Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. ZABEO SILVANO Membro. GIACOMAZZO GIANNI Membro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. ZABEO SILVANO Membro. GIACOMAZZO GIANNI Membro"

Transcript

1 Accompagnamento pianistico: Prassi esecutive e repertori II 1 TIRINDELLI PATRIZIA DEL BIANCO FABRIZIO 3 marzo Ore AULA 9 COPPOLA DAVIDE ZABEO SILVANO Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 10 febbraio Ore 9.00 AULA 7 ABBRESCIA MARCO BRISCIK MITJA Analisi di letteratura musicale vocale 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 10 febbraio Ore 9.00 AULA 7 POLLI FABIANA Approfondimenti di linguistica straniera 1 LO NIGRO GUALTIERO 26 febbraio Ore AULA 44 KETTLITZ REBECCA QIAO SHI QI TOMIŠIĆ ADRIANA SUSOVSKY RITA Approfondimenti di storia del repertorio e delle scuole pianistiche 1 BIDOLI PAOLO GRATTON IRENE 18 febbraio Ore AULA 12 SIMEONOVA MARIYA URDIDO MICHELA Approfondimenti di storia della musica del XX secolo 1 VISENTINI OLGA 18 febbraio Ore AULA 20 BRISCIK MITJA GAGGIATO FRANCESCO KETTLITZ REBECCA PEREZ TEDESCO CAROLINA VICTORIA PETRAFESA MARTINA TOMIŠIĆ ADRIANA TOSOLINI MARCO MARI Pagina 1 di 15

2 Approfondimenti specifici di teoria musicale Verifica assolvimento debito - Commissione n.1 1 PERRINI ENRICO FERUGLIO MARCO 17 febbraio Ore AULA 4 ABBRESCIA MARCO ZUDINI GIUSEPPE SIMONACCI DAVID 1 PERRINI ENRICO FERUGLIO MARCO 17 febbraio Ore AULA 4 REINOTTI SILVIA PISANA ROIAZ AURORA SIMIONATO MARCO ZUDINI GIUSEPPE SIMONACCI DAVID Ascolto, lettura e pratica di repertori musicali 1 FEDRIGO CRISTINA BONETTI STEFANO 6 marzo Ore AULA 3 BORDARI MARINO BUCCI MATTEO POLOTTI PIETRO Canto: Prassi esecutive e repertori I 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA ZABEO SILVANO 26 febbraio Ore SALA T MRZLIC ANTONIO LO NIGRO GUALTIERO DEL BIANCO FABRIZIO SIRSEN SILVIO Esame Triennio - Commissione n.2 2 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA ZABEO SILVANO 26 febbraio Ore SALA T PAVLETIC LORA LO NIGRO GUALTIERO DEL BIANCO FABRIZIO SIRSEN SILVIO Chitarra jazz: Prassi esecutive e repertori I 1 CHIARION RICCARDO 25 febbraio Ore 9.15 AULA 45 ZANUS GIACOMO Chitarra jazz: Prassi esecutive e repertori II 1 CHIARION RICCARDO 25 febbraio Ore 9.15 AULA 45 MUZZIN BRUNO Chitarra: Intavolature e loro trascrizione per chitarra 25 febbraio Ore AULA 43 KLOBAS KAREN NIKOLIN IVANA POZZOBON ELENA ZANDAVEH NAVID Pagina 2 di 15

3 Chitarra: Prassi esecutive e repertori I 25 febbraio Ore 9.00 AULA 43 CYARGEENKA PAVEL NIKOLIN IVANA Chitarra: Prassi esecutive e repertori II 25 febbraio Ore AULA 43 Chitarra: Prassi esecutive e repertori III 25 febbraio Ore AULA 43 BUCCIOL MATTEO Chitarra: Prassi esecutive e repertori: strumento affine 26 febbraio Ore 9.00 AULA 43 KLOBAS KAREN LIBERALATO GIULIA POZZOBON ELENA Chitarra: Tecniche di lettura estemporanea I 26 febbraio Ore AULA 43 PIRODDI DANIELE Chitarra: Tecniche di lettura estemporanea II 26 febbraio Ore AULA 43 PIRODDI DANIELE Clarinetto: Prassi esecutive e repertori II 1 FOSCHINI DOMENICO FERROFINO ELENA 24 febbraio Ore AULA 21 FERENAC RUDI LAZZERI SERGIO CASACCIA STEFANO Clarinetto: Prassi esecutive e repertori: strumento affine 1 FOSCHINI DOMENICO FERROFINO ELENA 24 febbraio Ore AULA 21 FERENAC RUDI LAZZERI SERGIO CASACCIA STEFANO Pagina 3 di 15

4 Clavicembalo e tastiere storiche: Prassi esecutive e repertori I 1 ERDAS PAOLA CORONA PIER LUIGI 16 febbraio Ore AULA 6 ZOBEC MATJAŽ TARABOCCHIA SILVIA Composizione jazz: Tecniche compositive jazz I 25 febbraio Ore AULA 45 COLLET CAMILLA GIACOMELLO FRANCESCO GREGORETTI GIOVANNI LEGAN SANDRO PRODAN JURICA ZANUS GIACOMO Composizione jazz: Tecniche compositive jazz II 25 febbraio Ore AULA 45 HARADA MITSUGU IUS PAOLO MASAT MARCO MASAU ALESSANDRO PUNTIN IGOR Composizione musicale elettroacustica: Composizione musicale elettroacustica I 1 PACHINI PAOLO BONETTI STEFANO POLOTTI PIETRO 6 febbraio Ore SEGRETERIA consegna prova 30 gg BORDARI MARINO CANTARUT LORENA 9 marzo Ore AULA 2N prova orale BORDARI MARINO CANTARUT LORENA Composizione musicale elettroacustica: Composizione musicale informatica 1 BUSO NICOLA PACHINI PAOLO POLOTTI PIETRO 6 febbraio Ore SEGRETERIA consegna prova 30 gg MARANZANA PIERO 9 marzo Ore AULA 2N prova orale MARANZANA PIERO Composizione: Composizione III 1 NIEDER FABIO PACHINI PAOLO POLOTTI PIETRO 6 febbraio Ore SEGRETERIA Consegna prova 30 gg BUCCI MATTEO MURTAS FRANCESCO 10 marzo Ore AULA 44 Esecuzione BUCCI MATTEO MURTAS FRANCESCO Pagina 4 di 15

5 Composizione: Sistemi armonici e tecniche contrappuntistiche I 1 NIEDER FABIO BELLON STEFANO 23 febbraio Ore 9.00 SEGRETERIA Prova scritta GREILSAMMER BINYAMIN 26 febbraio Ore AULA 44 GREILSAMMER BINYAMIN Composizione: Sistemi armonici e tecniche contrappuntistiche II 1 BELLON STEFANO NIEDER FABIO 23 febbraio Ore 9.00 SEGRETERIA Prova scritta BERNASCONI FRANCESCO FABJAN MIRA POTENTE ALBERTO 26 febbraio Ore AULA 44 BERNASCONI FRANCESCO FABJAN MIRA POTENTE ALBERTO Corno: Prassi esecutive e repertori: passi del repertorio orchestrale 1 TAGLIAFERRI PRINA IME FERRARI MAURO 5 marzo Ore SALA T BOZIC TILEN MOROSINI MASSIMILIAN Elementi di acustica e psicoacustica musicale 1 BUSO NICOLA PACHINI PAOLO 9 marzo Ore AULA 2N BRISCIK MITJA VIOLA DANIELE Elettroacustica: Elettroacustica III POLOTTI PIETRO 1 PACHINI PAOLO BONETTI STEFANO POLOTTI PIETRO 6 febbraio Ore SEGRETERIA consegna prova 30 gg BUCCI MATTEO MARANZANA PIERO MURTAS FRANCESCO 9 marzo Ore AULA 2N prova orale BUCCI MATTEO MARANZANA PIERO MURTAS FRANCESCO Flauto: Prassi esecutive e repertori II 1 MASCHERETTI GIUSEP MAESTRI PIERLUIGI 3 marzo Ore AULA 31 PIOVESAN ALBERTO SELLO LUISA CASACCIA STEFANO Pagina 5 di 15

6 Informatica musicale: Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni I 1 POLOTTI PIETRO BONETTI STEFANO PACHINI PAOLO 6 marzo Ore 9.00 AULA 2N prova scritta BORDARI MARINO CANTARUT LORENA STELLA GIOVANNI BATTISTA 6 marzo Ore AULA 2N prova orale BORDARI MARINO CANTARUT LORENA STELLA GIOVANNI BATTISTA Informatica musicale: Sistemi e linguaggi di programmazione per l audio e le applicazio 1 POLOTTI PIETRO BONETTI STEFANO 6 marzo Ore AULA 2N MARANZANA PIERO PACHINI PAOLO Laboratorio di espressione ed arte scenica 1 TREVISAN ROSALBA DE MOLA CINZIA 18 febbraio Ore AULA 13 QIAO SHI QI TOMIŠIĆ ADRIANA Laboratorio di musica da camera 1 GESSI ROMOLO FLORIT FEDRA 10 febbraio Ore 9.30 SALA T ABBRESCIA MARCO AVIAN GABRIELE BACKA BRIKELA CIVRIL BILGE GÜLSEVER KUTSI SUSOVSKY RITA LA RAJA PAOLA MASSEROLI MAZURKIEWICZ STANISLAW IGNACY MASTELLA GIOVANNA NIKOLOVA TRAYANA PAGNINI FRANCESCO QIAO SHI QI REINOTTI SILVIA PISANA REMEC MATJAŽ ROTARI GHENADIE RUSSIGNAN CATERINA SPINELLI ELISABETTA TOMIŠIĆ ADRIANA WANG HAO CARANI ALESSANDRA Laboratorio di musica d'insieme per strumenti a pizzico 1 26 febbraio Ore AULA 43 JURINČIČ JANOŠ CORONA PIER LUIGI Pagina 6 di 15

7 Laboratorio di repertorio per chitarra e orchestra 25 febbraio Ore AULA 43 JURINČIČ JANOŠ REMEC MATJAŽ Laboratorio di repertorio per pianoforte e orchestra 1 TREVISAN TERESA MAR MICHIELON MARIA LETI 3 marzo Ore AULA 10 ANASTASIO CARMEN BOZOLO RICCARDO PEREZ TEDESCO CAROLINA VICTORIA SIMEONOVA MARIYA PAPARO ALESSANDRO Lettura della partitura: Lettura della partitura I 1 FERUGLIO MARCO 13 febbraio Ore AULA 15 PILATO DANIELE VENIER ALISSIA ZABEO SILVANO Musica da camera: Musica da camera I 1 GESSI ROMOLO FLORIT FEDRA 10 febbraio Ore 9.30 SALA T AMBOTTA ADALBERTO LOVREČIČ DAVORIN PANIZON FRANCO PINOSA FRANCESCO VARGIU VALENTINA LA RAJA PAOLA Musica da camera: Musica da camera II 1 GESSI ROMOLO FLORIT FEDRA 10 febbraio Ore 9.30 SALA T ANDRICH MOSÈ DORFMANN MARIA LUCIA GAJIĆ DRAGANA PIOVESAN ALBERTO VARGIU VALENTINA LA RAJA PAOLA CARANI ALESSANDRA CARANI ALESSANDRA Pianoforte jazz: Pianoforte per strumenti e canto jazz I 25 febbraio Ore AULA 45 OBERSNEL MARCO ZANUS GIACOMO Pagina 7 di 15

8 Pianoforte jazz: Pianoforte per strumenti e canto jazz II 25 febbraio Ore AULA 45 IUS PAOLO Pianoforte jazz: Prassi esecutive e repertori II 25 febbraio Ore AULA 45 ORLANDO SAMUELE Pianoforte: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 BIDOLI PAOLO GRATTON IRENE 18 febbraio Ore AULA 12 CALO' GIOVANNI FRANCO FLEGO LORENZO DAVIDE PANIZON FRANCO URDIDO MICHELA Pianoforte: Prassi esecutive e repertori I Esame Nuovo Ordinamento - Commissione n.1 1 COGNOLATO IGOR GRATTON IRENE 27 febbraio Ore AULA M FADELLI VIRGINIA JARK REBECCA PAPARO ALESSANDRO Pianoforte: Prassi esecutive e repertori III 1 COGNOLATO IGOR GRATTON IRENE 27 febbraio Ore AULA M COPPOLA DAVIDE PAPARO ALESSANDRO VERARDI MARIA RITA VERARDI MARIA RITA ZACCARIA FLAVIO ZACCARIA FLAVIO Pianoforte: Prassi esecutive e repertori: duo pianistico 1 ZACCARIA FLAVIO PAPARO ALESSANDRO 27 febbraio Ore AULA M ANDRICH MOSÈ DE STEFANI FEDERICO VERARDI MARIA RITA Poesia per musica e drammaturgia musical: Letteratura e testi per musica I 1 VISENTINI OLGA 18 febbraio Ore AULA 20 GREILSAMMER BINYAMIN PILATO DANIELE TOSOLINI MARCO MARI Poesia per musica e drammaturgia musical: Letteratura e testi per musica II 1 VISENTINI OLGA 18 febbraio Ore AULA 20 FABJAN MIRA PILATO DANIELE TOSOLINI MARCO MARI Pagina 8 di 15

9 Poesia per musica e drammaturgia musical: Storia del teatro musicale I 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 RINALDI MARTINA VISENTINI OLGA Prassi esecutiva dell'accompagnamento del repertorio operistico I 1 ZABEO SILVANO DEL BIANCO FABRIZIO 3 marzo Ore AULA 9 GORANOVA EVGENIA TIRINDELLI PATRIZIA Prassi esecutiva e repertorio da concerto per pianoforte II 1 TREVISAN TERESA MAR MICHIELON MARIA LETI 3 marzo Ore AULA 10 CIVRIL BILGE PAPARO ALESSANDRO Prassi esecutiva e repertorio lirico e concertistico I 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA ZABEO SILVANO 26 febbraio Ore SALA T ZUO QUN LO NIGRO GUALTIERO DEL BIANCO FABRIZIO SIRSEN SILVIO Esame Biennio sper. - Commissione n.2 2 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA ZABEO SILVANO 26 febbraio Ore SALA T CUI YIQIONG LO NIGRO GUALTIERO DEL BIANCO FABRIZIO SIRSEN SILVIO Pratica e lettura pianistica: Pratica pianistica I 1 TARABOCCHIA SILVIA TURRIN ROBERTO 19 febbraio Ore AULA 16 PIOVESAN ALBERTO STOKELJ WU JAAN ZAIA EMANUELE URDIDO MICHELA Pratica e lettura pianistica: Pratica pianistica II 1 TARABOCCHIA SILVIA TURRIN ROBERTO 19 febbraio Ore AULA 16 BARBIERI MARIA GIOVANNA FERENAC RUDI RICCI MARIA LUISA FRANCESCA RISEGARI IRIS URDIDO MICHELA CHIARANDINI PAOLO CHIARANDINI PAOLO Stile, Storia dell arte e del costume: Storia dell'arte rinascimentale e barocca 1 VISENTINI OLGA 18 febbraio Ore AULA 20 IERONCIC ENRICO TOSOLINI MARCO MARI Pagina 9 di 15

10 Storia degli strumenti da tasto e della loro letteratura 1 BIDOLI PAOLO GRATTON IRENE 18 febbraio Ore AULA 12 ANASTASIO CARMEN VIOLA DANIELE URDIDO MICHELA Storia del jazz, delle musiche improvvis: Storia del jazz I 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 ORLANDO SAMUELE VISENTINI OLGA Storia del jazz, delle musiche improvvis: Storia del jazz II 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 ORLANDO SAMUELE VISENTINI OLGA Storia della musica elettroacustica: Storia della musica elettroacustica 1 BUSO NICOLA PACHINI PAOLO 9 marzo Ore AULA 2N BORDARI MARINO POLOTTI PIETRO Storia delle musiche d uso 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 BUCCI MATTEO MURTAS FRANCESCO SEFFINO MICHELE ZUPIN ELIA 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 SIMEONOVA MARIYA VISENTINI OLGA VISENTINI OLGA Storia e storiografia della musica I 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 CYARGEENKA PAVEL DE STEFANI FEDERICO IUS PAOLO SEFFINO MICHELE VENIER ALISSIA SITA' MARIA GRAZIA Pagina 10 di 15

11 Storia e storiografia della musica II 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 ARUFFO ALESSANDRO BAGDASARYAN MARIANA BARILE ALESSANDRO CYARGEENKA PAVEL MURTAS FRANCESCO PIOVESAN ALBERTO PIRODDI DANIELE RINALDI MARTINA SEFFINO MICHELE VENIER ALISSIA ZUPIN ELIA SITA' MARIA GRAZIA Storia ed estetica musicale II 1 TOSOLINI MARCO MARI 18 febbraio Ore AULA 20 MASTICHIDOU GALATEIA SITA' MARIA GRAZIA Strumenti a percussione: Prassi esecutive e repertori I 1 ZIRALDO GIORGIO 2 marzo Ore AULA 1N RENAR TINA PEREZ TEDESCO FABIA PERRINI ENRICO Strumenti a percussione: Tecniche di lettura estemporanea I 1 ZIRALDO GIORGIO 2 marzo Ore AULA 1N RENAR TINA PEREZ TEDESCO FABIA PERRINI ENRICO Strumento a scelta o canto: Prassi esecutive e repertori I 25 febbraio Ore AULA 45 ORLANDO SAMUELE Tecnica ed estetica nella programmazione di siti Web 1 DATTOLO ANTONINA BONETTI STEFANO PACHINI PAOLO 3 marzo Ore AULA 2N Consegna prova 30 gg prima BURELLI CHRISTOPHER KLINGENBERGA IEVA Tecniche di strumentazione, orchestrazione e rielaborazione 1 BELLON STEFANO ALFONSO MATTEO 25 febbraio Ore AULA 45 SPANGHERO PIETRO Pagina 11 di 15

12 Teoria dell'armonia e analisi I 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 9 febbraio Ore 9.15 AULA 4 Prova scritta 6h MASTICHIDOU GALATEIA 10 febbraio Ore AULA 7 MASTICHIDOU GALATEIA Teoria dell'armonia e analisi: Analisi dei repertori 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 10 febbraio Ore 9.00 AULA 7 BAGDASARYAN MARIANA BERNASCONI FRANCESCO PINOSA FRANCESCO PIRODDI DANIELE PORRO ALICE RINALDI MARTINA Teoria dell'armonia e analisi: obbligo formativo aggiuntivo Esame Nuovo Ordinamento - Commissione n.1 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 9 febbraio Ore 9.15 AULA 4 Prova scritta ZAIA EMANUELE 10 febbraio Ore AULA 7 ZAIA EMANUELE Teoria dell'armonia e analisi: Teorie e tecniche dell'armonia e analisi delle forme compo 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 9 febbraio Ore 9.15 AULA 4 Prova scritta 6h BARBIERI MARIA GIOVANNA CASAR URSA COLLET CAMILLA CYARGEENKA PAVEL MASAT MARCO PRODAN JURICA SEDLANIC ZORAN VRBANEC LUKA ZAIA EMANUELE ZOBEC MATJAŽ 10 febbraio Ore AULA 7 BARBIERI MARIA GIOVANNA CASAR URSA COLLET CAMILLA CYARGEENKA PAVEL MASAT MARCO PRODAN JURICA SEDLANIC ZORAN VRBANEC LUKA ZAIA EMANUELE ZOBEC MATJAŽ Pagina 12 di 15

13 Teoria dell'armonia e analisi: Teorie e tecniche dell'armonia e analisi delle forme compo 1 PROCACCIOLI STEFANO DI CECCO ROBERTO GIACOMAZZO GIANNI 9 febbraio Ore 9.00 AULA 7 Prova scritta 6h CYARGEENKA PAVEL FLEGO LORENZO DAVIDE NIKOLIN IVANA PANIZON FRANCO PIOVESAN ALBERTO RICCI MARIA LUISA FRANCESCA RIVETTI GIULIA 10 febbraio Ore AULA 7 CYARGEENKA PAVEL FLEGO LORENZO DAVIDE NIKOLIN IVANA PANIZON FRANCO PIOVESAN ALBERTO RICCI MARIA LUISA FRANCESCA RIVETTI GIULIA Teoria e tecnica dell'interpretazione sc: Teoria e tecnica dell interpretazione scenica I 1 TREVISAN ROSALBA DE MOLA CINZIA SUSOVSKY RITA 18 febbraio Ore 9.00 AULA 13 Consegna libretto PAVLETIC LORA Teoria, ritmica e percezione musicale: Ear training I 25 febbraio Ore AULA 45 COLLET CAMILLA GIACOMELLO FRANCESCO PRODAN JURICA Teoria, ritmica e percezione musicale: Ear training II 25 febbraio Ore AULA 45 IUS PAOLO Teoria, ritmica e percezione musicale: obbligo formativo aggiuntivo 1 PERRINI ENRICO SIMONACCI DAVID 17 febbraio Ore 8.30 AULA 4 COLLET CAMILLA GIACOMELLO FRANCESCO GREGORETTI GIOVANNI MASAU ALESSANDRO MASTICHIDOU GALATEIA ZUDINI GIUSEPPE Pagina 13 di 15

14 Teoria, ritmica e percezione musicale: Teoria della musica I 1 PERRINI ENRICO FERUGLIO MARCO 17 febbraio Ore AULA 4 AMBOTTA ADALBERTO BATTIGELLI MARCO CHIANDOTTO LUCA D'AURIA GIUSEPPE DORFMANN MARIA LUCIA GREGORETTI GIOVANNI GROZDANIC OZREN KLOBAS KAREN NESKOVIC UNA PASSANTE SPACCAPIETRA LUCY PINOSA FRANCESCO PIRODDI DANIELE PRODAN JURICA STOKELJ WU JAAN VRBANEC LUKA ZUDINI GIUSEPPE SIMONACCI DAVID Teoria, ritmica e percezione musicale: Teoria della musica II 1 ZUDINI GIUSEPPE PERRINI ENRICO 17 febbraio Ore AULA 4 CALO' GIOVANNI FRANCO NIKOLIN IVANA SIMONACCI DAVID Tromba jazz: Prassi esecutive e repertori II 1 CAROLLO GIANLUCA 25 febbraio Ore AULA 45 PUNTIN IGOR Viola: Prassi esecutive e repertori II 1 AMENDOLA ANDREA MALARIDOTTI MAURIZIO 23 febbraio Ore AULA M DORFMANN MARIA LUCIA NAVA SINEAD NADAI GIANCARLO Viola: Prassi esecutive e repertori: strumento affine 1 NAVA SINEAD AMENDOLA ANDREA 2 marzo Ore AULA M DORFMANN MARIA LUCIA Violino: Prassi esecutive e repertori II 1 NAVA SINEAD ANGELERI GIOVANNI 2 marzo Ore AULA M MELE ALESSANDRO ANGELERI GIOVANNI NADAI GIANCARLO Pagina 14 di 15

15 Violino: Prassi esecutive e repertori: passi del repertorio orchestrale 1 NAVA SINEAD ANGELERI GIOVANNI 2 marzo Ore AULA M CASTELLANO RACHELE GAJIĆ DRAGANA NADAI GIANCARLO Violino: Prassi esecutive e repertori: strumento affine 1 MALARIDOTTI MAURIZIO AMENDOLA ANDREA 23 febbraio Ore AULA M MELE ALESSANDRO NAVA SINEAD NADAI GIANCARLO Violoncello: Prassi esecutive e repertori III 1 SERAFIN PIETRO NAVA SINEAD 26 febbraio Ore AULA 24 PINOSA FRANCESCO SCIASCIA STEFANO RODDA PAOLO Pagina 15 di 15

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3h. PACHINI PAOLO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3h. PACHINI PAOLO Membro Acustica e psicoacustica musicale II 1 3 ottobre 2013 - Ore 9.00 AULA 2N Prova scritta 3h. 3 ottobre 2013 - Ore 14.00 AULA 2N Ambienti multimodali e interattivi 1 7 ottobre 2013 - Ore 12.00 AULA 2N Analisi

Dettagli

10:00-13:00 a.45 13:30-17:30 a :00-18:00 a.39 12:00-17:00 a :30-18:30 a :00-18:00 a.25e. 10:30-17:30 a.25e. 12:30-19:30 a.

10:00-13:00 a.45 13:30-17:30 a :00-18:00 a.39 12:00-17:00 a :30-18:30 a :00-18:00 a.25e. 10:30-17:30 a.25e. 12:30-19:30 a. ALFONSO MATTEO primo incontro nuovi studenti: ven 23/10 h 15:00 10:0018:00 a.38 10:0013:00 a.45 13:3017:30 a.45 Articolazione dettagliata: coledì 10.0011.30 ear training I 11.3013.00 ear training II 13.3015.30

Dettagli

Nota: le prove finali dei corsi superiori di I e II livello non sono incluse nel presente calendario

Nota: le prove finali dei corsi superiori di I e II livello non sono incluse nel presente calendario ALFONSO MATTEO mer 16 giu ore 10.30 gio 17 giu ven 18 giu mar 22 giu mer 23 giu lun 05 lug ore 10.30 Musica d'insieme per formazioni jazz III Musica d'insieme per formazioni jazz III Consegna pezzo 24

Dettagli

Non progr. Non progr. - ven 02 dic :30-16:00 a.11 - mer 21 dic :30-19:30 a.38 - gio 12 gen 2017

Non progr. Non progr. - ven 02 dic :30-16:00 a.11 - mer 21 dic :30-19:30 a.38 - gio 12 gen 2017 ALBANESE GIUSEPPE 09:0013:00 a.11 13:3020:30 a.11 08:3016:00 a.38 16:3020:30 a.38 gio 24 nov 2016 ALFONSO MATTEO ven 25 nov 2016 12:3016:00 a.38 16:3020:30 a.38 sab 26 nov 2016 08:3016:00 a.11 gio 01 dic

Dettagli

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23

CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 CURRICULUM della Scuola di CANTO codice settore artistico-disciplinare CODI/23 Corali Formazione corale Lezione 30 6 Verifica Discipline teorico-analitico-pratiche pianistica I Discipline musicologiche

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor)

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Tutti i settori ( All courses) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana - Commissione: 2 TOSOLINI MARCO MARI PERRINI ENRICO CANALE MARGHERITA 14 settembre

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana - Commissione: 1 PROCACCIOLI STEFANO CANALE MARGHERITA PERRINI ENRICO 23 settembre 2015

Dettagli

Mer AULA AULA 38. Ven AULA 25 - da mar 12/11. Lun AULA AULA 14

Mer AULA AULA 38. Ven AULA 25 - da mar 12/11. Lun AULA AULA 14 ALFONSO MATTEO primo incontro nuovi studenti: mer 23/10 h 10.00 Mer 10.0013.00 AULA 38 13.3017.30 AULA 38 Ven 10.0013.00 AULA 45 13.3017.30 AULA 45 MERCOLEDI ven 15 nov 2013 13.3015.30: Composizione Jazz:

Dettagli

Mer AULA AULA AULA 36. Lun AULA AULA AULA 2N

Mer AULA AULA AULA 36. Lun AULA AULA AULA 2N _docente di Musica da camera 20/10/2010 16.00 _docente di teoria 13.3019.30 AULA 4 13.3019.30 AULA 21 _docente di Teoria e Analisi 21/10/2010 16.00 ============== AMENDOLA ANDREA 08/11/2010 16.00 11.3017.30

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3 h

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3 h Acustica e psicoacustica musicale II 1 8 ottobre 2009 - Ore 9.00 AULA 4N Prova scritta 3 h 8 ottobre 2009 - Ore 13.00 AULA 4N Analisi della musica elettroacustica II 1 21 settembre 2009 - Ore 15.00 SEGRETERIA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

Non progr a a a.40. da mar 12/11. Ven a.25e. Sab a.25e

Non progr a a a.40. da mar 12/11. Ven a.25e. Sab a.25e ALFONSO MATTEO mer 23/10 h 10.00 10.0013.00 a.38 13.3017.30 a.38 10.0013.00 a.45 13.3017.30 a.45 ven 15 nov 2013 MERCOLEDI 13.3015.30: Composizione Jazz: Tecniche Compositive Jazz I (Triennio II) 15.3017.30:

Dettagli

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data

Calendario esami. Armonia. Arpa. Arte scenica. Anno Accademico: 2012/2013. Sessione: Invernale. Data Calendario esami Anno Accademico: 2012/2013 - Tutti gli esami potranno proseguire anche nei giorni successivi a quello iniziale indicato nel calendario - Le Commissioni mancanti saranno comunicate dopo

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Biennio spec. II livello (Master) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana (bie.sper.) - Com 1 CANALE MARGHERITA PROCACCIOLI STEFANO 22 settembre 2014 - Ore 10.30

Dettagli

Non progr a.33. da ven 06/12. Sab a a.40. da mar 12/11. Ven a.25e. Sab a.

Non progr a.33. da ven 06/12. Sab a a.40. da mar 12/11. Ven a.25e. Sab a. ALFONSO MATTEO 10.0013.00 a.38 13.3017.30 a.38 10.0013.00 a.45 13.3017.30 a.45 coledì: 1013 Triennio II Tecniche compositive Jazz I Tecniche di scrittura e arrangiamento per vari tipi di ensemble I Ear

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Biennio spec. II livello (Master) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana (bie.sper.) - Com 1 TOSOLINI MARCO MARI MATTUCHINA GUDULA RAMELLA CARLO GIUSE 7 settembre

Dettagli

Formazione classi prof. _docente interno da nominare

Formazione classi prof. _docente interno da nominare prof. _docente interno da nominare Teoria dell'armonia e analisi (livello C.1) 1 COVASSI SIMONE [Da def.] - (Strumenti a percussione) 2 HALUPCA FRANCESCO [C.1 PA] - (Chitarra) 3 JARK GAIA VALERIA [B.2R

Dettagli

Non progr. Non progr. - sab 21 dic a.33. da ven 06/12. Sab a.44

Non progr. Non progr. - sab 21 dic a.33. da ven 06/12. Sab a.44 ALFONSO MATTEO 10.0013.00 a.38 13.3017.30 a.38 10.0013.00 a.45 13.3017.30 a.45 coledì: 1013 Triennio II Tecniche compositive Jazz I Tecniche di scrittura e arrangiamento per vari tipi di ensemble I Ear

Dettagli

ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014

ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti. Corsi Accademici a.a. 2013/2014 ESAMI SESSIONE INVERNALE Allievi e Privatisti Corsi Accademici a.a. 2013/ Corsi Tradizionali e Preaccademici (anticipi e posticipi) a.a.2012/2013-2013/ DATA ESAME COMMISSIONE Aula ORA lunedì 3 ORCHESTRAZIONE

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2016/2017

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2016/2017 ACIMOVIC SLADJANA * Laboratori cameristici e d'insieme ** Discipline a scelta dello studente [TRS] Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico MARTINOLLI ADRIANO mar 08/11 h 09:00 Laboratorio

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2015/2016

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2015/2016 ACIMOVIC SNEZANA Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco PROCACCIOLI STEFANO ven 23/10/15 09:00 Approfondimenti specifici di teoria musicale FERUGLIO MARCO gio 22/10/15 15:00 Elementi di

Dettagli

Formazione classi prof. [_attivazione successiva]

Formazione classi prof. [_attivazione successiva] prof. [_attivazione successiva] Storia della musica: Storia e storiografia della musica I 1 ALLIBRANTE GIAN MARIA [1 Tri] - (Musica elettronica) 2 BUTTIGNOL MARCO [1 Tri] - (Batteria e percussioni jazz)

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2017/2018

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2017/2018 Agg. 2/11/17 Questo elenco sarà ulteriormente aggiornato in relazione alle ulteriori nomine dei docenti ACCARRINO GAIA Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) DE NICOLO' ROBERTO mar 24/10 h

Dettagli

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI

2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI 2015-16 CALENDARIO LEZIONI - CORSI COLLETTIVI in continuo aggiornamento ACCORDATURE E TEMPERAMENTI docente: Stefano Lorenzetti MARTEDI' 10/11/15 12.30-16.00 MERCOLEDI' 11/11/15 09.00-13.00 GIOVEDI' 12/11/15

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

CALENDARIO ESAMI CORSI ACCADEMICI A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA

CALENDARIO ESAMI CORSI ACCADEMICI A.A. 2015/2016 SESSIONE ESTIVA Angelini Acustica e psicoacustica 2 20/06/2016 10.30 9 Angelini ancona della vecchia Angelini Analisi delle forme compositive 2 20/06/2016 14.00 9 Angelini ancona della vecchia Angelini Teoria della musica

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2014/2015

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2014/2015 ABBRESCIA MARCO Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco CORRADO PASQUALE mer 22/10 h 14.00 Approfondimenti specifici di teoria musicale FERUGLIO MARCO mar 28/10 h 15.00 Laboratorio di musica

Dettagli

Formazione classi prof. _docente interno da nominare

Formazione classi prof. _docente interno da nominare prof. _docente interno da nominare LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA 1 RADOS RICCARDO [4 VO] - (Canto) 2 VERZIER ELISA [4 VO] - (Canto) Analisi delle fonti poetiche e narrative 1 CUI YIQIONG [1 Tri Rip]

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario LO NIGRO GUALTIERO VETTORETTI ANDREA MILELLA PIETRO SERAFIN PIETRO

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario LO NIGRO GUALTIERO VETTORETTI ANDREA MILELLA PIETRO SERAFIN PIETRO Canto (livello B.1) 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 4 ottobre 2017 - Ore 10.30 SALA T BASSI UMBERTO Chitarra (livello C.1) 1 TORLONTANO SANDRO CORONA PIER LUIGI 2 ottobre 2017 - Ore 14.30 AULA 41 WELLINGTON

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TIRINDELLI PATRIZIA Membro. BUSO NICOLA Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TIRINDELLI PATRIZIA Membro. BUSO NICOLA Membro Accompagnamento pianistico: Prassi esecutive e repertori I 1 SIRSEN SILVIO DEL BIANCO FABRIZIO 28 ottobre 2016 - Ore 10.30 SALA T FADELLI VIRGINIA TROIAN MABEL Acustica e psicoacustica musicale II TIRINDELLI

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019

calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "J. TOMADINI "- UDINE SESSIONE STRAORDINARIA 2018/2019 calendario sintetico per materia aggiornato al 08/03/2019 acustica musicale Appello triennio 6 su 6 arpa I triennio

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE SCUOLA D MUSCA D FESOLE OBETTV FORMATV PROSPETTVE OCCUPAZONAL LEENDA = disciplina individuale = disciplina d'insieme o di gruppo C = disciplina collettiva teorica o pratica L = laboratorio PANO DEL STUD

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI TEORIA ANALISI COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCPL33 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento 24/06 9:00 viola Ammissione 10:00 violino Ammissione 11:00 recital Appello biennio 26/06 9:00 clarinetto 9:00 composizione Compimento inferiore 9:30 composizione 9:30 laboratorio di arte scenica Appello

Dettagli

calendario generale degli esami dal 5/9 in poi calendario definitivo, escluso prove finali e recital biennio

calendario generale degli esami dal 5/9 in poi calendario definitivo, escluso prove finali e recital biennio 05/09 8:00 composizione Diploma Pagotto, Antonio Piani, Marco Somadossi, C.E., David Macculi 09/09 8:00 composizione Diploma Pagotto, Antonio Piani, Marco Somadossi, C.E., David Macculi 9:00 lettura, scrittura,

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre 26/09 9:00 pianoforte Compimento medio livello 15:00 pianoforte - 1^ commissione Compimento inferiore 18:00 pianoforte Promozione 30/09 9:00 oboe Diploma 12:00 composizione I 14:00 contrabbasso I livello

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2017/2018

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2017/2018 ACCARRINO GAIA Violino (livello A.1) ACCURSO AGNESE # NAVA SINEAD # Informatica musicale I # # Orchestra d'archi I # Orchestra e repertorio orchestrale I # Storia e storiografia della musica I # Teoria

Dettagli

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale

Corsi Pre Accademici - Tavola Generale PROGETTO PER LA STRUTTURAZIONE DEI CORSI PRE ACCADEMICI DEL CONSERVATORIO L. REFICE FROSINONE CORSI IN QUATTRO BIENNI Pianoforte, Organo, Clavicembalo, Arpa, Fisarmonica, Chitarra, Violino, Viola, Violoncello,

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario LO NIGRO GUALTIERO TORLONTANO SANDRO LAZZERI SERGIO

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario LO NIGRO GUALTIERO TORLONTANO SANDRO LAZZERI SERGIO Canto (livello B.2) 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 3 ottobre 2016 - Ore 12.00 SALA T SPANGHER DANIEL OSMAN Chitarra (livello A.3) 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 28 settembre 2016 - Ore 14.00 AULA 2

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

Formazione classi prof. [_attivazione successiva]

Formazione classi prof. [_attivazione successiva] prof. [_attivazione successiva] Storia della musica: Storia e storiografia della musica I 1 ARUFFO ALESSANDRO [1 Tri] - (Musica e nuove tecnologie 2 ASQUINI GIOVANNI [1 Tri] - (Musica e nuove tecnologie)

Dettagli

Prot. n. 817/ C5 Addì, 31/08/2015. Esami di CERTIFICAZIONI LIV.A / LIV. B Classe Teoria, Ritmica e Percezione Musicale. GIO 10 SETTEMBRE - ORE 13,30

Prot. n. 817/ C5 Addì, 31/08/2015. Esami di CERTIFICAZIONI LIV.A / LIV. B Classe Teoria, Ritmica e Percezione Musicale. GIO 10 SETTEMBRE - ORE 13,30 Esami di CERTIFICAZIONI LIV.A / LIV. B Classe Teoria, Ritmica e Percezione Musicale. GIO 10 SETTEMBRE - ORE 13,30 TERZO CORSO (LIV. BASE) FERRARIO Greta - SCRITTO GALLAZZI Giulia ROSSI Nicolò - SCRITTO

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario TORLONTANO SANDRO SANZIN NICOLETTA ZACCARIA FLAVIO

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario TORLONTANO SANDRO SANZIN NICOLETTA ZACCARIA FLAVIO Arpa (livello C.1) 1 SANZIN NICOLETTA CORONA PIER LUIGI 21 settembre 2018 - Ore 15.00 AULA 37 ROSSO VALENTINA Chitarra (livello C.1) 1 TORLONTANO SANDRO CORONA PIER LUIGI 21 settembre 2018 - Ore 9.00 AULA

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario; gli studenti Erasmus devono rivolgersi in segreteria

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario; gli studenti Erasmus devono rivolgersi in segreteria ANASTASIO CARMEN Analisi di letteratura musicale per strumenti a tastiera Esame Biennio sper. - Commissione n.1 ANIC KARLO Passi del repertorio orchestrale per contrabbasso Esame Triennio - Commissione

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI

Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI Tabella AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI CONSERVATORI AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO DISCIPLINARI, DECLARATORIE E CAMPI DISCIPLINARI AREA - DISCIPLINE

Dettagli

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA 104 PIANOFORTE C TRIENNIO METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO- MUSICALE 113 PIANOFORTE A TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA 116 MAESTRO COLLABORATORE TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 3 SETTEMBRE 6 OTTOBRE 2012

CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE 3 SETTEMBRE 6 OTTOBRE 2012 DATA ESAME ORA AULA COM MISSIONE N. CANDIDATI MARTEDI 04/09 PEDAGOGIA MUSICALE 11.00 215 BATTIANTE LONGHINI - MANDANICI 1 ALLIEVO SUPPLENTI: VILLA GIOVEDI 06/09 COMPOSIZIONE I PROVA 36 ORE CLAUSURA 08.00

Dettagli

Graduatoria idonei ammessi esami di ammissioni TRIENNI sess. Autunnale 2015-2016

Graduatoria idonei ammessi esami di ammissioni TRIENNI sess. Autunnale 2015-2016 GRADUATORIA IDONEI AMMESSI CORSI ACCADEMICI DI I LIVELLO ORDINAMENTALI A.A. 205-206 Conservtorio Sttle di Music CESARE POLLINI I CANDIDATI RISULTATI IDONEI AMMESSI POSSONO PRESENTARE DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34 DEL 15 NOVEMBRE 2018

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34 DEL 15 NOVEMBRE 2018 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 34 DEL 15 NOVEMBRE 2018 Oggetto: Approvazione convalide di discipline Il Consiglio

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO

SCUOLA DI EUFONIO PIANO DI STUDIO TRIENNIO Gli schemi relativi alle materie Di Base e Caratterizzanti, per decreto ministeriale (DM 124 del 30/09/2009) assommano a 108 CFA (almeno) sudvisi tra 32-40 per le materie Di Base e 68-76 per quelle Caratterizzanti.

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario; gli studenti Erasmus devono rivolgersi in segreteria

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario; gli studenti Erasmus devono rivolgersi in segreteria ADAMI SIMONE ALLIBRANTE GIAN MARIA AMBOTTA ADALBERTO Teoria, ritmica e percezione musicale: obbligo formativo aggiuntiv Esame Triennio - Commissione n.1 12 settembre 2014 - Ore 15.30 AULA 21 Teoria, ritmica

Dettagli

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE

PEDAGOGIA MUSICALE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE PER DIDATTICA DELLA MUSICA... 20 DIREZIONE DI CORO E REPERTORIO CORALE A l l e g a t o A ) C O D I C I, A M B I T I D I S C I P L I N A R I, S E T T O R I D I S C I P L I N A R I, D E C L A R A T O R I E E C A M P I P A R A D I G M A T I C I D I C O M P E T E N Z A D E I

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA F. TORREFRANCA M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" Via Corsea, snc 89900 - VIBO VALENTIA - tel. 0963/43846 fax 472188 Calendario degli esami dal giorno 02/09/2016 al

Dettagli

CONSERVATORI DI MUSICA

CONSERVATORI DI MUSICA CONSERVATORI DI MUSICA DIPLOMI ACCADEMICI DI I LIVELLO SPERIMENTALI CORRISPONDENZE ACCADEMICI DI I LIVELLO DIPLOMI ALESSANDRIA "Antonio Vivaldi" DIDATTICA DELLA MUSICA AD INDIRIZZO STRUMENTALE DCPL21-

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO CORSI PREACCADEMICI CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO anno accademico 2014-2015

CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO CORSI PREACCADEMICI CORSI DEL VECCHIO ORDINAMENTO anno accademico 2014-2015 Conservatorio G.F.Ghedini Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Roma 19-12100 Cuneo Tel 0171 693148 - Fax 0171 699181 www.conservatoriocuneo.it CORSI ACCADEMICI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO VIOLINO Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello, tramite

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo regia del suono Obiettivi formativi

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2009/2010

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2009/2010 AMATRUDA LUCA EMANUELE + Composizione e orchestrazione per organici jazz I === Composizione e orchestrazione per organici jazz II BELLON STEFANO Movimento corporeo e fisiologia posturale: metodo Feldenkreis

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

calendario generale degli esami dal 20/5 in poi esami di conferma, recital biennio e altri - provvisorio fino al 14/6

calendario generale degli esami dal 20/5 in poi esami di conferma, recital biennio e altri - provvisorio fino al 14/6 20/05 Giorgio Marcossi (presidente), Franco Calabretto, Lucio Degani, Andrea Scaramella (supplente) 21/05 12:00 composizione Conferma 23/05 Nicola Bulfone (presidente), Lorenzo Bertoldi, Carlo Teodoro,

Dettagli

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento 06/03 10:00 diritto e legislazione dello spettacolo musicale Appello biennio 12:00 composizione Conferma I livello 15:00 pratica del basso continuo Appello biennio 07/03 8:00 composizione corale III triennio

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. TREVISAN ROSALBA Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. TREVISAN ROSALBA Membro Arpa (livello A.3) 1 STECCHINA GIULIANA CORONA PIER LUIGI 24 giugno 2015 - Ore 14.00 AULA 37 ROSSO VALENTINA TORLONTANO SANDRO BIANCHI DUCCIO Canto (livello B.2) 1 SUSOVSKY RITA 16 giugno 2015 - Ore 10.00

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

AMMISSIONI A.A. 2013/2014 Graduatoria degli idonei e posti disponibili. Scuola di ARPA. Scuola di CANTO. Scuola di CHITARRA

AMMISSIONI A.A. 2013/2014 Graduatoria degli idonei e posti disponibili. Scuola di ARPA. Scuola di CANTO. Scuola di CHITARRA ARPA Arpa - Corso preaccademico - Posti disponibili: 5 1 (#) GERINI ELISA 2 DELLA MARINA MARGHERITA 3 (#) ZAMPARINI FEDERICO 4 (#) MACRIPO' BARBARA 5 (#) GNEZDA MYRIAM Arpa - Biennio spec. II livello (Master)

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE

DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE Elenco dei candidati ammessi alla prova orale della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la predisposizione di graduatorie di personale con il quale costituire,

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014 ABBRESCIA MARCO Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco Approfondimenti specifici di teoria musicale Laboratorio di formazione orchestrale Laboratorio di musica d'insieme per archi Lingua

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. SUSOVSKY RITA Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. SUSOVSKY RITA Membro Arpa (livello A.1) 1 STECCHINA GIULIANA 29 maggio 2013 - Ore 14.00 GIURICIN BIANCA MARIA ROSSO VALENTINA CORONA PIER LUIGI TORLONTANO SANDRO Canto (livello B.1) 1 DE MOLA CINZIA MARTINOLLI ADRIANO 3 giugno

Dettagli

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE

ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE ISTITUZIONE COMUNALE CULTURALE CIVICO ISTITUTO MUSICALE Antonio Vivaldi Piazza della Rossa, n. 1-12022 BUSCA (CN) TEL.: 0171-946528 FAX: 0171-948210 E-Mail: vivaldi_busca@yahoo.it PIANO OFFERTA ARTISTICO-FORMATIVA

Dettagli

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI

DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Conservatorio di Musica L. Refice Frosinone DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI Scuola di Musica Elettronica DCPL 4 Diploma accademico di primo livello in Musica Elettronica indirizzo

Dettagli

Esecuzione e Interpretazione / CHITARRA

Esecuzione e Interpretazione / CHITARRA Graduatoria Docenti aspiranti all UTILIZZAZIONE nei LICEI MUSICALI Anno Scolastico 0/ Esecuzione e Interpretazione / CHITARRA sul posto o sulla quota orario assegnata nell anno scolastico 0/ (docenti titolari

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 DATA ORARIO

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014 ABBRESCIA MARCO Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco Approfondimenti specifici di teoria musicale Laboratorio di formazione orchestrale Laboratorio di musica d'insieme per archi Lingua

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

MATERIE DATA ORA AULA COMMISSIONE MATERIE COMPLEMENTARI 9.00

MATERIE DATA ORA AULA COMMISSIONE MATERIE COMPLEMENTARI 9.00 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Prot. n. 650/D3 Latina,

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 CON MODIFICHE

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014 ABBRESCIA MARCO Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco Approfondimenti specifici di teoria musicale Laboratorio di formazione orchestrale Laboratorio di musica d'insieme per archi Lingua

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER AMMISSIONE ALL INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA

VERBALE DI RIUNIONE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER AMMISSIONE ALL INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano VERBALE DI RIUNIONE COMMISSIONE ESAMINATRICE PER AMMISSIONE ALL INSEGNAMENTO PRESSO LA SCUOLA CIVICA DI MUSICA Il giorno 5 settembre alle ore 8,30 presso la

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO

ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO PIANOFORTE Biennio Sperimentale di II Livello Indirizzo interpretativo compositivo OBIETTIVI FORMATIVI Il percorso formativo previsto dal corso sperimentale di II livello in discipline musicali ad indirizzo

Dettagli

Corsi Accademici AMADEO ROBERTO BACCINO MARIA AURORA BONUTTI EMMA BORGHESE DIEGO BOSCHIAN CUCH CHIARA BRAIDO MARIA

Corsi Accademici AMADEO ROBERTO BACCINO MARIA AURORA BONUTTI EMMA BORGHESE DIEGO BOSCHIAN CUCH CHIARA BRAIDO MARIA AMADEO ROBERTO BACCINO MARIA AURORA BONUTTI EMMA BORGHESE DIEGO BOSCHIAN CUCH CHIARA FLAUTO STRUMENTI AFFINI - Appello triennio 18/12 ore 10.30 Sala Vivaldi BRAIDO MARIA aggiornato al 05/12/2017 Pagina

Dettagli

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO 2014-15 2015-16- 2016-17 ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO

PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO 2014-15 2015-16- 2016-17 ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO PUNTEGGIO TITOLI ARTISTICI ASPIRANTI GRADUATORIE D ISTITUTO STRUMENTO MUSICALE TRIENNIO 2014-15 2015-16- 2016-17 ELENCO PROVVISORIO PER STRUMENTO CHITARRA N COGNOME NOME LUOGO DATA NASCITA STRUMENTO CL.

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010 Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010 MESTRONI PAOLO Lingua Inglese - Liv. B1 Università - Udine Idoneo Si riconoscono l'insegnamento, la votazione e i lingua straniera comunitaria 1 5 Idoneo Studenti

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

Graduatorie d istituto anno accademico 2010-2011. CODI/21 Pianoforte (F310) Verbale del 19.09.11 prot. n. 3962

Graduatorie d istituto anno accademico 2010-2011. CODI/21 Pianoforte (F310) Verbale del 19.09.11 prot. n. 3962 Graduatorie d istituto anno accademico 2010-2011 CODI/21 Pianoforte (F310) Verbale del 19.09.11 prot. n. 3962 La commissione, nominata con decreto del direttore prot. 3560 del 12 settembre 2011, e composta

Dettagli

Formazione classi prof. DE NICOLO' ROBERTO

Formazione classi prof. DE NICOLO' ROBERTO prof. DE NICOLO' ROBERTO Approfondimenti specifici di teoria musicale 1 ABBRESCIA MARCO [2 Tri Rip] - (Contrabbasso) 2 ANASTASIO CARMEN [2 Bie] - (Pianoforte) 1 ACQUAVITA MARAT [ESP PA] - (Flauto) 2 ALOISIO

Dettagli