Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TIRINDELLI PATRIZIA Membro. BUSO NICOLA Membro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TIRINDELLI PATRIZIA Membro. BUSO NICOLA Membro"

Transcript

1 Accompagnamento pianistico: Prassi esecutive e repertori I 1 SIRSEN SILVIO DEL BIANCO FABRIZIO 28 ottobre Ore SALA T FADELLI VIRGINIA TROIAN MABEL Acustica e psicoacustica musicale II TIRINDELLI PATRIZIA ZABEO SILVANO 1 POLOTTI PIETRO 27 settembre Ore 9.30 AULA 2N Prova scritta 2 ore MAZZOLO FEDERICO MELODA FEDERICO MONTALTO SAMUEL 27 settembre Ore AULA 2N MAZZOLO FEDERICO MELODA FEDERICO MONTALTO SAMUEL Ambienti esecutivi multimodali e interattivi 1 POLOTTI PIETRO 27 settembre Ore AULA 2N CANTARUT LORENA CAPUZZO MASSIMO CASTELLANO DAVIDE MAZZOLO FEDERICO STELLA GIOVANNI BATTISTA Analisi dei repertori 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO 13 settembre Ore AULA 7 BAN BARBARA BERGAMASCO ALESSIO CHIANDOTTO LUCA KADKHODAZADEH ATEFEH PAVLETIC LORA SORCHIOTTI ELIA STOKELJ WU JAAN REGATTIN DARIO Analisi della musica elettroacustica III 1 30 settembre Ore AULA 2N BORDARI MARINO STELLA GIOVANNI BATTISTA PACHINI PAOLO Analisi di letteratura musicale per strumenti a pizzico Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO REGATTIN DARIO 13 settembre Ore AULA 7 CIBIZ TANJA Pagina 1 di 24

2 Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO 13 settembre Ore AULA 7 PEREZ TEDESCO DIANA CECILIA REGATTIN DARIO Approfondimenti di compositing video e modellazione 3D 1 PACHINI PAOLO 15 settembre Ore SEGRETERIA Consegna prova 15 gg. FRATTINI SEBASTIANO MURTAS FRANCESCO 30 settembre Ore AULA 2N FRATTINI SEBASTIANO MURTAS FRANCESCO Approfondimenti di linguistica straniera 1 LO NIGRO GUALTIERO 3 ottobre Ore SALA T NIKOLOVA TRAYANA SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA Approfondimenti di storia della musica del XX secolo 1 TOSOLINI MARCO MARI CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore AULA 20 BERTOS MARIA CIBIZ TANJA CIGAINA LUCA FILIPPO MARIO GIORGIO PEREZ TEDESCO DIANA CECILIA PETELIN MATEJA RINCHINOVA BAYARMA TAVČAR MITJA ZUPIN DENIS ZURAEVA LIUBOV ZANINI ALBA Approfondimenti specifici di teoria musicale Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 VETTORI ROMANO MATESIC WLADIMIR 20 settembre Ore AULA 4 MIOTTO ANTONELLA Arpa: Prassi esecutive e repertori I 1 STECCHINA GIULIANA CORONA PIER LUIGI 28 settembre Ore 9.00 AULA 37 GIURICIN BIANCA MARIA TORLONTANO SANDRO BIANCHI DUCCIO Batteria e percussioni jazz: Prassi esecutive e repertori III 1 PERETTO STEFANO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 FURLAN ALEX IACOVINI LARA Pagina 2 di 24

3 Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni I 1 POLOTTI PIETRO 27 settembre Ore AULA 2N Prova scritta 3 ore BORDARI MARINO CIACCHI ENRICO 27 settembre Ore AULA 2N Orale BORDARI MARINO CIACCHI ENRICO Canto jazz: Prassi esecutive e repertori I 1 IACOVINI LARA GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 AIMO MARTINA ZACCHIGNA ANGELICA PERETTO STEFANO Canto: Prassi esecutive e repertori I 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 3 ottobre Ore SALA T PAUNOVIC SANJA ZAIA EMANUELE Canto: Prassi esecutive e repertori II 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 3 ottobre Ore SALA T PAUNOVIC SANJA PAVLETIC LORA Canto: Prassi esecutive e repertori III 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 3 ottobre Ore SALA T KADKHODAZADEH ATEFEH LO NIGRO GUALTIERO LO NIGRO GUALTIERO LO NIGRO GUALTIERO Chitarra jazz: Prassi esecutive e repertori I 1 CHIARION RICCARDO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 FAVRO PIERCARLO FUMOLO MATTIA PITACCO RICCARDO PERETTO STEFANO Chitarra jazz: Prassi esecutive e repertori III 1 CHIARION RICCARDO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 ZANUS GIACOMO PERETTO STEFANO Pagina 3 di 24

4 Chitarra: Prassi esecutive e repertori I 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 27 settembre Ore AULA 2 PAROLIN PATRIZIA 27 settembre Ore AULA 2 D'ANTONI ALESSANDRA Chitarra: Prassi esecutive e repertori II 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 27 settembre Ore 9.00 AULA 2 DALL'ARGINE MAURO 27 settembre Ore AULA 2 LIBERALATO GIULIA Chitarra: Prassi esecutive e repertori III 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 27 settembre Ore AULA 2 POZZOBON ELENA 27 settembre Ore AULA 2 KLOBAS KAREN 27 settembre Ore AULA 2 SEPEHRKHOUI ARDESHIR Clarinetto: Prassi esecutive e repertori I 1 FOSCHINI DOMENICO FERROFINO ELENA 20 settembre Ore AULA 17 CORAZZA ANDREA TORLONTANO SANDRO TORLONTANO SANDRO TORLONTANO SANDRO LAZZERI SERGIO Clarinetto: Prassi esecutive e repertori III 1 FOSCHINI DOMENICO FERROFINO ELENA 20 settembre Ore AULA 17 BATTISTELLA ROBERTO LAZZERI SERGIO STECCHINA GIULIANA STECCHINA GIULIANA STECCHINA GIULIANA MILELLA PIETRO MILELLA PIETRO Clarinetto: Strumento affine 1 FOSCHINI DOMENICO FERROFINO ELENA 20 settembre Ore AULA 17 CORAZZA ANDREA LAZZERI SERGIO MILELLA PIETRO Clavicembalo e tastiere storiche: Elementi di prassi esecutive e repertori I 1 ERDAS PAOLA CORONA PIER LUIGI 21 settembre Ore 9.00 AULA 6 CHIOVARA ALESSANDRO DECOLLE EMANUELE VETTORI ROMANO Pagina 4 di 24

5 Clavicembalo e tastiere storiche: Intavolature 1 ERDAS PAOLA CORONA PIER LUIGI 21 settembre Ore 9.00 AULA 6 DOLJAK MOJCA VETTORI ROMANO Clavicembalo e tastiere storiche: Prassi esecutive e repertori I 1 ERDAS PAOLA CORONA PIER LUIGI 21 settembre Ore 9.00 AULA 6 JARK REBECCA Composizione audiovisiva integrata II VETTORI ROMANO 1 PACHINI PAOLO 28 settembre Ore AULA 2N CAPUZZO MASSIMO DININNO DAMIAN Composizione III 1 PACHINI PAOLO 30 settembre Ore SALA T BORDARI MARINO CAPUZZO MASSIMO Composizione jazz: Armonia jazz 1 ALFONSO MATTEO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 BUTUL MATHIAS DE ARAUJO MOREIRA ANDRÉ LUIZ MAIER GIOVANNI Composizione jazz: Tecniche compositive jazz I 1 ALFONSO MATTEO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 JURCA VITAL MAIER GIOVANNI Composizione musicale elettroacustica I 1 PACHINI PAOLO POLOTTI PIETRO 28 settembre Ore AULA 2N ALLIBRANTE GIAN MARIA ANDRIANI DAVIDE BORDARI MARINO CIACCHI ENRICO MARZONA DAVIDE MELODA FEDERICO PIANI MATTIA Pagina 5 di 24

6 Composizione musicale elettroacustica II 1 POLOTTI PIETRO PACHINI PAOLO 28 settembre Ore AULA 2N MELODA FEDERICO Composizione musicale informatica 1 PACHINI PAOLO POLOTTI PIETRO 28 settembre Ore AULA 2N CANTARUT LORENA DININNO DAMIAN GHERLANZ EMILIANO Composizione: Sistemi armonici e tecniche contrappuntistiche III 1 BELLON STEFANO NIEDER FABIO CICCAGLIONI ALESSAN 15 settembre Ore 9.00 SEGRETERIA Prova scritta (ch. 12 ore) - AULA 8 POTENTE ALBERTO 16 settembre Ore AULA 44 Orale POTENTE ALBERTO Ear training I 1 ALFONSO MATTEO CHIARION RICCARDO 19 settembre Ore AULA 45 ANTONI VID BUTUL MATHIAS DE ARAUJO MOREIRA ANDRÉ LUIZ IVELJA DINO JURCA VITAL LANZI SIMONE MERVIC SIMON STELL SEBASTIAN Ear training II 1 ALFONSO MATTEO CHIARION RICCARDO 19 settembre Ore AULA 45 PRODAN JURICA STELL SEBASTIAN VRBANEC LUKA ZANUS GIACOMO MAIER GIOVANNI MAIER GIOVANNI Elementi di pedagogia musicale 1 MICHIELON MARIA LETIZ 27 settembre Ore AULA 3 CANTARUT LORENA Pagina 6 di 24

7 Elettroacustica III 1 PACHINI PAOLO 30 settembre Ore SALA T CANTARUT LORENA CAPUZZO MASSIMO CASTELLANO DAVIDE DININNO DAMIAN GHERLANZ EMILIANO SORATO ALESSIO STELLA GIOVANNI BATTISTA Elettroacustica: Elettroacustica II 1 27 settembre Ore AULA 2N MELODA FEDERICO POLOTTI PIETRO Esecuzione e interpretazione della music: Esecuzione e interpretazione della musica ele 1 30 settembre Ore SALA T MAZZOLO FEDERICO MONTALTO SAMUEL TORTORELLI FRANCESCO ZINGIRIAN GIACOMO PACHINI PAOLO Fagotto: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 LAZZERI SERGIO FERROFINO ELENA 30 settembre Ore AULA 36 BRAGAGNOLO MATTEO Fagotto: Prassi esecutive e repertori I 1 LAZZERI SERGIO FERROFINO ELENA 30 settembre Ore AULA 36 BRAGAGNOLO MATTEO MILELLA PIETRO MILELLA PIETRO Filosofia della musica: La filosofia della musica di Ferruccio Busoni 1 MICHIELON MARIA LETIZ 27 settembre Ore AULA 3 GROZDANIC OZREN SARDEI GIOVANNI Filosofia della musica: Pensare la musica oggi 1 MICHIELON MARIA LETIZ 27 settembre Ore AULA 3 CASTELLANO RACHELE Pagina 7 di 24

8 Filosofia della musica: Skrjabin tra musica e filosofia 1 MICHIELON MARIA LETIZ 27 settembre Ore AULA 3 CHIANDOTTO LUCA Fisarmonica: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 ROJAC CORRADO 1 ottobre Ore 9.00 AULA M TOPPO MICHELE ZACCARIA FLAVIO Fisarmonica: Prassi esecutive e repertori dal XX secolo alla contemporaneità 1 ROJAC CORRADO 1 ottobre Ore 9.00 AULA M DOLJAK MOJCA ZORZENON DAVIDE ZACCARIA FLAVIO Fisarmonica: Prassi esecutive e repertori I 1 ROJAC CORRADO 1 ottobre Ore 9.00 AULA M KARAMATIC DORA TOPPO MICHELE ZACCARIA FLAVIO Fisarmonica: Prassi esecutive e repertori II 1 ROJAC CORRADO 1 ottobre Ore 9.00 AULA M DOLJAK MOJCA GROZDANIC OZREN QUARANTOTTO MARCO ZACCARIA FLAVIO Flauto dolce: Prassi esecutive e repertori I 1 CASACCIA STEFANO MAESTRI PIERLUIGI 28 settembre Ore AULA 6 CHMET MATTEO MASCHERETTI GIUSEPP Flauto dolce: Prassi esecutive e repertori II 1 CASACCIA STEFANO MAESTRI PIERLUIGI 28 settembre Ore AULA 6 VALLON LORENZO MASCHERETTI GIUSEPP MILELLA PIETRO MILELLA PIETRO Flauto dolce: Strumento affine 1 CASACCIA STEFANO MAESTRI PIERLUIGI 28 settembre Ore AULA 6 CHMET MATTEO MASCHERETTI GIUSEPP MILELLA PIETRO Pagina 8 di 24

9 Flauto: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 LAZZERI SERGIO FERRARI MAURO 13 settembre Ore AULA 36 FALCONER NOEMI RICCI MARIA LUISA FRANCESCA MOROSINI MASSIMILIAN Flauto: Passi del repertorio orchestrale 1 MASCHERETTI GIUSEPP MAESTRI PIERLUIGI 26 settembre Ore SALA T BAN BARBARA RICCI MARIA LUISA FRANCESCA SELLO LUISA Flauto: Prassi esecutive e repertori III 1 MASCHERETTI GIUSEPP MAESTRI PIERLUIGI 26 settembre Ore SALA T RICCI MARIA LUISA FRANCESCA VENIER CARLO SELLO LUISA CASACCIA STEFANO CASACCIA STEFANO Idee e modelli della musica elettroacustica 1 PACHINI PAOLO POLOTTI PIETRO 27 settembre Ore SEGRETERIA Consegna prova 30 gg. CASTALDINI ADRIANO 26 ottobre Ore AULA 2N CASTALDINI ADRIANO Idee e modelli della narratività 1 PACHINI PAOLO 30 settembre Ore AULA 2N FRATTINI SEBASTIANO LIMOOCHI MEHDI MURTAS FRANCESCO Informatica musicale: Campionamento, sintesi ed elaborazione digitale dei suoni II 1 POLOTTI PIETRO 27 settembre Ore AULA 2N Prova scritta 2 ore MELODA FEDERICO ZINGIRIAN GIACOMO 27 settembre Ore AULA 2N Orale MELODA FEDERICO ZINGIRIAN GIACOMO Laboratorio di espressione ed arte scenica 1 TREVISAN ROSALBA DE MOLA CINZIA 23 settembre Ore AULA M RINALDI MARTINA RINALDI MARTINA SOLDANO MIRKO SUSOVSKY RITA BELLON STEFANO Pagina 9 di 24

10 Laboratorio di musica da camera 1 CARANI ALESSANDRA FLORIT FEDRA 28 settembre Ore 9.00 SALA T CALIARI SARA MASTROGIOVANNI GABRIELE MASTROGIOVANNI GABRIELE OBERSNEL MARCO RINALDI MARTINA SABADIN MICHELA LA RAJA PAOLA GESSI ROMOLO Laboratorio di musica d'insieme per strumenti a fiato 1 POLONI FRANCO MAESTRI PIERLUIGI 3 ottobre Ore AULA 25 DANEU DENIS MOROSINI MASSIMILIAN Laboratorio di repertorio per chitarra e orchestra 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 27 settembre Ore AULA 2 CIBIZ TANJA TORLONTANO SANDRO Laboratorio di repertorio per pianoforte e orchestra 1 TREVISAN TERESA MAR GON MASSIMO 29 settembre Ore AULA M LOSITO NICOLA MICHIELON MARIA LETIZ STECCHINA GIULIANA CRISMANI CLAUDIO 1 TREVISAN TERESA MAR GON MASSIMO 29 settembre Ore AULA M BACKA BRIKELA MASTROGIOVANNI GABRIELE MIOTTO ANTONELLA Lettura della partitura I 1 CICCAGLIONI ALESSAN 16 settembre Ore AULA 44 MICCIULLA BIAGIO SALVATORE Lettura della partitura II 1 CICCAGLIONI ALESSAN 16 settembre Ore AULA 44 MERKEL AGLAIA ERNA CARMEN SANCIN MARKO MICHIELON MARIA LETIZ NIEDER FABIO NIEDER FABIO CRISMANI CLAUDIO Musica d insieme per strumenti a fiato I 1 POLONI FRANCO MAESTRI PIERLUIGI 3 ottobre Ore AULA 25 FALCONER NOEMI MOROSINI MASSIMILIAN Pagina 10 di 24

11 Musica da camera I 1 CARANI ALESSANDRA FLORIT FEDRA 28 settembre Ore 9.00 SALA T DECOLLE EMANUELE JARK REBECCA KADKHODAZADEH ATEFEH PAUNOVIC SANJA ZORZENON DAVIDE Musica da camera II 1 CARANI ALESSANDRA FLORIT FEDRA 28 settembre Ore 9.00 SALA T CHIANDOTTO LUCA LA RAJA PAOLA LA RAJA PAOLA GESSI ROMOLO GESSI ROMOLO Pianoforte jazz: Prassi esecutive e repertori II 1 ALFONSO MATTEO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 BATTIGELLI MARCO SEDLANIC ZORAN Pianoforte per strumenti e canto jazz I 1 ALFONSO MATTEO IACOVINI LARA 19 settembre Ore AULA 45 BUTUL MATHIAS FUMOLO MATTIA IVELJA DINO MIRTH LOVRO ZACCHIGNA ANGELICA MAIER GIOVANNI MAIER GIOVANNI Pianoforte per strumenti e canto jazz II 1 ALFONSO MATTEO IACOVINI LARA 19 settembre Ore AULA 45 GREGORETTI GIOVANNI PRODAN JURICA RAGUSA RAFFAELE STELL SEBASTIAN VRBANEC LUKA MAIER GIOVANNI Pianoforte: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 BIDOLI PAOLO BORTOLIN TIZIANA 20 settembre Ore AULA 4 ANDREJCSIK BOBITA JAZMIN FADELLI VIRGINIA LOSITO NICOLA TMUSIC KSENIJA VIDAK NICOLE URDIDO MICHELA Pagina 11 di 24

12 Pianoforte: Prassi esecutive e repertori dal XX secolo alla contemporaneità 1 MICHIELON MARIA LETIZ GON MASSIMO 27 settembre Ore AULA 10 CHIANDOTTO LUCA SARDEI GIOVANNI Pianoforte: Prassi esecutive e repertori I 1 GON MASSIMO CRISMANI CLAUDIO 29 settembre Ore AULA M FORTI FEDERICO LANA GUGLIELMO 29 settembre Ore AULA M OLIVO ALBERTO VIRTUOSO ANDREA MICHIELON MARIA LETIZ ZACCARIA FLAVIO TREVISAN TERE Pianoforte: Prassi esecutive e repertori II 1 GON MASSIMO BORTOLIN TIZIANA 30 settembre Ore AULA M CHIOVARA ALESSANDRO JARK REBECCA LOSITO NICOLA 30 settembre Ore AULA M NESKOVIC UNA TROIAN MABEL ZOBEC MATJAŽ CRISMANI CLAUDIO PAPARO ALESSANDRO ZACCARIA FLAVIO VERARDI MARIA Pianoforte: Prassi esecutive e repertori III 1 GON MASSIMO BORTOLIN TIZIANA 30 settembre Ore AULA M CHIANDOTTO LUCA RIVETTI GIULIA CRISMANI CLAUDIO PAPARO ALESSANDRO ZACCARIA FLAVIO VERARDI MARIA Pianoforte: Prassi esecutive e repertori: duo pianistico 1 PAPARO ALESSANDRO GON MASSIMO 30 settembre Ore AULA M D'AURIA GIUSEPPE LOSITO NICOLA NESKOVIC UNA SARDEI GIOVANNI ZOBEC MATJAŽ ZACCARIA FLAVIO BIDOLI PAOLO Prassi esecutiva dell'accompagnamento del repertorio operistico I 1 ZABEO SILVANO DEL BIANCO FABRIZIO 28 ottobre Ore SALA T ARAI HIROMI CIGAINA LUCA TIRINDELLI PATRIZIA SIRSEN SILVIO Pagina 12 di 24

13 Prassi esecutiva dell'accompagnamento del repertorio operistico II Esame - Commissione n.1 1 TIRINDELLI PATRIZIA DEL BIANCO FABRIZIO 28 ottobre Ore SALA T IAIZA ALESSANDRA ZABEO SILVANO SIRSEN SILVIO Prassi esecutiva dell'accompagnamento del repertorio strumentale I 1 TIRINDELLI PATRIZIA DEL BIANCO FABRIZIO 28 ottobre Ore SALA T ARAI HIROMI CIGAINA LUCA ZABEO SILVANO SIRSEN SILVIO Prassi esecutiva e repertorio da concerto per chitarra I 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 27 settembre Ore AULA 2 LOVREČIČ DAVORIN TORLONTANO SANDRO STECCHINA GIULIANA Prassi esecutiva e repertorio da concerto per pianoforte II 1 GON MASSIMO BORTOLIN TIZIANA CRISMANI CLAUDIO 30 settembre Ore AULA M MASSEROLI MAZURKIEWICZ STANISLAW IGNACY Prassi esecutiva e repertorio lirico e concertistico II 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 3 ottobre Ore SALA T KETTLITZ REBECCA RINALDI MARTINA LO NIGRO GUALTIERO PAPARO ALESSANDRO ZACCARIA FLAVIO VERARDI MARIA Prassi esecutiva e repertorio solistico e d'insieme per strumenti a percussione II 1 PEREZ TEDESCO FABIA 3 ottobre Ore 9.30 AULA 1N TAVČAR MITJA 10 ottobre Ore AULA 1N MONTAGNER MICHELE PERRINI ENRICO ZIRALDO GIORGIO Prassi esecutiva e repertorio solistico e orchestrale per flauto I 1 MASCHERETTI GIUSEPP MAESTRI PIERLUIGI 26 settembre Ore SALA T CALIARI SARA CECCONI MARTA OBERSNEL MARCO SELLO LUISA CASACCIA STEFANO ZUDINI GIUSEPPE Pagina 13 di 24

14 Prassi esecutiva e repertorio solistico e orchestrale per flauto II 1 MASCHERETTI GIUSEPP MAESTRI PIERLUIGI 26 settembre Ore SALA T RINCHINOVA BAYARMA RUSSOLO ARIANNA TRIPICIANO ELEONORA SELLO LUISA CASACCIA STEFANO Prassi esecutiva e repertorio solistico e orchestrale per tromba I 1 MOROSINI MASSIMILIAN FERRARI MAURO 4 ottobre Ore AULA 13 DANEU DENIS TAGLIAFERRI PRINA IME Prassi esecutiva e repertorio solistico e orchestrale per viola I 1 AMENDOLA ANDREA MALARIDOTTI MAURIZIO 1 ottobre Ore SALA T ZURAEVA LIUBOV NAVA SINEAD Prassi esecutiva e repertorio solistico e orchestrale per violino I 1 BELLI MASSIMO NADAI GIANCARLO 26 settembre Ore AULA M GAJIĆ DRAGANA PEREZ TEDESCO DIANA CECILIA NAVA SINEAD SASSO RICCARDO Prassi esecutiva e repertorio solistico e orchestrale per violoncello I 1 SERAFIN PIETRO AMENDOLA ANDREA 6 settembre Ore AULA 2 FORTI DAVIDE SCIASCIA STEFANO NAVA SINEAD Pratica organistica II 1 MACCARONI GIULIANA DE NICOLO' ROBERTO 21 settembre Ore 9.00 AULA 3N VISINTIN LORENZO Pratica pianistica I 1 URDIDO MICHELA BORTOLIN TIZIANA 16 settembre Ore AULA 16 BOARO IVAN BRAGAGNOLO MATTEO COOKE KEVIN REGINALD FALCONER NOEMI Esame Triennio - Commissione n.2 2 TARABOCCHIA SILVIA CHIARANDINI PAOLO 16 settembre Ore AULA 12 ARNO' SERENA MRZLIC ANTONIO PAVLETIC LORA MATESIC WLADIMIR ROMANO DIMITRI PERRINI ENRICO Pagina 14 di 24

15 Pratica pianistica II 1 URDIDO MICHELA BORTOLIN TIZIANA 16 settembre Ore AULA 16 RICCI MARIA LUISA FRANCESCA VITEZ DARIA IVANA Esame Triennio - Commissione n.2 2 TARABOCCHIA SILVIA CHIARANDINI PAOLO 16 settembre Ore AULA 12 PAUNOVIC SANJA STOKELJ WU JAAN ROMANO DIMITRI Saxofono jazz: Prassi esecutive e repertori III 1 GESING KLAUS PERETTO STEFANO 19 settembre Ore AULA 45 PRODAN JURICA TASSANI FEDERICO Saxofono: Strumento affine 1 DONNINELLI MASSIMILIA FOSCHINI DOMENICO 28 settembre Ore AULA 22 SORCHIOTTI ELIA Semiologia gregoriana 1 TARABOCCHIA SILVIA DA COL PAOLO 21 settembre Ore AULA 22 VITEZ DARIA IVANA ZOBEC MATJAŽ MILELLA PIETRO MATESIC WLADIMIR LAZZERI SERGIO Sistemi e linguaggi di programmazione per l audio e le applicazioni musicali III 1 POLOTTI PIETRO 27 settembre Ore AULA 2N CANTARUT LORENA CAPUZZO MASSIMO SORATO ALESSIO STELLA GIOVANNI BATTISTA Storia degli strumenti a percussione e della loro letteratura Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 TOSOLINI MARCO MARI CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore AULA 20 ZUPIN DENIS ZANINI ALBA Storia degli strumenti a pizzico e della loro letteratura Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 CORONA PIER LUIGI STECCHINA GIULIANA 28 settembre Ore AULA 2 CIBIZ TANJA TORLONTANO SANDRO BIANCHI DUCCIO Pagina 15 di 24

16 Storia degli strumenti ad arco e della loro letteratura Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 PIRONA FABIO BELLI MASSIMO 26 settembre Ore 9.45 AULA 46 PEREZ TEDESCO DIANA CECILIA MALARIDOTTI MAURIZIO Storia del jazz e delle musiche improvvisate I 1 TOSOLINI MARCO MARI CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore AULA 20 IVELJA DINO LEGAN SANDRO OGANJAN ELINA SEDLANIC ZORAN VRBANEC LUKA ZANINI ALBA Storia del jazz e delle musiche improvvisate II 1 TOSOLINI MARCO MARI CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore AULA 20 FURLAN ALEX PRODAN JURICA ZANINI ALBA Storia del teatro musicale I 1 CANALE MARGHERITA TOSOLINI MARCO MARI 15 settembre Ore 9.30 AULA 20 PAUNOVIC SANJA ZANINI ALBA Storia della musica (obbligo formativo aggiuntivo) Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 ZANINI ALBA CANALE MARGHERITA TOSOLINI MARCO MARI 15 settembre Ore 9.30 AULA 20 ARNO' SERENA BUTUL MATHIAS JURCA VITAL SEDLANIC ZORAN Storia della poesia per musica e melodrammaturgia 1 CANALE MARGHERITA TOSOLINI MARCO MARI 15 settembre Ore 9.30 AULA 20 MASTICHIDOU GALATEIA ZANINI ALBA Storia delle musiche d uso 1 TOSOLINI MARCO MARI CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore AULA 20 STELLA GIOVANNI BATTISTA ZANINI ALBA Pagina 16 di 24

17 Storia e storiografia della musica I 1 ZANINI ALBA CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore 9.30 AULA 20 AIMO MARTINA APOSTOLI ENRICO ARNO' SERENA BANDIERAMONTE ARIANNA BOARO IVAN BUTUL MATHIAS CORAZZA ANDREA FAVRO PIERCARLO FORTI RICCARDO GOBBATO LUCA JARK REBECCA JURCA VITAL LOSITO NICOLA MARIUZZO ILARIA PANGER KATJA PAUNOVIC SANJA PELASCHIAR ETTORE RISOLINO MARCO SEDLANIC ZORAN SORATO ALESSIO TOPPO MICHELE TORTORELLI FRANCESCO VIDAK NICOLE VIEL MARCO VITEZ DARIA IVANA VRBANEC LUKA ZINGIRIAN GIACOMO ZORZENON DAVIDE TOSOLINI MARCO MARI Pagina 17 di 24

18 Storia e storiografia della musica II 1 CANALE MARGHERITA TOSOLINI MARCO MARI 15 settembre Ore AULA 20 BATTIGELLI MARCO BERNETTI SERGIO CANTARUT LORENA CAPUZZO MASSIMO CHIANDOTTO LUCA COOKE KEVIN REGINALD DALL'ARGINE MAURO DEQUAL MARTIN DININNO DAMIAN FURLAN ALEX JARK REBECCA MELE ALESSANDRO MERKEL AGLAIA ERNA CARMEN MONTALTO SAMUEL OGANJAN ELINA PAUNOVIC SANJA RAGUSA RAFFAELE SEDLANIC ZORAN SORATO ALESSIO STELL SEBASTIAN STELLA GIOVANNI BATTISTA TROIAN MABEL ZANINI ALBA Storia ed estetica musicale II 1 TOSOLINI MARCO MARI CANALE MARGHERITA 15 settembre Ore AULA 20 MASTICHIDOU GALATEIA ZANINI ALBA Strumenti a percussione: Prassi esecutive e repertori I 1 PEREZ TEDESCO FABIA PERRINI ENRICO 3 ottobre Ore 9.30 AULA 1N BOARO IVAN GOBBATO LUCA ZIRALDO GIORGIO Strumenti a percussione: Tecniche di lettura estemporanea I 1 PEREZ TEDESCO FABIA PERRINI ENRICO 3 ottobre Ore 9.30 AULA 1N BOARO IVAN GOBBATO LUCA ZIRALDO GIORGIO Strumenti a percussione: Tecniche di lettura estemporanea III 1 ZIRALDO GIORGIO PEREZ TEDESCO FABIA 3 ottobre Ore 9.30 AULA 1N RENAR TINA PERRINI ENRICO Pagina 18 di 24

19 Strumento a scelta o canto: Prassi esecutive e repertori I 1 ALFONSO MATTEO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 SEDLANIC ZORAN MAIER GIOVANNI Strumento a scelta o canto: Prassi esecutive e repertori II 1 IACOVINI LARA GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 BATTIGELLI MARCO PERETTO STEFANO Tecnica ed estetica degli ambienti multimodali e interattivi 1 POLOTTI PIETRO PACHINI PAOLO 28 settembre Ore AULA 2N KLINGENBERGA IEVA MURTAS FRANCESCO Tecniche di compositing e montaggio video 1 PACHINI PAOLO 11 ottobre Ore SEGRETERIA Consegna prova 15gg. CASTALDINI ADRIANO MARANZANA PIERO SOLDANO MIRKO 26 ottobre Ore AULA 2N CASTALDINI ADRIANO MARANZANA PIERO SOLDANO MIRKO Tecniche di improvvisazione musicale II 1 GESING KLAUS PERETTO STEFANO 19 settembre Ore AULA 45 VRBANEC LUKA TASSANI FEDERICO Tecniche di interpretazione in ambienti multimodali e interattivi 1 POLOTTI PIETRO PACHINI PAOLO 27 settembre Ore SEGRETERIA Consegna prova 30 gg. CASTALDINI ADRIANO KLINGENBERGA IEVA 26 ottobre Ore AULA 2N CASTALDINI ADRIANO KLINGENBERGA IEVA Pagina 19 di 24

20 Tecniche di ripresa audio e video 1 PACHINI PAOLO 28 settembre Ore AULA 2N FRATTINI SEBASTIANO MARANZANA PIERO MURTAS FRANCESCO SOLDANO MIRKO Tecniche di strumentazione, orchestrazione e rielaborazione 1 ALFONSO MATTEO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 GIACOBBI GIORGIO MIKULJAN ROBERT MAIER GIOVANNI Tecniche e forme della composizione videomusicale I 1 PACHINI PAOLO 28 settembre Ore AULA 2N MARANZANA PIERO PRESOT CARLO SOLDANO MIRKO Tecniche e forme della composizione videomusicale II 1 PACHINI PAOLO 30 settembre Ore AULA 2N MURTAS FRANCESCO Teoria della musica I 1 PERRINI ENRICO VINCIGUERRA VITTORIA 15 settembre Ore AULA 22 BARBIERI MARIA GIOVANNA FUMOLO MATTIA LOSITO NICOLA MERVIC SIMON PAUNOVIC SANJA STELL SEBASTIAN VITEZ DARIA IVANA ZUDINI GIUSEPPE Pagina 20 di 24

21 Teoria dell'armonia e analisi (obbligo formativo aggiuntivo) Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO REGATTIN DARIO 12 settembre Ore 9.00 AULA 7 Prova scritta CODOGNOTTO GIOIA IVELJA DINO KADKHODAZADEH ATEFEH LEGAN SANDRO MRZLIC ANTONIO PANGER KATJA VITEZ DARIA IVANA 14 settembre Ore AULA 7 Orale CODOGNOTTO GIOIA IVELJA DINO KADKHODAZADEH ATEFEH LEGAN SANDRO MRZLIC ANTONIO PANGER KATJA VITEZ DARIA IVANA Teoria dell'armonia e analisi II 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO REGATTIN DARIO 13 settembre Ore 9.00 AULA 7 Prova scritta GIANGASPERO CLARA MASTICHIDOU GALATEIA 14 settembre Ore AULA 7 Orale GIANGASPERO CLARA MASTICHIDOU GALATEIA Teoria e tecnica dell interpretazione scenica II 1 TREVISAN ROSALBA DE MOLA CINZIA 23 settembre Ore AULA M PAUNOVIC SANJA SUSOVSKY RITA BELLON STEFANO Teoria, ritmica e percezione musicale (obbligo formativo aggiuntivo) Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 PERRINI ENRICO VINCIGUERRA VITTORIA ZUDINI GIUSEPPE 15 settembre Ore AULA 22 BARBIERI MARIA GIOVANNA GIURICIN BIANCA MARIA LANZI SIMONE Pagina 21 di 24

22 Teorie e tecniche dell'armonia e analisi delle forme compositive I 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO REGATTIN DARIO 12 settembre Ore 9.00 AULA 7 Prova scritta APOSTOLI ENRICO ARNO' SERENA BLASINA NICOLA BOARO IVAN BORDARI MARINO BOŽAC CARLA CODOGNOTTO GIOIA CORAZZA ANDREA DE ARAUJO MOREIRA ANDRÉ LUIZ KADKHODAZADEH ATEFEH LANA GUGLIELMO MELE ALESSANDRO PANGER KATJA VITEZ DARIA IVANA 14 settembre Ore AULA 7 Orale APOSTOLI ENRICO ARNO' SERENA BLASINA NICOLA BOARO IVAN BORDARI MARINO BOŽAC CARLA CODOGNOTTO GIOIA CORAZZA ANDREA DE ARAUJO MOREIRA ANDRÉ LUIZ KADKHODAZADEH ATEFEH LANA GUGLIELMO MELE ALESSANDRO PANGER KATJA VITEZ DARIA IVANA Pagina 22 di 24

23 Teorie e tecniche dell'armonia e analisi delle forme compositive II 1 PROCACCIOLI STEFANO PAROVEL MASSIMO REGATTIN DARIO 13 settembre Ore 9.00 AULA 7 Prova scritta BERGAMASCO ALESSIO GROZDANIC OZREN JARK REBECCA KADKHODAZADEH ATEFEH NESKOVIC UNA PAUNOVIC SANJA RICCI MARIA LUISA FRANCESCA VITEZ DARIA IVANA ZOBEC MATJAŽ 14 settembre Ore AULA 7 Orale BERGAMASCO ALESSIO GROZDANIC OZREN JARK REBECCA KADKHODAZADEH ATEFEH NESKOVIC UNA PAUNOVIC SANJA RICCI MARIA LUISA FRANCESCA VITEZ DARIA IVANA ZOBEC MATJAŽ Tromba: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 LAZZERI SERGIO FERRARI MAURO 13 settembre Ore AULA 36 BLASINA NICOLA DEQUAL MARTIN Tromba: Prassi esecutive e repertori I 1 MOROSINI MASSIMILIAN FERRARI MAURO 4 ottobre Ore AULA 13 DEQUAL MARTIN MOROSINI MASSIMILIAN TAGLIAFERRI PRINA IME Trombone jazz: Prassi esecutive e repertori III 1 TASSANI FEDERICO GESING KLAUS 19 settembre Ore AULA 45 BERNETTI SERGIO PERETTO STEFANO Violino: Fondamenti di storia, tecnologia e letteratura dello strumento 1 PIRONA FABIO BELLI MASSIMO 26 settembre Ore 9.45 AULA 46 BANDIERAMONTE ARIANNA MALARIDOTTI MAURIZIO Pagina 23 di 24

24 Violino: Prassi esecutive e repertori I 1 BELLI MASSIMO NADAI GIANCARLO 26 settembre Ore AULA M CODOGNOTTO GIOIA MONIEVA IRINA PACINI VALENTINA SCOLARO ANNA NAVA SINEAD Violino: Prassi esecutive e repertori II 1 BELLI MASSIMO NADAI GIANCARLO 26 settembre Ore AULA M NADALIN MARINA VISENTIN GIADA NAVA SINEAD SASSO RICCARDO SASSO RICCARDO Esame Triennio - Commissione n.2 2 NAVA SINEAD NADAI GIANCARLO 7 settembre Ore AULA 38 DE NARDI FRANCESCA SASSO RICCARDO Violino: Prassi esecutive e repertori III 1 BELLI MASSIMO NADAI GIANCARLO 26 settembre Ore AULA M MELE ALESSANDRO NAVA SINEAD SASSO RICCARDO Violino: Strumento affine 1 MALARIDOTTI MAURIZIO NAVA SINEAD 26 settembre Ore AULA M FORTI RICCARDO SASSO RICCARDO Violoncello: Prassi esecutive e repertori I 1 SERAFIN PIETRO AMENDOLA ANDREA 27 settembre Ore AULA M PANGER KATJA SCIASCIA STEFANO NAVA SINEAD Pagina 24 di 24

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3h. PACHINI PAOLO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3h. PACHINI PAOLO Membro Acustica e psicoacustica musicale II 1 3 ottobre 2013 - Ore 9.00 AULA 2N Prova scritta 3h. 3 ottobre 2013 - Ore 14.00 AULA 2N Ambienti multimodali e interattivi 1 7 ottobre 2013 - Ore 12.00 AULA 2N Analisi

Dettagli

10:00-13:00 a.45 13:30-17:30 a :00-18:00 a.39 12:00-17:00 a :30-18:30 a :00-18:00 a.25e. 10:30-17:30 a.25e. 12:30-19:30 a.

10:00-13:00 a.45 13:30-17:30 a :00-18:00 a.39 12:00-17:00 a :30-18:30 a :00-18:00 a.25e. 10:30-17:30 a.25e. 12:30-19:30 a. ALFONSO MATTEO primo incontro nuovi studenti: ven 23/10 h 15:00 10:0018:00 a.38 10:0013:00 a.45 13:3017:30 a.45 Articolazione dettagliata: coledì 10.0011.30 ear training I 11.3013.00 ear training II 13.3015.30

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3 h

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PACHINI PAOLO Membro Prova scritta 3 h Acustica e psicoacustica musicale II 1 8 ottobre 2009 - Ore 9.00 AULA 4N Prova scritta 3 h 8 ottobre 2009 - Ore 13.00 AULA 4N Analisi della musica elettroacustica II 1 21 settembre 2009 - Ore 15.00 SEGRETERIA

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor)

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Tutti i settori ( All courses) - Triennio sup. I livello (Bachelor) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana - Commissione: 2 TOSOLINI MARCO MARI PERRINI ENRICO CANALE MARGHERITA 14 settembre

Dettagli

Mer AULA AULA 38. Ven AULA 25 - da mar 12/11. Lun AULA AULA 14

Mer AULA AULA 38. Ven AULA 25 - da mar 12/11. Lun AULA AULA 14 ALFONSO MATTEO primo incontro nuovi studenti: mer 23/10 h 10.00 Mer 10.0013.00 AULA 38 13.3017.30 AULA 38 Ven 10.0013.00 AULA 45 13.3017.30 AULA 45 MERCOLEDI ven 15 nov 2013 13.3015.30: Composizione Jazz:

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2016/2017

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2016/2017 ACIMOVIC SLADJANA * Laboratori cameristici e d'insieme ** Discipline a scelta dello studente [TRS] Lingua straniera comunitaria ad indirizzo specialistico MARTINOLLI ADRIANO mar 08/11 h 09:00 Laboratorio

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2017/2018

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2017/2018 Agg. 2/11/17 Questo elenco sarà ulteriormente aggiornato in relazione alle ulteriori nomine dei docenti ACCARRINO GAIA Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) DE NICOLO' ROBERTO mar 24/10 h

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2015/2016

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2015/2016 ACIMOVIC SNEZANA Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco PROCACCIOLI STEFANO ven 23/10/15 09:00 Approfondimenti specifici di teoria musicale FERUGLIO MARCO gio 22/10/15 15:00 Elementi di

Dettagli

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel

Batteria e percussioni jazz (Jazz drums and percussions) - Triennio sup. I livello (Bachel Tutti i corsi ( All courses) - Biennio spec. II livello (Master) Verifica competenze in ingresso e lingua italiana (bie.sper.) - Com 1 TOSOLINI MARCO MARI MATTUCHINA GUDULA RAMELLA CARLO GIUSE 7 settembre

Dettagli

Non progr a a a.40. da mar 12/11. Ven a.25e. Sab a.25e

Non progr a a a.40. da mar 12/11. Ven a.25e. Sab a.25e ALFONSO MATTEO mer 23/10 h 10.00 10.0013.00 a.38 13.3017.30 a.38 10.0013.00 a.45 13.3017.30 a.45 ven 15 nov 2013 MERCOLEDI 13.3015.30: Composizione Jazz: Tecniche Compositive Jazz I (Triennio II) 15.3017.30:

Dettagli

Formazione classi prof. PAROVEL MASSIMO

Formazione classi prof. PAROVEL MASSIMO prof. PAROVEL MASSIMO ARMONIA COMPLEMENTARE SPERIMENTALE I 1 ANTONINI GIANLUCA [5 VO] - (Trombone) 2 BERNES ELISA [5 VO Rip] - (Oboe) 3 RADOS RICCARDO [4 VO Rip] - (Canto) 4 VERZIER ELISA [5 VO] - (Canto)

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PEROCCO FILIPPO Membro. PEROCCO FILIPPO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. PEROCCO FILIPPO Membro. PEROCCO FILIPPO Membro [TRS] Analisi di letteratura musicale per strumenti a fiato Verifica assolvimento obbligo formativo - Commissione n.1 1 REGATTIN DARIO LA RAJA PAOLA 19 settembre 2018 - Ore 10.00 AULA 7 POROPAT FRANCESCO

Dettagli

Formazione classi prof. [_attivazione successiva]

Formazione classi prof. [_attivazione successiva] prof. [_attivazione successiva] Storia della musica: Storia e storiografia della musica I 1 ALLIBRANTE GIAN MARIA [1 Tri] - (Musica elettronica) 2 BUTTIGNOL MARCO [1 Tri] - (Batteria e percussioni jazz)

Dettagli

Formazione classi prof. _docente interno da nominare

Formazione classi prof. _docente interno da nominare prof. _docente interno da nominare Teoria dell'armonia e analisi (livello C.1) 1 COVASSI SIMONE [Da def.] - (Strumenti a percussione) 2 HALUPCA FRANCESCO [C.1 PA] - (Chitarra) 3 JARK GAIA VALERIA [B.2R

Dettagli

Formazione classi prof. _docente interno da nominare

Formazione classi prof. _docente interno da nominare prof. _docente interno da nominare LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA 1 RADOS RICCARDO [4 VO] - (Canto) 2 VERZIER ELISA [4 VO] - (Canto) Analisi delle fonti poetiche e narrative 1 CUI YIQIONG [1 Tri Rip]

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. ZABEO SILVANO Membro. GIACOMAZZO GIANNI Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. ZABEO SILVANO Membro. GIACOMAZZO GIANNI Membro Accompagnamento pianistico: Prassi esecutive e repertori II 1 TIRINDELLI PATRIZIA DEL BIANCO FABRIZIO 3 marzo 2015 - Ore 10.30 AULA 9 COPPOLA DAVIDE ZABEO SILVANO Analisi di letteratura musicale per strumenti

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2014/2015 Sessione autunnale Ammissioni corsi superiori ACIMOVIC SNEZANA AIMO MARTINA AMBROSINO IGOR ANDREJCSIK BOBITA JAZMIN

CALENDARIO ESAMI A.A. 2014/2015 Sessione autunnale Ammissioni corsi superiori ACIMOVIC SNEZANA AIMO MARTINA AMBROSINO IGOR ANDREJCSIK BOBITA JAZMIN ACIMOVIC SNEZANA AIMO MARTINA AMBROSINO IGOR ANDREJCSIK BOBITA JAZMIN ANDRIANI DAVIDE ANDRICH MOSÈ Jazz (Jazz) - Biennio spec. II livello (Master) Ammissione Biennio sper. - Commissione n.1 21 settembre

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario LO NIGRO GUALTIERO TORLONTANO SANDRO LAZZERI SERGIO

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario LO NIGRO GUALTIERO TORLONTANO SANDRO LAZZERI SERGIO Canto (livello B.2) 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA 3 ottobre 2016 - Ore 12.00 SALA T SPANGHER DANIEL OSMAN Chitarra (livello A.3) 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO 28 settembre 2016 - Ore 14.00 AULA 2

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario TORLONTANO SANDRO SANZIN NICOLETTA ZACCARIA FLAVIO

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario TORLONTANO SANDRO SANZIN NICOLETTA ZACCARIA FLAVIO Arpa (livello C.1) 1 SANZIN NICOLETTA CORONA PIER LUIGI 21 settembre 2018 - Ore 15.00 AULA 37 ROSSO VALENTINA Chitarra (livello C.1) 1 TORLONTANO SANDRO CORONA PIER LUIGI 21 settembre 2018 - Ore 9.00 AULA

Dettagli

AMMISSIONI A.A. 2015/2016 Graduatoria degli idonei e posti disponibili. Scuola di ARPA. Scuola di CANTO. Scuola di CHITARRA. Scuola di CLARINETTO

AMMISSIONI A.A. 2015/2016 Graduatoria degli idonei e posti disponibili. Scuola di ARPA. Scuola di CANTO. Scuola di CHITARRA. Scuola di CLARINETTO Scuola di ARPA Arpa - Corso preaccademico - Posti disponibili: 3 1 (%) BARNABA FRANCESCA 2 DELLA MARINA MARGHERITA 3 (#) CARONE ELEONORA AMMISSIONI A.A. 2015/2016 Scuola di CANTO Canto - Corso preaccademico

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario; gli studenti Erasmus devono rivolgersi in segreteria

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario; gli studenti Erasmus devono rivolgersi in segreteria ANASTASIO CARMEN Analisi di letteratura musicale per strumenti a tastiera Esame Biennio sper. - Commissione n.1 ANIC KARLO Passi del repertorio orchestrale per contrabbasso Esame Triennio - Commissione

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2009/2010

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti Inizio a.a. 2009/2010 AMATRUDA LUCA EMANUELE + Composizione e orchestrazione per organici jazz I === Composizione e orchestrazione per organici jazz II BELLON STEFANO Movimento corporeo e fisiologia posturale: metodo Feldenkreis

Dettagli

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014

Assegnazione ai corsi degli studenti iscritti 2013/2014 ABBRESCIA MARCO Analisi di letteratura musicale per strumenti ad arco Approfondimenti specifici di teoria musicale Laboratorio di formazione orchestrale Laboratorio di musica d'insieme per archi Lingua

Dettagli

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI

ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI ALLEGATO 1 AREE DISCIPLINARI, SETTORI ARTISTICO-DISCIPLINARI E CAMPI DISCIPLINARI Codice Settore artistico disciplinare Campi disciplinari AREA DISCIPLINE INTERPRETATIVE CODI/01 ARPA Prassi esecutive e

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. VINCIGUERRA VITTORIA Membro. TARABOCCHIA SILVIA Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. VINCIGUERRA VITTORIA Membro. TARABOCCHIA SILVIA Membro Chitarra (livello A.3) 1 TORLONTANO SANDRO CORONA PIER LUIGI 27 giugno 2018 - Ore 9.00 AULA 43 ANTONI ELENA VINCIGUERRA VITTORIA Composizione (livello B.2) 1 NIEDER FABIO TARABOCCHIA SILVIA ROJAC CORRADO

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 26/6 in poi secondo aggiornamento 24/06 9:00 viola Ammissione 10:00 violino Ammissione 11:00 recital Appello biennio 26/06 9:00 clarinetto 9:00 composizione Compimento inferiore 9:30 composizione 9:30 laboratorio di arte scenica Appello

Dettagli

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre

calendario generale degli esami dal 26/9 in poi escluso recital e corsi settembre-ottobre 26/09 9:00 pianoforte Compimento medio livello 15:00 pianoforte - 1^ commissione Compimento inferiore 18:00 pianoforte Promozione 30/09 9:00 oboe Diploma 12:00 composizione I 14:00 contrabbasso I livello

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. SUSOVSKY RITA Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. SUSOVSKY RITA Membro Arpa (livello A.1) 1 STECCHINA GIULIANA 29 maggio 2013 - Ore 14.00 GIURICIN BIANCA MARIA ROSSO VALENTINA CORONA PIER LUIGI TORLONTANO SANDRO Canto (livello B.1) 1 DE MOLA CINZIA MARTINOLLI ADRIANO 3 giugno

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A. 2017-2018 PRIMO SEMESTRE LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Prof. PAROVEL MASSIMO - inizio lezioni: lunedì 30 ottobre 2017 09:00 10:30 10:30

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. TREVISAN ROSALBA Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. TREVISAN ROSALBA Membro Arpa (livello A.3) 1 STECCHINA GIULIANA CORONA PIER LUIGI 24 giugno 2015 - Ore 14.00 AULA 37 ROSSO VALENTINA TORLONTANO SANDRO BIANCHI DUCCIO Canto (livello B.2) 1 SUSOVSKY RITA 16 giugno 2015 - Ore 10.00

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. TORLONTANO SANDRO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TORLONTANO SANDRO Membro. TORLONTANO SANDRO Membro Chitarra (livello A.3) 1 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO TORLONTANO SANDRO 27 giugno 2016 - Ore 15.45 CANDIDATI INTERNI CAIULO ALICE 2 CORONA PIER LUIGI BIANCHI DUCCIO TORLONTANO SANDRO 28 giugno 2016

Dettagli

AMMISSIONI A.A. 2014/2015 Graduatoria degli idonei e posti disponibili. Scuola di ARPA. Scuola di CANTO. Scuola di CHITARRA. Scuola di CLARINETTO

AMMISSIONI A.A. 2014/2015 Graduatoria degli idonei e posti disponibili. Scuola di ARPA. Scuola di CANTO. Scuola di CHITARRA. Scuola di CLARINETTO ARPA Arpa - Corso preaccademico - Posti disponibili: 3 1 DI CARLO SERENA 2 (#) PATRONAGGIO SARA 3 (#) MAZZUCHIN GABRIELE CANTO Canto - Corso preaccademico - Posti disponibili: 2 1 SPANGHER DANIEL 2 ARNO'

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario TORLONTANO SANDRO. LAZZERI SERGIO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario TORLONTANO SANDRO. LAZZERI SERGIO Membro Chitarra (livello A.3) DOSSO LUCIO CORONA PIER LUIGI 25 giugno 2019 - Ore 14.30 AULA 43 ANTONELLI MATTIA Clarinetto (livello C.3) Compimento livello C - Commissione n. FERROFINO ELENA FOSCHINI DOMENICO

Dettagli

Nota: le prove finali dei corsi superiori di I e II livello non sono incluse nel presente calendario

Nota: le prove finali dei corsi superiori di I e II livello non sono incluse nel presente calendario ALFONSO MATTEO mer 16 giu ore 10.30 gio 17 giu ven 18 giu mar 22 giu mer 23 giu lun 05 lug ore 10.30 Musica d'insieme per formazioni jazz III Musica d'insieme per formazioni jazz III Consegna pezzo 24

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TOSOLINI MARCO MARI Membro. PACHINI PAOLO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TOSOLINI MARCO MARI Membro. PACHINI PAOLO Membro [BIS] Analisi delle fonti poetiche e narrative 1 D'ANGELO GIULIO ALDO 18 febbraio 2019 - Ore 10.30 AULA 20 HOU YAOGUANG SUN JING TAN ZHENYI TOSOLINI MARCO MARI VETTORI ROMANO [BIS] Approfondimenti di compositing

Dettagli

MATERIE DATA ORA AULA COMMISSIONE MATERIE COMPLEMENTARI 9.00

MATERIE DATA ORA AULA COMMISSIONE MATERIE COMPLEMENTARI 9.00 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA Prot. n. 650/D3 Latina,

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione MIUR.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE(U).0011533.16-11-2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione 34123 TRIESTE - via

Dettagli

CALENDARIO COLLETTIVO DEGLI ESAMI - SESSIONE INVERNALE - a.a. 2014/2015

CALENDARIO COLLETTIVO DEGLI ESAMI - SESSIONE INVERNALE - a.a. 2014/2015 Prot. 773/D3 Latina, 12/02/2016 CALENDARIO COLLETTIVO DEGLI ESAMI - SESSIONE INVERNALE - a.a. 2014/2015 LUNEDI 15.02.2016 Materia Ora Aula Commissione Vecchio ordinamento: Composizione Compimento medio

Dettagli

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento

calendario generale degli esami dal 6/3 in poi secondo aggiornamento 06/03 10:00 diritto e legislazione dello spettacolo musicale Appello biennio 12:00 composizione Conferma I livello 15:00 pratica del basso continuo Appello biennio 07/03 8:00 composizione corale III triennio

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

CALENDARIO APPELLI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A.2010/2011

CALENDARIO APPELLI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A.2010/2011 CALENDARIO APPELLI CORSI ACCADEMICI DI I E II LIVELLO A.A.2010/2011 Insegnamento Le modifiche sono segnalate in rosso. Triennio Biennio Acustica e psicoacustica musicale II T Murat Valerio Acustica e psicoacustica

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A. 2017-2018 PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO 24.10.2017 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Prof. PAROVEL MASSIMO - inizio lezioni: lunedì 30 ottobre

Dettagli

Nell Anno 2014 (tre sessioni) sono stati conferiti 82 Diplomi, di cui 36 con il massimo dei voti ( ***con Lode)

Nell Anno 2014 (tre sessioni) sono stati conferiti 82 Diplomi, di cui 36 con il massimo dei voti ( ***con Lode) Nell Anno 2014 (tre sessioni) sono stati conferiti 82 Diplomi, di cui 36 con il massimo dei voti ( ***con Lode) (31 Dipl. Accademici di I Livello / 37 Dipl. Accademici di II Livello / 14 Dipl. Prev. Ord.)

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TIRINDELLI PATRIZIA Membro. BIDOLI PAOLO Riserva

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. TIRINDELLI PATRIZIA Membro. BIDOLI PAOLO Riserva Accompagnamento pianistico: Prassi esecutive e repertori I 1 ZABEO SILVANO DEL BIANCO FABRIZIO 9 luglio 2012 - Ore 10.30 AULA 15 BAT-BILEG BAT-ERDENE IAIZA ALESSANDRA SANTILLI AGNESE TIRINDELLI PATRIZIA

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A. 2017-2018 PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO 26.10.2017 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Prof. PAROVEL MASSIMO - inizio lezioni: lunedì 30 ottobre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA Anno accademico 2016/2017 Offerta formativa per Settori discipinari/campi disciplinari e Attività formative CODI/25 CODI/25 CODI/25 CODI/25 CODI/25 COME/03 COME/03 COME/03 Accompagnamento pianistico Accompagnamento

Dettagli

CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Sessione autunnale Ammissioni corsi preaccademici

CALENDARIO ESAMI A.A. 2015/2016 Sessione autunnale Ammissioni corsi preaccademici TUTTI I CORSI ( ALL COURSES) - CORSO PREACCADEMICO Verifica competenze in ingresso - Commissione n.1 1 PERRINI ENRICO ZUDINI GIUSEPPE DE NICOLO' ROBERTO 6 settembre 2016 - Ore 10.00 AULA 4 Stud.interno

Dettagli

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO

TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO TEORIA DELL ARMONIA E ANALISI QUADRO DEGLI ORARI DI LEZIONE A.A. 2017-2018 PRIMO SEMESTRE AGGIORNAMENTO 31.10.2017 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ Prof. PAROVEL MASSIMO - inizio lezioni: lunedì 30 ottobre

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA Prot. n. 1599/AL-3 Del 17.02.2018 COCM/02 Tecniche della comunicazione Principi generali della comunicazione CODC/01 Composizione Tecniche dell improvvisazione CODC/02 CODC/05 (*) CODD/01 Composizione

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 DATA ORARIO

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA Prot. n. 1599/AL-3 Del 17.02.2018 Integrazioni e modifiche del 01.03.2018 COCM/02 Tecniche della comunicazione Principi generali della comunicazione CODC/01 Composizione Tecniche dell improvvisazione CODC/02

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario VETTORETTI ANDREA VETTORETTI ANDREA MILELLA PIETRO

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario VETTORETTI ANDREA VETTORETTI ANDREA MILELLA PIETRO Chitarra (livello A.3) 1 TORLONTANO SANDRO CORONA PIER LUIGI 26 giugno 2017 - Ore 9.45 AULA 13 COMUZZI ANGELA MILIO LORIS MORO LORENZO NICODEMO ALESSANDRO PIZZAMIGLIO GIOVANNI TREU RICCARDO Chitarra (livello

Dettagli

Corsi Accademici AMADEO ROBERTO BACCINO MARIA AURORA BONUTTI EMMA BORGHESE DIEGO BOSCHIAN CUCH CHIARA BRAIDO MARIA

Corsi Accademici AMADEO ROBERTO BACCINO MARIA AURORA BONUTTI EMMA BORGHESE DIEGO BOSCHIAN CUCH CHIARA BRAIDO MARIA AMADEO ROBERTO BACCINO MARIA AURORA BONUTTI EMMA BORGHESE DIEGO BOSCHIAN CUCH CHIARA FLAUTO STRUMENTI AFFINI - Appello triennio 18/12 ore 10.30 Sala Vivaldi BRAIDO MARIA aggiornato al 05/12/2017 Pagina

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVATI A.A

INSEGNAMENTI ATTIVATI A.A INSEGNAMENTI ATTIVATI A.A. 2010-11 DISCIPLINA DOCENTE NOTE Acustica e psicoacustica ( Elementi di acustica e psicoacustica musicale (Triennio) Acustica musicale (per elettronica) Altro strumento: Batteria

Dettagli

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE CONSERVATORIO DI COMO BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE INDICE DOCUMENTO Discipline bienni Pagina Attività formative obbligatorie 1 Composizione 2 Direzione di coro 2 Musica

Dettagli

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. LO NIGRO GUALTIERO Membro. TORLONTANO SANDRO Membro

Nota: per gli esami dei corsi del vecchio ordinamento vedere l'apposito calendario. LO NIGRO GUALTIERO Membro. TORLONTANO SANDRO Membro Canto (livello B.2) 1 SUSOVSKY RITA DE MOLA CINZIA LO NIGRO GUALTIERO MARTINOLLI ADRIANO 1 luglio 2013 - Ore 10.00 SEGRETERIA Consegna pezzo 3 h. DE LEO LEONARDO DEVETAK TATJANA 1 luglio 2013 - Ore 13.00

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA"

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA F. TORREFRANCA M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" Via Corsea, snc 89900 - VIBO VALENTIA - tel. 0963/43846 fax 472188 Calendario degli esami dal giorno 02/09/2016 al

Dettagli

SPREMULLI ELENA. LICENZA DI STORIA ED ESTETICA TARGA JACOPO Pollastri Mariarosa prove: Cavallari Lucia data: 22/02/2016 Vivarelli Andrea ora: 11,40

SPREMULLI ELENA. LICENZA DI STORIA ED ESTETICA TARGA JACOPO Pollastri Mariarosa prove: Cavallari Lucia data: 22/02/2016 Vivarelli Andrea ora: 11,40 ESAME ABBREVIAZIONE DI CORSO CHITARRA Cazzin Giovanni Paolini Monica Pegoraro Siegfried Chillemi Luciano 05/03/2016 Carlin Patrizia 10,30 ESAME ABBREVIAZIONE DI CORSO PIANOFORTE ESAME PROVA IX ANNO ORGANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Conservatorio di Musica Luigi Canepa Sassari DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CALENDARIO ESAMI

Dettagli

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA

INCOMPLETA 127 CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO TRIENNIO BIENNALIZZAZIONE SI CONCEDE PREVIA DICHIARAZIONE CFA 104 PIANOFORTE C TRIENNIO METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICO- MUSICALE 113 PIANOFORTE A TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA 116 MAESTRO COLLABORATORE TRIENNIO DOCUMENTAZIONE RINVIATO INCOMPLETA

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A )

Allegato A. Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A ) Allegato A Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio (con validità a partire dall A. A. 06-07) STRUMENTI A FIATO E A PERCUSSIONE* I CICLO II CICLO Area disciplinare Settore disciplinare o discipline

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017

ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/ /11/2017 ELENCO DOCENTI A.A. 2017/2018 ORARIO PROVVISORIO 2017/2018 16/11/2017 N. COGNOME NOME MATERIA Orario 1. AUDINO VINCENZO PIANOFORTE Mercoledì 13,00 19,00 aula 8 Giovedì 9,30-15,30 aula 3 2. BACCI ALESSIO

Dettagli

Canto - Biennio spec. II livello (Master): Ind. Interpretativo (Aut.Min.2007) - Posti disponibili: 3

Canto - Biennio spec. II livello (Master): Ind. Interpretativo (Aut.Min.2007) - Posti disponibili: 3 Arpa Arpa - Triennio sup. I livello (Bachelor) (Aut.Min.2016) - Posti disponibili: 2 1 BAN ESTER Canto Canto - Triennio sup. I livello (Bachelor) (Aut.Min.2016) - Posti disponibili: 1 1 SARVENAZ FORGHANI

Dettagli

m_pi.aoodgfis.registro UFFICIALE.U

m_pi.aoodgfis.registro UFFICIALE.U m_pi.aoodgfis.registro UFFICIALE.U.0015332.07-11-2018 1 sugli ABA V02 G080 Tecniche 58 38 1 16 13 0 0 13 5.33 5 5 Dell'Incisione - Grafica D'Arte ABA V04 G100 Tecniche Grafiche 17 11 1 5 4 0 0 4 1.64

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

Formazione classi prof. [SIMONACCI DAVID]

Formazione classi prof. [SIMONACCI DAVID] prof. [SIMONACCI DAVID] Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) 1 ANTONI ELENA [ESP PA] - (Chitarra) 2 BAK CECILIA [ESP PA] - (Pianoforte) 3 BELLAVISTA VERONICA [ESP PA] - (Pianoforte) 4 BENATI

Dettagli

CALENDARIO COLLETTIVO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2017/2018

CALENDARIO COLLETTIVO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2017/2018 Prot. 5050/D3 Latina, 13/09/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI

Dettagli

Allegato A - Ripartizione posti incarichi a tempo indeterminato Graduatorie L. 128

Allegato A - Ripartizione posti incarichi a tempo indeterminato Graduatorie L. 128 Titolari Di cui in 1 in pieno sugli ABA V02 G080 Tecniche 58 38 1 16 13 0 0 13 5.33 5 5 Dell'Incisione - Grafica D'Arte ABA V04 G100 Tecniche Grafiche 17 11 1 5 4 0 0 4 1.64 1 2 Speciali ABA V05 G010 Pittura

Dettagli

Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE

Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE Sessione estiva anno accademico 2017/18 CALENDARIO GENERALE Data Materia Ordinamento Candidati Commissione Belli Letizia Boccia Artieri Bianca Teoria dell armonia Chiapponi Alessandro e analisi Donati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA Conservatorio di Musica Luigi Canepa Sassari DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CALENDARIO ESAMI

Dettagli

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA "TITO SCHIPA" - LECCE

M.I.U.R ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA TITO SCHIPA - LECCE Graduatoria dei Candidati ASPIRANTI all'ammissione del CORSO TRIENNALE SUPERIORE scuola di BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ (Triennio) per l'a.a. 2016/2017 (votazione espressa in TRENTESIMI) TENUTI IL 04/07/2016

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SUD SARDEGNA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA

Città di Rivoli Corso Francia Rivoli (To) Tel P.IVA Città di Rivoli Corso Francia 98 10098 Rivoli (To) Tel. 011.9513300 comune.rivoli.to@legalmail.it P.IVA 00529840019 ELENCO DI DOCENTI DI MATERIE E ATTIVITA' MUSICALI DA UTILIZZARE PER IL CONFERIMENTO DI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA MUSICALE E COREUTICA Conservatorio di Musica Luigi Canepa Sassari DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CALENDARIO ESAMI SESSIONE

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file:

PROGRAMMA DEL CORSO PER L A.A (inviare il programma in formato elettronico a nome del file: BALDISSERI Insegnamento: Arte scenica corso collettivo numero di ore: 15+15 frequenza obbligatoria con esame finale: si insegnamento (semestrale/annuale) annuale primo semestre (1 novembre 10 febbraio)

Dettagli

Formazione classi prof. DE NICOLO' ROBERTO - AULA 22

Formazione classi prof. DE NICOLO' ROBERTO - AULA 22 prof. DE NICOLO' ROBERTO - AULA 22 Teoria, ritmica e percezione musicale (livello A.1) 1 ARNO' SERENA [ESP PA] - (Canto) 2 BADODI ANNA [ESP PA] - (Pianoforte) 3 BONO LETIZIA [ESP PA] - (Violino) 4 CANTATORE

Dettagli

TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI

TABELLA  A  MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI DIPLOMA ACCADEMICO TABELLA " A " MUSICA, SCIENZA E TECNOLOGIA DEL SUONO D I II LIVELLO QUADRO SINOTTICO DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ( I ANNUALITA') SETTORE AMBITI E SETTORI DISCIPLINARI INDIRIZZI Sigla

Dettagli

Formazione classi prof. [_attivazione successiva]

Formazione classi prof. [_attivazione successiva] prof. [_attivazione successiva] Storia della musica: Storia e storiografia della musica I 1 ARUFFO ALESSANDRO [1 Tri] - (Musica e nuove tecnologie 2 ASQUINI GIOVANNI [1 Tri] - (Musica e nuove tecnologie)

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

Bonetto, Dal Maso, Pachera 04/09/2018 Semiografia della musica (bienni) 10:00 9 prenotazioni entro il 02/09/2018

Bonetto, Dal Maso, Pachera 04/09/2018 Semiografia della musica (bienni) 10:00 9 prenotazioni entro il 02/09/2018 CONSERVATORIO DI MUSICA "E. F. DALL'ABACO" CALENDARIO GENERALE DEGLI ESAMI DI I E II LIVELLO E SPECIALIZZAZIONE - SESSIONE AUTUNNALE 2018 DATA ESAME ORA AULA CANDIDATI COMMISSIONE SOSTITUTO 03/09/2018

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO Prot. n.95 Ribera lì 16/11/2017 pubblicato all Albo telematico il 16/11/2017 Ass. Amm. Dott.ssa Vincenza Maniscalco levato il ai sensi dell art.32 cc. 1 e 5 Legge n.69/09 All Albo d Istituto A ratifica

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2017/2018

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2017/2018 Prot. 3302/D3 Latina, 05/06/2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI

Dettagli

25/09/ /10/ /10/ /10/2018

25/09/ /10/ /10/ /10/2018 Prot. n. 5451 Frosinone, 14/09/2018 OGGETTO: A.A. 2017/2018 SECONDO AGGIORNAMENTO CALENDARIO ESAMI SESSIONE AUTUNNALE Corsi di I e II livello Albo www.conservatorio-frosinone.it CORSO SCUOLA DATA ORA COMMISSIONE

Dettagli

Acustica Strumentisti/cantanti /compositori/ Direttori di coro. Analisi dei repertori 2 appello. Analisi dei repertori pre-appello

Acustica Strumentisti/cantanti /compositori/ Direttori di coro. Analisi dei repertori 2 appello. Analisi dei repertori pre-appello CODC/04 COMPOSIZIONE JAZZ Acustica Strumentisti/cantanti /compositori/ Direttori di coro Klauer G. Costa M. Vigani A. 23/09/15 16:00 Bertacchi COTP/01 - TEORIA DELL'ARMONIA E ANALISI Analisi dei repertori

Dettagli

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2015/2016

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2015/2016 ORARIO PROVVISORIO LEZIONI CORSI ACCADEMICI (Trienni e Bienni) A.A. 2015/2016 NOTA BENE: per i nuovi immatricolati, cfr. CLASSI di STRUMENTO. NOTA BENE: è fortemente consigliata la partecipazione al "1

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di RIMINI. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

PROMOZIONI STORIA DELLA MUSICA PIPPA GIOVANNI Pollastri Mariarosa prove: Cavallari Lucia data: 17 Settembre 2018 Casarotti Chiara ora: 14,30 aula:

PROMOZIONI STORIA DELLA MUSICA PIPPA GIOVANNI Pollastri Mariarosa prove: Cavallari Lucia data: 17 Settembre 2018 Casarotti Chiara ora: 14,30 aula: PROMOZIONI ARMONIA COMPLEMENTARE PIPPA GIOVANNI Quilichini Paolo Abbate Alessandro 28 Settembre 2018 10,00 scritti - 15,00 orali PROMOZIONI STORIA DELLA MUSICA PIPPA GIOVANNI Pollastri Mariarosa Cavallari

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO DCPL11 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO OBIETTIVI FORMATIVI Al termine degli studi relativi al Diploma Accademico di

Dettagli