Osservatorio di Castelmartini: attività ed automazione delle osservazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio di Castelmartini: attività ed automazione delle osservazioni"

Transcript

1 Osservatorio di Castelmartini: attività ed automazione delle osservazioni

2 Un po' di storia 1994: l'osservatorio diviene operativo con un MEADE SCT 10' (Modello SSC-10 = la versione german mount del LX 200 con montatura MEADE LXD600) 1995: acquisizione di una CCD HiSIS 22 (C. Buil) e remotizzazione del controllo del puntamento e delle riprese : compilazione di un catalogo CCD di galassie 1996: il provider francese Astrosurf mette a disposizione la gestione di uno spazio web 1998: il MPC assegna il codice osservatorio : Corrado Lamberti propone la cura della rubrica Profondo Cielo su l'astronomia : nella conduzione della rubrica vengono prodotti circa 50 articoli

3 Un po' di storia : acquisizione telescopio SCT LX200 GPS 14 e CCD ST-9XE 2005: Inizio attività astrometrica e di osservazione di SN'e e di AGN 2009: le operazioni di puntamento e di acquisizione immagini vengono automatizzate 2010: uso di telescopi remoti Skylive in Sicilia e Australia : collaborazione con Sostero, Guido e Camilleri per recovery di comete ed asteroidi 2011: inizio collaborazione con Vollmann e Jaeger per l'osservazione e il follow-up di comete 2013: con lo SkyPod l'osservatorio evolve in postazione fissa : l'osservatorio di Castelmartini è costantemente tra i primi in Italia per numero di osservazioni di corpi minori

4 L osservatorio 160 Castelmartini ( )

5 Osservatorio 160 Castelmartini

6 Osservatorio 160 Castelmartini

7 Osservatorio 160 Castelmartini ( )

8 STRUMENTAZIONE MEADE LX-200 GPS 14" Alt-Az SBIG ST-9XE SkyShed POD PC WINDOWS + SW

9 AUTOMAZIONE La filosofia Far sì che qualcuno o qualcosa lavori per te producendo il massimo anche in tua assenza Le basi Conoscere al meglio quanto si ha a disposizione con le relative potenzialità Le scelte Ricerca degli strumenti necessari al bisogno e ottimizzazione di quelli già disponibili

10 Automazione delle riprese Scelta orientata dall'impiego degli strumenti già disponibili Telescopio LX-200 GPS: controllo da PC (originariamente con SkyMap) CCD ST-9XE: controllo da PC Software Bisque Suite: TheSky+CCDSoft+Orchestrate Software Bisque Suite TheSky Pro controllo del puntamento e del controllo del telescopio CCDSoft controllo CCD e acquisizione e distribuzione immagini Orchestrate gestione in batch delle operazioni

11 La pratica quotidiana dell'automazione Aggiornamento dei data base (da inserire in The SkyPro) Comete, NEO's e Unusual's NEOCP SN'e Compilazione del file batch (il documento di testo che viene eseguito da Orchestrate) Funzione Data Wizard di TheSkyPro Aggiustamenti e messa a punto con l'ausilio di programmi standard (Calc/Excel; editor di testo;...)

12 Comuni cause di errore Tempo e altri dati che vengono inseriti nelle intestazioni delle immagini (con il GPS le cose al riguardo sono molto migliorate) Server SNTP in rete manca la rete Coordinate WCS e tempo UTC ora legale Arresto dell'esecuzione del batch Matching dell'identificativo di un oggetto con il Data Base di TheSky Problemi meccanici della montatura nel corso dell'operazione di puntamento Crash del PC

13 Generazione delle osservazioni: procedura completa di acquisizione-calibrazione-riduzione

14 Compilazione liste Compilazione della lista degli oggetti da osservare con TheSky6 (funzione Data Wizard )

15 Messa a punto dello script Con Excel (Calc) si analizzano gli oggetti selezionati sulla base di Magnitudine Moto apparente Si riconsiderano, quindi, i seguenti parametri: Durata posa Numero di riprese dell oggetto

16 Il log della seduta Strumento essenziale per la registrazione delle condizioni e situazioni nel corso della seduta di osservazione: Condizioni meteo Disturbi transienti Malfunzionamenti Angolo di azimut Recupero delle informazioni per: Elaborazioni successive dei dati Compilazione delle statistiche dell osservatorio

17 Alcune riprese di asteroidi

18 Dall'ultimo file CountObsByYear rilasciato dal MPC (novembre 2016)

19 Osservazioni corpi minori: graduatorie nazionali per anno Occorre mettere in evidenza che l'osservatorio 160 Castelmartini produce osservazioni di asteroidi - quasi esclusivamente limitate a: NEO's Unusual's

20 Qualità media delle osservazioni asteroidali sintesi tabulare

21 Qualità media delle osservazioni asteroidali sintesi grafica

22 Corpi minori: sintesi dell'attività

23 Attività negli anni dell'automazione ( )

24 Notti di attività, numero di comete e di asteroidi osservati per anno ( )

25 Osservazioni di NEOCP e di SuperNovae

26 Conclusioni All osservatorio 160 Castelmartini si è sperimentato un sistema di automazione delle operazioni che può essere adottato con relativa semplicità e facilità da molti osservatori Si sono messi a fuoco i problemi incontrati Si è manifestata la soddisfazione circa i risultati già ottenuti in questi anni Non si è parlato dei carichi di lavoro per la riduzione primaria e per lo smaltimento del notevole accumulo di dati e per il perfezionamento delle tecniche di automazione e lo studio delle possibili alternative. Si sollecitano pertanto: Collaborazioni per analisi e riduzione dei dati e per l'utilizzo della strumentazione in altri programmi di ricerca Condivisione di esperienze e conoscenze circa le tecniche, gli strumenti ed i sw impiegati

27 Fine

28 Sai di essere un vero astrometrista quando: 1. Il/La tuo/a compagno/a scorre le MPEC s per vedere dove e con chi eri la notte scorsa. 2. Vorresti che tutte le stelle non presenti nell USNO A.2 o nell UCAC 2 (ora UCAC 4) venissero rimosse dalla volta celeste. 3. Finché non ne avrai deciso il nome, il tuo nascituro assumerà una designazione provvisoria. 4. Se la polizia ti chiede: dove eri la notte del tu scorri le pagine del NEODys. 5. Ti riferisci alle galassie come quei rompiscatole dei cieli. 6. Pianifichi le vacanze e gli altri impegni in modo che coincidano con i periodi di luna piena. 7. Il/La tuo/a compagno/a si preoccupa del perché sei sempre così ben disposto/a a stare alzato tutta la notte 8. Quando i parenti ti mandano le foto di famiglia, le sottoponi a blinking con le precedenti per vedere se hanno avuto altri figli. 9. Ai convegni non hai idea a chi tu stia parlando fintanto che qualcuno non cita il suo codice MPC. 10. Controlli i tuoi estratti conto bancari per vedere se ci sono residuals. 11. Il tuo lavoro è quella cosa noiosa che devi fare per finanziare la tua VERA attività. 12. Adori l'inverno per le lunghe notti e l eclittica alta nel cielo. 13. Ami agosto perché le grandi Surveys sono fuori gioco. 14. Ridicolizzi tuo figlio perché gioca al computer tutto il giorno, mentre tu fai esattamente la stessa cosa durante tutta la notte. 15. Passi 2 ore a misurare l esatta posizione di un puntino di rumore di ventesima magnitudine per poi decidere di non trasmetterne l osservazione. 16. Sogni di andare in pensione per dedicarti al tuo hobby a tempo pieno. 17. Traslocheresti con tutta la tua famiglia e cambieresti lavoro in cambio di un cielo più limpido. 18. Sei in grado di individuare un minuscolo oggetto lontano Km ma non sai dove hai messo le chiavi dell automobile! Matt Dawson - MPML 2001 (libera trad. di Enrico Prosperi)

L automazione delle riprese astronomiche

L automazione delle riprese astronomiche L automazione delle riprese astronomiche una soluzione domestica Enrico Prosperi Osservatorio 160 Castelmartini Larciano (Pistoia) Sito web: http://www.webalice.it/e.prosperi/ Indirizzo e-mail: e e.prosperi@alice.it

Dettagli

Automazione ad anello aperto delle riprese astronomiche

Automazione ad anello aperto delle riprese astronomiche Automazione ad anello aperto delle riprese astronomiche una robotizzazione domestica Enrico Prosperi Osservatorio 160 Castelmartini Larciano (Pistoia) Sito web: http://www.webalice.it/e.prosperi/ Indirizzo

Dettagli

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT) Convegno Nazionale del GAD - Frasso Sabino - ottobre 2006 Primi passi

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Completamento impianto. L automazione con programmi indipendenti. Programma di gestione integrata dell osservatorio. I risultati ottenuti nel

Dettagli

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018 Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Maggio Giugno 2018 Il primo importante risultato del bimestre Maggio-Giugno 2018 è stato indubbiamente l'articolo pubblicato sul Minor Planet Bulletin

Dettagli

Realizzazione pratica di accessori

Realizzazione pratica di accessori Realizzazione pratica di accessori per il miglioramento delle riprese CCD Enrico Prosperi MPC 160 Oss. di Castelmartini, Larciano (PT) Necessità Mancanza di attrezzature che soddisfino specifiche esigenze

Dettagli

Curva di Luce del PHA 2017 YH1

Curva di Luce del PHA 2017 YH1 Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Novembre Dicembre 2017. L'ultimo bimestre del 2017 è stato caratterizzato dalle condizioni meteo non sempre favorevoli e dalle festività che indubbiamente

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Gennaio Febbraio 2018.

Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Gennaio Febbraio 2018. Attività Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Periodo Gennaio Febbraio 2018. Il primo bimestre è stato caratterizzato dalle condizioni meteo sfavorevoli che hanno limitato notevolmente la possibilità di osservare.

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Resoconto Novembre Dicembre 2018

Resoconto Novembre Dicembre 2018 Unione Astrofili Italiani Sezione Asteroidi Resoconto Novembre Dicembre 2018 Nell'ultimo bimestre del 2018, grazie alle condizioni meteo tutto sommato favorevoli, gli osservatori amatoriali italiani hanno

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto Francesco Martina Visione d insieme Spettatori Osservatorio Network Ricercatore Dati acquisiti Gestione Componenti costitutive Specola Montatura Ottica

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

La Fotometria degli Asteroidi

La Fotometria degli Asteroidi La Fotometria degli Asteroidi 48 Congresso Unione Astrofili Italiani Maddaloni (CE) - 7-10 maggio 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Il follow-up dei NEO

Il follow-up dei NEO Il follow-up dei NEO L osservazione dei NEO, i corpi minori che si muovono in prossimità dell orbita della Terra, è un attività svolta giornalmente da innumerevoli osservatori, professionisti e non, sparsi

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Statistica osservazioni nel 2011 Determinazione fotometrica del periodo di rotazione dei pianetini 2 Osservazioni 2011 Osservazioni automatiche

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0030 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 15 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare Transito del pianeta HD 209458 b del 12 agosto 2007 Relazione preliminare Macerata 13 agosto 2007 Le riprese sono state effettuate con un ccd ST 7ME con filtro rosso (la figura 1 riporta la curva di trasmissione

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

L era digitale nell astronomia non professionale

L era digitale nell astronomia non professionale L era digitale nell astronomia non professionale L avanzata dell astronomia digitale Gli ultimi 2-3 lustri hanno dato un evidente impronta digitale all astronomia amatoriale. Sebbene in ritardo rispetto

Dettagli

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory

Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del GiaGa Observatory Osservazioni e misurazioni di stelle doppie: report del 2013. GiaGa Observatory Gianni Galli GiaGa Observatory Pogliano Milanese, Milano; Italy email: gllgianni@libero.it Abstract In questo articolo vengono

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Resoconto delle osservazioni nel periodo Maggio Giugno

Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Resoconto delle osservazioni nel periodo Maggio Giugno Sezione di Ricerca Asteroidi UAI Resoconto delle osservazioni nel periodo Maggio Giugno Gli osservatori amatoriali italiani che si occupano delle osservazioni di asteroidi hanno dato il loro importante

Dettagli

ASTROMAGIC MANUALE D USO

ASTROMAGIC MANUALE D USO ASTROMAGIC MANUALE D USO Cosa fa il programma: Requisiti minimi Autori Principali Funzioni Primo utilizzo Esempio di astrometria Cosa fa il programma: Il software permette di effettuare misurazioni astrometriche

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

L osservazione di occultazioni asteroidali

L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali L osservazione di occultazioni asteroidali consiste nel misurare, il più accuratamente possibile, i tempi di tali fenomeni, che si producono quando un asteroide

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO

II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO II CONGRESSO NAZIONALE DI RICERCATORI NON PROFESSIONISTI DI SUPERNOVAE FORLI - DOMENICA 27 MAGGIO 2012 SALA FORO BOARIO LA RICERCA DELLE SUPERNOVAE BREVE INTRODUZIONE STORICA SCOPI RISULTATI BREVE INTRO

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Ottobre 2018 XXVI Convegno Nazionale Gruppo Astronomia Digitale

Osservatorio di Bassano Bresciano Ottobre 2018 XXVI Convegno Nazionale Gruppo Astronomia Digitale Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Un po di storia Cosa ne sappiamo oggi Test su asteroide doppio già catalogato Conclusioni 2 Anni 70-80 Studi teorici ipotizzano l esistenza di

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

Guida all utilizzo in remoto del Virtual Telescope

Guida all utilizzo in remoto del Virtual Telescope Guida all utilizzo in remoto del Virtual Telescope A cura di Gianluca Masi Ultima revisione: 9 Aprile 2008 The Virtual Telescope Project Enjoy the Universe from your desktop Il Virtual Telescope è un progetto

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA ISTITUTO PARITARIO GARDEN HOUSE PROGETTO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Percorso didattico scientifico / Astronomico SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA : L universo con gli occhi di un bambino La costruzione

Dettagli

Unità 2 - L ambiente celeste

Unità 2 - L ambiente celeste Unità 2 - L ambiente celeste 1 1. La Sfera celeste Stelle in rotazione 2 1. La Sfera celeste Punti di riferimento sulla Sfera celeste 3 1. La Sfera celeste Individuare la Stella polare sulla Sfera celeste

Dettagli

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 4: 16 aprile 2018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Dettagli

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD F. Freistettet (a), G. Iafrate (b) (a) ZAH Heidelberg (b) INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it

Dettagli

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2

SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE. M.M.M. Santangelo 1,2 SCOPERTA DEL RITARDO DEL PRIMO CONTATTO DELL ECLISSE 2009/2010 DI ε AURIGAE (E ALTRE PECULIARITA DELLA CURVA DI LUCE) M.M.M. Santangelo 1,2 1 I.R.F. Istituto Ricerche Fotometriche (LU) 2 O.A.C. Osservatorio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA 1

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Sviluppo di strumenti grafici su una Web Application per il data mining

Sviluppo di strumenti grafici su una Web Application per il data mining Sviluppo di strumenti grafici su una Web Application per il data mining Università degli studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica 4

Dettagli

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DESCRIZIONE DEL SISTEMA La soluzione Street Control si propone come piattaforma innovativa multifunzione che consenta di gestire tutte le componenti previste dal progetto. La soluzione prevede la suite

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus 7 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV La Spezia, 14-15 Maggio 2011 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Premessa

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

Linux base Corso di informatica I livello. OpenOffice / Libreoffice suite. Calc. Software per la creazione e gestione dei fogli di calcolo

Linux base Corso di informatica I livello. OpenOffice / Libreoffice suite. Calc. Software per la creazione e gestione dei fogli di calcolo OpenOffice / Libreoffice suite Calc Software per la creazione e gestione dei fogli di calcolo 14 Febbraio 2012 Carlo Cormio Attribution-ShareAlike 3.0 Unported Indice della presentazione Foglio di calcolo.

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Seconda lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Astrometria: posizione

Dettagli

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti LE ORBITE Venere e Mercurio hanno orbite interne a quella terrestre Sono visibili solamente al tramonto o all alba alba durante le elongazioni

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009 Pag.1/10 1 TCS2009 revisione 2.1... 2 1.1 Attività generali... 2 1.2 La console... 3 1.3 La pagina principale... 4 1.4 Pagina di puntamento... 5 1.5 Pagina di allineamento... 6 1.6 Pagina di monitor motori...

Dettagli

Un anonimo asteroide di nome 2007 QA1

Un anonimo asteroide di nome 2007 QA1 Un anonimo asteroide di nome 2007 QA1 di Paolo Bacci 1 Difficile è immaginare lo stupore che provò nel lontano 1801 Padre Giuseppe Piazzi, quando osservando dal telescopio di Palermo, vide che tra le stelle

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

La misura delle distanze stellari

La misura delle distanze stellari La misura delle distanze stellari Gisella Clementini INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Eratostene di Cirene, 240 a.c. - raggio Terrestre Ipparco di Nicea, 150 a.c. - distanza Terra-Luna Giovanni

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete SERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI MONITORAGGIO MERCI PERICOLOSE 2017/2020 03 NORME TECNICHE INDICE 1.0 INTRODUZIONE... 3 2.0 ATTIVITA DI VERIFICA E AGGIORNAMENTO DA REMOTO

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive

BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive BB Herculis - la prima campagna osservativa allo SkyLive 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome Peretto Ivo -

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES

CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale TORINO Tel fax PROGETTO CLEAR SKIES Modello QA/1-18 maggio 2008 CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI Casella Postale 82-10100 TORINO Tel. 011. 30.78.63 fax 011. 54.50.33 e-mail: cisu@ufo.it PROGETTO CLEAR SKIES QUESTIONARIO PER L OSSERVAZIONE

Dettagli

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi!

Con Lechler Explorer versione 1.8 novità e completezza dei servizi! Lechler Explorer è il software dalle molteplici funzioni studiato per supportare e ottimizzare la produzione dei prodotti vernicianti composti attraverso i sistemi tintometrici Lechler, Lechler Tech, Stoppani.

Dettagli

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy)

Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy) Cometa C/2014 Q2 (Lovejoy) Anche quest'anno una cometa di nome Lovejoy varcherà i cieli invernali dando uno spettacolo unico nel suo genere. Molto diversa da quella che illuminò i cieli del 2014 (vedi

Dettagli

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS 6 MEETING SULLE STELLE VARIABILI SSV-UAI-GRAV Amelia (Terni), 15-16 Maggio 2010 Lorenzo Franco - A81 Balzaretto Observatory, Rome AIP4WIN AIP4WIN è un software

Dettagli

Introduzione all astrofotografia

Introduzione all astrofotografia Codice: RIS-DOC-AST-1-1.PDF Licenza: CC BY-NC-SA Pubblicazione: 18 febbraio 2019 Introduzione all astrofotografia Corrado La Rana 1 Sommario Il presente documento contiene alcuni elementi di astrofotografia,

Dettagli

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità

L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA. Costellazioni, stelle e tante curiosità L UNIVERSO VISTO DALLA TERRA Costellazioni, stelle e tante curiosità Curiosità Il Cielo SEZIONE CURIOSITÀ Spiegare le curiosità che sono state introdotte con il Kahoot (domande dalla 1 alla 9) LA STELLA

Dettagli

Le Coordinate Astronomiche

Le Coordinate Astronomiche Le Stelle vanno a scuola Le Coordinate Astronomiche Valentina Alberti Novembre 2003 1 2 INDICE Indice 1 Coordinate astronomiche 3 1.1 Sistema dell orizzonte o sistema altazimutale.......... 3 1.2 Sistema

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE

CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE ISOweb IL SISTEMA INFORMATICO, CHE GESTISCE QUALSIASI MODULO AZIENDALE, IN MODO SEMPLICE ED AFFIDABILE Scopo di ISOweb Ottimizzazione delle comunicazioni interne tra le funzioni ed in esterno con clienti

Dettagli

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura

IL GALILEO. Mensile di scienza tecnologia politica cultura Anno 1, Numero 8, Febbraio 2012 IL GALILEO Mensile di scienza tecnologia politica cultura Costituzione della Repubblica Italiana. Articolo 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

Software EasyTool Professional

Software EasyTool Professional Il software EasyTool Professional consente di effettuare, attraverso il PC, tutte le operazioni di configurazione, programmazione e manutenzione del sistema By-me in alternativa alla centrale. L applicativo

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

Data Meaning Discovery

Data Meaning Discovery Data Meaning Discovery Individuazione del codice «UNITA ORGANIZZATIVA» nelle basi dati relazionali Res User Meeting 19 ottobre 2018 Agenda Scopo ed ambito del progetto Strumenti di analisi Piano delle

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

MaX - Un applicazione software per il

MaX - Un applicazione software per il UTTS - Centro Ricerche Saluggia Dott. Riccardo Levizzari riccardo.levizzari@enea.it MaX - Un applicazione software per il calcolo dell indice IBMR ai fini della classificazione dello stato ecologico dei

Dettagli

When you have to be right. Genya. Valore Semplicità Innovazione. Il futuro è adesso.

When you have to be right. Genya. Valore Semplicità Innovazione. Il futuro è adesso. When you have to be right Genya Valore Semplicità Innovazione Il futuro è adesso. Genya, il software che cambia tutto. Genya ti offre più valore nelle consulenze ai Clienti, più velocità nel comunicare,

Dettagli

La Luna e le sue fasi

La Luna e le sue fasi La Luna e le sue fasi nella scuola di base Giordano Enrica, Onida Monica, Rossi Sabrina Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Università di Milano-Bicocca, Italia Percorso e Metodologia MARZO

Dettagli

Elaborazione dati contabili Office Automation Consulenza aziendale

Elaborazione dati contabili Office Automation Consulenza aziendale Il software Start Up Multi PEC permette di selezionare con un semplice click uno o più destinatari per l invio di PEC, email o sms. La lista degli indirizzi è gestita utilizzando un semplice foglio di

Dettagli

Commissione Divulgazione UAI

Commissione Divulgazione UAI Commissione Divulgazione UAI Risultati ottenuti e programmi per il 2009 Sito web http://divulgazione.uai.it Paolo Volpini Email: divulgazione@uai.it Jacopo Baldi Email: webmaster@uai.it Le attività della

Dettagli

Circolare n. 9 Febbraio 2015

Circolare n. 9 Febbraio 2015 Circolare n. 9 Febbraio 2015 a cura di: Aldo Tonon 1. Le foto della Sezione di Ricerca Luna UAI... pag. 2 2. Ricerca Impatti Lunari... pag. 8 3. Ricerca Impatti Lunari-Traccia satellite...... pag. 12 4.

Dettagli

Gihosoft iphone Data Recovery, software per il recupero dati su dispositivi ios - Notebook Italia

Gihosoft iphone Data Recovery, software per il recupero dati su dispositivi ios - Notebook Italia Ci sono tanti modi per tenere al sicuro i propri dati e prevenire eventuali perdite, come per esempio effettuare frequenti backup o archiviare in cloud, ma la maggior parte degli utenti corre ai ripari

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE Anche il cielo fa parte dell ambiente in cui viviamo e basta un attimo per vedere come cambia di continuo, ma puoi cominciare a guardare il cielo, lo

Dettagli