CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERTIFICATION. of the seismic behavior factor q of timber buildings made with load bearing walls soligno Vollholz Elemente."

Transcript

1 CERTIFICATION oftheseismicbehaviorfactorqof timberbuildings madewithloadbearingwalls soligno Vollholz Elemente. Thisexpertstatementistocertifythat buildingsuptofivefloorsmadeby soligno Vollholz Elemente load bearingwalls complyingtodibt AllgemeinerbauaufsichtlicherZulassungZ , withdove tailsprucelintels, usedasstabilizationsupporttowithstandlateralloads andtestedaccordingtoen12512cyclictestingprotocol, evaluatedaccordingtoivalsa CNRprocedure: domeettherequirementsofmedium(dcm)tohighly(dch)dissipative structuresaccordingtoeurocode8 2005and ofclassbtoclassaofitalianntc 2008, witharelatedseismicbehaviorfactorqrangingfrom 2.5to3.0 where2.5isthecharacteristicvalueand3.0theaveragevalue. SanMicheleall Adige(TN),Italy.. September13,2013Univ.Prof.Dr.Ing.ArioCeccotti

2 Valutazione del fattore di comportamento sismico q ai sensi dell Eurocodice 8 europeo e delle NTC italiane per edifici a struttura lignea realizzati con pareti soligno Vollholz Elemente 1. Premessa. Laproceduradivalutazionedelfattoredicomportamentosismicoqperedificidilegnoadottatanella presenteindaginetecnica,seguelaprocedurastandardpropostadaceccottiesandhaas[1]. Sitrattadiunaproceduraibrida,basatadaunlatosuirisultatidiprovesperimentalicondottesuparetiinscalarealecaricatenelpianodaazioniciclichequasi statichee,dall altrolato,sull utilizzodi modellimatematicicomprovatiingradodieffettuareunaanalisidinamicanonlineareneldominio deltempoincuileparetiprecedentementetestaterappresentanolastrutturaresistentealleazioni sismichediprogettoindottedaunaseriediterremotisceltierappresentatividelsito. 2. Attendibilitàdellaprocedura Tale procedura è stata utilizzata e presentata in Commissione CIB W18 Timber structures [2], in rivisteinternazionaliiabse[3],nonchéutilizzatadaaltriautoriinitalia[4]edall esteroinarticolie perizie[5,6]. Laproceduraèstatasottopostaacriticaindipendentedaricercatoridialtreuniversità[7],econfermatavalida.AlivellomondialelaproceduraèadottatadairicercatoriCanadesiperlavalutazionedel fattoredistrutturarperedificiatelaioirrigiditidapannelliabasedilegno[8]edincross lam[9]. 3. Passidellaprocedura. 3.1Progetto Si considera un edificio del massimo numero di piani che si pensa di poter andare a costruire. Nel casopresente,finoacinquepiani.lepareticostituentil impiantoportantedell edificiosonorealizzatesecondolatecnologia soligno Vollholz Elemente prodottesecondoledisposizioniriportatenel BenestareTecnico AllgemeinerbauaufsichtlicherZulassungZ soligno Vollholz Elemente rilasciatodaldibt(deutshesinstitutfϋrbautechnik)il [10].

3 Glielementi soligno Vollholz Elemente sonocompostidatavoledilegnomassicciodiconiferadi classec24(abete,pinoolarice),giuntateadita,disposteparallelamenteadunadirezioneprincipale inpiùstratiadiacentifradiloro,chevengonointerconnessitramitelistellidiabeterossoofrassino,a tuttalunghezza,aformadicodadirondine,senzal ausiliodiadesiviocollegamentimetallici,disposti ortogonalmentealladirezionediordituraprincipale,percostituireelementiportantidisolaiepareti. Nellapresentetrattazionesiconsideranosoloelementiparetedausarecomeelementidicontroventoinzonasismicaperedificipluriplanodilegno,costituitidatavolediconiferaclasseC24elistellidi abeterosso. Si considera che l edificio sia indefinitamente lungo e che le pareti di taglio siano disposte trasversalmenteall asselongitudinaledell edificio.leparetiditagliosiconsideranodistribuiteadintervallo costantepariad i. Siconsideraquindiunastrisciatadisolaiodilarghezza i corrispondenteall areadiinfluenzadella singolapareteditaglio(figura1). L influenzadelcomportamentodell edificioindefinitamentelungorispettoaquellodiunedificiodi dimensionifinite,èritenutatrascurabile,comedimostratoin[8]pergliedificiinlegnointelaiati. Inbaseaivalorideicarichiverticalidiprogettoagentiaipiani,calcolatitenendocontodeipesipropri epermanentiportati,inclusiirivestimentialleparetielaquotapartedeicarichidiservizioprevisti dalcodicedicalcoloadottatoperlaverificasismica,infunzionedell accelerazionealsuolodiprogetto (PGA code ), si calcola il taglio alla base di progetto con il metodo dell analisi statica equivalente, sempresecondoilcodicedicalcoloadottatoperlaverificasismica,i.e.l Eurocodice8elecorrelate normenazionali,e.g.lenormetecnicheperlecostruzioni(ntc)deld.m.14gennaio2008. Inbasealvaloredeltagliodiprogettoallabasecosìottenuto,siprogettanoleparetiditagliosecondolerelativenormedicalcolo statiche corrispondenti,arrivandoadefinireleparetiintuttiiloro dettagli,dallospessoreenumeroditavoledeipannelli,alnumeroedaltipodilistellinonchéalnumeroedaltipodeicollegamentimeccanicidellepareticonlefondazioniedeicollegamentifraparetiesolai.leregoleadottateperildimensionamento statico delleparetisonoquelleriportatenelle NTCe,perlepartinoncopertedalleNTC,nell Eurocodice5eneldocumentocitato[10].Ivaloriperi coefficientidisicurezzaedicomportamentodeimaterialiperlaverificasismica,considerataditipo eccezionale,sonostati m=1ek mod =1,1ovveroquelliriportatinell Eurocodice8,anzichéquelli attualmente,ancora riportatinellentcovvero m=1ek mod =1,0.Latrattazionemantienecosìun caratterepiùgenerale,irisultatiinterminidivalutazionediqsonodallatodellasicurezzaecomunqueladifferenzaè,nellapratica,irrilevante.

4 Nellospecificosonostatistudiatidueedifici,unocon i =2,75medunocon i =5,00m.Nelcasodii= 2,75msisonoottenuteparetida120mmdispessorecompostedaduestratiditavolediabeterosso conlistelli,sempreinabeterosso,dispostisu5livelli),enelcasodii=5,00msisonoottenutepareti da180mmdispessorecompostedatrestratiditavolediabeterossoconlistelli,sempreinabete rosso,dispostisu5livelli. 3.2Testinlaboratorio Tali pareti sono state quindi realizzate al vero per una porzione di lunghezza pari a 3,05 m ed una altezza di 2,95 m e testate sotto carico ciclico orizzontale con un carico verticale costante pari a circa20,0kn/m secondolaproceduraprevistadallanormeen 12512,edicuirisultatisonoriportati neirapportidiprovaivalsa CNRLPM n.22/ / /2013,sanMichelea/A(TN),che vengonoquirichiamaticomeparteintegrantedellasuddettaperizia[11,12,13]. Irisultatidelleprovehannopermessodiindividuareiltipodicomportamento deformabilitàprevalentementepertaglio ediricavareiciclidiisteresidelleparetinonchédiindividuarnelarisposta finoallimiteultimoche nellafattispecie èstatostabilitoinbaseacriteridideformabilità al3%di interstorey drift enondiresistenza. Infattiadunospostamentodellatraversadicaricodi80mm(puntodiinterruzionedelleproveper limitiintrinsecidelsistemadiprovastesso),leparetimostravanoancoraderivatapositivaneldiagrammacarico spostamentoe,nelcontempo,nonpresentavanoalcunapprezzabiledegradodiresistenza, con un impairement of strength ancora intorno al 10%. Il degrado di resistenza pari al 20% previsto dall Eurocodice 8 e dalle NTC si potrà raggiungere verosimilmente solo a spostamenti più ampi,mainquestocaso,risultapiùvincolanteperlaprogettazionerifarsiadunvaloremassimoprevedibilediinterstorey driftcomecriteriodiraggiungimentodellostatolimiteultimo,cosiddettostato near collapse. Assumendoquindicomeragionevolel ipotesicheiltrendmostratofinoagli80mmproseguafinoai 90mm,sièsceltopersemplicitàedinlineaconlaletteraturarecentediassumereilvaloredel3%di interstorey driftcomecriteriodinear collapse. 3.3 Calcolo 3.3.1Costruzionedelmodello Sièquindiprocedutoarealizzareunmodellomatematiconeldominiodeltempo,nonlineare,come rappresentatoinfigura2,dovelemassesonoconcentrateneinodi,eladeformabilitàistereticadelle

5 paretièconcentratainastefittizieacomportamentononlineareistereticosecondoilmodello PIN CHING4 UNIAXIAL MATERIAL[14]econiparametricaratteristicidelmodellopredettoidentificatidai risultatidelleprovecicliche(allegato1),iltuttoimplementatonelprogrammadicalcoloopensees (Open System for EarthquakeEngineeringSimulation). Figura 1: schema per il calcolo del taglio di progetto alla base Figura 2: il modello OpenSees 3.3.2Simulazioninumeriche Sièprocedutoquindiafornirealmodellomatematico,perogniterremotoprevistosullabasedelle previste caratteristiche di sismicità dei siti (terremoti storici e generati artificialmente, Allegato 2), una accelerazione di picco al suolo via via crescente fino ad arrivare ad individuare l accelerazione PGA u chepermetteilraggiungimentodellostatodilimiteultimo(near collapse) di90mm Valutazionedelvalorediq PerogniterremotoapplicatoèstatoquindipossibilecalcolareilrapportotralaPGA u elapga code,che individuailvalorediqraggiuntopertaleterremoto:

6 Siriportanoinseguitoivaloridelfattoredistrutturaottenutiperleparetioggettodivalutazione. Pareti a due strati con listelli in abete rosso (CNR IVALSA, tests: LPM 22/ e LPM 28/ ) Tabella 1: valori del fattore di struttura calcolati al raggiungimento del limite di drift previsto per la parete 9cm DRIFT L'AQUILA TOLMEZZO BRIENZA UMBRIA EARTHQ. 1 EARTHQ. 2 EARTHQ. 3 EARTHQ. 4 EARTHQ. 5 EARTHQ. 6 EARTHQ. 7 EARTHQ. 8 EARTHQ. 9 EARTHQ. 10 EARTHQ. 11 MIN MAX AVERAGE 5%CHARACT. Fig. 3a: fattore di struttura drift limite 9cm Pareti a tre strati con tasselli in abete rosso (CNR IVALSA, tests: LPM 28/ e LPM 29/ ) Tabella 2: valori del fattore di struttura calcolati al raggiungimento del limite di drift previsto per la parete 9cm DRIFT L'AQUILA TOLMEZZO BRIENZA UMBRIA EARTHQ. 1 EARTHQ. 2 EARTHQ. 3 EARTHQ. 4 EARTHQ. 5 EARTHQ. 6 EARTHQ. 7 EARTHQ. 8 EARTHQ. 9 EARTHQ. 10 EARTHQ. 11 MIN MAX AVERAGE 5% CHARACT.

7 Fig. 3b: fattore di struttura drift limite 9cm 3.4 Conclusioni Dairisultatiottenutisievinceche: perparetiaduestratiinlegno(spessore120mm)e5livellidilistelliinabeterosso,sulla basedegliaccelerogrammiadottati,ilqvariada3,0a4,5conunvaloremediodicircaq=3,7 edunvalorecaratteristicodiq=3,0; perparetiatrestratiinlegno(spessore180mm)e5livellidilistelliinabeterosso,sullabase degliaccelerogrammiadottati,ilqvariada2,5a4,5conunvaloremediorisultaca.q=3,2ed unvalorecaratteristicodiq=2,5. Persemplicitàedinpienasicurezzasipuòquindiaffermarecheperedificifinoa5piani,costruiticon pareti soligno Vollholz Elemente,apiùstratieconlistellidiabeterosso,realizzateecalcolate secondolozulassungz DIBt(DeutshesInstitutfϋrBautechnik),usatecomeelementiresistentialleazionilateraliindottedalsisma,ècorrettoadottarecomecoefficientedicomportamento sismicocaratteristico: q=2,5.

8 4. Riferimentibibliografici [1]CeccottiA,SandhaasC.A proposal for a standard procedure to establish the seismic behaviour factor q of timber buildings.proceedingsoftheworldconferenceoftimberengineering(wcte). RivadelGarda,Italy,2010. [2]CeccottiA,YasumuraM,MinowaC,LauriolaMP,FollesaM,SandhaasC.Which seismic behaviour factor for multi storey buildings made of cross laminated wooden panels?proceedingsofthe 39 th CIB W18 Meeting,paper Florence,Italy,2006. [3]CeccottiA.New Technology for construction of medium rise buildings in seismic regions: the X lam case.structural Engineering International2008;18(2): [4]TerziE.:Experimental and theoretical report of the seismic behaviour of a wood framed construction system.proceedingsoftheworldconferenceoftimberengineering(wcte).rivadelgarda, Italy,2010. [5]SchädleP.,BlassH.J.:Earthquake behaviour of modern timber construction systems.proceedings oftheworldconferenceoftimberengineering(wcte).rivadelgarda,italy,2010. [6]FayeC.,LeMagarouL.,GarciaP,DucciniJ C:Experimental investigations on seismic behaviour of conventional timber frame wall with OSB sheathing. Proposal of behaviour factor.proceedingsof the46 th CIB W18 Meeting,paper Vancouver,Canada,2013. [7]PozzaL,ScottaR,VitalianiR.A non linear numerical model for the assessment of the seismic behaviour and ductility factor of X Lam timber structures.proceedingsoftheinternationalsymposiumontimberstructures,istanbul,turkey,2009,pp [8]CeccottiA,KaracabeyliE.Validation of seismic design parameters for wood frame shearwall systems.canadian Journal of Civil Engineering2002;29(3): [9]Autorivari.Cross lam (CLT) construction manual.edizionifpinnovations,vancouver,canada, [10] AllgemeinerbauaufsichtlicherZulassungZ soligno Vollholz Elemente rilasciatodal DIBt(DeutshesInstitutfϋrBautechnik)il ,Berlino,Germania. [11]IVALSA CNR:TestReportLPM n.22/2013,sanmicheleall Adige(TN),Italy [12]IVALSA CNR:TestReportLPM n.28/2013sanmicheleall Adige(TN),Italy

9 [13]IVALSA CNR:TestReportLPM n.29/2013sanmicheleall Adige(TN),Italy [14]ElwoodK.J.,andMoehleJ.P.Idealized backbone model for existing reinforced concrete columns and comparisons with FEMA 356 criteria.thestructuraldesignoftallandspecialbuildings,vol.15, no.5,pp , Allegati [1]Modellomatematicoerisultatidellesimulazioni(accelerazioniPGA u raggiuntedaciascun edificioperciascunterremoto). [2]Terremotiadottatiperlesimulazioninumeriche SanMicheleall Adige(TN),Italy.. September13,2013Univ.Prof.Dr.Ing.ArioCeccotti

10 ALLEGATO1 Modellomatematicoerisultatidellesimulazioni(accelerazioniPGA u raggiuntedaciascunedificioper ciascunterremoto). Descrizionedelmodellomatematicoadottato IlmodelloagliElementiFinitimedianteilqualeèstatoanalizzatoilproblemainesameèunmodello bidimensionale(modellopiano),nelqualeglielementi(paretieconnessioni)sonoschematizzatimedianteelementitrussacomportamentolineareononlineare. L analisi è stata portata a termine mediante l utilizzo del programma agli elementi finiti OpenSees (Open System forearthquakeengineeringsimulation). Inparticolareèstatoelaboratounappositomodellopianorappresentativodellafacciatadell edificio diprogetto,ingradodireplicareilcomportamentodelleparetisottoposteaprovedicaricociclicoin laboratorio(modelloparete Figura1). Sullabaseditalemodelloèstatodefinitounmodellopianoingradodisimulareilcomportamento dellastrutturadiprogetto,compostodaparetisovrapposte,conmassedisposteaipuntinodali(figura3). Verrannodiseguitodescrittiimodellidaunpuntodivistageometricoedeglielementicostituentiil modellostesso. VerrannoquindiriportatiigraficicheillustranocomeilModelloParetesiastatotaratopartendodai datidelleprovedilaboratorio. Modelloparete Figura 1: modello parete definizione geometrica Ilmodelloècostituitodaelementitrussformantiunastrutturareticolare.Talestrutturaècomposta daquattroelementilineari,adaltarigidezza,dispostinelperimetrodellapareteedadueelementi nonlinearidispostidiagonalmente,talidaresisterealleforzeorizzontaliindottedalsismaedaconferireallaparetelostessocomportamentoisteretico,valutatointerminidispostamentoinsommitàe taglioallabase,ottenutodalleprovesperimentali.aiverticisuperioridellaparetesonocollocatele masse.

11 Perdefinirelarispostacarico spostamentodelleastediagonaliecalibrareilmodelloparetesullabasedeirisultatidelleprovesperimentalièstatoutilizzatoilmodelloistereticouniassiale PINCHING4 (K.Elwood),disponibilenellalibreriadelsoftware OpenSees.Lafigura2riportaunoschemadelmodelloistereticoeiparametridiinputnecessariperlasuadefinizione. Lacalibrazioneottimaleèstataottenutamedianteprocessoiterativotaledaportareallasovrapposizionedeicicliottenutidalmodellonumerico(modelloparete)aquelliottenutiinfasesperimentale (Figure4e6),confrontandoadognistepl energiadissipataperisteresi(figure5e7). Figura 2: Definizione del modello Uniaxial PINCHING4material. Modellostrutturacompleto Sullabasedellacalibrazionedelmodellopareteèstatopossibileimplementareilmodellocompleto riportatoinfigura3. Figura 3: Caratteristiche geometriche del modello completo

12 Tale modello completo è stato sottoposto all azione di diversi accelerogrammi (naturali e artificiali). Le elaborazioni numeriche hanno permesso di determinare lo spostamento massimo di interpiano (drift) a sismi con accelerazione di picco (PGA) crescente. Il programma di analisi agli Elementi Finiti OpenSees ha permesso di simulare il reale comportamento non lineare delle pareti testate, mediante l utilizzo del modello isteretico descritto. Tale modello permette di individuare e parametrizzare le proprietà meccaniche del sistema parete in campo ela stico e post elastico e quindi definire la capacità dissipativa della parete stessa (Figure 4 e 6). In parti colare il modello numerico è stato tarato in modo tale che l energia dissipata dalla struttura reale sia paragonabile con l energia dissipata dal modello parete (Figure 5 e 7). Calibrazione delle pareti a due strati con listelli in abete (LPM e LPM ) Figura 4: calibrazione del modello isteretico, confronto tra curva sperimentale e numerica Figura 5: confronto tra le energie dissipate

13 Calibrazione delle pareti a tre strati con listelli in abete (LPM e LPM ) Figura 6: calibrazione del modello isteretico, confronto tra curva sperimentale e numerica Figura 7: confronto tra le energie dissipate Valutazione del Fattore di struttura q Il modello completo rappresentato in Figura 3 è stato sottoposto all azione di diversi accelerogrammi (naturali e artificiali); tali elaborazioni numeriche hanno permesso di determinare lo spostamento massimo di interpiano a sismi con accelerazione di picco variabile e di determinare quindi il fattore di struttura q dalla struttura in esame.

14 Paretiaduestraticonlistelliinabete(LPM eLPM ) Tabella 1: PGA registrate al raggiungimento del limite di drift previsto 9cm DRIFT L'AQUILA TOLMEZZO BRIENZA UMBRIA EARTHQ. 1 EARTHQ. 2 EARTHQ. 3 EARTHQ. 4 EARTHQ. 5 EARTHQ. 6 EARTHQ. 7 EARTHQ. 8 EARTHQ. 9 EARTHQ. 10 EARTHQ. 11 MIN MAX AVERAGE Siriportanoinseguitoleaccelerazionidipiccodeisingoliaccelerogrammichehannoportatoalraggiungimento delvalorelimitedidriftdiinterpiano,valutatiadognilivellodisolaio,paria9cm(parial3%dell altezzadiinterpiano). LaTabella2eleFigure8e9riportanoilvaloredelfattoredistrutturaricavatodall applicazionedeisingoliaccelerogrammi. Tabella 2: valori del fattore di struttura calcolato al raggiungimento del limite di drift previsto 9cm DRIFT L'AQUILA TOLMEZZO BRIENZA UMBRIA EARTHQ. 1 EARTHQ. 2 EARTHQ. 3 EARTHQ. 4 EARTHQ. 5 EARTHQ. 6 EARTHQ. 7 EARTHQ. 8 EARTHQ. 9 EARTHQ. 10 EARTHQ. 11 MIN MAX AVERAGE 5%CHARACT. Figura 9: fattore di struttura drift limite 9cm

15 Paretiatrestraticonlistelliinabete(LPM eLPM ) Tabella 3: PGA registrate al raggiungimento del limite di drift previsto 9cm DRIFT L'AQUILA TOLMEZZO BRIENZA UMBRIA EARTHQ. 1 EARTHQ. 2 EARTHQ. 3 EARTHQ. 4 EARTHQ. 5 EARTHQ. 6 EARTHQ. 7 EARTHQ. 8 EARTHQ. 9 EARTHQ. 10 EARTHQ. 11 MIN MAX AVERAGE LaTabella4eleFigure10e11riportanoilvaloredelfattoredistrutturaricavatodall applicazionedeisingoli accelerogrammi. Tabella 4: valori del fattore di struttura calcolato al raggiungimento del limite di drift previsto 9cm DRIFT L'AQUILA TOLMEZZO BRIENZA UMBRIA EARTHQ. 1 EARTHQ. 2 EARTHQ. 3 EARTHQ. 4 EARTHQ. 5 EARTHQ. 6 EARTHQ. 7 EARTHQ. 8 EARTHQ. 9 EARTHQ. 10 EARTHQ. 11 MIN MAX AVERAGE 5% CHARACT. Figura 11: fattore di struttura drift limite 9cm

16 ALLEGATO2 Accelerogrammiimpiegatinell analisiaglielementifiniticon OpenSees Figura 1: accelerogramma Tolmezzo 1976 (normalizzato) Figura 2: accelerogramma Brienza 1980 (normalizzato)

17 Figura 3: accelerogramma Umbria 1997 (normalizzato) Figura4: accelerogramma L Aquila 2009 (normalizzato)

18 Figura5: accelerogramma artificiale Earthquake 1 (normalizzato) Figura 6: accelerogramma artificiale Earthquake 2 (normalizzato)

19 Figura7: accelerogramma artificiale Earthquake 3 (normalizzato) Figura 8: accelerogramma artificiale Earthquake 4 (normalizzato)

20 Figura 9:accelerogramma artificiale Earthquake 5 (normalizzato) Figura 10: accelerogramma artificiale Earthquake 6 (normalizzato)

21 Figura 11: accelerogramma artificiale Earthquake 7 (normalizzato) Figura 12: accelerogramma artificiale Earthquake 8 (normalizzato)

22 Figura 13: accelerogramma artificiale Earthquake 9 (normalizzato) Figura 14: accelerogramma artificiale Earthquake 10 (normalizzato)

23 Figura 15: accelerogramma artificiale Earthquake 11 (normalizzato)

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO

PROPOSTE TESI 2014 LEGNO Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi PROPOSTE TESI 2014 LEGNO LEGNO 1 Docenti proponenti: prof. Piazza -Tomasi Ipotesi di periodo tesi: aprile ottobre 2014 PARETI A PANNELLO A TELAIO LIGNEO E XLAM

Dettagli

Giornata della Ricerca

Giornata della Ricerca Giornata della Ricerca Gruppo di Tecnica delle Costruzioni Alghero, 2012 Le strutture in legno Massimo FRAGIACOMO Nicoletta TRULLI Giovanni RINALDIN Argomenti Introduzione Utilizzo del legno locale Comportamento

Dettagli

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy

Rocco Ditommaso and Felice Carlo Ponzo  School of Engineering, University of Basilicata, Potenza, Italy Short Time Impulse Response Function (STIRF): an operative tool for the automatic evaluation of the main eigenfrequencies of structures subjected to relevant earthquakes. Rocco Ditommaso and Felice Carlo

Dettagli

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE con il patrocinio di: Ing. Mauro Andreolli La progettazione di edifici di grandi dimensioni per

Dettagli

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU

Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU 2014 Esperienza sugli spettri di progetto agli SLU nell ambito dell applicazione della metodologia SMAV (GNGTS 2013) Federico Mori(CNR-IGAG) Gianluca Acunzo (CNR-IGAG) Daniele Spina (DPC) Sommario A. La

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

Task 1.4 Strutture in legno

Task 1.4 Strutture in legno RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA Workshop finale Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 Napoli, 8-9 Ottobre 2013 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione

Dettagli

Hilti Seismic Academy

Hilti Seismic Academy Hilti Seismic Academy Problematiche sismiche di edifici prefabbricati Dr. Roberto Nascimbene Ricercatore Responsabile Settore Analisi Strutturale Eucentre European Centre for Training and Research in Earthquake

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

Università degli Studi di Salerno

Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria DESIGN ORIENTED ANALYSIS METHODS FOR MASONRY STRUCTURES IN SEISMIC AREAS: THEORETICAL FORMULATION AND VALIDATION ON EXPERIMENTAL RESULTS Corso di

Dettagli

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA

C M Y CM MY CY CMY K STUDIO DI INGEGNERIA STUDIO DI INGEGNERIA ABOUT ReWis nasce nel 2014 in forma di studio associato con l obiettivo di creare una struttura professionale in grado di svolgere attività di progettazione, consulenza, ricerca applicata

Dettagli

Studio del comportamento dinamico di edifici in legno: calibrazione di un modello a macroelementi equivalenti

Studio del comportamento dinamico di edifici in legno: calibrazione di un modello a macroelementi equivalenti Studio del comportamento dinamico di edifici in legno: calibrazione di un modello a macroelementi equivalenti Cristiano Loss, Maurizio Piazza, Daniele Zonta Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale

Dettagli

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda

Sommario. Verifiche meccanismi duttili e fragili: domanda Sommario Modellazione e analisi statica non-lineare di telai 2D Carichi gravitazionali i da combinazione i sismica; i Analisi i Modale; Distribuzioni ib i i di forze; Caso studio Procedura N2 per telai

Dettagli

Modellazione per componenti del comportamento sismico di strutture lignee a telaio leggero

Modellazione per componenti del comportamento sismico di strutture lignee a telaio leggero Modellazione per componenti del comportamento sismico di strutture lignee a telaio leggero Giovanni Rinaldin, Massimo Fragiacomo Dipartimento di Architettura, Design e Pianificazione Urbana, Università

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 4: dall equazione del moto allo spettro di risposta elastico

Dettagli

TRUTALLI DAVIDE. Analisi della risposta sismica di edifici in legno. a parete massiccia del tipo XLam. - Parte Seconda -

TRUTALLI DAVIDE. Analisi della risposta sismica di edifici in legno. a parete massiccia del tipo XLam. - Parte Seconda - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE TESI DI LAUREA MAGISTRALE TRUTALLI DAVIDE Analisi

Dettagli

EFFETTI DELL UTILIZZO DI DIVERSE TECNICHE DI RECUPERO DEI SOLAI LIGNEI SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

EFFETTI DELL UTILIZZO DI DIVERSE TECNICHE DI RECUPERO DEI SOLAI LIGNEI SULLA RISPOSTA SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE Department of Civil, Environmental and Architectural Engineering Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile TESI

Dettagli

STEEL-EARTH: Steel-based applications in earthquake-prone areas

STEEL-EARTH: Steel-based applications in earthquake-prone areas Research Programme of the Research Fund for Coal and Steel Steel RTD Project carried out with a financial grant of the Research Programme of the Research Fund for Coal and Steel Deliverable 3.1 Translations

Dettagli

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch.

arch. Andrea BOZ Via Nazionale, n Paluzza (Ud) Tel Pordenone, 9 novembre 2015 arch. 1 Via Nazionale, n 44 33026 - Paluzza (Ud) Tel. 0433890282 www.arkboz.com andrea@4ad.it 2 PRINCIPALI CAUSE Bondeno Mirandola 20-05-2012 M = 5.9 Medolla 29-05-2012 M = 5.8 1) Cattiva esecuzione Impresa

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico

_La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico _La qualità certificata Il sistema collaudato antisismico Dott. Ing. Simon Keller Responsabile statica, Wolf Haus _Il sistema costruttivo Platform Frame Pareti portanti Telaio in legno Corrente superiore

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy

MESSINA. 100 anni dopo. Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre Angelo MASI, Marco VONA. Potenza, Italy MESSINA 100 anni dopo Aula Magna dell Università di Messina 25 Novembre 2008 CURVE DI FRAGILITÀ PER CLASSI DI EDIFICI ESISTENTI IN IN C. A. RAPPRESENTATIVI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ITALIANO ED EUROPEO Angelo

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Verifiche e validazione, valutazione del rischio sismico Gerardo De Canio Laboratorio UTTMAT QUAL Qualificazione

Dettagli

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura

L'altro massiccio. Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI. Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura Il progetto SOFIE Prof. Dr. Ing. ARIO CECCOTTI IVALSA CNR Università di Venezia IUAV Facoltà di Architettura FOWL - Forest and Other Wooded Land Italia Italy land 29.4 M ha Italy FOWL 11.1 M ha Source:

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

Strada Perugia San Marco Perugia.

Strada Perugia San Marco Perugia. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO FULCO Indirizzo Strada Perugia San Marco 43 06123 Perugia Telefono 338 9890299 P.IVA 01883970764 E-mail Ingegnere Civile

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011

XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, SETTEMBRE 2011 XIV CONVEGNO ANIDIS L INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA BARI, 18-22 SETTEMBRE 2011 Prove sperimentali monotone e cicliche su pareti realizzate con un sistema costruttivo ibrido in legno - calcestruzzo ROBERTO

Dettagli

LO SPETTRO DI RISPOSTA

LO SPETTRO DI RISPOSTA Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LO SPETTRO DI RISPOSTA Premessa Nella pratica professionale quando si effettua un calcolo considerando le azioni sismiche si deve tener

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP. Azione sismica L azione sismica è valutata riferendosi non ad una

Dettagli

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE INDICE STRUTTURA IN ELEVAZIONE Pag. 1. Considerazioni preliminari 9 1.1. Descrizione generale dell opera 9 1.2. Schema strutturale 9 1.3. Durabilità strutturale 10 1.4. Criteri di calcolo 11 1.4.1. Combinazione

Dettagli

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA

MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA MECCANISMI DI COLLASSO PER EDIFICI IN MURATURA ing. Sara Vallucci ing. Francesco Monni MURATURA: materiale da costruzione costituito da blocchi separati (naturali o artificiali) e (non necessariamente)

Dettagli

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO

WORKSHOP. Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali. Ciro FAELLA, ANNALISA NAPOLI, Roberto REALFONZO, Gianvittorio RIZZANO WORKSHOP Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Salerno 1-13 Febbraio 007 Pilastri in c.a. confinati con FRP: risultati sperimentali

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE 15 dicembre 2014 Udine Ing. Pichler Philipp Il gruppo Wolf in Europa STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO CAPANNONI INDUSTRIALI CASE PREFABBRICATE WOLF

Dettagli

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L =5.2: Simulazione della procedura di Early Warning -Lab: Laboratorio di RIcerca in Sismologia Sperimentale e Computazionale

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA C.T.E. COLLEGIO DEI TECNICI DELLA INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROGETTAZIONE DELLE STRUTTURE DI CALCESTRUZZO CON GLI EUROCODICI alla

Dettagli

8. Verifica semplificata

8. Verifica semplificata 8. Verifica semplificata pplicazione Verificare con metodo semplificato un edificio di tre piani fuori terra adibito a civile abitazione, costruito in muratura ordinaria. La disposizione muraria (Pfigura

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO VALUTAZIONE PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO VALUTAZIONE PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO VALUTAZIONE PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO SERVIZIO MONITORAGGIO DEL TERRITORIO E GESTIONE DELLE BANCHE DATI OSSERVATORIO SISMICO DELLE STRUTTURE

Dettagli

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno

Il legno e il fuoco C Protezione contro il fuoco delle strutture e della costruzione di legno I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 1 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 2 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 3 - I corsi promo_legno (7 ottobre 2004) - 4 - I corsi promo_legno (7 ottobre

Dettagli

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM) L e g n o più società di ingegneria Tel. 0574 36953 Fax 0574 404677 Cell. 335 213568 info@strutturedilegno.it COSTRUIRE IN LEGNO, OGGI VALORE DURABILITÁ

Dettagli

sismica: Trees and Timber Institute National Research Council University of Venice IUAV Faculty of Architecture

sismica: Trees and Timber Institute National Research Council University of Venice IUAV Faculty of Architecture Le strutture di legno in zona sismica: il progetto SOFIE prof. dr. eng. ARIO CECCOTTI Trees and Timber Institute National Research Council University of Venice IUAV Faculty of Architecture ITALY FOWL superficie

Dettagli

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica

COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica 1 Progettazione sismica delle strutture di legno alla luce dei nuovi riferimenti normativi COLLEGAMENTI Problemi speciali nelle costruzioni di legno in zona sismica Comportamento strutturale del legno

Dettagli

Tecnologie per la prevenzione del collasso a punzonamento. Peikko Group Concrete Connections

Tecnologie per la prevenzione del collasso a punzonamento. Peikko Group Concrete Connections Tecnologie per la prevenzione del collasso a punzonamento CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Tecnologie per la prevenzione del collasso a punzonamento Lorenzo Bianco Solai bidirezionali gettati in opera 3 Perchè

Dettagli

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM :

www.siea.eu - sez. A La Scuola 00 Riferimenti generali della Scuola- 00.1 - Pubblicazioni file: www.siea.eu A-00.1: LPM : Elenco pubblicazioni sul Load Path Method [B1.2-2.4.1.13] G. C. Marano, F. Palmisano, A. Vitone: Utilizzo dello Strut and Tie model per la progettazione dei particolari costruttivi delle strutture in c.a..

Dettagli

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA:

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA: SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO: DETERMINAZIONE DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI ELEMENTI DI CONNESSIONE E SVILUPPO DI MODELLI ANALITICI PER L ANALISI

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni

AT 2 2.1 Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni RETE DEI LABORATORI UNIVERSITARI DI INGEGNERIA SISMICA 2 Workshop di Coordinamento Progetto ReLUIS - DPC 2010-2013 2013 Bologna, 10-11 11 Settembre 2012 Nuovo Progetto Esecutivo Reluis-DPC 2010-2013 2013

Dettagli

Task 1.4 Strutture di legno

Task 1.4 Strutture di legno 1 WORKSHOP PROGETTO DPC/ReLUIS 2010-2013 AreaTematica 2 Linea 1 Innovazioni normative e tecnologiche in ingegneria sismica Aspetti nella progettazione sismica delle nuove costruzioni prof. Paolo Zanon

Dettagli

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE

ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE ANALISI DINAMICA DI STRUTTURE ISOLATE ALLA BASE 1 Negli ultimi trent anni l ingegneria sismica ha compiuto notevoli progressi sviluppando moderne strategie di protezione sismica passiva, quale l Isolamento

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI Ing. Cinzia Picchi PhD Commissione Redattrice delle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni

Dettagli

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE 6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE L intervento prevende la realizzazione il recupero del sottotetto di un edificio esistente a due piani fuori terra. L edificio è caratterizzato al piano

Dettagli

Sul comportamento sismico di telai piani in c.a. caratterizzati da irregolarità in elevazione

Sul comportamento sismico di telai piani in c.a. caratterizzati da irregolarità in elevazione 0 Convegno Nazionale L ingegneria Sismica in Italia, Potenza-Matera 9- settembre 00 Sul comportamento sismico di telai piani in c.a. caratterizzati da irregolarità in elevazione G. Magliulo, R. Ramasco

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché! .. Oggi sappiamo perché! CRITERI DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE PER GLI EDIFICI IN LEGNO La progettazione antisismica, prevede che le strutture debbano essere progettate per resistere al terremoto di progetto

Dettagli

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica 1. Premessa La ditta NIDYON Costruzioni SPA, avente sede in Via Del Gelso 13, Santarcangelo di Romagna (RN), intende eseguire studi finalizzati alla valutazione del comportamento sismico di edifici realizzati

Dettagli

L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008

L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2009/2010 Ingegneria Sismica CIS L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008 Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo

Dettagli

Test sismici su tavola vibrante di un edificio a tre piani in legno a pannelli portanti intelaiati

Test sismici su tavola vibrante di un edificio a tre piani in legno a pannelli portanti intelaiati Test sismici su tavola vibrante di un edificio a tre piani in legno a pannelli portanti intelaiati Mauro Andreolli, Daniele Casagrande, Maurizio Piazza, Andrea Polastri, Tiziano Sartori, Roberto Tomasi

Dettagli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli

RETROSI 24/08/2016 ore 3:36. RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli RETROSI 24/08/2016 ore 3:36 RI-COSTRUIRE IN MODO ANTISISMICO Ing. Marco Zaroli DEFINIZIONI ANTISISMICO: «Di struttura o costruzione capace di resistere alle scosse di terremoto; anche a proposito di norme

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO Parte integrante della Relazione di Calcolo (Capitolo C10.1. - Paragrafo 1.1 Circ. n. 617/2009) CRITERI DI PROGETTAZIONE Il progetto del sistema di isolamento

Dettagli

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M. 20/11/87 PREMESSA 2 MATERIALI 2 1.1 Elementi murari 2 1.1.1 Caratteristiche

Dettagli

RISPOSTA A CARICHI CICLICI DI UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA PILASTRI PREFABBRICATI E FONDAZIONE MEDIANTE PIASTRE METALLICHE E TIRAFONDI

RISPOSTA A CARICHI CICLICI DI UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA PILASTRI PREFABBRICATI E FONDAZIONE MEDIANTE PIASTRE METALLICHE E TIRAFONDI RISPOSTA A CARICHI CICLICI DI UN SISTEMA DI COLLEGAMENTO TRA PILASTRI PREFABBRICATI E FONDAZIONE MEDIANTE PIASTRE METALLICHE E TIRAFONDI ETTORE FAGÀ, ROSE School-Iuss, Pavia LORENZO BIANCO, Peikko Italia,

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Pag. 1 Pag. 2 Le norme per il calcolo delle strutture sotto azione sismica definiscono due

Dettagli

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2

F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1. Scuola di Ingegneria, Università degli Studi della Basilicata, Potenza 2 VALUTAZIONI PRELIMINARI SU POSSIBILI FENOMENI DI INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA RILEVATI NELLE AREE COLPITE DAL SISMA DEL 24/08/2016 F.C. Ponzo 1, R. Ditommaso 1, A. Nigro 1, D. Spina 2 1 Scuola di Ingegneria,

Dettagli

Valutazione del fattore di struttura q per differenti tipologie di muratura in laterizio

Valutazione del fattore di struttura q per differenti tipologie di muratura in laterizio Valutazione del fattore di struttura q per differenti tipologie di muratura in laterizio Sara Frumento EUCENTRE, European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering, Via Ferrata 1, 27100

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

L influenza dei sistemi di connessione sul comportamento strutturale di pannelli in legno X-lam per edifici in zona sismica

L influenza dei sistemi di connessione sul comportamento strutturale di pannelli in legno X-lam per edifici in zona sismica ANIDIS 2015 L AQUILA L influenza dei sistemi di connessione sul comportamento strutturale di pannelli in legno X-lam per edifici in zona sismica Bruno Calderoni, Costantino Giubileo, Antonio Sandoli, Vincenzo

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG Logical Soft Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre 14.000 clienti in Italia + 4.000 utenti TRAVILOG TERMOLOG Progetto e certificazione energetica Dalla ex Legge 10 alla certificazione nazionale

Dettagli

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere

Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere Qualità e sicurezza delle costruzioni leggere prof. dr. eng. Ario Ceccotti Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree CNR IVALSA Il LEGNO è la sola risorsa fondamentale rinnovabile

Dettagli

Davide Bellotti EUCENTRE

Davide Bellotti EUCENTRE Sicurezza sismica di Elementi non Strutturali: il sistema edificio-impianto Davide Bellotti EUCENTRE Cosa sono gli Elementi non Strutturali? tutte le parti dell edificio e del suo contenuto ad eccezione

Dettagli

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi

3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi 3B. Definizione dell input sismico: ricerca ed estrazione degli accelerogrammi La prima informazione che è necessario acquisire per la definizione dell input sismico (definizione della pericolosità sismica

Dettagli

ANALISI SISMICA NON LINEARE DELLE STRUTTURE TRAMITE C.D.S. Win - OpenSees

ANALISI SISMICA NON LINEARE DELLE STRUTTURE TRAMITE C.D.S. Win - OpenSees OpenSees Days Italia Roma, 24-25 maggio 2012 ANALISI SISMICA NON LINEARE DELLE STRUTTURE TRAMITE C.D.S. Win - OpenSees Ing. Bruno Biondi C.D.S Win - OpenSees C.D.S. Win è un software di calcolo strutturale

Dettagli

Dinamica delle Strutture

Dinamica delle Strutture Corso di Laurea magistrale in Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio Dinamica delle Strutture Prof. Adolfo SANTINI Ing. Francesco NUCERA Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Dinamica

Dettagli

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento

RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO. dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento RIQUALIFICARE CON IL LEGNO IN ZONE CARATTERIZZATE DA RISCHIO SISMICO dr. Ivan Giongo Ricercatore presso il DICAM Università di Trento Casa Baraccata: Primo regolamento antisismico d Italia Calabria, Italia

Dettagli

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche La storia sismica dell isola di Ischia, e dell abitato di Casamicciola Terme in particolare, mostra come l

Dettagli

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN

ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC 2008 e EN 1999-1-1 Domenico Leone ELEMENTI PRESSO-FLESSI IN ACCIAIO COLONNA BI-SIMMETRICA PROGETTO IN ACCORDO CON NTC

Dettagli

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO

DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO DANNI INDOTTI DAL SISMA: DATI E CONSIDERAZIONI SUI COSTI DI RIPARZIONE E RAFFORZAMENTO SISMICO MARCO DI LUDOVICO University of Naples Federico II Assistant Professor Department of Structures for Engineering

Dettagli

Progettazione sismica degli ancoranti: Nuova regolamenazione Europea

Progettazione sismica degli ancoranti: Nuova regolamenazione Europea Progettazione sismica degli ancoranti: Nuova regolamenazione Europea 1 Agenda L importanza del sismico L influenza del sisma nella sicurezza degli ancoraggi Tipologia di prove e certificazioni in condizioni

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Costruzioni esistenti

Costruzioni esistenti VULNERABILITÀ SISMICA 1 Costruzioni esistenti Gli edifici esistenti presentano problemi legati al degrado e alla vetustà (carbonatazione del calcestruzzo, ossidazione delle armature, ) La qualità del costruito

Dettagli

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2

1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2 1 INDICE 1 INDICE 1 2 PREMESSE 2 2.1 GENERALITÁ 2 2.2 LA STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO 2 2.3 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 2 2.4 METODOLOGIA VERIFICHE E SOFTWARE 2 2.5 MATERIALI 2 3 VERIFICHE STATICHE 3 3.1 CARICO

Dettagli

Miglioramento sismico di strutture in muratura: Solaio Compound

Miglioramento sismico di strutture in muratura: Solaio Compound Miglioramento sismico di strutture in muratura: Solaio Compound Prove sismiche su tavola vibrante: test su una struttura in muratura migliorata sismicamente tramite l utilizzo del solaio Compound Edificio

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2016-2017 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali Corso di progetto di strutture in zona sismica Prof. Calvi A. A. 2008-2009 - Corso di progetto di strutture in zona sismica -1 AZIONE SISMICA secondo NTC2008 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Dettagli

REGIONE VALLE D AOSTA

REGIONE VALLE D AOSTA REGIONE VALLE D AOSTA COMUNE DI AYAS COMMITTENTE: CHP s.r.l. OGGETTO: ESECUZIONE PROVA MASW NEL COMUNE DI AYAS NELLA FRAZIONE DI CHAMPOLUC REPORT PROVA TORINO 12/07/2016 Dott. Geol. Andrea DANIELE Via

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI Incontro Annuale dei Ricercatori di Geotecnica 2017- IARG 2017 Matera, 5-7 luglio 2017 COMPORTAMENTO DINAMICO DI OPERE DI SOSTEGNO IN GABBIONI P. P. Capilleri pcapilleri@dica.unict.it E. Motta emotta@dica.unict.it

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFF. VALUTAZIONE, PREVENZIONE EMITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO CONTRATTO TRA IL DPC E IL RTI mandataria SGM N 798 DI REP. DEL

Dettagli

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 5 Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Al di làl del limite elastico: sistemi a più gradi di libertà Dalla sezione alla struttura Per schemi a più gradi di libertà il passaggio tra

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

Studio delle connessioni di estremità trave-pilastro nella progettazione di telai sismo resistenti

Studio delle connessioni di estremità trave-pilastro nella progettazione di telai sismo resistenti Studio delle connessioni di estremità trave-pilastro nella progettazione di telai sismo resistenti Mauro Torquati, Andrea Belleri, Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie, Università degli

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 PISA 18 Aprile 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Il rinforzo di pareti in muratura con materiali e sistemi innovativi Alberto Balsamo Università degli Studi

Dettagli