CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI VARI POR I.N.R.C.A. Procedura: cottimo fiduciario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI VARI POR I.N.R.C.A. Procedura: cottimo fiduciario"

Transcript

1 CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI VARI POR I.N.R.C.A. Procedura: cottimo fiduciario Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Dott.ssa Laura Oliveri TEL ADDETTO ALL ISTRUTTORIA Sig.ra Lara Giannini TEL

2 I.N.R.C.A. ISTITUTO DI RIPOSO E CURA PER ANZIANI V.E.II CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI CLASSICHE VARI POR I.N.R.C.A. ************** ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato Speciale disciplina la fornitura di medicazioni classiche, nelle quantità semestrali indicate al successivo articolo 2), per il periodo di 6 mesi dalla data di esecutività dell atto di aggiudicazione. La fornitura in argomento è soggetta alle norme e condizioni previste dal presente Capitolato Speciale, dal Capitolato Generale oltre che dalle vigenti disposizioni di legge comunitarie, nazionali e regionali. Si precisa che la presentazione dell offerta implica l accettazione incondizionata di tutte le clausole e condizioni previste dal presente Capitolato ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE La fornitura oggetto della presente gara è contraddistinta e suddivisa in SUB LOTTI, nel senso indicato nella seguente legenda riassuntiva e nella SCHEDA FABBISOGNO in allegato al presente capitolato speciale d appalto. Medicazioni classiche Lotto 1 CEROTTI E MEDICAZIONI ADESIVE PRONTE Lotto 2 OVATTA DI COTONE IDROFILO Lotto 3 GARZA E BENDE DI GARZA Lotto 4 BENDE ELASTICHE Medicazioni Speciali Lotto A MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE Lotto B MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO Lotto C MEDICAZIONI STERILI A BASE DI IDROCOLLOIDI Lotto D MEDICAZIONI A BASE DI ALGINATO DI CALCIO/SODIO PER ULCERE CUTANEE MOLTO ESSUDANTI Lotto E MEDICAZIONI IN FIBRA IDROATTIVA Lotto F MEDICAZIONE ANTIMICROBICA CON IONI D ARGENTO Lotto G MEDICAZIONI IDROCOLLOIDALI SU MATRICE LIPIDICA Lotto H MEDICAZIONI A BASE DI POLIMERI IDROFILI Lotto I MEDICAZIONI STERILE NON ADERENTE ALLA FERITA IN MATERIALE SINTETICO Lotto L MEDICAZIONE STERILE NON ADERENTE IN GARZA DI COTONE (GARZA GRASSA) Lotto M - EMOSTATICO ASSORBENTE STERILE (CELLULOSA OSSIDATA E RIGENERATA) Lotto N - BENDE ELASTICHE ALL OSSIDO DI ZINCO Lotto O - MEDICAZIONE IN TNT STERILE MORBIDA, FLESSIBILE, ELASTICA DA APPLICARE IN ZONE ANATOMICAMENTE DIFFICILI Le quantità indicate non sono impegnative per l Ente, in quanto il consumo complessivo è subordinato al fabbisogno effettivo e ad altre cause e circostanze variabili, pertanto il fornitore non potrà pretendere compensi o indennizzi di sorta nel caso in cui si verificassero differenze rispetto al preventivato. ART. 3 DURATA DELLA FORNITURA Il contratto avrà la durata di 6 mesi a partire dalla data di esecutività dell atto di aggiudicazione.

3 La Ditta aggiudicataria avrà comunque l obbligo di continuare la fornitura alle condizioni pattuite, fino all aggiudicazione della procedura di gara indetta ai sensi del DLGS 163/2006. ART. 4 FORMULAZIONE E PRESENTAZIONE DELL OFFERTA OFFERTA ECONOMICA L offerta economica, articolata sulla falsariga dell allegato modulo offerta economica, dovrà essere compilata in lingua italiana, e dovrà indicare: esatta denominazione o ragione sociale della Società; domicilio, codice fiscale e partita IVA; timbro e firma del titolare o legale rappresentante della stessa. I prezzi devono esseri indicati in modo inequivocabile e, in ogni caso, in cifre ed in lettere; in caso di difformità saranno considerate valide le indicazioni più favorevoli all Istituto. I prezzi indicati dovranno avere un massimo di cinque decimali dopo la virgola e dovranno essere comprensivi di tutti gli oneri di trasporto ed imballo, con la sola esclusione dell IVA. La Ditta dovrà presentare anche il listino contenente i prezzi di altri prodotti non compresi nel presente Capitolato speciale, con indicazione della percentuale di sconto praticato per eventuali acquisti di tali prodotti, nel caso dovessero essere necessari. Le condizioni offerte in sede di gara dovranno riferirsi anche ai prodotti di nuova immissione sul mercato. Nel caso in cui i prodotti aggiudicati non vengano più prodotti o distribuiti o siano sostituiti da altri qualitativamente superiori, sarà facoltà dell Istituto, previa valutazione tecnica dei nuovi prodotti, acquistarli sempre allo stesso prezzo offerto in gara dalla Ditta aggiudicataria per i prodotti sostituiti. L Istituto non intende sostenere alcuna spesa aggiuntiva oltre a quelle stabilite nell offerta presentata. L offerta dovrà avere validità non inferiore a 180 giorni a partire dalla data di apertura delle offerte economiche. Qualsiasi clausola e/o condizione di fornitura inserita nell offerta ed in contrasto con il presente Capitolato Speciale, lettera di invito o lo schema di contratto, sarà ritenuta come non apposta. DOCUMENTAZIONE TECNICA Devono essere presentati, pena l esclusione dalla gara, i seguenti documenti: dichiarazione del produttore attestante il possesso della marcatura CE (allegare copia della certificazione) scheda tecnica originale del produttore redatta in lingua italiana (o con traduzione allegata), nella quale deve essere riportato: o la destinazione d uso o composizione e caratteristiche dei materiali o misure del prodotto o processo di sterilizzazione adottato o eventuali avvertenze per l uso, la limitazione d uso e lo stoccaggio documentazione comprovante la rispondenza del prodotto alle specifiche tecniche richieste ed ogni altro documento ritenuto utile ai fini della valutazione tecnica; dichiarazione attestante la corrispondenza del prodotto alle caratteristiche tecniche richieste La ditta dovrà inoltre dichiarare la disponibilità o meno di un servizio post-vendita di informazione, aggiornamento scientifico e tecnico sulle caratteristiche dei prodotti. Nel caso in cui tale servizio fosse disponibile la ditta dovrà indicare la/e persona/e referente/i con i relativi recapiti telefonici. Considerato che l aggiudicazione avviene in relazione ad ogni singolo Lotto specificati nelle Schede Tecniche, le ditte partecipanti possono presentare offerta per uno, alcuni o tutti i lotti.

4 Le ditte che intendono presentare offerte per più Lotti, dovranno predisporre tante buste quanti sono i lotti offerti. All esterno di ogni singola busta dovrà essere chiaramente indicato il numero di riferimento del lotto di appartenenza del materiale indicato nella Schede Tecniche. Sull esterno della/e busta/e si chiede inoltre di riportare i dati della ditta offerente. La valutazione dell offerta tecnica risulta di competenza della commissione amministrativa che può demandarla ai tecnici che ne fanno parte.. Non verranno ammesse alla fase di valutazione economica le offerte tecniche giudicate non idonee. NON SONO AMMESSE OFFERTE IN ALTERNATIVA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA All interno della busta con l indicazione Documentazione Amministrativa dovranno essere inseriti i seguenti documenti: a. dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, a firma del legale rappresentante, redatta come da fac-simile allegato e compilata in ogni sua parte, corredata da fotocopia del documento di riconoscimento del rappresentante legale stesso. Possono partecipare alla gara solo le Società in possesso dei requisiti indicati nel fac-simile di dichiarazione. Per i Raggruppamenti temporanei d Impresa o Consorzi la dichiarazione di cui sopra dovrà essere fornita con le stesse modalità, pena l esclusione dalla gara, anche da tutte le imprese mandanti, o dai soggetti che eseguiranno la fornitura nel caso dei consorzi; b. copia della lettera di invito, del Capitolato Speciale, della bozza del contratto, del Capitolato Generale sottoscritti per accettazione in ogni loro pagina con timbro e firma del Legale Rappresentante; c. copia del modulo Informativa ai sensi del Dlgs.vo 196/03 debitamente compilato e sottoscritto con timbro e firma del Legale Rappresentante, per il necessario consenso; d. due dichiarazioni bancarie da cui risulti che il concorrente ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità, ai sensi dell art. 41, comma 1, lett. a) del D.Lgs. 163/06 (almeno una deve essere riferita al capogruppo nel caso di raggruppamento temporaneo di imprese); e. impegno di un fideiussore, ai sensi dell art. 75, comma 8 del D.Lgs. 163/06 a rilasciare garanzia fidejussoria per l esecuzione del contratto; E prevista l esclusione immediata dalla gara in caso di mancata presentazione di quanto previsto al precedente punto a), d) (salvo quanto previsto dal c. 3 del D.Lgs.n.163/06), ed e), per i documenti di cui ai punti b) e c) in caso di loro mancata presentazione l Istituto ne richiederà la regolarizzazione entro un termine di 3 giorni; alla scadenza del termine, in caso di mancata integrazione, la ditta verrà automaticamente esclusa. L Istituto procederà a verificare la veridicità delle dichiarazioni contenute nelle autocertificazioni presentate dall impresa risultante aggiudicataria (fermo restando l attivazione di controlli a campione ai sensi dell art. 71 del DPR 445/00 ed ai sensi dell art. 48 del D.Lgs. 163/06). In caso di verifica della veridicità delle dichiarazioni la ditta dovrà trasmettere la seguente documentazione: 1. capacità economica finanziaria (vedi punto 14 della dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR n.445/00) da uno o più documenti (bilanci riclassificati in base alle normative europee recepite nell ordinamento italiano, articoli 2423 e seguenti del codice civile, corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito oppure estratto di bilancio; 2. capacità tecnica e professionale (vedi punto 15 della dichiarazione rilasciata ai sensi del DPR 445/00) certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti pubblici. La falsa dichiarazione, oltre a comportare le sanzioni penali di cui all art.76 del DPR 445/00, potrà costituire causa di esclusione dalla partecipazione a successive gare

5 d appalto nonché determina l esclusione dalla gara e la decadenza dall eventuale aggiudicazione. ART.5 CAMPIONATURA Al momento della presentazione delle offerte non viene richiesta campionatura. L Istituto, prima dell approvazione dell atto di affidamento, potrà richiedere la campionatura alle ditte che risultano aggiudicatarie provvisorie della fornitura stessa, al fine di verificare la rispondenza dei prodotti all offerta tecnica. Delle verifiche effettuate verrà redatta apposita relazione tecnica da parte degli utilizzatori. Nel caso in cui il campione non risulti idoneo, l Istituto procederà a richiedere i campioni della seconda aggiudicataria e se necessario alla terza fino ad individuare il prodotto idoneo e rispondente alle necessità dell Istituto che sarà aggiudicato. Tali campioni potranno essere ritirati entro tre mesi dall avvenuta aggiudicazione della gara a cura e spese della ditta proprietaria, salvo che siano deteriorabili o che siano stati utilizzati per le prove tecniche. I campioni non ritirati entro i termini sopra indicati s intenderanno ceduti a titolo gratuito e gli stessi diverranno di proprietà dell Istituto. ART. 6 AGGIUDICAZIONE La fornitura sarà aggiudicata per singoli sub-lotti alla ditta che, tra le offerte ammesse, avrà praticato il prezzo complessivamente più basso, previa eventuale valutazione di idoneità delle caratteristiche della campionatura da parte degli utilizzatori, come previsto all art. 5 campionatura. L aggiudicazione verrà effettuata anche in presenza di una sola offerta valida. La stazione appaltante, tuttavia, ai sensi dell art. 81 comma 3 del Dlgs n. 163/06 e smi, si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all oggetto del contratto. In caso di parità, si procederà all esperimento di miglioramento del prezzo ai sensi dell art. 77 del R.D , n. 827, anche in presenza di uno solo dei pari offerenti (a mezzo del legale rappresentante o persona da questi espressamente delegata con poteri di esprimere il miglioramento dell offerta). In caso di ulteriore parità si procederà mediante sorteggio. La verifica della congruità dei prezzi sarà effettuata secondo quanto previsto agli artt. 86, 87, 88 e 89 del Dlgs.vo 163/06. L aggiudicazione si intende definitiva per l Istituto solo dopo l intervenuta esecutività a termini di legge del relativo atto di affidamento, mentre la Ditta aggiudicataria rimarrà vincolata sin dal momento della presentazione dell offerta. Entro 5 giorni dal provvedimento di aggiudicazione definitiva, l Istituto provvederà alle comunicazioni di cui all art. 79 comma 5 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i. L aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica dei prescritti requisiti e l Istituto si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto ancorché non siano trascorsi 30 giorni dalla data delle comunicazioni di cui al sopra citato art. 79 comma 5 del D.Lgs. n. 163/06 e s.m.i., in considerazione, se del caso, dell urgenza di avvio della fornitura. ART.7 RICHIESTA, MODALITA E TEMPI DI CONSEGNA, REQUISITI DEI PRODOTTI, CONTROLLI SULLE FORNITURE, PENALI I prodotti dovranno essere consegnati nelle quantità richieste negli ordini d acquisto emessi dalle varie sedi dell Istituto. Pertanto, non sono ammessi vincoli legati ai minimi d ordine. La consegna dovrà avvenire franco magazzino, libera da ogni onere, salvo IVA, in uno dei magazzini così come specificato sull ordine d acquisto e nel rispetto del seguente orario: dalle ore 8,00 alle ore 12,00

6 Fatta eccezione per le richieste che rivestono eccezionalmente carattere di estrema urgenza, da evadere entro 3 (tre) gg. dalla loro ricezione, le consegne dovranno essere effettuate, ove non diversamente indicato negli ordini di acquisto, entro 10 (dieci) gg. dalla ricezione dell ordine stesso. Non sono validi ordini telefonici; sono ammessi quelli inviati a mezzo fax, purchè regolarmente numerati e sottoscritti dal Responsabile del Servizio. In caso di consegna parziale della merce ordinata, alla ditta aggiudicataria verranno concessi ulteriori 7 (sette) gg. per consentire il saldo dell ordine. Per ogni giorno di ritardo rispetto ai tempi sopra indicati verrà applicata una penale del 1% (unopercento) sull importo della fornitura. L Istituto e per essa i Responsabili dei Servizi e/o Magazzini, hanno piena facoltà di rifiutare la fornitura di prodotti che, a loro insindacabile giudizio, non corrispondano ai requisiti contrattuali o la cui scadenza non superi i 2/3 del loro periodo di validità. L accettazione della merce, che avviene con la firma della bolla di accompagnamento, indica soltanto un riscontro del numero dei colli inviati. La quantità è esclusivamente quella accertata presso i magazzini delle sedi e deve essere riconosciuta ad ogni effetto dal fornitore, che deve integrarla in caso di non rispondenza. L accettazione della merce non solleva, quindi, il fornitore dalla responsabilità delle proprie obbligazioni in ordine ai vizi apparenti ed occulti della merce consegnata non rilevabili all atto della consegna, né dal rispondere ad eventuali contestazioni che potessero insorgere all atto dell utilizzazione del prodotto e di sottoporli ad accertamenti analitici presso laboratori legalmente riconosciuti. Le spese per tali accertamenti, il cui risultato dovrà essere accettato dalla ditta aggiudicataria saranno a carico della stessa qualora i dati rilevati dimostrino la non conformità dei prodotti consegnati ai requisiti prescritti. I prodotti rifiutati o contestati rimarranno a disposizione dell aggiudicataria che dovrà, a suo rischio e spese, provvedere al ritiro; di conseguenza la stessa non potrà pretendere alcun compenso o risarcimento per i deterioramento che gli stessi dovessero subire durante il deposito. L aggiudicataria dovrà riportare tassativamente su ogni bolla di consegna, gli estremi degli ordinativi ai quali si riferisce la consegna: numero, data e sede che li ha emessi. In sede di liquidazione delle fatture, verrà tenuto conto esclusivamente dei quantitativi riscontrati all atto della ricezione della merce da parte del personale dei magazzini delle varie sedi. L aggiudicataria dovrà garantire la perfetta corrispondenza dei prodotti forniti a quelli offerti in sede di gara. Essi devono, altresì, corrispondere sempre ai requisiti previsti da leggi o disposizioni anche se sopravvenute, che ne regolamentino o ne disciplinano la produzione, il confezionamento, il trasporto e la vendita. Ogni e qualsiasi responsabilità per quanto riguarda le caratteristiche di prodotti offerti e forniti e gli eventuali inconvenienti e danni provocati dal loro possibile impiego, resta a totale e completo carico della ditta fornitrice, la quale, rendendosene garante nei confronti dell Istituto, sarà tenuta all osservanza, oltre che di tutte le leggi e regolamenti vigenti in materia la momento dell affidamento, anche di quelle che potrebbero essere emanate durante tutto il periodo contrattuale da parte delle competenti Autorità. In caso di emanazione di nuove direttive statali e/o comunitarie, nel corso della validità dell appalto, afferenti l assoggettamento a determinate caratteristiche dei prodotti oggetto del presente appalto, l aggiudicataria è tenuta a conformare la qualità dei prodotti alla sopravvenuta

7 normativa, senza alcun aumento di prezzo ed a sostituire le eventuali rimanenze relative alle forniture effettuate, giacenti nei magazzini delle sedi, qualora ne fosse vietato l uso. ART.8 - CAUZIONE DEFINITIVA La Ditta aggiudicataria, entro il termine previsto al successivo articolo, dovrà costituire una garanzia fidejussoria (fideiussione bancaria o polizza assicurativa) nelle percentuali e con le modalità e gli effetti stabiliti dall art. 113 del Dlgs.vo n.163/06 e smi. La restituzione della cauzione definitiva avverrà allo scadere del contratto, dopo la verifica del rispetto da parte dell Impresa delle norme contrattuali e dopo che sia stata risolta ogni eventuale contestazione. ART.9 - DOCUMENTI (da presentare da parte dell aggiudicatario) La Ditta aggiudicataria, entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte dell Ente, dovrà: Costituire le garanzie di esecuzione o coperture assicurative di cui all articolo precedente; Inviare i seguenti documenti: - Eventuale formalizzazione del Raggruppamento Temporaneo di Impresa; - Certificato CCIAA con data non anteriore a sei mesi, completo della dicitura antimafia; - Certificato rilasciato dai competenti Uffici, dal quale risulti l ottemperanza degli obblighi previsti dalla Legge 68/99 (solo se la ditta è soggetta alla normativa che regola il diritto al lavoro dei disabili); L Ente si riserva di richiedere alla ditta aggiudicataria l offerta tecnica presentata in formato elettronico. ART INADEMPIENZE CONTRATTUALI In caso di inadempienze del contratto, le penalità sono individuate all art.26 del Capitolato Generale e per gli effetti della risoluzione si applica l art. 27 del medesimo. Per quanto non espressamente previsto trovano applicazione le previsioni di cui ai seguenti commi del presente articolo nonché gli artt. dal 1453 e ss. del Codice Civile. Nel caso di inosservanza delle prescrizioni del Capitolato speciale e/o generale, l Amministrazione addebiterà inoltre una penale da un minimo di 500,00 ad un massimo di 5.000,00 per ogni deficienza, secondo la gravità della stessa. Resta inoltre impregiudicata ogni azione dell Amministrazione verso l Aggiudicatario per danni subiti. Inoltre l Istituto potrà avvalersi della facoltà di procedere alla risoluzione del contratto, in danno alla ditta inadempiente, anche nel caso in cui i prodotti consegnati dalla ditta aggiudicataria non sia conforme a quanto richiesto e offerto in sede di gara e la ditta non sia in grado di sostituirla con altra di caratteristiche pari o superiori. ART. 11 FATTURAZIONE E MODALITA DI PAGAMENTO Le fatture dovranno essere inviate presso l Amministrazione Centrale dell Istituto al seguente indirizzo: INRCA ISTITUTO RICOVERO E CURA ANZIANI V.E.II AMM.NE C.LE VIA S. MARGHERITA, ANCONA Le fatture dovranno riportare il numero dell ordinativo di acquisto, il nome dell operatore che lo ha emesso, il numero e data della bolla di consegna, la sede dove è stata consegnata la merce. Il pagamento sarà disposto entro 90 gg. dalla data di ricevimento della fattura. Per quanto riguarda i pagamenti oltre il termine previsto di 90 giorni, nel caso in cui la ditta aggiudicataria non accetti la proposta di cui agli ultimi due capoversi del presente articolo, troverà applicazione il citato DLgs 231/2002 Art. 4. comma 1 e 2 che recita: 1. Gli interessi decorrono, automaticamente, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento.

8 2. Salvo il disposto dei commi 3 e 4, se il termine per il pagamento non e' stabilito nel contratto, gli interessi decorrono, automaticamente, senza che sia necessaria la costituzione in mora, alla scadenza del seguente termine legale: a) trenta giorni dalla data di ricevimento della fattura da parte del debitore o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente; b) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non e' certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta equivalente di pagamento; c) trenta giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi, quando la data in cui il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento e' anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi; trenta giorni dalla data dell'accettazione o della verifica eventualmente previste dalla legge o dal contratto ai fini dell'accertamento della conformità della merce o dei servizi alle previsioni contrattuali, qualora il debitore riceva la fattura o la richiesta equivalente di pagamento in epoca non successiva a tale data. L Istituto da parte sua propone che nei casi in cui il pagamento non avvenga entro il termine sopra stabilito il ritardo verrà valutato, in deroga a quanto previsto dal DLgs.n.231/2002 ed in accordo tra le parti: senza interessi, se il ritardo non supera 6 mesi; con interessi del 2% per il ritardo relativo al periodo successivo (6 mesi + 1 giorno) fino ad 1 anno; al tasso di interesse della Banca Centrale Europea, applicato alla sua più recente operazione di rifinanziamento principale effettuata il primo giorno di calendario del semestre in questione, al netto di qualsiasi commissione o gravame, per il ritardo relativo al periodo successivo (1 anno + 1 giorno). Si attende che la ditta accetti detta proposta o proponga in sede di offerta un diverso accordo, purché migliorativo rispetto ai termini di cui al DLgs.n.231/2002. ART. 12 FORO COMPETENTE Per tutte le controversie che dovessero insorgere in ordine all applicazione del contratto sarà competente il Foro di Ancona.

9 ALLEGATO SCHEDA FABBISOGNO MEDICAZIONI CLASSICHE LOTTO 1 - CEROTTI E MEDICAZIONI ADESIVE PRONTE SPECIFICHE TECNICHE GENERALI I dispositivi devono essere conformi alla F.U. ultima edizione vigente e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n. 46/1997 e s.m.i. ed a quanto di seguito specificato, per le seguenti caratteristiche tecniche: composizione quali-quantitativa dei singoli componenti della medicazione o cerotto (supporto, massa adesiva, compresa assorbente) adesività carico di rottura minimo elasticità/estensibilità impermeabilità all acqua, permeabilità al vapore radiotrasparenza CONFEZIONAMENTO Sulla confezione devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura del dispositivo. Sulla confezione e sull imballaggio più esterno devono apparire immediatamente decifrabili: tutti i dati necessari ad individuare il prodotto contenuto; la misura del dispositivo; il numero di lotto; data di produzione; l indicazione sterile (se del caso); l indicazione monouso; destinazione d uso; il metodo di sterilizzazione (se del caso); data di scadenza; il nome o ragione sociale ed indirizzo del produttore; la marcatura CE; eventuali avvertenze derivanti dall analisi del rischio; codice a barre identificativo del prodotto; Le indicazioni, in lingua italiana, devono essere stampigliate in maniera indelebile, mentre non sono ammesse etichette adesive o scritte con pennarelli. Il materiale di confezionamento deve essere resistente e tale da garantire la sterilità (se del caso) e il grado di pulizia previsto fino al momento dell uso. I prodotti devono essere confezionati e imballati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. Nella confezione, dove previsto, dovrà essere presente il foglietto illustrativo con le indicazioni per l uso in lingua italiana.

10 LOTTO 1: CEROTTI E MEDICAZIONI ADESIVE PRONTE Il presente lotto 1 è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO 1.1 (CIG DC) CEROTTI TELATI SU BOBINA IN PLASTICA MT 5 X 2,5 CM E MT 5X5 CM SUB-LOTTO 1.2 (CIG CE) CEROTTI IPOALLERGICI IN TNT SU BOBINA DA MT 9 X 2,5 CM E DA MT 9 X 5 CM SUB-LOTTO 1.3 (CIG ) CEROTTI IN POLIETILENE SU BOBINA DA MT 9 X 2,5 CM E DA MT 9 X 5 CM SUB-LOTTO 1.4 (CIG AED) CEROTTI DI FISSAGGIO ARROTOLATI IN CONFEZIONE SINGOLA ALTEZZA DA CM 10, CM 15 E CM 20 SUB-LOTTO 1.5 (CIG D66) CEROTTI PER SUTURA STERILI DA MM 6 X MM 75, MM 6 X MM 100, MM 12 X MM 100 SUB-LOTTO 1.6 (CIG FDF) MEDICAZIONE PRONTA ADESIVA IN TNT STERILE IN CONFEZIONE SINGOLA DA CM 7 X CM 5, CM 10 X CM 8, CM 10 X CM 20 SUB-LOTTO 1.7 (CIG B7) MEDICAZIONE NON ADERENTE ALLA FERITA D CM 5 X CM 5, CM 10 X CM 10, CM 20 X CM 20 SUB-LOTTO 1.8 (CIG D) MEDICAZIONE TRASPARENTE PER FERITA DA CM 10 X CM 12, DA CM 15 X CM 20 SUB-LOTTO 1.9 (CIG ) MEDICAZIONE FENESTRATA STERILE PER FISSAGGIO AGO CANNULA DA CM 7 X CM 8 CONSUMO PREVISTO PER SEI MESI TOTALE LOTTO 1 MISURE ANCONA FERMO ROMA COSENZA CASATENOVO SUB LOTTO CAGLIARI A BASE DI GARA SUB-LOTTO 1.1: MT 5X2,5 CM CEROTTI TELATI SU BOBINA IN PLASTICA MT 5X5 CM ,00 SUB-LOTTO 1.2 MT 9 X 2,5 CM CEROTTI IPOALLERGICI 2.073,75 MT 9 X 5 CM IN TNT SU BOBINA SUB-LOTTO 1.3: MT 9 X 2,5 CM 1500 CEROTTI IN POLIETILENE SU 1.780,00 MT 9 X 5 CM 1000 BOBINA SUB-LOTTO 1.4: CEROTTI DI FISSAGGIO ARROTOLATI IN CONFEZIONE SINGOLA SUB-LOTTO 1.5: CEROTTI PER SUTURA ALTEZZA DA CM 15 MM 6 X MM MM 6 X MM STERILI MM 12 X MM CM 7 X CM CM 10 X CM SUB-LOTTO 1.6: MEDICAZIONE PRONTA ADESIVA IN TNT STERILE IN CONFEZIONE SINGOLA SUB-LOTTO 1.7: MEDICAZIONE NON ADERENTE ALLA FERITA ,00 CM 10 X CM CM 5 X CM CM 10 X CM CM 20 X CM , ,50 672,50

11 SUB-LOTTO 1.8: MEDICAZIONE TRASPARENTE PER FERITA SUB-LOTTO 1.9: MEDICAZIONE FENESTRATA STERILE PER FISSAGGIO AGO CANNULA CM 10 X CM CM 15 X CM CM 7 X CM ,00 225,00 SPECIFICHE TECNICHE SUB-LOTTO CEROTTI TELATI SU BOBINA IN PLASTICA MT 5 X 2,5 CM E MT 5X5 CM Massa adesiva in caucciù + ossido di zinco ipoallergenica con elevata adesività, ma tale da non provocare strappi o alterazioni della cute, ne lasciare residui. Supporto in tessuto di cotone aerato con elevato grado di permeabilità all aria ed al vapore acqueo SUB-LOTTO CEROTTI IPOALLERGICI IN TNT SU BOBINA DA MT 9 X 2,5 CM E DA MT 9 X 5 CM Supporto di fibre non tessute, aerato, lacerabile con le mani e radiotrasparente. Massa adesiva in poliacrilato ipoallergico, con ottima adesività e di facile rimozione senza provocare traumi alla cute SUB-LOTTO CEROTTI IN POLIETILENE SU BOBINA DA MT 9 X 2,5 CM E DA MT 9 X 5 CM Supporto di polietilene microforato, trasparente, lacerabile con le mani permeabile all aria e al vapore acqueo; massa adesiva in poliacrilato ipoallergico, con ottima adesività e facile rimozione SUB-LOTTO CEROTTI DI FISSAGGIO ARROTOLATI IN CONFEZIONE SINGOLA ALTEZZA DA CM 10, CM 15 E CM 20 Supporto in fibre non tessute, anallergico radiotrasparente, permeabile all aria ed al vapore acqueo, massa adesiva porosa con ottima adesività ma facile rimozione, chimicamente stabile, inerte, atossico SUB-LOTTO CEROTTI PER SUTURA STERILI DA MM 6 X MM 75, MM 6 X MM 100, MM 12 X MM 100 Strisce in materiale poroso non tessuto con filamenti di rinforzo, massa adesiva anallergica, ottima tenuta in presenza di umidità, radiopache, inerti, atossiche SUB-LOTTO MEDICAZIONE PRONTA ADESIVA IN TNT STERILE IN CONFEZIONE SINGOLA DA CM 7 X CM 5, CM 10 X CM 8, CM 10 X CM 20 Supporto in fibre di poliestere, estensibile massa adesiva in poliacrilato, porosa tenace, ipoallergenica, non traumatica, tampone centrale soffice con elevato potere assorbente, film antiaderente, permeabile all aria e al vapore acqueo SUB-LOTTO MEDICAZIONE NON ADERENTE ALLA FERITA D CM 5 X CM 5, CM 10 X CM 10, CM 20 X CM 20 Compresse sterili in fibre non adesive verso la ferita, conformabili e assorbenti, chimicamente stabili e inerti confezionate singolarmente e di facile apertura SUB-LOTTO MEDICAZIONE TRASPARENTE PER FERITA DA CM 10 X CM 12, DA CM 15 X CM 20 Medicazione in materiale trasparente sterile, impermeabile ai batteri, permeabile al vapore acqueo, flessibile e adesiva anche in presenza di essudati, singola SUB-LOTTO MEDICAZIONE FENESTRATA STERILE PER FISSAGGIO AGO CANNULA DA CM 7 X CM 8 Supporto in poliuretano rinforzato, permeabile aria e vapore, non acqua e batteri, massa adesiva in poliacrilato, porosa, anallergica, cerotti in tnt

12 LOTTO 2 OVATTA DI COTONE IDROFILO SPECIFICHE TECNICHE GENERALI I dispositivi di ovatta devono essere conformi alla F.U. ultima edizione vigente e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n. 46/1997 e s.m.i. ed a quanto di seguito specificato, per le seguenti caratteristiche tecniche: composizione (puro cotone secondo D.L. 194 del 22/05/1999) corpi estranei lunghezza delle fibre tempo di immersione coefficiente di assorbimento nodi alcalinità acidità sostanze solubili in acqua sostanze solubili in etere tensioattivi e coloranti estraibili fluorescenza ceneri solforiche perdita all essiccamento altre specifiche previste dalla monografia CONFEZIONAMENTO Sulla confezione devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura del dispositivo. Sulla confezione e sull imballaggio più esterno devono apparire immediatamente decifrabili: tutti i dati necessari ad individuare il prodotto contenuto; il numero di lotto; data di produzione; destinazione d uso; data di scadenza; il nome o ragione sociale ed indirizzo del produttore; la marcatura CE; Le indicazioni, in lingua italiana, devono essere stampigliate in maniera indelebile, mentre non sono ammesse etichette adesive o scritte con pennarelli. Il materiale di confezionamento deve essere resistente e tale da garantire la sterilità (se del caso) e il grado di pulizia previsto fino al momento dell uso. I prodotti devono essere confezionati e imballati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. Nella confezione, dove previsto, dovrà essere presente il foglietto illustrativo con le indicazioni per l uso in lingua italiana.

13 LOTTO 2: OVATTA DI COTONE IDROFILO (CIG D6) CONSUMO PREVISTO PER SEI MESI LOTTO 2 MISURE ANCONA FERMO ROMA COSENZA CASATENOVO CAGLIARI TOTALE SUB LOTTO A BASE DI GARA OVATTA DI COTONE IDROFILO PACCO DA 1 KG ,50 SPECIFICHE TECNICHE LOTTO 2 Ovatta di cotone qualità argento o oro in sacchetti di polietilene da kg 1 netto

14 LOTTO 3 GARZA E BENDE DI GARZA SPECIFICHE TECNICHE GENERALI I dispositivi di garza devono essere conformi alla F.U. ultima edizione vigente e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n. 46/1997 e s.m.i. ed a quanto di seguito specificato, per le seguenti caratteristiche tecniche: composizione (puro cotone secondo D.L. 194 del 22/05/1999) titolo del tessuto carico minimo di rottura (N) alcalinità - acidità sostanze solubili in acqua sostanze solubili in etere tensioattivi, coloranti, amido e destrine estraibili fluorescenza ceneri solforiche (%) altre specifiche previste dalla monografia I dispositivi di garza dovranno avere un grado di contaminazione (bioburden)< 500 U.F.C./gr. CONFEZIONAMENTO Sulla confezione devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura del dispositivo. Sulla confezione e sull imballaggio più esterno devono apparire immediatamente decifrabili: tutti i dati necessari ad individuare il prodotto contenuto; la misura del dispositivo; il numero di lotto; data di produzione; l indicazione sterile (se del caso); l indicazione monouso; destinazione d uso; il metodo di sterilizzazione (se del caso); data di scadenza; il nome o ragione sociale ed indirizzo del produttore; la marcatura CE; Le indicazioni, in lingua italiana, devono essere stampigliate in maniera indelebile, mentre non sono ammesse etichette adesive o scritte con pennarelli. Il materiale di confezionamento deve essere resistente e tale da garantire la sterilità (se del caso) e il grado di pulizia previsto fino al momento dell uso. I prodotti devono essere confezionati e imballati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. Nella confezione, dove previsto, dovrà essere presente il foglietto illustrativo con le indicazioni per l uso in lingua italiana.

15 LOTTO 3: GARZA E BENDE DI GARZA Il presente lotto 3 è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO 3.1 (CIG ) GARZA IN FOGLI TAGLIATI DA CM 20 X CM 20 E DA CM 36 X CM 40 SUB-LOTTO 3.2 (CIG F5) GARZA IN FOGLI PIEGATI A 16 STRATI DA CM 5 X CM 5 E DA CM 10 X CM 10 NON STERILI E DA CM 10 X CM 10 STERILI SUB-LOTTO 3.3 (CIG A9B) GARZA IN FOGLI PIEGATI A 16 STRATI CON FILO RADIOPACO DA CM 5 X CM 5 E DA CM 10 X CM 10 SUB-LOTTO 3.4 (CIG DE7) RULLI DI GARZA DA MT 5 X CM 120 SUB-LOTTO 3.5 (CIG F8D) PEZZE LAPARATOMICHE IN GARZA A 4 STRATI CON FILO DI BARIO MISURA CM 45 X CM 70 SUB-LOTTO 3.6 (CIG DE) SCOLLINI PER PREPARAZIONE DI GARZA STERILI MISURA DA MM 12, MM 16 E MM 25 SUB-LOTTO 3.7 (CIG B1) BENDE AURICOLARI ALLO IODOFORMIO DA CM 2 X MT 5 CONSUMO PREVISTO PER SEI MESI LOTTO 3 MISURE ANCONA FERMO ROMA COSENZA CASATENOVO CAGLIARI SUB-LOTTO 3.1: GARZA IN FOGLI CM 20 X CM TAGLIATI CM 36 X CM CM 5 X CM SUB-LOTTO 3.2: GARZA IN FOGLI CM 10 X CM PIEGATI A 16 STRATI CM 10 X CM 10 STERILE SUB-LOTTO 3.3: GARZA IN FOGLI CM 5 X CM PIEGATI A 16 STRATI CON FILO RADIOPACO CM 10 X CM SUB-LOTTO 3.4: RULLI DI GARZA MT 5 X CM SUB-LOTTO 3.5: PEZZE LAPARATOMICHE IN CM 45 X CM GARZA A 4 STRATI CON FILO DI BARIO MISURA SUB-LOTTO 3.6: SCOLLINI PER PREPARAZIONE DI GARZA STERILI SUB-LOTTO 3.7: BENDE AURICOLARI ALLO IODOFORMIO MM MM MM CM 2 X MT TOTALE SUB LOTTO A BASE DI GARA 4.125, , ,00 455, , ,00 112,50 -

16 SPECIFICHE TECNICHE SUB-LOTTO 3.1 GARZA IN FOGLI TAGLIATI DA CM 20 X CM 20 E DA CM 36 X CM 40 Garza di cotone idrofilo titolo 12/8 peso circa g 40/mq in pacchi da kg 1 netto per uso invasivo di tipo chirurgico e uso non invasivo in contatto con la pelle lesa o per la protezione di ferite e piaghe SUB-LOTTO 3.2 GARZA IN FOGLI PIEGATI A 16 STRATI DA CM 5 X CM 5 E DA CM 10 X CM 10 NON STERILI E DA CM 10 X CM 10 STERILI Garza di cotone idrofilo titolo 12/8 peso circa g 40/mq in pacchi da 100 compresse per uso invasivo di tipo chirurgico e uso non invasivo in contatto con la pelle lesa o per la protezione di ferite e piaghe SUB-LOTTO 3.3 GARZA IN FOGLI PIEGATI A 16 STRATI CON FILO RADIOPACO DA CM 5 X CM 5 E DA CM 10 X CM 10 Garza di cotone idrofilo titolo 12/8 peso circa g 40/mq in pacchi da 100 compresse con filo radiopaco intessuto saldamente per uso invasivo di tipo chirurgico e uso non invasivo in contatto con la pelle lesa o per la protezione di ferite e piaghe SUB-LOTTO 3.4 RULLI DI GARZA DA MT 5 X CM 120 Garza idrofila di cotone titolo 12/8 in rulli sigillati con carta SUB-LOTTO 3.5 PEZZE LAPARATOMICHE IN GARZA A 4 STRATI CON FILO DI BARIO MISURA CM 45 X CM 70 In garza idrofila non sterile colore verde filo di bario saldamente intessuto pacchi da 100 pezze. SUB-LOTTO 3.6 SCOLLINI PER PREPARAZIONE DI GARZA STERILI MISURA DA MM 12, MM 16 E MM 25 In garza idrofila titolo 24; pezzo unico arrotolato su sè stesso; con filo di bario intessuto, sterile SUB-LOTTO 3.7 BENDE AURICOLAI ALLO IODOFORMIO DA CM 2 X MT 5 In garza idrofila titolo 12/8 con iodoformio (10%) ripartito in modo uniforme sulla garza

17 LOTTO 4 BENDE ELASTICHE SPECIFICHE TECNICHE GENERALI I dispositivi devono essere conformi alla F.U. ultima edizione vigente e successivi aggiornamenti, al Decreto Legislativo n. 46/1997 e s.m.i. ed a quanto di seguito specificato, per le seguenti caratteristiche tecniche: composizione (tessuto di cotone, fibra sintetica, elastomero, massa adesiva) peso (gr/mq) estensibilità altre specifiche previste dalla monografia CONFEZIONAMENTO Sulla confezione devono essere riportate, in lingua italiana, tutte le informazioni previste dalla normativa vigente e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura del dispositivo. Sulla confezione e sull imballaggio più esterno devono apparire immediatamente decifrabili: tutti i dati necessari ad individuare il prodotto contenuto; la misura del dispositivo; il numero di lotto; data di produzione; l indicazione sterile (se del caso); l indicazione monouso; destinazione d uso; il metodo di sterilizzazione (se del caso); data di scadenza (se del caso); il nome o ragione sociale ed indirizzo del produttore; la marcatura CE; Le indicazioni, in lingua italiana, devono essere stampigliate in maniera indelebile, mentre non sono ammesse etichette adesive o scritte con pennarelli. Il materiale di confezionamento deve essere resistente e tale da garantire la sterilità (se del caso) e il grado di pulizia previsto fino al momento dell uso. I prodotti devono essere confezionati e imballati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e immagazzinamento per il periodo di tempo indicato. Nella confezione, dove previsto, dovrà essere presente il foglietto illustrativo con le indicazioni per l uso in lingua italiana.

18 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO 4: BENDE ELASTICHE Il presente lotto 4 è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO 4.1 (CIG AB) BENDE PREMIFISTOLA PER FINE SEDUTA DIALITICA CM 6 X CM 4 SUB-LOTTO 4.2 (CIG E45) RETE ELASTICA TUBOLARE PER FISSAGGIO MEDICAZIONI NELLE MISURE DAL N. 3 AL N. 9 SUB-LOTTO 4.3 (CIG ) BENDA MONOELASTICA AUTOFISSANTE MIS. CM 8 X MT 20 SUB-LOTTO 4.4 (CIG B5) BENDA ELASTICA LEGGERA CON ALTEZZA DA CM 5, 7.5, 10, 12, 15, 20 SUB-LOTTO 4.5 (CIG DC) BENDA ELASTICA DI CONTENZIONE CON ALTEZZA DA CM 10 SUB-LOTTO 4.6 (CIG ) BENDA ELASTICA AD ALTA TENSIONE ADESIVA CON ALTEZZA DA CM 10 E LUNGHEZZA DA MT 5 SUB-LOTTO 4.7 (CIG BFB) BENDA ELASTICA COMPRESSIVA AUTOADERENTE CON ALTEZZA DA CM 10 SUB-LOTTO 4.8 (CIG CCE) BENDA MEDICATA ALL OSSIDO DI ZINCO MIS. CM 7 X MT 6 CONSUMO PREVISTO PER SEI MESI LOTTO 4 MISURE ANCONA FERMO ROMA COSENZA CASATENOVO CAGLIARI SUB-LOTTO 4.1: BENDE PREMIFISTOLA PER FINE SEDUTA DIALITICA SUB-LOTTO 4.2: RETE ELASTICA TUBOLARE PER FISSAGGIO MEDICAZIONI SUB-LOTTO 4.3: BENDA MONOELASTICA AUTOFISSANTE SUB-LOTTO 4.4: BENDA ELASTICA LEGGERA SUB-LOTTO 4.5: BENDA ELASTICA DI CONTENZIONE SUB-LOTTO 4.6: BENDA ELASTICA AD ALTA TENSIONE ADESIVA CM 6 X CM n mt 100 mt 75 mt 50 mt n mt 100 mt 150 mt 75 mt 50 mt n mt 500 mt 75 mt 100 mt n mt 100 mt 250 mt 75 mt 100 mt n mt 250 mt 75 mt n mt 100 mt 250 mt 75 mt n mt 75 mt 25 mt 650 mt CM 8 X MT Alt. Cm Alt. Cm 7,5 50 Alt. Cm Alt. Cm Alt. Cm Alt. Cm ALTEZZA DA CM 10 CON ALTEZZA DA CM 10 E LUNGHEZZA DA MT TOTALE SUB LOTTO A BASE DI GARA 2.250,00 823,75 850,00 170, , ,00

19 SUB-LOTTO 4.7: BENDA ELASTICA COMPRESSIVA AUTOADERENTE SUB-LOTTO 4.8: BENDA MEDICATA ALL OSSIDO DI ZINCO CON ALTEZZA DA CM 10 MIS. CM 7 X MT , ,00 SPECIFICHE TECNICHE SUB-LOTTO 4.1 BENDE PREMIFISTOLA PER FINE SEDUTA DIALITICA CM 6 X CM 4 Benda elastica, coesiva, anallergica e traspirante con tampone in feltro, cerotto finale in tessuto non tessuto SUB-LOTTO 4.2 RETE ELASTICA TUBOLARE PER FISSAGGIO MEDICAZIONI MISURE DAL N.3 AL N.9 Rete tubolare elastica bianca in fibra sintetica e/o cotone elasticizzato con anima in materiale gommoso, ottima estensibilità lunghezza metri riferiti alla benda in tensione SUB-LOTTO 4.3 BENDA MONOELASTICA AUTOFISSANTE MIS. CM 8 X MT 20 Benda monoelastica autofissante, leggera, adattabile anatomicamente, permeabile all aria, autoaderente, per protezione, fissaggio e sostegno SUB-LOTTO 4.4 BENDA ELASTICA LEGGERA DA CM 5, 7.5, 10, 12, 15, 20 Tessuto in cotone e fibra sintetica con elasticità di lunga durata arrotolato e confezionato singolarmente provvisto di fermagli per mantenere la tensione SUB-LOTTO 4.5 BENDA ELASTICA DI CONTENZIONE ALTEZZA DA CM 10 Benda elastica coesiva forte di contenzione e fissaggio, facile da applicare e da rimuovere, permeabile all aria ed al vapore acqueo SUB-LOTTO 4.6 BENDA ELASTICA AD ALTA TENSIONE ADESIVA CON ALTEZZA DA CM 10 E LUNGHEZZA DA MT 5 Benda elastica adesiva in tessuto di cotone e rayon di alta qualità, bordi soffici che non si sfilacciano, massa adesiva all ossido di zinco porosa SUB-LOTTO 4.7 BENDA ELASTICA COMPRESSIVA AUTOADERENTE CON ALTEZZA DA CM 10 Benda con ottima elasticità per bendaggio compressivo supporto in tnt + fibra elastica longitudinale + lattice naturale, permeabile all aria e al vapore SUB-LOTTO 4.8 BENDA MEDICATA ALL OSSIDO DI ZINCO MIS. CM 7 X MT 6 Tessuto imbevuto con pasta al 10% di zinco ossido arrotolato su rocchetto sigillato in busta singola, applicabile anche su cute lesa

20 MEDICAZIONI SPECIALI CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO A : MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE Il presente lotto A avente ad oggetto MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO A1 (CIG F47) MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE CM 10 X 12 SUB-LOTTO A2 (CIG F2) MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE CM 10 X 25 SUB-LOTTO A3 (CIG B) MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE CM 6 X 7 CONSUMO PREVISTO PER SEI MESI LOTTO A MISURE ANCONA FERMO ROMA COSENZA CASATENOVO TOTALE SUB LOTTO A BASE DI GARA SUB-LOTTO A1: MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE CM 10 X ,00 SUB-LOTTO A2: MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE SUB-LOTTO A3: MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE CM 10 X CM 6 X SPECIFICHE TECNICHE 944,00 118,25 SUB-LOTTO A1 A2 A3 - MEDICAZIONI ADESIVE STERILI IN POLIURETANO TRASPARENTE CM 10 X x 25-6 x 7 : Medicazione adesiva trasparente che dovrà essere costituita da pellicola trasparente in poliuretano 100% con un lato adesivo ipoallergenico per l applicazione alla cute buona e di lunga durata; deve essere permeabile al vapore acqueo consentendo quindi la traspirazione cutanea ma impermeabile ai liquidi e batteri.

21 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO B : MEDICAZIONI STERILI IN SCHIUMA DI POLIURETANO Il presente lotto B avente ad oggetto MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO B1 (CIG ) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE CM 10 X10 SUB-LOTTO B2 (CIG A) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE CM 20 X20 SUB-LOTTO B3 (CIG D) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE SACRALE SUB-LOTTO B4 (CIG A03) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CAVITARIE CM 9 X 2,5 SUB-LOTTO B5 (CIG BA9) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CAVITARIE CM 10 SUB-LOTTO B6 (CIG D4F) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE NON ADESIVA CM 10 X 10 SUB-LOTTO B7 (CIG EF5) MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE NON ADESIVA CM 15 X 15 SUB-LOTTO B8 (CIG FC8) MEDICAZIONE STERILE A BASE DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE CONFORMATE PER IL TALLONE NON ADESIVE CONSUMO PREVISTO ANNUO LOTTO B MISURE ANCONA FERMO ROMA COSENZA CASATENOVO SUB-LOTTO B1: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE SUB-LOTTO B2: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE CM 10 X10 CM 20 X TOTALE SUB LOTTO A BASE DI GARA 2.349, ,40 SUB-LOTTO B3: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE SACRALE ,55 SUB-LOTTO B4: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CAVITARIE SUB-LOTTO B5: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CAVITARIE SUB-LOTTO B6: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE NON ADESIVA SUB-LOTTO B7: MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE NON ADESIVA CM 9 X 2,5 CM 10 CM 10 X 10 CM 15 X , ,00 617,50 755,25

22 SUB-LOTTO B8: MEDICAZIONE STERILE A BASE DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE NON ADESIVE PER IL TALLONE ,00 SPECIFICHE TECNICHE SUB-LOTTO B1 B2 B3 MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO ADESIVA ASSORBENTE CM 10 X10 20 x 20 SACRALE Schiuma di poliuretano adesiva: medicazioni per ulcere cutanee a base di poliuretano, costituite da almeno uno strato adesivo contenente materiale assorbente, e da un film di copertura in poliuretano semipermeabile (impermeabile ai liquidi e ai batteri e permeabile ai gas) I bordi della medicazione devono essere progettati in modo tale da evitare l arrotolamento. Il sistema di applicazione deve garantire una manipolazione asettica. Le medicazioni devono essere sterili e confezionate singolarmente. La superficie dell area idroattiva della medicazione dovrà essere, per quanto riguarda le prime due tipologie di prodotti, di cm. 10 x 10 e cm. 20 x 20 circa. Tali medicazioni devono presentare una elevata capacità assorbente e di ritenzione dei liquidi anche se sottoposte a compressione ( si richiedono a questo proposito dichiarazioni sulla capacità di assorbimento e di traspirazione.). SUB-LOTTO B4 B5 - MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CAVITARIE CM 9 X 2,5 CM 10 Schiuma cavitaria di poliuretano: medicazioni per ulcere cavitarie a base di poliuretano, costituite da materiale assorbente all interno. Il sistema di applicazione deve garantire una manipolazione asettica, le medicazioni devono essere sterili e confezionate singolarmente. SUB-LOTTO B6 B7 - MEDICAZIONE STERILE IN SCHIUMA DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE NON ADESIVA CM 10 X X 15 Schiuma di poliuretano non adesiva: medicazioni per ulcere cutanee a base di poliuretano, costituite almeno da uno strato contenente materiale assorbente, e da un film di copertura in poliuretano semipermeabile (impermeabile ai liquidi e ai batteri e permeabile ai gas) I bordi della medicazione devono essere progettati in modo tale da evitare l arrotolamento.il sistema di applicazione deve garantire una manipolazione asettica. Le medicazioni devono essere sterili e confezionate singolarmente. Tali medicazioni devono presentare una elevata capacità assorbente e di ritenzione dei liquidi anche se sottoposte a compressione ( si richiedono a questo proposito dichiarazioni sulla capacità di assorbimento e di traspirazione.). SUB-LOTTO B8 MEDICAZIONE STERILE A BASE DI POLIURETANO PER ULCERE CUTANEE CONFORMATE PER IL TALLONE NON ADESIVE Schiuma di poliuretano non adesiva: medicazioni per ulcere cutanee a base di poliuretano, costituita da materiale assorbente, e da un film di copertura in poliuretano semipermeabile (impermeabile ai liquidi e ai batteri e permeabile ai gas) I bordi della medicazione devono essere progettati in modo tale da evitare l arrotolamento.il sistema di applicazione deve garantire una manipolazione asettica. Le medicazioni devono essere sterili, confezionate singolarmente e conformate per il tallone.

23 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO C : MEDICAZIONI STERILI A BASE DI IDROCOLLOIDI Il presente lotto C avente ad oggetto MEDICAZIONI STERILI A BASE DI IDROCOLLOIDI è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO C1 (CIG ) MEDICAZIONI PER ULCERE CUTANEE A BASE DI IDROCOLLOIDI CON BORDI CM 10 X10 SUB-LOTTO C2 (CIG EC) MEDICAZIONI PER ULCERE CUTANEE A BASE DI IDROCOLLOIDI CON BORDI CM 15 X15 SUB-LOTTO C3 (CIG ) MEDICAZIONI PER ULCERE CUTANEE A BASE DI IDROCOLLOIDI CON BORDI CM 20 X20 SUB-LOTTO C4 (CIG ) MEDICAZIONI SOTTILI PER ULCERE CUTANEE POCO ESSUDANTI CON BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 10 X 10 SUB-LOTTO C5 (CIG B) MEDICAZIONI SOTTILI PER ULCERE CUTANEE POCO ESSUDANTI CON BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 15 X 15 SUB-LOTTO C6 (CIG DE) MEDICAZIONI SOTTILI PER ULCERE CUTANEE POCO ESSUDANTI CON BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 20 X 20 SUB-LOTTO C7 (CIG B1) MEDICAZIONI PER ULCERE CUTANEE SENZA BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 10 X 10 SUB-LOTTO C8 (CIG A84) MEDICAZIONI PER ULCERE CUTANEE SENZA BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 15 X 15 SUB-LOTTO C9 (CIG B57) MEDICAZIONI PER ULCERE CUTANEE SENZA BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 20 X 20 SUB-LOTTO C10 (CIG C2A) MEDICAZIONI SOTTILI PER ULCERE CUTANEE POCO ESSUDANTI SENZA BORDO A BASE DI IDROCOLLOIDI CM 10 X 10 SUB-LOTTO C11 (CIG DD0) MEDICAZIONI IDROCOLLOIDALI SAGOMATE PER ULCERE CUTANEE IN ZONE DI DIFFICILE APPLICAZIONE FORMATO PER GOMITO E TALLONE SUB-LOTTO C12 (CIG EA3) MEDICAZIONI IDROCOLLOIDALI SAGOMATE PER ULCERE CUTANEE IN ZONE DI DIFFICILE APPLICAZIONE FORMATO PER SACRO E TROCANTERE SUB-LOTTO C13 (CIG E) TUBI DI PASTA A BASE DI IDROCOLLOIDI PER ULCERE CUTANEE PROFONDE

Allegato A: Specifiche tecniche

Allegato A: Specifiche tecniche Allegato A: Specifiche tecniche MEDICAZIONI CLASSICHE Lotto 1 CEROTTI E MEDICAZIONI ADESIVE PRONTE. Il presente lotto 1 è suddiviso nei seguenti sub-lotti non ulteriormente frazionabili. SUB-LOTTO 1.1

Dettagli

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO

ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO ASL N 7 Carbonia ELENCO PRODOTTI E FABBISOGNO ANNUO GARA N. 3683549 CIG 368669334E LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. Non sterile Falda unica di spessore

Dettagli

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA unitario 1 Medicazione adesiva sterile costituita da supporto in fibre non tessute, estensibile, massa adesiva ipoallergenica a base di acrilati, da compressa assorbente centrale, non aderente alla ferita

Dettagli

Procedura: cottimo fiduciario. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso

Procedura: cottimo fiduciario. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso I.N.R.C.A. Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani Via S. Margherita, 5 60124 Ancona Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI PRODOTTI PER INCONTINENZA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O "A"

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O A AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica LOTTO N. D E S C R I Z I O N E CODICE CND GARZE IN COTONE PIEGATA SENZA FILO RX - GARZE IDROFILE A L L E G A T O "A" PROCEDURA APERTA, CON MODALITA'

Dettagli

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U.

LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. LOTTO 1 OVATTA DI COTONE IDROFILO CND: M010101 Conforme alle caratteristiche della monografia F.U. Non sterile Falda unica di spessore uniforme Detersione e disinfezione della cute come supporto di disinfettanti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI PER IL SERVIZIO DI MEDICINA NUCLEARE DEL POR DI ANCONA PER IL PERIODO DI UN ANNO. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 16 del pag. 1/7

Allegato C.5 al Decreto n. 16 del pag. 1/7 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 16 del 19.02.2016 pag. 1/7 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi. Importo presunto ,67 (IVA esclusa)

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi. Importo presunto ,67 (IVA esclusa) CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE LA FORNITURA DI PRODOTTI PER IL SISTEMA DI PROPRIETA DELL ISTITUTO ULTRACISION PER IL PERIODO DI UN ANNO POR DI ANCONA. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI UN SISTEMA VAC THERAPY A GIORNATA PER L U.O.C.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI UN SISTEMA VAC THERAPY A GIORNATA PER L U.O.C. CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA IN NOLEGGIO DI UN SISTEMA VAC THERAPY A GIORNATA PER L U.O.C. PIEDE DIABETICO DEL POR INRCA DI ANCONA PER UN PERIODO DI 12 MESI. Procedura Negoziata

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura in economia. Criterio di aggiudicazione: offerta al prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del Dlgs.vo 163/06 e smi.

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura in economia. Criterio di aggiudicazione: offerta al prezzo più basso ai sensi dell art. 82 del Dlgs.vo 163/06 e smi. CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI CANCELLERIA E SUPPORTI MECCANOGRAFICI PER I PRESIDI OSPEDALIERI DI ANCONA, FERMO E AMMINISTRAZIONE (SEDE LEGALE). Procedura in economia Criterio

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PELLICOLE A SECCO PER LE ESIGENZE DEIL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DEL POR DI CASATENOVO PER IL PERIODO DI UN ANNO.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PELLICOLE A SECCO PER LE ESIGENZE DEIL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DEL POR DI CASATENOVO PER IL PERIODO DI UN ANNO. CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI PELLICOLE A SECCO PER LE ESIGENZE DEIL SERVIZIO DI RADIOLOGIA DEL POR DI CASATENOVO PER IL PERIODO DI UN ANNO. Procedura in economia ai sensi

Dettagli

Procedura: Aperta. Importo presunto IVA esclusa: ,00. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso

Procedura: Aperta. Importo presunto IVA esclusa: ,00. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso I.N.R.C.A. Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani Via S. Margherita, 5 60124 Ancona Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI PANNOLONI E TRAVERSE MONOUSO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

******* Con riferimento alla procedura di gara di cui all oggetto, e ad integrazione delle precedenti richieste, si chiedono i seguenti chiarimenti:

******* Con riferimento alla procedura di gara di cui all oggetto, e ad integrazione delle precedenti richieste, si chiedono i seguenti chiarimenti: Torino, lì 1/10/2012 Prot. n. 11642 Ai soggetti interessati Oggetto: Gara europea per la fornitura di materiale di medicazione tradizionale e servizi connessi per le Aziende del Servizio Sanitario Regionale

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO AREA CENTRALE REGIONALE DI ACQUISTO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 per l affidamento della fornitura di MEDICAZIONI STANDARD, CEROTTI, BENDE,

Dettagli

UNITA' DI MISURA DESCRIZIONE

UNITA' DI MISURA DESCRIZIONE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA fabbisogno annuo LOTTO 1 - AGGIUDICAZIONE ovatta di cotone idrofilo non sterile conf.da 1 Kg CONFEZIONE 4.200 ovatta di cotone idrofilo non sterile conf.da 200/250g CONFEZIONE

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3)

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) Marca da bollo da Euro 14,62= Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il......... residente

Dettagli

LOTTO 1. in modo atraumatico e senza rilascio di residui pg 1. Servizio Acquisizione Beni e Servizi

LOTTO 1. in modo atraumatico e senza rilascio di residui pg 1. Servizio Acquisizione Beni e Servizi LOTTO 1 Rif. Descrizione Q.tà annua Campionatura 1 Bende elasticche tipo peha-haft di fissaggio autoaderente 6.000 Pz 3 cm 4x 20m, cm 8x 20m, cm 12x 20m avvolta con la parte adesiva all interno in tessuto

Dettagli

ELENCO LOTTI Allegato 2 Disciplinare SEZIONE A - MEDICAZIONI AVANZATE

ELENCO LOTTI Allegato 2 Disciplinare SEZIONE A - MEDICAZIONI AVANZATE ELENCO LOTTI Allegato 2 Disciplinare SEZIONE A - MEDICAZIONI AVANZATE VALORE annuale S/IVA VALORE biennale S/IVA DEPOSITO CAUZIONALE 2% N. C.I.G. Codice Identificativo Gara LOTTO N. DESCRIZIONE PRODOTTI

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo Oro - Cotone idrofilo Massa bianca, morbida al tatto, costituita da fibra di puro cotone accuratamente cardata. Conforme ai requisiti F.U.E. Ed. vigente. Non sterile. Confezionato in sacchetto di polietilene

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE GARZE, COTONE, BENDE, TAMPONI E MEDICAZIONI IN TNT. Caratteristiche generali dei prodotti

CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE GARZE, COTONE, BENDE, TAMPONI E MEDICAZIONI IN TNT. Caratteristiche generali dei prodotti CARATTERISTICHE TECNICHE E QUALITATIVE GARZE, COTONE, BENDE, TAMPONI E MEDICAZIONI IN TNT Caratteristiche generali dei prodotti I quantitativi sono meramente orientativi e riguardano il fabbisogno stimato

Dettagli

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità Allegato 4 al Disciplinare di Gara R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA TRIENNALE DI MEDICAZIONI

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Allegato C.5 al Decreto n. 82 del pag. 1/5

Allegato C.5 al Decreto n. 82 del pag. 1/5 giunta regionale Allegato C.5 al Decreto n. 82 del 05.07.2016 pag. 1/5 R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI

Dettagli

ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE Allegato n. 8 al Disciplinare di Gara ELEMENTI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE LOTTO N. 1 - BENDA DI GARZA IDROFILA, ORLATA, NON STERILE Trama della garza 15 Orlatura della benda 15 Consistenza della benda

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER MEDICAZIONE: OVATTA, ALTRE GARZE E MEDICAZIONI IN TNT (CND M01 M02 M04)

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER MEDICAZIONE: OVATTA, ALTRE GARZE E MEDICAZIONI IN TNT (CND M01 M02 M04) ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI PER MEDICAZIONE: OVATTA, ALTRE GARZE E MEDICAZIONI IN TNT (CND M01 M02 M04) CND lotto voce Descrizione prodotto

Dettagli

FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO. Bozza CAPITOLATO TECNICO

FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO. Bozza CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO Bozza CAPITOLATO TECNICO L indicazione della CND è orientativa e non vincolante ai fini della

Dettagli

Capitolato Speciale. Fornitura di medicazioni speciali Codificazione Nazionale Dispositivi lett. M04

Capitolato Speciale. Fornitura di medicazioni speciali Codificazione Nazionale Dispositivi lett. M04 Capitolato Speciale Fornitura di medicazioni speciali Codificazione Nazionale Dispositivi lett. M04 ART. 1 Oggetto 0Il presente Capitolato ha per oggetto la fornitura di medicazioni avanzate speciali per

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA MATERIALE DI MEDICAZIONE PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE. Lotto 1 Cotone idrofilo F.U.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA MATERIALE DI MEDICAZIONE PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE. Lotto 1 Cotone idrofilo F.U. CAPITOLATO TECNICO DI GARA MATERIALE DI MEDICAZIONE PER LE VARIE UU.OO. DELLA FONDAZIONE ART. 1: OGGETTO DELLA FORNITURA E CARATTERISTICHE TECNICHE Lotto 1 Cotone idrofilo F.U. Indicazioni d uso: come

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI MATERIALE DI MEDICAZIONE.

CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI MATERIALE DI MEDICAZIONE. Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO DI GARA E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE PER L APPALTO DI FORNITURA DI MATERIALE DI MEDICAZIONE. ART.1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto la fornitura di materiale

Dettagli

CLASSE I O SUPERIORE NON STERILE PER USO REPARTO

CLASSE I O SUPERIORE NON STERILE PER USO REPARTO CARATTERISTICHE QUALITATIVE MATERIALE DI MEDICAZIONE E STOMIE CLASSE I O SUPERIORE NON STERILE PER USO REPARTO Prodotti per medicazione destinati ad essere utilizzati come protezione e barriera meccanica

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ELENCO LOTTI MEDICAZIONI SPECIALI GARA N

CAPITOLATO TECNICO ELENCO LOTTI MEDICAZIONI SPECIALI GARA N Elenco fabbisogno annuo ASL N 7 Carbonia CAPITOLATO TECNICO ELENCO LOTTI MEDICAZIONI SPECIALI GARA N.3792667 CIG 3799046FEB LOTTO 1 MEDICAZIONI NON ADESIVE IN TNT E TAMPONE Tampone assorbente centrale

Dettagli

fonte:

fonte: CODICE RAMO CND Lotto Descrizione Specifiche tecniche Unità di misura Prezzo base d'asta PREZZO OFFERTO unitario numero pezzi per confezione Prezzo offerto a confezione Prezzo di Listino a confezione Nome

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER MEDICAZIONI, EMOSTATICI, SOSTITUTI CUTANEI E UNGUENTI PER LE ESIGENZE DEI POR INRCA DI ANCONA, FERMO, CAGLIARI, COSENZA E ROMA.

Dettagli

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica

AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica Procedura aperta con modalità telematica per la fornitura triennale di Medicazioni Generali alle aziende sanitarie ed ospedaliere della Calabria Allegato F tecnica per la fornitura triennale di Medicazioni

Dettagli

Si comunica che sul portale di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015

Si comunica che sul portale  di Consip è stata pubblicata la seguente RDO: N SCADENZA 04/05/2015 Sede Legale Viale Strasburgo n.233-90146 Palermo Tel 0917801111 - P.I. 05841780827 Settore Approvvigionamenti Tel. 091.7808132 Fax. 091.7808394 OGGETTO.: RDO MATERIALE SANITARIO PER ORTOPEDIA Palermo,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura: Aperta. Importo presunto IVA esclusa: ,67. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura: Aperta. Importo presunto IVA esclusa: ,67. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ANTISETTICI E DISINFETTANTI, DETERGENTI, ANTIPARASSITARI PER USO UMANO E PRODOTTI CHIMICI VARI POR I.N.R.C.A. Procedura: Aperta Importo presunto

Dettagli

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7

Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura 7 COTONE E GARZA Lotto 2 - Ovatta ortopedica di cotone/misto QUALITA DEL PRODOTTO di cui 21 Maggiore grado di uniformità nella consistenza dell imbottitura Maggior grado di morbidezza, ipoallergenicità Maggior

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

ELENCO MATERIALE SANITARIO PER MEDICAZIONI CON FABBISOGNI, BASI D'ASTA PER LOTTO UNICO ED INDIVISIBILE E CIG. di fabbisogno. base d'asta 24 CIG

ELENCO MATERIALE SANITARIO PER MEDICAZIONI CON FABBISOGNI, BASI D'ASTA PER LOTTO UNICO ED INDIVISIBILE E CIG. di fabbisogno. base d'asta 24 CIG ELENCO MATERIALE SANITARIO PER MEDICAZIONI CON FABBISOGNI, BASI D'ASTA PER LOTTO UNICO ED INDIVISIBILE E CIG Lotto DESCRIZIONE unità di fabbisogno base d'asta 24 misura 24 MESI MESI 1 OVATTA DI COTONE

Dettagli

descrizione ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO Importo annuo a base d'asta Importo biennale a base d'asta totale lotto

descrizione ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO Importo annuo a base d'asta Importo biennale a base d'asta totale lotto ALLEGATO A CARATTERISTICHE TECNICHE E FABBISOGNO ANNUO.1 LOTTO 1 Benda coesiva autoaderente, misura 10cm x 20m circa, elastica ad estensibilità media areata e porosa, compressione leggera, conformabile,

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO IDROGEL. Medicazione in gel amorfo trasparente sterile, a base di acqua o glicerina che possono contenere glicolpropilene

CAPITOLATO TECNICO IDROGEL. Medicazione in gel amorfo trasparente sterile, a base di acqua o glicerina che possono contenere glicolpropilene AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE civ CAPITOLATO TECNICO Allegato A Tipologia di prodotti e consumi presunti Il materiale oggetto della presente fornitura è quello riportato

Dettagli

ALLEGATO A al Capitolato Speciale - FABBISOGNI AZIENDE

ALLEGATO A al Capitolato Speciale - FABBISOGNI AZIENDE fabbisogn 1 1 M010101 Cotone idrofilo Ovatta di cotone idrofilo F.U. 1 kg KG 3.300 6.000 9.300 5.000 1.300 6.300 8.200 972 24.772 2 1 M010201 Ovatta di cotone per ortopedia Ovattina ortopedica per sottogesso

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI MEDICAZIONI VARIE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI MEDICAZIONI VARIE Sede legale: Viale Giolitti,2 15033 Casale Monferrato (AL) Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 CAPITOLATO SPECIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE REGOLATA DA PRESUPPOSIZIONE DI MEDICAZIONI VARIE APPROVATO

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE MATERIALE SANITARIO VARIO STERILE E NON STERILE OCCORRENTE AI DISTRETTI SANITARI ED AI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI OCCORRENTI ALLA D.O. RADIODIAGNOSTICA PER L ATTIVITA DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA PER UN PERIODO DI 12 MESI - AGHI DA VERTEBROPLASTICA

Dettagli

fonte:

fonte: CODICE RAMO CND M04 1 Lotto Descrizione Specifiche tecniche MEDICAZIONE A BASE DI ALGINATO NON ASSOCIATO Altamente assorbente e ridotto rilascio di fibre Unità di misura Prezzo base d'asta AO CS AO CS

Dettagli

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO

SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs n. 50/2016, per l affidamento della fornitura di Medicazioni standard, cerotti, bende e garze occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO.

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia

Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia ACEA ELABORI SPA CONDIZIONI TECNICHE Edizione Marzo 2017 Fornitura di Reagenti, Prodotti Chimici da Laboratorio e Prodotti per microbiologia INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 855 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 855 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 855 del 3-12-2015 O G G E T T O Fornitura di "Garze, cotone, bende, tamponi e medicazioni in TNT": proroga contratto

Dettagli

Lotto 1. Lotto 2. Lotto 3. Garze in cotone Garze in cotone tagliate Garza idrofila tagliata non sterile

Lotto 1. Lotto 2. Lotto 3. Garze in cotone Garze in cotone tagliate Garza idrofila tagliata non sterile M0201 1 Garze in cotone M020101 Garze in cotone tagliate M020101 Garza idrofila tagliata non sterile Medicazione in garza idrofila in fog.li stesi non sterile, di puro cotone di prima qualità colore bianco,

Dettagli

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale

ALLEGATO E SCHEDA OFFERTA ECONOMICA lotto descrizione Codice prodotto offerto e nome commerciale UM Fabb. Annuo 1 Benda coesiva autoaderente, misura 10cm x 20m circa, elastica ad estensibilità media areata e porosa, compressione leggera, conformabile, priva di massa adesiva, con bordi regolari. La

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO Ufficio Prevenzione e Protezione CAPITOLATO D ONERI Art. 1 Oggetto della fornitura Il presente capitolato ha per oggetto la

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE I.N.R.C.A.

CAPITOLATO SPECIALE I.N.R.C.A. CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DISPOSITIVI MEDICI OCCORRENTI AL SERVIZIO DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA E VASCOLARE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA SEDE INRCA DI ANCONA PER UN

Dettagli

Idrogel idratante ed assorbente 15/20 g 1000 totale annuo lotto 1 iva/e ( in cifre e lettere)

Idrogel idratante ed assorbente 15/20 g 1000 totale annuo lotto 1 iva/e ( in cifre e lettere) MODULO OFFERTA MEDICAZIONI SPECIALI Lotto 1 - IDROGELI Idrogel idratante assorbente M040405 1 13521 essudato, autolitico 15/20 g 1000 totale annuo lotto 1 iva/e ( in cifre e lettere) Lotto 2 - IDROCOLLOIDI

Dettagli

I-Roma: Materiali medici 2013/S Bando di gara. Forniture

I-Roma: Materiali medici 2013/S Bando di gara. Forniture 1/23 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:61918-2013:text:it:html I-Roma: Materiali medici 2013/S 039-061918 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale enti locali e finanze Servizio della Centrale regionale di committenza 04.0.05 SERVIZIO DELLA CENTRALE REGIONALE DI COMMITTENZA DETERMINAZIONE PROT. N. 5805 - REP. N. 3 DEL 3 DICEMBRE

Dettagli

Allegato A Elenco lotti CARATTERISTICHE COMUNI

Allegato A Elenco lotti CARATTERISTICHE COMUNI CARATTERISTICHE COMUNI I dispositivi in garza devono soddisfare i requisiti previsti dalla direttiva CE sui dispositivi medici (Dir. 93/42 CE D. Lgs. 46/97). La garza deve rispondere, per le caratteristiche

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 1.214.500 BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.2 LOTTI Pagina 2 di 5 INIDICE ART.1. OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO

Dettagli

B-CAPITOLATO SPECIALE

B-CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI EMODERIVATI B-CAPITOLATO SPECIALE CIG 0129578325 ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato disciplina le modalità relative alla fornitura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi. Importo presunto ,00 (IVA esclusa)

CAPITOLATO SPECIALE. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57 comma 2 lettera b) del Dlgs n. 163/06 e smi. Importo presunto ,00 (IVA esclusa) CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE LA FORNITURA IN SERVICE DEL SISTEMA LIGASURE E L ACQUISTO DEI RELATIVI PRODOTTI PER IL PERIODO DI UN ANNO POR DI ANCONA. Procedura Negoziata ai sensi dell art. 57

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI PACCHETTI DI MEDICAZIONE

CONDIZIONI CONTRATTUALI PACCHETTI DI MEDICAZIONE U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Appalti Il Dirigente CONDIZIONI CONTRATTUALI PACCHETTI DI MEDICAZIONE L oggetto della fornitura è costituito da n. 750 pacchetti di medicazione in

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2

ELENCO A SOLVENTI PER LABORATORIO CIG A1C ELENCO B REAGENTI ORGANICI PER LABORATORIO CIG BC2 FORMAZIONE DI NUMERO QUATTRO ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI FORNITORI DI: SOLVENTI, REAGENTI ORGANICI, REAGENTI INORGANICI E REAGENTI AREA BIOLOGICA PER LE ESIGENZE DEI LABORATORI DEI DIPARTIMENTI DELL

Dettagli

B. Braun Milano Spa. BSN Medical Srl

B. Braun Milano Spa. BSN Medical Srl LOTTO 8 SCHIUME IN POLIURETANO ADESIVE Q.tà Prezzo cad. Importo Aliq. Rif.16 10X10 CM 2.700 2,180 5.886,00 21,00 418490118E LOTTO 25 SOLUZIONE PER LA DETERSIONE DELLE LESIONI CUTANEE B. Braun Milano Spa

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE ********************************* FORNITURA DI PNEUMATICI PER GLI AUTOMEZZI ADIBITI AI SERVIZI DI IGIENE URBANA (Allegato C) C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITARIA VITTORIO EMANUELE FERRAROTTO S.BAMBINO CATANIA Capitolato speciale d appalto per la fornitura biennale di stampati e modulistica per varie Unità Operative

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO LOTTI

ALLEGATO A ELENCO LOTTI LOTTO N.1) OVATTA DI COTONE IDROFILO N/STERILE - CND MO10101 Caratteristiche: ovatta di puro cotone idrofilo F.U. per detersione e disinfezione della cute in falda unica arrotolata, di spessore uniforme,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo Cagliari e lotto Complesso Monserrato RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI ID.

GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI ID. GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MEDICAZIONI AVANZATE E SPECIALI ID.15PRE004 DOMANDE: 1. PRECISAZIONE DEL 14/03/2016 2. 3. LOTTO 51: Chiediamo

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Cosenza

Azienda Ospedaliera di Cosenza Azienda Ospedaliera di Cosenza Allegato n.3 - Elenco Articoli Voce Descrizione Voce U.M. Q.tà Prezzo Unitario Lotto n.1- N C.I.G. 5663373B3C Importo presunto dei 3 anni 54.600,00 oltre Iva 1 Ovatta di

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE

PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI MEZZI DI CONTRASTO E DISPOSITIVI PER SOMMINISTRAZIONE B - CAPITOLATO SPECIALE ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente Capitolato

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 6 al Disciplinare - Criteri di Valutazione PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA DI MEDICAZIONI SPECIALI PER I FABBISOGNI DELLE AZIENDE SANITARIE E DELL'IRCCS IOV DELLA REGIONE DEL VENETO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI

ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI ALLEGATO n 1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI LENTI INTRAOCULARI - ART. 1 - OGGETTO DELLA FORNITURA. Il presente Capitolato disciplina la fornitura di LENTI INTRAOCULARI occorrenti all'azienda Ospedaliera

Dettagli

FARMAC-ZABBAN S.p.A. 1. SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO. Tamponi di garza idrofila monouso, con e senza filo di bario 1.1. DESTINAZIONE D'USO

FARMAC-ZABBAN S.p.A. 1. SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO. Tamponi di garza idrofila monouso, con e senza filo di bario 1.1. DESTINAZIONE D'USO 1. SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO 1.1. DESTINAZIONE D'USO Il dispositivo è a carattere invasivo chirurgico, ad uso temporaneo o a breve termine, utilizzato per mantenere sotto controllo il microambiente di

Dettagli

MEDICAZIONE & ORTOPEDIA. Catalogo generale

MEDICAZIONE & ORTOPEDIA. Catalogo generale MEDICAZIONE & ORTOPEDIA Catalogo generale MEDICAZIONE & ORTOPEDIA SANTEX è l'unica Azienda in Italia a produrre medicazione tradizionale e chirurgica, a ciclo completo interno dotata di una sala a contaminazione

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI MATERIALE PER MEDICAZIONI (garze e cerotti) Codice identificativo gara:

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI MATERIALE PER MEDICAZIONI (garze e cerotti) Codice identificativo gara: CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI MATERIALE PER MEDICAZIONI (garze e cerotti) Codice identificativo gara: 4031958 ART. 1 CONDIZIONI GENERALI Le prestazioni oggetto del presente Capitolato Speciale saranno

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO. Articolo 1 - Oggetto A CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Articolo 1 - Oggetto Il presente capitolato disciplina la fornitura triennale di: Materiale di consumo per Computers e Stampanti dell Azienda Sanitaria 3 Genovese. GARA

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. 1 TORINO Via S. Secondo, TORINO Codice Fiscale Partita IVA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. 1 TORINO Via S. Secondo, TORINO Codice Fiscale Partita IVA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. 1 TORINO Via S. Secondo, 29-10128 TORINO Codice Fiscale Partita IVA 05437630014 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n

Spett.le Ditta. N. GARA SIMOG LOTTO LOTTO 2 C.I.G n Struttura Complessa Provveditorato / MP Ivrea, 28 Marzo 2011 Sede di Ivrea Prot. Nr. 34058 Nr. Telefono 0125.414.475 Nr. Fax 0125.43.649 email : clicciardello@aslto4.piemonte.it Spett.le Ditta OGGETTO:

Dettagli

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) del

Elenco dei mezzi e degli apparecchi (EMAp) del 34. MATERIALE PER MEDICAZIONE A Per quanto riguarda i diversi formati, volumi e pesi non elencati si applica l importo del formato (in base alla superficie), del volume o del peso immediatamente superiore.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS IOV DELLA REGIONE VENETO R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER ORTOPEDIA IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE E ALL IRCCS

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ENDOPROTESI VASCOLARI OCCORRENTI ALL U.O.

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ENDOPROTESI VASCOLARI OCCORRENTI ALL U.O. CAPITOLATO SPECIALE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI ENDOPROTESI VASCOLARI OCCORRENTI ALL U.O. DI PATOLOGIA CHIRURGICA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DELLA SEDE INRCA DI ANCONA. Procedura Aperta Importo

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 2 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli