CURRICULUM VITAE DEL PROF. RITA GRECO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CURRICULUM VITAE DEL PROF. RITA GRECO"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE DEL PROF. RITA GRECO l. DA TI PERSONALI 2. PERCORSO ACCADEMICO 3. ATTIVITÀ DIDATTICA 4. ATTIVITÀ DI RICERCA 5. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

2 l. DATI PERSONALI 2. PERCORSO ACCADEMICO Laurea con lode in Ingegneria Civiìe presso il Politecnico di Bari: I Titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria de.ile Strutture conseguito presso l'università degli studi di Napoli Federico Il; Borsa biennale per attività di 1icerca post-dottorato presso ii Politecnico di Bari; a: Contratto per attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze delfingegneria Civile e dell" Architettura del Politecnico di Bari; a Ricercatore Universitario in Tecnica delle Costruzioni presso i! Politecnico di Bari; a 2105 Professore Associato in Tecnica delle Costruzioni presso ii Politecnico di Bari; 3. ATTIVITÀ DIDATTICA Dal 2003 è docente di corsi ufficiali di insegnamento presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari e presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari. Ha svolto attività di docenza nell'ambito di master universitari, anche internazionali. e nell'ambito di numerosi corsi di aggiornamento organizzati dall'ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari. della Provincia di Taranto e della Provincia di Foggia. e dall'arlap (Associazione Regionale Ingegneri e Architetti di Puglia). Incarichi di insegnamento ufficiali nei corsi universitari a Dal 2003 al 2012: Corso di "Teorie e Tecniche Costruttive nel loro sviluppo storico" presso fa Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari; Negli anni accademici , : Corso di "Tecnica delle Costruzioni Il", del Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso la II Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari: Negli anni accademici : Corso di "Consolidamento delle Costruzioni" del Corso di Laurea in Ingegneria Civile presso la l Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Bari:

3 Dal 2013 al 2015 : Corso di 'Tecnica delle Costruzioni'. del corso di Laurea in ' Ingegneria Edile" del Politecnico di Bari. Dal 2015 ad oggi: Corso di.. Tecnica delle Costruzioni'' del corso di Laurea in "Ingegneria Civile' del Politecnico di Bari. 4. ATTIVITÀ DI RICERCA 4.1 Argomenti di ricerca Valutazioni di vulnerabilità e di rischio sismico delle strutture in cemento armato Valutazione della resistenza residua di strutture in c.a. soggette a degrado in ambiente marino. Applicazione della Logica Fuzzy alle strategie decisionali nella diagnostica e nella riparazione degli edifici in c.a. Metodi stocastici per la valutazione della risposta di sistemi lineari e non lineari soggetti a forzanti aleatorie; Protezione sismica pass1va delle strutture tramite isolamento alla base, masse attonate, dissipatori viscosi; Progetto ottimo di sistemi di protezione simica; Progettazione robusta di sistemi a parametri incerti; Applicazione dei metodi di Soft Computing ai problemi strutturali; Valutazione stocastica di spettri di risposta lineari e non lineari; 4.2 Responsabilità scientifica in progetti di ricerca e convenzioni (in corso) È responsabile scientifico della UR POLIBA nell'ambito del Progetto di Ricerca DPC - RELUIS Progetto Speciale Monitoraggio (Coordinatori del Progetto: Felice Carlo PONZO e Giovanni F ABBROCfNO); Direzione a livello nazionale del ~:,rruppo di ricerca "Database" nell'ambito nel progetto internazionale COST Action.. Quality Specifications for Roadway Bridges, Standardization at a European Leve!'-. Action number TU 1406 (2015); È responsabile scientifico della convenzione tra l' Ente Parco Nazionale dell'alta Murgia ed Dipartimento di ingegneria civile. ambientale, del territorio, edile e di chimica (Dicatech) per.. attività di supporto tecnico-scientifico alla elaborazione del progetto finalizzato al recupero di un'area con annessa realizzazione di un manufatto in muratura, inquadrato nel progetto per il recupero

4 vegetazionale con finalità di promozione turistico-conoscitiva delle specie autoctone dell'alta murgia". 5. ATTIVITÀ SCIENTIFICA I risultati delle attività di ricerca sono stati pubblicati su riviste internazionali di riconosciuto prestigio, libri internazionali, riviste nazionali, congressi internazionali e nazionali. È coautrice di libri a divulgazione nazionale inerenti la tecnica delle costruzioni e la Progettazione di strutture sismo resistenti; È curatrice di un volume a divulgazione nazionale sulla conservazione del patrimonio edilizio in cemento armato. Elenco delle pubblicazioni su Riviste Internazionali l Greco R, Marano GC A. Fiore. Perfonnance-cost optimization of tuned mass damper under low moderate seismic actions. THE STRUCTURAL DESIGN OF TALL ANO SPECIAL BUILDINGS. DOI: /tal Greco R, Marano GC (20 16). Robust optimization of base isolation devices under uncertain parameters. JOURNAL OF VIBRATION ANO CONTROL, ISSN: , doi: / Greco Rita, Marano Giuseppe Carlo (2016). Optimum design of viscous dissipative links in wall-frame systems. THE STRUCTURAL DESIGN OF TALL ANO SPECIAL BUILDINGS, vol. 25, p , ISSN: , doi: /ta Fiore Alessandra, Spagnoletti Girolamo, Greco Rita (2016). On the prediction of shear britt1e collapse mechanisms due to the infill-frame interaction in RC buildings under pushover analysis. ENGINEERING STRUCTURES vol. 121, p , ISSN: , doi: l 0.1 O 16/j.engstruct Greco Rita, Marano Giuseppe Carlo (20 16). Multi-objective optimization of a dissipati ve connection for seismic protection of wall-frame structures. SOIL DYNAMICS ANO EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. 87, p ISSN: , doi: l 0.1 O 16/j.soildyn Fiore Alessandra, Marano Giuseppe Carlo, Greco Rita, Mastromarino Erika (2016). Structural optimization of hol low-section steel trusses by differential evolution algorithm.

5 INTERNATIONAL JOURNAL OF STEEL STRUCTURES, vol. 16, p , ISSN: doi: /sl Greco Rita, Monti Giorgio, Marano Giuseppe Carlo (2016). Influence ofpost-yield Stiffness on Jnelastic Seismic Response: A Stochastic Analysis. JNTERNATIONAL JOURNAL OF STRUCTURAL STABILITY & OYNAMICS, ISSN: , doi: /S Greco R, Marano GC (20 l 5). Inelastic seismic spectra including a damage criterion: A stochastic approach. SOIL OYNAMTCS ANO EARTHQUAKE ENGINEERING, ISSN: , doi: doi.org/ IO.l016/j.soildyn i 9. Greco Rita, Marano Giuseppe Carlo (20 l 5). Strength deterioration of reinforced concrete column sections subject to pitting. COMPUTERS ANO CONCRETE, vol. 15, p , ISSN: , doi: /cac IO. Greco R, G.C. Marano (2015). Identification of parameters of Maxwell and Kelvin-Voigt generalized models for fluid viscous dampers. JOURNAL OF VIBRA TION ANO CONTROL, ISSN: li. Greco R, Lucchini A, Marano GC (2015). Robust design of tu n ed mass dampers installed o n multi degree of freedom structures subjected to seismic action. ENGINEERING OPT1M1ZATION. lssn: X. doi: l0.1080/ x Quaranta G, Marano GC, Greco R, Monti G (2014). Parametric identification of seismic isolators using differential evolution and particle swarm optimization. APPLIEO SOFT COMPUTINO, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j.asoc Lucchini A. Greco R, Marano G. Monti G (2014). Robust Design of Tu n ed Mass Oarnper Systems for Seismic Protection of Multistory Buildings. JOURNAL OF STRUCTURAL ENGINEERING, vol. 140, ISSN: , doi: /(ASCE)ST X Trentadue F, Quaranta G, Greco R, Marano G.C. (2014). New analytical mode) for the hoop contribution to the shear capacity of circular reinforced concrete columns. COMPUTERS ANO CONCRETE, vol. 14, p , ISSN: , do i: /cac Greco R. Avakian J. Marano GC (20 14). A comparative study on parameter identification of fluid viscous darnpers with different models. ARCHIVE OF APPLIEO MECHANICS, vol. 84, p ISSN: doi: /s Trentadue F. Quaranta F. Greco R, Marano GC (2014). New analytical mode! for the hoop contribution to the shear capacity of circular reinforced concrete columns. COMPUTERS ANO CONCRETE, vol. 14, p , ISSN: , doi: org/ /cac

6 17. Quaranta G, Marano GC, Greco R, Monti G (2014). Parametric identification of seismic isolators using differential evolution and particle swarm optimization. APPLIED SOFT COMPUTINO, vol. 22, p , ISSN: , doi: l /j.asoc Lucchini A, Greco R, Marano G, Monti G (2014). Robust Design oftuned Mass Oamper Systems for Seismic Protection of Multistory Buildings. JOURNAL OF STRUCTURAL ENGINEERING, vol. 140, ISSN: , doi: l/(ASCE)ST.l X Greco R, Lucchini A, Marano GC (2014). Robust design of tuned mass dampers installed o n multi degree of freedom structures subjected to seismic action. ENGINEERING OPTIMIZATION, ISSN: X, doi: / X Greco R, Marano GC (20 14). Robust optimization of base isolation devices under uncertain parameters. JOURNAL OF VIBRATION ANO CONTROL, ISSN: , doi: Greco R, G.C. Marano (2013). ldentification of parameters of Maxwell and Kelvin-Voigt generalized models for fluid viscous dampers. JOURNAL OF VIBRA TION ANO CONTROL, ISSN: , doi: l Greco R, Marano GC (2013). Optimum design oftuned mass dampers by displacement and energy perspectives. SOIL OYNAMICS A!\JO EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. 49, p , ISSN: Greco R, Marano GC (2013). Site based stochastic seismic spectra. SOIL OYNAMICS ANO EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. 55, p , ISSN: Greco R, Trentadue F (2013). Structural reliability sensitivities under nonstationary random vibrations. MATHEMATICAL PROBLEMS fn ENGINEERING, ISSN: l024-l23x, doi: /2013/ Marano G C, Greco R, Morrone E (20 Il). Analytical evaluation of essential facilities fragility curves by using a stochastic approach. ENGINEERING STRUCTURES, vol. 33, p l, ISSN: , doi: /j.engstruct Greco R, G.C. Marano (2011). Optimal constrained design of steel structures by differential evolutionary algorithms. INTERNA TIONAL JOURNAL OF OPTIMIZA TION rn CIV IL ENGINEERING. vol. 33, p , ISSN: MARANO GC, GRECO R (20 Il). Optimization criteria for tuned mass dampers for structural vibration contro l under stochastic excitation. JOURNAL OF VIBRA TION ANO CONTRO L, vol. 17, p , ISSN: l , doi: l / I

7 28. MARANO GC, GRECO R, CHIAIA B (201 0). A comparison between different optimization criteria for tuned mass dampers design. JOURNAL OF SOUND ANO VIBRATION. vol. 329, p , ISSN: X. doi: /j.jsv MARANO G.C, GRECO R, SGOBBA S (2010). A comparison between different robust optimum design approaches: Application to tuned mass dampers. PROBABILISTIC ENGINEERING MECHANICS, vol. 25. p , ISSN: , doi: /j.probengmech Marano GC, Quaranta G, Sgobba S, Greco R. Mezzina M (2010). Fuzzy reliability analysis of RC structures by using an improved time-dependent mode! of chloride ingress. STRUCTURE ANO INFRASTRUCTURE ENGINEERING. vol. 6. p , ISSN: , doi: / Marano GC, Quaranta G, Greco R (2009). Multi-objective optimization by genetic algorithm of structural systems subject to random vibrations. STRUCTURAL ANO MULTIDISCIPLINARY OPTIMIZATION, vol. 39, p ISSN: X, doi: l /sOO MEZZINA M. G. MONTI, G. UVA. G. MARANO, D. RAFFAELE. GRECO R, F. PORCO, F, PALMISANO. G. QUARANTA. S. SGOBBA (2009). Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de L' Aquila. INGEGNERIA SISMICA, vol. 2. p. 7-25, ISSN: G.C. MARANO, GRECO R (2009). Robust Optimum design oftmd for high rise buildings under moderate earthquakes. THE STRUCTURAL DESIGN OF TALL ANO SPECIAL BUILDINGS, vol. 18. p , ISSN: doi: /ta G.C. MARANO, GRECO R (2008). Performance reliability based optimization criterion for elastic structures subject to random loads. INTERNATIONAL JOURNAL OF RELIABILITY. QUALITY. ANO SAFETY ENGINEERING, vol. 15(4), p , ISSN: doi: l /S G.C. MARANO, GRECO R (2008). Robust optimization for TMD with uncertain bounded system parameters and stochastic excitation. ASIAN JOURNAL OF CIV IL ENGINEERING (BUILDING ANO HOUSING). vol. 9(5). p , ISSN: G.C. MARANO. S. SGOBBA, GRECO R, M. MEZZINA (2008). Robust optimum design of tuned mass darnper devices in random vibrations mitigation. JOURNAL OF SOUND ANO VIBRATION, vol. 313(3-5), p , TSSN: X, doi: /j.jsv MARANO GC, GRECO R, MEZZINA M (2008). Stochastic approach for analytical fragility curves. KSCE JOURNAL OF CIVIL ENGINEERING, vol. 12, p , ISSN:

8 38. G.C. MARANO, GRECO R, G. PALOMBELLA (2008). Stochastic optimum design oflinear tuned mass dampers for seismic protection ofhigh towers. STRUCTURAL ENGINEERING AND MECHANICS, vol. 29(6), p , ISSN: G. C. MARANO, GRECO R, F. TRENTADUE, B. CHIAIA (2007). Constrained reliabilitybased optimization of linear tuned mass dampers for seismic contro!. INTERNA TIONAL JOURNAL OF SOLIDS ANO STRUCTURES, vol. 44, p , ISSN: , doi: l 0.1 O 16/j.ijsolstr G.C. MARANO, F. TRENTADUE, GRECO R (2007). Stochastic optimum design criterion for linear damper devices for seismic protection of buildings. STRUCTURAL ANO MULTIDISCIPLINARY OPTIMIZATJON, vol. 33, p , ISSN: X, doi: l /s G.C.MARANO, F.TRENT ADUE, GRECO R (2007). Stochastic optimum design criterion of added viscous dampers for buildings seismic protection. STRUCTURAL ENGINEERING ANO MECHANICS, vol. 25, p ISSN: G.C. MARANO, GRECO R (2006). Damage and ductility demand spectra assessment of hysteretic degrading systems subject to stochastic seismic loads. JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. IO, p , ISSN: , dai: /S G.C. MARANO, F. TRENTADUE, GRECO R (2006). Optimum design criteria far e1astic structures subject to random dynamic loads. ENGINEERING OPTIMIZATION, vol. 38. p , ISSN: X, doi: / G.C. MARANO, GRECO R (2004). A performance- reliability based criterion far the optimum design ofbridge isolator. ISET JOURNAL OF EARTHQUAKE TECHNOLOGY, vol. 41, p , ISSN: G. C. MARANO, R. GRECO (2003). Efficiency ofbase isolation system in structural seismic protection and energetic assessment. EARTHQUAKE ENGINEERING & STRUCTURAL DYNAMICS, vol. 32, p , ISSN: , doi: /eqe GRECO R, MARANO G.C, UV A G, DENT AMARO C (2002). Stochastic Optimization of High Damping Base Isolators. EUROPEAN EARTHQUAKE ENGINEERING. vol. 16, p , ISSN: GRECO R, G.C. MARANO, D. FOTI, C. DENTAMARO (2001). The efiects ofthe strong motion duration on base isolated systems reliability. EUROPEAN EARTHQUAKE ENGINEERING, vol. 3, ISSN:

9 48. G.C. MARANO, GRECO R, M. MEZZINA (2001). The perfonnance of HDRB devices in base iso1ation: A stochastic sensitivity ana1ysis. JOURNAL OF STRUCTURAL CONTRO L. vol. 8(2), p ISSN: , do i: 001: l /stc GRECO R. MARANO G.C, FOTI D (1999). Strong motion duration effects on base iso1ated systems. PHYSICA. A, vol. 274, p , ISSN: , doi: /S (99) Elenco dei Contributi in volumi internazionali l. MARANO GC, SGOBBA S, STAFFORD PJ, GRECO R (2010). Seismologically consistent stochastic spectra. In: AA.VV. (a cura di): LAGAROS, TSOMPANAKIS, PAPADRAKAKIS, New Trends in Seismic Design of Structures. Saxe-Coburg pub1isher, ISBN: Marano G.C, Greco R, Quaranta G, Fiore A, Avakian J, Cascella D (2013). Parametric identitìcation ofnonlinear devices for seismic protection using soft computing techniques. In: ADVANCED MATERlALS RESEARCH. vol , p , Trans Tech Publications. ISBN: doi: l / 3. G.C. MARANO, S. SGOBBA. GRECO R (2008). Robust optimum design of tuned mass dampers devices in random vibrations mitigation. In: M. PAPADRAKAKIS, D.C. CHARMPIS, N.O. LAGAROS AND Y. TSOMPANAKIS. Progress in computational dynamics and earthquake engineering, Taylor & Francis. ISBN: MEZZINA M, UVA G, GRECO R, ACCIANI G, CASCELLA G L, FORNARELLI G. (2006). Structural assessment ofr.c. constructions and fuzzy expert systems. In: AA.VV. (a cura di): Nikos D. Lagaros and Yiannis Tsompanakis, Intelligent Computational Paradigms 5. in Earthquake Engineering. HERSHEY, PA: Idea Group Publishing, ISBN: Elenco dei Contributi in volumi nazionali 6. Uva G. Greco R. Porco F. Cundari GA (20 13 ). La progettazione di edifici in muratura: criteri e regole generali. [n: AA VV. (a cura di): (a cura di): Mezzina M, Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni, Novara:Città Studi Edizioni di De Agosti n i Scuola, ISBN:

10 7. Greco R, Marano G.C. (2011). Criteri Generali di Progettazione. ln: AA.VV.. (a cura di): M. Mezzina, D. Raftàele, G. Uva, G.C. Marano, Progettazione Sisma Resistente di Edifici in Cemento Armato. NOV ARA:De Agostini, ISBN: Mezzina M, Monti G, Uva G, Marano G, Raftàele D, Greco R, Porco F, Palmisano F, Sgobba S (2011). Imparando dal terremoto. In: AA.VV. (a cura di): Mezzina M, Raftàele D, Uva G, Marano GC, Progettazione sisma resistente di edifici in cemento armato. NOV ARA:De Agostini, ISBN: GRECO R, RAFFAELE D (2008). Assessment e condition rating di ponti e viadotti. In: MEZZINA M., GRECO R., UVA G.. Sicurezza e conserv~ione delle prime costruzioni in calcestruzzo armato. NOVARA:De Agostini, ISBN: l O. MEZZINA M, UV A G, GRECO R, TRULLI I (2008). Rischio, hazard e vulnerabilità. In: MEZZINA M., GRECO R., UV A. Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni m calcestruzzo armato. Novara:De Agostini, ISBN: l l. MEZZINA M, UV A G, GRECO R, TRULLI I (2008). Rischio, hazard e vulnerabilità;. ln: MEZZINA M.. ARISTODEMO M., JURINA L., UV A G.. Rischio sismico e strategie di mitigazione per i centri storici; il caso di Laino Castello. ISBN: Greco R, F. Porco, G. Uva (2007). La sicurezza strutturale. In: AA.VV.. (a cura di): MEZZINA M., D. RAFFAELE, A. VITONE, Teoria e pratica delle costruzioni in cemento armato. NOV ARA:De Agostini, ISBN: GRECO R (2007). Le azioni sulle costruzioni. In: MEZZINA M., D. RAFFAELE, A. VITONE. Teoria e pratica delle costruzioni in cemento armato. NOVARA:De Agostini, ISBN: DENTAMARO, GRECO R, D. RAFFAELE (2007). Lo stato limite ultimo per tensioni normali. In: MEZZINA M., D. RAFFAELE, A. VITONE. Teoria e pratica delle costruzioni in cemento armato. NOV ARA:De Agostini. ISBN: MEZZINA M, UV A G, GRECO R, PORCO F (2005). Valutazione della sicurezza strutturale dell'edilizia storica e strategie di intervento. Metodi e strumenti per la conoscenza e la conservazione del patrimonio architettonico e ambientale. In: N. MlLELLA. La conservazione del patrimonio storico ed architettonoco. 16. GRECO R, D. RAFFAELE (2001). L'edificio multipiano. In: M. MEZZINA. Costruire con il cemento armato. UTET LIBRERIE, ISBN: X

11 Curatela 17. MEZZJNA M, GRECO R, UV A O (a cura di) (2008). Sicurezza e conservazione delle prime costruzioni in calcestruzzo annato. De Agosti n i Scuola. ISBN: Bari 13 Dicembre 2016 Prof Ing. Rita Greco

Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni. Dipartimento DICATECh. Politecnico di Bari Via Orabona Bari

Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni. Dipartimento DICATECh. Politecnico di Bari Via Orabona Bari PROF. ING. MAURO MEZZINA Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento DICATECh Politecnico di Bari Via Orabona 4 70125 Bari Tel. 080 5 963 837, Cell. 329 3173187 e-mail m.mezzina@poliba.it

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Cristina Gatta Ingegnere civile Ph.D studente cristina.gatta@uniroma1.it Data di nascita: 22 Ottobre 1988 Luogo di nascita: Roma (RM), Italia Istruzione e formazione Novembre 2015 - oggi Dottorato di Ricerca

Dettagli

Antonio Brencich. Professore associato

Antonio Brencich. Professore associato Professore associato brencich@dicca.unige.it +39 0103532512 Istruzione e formazione 2014 Entra in servizio come Professore Associato del SSD Tecnica delle Costruzioni DICCA - Università degli Studi di

Dettagli

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI

Curriculum Vitæ. Politecnico di BARI - Via Amendola, 126/B - BARI Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome DI LERNIA Annamaria Indirizzo via Venezia 4B - 76125 - Trani ( BT) E-mail annamaria.dilernia@poliba.it Cittadinanza ITA nascita 25/09/1986 Titoli di studio Titolo

Dettagli

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 "Tecnica delle Costruzioni" DICATECh Politecnico di Bari

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 Tecnica delle Costruzioni DICATECh Politecnico di Bari DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 "Tecnica delle Costruzioni" DICATECh Politecnico di Bari CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA E PROFESSIONALE

Dettagli

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico

Telefono. Energeenica S.R.L. (L Aquila) Progettazione impianti fotovoltaici. Impiegato ufficio tecnico CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Andrea Matteo de Leo Indirizzo Telefono Cellulare 3273646827 Fax E-mail ing.andrea.deleo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI GRAZIELLA PACELLI Graziella Pacelli - è nata a Roma; - ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Francesco Stelluti" di Fabriano (AN), nell'anno

Dettagli

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 "Tecnica delle Costruzioni" DICATECh Politecnico di Bari CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA E PROFESSIONALE Aprile 2019

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo

INFORMAZIONI PERSONALI GRANDE ERNESTO ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome. Indirizzo CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo GRANDE ERNESTO VIA G. BATTISTA MORRONE, N.18 81057, TEANO (CE) - ITALIA Telefono 3474444693 Fax 06/37725214 E-mail e.grande@unimarconi.it

Dettagli

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09

DOMENICO RAFFAELE Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 Ricercatore confermato nel Settore scientifico disciplinare ICAR 09 "Tecnica delle Costruzioni" DICATECh Politecnico di Bari CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA E PROFESSIONALE Giugno 2018

Dettagli

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile

FANALE LORENZO. Servizio Genio Civile F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FANALE LORENZO Nazionalità ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA 15.05.2017

Dettagli

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN

X SI 1 C SI 1 C SI 3 C SI 3 C. libri/benistr umentali. Anno Inventario. TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN Anno Inventario DESCRIZIONE BENE (TITOLO_LIBRO O BENE) libri/benistr umentali TIPOLOGIA Presente Armadio Scaffale ISBN ISSN 2001 JOURNAL OF EARTHQUAKE ENGINEERING LIBRI RIVISTA SI 3 D 1363-2469 2001 6th.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stefano Colombini Data di nascita 06/08/1971 Qualifica Dirigente professionale Amministrazione Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia

Curriculum vitae. MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Curriculum vitae MATTEO GASTALDI Professore aggregato Politecnico di Milano, Italia Matteo Gastaldi è ricercatore confermato di ruolo nel settore scientifico disciplinare "Scienza e tecnologia dei materiali"

Dettagli

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010

Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Professore Universitario I fascia - art. 18, comma 4, Legge 240/2010 Settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra Tipologia di impegno scientifico: Proprietà e classificazione delle strutture algebriche

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica, ha

Dettagli

FURINGHETTI MARCO

FURINGHETTI MARCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail FURINGHETTI MARCO marco.furinghetti@eucentre.it Nazionalità Italiana Data di nascita 24/04/1986 ESPERIENZA DIDATTICA Date (da

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018

REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 REPORT ESITI DELLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SULLA BASE DELLE SCHEDE OPIS 2017/2018 CORSI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA A.A. 2017/2018 INTRODUZIONE Il rilevamento della

Dettagli

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes

Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes One-Day Research Showcase November 14th 2006 Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Seismic Risk Assessment of Existing RC Buildings Classes Gaetano Manfredi - Iunio Iervolino - Gerardo Verderame

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE Scuola Politecnica 25 maggio 2018 OPEN DAY Scuola Politecnica - Ingegneria Scuola Politecnica Settore CIVILE Corsi di Laurea Magistrale Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09

RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 RAFFAELE PUCINOTTI, Ricercatore Confermato di Tecnica delle Costruzioni, SSD - ICAR/09 Sintesi dell'attività di ricerca dal 2013 al 2018. Il sottoscritto si è occupato di differenti aspetti dell ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 - Allegato n. 5 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO ELENCO DELLE TESI 28 CICLO BERTOLDO Fabiano 2016, Dottorato Ingegneria Geotecnica, ICAR 07 Luigi Callisto Impiego di un modello

Dettagli

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale.

21 o+obre Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Logo aziendale. 21 o+obre 2016 Indice di rischio sismico: proposta all esame del Ministero delle Infrastru+ure e dei Traspor@ Paolo Segala ISI Logo aziendale Classificazione della vulnerabilità sismica dei fabbrica: 21

Dettagli

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera.

Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno del corso di Studi in Architettura, DiCEM, Unibas, Matera. Allegato 2 MICHELE D AMATO RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO TELEFONO: 08351971451 MOBILE: E MAIL: MICHELE.DAMATO@UNIBAS.IT WEB: ATTIVITA DIDATTICA Docente del corso di Scienza delle Costruzioni, terzo anno

Dettagli

a) Cronologia b) Attività di ricerca

a) Cronologia b) Attività di ricerca a) Cronologia Stefano Sorace è nato a Firenze il 16 ottobre 1959. Laureato nel 1985 in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture, con lode, presso l Università di Firenze. Nel 1990 ha conseguito il titolo

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Gerardo Verderame Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 2010-2013 2013 ReLUIS Progetto Speciale - Task RS2 Coordinatore: Iunio Iervolino Gerardo Verderame Descrizione del lavoro e suddivisione in attività: TASK RS2 Attività analitica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer

CURRICULUM VITAE. Fatemeh (Fatima) Jalayer CURRICULUM VITAE Università degli Studi di Napoli Federico II Via Claudio 21 Napoli 80125, Italy tel: +39 081 7683672 fax: +39 0817683491 e-mail: fatemeh.jalayer@unina.it ISTRUZIONE Dottorato in Ingegneria

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO

ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO Politecnico di Bari Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Ing. Francesco Porco ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO DICATECh Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBERTO OTTOBONI Indirizzo DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA, POLITECNICO DI MILANO, VIA PONZIO 3/5A, 20133

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2019 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 2018 31 Marzo 2019 2018 2019 Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) 8-29 14 11-30 8-28 7-22 DICEA piano

Dettagli

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Antonino Francesco Nucara CURRICULUM Dati anagrafici NUCARA Antonino Francesco Nato ad Reggio Calabria l 1 luglio 1966. Residente in Via Italia, 86 89122 Reggio Calabria e mail: antonino.nucara@unirc.it

Dettagli

CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi. LINGUA DI EROGAZIONE Inglese. Dip. di Architettura e Design (DAD)

CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi. LINGUA DI EROGAZIONE Inglese. Dip. di Architettura e Design (DAD) CLASSE DI LAUREA LM 24 - Ingegneria dei sistemi edilizi LINGUA DI EROGAZIONE Inglese DIPARTIMENTI PARTNERS Dip. di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) Dip. di Ingegneria Meccanica (DIME) Costruito

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n.

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Civile, Classe n. LM-23) La Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica ha come

Dettagli

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011

Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Riunione di coordinamento ReLUIS Linea 2 Sistemi Speciali Napoli, 2 Marzo 2011 Attività e prodotti attesi della UR UNIROMA3 Task 2.2.3 Impianti e lifelines. (R. Giannini, F. Paolacci) Premessa Izmit -

Dettagli

CURRICULUM VITAE Ing. Laura Gioiella PhD

CURRICULUM VITAE Ing. Laura Gioiella PhD CURRICULUM VITAE L Ing. Laura Gioiella è nata a Macerata il 13/11/1982 e attualmente risiede a Macerata, via Ettore Ricci n. 113. ISTRUZIONE E FORMAZIONE La laurea triennale in Ingegneria delle Costruzioni

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio Ottobre 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Maggio 20-31 Ottobre 20 20 Insegnamento Maggio Giugno Luglio Settembre Ottobre AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino F.)

Dettagli

Curriculum Vitae. Omar Fabbri. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Omar Fabbri

Curriculum Vitae. Omar Fabbri. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Nome / Cognome Omar Fabbri Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo Via delle Magnolie, 10/1, 47822 - Santarcangelo di Romagna (RN), Italia Telefono (+39) 333 58 93 835 Cellulare: (+39) 333 58 93 835 Fax

Dettagli

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018

Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre Marzo 2018 Calendario sedute di esame relativo al periodo 2 Novembre 17 31 Marzo 17 Anno Semestre Insegnamento Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo AULA Fondazioni (Russo G.) Analisi limite delle strutture (Guarracino

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2

PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2 PROCEDURA SELETTIVA PER L'ATTRIBUZIONE DI DI N. 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA SETTORE DISCIPLINARE ICAR08/B2 Verbale n. 2 ai sensi della Disposizione Direttoriale Prot.1258 Rep.97/2018

Dettagli

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Qualifica conseguita Attestato di partecipazione al seminario. Proposta formativa CFP:4 Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome [REGGIANI LUCA ] Indirizzo [2, VIA MARIE CURIE, 41126, MODENA, ITALIA ] Telefono 059/335208 (ufficio) Fax 059/333221 (ufficio) E-mail

Dettagli

Trent anni dopo quei novanta secondi

Trent anni dopo quei novanta secondi Trent anni dopo quei novanta secondi La Prevenzione del rischio sismico in Basilicata: il ruolo della Comunità scientifica DiSGG, Università della Basilicata CRiS, Centro di Competenza sul Rischio Sismico

Dettagli

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni

TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata alla verifica di metodi di identificazione e localizzazione dei danni Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento DICAM Raggruppamento Disciplinare ICAR-09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA TITOLO: Modellazione dinamica di ponti finalizzata

Dettagli

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013

Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Pubblicazione ai sensi del Dlgs 33/2013 Consorzio per la Sperimentazione Edilizia SRL Nucleo Industriale di Bazzano - località Monticchio - 67100 L'AQUILA (C.F. e P.Iva 01777340660) Tel.: 0862.028090 fax:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Indice. 31 Cap. 3: Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo

Indice. 31 Cap. 3: Le norme ufficiali italiane sul cemento armato e il loro sviluppo durante il XX secolo Indice XVII Prefazione 1 Cap. 1: Restauro delle architetture in cemento armato 1 1.1 Premessa 4 1.2 Una tecnologia di successo 7 1.3 Alcune questioni aperte nella diagnostica e consolidamento delle strutture

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAUDENZI PAOLO Indirizzo Telefono 06-44585304 Fax 06-44585670 E-mail Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Curriculum professionale

Curriculum professionale Curriculum professionale Via A. Vespucci, 31 c/o "Palazzo Ambrosino"- 80035 Nola (NA) Telfax: 081.823.94.92 - e mail: info@sta-ingegneria.it www.sta-ingegneria.it CHI SIAMO Lo studio S.T.A. Ingegneria"

Dettagli

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE

Allegato A) al Verbale n. 4. PUNTEGGI DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI e GIUDIZI SULLA PROVA ORALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA03 - Allegato n. 3 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO)

C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) C URRICULUM V ITAE ( FORMATO EUROPEO) INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Marco Muratore Indirizzo Via C. Vivante n.69 95123 - Catania Telefono +39.393.9406764 Fax +39.095.8360370 E-mail mmuratore@dica.unict.it

Dettagli

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico (autumn intake)

Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico (autumn intake) Bando di partecipazione per gli studenti iscritti al Politecnico di Milano nell Anno Accademico 07 8 (autumn intake) Premessa Negli anni recenti si è resa evidente la necessità di disporre di figure professionali

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA TITOLI ACCADEMICI E PROFESSIONALI Ricercatore in Economia Aziendale (SECS-P/07) presso l Università degli Studi di Torino, Scuola in Business and Management

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax

Dettagli

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate

Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 1 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS-DPC 2010-2013 2013 Roma, 12 Gennaio 2011 Strutture in cemento armato ordinarie e prefabbricate Gaetano

Dettagli

Geologia applicata alla pianificazione del territorio: il rischio sismico in zona 4 Esempi applicativi

Geologia applicata alla pianificazione del territorio: il rischio sismico in zona 4 Esempi applicativi Geologia applicata alla pianificazione del territorio: il rischio sismico in zona 4 Esempi applicativi Dott. Ing. Pierpaolo Cicchiello Presidente Commissione o Strutture Ingegneri e MB Segretario Commissione

Dettagli

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016

35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida. Lecce, Novembre 2016 35 Convegno Nazionale Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida Lecce, 22-24 Novembre 2016 Corrado Chisari Chiara Bedon Effetto dei terremoti su strutture in C.A. Sviluppo del meccanismo per «piano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Losanno Daniele CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI cognome Losanno nome Daniele residenza Via Maleprandi 155 Bonito(AV) 83032 recapiti telefonici Tel/Fax 0825422512-3283662886 posta elettronica dani.los@libero.it

Dettagli

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio

Principali materie / abilità Edifici storici:problematiche, analisi e soluzioni progettuali (corso di formazione) professionali oggetto dello studio F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax 031720293 Email afra.ing@tin.it

Dettagli

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA

Via Bonomelli, , Brescia, ITALIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ZANONI, SIMONE Telefono 328.9280811 E-mail Via Bonomelli, 80 25123, Brescia, ITALIA simone.zanoni@unibs.it ingsimonezanoni@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Dati anagrafici Nome: Nicola Cognome: Mordà Nazionalità: Italiana Stato civile: Coniugato Nato a: Reggio Calabria Il: 17/03/1973 CF: MRDNCL73C17H224H

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA PARTE A (DA COMPILARE DA PARTE DELLO STUDENTE CHE PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA IL PIANO DI STUDI) VERIFICA

Dettagli

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali

Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Ferrara Fiere Congressi 19-21 Settembre 2018 Vulnerabilita e gestione di ponti e viadotti nell ambito di reti infrastrutturali Prof. Ing. Carlo Pellegrino Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile

Dettagli

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente. CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente

Dettagli

Dott. Ing. Massimiliano De Iuliis via Gerardo Amato Minori (SA) tel. 089/ cell. 339/ Dati personali Nome: MASSIMILIANO

Dott. Ing. Massimiliano De Iuliis via Gerardo Amato Minori (SA) tel. 089/ cell. 339/ Dati personali Nome: MASSIMILIANO Dott. Ing. Massimiliano De Iuliis via Gerardo Amato 28 84010 Minori (SA) tel. 089/854081 cell. 339/3108611 Dati personali Nome: MASSIMILIANO Cognome: DE IULIIS Data di nascita: 03/01/1973 Luogo di nascita:

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE. MRCSFN85A29A488M

Formato europeo per il curriculum vitae MARCELLI STEFANO INGEGNERE CIVILE.  MRCSFN85A29A488M Formato europeo per il curriculum vitae Nome MARCELLI STEFANO Professione INGEGNERE CIVILE Indirizzo ROSETO DEGLI ABRUZZI (TE), VIA NAPOLEONE 35, 64026 Telefono 349/8437911 E-mail stefanomarcelli@hotmail.com

Dettagli

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013

Curriculum Vitae della Prof.ssa Elisabetta D Apolito 2013 Elisabetta D Apolito nata a San Giovanni Rotondo (Foggia) il 19/09/1980 Via Montagna, 33 71043 Manfredonia (Foggia) cell.: 339/8197704 e-mail: e.dapolito@unifg.it c.f.: DPLLBT80P59H926T INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

CANDIDATA CODISPOTI ROSAMARIA GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE

CANDIDATA CODISPOTI ROSAMARIA GIUDIZIO DELLA COMMISSIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER N. 2 POSTI DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, DI TIPO A, CODICE IDENTIFICATIVO DINCI_1_R1, SETTORE CONCORSUALE 08/B2 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI, SETTORE SCIENTIFICO - DISCIPLINARE

Dettagli

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987.

CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987. CV prof. Angelo Masi Laureato in Ingegneria Civile, con il massimo dei voti e la lode, presso l Università Federico II di Napoli, nel febbraio 1987. Professore Ordinario nel SSD ICAR 09 Tecnica delle Costruzioni

Dettagli

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2

Progetto Esecutivo DPC - RELUIS Progetti speciali ReLUIS Task RS2 Progetto Esecutivo DPC - RELUIS 21-213 Progetti speciali ReLUIS 21-213 Task RS2 OBIETTIVI - Task RS2 Studiare gli effetti strutturali dei terremoti near-source al fine di definire l azione sismica e le

Dettagli

1. Premessa. 2. Figura professionale

1. Premessa. 2. Figura professionale Istituzione di doppia laurea magistrale (Internal Double Degree) Mathematical Engineering/Ingegneria Matematica Ingegneria Civile/Civil Engineering. Premessa Negli anni recenti si è resa evidente la necessità

Dettagli

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione

Modalità di svolgimento delle prove di ammissione Modalità di svolgimento delle prove di ammissione La prova di ammissione sarà basata sugli argomenti appresso riportati, specifici per ciascuno dei quattro curricula del dottorato. Scienza delle Costruzioni

Dettagli

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano

Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Ingegneria delle Costruzioni Edili(IdSua:1553534) Nome del corso in inglese Building Engineering

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO I LAUREA MAGISTRALE IN ATA SCIENCE AN SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2017/18 Il Corso di laurea in ata Science and Scientific

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 08/B3 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Prof. Ing. Analysis methods Simplified non-linear analysis: Simply supported Bridges Most of the bridges are built using a simply supported deck configuration. For the evaluation of the seismic behaviour of as-built

Dettagli

Laurea in ingegneria meccanica

Laurea in ingegneria meccanica C U R R I C U L U M V I TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Malvaldi Maurizio Data di nascita 21 settembre 1954 Titolo di studio Laurea in ingegneria meccanica Albo professionale Ordine degli ingegneri di

Dettagli

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21

F Altre attività per Mat/ 1+3 Prova finale 32 21 Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Applicativo) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica

Dettagli

GIUSEPPE SORACE =========================

GIUSEPPE SORACE ========================= CURRICULUM VITAE DI GIUSEPPE SORACE ========================= Ufficio: Dipartimento di Matematica e Informatica Città Universitaria, viale A. Doria 6 95125 CATANIA Telefono: 095-7383053 E - mail: sorace@dmi.unict.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60

CURRICULUM VITAE. Studi e formazione. Luglio 1991 Diploma di Perito tecnico industriale con indirizzo informatico con la votazione di 56/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Maria Pia Boni Nata a Vigevano (PV), il 15/12/1972 Residente a Vigevano (PV) Tel. Uff. 0223994261 E-mail: boni@stru.polimi.it Studi e formazione Luglio 1991 Diploma di Perito

Dettagli

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili

CLAUDIO BRUNORI. Agenzia del Demanio, via Barberini n 38, Roma. Direzione Servizi al Patrimonio, Piani Manutentivi e Performance Immobili Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO BRUNORI Luogo e data di nascita Firenze, 14/05/1968 Istruzione Titolo di studio richiesto Ulteriori titoli di studio Esperienze professionali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RONCORONI FULVIO 16, via 1 Maggio, 22073, Fino Mornasco (CO), Italia (UE) Telefono 031880437 Fax

Dettagli

Bibliografia. A survey of parallel distributed genetic Algorithms Complexity, 2003

Bibliografia. A survey of parallel distributed genetic Algorithms Complexity, 2003 Adams R.D., Walton D., Flitcroft J.E., Short D. Vibration testing as a non-destructive test tool for composite materials Philadelphia: American Society for Testing Materials, 1975 Alba E., Troya J. : A

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2

Scuola di Ingegneria, Università degli studi della Basilicata, Potenza 2 Un approccio integrato per la localizzazione del danno su strutture sottoposte a terremoti di media e forte intensità C. Iacovino 1, R. Ditommaso 1, M.P. Limongelli 2, F.C. Ponzo 1 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Generale) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica matematico-fisica

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO

DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA DAL 28 CICLO ELENCO DELLE TESI 28 CICLO BERTOLDO Fabiano 2016, Dottorato Ingegneria Geotecnica, ICAR 07 Luigi Callisto Impiego di un modello

Dettagli

Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica.

Il corso di Tecnica delle costruzioni è propedeutico al corso di Costruzioni in zona sismica. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Costruzioni in zona sismica Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) ICAR-09 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

Ingegnere strutturista

Ingegnere strutturista INFORMAZIONI PERSONALI Federica Grimoli C/da Tenimento, 87100, Cosenza, Italia DISPONIBILITA AI TRASFERIMENTI 3339561842 federicagrimoli@gmail.com PEC: federicagrimoli@legalmail.it PARTITA IVA: 03351400787

Dettagli

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE AND SCIENTIFIC COMPUTING CLASSE LM 44 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2018/19 Il Corso di laurea in Data Science and Scientific

Dettagli

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone

.._ I. T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato. CittòStudi. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone -.._ I.. A cura di Mauro Mezzina Domenico Raffaele Amedeo Vitone T eor1a e pratica delle costruzioni in cemento armato Volume I - Dalla concezione strutturale alle verffiche agli stati limite CittòStudi

Dettagli

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering

Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in. Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering Descrizione del percorso per la Doppia Laurea Magistrale Interna in Matematica (Curriculum Didattico) e Mathematical Engineering Classe delle Lauree Magistrali in LM-40 Matematica LM-44 - Modellistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA PARTE A (DA COMPILARE DA PARTE DELLO STUDENTE CHE PRESENTA PER LA PRIMA VOLTA IL PIANO DI STUDI) VERIFICA

Dettagli