Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia stereotassica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia stereotassica"

Transcript

1 Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia stereotassica stato dell arte e prospettive future Verona, 8-10 marzo 2007 PROGRAMMA PRELIMINARE

2 Cari Colleghi, nelle ultime due decadi le metodiche di radioterapia stereotassica e di radiochirurgia hanno trovato sempre più estese indicazioni e positivi riscontri clinici nel trattamento delle principali patologie endocraniche e più di recente anche extracraniche. Come è ben noto queste peculiari tecniche riconoscono un comune denominatore operativo - caratterizzato dall elevato grado di collimazione dei fasci radianti sul bersaglio - ottenuto grazie all utilizzo di tecniche stereotassiche. Si realizza cioè una massimalizzazione o meglio una ottimizzazione della dose-esposizione del target previsto, minimizzando per converso l irradiazione dei tessuti sani circostanti. In termini tecnici, da un lato il volume radiante terapeuticamente efficace programmabile con queste metodiche è diventato nel corso degli anni sempre più equivalente al volume/bersaglio, con indici di conformazionalità un tempo impensabili. Dall altro si sono drasticamente ridotte le dimensioni delle regioni cerebrali circostanti investite da dosaggi energetici marginali, accentuando così esponenzialmente la selettività della procedura. Tutto ciò è stato reso possibile dai continui avanzamenti neuroradiologici (decisivo al riguardo l avvento delle stereo-risonanze ad elevato gradiente, delle angiografie rotazionali, ecc.), dall affinamento degli hardwares e softwares radiodosimetrici dedicati, ed infine dall introduzione di devices robotizzati nel vero e proprio trattamento fisico del paziente. Per usare le parole dei padri fondatori della disciplina, radiosurgery is turning into the fine art of tuning : un lavoro di cesello quanto mai opportuno nella cura di patologie cerebrali, e che è reso possibile solamente dallo sforzo congiunto di équipes polispecialistiche: Neurochirurghi, Neuroradiologi, Fisici, Radioterapisti. Il nostro Paese ha preso parte attiva a questo processo di affinamento dell arte. Possiamo dire con orgoglio che molti Centri italiani lavorano ormai secondo standards metodologici e risultati di livello internazionale. E quindi con grande piacere che ospitiamo a Verona a questo convegno multidisciplinare, sperando di raccogliere degnamente il testimone lasciatoci dal precedente, meraviglioso incontro organizzato dagli amici di San Giovanni Rotondo a Vieste nell ormai lontano Ci auguriamo che la magia primaverile della nostra città possa poi adeguatamente integrare il fascino scientifico delle tematiche congressuali. Massimo Gerosa 2

3 Presidenti del Congresso Massimo Gerosa Federico Colombo Segreteria Scientifica Stefano dall Oglio Divisione di Radioterapia Ospedale Civile Borgotrento Piazzale Stefani Verona Tel Fax E mail: stefano.dalloglio@azosp.vr.it Roberto Foroni Dipartimento di Neurochirurgia Neurochirurgia Clinica E mail: foroni@univr.it Antonio Nicolato Dipartimento di Neurochirurgia Neurochirurgia Clinica E mail: antonio.nicolato@azosp.vr.it Enrico Piovan Dipartimento di Neurochirurgia Sezione di Neuroradiologia E mail: enrico.piovan@azosp.vr.it Ospedale Borgotrento Piazzale Stefani Verona Tel Fax Organizzazione CSR Congressi Srl Sede legale: Via Ugo Bassi, Bologna Sede Operativa: Via G. Matteotti, Cadriano di Granarolo Emilia (BO) Tel Fax info@csrcongressi.com Azienda Certificata CERMET UNI EN ISO No A 3

4 Giovedì 8 marzo 07:45 Registrazione Partecipanti 08:00 INAUGURAZIONE DEL CONGRESSO 09:00 08:00 SALUTO delle AUTORITA 08:15 SALUTO dei PRESIDENTI DEL CONGRESSO PRESENTAZIONE Associazione Italiana NeuroRadioChirurgia (AINRC) INTRODUZIONE LAVORI M. Gerosa (Verona), F. Colombo (Vicenza) 08:30 LETTURA OSPITE D ONORE A. Bricolo (Verona) I Sessione 09:00 CARATTERISTICHE DELLE DIVERSE METODICHE 11:00 Moderatori: G. Chierego (Verona) R. Calandrino (Milano) 09:00 LINAC A. Torresin (Milano) In attesa di conferma 09:15 PROTON BEAM G. Cuttone (Catania) 09:30 CYBERKNIFE P. Francescon (Vicenza) 09:45 GAMMA KNIFE R. Foroni (Verona) 10:00 TOMOTHERAPY A. Del Vecchio (Milano) 10:15 Discussione 10:30 10:30 Comunicazioni sul tema 11:00 11:00 Coffee break 4

5 Giovedì 8 marzo II Sessione 11:30 LOCALIZZAZIONE NEURORADIOLOGICA: 13:15 VANTAGGI E LIMITI DELLE DIVERSE METODICHE Moderatori: A. Beltramello (Verona) G. Scotti (Milano) 11:30 TC e RM C. Cristaudo (Catania) 11:45 ANGIOGRAFIA E. Piovan (Verona) 12:00 PROSPETTIVE FUTURE DELLA RM F. Alessandrini (Verona) 12:15 PET E METODICHE DI FUSIONE G. Rizzo (Milano) 12:30 Discussione 12:45 12:45 TAVOLA ROTONDA: 13:15 PUÒ LA SPETTRO-RM SOSTITUIRE L ACCERTAMENTO ISTOLOGICO? Moderatori: A. Beltramello (Verona) G. Scotti (Milano) C. Bizzi (Milano) vs. C. Ghimenton (Verona) 13:15 Luncheon seminar III Sessione 14:30 PATOLOGIE CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA 16:15 Moderatori: C. Mazza (Verona), U. De Paula (Roma) 14:30 ASPETTI E PROBLEMATICHE ANESTESIOLOGICHE F. Procaccio (Verona) 14:45 MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE B. Nicolato (Verona) 15:00 NEOPLASIE MALIGNE G. Scarzello (Padova) 15:15 NEOPLASIE BENIGNE N. J. Tarbell (Boston, USA) 15:30 Discussione 15:45 15:45 Comunicazioni sul tema 16:15 16:15 Coffee break 5

6 IV Sessione 16:30 LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEI GLIOMI DEL TRONCO 17:15 ENCEFALICO Moderatori: S. Maluta (Verona) R. Polico (Reggio Emilia) 16:30 LETTURA INTRODUTTIVA SUL TEMA U. De Paula (Roma) 16:45 Comunicazioni sul tema 17:15 17:15 LETTURA MAGISTRALE: VANTAGGI, LIMITI E TRABOCCHETTI DELLA 17:45 RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NELLE LESIONI CEREBRALI Nancy J Tarbell (Boston, USA): Presentazione di P. Muto (Napoli) In attesa di conferma 18:00 ASSEMBLEA SOCI Associazione Italiana NeuroRadioChirurgia (AINRC) 19:30 6

7 Venerdì 9 marzo V Sessione 8:00 MALFORMAZIONI ARTERO-VENOSE CEREBRALI 9:45 Moderatori: E. D. Motti (Cotignola, RA) F. Colombo (Vicenza) 8:00 GAMMA KNIFE D. Kondziolka (Pittsburgh, USA) 8:15 LINAC F. Nataf (Paris, F) 8:30 CYBERKNIFE S. D. Chang (Stanford, USA) 8:45 RADIOTERAPIA STEREOTASSICA J. Debus (Heidelberg, D) 9:00 Discussione 9:15 Introduzione alla discussione: E.D. Motti (Cotignola, RA) 9:15 Comunicazioni sul tema 9:45 9:45 Coffee break VI Sessione 10:00 NEOPLASIE BENIGNE 12:25 Moderatori: M. Gerosa (Verona) R. Polico (Reggio Emilia) 10:00 NEURINOMI: TRATTAMENTO CON GAMMA KNIFE J. Regis (Marseille, F) 10:15 NEURINOMI: TRATTAMENTO CON CYBERKNIFE F. Colombo (Vicenza) 10:30 MENINGIOMI: TRATTAMENTO CON GAMMA KNIFE A. Nicolato (Verona) 10:45 MENINGIOMI: TRATTAMENTO CON LINAC P. Cavazzani (Genova) 11:00 ADENOMI IPOFISARI P. Picozzi (Milano) 11:15 PROTON BEAM G. Noël (Paris, F) In attesa di conferma 7

8 Venerdì 9 marzo 11:30 RADIOTERAPIA STEREOTASSICA J. Debus (Heidelberg, D) 11:45 Discussione 12:00 Introduzione alla discussione: N. Rizzuto (Verona) 12:00 Comunicazioni sul tema VII Sessione 12:25 METASTASI CEREBRALI 13:35 Moderatori: F.Tomasello (ME) In attesa di conferma U. DePaula (RM) 12:25 LETTURA INTRODUTTIVA: RADIOCHIRURGIA VS. RADIOCHIRURGIA E RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI CEREBRALI C. Giorgi (Terni) 12:40 METASTASI: TRATTAMENTO CON GK M. Gerosa (Verona) 12:55 METASTASI: TRATTAMENTO CON LINAC L. Gorgoglione (San Giovanni Rotondo, FG) 13:10 Comunicazioni sul tema 13:35 13:35 Luncheon seminar ELEKTA VIII Sessione 14:30 NEOPLASIE MALIGNE PRIMITIVE 16:45 Moderatori: S. Maluta (Verona) C. Giorgi (Terni) 14:30 RADIOTERAPIA STEREOTASSICA R. Polico (Reggio Emilia) 14:45 PROTON BEAM G Noël (Paris, F) In attesa di conferma 15:00 GLIOMI LOW-GRADE E. Motti (Cotignola, RA) 15:15 GLIOMI HIGH-GRADE L. Fariselli (Milano) 15:30 MELANOMI COROIDEALI G. Marchini (Verona) 8

9 15:45 Discussione 16:00 Introduzione alla discussione: G. Moretto (Verona) 16:00 Comunicazioni sul tema 16:30 16:30 Coffee break IX Sessione Venerdì 9 marzo 17:00 PATOLOGIA FUNZIONALE 18:30 Moderatori: A.Fiaschi(Verona) G. Broggi (Milano) In attesa di conferma 17:00 EPILESSIA J. Regis (Marseille, F) 17:15 PATOLOGIA FUNZIONALE D. Kondziolka (Pittsburgh, USA) 17:30 NEVRALGIA TRIGEMINALE: TRATTAMENTO CON CYBERKNIFE S. D. Chang (Stanford, USA) 17:45 DISTURBI PSICHIATRICI C. Lindquist (London, UK) In attesa di conferma 18:00 Discussione 18:10 Comunicazioni sul tema 18:30 (3 di 5 ciascuna+5 complessivi per discussione) 18:30 LETTURA MAGISTRALE SU TEMA DI NEURORADIOCHIRURGIA 19:00 M.L.J. Apuzzo (Los Angeles, USA): Presentazione di M. Gerosa (Verona) 20:30 GALA DINNER 9

10 Sabato 10 marzo X Sessione 08:00 TRATTAMENTI COMBINATI DELLE LESIONI CEREBRALI: 10:15 MICROCHIRURGIA, EMBOLIZZAZIONE, RADIOTERAPIA E TERAPIA RADIANTE LOCALE Moderatori: V.A. D Angelo (San Giovanni Rotondo, FG) P. Picozzi (Milano) 08:00 GLIASITE M. Skrap (Udine) 08:15 Photon Radiation System P. Gallina (Firenze) 08:30 TRATTAMENTO EMBOLIZZANTE DELLE MAV P. Zampieri (Verona) 08:45 TRATTAMENTO COMBINATO DELLE MAV GIGANTI A. Pasqualin (Verona) 09:00 TRATTAMENTO COMBINATO DEI CRANIOFARINGIOMI D. Kondziolka (Pittsburgh, USA) 09:15 TRATTAMENTO COMBINATO DEI MENINGIOMI DELLA BASE CRANICA S. Turazzi (Verona) 09:30 TRATTAMENTO COMBINATO MICROCHIRURGIA-GAMMA KNIFE NELLE PATOLOGIE INTRACRANICHE A. Nicolato (Verona) 09:45 Discussione 09:50 Comunicazioni sul tema 10:15 10:15 Coffee break e SESSIONE ITINERANTE POSTER 11:00 Moderatori: V.A. D Angelo (S. Giovanni Rotondo-FG), A. Beltramello (Verona), R. Polico (Reggio Emilia), P. Francescon (Vicenza) XI Sessione 11:00 TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE EXTRACRANICHE 13:00 Moderatori: R. Corvo (Genova) F. Fazio (Milano) 11:00 LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEI TUMORI DELLA DOCCIA PARAVERTEBRALE P. Muto (Napoli) In attesa di conferma 10

11 Sabato 10 marzo 11:15 LA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA NEI TUMORI SURRENALICI R. Polico (Reggio Emilia) 11:30 TRATTAMENTO DELLE LESIONI SPINALI CON CYBERKNIFE L. Fariselli (Milano) 11:45 IGRT CON IL SINERGY. ESPERIENZA DI HEIDELBERG A. Scheda (Heidelberg, D) 12:00 TOMOTHERAPY N. Di Muzio (Milano) 12:15 Discussione 12:30 Introduzione alla discussione: F. Faccioli (Verona) 12:30 Comunicazioni sul tema 13:00 CONCLUSIONE LAVORI 13: 20 EVOLUZIONE E PROSPETTIVE FUTURE DELLA NEURORADIOCHIRURGIA E DELLA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA M.LJ. Apuzzo (Los Angeles, USA) 11

12 RELATORI E MODERATORI Alessandrini Franco, Verona Apuzzo Michael L.J., Los Angeles (USA) Beltramello Alberto, Verona Bizzi Carlo, Milano Bricolo Albino, Verona Broggi Giovanni, Milano Calandrino Riccardo, Milano Cavazzani Paolo, Genova Chang Steven D, Stanford (USA) Chierego Giorgio, Verona Colombo Federico, Vicenza Corvò Renzo, Genova Cristaudo Concetto, Catania Cuttone Giacomo, Catania D Angelo Vincenzo A., San Giovanni Rotondo (FG) Del Vecchio Antonella, Milano De Paula Ugo, Roma Debus Jürgen, Heidelberg (D) Di Muzio Nadia, Milano Faccioli Franco, Verona Fariselli Laura, Milano Fazio Ferruccio, Milano Fiaschi Antonio, Verona Foroni Roberto, Verona Francescon Paolo, Vicenza Gallina Pasquale, Firenze Gerosa Massimo, Verona Ghimenton Claudio, Verona Giorgi Cesare, Terni Gorgoglione Leonardo, San Giovanni Rotondo (FG) Kondziolka Douglas, Pittsburgh (USA) Lindquist Christer, London (UK) Maluta Sergio, Verona Marchini Giorgio, Verona Mazza Carlo, Verona Moretto Giuseppe, Verona Motti Enrico D., Cotignola (RA) Muto Paolo, Napoli Nataf François, Paris (F) Nicolato Antonio, Verona Nöel Georges, Paris (F) Pasqualin Alberto, Verona Picozzi Piero, Milano Piovan Enrico, Verona Polico Rolando, Reggio Emilia Procaccio Francesco, Verona Regis Jean, Marseille (F) 12

13 Rizzo Giovanna, Milano Rizzuto Nicolò, Verona Scarzello Giovanni, Padova Scheda Antonella, Heidelberg (D) Scotti Giuseppe, Milano Skrap Miram, Udine Tarbell Nancy J., Boston (USA) Tomasello Francesco, Messina Torresin Alberto, Milano Turazzi Sergio, Verona Zampieri Piergiuseppe, Verona Sede del Congresso Centro Congressi Hotel Leon d Oro Viale Piave Verona 13

Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia Stereotassica

Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia Stereotassica cod. U5 - stampato novembre 2006 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA Congresso Internazionale di Neuroradiochirurgia e Radioterapia Stereotassica stato dell arte e prospettive future Programma

Dettagli

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani

XXIX Congresso Nazionale AIRB. XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani XXIX Congresso Nazionale AIRB XXIX Congresso Nazionale AIRB meeting congiunto con VII Congresso Nazionale AIRO Giovani Firenze 13-14 Giugno 2014 1 XXIX Congresso Nazionale AIRB Venerdì, 13 giugno 2014

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015 Dire ore GiulioRocco 26maggio2015 Roma,25mag.(ANSA)-InItalia,ogniannovengonodiagnos ca circa366.000nuovicasiditumore maligno(circa1.000algiorno),dicuicirca196.000(54%)negliuominiecirca169.000(46%)nele

Dettagli

Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica

Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica Giornata di studio Sistemi di calcolo avanzato per la pratica clinica e la ricerca in fisica medica 13 dicembre 2005 organizzata da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Obiettivi Le risorse di calcolo stanno diventando

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE

[ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE [ Corso Residenziale ] Le terapie adiuvanti e neoadiuvanti: stato dell arte e prospettive VIII EDIZIONE, 1 luglio 2011 1 di 7 [ Programma preliminare] Venerdì, 1 luglio 9.00 Introduzione I SESSIONE LE

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi,

INTRODUZIONE. Cari amici e colleghi, Corso di aggiornamento - 4,,5 crediitii BERGAMO DAY SURGERY 10 anni di DAY SURGERY all Ospedale di Treviglio Ospedale e territorio Treviglio (BG) 24 gennaio 2015 Coordiinatore sciientiifiico: Dott. Giiovannii

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

RATIONALE SCIENTIFICO

RATIONALE SCIENTIFICO Dipartimento di Neuroscienze Cliniche Dipartimento Funzionale di Neuro-Oncologia RATIONALE SCIENTIFICO ARGOMENTI DI NEURO-ONCOLOGIA CLINICA. V INCONTRO CON L'ESPERTO Milano, 17-18 giugno 2011 PROGRAMMA

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE

3 Modulo del IX Corso ASC. Febbraio 2011 (date da definire) Grand Hotel Villa Tuscolana - Frascati (RM) PROGRAMMA PRELIMINARE Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952-9002185) Cefalee Secondarie 3 Modulo

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

III Sessione. Aspetti pratici e operativi

III Sessione. Aspetti pratici e operativi Programma Generale 08:50 Saluto Presidente AIRO e Direttore Generale 09.00 Introduzione Corso A. Ciabattoni, M.A. Mirri, G.B.Grassi (Roma) A. Ciabattoni, L.F. Cazzaniga, P. Fenaroli (Bergamo) A. Ciabattoni,

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO

DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO DIAGNOSI E TERAPIA DEL CARCINOMA PROSTATICO LOCALIZZATO Roma, 20 novembre 2004 Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena per lo Studio e la Cura dei Tumori A U L A M A G N A Elenco moderatori

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE Educazione Continua in Medicina Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Milano, 23-24 giugno 2014 ITALIAN GLIOBLASTOMA NETWORK PROGRAMMA PRELIMINARE RAZIONALE Acquisire know-how

Dettagli

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE La Radioterapia Stereotassica è una tecnica utilizzata per il trattamento di lesioni individuate attraverso metodi stereotassici accurati che, avvalendosi delle tre

Dettagli

STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO

STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO [ Corso Teorico-pratico ] STAGES IN NEURO-ONCOLOGIA 9 CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO 11-13 aprile 2013 Richiesto patrocinio a: Associazione Italiana di Neuro-Oncologia (AINO) Rete Oncologica del Piemonte

Dettagli

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO

COMPLESSO SAN FRANCESCO 5 DICEMBRE 2015 61 RADUNO. Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO PROGRAMMA PRELIMINARE GRUPPO ALTA ITALIA di Otorinolaringoiatria e Chirugia Cervico-Facciale 61 RADUNO Presidente Prof. Stefano Berrettini LE PROTESI IMPIANTABILI DI ORECCHIO MEDIO COMPLESSO SAN FRANCESCO

Dettagli

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Napoli 19 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE)

Trattamento precoce: Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) PROGRAMMA SCIENTIFICO Coordinatori G. L. Mancardi (GE), L. Motti (RE) 2 5 2 dicembre 2009 Palazzo Rocca Saporiti Arcispedale S. Maria Nuova U.O. Neurologia Dir. Dr.ssa Norina Marcello 3 Trattamento precoce:

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARUSO CRISTINA Amministrazione AO San Camillo Forlanini Piazza Carlo Forlanini, 1 00151 Roma Telefono dell Ufficio 0658704431 Fax dell

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, 25-27 giugno 2009

qualità alimentare competitività del sistema, sicurezza e benessere del consumatore INAS Firenze, 25-27 giugno 2009 INAS CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI SU AGRUBUSINESS E SOSTENIBILITÀ CONVEGNO ANNUALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ECONOMIA AGROALIMENTARE Firenze, 25-27 giugno 2009 qualità alimentare

Dettagli

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa

UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA. Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Francesca Bruder Dott.ssa Daniela Massa M E L A N O M A UNA MACCHIA... SCRIVIAMO INSIEME UNA STORIA DIVERSA Il melanoma

Dettagli

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel

Congresso LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ DIABETE GESTAZIONALE. Bologna. Aemilia Hotel Congresso Bologna LUCI E OMBRE IN DIABETOLOGIA: DIABETE E OBESITÀ Aemilia Hotel 21-22 ottobre 2011 COMITATO SCIENTIFICO CONSIGLIO DIRETTIVO REGIONALE AMD E SID AMD Adolfo Ciavarella (Presidente) Franco

Dettagli

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC)

LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) LA RETE NAZIONALE SOLIDALE E COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI DEL PROGRAMMA STRAORDINARIO ONCOLOGIA 2006 (ISS PER ACC) CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITA INIZIATE NELL AMBITO DEI PROGRAMMI 1, 2, 3,

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA

XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA PROGRAMMA PRELIMINARE XXXIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI NEUROLOGIA PEDIATRICA LE NEUROSCIENZE DALLA PARTE DEL BAMBINO GENOVA, 21-23 Novembre 2013 Consiglio Direttivo SINP Carlo Minetti, Presidente

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE Gamma Knife Tutto il personale è sempre a Sua disposizione per informazioni e chiarimenti che possano aiutarla ad affrontare

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA

INCONTRI DI GERIATRIA 2006 CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA Società Italiana di Gerontologia e Geriatria con il patrocinio Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, SIGG European Union Geriatric Medicine Society, EUGMS INCONTRI DI GERIATRIA 2006 a CASA SOLLIEVO

Dettagli

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

L Ospedale si rinnova e si apre alla società Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA

OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA PROGRAMMA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA 3 CONGRESSO SEZIONE REGIONALE TRIVENETO SOCIETÀ ITALIANA DELL OBESITÀ OBESITÀ, NUTRIZIONE E STILI DI VITA TRENTO, 31 MARZO 2007 CENTRO SERVIZI CULTURALI SANTA CHIARA PROGRAMMA www.sio-triveneto.it Il sovrappeso

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina clinica e chirurgia Cattedra di Dermatologia FABIO AYALA Napoli ANNA BALATO Napoli NICOLA BALATO Napoli VINCENZO CLAUDIO BATTARRA Caserta

Dettagli

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO

POLITICHE SANITARIE E MODELLI ORGANIZZATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: UN PONTE VERSO IL FUTURO Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Con il patrocinio

Dettagli

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ

LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ Programma Preliminare SETTORE SANITÀ FORUM NAZIONALE AICQ SANITÀ Associazione Italiana Cultura Qualità LA NUOVA QUALITÀ IN SANITÀ Sistemi di Accreditamento, Autorizzazione e Certificazione a confronto

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA

DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA MANFREDONIA-DEMENTIA 2009 DALL INVECCHIAMENTO DI SUCCESSO ALLA DEMENZA 28 MARZO - 4 APRILE 2009 Presidenti del Congresso: Dr. M. Tomaiuolo - Dr. R. Sammarco Coordinatore Scientifico: Dr. M. Balsamo MODERATORI

Dettagli

PALERMO 18 dicembre 2014

PALERMO 18 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post PALERMO 18 dicembre 2014 Grand Hotel Piazza Borsa PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN A. Craxì, G. Di Perri, M. Rizzetto Breaking News in Hepatitis FACULTY post Raffaele BRUNO

Dettagli

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini

INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini INCONTRI CLINICO-RADIOLOGICI DI NEUROSCIENZE Michela Bonamini VI Edizione Isola di Ponza 11-13 Giugno 2015 Grand Hotel Santa Domitilla Programma scientifico Giovedì 11 giugno I TUMORI CEREBRALI Moderatori:

Dettagli

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B. Convegno Interregionale Con il patrocinio di: AGUI (Associazione Ginecologi Universitari Italiani) FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) FIOG (Federazione Italiana

Dettagli

giovedì 22 novembre 2018

giovedì 22 novembre 2018 CON IL PATROCINIO DI Milano Aula Magna Ospedale Niguarda giovedì 22 novembre 2018 PROGRAMMA PRELIMINARE 09.00 Registrazione dei Partecipanti 09.30 APERTURA DEL CONVEGNO E SALUTI DA PARTE DELLE AUTORITÀ

Dettagli

ALLERGOLOGICHE SICILIANE

ALLERGOLOGICHE SICILIANE GIORNATE ALLERGOLOGICHE SICILIANE IV EDIZIONE 06-07 / Marzo / 09 - Astoria Palace Hotel Direttore: S. Amoroso U.O. Allergologia ed Immunologia Clinica ARNAS Civico e Benfratelli G. Di Cristina e M. Ascoli,

Dettagli

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie

Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie Corso di formazione per specializzandi su Sindromi Malformative e Malattie Metaboliche Ereditarie MILANO 8-10 maggio 2014 Milan Marriott Hotel Corso di formazione per specializzandi su Sindromi Malformative

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione PROGRAMMA SCIENTIFICO Con il patrocinio di Valutazione del rischio e strategie di prevenzione 27 NOVEMBRE 2015 OBIETTIVI DEL CORSO Il moderno concetto di gravidanza a rischio comporta sempre di più la

Dettagli

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa

PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA. Proposta formativa PRESENTAZIONE PROPOSTA FORMATIVA.. Proposta formativa (Ai sensi del comma 6.2 delle Linee Guida e di Coordinamento attuative del Regolamento per l aggiornamento e sviluppo professionale continuo) La gestione

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009

Convegno. Hotel Duchessa Isabella Via Palestro 68/70, Ferrara. Ferrara, 20 marzo 2009 Dipartimento Medico U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Direttore: Dott. Sergio Gullini) Dipartimento Chirurgico U.O. di Chirurgia Generale (Direttore: Prof. Alberto Liboni) Convegno Il

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN:

IL BAMBINO CON SINDROME DI DOWN: ANFFAS ONLUS CAPIRSI DOWN DI CINISELLO BALSAMO Monza - O.N.L.U.S. Azienda Ospedaliera Ospedale civile di Vimercate Clinica Pediatrica Ospedale San Gerardo Monza INSIEME PER DIVENTARE GRANDI DGR 15301 Seminario

Dettagli

[Corso teorico-pratico]

[Corso teorico-pratico] [Corso teorico-pratico] AESIS 2014 I farmaci biologici in reumatologia: percorsi assistenziali Jesi, 10-12 dicembre 2014 1 di 6 [ Programma preliminare] Sezione di Reumatologia Mercoledì, 10 dicembre INTRODUZIONE

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma

Bergamo, 3 ottobre 2014. Programma Bergamo DAY SURGERY CHIRURGIA dell Ernia e delle Varici Bergamo, 3 ottobre 2014 Programma Introduzione Con la Day Surgery e la riorganizzazione degli ospedali per intensità di cura, si comincia a profilare

Dettagli

Breaking News in Hepatitis

Breaking News in Hepatitis Breaking News in Hepatitis Programma scientifico preliminare Palermo Grand Hotel Piazza Borsa 26 Novembre 2013 Chairman A. Craxì post Coordinamento Scientifico A. Alberti, M. Colombo, A. Craxì, G.B. Gaeta,

Dettagli

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia

IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia IL CANCRO GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO 4 Aprile 2014 Aula Magna, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Presidente Segreteria Scientifica Dr.ssa Graziosi Luigina Dr.ssa Marino

Dettagli

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008

I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA 2008 Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica

Dettagli

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

VIII INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n 9 - Treviso II Dipartimento Medicina S.O.C. Pneumologia Responsabile: Giorgio Santelli GRUPPO DI PATOLOGIA TORACICA CON IL PATROCINIO DI AIPO-ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI

Dettagli

Tumori Neuroendocrini

Tumori Neuroendocrini Tumori Neuroendocrini Requisiti per una corretta gestione clinica 13-14 Dicembre 2013 HOTEL HILTON GARDEN INN ROME CLARIDGE VIALE LIEGI 62, ROMA oo PATROCINI RESPONSABILE Prof. Gianfranco Delle Fave SEGRETERIA

Dettagli

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre 2013. al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm Stupenda-Mente Associazione Onlus per lo studio, la ricerca e la divulgazione del sapere psichiatrico Via Siracusa, 10 - Palermo Tel. 091.6622063 www.stupendamente.com e-mail: stupenda.mente@libero.it

Dettagli

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana Roma, 11 e 12 novembre 2015 Auditorium Antonianum Viale Manzoni, 1 www.cntroma2015.eu Sala 1 Ore 09.30 registrazione partecipanti Ore 11.00 saluti e apertura

Dettagli

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi

PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE. Montecatini Terme (PT) Palazzo dei Congressi Patrocini richiesti 5 CORSO INTERATTIVO PATOLOGIE DELLA GRAVIDANZA INIZIALE E NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ECOGRAFICA TRANSVAGINALE Direttori del Corso: Paolo Scognamiglio, Luca Savelli Montecatini Terme (PT)

Dettagli

con dermatite atopica

con dermatite atopica ancona bari cosenza brescia firenze napoli SABATO 20 APRILE 2013 TERZA GIORNATA NAZIONALE SULLA EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON DERMATITE ATOPICA educazione terapeutica del paziente con dermatite

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche Scuola di Medicina e Chirurgia Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche - X Corso di Aggiornamento Permanente in Endocrinologia, Diabetologia e

Dettagli

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione [ Corso Teorico-Pratico] La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione Genova, 14-16 novembre 2012 Con il patrocinio Società Italiana di Anatomia Patologica e Citopatologia Diagnostica

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. OSDI OPERATORI SANITARI DIABETOLOGICI ITALIANI SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I. CORSO MASTER PER LA PROGETTAZIONE DI EVENTI FORMATIVI Titolo DALL IDEA ALLA PROGETTAZIONE San Gimignano (SI), 08-12

Dettagli

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE

GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE GRAND ROUNDS IN MEDICINA NUCLEARE Ferrara, 15 maggio 2015 Mese di Maggio (1468-1470) Francesco del Cossa, Salone dei Mesi (Palazzo Schifanoia, Ferrara) Aula Magna Polo Didattico Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA

NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA I CORSO DI FORMAZIONE SULLE NEOPLASIE DELL APPARATO DIGERENTE NEOPLASIE EPATO-PANCREATICHE: RICERCA CLINICA MULTICENTRICA DELL ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II Presidenti: VITO LORUSSO, NICOLA SILVESTRIS

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br)

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE. del dente affetto da parodontite periapicale:

XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE. del dente affetto da parodontite periapicale: XX CONGRESSO NAZIONALE AIE INVITA SIE Il trattamento del dente affetto da parodontite periapicale: indicazioni cliniche Perugia 4-6 ottobre 2012 Golf Hotel Quattrotorri Le due principali Associazioni Italiane

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016

LA NEOPLASIA DELLA MAMMELLA NEL 2016 Congresso 19 febbraio e 18 marzo 2016 Auditorium Petruzzi PESCARA Il carcinoma della mammella va considerata una malattia eterogenea. La biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici

Dettagli

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI

BAMBINI PISA. Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra specialista 27/28 IDE GIUGNO PEDIATRIA NEONATI IDE PISA Hotel Galilei ADOLESCENTI TERAPIE PEDIATRIA CURE BAMBINI NEONATI DIABETE 27/28 GIUGNO 2014 Presidente Giuseppe Saggese Endocrinologia e Diabetologia pediatrica dal Pediatra di famiglia al Pediatra

Dettagli

LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE

LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Programma preliminare CONVEGNO NAZIONALE AICQ Associazione Italiana Cultura Qualità LABORATORI IN SANITA : QUALITA, SICUREZZA, ORGANIZZAZIONE Contributi in tema di normativa, affidabilità, gestione del

Dettagli

VI CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN. MilanoPediatria 2014 - Milano, Hotel Executive 20-23 novembre 2014

VI CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN. MilanoPediatria 2014 - Milano, Hotel Executive 20-23 novembre 2014 Legenda dei colori Relazioni - Letture Workshop Attività societarie / varie Comunicazioni orali VI CONGRESSO NAZIONALE SIMMESN MilanoPediatria 2014 - Milano, Hotel Executive 20-23 novembre 2014 Programma

Dettagli

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or.

Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione. giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. Dalla letteratura alla pratica clinica Esperienze a confronto 2 Edizione giovedì 11 ottobre 2012 Sa Pischera e Mar e Pontis Cabras Or. C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre

ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre UO Gastroenterologia Ospedale Polo Universitario Luigi Sacco Università di Milano, Italia ENTEROCOLITI. IBS, IBD e oltre Milano, 20 novembre 2015 Aula Est - Settore Didattico 1 Polo Universitario - Ospedale

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO

Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,

Dettagli

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA RADIOTERAPIA STEREOTASSICA Dr. MARIO DE LIGUORO Centro Oncologico Fiorentino Sesto Fiorentino 10 marzo 2012 RADIOTERAPIA Trattamento locale Volume di trattamento Dose totale erogata Dose per frazione Numero

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate

Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La Città d Ippocrate DIPARTIMENTO CUORE Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Salerno 09.00 Presentazione del convegno

Dettagli

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri)

(per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) Università degli Studi G. d Annunzio A. S. L. 2 Lanciano - Vasto Chieti Corso Satellite CORSO BASE di CHIRURGIA ROBOTICA (per chirurghi generali e specialisti, anestesisti, infermieri) giovedì 11 giugno

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LO SCREENING DELLE ANOMALIE NEL 1 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA Direttori del Corso: E. Colosi, E. Periti Coordinatore SIEOG: C. Luchi 28/29ottobre2011 Grand Hotel Baglioni Piazza

Dettagli

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO

PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO 3 CORSO DI NEURO-OFTALMOLOGIA & NEUROSCIENZE DELLA VISIONE PERCEZIONE VISIVA MOVIMENTI OCULARI E NISTAGMO Centro Didattico Policlinico Le Scotte - Aula A Siena 18-19 maggio 2012 Dipartimento di Scienze

Dettagli

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA

GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA Palermo, Cattedrale GIORNATE NAZIONALI DI ANGIOLOGIA XXXVII CONGRESSO NAZIONALE SIAPAV Palermo, Hotel San Paolo Palace 26-28 novembre 2015 Segreteria Scientifica: CONSIGLIO DIRETTIVO SIAPAV Segreteria

Dettagli

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA

DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA Jesi 11-12 aprile 2014 DERMATOPATOLOGIACLINICA AIDEPAT-ASSOCIAZIONEITALIANADIDERMATOPATOLOGIA P R O G R A M M A P R E L I M I N A R E X X X I X INCONTRI DI ISTOPATOLOGIA DERMATOLOGICA PRESIDENTE G. FILOSA

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

Benvenuti da AMIETIP!!

Benvenuti da AMIETIP!! Benvenuti da AMIETIP!! Presentazione di AMIETIP Paolo Biban Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Pronto Soccorso Pediatrico, UOC Pediatria OCM Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Dettagli