità e delle cure primarie Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina di comunità e delle cure primarie Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 1 - Area Medica

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Elenco delle attività didattiche da conferire al personale SSR a.a 2014/15 Corso di laurea in Infermieristica SEZIONA: A.O. OSPEDALE SAN CARLO BORROMEO I ANNO I SEMESTRE SSD: BIO/13 biologia applicata

Dettagli

DIREZIONE III UFFICIO CONCORSI

DIREZIONE III UFFICIO CONCORSI ESTRATTO CDA 26 SETTEMBRE 2017 DIREZIONE III UFFICIO CONCORSI 9.3) PROPOSTE DI PROCEDURE VALUTATIVE PER LA CHIAMATA DI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA, AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6, DELL ART. 18,

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Piano di studio anno accademico 2009/2010 I anno I semestre SSD CFU 1. Scienze di base Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Chimica medica BIO/10 3 Propedeutica

Dettagli

Regolamento Didattico di Corso di Studio

Regolamento Didattico di Corso di Studio Anno Accademico 005 / 006 Classe 46/S MEDICINA E CHIRURGIA Corso 0080 MEDICINA E CHIRURGIA Facolta' MEDICINA E CHIRURGIA AN ATTIVITA' FORMATIVA - AMBITO SCIENTIFICO DISCIPLINARE 55976 - BIOCHIMICA METABOLICA

Dettagli

Assenti giustificati: prof.ssa Matilde Mastrangelo.

Assenti giustificati: prof.ssa Matilde Mastrangelo. L'anno duemilaquindici, addì 24 febbraio alle ore 15.30, a seguito di regolare convocazione trasmessa con nota prot. n. 0011984 del 19 febbraio 2015, nell Aula Organi Collegiali si é riunito il per l'esame

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA e ORGANIZZAZIONE DIDATTICA MANIFESTO DEGLI STUDI Esame Corso Integrato Anno Sem CFU 1 Fisica I 1 3 2 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE

Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 2016 Coorte 2017/2018 TIPOLOGIA SSD CFU ORE MODULO ATTIVITÀ 1 ANNO CARATTERIZZANTE CARATTERIZZANTE Scienze umane e della salute Corso: Inglese scientifico Corso: Chimica e Propedeutica Biochimica CFU 7 Piano di Studi Medicina e Chirurgia - Ordinamento 06 Coorte 07/08 M-PED/03 4 M-PED/0 4 MED/0 MED/8.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE A. AVOGADRO - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 2005/2006 TABELLARE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "A. AVOGADRO" - FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA NOVARA - A.A. 200/2006 TABELLARE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - 46/S Anno Corso integrato

Dettagli

ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA

ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA Allegato 1) ELENCO DIPARTIMENTI AFFERENTI ALLA FACOLTA Dipartimento di Medicina Interna Terapia Medica Dipartimento di Medicina Molecolare e Department of Internal Medicine and Therapeutics Department

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ 01 ROMA

SAPIENZA UNIVERSITÀ 01 ROMA UNIVERSITÀ 01 ROMA Consiglio dì - 5 LUG. IO" Nell'anno duemilaundici, addì 5 luglio alle ore 15.45, presso l'aula degli Organi Collegiali, si è riunito il, convocato con nota rettorale prot. n. 0044357

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017)

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2016/2017) 1 anno (a.a. 2016/2017) SSD CFU Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina

Dettagli

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento.

Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e ora della prova scritta Vecchio Ordinamento. ALLEGATO A PROSPETTO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE Scuole di specializzazione dell AREA MEDICA Data prova scritta 12 giugno 2012 Specializzazioni Esami di laurea utili per la valutazione dei titoli Sede e

Dettagli

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia

BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare. BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia Attività di base ambito disciplinare settore min max minimo da D.M. per l'ambito Discipline generali per la formazione del medico BIO/13 Biologia FIS/07 Fisica (a beni culturali, ambientali, biologia e

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Prot. n. 381 del 3.1.2013 Tit./Cl. II/3 Repertorio n. 2 /2013 Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 17.12.2012 (ore 13,15) * * * * * Sono presenti

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018

ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 ESTRATTO DEL SENATO ACCADEMICO DEL 15 MAGGIO 2018 I DIREZIONE 4.1) OFFERTA FORMATIVA DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2018/2019 OMISSIS ESPRIME - Parere favorevole all attivazione per l a.a. 2018/2019 dei seguenti

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015 Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI 1 anno COORTI 2014 e 2015 Esame N Anno Sem Insegnamento

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE

NUCLEO DI VALUTAZIONE NUCLEO DI VALUTAZIONE Nucleo di valutazione: parere sull aggiornamento triennale degli elenchi dei settori scientificodisciplinari (SSD) ai sensi dell art. 3 comma 4 del Regolamento delle Strutture scientifiche

Dettagli

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico

Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina dello sport e dell'esercizio fisico Ateneo: Struttura: Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Area: 1 - Area Medica Classe:

Dettagli

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2)

PRODUTTIVITA' e MERITO Manifesto degli studi a.a , sez. 13.9, punto 2) Nella Tabella dei VOTI di ERIMENTO sono solo presenti i corsi di studio e gli anni di corso a cui risulta iscritto almeno DESCRIZIONE DI STUDIO B187 ACCOUNTING E LIBERA PROFESSIONE 1 28,34 B187 ACCOUNTING

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 1 anno Esame N Dipartimento Universitario Clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017 Anno Sem Insegnamento CFU

Dettagli

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di

Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di Piano di studio CdL Medicina e Chirurgia Piano di Studio (a.a. 2019/2020) 1 anno (a.a. 2019/2020) SSD CFU esame Fisica medica ed elementi di biometria 5 Fisica applicata alla medicina FIS/07 4 Biometria

Dettagli