RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1"

Transcript

1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1 Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto Cortecchia Dr. Juan Alcalà Napoli 10 Luglio 2006

2 INDICE 1. Introduzione Configurazione del sistema e condizioni di acquisizione immagini Immagini e valutazioni Conclusioni...8

3 1. Introduzione Scopo del presente documento è riportare alcuni risultati preliminari su osservazioni eseguite nel periodo Maggio Giugno 2006 con il telescopio TT1. Si ricorda che, a valle del danneggiamento dello specchio primario M1 nel 2005, era stato concordato con una apposita commissione di valutare l entità del danno, in termini di prestazioni ottiche, provvedendo ad una prima argentatura con successive osservazioni in cielo A valle della rimozione dello specchio M1 dalla cella, della sua argentatura e successivo reinserimento in cella, sono state eseguite nel Maggio Giugno 2006 alcune osservazioni Tali osservazioni sono state ottenute con l esclusivo scopo di verificare eventuali perdite di prestazioni ottiche dovute al danneggiamento di M1, senza spingere l ottimizzazione dell allineamento ottico del telescopio e tanto meno delle condizioni di osservazione Le osservazioni sono state ottenute per mezzo di una camera tecnica e, se giudicate soddisfacenti, porteranno alla rimozione dello specchio M1 dalla cella, al suo trasferimento presso il laboratori di Asiago per la alluminatura finale per poi avviare le fasi di allineamento e messa a punto del telescopio.

4 2. Configurazione del sistema e condizioni di acquisizione immagini Le osservazioni sono state eseguite con la seguente configurazione del telescopio: - Camera tecnica utilizzata per le osservazioni - Derotatore inattivo - Camera di guida non montata - Baffle specchi primario e secondario non montati - Programma di gestione telescopio in fase di sviluppo - Sistema di offset per lo zero degli encoder non allineato su un campo conosciuto - Oscillazioni del telescopio su tempi di osservazione superiori ai 5 secondi (parametri di guadagno dei motori da ottimizzare) - Errore di tracking come segue: AZ RMS 0.3 ALT RMS 0.1. Spostamento immagine significativo su tempi scala superiori ai 10 secondi a causa del puntamento non corretto del telescopio Questo punto ed il precedente sono le due cause che non hanno permesso di utilizzare tempi di esposizione superiori ai 10 secondi (tranne che per rare eccezioni) - Telescopi cercatori e TT1 non allineati sullo stesso campo visuale Le osservazioni sono state eseguite con la camera tecnica che presenta le prestazioni seguenti: - Temperatura di lavoro utilizzata 19 C per problemi al sistema di raffreddamento Pertanto le immagini presentano rumore di fondo significativo - Dimensione array 1024x1024 (campo utile 4 x4 ) - Dimensione pixel 15 µm - Scala pixel arcsec/pixel Le osservazioni sono state eseguite con le seguenti condizioni operative: - Temperatura circa 19 C - Vento assente - Umidità 75% con cielo velato - Luna piena assente solo nelle prime 2 ore osservative L assenza dei baffle ha creato problemi di riflessione della luce sulla CCD - Sistema di condizionamento della cupola non operativo

5 3. Immagini e valutazioni E da notare che lo scopo principale delle osservazioni in questa fase era quello di controllare la presenza o meno di effetti di aberrazione significativi, discriminabili nell ordine del seeing locale e, quindi, la qualità ottica del sistema. Le immagini sono state ottenute con una camera tecnica non raffreddata. Le immagini presentano rumore di fondo significativo. Pertanto non è possibile operare la sottrazione della dark current, del bias e la riduzione delle immagine con flat field. La mancanza di queste operazioni non pregiudica il significato del test per lo scopo previsto. Immagini ed elaborazioni: vedere da Figura 1 a Figura 5. Figura 1. Immagine di tutto il campo di 4 arc-min X 4 arc-min. Il tempo di posa è di 12 sec. Si nota l effetto di ritardo dello shutter che risulta nell oscuramento delle zone ai bordi.

6 Figura 2. Dettaglio oggetto doppio (riquadro in Figura 1); campo 16 arc-sec X 12 arc-sec Figura 3. profilo superficiale dell'oggetto doppio. I picchi sono separati da circa 2 arc-sec.

7 Figura 4. Profilo in direzione "X" di un oggetto singolo: FWHM = 5.4 pix = 1.2 arc-sec. Figura 5. Profilo in direzione "Y" dello stesso oggetto singolo: FWHM = 5.7 pix = 1.3 arc-sec. Dato il carattere tecnico della camera utilizzata, per ora non è stata fatta alcuna elaborazione sulle immagini (i.e. sottrazione BIAS, correzione Flat, ecc.) Le immagini grezze sono state analizzate utilizzando ccdred in IRAF. Le misure di larghezza a mezza altezza (FWHM) di varie stelle isolate risultano in un valore tipico di circa 6 pixel, ovvero 1.4 arc-sec (vedere anche Figura 4 e Figura 5). Esiste un trend per le stelle ad essere più allungate di quasi 1 pixel (0.23 arc-sec) in direzione "Y". Questa differenza cambia con la posizione delle stelle. Le cause possono essere:

8 allineamento delle ottiche da ottimizzare e/o chip della CCD non perfettamente perpendicolare rispetto l asse ottico. Per studiare la performace attuale in risoluzione spaziale abbiamo analizzato un oggetto doppio nel campo di una delle immagini (Figura 2). Come si vede in Figura 2 e Figura 3, le componenti di questo oggetto sono ben risolte. Misurando la posizione delle componenti mediante un fit gaussiano, si trova che i due picchi hanno una separazione di circa 7.8 pixel, ovvero di 1.8 arcsec. 4. Conclusioni Dalle semplici valutazioni riportate in Sezione 3 possiamo concludere che le prestazioni dell ottica del telescopio, ed in particolare dello specchio M1 sono soddisfacenti ed in linea con le aspettative (al livello attuale di raffinamento dell allineamento e di elaborazione delle immagini prodotte) Non si ritiene opportuno, allo stato attuale, procedere con ulteriori ottimizzazioni del sistema ottico, considerata la necessità di smontare M1 dalla cella per la nuova alluminatura (come indicato in Sezione 1). Alla luce dei test preliminari eseguiti, il danno subito dallo specchio non sembra aver provocato effetti macroscopici che pregiudichino significativamente le prestazioni ottiche principali del sistema. Piccoli difetti, non necessariamente legati all evento suddetto, potranno essere rilevati dopo l allineamento ottimizzato ed attraverso altri accorgimenti operativi (tracking/guida ecc). Si ritiene di poter quindi procedere alla alluminatura dello specchio per avviare, successivamente, la ottimizzazione dell allineamento e le fasi successive di messa a punto.

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO 1 { \_~, ~ I N A F /... I rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO E SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TTI Preparato da: Prof. Luigi Colangeli Ing. Dario Mancini Ing. Fausto

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE :!t' ~oyv & ~ INAF. ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI Rapporto intermedio \ PRELIMINARE Napoli, 15 maggio 2006 Dario Mancini Fausto Cortecchia l Note sulle attività in corso.

Dettagli

TT#1 Fine Tuning First Report

TT#1 Fine Tuning First Report Primi risultati tecnico/scientifici durante la fase di fine tuning del telescopio TT#1 Napoli, 05.03.2007 Status report n.1 1 Document Content Status Report Attività di fine tuning telescopio ed inizio

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium è un telescopio rifrattore

Dettagli

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Daniele Gasparri Perugia, 22 Agosto 2007 danielegasparri@yahoo.it www.danielegasparri.com Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007 Le condizioni del cielo erano molto buone, con magnitudine limite allo zenith

Dettagli

Indice dei contenuti

Indice dei contenuti TELESCOPIO TT1 STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA DI CASTELGRANDE CONTENUTO DOCUMNENTO: STATO ATTIVITA STAZIONE ASTRONOMICA DOCUMENTI ALLEGATI: DOCUMENTI DI RIFERIMENTO: tutte le relazioni precedenti

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI Olimpiadi Italiane di Astronomia Preparazione alla fase interregionale delle Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI By Giuseppe Cutispoto Telescopi Astronomici Lo studio dei corpi celesti è, in gran

Dettagli

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2

Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preprocessing di un immagine in scala di grigi parte 1/2 Preview Immagini CCD/CMOS a lunga esposizione sono sempre affette da tre tipi di difetti: (1) Durante l esposizione, un segnale termico parassita

Dettagli

Telescopi Astronomici

Telescopi Astronomici Telescopi Astronomici Giuseppe Cutispoto INAF Osservatorio Astrofisico di Catania gcutispoto@oact.inaf.it Versione: 5 febbraio 2018 Lo studio dei corpi celesti è, in gran parte, basato sull analisi della

Dettagli

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659.

Obiettivo:determinazione della densità elettronica nella galassia NGC 3659. Relazione sullo stage ad Asiago 18-20 febbraio 2005 Licei Scientifici Statali U. Morin e G. Bruno Mestre (VE) Studenti: Ferrara Roberto, Pagan Andrea, Tanese Dimitri Docenti: Del Negro Antonio, Tegon Antonio

Dettagli

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS PRINCIPI DI OTTICA: RIFRATTORE RITCHEY- CHRÉTIEN Il Planewave CDK 20 della Baader Planetarium

Dettagli

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004

L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 L'Astrofisica va a scuola 16 Novembre 2004 Concetti guida nella progettazione dei telescopi terrestri e telescopi passivi, attivi, adattavi Docente F. Cortecchia L Astrofisica va a scuola - Napoli - OAC

Dettagli

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010 Per il progetto delle Olimpiadi avevamo a disposizione la seconda parte della notte, ovvero da mezzanotte circa fino all'alba. Lo strumento utilizzato per l'acquisizione

Dettagli

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane

La centratura delle ottiche con. un collimatore ottico. Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane La centratura delle ottiche con un collimatore ottico Gianpaolo Pizzetti Unione Astrofili Bresciani Osservatorio Serafino Zani Lumezzane Premessa Il gravoso problema del corretto allineamento delle ottiche

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006

RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006 RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO DELLA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006 Preparato da: Dr. Luigi Colangeli Direttore Scientifico F.O.A.C. Membri del Comitato Scientifico:

Dettagli

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio

Dall osservazione al risultato scientifico. Amata Mercurio Dall osservazione al risultato scientifico Amata Mercurio osa vogliamo studiare? .per esempio. Fisica delle galassie e cosmologia Fisica delle stelle e del mezzo interstellare Fisica del sole Sistema solare

Dettagli

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa. Paolo Valisa - Oss. Astro Schiaparelli - Varese 30 Caratteristiche

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di 1 In questa presentazione I motori passo passo forniscono ottime prestazioni applicati ai telescopi Movimenti AR sino al

Dettagli

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration ANS Collaboration FAQ N-004 12 Novembre 2011 Il tempo di esposizione adottato nel 2005-2011 dai telescopi di ANS Collaboration Ulisse Munari INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Dipartimento di Fisica Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO ANALISI SPETTROSCOPICA DELLA NEBULOSA NGC7354 KRYZHANOVSKYY Artur, PRENDIN Mattia Gioele, SILVESTRINI Stefano Liceo scientifico G.Bruno Mestre, Liceo scientifico G.Galilei Dolo

Dettagli

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748

Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Determinazione della curva di luce e della massa di NGC 2748 Marco Berton, Liceo Scientifico U. Morin - Mestre Alessio Dalla Valle, Liceo Scientifico G. Bruno Mestre Luca Marafatto, Liceo Classico M. Foscarini

Dettagli

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD

Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD Esperienza di laboratorio: Misura di alcuni parametri di una Camera CCD Lo scopo dell esperienza è la misura di alcuni parametri della camera CCD a disposizione. I parametri da misurare sono: Corrente

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0031 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 20 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

L ammasso aperto NGC659

L ammasso aperto NGC659 Il Cielo come Laboratorio L ammasso aperto NGC659 Giulio Cabrelle, Fabio Denti, Nicola di Pietro, Alessia Fasolo, Ruggero Milazzo, Gregorio Trevisan, Elia Vettore Liceo Scientifico E. Curiel Padova 24-27

Dettagli

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015 1 Dove si trova l osservatorio? L osservatorio Astronomico Regionale del Parco Antola,

Dettagli

A questo documento sono allegate alcune relazioni preparate da colleghi e collaboratori, ed in particolare:

A questo documento sono allegate alcune relazioni preparate da colleghi e collaboratori, ed in particolare: Document Content Status Report Stazione Astronomica TT1 Aggiornamento al 28.02.2007 Attached Documents - Relazione prestazioni telescopio e prime immagini tecniche - Relazione status CCD scientifico -

Dettagli

Scala di un telescopio

Scala di un telescopio Scala di un telescopio Esprime la corrispondenza fra la separazione lineare (cm, mm) sul piano focale del telescopio e la separazione angolare (gradi, primi, secondi) in cielo Normalmente si esprime in

Dettagli

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati. ESPERIENZE COL CCD Negli ultimi anni, grazie alla tecnologia, l'astronomia ha fatto passi da gigante (basti pensare alle immagini dell'hubble Space Telescope, ai dati raccolti dalle sonde interplanetarie,

Dettagli

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI

RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI RELAZIONE FINALE SPERIMESTATE IDENTIFICAZIONE SORGENTI CELESTI Mattia Bazzani e Cheker Maamouri ABSTRACT Questo laboratorio ha come obiettivo l'identificazione di sorgenti celesti ignote rivelate alle

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY Sommario Premesse... 1 Dati... 1 Le misure... 1 Conclusioni... 11 Premesse La supernova SN2011BY è stata osservata all osservatorio di Bassano Bresciano al fine di verificare se la curva di luce nella

Dettagli

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio AN Collaboration FAQ N-003 November 11, 2011 Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio Ulisse Munari INAF, INAF, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

~.6~_..: _._data AA!06!f/;;

~.6~_..: _._data AA!06!f/;; ~ i l _ f~ DAZIONE OSSERVATORIO ~ AiT'tOFIS'CO DI CASTelGRANDE "' ~Icevuto" A1lo.G(o.t. N. 1.5M ALTAz TELESCOPi Risposto Il N ~.~_ Uff Aif ~_h _ h pro~ ~.6~_..: _._data AA!06!f/;; Document Content TT1

Dettagli

Realizzazione pratica di accessori

Realizzazione pratica di accessori Realizzazione pratica di accessori per il miglioramento delle riprese CCD Enrico Prosperi MPC 160 Oss. di Castelmartini, Larciano (PT) Necessità Mancanza di attrezzature che soddisfino specifiche esigenze

Dettagli

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina Programma: Introduzione e indicazioni bibliografiche, Parte teorica: - lunghezza focale e apertura, - sensori digitali: profondità in

Dettagli

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA

Cinematica delle galassie DISPERSIONE DELLA VELOCITÀ IN UNA GALASSIA ELLITTICA IL CIELO COME LABORATORIO EDIZIOE 2005/2006 1 Cinematica delle galassie DISPERSIOE DELLA VELOCITÀ I UA GALASSIA ELLITTICA Giacomo Bighin, Matteo Colombo, Bianca Ferrarese, Gaia Griguolo Liceo Scientifico

Dettagli

CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche)

CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche) CCD per Applicazioni Scientifiche (riprese astronomiche) Ing. Enrico Prosperi Osservatorio 16 Castelmartini, Larciano (PT) Struttura di un sensore d immagine CCD Line sensor CCD Full frame image sensor

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne La formazione dell'immagine La radiazione che viene intercettata da un telescopio: una serie di onde piane provenienti dalle diverse regioni del cielo Il piano

Dettagli

Fonclqzione DEL OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO Dicembre 2006 '"

Fonclqzione DEL OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO Dicembre 2006 ' J!.. j ~ Fonclqzione Ossetvqtorio Astrofisico cli Cqstelgtqncle RElAZIONE ANNUALE DEL COMITATO SCIENTIFICO.I " DELIA FONDAZIONE OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CASTELGRANDE ANNO 2006 Prepqrqto clq: Dr. Luigi

Dettagli

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio

Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio 9 Lezione n. Parole chiave: Fotometria, spettroscopia Massimo Brescia Principi di Fotometria e Spettroscopia Parte II Amata Mercurio Corso di Laurea: Laurea magistrale in Astrofisica e Scienze dello Spazio

Dettagli

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote Filippo Dalla, Angelo La Rocca, Luca Palmieri ABSTRACT La spettroscopia è la scienza che si occupa dello studio e della misura di uno spettro, i dati che

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano XXI Meeting provinciale di Osservatorio automatizzato e comandato a distanza 1 Automazione e comando a distanza Quale aiuto può dare Come è stato realizzato Come abbiamo

Dettagli

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016 Osservatorio di PONTE DI PIAVE Ricerca Supernovae CAMPANER PAOLO Montelupo -11 Dicembre 2016 Vecchia Strumentazione Amatoriale a Ponte di Piave Questo il mio primo telescopio portatile del 1969 e la prima

Dettagli

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Fotometria asteroidale al limite del SNR XXVI Convegno Nazionale del GAD Gruppo Astronomia Digitale Fotometria asteroidale al limite del SNR Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese Relatore: Paolo Bacci Responsabile Sezione Asteroidi UAI

Dettagli

SARDINIA RADIO TELESCOPE: TECHNICAL COMMISSIONING AND FIRST LIGHT. ANDREA ORLATI LUCA STRINGHETTI

SARDINIA RADIO TELESCOPE: TECHNICAL COMMISSIONING AND FIRST LIGHT. ANDREA ORLATI LUCA STRINGHETTI SARDINIA RADIO TELESCOPE: TECHNICAL COMMISSIONING AND FIRST LIGHT ANDREA ORLATI (a.orlati@ira.inaf.it) LUCA STRINGHETTI STRUTTURA MECCANICA SPECCHIO PRINCIPALE 64M MASSA 3300 TONNELLATE ALTEZZA DAL SUOLO

Dettagli

Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV

Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV Relazione sullo stato operativo di Bfosc accoppiato al CCD EEV A.De Blasi 1, R. Gualandi 1, S.Bernabei 1 1. Osservatorio Astronomico di Bologna, Via Ranzani n 1 40126 Bologna, Italy. REP 04-2001-02 1.

Dettagli

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi   Il campionamento Il campionamento Nel post "Il potere risolutivo", abbiamo visto come la risoluzione delle nostre immagini astronomiche dipendano dalla qualità ottica dello strumento, dalla turbolenza atmosferica e dal

Dettagli

BFOSC MANUALE UTENTE. R.Gualandi 1, R.Merighi 1 RAPPORTO TECNICO DEL Versione 2.0

BFOSC MANUALE UTENTE. R.Gualandi 1, R.Merighi 1 RAPPORTO TECNICO DEL Versione 2.0 BFOSC Bologna Faint Object Spectrograph & Camera MANUALE UTENTE R.Gualandi 1, R.Merighi 1 RAPPORTO TECNICO DEL 25-03-2001 Versione 2.0 1. Osservatorio Astronomico di Bologna Via Ranzani n 1-40126 Bologna

Dettagli

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto

Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014. Programma svolto Corso di introduzione all'astrofisica A.A. 2013/2014 Programma svolto Lezione 1 Astronomia ad occhio nudo Com'è fatto l'occhio. Elementi di base della visione ad occhio nudo. La risoluzione angolare dell'occhio,

Dettagli

Castelgrande Note sulla riunione del CS + Membri scientifici CdA

Castelgrande Note sulla riunione del CS + Membri scientifici CdA Castelgrande Note sulla riunione del CS + Membri scientifici CdA 14.04.2008 Presenti: Luigi Colangeli, Raffaele Gratton, Flavio Fusi Pecci (membri INAF del CdA FOAC) Dario Mancini, Francesco Strafella

Dettagli

Introduciamo la strategia generale per misurare le anisotropie del. foregrounds in misure di anisotropia di fondo cosmico

Introduciamo la strategia generale per misurare le anisotropie del. foregrounds in misure di anisotropia di fondo cosmico Introduciamo la strategia generale per misurare le anisotropie del fondo cosmico Definiamo i principali requisiti ottici (risoluzione angolare, lobi laterali) Definiamo i requisiti di stabilità del ricevitore

Dettagli

Correzione cosmetic FIND_HOT

Correzione cosmetic FIND_HOT Correzione cosmetic La correzione cosmetic consiste nel rimuovere i singoli pixel caldi, intere colonne o righe dell immagine. Molti pixel caldi sono tipici. Questi pixel saturano spesso nelle immagini

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Suggerimenti fotografici

Suggerimenti fotografici Suggerimenti fotografici Estendere la profondità di campo. Fondere due scatti con Photoshop CS La situazione più semplice in cui possiamo trovarci nello scattare una foto macro, è quella d avere la necessità

Dettagli

Misure di Vibrazioni sul Sistema di Misure Magnetiche dei LNF

Misure di Vibrazioni sul Sistema di Misure Magnetiche dei LNF K K DA!NE TECHNICAL NOTE INFN - LNF, Accelerator Division Frascati, October 16, 2006 Note: ME-18 Misure di Vibrazioni sul Sistema di Misure Magnetiche dei LNF U. Rotundo 1. Introduzione La strumentazione

Dettagli

STUDIO DI AMMASSI STELLARI

STUDIO DI AMMASSI STELLARI Il cielo come laboratorio 2017 STUDIO DI AMMASSI STELLARI di Lorenzo Beltrame - Guglielmo Bordin - Lorenzo Borsoi - Lilian Mendicino - Ilaria Schiocchet Andrea Tarzariol - Renato Tommasi 1 AMMASSI STELLARI

Dettagli

UPGRADE CELESTRON C9,25

UPGRADE CELESTRON C9,25 UPGRADE CELESTRON C9,25 Pur essendo un ottimo strumento il C9,25 presenta alcune problematiche in astrofotografia (specie per le lunghe pose), infatti lo specchio primario soffre dei famosi mirror flop

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm Taratura Vs calibration Taratura È il processo di verifica del corretto funzionamento di uno strumento di misura Determina gli errori dello strumento (o il valore di un campione) Il procedimento è guidato

Dettagli

PRIME CONSIDERAZIONI SUL MODELLO ANALITICO DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO

PRIME CONSIDERAZIONI SUL MODELLO ANALITICO DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO PRIME CONSIDERAZIONI SUL MODELLO ANALITICO DI PUNTAMENTO DEL TELESCOPIO ZEISS DA 60cm DI LOIANO RAPPORTO TECNICO 07-2013-01 Versione 1.0 I. Bruni¹, L. Mancin, D. Simonelli ¹ INAF Osservatorio Astronomico

Dettagli

Tesi triennale in fisica

Tesi triennale in fisica Tesi triennale in fisica Bonanno Riccardo Relatore : Prof. Arnaldo Longhetto Correlatore : Dott. Massimiliano Manfrin Laboratorio geofluidodinamico di Torino Caratteristiche Altezza: 90 cm Diametro: 5

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI:

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica, Secondo Livello ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: EDGE DETECTION Corso di Analisi Numerica

Dettagli

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017 Il Gruppo Astrofili DLF di Rimini è lieto di presentare il suo primo Corso Completo di Avviamento all'astrofotografia, dedicato a tutti coloro

Dettagli

UPGRADE CELESTRON C9,25

UPGRADE CELESTRON C9,25 UPGRADE CELESTRON C9,25 Pur essendo un ottimo strumento il C9,25 presenta alcune problematiche in astrofotografia (specie per le lunghe pose), infatti lo specchio primario soffre dei famosi mirror flop

Dettagli

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X

Studio delle problematiche nella ricostruzione di immagini per il satellite di astronomia X ( KeV) SIMBOL X Università degli studi Milano Bicocca C.d.L.: Astrofisica e Fisica dello Spazio Lavoro svolto presso IASF/INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica Studio delle problematiche nella ricostruzione

Dettagli

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents

Minute ed azioni INDICE. Document Content Status attività Attached Documents Reference Documents 1 Minute ed azioni Document Content Status attività 15.09.2008 Attached Documents Reference Documents Author Dario Mancini To Gruppo lavoro TT1 c.c. Pages Date 15.09.2008 Filename TT1 status 15.09.2008.doc

Dettagli

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna

Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna Introduzione alla spettroscopia P. Valisa ANS Ravenna Prisma Reticolo Prisma obiettivo e dispersione del prisma Star Analyzer Il reticolo di diffrazione Dispersione (sin + sin )=m d d = m 300 l/mm 1,7

Dettagli

LARGE BINOCULAR TELESCOPE

LARGE BINOCULAR TELESCOPE LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT: LARGE BINOCULAR TELESCOPE LBT, con i due specchi da 8.4 metri di diametro su un unica montatura meccanica, è il più grande telescopio esistente. La sua configurazione binoculare

Dettagli

Un rettangolo è definito intorno ad una stella a rapporto elevato segnale/rumore, ma è anche importante selezionare una stella non satura.

Un rettangolo è definito intorno ad una stella a rapporto elevato segnale/rumore, ma è anche importante selezionare una stella non satura. TUTORIAL IRIS DECONVOLUZIONE IRIS include alcuni strumenti di deconvoluzione, per esempio la procedura di Richardson-Lucy, conosciuta per essere stata usata per il telescopio spaziale Hubble. Per esempio,

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA Laurea triennale in Fisica a.a. 2012-2013 CORSO DI ASTRONOMIA 10 Tecnica per la rilavazione del transito di un pianeta extrasolare Rilevazione del transito di un pianeta extrasolare Il transito di un pianeta

Dettagli

Laurea triennale in Fisica a.a

Laurea triennale in Fisica a.a Laurea triennale in Fisica a.a. 2010-2011 CORSO DI ASTRONOMIA LEZIONE 11_1 24 maggio 2011 Prof. Angelo Angeletti Rilevazione del transito di un pianeta extrasolare Il transito di un pianeta extrasolare

Dettagli

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica Osservatorio di Bassano Bresciano 1 In questa presentazione Completamento impianto. L automazione con programmi indipendenti. Programma di gestione integrata dell osservatorio. I risultati ottenuti nel

Dettagli

Riporto lo stato delle attività svolte nel periodo

Riporto lo stato delle attività svolte nel periodo Document Content TT1 Monthly Status Report del 03.04.2007 Aggiornamento al 10.05.2007 Attached Documents Reference Documents Status report del 04.04.2007 e precedenti To L. Colangeli, J. Alcalà, F. Cortecchia

Dettagli

Minute ed azioni INDICE

Minute ed azioni INDICE 1 Minute ed azioni Document Content Attività spettrografo Attached Documents Reference Documents Author Fausto Cortecchia, Dario Mancini To Gruppo lavoro TT1 c.c. Luigi Colangeli Pages Date 18.12.2008

Dettagli

VERIFICA DELL ALLINEAMENTO DEI RULLI IN IMPIANTI

VERIFICA DELL ALLINEAMENTO DEI RULLI IN IMPIANTI VERIFICA DELL ALLINEAMENTO DEI RULLI IN IMPIANTI Vi siete mai chiesti quanto profitto si perde avendo rulli non allineati nei propri impianti? Allinemento rulli, un passaggio cruciale tra buone condizioni

Dettagli

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE

L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE 9. L AFFIDABILITA NELLA FASE DI PRODUZIONE Ed.1 del 14/09/98 Rev. 3 del 08/09/00 AFFIDABILITA' DI COMPONENTI E SCHEDE ELETTRONICHE-sez 9 1 L AFFIDABILITA IN PRODUZIONE ATTIVITA CHIAVE PER L AFFIDABILITA

Dettagli

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille

In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Stops & Pupille In all astronomical telescopes the objective lens is the aperture stop. [JW] Is it true? Scelta dello stop di apertura in un telescopio di tipo Cassegrain (vd dopo telescopi) 1- specchio primario = SA

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Lotto 4 Scanner iperspettrale corredato di drone multirotore CIG 7513660461 CAPITOLATO PRESTAZIONALE 1 DEFINIZIONI

Dettagli

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini.

La missione Planck. Francesco Piacentini. il lancio e le fasi della missione. 14 Maggio 2009 lancio di Planck. Francesco Piacentini. La missione Planck il lancio e le fasi della missione Page 1 Il lancio di Planck Planck viene lanciato dallo spazioporto di Kourou (Guiana Francese) 14 maggio 2009, 13:12 UTC (15:12 CET) + 55 minuti di

Dettagli

Montatura SkyWatcher AZ-EQ6 GT

Montatura SkyWatcher AZ-EQ6 GT Montatura SkyWatcher AZ-EQ6 GT Riportiamo in seguito un analisi critica della montatura equatoriale/altazimutale SkyWatcher AZ-EQ6 GT acquistata presso il negozio Miotti Ottica di Milano il 24/01/2014.

Dettagli

Corso di o.ca astronomica

Corso di o.ca astronomica Corso di o.ca astronomica Aberrazioni PSF Sampling di un immagine 1 Aberrazione croma>ca Aberrazione croma>ca Len> acroma>che da: Meade Inc. Aberrazioni geometriche Primo ordine: la posizione di una sorgente

Dettagli

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica

Bande elettromagnetiche, brillanza superficiale, intensità specifica Corso di introduzione all'astrofisica secondo modulo Programma svolto A.A. 2010-2011 Astronomia ad occhio nudo Il funzionamento dell'occhio umano Il meccanismo della visione Sensibilità spettrale 1. Potere

Dettagli

IL CIELO COME LABORATORIO

IL CIELO COME LABORATORIO IL CIELO COME LABORATORIO STAGE 8-10 FEBBRAIO 2012 POLO DI PADOVA FOTOMETRIA DELL AMMASSO GLOBULARE NGC 5272 A cura di: Tobia Zorzetto (Liceo Tito Lucrezio Caro - Cittadella) Federica Niola (Liceo Tito

Dettagli

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE

MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE MISURA DI LUNGHEZZE D ONDA CON UNO SPETTROSCOPIO A RETICOLO DI DIFFRAZIONE Il reticolo di diffrazione può essere utilizzato per determinare la lunghezza d onda di una radiazione monocromatica. Detto d

Dettagli

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 DOCUMENTO AAAV 0030 SPT AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 15 Febbraio 2009 Responsabile: Alberto

Dettagli

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI

SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI SCHEDA D - INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA IMPIANTISTICA ED EFFETTI AMBIENTALI D.1 Informazioni di tipo climatologico 2 D.2 Scelta del metodo 3 D.3 Metodo di ricerca di una soluzione MTD soddisfacente 4

Dettagli

RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA. A. Orfei, G. Maccaferri, A.

RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA. A. Orfei, G. Maccaferri, A. RICEVITORE 6-7GHz PER L ANTENNA PARABOLICA DI MEDICINA NELLA NUOVA CONFIGURAZIONE DI AGILITA IN FREQUENZA A. Orfei, G. Maccaferri, A. Orlati Rapporto Interno IRA 388/06 D:/ProgettiInCorso/NuovaVertex/IRA388-06_Displaced6GHz.doc

Dettagli

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - fig.7) Lo schema completo di fig.7) può semplificarsi, ai fini dello studio della macchina, con lo schema di fig. 9), spostando il ramo

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, 3 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774 PORTA ROSA VELIA SPECIFICHE TECNICHE CARTA DELLE COPERTURE SCIOLTE PIANO STRALCIO PER L ASSETTO

Dettagli

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne

Lezione 2. Basi di ottica, telescopi, antenne Lezione 2 Basi di ottica, telescopi, antenne I telescopi in astronomia I telescopi sono sistemi che hanno lo scopo di raccogliere la radiazione celeste e convogliarla su un ricevitore opportuno. Si dividono

Dettagli

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE Scegliere 3 diversi intervalli di calibrazione (fmax = 60MHz, fmax

Dettagli

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione.

FAM. 2. A che cosa corrisponde l intersezione delle iperboli con la retta y = 2? Rappresenta graficamente la situazione. FAM Serie 6: Fenomeni ondulatori VI C. Ferrari Esercizio 1 Equazione dell iperbole ed interferenza Considera due sorgenti S 1 e S 2 poste sull asse Ox in x = d 2 e x = d 2. 1. Nel piano Oxy determina le

Dettagli

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE

ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN. STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE ESERCITAZIONE 07 MISURE TIME DOMAIN STRUMENTO HP8753E (30 khz 6 GHz) (VNA1) 1. TEMPI DI SALITA ED EFFETTO DELLE FINESTRE SULLE MISURE Scegliere 3 diversi intervalli di calibrazione (fmax = 60MHz, fmax

Dettagli

6 CORSO DI ASTRONOMIA

6 CORSO DI ASTRONOMIA 6 CORSO DI ASTRONOMIA Il Telescopio, dall antichità ai giorni nostri 5 marzo 2016 spiegazioni di Giuseppe Conzo Parrocchia SS. Filippo e Giacomo Oratorio Salvo D Acquisto SOMMARIO Nascita di strumenti

Dettagli

28.03.2013 - Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning

28.03.2013 - Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning 28.03.2013 - Note per Massimo Della Valle Da: Dario Mancini Oggetto: Borse di studio per gestione TT1 post commissioning Date le attività da svolgere è necessario che la durata delle borse sia almeno biennale

Dettagli

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana

Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio. Daniele Peri, E.F. Campana ÁÆ Ë Æ Simulazione numerica delle prove di rimorchio in acqua calma di un peschereccio Daniele Peri, E.F. Campana Committente: Intermarine SpA Loc. Cà del Sale PO Box 185 19038 SARZANA (SP) Roma, Gennaio

Dettagli