PROGETTO MOCKUMENTARY. Progetto Mockumentary Tutti i giovani sono una risorsa. versione grafica del progetto per il bando del Comune di Bolzano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO MOCKUMENTARY. Progetto Mockumentary Tutti i giovani sono una risorsa. versione grafica del progetto per il bando del Comune di Bolzano"

Transcript

1 PROGETTO MOCKUMENTARY versione grafica del progetto per il bando del Comune di Bolzano Progetto Tutti i giovani sono una risorsa 1

2 Finalità Il progetto che intendiamo sviluppare come Cineforum Bolzano in collaborazione con l associazione Uscita consta nello studio del format filmico del cosiddetto mockumentary e della realizzazione di un mockumentary da parte di un gruppo selezionato di ragazzi sul tema del bullismo. Da quando il britannico Peter Watkins, con The War Game (Id., 1965), ha dato vita al primo vero e proprio mockumentary della storia del cinema, il finto documentario è andato dilagando sia sul grande sia sul piccolo schermo. Queste opere, affascinanti in quanto falsificano le estetiche del cinema del reale per raccontare vicende di finzione, in Italia sono ancora poco indagate.il mockumentary rappresenta uno stile narrativo trasversale a generi e poetiche autoriali, nonché a diversi media e permette la realizzazione di un prodotto di finzione cinematografica che non rinunci alla qualità per un approfondimento vedasi l allegato IL REALE DELLE/NELLE IMMAGINI artistica nonostante gli esigui mezzi di realizzazione. Avvalendosi di uno stile povero, tipico del documentario, non subisce quindi dei problemi delle piccole produzioni cinematografiche fiction che, invece, risentono subito della scarsità dei mezzi a disposizione. nella foto Peter Watkins Il progetto, per la sua realizzazione si avvale innanzitutto della collaborazione del regista Federico Greco esperto documentarista ed esperto mockumentarista. 2

3 CINEFORUM BOLZANO 30 novembre 2017 Per garantire un forte contributo della componente essenziale del progetto, ovvero i ragazzi, ci appoggiamo sul "gruppo giovani" dell associazione Uscita e sul gruppo di studenti di teatro che gravitano attorno a Flora Sarrubbo vero punto di riferimento in regione. Risulta altresì importante l apporto di Andreas Perugini, diplomato documentarista alla scuola ZeLIG. Le finalità e le fasi progettuali sono essenzialmente 5 e sono precedute da una prima fase di reclutamento: A) reclutamento 1) studio del format mockumentary 2) realizzazione di un mockumentary 3) presentazione al pubblico del mockumantrary realizzato. 4) realizzazione di un dvd 5) circuitazione nella foto Federico Greco Lo studio e la realizzazione di un mockumentary coinvolge i ragazzi sia sotto l aspetto del raggiungimento di una nuova e più elevata consapevolezza sui meccanismi dell informazione, della post verità e delle cosiddette fake news tanto di moda oggi, che sotto l aspetto della realizzazione in prima persona di un progetto filmico in troupe che è quasi per antonomasia il prototipo stesso del lavoro sinergico che consta della traduzione e realizzazione di un concetto ideato. Lo scarto che sempre esiste fra idea e prodotto finito generalmente misura la qualità del lavoro realizzato dall intero team. Lettura del bisogno che ha generato l idea Il progetto permette di focalizzarsi sul tema prima delle fake news/post verità e poi sui meccanismi della informazione mainstream. Il tema trattato dal mockumentary è a sua volta di centrale rilevanza nel vissuto dei ragazzi di età scolare e centrale nell attenzione recentemente dedicata a questa che viene vista come un emergenza sociale. 3

4 Si pensi, esemplificativamente alla fake news divulgata sul famigerato fenomeno della Blue Whale. Si pensi, quindi, al fenomeno di una fake news che ha portato all estremo la piaga del cosiddetto cyberbullismo. Non ultimo, l importanza e l efficacia dell'imprescindibile lavoro in sinergia che sta alla base di qualsiasi lavoro filmico: il film è di per sé un opera collettiva e come poche esperienze può coinvolgere ed esaltare il lavoro sinergico delle persone coinvolte creando spesso anche ricordi e legami forti che resistono nel tempo. Avremmo potuto lasciare ai ragazzi anche la scelta di un diverso tema per la realizzazione del mockumentary ma abbiamo ritenuto che la tematica del bullismo fosse particolarmente affine alle conoscenze dei ragazzi in età scolare ed abbia un motivo di interesse che va decisamente oltre anche lo stesso interessante tematica del mockumentary. Per così dire prendiamo due piccioni con una fava. Il prodotto finito potrà inoltre essere utilizzato in futuro per affrontare la delicata tematica anche in altre occasioni ed altri progetti specifici. Target di riferimento/beneficiari Il target principale del progetto è quello dei ragazzi dai 14 ai 20 anni in età scolare ma non troppo piccoli. Ragazzi che abbiano sia la capacità di elaborare i concetti sottesi ai meccanismi dell informazione, sia capaci di un minimo di autonomia produttiva ed organizzativa nell ambito della troupe. I ragazzi che saranno parte attiva per la realizzazione del progetto saranno garantiti dall Associazione Uscita e da Flora Sarrbbo ma verranno inizialmente cercati anche attraverso la mailing list del Cineforum Bolzano (.ca 6000 indirizzi) e attraverso la promozione mirata di una serie di annunci su Facebook. I beneficiari del prodotto finito sono ragazzi ed adulti interessati e coinvolti principalmente nella tematica del bullismo, ma anche interessati allo studio dei meccanismi dell informazione e delle fake news. nella foto Flora Sarrubbo 4

5 Impatto/ricaduta sul territorio La lavorazione del filmato può coinvolgere un numero massimo di 20 ragazzi (il film può essere diviso in 4 parti separate realizzate da 4 team di 5 persone) in aggiunta ad un numero imprecisato di attori secondari e/o comparse (il numero vero definito dopo la stesura della sceneggiatura e del piano lavoro). Una volta realizzato il prodotto finale questo potrà essere presentato ufficialmente nella sala del Cineforum Bolzano e a seguire circuitatato in varie sale di scuole e centri giovanili diventando un piccolo punto di riferimento sulla tematica del bullismo, in prima istanza, e del finto documentario in second ordine. Risultati attesi Ci aspettiamo che il progetto possa fare discutere anche a livello mediatico proprio per la sua natura di progetto ideato da giovani ragazzi che riflettono ed elaborano un prodotto su due tematiche così attigue il mondo giovanile. Non è escluso ci possa essere anche una ricaduta sui social network (apriremo una pagina Facebook specifica) e che diventi materiale di discussione anche in futuro per progetti pedagogico/didattici indipendenti da questo. La serata di presentazione immaginiamo registri un tutto esaurito. 5

6 Indicatori e strumenti di monitoraggio e valutazione previsti a conclusione del progetto -Brevi video-interviste registreranno l impressione finale dei ragazzi protagonisti del progetto. Le stesse verranno inserite nei credits del DVD che verrà realizzato sia pur in tiratura limitata (100 copie) almeno in una prima fase. -rassegna stampa -visite pagina facebook -serate di replica e circuitazione nei centri giovanili e nelle scuole Mezzi necessari per la realizzazione Telecamera HD DSLR + relative card per registrazione/archiviazione: Microfono semiderezionale con paravento Treppiede Sistema di Montaggio non lineare Sala multimediale (i ragazzi assisteranno al montaggio su grade schermo) Sala riunioni elaborazione progetto (i ragazzi elaboreranno assieme sceneggiatura e piano riprese) Sala proiezioni per la prima Soggetti, altre associazioni o enti impegnati nella realizzazione del progetto -Uscita -Cineforum Bolzano -Flora Sarrubbo -Federico Greco -Andreas Perugini Per la realizzazione del progetto abbiamo pensato di coinvolgere il regista Federico Greco, già nostro storico collaboratore (direttore artistico del Borderlands Film Festival) nonché autore del documentario campione di incassi 2017 PIIGS ed esperto italiano di mockumentary (vedasi curriculum allegato). Tempi e luogo di realizzazione Reclutamento: 4 settimane Realizzazione del progetto: 7 settimane Stampa dvd e presentazione della prima: 4 settimane TOTALE: 15 settimane (.ca 4 mesi) Le date per la realizzazione dipendono necessariamente dalla comunicazione dell esito del bando. Si presume comunque di concludere il progetto prima dell estate

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

Al concorso possono partecipare tutte le opere cinematografiche, della durata massima di 20 minuti, appartenenti ad una delle seguenti categorie:

Al concorso possono partecipare tutte le opere cinematografiche, della durata massima di 20 minuti, appartenenti ad una delle seguenti categorie: Al concorso possono partecipare tutte le opere cinematografiche, della durata massima di 20 minuti, appartenenti ad una delle seguenti categorie: 1. 1.Tematica sociale 2. 2.Commedia 3. 3.Drammatico 4.

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ

CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ CONCORSO NAZIONALE SAN GIORGIO CANAVESE VIDEO&CLIP FESTIVAL VIDEOGIÒ SESTA EDIZIONE venerdi 1 e sabato 2 aprile 2011 Teatro comunale di San Giorgio Canavese Pag. 1 di 6 BANDO 1. Il Comune di SAN GIORGIO

Dettagli

giuseppepiva.it VIDEO PRODUZIONI & STORYTELLING

giuseppepiva.it VIDEO PRODUZIONI & STORYTELLING 1 giuseppepiva.it VIDEO PRODUZIONI & STORYTELLING Agatafilm promuove la produzione cinematografica e audiovisiva. La nostra missione è quella di mantenere elevato il livello dei contenuti e del profilo

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano You Trailer CON IL CONTRIBUTO DI COORDINATORE DEL PROGETTO: Roberto Faenza, regista cinematografico e docente universitario. DIRETTORE SCIENTIFICO: prof.ssa Mihaela Gavrila, Professore Associato -SAPIENZA

Dettagli

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL

PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 3 al 6 maggio 2018 PACCHETTI DI SOGGIORNO AL FESTIVAL Dal 3 al 6 maggio 2018 torna a Bellaria

Dettagli

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA

AREA PROFESSIONALE PROFILI COLLEGATI COLLEGABILI ALLA FIGURA SCENEGGIATORE DESCRIZIONE SINTETICA SCENEGGIATORE Lo Sceneggiatore è in grado di ideare e scrivere un testo per qualsiasi prodotto di finzione o documentario dell (cinema, televisione, web), a qualsiasi

Dettagli

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE

CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE CALL DOCUMENTARIA 2017 /5ª EDIZIONE La 5ª edizione di Documentaria - Festival del cinema documentario si svolgerà dal 13 al 17 dicembre 2017. Lo scopo di documentaria è promuovere e diffondere il cinema

Dettagli

Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA

Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA Regione Campania Dipartimento di Scienze Politiche Federico II Laboratorio di didattica orientativa LA FORZA DELLA LEGALITA Legalità e nuovi linguaggi multimediali. La forza della legalità nasce dalla

Dettagli

TEMA DELL EDIZIONE 2014: VIVERE FELICI

TEMA DELL EDIZIONE 2014: VIVERE FELICI Per la seconda edizione de Il Documentario del Vero, L Aura Scuola di cinema ad Ostana ed. 2014 si propone di realizzare dei ritratti cinematografici dell Italia vista dai giovani. TEMA DELL EDIZIONE 2014:

Dettagli

Fare un film - Bando. 1. Cos è FARE UN FILM

Fare un film - Bando. 1. Cos è FARE UN FILM Fare un film - Bando 1. Cos è FARE UN FILM FARE UN FILM è un progetto formativo, ideato e realizzato dall Associazione Fuori dal pollaio, con il contributo della SIAE - Società Italiana degli Autori ed

Dettagli

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI

ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI ALTRO LAB CRONOGRAMMA Codice ATTIVITA MESI A1 Presentazione. x A2 Analisi del contesto. x A3 Presentazione finalità. x x A4 Individuazione di uno spazio per incontri x A5 Individuazione dei gruppi di lavoro

Dettagli

ernazza o B aur M foto:

ernazza o B aur M foto: BANDO DI CONCORSO foto: Mauro Bernazza VISIONI IN MOVIMENTO e la Scuola di Cinema senza Sedie Residenza artistica per giovani autori e registi. Formazione per gli autori e produzione dei progetti premiati.

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival. 31 novembre dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 31 novembre 1-2-3 dicembre 2017 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e

Dettagli

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO

All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO All. b - SCHEDA TECNICA ED ARTISTICA DEL PROGETTO 1. ANAGRAFICA DEL SOGGETTO: IMPRESA Denominazione Indirizzo Codice Ateco primario Codice Ateco secondario Natura Giuridica Codice Fiscale Telefono pec

Dettagli

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI

ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI PICENI ART FOR JOB presenta ASCOLI LE STORIE DEI FILARMONICI un film di MATTEO PETRUCCI U N F I L M D O C U M E N TA R I O S U L L A S T O R I A C U LT U R A L E D I U N I N T E R A C I T T À, S U L VA

Dettagli

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO

CINEFUTURA FEST. In partnership con. In collaborazione con REGOLAMENTO CINEFUTURA FEST In partnership con In collaborazione con ANCEI Formazione e Ricerca REGOLAMENTO Accademia Artisti presenta il regolamento per la partecipazione alla 1 edizione del Cinefutura Fest rivolto

Dettagli

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND , Alla Film Commission Vallée d Aoste Via Croce di Città, 18 I 11100 Aosta OGGETTO: Accesso ai benefici previsti dal Fondo regionale VALLE D AOSTA DOC FF FILM FUND 2017 Il sottoscritto...,

Dettagli

LA SCENEGGIATURA VINCENTE SARA ANNUNCIATA PRIMA DELLA FASE FINALE ACCEDONO ALLA FASE FINALE: 24 attori. 2 team di lavoro Dai gruppi FASE FINALE

LA SCENEGGIATURA VINCENTE SARA ANNUNCIATA PRIMA DELLA FASE FINALE ACCEDONO ALLA FASE FINALE: 24 attori. 2 team di lavoro Dai gruppi FASE FINALE SCENEGGIATORE LA SCENEGGIATURA VINCENTE SARA ANNUNCIATA PRIMA DELLA FASE FINALE TEAM DI LAVORO Direttore della fotografia ACCEDONO ALLA FASE FINALE: Operatore macchina Aiuto regista Segretaria di edizione

Dettagli

cinema ambulante memorie in viaggio

cinema ambulante memorie in viaggio cinema ambulante memorie in viaggio CONTATTI Via E. De Martino, 25 75100 Matera C.F.: 01069190773 cinefabrica@gmail.com +39 328 7449048 Il cinema ambulante memorie in viaggio Cinefabrica è un associazione

Dettagli

Aiuto regista e supervisore della continuità

Aiuto regista e supervisore della continuità Aiuto regista e supervisore della continuità Febbraio 1 2008 1 DESCRIZIONE SINTETICA L Aiuto regista e supervisore della continuità è in grado di gestire le varie fasi della realizzazione audiovisiva,

Dettagli

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO

MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO DESCRIZIONE SINTETICA MONTATORE DEL SUONO CINEAUDIOVISIVO Il Montatore del suono è in grado, dal punto di vista tecnico ed artistico, di progettare, allestire e comporre

Dettagli

2- Il termine ultimo per la consegna dei lavori é fissato per il giorno 31 agosto 2016.

2- Il termine ultimo per la consegna dei lavori é fissato per il giorno 31 agosto 2016. 1- L'Associazione Culturale Harlock indìce la diciassettesima edizione del Concorso internazionale di composizione musicale Rimusicazioni Film Festival. Il concorso consiste nella creazione e nel montaggio

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 1-2-3-4 dicembre 2016 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall Associazione

Dettagli

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CAMPUS DI SCRITTURA E SVILUPPO DI PROGETTI CINEMATOGRAFICI E TELEVISIVI Anno

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CAMPUS DI SCRITTURA E SVILUPPO DI PROGETTI CINEMATOGRAFICI E TELEVISIVI Anno BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CAMPUS DI SCRITTURA E SVILUPPO DI PROGETTI CINEMATOGRAFICI E TELEVISIVI Anno 2008-2009 Con il contributo del Ministero delle Politiche Giovanili e della Regione Emilia-Romagna,

Dettagli

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti

Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti Partecipazione attiva dal basso: esperienze di organizzazione di festival, premi, rassegne all insegna dell altro cinema di tutti e per tutti Aurora Palandrani - FONDAZIONE AAMOD La Fondazione Archivio

Dettagli

VISIONI IN MOVIMENTO

VISIONI IN MOVIMENTO BANDO DI CONCORSO 2 VISIONI IN MOVIMENTO Residenza artistica per giovani autori e registi. Formazione per gli autori e produzione dei progetti premiati. 40 giorni per realizzare il tuo progetto. Invia

Dettagli

Bottega dell Arte SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Bottega dell Arte SCHEDA DI PARTECIPAZIONE ASSOCIAZIONE CULTURALE Bottega dell Arte Metricamente Corto 8 International Film Festival 8^ Edizione - Anno 2019 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE TITOLO DELL OPERA Sezione CORTOMETRAGGIO FICTION [] Sezione CORTOMETRAGGIO

Dettagli

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network Dott.ssa Roberta di Risio Teramo 18/05/2016 SOCIAL NETWORK MOBILE I Social Network e

Dettagli

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.) PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE 2015

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO. (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.) PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE 2015 ALLEGATO B INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DEL CINEMA E DELL AUDIOVISIVO (Legge regionale 13 Aprile 2012, n.2 e s.m.i.) PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE 2015 PREMESSA Il Programma operativo annuale, di

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival. Dal 20 febbraio al 23 febbraio con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival. Dal 20 febbraio al 23 febbraio con il patrocinio di. in collaborazione con + Presenta IveliseCineFestival Dal 20 febbraio al 23 febbraio 2020 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E VIDEOCLIP

COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E VIDEOCLIP 19-24 SETTEMBRE 2017 5 COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E VIDEOCLIP IN PALIO IL PRESTIGIOSO CERVO D ORO IL PREMIO PIÙ AMBITO DEL CINEMA FRIULANO CERVIGNANOFILMfESTIVAL - Il cinema del

Dettagli

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione.

Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione. Logo da definire attraverso un contest fra tutte le scuole che daranno la loro adesione https://www.youtube.com/watch?v=hr8tjg C_cuc Il SAN DONA MOVIE DAYS nasce dal GIFFONI EXPERIENCE film festival L

Dettagli

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II Producer : è colui che recupera i finanziamenti necessari alla realizzazione del film attraverso le coproduzioni, la prevendita dei diritti, i finanziamenti statali ed eventualmente mettendo a disposizione

Dettagli

COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E CINEMA VR

COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E CINEMA VR 18-23 SETTEMBRE 2018 6 COMPETIZIONE INTERNAZIONALE PER CORTI, DOCUMENTARI E CINEMA VR IN PALIO IL PRESTIGIOSO CERVO D ORO IL PREMIO PIÙ AMBITO DEL CINEMA FRIULANO CERVIGNANOFILMfESTIVAL - Il cinema del

Dettagli

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006

I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria novembre 2006 I Festival - Università aperte Studenti in corto Alessandria 24-25 - 26 novembre 2006 Il festival è organizzato dal gruppo "Studenti Borsalino" in collaborazione con l'associazione culturale cinematografica

Dettagli

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento.

Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema. Ufficio Studi ANICA. Provincia Autonoma di Trento. Mappatura e Monitoraggio di normative e fondi regionali di sostegno al cinema Ufficio Studi ANICA Provincia Autonoma di Trento Film Fund Per ogni approfondimento, fare riferimento al testo integrale del

Dettagli

Metricamente Corto 5

Metricamente Corto 5 ASSOCIAZIONE CULTURALE UÉààxzt wxää TÜàx Metricamente Corto 5 Trebaseleghe Film Festival Quinta Edizione - Anno 2016 SCHEDA DI PARTECIPAZIONE TITOLO DELL OPERA Sezione CORTOMETRAGGIO INTERNAZIONALE Sezione

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

Bando Concorso CortoAut

Bando Concorso CortoAut Bando Concorso CortoAut 1. Enti promotori Il Polo Specialistico ambulatoriale La Filandalars, in collaborazione con La Fondazione Saron, durante la settimana di sensibilizzazione sulla tematica dell autismo

Dettagli

COMUNICARE CON LE IMMAGINI

COMUNICARE CON LE IMMAGINI COMUNICARE CON LE IMMAGINI Obiettivi di partenza aumentare il potenziale di partecipazione e confronto tra gli studenti attraverso la possibilità di operare con concetti-immagine e concetti-idea. sviluppare

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016 BANDO DI CONCORSO CIAK - SI STUDIA! as. 2015/2016 Il linguaggio audiovisivo all'interno delle scuole, offre una chiave di lettura fondamentale per divulgare i valori di un interscambio tra cultura, apprendimento

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo DOCUMENTARISTA (tecnico qualificato) A.1.2 Codice regionale 605044 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND

VALLE D AOSTA DOC-FF FILM FUND < Fac simile di lettera di trasmissione dell istanza da redigersi su carta intestata del soggetto richiedente> , Alla Fondazione Film Commission Vallée d Aoste Via Parigi, 33 I -

Dettagli

lll LO SGUARDO OSTINATO Avviso Pubblico MIUR del 17/04/2018 Cinema per la scuola progetti delle e per le scuole A.S.

lll LO SGUARDO OSTINATO Avviso Pubblico MIUR del 17/04/2018 Cinema per la scuola progetti delle e per le scuole A.S. lll Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale G.B. Grassi Via Sant Agostino n 8 04100 LATINA 0773/603155 fax 0773/603351

Dettagli

I selezionatori potranno decidere di ammettere opere di lunghezza maggiore particolarmente meritevoli dal punto di vista artistico.

I selezionatori potranno decidere di ammettere opere di lunghezza maggiore particolarmente meritevoli dal punto di vista artistico. REQUISITI -Il concorso è aperto ad autori maggiorenni, italiani o residenti in Italia. Il tema del concorso è libero e sono ammesse alla selezione opere audiovisive di fiction, compresi mockumentary, docu-fiction

Dettagli

Italian love Contest

Italian love Contest Italian love Contest IL NOSTRO TEAM Una. Anima, mente e corpo del progetto. 29 anni. Sognatrice a tempo indeterminato. Laureata in scienze e tecniche psicologiche, esperta in educazione sessuale, educatrice

Dettagli

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a

Per richiedere di poter organizzare una proiezione del film nella propria città, basta inviare una mail a Tour nazionale nei cinema per il film Digitalife Il 16 gennaio a Milano la prima ufficiale del docufilm prodotto da Varese Web con Rai Cinema e Fondazione Ente dello Spettacolo. Un mosaico di oltre 50

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro.

UNITA DI APPRENDIMENTO. Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro. UNITA DI APPRENDIMENTO Prodotti Denominazione L articolo 34 della Costituzione: ieri, oggi, domani Cortometraggio di scene di vita scolastica del passato, presente e futuro. Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004

FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004 FILMARE LA STORIA REGOLAMENTO 2004 Il Concorso Filmare la storia è un concorso a tema per opere multimediali ( vhs, Betacam, cd-rom, dvd e altre tipologie) realizzate e prodotte da studenti e insegnati

Dettagli

Concorso internazionale lungometraggi

Concorso internazionale lungometraggi Bando Obiettivi L idea di Alessandria Film Festival nasce dall incontro di diverse realtà e giovani personalità unite dal grande amore per il cinema e dalla voglia di realizzare un evento solido e duraturo

Dettagli

Premio Vitaliano Brancati. per il Cinema Scolastico. 5 a Edizione CIAK. Un problema comune

Premio Vitaliano Brancati. per il Cinema Scolastico. 5 a Edizione CIAK. Un problema comune Premio Vitaliano Brancati per il Cinema Scolastico 5 a Edizione CIAK Un problema comune BANDO DI CONCORSO PER CORTOMETRAGGI REALIZZATI DALLE SCUOLE SULLA QUESTIONE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Nella sua lunga

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

L ASSOCIAZIONE CULTURALE 400 presenta l edizione 2018 I 400 CORTI FILM FEST Palestrina Festival del Cortometraggio

L ASSOCIAZIONE CULTURALE 400 presenta l edizione 2018 I 400 CORTI FILM FEST Palestrina Festival del Cortometraggio L ASSOCIAZIONE CULTURALE 400 presenta l edizione 2018 I 400 CORTI FILM FEST Palestrina Festival del Cortometraggio Il Festival I 400 CORTI è organizzato dall che ha sede a Palestrina (ROMA) e svolge la

Dettagli

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale

CEACA Centro Animazione Culturale Antonio Aristide Associazione di Promozione Sociale Festival Cinematografico per Cortometraggi Corti (e) Senza Fissa Dimora V edizione 2018 Bando di partecipazione Art. 1 Informazioni generali Il CE.A.C.A. - Centro di Animazione Culturale Antonio Aristide

Dettagli

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO

CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO CINECIRCOLO ROMANO PREMIO CINEMA GIOVANE & FESTIVAL DELLE OPERE PRIME REGOLAMENTO L INIZIATIVA CINEMA GIOVANE L ENTE PROMOTORE Il Cinecircolo Romano è un associazione culturale cinematografica senza fine

Dettagli

FILMARE LA STORIA - SCUOLE

FILMARE LA STORIA - SCUOLE 1 di 5 01/10/18, 09:42 FILMARE LA STORIA - SCUOLE SCHEDA DI ISCRIZIONE ALLA 16MA EDIZIONE 2018/2019 - SCUOLE *Campo obbligatorio 1. Indirizzo email * 2. SEZIONE CONCORSO * Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Servizi culturali e dello spettacolo Articolo 3, comma 1, lettera h) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - H DESCRIZIONE SINTETICA Il diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo

Dettagli

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO

ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO ALESSANDRIA FILM FESTIVAL REGOLAMENTO Obiettivi L idea di Alessandria Film Festival nasce dall incontro di diverse realtà e giovani personalità unite dal grande amore per il cinema e dalla voglia di realizzare

Dettagli

2 CONCORSO SILA FESTIVAL MOSTRA DI CINEMA ECOAMBIENTALE E DELLA TERRA D ORIGINE scadenza 30 aprile 2010

2 CONCORSO SILA FESTIVAL MOSTRA DI CINEMA ECOAMBIENTALE E DELLA TERRA D ORIGINE scadenza 30 aprile 2010 2 CONCORSO SILA FESTIVAL MOSTRA DI CINEMA ECOAMBIENTALE E DELLA TERRA D ORIGINE scadenza 30 aprile 2010 1. ORGANIZZAZIONE L Associazione SILA FESTIVAL, in collaborazione con A.C.AR.I. Associazione Culturale

Dettagli

Articolo 1 promozione ed alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, inteso come complesso delle immagini in movimento, Articolo 2

Articolo 1 promozione ed alla valorizzazione del patrimonio audiovisivo, inteso come complesso delle immagini in movimento, Articolo 2 MUSEO ENERGIA Articolo 1 Il Centro Audiovisivo della Regione Lazio (CARL), ai sensi della l.r.35/96 e successive modificazioni, è la struttura che provvede, in ambito regionale, alla promozione ed alla

Dettagli

In my shoes Nei panni di un migrante

In my shoes Nei panni di un migrante In my shoes Nei panni di un migrante Da installazione a esperienza digitale In my shoes Nei panni di un migrante è un progetto multimediale che ricrea in versione digitale l installazione In My Shoes realizzata

Dettagli

Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia

Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia Ciak Junior, Biciclette e bulloni : una bella storia di Bullismo scritta e interpretata dai ragazzi della scuola media Curzi Dal 27 al 29 marzo si gira il primo cortometraggio di CIAK JUNIOR edizione 2017

Dettagli

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO

NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO 20180112 NEHO18 LABORATORIO CREATIVO FORMATIVO PIANO PROGRESSIVO DEI CONTENUTI E DELLE ATTIVITA BLOCCO CORSO VIDEO NEHO18 TEMATICHE standard incontri da 2 ore, da metà Gennaio a fine ; SEMPRE PRESENTE:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO a. s

SCHEDA PROGETTO a. s I.C. G.SCELSA SCHEDA PROGETTO a. s. 2018-2019 CIRCOLARE N 35 DEL 15/10/2018 1.1 Denominazione progetto (specificare se curriculare o extracurriculare) 1.2 Presentatore del progetto Prof. G.Puma PROGETTO

Dettagli

UndeRadio La+voce+ai ragazzi

UndeRadio La+voce+ai ragazzi UndeRadio La+voce+ai ragazzi Save the Children Save the Children è l organizzazione internazionale indipendente dedicata dal 1919 a salvare i bambini e a promuovere i loro diritti. Lavora oggi in 125 Paesi,

Dettagli

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA

Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA Monitoraggio progetti scuola secondaria di secondo grado Programma La Strada II edizione- La Sicurezza. si fa Strada! INFORMAZIONI SULLA SCUOLA 1. Denominazione scuola 2. Tipologia: 3. numero studenti

Dettagli

Corti (e) Senza Fissa Dimora

Corti (e) Senza Fissa Dimora Corti (e) Senza Fissa Dimora III edizione - 2016 Bando di partecipazione e regolamento Art. 1 Informazioni generali Il CE.A.C.A. - Centro di Animazione Culturale Antonio Aristide di Potenza, organizza

Dettagli

Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Area di Coordinamento Cultura

Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Area di Coordinamento Cultura Allegato A) Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Area di Coordinamento Cultura PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/10) Attuazione anno 2013 Progetto regionale:

Dettagli

10-13 OTTOBRE 2019 MONTE SANT ANGELO (GARGANO-FOGGIA)

10-13 OTTOBRE 2019 MONTE SANT ANGELO (GARGANO-FOGGIA) 10-13 OTTOBRE 2019 MONTE SANT ANGELO (GARGANO-FOGGIA) Un iniziativa ideata e organizzata da Prodotta da con il patrocinio di in collaborazione con BANDO DI ISCRIZIONE FILM REGOLAMENTO 1. LUOGO, PERIODO

Dettagli

COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo

COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo Allegato A.2 DDG Regione Lombardia n. 3553 del 25.09.2018 PROGETTI PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO LINEA DI INTERVENTO BULLOUT Anno scolastico

Dettagli

Progetto Cinema nel sociale

Progetto Cinema nel sociale 17 25 Febbraio 2012 a Catania e nelle Città palcoscenico del festival I^ Edizione CANDIDATURE GRATUITE! Progetto Cinema nel sociale Selezione della migliore opera sul sociale, sul linguaggio cinematografico

Dettagli

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA

CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA CORSO DI SCRITTURA CREATIVA E SCENEGGIATURA Durata: una settimana, dal lunedì al venerdì (19-23 ottobre 2015 ) Giornate Formative: 5 (25 ore) Quota di partecipazione: 350,00 Numero Corsisti: massimo 20

Dettagli

CASA ECOLOGICA, RISPARMIO ENERGETICO, RICICLO E RIUTILIZZO

CASA ECOLOGICA, RISPARMIO ENERGETICO, RICICLO E RIUTILIZZO IV Edizione CASA ECOLOGICA, RISPARMIO ENERGETICO, RICICLO E RIUTILIZZO Dal 23 al 25 settembre 2014 Cos è Ecoshow, eventi on-line dedicati al mondo dell ecologia: dirette video interattive conferenze dibattiti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Discipline Audiovisive-Multimediali Prof.ssa Luisa SORRENTINO Prof.ssa Ornella SANVITO A. Modigliani Giussano Mod.: dir.14 Rev.:

Dettagli

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011

ALLEGATO A alla delibera n. 30/11/CSP del 3 febbraio 2011 ALLEGATO A alla delibera n. del 3 febbraio 2011 Regolamento concernente i criteri per la limitazione temporale di utilizzo dei diritti secondari acquisiti dai fornitori di servizi di media audiovisivi,

Dettagli

Rassegna stampa 07/02/2018

Rassegna stampa 07/02/2018 Rassegna stampa 07/02/2018 INDICE RASSEGNA STAMPA Rassegna stampa 07/02/2018 Festival Cinematografici Nazione Pisa 07/02/2018 p. 23 «Chinamen» al Lanteri Fumetto e cartone animato 1 Segnalazioni Tirreno

Dettagli

MODULO A Candidatura

MODULO A Candidatura Modulo di richiesta partecipazione da rinviare tramite PEC all indirizzo energenia@pec.it Prot. n. del MODULO A Candidatura OGGETTO: ADESIONE AL 1 CONCORSO SMART SCHOOL IRIS T&O Istituto di Ricerca e Sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di venta di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Cibo Società Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare Articolazione del Progetto per l a.s. 2005/2006 Il percorso progettuale si è articolato nell arco di un anno scolastico seguendo

Dettagli

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A. 2018-2019 EDIZIONE III Presentazione Il Master in Fine Arts in Filmmaking è un corso Master di primo livello inteso per fornire tutti gli strumenti pratico-teorici

Dettagli

RIPRENDERE LA MEMORIA

RIPRENDERE LA MEMORIA RIPRENDERE LA MEMORIA Corso di formazione e aggiornamento su storia orale e tecniche audiovisive REGGIO EMILIA / 22 marzo - 15 aprile 2018 Organizzato da: Istoreco Istituto storico per l età contemporanea

Dettagli

PROGETTO «Generazione CREatività_Talenti: modelliamo il nostro futuro»

PROGETTO «Generazione CREatività_Talenti: modelliamo il nostro futuro» CODOGNÈ CONEGLIANO GAIARINE GODEGA DI SANT URBANO MARENO DI PIAVE ORSAGO SAN FIOR SAN PIETRO DI FELETTO SANTA LUCIA DI PIAVE SAN VENDEMIANO SUSEGANA VAZZOLA Bando Regionale Fotogrammi Veneti: i giovani

Dettagli

SEEYOUSOUND 2017 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017

SEEYOUSOUND 2017 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017 SEEYOUSOUND 2017 INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017 REGOLAMENTO 1. La 3a Edizione di SEEYOUSOUND FESTIVAL INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL (Festival Internazionale

Dettagli

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016

Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016 Un Mare di Cinema 2016 Eolie in Video i Corti di Un mare di Cinema luglio 2016 Concorso per Cortometraggi Dodicesima Edizione BANDO DI CONCORSO Eolie in video è il concorso dedicato ai cortometraggi, all

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOODRCAL.REGISTRO UFFICIALE(U).0001354.27-01-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e BANDO DI CONCORSO PER GLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI PRIMO E SECONDO GRADO Booktrailer

Dettagli

Video contest su ambiente e dintorni - III edizione marzo 2019

Video contest su ambiente e dintorni - III edizione marzo 2019 PRESENTAZIONE Video contest su ambiente e dintorni - III edizione 27-28 - 29 marzo 2019 Il Centro Meridionale di Educazione Ambientale di Sorrento presenta la terza edizione del concorso internazionale

Dettagli

I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019

I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della cultura UFC I. Bando di concorso Premio del cinema svizzero 2019 1. Introduzione Conformemente all articolo 7 della legge sul cinema (LCin,

Dettagli

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA REGOLAMENTO MIGLIOR DOCUMENTARIO 1. Ente promotore D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna organizza la VIII edizione di Docunder30 in collaborazione con la Videoteca

Dettagli

ALLEGATO B. rappresentante legale dell impresa/società,, ai sensi dell art.9 l.r. 2/2012 e della DGR n../2012, fa istanza

ALLEGATO B. rappresentante legale dell impresa/società,, ai sensi dell art.9 l.r. 2/2012 e della DGR n../2012, fa istanza ALLEGATO B (Istanza per la concessione delle sovvenzioni. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex artt. 46 e 47 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445. Allegati) Regione Lazio Direzione regionale

Dettagli

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr)

Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) Associazione Pachamama Programma di Giugno Centro Visite Casa Nova, Riserva Naturale del Farma, Belagaio (gr) domenica 1, lunedì 2 ore 12.00 Il ristorante di Casa Nova propone la degustazione di prodotti

Dettagli

Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive.

Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive. Decreto Presidente del Consiglio dei Ministri 11 luglio 2017 Disposizioni per il riconoscimento della nazionalità italiana delle opere cinematografiche e audiovisive. (G.U. 18 agosto 2017, n. 192) IL PRESIDENTE

Dettagli