FP(14)6413:1. Le foreste europee forniscono soluzioni per lo sviluppo rurale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FP(14)6413:1. Le foreste europee forniscono soluzioni per lo sviluppo rurale"

Transcript

1 FP(14)6413:1 Le foreste europee forniscono soluzioni per lo sviluppo rurale

2 Le foreste europee forniscono soluzioni per lo sviluppo rurale LE FORESTE EUROPEE Trasformando il CO2 in ossigeno, preservando la biodiversità e producendo legno, sughero e pigne, le foreste costituiscono i polmoni verdi dell Europa. Nelle foreste si trovano anche frutta, funghi, selvaggina e altre risorse rinnovabili. Le foreste offrono inoltre ai cittadini europei un luogo per il tempo libero e le attività ricreative ma assicurano altresì, oltre ad altri servizi ecosistemici, un acqua e un aria pulite. Tutti questi servizi e funzioni sono compatibili tra di essi e devono essere considerati globalmente. Le foreste e le altre aree boschive rappresentano una superficie approssimativa di 180 milioni di ettari nell UE-28, vale a dire il 42,4% della sua zona terrestre e circa il 5% delle foreste mondiali 1, una superficie che da decenni si sta estendendo. Ogni anno l aumento delle risorse forestali in Europa supera il loro utilizzo, poiché viene raccolto in media solo il 70% dell incremento annuale. J.Schima Il 60% delle foreste europee è detenuto da circa 16 milioni di proprietari forestali privati e il 40% appartiene a proprietari forestali pubblici. Le foreste europee forniscono del legname sostenibile destinato all industria della lavorazione del legno e assicurano circa 3,5 milioni di posti di lavoro. La silvicoltura e l agricoltura sono essenziali per provvedere alla gestione sostenibile delle risorse naturali nelle zone rurali e per garantire la crescita e l occupazione in dette aree. La gestione sostenibile delle foreste europee è assicurata dai proprietari forestali che utilizzano le foreste e le zone boschive in maniera tale da mantenere la loro biodiversità, la loro produttività, la loro capacità di rigenerazione, la loro vitalità e il loro potenziale di espletare, ora come in futuro, determinate funzioni ecologiche, economiche e sociali, a livello locale, nazionale e globale, senza danneggiare gli altri ecosistemi 2. Carta delle foreste europee - Istituto forestale europeo Eurostat, statistiche sull agricoltura, la silvicoltura e la pesca, edizione

3 UN SETTORE FORESTALE COMPETITIVO È FONDAMENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ DELLE ZONE RURALI Un settore forestale competitivo contribuisce al mantenimento di zone rurali dinamiche e costituisce un riparo contro l abbandono dei terreni e l esodo rurale. In aggiunta, un settore forestale competitivo è di primaria importanza per la società che si aspetta da parte dei gestori dei terreni e delle foreste che forniscano un certo numero di servizi pubblici quali la preservazione della biodiversità, il mantenimento di risorse idriche pulite, la protezione contro le catastrofi naturali e la gestione dei paesaggi culturali. L aumento sostenibile dei redditi generati delle attività forestali e da quelle create grazie ai beni e servizi offerti dalle foreste può salvaguardare l occupazione nelle zone rurali. Il Fondo di sviluppo rurale rappresenta indubbiamente la principale fonte del sostegno finanziario dell UE che può aiutare i proprietari forestali e le loro cooperative a migliorare la loro competitività attraverso uno sviluppo sostenibile. Le opportunità create dal grande numero di misure disponibili nel quadro della nuova politica di sviluppo rurale possono sostenere il contributo del settore forestale all economia verde e anche il suo ruolo nella fornitura di beni pubblici rispettosi dell ambiente e nella garanzia di una buona qualità di vita nelle zone rurali. Anche i fondi europei per la ricerca e l innovazione svolgono un ruolo cruciale per potenziare la competitività del settore, prendendo in considerazione le aspettative nei confronti delle risorse forestali. La silvicoltura e le industrie forestali, creatrici di quasi 3,5 milioni di posti di lavoro, contribuiscono già alla crescita sostenibile e all occupazione in Europa. Tuttavia, occorre far fronte con urgenza ad alcune sfide per accrescere la loro competitività e garantire che si possa rispondere alle domande dell industria della lavorazione del legno, del settore bioenergetico e della produzione di nuovi bioprodotti. Una delle principali sfide è la mobilizzazione del legno. L individuazione di misure di mobilizzazione concrete e sostenibili (come la promozione di una gestione attiva delle foreste, lo sviluppo della ricerca e delle tecnologie nei settori della produzione forestale, della mobilizzazione, delle tecnologie di raccolta e dell utilizzo del legno) dovrebbe costituire una priorità per l intero settore. Un ingente quantità di biomassa legnosa non è utilizzata in Europa poiché viene raccolto solo il 70% dell incremento annuale delle risorse forestali europee. La riforestazione di terre abbandonate e una maggiore mobilizzazione del legno in Europa sarebbero benefiche per aumentare la produzione di energia rinnovabile e fornire ulteriori materie prime ai fini del mantenimento della competitività delle industrie forestali e della prosperità economica delle zone rurali. 3

4 LE FORESTE SONO MULTIFUNZIONALI Nordic Forestry org. Nordic Forestry org. PROHOLZ La gestione sostenibile delle foreste e il loro ruolo multifunzionale sono il principio guida chiave della strategia dell UE per le foreste. La gestione multifunzionale delle foreste europee permette di soddisfare le richieste crescenti della società nei confronti delle foreste e di assicurare un elevato tenore di vita e la prosperità. La diversità delle foreste europee forma la base di molteplici prodotti e dei benefici economici, ambientali e culturali che ne derivano. La biomassa forestale è un importante fonte di materie prime rinnovabili e contribuisce alla transizione verso un economia più circolare. Le foreste contribuiscono anche alla qualità della vita, offrendo possibilità ricreative e di prevenzione sanitaria, garantiscono la preservazione dell acqua e del suolo e forniscono una protezione contro i pericoli naturali, ecc. Occorre riconoscere pienamente il principio della gestione multifunzionale delle foreste e rispettare totalmente i diritti di proprietà esistenti. I proprietari forestali in Europa dovrebbero essere riconosciuti e compensati per i servizi pubblici ambientali e culturali che forniscono alla società, al fine di garantire che essi siano protetti e preservati. Oltre 16 milioni di proprietari forestali europei vivono dell ambiente forestale o ne dipendono per la loro sopravvivenza. Esse hanno ereditato una cultura ricca e possiedono una conoscenza approfondita della gestione sostenibile delle foreste. Alcune di queste conoscenze fanno parte del retaggio europeo trasmesso attraverso le favole, la letteratura, la musica classica e popolare, le pitture, le belle arti e l artigianato popolare. Questa dimensione culturale viene rispecchiata anche nella diversità dei paesaggi, delle leggende, delle tradizioni, dei siti storici, del retaggio linguistico e delle attività secolari connesse alle foreste, al legno, alla caccia, alla raccolta di funghi e ad altri usi e benefici che meritano di essere preservati. Un importante funzione delle foreste, oltre alla produzione di legno, è la protezione della biodiversità fra le varie specie e all interno delle stesse, nonché il loro ruolo nella protezione degli ecosistemi sani e ben funzionanti, che sono un presupposto per una gestione e una produzione forestale sostenibile. La biodiversità e la variazione che essa genera sono anche all origine di nuovi prodotti, servizi e innovazioni che possono soddisfare i vari e mutevoli bisogni della società. Di conseguenza, il mantenimento di queste funzioni è indispensabile per assicurare la stabilità, la sostenibilità e la produttività della silvicoltura. 4

5 LE FORESTE FANNO PARTE DELLA BIOECONOMIA Il settore forestale deve svolgere un ruolo chiave nel successo della bioeconomia. Le foreste forniscono la maggior parte delle nostre risorse rinnovabili e offrono una grande opportunità per lo sviluppo di energie rinnovabili, servizi ecosistemici e bioprodotti destinati a sostituire i materiali non rinnovabili. È pertanto fondamentale promuovere il legno e gli altri materiali forestali, compreso il sughero, come materie prime sostenibili, rinnovabili, rispettose del clima e dell ambiente. Le foreste possono rispondere alla domanda crescente di biomassa e migliorare la competitività delle zone rurali. La promozione del legno in quanto risorsa naturale domestica rinnovabile è essenziale nel contesto del rafforzamento dell attuazione della bioeconomia e della riduzione della dipendenza dai combustibili fossili. L UE possiede risorse forestali ricche che si potrebbero utilizzare in maniera più efficiente nell intento di creare benessere in Europa, contribuendo al tempo stesso all attenuazione del cambiamento climatico. È perciò essenziale incoraggiare la produzione di biocarburanti di seconda generazione anche a partire dai materiali cellulosici e ligno-cellulosici. Le operazioni di bioraffineria sono attualmente integrate nel processo di fabbricazione della pasta da carta e della carta, contribuendo a un impiego più efficace del legno sia per i prodotti forestali che per l energia. Per ridurre la dipendenza dalle energie non rinnovabili, è essenziale valorizzare il profilo del settore forestale europeo e delle bioindustrie, dato che ciò offre un alternativa domestica, neutrale sul piano delle emissioni di carbonio e rinnovabile ai materiali fossili. Gli investimenti nella ricerca e nell innovazione risultano fondamentali per sviluppare ulteriormente la bioeconomia e creare nuovi processi e prodotti o migliorare quelli esistenti. Occorre stanziare adeguate risorse finanziarie per il trasferimento di conoscenze e per il miglioramento delle varie competenze e tecnologie indispensabili per stimolare il settore. Di conseguenza, occorrerebbe rendere i programmi di ricerca e di innovazione più attrattivi per le piccole e medie imprese al fine di utilizzare al meglio il loro potenziale innovativo. È anche essenziale dedicare maggiore attenzione alla ricerca orientata all utilizzatore e alle soluzioni e concentrarsi sui veri problemi esaminando le esigenze presenti. La produzione sostenibile di biomassa forestale è già garantita nel settore forestale europeo. Le foreste europee rispettano già la gestione sostenibile che è evidenziata nell attuale strategia dell UE per le foreste e fondata sui criteri definiti dalla Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa (MCPFE). B.Patricot-CPFA

6 LE FORESTE CONTRIBUISCONO AD ATTENUARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Il legno, quale risorsa rinnovabile, domestica e rispettosa del clima, è essenziale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e la dipendenza da combustibili fossili. Al giorno d oggi, vi è un consenso generale in seno alla società circa l urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico e la questione della crescente scarsità di combustibili fossili e della nostra dipendenza dai paesi terzi. Le foreste possono contribuire a mitigare i cambiamenti climatici, svolgendo due funzioni cruciali: La cattura e lo stoccaggio del CO2 atmosferico nel legno e nel suolo La gestione attiva e sostenibile delle foreste con raccolte regolari può migliorare la capacità di attenuazione del carbonio delle foreste, assicurando che esse sviluppino costantemente capacità nuove e supplementari di cattura del carbonio. La sostituzione del carbonio attraverso: i prodotti legnosi raccolti che sostituiscono i materiali industriali ad alta intensità energetica e ad alto tenore di carbonio (come i metalli e i materiali sintetici) nell edilizia e nella fabbricazione di mobili; la biomassa legnosa che viene utilizzata al posto dei combustibili fossili non rinnovabili per la produzione di energia; i materiali isolanti fabbricati a partire dal legno che sono efficienti e rispettosi dell ambiente. Nonostante la superficie boschiva sia aumentata negli ultimi 60 anni, l afforestazione e la riforestazione possono apportare un valore aggiunto e dovrebbero pertanto essere incoraggiate, segnatamente sui terreni abbandonati o di importanza marginale. Ciò può contribuire positivamente allo stoccaggio dell anidride carbonica dell atmosfera, uno dei principali gas a effetto serra. È quindi di capitale importanza riconoscere il ruolo delle foreste e dei prodotti legnosi quali pozzi di assorbimento del carbonio e la loro capacità di attenuare i cambiamenti climatici. È d uopo attuare negli Stati membri politiche che favoriscano l uso di materiali di origine forestale. Grazie alle foreste, l Europa può ridurre efficacemente le emissioni di carbonio nell atmosfera. Fonte: FOREST EUROPE / UNECE / FAO

7 LA COMUNICAZIONE E IL COORDINAMENTO SONO FONDAMENTALI PER COMPRENDERE MEGLIO LE NOSTRE FORESTE È indispensabile che gli organismi pubblici e privati e anche la società europea riconoscano il ruolo svolto dai proprietari forestali nella fornitura di soluzioni alle sfide incontrate dalla società. La società e le istituzioni europee devono pertanto dimostrare un sostegno politico ed economico più incisivo a favore delle foreste e dei proprietari forestali d Europa. Il rafforzamento del dialogo fra i proprietari forestali, le autorità nazionali, la comunità scientifica, le associazioni silvicole, l industria e l UE deve costituire una priorità per garantire la capacità di produzione, la vitalità, la conservazione, la cura e lo sviluppo delle foreste europee. È fondamentale valutare i sistemi in vigore negli Stati membri, trarne insegnamenti e sviluppare ulteriori processi sulla base delle migliori pratiche, al fine di far fronte alle sfide di oggi e di domani. La comunicazione tra le varie parti interessate del settore forestale e il resto della società è necessaria per assicurare in ultima analisi un miglioramento delle relazioni e una comprensione più approfondita della gestione sostenibile delle foreste. Metsäliitto Metsäliitto Il sistema di informazione, di ricerca e di raccolta di dati deve essere urgentemente armonizzato. Ciò permetterebbe di assicurare una gestione delle foreste sostenibile e fondata sulla conoscenza in tutta l Europa. 7

8 IL COPA E LA COGECA: LA VOCE DEGLI AGRICOLTORI E DELLE COOPERATIVE AGRICOLE D EUROPA Le foreste e gli altri terreni boschivi coprono il 42,4% della superficie europea. Oltre 16 milioni di proprietari forestali europei vivono dell ambiente forestale o ne dipendono per la loro sopravvivenza. Inoltre, milioni di agricoltori sono coinvolti in attività collegate alla silvicoltura. Assieme all agricoltura, un settore forestale competitivo svolge un ruolo importante nella creazione di posti di lavoro e nel mantenimento della vitalità delle zone rurali. Il Copa-Cogeca esprime la voce unanime degli agricoltori e delle cooperative agricole dell Unione europea. Unendo le loro forze, le due organizzazioni assicurano un agricoltura europea sostenibile, innovativa e competitiva, in grado di garantire l approvvigionamento alimentare di mezzo miliardo di abitanti di tutta Europa. Il Copa rappresenta oltre 28 milioni di agricoltori e le loro famiglie, mentre la Cogeca rappresenta gli interessi di cooperative agricole. Il Copa e la Cogeca raggruppano 72 organizzazioni provenienti dagli Stati membri dell UE. Bruxelles,

Le foreste europee, una fonte di soluzioni per le future sfide

Le foreste europee, una fonte di soluzioni per le future sfide Le foreste europee, una fonte di soluzioni per le future sfide Metsäliitto Martin Wöhrle Bruxelles, 24 febbraio 2011 Le foreste europee, una fonte di soluzioni per le future sfide FORESTE EUROPEE J.Schima

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali Fare clic per modificare stile Fare clic per modificare lo stile

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE LO SVILUPPO RURALE NELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA: PROSPETTIVE REGIONALI VARESE, 20 SETTEMBRE 2013 LE PRIORITA DELL UNIONE IN MATERIA DI SVILUPPO

Dettagli

Quanto vale il capitale Naturale?

Quanto vale il capitale Naturale? Quanto vale il capitale Naturale? Salone della CSR e dell Innovazione sociale 02 ottobre 2019, Milano Francesca Dini, Ufficio Marketing PEFC Italia IL PEFC e il CAPITALE NATURALE Foreste Piantagioni Verde

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. Michele Alessi Direttore Ufficio PIUE VII - Settore vitivinicolo Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore. SCENARI E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO DEL PNS, RISORSA FONDAMENTALE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB)

BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE. (A. Zezza, CREA-PB) BIOECONOMIA E AGRICOLTURA: ORIENTAMENTI COMUNITARI E STRATEGIA NAZIONALE (A. Zezza, CREA-PB) Cos è la bioeconomia? Sistema socio-economico che comprende e interconnette quelle attività che utilizzano biorisorse

Dettagli

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio Presentazione realizzata con il contributo finanziario della Commissione Europea nell ambito del progetto Agri

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 La Conferenza regionale: il percorso, le

Dettagli

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile. L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile A cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec (sintesi)

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico IT ALLEGATO Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico Priorità 1 1A) Stimolare l innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali. (ex M. 121, M. 123, M. 125, M. 216, art. 17 Reg. UE 1305/2013) TOTALE DI MISURA 214.675.384,97 (QUOTA FEASR 92.568.026) Per le spese ammissibili si

Dettagli

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Valtiero Mazzotti Bologna - 22 ottobre 2014 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

Costruiamo la strategia regionale. della PAC Costruiamo la strategia regionale della PAC 2021-2027 PAC 2021-2027 3 OBIETTIVI GENERALI E 9 SPECIFICI (I E II PILASTRO) 3 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVO TRASVERSALE Ammodernamento del settore Parole chiave

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni e dotazioni supplementari Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020

Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Le foreste e il settore forestale nella riforma della Politica Agricola Comune post 2020 Raoul Romano 1, Davide Pettenella 2, Francesco Licciardo 1, Luca Cesaro 1, Sonia Marongiu 1 1 CREA Policies and

Dettagli

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Corso dirigenti scolastici Istituti agrari Fattori del CFS Marsiliana Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale Camillo Zaccarini Bonelli c.zaccarini@ismea.it 1 marzo 2012 Organizzazione della giornata

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipologia delle regioni 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale regolamento (UE) n. 1305/2013 Altre regioni Totale 0,00 33 635 000,00

Dettagli

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Economia circolare. opportunità per il sistema economico Economia circolare opportunità per il sistema economico Economia circolare: quali indicazioni dall Europa l Europa come apripista per l agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i 17 obiettivi per lo sviluppo

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca Simona Cristiano CREA -Politiche e Bioeconomie 17/03/2016 1 Agenda Bioeconomie e Agricoltura Circolare Concetti Quadro strategico di riferimento

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni Napoli, 24 marzo 2017 LA BIOECONOMIA COME CHIAVE DI SVILUPPO DEI TERRITORI L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA DA NUTRIRE RISORSE DA RISPARMIARE RISORSE DA PROTEGGERE CAMBIAMENTI CLIMATICI DA

Dettagli

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB La strategia per la bioeconomia La visione europea per la bioeconomia: una società competitiva, efficiente e innovativa

Dettagli

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA Opportunità del P.S.R. dell Umbria per il settore vitivinicolo Torgiano 23 giugno 2017 dott. Giuseppe Antonelli Regione Umbria Servizio

Dettagli

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013

Verso il PSR Marche La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro. Osimo, 29 novembre 2013 Verso il PSR Marche 2014-2020 La ricerca e l innovazione nell attuale PSR e le raccomandazioni per il futuro Osimo, 29 novembre 2013 Misure ad attività rilevanti Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

Le foreste e le infrastrutture verdi

Le foreste e le infrastrutture verdi Le foreste e le infrastrutture verdi I servizi ecosistemici della montagna e le politiche europee 2014-2020 Francesco Dellagiacoma Provincia Autonoma Trento Gruppo Lavoro FORESTE MONTANE della Convenzione

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione

Foreste e aree protette in Veneto: tra resilienza e innovazione CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova Foreste e

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR Tipi di regioni e dotazioni supplementari 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Total Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento

Dettagli

Seminiamo opportunità per raccogliere sviluppo.

Seminiamo opportunità per raccogliere sviluppo. Programma di Sviluppo Rurale dell Emilia-Romagna 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale dell Emilia-Romagna 2014-2020 L Europa investe nelle zone rurali Seminiamo opportunità per raccogliere sviluppo.

Dettagli

La green economy nella regione Alpina

La green economy nella regione Alpina La green economy nella regione Alpina Estratti dei risultati della Sesta Relazione sullo Stato delle Alpi Marianna Elmi Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Workshop Piano d Azione sulla

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

EN(09)5657:8 ON/rs Bruxelles, 13 giugno Foreste e cambiamento climatico

EN(09)5657:8 ON/rs Bruxelles, 13 giugno Foreste e cambiamento climatico EN(09)5657:8 ON/rs Bruxelles, 13 giugno 2019 Foreste e cambiamento climatico L'accordo di Parigi, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per il 2030, il quadro politico dell'ue per l'energia

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Articolo 59, paragrafo 3, lettera d), del regolamento (UE) 0,00 27 184 000,00 27 283 000,00

Dettagli

Riserva di performance

Riserva di performance Riserva di performance Per verificare l efficacia dell attuazione, nel PSR per ogni priorità sono stati definiti i target da raggiungere entro il 2018 e nel 2023. La verifica dell efficacia dell attuazione

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

L UE Unione di 28 Paesi

L UE Unione di 28 Paesi L UE Unione di 28 Paesi ALCUNI DATI SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL UE E RURALE di cui 47% terreni agricoli e 30% aree forestali 50% DELLA POPOLAZIONE RISIEDE NELLE COMUNITA

Dettagli

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO]

MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR DELLA REGIONE DEL VENETO] MISURA 6 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] SVILUPPO DELLE AZIENDE AGRICOLE E DELLE IMPRESE I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020 della Regione del Veneto approvato

Dettagli

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea Cos è la PAC La Politica agricola comune (PAC) è stata la prima politica europea: essa rappresenta l insieme delle politiche che

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 1 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 L AGRICOLTURA VENETA VERSO IL 2030 DAI FABBISOGNI

Dettagli

Visioni per il futuro della politica agricola in Europa. Dichiarazione. in occasione del Congresso degli agricoltori europei 2008 PAC 2014 PAC 2008

Visioni per il futuro della politica agricola in Europa. Dichiarazione. in occasione del Congresso degli agricoltori europei 2008 PAC 2014 PAC 2008 Visioni per il futuro della politica agricola in Europa Dichiarazione in occasione del Congresso degli agricoltori europei 2008 2008 2014 2020 Settembre 2008 Visioni per una nuova politica agricola comune

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma

Sviluppo Rurale regione Molise. Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma Sviluppo Rurale regione Molise Elementi e metodi per la definizione del nuovo programma 2014-2020 Europa 2020-strategia per la crescita 1. Crescita intelligente: aumentando l efficienza delle risorse e

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione

Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione Strategia Italiana sulla Bioeconomia Questionario Consultazione 1. State rispondendo: A titolo personale Per conto di un'organizzazione o un'istituzione (si prega di specificare il nome dell organizzazione/istituzione)

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

PAC. Politica Agricola Comune

PAC. Politica Agricola Comune PAC Politica Agricola Comune Che cos è la PAC? La Politica Agricola Comune rappresenta l insieme delle regole che l Unione europea, fin dalla sua nascita, ha inteso darsi per uno sviluppo equo e stabile

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Centro Convegni Villa Ottoboni - Padova Legnaro (PD) Venerdì 21 giugno 2019 «L Agricoltura veneta verso il 2030 : obiettivi

Dettagli

Conferenza regionale dell agricoltura e dello sviluppo rurale del Veneto

Conferenza regionale dell agricoltura e dello sviluppo rurale del Veneto Conferenza regionale dell agricoltura e dello sviluppo rurale del Veneto Questionario per la raccolta di indicazioni utili all individuazione delle priorità strategiche della Regione del Veneto per orientare

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale Regioni meno sviluppate, regioni ultraperiferiche e isole minori del Mar Egeo ai sensi del

Dettagli

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO

PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO PRODUZIONE, TECNOLOGIA E TUTELA DELL AMBIENTE: LE FRONTIERE DELL ECONOMIA NEL NUOVO MILLENNIO Docente: Prof. Giovanni Lagioia L ECONOMIA DEL NUOVO MILLENNIO guarda ad uno sviluppo economico dell azienda

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER 2018 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Aprile 2018 Programma Sviluppo Rurale introduzione Il Programma per lo Sviluppo Rurale della

Dettagli

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Valutazione Ambientale Strategica Programma Operativo Regionale FESR Programma di Sviluppo Rurale FEASR Forum Pubblico e prima Conferenza di Valutazione Il Programma di Sviluppo

Dettagli

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica

La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica La Politica Agricola Comune (PAC) e la resilienza climatica Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club IIS Stefani Bentegodi - Istituto Tecnico Agrario Buttapietra (Verona) - 06 ottobre 2018 CAPsizing Per la

Dettagli

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change)

Dichiarazione finale CFCC15 (Our Common Future Under Climate Change) Il cambiamento del clima costituisce la maggior sfida umana del XXI secolo. Le sue cause sono profondamente radicate nel modo in cui produciamo e utilizziamo l'energia, produciamo cibo, gestiamo i territori

Dettagli

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ ISTRUZIONE OBIETTIVI Ridurre l abbandono scolastico dal 14% al 10% Raggiungere il 40% di laureati nella

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari, 22.05.2012 La proposta di Delibera Cipe con il Piano Nazionale per la Riduzione delle Emissioni e per rispettare

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR IT ALLEGATO Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Totale 0,00 12 734 000,00 12 780 000,00 8 552 000,00 8 308 000,00 8 325 000,00 8 343 000,00 59

Dettagli

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) La promozione della Politica Agricola Comune (PAC) Sergio Andreis, Direttore Kyoto Club Roma, 25 settembre 2018 CAPsizing Per la resilienza climatica è un progetto di Kyoto Club sostenuto dalla Direzione

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

Bando Coltivare Valore 2019

Bando Coltivare Valore 2019 Bando Coltivare Valore 2019 Caratteristiche della II edizione (2019) OBIETTIVI GENERALI Sostenere pratiche di agricoltura sostenibile in chiave agroecologica e sociale come strumento di presidio e risposta

Dettagli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON 2020 9 Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli SOMMARIO 1. LIFE o H2020? 2. Degustazione di LIFE 3. Degustazione di H2020 2 1. LIFE o H2020? - Progetti pilota, dimostrativi,

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero

Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Sughereta Sperimentale Certificata Progetto SSS-WWF per la ricerca e la valorizzazione eco-compatibile delle foreste a quercia da sughero Agostino Pintus Agris Sardegna Dipartimento della Ricerca per il

Dettagli

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle La Pac deve essere ulteriormente riformata al fine di rispondere alle nuove sfide quali sicurezza alimentare, ambiente e cambiamento climatico, equilibrio territoriale e al fine di contribuire alla Strategia

Dettagli

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria Antonio Boggia ANALISI DI CONTESTO Comprensione delle caratteristiche territoriali e ambientali regionali Base per l Analisi SWOT

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ GEOGRAFIA 10 Paesaggio e sviluppo sostenibile CONCETTI E FINALITÀ prof.ssa Orietta Selva 1 Capacità di osservare Per comprendere cos è lo sviluppo sostenibile occorre potenziare la tecnica dell osservazione

Dettagli