RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010"

Transcript

1 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione dei dati è DOLoRes. Per l'osservazione sono stati scelti i seguenti oggetti, in base al campo di vista della strumentazione utilizzata e alle dimensioni degli oggetti stessi: M16, NGC 6946 e M56. M16 è stato scelto per i seguenti motivi: è un oggetto che raggiungeva nella notte una considerevole altezza, è abbastanza luminosa da essere ripresa anche con pochi minuti di posa ed è particolarmente adatta ad essere elaborata in tricromia con i filtri che avevamo a disposizione, ovvero il filtro R, il filtro V, il filtro B, il filtro in H-alpha e infine quello in zolfo-ii. Riportiamo due grafici che riassumono i valori delle lunghezze d'onda dei filtri utilizzati. NGC 6946 stato scelto perché è una galassia particolarmente luminosa e anche questa è facile da osservare con un breve tempo di esposizione. Infine M56 è stato scelto perché è un ammasso globulare nella Lira e si presta bene per creare un grafico (il diagramma colore-magnitudine), che dà informazioni sulle caratteristiche della popolazione stellare dell'ammasso nonché sull'età. Il diagramma colore-magnitudine è stato costruito utilizzando il metodo della fotometria d'apertura che permette di fare una stima della magnitudine delle stelle che compongono l'ammasso. Per preparare la serata abbiamo utilizzato alcuni programmi, fra cui Staralt per determinare l'altezza degli oggetti durante la notte. Abbiamo iniziato a prendere immagini su M16 poiché era l'oggetto che tramontava per primo. Le immagini sono state osservate con tempi di esposizione che vanno dai 5 secondi fino ai 600 secondi, poiché alcuni filtri tagliavano fuori molta luce rendendo l'oggetto più evanescente. Una volta osservate le immagini, abbiamo scelto quelle con tempi di esposizioni

2 ottimali ovvero quelle che presentavano un minor numero di stelle sature e una discreta quantità di oggetti deboli. Fatto ciò abbiamo assegnato ad ogni immagine un colore: per esempio all'immagine ripresa con il filtro V abbiamo assegnato il colore verde. Dopo questo procedimento abbiamo ottenuto tre immagini in tre colori differenti. Con un programma di elaborazione di immagini (ds9) le abbiamo sovrapposte ottenendo così una immagine in tricromia. Durante la successiva fase abbiamo giocato sui tre colori: saturando o desaturando leggermente le varie immagini per far risaltare meglio alcuni particolari. Di seguito è riportata l'immagine della nebulosa ottenuta seguendo questa procedura. Lo stesso procedimento è stato seguito per la galassia. Il risultato di alcune delle sovrapposizioni effettuate è visibile nelle seguenti immagini. Una strada leggermente diversa è stata presa per l'ammasso globulare, dove abbiamo utilizzato solo i due filtri V ed R in quanto il nostro scopo era quello di costruire un diagramma colore-magnitudine. Il metodo utilizzato per costruire il diagramma si chiama fotometria d'apertura e il pacchetto software utilizzato per raggiungere il nostro risultato è Daophot, dentro Iraf.

3 Di seguito sono riportati i passaggi che abbiamo seguito: 1) abbiamo ridotto il rumore dovuto all'elettronica costruendo un'immagine di bias media e sottraendola a tutte le immagini dell'ammasso che ci interessavano; 2) abbiamo corretto le immagini dell'ammasso per il flat del cielo, che tiene conto del diverso guadagno dei pixel sulle immagini iniziali; 3) infine abbiamo prodotto il diagramma colore-magnitudine utilizzando le procedure di ricerca di oggetti e stima della magnitudine delle stelle presenti all'interno delle immagini, tramite opportuni pacchetti software; 4) abbiamo combinato le tabelle delle magnitudini in uscita nei due filtri V ed R con lo scopo di produrre il diagramma colore-magnitudine qui riportato.

4 APPENDICE LOGBOOK OBJECT R.A. DEC UT START EXP. TIME (SEC) FILTER/ GRISM CCD BINNIG BIAS 2 COMMENTS M ' ' 00 01:52:00 AM 180 R 1x1 Rumore M ' ' 00 01:55:00 AM 60 R 1x1 Rumore M ' ' 00 01:57:00 AM 20 R 1x1 Rumore M ' ' 00 01:58:00 AM 5 R 1x1 Rumore M ' ' 00 02:00:00 AM 180 Bias M ' ' 00 02:18:00 AM 180 R 1x1 Rumore M ' ' 00 02:19:00 AM 60 R 1x1 Rumore M ' ' 00 02:20:00 AM 20 R 1x1 Rumore M ' ' 00 02:21:00 AM 5 R 1x1 Rumore M ' ' 00 02:26:00 AM 180 V 1x1 M ' ' 00 02:31:00 AM 60 V 1x1 M ' ' 00 02:32:00 AM 20 V 1x1 M ' ' 00 02:33:00 AM 5 V 1x1 M ' ' 00 02:35:00 AM 180 H-alpha 1x1 M ' ' 00 02:37:00 AM 300 H-alpha 1x1 M ' ' 00 02:47:00 AM 180 S_II 1x1 M ' ' 00 02:49:00 AM 300 S_II 1x1 M ' ' 00 02:56:00 AM 180 B 1x1 M ' ' 00 03:02:00 AM 60 B 1x1 M ' ' 00 03:03:00 AM 20 B 1x1 NGC ' ' 14 03:15:00 AM 180 R 1x1 NGC ' ' 14 03:18:00 AM 240 R 1x1

5 NGC ' ' 14 03:23:00 AM 60 R 1x1 NGC ' ' 14 03:24:00 AM 60 V 1x1 NGC ' ' 14 03:28:00 AM 200 V 1x1 NGC ' ' 14 03:29:00 AM 300 V 1x1 Passaggio satellite NGC ' ' 14 03:37:00 AM 300 V 1x1 NGC ' ' 14 03:40:00 AM 60 B 1x1 NGC ' ' 14 03:42:00 AM 200 B 1x1 NGC ' ' 14 03:45:00 AM 300 B 1x1 NGC ' ' 14 03:49:00 AM 300 H-alpha 1x1 NGC ' ' 14 03:59:00 AM 600 H-alpha 1x1 NGC ' ' 14 04:13:00 AM 600 S_II 1x1 M ' ' 04 04:28:00 AM 5 V 1x1 M ' ' 04 04:29:00 AM 120 V 1x1 M ' ' 04 04:31:00 AM 600 V 1x1 M ' ' 04 04:35:00 AM 100 R 1x1 M ' ' 04 04:38:00 AM 5 R 1x1 M ' ' 04 04:45:00 AM 500 R 1x1 Condizioni osservative data: 18-19/06/2010 coordinate TNG: 28 45' 14,4 N / 17 53' 20,6 W temperatura: 13,3 C pressione: 775,1 mb velocità vento: 9 km/h direzione vento: E NE velocità massima: 14,7 km/h seeing: 0,96 tramonto: 20:20 TU alba: 06:05 TU tramonto luna: 02:30 TU fase luna: 40 % inizio crepuscolo astronomico: 21:46 TU fine crepuscolo astronomico: 4:36 TU VISIBILITÀ OGGETTI: altezza al crepuscolo astronomico M16: 19 ; airmass : 2,89 NGC 6946: 23 ; airmass : 2,40

6 M56: 27 ; airmass : 2,10 culmine M16: 47 ; airmass : 1,40 NGC 6946: 58 ; airmass : 1,20 M56: 88 ; airmass : 1 ora culmine M16: 01:36 TU NGC 6946: 04:00 TU M56: 02:40 TU altezza alla fine del crepuscolo astronomico M16: 30 ; airmass : 1,99 NGC 6946: 57 ; airmass : 1,19 M56: 64 ; airmass : 1,10

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 19 novembre Cielo del 19 novembre a Remanzacco Galassie M 31 - M 32 Urano Nettuno Miram Phi Tauri Nebulosa M 76 Stella Polare Ammasso M 15 Doppio Ammasso del Perseo

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre AFAM - Remanzacco Serata osservativa del 15 settembre Cielo del 15 settembre a Remanzacco Nettuno Plutone Saturno Urano Albireo Nebulosa M 57 P Cygni Galassia M 81 Ammasso M 13 Stella Polare La Luna sorge

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

STUDIO DI AMMASSI STELLARI Il cielo come laboratorio 2017 STUDIO DI AMMASSI STELLARI di Lorenzo Beltrame - Guglielmo Bordin - Lorenzo Borsoi - Lilian Mendicino - Ilaria Schiocchet Andrea Tarzariol - Renato Tommasi 1 AMMASSI STELLARI

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 marzo 2009. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio 9 Lezione n. Parole chiave: Fotometria, spettroscopia Massimo Brescia Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri

L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri L osservazione visuale e la ripresa fotografica di Daniele Gasparri In questo articolo spiego quali e quante sono le differenze tra l osservazione visuale e la ripresa fotografica: due applicazioni totalmente

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. R. Caianiello» A.I.F. - Trento (2015)

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. R. Caianiello» A.I.F. - Trento (2015) Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Fisica «E. R. Caianiello» A.I.F. - Trento (2015) La proposta didattica Il Dipartimento di Fisica dell Università di Salerno si apre al mondo della scuola

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane,

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari. Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017 Scuola di Astronomia Contenuti dei corsi e dei seminari Corso A 1.1. Didattica dell astronomia 1.2. Approccio sperimentale all'astronomia

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione AFAM - Remanzacco Serata osservativa di gennaio Le meraviglie di Orione Cielo del 15 geniaio alle 2130 a Remanzacco Stella Polare Galassia Andromeda Le Pleiadi Urano Costellazione di Orione La Luna tramonta

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi

IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE. F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi IDENTIFICAZIONE DI 4 SORGENTI CELESTI IGNOTE F. Bichicchi, D. Sgubbi, M. Vincenzi Abstract In seguito a osservazioni del cielo può accadere di rilevare sorgenti ignote. Per cercare di capire quale è la

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO STAGE 8-10 FEBBRAIO 2012 POLO DI PADOVA FOTOMETRIA DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 5272 A cura di: Tobia Zorzetto (Liceo Tito Lucrezio Caro - Cittadella) Federica Niola (Liceo Tito

Dettagli

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

Dettagli

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio Dall osservazione al risultato scientifico Amata Mercurio osa vogliamo studiare? .per esempio. Fisica delle galassie e cosmologia Fisica delle stelle e del mezzo interstellare Fisica del sole Sistema solare

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario A detta di molti è il sagittario la costellazione più bella del cielo! Indubbiamente è straricca di qualunque cosa

Dettagli

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676

Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 Sintesi di popolazione stellare nelle galassie NGC 3193 e NGC 5676 F. Bertolini (1), E. Cescatti (2), A. Peretti (1), E. Poiesi (1), F. Righetti (1), R. Righetti

Dettagli

European Astrosky Network

European Astrosky Network Convegno European Astrosky Network Mirandola 17/12/2010 Titolo relazione astrometria e fotometria differenziale con la stessa sessione osservativa relatore : Silvano Casulli Sommario : viene illustrata

Dettagli

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Astronomiche A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011 Unità di lunghezza e distanze tipiche 1. Sistema Solare: 1 UA = 149,5 milioni di

Dettagli

Filtering. Maschera di contrasto - Carica un immagine (16 o 48 bit): Lancia il comando Unsharp mask dal menu Processing:

Filtering. Maschera di contrasto - Carica un immagine (16 o 48 bit): Lancia il comando Unsharp mask dal menu Processing: Filtering Maschera di contrasto - Carica un immagine (16 o 48 bit): Lancia il comando Unsharp mask dal menu Processing: Prova: Il risultato Per ridurre il tipico effetto bordo di questo filtro passa alto,

Dettagli

Progetto: L'anagrafe delle stelle

Progetto: L'anagrafe delle stelle Stage 2014 presso INAF - IASF (Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica) di Bologna. Progetto: L'anagrafe delle stelle Eleonora Biavati ed Andrea Guglielmi 1. Introduzione Prima di introdurre

Dettagli

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran

OGGETTO DEL MESE. Aldebaran OGGETTO DEL MESE Aldebaran Aldebaran Generalità E una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine 0,98 è la stella più luminosa della costellazione, nonché la 14 più luminosa nel cielo

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO ANALISI SPETTROSCOPICA DELLA NEBULOSA NGC7354 KRYZHANOVSKYY Artur, PRENDIN Mattia Gioele, SILVESTRINI Stefano Liceo scientifico G.Bruno Mestre, Liceo scientifico G.Galilei Dolo

Dettagli

Studenti: Monica Bellunato, Ilaria Forieri, Davide Girardini, Giulio Pinzan Insegnante: Claudio Forieri Liceo Scientifico G.B. Benedetti - Venezia.

Studenti: Monica Bellunato, Ilaria Forieri, Davide Girardini, Giulio Pinzan Insegnante: Claudio Forieri Liceo Scientifico G.B. Benedetti - Venezia. Studenti: Monica Bellunato, Ilaria Forieri, Davide Girardini, Giulio Pinzan Insegnante: Claudio Forieri Liceo Scientifico G.B. Benedetti - Venezia. Introduzione Nel corso di questo lavoro abbiamo innanzitutto

Dettagli

TT#1 Fine Tuning First Report

TT#1 Fine Tuning First Report Primi risultati tecnico/scientifici durante la fase di fine tuning del telescopio TT#1 Napoli, 05.03.2007 Status report n.1 1 Document Content Status Report Attività di fine tuning telescopio ed inizio

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009 Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 200 I dieci oggetti nelle seguenti schede si troveranno vicino al meridiano alle 21.00 TU del 15 maggio 200. Le mappe nelle schede individuali coprono un campo di

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI By Giuseppe Cutispoto Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una

Dettagli

Il Cielo come Laboratorio

Il Cielo come Laboratorio Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi di Padova in collaborazione con Centro Servizi Amministrativi

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420

CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 CLASSIFICAZIONE SPETTRALE DI STELLE DELL AMMASSO APERTO NGC 2420 Spectral classification of stars in the open cluster NGC 2420 Giacomo Coran Nicolò Forcellini Giulio Pegorer Liceo Scientifico L. da Vinci

Dettagli

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto AFAM - Remanzacco Osservazione pubblica del 10 agosto Cielo del 10 agosto a Remanzacco Saturno Nettuno Luna Ammasso M 13 Giove Nebulosa M 57 Perseidi Galassia M 81 Stella Polare Le Perseidi (stelle cadenti,

Dettagli

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. Libbiano, 7 Dicembre 2014 Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane. A cura di Alberto Villa Pianeti extrasolari Pianeti extrasolari In conseguenza di questo effetto, se la disposizione geometrica

Dettagli

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE

RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE RICERCA di FABRIZIO PORTA LEGGERE LE STELLE LEGGERE LE STELLE: MA QUANTE SONO? Le stelle visibili ad occhio nudo dalla superficie terrestre sono esattamente 5.780, anche se dal nostro emisfero se ne può

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia

Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia Valutazione di rotazione e massa di NGC7331 tramite l'effetto Doppler con aggiunta di deduzioni riguardanti la materia oscura nella galassia A cura di: Casarin Luca, Izzo Elena e Salvalaggio Jacopo 1 NGC7331

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA INTRODUZIONE ALL ASTROFOTOGRAFIA CODICE: RIS-DOC-AST-1-0 LICENZA: CC BY-NC-SA Autore: C. La Rana E-mail: clarana@divulgazionelibera.it Sommario Il presente documento contiene alcuni elementi di astrofotografia,

Dettagli

Introduzione all astrofotografia

Introduzione all astrofotografia Codice: RIS-DOC-AST-1-1.PDF Licenza: CC BY-NC-SA Pubblicazione: 18 febbraio 2019 Introduzione all astrofotografia Corrado La Rana 1 Sommario Il presente documento contiene alcuni elementi di astrofotografia,

Dettagli

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole? Olimpiadi Italiane di Astronomia 2018, INAF - Osservatorio Astrofisico di Catania Corso di preparazione alla Finale Nazionale - Incontro 4: 16 aprile 2018 A cura di: Giuseppe Cutispoto e Mariachiara Falco

Dettagli

1. La luce delle stelle

1. La luce delle stelle 1. La luce delle stelle 2. La scala delle magnitudini La luminosità delle stelle appare diversa a occhio nudo. Ipparco di Nicea creò, intorno al 120 a.c., una scala di luminosità che assegnava il valore

Dettagli

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI Mattia Bazzani e Cheker Maamouri ABSTRACT Questo laboratorio ha come obiettivo l'identificazione di sorgenti celesti ignote rivelate alle

Dettagli

UFFICIO ANAGRAFE DELL UNIVERSO OSSERVAZIONI CON TELESCOPI ROBOTICI PER MISURARE L ETA DEGLI AMMASSI STELLARI

UFFICIO ANAGRAFE DELL UNIVERSO OSSERVAZIONI CON TELESCOPI ROBOTICI PER MISURARE L ETA DEGLI AMMASSI STELLARI UFFICIO ANAGRAFE DELL UNIVERSO OSSERVAZIONI CON TELESCOPI ROBOTICI PER MISURARE L ETA DEGLI AMMASSI STELLARI Lorenzo Manzoni, Lorenzo Serafini e Francesco Visentin INTRODUZIONE In questo stage presso l

Dettagli

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 4 febbraio 018 Magnitudine apparente La magnitudine apparente (m) di una stella

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini GIORGIO CORFINI a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini con grande dispiacere e dolore abbiamo appreso la notizia della morte di Giorgio Corfini dopo

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica Vediamo un metodo per calcolare i valori di esposizione basato su di una formula dell International Standard Organization (ISO); esso

Dettagli

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster)

Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Studio fotometrico delle Galassie Early type dell ammasso della Vergine (Virgo Cluster) Progetto Educativo Il Cielo come laboratorio a.s. 2003-2004 Scuola Polo Liceo Scientifico E.Curiel Lavoro realizzato

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Nelle profondità siderali dei Cani da Caccia

Nelle profondità siderali dei Cani da Caccia Nelle profondità siderali dei Cani da Caccia La regione di cielo occupata dai Cani da Caccia, in questo mese, transita allo zenit nella prima parte della notte. Questa costellazione fu introdotta nel 1690

Dettagli

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF

Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica. Stefano Pezzuto IAPS INAF Proposta di lavoro per Laboratorio di Astrofisica Stefano Pezzuto IAPS INAF pezzuto@iaps.inaf.it 06-49934402 Il gruppo di formazione stellare dell'iaps Il gruppo di astronomia infrarossa dell'iaps (Istituto

Dettagli

Esperienze di Spettroscopia

Esperienze di Spettroscopia Esperienze di Spettroscopia 23 Convegno Nazionale del GAD Tradate (VA) 10-11 ottobre 2015 Lorenzo Franco (A81) Balzaretto Observatory, Rome http://digilander.libero.it/a81_observatory Premessa Questa presentazione

Dettagli

Osservazioni al binocolo

Osservazioni al binocolo CielOstellato 2005 VIIII Meeting Nazionale Astrofili Valli di Ostellato (FERRARA) Osservazioni al binocolo Una proposta di osservazione elaborata dalla Commissione Divulgazione UAI, dall Associazione del

Dettagli

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa. ESPERIENZA 3 Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa. Obbiettivi: Misurare, tramite acqusizione di immagini a lunga posa, le

Dettagli

Progetto ROADr PROGRAMMIAMO LA CAMPAGNA OSSERVATIVA

Progetto ROADr PROGRAMMIAMO LA CAMPAGNA OSSERVATIVA Progetto ROADr PROGRAMMIAMO LA CAMPAGNA OSSERVATIVA 1. Scegliere il tipo di studio, fotometrico (differenziale o assoluta) o astrometrico (ricerca o conferma). E E importante valutare la durata dello studio,

Dettagli

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA

UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA UNA VECCHIA COMETA TORNA A FARCI VISITA La cometa Giacobini-Zinner, ufficialmente 21P/Giacobini-Zinner, è una cometa periodica appartenente alla famiglia cometaria di Giove. È stata scoperta all'osservatorio

Dettagli

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti LE LENTI GRAVITAZIONALI Luca Ciotti 1. Introduzione storica Albert Einstein nella sua Teoria della Relatività Generale del 1915 fece una delle deduzioni che più avrebbero acceso l'immaginazione del grande

Dettagli

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi

Fondamenti di Astrofisica. Alessandro Marconi Alessandro Marconi Contatti, Bibliografia e Lezioni Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Astronomia e Scienza dello Spazio, Largo E. Fermi 2 email: marconi@arcetri.astro.it, alessandro.marconi@unifi.it

Dettagli

Le distanze in Astronomia

Le distanze in Astronomia Le distanze in Astronomia Argomenti trattati Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura Le galassie: morfologia e classificazione Cosmologia: accenni DISTANZE ASTRONOMICHE DISTANZA E TEMPO La Luna

Dettagli

4. Gli oggetti non stellari

4. Gli oggetti non stellari 1. Oltre le stelle 2. Le nebulose In cielo sono presenti anche corpi luminosi diffusi. Il nome nebulose si riferisce all'aspetto sfuocato di questi oggetti e non ad ipotesi sulla loro natura. 3. Charles

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI Astronomia Digitale L' universo dal giardino di casa Marco Paolilli Progetto CCD UAI Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix Nebula NGC 7293 Che differenza c'è fra queste due immagini? Helix

Dettagli

RIPRESE DEEP SKY CON LA MEADE DSI

RIPRESE DEEP SKY CON LA MEADE DSI RIPRESE DEEP SKY CON LA MEADE DSI Premessa Ci tengo a precisare che il presente manuale non è il frutto della mia esperienza con la Meade DSI, posto che, in effetti, l ho comprata da qualche mese ma non

Dettagli

Dal menù view, cliccare sul comando logarithm e registrare la soglia di visualizzazione:

Dal menù view, cliccare sul comando logarithm e registrare la soglia di visualizzazione: TUTORIAL IRIS STRETCHING DEI LIVELLI E DEI COLORI Logaritmo Il calcolo del logaritmo di un'immagine è un metodo classico per la compressione della gamma dinamica 1. Questa operazione mette in risalto sia

Dettagli

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Calendario serate d osservazione astronomica 2017 Sabato 15 aprile La costellazione della Vergine a sud-est e le stelle brillanti Spica e Porrima con numerosi ammassi e galassie. Molto interessanti M49,

Dettagli

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti: PROGETTO ASTEROIDE 1 CERERE L Associazione Astrofili Alta Valdera AAAV (www.astrofilialtavaldera.com) di Peccioli, ha aderito al progetto Planetary Research Team Coelum Astronomia, in occasione dell opposizione

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA Laurea triennale in Fisica a.a. 2012-2013 CORSO DI ASTRONOMIA 10 Tecnica per la rilavazione del transito di un pianeta extrasolare Rilevazione del transito di un pianeta extrasolare Il transito di un pianeta

Dettagli

ANALISI DELLO SPETTRO DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 4147

ANALISI DELLO SPETTRO DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 4147 IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIONE 2005/2006 1 ANALISI DELLO SPETTRO DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 4147 S. Moret, A. Spessotto Liceo Scientifico Galilei, Belluno I. INTRODUZIONE L'ammasso globulare NGC 4147

Dettagli

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso Lo scorso mese di agosto, durante le sessioni osservative, per la determinazione del periodo di rotazione dell'asteroide

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior Variabili Cefeidi Le Cefeidi sono stelle variabili ( m ~ 1) di massa M > 5 M ed aventi periodo 1 < P

Dettagli

I mostri del cielo incontri con la ricerca

I mostri del cielo incontri con la ricerca I mostri del cielo incontri con la ricerca I jet relativistici: cannoni di particelle nel cuore delle galassie Gabriele Ghisellini INAF-Osservatorio astronomico di Brera 540 milioni di anni fa Esplosione

Dettagli

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice Prefazione di Gianni Benintende Introduzione Capitolo 1. La strumentazione 1.1. Le camere digitali

Dettagli

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia Angelo Angeletti Il transito di XO-2b del 27 febbraio 2008 Un grande successo la diretta web su coelum.com Purtroppo

Dettagli

STUDIO DELLA NOVA DELPHINI 2013 (PNV J ) D. TREZZI e M. MOSCONI 24/08/2013

STUDIO DELLA NOVA DELPHINI 2013 (PNV J ) D. TREZZI e M. MOSCONI 24/08/2013 STUDIO DELLA NOVA DELPHINI 2013 (PNV J20233073+2046041) D. TREZZI e M. MOSCONI (davide@astrotrezzi.it) 24/08/2013 La Nova Delphini 2013 è stata scoperta il 14 Agosto 2013 dall astrofilo giapponese Koichi

Dettagli

Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV

Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV A.De Blasi 1, R. Gualandi 1, S.Bernabei 1 1. Osservatorio Astronomico di Bologna, Via Ranzani n 1 40126 Bologna, Italy. REP 04-2001-02 1.

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4). FENOMENI ASTRONOMICI SETTEMBRE 2015 Nelle notti intorno al 1 settembre è atteso lo sciame delle Alfa Aurigidi, forse associate alla cometa P/Kiess. Con periodo dal 25 agosto al 5 settembre, sono meteore

Dettagli

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata Esercizio 1 La seguente tabella riguarda il tempo per passare da 0 a 100 km/h di 17 automobili tedesche

Dettagli

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 Concetti guida nella progettazione dei telescopi terrestri e telescopi passivi, attivi, adattavi Docente F. Cortecchia L Astrofisica va a scuola - Napoli - OAC

Dettagli

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10 MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO Nel corso della storia dell umanità, la ricerca e il desiderio di sapere hanno condotto,attraverso varie strade, l uomo a sempre meglio conoscere

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association CO ELUM Astronomia I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008 Angelo Angeletti La sera di mercoledì 6 febbraio sono

Dettagli

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al 1997. Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazione Astrofili Alta Valdera) appositamente costituita.

Dettagli

AUTUNNO. Programma di osservazione

AUTUNNO. Programma di osservazione AUTUNNO Programma di osservazione 1 Il programma osservativo dell Autunno Tipo Nome Cost A.R. Dec Mag Sep Diam ** Gamma Ari 01h 54m +19 20 3.9-3.9 7.7 ** Gamma And 02h 04m +42 22 2.1-4.8 9.8 ** Zeta Psc

Dettagli

Corso di astronomia pratica

Corso di astronomia pratica Corso di astronomia pratica CRASL Gruppo Astrofili Astigiani Andromedae Fondamenti di astronomia pratica Tutto quello che avete sempre voluto sapere ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere!!! Stasera

Dettagli

Astrofisica Generale Mod.B

Astrofisica Generale Mod.B Astrofisica Generale Mod.B parte V Le galassie dell universo vicino Laurea Specialistica in Astronomia AA 2008/09 Alessandro Pizzella Sommario 1) Il gruppo locale. 2) L ammasso della Vergine 3) Piano supergalattico

Dettagli