Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica"

Transcript

1 Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Scienze Biologiche (L3) III anno e II semestre (6 CFU) Paolo Ciucci (paolo.ciucci@uniroma1.it) info e materiale didattico su: d=4961 Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Propedeuticità didattiche: Fisica Chimica inorganica Chimica organica Genetica Ecologia Zoologia Inglese!! Biotecnologie 1

2 Selvatica A.A crediti lezione frontale 8 ore/credito 16 ore/credito studio personale 48 ore 96 ore 24 lezioni (1 ora lezione frontale 2 ore studio personale) materiale didattico diapositive (pdf su e-learning) fotocopie libri: biblioteca Dip BBCD essential readings Selvatica A.A lezioni martedì 14:00 16:00 giovedì 14:00 16:00 28 febbraio 23 maggio esame scritto colloquio finale Selvatica A.A Discussioni in aula ~ 30 min argomenti dei suggested readings Biotecnologie 2

3 Selvatica A.A Seminari di approfondimento condotti da giovani ricercatori su argomenti specifici percorsi esperienziali Selvatica A.A Moduli di active learning argomenti specifici, applicativi gruppi di 5-6 presentazioni ppt di 30 min, seguite da discussione Selvatica a.a è altamente consigliata la frequenza! leggersi i capitoli rilevanti prima della lezione mantenere il ritmo di studio con lo svolgimento del programma integrare con letture divulgative Biotecnologie 3

4 Principali testi di riferimento Fryxell J.M., A.R.E Sinclair, G. Caughley Wildlife Ecology, Conservation, and Management. III Edition, Wiley-Blackwell. Oxford. Mills, L.S Conservation of Wildlife Populations. II Edition, Wiley-Blackwell, Oxford Testi di supporto Krebs C.J Ecology: the Experimental Analysis of Distribution and Abundance. Benjamin Cummings, San Francisco, CA. Morrison M.L Wildlife Restoration. Techniques for Habitat Analysis and Animal Monitoring. Island Press, Washington, WA. Bolen E.G., W.L. Robinson Wildlife Ecology and Management. Fifth Edition. Pearson, Cambridge, UK. Un riferimento ai testi in biblioteca Argomenti Testo Inserto Titolo capitolo Introduzione al Wildlife 1 Fryxell et al. 1 - Introduction: goals and decisions Management and Conservation 2 Mills 1 - The big picture: human population dynamics Parametri spaziali 3 Fryxell et al Home range and habitat use - Dispersal, dispersion and distribution Habitat e RSFs 4 Morrison 2 - Habitat 5 Fryxell et al. 3 - Home range and habitat use Cibo e Alimentazione 6 Fryxell et al. 2 - Food and nutrition Popolationi: struttura 7 Krebs 10 - Demographic techniques: vital statistics 8 Bolen & Robinson 5 - Population Ecology Popolazioni: dinamica e 9 Fryxell et al. 5 - Population growth and regulation regolazione 10Bolen & Robinson 5 - Population Ecology Competizione 11Fryxell et al. 6 - Competition and facilitation between species Predazione 12Fryxell et al. 7 - Predation 13Mills 8 - Predaton and wildlife populaitons Parassiti e agenti patogeni 14Fryxell et al. 8 - Paratites and pathogens Stime e Censimenti 15Fryxell et al Counting animals Applicazioni Genetiche al Wildlife 16Mills 3 - Genetic concepts and tools to support wildlife Management population biology Biotecnologie 4

5 Un invito alla lettura Un invito alla lettura Un invito alla lettura Biotecnologie 5

6 DISTRIBUZIONE E PARAMETRI SPAZIALI DELLE POPOLAZIONI ANIMALI Areale Dispersione Movimenti di dispersal Migrazioni Home range e territorialità STRUTTURA, DINAMICA E REGOLAZIONE DI POPOLAZIONI Popolazioni animali Struttura e parametri di base Dinamica e modelli di base Limitazione e regolazione delle popolazioni RISORSE TROFICHE, ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE Risorse trofiche ed energia Componenti nutrizionali Strategie alimentari Stato nutrizionale della fauna Biotecnologie 6

7 HABITAT E SELEZIONE DELLE RISORSE Habitat e risorse Successioni ecologiche Uso e selezione delle risorse COMPETIZIONE Competizione intraspecifica Competizione interspecifica Ripartizione e Facilitazione PREDAZIONE Risposta funzionale, numerica e totale Effetto sulle popolazioni preda Strategie antipredatorie Biotecnologie 7

8 PARASSITI E AGENTI PATOGENI Definizioni Effetti su individui e popolazioni Modelli e parametri epidemiologici Applicazioni gestionali CENSIMENTI, STIME E INDICI Contesti di applicazione Rilevabilità degli animali in natura Campionamento e stima della visibilità Indici di densità relativa GENETICA APPLCATA ALLA CONSERVAZIONE DELLA FAUNA Variabilità genetica Marcatori genetici delle popolazioni animali Principali applicazioni Biotecnologie 8

9 Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica Cosa? Perché? Wildlife Biology e il Metodo Scientifico Perché gestione e Conservazione della Fauna Fauna come risorsa: per chi? Il ruolo dei tecnici Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica la fauna è una componente fondamentale degli ecosistemi naturali principi di biologia ed ecologia animale applicati alla corretta gestione delle popolazioni animali, delle comunità e degli ecosistemi Wilflife Biol & Mgt è materia scientifica! Biotecnologie 9

10 e di rilevante interesse sociale Case study 1: utilizzo sostenibile della fauna Case study 2: controllo delle specie aliene e invasive Biotecnologie 10

11 Case study 3: mitigazione dei conflitti fauna-uomo Case study 4: conservazione delle specie minacciate Principali minacce per la fauna Fattori deterministici perdita e frammentazione degli habitat introduzione di specie aliene e invasive inquinamento sovrasfruttamento cambiamento climatico Fattori stocastici popolazioni ridotte e frammentate demografici, genetici e ambientali Biotecnologie 11

12 34 35 Qualsiasi aspetto di conservazione ha oggi a che fare con la crescita della popolazione umana Biotecnologie 12

13 Ecologia Ecologia animale Genetica Biologia di popolazioni Fisiologia Zoologia Wildlife Biology Gestione della Fauna Biologia della Conservazione Livelli di integrazione in Biologia Landscapes Ecosistemi Comunità Ecologia Specie Popolazioni Organismi Sistemi organici Organi Tessuti Cellule Entità subcellulari Molecole conoscenza scientifica l ecologia è una scienza giovane! manca una forte teoria unificatrice poche leggi, molti principi, moltissime ipotesi molte domande aperte e controversie importanti incertezze e difficoltà sui metodi Ecologia come scienza: il metodo scientifico osservazioni in natura modello esplicativo ipotesi disegno sperimentale raccolta dati valutazione statistica teoria Biotecnologie 13

14 Biologia e Conservazione della Fauna Selvatica a differenza delle scienze esatte, in Wildlife Biology (o wildlife ecology) si ha a che fare con laboratori naturali particolarmente complessi le applicazioni di Wildlife Biology sono di grande rilevanza sociale Il termine fauna selvatica può assumere significati diversi dipendentemente dal punto di vista Il termine fauna selvatica può assumere significati diversi dipendentemente dal punto di vista: selvaggina (specie di interesse venatorio), oppure tutte le specie di uccelli e mammiferi selvatici (Sinclair et al. 2006) tutta le specie di flora e fauna non domestiche tutti i vertebrati terrestri selvatici (Mills, 2007) Biotecnologie 14

15 Quali le finalità di gestione? mantenimento del surplus a scopo ricreativo (wildlife management classico) controllo specie invasive, aliene o problematiche mitigazione del conflitto con le attività antropiche conservazione delle specie e dei processi ecologicoevolutivi... Evoluzione del concetto di gestione Aldo Leopold (1933): wildlife management è l arte di far produrre al territorio prelievi annuali sostenibili di selvaggina ad uso ricreativo arte scienza applicata territorio habitat selvaggina fauna selvatica ( wildlife ) uso ricreativo non solo! Evoluzione del concetto di gestione Shaw (1985): wildlife management è l applicazione principi biologici per il mantenimento, l aumento o la riduzione della fauna selvatica in funzione di specifici obiettivi di gestione Peek (1986), Caughley & Sinclair (1994): wildlife management come scienza applicata il cui scopo è mantenere habitat idonei per popolazioni vitali di fauna selvatica Biotecnologie 15

16 Conservazione (e gestione) perché la fauna è una risorsa. Ma per chi?? portatori d interesse (stakeholders) pubblico generale generazioni future sistemi ecologici ma il valore della risorsa dipende dal punto di vista I valori della fauna selvatica economico ricreativo scientifico ecologico estetico spirituale riflettono diversi atteggiamenti (e interessi) (Kellert 1976, 1980): naturalistico (attrazione outdoors ) umanistico (affezione individui, pets ) moralistico (focus sul benessere e i diritti) estetico (fauna come icona e simbolo) scientifico (opportunità di studio) ecologico (parte dei sistemi naturali) utilitaristico (vantaggi e utilità per l uomo) dominionistico (abilità e superiorità dell uomo) negativistico (nessun interesse, distacco) Biotecnologie 16

17 Qualsiasi sia il punto di vista gli amministratori (incluse le ONG) devono assicurarne una adeguata gestione e fruizione per le generazioni future i tecnici (biologi, naturalisti, ricercatori) devono assicurare conoscenze affidabili la gestione (e conservazione) deve essere basata su conoscenze affidabili (wildlife science, sciencebased management) Biotecnologie 17

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati:

MOD_PRO Vers. 00 Obiettivi Formativi Destinatari: Metodologia didattica: Strumenti di valutazione dei risultati: CORSO DI FORMAZIONE SULLA FAUNA SELVATICA PER MEDICI VETERINARI DI SANITA PUBBLICA FAUNA SELVATICA IN ITALIA E CONCETTI DI BIOECOLOGIA PROPEDEUTICI ALLA GESTIONE SANITARIA PUBBLICA II edizione Facoltà

Dettagli

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein

The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein The mind is like a parachute, it only works if it is open A. Einstein http://elearning2.uniroma1.it/course/index.php?categoryid=41 Laurea Magistrale in Ecobiologia L EcoBiologia studia la biodiversità

Dettagli

Zoologia Generale. Zoologia Generale. Zoologia Generale (M-Z) - Laurea Triennale Sc. Naturali

Zoologia Generale. Zoologia Generale. Zoologia Generale (M-Z) - Laurea Triennale Sc. Naturali Laurea Triennale in Scienze Naturali Canale M-Z Prof. Paolo Ciucci (paolo.ciucci@uniroma1.it) 1 I semestre (9 CFU) Info e materiale didattico su: https://elearning2.uniroma1.it/course/view. php?id=1501

Dettagli

LM in Biologia Marina Info 2018/2019

LM in Biologia Marina Info 2018/2019 LM in Biologia Marina Info 2018/2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina e per l acquacoltura

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

Che cos è l ecologia

Che cos è l ecologia Che cos è l ecologia 1866 Haeckel definisce l ecologia Lo studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con l ambiente inorganico e organico, soprattutto dei rapporti favorevoli e sfavorevoli,

Dettagli

INSEGNAMENTI A SCELTA

INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di laurea di I livello in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13 - DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Attivato il I anno Per gli studenti immatricolati nell A.A. 2014/2015 I Anno - I Semestre S. S.D. CFU Matematica

Dettagli

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019

LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019 LM in Biologia Marina Fiore di Botta, 27 marzo 2019 Prepara laureati che possiedono strumenti sofisticati e moderni per lo studio, la conservazione e la gestione responsabile della biodiversità marina

Dettagli

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013

Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Dipartimento di Scienze Umane a. a. 2012/2013 Programma di insegnamento per l anno accademico 2012/2013 Programma dell insegnamento di ECOLOGIA APPLICATA SSD dell insegnamento BIO/07 Classe Corso di Studi

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2018 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-23 Febbraio 2018 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI Lezione 1 Etica venatoria: Ruolo attuale della componente venatoria

Dettagli

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1 00PrPag_Vol_06_BROOKER 30/07/10 11:46 Pagina V VOLUME 1 Cellula Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1 Capitolo 8 Fotosintesi 159 Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181 PARTE I Chimica Capitolo 10 Capitolo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2019/2020 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel) Principi di Ecologia Dipartimento di Biologia Animale-Università di Pavia Dott. Nicola Gilio Definizioni di ecologia Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura

Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente. LM-60 Scienza della Natura Conservazione e Gestione della Natura e dell Ambiente LM-60 Scienza della Natura La Laurea Magistrale in Conservazione e Gestione della Natura e dell'ambiente si caratterizza per la marcata propensione

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA. 2016-17 http://biologia.biologia.unipd.it/ LT in Biologia I sistemi biologici Conservazio ne Complessi tà di forme e funzioni Interazione organismi ambiente Dinamiche

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di GENETICA VEGETALE (italiano) Course title: PLANT GENETICS (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

MASTER IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2017-2018 Presentazione Dalla Conferenza di Rio del 92, e in particolare dalla Convenzione sulla Diversità biologica,

Dettagli

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali

Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura. I corsi di studio in Scienze Naturali Lauree in Scienze Naturali Se hai una forte predisposizione a vivere a contatto con la natura I corsi di studio in Scienze Naturali fanno per te Che cosa si studia? Essendo una laurea scientifica, le discipline

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di Entomologia e Zoologia (italiano) Course title:_ Entomology and Zoology (inglese) SSD dell insegnamento AGR/11 CFU

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia

Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Corso di Ecologia Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia Canale 2 (Lettere M-Z) Prof. Michele Scardi Email mscardi@mclink.it Telefono 335-6795190 http://www.michele.scardi.name/ecologia.htm Università di

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G260SA Fondamenti di ecologia e selvicoltura mod.1: fondamenti di G260SA Fondamenti di e selvicoltura mod.1: fondamenti di Obiettivi formativi Conoscere l'ambiente fisico in cui vivono gli organismi, le relazioni tra individui, popolazioni, comunità e il loro ambiente,

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico

Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico 1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 2 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Ariis di Rivignano, 8 Novembre Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI

Orario LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2018-2019 OFFERTA FORMATIVA 2018-2019 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Progetti didattici per le scuole

Progetti didattici per le scuole Parlando di MARE Progetti didattici per le scuole 2016-2017 Fondazione Cetacea Onlus Centro di Educazione Ambientale Via Torino 7/A- 47838 Riccione Tel.e fax 0541/691557 www.fondazionecetacea.org e-mail:

Dettagli

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

MASTER IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

MASTER IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LIVELLO I - EDIZIONE I A.A MASTER IN AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA LIVELLO I - EDIZIONE I A.A. 2017-2018 Presentazione Dalla Conferenza di Rio del 92, e in particolare dalla Convenzione sulla Diversità biologica,

Dettagli

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z)

Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula Magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2017-2018 OFFERTA FORMATIVA 2017-2018 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Metodologie ecologiche I

Metodologie ecologiche I Metodologie ecologiche I Prof. Michele Scardi tel. 06-72595991 e 335-6795190 email: mscardi@mclink.it http://www.mare-net.com/mscardi/work/ecologia/corso.htm Dall'osservazione naturalistica agli approcci

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO - CURRICULUM BIOMEDICO Area di Apprendimento in Matematica e I Anno II Anno III Anno I semestre II semestre I

Dettagli

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA MOLECOLARE AA. 2016-17 http://http://biologia-molecolare.biologia.unipd.it La laurea in Biologia Molecolare approfondisce gli aspetti genetico-molecolari, cellulari

Dettagli

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A. 2013-2014 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione al rischio

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

BIOLOGIA VEGETALE. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche BIOLOGIA VEGETALE Docente: Massimo Nepi Dip. Scienze della Vita Via Mattioli 4, Siena Tel 0577232867 E-mail massimo.nepi@unisi.it Articolazione del corso 8+1L CFU

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile A.A. 2014-2015 Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Frane Prof. ing. Michele Calvello Introduzione

Dettagli

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5

INDICATORE (b) - Voto medio esami sostenuti per Attività didattica (con scelta PIU' ANNI ACCADEMICI) 1/5 ACCESSO AI FARMACI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO ACQUACOLTURA E MOLLUSCHICOLTURA AGENTI INFETTIVI E TUMORI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA ANATOMIA APPLICATA: CASI CLINICI ANATOMIA COMPARATA ANATOMIA UMANA

Dettagli

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38 Programma dell insegnamento di BIOLOGIA Anno di corso I Semestre I N CFU 7 Ore complessive 56 Anno Accademico 016/017 Programma

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA. 2019-20 Edificio http://biologia.biologia.unipd.it/ Prepara laureati esperti nell'ambito della biodiversità e capaci di applicare tali conoscenze

Dettagli

Ambientale. Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. 5 settembre 2017

Ambientale. Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura. 5 settembre 2017 di di Laurea Magistrale in Ecologia e Conservazione della Natura stefano.leonardi@unipr.it Dipartimento di SCVSA - Università di Parma 5 settembre 2017 Outline di 1 2 3 Orario di Il corso è un corso relativamente

Dettagli

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE

CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE (Dalla DGR n. 1104/2005) CORSI DI PREPARAZIONE ALLA GESTIONE FAUNISTICA DI CUI ALLA L.R. N. 8/1994, ART. 16, COMMA 3 E SUCCESSIVE MODIFICHE I corsi vengono istituiti per il controllo delle specie maggiormente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Presentazione Corso Il CdS intende formare Biotecnologi. In particolare,

Dettagli

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale

Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Geofisica Applicata LM in Scienze Geologiche aa 2018-2019 Capitolo 1: introduzione contenuto del corso attività sperimentale Scopo del corso: fornire competenze specifiche sia teoriche che sperimentali

Dettagli

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica

Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Le interazioni tra gli organismi di una comunità biologica Ogni organismo fa parte di un ecosistema Ogni organismo fa parte di un ecosistema FATTORI BIOTICI FATTORI ABIOTICI Ogni organismo fa parte di

Dettagli

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu VALUTAZIONE GENERALE E IDENTIFICAZIONE DELLE MINACCE L analisi delle caratteristiche del SIC ha permesso di procedere ad una valutazione generale dello stato del territorio e alla identificazione delle

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA. 1 ANNO I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2012 al 5 novembre 2012) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 18.09.2012 Rev 3 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2012-2013 Laurea triennale: pag. 1-2; LM in Bio-Ecologia Marina: pag 3; LM in Biologia Cellulare e :

Dettagli

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in

24, 25 febbraio Offerta Formativa delle lauree in 24, 25 febbraio 2011 Offerta Formativa delle lauree in Biologia 1 BIOLOGIA OGGI 10-9 m 2 BIOLOGIA OGGI 10-6 m BIOLOGIA OGGI 10-3 m 4 BIOLOGIA OGGI 10 0 m 5 BIOLOGIA OGGI 10 3 m 6 Approcci culturali differenziati

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42. Tipo Ambiti disciplinari CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-42 Piano di studio Il CLM è un corso di studio a curriculum unico. Per ottenere il titolo accademico lo studente deve

Dettagli

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z) CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE BIOLOGICHE I anno II semestre - A.A. 2016-2017 OFFERTA FORMATIVA 2016-2017 I corsi del I anno sono stati SDOPPIATI visto l elevato numero di studenti; le matricole

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di _Ecologia degli Agroecosistemi Course title:ecology of agroecosystems Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod.

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005

Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PIANO DIDATTICO 2004/2005 Allegato al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari PANO DDATTCO 2004/2005 Attività formativa e obiettivo formativo specifico Ambito Tipologia SSD CFU Front. Lab. Es.

Dettagli

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico Ettore Capri Università Cattolica del Sacro Cuore BioD Days, Piacenza 25 novembre 2010 Sommario Definizioni Quadro legislativo Come fare, cosa fare Cos

Dettagli

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019 Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, 21-22 Febbraio 2019 Tutte le LT condividono una preparazione di base in matematica, fisica e chimica: BIOLOGIA (CFU, I anno) Istituzioni di matematica

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso Anno Accademico 200/2007 Facoltà 001-FARMACIA Classe 2-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso 00-TOSSICOLOGIA DELL' AMBIENTE Indirizzo: 000 - Orientamento: 000 Con piano associato: Primo Anno di Corso

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA 1 ANNO - I Semestre AULA D (dal 8 ottobre 2014 al 4 novembre 2014) ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Doc. del 21/07/2014 Rev 1del 29/07/2014 Rev 2 del 2/08/2014 Rev 3 del 4/09/2014 Pubbl. 15/09/2014 Classi L-13 e LM-6 delle lauree in SCIENZE BIOLOGICHE ORARIO LEZIONI A.A. 2014-2015 Laurea triennale: pag.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Definizione di ecologia e sua suddivisione. Nozioni di fattore ecologico e di fattore limitante. Legge del minimo e della tolleranza. Cosa si intende per biotopo e biocenosi. Meccanismi adattativi degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA Le seguenti tabelle illustrano i corsi e le attività formative attivate nell anno accademico 09/00 PRIMO ANNO DI CORSO (per gli studenti che si immatricolano nell AA 09/00 - Regolamento didattico AA 09/00)

Dettagli

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016

Dipartimento di Biologia Corso di Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis, febbraio 2016 Dipartimento di Biologia Corso di Agripolis, 17-18-19 febbraio 2016 DNA ~2 nm Eritrociti ~7-8 µm Orso polare ~ 2.5 m 10-9 m 10-6 m 10-3 m ATP sintasi ~10 nm Formica ~5 mm La laurea in Biologia Molecolare

Dettagli

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166 P.O. Tutela e gestione della Fauna CORSO DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI OPERATORE ADDETTO AL CONTROLLO DELLA FAUNA Volpe Corvidi i Piccione i e Storno L.R. 7/95 art. 25 PRESENTAZIONE DEL CORSO PRINCIPI

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2007-2008 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013

Progetto BioVAgando. Primo incontro. Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico Via Garibaldi 45 Laveno Mombello (Va) Progetto BioVAgando Primo incontro Micol Cappello - CAST 23 settembre 2013 Il progetto BioVAgando Promosso da ISIS Newton,

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Biodiversità e Qualità dell'ambiente Specialistica Classe 6/S Anno Accademico 2006-2007 Presentazione del Corso - Il Corso di Laurea Specialistica in Biodiversità

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento Biologia dei Microrganismi Docente ALTIERI Clelia S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso AGR/16 Primo

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Biologia Cellulare e Molecolare Adeguamento di Biologia Cellulare e Molecolare (codice=7532)

Dettagli

ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto

ATTIVITA' DEL POLO LICEALEP.ALDI sez.liceo Scientifico di Grosseto PROGETTO RaS: Ricerca a Scuola ATTIVITA' DEL POLO LICEALE"P.ALDI" sez.liceo Scientifico di Grosseto Responsabile: Prof.ssa Barbara Pasti Supervis scientifico: Dr.ssa Monia Renzi, PhD student, Ricercat

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (Classe delle Lauree Triennali in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura L-2) A.A. 2009-2010 INDICE 94 . 95 96

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1 Docente Rapetti Luca Obiettivi formativi Consolidare e approfondire le conoscenze di base della

Dettagli

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA" La richiesta Discussione delle radici epistemiche per individuare gli elementi di riferimento nella progettazione di

Dettagli

Corso di Zoologia. La diversità animale

Corso di Zoologia. La diversità animale Corso di Zoologia La diversità animale Uno dei temi più attuali della ricerca in biologia: la biodiversità e la sua conservazione La biodiversità complessiva degli organismi La diversità degli animali

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E QUALITÀ DEI PRODOTTI PIANO DEGLI STUDI A.A. 00-00 PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI DALL A.A. 00-00 La durata del corso

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA. Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) A.A. 2018/2019 Denominazione dell attività formativa: ANTROPOLOGIA CULTURALE Denominazione in inglese dell attività formativa: CULTURAL ANTHROPOLOGY Corso di studio (anche in inglese): Percorso 24 cfu

Dettagli